|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il...re_141583.html
Intel ha confermato che i processori mobile Panther Lake verranno spediti entro la fine del 2025, con volumi maggiori nel 2026. Il progetto Nova Lake arriverà nel 2026 per riconquistare la fascia alta desktop. Il CEO ammette un errore: l'eliminazione dell'Hyper-Threading in alcuni progetti. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3207
|
FACEPALM colossale
![]()
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14824
|
Intel sta collezionando una serie di figure demme...
Incredibile come un'azienda possa avere un tracollo simile. "Eliminare l'hyperthreading è stato un errore" cosa che era chiara già dall'inizio, se l'hypertrhreading è stato un passo avanti per le prestazioni dei processori, non si vede il motivo di eliminarlo, anzi in alcuni campi era addirittura auspicabile ampliarne la portata, ma forse ai CEO non piaceva l'idea di far rendere di più i processori a costo quasi zero, meglio inventarsi tecnologie fantasiose da far pagare care ai clienti.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1729
|
Io non sono esperto, ma la differenza con e senza hyper la vedo anche con un 8 core abbastana recente, che quando segna 16 va meglio.
Poi boh sara' mia impressione, cmq se la rimettono a me va bene grazie. HIHIHI |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: MI
Messaggi: 1801
|
intel ma che combini
sono allo sbaraglio, lo dico con terrore perchè nel nostro mondo lavorativo intel è sempre stato un solido punto di riferimento, non solo processori, ma cavolo... così lasciano basiti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: MI
Messaggi: 1801
|
che le prestazioni siano meglio con HT non ne sono sicuro, in ambito serve si, in ambito domestico tendenzialmente no
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Corato (Bari)
Messaggi: 977
|
Quote:
Non sempre porta benefici e genera calore, impattando pesantemente sulla cache. Per i server dove i processi sono altamente parallelizzabili i vantaggi ci sono, per il desktop il vantaggio è meno evidente. Ovviamente se c'è ed è eventualmente disattivabile, tanto meglio ![]() Alla fine è stato tolto per migliorare le rese, nulla più.
__________________
Trattative concluse con: Reiser Darkside, Rhapsodyan [ITA], ugofoscolo, teosc, Globex, Estero, lelesporting, gratta, m.linus, fuku, Danyit84 korra88 tuvok960, walter.caorle, Tecnomania01, BloodFlowers ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1292
|
applicazioni dove hyperthreading da un reale beneficio nel mercato NON server non sono poi molte, se togli i benchmark rimangono quelle 4 applicazioni che fanno render su cpu che comunque ormai è strasuperato da alternative in cuda o opencl, senza parlare poi del fatto che a volte hyperthreading, su applicazioni monothread, crea più problemi che altro, e tocca giocare con le affinità per fare in modo che la tua app non venga "disturbata" da altri processi che si insediano sulla controparte virtuale, non è una novità che in alcuni casi si va meglio disabilitandolo, mi è già successo diverse volte negli anni passati. infine, hyperthreading funziona quando l' istruzione spedita non è abbastanza lunga, e quindi rimane spazio da colmare nel ciclo per altre istruzioni. con la diffusione di processi e sysop ormai tutti a 64bit le evenienze per avere un hyperthreading che faccia sentire la differenza sono sempre più rare. in sostanza riabiliteranno hyperthreading solo per fare qualche numero in più sui bench che non servono a nessuno se non per scopi puramente promozionali e competitivi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5193
|
Serve in ambito desktop,ma fino ad un certo punto.
AMD ha detto che avrebbero CPU che sfruttano 1 core e 4 thread ma che se dovessero usarle,lo farebbero solo in ambito Server/datacenter/workstation perché per il mercato domestico, attualmente,sarebbero inutili,2 thread sono più che sufficienti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 507
|
A beneficio di chi non scrive programmi/software o non ha una formazione in tal senso: l'HyperThreading non è che serve solo in ambito server, dipende da chi scrive il software (anche quello per il mouse o per gestire i LED del case) possono sfruttare questa tecnologia che, se implementata correttamente, funziona molto bene.
Intel ha fatto come Tafazzi eliminandola. Personalmente a livello di sviluppo software io ancora la utilizzo e la prevedo in codice, non è poi così complesso farlo nè particolarmente oneroso. (tranne quando ti dicono che vogliono spendere di meno o ti pagano 4 soldi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14824
|
A tutti quelli che dicono che l'HT in ambito domestico non serve o serve poco, ricordo che anche avere più di 4 core in ambito domestico serve poso o niente, ma averne 8 e con HT per alcuni compiti è meglio, poi che il 90% degli utilizzatori soprattutto in ambito office, si potrebbe accontentare di un dual core messo bene, è un altro conto.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5357
|
Ricordo che a livello HW l'HT sono in sostanza dei registri duplicati e qualche circuito di controllo del flusso. Sicuramente ha un impatto su dimensioni del DIE, consumi e calore, ma del tutto ininfluente, IMHO.
Come tecnologia la adoro fin dai tempi del P4, che effettivamente ne beneficiava eccome (ma erano altri tempi, sono un boomer). By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4400
|
...Deve tornare..... ed il tempo passa......
...Doveva invece presentare le "Rental Unit" di cui non se ne è saputo più nulla, nemmeno su come funzionavano, visto che dovevano sostituire l'HT.... Probabilmente un HT attivabile o Disattivabile via Software? boh!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
|
HT è stato talmente utile che se non ci fosse stato avrei dovuto aggiornare la CPU molto prima. Basta anche un uso discreto 'domestico' di VirtualBox o di VMWare Player per vederne i vantaggi.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6614
|
Se implementato bene, l'smt può dare notevoli vantaggi (e sempre di più pure nel desktop: programmi di grafica, codec audio/video, AI locali, database, ecc.), come per esempio si evidenzia chiaramente nella superiorità dell'implementazione AMD rispetto ad hyperthreading (non solo prestazioni, ma anche consumi e quindi calore): ecco quindi che hanno un senso gli attuali interrogativi in Intel sul dilemma se l'ht sia da reinserire così com'è oppure lavorarci pesantemente per migliorarlo.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Cesena
Messaggi: 164
|
In realtà l'eliminazione dello hyperthreading aveva perfettamente senso dal punto di vista dell'ingegneria hardware. Quando è nato, i processori avevano lunghissime pipeline (Pentium4) e l'utilizzo delle risorse era inefficiente, pertanto l'ideona era di creare una sorta di "dual processor" finto, che duplicava lo scheduling, ma manteneva condivise le ALU, FPU, e altre parti che occupavano un grosso spazio sul Die del processore. Il tutto aggiungendo una complicazione incredibile, che consisteva nel far sembrare un singolo core come se fossero due core distinti, tenendo separati due flussi logici in un solo processore fisico (per tenerlo bello pienotto).
Oggi non ci sono più problemi di spazio sul Die, e si sono affacciate soluzioni con 8, 16, 32.. processori. Questi devono essere PIU SEMPLICI per poter essere piccoli, e l'hyper threading con le sue complicazioni hardware rendeva più difficile realizzare molti core, più piccoli, più efficienti dal punto di vista dei consumi. Togliendo l'hyper threading si semplificavano i circuiti di un botto, aprendo la strada a una maggiore efficienza del chip complessivo. Poi.... è arrivato il marketing "genio" della Intel, che giustamente si è posto il problema... ma perchè pubblicizzare uno xeon a 64 processori, quando attivando l'hypertreading possiamo scrivere sulla brochure che ne abbiamo messi 128 ?? Fra il marketing (spesso ignorante) e la buona ingegneria, le aziende che si avviano verso il tracollo spesso scelgono il marketing. Quindi HT deve ritornare, così da sembrare più fighi, anche se in questo modo l'efficienza energetica e altri parametri saranno sacrificati rispetto alla concorrenza. (AMD infatti non lo usa). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4299
|
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14824
|
Quote:
Proprio il contrario di tutto ed è dire poco. L'hyper threading occupa pochissimo spazio sul die e in certi casi dà fino al 30% di prestazioni in più mentre in altri può anche dare un leggero svantaggio, ma si torna sempre al discorso che con relativamente poco spazio e pochi transistor senza cambiare niente nella gestione da parte del s.o. in ambiti altamente parallelizzabili, dà un notevole vantaggio. Ciliegina sulla torta AMD che non lo usa, infatti è dai tempi dell'FX dove ha implementato un hyperthreading a modo suo per poi eguagliare Intel con i ryzen
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 28-07-2025 alle 10:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.