Apple brevetta un sistema di rilevazione della prossimità

Apple brevetta un sistema di rilevazione della prossimità

La casa di Cupertino deposita un brevetto inerente un sistema di rilevazione della prossimità da utilizzare assieme alle ormai collaudate tecnologie touchscreen

di pubblicata il , alle 09:16 nel canale Apple
Apple
 

Apple ha registrato un nuovo brevetto (numero 7653883) riguardante una tecnologia di rilevazione della prossimità destinata all'implementazione in diversi dispositivi. Il brevetto copre metodi per percepire un oggetto, come può essere un dito, che si avvicina ad un touchscreen o ad altri componenti di un dispositivo elettronico.

I dati inerenti la vicinanza al dispositivo sono utilizzati per compiere determinate azioni , come ad esempio mostrare elementi dell'interfaccia utente. Attualmente i dispositivi di molte realtà fanno uso di sensori di prossimità in dispositivi come gli smartphone. La stessa Apple, in iPhone, usa un sensore di prossimità che utilizza le informazioni raccolte per disabilitare il touchscreen durante una chiamata vocale, per evitare input accidentali.

Il brevetto registrato descrive un sistema di rilevamento della prossimita che può determinare la distanza tra il display ed il dito, assieme al suo posizionamento nello spazio. Il sistema può inoltre interagire con sensori aggiuntivi per rilevare l'intensità della pressione quando il dito tocca lo schermo.

Sebbene il brevetto descriva un'ampia gamma di applicazioni potenziali per la tecnologia di prossimità, gli schemi mostrano diverse incarnazioni che spaziano da un dispositivo delle dimensioni di un iPod ad uno simile ad un tablet. Per quanto riguarda iPod il sistema potrebbe essere impiegato per mostrare una clickwheel virtuale sull'interfaccia o un comando di scorrimento non appena l'utente avvicina il dito alla lista dei brani musicali. L'utente può controllare il comando mostrato in sovraimpressione per navigare nella libreria dei brani.

La descrizione per un dispositivo di tipo tablet mostra inoltra una scrollwheel virtuale presentata sopra una interfaccia di gestione della musica. Mentre naviga con la scrollwheel l'utente può, ad esempio, utilizzare le dita dell'altra mano per azionare i controlli di volume e playback mostrati dall'interfaccia.

Nonostante l'approvazione del brevetto, non è ovviamente dato sapere se o quando Apple integrerà questa tecnologia in uno dei suoi prodotti.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lukafulmine27 Gennaio 2010, 09:19 #1
sarà molto utile in ambiente grafico
Nicola[3vil5]27 Gennaio 2010, 09:24 #2
sarà molto utile per far piovere denunce a raffica su chiunque implementi un gingillo simile nei prossimi mesi
aled197427 Gennaio 2010, 09:27 #3
onde millimetriche? qualcosa di simile?

chissà se è possibile creare un apparato che dia una minima sensazione di pressione pur non toccando fisicamente l'oggetto, sai che comodità abbinato a schermi touch

ciao ciao

P.S.
a quando il rilevatore di prossimità biometrico? Se mi allontano di tot dal dispositivo questo va in sospensione protetta e si sblocca solo se percepisce il mio dna alla distanza prestabilita?
Kanon27 Gennaio 2010, 09:28 #4
sarà molto utile per implementare su iPod touch e iPhone un software per parcheggiare
tarek27 Gennaio 2010, 09:28 #5
ormai si fanno brevetti a ripetizione per impedire alla concorrenza di sviluppare prodotti innovativi...è una pecca del mercato, andrebbe imposto di utilizzare un brevetto nella produzione entro 2 anni dalla sua registrazione..
tarek27 Gennaio 2010, 09:30 #6

x aled1974

c'è già basta usare la connessione bluetooth di un cellulare...quando va fuori campo (10m) si blocca il pc..
PhoEniX-VooDoo27 Gennaio 2010, 09:36 #7
speriamo che ora Apple non mi faccia pagare delle royalties ogni volta che uso i sensori di parcheggio in auto!

Link ad immagine (click per visualizzarla)
nziria27 Gennaio 2010, 09:37 #8
beh,io credo che i brevetti vadano pagati per poterli utilizzare,quindi...
aled197427 Gennaio 2010, 09:38 #9
Originariamente inviato da: tarek
c'è già basta usare la connessione bluetooth di un cellulare...quando va fuori campo (10m) si blocca il pc..


sì, questa l'avevo letta, io parlo di biometria, il primo che brevetterà il blocco del dispositivo in base alla biometria farà molti soldi IMHO

pensa a cellulari, automobili (ricordi la chiave a onde radio?), lettori mp3, macchine digitali, etc etc

che poi i brevetti ormai sono rilasciati non per prodotti esistenti (nemmeno allo stadio di prototipi) ma su concetti e applicazioni che più svariate e fumosi non si può

ciao ciao
Pitonti27 Gennaio 2010, 09:40 #10
copiato da The Island.
Michael Bay chiederà i diritti ::

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^