ARM: processori Cortex a 32nm e soluzioni multi-core

ARM: processori Cortex a 32nm e soluzioni multi-core

ARM annuncia importanti novità: il primo sample di un processore Cortex a 32nm e il nuovo processore "Sparrow", soluzione multicore per netbook

di pubblicata il , alle 14:11 nel canale Processori
ARM
 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lelontre17 Febbraio 2009, 15:46 #11
Commento # 10 di: diabolik1981 pubblicato il 17 Febbraio 2009, 15:15

con intel come concorrente, e con l'impossibilità di installare windows questi netbook non vedranno mai la luce, mentre questi nuovi ARM andranno benissimo per i vari smartphone PDA.



....sono tristemente d'accordo .....
manowar8417 Febbraio 2009, 15:47 #12
Originariamente inviato da: diabolik1981
con intel come concorrente, e con l'impossibilità di installare windows questi netbook non vedranno mai la luce, mentre questi nuovi ARM andranno benissimo per i vari smartphone PDA.


con 19/20 ore di autonomia (se fossero reali, ovvio) io faccio la fila per comprarlo, sti cavoli di windows!
lucusta17 Febbraio 2009, 15:56 #13
vista la comunque scarsa accellerazione video e la dotazione praticamente standard di questo genere di macchine, l'emulazione non e' affatto da scartare;
VmWare sta' gia' facendo un'emulazione x86 to ARM (come esistono altre decine di emulatori per ppc et simila), fare il contrario non e' un problema, ed in effetti bochs, che gira su host linux, puo' essere facilmente portato a girare su linux-ARM (gia' dovrebbero esserci riusciti); a quel punto sia direttamente con wine che piu' semplicemente con un client virtuale si ottiene quello che si vuole in x86.

ARM, a mio parere, dovrebbe investire tempo per mettere a punto una disto linux standard e minimale per il suo HW, su cui far girere un software di emulazione X86; in questo modo bypassa il problema della diffidenza del pubblico verso un non X86 (o meglio un non Windows); il vecchio GSX server, ma per ARM...
zephyr8317 Febbraio 2009, 15:56 #14
l'azienda in cui sto facendo tirocinio usa solo windows che ho dovuto per forza installare sul mio acer one al posto di linux (dannata ssd)....senza nn me ne sarei fatto niente di sto netbook, invece così mi è utile. se devo prendere un portatilino per usarlo solo per navigare, leggere le email e guardare le foto allora lo voglio pagare massimo 100 euro! Io a casa uso principalmente linux e dico sempre che sti netbook sn scarsi ma visto a quanto li vendono avere la possibilità di usarli come computer normali è d'obbligo. per me l'impossibilità di metterci windows limiterà molto la vendità o spero almeno il prezzo (e in questo caso sarebbe un'OTTIMA cosa)
Mercuri017 Febbraio 2009, 16:04 #15
Originariamente inviato da: lucusta
ARM, a mio parere, dovrebbe investire tempo per mettere a punto una disto linux standard e minimale per il suo HW, su cui far girere un software di emulazione X86; in questo modo bypassa il problema della diffidenza del pubblico verso un non X86 (o meglio un non Windows); il vecchio GSX server, ma per ARM...

E' assurdo, non si può fare in un contesto dove ti serve la massima efficienza. Non potresti certo competere con Atom in questo modo.

Il problema di non essere x86 è un falso problema, e non capisco perché molti qui se lo pongano. I netbook ARM saranno un'evoluzione in alto degli smartphone (come i netbook Atom sono una evoluzione in basso dei PC).

Voglio vedere quanti da queste parti hanno mai sentito la necessità di installare emulatori x86 sul proprio smartphone...
lucusta17 Febbraio 2009, 16:52 #16
...io
DOS domina.
diabolik198117 Febbraio 2009, 17:06 #17
Originariamente inviato da: manowar84
con 19/20 ore di autonomia (se fossero reali, ovvio) io faccio la fila per comprarlo, sti cavoli di windows!


sogna, forse li avrai su un PDA, non di certo coi 10" di un netbook a meno di avere batterie da 12 celle.
itjad17 Febbraio 2009, 18:59 #18
Originariamente inviato da: lucusta
[...]ARM, a mio parere, dovrebbe investire tempo per mettere a punto una disto linux standard e minimale per il suo HW[...]


Tempo fa è stata pubblicata la notizia di un accordo tra ARM e Canonical per lo sviluppo di un Ubuntu per netbook arm.....
thecatman17 Febbraio 2009, 19:26 #19
Originariamente inviato da: SwatMaster
Tanto chettenefai di windows su un netbook?
Tra l'altro, sbavo per i 32nm.


si ma siamo al punto di partenza: se usati per le ditte ci serve il windows!
macfanboy17 Febbraio 2009, 19:42 #20
Originariamente inviato da: diabolik1981
con intel come concorrente, e con l'impossibilità di installare windows questi netbook non vedranno mai la luce, mentre questi nuovi ARM andranno benissimo per i vari smartphone PDA.


Intel è comunque sempre castrata dall'obsoleta architettura x86.

A parità di impegno tecnologico QUALSIASI altra architettura è superiore all'x86. Se si mettono a produrre ARM a 32nm non c'è Atom che tiene...

Questa può essere un BUONA notizia per al fine del dominio Wintel. Infatti nè Intel a livello hardware (rapporto consumo e costo/prestazioni), ne Windows a livello costi (rispetto al gratuito Linux) potranno mai competere con notebook simili.

Certo questi ultimi non possono competere a livello assoluto con i notebook tradizionali come potenza PURA e disponibilità di software (sotto Windows o anche OSX) ma a non tutti serve far girare software estremamente complessi e professionali come possono essere un Autocad o un Photoshop su un dispositivo MOLTO portatile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^