Il CEO di Intel non ha dubbi: eliminare l'Hyper-Threading è stato un errore, deve tornare

Il CEO di Intel non ha dubbi: eliminare l'Hyper-Threading è stato un errore, deve tornare

Intel ha confermato che i processori mobile Panther Lake verranno spediti entro la fine del 2025, con volumi maggiori nel 2026. Il progetto Nova Lake arriverà nel 2026 per riconquistare la fascia alta desktop. Il CEO ammette un errore: l'eliminazione dell'Hyper-Threading in alcuni progetti.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
Intel
 

A margine della trimestrale e ai commenti sul futuro produttivo, Intel ha parlato anche di prodotti. L'azienda ha nuovamente confermato che i vedremo i primi modelli di notebook basati su chip Panther Lake saranno entro la fine del 2025. Ulteriori modelli basati su questa nuova architettura arriveranno nella prima metà del 2026, a conferma del fatto che lo sviluppo prosegue nonostante la ristrutturazione in atto.

Il processore sarà il primo di Intel basato - almeno per quanto riguarda la Compute Tile con i core x86 - sul processo 18A, una tecnologia "nuova di zecca" caratterizzata da innovazioni come RibbonFET e PowerVia, ossia i transistor GAAFET e un nuovo metodo di alimentazione degli stessi.

Secondo Intel, 18A e le sue derivazioni rappresenteranno la base di almeno tre generazioni di CPU e prodotti server futuri. Il CFO David Zinsner ha dichiarato che i volumi di picco di produzione con tale classe di processo si raggiungeranno solo all'inizio del prossimo decennio, confermando la volontà dell'azienda di far fruttare al massimo gli investimenti effettuati sul fronte produttivo.

"Nel settore client, Panther Lake è la nostra priorità assoluta, poiché rafforzerà la nostra posizione nel mercato dei notebook sia consumer che enterprise. Dobbiamo inoltre continuare a lavorare su Nova Lake per colmare le lacune nel segmento dei desktop di fascia alta", ha dichiarato il CEO Tan.

Nonostante l'avanzare delle nuove tecnologie, la domanda per chip come Raptor Lake - basati sul nodo Intel 7 - resta forte, soprattutto nel mercato consumer e enterprise, dove il rapporto prezzo/prestazioni è ancora molto apprezzato.

In un'interessante autocritica, Tan ha ammesso che la scelta di Intel di abbandonare l'Hyper-Threading (SMT), iniziata con la linea Arrow Lake, è stata un errore, in particolare nel segmento server. Non è escluso che si possa assistere a un ritorno di questa tecnologia anche nelle CPU desktop, al fine di ridurre il gap prestazionale rispetto alla concorrenza.

"Nel settore dei data center, ci stiamo concentrando sul recupero di quote di mercato con il potenziamento di Granite Rapids, migliorando al contempo le nostre capacità per i carichi di lavoro hyperscale. A tal fine, stiamo reintroducendo il multi-threading simultaneo (SMT). L'abbandono dell'SMT ci ha posto in una posizione di svantaggio competitivo. Il suo ritorno ci aiuterà a colmare il divario in termini di prestazioni", ha dichiarato Tan.

Oltre ai progetti Lunar Lake e Arrow Lake per il consumer, dove la tecnologia è venuta meno anche sui P-core e non solo sugli E-core, l'Hyper-Threading è assente anche dallo Xeon 6 basato su E-core, il progetto Sierra Forest. Il CEO ha anche affermato che Intel ha ancora circa il 55% delle quote di mercato nel settore server, un valore di non poco conto ma in grandissimo calo rispetto agli anni passati dove spadroneggiava.

"A livello di client e datacenter, ho incaricato i nostri team di definire famiglie di prodotti di nuova generazione con architetture pulite e semplici, strutture dei costi migliori e stack SKU semplificati. Inoltre, ho istituito una politica in base alla quale ogni progetto di chip importante viene esaminato e approvato da me prima del tape-out. Questa disciplina migliorerà la nostra esecuzione e ridurrà i costi di sviluppo".

Sul fronte dell'intelligenza artificiale, invece, Intel si prepara a superare l'approccio strettamente silicon-based, con l'intento di sviluppare una strategia più integrata che includa hardware, sistemi e software in un'unica visione coerente.

"Concentreremo i nostri sforzi nell'ambito dell'IA sullo sviluppo di una strategia coerente per silicio, sistemi e stack software. In passato abbiamo affrontato l'IA con un approccio tradizionale, incentrato sul silicio e sull'addestramento. Questo deve cambiare e abbiamo già iniziato a sviluppare nuove capacità, attirando al contempo nuovi talenti".

"Mentre compiamo questo cambiamento, concentreremo i nostri sforzi su aree in cui possiamo innovare e differenziarci, come l'inferenza e l'IA agentica. Il nostro punto di partenza saranno i carichi di lavoro emergenti dell'IA, poi lavoreremo a ritroso per progettare software, sistemi e silicio che consentano i migliori risultati per i clienti. Abbiamo molto lavoro in corso e nei prossimi mesi condivideremo ulteriori dettagli sui nostri piani".

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power25 Luglio 2025, 10:12 #1
FACEPALM colossale
the_joe25 Luglio 2025, 10:43 #2
Intel sta collezionando una serie di figure demme...

Incredibile come un'azienda possa avere un tracollo simile.

"Eliminare l'hyperthreading è stato un errore" cosa che era chiara già dall'inizio, se l'hypertrhreading è stato un passo avanti per le prestazioni dei processori, non si vede il motivo di eliminarlo, anzi in alcuni campi era addirittura auspicabile ampliarne la portata, ma forse ai CEO non piaceva l'idea di far rendere di più i processori a costo quasi zero, meglio inventarsi tecnologie fantasiose da far pagare care ai clienti.
UtenteHD25 Luglio 2025, 11:15 #3
Io non sono esperto, ma la differenza con e senza hyper la vedo anche con un 8 core abbastana recente, che quando segna 16 va meglio.
Poi boh sara' mia impressione, cmq se la rimettono a me va bene grazie. HIHIHI
les225 Luglio 2025, 11:16 #4

intel ma che combini

sono allo sbaraglio, lo dico con terrore perchè nel nostro mondo lavorativo intel è sempre stato un solido punto di riferimento, non solo processori, ma cavolo... così lasciano basiti
les225 Luglio 2025, 11:17 #5
che le prestazioni siano meglio con HT non ne sono sicuro, in ambito serve si, in ambito domestico tendenzialmente no
Ibanez8925 Luglio 2025, 11:22 #6
Originariamente inviato da: the_joe
Intel sta collezionando una serie di figure demme...

Incredibile come un'azienda possa avere un tracollo simile.

"Eliminare l'hyperthreading è stato un errore" cosa che era chiara già dall'inizio, se l'hypertrhreading è stato un passo avanti per le prestazioni dei processori, non si vede il motivo di eliminarlo, anzi in alcuni campi era addirittura auspicabile ampliarne la portata, ma forse ai CEO non piaceva l'idea di far rendere di più i processori a costo quasi zero, meglio inventarsi tecnologie fantasiose da far pagare care ai clienti.


L'HT non è un silver bullet.
Non sempre porta benefici e genera calore, impattando pesantemente sulla cache.
Per i server dove i processi sono altamente parallelizzabili i vantaggi ci sono, per il desktop il vantaggio è meno evidente.
Ovviamente se c'è ed è eventualmente disattivabile, tanto meglio
Alla fine è stato tolto per migliorare le rese, nulla più.
t1g3m4n25 Luglio 2025, 11:36 #7
applicazioni dove hyperthreading da un reale beneficio nel mercato NON server non sono poi molte, se togli i benchmark rimangono quelle 4 applicazioni che fanno render su cpu che comunque ormai è strasuperato da alternative in cuda o opencl, senza parlare poi del fatto che a volte hyperthreading, su applicazioni monothread, crea più problemi che altro, e tocca giocare con le affinità per fare in modo che la tua app non venga "disturbata" da altri processi che si insediano sulla controparte virtuale, non è una novità che in alcuni casi si va meglio disabilitandolo, mi è già successo diverse volte negli anni passati. infine, hyperthreading funziona quando l' istruzione spedita non è abbastanza lunga, e quindi rimane spazio da colmare nel ciclo per altre istruzioni. con la diffusione di processi e sysop ormai tutti a 64bit le evenienze per avere un hyperthreading che faccia sentire la differenza sono sempre più rare. in sostanza riabiliteranno hyperthreading solo per fare qualche numero in più sui bench che non servono a nessuno se non per scopi puramente promozionali e competitivi.
supertigrotto25 Luglio 2025, 11:44 #8
Serve in ambito desktop,ma fino ad un certo punto.
AMD ha detto che avrebbero CPU che sfruttano 1 core e 4 thread ma che se dovessero usarle,lo farebbero solo in ambito Server/datacenter/workstation perché per il mercato domestico, attualmente,sarebbero inutili,2 thread sono più che sufficienti.
The_Hypersonic25 Luglio 2025, 12:32 #9
A beneficio di chi non scrive programmi/software o non ha una formazione in tal senso: l'HyperThreading non è che serve solo in ambito server, dipende da chi scrive il software (anche quello per il mouse o per gestire i LED del case) possono sfruttare questa tecnologia che, se implementata correttamente, funziona molto bene.

Intel ha fatto come Tafazzi eliminandola. Personalmente a livello di sviluppo software io ancora la utilizzo e la prevedo in codice, non è poi così complesso farlo nè particolarmente oneroso. (tranne quando ti dicono che vogliono spendere di meno o ti pagano 4 soldi).
the_joe25 Luglio 2025, 12:37 #10
A tutti quelli che dicono che l'HT in ambito domestico non serve o serve poco, ricordo che anche avere più di 4 core in ambito domestico serve poso o niente, ma averne 8 e con HT per alcuni compiti è meglio, poi che il 90% degli utilizzatori soprattutto in ambito office, si potrebbe accontentare di un dual core messo bene, è un altro conto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^