Core i9-12900K a 8 GHz e memoria DDR5 a 8300 MT/s, l'overclocker HiCookie si scalda

Core i9-12900K a 8 GHz e memoria DDR5 a 8300 MT/s, l'overclocker HiCookie si scalda

Intel l'aveva anticipato: le nuove CPU Alder Lake permetteranno di salire molto in overclock e i primi risultati sembrano confermarlo. L'overclocker HiCookie ha spinto il Core i9-12900K a 8,3 GHz e portato un modulo DDR5 a 8300 MT/s.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Processori
Alder LakeIntelCore
 

AGGIORNAMENTO 04-11-2021:

Purtroppo il contenuto di questa news, a distanza di un giorno, si è rivelato un falso. Vi spieghiamo perché e cosa è successo in questa notizia: Intel Core i9-12900K a 8 GHz in overclock? Il risultato è un falso intenzionale. Anche se non è dipeso da noi, ci scusiamo per l'errata informazione.

TESTO ORIGINALE

Parlando dei processori Core di dodicesima generazione, nome in codice Alder Lake, Intel ce l'aveva anticipato: abbiamo lavorato per dare agli overclocker maggiore margine di manovra. E così sembra: dopo i 6,8 GHz raggiunti da Splave, l'account Twitter di Aorus Spain ci informa che un altro pezzo da novanta, HiCookie, ha portato il nuovo portabandiera di Intel, il Core i9-12900K, alla frequenza di 8 GHz con azoto liquido. Non solo, anche la memoria DDR5 è stata spinta da 4800 a 8300 MT/s.

Un inizio "promettente", considerando che i predecessori non si sono mai avvicinati agli 8 GHz, fermandosi nel caso del Core i9-11900K a 7,3 GHz e in quello del Core i9-10900K a 7,7 GHz. Il record, neanche a dirlo, è stato raggiunto su una motherboard Gigabyte Z690 Aorus Tachyon, una soluzione con 15+1+2 fasi da 105A e condensatori polimerici al tantalio.

Come potete vedere, l'OC è stato raggiunto disabilitato gli 8 E-core della CPU, lasciando attivi solo gli 8 P-core basati su architettura Golden Cove. Il moltiplicatore è stato impostato a 80x, il bus a 100 MHz e la Vcore a 1,812V. In configurazione standard i P-core si fermano a un massimo di 5,2 GHz grazie al Turbo Boost Max 3.0.

Trattandosi poi di una motherboard con due slot di memoria DDR5, non sorprende che abbia subito conquistato il cuore degli overclocker. HiCookie ha installato un singolo modulo di memoria sulla motherboard, precisamente una DIMM Gigabyte DDR5-4800 (GP-ARS32G62D5), spingendola a 8300 MT/s a danno ovviamente dei timing, saliti a ben 52-52-52-100-127-2.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]03 Novembre 2021, 20:22 #1
Be la scheda TOP di Asus per lo Z690 (glacial) costa la bellezza di 1.900 Euro, potevano integrarci direttamente i tubi per l'Elio Liquido, magari si arriva anche a 10Ghz di serie.... (1900 euri per un Chipset nemmeno serie professionale come lo erano i x79, x99, x299 .... ma per semplici 16 core....
Gringo [ITF]03 Novembre 2021, 20:22 #2
Ma che diavolo ha oggi HWUpgrade che mi LAGGA come un MUFLONE e continua a darmi:
You are seeing this message because ad or script blocking software is interfering with this page.
Disable any ad or script blocking software, then reload this page.

Anche se ho disabilitato tutto antivirus e flag del browser.... che devo usare IE8 perchè funzioni ??

Doppio post per LAG
[K]iT[o]03 Novembre 2021, 20:38 #3
Quando la pubblicità ruggisce, qualcosa nel prodotto non stupisce...
TigerTank03 Novembre 2021, 21:23 #4
Si comincia con l'hype di marketing spinto dai risultati degli overclockers(probabilmente con pezzi ES super selezionati) che però non rifletterà il principale interesse della stragrande maggioranza degli users...e cioè che il tutto non costi 2 reni.
CrapaDiLegno03 Novembre 2021, 21:39 #5
Originariamente inviato da: TigerTank
Si comincia con l'hype di marketing spinto dai risultati degli overclockers(probabilmente con pezzi ES super selezionati) che però non rifletterà il principale interesse della stragrande maggioranza degli users...e cioè che il tutto non costi 2 reni.


Oddio, se questi sample super selezionati vanno di più dei precedenti super selezionati significa solo che questi sono migliori dei precedenti.

Detto questo, il fatto che salgano bene in OC è inutile quando per farlo serve iniettare corrente come le cascate del Niagara.
A quanto si è visto con i leak delle versioni non K, il PP 10nm di Intel e l'architettura di ADL non sono male se tenuti a una frequenza decente.
Infatti a parità di prestazioni con le versioni vecchie consumano decisamente meno e le version non spinte sono anche meglio dei Ryzen.
Ma se solo si cerca di superare i 5GHz, la cascata di elettroni diventa indispensabile e i consumi schizzano verso l'ISS.
Per cui inutile che poi si pubblicizzi che arriva a 10GHz con 20KW di consumi.
Frega nulla a nessuno, anche se tecnologicamente qualcuno può pensare che il silicio sia estremamente buono per reggere quei consumi.
TigerTank03 Novembre 2021, 21:57 #6
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Oddio, se questi sample super selezionati vanno di più dei precedenti super selezionati significa solo che questi sono migliori dei precedenti.

Detto questo, il fatto che salgano bene in OC è inutile quando per farlo serve iniettare corrente come le cascate del Niagara.
A quanto si è visto con i leak delle versioni non K, il PP 10nm di Intel e l'architettura di ADL non sono male se tenuti a una frequenza decente.
Infatti a parità di prestazioni con le versioni vecchie consumano decisamente meno e le version non spinte sono anche meglio dei Ryzen.
Ma se solo si cerca di superare i 5GHz, la cascata di elettroni diventa indispensabile e i consumi schizzano verso l'ISS.
Per cui inutile che poi si pubblicizzi che arriva a 10GHz con 20KW di consumi.
Frega nulla a nessuno, anche se tecnologicamente qualcuno può pensare che il silicio sia estremamente buono per reggere quei consumi.


Esatto, quello che intendevo.
Anche se fossero effettivamente un passo avanti, consumi esagerati e prezzi eccessivi(non solo sui processori ma su mobo e ddr5) ridimensionerebbero molto la cosa raffreddando le scimmie dei più
marchigiano03 Novembre 2021, 22:06 #7
orca... siamo tornati alle frequenze dei mitici P4, ma questa volta con IPC di tutto rispetto
Gringo [ITF]03 Novembre 2021, 23:16 #8
orca... siamo tornati alle frequenze dei mitici P4, ma questa volta con IPC di tutto rispetto


Comunque serviranno 3 reni seriamente, visto che i prezzi sono tutti senza iva fino ad ora.
paolo.oliva204 Novembre 2021, 00:33 #9
Il problema è semplice.
Intel, all'epoca BD aveva commentato che mai e poi mai avrebbe commercializzato proci a 220W (forse si era spiegata male, non a 220W ma bensì a 241W).
Intel da 125W a 241W, con 116W in più, aumenta le performances del 35%.
Mi sembra più che ovvio che sia dovuto a superare ZEN3 a tutti i costi.
Se il suo silicio (Intel 7) che continua a dire uguale al 7nm TSMC, fosse realmente uguale, allora ha toppato architetturalmente. Se invece come sembra è meno efficiente, beh, che lo ammetta, e che non faccia passare l'OC come un premio, 241W è semplicemente voluto perché dovuto.
Meno inciuccio e più umiltà, e tutti saremmo pronti a dire che con l'handicap silicio ha fatto il possibile e anche l'impossibile. Il 7nm TSMC, a 241W un 5950X fonderebbe.
rockroll04 Novembre 2021, 04:55 #10
Originariamente inviato da: paolo.oliva2
Il problema è semplice.
Intel, all'epoca BD aveva commentato che mai e poi mai avrebbe commercializzato proci a 220W (forse si era spiegata male, non a 220W ma bensì a 241W).
Intel da 125W a 241W, con 116W in più, aumenta le performances del 35%.
Mi sembra più che ovvio che sia dovuto a superare ZEN3 a tutti i costi.
Se il suo silicio (Intel 7) che continua a dire uguale al 7nm TSMC, fosse realmente uguale, allora ha toppato architetturalmente. Se invece come sembra è meno efficiente, beh, che lo ammetta, e che non faccia passare l'OC come un premio, 241W è semplicemente voluto perché dovuto.
Meno inciuccio e più umiltà, e tutti saremmo pronti a dire che con l'handicap silicio ha fatto il possibile e anche l'impossibile. Il 7nm TSMC, a 241W un 5950X fonderebbe.


Sono più che daccordo con te.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^