
Guida all'acquisto - Portatili Apple (Aprile 2025)
Apple è sinonimo di qualità, innovazione e design nel mondo dei laptop: in questa guida ci concentriamo in particolare sui sistemi portatili, declinati nelle linee MacBook Air e MacBook Pro, esplorandone le caratteristiche distintive e proponendo alcuni suggerimenti e consigli per la scelta del miglior portatile Apple sulla base delle specifiche esigenze quotidiane o professionali.
- Portatili Apple: architettura del processore
- Portatili Apple: caratteristiche per la vita quotidiana
- Portatili Apple: caratteristiche per professionisti
- Come scegliere il portatile Apple giusto: guida passo-passo
Portatili Apple: architettura del processore
I portatili Apple si basano sui chip Apple Silicon, attualmente alla quarta generazione con la famiglia M4. Si tratta, più preisamente, di System-on-Chip, progettati internamente da Apple e con la peculiarità di mettere a disposzione un'elevata efficienza energetica, assieme a prestazioni computazionali particolarmente robuste. I chip Apple Silicon sono caratterizzati da un'architettura unificata della memoria, che consente una maggior velocità di accesso ai dati.
Proprio con la famiglia M4, Apple ha completato la transizione dai processori Intel utilizzati in passato: ora tutti i nuovi Mac sono progettati esclusivamente per funzionare con Apple Silicon, eliminando qualsiasi dipendenza dai vecchi processori Intel. Apple ha promesso supporto software continuo per i Mac basati su Intel per diversi anni, ma i nuovi aggiornamenti e funzionalità sono sempre più ottimizzati per i chip M-series. Ecco perché, in questo specifico momento storico, non è consigliabile acquistare sistemi Mac usati che siano ancora equipaggiati con processori Intel.
Portatili Apple: caratteristiche per la vita quotidiana
Per l'uso quotidiano, come navigazione web, gestione di documenti o streaming, la famiglia MacBook Air è la scelta più adatta. Il modello da 13 pollici con chip M4 offre un ottimo punto di incontro tra prestazioni e portabilità, grazie al peso inferiore a 1,3 kg e una batteria capace di assicurare autonomia fino a 18 ore.
Si tratta di un sistema ideale per studenti o lavoratori che necessitano di un dispositivo leggero ma potente, che possa essere utilizzato per lungo tempo lontano da una presa di corrente.
I sistemi della famiglia MacBook Air sono dotati di display Liquid Retina, basato su tecnologia IPS, che offre ottima nitidezza, un'elevata accuratezza cromatica e un'ottimale saturazione dei colori.
Portatili Apple: caratteristiche per professionisti
Per professionisti che lavorano su progetti complessi come editing video avanzato, elaborazione fotografica, modellazione o sviluppo software, la famiglia a cui rivolgersi è quella dei portatili MacBook Pro. Il modello da 16 pollici con chip M4 Max offre una CPU fino a 16 core e una GPU fino a 40 core, garantendo prestazioni di altissimo livello anche nelle attività più impegnative.
La famiglia MacBook Pro è inoltre caratterizzata dalla presenza del display Liquid Retina XDR, che mette a disposizione un'elevata luminanza, ottima fedeltà cromatica e il supporto alla gamma dinamica HDR. La memoria è espandibile fino a 128 GB e la connettività Thunderbolt 5 permette di collegare monitor esterni o dispositivi di archiviazione ad alta velocità.
Per chi necessita di mobilità ma non vuole rinunciare alla potenza, il MacBook Pro da 14 pollici rappresenta una soluzione compatta ma performante.
Come scegliere il portatile Apple giusto: guida passo-passo
- Definisci il tuo utilizzo principale: se utilizzi il laptop per navigare sul web, gestire email, guardare video o lavorare con suite come Microsoft Office o Google Workspace, un MacBook Air è la scelta ideale (anche per esigenze di mobilità estrema), mentre per attività come editing video, grafica 3D, sviluppo software o rendering complesso, opta per un MacBook Pro.
- Scegli la dimensione dello schermo: per la famiglia MacBook Air, 13 pollici è perfetto per esigenze di mobilità, 15 pollici offre un compromesso tra portabilità e spazio di lavoro visivo. Per i MacBook Pro le scelte sono di 14 e 16 pollici, a seconda dell'esigenza a cui si sceglie di dare priorità.
- Valuta le prestazioni richieste: i portatili Apple non sono aggiornabili, nemmeno per RAM o unità di storage. E' quindi fondamentale tracciare con precisione la sua destinazione d'uso. Il chip M4 è adatto per attività quotidiane e produttività da ufficio e personale, il chip M4 Pro offre maggiore potenza per applicazioni professionali, il chip M4 Max è pensato per carichi di lavoro estremamente intensivi come rendering 3D o simulazioni complesse. Per quanto riguarda la memoria RAM, 16 GB sono sufficienti per la maggior parte degli utenti, ma se l'impiego è per attività particolarmente intensive è meglio preferire 32 GB o più.
- Analizza le esigenze di archiviazione: per uso quotidiano, 512 GB di SSD sono sufficienti, mentre per il lavoro con file multimediali pesanti (video in 4K/8K) è opportuno considerare opzioni da 1 TB o più, senza dimenticare che la capienza dell'unità di storage andrà valutata anche sulla base di eventuali altre soluzioni di archiviazione già in uso.
- Considera la portabilità: se viaggi spesso o lavori in mobilità, scegli un modello leggero come il MacBook Air da 13 pollici (1,24 kg), mentre se lavori principalmente in ufficio ma hai bisogno di spostarti occasionalmente, un MacBook Pro da 14 pollici offre un buon equilibrio tra peso e prestazioni.
- Valuta la durata della batteria: il MacBook Air offre fino a 18 ore di autonomia, ideale per chi lavora lontano da una presa di corrente, i modelli Pro garantiscono comunque ottime prestazioni con circa 12-14 ore di autonomia
- Considera il budget: i portatili della famiglia MacBook Air partono da circa €1.200, rappresentando l'opzione più economica senza sacrificare qualità. I portatili MacBook Pro partono da €1.999 e offrono prestazioni superiori per chi ha esigenze professionali.
- Verifica la compatibilità con l’ecosistema Apple: de possiedi altri dispositivi Apple (iPhone, iPad, AirPods), i MacBook offrono funzionalità integrate come Handoff, AirDrop e sincronizzazione automatica dei dati, migliorando l’esperienza utente.
Il MacBook Air 13"
(2025) con chip M4 rappresenta il punto di ingresso della linea di
portatili Apple, capace di combinare prestazioni migliorate e design
compatto. E' disponibile in quattro finiture (argento, mezzanotte,
galassia e celeste), ed è dotato del chip Apple M4, realizzato con
processo a 3 nanometri. Questo SoC integra una CPU a 10 core (4 ad alte
prestazioni e 6 ad alta efficienza), una GPU fino a 10 core e un Neural
Engine a 16 core, offrendo un incremento di prestazioni del 20-30%
rispetto al modello precedente con chip M3, sia in attività single-core
che multi-core. La GPU offre miglioramenti del 10-15% rispetto alla
generazione precedente, supportando anche il ray tracing
hardware-accelerato, utile per applicazioni grafiche avanzate e gaming
casual. Il dispositivo è equipaggiato con un display Liquid Retina da
13,6" con risoluzione di 2560x1664 pixel, tecnologia True Tone e
luminosità massima di 500 nit.
Il MacBook Air M4 è configurato di base con 16GB di memoria unificata
LPDDR5 (con banda passante di 120 GB/s) e un SSD da 256GB. Con un peso di
circa 1,24 kg e uno spessore massimo di soli 11,5 mm, il MacBook Air è
estremamente portatile, ideale per studenti o professionisti in movimento.
Sul fronte della connettività, si segnala la presenza di due porte
Thunderbolt/USB-C, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Per la sicurezza, integra il
lettore di impronte digitali Touch ID direttamente sulla tastiera.
Inoltre, supporta fino a due monitor esterni simultaneamente, una novità
rispetto alle generazioni precedenti.
Il nuovo MacBook Air da 15 pollici (2025) mette a disposizione le stesse caratteristiche hardware del "fratello minore" da 13 pollici, ma con un display di maggiori dimensioni (risoluzione nativa di 2880x1864 pixel) per chi ha bisogno di un'area di lavoro più comoda, magari per la gestione delle fotografie o per la realizzazione di presentazioni e slide. Il design sottile in alluminio, disponibile in quattro colorazioni tra cui il nuovo Sky Blue, offre un'elevata qualità costruttiva. La maggior dimensione consente di adottare una batteria più capiente, capace di mettere a disposizione fino a 18 ore di riproduzione video o 15 ore di navigazione web. Le opzioni di connettività includono due porte Thunderbolt 4/USB-C, supporto MagSafe 3 per la ricarica e un jack audio da 3,5 mm. È possibile collegare fino a due display esterni con risoluzione fino a 6K.
Il MacBook Pro 14 (2024) di Apple, disponibile nelle finiture Nero siderale e Argento, rappresenta un'evoluzione significativa nella linea dei portatili professionali dell'azienda. Il modello che vi suggeriamo è equipaggiato con il chip M4 Pro, che integra una CPU a 12 core (8 core ad alte prestazioni e 4 core ad alta efficienza) e una GPU a 16 core, supportando un'ampia gamma di attività intensive come rendering grafico e multitasking avanzato. La memoria unificata parte da 24 GB con una larghezza di banda di 273 GB/s (è configurabile fino a 128 GB nei modelli con chip M4 Max), mentre l'archiviazione SSD può arrivare fino a 8 TB. Il portatile è dotato di un display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici che offre una risoluzione di 3024x1964 pixel e una luminosità fino a 1000 nits per contenuti SDR e 1600 nits per HDR. La tecnologia ProMotion consente un refresh rate adattivo fino a 120 Hz, ideale per la creazione multimediale e la visione di contenuti. È disponibile anche un'opzione con finitura nano-texture per ridurre i riflessi in ambienti luminosi. Sul fronte connettività ci sono porte Thunderbolt 5 che garantiscono velocità di trasferimento fino a 120 Gb/s. Sono presenti anche HDMI 2.1, lettore SDXC, MagSafe 3 per la ricarica e supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. La webcam da 12 MP con tecnologia Center Stage migliora la qualità video durante le chiamate, mentre il sistema audio a sei altoparlanti offre un'esperienza immersiva grazie al supporto Dolby Atmos.
Il MacBook Pro 16" (2024) rappresenta il vertice della proposta Apple per quanto riguarda i portatili professionali. Il modello suggerito, con chip M4 Max, 36GB di memoria e SSD da 1TB è una macchina da lavoro dalle prestazioni elevate, adatto per vari ambiti professionali. In questo caso abbiamo una CPU a 14 core (10 core ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza) e una GPU a 32 core, supportata da una larghezza di banda della memoria fino a 546 GB/s. Si tratta di caratteristiche atte a supportare attività complesse come il rendering 3D, l'editing video in 8K e il calcolo scientifico. Il chip è dotato di un motore multimediale avanzato con accelerazione hardware per codec come H.264, HEVC, ProRes e AV1, rendendolo ideale per la produzione multimediale professionale Il display Liquid Retina XDR da 16,2" offre una risoluzione nativa di 3456x2234 pixel. Il portatile include tre porte Thunderbolt 5, HDMI 2.1, un lettore SD card e una porta MagSafe per la ricarica. È disponibile nelle finiture Space Black e Silver, con un design in alluminio che garantisce robustezza ed eleganza. La batteria promette fino a 24 ore di autonomia, rendendolo adatto a lunghe sessioni lavorative senza accesso alla rete elettrica.