Aspetto la prova di qualche volenteroso (e facoltoso) utente di hardware upgrade.
Originariamente inviato da: roccia1234
...deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
Io un'idea ce l'avrei, ma ho paura di suscitare troppe ire XD
Oddio, se pure la cosa può "sembrare" uno scandalo agli zeloti della mela, penso che sia una cosa normale, e pure un pelo ingiusto come confronto.
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
Questo, perchè abbia dei pro, deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
E' più figo, se ne avessi da buttare lo prenderei anche se fosse meno prestante (ovvio che però deve andare in maniera fluida, non arrancare come un galaxy Ace con Jelly Bean e 256mb di RAM).
Apple vende un ecosistema chiuso hw + OS + sw, con pochissima varietà di hardware (rispetto a win), il tutto fatto ad hoc e progettato per girare su pochi sistemi.
Questo, perchè abbia dei pro, deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
Fatte queste premesse, non è accettabile, imho, che un OS generalista vada meglio di un OS progettato e studiato specificatamente per quell'hardware.
Infatti , su questo direi che non ci piove e non c'è da fare nessuna discussione , un OS progettato e studiato specificatamente per un' hardware definito DEVE andare meglio di un 'altro che viene installato su mille mila configurazioni diverse con tutto ciò che questo comporta , altrimenti veramente non ha senso....
E se guardiamo i prezzi e quant' altro , compreso quell' alone di "esclusività" che volenti o nolenti continua a essere considerato un valore aggiunto di questo brand ,come dici giustamente la cosa è ancora meno accettabile...
non vorrei fare l'apple fan o cose simili ma io yosemite lo ho installato su tutti i miei mac e grossi rallentamenti non ne vedo neanche su su un vecchio mbps 2008... qualche incertezza la si trova sui modelli retina in alcune animazioni dell'interfaccia ma niente di trascendentale
Oddio, se pure la cosa può "sembrare" uno scandalo agli zeloti della mela, penso che sia una cosa normale, e pure un pelo ingiusto come confronto.
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
a voler essere precisi in generale il "nuovo" è più pesante del "vecchio".. quindi a maggior ragione mac OSX dovrebbe girare meglio.
Senza contare il fatto non indifferente che è un sistema fatto APPOSITAMENTE per una ristrettissima gamma di configurazioni hardware.
Per me la verità è che da un lato MS ha fatto un lavoro a dir poco eccellente sul suo sistema negli ultimi anni.. un miglioramento continuo da win 7 fin ora. (interfaccia di win 8 a parte ovviamente) e dall'altro apple si è seduta sugli allori.
Credo a questo punto sia fondamentale una bella svecchiata ed ottimizzazione del caro OSX
Per me la verità è che da un lato MS ha fatto un lavoro a dir poco eccellente sul suo sistema negli ultimi anni.. un miglioramento continuo da win 7 fin ora. (interfaccia di win 8 a parte ovviamente) e dall'altro apple si è seduta sugli allori.
Secondo me il discorso non fa una grinza. Ho installato Windows 10 sul mio Acer Aspire ONE che arrancava con Xp e... arranca ancora però un po' meno.
Oddio, se pure la cosa può "sembrare" uno scandalo agli zeloti della mela, penso che sia una cosa normale, e pure un pelo ingiusto come confronto.
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
OS X dovrebbe in teoria essere super ottimizzato per quelle macchine e quindi dovrebbe letteralmente volarci, dato che non deve garantire compatibilità con Nmilioni possibili combinazioni hardware che si possono creare per farci girare Windows. Hai centrato il punto ma al contrario, ovvero: Win10 è un prodotto che, seppur di nuova generazione, è in fase di Technical Preview e quindi non è un prodotto stabile al 100%, OS X Yosemite è disponibile in fase stabile da diverso tempo ed ha anche ricevuto aggiornamenti (se non sbaglio ora siamo alla 10.10.3), eppure il primo gira meglio del secondo. E non c'entra OS di ultima generazione, date di rilascio o cosa. Il MacBook non è stato progettato in 2 giorni, ma sicuramente hanno impiegato un bel po' di tempo, tempo in cui avrebbero potuto anche approntare degli aggiornamenti di OS X per renderlo fluido anche su un hardware che per scelta (niente ventole, leggerezza, consumo ridotto, ecc) è limitato.
...Credo a questo punto sia fondamentale una bella svecchiata ed ottimizzazione del caro OSX
Con la classe dirigenziale che si trova ora, la vedo dura !
Molto più semplicementre faranno un pò di "doping" al reparto marketing, del resto sono campioni interplanetari in questo !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo
form.
Se sei già registrato e loggato
nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento,
nel rispetto del "quieto vivere".
La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
127 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo un'idea ce l'avrei, ma ho paura di suscitare troppe ire XD
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
E' più figo, se ne avessi da buttare lo prenderei anche se fosse meno prestante (ovvio che però deve andare in maniera fluida, non arrancare come un galaxy Ace con Jelly Bean e 256mb di RAM).
Questo, perchè abbia dei pro, deve rendere un'esperienza d'uso e avere un'ottimizzazione nettamente superiori ad un OS generalista come windows, altrimenti per quale motivo dovrei spendere di più e vedermi limitato nella scelta?
Fatte queste premesse, non è accettabile, imho, che un OS generalista vada meglio di un OS progettato e studiato specificatamente per quell'hardware.
Infatti , su questo direi che non ci piove e non c'è da fare nessuna discussione , un OS progettato e studiato specificatamente per un' hardware definito DEVE andare meglio di un 'altro che viene installato su mille mila configurazioni diverse con tutto ciò che questo comporta , altrimenti veramente non ha senso....
E se guardiamo i prezzi e quant' altro , compreso quell' alone di "esclusività" che volenti o nolenti continua a essere considerato un valore aggiunto di questo brand ,come dici giustamente la cosa è ancora meno accettabile...
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
a voler essere precisi in generale il "nuovo" è più pesante del "vecchio".. quindi a maggior ragione mac OSX dovrebbe girare meglio.
Senza contare il fatto non indifferente che è un sistema fatto APPOSITAMENTE per una ristrettissima gamma di configurazioni hardware.
Per me la verità è che da un lato MS ha fatto un lavoro a dir poco eccellente sul suo sistema negli ultimi anni.. un miglioramento continuo da win 7 fin ora. (interfaccia di win 8 a parte ovviamente) e dall'altro apple si è seduta sugli allori.
Credo a questo punto sia fondamentale una bella svecchiata ed ottimizzazione del caro OSX
Secondo me il discorso non fa una grinza. Ho installato Windows 10 sul mio Acer Aspire ONE che arrancava con Xp e... arranca ancora
Windows 10 è un prodotto di ultima generazione, se pur in beta, e l'installazione è stata fatta smanettando sui driver. L'attuale versione di OSX è già fuori da un po e si basa, in ogni caso, su un kernel, solido, ma vecchio.
Mi sarei quasi stupito del contrario, ovvero che un SO di ultimissima generazione andasse male su HW altrettanto nuovo.
Per tanto questo confronto lo trovo quasi fuorviante.
OS X dovrebbe in teoria essere super ottimizzato per quelle macchine e quindi dovrebbe letteralmente volarci, dato che non deve garantire compatibilità con Nmilioni possibili combinazioni hardware che si possono creare per farci girare Windows. Hai centrato il punto ma al contrario, ovvero: Win10 è un prodotto che, seppur di nuova generazione, è in fase di Technical Preview e quindi non è un prodotto stabile al 100%, OS X Yosemite è disponibile in fase stabile da diverso tempo ed ha anche ricevuto aggiornamenti (se non sbaglio ora siamo alla 10.10.3), eppure il primo gira meglio del secondo. E non c'entra OS di ultima generazione, date di rilascio o cosa. Il MacBook non è stato progettato in 2 giorni, ma sicuramente hanno impiegato un bel po' di tempo, tempo in cui avrebbero potuto anche approntare degli aggiornamenti di OS X per renderlo fluido anche su un hardware che per scelta (niente ventole, leggerezza, consumo ridotto, ecc) è limitato.
Con la classe dirigenziale che si trova ora, la vedo dura !
Molto più semplicementre faranno un pò di "doping" al reparto marketing, del resto sono campioni interplanetari in questo !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".