AMD certifica 5 processori FX per l'utilizzo con sistemi VR

Sono al momento 5 i processori che AMD indica come compatibili con le piattaforme VR che debutteranno sul mercato nel corso dei prossimi mesi. Tutti modelli FX a 8 core, tranne uno a 6 core sempre della stessa famiglia
di Marzio Tonutti pubblicata il 16 Febbraio 2016, alle 11:31 nel canale ProcessoriAMDRadeonFXOculus RiftVirtual reality
Con l'avvicinarsi del debutto dei primi visori per la realtà virtuale non mancano annunci legati ai vari componenti che verranno da questi ultimi utilizzati per assicurare agli utenti la migliore esperienza d'uso possibile. E' il caso di AMD, impegnata nel mondo della VR con le proprie GPU della famiglia Radeon ma ovviamente interessata a promuovere le proprie CPU in sistemi destinati a questo tipo di utilizzo.
L'azienda americana ha al momento attuale certificato come compatibili con i visori VR 5 propri processori della famiglia FX:
- FX-9590: architettura a 8 core, frequenza di clock di default di 4,7GHz
- FX-9370: architettura a 8 core, frequenza di clock di default di 4,4GHz
- FX-8370: architettura a 8 core, frequenza di clock di default di 4GHz
- FX-8350: architettura a 8 core, frequenza di clock di default di 4GHz
- FX-6350: architettura a 6 core, frequenza di clock di default di 3,9GHz
Segnaliamo come Oculus abbia indicato specifiche tecniche minime per i sistemi abbinati al proprio visore Rift; per la CPU l'azienda americana indica un modello Intel Core i5-4690 ma l'utilizzo di altro processore con specifiche tecniche inferiori sulla carta non impedisce l'utilizzo del visore in alcun modo. Oculus non indica come consigliata nessuna delle CPU AMD della famiglia FX ed è per questo motivo che l'azienda americana ha scelto di fornire un proprio elenco di compatibilità.
Da ricordare, in ogni caso, come a prescindere dalla CPU presente nel proprio sistema il componente hardware critico per la qualità di riproduzione con i visori VR rimane la scheda video, chiamata a gestire un elevato numero di pixel con una frequenza di refresh che ottimisticamente deve essere di almeno 90 Hz così da limitare possibili fenomeni di motion sickness nell'utente.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrmai mi aspetto quasi sempre news di questo tipo, oppure il rilascio di un nuovo dissipatore per un procio di qualche anno fa...
FX-9590: architettura a 8 core, frequenza di clock di default di 4,7GHz
Questo mostro da 8 core a 4,7 ghz e ben 220 watt di tdp cammina si e no come un Core i5 2500K.. che ha un tdp da 90 watt e 1ghz di clock in meno.. senza contare il fatto che si parla di un processore che ha CINQUE ANNI.
Io voglio crederci ancora.. spero che ZEN sia un cannone.. ma comincio ad essere sopraffato dal pessimismo cosmico.
FX-9590: architettura a 8 core, frequenza di clock di default di 4,7GHz
non conoscevo questa cpu quando ho letto le specifiche non ci credevo.
quasi 5ghz a stock ed è pure un 8 core fisici
ma come fa a non camminare?
è proprio vero il caro vecchio spot de "la potenza è nulla senza controllo".
quasi 5ghz a stock ed è pure un 8 core fisici
ma come fa a non camminare?
è proprio vero il caro vecchio spot de "la potenza è nulla senza controllo".
Purtroppo il "CORE" di AMD rispetto al "CORE" di Intel fa veramente cagare.
E così in un testa a testa a singolo core non c'è gara nè su prestazioni nè su consumi. E per cercare di essere competitiva di fatto AMD ti vende processori overcloccati abbestia già di default..
Quando uscì (in ritardissimo) l'attesissimo bulldozer di AMD e fu chiaro a tutti il flop poi saltarono fuori delle notizie in merito al perchè dei ritardi.. in pratica (mo non ricordo bene) c'er un problema piuutosto serio che era sattato fuori e che per essere risolto in pratica richiedeva la riprogettazione di mezzo processore.
Inutile dire che col ritardo già titanico ed i soldi spesi non si poteva fare una cosa del genere.. quindi fu letteralmente rattoppato alla pene di segugio, con le conseguenze che vedi.
ma quindi c'è un complotto di tutti i benchmarkers più o meno ufficiali che mettono i test online?
domanda seria eh, come dicevo prima, di AMD lato CPU sono poco informato e guardo solo le review e i benchmark pubblicati.
Ci faccio la birra dei bech che fai tu a casa tua.
Questi sono i dati pubblicati su siti più che credibili.
http://www.anandtech.com/show/8316/...treme9-review/6
Quindi se pensi che possa buttarmi a pesce in una discussione tanto inutile quanto vecchia scordatelo.
Questo mostro da 8 core a 4,7 ghz e ben 220 watt di tdp cammina si e no come un Core i5 2500K.. che ha un tdp da 90 watt e 1ghz di clock in meno.. senza contare il fatto che si parla di un processore che ha CINQUE ANNI.
non esageriamo, il 9590 si mangia il 2500, va più o meno come un 4700, ovvio che a efficienza energetica sta a pari del prescott in pratica...
I link li ho anche io guarda che sono bravo
.
http://www.extremetech.com/computin...0-vs-i7-4960x/2
Si.
talmente bravo che hai linkato un test fatto coi videogiochi, dove notoriamente è proprio la CPU la cosa che fa la differenza sul risultato.
E comunque sepre per essere precisi, nessuno ti ha interpellato, nessuno ti ha chiesto niente e a nessuno frega un piffero dei magheggi che cerchi di fare tra bench e settaggi per far vedere che il tuo hardware va.
Io ho detto una cosa e ho messo un link a chiara conferma di quanto ho detto. Di un sito autorevole che ha svolto test sulla CPU in condizioni neutre.
Quindi o posti qualcosa di altrettanto autorevole che dimostra il pieno contrario (AUGURI) o quello che spara cazzate sei TU.
a me che su handbrake piuttosto che su zip vada un po meno, ammesso e non concesso di recuperare tutto con un oc serio, me ne sbatto.
i test i condizioni neutre, come ti piace definirli, sono troppo generalisti per essere indicativi al 100%. Possono andar bene per una grossa fetta di utenti su questo non ci piove, ma questo non significa che non si possano spremere prestazioni aggiuntive se lo sai fare, altrimenti a che servono tutte le versioni unlocked o speciali dei vari componenti?
Non posso consigliare oggi di comprare un fx 9590 questo è poco ma sicuro, ma neanche posso accettare da chi non lo ha o non sa come usarlo che venga a dire a me che è una cpu che va come un i3 o come un 2500k perchè sono cazzate senza se e senza ma.
Possiamo anche aggiungere che il fatto che Intel venda x10 rispetto ad Amd ha fatto sì che tutta l'industry si impegnasse di più nel tirare fuori il meglio più da Intel che non fa da Amd? E' una domanda non un'affermazione.
Purtroppo per quanto sia amante di AMD, questa generazione ha fallito. Anche senza andare su prestazioni ecc i consumi sono elevati. Non c'è nulla da fare. Io non sono uno che vuole "potenza" trascurando il resto. Secondo me il vero risultato è arrivare a quello che si può consumando il meno possibile. Insomma il discorso che faccio è una mia opinione personale che posso estendere anche agli smartphone. Non mi serve a niente un iphone 6 se poi devo stare attento tutto il giorno altrimenti si scarica la batteria.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".