Imagination Technologies tornerà a produrre CPU: in arrivo processori RISC-V entro il 2021

Imagination Technologies ha dichiarato di voler rientrare nel mondo delle CPU, dopo aver venduto MIPS qualche anno fa, e di voler usare l'architettura RISC-V. L'annuncio arriva in un momento di forte crescita per l'azienda
di Riccardo Robecchi pubblicata il 28 Agosto 2021, alle 10:01 nel canale ProcessoriRISC-V
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDetto questo, non elimini ARM dall'oggi al domani, ma RISC-V sta penetrando nell'embedded, proprio da dov'è partita ARM.
Tutto quello che vuoi.. ma di fatto è ARM che sta insidiando (adesso) l'impero degli X86.
Poi magari un domani lo farà anche RISC-V.. ma per adesso non vedo nulla all'orizzonte almeno nell'immediato.
E' Apple ad insidiare x86 su PC ( sui suoi PC ). Per ora i design ARM su PC sono poco più che degli sketch.
Se ARM arriverà a raggiungere una quota importante nel mondo x86 non lo so e nemmeno riesco a prevederlo. E francamente non riesco nemmeno ad immaginare perchè.
RISC-V per ora è appena uscita dal laboratorio. E non la vedremo su PC prima di 40 anni. Però è interessante notare il parallelo con la storia di ARM.
Ma nessuna delle due per ora sembra essere in grado di vincere una guerra commerciale contro x86, nel suo storico feudo.
Credo, inoltre, che l'ingresso di ARM nel settore consumer e server abbia dato la spinta per sviluppare librerie come le UWP di Microsoft. Aggiungere un altro player, dal punto di vista del software, ora è molto più facile.
Se ARM arriverà a raggiungere una quota importante nel mondo x86 non lo so e nemmeno riesco a prevederlo. E francamente non riesco nemmeno ad immaginare perchè.
RISC-V per ora è appena uscita dal laboratorio. E non la vedremo su PC prima di 40 anni. Però è interessante notare il parallelo con la storia di ARM.
Ma nessuna delle due per ora sembra essere in grado di vincere una guerra commerciale contro x86, nel suo storico feudo.
Ah beh.. in 40 anni in questo campo ci passano tre ere geologiche.
Per la storia X86 vs ARM.. beh il feudo lo vedo parecchio ben assediato.
Come ho detto prima il punto non è avere i mezzi per fare una CPU arm in grado di competere con X86 (cosa che abbiamo visto essere ampiamente fattibile adesso) ma avere la forza di mercato per spingere i produttori di software a convertire i prodotti.
E APPLE ce l'ha. E se li convertono per lei poi è cosa fatta girarli pure su windows on ARM.
Non immagini perchè ARM dovrebbe mettersi a competere con x86? Scherzi? Per motivi ben tangibili!!
Da sempre il mercato desktop (che sono tanti tanti soldi) è ESCLUSIVA di chi ha licenze X86.
E pertanto un botto di aziende sono giocoforza tagliate fuori!
L'arrivo sul mercato di deskop ARM con sistemi e programmi nativi per ARM significa per moltissimi produttori poter entrare nel mercato desktop!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".