ARM: processori Cortex a 32nm e soluzioni multi-core

ARM: processori Cortex a 32nm e soluzioni multi-core

ARM annuncia importanti novità: il primo sample di un processore Cortex a 32nm e il nuovo processore "Sparrow", soluzione multicore per netbook

di pubblicata il , alle 14:11 nel canale Processori
ARM
 
I migliori sconti su Amazon oggi
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zephyr8317 Febbraio 2009, 19:53 #21
Originariamente inviato da: macfanboy
Intel è comunque sempre castrata dall'obsoleta architettura x86.

A parità di impegno tecnologico QUALSIASI altra architettura è superiore all'x86. Se si mettono a produrre ARM a 32nm non c'è Atom che tiene...

Questa può essere un BUONA notizia per al fine del dominio Wintel. Infatti nè Intel a livello hardware (rapporto consumo e costo/prestazioni), ne Windows a livello costi (rispetto al gratuito Linux) potranno mai competere con notebook simili.

Certo questi ultimi non possono competere a livello assoluto con i notebook tradizionali come potenza PURA e disponibilità di software (sotto Windows o anche OSX) ma a non tutti serve far girare software estremamente complessi e professionali come possono essere un Autocad o un Photoshop su un dispositivo MOLTO portatile.

sul rapporto costo/prestazioni nn credo sia come dici tu! nn credere che questo cortex costerà poco! adesso intel vende scheda madre e processore atom a 80 euro (parlo per i nettop) la vedo dura eguagliarla anche perché oltre al processore serve tutto il resto....e anche se ci riuscissero intel scommetto che potrebbe abbassare ulteriormente il prezzo.
Donbabbeo17 Febbraio 2009, 19:59 #22
Originariamente inviato da: zephyr83
sul rapporto costo/prestazioni nn credo sia come dici tu! nn credere che questo cortex costerà poco! adesso intel vende scheda madre e processore atom a 80 euro (parlo per i nettop) la vedo dura eguagliarla anche perché oltre al processore serve tutto il resto....e anche se ci riuscissero intel scommetto che potrebbe abbassare ulteriormente il prezzo.



ARM ha detto che notebook completi con questo processore verranno 200 $ circa.
In ogni caso ottima notizia per me, quando esce un coso simile lo prenderò.
diabolik198117 Febbraio 2009, 20:01 #23
Originariamente inviato da: macfanboy
Intel è comunque sempre castrata dall'obsoleta architettura x86.


Tanto obsoleta che i tuoi amati MAC sono passati ad Intel

Originariamente inviato da: macfanboy
A parità di impegno tecnologico QUALSIASI altra architettura è superiore all'x86. Se si mettono a produrre ARM a 32nm non c'è Atom che tiene...


e questo su quali basi?
zephyr8317 Febbraio 2009, 20:06 #24
Originariamente inviato da: Donbabbeo
ARM ha detto che notebook completi con questo processore verranno 200 $ circa.
In ogni caso ottima notizia per me, quando esce un coso simile lo prenderò.

si anche OLPC doveva costare 100 dollari e l'eeepc 200 a parole sn tutti buoni poi.....
manowar8417 Febbraio 2009, 20:11 #25
Originariamente inviato da: diabolik1981
sogna, forse li avrai su un PDA, non di certo coi 10" di un netbook a meno di avere batterie da 12 celle.


beh le architetture arm sono sicuramente tra le più parsimoniose di energia, ho messo un "se" infatti... è stata detta ieri quella cifra, vedremo se saranno vere o no...
macfanboy17 Febbraio 2009, 20:12 #26
Originariamente inviato da: diabolik1981
Tanto obsoleta che i tuoi amati MAC sono passati ad Intel


Semplicemente perchè nessun altro produttore ha la forza commerciale di produrre processori di complessità analoga a livello desktop. Perchè nessun produttore, grazie al monopolio di Windows che RICHIEDE x86, può avere gli stessi volumi su quella CLASSE di processori.

IBM per un po' l'ha fatto ma poi si rifugiata al top di gamma (processori Power, il top assoluto al momento) e al bottom (microcontroller basati su PowerPC, anche se ormai ARM la supera in questo ambito) e su mercati alternativi come quelli delle consolle.

Ma certo gli x86 non sono mai stati un'architettura da sogno. E' solo che Intel grazie ai volumi e ai soldi conseguenti è riuscita a fare miracoli.

Ma questi "miracoli" comportano una intrinseca complessità architetturale, che può essere trascurabile sui processori desktop dove si ha un ampio budget di transistor e il consumo è un parametro secondario, ma esce fuori quando si cerca l'efficienza massima (consumo E costo/prestazioni). Quindi in quell'ambito Intel con x86 semplicemente non può competere.
goldorak17 Febbraio 2009, 20:18 #27
Originariamente inviato da: diabolik1981
Tanto obsoleta che i tuoi amati MAC sono passati ad Intel


Dimmi un po', pensi che dentro iphone ci sia un chip x86 ?
Apple usa Intel laddove ha senso, in sistemi in cui la dimensione energetica e' secondaria alle prestazioni.
Quindi su pc desktop e pc portatili (ma non ultra portatili).
Intel fa processori per ultraportatili, ma te li fa pagare l'ira di dio.
Quindi ben venga in questo segmento la concorrenza con l'architettura arm.
zephyr8317 Febbraio 2009, 20:26 #28
Originariamente inviato da: macfanboy
Semplicemente perchè nessun altro produttore ha la forza commerciale di produrre processori di complessità analoga a livello desktop. Perchè nessun produttore, grazie al monopolio di Windows che RICHIEDE x86, può avere gli stessi volumi su quella CLASSE di processori.

IBM per un po' l'ha fatto ma poi si rifugiata al top di gamma (processori Power, il top assoluto al momento) e al bottom (microcontroller basati su PowerPC, anche se ormai ARM la supera in questo ambito) e su mercati alternativi come quelli delle consolle.

Ma certo gli x86 non sono mai stati un'architettura da sogno. E' solo che Intel grazie ai volumi e ai soldi conseguenti è riuscita a fare miracoli.

Ma questi "miracoli" comportano una intrinseca complessità architetturale, che può essere trascurabile sui processori desktop dove si ha un ampio budget di transistor e il consumo è un parametro secondario, ma esce fuori quando si cerca l'efficienza massima (consumo E costo/prestazioni). Quindi in quell'ambito Intel con x86 semplicemente non può competere.

sul consumo e calore prodotto non saprei, non è che i ppc faccessero meglio (anzi era proprio il contrario). inoltre ci sn molti super computer formati da x86 e in tantissimi server e workstation si usano opteron e xeon. vedo gli arm ottimi per smartphone ma nn saprei quanto possano garaggiare con gli x86 in ambito pc per quanto riguarda consumi, prestazioni e soprattutto costo il fatto che se ne parli solo adesso, 2009, mi fa pensare che forse non dipende solo da intel
macfanboy17 Febbraio 2009, 20:42 #29
Originariamente inviato da: zephyr83
sul consumo e calore prodotto non saprei, non è che i ppc faccessero meglio (anzi era proprio il contrario).


Per molto tempo, in diverse fasi, ERANO superiori. Per esempio i primissimi usciti 601, 604 (c'era il Pentium sul lato Intel e assolutamente non reggeva il confronto) e i primi PowerPC G5 (c'erano i PIV).

In generale quasi sempre sul calcolo vettoriale molto spesso sulla virgola mobile. Meno spesso sui calcoli interi.

Il problema è che lo sviluppo non sempre è progredito con la costanza di Intel (e anche AMD poi) che alla fine recuperavano e infine li hanno superati definitivamente.

Bisogna anche considerare che quando Apple è passata ad Intel ormai era l'unico cliente rimasto di PowerPC e aveva meno del 5% di mercato. Quindi IBM semplicemente non poteva fare investimenti paragonabili ad Intel in quel settore e ha rinunciato dedicandosi ad altri mercati più remunerativi o potenzialmente tali (Cell e consolle).

Però considera che i primi G5 avevano prestazioni analoghe agli Athlon AMD con la META' dei transistor. Questo la dice lunga sulla maggiore efficienza dell'architettura. Il problema è che, visti i volumi in gioco, anche se i G5 erano complessi la metà rispetto ad AMD e Intel costavano di più lo stesso.

Nel mercato dei cell e potenzialmente anche dei netbook Intel non ha questo schiacciante vantaggio di partenza che aveva nei confronti dei PowerPC nel mercato desktop. E se la deve giocare ad armi pari. Certo Intel ha sempre dalla sua la qualità dei suoi processi produttivi allo stato dell'arte, ma neanche IBM non scherza in quell'ambito quando vuole.

Per questo se IBM (o chi per lei) tiene il passo di Intel sul lato del processo produttivo, Intel non ha scampo nel mercato di processori economici ad alta efficienza.
diabolik198117 Febbraio 2009, 20:44 #30
Originariamente inviato da: goldorak
Dimmi un po', pensi che dentro iphone ci sia un chip x86 ?
Apple usa Intel laddove ha senso, in sistemi in cui la dimensione energetica e' secondaria alle prestazioni.
Quindi su pc desktop e pc portatili (ma non ultra portatili).
Intel fa processori per ultraportatili, ma te li fa pagare l'ira di dio.
Quindi ben venga in questo segmento la concorrenza con l'architettura arm.


lo hai detto, ecco perchè questi processori li vedremo su smartphone e PDA.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^