Ashai Linux, arrivano i driver GPU conformi a OpenGL ES 3.1

Ashai Linux, arrivano i driver GPU conformi a OpenGL ES 3.1

Il progetto che vuole portare Linux sui Mac con processore Apple Silicon raggiunge un traguardo importante con la certificazione dei primi driver GPU conformi agli standard di settore

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Apple
LinuxApple
 

Il progetto open source Asahi per portare Linux sui chip Apple Silicon ha compiuto un importante passo in avanti con il rilascio del primo driver GPU pienamente conforme agli standard del settore per questa famiglia di processori.

Lo scorso anno gli sviluppatori di Asahi avevano mostrato i lavori di sviluppo su un driver dedicato, con un prototipo funzionante in maniera sufficientemente adeguata per poter far funzionare applicazioni grafiche e benchmark.

Viene ora reso disponibile il primo e attualmente unico driver OpenGL ES 3.1 completamente conforme per i Mac Apple Silicon. Si tratta di un traguardo raggiunto dopo una intensa fase di test e verifiche, volti a garantire stabilità e assenza di problematiche.  A seguito della fase di test si è aperto un periodo di revisione di 30 giorni da parte dell'ente di standardizzazione Khronos.

I driver grafici sono compatibili con M1, M1 Pro/Max/Ultra e M2, M2 Pro/Max/Ultra. Si tratta della prima implementazione conforme a standard grafici per Apple Silicon. In questo modo, grazie al supporto OpenGL ES 3.1, le applicazioni possono disegnare su aree specifiche dello schermo, abilitando algoritmi di elaborazione delle immagini avanzati.

Gli sviluppatori del progetto Asahi tengono inoltre a sottolineare che i driver originali Apple non sono conformi a nessuno standard grafico e che, di conseguenza, non c'è garanzia che software che utilizzano OpenGL ES, OpenGL o Vulkan funzionino senza problemi su M1 ed M2.

E viene portato un esempio concreto, citando il layer MoltenVK che implementa parti di Vulkan tramite i driver proprietari Apple: questi però mancano di funzionalità chiave, causando problemi ad applicazioni Vulkan valide.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick24 Agosto 2023, 08:36 #1
da qui poi sarebbero integrabili su os debian / ubuntu?
inited24 Agosto 2023, 08:42 #2
Correggete il titolo.
biometallo24 Agosto 2023, 09:55 #3
Originariamente inviato da: inited
Correggete il titolo.


In effetti, come anche poi riportato correttamente nell'articolo questa distro non si chiama Ashai ma Asahi, ora siamo tutti umani e quindi fallaci, ma trovo ironico che spesso gli errori siano proprio nel titolo come se questa parte venisse del tutto tralasciato quando invece imho essendo il biglietto da visita dell'articolo meriterebbe un occhio di riguardo.


Originariamente inviato da: Rubberick
da qui poi sarebbero integrabili su os debian / ubuntu?


Se intendi dire portare questi driver su eventuali altre distribuzioni per questi soc Apple, presumo sia più che fattibile, d'altronde la natura intrisecamente aperta di linux (o come ricordano alcuni GNU\Linux) fa si che ogni progresso su una versione di linux possa essere facilmente portato sulle altre... però nell'articolo viene segnalato quello che pare essere il grosso problema di questi driver... la compatibilità con il software:

[COLOR="Navy"]Gli sviluppatori del progetto Asahi tengono inoltre a sottolineare che i driver originali Apple non sono conformi a nessuno standard grafico e che, di conseguenza, non c'è garanzia che software che utilizzano OpenGL ES, OpenGL o Vulkan funzionino senza problemi su M1 ed M2.[/COLOR]

Bisognerebbe approfondire questo aspetto perché mi viene il dubbio che per quanto ottenere l'accelerazione hw della GPU sia stato comunque un traguardo importante possa essere sostanzialmente limitata a programmi scritti appositamente per essa
matsnake8624 Agosto 2023, 13:44 #4
Asahi linux è il progetto tramite il quale questo team intende portare sul kernel mainline tutto il loro lavoro di sviluppo per la piattaforma apple silicon.

Una volta che i driver e le parti di codice necessarie saranno completate ed approvate per essere integrate nel kernel linux allora sarà possibile prendere qualunque distro ed installarla sugli apple silicon.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^