CPU e GPU AMD per il 2019: strada aperta ai 7nm grazie a TSMC
AMD conferma i propri piani di sviluppo di nuovi prodotti GPU e CPU per il 2019, tutti basati su tecnologia a 7 nanometri. CPU Zen 2 e GPU Navi, anche con proposte della famiglia Vega già prima della fine dell'anno
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Settembre 2018, alle 17:01 nel canale ProcessoriAMDRyzenThreadripperGlobalfoundriesTSMCEPYC
Nei giorni scorsi la decisione di GlobalFoundries di non continuare lo sviluppo di tecnologia produttiva a 7 nanometri per i propri clienti ha fatto immediatamente pensare a possibili conseguenze legate allo sviluppo dei futuri prodotti AMD che saranno basati su questa tecnologia. AMD ha infatti già anticipato come tanto CPU come GPU del futuro attesi dal 2019 saranno costruiti sfruttando tale processo produttivo.
GlobalFoundries si chiama fuori dai giochi ma questo non crea problemi per AMD, la quale lavora in collaborazione con la taiwanese TSMC per lo sviluppo di CPU e GPU a 7 nanometri. L'azienda ha ufficialmente rimarcato come abbia già completato la fase di tape out di numerosi prodotti costruiti con tecnologia produttiva a 7 nanometri: il primo che vedrà debutto commerciale è una GPU a 7 nanometri, niente altro che la versione di GPU Vega basata su questa tecnologia.
Nel corso del 2019 vedremo al debutto le proposte CPU basate su architettura Zen 2, con la quale saranno costruiti tanto le prossime generazioni di CPU Ryzen e Ryzen Threadripper come le proposte per datacenter della famiglia EPYC.
Sempre nel corso del 2019, utilizzando tecnologia produttiva 7 nanometri, AMD proporrà le soluzioni GPU di prossima generazione basate su architettura Navi, modelli che troveranno spazio di applicazione tanto in sistemi destinati al datacenter e alle workstation grafiche come al mondo dei videogiocatori. Difficile invece immaginare una proposta della famiglia Radeon per il gaming che sia dotata di una GPU Vega costruita con processo a 7 nanometri: AMD ha già confermato come le schede di questo tipo saranno dedicate all'ambito professionale, lasciando invece per quelle Radeon il debutto a 7 nanometri assieme alle GPU della famiglia Navi.
Tutto questo conferma i piani di sviluppo di AMD attesi per il 2019 tanto per il versante CPU come per quello GPU, con una massiccia adozione della nuova tecnologia produttiva a 7 nanometri. Tutto questo dovrebbe permette di ottenere l'integrazione di un maggior numero di transistor a parità di superficie del chip oltre ad un contenimento dei consumi di funzionamento.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi basta andare su trovaprezzi per renderti conto che non c'è speranza, fosse stato altrimenti una vega 56 costerebbe non più di 400..
Eh si tutto logico, farsi prendere per il
Una volta c'era la peste bubbonica adesso il fanboyismo
E' bastata mezza slide troll per accendere speranze
Eh si la 2080 è imprendibile col suo +10% sulla 1080ti (anzi no scusa +15%, +10% nei giochi pascwell tech demo che fino ad un mese fa erano i master the race FTW), minimo ci vuole la dual vega 20 da 40 tf
Sai quante 2080 amd che vanno come la 3080ti nel computing a 350 euro venderà amd?
Estranea????
Stai scherzando spero!!!
Non avrà prodotto schede video di fascia alta, ma le schede video integrate nei processori INTEL chi pensi che le abbia sviluppate???
Sono tutte schede video compatibili DX12 guarda le Intel Iris Pro e Intel Iris Plus!
Se vuole investire nella fascia più alta, vedrai che saprà dove mettere le mani
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".