AMD certifica 5 processori FX per l'utilizzo con sistemi VR

AMD certifica 5 processori FX per l'utilizzo con sistemi VR

Sono al momento 5 i processori che AMD indica come compatibili con le piattaforme VR che debutteranno sul mercato nel corso dei prossimi mesi. Tutti modelli FX a 8 core, tranne uno a 6 core sempre della stessa famiglia

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Processori
AMDRadeonFXOculus RiftVirtual reality
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gordon8816 Febbraio 2016, 15:29 #11
Originariamente inviato da: OptimusAl
Il tuo discorso è legittimo e condivisibile. Io non parlo delle CPU AMD come parche nei consumi, dico che lato performance sono competitive (competitive non migliori). Da una CPU di 5 anni fa già è tanto se è competitiva lato performance, non posso chiedere pure che sia parca nei consumi

aggiungo... ogni cosa che fa intel è un miracolo della tecnologia a spada tratta, skylake è designato come l'apoteosi delle performance quando va un pò meglio di haswell con tutto che ha chipset nuovo, ddr4 ed è più nuovo. Con questo non voglio dire che faccia schifo, anzi, è ottimo, ma non è un miracolo se lo confrontiamo BENE (e non a mo recensore) con uno stesso sandy bridge per rimanere in casa intel.

per ogni cosa che fa amd, figurati anche solo per le slide, è un massacro di critiche e di polemiche..


Come ti ho detto, con me trovi un amante di AMD. Ho sempre avuto AMD e non me ne sono mai pentito. Purtroppo in questa generazione mi sento di cedere ad un i5 e ad una proposta nviadia lato gpu. Sinceramente questi fx non li ho mai trovati appetibili ma non perchè di per sè non lo siano ma perchè trovo più certezze in intel soprattutto per i volumi che fanno. Nei scorsi anni ho dovuto buttare via cpu AMD perchè non trovavo più le mobo adatte quando con intel ce ne erano parecchie ancora in giro (non parlo solo di ebay ma anche nei negozi).
Ridere dietro a delle slide non lo considero nemmeno come comportamento adulto
tuttodigitale16 Febbraio 2016, 19:58 #13
Originariamente inviato da: demon77
Quando uscì (in ritardissimo) l'attesissimo bulldozer di AMD e fu chiaro a tutti il flop poi saltarono fuori delle notizie in merito al perchè dei ritardi.. in pratica (mo non ricordo bene) c'er un problema piuutosto serio che era sattato fuori e che per essere risolto in pratica richiedeva la riprogettazione di mezzo processore.
Inutile dire che col ritardo già titanico ed i soldi spesi non si poteva fare una cosa del genere.. quindi fu letteralmente rattoppato alla pene di segugio, con le conseguenze che vedi.

Addirittura, anche la B0, era priva di bug critici (non era previsto nessun fix). La b2 è nata in teoria per superare i limiti di clock della b1 (ma circolavano ES con frequenza turbo di 4,2 GHz...).
In teoria, BD avrebbe dovuto offrire frequenze turbo elevatissime, abbondantemente superiore ai 5GHz, oltre al fatto che il deca-core che dovevano debuttare con piledriver e compatibili con la SOLA piattaforma FM2 non si sono visti.
AM3+ doveva durare meno di 18mesi, per questa ragione la compatibilità non è garantita a seconda della mobo per tutte le CPU FX, e infatti solo il modello di punta doveva avere un tdp che sforava i 95W...
L'assenza di bug non deve stupire, perchè bulldozer per 32 nm era poco più di un semplice die shrink di quello a 45nm, rimasto, a quanto pare causa ritardo dei 45nm low k, nei laboratori AMD.
ilario317 Febbraio 2016, 17:07 #14
Originariamente inviato da: OptimusAl
ma va benissimo!

guarda io ero curioso delle cpu fx, avevo un muletto (oltre al pc due in firma) con i5 4400 e msi z97m gaming che volevo modificare per farlo diventare un ATX (volevo provare un multi gpu) prendendo un intel più "carrozzato" (magari un altro 4670k o giù di li) e lo avevo messo in vendita o scambio. Mi hanno proposto scambio alla pari un fx 9370 con una sabertooth 990fx r2.0. Onestamente non ho potuto dire di no.

provandolo mi sono reso conto che la cpu esce con un voltaggio stock disumano, pensa che a 4.7ghz fissi (non turbo su due core) con ram a 2.4ghz (fuori specifica) e nb e ht alzati potrei tenerlo con almeno 0.1v in meno misurando, alla presa (ho un misuratore di corrente), il vantaggio in termini di watt.

poi vedendo come andava con la 290x (una mexxa, rispetto alla stessa vga montata sul 4670k) ed avendo avuto la possibilità di prendere una gtx 970 (adesso venduta per una 980) ho visto che anche in gaming va davvero forte. La gtx 980 mi sta al 100% in tutti i giochi che ne richiedono potenza e non viene limitata per nulla da questa CPU.

forse non è indicata per il multi gpu, sicuramente non è indicata accoppiata a vga amd, ma con la giusta mobo, ram, vga ed i giusti settings non mi fa rimpiangere un 4790k se non esclusivamente per i consumi.

Leggere commenti tipo "eh ma grazie non ha altro per la vr" oppure "va come un i3, come un 2500k" mi fa sorridere ed incaxxare allo stesso modo perchè bisogna sapere di cosa si sta parlando.. non penso che uno compra un'auto solo perchè quattroruote ne parla bene ed è autorevole..


Però vedi anche qui l'assurdità della cosa, perchè un procio AMD va di cacca con una VGA ATI ed invece viaggia con la concorrenza?
Ditemi se non è masochismo questo

Da utente consumer medio mi verrebbe da pensare che l'abbinamento perfetto sarebbe un procio AMD + una VGA ATI/Radeon + monitor Vsync;
invece magari è un procio AMD +Vga Nvidia+ Gsync

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^