Core 2 Duo E8000 e E5000 nel futuro di Intel

Tra Gennaio e Aprile Intel rinnoverà la propria serie di processori dual core di fascia medio bassa, passando alla nuova architettura a 45 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Novembre 2007, alle 09:48 nel canale ProcessoriIntel
La famiglia di processori Core 2 Duo E8000 di Intel è destinata ad allargarsi, nel momento in cui verrà presentata sul mercato a Gennaio 2008, rispetto alle iniziali previsioni. Il sito Digitimes segnala, a questo indirizzo, come Intel abbia in previsione di presentare la cpu Core 2 Duo E8190, proposta a 163 dollari USA di prezzo per lotti di 1.000 processori e destinata principalmente ai clienti OEM.
La famiglia di processore Core 2 Duo E8000 andrà a sostituire quelli Core 2 Duo E6000 nella serie di cpu dual core Intel di fascia medio bassa. Troveremo modelli E8200, E8400 e E8500 ai quali per l'appunto si affiancherà la soluzione E8190, soluzione con la stessa frequenza di clock del modello E8200, dal quale differirà solo per l'assenza del supporto alla tecnologia di Virtualizzazione e alla tecnologia Trust Execution. Le restanti caratteristiche tecniche, comuni anche alle altre cpu Core 2 Duo E8000, sono la cache L2 da 6 Mbytes e il bus quad pumped a 1.333 MHz.
Oltre ai processori della serie Core 2 Duo E8000 Intel presenterà anche nuovi processori della serie Core 2 Duo E5000, destinati a sostituire i processori della famiglia Core 2 Duo E4000 nel segmento di fascia entry level del mercato con architettura dual core. Il debutto di questi processori dovrebbe avvenire nel corso del mese di Aprile, con prezzi ufficiali attorno ai 133 dollari USA per lotti di 1.000 processori.
Processore | Nanometri | Clock | Bus | Cache L2 |
moltip. |
Core 2 Extreme QX9770 | 45 | 3,2 GHz | 1.600 MHz | 2x6 MB | 8x |
Core 2 Extreme QX9650 | 45 | 3 GHz | 1.333 MHz | 2x6 MB | 9x |
Core 2 Quad Q9550 | 45 | 2,83 GHz | 1.333 MHz | 12Mbytes | 8,5x |
Core 2 Quad Q9450 | 45 | 2,66 GHz | 1.333 MHz | 12Mbytes | 8x |
Core 2 Quad Q9300 | 45 | 2,50 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 7,5x |
Core 2 Quad Q6700 | 65 | 2,66 GHz | 1.066 MHz | 8Mbytes | 10x |
Core 2 Quad Q6600 | 65 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 8Mbytes | 9x |
Core 2 Duo E8500 | 45 | 3,16 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 9,5x |
Core 2 Duo E8400 | 45 | 3 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 9x |
Core 2 Duo E8200 | 45 | 2,83 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 8,5x |
Core 2 Duo E8200 | 45 | 2,67 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 8x |
Core 2 Duo E8190 | 45 | 2,67 GHz | 1.333 MHz | 6Mbytes | 8x |
Core 2 Extreme QX6850 | 65 | 3 GHz | 1.333 MHz | 2x4 MB | 9x |
Core 2 Extreme QX6800 | 65 | 2,93 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 11x |
Core 2 Extreme QX6700 | 65 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 10x |
Core 2 Quad Q6700 | 65 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 10x |
Core 2 Quad Q6600 | 65 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 2x4 MB | 9x |
Core 2 Extreme X6800 | 65 | 2,93 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 11x |
Core 2 Duo E6850 | 65 | 3 GHz | 1.333 MHz | 4 MB | 9x |
Core 2 Duo E6750 | 65 | 2,67 GHz | 1.333 MHz | 4 MB | 8x |
Core 2 Duo E6700 | 65 | 2,67 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 10x |
Core 2 Duo E6600 | 65 | 2,4 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 9x |
Core 2 Duo E6550 | 65 | 2,33 GHz | 1.333 MHz | 4 MB | 7x |
Core 2 Duo E6420 | 65 | 2,13 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 8x |
Core 2 Duo E6400 | 65 | 2,13 GHz | 1.066 MHz | 2 MB | 8x |
Core 2 Duo E6320 | 65 | 1,86 GHz | 1.066 MHz | 4 MB | 7x |
Core 2 Duo E6300 | 65 | 1,86 GHz | 1.066 MHz | 2 MB | 7x |
Core 2 Duo E4500 | 65 | 2,2 GHz | 800 MHz | 2 MB | 11x |
Core 2 Duo E4400 | 65 | 2 GHz | 800 MHz | 2 MB | 10x |
Core 2 Duo E4300 | 65 | 1,8 GHz | 800 MHz | 2 MB | 9x |
Pentium E2180 | 65 | 2 GHz | 800 MHz | 1 MB | 10x |
Pentium E2160 | 65 | 1,8 GHz | 800 MHz | 1 MB | 9x |
Pentium E2140 | 65 | 1,6 GHz | 800 MHz | 1 MB | 8x |
La tabella qui sopra riportata evidenzia le caratteristiche tecniche dei processori Core 2 Duo E8000 a confronto con i reatanti modelli di processore Intel Core 2 Duo, Core 2 Quad, Core 2 Extreme e Pentium E2000 attualmente disponibili in commercio.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh, se la famiglia E6xx0 è di fascia medio bassa, allora quale è la fascia alta? I Core2Extreme sono fascia esagerata, non direi affatto che la E6xx0 è fascia medio-bassa
Tanto meno che lo sarà la serie E8x00.
Allora le serie E4xx0/E21x0 che sono, fascia terra-terra?
Tocca trovare una Mb P35/x38/x48 che mi faccia i 500 di FSB in tutta sicurezza, sia con i dual che con i quad ;-)
c'è anche un senso
amd ha sparato le sue cartucce (R600 e phenom), ha mancato clamorosamente il bersaglio in entrambi i casi; intel viceversa non ha praticamente sbagliato, e si trova quindi la vittoria su un piatto d'argento
NIENTE TC buhuhahaaa!
Cos'è la tecnologia di virtualizzazione?
la mother board...
per la mother board da 500 di fsb praticamente tutte le P35 vanno benissimo... ma se proprio vuoi overcloccare abit ip35 e dfi sono una spanna sopra... anche se pure la mia ga-p35-ds3 mi sta dando belle soddisfazioni...per la virtualizzazione(spero di non dire cazzate, se le dico non crocifiggetemi) è una sottospecie di virtual machine che consente di far girare più macchine virtuali contemporaneamente se opportunamente sfruttata... in pratica puoi avere più sistemi operativi che girano in contemporanea... come con i sistemi software come VMWARE solo che tutto implementato via hardware.... spero di essere stato il più "semplice" possibile e di non aver detto castronerie.... in caso non crocifiggetemi in sala mensa....
quì spuntano in continuo notizie su INTEL
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".