ARM: processori Cortex a 32nm e soluzioni multi-core

ARM: processori Cortex a 32nm e soluzioni multi-core

ARM annuncia importanti novità: il primo sample di un processore Cortex a 32nm e il nuovo processore "Sparrow", soluzione multicore per netbook

di pubblicata il , alle 14:11 nel canale Processori
ARM
 
I migliori sconti su Amazon oggi
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
keltares197617 Febbraio 2009, 20:49 #31
Pur sapendo che ci sono contesti in cui windows è insostituibile (e senza x86 non si va da nessuna parte) non capisco a cosa serva windoz in un sistema come un netbook o un mid di buon livello.
Se devo navigare e scaricare la posta e nient’altro, giustamente nn vado a spendere 300/400 € ma mi basta uno smartphone con un buon schermo e magari un tastierino qwerty e ne spendo la metà.
Io personalmente viaggio molto per lavoro e sul netbook che vorrei (e chiaramente parlo di ARM+Linux) devo poter vedere un video fullscreen, scrivere una mail o un documento comodamente, andare su Fb quando sto a letto e ho il computer sulle gambe, al massimo ci scrivo due righe di python per svagarmi un po’. Insomma penso che come dice giustamente il nome “netbook” l’uso (naturale) di strumenti come questi sia quello rivolto alla rete e alle nuove applicazioni web per cui penso diano il meglio.
Volete windows e soffrire l’assenza di x86? Penso che se veramente non avere confuso un netbook con un notebook forse dovreste cercare meglio nella miriade di applicazioni disponibili su linux.

zephyr8317 Febbraio 2009, 20:57 #32
Originariamente inviato da: keltares1976
Pur sapendo che ci sono contesti in cui windows è insostituibile (e senza x86 non si va da nessuna parte) non capisco a cosa serva windoz in un sistema come un netbook o un mid di buon livello.
Se devo navigare e scaricare la posta e nient’altro, giustamente nn vado a spendere 300/400 € ma mi basta uno smartphone con un buon schermo e magari un tastierino qwerty e ne spendo la metà.
Io personalmente viaggio molto per lavoro e sul netbook che vorrei (e chiaramente parlo di ARM+Linux) devo poter vedere un video fullscreen, scrivere una mail o un documento comodamente, andare su Fb quando sto a letto e ho il computer sulle gambe, al massimo ci scrivo due righe di python per svagarmi un po’. Insomma penso che come dice giustamente il nome “netbook” l’uso (naturale) di strumenti come questi sia quello rivolto alla rete e alle nuove applicazioni web per cui penso diano il meglio.
Volete windows e soffrire l’assenza di x86? Penso che se veramente non avere confuso un netbook con un notebook forse dovreste cercare meglio nella miriade di applicazioni disponibili su linux.

bhe io ora a tirocinio uso il mio acer one (netbook) con i programmi che usano in azienda (pagemaker e autocad lt). Cn un altro portatile non ci avrei fatto niente! visto che nn mi serve una gran potenza l'acerino va bene (peccato per il display con quella risoluzione assurda) se devo comprare un oggetto del genere solo per navigare e controllare allora mi prendo un tablet pc della nokia (che monta già arm) e sn a posto senza dover aspettare queste nuove cpu.
goldorak17 Febbraio 2009, 21:06 #33
Originariamente inviato da: diabolik1981
lo hai detto, ecco perchè questi processori li vedremo su smartphone e PDA.



Un netbook e' quello che qualche anno fa avremo chiamato un sub-notebook.
Quindi un arm ci sta eccome.
Gli Atom hanno prestazioni ridicole, e sono abbinati a chipset ancora peggiori. Insomma non ha ne il vantaggio delle prestazioni ne' tantomeno quello dei consumi.
Poi ovviamente ci mettiamo su un sistema operativo per desktop tipo il macigno Vista o il futuro 7 e la frittata e' fatta.
Io voglio un appliance che coniughi il form factor di un subnote ma la portabilita' del iphone. Su un oggetto del genere x86 e' sprecato.
Windows e x86 hanno un loro posto, ma non e' sulle appliance ultra-portatili (subnotebook, pda, iphone...).
zephyr8317 Febbraio 2009, 21:21 #34
Originariamente inviato da: macfanboy
Per molto tempo, in diverse fasi, ERANO superiori. Per esempio i primissimi usciti 601, 604 (c'era il Pentium sul lato Intel e assolutamente non reggeva il confronto) e i primi PowerPC G5 (c'erano i PIV).

In generale quasi sempre sul calcolo vettoriale molto spesso sulla virgola mobile. Meno spesso sui calcoli interi.

Il problema è che lo sviluppo non sempre è progredito con la costanza di Intel (e anche AMD poi) che alla fine recuperavano e infine li hanno superati definitivamente.

Bisogna anche considerare che quando Apple è passata ad Intel ormai era l'unico cliente rimasto di PowerPC e aveva meno del 5% di mercato. Quindi IBM semplicemente non poteva fare investimenti paragonabili ad Intel in quel settore e ha rinunciato dedicandosi ad altri mercati più remunerativi o potenzialmente tali (Cell e consolle).

Però considera che i primi G5 avevano prestazioni analoghe agli Athlon AMD con la META' dei transistor. Questo la dice lunga sulla maggiore efficienza dell'architettura. Il problema è che, visti i volumi in gioco, anche se i G5 erano complessi la metà rispetto ad AMD e Intel costavano di più lo stesso.

Nel mercato dei cell e potenzialmente anche dei netbook Intel non ha questo schiacciante vantaggio di partenza che aveva nei confronti dei PowerPC nel mercato desktop. E se la deve giocare ad armi pari. Certo Intel ha sempre dalla sua la qualità dei suoi processi produttivi allo stato dell'arte, ma neanche IBM non scherza in quell'ambito quando vuole.

Per questo se IBM (o chi per lei) tiene il passo di Intel sul lato del processo produttivo, Intel non ha scampo nel mercato di processori economici ad alta efficienza.

conosco anche io la bontà di certe architetture (diciamo RISC in generale) però gli arm non sn ppc! se finora non hanno realizzato certi modelli è perché evidentemente qualche serio inconveniente c'era! sicuramente ora sn riusciti a far evolvere l'architettura e a poter competere con intel anche nel mondo dei MID device e dei netbook però alle affermazioni esaltanti fatte finora non credo per niente perché o ci hanno preso per il sedere finora con gli ARM sui cellulari oppure da domani le classiche cpu arm costeranno due lire. Non se ne possono uscire così all'improvviso con una cpu migliore di un atom, che consuma pochissimo e costa anche poco....allora sui cellulari finora hanno prodotto cacca ricoperta d'oro?
Inoltre intel aveva la licenza per produrre arm e li ha anche fatti, gli xscale, poi ha venduto tutto....si vede che preveda di poterne fare a meno e nn si sentiva minacciata dall'evoluzione di questa architettura (magari s'è sbagliata).
Cmq a me piacerebe tanto se qualcuno investisse e facesse rinascere le cpu alpha....bhe forse li lo zampino intel ce l'ha messo davvero per spingere sugli itanium
zephyr8317 Febbraio 2009, 21:26 #35
Originariamente inviato da: goldorak
Un netbook e' quello che qualche anno fa avremo chiamato un sub-notebook.
Quindi un arm ci sta eccome.
Gli Atom hanno prestazioni ridicole, e sono abbinati a chipset ancora peggiori. Insomma non ha ne il vantaggio delle prestazioni ne' tantomeno quello dei consumi.
Poi ovviamente ci mettiamo su un sistema operativo per desktop tipo il macigno Vista o il futuro 7 e la frittata e' fatta.
Io voglio un appliance che coniughi il form factor di un subnote ma la portabilita' del iphone. Su un oggetto del genere x86 e' sprecato.
Windows e x86 hanno un loro posto, ma non e' sulle appliance ultra-portatili (subnotebook, pda, iphone...).

si ok l'atom è scarso (ce l'ho) ma nn ai livelli di un arm attuale inoltre è sufficiente per qualsiasi cosa e ci gira windows. Si può usare in ufficio e all'occorrenza anche con softawre un po' più serio (senza esagerare).
Se mi devo prendere un netbook con cpu arm che va quanto o meglio dell'atom ma lo devo usare solo per navigare su internet se lo possono tenere (o almeno me lo edvono far pagare meno). Sia chiaro, io uso linux a casa quindi mi cambierebbe poco ma all'occorrenza poter usare windows è una gran comodità (infatti per il tirocinio ho tolo linux e messo win). spero solo che questa "mancanza" imporrà per forza di cose un prezzo più basso.....ma nn so se poi questo sarà un beneficio per i produttori
keltares197617 Febbraio 2009, 21:40 #36
@ zephyr83
Da architetto lavoro quotidianamente con autocad, 3d studio, photoshop e compagnia bella e penso che lavorarci con un 9 pollici sia un incubo, ciò cmq dimostra che, come è giusto che sia, ognuno fa le priorie scelte tecnologiche. Anche per questo capisco che in alcuni contesti windows sia (oggi) insostituibile.
I tablet della nokia li conosco bene ma personalmente la navigazione web con un device dalle dimensioni troppo ridotte la trovo oltremodo scomoda (iPhone, Omnia, Xperia), provali se te ne capita l’occasione. Inoltre Maemo non è proprio la migliore incarnazione di linux che abbia visto, a riprova di ciò sono in molti ad attendere il porting di ubuntu su Arm.

zephyr8317 Febbraio 2009, 21:49 #37
Originariamente inviato da: keltares1976
@ zephyr83
Da architetto lavoro quotidianamente con autocad, 3d studio, photoshop e compagnia bella e penso che lavorarci con un 9 pollici sia un incubo, ciò cmq dimostra che, come è giusto che sia, ognuno fa le priorie scelte tecnologiche. Anche per questo capisco che in alcuni contesti windows sia (oggi) insostituibile.
I tablet della nokia li conosco bene ma personalmente la navigazione web con un device dalle dimensioni troppo ridotte la trovo oltremodo scomoda (iPhone, Omnia, Xperia), provali se te ne capita l’occasione. Inoltre Maemo non è proprio la migliore incarnazione di linux che abbia visto, a riprova di ciò sono in molti ad attendere il porting di ubuntu su Arm.

si ma nn esistono solo i netbook, ma anche i nettop che per ufficio sn perfetti (bhe un po' di potenza in più a discapito del consumo ci vorrebbe). mi sorella è stata oltre una settimana senza pc e ha usato il mio netbook collegato al suo monitor da 19 pollici. In ufficio mi farebbe molto comodo un monitor da collegare al mio acer one. Non direi mai di usare un dispositivo con schermo così piccolo per lavorarci ma all'occorrenza fa comodo. La questione è tutta qui, con gli attuali netbook puoi navigare, leggere le email, usare office e all'occorrenza anche qualche programma più "serio" (diciamo utile in ambito lavorativo)....con questa proposta di AMR non puoi tutte queste cose. inoltre già gli attuali netbook con batteria a 6 celle riescono ad arrivare a 6-7 ore (nelle condizioni migliori), con i prossimi atom e SOPRATTUTTO con i prossimi chipset l'autonomia sicuramente migliorerà. Se devo pagarli uguali allora preferisco quello che all'occorrenza mi permette di fare più cose e di essere utilizzabile SEMPRE.
Riguardo alle mirabolanti ore di autonomia dichiarate da arm io non ci credo per niente perché vorrebbe dire che finora con gli attuali arm (che sn molto meno potenti) ci hanno solo preso per il sedere inoltre il consumo del display è sempre quello quindi nn capisco da dove hanno ritato fuori certi valori
Sottolineo che non sto valutando le prestazioni o la qualità dell'architettura (so quanto sia "buono" i progetto arm....ma diciamo risc in generale)
macfanboy17 Febbraio 2009, 22:47 #38
Originariamente inviato da: zephyr83
conosco anche io la bontà di certe architetture (diciamo RISC in generale) però gli arm non sn ppc! se finora non hanno realizzato certi modelli è perché evidentemente qualche serio inconveniente c'era! sicuramente ora sn riusciti a far evolvere l'architettura e a poter competere con intel anche nel mondo dei MID device e dei netbook però alle affermazioni esaltanti fatte finora non credo per niente perché o ci hanno preso per il sedere finora con gli ARM sui cellulari oppure da domani le classiche cpu arm costeranno due lire. Non se ne possono uscire così all'improvviso con una cpu migliore di un atom, che consuma pochissimo e costa anche poco....allora sui cellulari finora hanno prodotto cacca ricoperta d'oro? :


Gli ARM sono RISC più duri-e-puri degli stessi PowerPC (che ricordo hanno un'ISA con più di un centinaio di istruzioni quindi non esattamente "Reduced Instruction Set ...". Cioè sono più SEMPLICI.

Questa semplicità probabilmente comporta che non potranno mai raggiungere le prestazioni assolute di un IBM Power o anche di un Intel Core i7 di questi giorni (cioè un complessissimo ibrido RISC con "interfaccia" CISC), ma sicuramente li rende più piccoli ed economici da realizzare e di conseguenza più parsimoniosi nei consumi.

L'Atom rimuove una certa complessità degli x86 degli ultimi anni, come l'esecuzione out-of-order, ma questo allo stesso tempo fa sì che i difetti architetturali dell'x86 siano maggiormente esposti a scapito delle prestazioni. Insomma sono un compromesso. Quando gli ARM sono INTRINSECAMENTE più semplici e quindi sicuramente più adatti in questo ambito dove si privilegia economicità (sia in termini di costi, num. transistor e di consumo: le cose vanno sempre a braccetto).

Originariamente inviato da: zephyr83
Inoltre intel aveva la licenza per produrre arm e li ha anche fatti, gli xscale, poi ha venduto tutto....si vede che preveda di poterne fare a meno e nn si sentiva minacciata dall'evoluzione di questa architettura (magari s'è sbagliata).


Beh la vendita di xscale in effetti è stata curiosa in un momento dove gli ARM stavano (e stanno ancora) esplodendo.
Mercuri017 Febbraio 2009, 23:46 #39
Originariamente inviato da: zephyr83
bhe io ora a tirocinio uso il mio acer one (netbook) con i programmi che usano in azienda (pagemaker e autocad lt). Cn un altro portatile non ci avrei fatto niente! visto che nn mi serve una gran potenza l'acerino va bene (peccato per il display con quella risoluzione assurda) se devo comprare un oggetto del genere solo per navigare e controllare allora mi prendo un tablet pc della nokia (che monta già arm) e sn a posto senza dover aspettare queste nuove cpu.

Zephyr secondo me tu volevi un Athlon Neo ma non era ancora uscito, nevvero?
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4778

Sperabilmente lntel seguirà coi Centrino Consumer ULV

Date ai portatili quel che è dei portatili e ai netbook quel che è dei netbook...
Dire "ARM non va bene perché non ci gira Autocad" è decisamente OT -.-
krogy8018 Febbraio 2009, 00:16 #40
Originariamente inviato da: zephyr83
conosco anche io la bontà di certe architetture (diciamo RISC in generale) però gli arm non sn ppc! se finora non hanno realizzato certi modelli è perché evidentemente qualche serio inconveniente c'era!


lol, per l'architettura ARM i consumi sono la cosa piú importante essendo per lo piú utilizzati in dispositivi portatili. pianificano ora di entrare nei segmenti netbook e superiori perché solo con i processi produttivi attuali possono garantire prestazioni concorrenziali per suddetti segmenti senza intaccare i consumi.

Originariamente inviato da: zephyr83
Inoltre intel aveva la licenza per produrre arm e li ha anche fatti, gli xscale, poi ha venduto tutto....si vede che preveda di poterne fare a meno e nn si sentiva minacciata dall'evoluzione di questa architettura (magari s'è sbagliata).


Intel si é semplicemente resa conto che stava promuovento un ISA che avrebbe potuto soppiantare x86 e l'enorme vantaggio che ne deriva.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^