View Full Version : [Thread ufficiale] Asus STRIKER EXTREME - nF 680i
se non c'è scritto dovrebbero essere 2T presumo...
non vorrei dire una caSSata ma di solito i parametri consigliati dalle case sono 2T...per metterle 1T magari devi "rilassare" qualcos'altro...tipo la frequenza o i timigs stessi...
aspetta conferme anche da qualcun'altro...
PS: se vuoi usarle in 1T dovrai metterle sul channel A...in base a quello che è stato detto tempo "addietro"...
è quello che penso anch'io.....le mettero' sul channel B;)
Grazie:)
non vorrei dire una caSSata ma di solito i parametri consigliati dalle case sono 2T...per metterle 1T magari devi "rilassare" qualcos'altro...tipo la frequenza o i timigs stessi...
aspetta conferme anche da qualcun'altro...
PS: se vuoi usarle in 1T dovrai metterle sul channel A...in base a quello che è stato detto tempo "addietro"...
più che channel A dovrebbe essere :
1T : slot A1,B1
2T : slot A2,B2
Ovviamente se si vuole fare dual channel.
correggetemi se sbaglio :)
Sul manuale manco le scrivono queste cose..mah.
più che channel A dovrebbe essere :
1T : slot A1,B1
2T : slot A2,B2
Ovviamente se si vuole fare dual channel.
correggetemi se sbaglio :)
Sul manuale manco le scrivono queste cose..mah.
assolutamente corretto;)
*Zanardi*
06-12-2007, 16:00
ciao a tutti , chi sarebbe cosi gentile da dirmi dove si trova la voce memory remap (qualcosa del genere) sulla asus striker extreme bios 1303bt ?
ciao Zanardi,
avrei un quesito per te...
dove hai preso il 1303bt per la striker?
come ti trovi? hai avuto problemi in default? spegnimenti, riavvii, lentezza del sistema, problemi con i sensori etc etc?
Io vorrei flasharlo oggi pomeriggio ma sono un po' titubante.. è pur sempre un bios non originale...
il link al 1303bt è stato ripetuto anche alla pagina precedente, un piccolo sforzo :Prrr: :D
più che channel A dovrebbe essere :
1T : slot A1,B1
2T : slot A2,B2
Ovviamente se si vuole fare dual channel.
correggetemi se sbaglio :)
Sul manuale manco le scrivono queste cose..mah.
Giustissimo...errore mio...
Galaeasy013274
06-12-2007, 18:46
ciao, chi mi da una ottima alternativa alla striker extreme? fino a 300 euro posso spenderli, e che marca e modello per memorie pc6400 800mhz, qualcosa che non mi dia problemi anche xchè sono un tipo che una volta al mese massimo ogni due smonto il pc per pulirlo dalla polvere accumulata quindi che non mi faccia brutte sorprese.
ti interessa lo SLI? in tal caso aspetterei recensioni dei "nuovi" 780i, o se hai fretta la DFI 680i LT pare sia ottima... io ho momentaneamente messo da parte l'idea SLI e ho preso la Maximus Formula X38, una bomba
per le ram (vuoi delle 6400 quindi non punti all'overclock) mi sento di consigliare le Geil Ultra Kit, io ho messo 4 GB e vanno perfettamente con solo 120€ in tutto :D
Galaeasy013274
06-12-2007, 19:22
si sono interessato allo sli vorrei mettere su 2xzotc 8800 gt amp edition, purtroppo sia la gtx che la ultra nel mio case non ci entrano.
il link al 1303bt è stato ripetuto anche alla pagina precedente, un piccolo sforzo :Prrr: :D
beh l'ho scritto io nella pagina precedente :D
siccome è linkato ad un sito italiano volevo sapere se c'erano altre fonti dove prenderlo.. sai com'è non vorrei flashare un bios corrotto :D
ops :doh: chiedo scusa :D
boys una curiosità, a quanto ammonta il voltaggio di default sul 680i?
Nel vecchio bios (0901) veniva impostato in default a 1,5v , da quando ho messo il 1303 me lo mette di default a 1,2v e impostando le ram a 2,2v (crucial ballistix pc2-8500, 2x1gb) a 1066mhz con fsb a 1066 orthos dopo 2 minuti mi da errore...
i timings sono 5-5-5-15 a 2T, quindi rilassatissimi...
A che voltaggio di default lavora l'Nvidia 680i?
probabilmente hai una tastiera usb... staccala e reinserisci il connettore...
tnx!
Un'altra domanda.... quale è la migliore memoria installabile su questa scheda madre? Da lasciarla di default senza overclock...
tnx!
Un'altra domanda.... quale è la migliore memoria installabile su questa scheda madre? Da lasciarla di default senza overclock...
io ho 4x1gb di corsair twin2x xms2 800 MHz @ 2.1v @ 4-4-4-12
e vanno benone ;)
un'altra domanda... Uso Vista ultimate e mi da come driver facoltativi da scaricare tutti questi: che faccio li scarico? O mi tango i miei?
http://img221.imageshack.us/img221/9517/immagine2kl7.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/1052/immagineyh6.jpg
visto che ho sentito che vista ha un sacco di problemi con i driver con gli aggiornamenti ci vado con i piedi di piombo... anche se dalle date sembrerebbe facile scegliere.... ma magari quelli sul sito asus sono ancora meglio....
un'altra domanda... Uso Vista ultimate e mi da come driver facoltativi da scaricare tutti questi: che faccio li scarico? O mi tango i miei?
http://img221.imageshack.us/img221/9517/immagine2kl7.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/1052/immagineyh6.jpg
visto che ho sentito che vista ha un sacco di problemi con i driver con gli aggiornamenti ci vado con i piedi di piombo... anche se dalle date sembrerebbe facile scegliere.... ma magari quelli sul sito asus sono ancora meglio....
io ho sempre messo tutti gli aggiornamenti che mi propone...mai un problema...
comunque sia se non ti fidi ma vedi che il pc va benone puoi anche fare a meno di aggiornarli...di sicuro contribuisci a mantenere il registry fresco e pulito:cool:
ricardo87
06-12-2007, 23:01
Non capisco nel bios (1303 bt)ho il moltiplicatore a 9 e su cpuz a 6...infatti mi dice frequenza tot 2000...non capisco..
Nightwalker
06-12-2007, 23:09
Non capisco nel bios (1303 bt)ho il moltiplicatore a 9 e su cpuz a 6...infatti mi dice frequenza tot 2000...non capisco..
Devi disabilitare le funzioni come C1E state, nel bios.
Domanda:
come si spegne l'lcd?
no xkè la notte mi sta a fà da luce d'emergenza =D
ps: non voglio accendere i led al posto del lcd...
dovrebbe essere nel menu onboard devices se non vado errato..
lcd backlight è la voce.
invece qualcuno sa dirmi il chipset Nvidia a che voltaggio di default si dovrebbe tenere?
Flying Tiger
06-12-2007, 23:53
beh l'ho scritto io nella pagina precedente :D
siccome è linkato ad un sito italiano volevo sapere se c'erano altre fonti dove prenderlo.. sai com'è non vorrei flashare un bios corrotto :D
Ciao ,
Giusto una precisazione , il bios 1303bt e' stato reso pubblico , originariamente , su un forum americano di una nota azienda produttrice di ram a alte prestazioni , io non ho fatto altro che scaricarlo da quel forum e caricarlo sul mio FTP , questo solo per evitare la ricerca del link originale e , sopratutto , per dare un contributo al thread , rendendolo disponibile con estrema facilita' a tutti i possibili interessati .
Prima di caricarlo , l' ho flashato sulla mia Striker e l' ho anche scansionato con il Kaspersky 7.0 , questo per evitare qualsivoglia problema , come del resto riscontrabile dalla moltitudine di utenti della Striker che l' hanno scaricato ed installato senza alcun problema .
Comunque non ci sono problemi , visto che la cosa da' addito a ipotesi di " bios corrotto " , " e' su un sito Italiano e non so se fidarmi " , guarda , ho provveduto a toglierlo , dal momento che non voglio dare addito a niente e , tra l' altro , recupero anche spazio sul mio FTP ...buona ricerca su qualche sito estero...magari sono piu' affidabili ..
Ciao
ciao flying,
dal tono con cui hai scritto posso tranquillamente dirti che hai travisato il "tono" delle mie parole e il loro significato.
Ho scritto in quel modo perchè non sapevo ovviamente chi l'avesse uppato qui in Italia e siccome non riuscivo a trovare benchè minima fonte originale per questo bios, e sapendo che ci sono bontemponi in giro per la rete che potrebbero anche distribuire falsi giusto per il gusto di vedere mobo morte di utenti sono stato un po' scettico (e forse lo sono già di mio).
Vuoi quindi scusare le mie parole che non erano assolutamente intenzionate a sminuire nè tantomeno denigrare il lavoro e l'impegno altrui ;)
Rimettilo dai...
Freethinker
07-12-2007, 00:15
ciao ragazzi scusate,siccome dovrei prendere proprio questa mobo,mi fareste un riassunto dei pro e contro?
Non vorrei spendere oltre 250 euro di mobo e ritrovarmi problemi,pc che si pianta ecc....
Devo montarla ad un amico,non mi va di fare figuracce ;)
http://img222.imageshack.us/img222/1052/immagineyh6.jpg
Ecco ho fatto l'aggiornamento e mo continua in loop a chiedermi di riavviare per installare questi due: nforce raid controller nforce e raid device... qualocuno sa come ovviare?
Galaeasy013274
07-12-2007, 04:30
che ne dite della abit in39 32x-max wi fi?
che marca di memorie mi consigliate.
ricardo87
07-12-2007, 07:57
non capisco come posso okkare il mio procio..sul bios(1303bt) trovo solo il moltiplicatore (9) che posso modificare..se invece su vista avvio aibooster appena cambio qlks di poko si blocca..HELP
Ciao ,
Giusto una precisazione , il bios 1303bt e' stato reso pubblico , originariamente , su un forum americano di una nota azienda produttrice di ram a alte prestazioni , io non ho fatto altro che scaricarlo da quel forum e caricarlo sul mio FTP , questo solo per evitare la ricerca del link originale e , sopratutto , per dare un contributo al thread , rendendolo disponibile con estrema facilita' a tutti i possibili interessati .
Prima di caricarlo , l' ho flashato sulla mia Striker e l' ho anche scansionato con il Kaspersky 7.0 , questo per evitare qualsivoglia problema , come del resto riscontrabile dalla moltitudine di utenti della Striker che l' hanno scaricato ed installato senza alcun problema .
Comunque non ci sono problemi , visto che la cosa da' addito a ipotesi di " bios corrotto " , " e' su un sito Italiano e non so se fidarmi " , guarda , ho provveduto a toglierlo , dal momento che non voglio dare addito a niente e , tra l' altro , recupero anche spazio sul mio FTP ...buona ricerca su qualche sito estero...magari sono piu' affidabili ..
Ciao
va bene che se TheMash avesse letto pagine indietro saprebbe che il tuo file è stato provato, approvato e consigliato da molti, ma credo che questa reazione sia un po' eccessiva... su su, fate pace :D
Ragazzi, attualmete quali e quante sono le revision della striker extreme? lo chiedo perchè l'ho comprata da 2 giorni è ho una revision apparentemente vecchiotta: 1.00g; puo' essere che effettivamente abbiano fatto solo questa e non abbiano mai commercializzato altre versioni (tipo se non sbaglio 1.03)?
Grazie a tutti;)
beh a me oggi qualche problemino l'ha dato.
Da un lato il bios mi sembra più reattivo nel cambiare opzione, si è risolto il problema dei sensori che puntualmnente segnavano tutti 4,08V fissi e le temperature esterne delle sonde tutte a 255°.
Sembra tutto più stabile.
Ovviamente questa mobo deve smentire puntualmente.
Imposto le ram a 960 mhz con timings 4 4 4 8 a 1T.
Non parte e beep continuo di crash.
Riavvio il pc per il parameter recall.Niente
Clear CMOS. Niente.
Clear CMOS + batteria rimossa + connettore ATX staccato + spina staccata. NIENTE.
Metto solo un banco alla volta, e lo provo per ogni slot. NIENTE.
Provo l'altro banco in ogni slot. NIENTE.
Riavvio circa tre volte il pc tramite tastino reset e finalmente parte.
Unico problema?
Il sistema rimane in attesa (perchè non è piantato in quanto se premo canc appare la dicitura che sta entrando nel bios) e sta facendo il testing delle memorie (lcd poster che a stento si legge segna TEST MEM) che ovviamente non terminerà mai visto che rimane piantato così all'infinito.
Questo lavoro per tutti e due i banchi e tutti e 4 gli slot.
Stacco tutto, hard disk, scheda audio, masterizzatore, stacco e rimetto la scheda grafica, altri CLEAR CMOS fantasmagorici.
Niente da fare s'è proprio rotta il cazzo.
Così mi sono ricordato di un trucchetto (ma guarda un po' per far funzionare una mobo che si deve fare) di un utente nelle pagine scorse, ovvero montare un banco di ram da quattro soldi a 667 mhz nell'ultimo slot.
Beh non poteva far altro che funzionare, parte tutto e non si pianta più nulla.
Rientro nel bios, imposto la configurazione ottimale per le Tracer Ballistix, 2,2v e 5-5-5-15 2T, salvo, spengo, rimetto le Ballistix e tutto riparte come se nulla fosse.
Ragazzi, io non so voi, ma non ho mai visto una scheda madre così testarda a non voler partire anche dopo un CLEAR CMOS a 360°.
Mah.
beh a me oggi qualche problemino l'ha dato.
Da un lato il bios mi sembra più reattivo nel cambiare opzione, si è risolto il problema dei sensori che puntualmnente segnavano tutti 4,08V fissi e le temperature esterne delle sonde tutte a 255°.
Sembra tutto più stabile.
Ovviamente questa mobo deve smentire puntualmente.
Imposto le ram a 960 mhz con timings 4 4 4 8 a 1T.
Non parte e beep continuo di crash.
Riavvio il pc per il parameter recall.Niente
Clear CMOS. Niente.
Clear CMOS + batteria rimossa + connettore ATX staccato + spina staccata. NIENTE.
Metto solo un banco alla volta, e lo provo per ogni slot. NIENTE.
Provo l'altro banco in ogni slot. NIENTE.
Riavvio circa tre volte il pc tramite tastino reset e finalmente parte.
Unico problema?
Il sistema rimane in attesa (perchè non è piantato in quanto se premo canc appare la dicitura che sta entrando nel bios) e sta facendo il testing delle memorie (lcd poster che a stento si legge segna TEST MEM) che ovviamente non terminerà mai visto che rimane piantato così all'infinito.
Questo lavoro per tutti e due i banchi e tutti e 4 gli slot.
Stacco tutto, hard disk, scheda audio, masterizzatore, stacco e rimetto la scheda grafica, altri CLEAR CMOS fantasmagorici.
Niente da fare s'è proprio rotta il cazzo.
Così mi sono ricordato di un trucchetto (ma guarda un po' per far funzionare una mobo che si deve fare) di un utente nelle pagine scorse, ovvero montare un banco di ram da quattro soldi a 667 mhz nell'ultimo slot.
Beh non poteva far altro che funzionare, parte tutto e non si pianta più nulla.
Rientro nel bios, imposto la configurazione ottimale per le Tracer Ballistix, 2,2v e 5-5-5-15 2T, salvo, spengo, rimetto le Ballistix e tutto riparte come se nulla fosse.
Ragazzi, io non so voi, ma non ho mai visto una scheda madre così testarda a non voler partire anche dopo un CLEAR CMOS a 360°.
Mah.
e ti credo... il 1T a malapena viene retto a 800 mhz :asd:
eh lo intuivo, peròpenso che dopo un clear cmos doveva sistemarsi tutto quanto!
evidentemente rimane nella RAM del CMOS qualche impostazione errata tanto da non consentire il boot a frequenze elevate tipo le ballistix che di default sono a 1066...
Volevo fare questa prova comunque di arrivare a 960mhz a 1T :D :oink: :Prrr:
Nightwalker
07-12-2007, 17:48
dovrebbe essere nel menu onboard devices se non vado errato..
lcd backlight è la voce.
invece qualcuno sa dirmi il chipset Nvidia a che voltaggio di default si dovrebbe tenere?
Grazie, un'altra domanda:
capita a qualcuno che all'avvio del computer, il mouse non funzioni e si debba staccare e riattaccare?
Mentre con la tastiera succede che il tasto INVIO non funziona più (e bisogna sempre staccare e riattaccare)?
Mouse Logitech G3
Tastiera Logitech G15
grazie!
che bios stai utilizzando?
Ragazzi, attualmete quali e quante sono le revision della striker extreme? lo chiedo perchè l'ho comprata da 2 giorni è ho una revision apparentemente vecchiotta: 1.00g; puo' essere che effettivamente abbiano fatto solo questa e non abbiano mai commercializzato altre versioni (tipo se non sbaglio 1.03)?
Grazie a tutti;)
upz:fiufiu:
littleitaly
07-12-2007, 18:50
Caio a tutti e normale che la mobo con un Q6600 da bios mi segnia per tutti e 4 i core 14 e 15 gradi mentre coretemp mi da dai 25 a 30 gradi, poi o provato smartguardian e mi da quasi le temperature che mi da la mobo da bios a chi devo credere? Premetto che il WB e freddissimo al tatto....
fdadakjli
07-12-2007, 18:59
Caio a tutti e normale che la mobo con un Q6600 da bios mi segnia per tutti e 4 i core 14 e 15 gradi mentre coretemp mi da dai 25 a 30 gradi, poi o provato smartguardian e mi da quasi le temperature che mi da la mobo da bios a chi devo credere? Premetto che il WB e freddissimo al tatto....
dai retta a coretemp... ;)
Caio a tutti e normale che la mobo con un Q6600 da bios mi segnia per tutti e 4 i core 14 e 15 gradi mentre coretemp mi da dai 25 a 30 gradi, poi o provato smartguardian e mi da quasi le temperature che mi da la mobo da bios a chi devo credere? Premetto che il WB e freddissimo al tatto....
freddissimo? non credo che puoi andare sotto la temperatura ambiente tanto da sembrarti freddissimo..a meno che non hai le mani arroventate :D
considera il classico Delta T tra temperatura acqua e temperatura ambiente...
direi di "ascoltare" le letture di coretemp che mi sembrano più veritiere ;)
Pippo_Virus
07-12-2007, 19:47
Grazie, un'altra domanda:
capita a qualcuno che all'avvio del computer, il mouse non funzioni e si debba staccare e riattaccare?
Mentre con la tastiera succede che il tasto INVIO non funziona più (e bisogna sempre staccare e riattaccare)?
Mouse Logitech G3
Tastiera Logitech G15
grazie!
A me lo ha fatto una sola volta che non funzionava il tasto INVIO della tastiera. Però pensavo dipendesse dalla tastiera. Ho riavviato e rifunzionava tutto. Come detto una volta sola.
Stessa MoBo e stessa tastiera.
littleitaly
07-12-2007, 20:19
Voi dite coretemp ma io ho messo un termometro esterno con la sonda poggiata tra la CPU e il WB ed il risultato e di 19 gradi che ne pensate?
sidekick_3
07-12-2007, 20:40
salve... volevo sapere se questo hard disk ci si può mettere.. maxtor SATA 6V200E0
Voi dite coretemp ma io ho messo un termometro esterno con la sonda poggiata tra la CPU e il WB ed il risultato e di 19 gradi che ne pensate?
io penso che hai il termometro fallato :confused:
salve... volevo sapere se questo hard disk ci si può mettere.. maxtor SATA 6V200E0
nooo guarda... :rolleyes:
:sofico:
frankdan
07-12-2007, 21:12
Salve ragazzi
da ieri ho il pc in firma...con la Striker Extreme.
Finora mi trovo bene : lo shop che me l'ha montato ha fatto tutto ottimamente,la Striker è la rev. A2 e il bios che mi son trovato è il 1203 del 06/04/2007.
Ho soltanto un problema : l'audio si sente correttamente,ma nè nella traybar,nè nel pannello di controllo appare alcuna icona Soundmax (cioè appunto il pannello di controllo dell'audio della Striker).Di conseguenza se voglio variare il volume degli altoparlanti o altre cose del genere,posso farlo solo attraverso i menù del suono di Windows Vista.
Come mai ? Ho anche provato ad aggiornare i driver Soundmax scaricando i più recenti dal sito Asus,ma non ho risolto...
In sostanza il pannello Soundmax che vorrei vedere è quello descritto alle pagine 5-12 e seguenti del manuale della Striker.
Spero nel vostro aiuto.
littleitaly
07-12-2007, 21:13
io penso che hai il termometro fallato :confused:
E allora perche il WB e freddo ? Se fosse in linea con le temperature di core T
dovrebbe essere almeno tiepido per intenderci....
Salve ragazzi
da ieri ho il pc in firma...con la Striker Extreme.
Finora mi trovo bene : lo shop che me l'ha montato ha fatto tutto ottimamente,la Striker è la rev. A2 e il bios che mi son trovato è il 1203 del 06/04/2007.
Ho soltanto un problema : l'audio si sente correttamente,ma nè nella traybar,nè nel pannello di controllo appare alcuna icona Soundmax (cioè appunto il pannello di controllo dell'audio della Striker).Di conseguenza se voglio variare il volume degli altoparlanti o altre cose del genere,posso farlo solo attraverso i menù del suono di Windows Vista.
Come mai ? Ho anche provato ad aggiornare i driver Soundmax scaricando i più recenti dal sito Asus,ma non ho risolto...
In sostanza il pannello Soundmax che vorrei vedere è quello descritto alle pagine 5-12 e seguenti del manuale della Striker.
Spero nel vostro aiuto.
purtroppo la soundmax non ha implementato il pannello di controllo nei driver di windows vista...quel pannello è disponibile solo in xp...
E allora perche il WB e freddo ? Se fosse in linea con le temperature di core T
dovrebbe essere almeno tiepido per intenderci....
ance il mio wb e tiepido pero la cpu sta a 70 gradi:( in full
coretemp che temp ti dice?
frankdan
07-12-2007, 21:44
purtroppo la soundmax non ha implementato il pannello di controllo nei driver di windows vista...quel pannello è disponibile solo in xp...
Azz...
Eppure sul sito ufficiale Asus,alla pagina della Striker Extreme,nella sezione Audio,ci sono dei driver aggiornati sia per Vista 32 bit che per Vista 64 bit...
Io ho scaricato i 6.10.2.6110 del 3 Marzo 2007 : non dovrebbero avere anche il pannello per Windows Vista ?
Azz...
Eppure sul sito ufficiale Asus,alla pagina della Striker Extreme,nella sezione Audio,ci sono dei driver aggiornati sia per Vista 32 bit che per Vista 64 bit...
Io ho scaricato i 6.10.2.6110 del 3 Marzo 2007 : non dovrebbero avere anche il pannello per Windows Vista ?
purtroppo no...hanno creato solo i driver senza pannello...se vuoi un consiglio lascia i driver originali di vista...ho notato che nel pannello di controllo\audio di vista permettono di impostare piu opzioni rispetto a quelli scaricabili dal sito asus...non so come mai...sti driver mi sembrano fatti proprio col c..o...e credo che dipenda anche dalla diversa gestione del sottosistema audio di windows vista rispetto ad xp che ha creato diversi grattacapi agli sviluppatori...la scheda della striker probabilmente non è nemmeno totalmente compatibile...infatti anche il microfono in bundle con la scheda funziona come un normalissimo microfono...
io alla fine ho cambiato proprio mettendo la x-fi...:sofico:
littleitaly
07-12-2007, 23:46
ance il mio wb e tiepido pero la cpu sta a 70 gradi:( in full
coretemp che temp ti dice?
Mi da dai 30 ai 35
Mi da dai 30 ai 35
ecco gia piu veritiero:D
ma comunque è alquanto improbabile che tu abbia la cpu a 18 gradi quando la temperatura della stanza dove tieni il pc sarà 16-18 gradi :D
La sonda che hai posizionato non rileva la temperatura della cpu... sta leggendo quella del waterblock, che è ben altra cosa.
ma comunque è alquanto improbabile che tu abbia la cpu a 18 gradi quando la temperatura della stanza dove tieni il pc sarà 16-18 gradi :D
La sonda che hai posizionato non rileva la temperatura della cpu... sta leggendo quella del waterblock, che è ben altra cosa.
quoto anche perche se mettiamo che l'acqua sia a 18 gradi, tra his della cpu e wb ci sara una differenza minima di 5-6 gradi quindi la cpu starebbe gia intorno ai 23-24 gradi . poi tra his della cpu e i core unaltra diferenza di un paio di gradi a causa della psta termica messa con il culo dalla intel insomma e impossibile 19 gradi.
io ho l'acqua a 26-28 gradi il wubbo e appena tiepido e la cpu mi sta a70-80gradi in full , eppure limpronta dell wb sulla cpu e ottima:confused: :cry:
Scusate se assillo ragazzi ma quante revision di questa mobo esistono attualmente? 1.00g, 1.03, a2??...lo chiedo perchè come ho gia' detto prima, l'ho appena presa e mi sono cuccato la rev. 1.00g apparentemente piu' vecchiotta:rolleyes:
Nightwalker
08-12-2007, 13:50
Cmq il mio problema della luce dell'lcd c'è ancora..
io ho 4x1gb di corsair twin2x xms2 800 MHz @ 2.1v @ 4-4-4-12
e vanno benone ;)
allora consigliate questa memoria? 4 giga nn danno casini? e' meglio 2 da 2 giga o 4 da un giga?
anche perchè queste le ho trovate solo da un giga... Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP
martinez1983
08-12-2007, 15:25
allora consigliate questa memoria? 4 giga nn danno casini? e' meglio 2 da 2 giga o 4 da un giga?
anche perchè queste le ho trovate solo da un giga... Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP
Guarda le ram consigliate su questa mobo dovrebbero andare bene visto che sono anche nella lista di quelle certificate!!! Ma vai comunque a controllare attentamente.
Io ho 4 barre da 1 Gb sempre della corsair da 800 Mh ma della serie Dominator con relativa certificazione R.O.G, e mai un problema di boot!!!!
allora consigliate questa memoria? 4 giga nn danno casini? e' meglio 2 da 2 giga o 4 da un giga?
anche perchè queste le ho trovate solo da un giga... Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C4 XMS2 EPP
si si, sono proprio loro, le vendono a coppie di 2, fidati che vanno da dio in 4
il 2x2 gb te lo sconsiglio perchè molte mobo hanno casini con tale configurazione
ragazzi qui sul forum vendono una striker extreme!
io dovrei fare lo sli entro fine della prossima settimana ma sono indeciso se prendere la dfi nuova a 215euro oppure la striker usata a 185.
cosa mi consigliate di fare?
salgono bene queste striker oppure conviene andare sul sicuro e prendere una dfi?
fatemi sapere il prima possibile ragazzi
ciao
si si, sono proprio loro, le vendono a coppie di 2, fidati che vanno da dio in 4
il 2x2 gb te lo sconsiglio perchè molte mobo hanno casini con tale configurazione
:) tnx raga...
frankdan
08-12-2007, 21:54
Cmq il mio problema della luce dell'lcd c'è ancora..
Ce l'ho anche io questo problema.
Dal bios (v.1203) ho provato a cambiare la voce "LCD power backlight" (che tra l'altro stava già su "disabled") ,mettendola su "enabled" e poi ancora su "disabled",ma non c'è niente da fare : quando spengo il pc,l'LCD rimane acceso con la sua luce azzurra e con l'orario.L'unico modo per spegnerlo è staccare l'alimentazione (con l'apposito interruttore sulla maggior parte degli alimentatori).
Avete anche voi lo stesso problema ? E' anche questo un bug del bios che forse si potrebbe risolvere aggiornandolo ?
perchè tieni su ancora il 1203 come bios?
IKKI1978
08-12-2007, 22:55
mi sbaglio o le tensioni varie della striker sono un po altalenanti???
mi riferisco al voltaggio memoria, north bridge, 1,2vht
dal probe vedo che spesso variano e abbastanza spesso diventano rossi e mi lampeggiano e ritornano ok...
appena comprai la striker ero felice, ma quando la montai notai qlcs di strano... da subito nn funzionava benissimo
tipo alla prima accensione cia messo un po e qualche riavvio improvviso forse da imputare alla setting preciso dei vari componenti e connettori vari che effetivamente nn avevo messo benissimo
poi trovo una certa stabilità e tutto a default la skeda gira benissimo per mesi e nn mi ha mai dato problemi
riesco pure ad effettuare OC al mio coreduo 6700 portandolo senza neanche variare i voltaggi a 3000 e poi anche a 3333, alzando solo L'FSB.
Per le mie nuove ram geil 800 cas 3-3-3-8 imposto subito i timing manualmente e il voltaggio a 2.40 come consigliato dal produttore e fungono bene funzionando anche a @833 con gli stessi timing, il pc funziona stabile con procio/mem 3333/@820 circa tutto perfetto mai un blocco cn i giochi e programmi vari, anche le temperature sono basse, insomma chiari segnali che forse sarebbe ora di osare un pochino di + cn l'OC
oggi mi metto bello tranquillo a provare di alzare un po il procio, neanche tanto volevo arrivare ai 3400/3500 piano piano senza fretta, a un certo punto verso il 3350/3370 noto che il pc funziona regolarmente e le temperature sono nella norma ma che mi spariscono i dati di monitoring dall'asus PROBE riavvio il pc e vado a vedre nel bios tutti i parametri vcore,dim,nb,sb sono spariti... mi trovo solo i 3 voltaggio principali dell'alimentatore 3.3v, 125, 5v
allora ritorno a 3333 riavvio ma i valori sono ancora spariti...
torno a default a 2660 e i valori nn si vedono... allora decido di spegnere il pc staccargli la corrente e poi riaccendo e ritornano per magie i valori di monitor dal bios, tutto contento ricomincio piano piano risalgo intorno al 3333 e cerco di alzare qlcsina tra il chipset, cpuvtt, vcore, 1,2vht ho fatto un po di tentativi(microvariazioni) uno alla volta e combinandoli un po per cercare di andare + su col procio ma mi si ripresenta il solito errore...
spariscono i dati di monitoring ma il pc rimane cmq attivo anche se ora noto rallentamenti vari di sistema
AMEN, mi metto l'anima in pace e mi limito al 3333 con cui é andata avanti per settimane senza problemi solo che ora nn mi va + e continuano a sparirmi i voltaggi dal probe...
ora sono tornato tutto a default per sicurezza ma nn riesco a spiegarmi il comportamento della striker
mi é andata per molte settimane a 3333 cn temperature basse e senza darmi problemi e mo mi da sti problemi?
é anche vero che io i voltaggi prima nn li controllavo e che quindi potevano lampeggiarmi e andarmi via e io nn me ne sarei mai accorto visto che poi il pc pfunzionava bene...
che sia un problema del probe o é proprio la mobo che che perde i colpi oppure rileva male???
nn penso sia il mio alimentare enermax infinty 620 con neanche un anno di vita...
cerco eventuali riscontri in voi possessori di striker...
IKKI1978
08-12-2007, 23:00
raga ma é possibile montare due schede video diverse contemporaneamente sulla striker senza chiaramente fare lo sli???
devo fare dei test e per nn stare a smontare la scheda di continuo vorrei teerle entrambe montate
-8800gts
-7950gx2
frankdan
08-12-2007, 23:16
Ce l'ho anche io questo problema.
Dal bios (v.1203) ho provato a cambiare la voce "LCD power backlight" (che tra l'altro stava già su "disabled") ,mettendola su "enabled" e poi ancora su "disabled",ma non c'è niente da fare : quando spengo il pc,l'LCD rimane acceso con la sua luce azzurra e con l'orario.L'unico modo per spegnerlo è staccare l'alimentazione (con l'apposito interruttore sulla maggior parte degli alimentatori).
Avete anche voi lo stesso problema ? E' anche questo un bug del bios che forse si potrebbe risolvere aggiornandolo ?
perchè tieni su ancora il 1203 come bios?
Perchè devo ancora imparare come si fa ad aggiornare il bios.
E poi non ho intenzione di fare overclocking,almeno per ora.
Mi interessava risolvere questo problema dell'LCD poster sempre acceso : da cosa dipende ?
Perchè devo ancora imparare come si fa ad aggiornare il bios.
E poi non ho intenzione di fare overclocking,almeno per ora.
Mi interessava risolvere questo problema dell'LCD poster sempre acceso : da cosa dipende ?
Anke a me giravano abbastanza per questa cosa :D
Io tra l'altro ho anke il PC, a 2 metri da dove dormo... quindi la notte mi illuminava tutta la stanza e mi dava fastidio :D
Credo ke nn si possa risolvere :rolleyes:
faccio una prova, vediamo se con il 1303bt questo problemino è stato risolto...
raga a me l'lcd impostando su disabled ...
EDIT: cavolo era spento fino all'avvio di windows quando ORA improvvisamente si riaccende!!! BOH... sta mobo è aliena.
Secondo me è un bug della mobo, perchè si è riacceso quando è entrato in windows e ha caricato speedfan ed everest per la rilevazione delle letture dei sensori.
Mi sa che siccome condividono lo stesso bus per le letture qualche bug fa si che si accenda pure la retroilluminazione.
Comunque ho un problema con l'lcd che è praticamente quasi illeggibile.
Guardate:
http://img265.imageshack.us/img265/7416/dscn7403sl7.jpg
raga ma é possibile montare due schede video diverse contemporaneamente sulla striker senza chiaramente fare lo sli???
devo fare dei test e per nn stare a smontare la scheda di continuo vorrei teerle entrambe montate
-8800gts
-7950gx2
si, dovrebbe essere possibile, solo che poi devi o collegarci due monitor, uno per scheda, o riavviare ogni volta che cambi scheda perchè non puoi staccare la presa del monitor con pc in funzione ;)
SpiritedAway
09-12-2007, 09:17
Ciao ragazzi volevo avere qualche informazione:ieri per caso ho buttato l'occhio sulla lettura delle tensioni del monitor Nvidia e pare che me le rilevi troppo alte tutte, Vcore ecc.. Premetto che non ho fatto overclock ne tantomeno overvolt. Ora come ora mi ricordo solo il valore del Vcore (poi posterò le altre) a 1,28-1,29V ma non e' nei vaori standard con un quad 6600!?Ho provato addirittura ad abbassarlo da bios a 1.2 ma il monitor Nvidia mi rileva sembra un ovevolt :( puo' essere quello sballato?. Il Bios sulla stiker è 1203 mi conviene aggiornare?. In ultimo mi potete dire quale sono le tensioni di riferimento per il quad a 2,4?
mi sbaglio o le tensioni varie della striker sono un po altalenanti???
mi riferisco al voltaggio memoria, north bridge, 1,2vht
dal probe vedo che spesso variano e abbastanza spesso diventano rossi e mi lampeggiano e ritornano ok...
appena comprai la striker ero felice, ma quando la montai notai qlcs di strano... da subito nn funzionava benissimo
tipo alla prima accensione cia messo un po e qualche riavvio improvviso forse da imputare alla setting preciso dei vari componenti e connettori vari che effetivamente nn avevo messo benissimo
poi trovo una certa stabilità e tutto a default la skeda gira benissimo per mesi e nn mi ha mai dato problemi
riesco pure ad effettuare OC al mio coreduo 6700 portandolo senza neanche variare i voltaggi a 3000 e poi anche a 3333, alzando solo L'FSB.
Per le mie nuove ram geil 800 cas 3-3-3-8 imposto subito i timing manualmente e il voltaggio a 2.40 come consigliato dal produttore e fungono bene funzionando anche a @833 con gli stessi timing, il pc funziona stabile con procio/mem 3333/@820 circa tutto perfetto mai un blocco cn i giochi e programmi vari, anche le temperature sono basse, insomma chiari segnali che forse sarebbe ora di osare un pochino di + cn l'OC
oggi mi metto bello tranquillo a provare di alzare un po il procio, neanche tanto volevo arrivare ai 3400/3500 piano piano senza fretta, a un certo punto verso il 3350/3370 noto che il pc funziona regolarmente e le temperature sono nella norma ma che mi spariscono i dati di monitoring dall'asus PROBE riavvio il pc e vado a vedre nel bios tutti i parametri vcore,dim,nb,sb sono spariti... mi trovo solo i 3 voltaggio principali dell'alimentatore 3.3v, 125, 5v
allora ritorno a 3333 riavvio ma i valori sono ancora spariti...
torno a default a 2660 e i valori nn si vedono... allora decido di spegnere il pc staccargli la corrente e poi riaccendo e ritornano per magie i valori di monitor dal bios, tutto contento ricomincio piano piano risalgo intorno al 3333 e cerco di alzare qlcsina tra il chipset, cpuvtt, vcore, 1,2vht ho fatto un po di tentativi(microvariazioni) uno alla volta e combinandoli un po per cercare di andare + su col procio ma mi si ripresenta il solito errore...
spariscono i dati di monitoring ma il pc rimane cmq attivo anche se ora noto rallentamenti vari di sistema
AMEN, mi metto l'anima in pace e mi limito al 3333 con cui é andata avanti per settimane senza problemi solo che ora nn mi va + e continuano a sparirmi i voltaggi dal probe...
ora sono tornato tutto a default per sicurezza ma nn riesco a spiegarmi il comportamento della striker
mi é andata per molte settimane a 3333 cn temperature basse e senza darmi problemi e mo mi da sti problemi?
é anche vero che io i voltaggi prima nn li controllavo e che quindi potevano lampeggiarmi e andarmi via e io nn me ne sarei mai accorto visto che poi il pc pfunzionava bene...
che sia un problema del probe o é proprio la mobo che che perde i colpi oppure rileva male???
nn penso sia il mio alimentare enermax infinty 620 con neanche un anno di vita...
cerco eventuali riscontri in voi possessori di striker...
che scheda video hai? se è una 8800gtx potrebbe essere l'alimentatore che non ha abbastanza potenza;)
Scusate se assillo ragazzi ma quante revision di questa mobo esistono attualmente? 1.00g, 1.03, a2??...lo chiedo perchè come ho gia' detto prima, l'ho appena presa e mi sono cuccato la rev. 1.00g apparentemente piu' vecchiotta:rolleyes:
eddai, qualcuno mi risponda.....:)
martinez1983
09-12-2007, 11:40
eddai, qualcuno mi risponda.....:)
Guarda di questa famosa revisione io ne ho sentito parlare gia durante la primavera,ma credo che poi sia stata definitivasmente accantonata!!! Sempre che qualcuno mi possa subito smentire!!
Io l' ho comprata a fine marzo e la revisione è la 1.xxg!!!
Però ti avrei consigliato di aspettare la nuova striker!!! Questa è gia vecchia e per giunta piena di problemi!!!
Guarda di questa famosa revisione io ne ho sentito parlare gia durante la primavera,ma credo che poi sia stata definitivasmente accantonata!!! Sempre che qualcuno mi possa subito smentire!!
Io l' ho comprata a fine marzo e la revisione è la 1.xxg!!!
Però ti avrei consigliato di aspettare la nuova striker!!! Questa è gia vecchia e per giunta piena di problemi!!!
intanto grazie:)
per quel che riguarda la nuova striker, posso dirti che è troppo nuova ancora per i miei gusti e necessita di chissa' quante revision di bios prima che dia, magari, soddisfazioni....poi, a livello di novita', non mi sembra cosi' all'avanguardia; sembrerebbe piu' un "update" del chipset 680i che qualcosa di veramente nuovo...vedi anche la scelta dell'utilizzo (sebbene momentaneo) delle memorie dd2 a scapito delle ddr3;)
che scheda video hai? se è una 8800gtx potrebbe essere l'alimentatore che non ha abbastanza potenza;)
Se ne ha una sola non credo proprio che sia l'alimentatore...almenocchè non sia difettoso...:Prrr:
frankdan
09-12-2007, 18:22
Ho un altro problema,e non so se è legato al cabinet o alla scheda madre.
In pratica il mio cabinet (Enermax Uber Chakra) ha sulla parte superiore del frontale alcune uscite,e precisamente : 2 porte usb,una porta e-sata,il pulsante reset,i 2 led power e hard disk e due uscite,una per l'output audio e un'altra per l'input.
Il problema è che l'uscita per gli altoparlanti funziona,mentre se collego un microfono all'input audio,esso non funziona.
Nessun problema ho se,invece,collego microfono e cuffie alla scheda SoundMax che sta sul retro del cabinet.
Ipotizzando che chi mi ha assemblato il pc abbia eseguito correttamente tutti i collegamenti dei vari cavi,vorrei capire perchè non riesco a far funzionare il microfono quando lo attacco sulla parte frontale del cabinet.
C'è qualche impostazione nascosta del bios da modificare ?
Oppure è il mio cabinet che ,se abbinato alla Striker Extreme,non consente di far funzionare correttamente l'input audio frontale,ma solo quello retrostante ?
domanda scontata..
l'attacco del microfono del case è attaccato correttamente alla scheda madre?
IKKI1978
09-12-2007, 18:54
Se ne ha una sola non credo proprio che sia l'alimentatore...almenocchè non sia difettoso...:Prrr:
ho risolto, praticamente il valore nel bios quello dove sta
PCIEX 1
PCIEX 2
PCIEX 3
NB<---->SB
ho toccato il valore NB---SB, prima stava su auto, lo messo su 200 e ora nn mi da + problemi nn so bene cosa sia ma deve essere qlcs che ha a che fare col chipset
domanda scontata..
l'attacco del microfono del case è attaccato correttamente alla scheda madre?
a proposito di questo...
anche il mio microfono non funziona un granche e noto che a seconda di come imposto il suono da bios da HD ad ac97 ci sono differenze, per esempio in hd nn riesco a far funzionare tutto come si deve, invece in ac97 funza ma ho un po di disturbi
come vanno messi sti maledetti connetori interni audio???
magari li ho messi sbagliati
io uso sia l'uscita posteriore che il pannelo audio anteriore per le cuffie e microfono
Ho un altro problema,e non so se è legato al cabinet o alla scheda madre.
In pratica il mio cabinet (Enermax Uber Chakra) ha sulla parte superiore del frontale alcune uscite,e precisamente : 2 porte usb,una porta e-sata,il pulsante reset,i 2 led power e hard disk e due uscite,una per l'output audio e un'altra per l'input.
Il problema è che l'uscita per gli altoparlanti funziona,mentre se collego un microfono all'input audio,esso non funziona.
Nessun problema ho se,invece,collego microfono e cuffie alla scheda SoundMax che sta sul retro del cabinet.
Ipotizzando che chi mi ha assemblato il pc abbia eseguito correttamente tutti i collegamenti dei vari cavi,vorrei capire perchè non riesco a far funzionare il microfono quando lo attacco sulla parte frontale del cabinet.
C'è qualche impostazione nascosta del bios da modificare ?
Oppure è il mio cabinet che ,se abbinato alla Striker Extreme,non consente di far funzionare correttamente l'input audio frontale,ma solo quello retrostante ?
probabilemnte avrai l'impostazione dal pannello soundmax che ti esclude il pannello anteriore o qlcs di simile, ora nn ricordo i setting provali un po a caso
frankdan
09-12-2007, 19:00
domanda scontata..
l'attacco del microfono del case è attaccato correttamente alla scheda madre?
Ora spengo e controllo.
Altra domanda : a cosa serve nel bios l'opzione "Nvidia Gpu-ex enabled/disabled" ?
credo sia per attivare lo SLI...
frankdan
09-12-2007, 19:16
Ho un altro problema,e non so se è legato al cabinet o alla scheda madre.
In pratica il mio cabinet (Enermax Uber Chakra) ha sulla parte superiore del frontale alcune uscite,e precisamente : 2 porte usb,una porta e-sata,il pulsante reset,i 2 led power e hard disk e due uscite,una per l'output audio e un'altra per l'input.
Il problema è che l'uscita per gli altoparlanti funziona,mentre se collego un microfono all'input audio,esso non funziona.
Nessun problema ho se,invece,collego microfono e cuffie alla scheda SoundMax che sta sul retro del cabinet.
Ipotizzando che chi mi ha assemblato il pc abbia eseguito correttamente tutti i collegamenti dei vari cavi,vorrei capire perchè non riesco a far funzionare il microfono quando lo attacco sulla parte frontale del cabinet.
C'è qualche impostazione nascosta del bios da modificare ?
Oppure è il mio cabinet che ,se abbinato alla Striker Extreme,non consente di far funzionare correttamente l'input audio frontale,ma solo quello retrostante ?
domanda scontata..
l'attacco del microfono del case è attaccato correttamente alla scheda madre?
a proposito di questo...
anche il mio microfono non funziona un granche e noto che a seconda di come imposto il suono da bios da HD ad ac97 ci sono differenze, per esempio in hd nn riesco a far funzionare tutto come si deve, invece in ac97 funza ma ho un po di disturbi
come vanno messi sti maledetti connetori interni audio???
magari li ho messi sbagliati
io uso sia l'uscita posteriore che il pannelo audio anteriore per le cuffie e microfono
probabilemnte avrai l'impostazione dal pannello soundmax che ti esclude il pannello anteriore o qlcs di simile, ora nn ricordo i setting provali un po a caso
Allora...
Devo ancora provare ad aprire il case e vedere se tutti i connettori sono collegati correttamente.
Qualora lo fossero,e se il pannello frontale dovesse continuare a non far funzionare il microfono,vorrei capire 2 cose :
1) Il pannello Soundmax purtroppo non riesco a visualizzarlo,perchè ho Vista Ultimate 64 bit...e un altro utente,qualche post fa,mi ha detto che purtroppo non ci si riesce perchè la Soundmax quel bel pannello di controllo descritto a pag.5-12 e seguenti del manuale l'ha fatto solo per Windows XP.
Nonostante tutto ho provato a scaricare dal sito Asus anche i driver Soundmax aggiornati (che tra l'altro dovrebbero essere compatibili con Vista sia 32 che 64 bit),ma il problema non l'ho risolto,e il pannello di gestione audio Soundmax non riesco a vederlo,né nella traybar,né nel pannello di controllo di Vista.
Quindi sono costretto a variare le (poche) impostazioni audio possibili interamente dal pannello di controllo di Vista,alla voce "Audio".
Sapete se c'è un modo per ovviare al problema e installare anche su Vista il pannello Soundmax,oppure devo rassegnarmi ?
2)Avete detto che riuscite a far funzionare con la Striker anche l'audio AC97.
Quale impostazione del bios bisognerebbe andare a modificare ? E poi (domanda molto importante) : bisognerebbe installare anche i driver Realtek AC97,o andrebbero in conflitto con i driver Soundmax ?
Flying Tiger
09-12-2007, 22:25
intanto grazie:)
per quel che riguarda la nuova striker, posso dirti che è troppo nuova ancora per i miei gusti e necessita di chissa' quante revision di bios prima che dia, magari, soddisfazioni....poi, a livello di novita', non mi sembra cosi' all'avanguardia; sembrerebbe piu' un "update" del chipset 680i che qualcosa di veramente nuovo...vedi anche la scelta dell'utilizzo (sebbene momentaneo) delle memorie dd2 a scapito delle ddr3;)
Ciao ,
Confermo , in effetti e' il ragionamento che ho fatto in questi giorni , tanto che le conclusioni sono che non acquistero' la Striker II , seppure , in un primo momento , questa idea mi avesse solleticato non poco .
La questione si puo' riassumere in poche parole , il chipset 780i non e' un prodotto nuovo ma una sorta di " revision " del 680i , tanto che strutturalmente sono praticamente uguali , in cui e' stato dato il pieno supporto ai Quad , anche e sopratutto in overclock , che per ora non mi interessano , piu' la correzione di alcuni bugs , e' associato ad un nuovo northbridge , l' MCP-55P , che implementa la funzionalita' Pci-E 2.0 , ma che in sostanza rimane uguale a quello che c'e' attualmente , con riferimento anche alla funzionalita' Raid .
Anche se nella Strker II , poi , e' stata rivista la sezione di alimentazione , dovrebbe essere la stessa della Maximus , per il pieno supporto ai Quad oltre che per il discorso del Vdrop ridotto al minimo , EPU e compagnia bella , resta il fatto che rispetto a quella attuale il livello di upgrade rimane troppo limitato per considerarlo tale, anche perche' comunque rimangono in essere le DDR2 , e per il fatto che tutto questo non giustifica , a mio parere , un esborso di 280/300€ per l' acquisto .
Per quanto mi riguarda , quindi , salto il giro , e vedro' l' anno prossimo il da farsi , certo e' che passero' a chipset nuovi come il 790i o al limite l' X48 o quello che verra' , comunque in abbinamento a DDR3 , anche considerato che la nuova generazione di schede video Nvidia che sfruttera' il Pci-E 2.0 sara' la serie 100 data come in uscita per maggio/giugno , e per allora ci saranno sicuramente nuovi prodotti e le ram DDR3 saranno scese di prezzo con maggiori prestazioni .
In soldoni , se devo spendere per fare un upgrade , quest' ultimo deve essere effettivamente un upgrade ....
Ciao
ben detto flying ;)
così si ragiona.
Flying Tiger
09-12-2007, 22:37
Guarda di questa famosa revisione io ne ho sentito parlare gia durante la primavera,ma credo che poi sia stata definitivasmente accantonata!!! Sempre che qualcuno mi possa subito smentire!!
Io l' ho comprata a fine marzo e la revisione è la 1.xxg!!!
Però ti avrei consigliato di aspettare la nuova striker!!! Questa è gia vecchia e per giunta piena di problemi!!!
Ciao ,
Allora , la questione e' abbastanza semplice , quasi tutte le Striker poste in commercio sono della revision 1.00g , in Italia dovrebbero essere la totalita' , all' estero si sono viste , ma in numero estremamente limitato , alcune 1.03g , che in verita' non presentano particolari differenze rispetto alla prima e alcuni ipotizzano che siano di una serie appositamente realizzata per il mercato americano per ovviare ad alcuni dei problemi noti e stranoti di questo prodotto ,
Cio' non toglie che , a mio avviso , ricordo che questa scheda e' uscita a fine Novembre 2006 , ci siano state delle modifiche in fase di produzione , tese sopratutto a eliminare il problema del " Cpu Init " , ecc... , comunque una seconda vera revision di questa scheda non e' mai stata rilasciata , a differenza , ad esempio , della Evga con le versioni T1 , ecc..
Ciao
johnpetrucci77
09-12-2007, 22:40
Ciao ,
Confermo , in effetti e' il ragionamento che ho fatto in questi giorni , tanto che le conclusioni sono che non acquistero' la Striker II , seppure , in un primo momento , questa idea mi avesse solleticato non poco .
La questione si puo' riassumere in poche parole , il chipset 780i non e' un prodotto nuovo ma una sorta di " revision " del 680i , tanto che strutturalmente sono praticamente uguali , in cui e' stato dato il pieno supporto ai Quad , anche e sopratutto in overclock , che per ora non mi interessano , piu' la correzione di alcuni bugs , e' associato ad un nuovo northbridge , l' MCP-55P , che implementa la funzionalita' Pci-E 2.0 , ma che in sostanza rimane uguale a quello che c'e' attualmente , con riferimento anche alla funzionalita' Raid .
Anche se nella Strker II , poi , e' stata rivista la sezione di alimentazione , dovrebbe essere la stessa della Maximus , per il pieno supporto ai Quad oltre che per il discorso del Vdrop ridotto al minimo , EPU e compagnia bella , resta il fatto che rispetto a quella attuale il livello di upgrade rimane troppo limitato per considerarlo tale, anche perche' comunque rimangono in essere le DDR2 , e per il fatto che tutto questo non giustifica , a mio parere , un esborso di 280/300€ per l' acquisto .
Per quanto mi riguarda , quindi , salto il giro , e vedro' l' anno prossimo il da farsi , certo e' che passero' a chipset nuovi come il 790i o al limite l' X48 o quello che verra' , comunque in abbinamento a DDR3 , anche considerato che la nuova generazione di schede video Nvidia che sfruttera' il Pci-E 2.0 sara' la serie 100 data come in uscita per maggio/giugno , e per allora ci saranno sicuramente nuovi prodotti e le ram DDR3 saranno scese di prezzo con maggiori prestazioni .
In soldoni , se devo spendere per fare un upgrade , quest' ultimo deve essere effettivamente un upgrade ....
Ciao
Francamente penso anche io che un passaggio all'altro socket sia assolutamente prematuro,e ci vorra' un passaggio concreto per farmi spendere altri 2000€ per un pc.
Tanto piu' che gente con le ddr 400 e una ati 1900xtx gioca ancora e alla grande...
Credo che a questo punto ci vorranno almeno un paio d'anni prima di cambiare il mio pc,visto poi che giochi e programmi per il quad nn ne sono ancora usciti in grado di spremerlo fino in fondo...
insomma Asus ha fatto sta scheda e ha messo delle toppe dove poteva col bios...
Flying Tiger
09-12-2007, 22:52
insomma Asus ha fatto sta scheda e ha messo delle toppe dove poteva col bios...
Ciao:)
Si confermo , dove ha potuto mettere delle pezze con bios nuovi l' ha fatto , ma chiaramente questa procedura piu' di quel tanto non poteva e non ha potuto fare , tra l' altro poi e' da tempo che non esce un nuovo bios per questa scheda , e cio' mi fa' supporre che anche questa procedura sia giunta al capolinea .
In effetti e' una politica un po' strana , specie per Asus che e' sempre stata caratterizzata da questo fare con un susseguirsi di revision dello stesso prodotto , del resto l' ha fatto la Evga e non si capisce perche' non c'e' stato un analogo upgrade da parte di Asus ....
Ciao
secondo me per via dell'astio con Nvidia.
Figurati se si mettono a risolvere i problemi di tale chipset...
Gli intel P35 e X38 vanno benissimo.
Di base penso che la scheda sia ottima come soluzioni, ma quel 680i ha qualche problemino mi sa accentuato da un bios non ottimizzato.
Flying Tiger
09-12-2007, 23:18
secondo me per via dell'astio con Nvidia.
Figurati se si mettono a risolvere i problemi di tale chipset...
Gli intel P35 e X38 vanno benissimo.
Di base penso che la scheda sia ottima come soluzioni, ma quel 680i ha qualche problemino mi sa accentuato da un bios non ottimizzato.
Ciao ,
Mah..guarda ..., secondo me non e' tanto per una questione di astio con Nvidia , quanto per un discorso ben preciso e che , tanto per dirla tutta , ha anche inciso sui problemi di questa scheda .
In pratica , mentre la Evga , XFX , e compagnia bella hanno commercializzato delle schede che non sono altro che " reference board " progettate e prodotte dalla stessa Nvidia e successivamente rimarchiate , l' Asus con la Striker ha voluto seguire una strada diversa , differenziandosi dalle specifiche Nvidia e facendo un prodotto proprietario con tutto cio' che ne e' conseguito .
E' stata una scelta coraggiosa ma avventata , i tempi non erano ancora maturi , cosi' come i bios , questo spiega la questione della seconda revision e il fatto che le Evga e soci non hanno avuto i problemi di questa scheda....
Ciao
purtroppo a farne le spese sono sempre i consumatori.
peccato, poteva essere una pietra miliare...
spero che la mia si guasti il più tardi possibile.
Ciao ,
Confermo , in effetti e' il ragionamento che ho fatto in questi giorni , tanto che le conclusioni sono che non acquistero' la Striker II , seppure , in un primo momento , questa idea mi avesse solleticato non poco .
La questione si puo' riassumere in poche parole , il chipset 780i non e' un prodotto nuovo ma una sorta di " revision " del 680i , tanto che strutturalmente sono praticamente uguali , in cui e' stato dato il pieno supporto ai Quad , anche e sopratutto in overclock , che per ora non mi interessano , piu' la correzione di alcuni bugs , e' associato ad un nuovo northbridge , l' MCP-55P , che implementa la funzionalita' Pci-E 2.0 , ma che in sostanza rimane uguale a quello che c'e' attualmente , con riferimento anche alla funzionalita' Raid .
Anche se nella Strker II , poi , e' stata rivista la sezione di alimentazione , dovrebbe essere la stessa della Maximus , per il pieno supporto ai Quad oltre che per il discorso del Vdrop ridotto al minimo , EPU e compagnia bella , resta il fatto che rispetto a quella attuale il livello di upgrade rimane troppo limitato per considerarlo tale, anche perche' comunque rimangono in essere le DDR2 , e per il fatto che tutto questo non giustifica , a mio parere , un esborso di 280/300€ per l' acquisto .
Per quanto mi riguarda , quindi , salto il giro , e vedro' l' anno prossimo il da farsi , certo e' che passero' a chipset nuovi come il 790i o al limite l' X48 o quello che verra' , comunque in abbinamento a DDR3 , anche considerato che la nuova generazione di schede video Nvidia che sfruttera' il Pci-E 2.0 sara' la serie 100 data come in uscita per maggio/giugno , e per allora ci saranno sicuramente nuovi prodotti e le ram DDR3 saranno scese di prezzo con maggiori prestazioni .
In soldoni , se devo spendere per fare un upgrade , quest' ultimo deve essere effettivamente un upgrade ....
Ciao
siamo sulla stessa onda;)
mi chiedo solo se mai attiveranno l'opzione sli sul' x48 (credo sia un problema di bios piu' che di hardware), correggimi se sbaglio...
Ciao ,
Confermo , in effetti e' il ragionamento che ho fatto in questi giorni , tanto che le conclusioni sono che non acquistero' la Striker II , seppure , in un primo momento , questa idea mi avesse solleticato non poco .
La questione si puo' riassumere in poche parole , il chipset 780i non e' un prodotto nuovo ma una sorta di " revision " del 680i , tanto che strutturalmente sono praticamente uguali , in cui e' stato dato il pieno supporto ai Quad , anche e sopratutto in overclock , che per ora non mi interessano , piu' la correzione di alcuni bugs , e' associato ad un nuovo northbridge , l' MCP-55P , che implementa la funzionalita' Pci-E 2.0 , ma che in sostanza rimane uguale a quello che c'e' attualmente , con riferimento anche alla funzionalita' Raid .
Anche se nella Strker II , poi , e' stata rivista la sezione di alimentazione , dovrebbe essere la stessa della Maximus , per il pieno supporto ai Quad oltre che per il discorso del Vdrop ridotto al minimo , EPU e compagnia bella , resta il fatto che rispetto a quella attuale il livello di upgrade rimane troppo limitato per considerarlo tale, anche perche' comunque rimangono in essere le DDR2 , e per il fatto che tutto questo non giustifica , a mio parere , un esborso di 280/300€ per l' acquisto .
Per quanto mi riguarda , quindi , salto il giro , e vedro' l' anno prossimo il da farsi , certo e' che passero' a chipset nuovi come il 790i o al limite l' X48 o quello che verra' , comunque in abbinamento a DDR3 , anche considerato che la nuova generazione di schede video Nvidia che sfruttera' il Pci-E 2.0 sara' la serie 100 data come in uscita per maggio/giugno , e per allora ci saranno sicuramente nuovi prodotti e le ram DDR3 saranno scese di prezzo con maggiori prestazioni .
In soldoni , se devo spendere per fare un upgrade , quest' ultimo deve essere effettivamente un upgrade ....
Ciao
Perché 280-300 €? della Striker Extreme non ti danno più niente se la dai dentro?
Perché 280-300 €? della Striker Extreme non ti danno più niente se la dai dentro?
no è mica un ritiro dell'usato con incentivi statali;)
raga una curiosità, magari può sembrarvi banale ma non mi sono mai cimentato a farla:
è possibile flashare una versione del bios precedente a quella attuale? ad esempio metto la 1305 e voglio tornare alle 1303.
Oppure dalla 1303bt alla 1303.
Con la 1303bt sembra migliorata qualcosa in termini di stabilità, l'unico problema è che con le crucial ballistix tracer pc2-8500, due banchi da 1 gb c'è qualche settaggio default che si imposta dopo il clear che non le permette di andare oltre il testing delle ram nella fase di post.
Spero mi possiate illuminare.
Grazie raga.
johnpetrucci77
11-12-2007, 09:33
raga una curiosità, magari può sembrarvi banale ma non mi sono mai cimentato a farla:
è possibile flashare una versione del bios precedente a quella attuale? ad esempio metto la 1305 e voglio tornare alle 1303.
Oppure dalla 1303bt alla 1303.
Con la 1303bt sembra migliorata qualcosa in termini di stabilità, l'unico problema è che con le crucial ballistix tracer pc2-8500, due banchi da 1 gb c'è qualche settaggio default che si imposta dopo il clear che non le permette di andare oltre il testing delle ram nella fase di post.
Spero mi possiate illuminare.
Grazie raga.
con il bios puoi fare quello che vuoi pure tornare al 0801....:)
il problema è che non fanno uscire un bios aggiornato da agosto praticamente..:cry:
segno chiaro che la striker extreme è stata abbandonata...:muro:
con il bios puoi fare quello che vuoi pure tornare al 0801....:)
il problema è che non fanno uscire un bios aggiornato da agosto praticamente..:cry:
segno chiaro che la striker extreme è stata abbandonata...:muro:
brava asus... supporto proprio zero... almeno avevano assicurato che con i bios successivi si avrebbe avuto la compatibilità con 4x1gb di ram, e ciò è stato fatto e lo apprezzo, ma cmq non si abbandona così una mobo come la striker extreme uscita poi relativamente da poco... che tristezza... :rolleyes:
ricardo87
11-12-2007, 13:26
ciao, come posso portar su il procio?
da 333 x9 l ho portato a 365 x 9 a 1.4125 fsb 1460..se metto 366 in su si blocca...
con ai booster...come posso salire su?? grazie
dicci un po' di voltaggi che hai setetato e come hai impostato le ram, divisori, unlinked, etc..
fossi in te non userei Ai Booster comunque, fai tutto da bios che è meglio.
ricardo87
11-12-2007, 13:58
da bios ho solo l FSB! non c è l ext freq... comunquue sono su unlinked fsb 1460 e ram 880, grazie
mi puoi dare una mano? che voltaggi mi consigli?? STESSA COSA X IL RESTO :D
sono alle prime armi..:D
Flying Tiger
11-12-2007, 13:59
purtroppo a farne le spese sono sempre i consumatori.
peccato, poteva essere una pietra miliare...
spero che la mia si guasti il più tardi possibile.
Ciao ,
Come dire , hai risolto il problema alla fonte , ho visto che hai messo in vendita la Striker .....
Permettimi solo qualche riserva su quello che hai scritto nel post di vendita relativa alla questione " passaggio a chipset superiore " , indicati come P35 e X38 , con particolare riferimento a quest' ultimo , il top attualmente commercializzato da Intel e quindi di pari fascia rispetto al 680i e per questa ragione , a mio avviso , quello piu' direttamente confrontabile con quest' ultimo .
A prescindere dalla brevissima vita di questo chipset , l' X48 e' oramai dietro l' angolo , e tra l' altro e' stato presentato gia' in abbinamento alle DDR2 , questo chipset in verita' ha dato e sta' dando piu' di un grattacapo ai programmatori dei relativi bios , tanto che , a dispetto della vantata superiorita' rispetto al predecessore di fascia media P35 , le prestazioni sono in linea con quest' ultimo , e se leggi i vari thread dedicati a questo chipset implementato dai vari brand nei loro prodotti , compaiono diversi problemi legati allo strap , gestione ram , moltiplicatori , fake boot , ecc.... .
In soldoni , e fermo restando i limiti del 680i , non mi pare proprio che si possa parlare di superiorita' ......anzi .....
Ciao
ricardo87
11-12-2007, 15:42
da bios ho solo l FSB! non c è l ext freq... comunquue sono su unlinked fsb 1460 e ram 880, grazie
mi puoi dare una mano? che voltaggi mi consigli?? STESSA COSA X IL RESTO :D
sono alle prime armi..:D
aiuto!!! :mc: :help:
Ciao ,
Come dire , hai risolto il problema alla fonte , ho visto che hai messo in vendita la Striker .....
Permettimi solo qualche riserva su quello che hai scritto nel post di vendita relativa alla questione " passaggio a chipset superiore " , indicati come P35 e X38 , con particolare riferimento a quest' ultimo , il top attualmente commercializzato da Intel e quindi di pari fascia rispetto al 680i e per questa ragione , a mio avviso , quello piu' direttamente confrontabile con quest' ultimo .
A prescindere dalla brevissima vita di questo chipset , l' X48 e' oramai dietro l' angolo , e tra l' altro e' stato presentato gia' in abbinamento alle DDR2 , questo chipset in verita' ha dato e sta' dando piu' di un grattacapo ai programmatori dei relativi bios , tanto che , a dispetto della vantata superiorita' rispetto al predecessore di fascia media P35 , le prestazioni sono in linea con quest' ultimo , e se leggi i vari thread dedicati a questo chipset implementato dai vari brand nei loro prodotti , compaiono diversi problemi legati allo strap , gestione ram , moltiplicatori , fake boot , ecc.... .
In soldoni , e fermo restando i limiti del 680i , non mi pare proprio che si possa parlare di superiorita' ......anzi .....
Ciao
purtroppo anche a mettermi d'impegno a cercare di capirci qualcosa, non è che ci si capisca molto.
Maximus Formula, X38, P35, etc etc... nuovi chipset che vanno come i vecchi se non qualcosina in più in termini prestazionali.
Un tempo le motherboard venivano fatte con criterio, ora pare che per farne andare una decentemente bisogna ritrovarsi appunto con la scheda praticamente già obsoleta per cambiarla con un altro chipset nuovo fiammante ancora da ottimizzare che alla fine non verrà mai ottimizzato..
Inizio a pensare che i produttori sfornano schede supermegacostose e magari alquanto potenti in termini prestazionali ma che peccano seriamente in quanto a ottimizzazione.Insomma, l'ottimizzazione la fanno si, ma sulle spese di messa a punto dei bios,risparmiandoci su parecchio.
Mah.
Comunque dal tuo intervento deduco che mi consigli di tenere la Striker.
Opzione che ovviamente avevo valutato e che mi sarebbe piaciuto considerare.
Comunque adesso sto iniziando a giostrarla un po', ieri sono riuscito a far questo senza mettermi troppo d'impegno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071211022109_3556ghzc2d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211022109_3556ghzc2d.jpg)
che te ne pare flying?
beh comunque dovresti documentarti un po' riguardo ai valori di voltaggi, timings, frequenze etc...
La pappa pronta nell'overclock secondo me non ha senso.
Ma in ogni caso... Io avevo impostato così da bios, poi son salito da Windows con clockgen.
FSB : 1460
DDR : linked 1:1 (così le hai in sincrono e a salire dell'fsb saliranno le ram)
DDR Timings : 4-4-4-12 (poi da windows impostate su 4-3-3-8), 2T (LE RAM VANNO INSERITE NEGLI SLOT BIANCHI)
Memorie in dual channel ovviamente, SLI expert.
Voltaggi:
CPU: 1,35v (che droppano fino a 1,25v)
NB: 1,5v
SB: 1,5v
DDR: 2,25v
CPU VTT: 1,3v
DDR Term Voltage: 1,35v
tutto il resto su auto.
Spread Spectrum tutto su disabled e anche le due opzioni famose per il risparmio energetico del processore (virtualization, executable disable bit).
Come bios ho il 1303BT.
purtroppo anche a mettermi d'impegno a cercare di capirci qualcosa, non è che ci si capisca molto.
Maximus Formula, X38, P35, etc etc... nuovi chipset che vanno come i vecchi se non qualcosina in più in termini prestazionali.
Un tempo le motherboard venivano fatte con criterio, ora pare che per farne andare una decentemente bisogna ritrovarsi appunto con la scheda praticamente già obsoleta per cambiarla con un altro chipset nuovo fiammante ancora da ottimizzare che alla fine non verrà mai ottimizzato..
Inizio a pensare che i produttori sfornano schede supermegacostose e magari alquanto potenti in termini prestazionali ma che peccano seriamente in quanto a ottimizzazione.Insomma, l'ottimizzazione la fanno si, ma sulle spese di messa a punto dei bios,risparmiandoci su parecchio.
Mah.
Comunque dal tuo intervento deduco che mi consigli di tenere la Striker.
Opzione che ovviamente avevo valutato e che mi sarebbe piaciuto considerare.
Comunque adesso sto iniziando a giostrarla un po', ieri sono riuscito a far questo senza mettermi troppo d'impegno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071211022109_3556ghzc2d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211022109_3556ghzc2d.jpg)
che te ne pare flying?
Con le mobo fanno come nell'edilizia...producono case a tutto spiano, grandi belle luminose ecc ecc...poi alla fine scopri che i muri sono tutti storti...:muro: :muro: :muro: :mc:
come ti sembra quel risultato Dany?
come ti trovi con il 1305 ?
ricardo87
11-12-2007, 16:57
ora sono a 3600 400x9 a 1.4125V ram a 900(ora ho temporaneamente delle dominator 800mhz) a 4-4-4-12..ma le ho negli slot blu, quindi cosa cambia? da 1t a 2t? scusate l'ignoranza :D grazie
Ciao ,
Come dire , hai risolto il problema alla fonte , ho visto che hai messo in vendita la Striker .....
ha fatto molto bene;)
il signor google... tutti lo conoscono ma nessuno gli parla :D
io ho trovato questo sempre su HWup:
Command Per Clock(CPC)
Settaggi: Auto, Enable(1T), Disable(2T)
Command Per Clock(CPC) è anche chiamato Command Rate. Può essere la scelta migliore in certi casi disabilitarlo disable(2T) w/ 2x512 RAM modules. Ha grande influenza sia sul Bandwidthche sulla Stabilità.
Da Adrian Wong: http://www.rojakpot.com/
“Questo settaggio BIOS permette di selezionare il ritardo tra il segnale di Chip Selection il tempo in cui il memory controller comincia a mandare comandi al banco di memoria. Minore è il valore,più velocemente il memory controller puo inviare comandi al banco attivato. Quando questo valore è impostato su 'enable',il memory controller manderà le informazioni con il ritardo di un solo ciclo di clock.Quando è impostato invece su disable il memory controller invierà un un comando di ritardo di due cicli di clock o 2T. L'opzione Auto permette al memory controller di usare il valore SPD della memoria per il comando di delay. Se il comando SDRAM delay è troppo lungo, può ridurre le performance da una inutile prevenzione del memory controller ad iviare dati troppo rapidamente. Se l'SDRAM command delay è troppo corto,il memory controller può nn riuscire a tradurre gli indirizzi in tempo e i "bad command" prodotti provocheranno la perdita dei dati e la loro corruzione.è raccomandato di provare su enable l'SDRAM 1T command per migliori prestazioni della RAM. In overclock piuttosto spinti l'unico metodo di trovare stabilità a volte risulta essere la disabilitazione e portare le ram a 2T.
Grande Influenza su Bandwidth/Stabilità.
ha fatto molto bene;)
non lo so.
sinceramente non ho capito se con la maximus formula che volevo prendere mi sarei trovato in una situazione problematica, tra instaiblità, coold boot, riavvii e altri problemi di sorta.
Tra l'altro vedo che i pareri sono discordanti.
Ho avuto problemi in questi giorni, il sistema operativo si piantava alla schermata di caricamento di windows, prima di visualizzare il classico logo windows da dos, con il cursore che lampeggiava.
Questo mi è successo con una versione di windows dimagrita con winlite e driver del chipset integrati.
Ho reinstallato 3 volte, e ho pensato bene di disinstallarli e reinstallarli..
Da allora nessun problema e mi sembra che in overclock sia salita alquanto bene dando poco voltaggio in più.
ora sono a 3600 400x9 a 1.4125V ram a 900(ora ho temporaneamente delle dominator 800mhz) a 4-4-4-12..ma le ho negli slot blu, quindi cosa cambia? da 1t a 2t? scusate l'ignoranza :D grazie
diciamo che incrementa le prestazioni, ma da quanto ho visto io mini di parecchio la stabilità e per supportarlo devi stare a frequenze basse, tipo 800mhz e avere ram che lo supportino.
Come avevo scritto qualche pagina addietro, gli slot blu sono ottimizzati per 1T e quelli bianchi per 2T.
Quando metto le memorie in quelli blu ottengo spesso e volentieri biip continuo all'accensione.
In pratica dipende dalle ram visto che il 680i è schizzinoso in fatto di ram.
Comunque un consiglio.
Quando si cerca il massimo dal proprio sistema in overclock, si testa il limite di ogni singolo componente in overclock per capire cos'è che ti limita.
Salire a priori di fsb e memorie e tutto il resto, con timings tirati non ha senso, non capirai mai cos'è che ti frena.
Io l'ho fatto solo perchè volevo vedere a quanto arrivavo con il SuperPI.
Flying Tiger
11-12-2007, 17:06
ha fatto molto bene;)
Ciao ,
Mah ...guarda ...una affermazione quantomeno opinabile , specie poi se fatta da un utente che ha tessuto in lungo ed in largo le lodi per un' altro prodotto che doveva essere una specie di miracolo di hardware e che poi e' finito in rma ancora prima di questa tanto bistrattata scheda ....
Comunque ogni opinione personale e' sempre , proprio perche' tale , non discutibile , e per quanto mi riguarda , fa' male a venderla ...proprio male ....
Ciao
Ciao ,
Mah ...guarda ...una affermazione quantomeno opinabile , specie poi se fatta da un utente che ha tessuto in lungo ed in largo le lodi per un' altro prodotto che doveva essere una specie di miracolo di hardware e che poi e' finito in rma ancora prima di questa tanto bistrattata scheda ....
Comunque ogni opinione personale e' sempre , proprio perche' tale , non discutibile , e per quanto mi riguarda , fa' male a venderla ...proprio male ....
Ciao
e ci risiamo e arrivata rota capita ogni tanto che arrivi qualcosa di rotto :muro: non e che e arritava rotta e quindi signifa che e una merd@ la stirker extreme e arrivata integra ed e morta ha smepre dato problemi ecc:muro: anche a default e non solo a me
Flying Tiger
11-12-2007, 22:42
edit
mignamaldum
12-12-2007, 09:14
Ciao ,
Mah ...guarda ...una affermazione quantomeno opinabile , specie poi se fatta da un utente che ha tessuto in lungo ed in largo le lodi per un' altro prodotto che doveva essere una specie di miracolo di hardware e che poi e' finito in rma ancora prima di questa tanto bistrattata scheda ....
Comunque ogni opinione personale e' sempre , proprio perche' tale , non discutibile , e per quanto mi riguarda , fa' male a venderla ...proprio male ....
Ciao
Concordo pienamente con te Flying.......per me la Striker e il 680i nn sono così male.......ci vuole solo un po' di pazienza ma poi alla fine le soddisfazioni le hai........l'Intel nn è stata mai gran produttrice di Chipset.....ci ha provato ma alla fine risultano sempre meno performanti degli altri......
ciao ciao
Grave Digger
12-12-2007, 09:40
Concordo pienamente con te Flying.......per me la Striker e il 680i nn sono così male.......ci vuole solo un po' di pazienza ma poi alla fine le soddisfazioni le hai........l'Intel nn è stata mai gran produttrice di Chipset.....ci ha provato ma alla fine risultano sempre meno performanti degli altri......
ciao ciao
mumble mumble :wtf: .....
Concordo pienamente con te Flying.......per me la Striker e il 680i nn sono così male.......ci vuole solo un po' di pazienza ma poi alla fine le soddisfazioni le hai........l'Intel nn è stata mai gran produttrice di Chipset.....ci ha provato ma alla fine risultano sempre meno performanti degli altri......
ciao ciao
le canne fanno male;)
l'intel non è mai stata grande produttrice di chipset??? :mbe:
l'intel non è mai stata grande produttrice di chipset??? :mbe:
tranquillo e sotto efetto di droghe ;)
mignamaldum
12-12-2007, 11:05
tranquillo e sotto efetto di droghe ;)
Mi sembra un po' pesante quello che hai detto comunque diciamo che nn voglio arrabbiarmi....:eek:
Quello che voglio dire è che Intel ha sempre fatto chipset inferiori a livello
prestazionale..........e poi se leggete qualche prova ve ne rendete conto voi stessi !!!!
che mi dici del vecchio intel 865pe o 875 della p4c800 deluxe?
comunque non c'è bisogno di arrabbiarti, anche perchè è abbastanza chiaro che è stato detto per scherzo e per ironizzare un po'.
mignamaldum
12-12-2007, 11:10
l'intel non è mai stata grande produttrice di chipset??? :mbe:
A livello prestazionale i chipset Intel sono nettamente inferiori....l'X48 è inferiore al 680i.....e su questo nn ci sono dubbi a riguardo !!! Si o No?
Ragazzi, nessuno di voi su questa mamma ha installato l' ifx14 della thermalright? vorrei sapere se è normale che una delle 2 staffe (attraverso le quali colleghi la staffa centrale che blocca il dissipatore), batte (poggia) contro uno dei (scusate ma non so come chiamarli, non sono condensatori) piccoli cubi che stanno intorno al socket....
Grazie;)
A livello prestazionale i chipset Intel sono nettamente inferiori....l'X48 è inferiore al 680i.....e su questo nn ci sono dubbi a riguardo !!! Si o No?
vorrei capire in base a che cosa dai questa affermazione.
Già il fatto che dici si o no dimostra che manco tu lo sai.
Dacci qualche numero. Test, comparazioni.
Perchè sembra che qui stai semplicemente sparando a zero a oltranza.
Non vorrei che tu faccia parte di quella cerchia di persone PRO-NVIDIA a tutti i costi senza neanche rendersi conto di cosa si sta parlando.
Aspettiamo qualche numero e qualche test...
Ragazzi, nessuno di voi su questa mamma ha installato l' ifx14 della thermalright? vorrei sapere se è normale che una delle 2 staffe (attraverso le quali colleghi la staffa centrale che blocca il dissipatore), batte (poggia) contro uno dei (scusate ma non so come chiamarli, non sono condensatori) piccoli cubi che stanno intorno al socket....
Grazie;)
tu strappa via il cubo, così non ci pensi più :D
vorrei capire in base a che cosa dai questa affermazione.
Già il fatto che dici si o no dimostra che manco tu lo sai.
Dacci qualche numero. Test, comparazioni.
Perchè sembra che qui stai semplicemente sparando a zero a oltranza.
Non vorrei che tu faccia parte di quella cerchia di persone PRO-NVIDIA a tutti i costi senza neanche rendersi conto di cosa si sta parlando.
Aspettiamo qualche numero e qualche test...
quoto in pieno ;)
ricardo87
12-12-2007, 13:44
che ram mi consigliate per questa mobo????
A livello prestazionale i chipset Intel sono nettamente inferiori....l'X48 è inferiore al 680i.....e su questo nn ci sono dubbi a riguardo !!! Si o No?
nei tuoi sogni
tu strappa via il cubo, così non ci pensi più :D
:eek: :eek: :D
scherzi a parte nessuno sa darmi un consiglio?
non che non abbia apprezzato quello di TheMash:D
a me le Crucial vanno bene...
diciamo cheq ualsiasi ram va bene, ma con le 1066 e più potresti avere qualche problema al primo avvio, basta solo settare in modo corretto i voltaggi e timings.
e di quelle che ho preso io che ne dite?
ps: debbo ancora montare il tutto: case Lian-Li pc-201, 2gb OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition, Intel Pentium Core 2 DUO E6850, Ifx-14, 2 x asus 8800Gtx e naturalmente la striker;)
ecco, le pc2-9200 potrebbero dargli qualche fastidio o potresti avere problemi a bootare la prima volta...
non voglio metterti paura prima del tempo, qundi non appena avrai montato tutto facci sapere.
Prima di montare tutto dentro al case prova l'hardware all'esterno su un tavolo, ti verrà meglio smanettare in caso di problems.
una curiosità, quanto l'hai pagata la Striker?
io mi sarei buttato sull'usato in garanzia in vista del 780i... poi ognuno fa quel che vuole :D
una curiosità, quanto l'hai pagata la Striker?
io mi sarei buttato sull'usato in garanzia in vista del 780i... poi ognuno fa quel che vuole :D
240 eurozzi, in shop milanese...
non appena monto il tutto ti faccio sapere; ps: le memorie allora negli slot bianchi per il 2T right?
si conviene negli slot bianchi. Poi dipende a quanto sono certificate le tue ram.
In ogni caso anche se fossero certificate per 1T il chipset avrebbe da ridire.
Fai delle prove.
inizia con un banco solo, entra nel bios, setta i voltaggi delle tue ram e timings rilassati.
Setta anche il voltaggio del NB fisso a 1,4V.
Quando ti arriva fai un fischio ;)
si conviene negli slot bianchi. Poi dipende a quanto sono certificate le tue ram.
In ogni caso anche se fossero certificate per 1T il chipset avrebbe da ridire.
Fai delle prove.
inizia con un banco solo, entra nel bios, setta i voltaggi delle tue ram e timings rilassati.
Setta anche il voltaggio del NB fisso a 1,4V.
Quando ti arriva fai un fischio ;)
contaci;)
IKKI1978
12-12-2007, 17:04
si conviene negli slot bianchi. Poi dipende a quanto sono certificate le tue ram.
In ogni caso anche se fossero certificate per 1T il chipset avrebbe da ridire.
Fai delle prove.
inizia con un banco solo, entra nel bios, setta i voltaggi delle tue ram e timings rilassati.
Setta anche il voltaggio del NB fisso a 1,4V.
Quando ti arriva fai un fischio ;)
di conseguenza se dovessi provare timing 1t dovrei metterle negli slot blu allora?
io ho delle geil ddr2 800 cas 3-3-3-8 e vorrei provare il timing 1t... dovrei metterle negli slot blu dunque?
esattamente.
ma con quei timings non so se ti reggeranno in 1T.
IKKI1978
12-12-2007, 20:52
tu dici che é + probabile ke mi regga a 4-4-4-12 T1 che a 3-3-3-8 T1 intendi?
ho fatto 3dmark 2006 e benchmark di crysis senza errori ma nel superPI nn riesco a terminare l'ultimo ciclo per poco...
beh prova orthos e dicci quanto riesic a tenerlo su senza errori... secondo me neanche 10 secondi.
Se già hai errori in superPippo...
frankdan
12-12-2007, 23:18
Ho un problema (se così si può definire).
Ho installato Asus Pc Probe (incluso nel cd con driver e utilities della Striker Extreme) e da subito dopo mi capita una cosa strana : a pc acceso,mentre tutto funziona tranquillamente,l'LCD poster che sta sul retro della scheda è continuamente retroilluminato di blu,e oltretutto lampeggia.
Facendo una ricerca su internet,scopro che il problema è stato descritto in questo thread (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=31463)(e nell'ultimo post c'è una possibile soluzione).In sostanza Asus Pc Probe installa un'applicazione che si avvia automaticamente con Windows,e cioè aaCenter.exe.
Sembrerebbe che la causa dell'LCD poster lampeggiante sia proprio questo processo in esecuzione (che evidentemente regola,attivandoli o disattivandoli,alcuni sensori della motherboard).Infatti provando a fare "termina processo" dal task manager di Windows Vista,l'LCD smette di lampeggiare,ma continua comunque a restare retroilluminato.
Il problema è che io vorrei fare in modo che questo processo non si avvii in automatico con Windows (visto che non è indispensabile),solo che,facendo msconfig.exe,questo processo non me lo ritrovo nell'elenco di quelli che si avviano col sistema.Come posso fare a disattivarlo,visto che è scocciante "terminarlo" ogni volta ?
Inoltre vorrei anche capire come posso fare a far tornare l'LCD com'era prima,cioè non retroilluminato durante il funzionamento di Windows (si illuminava solo quando spegnevo il pc).L'unica soluzione è disinstallare Asus Pc Probe ?
Avete una soluzione ?
lcd lampeggerà sempre, anche se non installi pcprobe.
qualsiasi software per la rilevazione di temperature, voltaggi e company userai lampeggerà sempre.
io non ho pcprobe installato eppure se apro everest, speedfan, o pcprobe lampeggia comunque.
Parte anche a me spento l'lcd.
Appena apro il software di rilevazione, uno qualunque, lampeggia.
E' un bug di questa motherboard e mi sa che non ci si può far niente.
frankdan
13-12-2007, 01:20
lcd lampeggerà sempre, anche se non installi pcprobe.
qualsiasi software per la rilevazione di temperature, voltaggi e company userai lampeggerà sempre.
io non ho pcprobe installato eppure se apro everest, speedfan, o pcprobe lampeggia comunque.
Parte anche a me spento l'lcd.
Appena apro il software di rilevazione, uno qualunque, lampeggia.
E' un bug di questa motherboard e mi sa che non ci si può far niente.
Forse non sono stato chiaro.
A me l'LCD lampeggia sempre,fin dall'avvio di Windows Vista.Poi se termino il processo aaCenter.exe,smette di lampeggiare,ma rimane comunque acceso.
Con Everest il problema non ce l'ho,l'LCD non lampeggia mai.
Adesso comunque ho disinstallato Pc Probe (cancellando completamente anche le cartelle e i files che aveva creato),e il problema non ce l'ho più,in quanto,come dicevo,era dovuto al file aaCenter.exe eseguito automaticamente all'avvio del sistema.
Vorrei capire,se decidessi di reinstallare Pc Probe (lo reputo un buon software),come potrei fare ad escludere dall'avvio di Vista il processo aaCenter.exe,visto che in msconfig non me lo riportava neppure ell'elenco della applicazioni eseguite all'avvio.
PS: come bios della Striker ho il 1203 (secondo me molto buono).
si conviene negli slot bianchi. Poi dipende a quanto sono certificate le tue ram.
In ogni caso anche se fossero certificate per 1T il chipset avrebbe da ridire.
Fai delle prove.
inizia con un banco solo, entra nel bios, setta i voltaggi delle tue ram e timings rilassati.
Setta anche il voltaggio del NB fisso a 1,4V.
Quando ti arriva fai un fischio ;)
Eccomi puntuale, ieri ho passato un bel po' di tempo a montare il tutto (vedi sign) e ero talmente stanco alla fine che ho solo installato xp e ho mollato tutto (devo ancora installare tutti i driver). Prime impressioni, accendo, vedo dietro il display CPU INIT:D , schiaccio il pulsantino, la scheda (che era tutta illuminata con i led blu), parte tranquillamente, entro nel bios e mi accorgo che la versione installata è la 1203 (se non sbaglio); Gia mi basta per accontentarmi e capire che la mamma (presa da qualche giorno), ha un bios nativo abbastanza recente (forse è questo il significato di nuova revision;) )...
memorie installate insieme negli slot bianchi (2T)...questa sera faccio un po' di prove....e aggiorno il bios all'ultima versione;)
martinez1983
13-12-2007, 10:14
Eccomi puntuale, ieri ho passato un bel po' di tempo a montare il tutto (vedi sign) e ero talmente stanco alla fine che ho solo installato xp e ho mollato tutto (devo ancora installare tutti i driver). Prime impressioni, accendo, vedo dietro il display CPU INIT:D , schiaccio il pulsantino, la scheda (che era tutta illuminata con i led blu), parte tranquillamente, entro nel bios e mi accorgo che la versione installata è la 1203 (se non sbaglio); Gia mi basta per accontentarmi e capire che la mamma (presa da qualche giorno), ha un bios nativo abbastanza recente (forse è questo il significato di nuova revision;) )...
memorie installate insieme negli slot bianchi (2T)...questa sera faccio un po' di prove....e aggiorno il bios all'ultima versione;)
Che esca la scritta CPU INI è normale solo nel momento che accendo l' alimentatore,poi deve sparire una volta che schiacci il pulsante di accensione!!!
Poi mi dici esattamente la revisione della scheda?????
Perchè la mia pur avendola acquistata a fine marzo è nella revisione A2 pucon bios 0701,che tengo ancora stretto visto che non mi ha dato mai problemi!!!!! Pur con 4 banchi di ram. L' unica cosa che ho disabilitato perchè mi creava problemi è il linkboost!!!!
Ciao
Che esca la scritta CPU INI è normale solo nel momento che accendo l' alimentatore,poi deve sparire una volta che schiacci il pulsante di accensione!!!
Poi mi dici esattamente la revisione della scheda?????
Perchè la mia pur avendola acquistata a fine marzo è nella revisione A2 pucon bios 0701,che tengo ancora stretto visto che non mi ha dato mai problemi!!!!! Pur con 4 banchi di ram. L' unica cosa che ho disabilitato perchè mi creava problemi è il linkboost!!!!
Ciao
Ciao, la mia revision è 1.00g (credo la piu' comune); sono un novello con questa scheda, mi spieghi che cos'è il linkboost?
Grazie;)
martinez1983
13-12-2007, 11:17
Ciao, la mia revision è 1.00g (credo la piu' comune); sono un novello con questa scheda, mi spieghi che cos'è il linkboost?
Grazie;)
Per vedere la revisione scarica CPU-Z versione 1.42 e poi quarda nella sezione della scheda madre e trovi tutto!!! Ma comunque la versione è quella!!!
Per il linkboost non ti devi assolutamente preoccupare perchè dal bios 1102 è stato rimosso proprio perchè creava più problemi che benefici.
Questa funzione attivava un overclock del bus pci-ex per aumentare la banda passante fino a 5 Gb al secondo,in presenza di gpu serie 7900 e 8800.
Causa del linkboost mi faceva crascare bioschok!!!!
Per vedere la revisione scarica CPU-Z versione 1.42 e poi quarda nella sezione della scheda madre e trovi tutto!!! Ma comunque la versione è quella!!!
Per il linkboost non ti devi assolutamente preoccupare perchè dal bios 1102 è stato rimosso proprio perchè creava più problemi che benefici.
Questa funzione attivava un overclock del bus pci-ex per aumentare la banda passante fino a 5 Gb al secondo,in presenza di gpu serie 7900 e 8800.
Causa del linkboost mi faceva crascare bioschok!!!!
Ok, ti faccio sapere quando installo cpu-z
Grazie
johnpetrucci77
13-12-2007, 11:34
ciao raga' ho un problema con la scheda mamma,
se ,masterizzo un dvd con file d'immagine dall'hard disk il biffer pure a 4x tende a svuotarsi,se faccio partire un'applicazione non ne parliamo...meno male che c'e' il bufffer underann.
se faccio partire + applicazioni il pc va' lento..eppure cpu e ram non sono proprio sfruttati.
in impostazioni sata (da windows) ho visto che al posto di uscire SATA mode esce DMA mode sia al masterizzatore(asus sata)che alll'hard disk(WD 320gb sataII)...
a voi cosa esce?sbaglio a mettere qualcosa?
johnpetrucci77
13-12-2007, 11:37
Forse non sono stato chiaro.
A me l'LCD lampeggia sempre,fin dall'avvio di Windows Vista.Poi se termino il processo aaCenter.exe,smette di lampeggiare,ma rimane comunque acceso.
Con Everest il problema non ce l'ho,l'LCD non lampeggia mai.
Adesso comunque ho disinstallato Pc Probe (cancellando completamente anche le cartelle e i files che aveva creato),e il problema non ce l'ho più,in quanto,come dicevo,era dovuto al file aaCenter.exe eseguito automaticamente all'avvio del sistema.
Vorrei capire,se decidessi di reinstallare Pc Probe (lo reputo un buon software),come potrei fare ad escludere dall'avvio di Vista il processo aaCenter.exe,visto che in msconfig non me lo riportava neppure ell'elenco della applicazioni eseguite all'avvio.
PS: come bios della Striker ho il 1203 (secondo me molto buono).
il problema del pc probe con vista 64 bit e'noto,io ho preso l'ultimo dal sito ftp asus e lo monto senza avere problemi..ti conviene prenderlo da la(per intenderci il sito del bios della striker:D )
frankdan
13-12-2007, 12:38
il problema del pc probe con vista 64 bit e'noto,io ho preso l'ultimo dal sito ftp asus e lo monto senza avere problemi..ti conviene prenderlo da la(per intenderci il sito del bios della striker:D )
Cioè vuoi dire che scaricando una delle versioni di PC Probe presenti sul sito Asus,non hai il problema dell'LCD che lampeggia ?
Absolute
13-12-2007, 13:44
è da un paio di settimane che ho stà skeda, gioco quasi tutti i giorni con tutto a palla, (Crysis, COD4 etcc) ho duo SO installati (xp solo per game e un Xp solo per lavorare) e non mi ha mai dato prob di instabilità... sempre perfetta... sarò fortunato??
frankdan
13-12-2007, 13:48
Salve.
Ho il pc nuovo da appena una settimana (in firma)...è perfettamente funzionante,soltanto che mi è capitato (purtroppo) di fare un po' di casino con gli aggiornamenti consigliati da Windows Update,e quindi sto pensando quasi a formattare e reinstallare tutto.
Vi racconto cosa mi è successo.
Ho installato tutti gli aggiornamenti importanti del SO,e anche molti di quelli consigliati.Gli unici che mi rimarrebbero da installare sono quelli che vedete in questo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071213144755_update.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071213144755_update.jpg)
Ieri sera decido di installare i primi 4 dell'elenco (sono aggiornamenti che,credo,riguardino i controller della mia scheda madre e la loro interazione col sistema operativo).Il risultato è che dopo averli installati (e riavviato il pc),la navigazione nel web mi risulta lentissima,soltanto la pagina di Google si apre velocemente,inoltre Windows Update non mi funziona più (mi dà uno strano errore,di cui non ricordo il codice).Fortunatamente,mediante il punto di ripristino che era stato creato in automatico prima dell'installazione degli aggiornamenti,riesco a riportare la situazione allo stato precedente e tutto sembra (credo) tornare come prima.
Vi chiedo chiarimenti sugli update proposti da Windows Update che mi avevano dato problemi : qualcun'altro con una scheda madre simile o uguale alla mia li ha installati con successo e non ha notato problemi subito dopo ?
I driver del controller SATA e del chipset nForce di una scheda madre è sempre meglio aggiornarli dal sito ufficiale del produttore della motherboard (nel mio caso Asus),oppure ci si può fidare anche degli updates proposti da Windows Vista ?
Absolute
13-12-2007, 14:07
mai installare driver tipo chipset, skede video e sk sonore dal winupdate.... moooolto meglio scaricarle dai siti dei produttori stessi... e oggi come oggi i siti sono così facili che sono a prova di Cletus ... quindi vai da li che è meglio...
frankdan
13-12-2007, 14:10
e oggi come oggi i siti sono così facili che sono a prova di Cletus...
Cosa intendi ?
EDIT : intendevi "a prova di ignoranti" ;)
Absolute
13-12-2007, 15:19
Cosa intendi ?
EDIT : intendevi "a prova di ignoranti" ;)
si si.. senza offesa ... non era rivolto a te... era per dire che è molto facile... quindi è meglio farlo da li..
frankdan
13-12-2007, 15:27
si si.. senza offesa ... non era rivolto a te... era per dire che è molto facile... quindi è meglio farlo da li..
Un altro utente mi aveva suggerito,per la Striker Extreme,di installare sul pc soltanto i driver Silicon forniti col cd della motherboard,e in più soltanto di scaricare i driver del chipset da qui (http://www.nvidia.it/object/winvista_64_15.08_it.html) (sito ufficiale Nvidia) e di lasciar perdere gli aggiornamenti proposti da Windows Update.
Vorrei capire bene una cosa.Windows update,come hai visto dallo screen che ho postato sopra,propone come aggiornamenti dei driver per il chipset nForce 590/550/570. Ma il chipset della Striker non è l'n680i ,scusami ?
Poi volevo capire perchè i driver SATA vengono proposti come aggiornamento sia della Nvidia che della Silicon Image.Non dovrebbero svolgere entrambi la stessa funzione ? Bisogna installarli entrambi ?
johnpetrucci77
13-12-2007, 15:41
si scaricato il probe x vista 64bit dal sito asus non mi ha dato piu'problemi!
per il sata:per favore controllate in--proprieta' del sistema--hardware-gestione periferiche---controller ide--serial ata controller cosa vi dice sul vostro hard disk
a me da dma mode e non credo che sia normale....grazie!
Poi volevo capire perchè i driver SATA vengono proposti come aggiornamento sia della Nvidia che della Silicon Image.Non dovrebbero svolgere entrambi la stessa funzione ? Bisogna installarli entrambi ?
le due porte sata esterne (quelle sul pannello dietro la mobo) funzionano grazie a un controller separato di silicon image (che io ho disattivato da bios, che tanto non usandole stè due porte, sono solo robe in più che occupano irq), mentre le porte interne funziona sotto il suthbridge nvidia
frankdan
13-12-2007, 15:45
si scaricato il probe x vista 64bit dal sito asus non mi ha dato piu'problemi!
per il sata:per favore controllate in--proprieta' del sistema--hardware-gestione periferiche---controller ide--serial ata controller cosa vi dice sul vostro hard disk
a me da dma mode e non credo che sia normale....grazie!
A me non dà DMA mode e comunque ho Windows Vista.
in ogni caso,da quello che ricordo,il DMA/non DMA si imposta dal bios,se non ricordo male.
Mi aiutate a chiarire i dubbi che ho scritto in questo post ?
Un altro utente mi aveva suggerito,per la Striker Extreme,di installare sul pc soltanto i driver Silicon forniti col cd della motherboard,e in più soltanto di scaricare i driver del chipset da qui (sito ufficiale Nvidia) e di lasciar perdere gli aggiornamenti proposti da Windows Update.
Vorrei capire bene una cosa.Windows update,come hai visto dallo screen che ho postato sopra,propone come aggiornamenti dei driver per il chipset nForce 590/550/570. Ma il chipset della Striker non è l'n680i ,scusami ?
Poi volevo capire perchè i driver SATA vengono proposti come aggiornamento sia della Nvidia che della Silicon Image.Non dovrebbero svolgere entrambi la stessa funzione ? Bisogna installarli entrambi ?
frankdan
13-12-2007, 16:04
Salve.
Ho il pc nuovo da appena una settimana (in firma)...è perfettamente funzionante,soltanto che mi è capitato (purtroppo) di fare un po' di casino con gli aggiornamenti consigliati da Windows Update,e quindi sto pensando quasi a formattare e reinstallare tutto.
Vi racconto cosa mi è successo.
Ho installato tutti gli aggiornamenti importanti del SO,e anche molti di quelli consigliati.Gli unici che mi rimarrebbero da installare sono quelli che vedete in questo screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071213144755_update.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071213144755_update.jpg)
Ieri sera decido di installare i primi 4 dell'elenco (sono aggiornamenti che,credo,riguardino i controller della mia scheda madre e la loro interazione col sistema operativo).Il risultato è che dopo averli installati (e riavviato il pc),la navigazione nel web mi risulta lentissima,soltanto la pagina di Google si apre velocemente,inoltre Windows Update non mi funziona più (mi dà uno strano errore,di cui non ricordo il codice).Fortunatamente,mediante il punto di ripristino che era stato creato in automatico prima dell'installazione degli aggiornamenti,riesco a riportare la situazione allo stato precedente e tutto sembra (credo) tornare come prima.
Vi chiedo chiarimenti sugli update proposti da Windows Update che mi avevano dato problemi : qualcun'altro con una scheda madre simile o uguale alla mia li ha installati con successo e non ha notato problemi subito dopo ?
I driver del controller SATA e del chipset nForce di una scheda madre è sempre meglio aggiornarli dal sito ufficiale del produttore della motherboard (nel mio caso Asus),oppure ci si può fidare anche degli updates proposti da Windows Vista ?
mai installare driver tipo chipset, skede video e sk sonore dal winupdate.... moooolto meglio scaricarle dai siti dei produttori stessi... e oggi come oggi i siti sono così facili che sono a prova di Cletus ... quindi vai da li che è meglio...
Un altro utente mi aveva suggerito,per la Striker Extreme,di installare sul pc soltanto i driver Silicon forniti col cd della motherboard,e in più soltanto di scaricare i driver del chipset da qui (http://www.nvidia.it/object/winvista_64_15.08_it.html) (sito ufficiale Nvidia) e di lasciar perdere gli aggiornamenti proposti da Windows Update.
Vorrei capire bene una cosa.Windows update,come hai visto dallo screen che ho postato sopra,propone come aggiornamenti dei driver per il chipset nForce 590/550/570. Ma il chipset della Striker non è l'n680i ,scusami ?
Poi volevo capire perchè i driver SATA vengono proposti come aggiornamento sia della Nvidia che della Silicon Image.Non dovrebbero svolgere entrambi la stessa funzione ? Bisogna installarli entrambi ?
le due porte sata esterne (quelle sul pannello dietro la mobo) funzionano grazie a un controller separato di silicon image (che io ho disattivato da bios, che tanto non usandole stè due porte, sono solo robe in più che occupano irq), mentre le porte interne funziona sotto il suthbridge nvidia
Quindi in sintesi,per avere un pc perfettamente funzionante,e con le cose strettamente indispensabili installate,dovrei mettere soltanto :
- driver Silicon Image per le 2 porte SATA posteriori;
-i driver del chipset n680i,scaricabili sul sito ufficiale Nvidia.
Giusto ?
Il pc che vedete in firma me lo sono fatto vendere "chiavi in mano" cioè con già il sistema operativo installato e tutto l'hardware testato e funzionante.Di conseguenza non so quale precisa procedura l'assemblatore abbia seguito per installare i vari driver.
L'unica cosa che non mi è chiara è questa : perchè dal menù di gestione dispositivi il controller SATA della mia Striker viene riconosciuto come quello di un chipset n590/570/550 ? Guardate questo screen :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071213170015_driverSATA.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071213170015_driverSATA.jpg)
Di conseguenza Windows Update mi dà come aggiornamenti disponibili questi :
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071213144755_update.jpg
...cioè come se il mio chipset venisse riconosciuto come n590/570/550 e non come n680i,come invece dovrebbe essere !
Cosa mi consigliate di fare ? Vorrei aggiornare sia i driver del chipset che quelli del controller SATA,ma aspetto prima vostri consigli sulla corretta procedura (e sui siti da cui posso scaricare questi driver aggiornati senza rischi di incompatibilità).
scusate un secondo, qualche tempo fa su questo thread si parlava del mancato supporto da parte della striker extreme dei processori intel quad core a 45 nanometri, ma andando sul sito asus, tra le caratteristiche della striker:
LGA775 Intel® 45nm Processor Ready
This motherboard supports the latest Intel 45nm CPU which introduces new micro-architecture features for greater performance at a given frequency, up to 50% larger L2 caches, and expanded power management capabilities for new levels of energy efficiency.
LGA775 Intel® Core™2 Processor Ready
This motherboard supports the latest Intel® Core™2 processors in LGA775 package. It also can support Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU. With new Intel® Core™ microarchitecture technology and 1333 / 1066 / 800 MHz FSB, Intel® Core™2 processor is one of the most powerful and energy efficient CPU in the world.
quindi supporta, li parlano di supporto ai proci next gen a 45 nm multicore, quindi non solo dual core??
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nforce-680i-sli-e-quad-core-intel-a-45-nanometri_23409.html
qui si dice che le mobo con 680i non supportano questi quad core, su schede però basate sul reference design di nvidia, mentre la striker fatta da asus non si basa sul reference.. boh qualcuno che ne sa piu di me che possa chiarire?
martinez1983
13-12-2007, 18:22
Ciao ×§ñåkê×,
la questione è ancora intricata e ognuno dice cose diverse!!!
Come giustamente riportato da te,il sito asus continua a dare compatibile la mobo con i nuovi processori di intel,anche se però è molto generico e non specificano.
Nel forum della asus un utente ha postato una tabella rilasciata dalla stessa, dove dava i chipset 680i compatibili solo con i nuovi dual core!!!
Però io confido nel fatto che ufficialmente la incompatibilità è solo delle schede madri basate sul reference design di nvidia(come nella news), quindi in gennaio dovrebbe arrivare un bios che possa permetterme di supportare i nuovi quad!!!!
Dobbiamo pensare che la nuova striker(che avrà sicuramente il supporto per i nuovi quad) ha lo stesso chipset di quella precedente!!!!!!
anche se lo dovesse supportare a mio avviso ci sarebbero problemi di stabilità e compatibilità.
già con i Qxxxx ci sono problemi...
io comunque la mia l'ho venduta.
andava una scheggia, ma oramai ceh avevo l'occasione mi son preso un bel X38, Maximus Formula.
Ovviamente l'esperienza maturata con la Striker (che bel nome, mi è sempre piaciuto) sarà messa a vostra disposizione, per eventuale supporto.
E' giusto che il sapere venga condiviso.
Ciao ×§ñåkê×,
la questione è ancora intricata e ognuno dice cose diverse!!!
Come giustamente riportato da te,il sito asus continua a dare compatibile la mobo con i nuovi processori di intel,anche se però è molto generico e non specificano.
Nel forum della asus un utente ha postato una tabella rilasciata dalla stessa, dove dava i chipset 680i compatibili solo con i nuovi dual core!!!
Però io confido nel fatto che ufficialmente la incompatibilità è solo delle schede madri basate sul reference design di nvidia(come nella news), quindi in gennaio dovrebbe arrivare un bios che possa permetterme di supportare i nuovi quad!!!!
Dobbiamo pensare che la nuova striker(che avrà sicuramente il supporto per i nuovi quad) ha lo stesso chipset di quella precedente!!!!!!
ciao, si infatti la situazione è abbastanza confusa, io spero solo che asus riesca a farla risultare compatibile, sennò, mi seccherebbe già cambiarla dopo neanche sette mesi che la ho. Volevo prendermi uno dei quad a 45 appena uscivano (l'extreme è già uscito, ma meglio di no :asd: ) piu che altro per il poco calore e l'overclock spinto con basso vcore, e finalmente vendere stò fornello di procio :O .
anche se lo dovesse supportare a mio avviso ci sarebbero problemi di stabilità e compatibilità.
già con i Qxxxx ci sono problemi...
io comunque la mia l'ho venduta.
andava una scheggia, ma oramai ceh avevo l'occasione mi son preso un bel X38, Maximus Formula.
Ovviamente l'esperienza maturata con la Striker (che bel nome, mi è sempre piaciuto) sarà messa a vostra disposizione, per eventuale supporto.
E' giusto che il sapere venga condiviso.
a ciao, come ti trovi con la maximus formula?
ciao,
la maximus ancora non l'ho provata, sta nella confezione e aspetta solo di essere montata ;)
penso che in serata mi diletto un po'.
frankdan
13-12-2007, 18:59
Quindi in sintesi,per avere un pc perfettamente funzionante,e con le cose strettamente indispensabili installate,dovrei mettere soltanto :
- driver Silicon Image per le 2 porte SATA posteriori;
-i driver del chipset n680i,scaricabili sul sito ufficiale Nvidia.
Giusto ?
Il pc che vedete in firma me lo sono fatto vendere "chiavi in mano" cioè con già il sistema operativo installato e tutto l'hardware testato e funzionante.Di conseguenza non so quale precisa procedura l'assemblatore abbia seguito per installare i vari driver.
L'unica cosa che non mi è chiara è questa : perchè dal menù di gestione dispositivi il controller SATA della mia Striker viene riconosciuto come quello di un chipset n590/570/550 ? Guardate questo screen :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071213170015_driverSATA.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071213170015_driverSATA.jpg)
Di conseguenza Windows Update mi dà come aggiornamenti disponibili questi :
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071213144755_update.jpg
...cioè come se il mio chipset venisse riconosciuto come n590/570/550 e non come n680i,come invece dovrebbe essere !
Cosa mi consigliate di fare ? Vorrei aggiornare sia i driver del chipset che quelli del controller SATA,ma aspetto prima vostri consigli sulla corretta procedura (e sui siti da cui posso scaricare questi driver aggiornati senza rischi di incompatibilità).
up...mi aiutate ?
dovrebbe essere tutto ok, anche a me dava la stessa dicitura.
sicuramente perchè i driver hanno come nome periferica quelli dei vecchi chipset.
non preoccuparti, è tutto ok.
Io comunque non aggiornerei driver del chipset da windows update....
gli ultimi aggiornati li hai sul sito di Nvidia, che li sviluppa per i sistemi operativi canonici, quindi è li che troverai gli ultimi driver aggiornati ;)
frankdan
13-12-2007, 19:31
dovrebbe essere tutto ok, anche a me dava la stessa dicitura.
sicuramente perchè i driver hanno come nome periferica quelli dei vecchi chipset.
non preoccuparti, è tutto ok.
Io comunque non aggiornerei driver del chipset da windows update....
gli ultimi aggiornati li hai sul sito di Nvidia, che li sviluppa per i sistemi operativi canonici, quindi è li che troverai gli ultimi driver aggiornati ;)
Ok...quindi volendo mettere i driver per il chipset n680 presenti sul sito Nvidia,quale procedura devo seguire ? Devo prima disinstallare qualcuno di quei controller che appaiono in "Gestione dispositivi hardware" (ho Vista come SO).E come devo fare ?
o li disinstalli da li, oppure ovviamente disinstalli l'applicazione del pacchetto dei driver no?
non sono pratico di vista e non so se lo voglio diventare :asd:
frankdan
14-12-2007, 01:57
Riguardo alla compatibilità delle mobo n680i con i processori a 45nm Intel,qui (http://www.pctuner.net/news/7295/Nitente_CPU_Yorkfield_su_Nforce_680i/) ci sono notizie ancor più sconcertanti.
Forse su una Striker o simili non sarà possibile montare neanche un Dual Core Wolfsdale a 45 nm...una beffa enorme dopo che la scritta "45 nm ready" campeggia in bella evidenza sulla scatola di molte moherboard (compresa la Asus Striker).
Ragazzi scusate ma il nuovo processore E6850 dual core (bus 1333) ha il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso? se provo a settare il moltiplicaotre su 10x (anzichè 9x che è il suo nativo) me lo fa fare tranquillamente ma quando salvo ed esco dal bios (ultima revision asus 1305) non tiene salvato il parametro e vedo il moltiplicaotre sempre a 9x.....
m3phisto
14-12-2007, 09:08
Sinceramente con la mia Asus striker extreme non ho per niente problemi, e con il mio q6600 sono riuscito tranquillamente ad overclockare..è vero però che la scheda presenta alcuni "buchi" di overlclock per i quad core, che, una volta scovati, permettono semplicemente di overlclockare i nostri processori...detto ciò, confido nell'uscita a gennaio di un nuovo bios per questa scheda madre, xkè le voci ke corrono per la rete non sono affatto belle...
piccolo edit: se andate sul sito asus, nella sezione download e fate la ricerca solo di striker, vi uscirà la voce Striker II...se volete vederla, andate qui (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13579&What=News&tt=Immagine+dell%B4ASUS+Striker+II+Formula+(chipset+780i)):
johnpetrucci77
14-12-2007, 10:11
raga mi dite in controller ide ata/atapi cosa vi esce sull'hard disk?
a me DMA mode e non credo sia normale..
raga mi dite in controller ide ata/atapi cosa vi esce sull'hard disk?
a me DMA mode e non credo sia normale..
io ho un raid di 2 hd e allo stesso modo mi vengono segnalati in dma mode...
martinez1983
14-12-2007, 11:29
Riguardo alla compatibilità delle mobo n680i con i processori a 45nm Intel,qui (http://www.pctuner.net/news/7295/Nitente_CPU_Yorkfield_su_Nforce_680i/) ci sono notizie ancor più sconcertanti.
Forse su una Striker o simili non sarà possibile montare neanche un Dual Core Wolfsdale a 45 nm...una beffa enorme dopo che la scritta "45 nm ready" campeggia in bella evidenza sulla scatola di molte moherboard (compresa la Asus Striker).
La notizia è sempre quella apparda anche nel nostro forum,almeno credo!!!!!
Ne parlavano proprio ieri,è questa famosa incompatibilità dovrebbe essere solo per le schede madri che seguono la reference board di nvidia!!!!!!
Quindi in teoria la striker potrebbe supportarli!!!!
Questa di intel è stata proprio uno sgambetto bello e buono,mi dispiace solo per nvidia che prenderà critiche a più non posso,ma la colpa non è sua!!!
Ragazzi scusate ma il nuovo processore E6850 dual core (bus 1333) ha il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso? se provo a settare il moltiplicaotre su 10x (anzichè 9x che è il suo nativo) me lo fa fare tranquillamente ma quando salvo ed esco dal bios (ultima revision asus 1305) non tiene salvato il parametro e vedo il moltiplicaotre sempre a 9x.....
ovvio, i core duo normali sono sbloccati solo verso il basso.
Per avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto ti serve un Extreme... ;)
martinez1983
14-12-2007, 11:51
Ragazzi quardate un po che cosa ci fanno con la Striker Extreme in questo sito!!!!!!
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/12/13/nvidia_3-way_sli_on_nforce_680i_preview/4
Io ho una voglia matta di comprarmi un altra scheda 8800 gtx!!!!!!!
veramente da sboroni, pazzesco..
praticamente inutile per l'utente normale di quanto costerebbero tre schede... per poi vederle dopo 6 mesi già surclassate e svalutate del 50%...
Inoltre la mobo diventa inutilizzabile visto che non si può montare manco una periferica..
insomma, cose da matti :D
Io l'ho tolta proprio perchè non farei mai SLI sopratutto ora come ora che i tempi di obsolescenza sono pressochè minimi.
Esce una scheda madre ogni 6 mesi :mbe: :eek: :doh:
ovvio, i core duo normali sono sbloccati solo verso il basso.
Per avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto ti serve un Extreme... ;)
Grazie:)
massimovasche
14-12-2007, 14:24
Ciao a tutti,
Scusate l'OT. Volevo sapere se qualcuno di voi ha 2 banchi di ram da 2 G.
Volevo prendere 2 OCZ da 2 G ciascuna, e sono un pò sospettoso, dato che in
passato con 4 banchi da 1 G manco si avviava :rolleyes: :muro:
Grazie
frankdan
14-12-2007, 14:31
Ciao a tutti,
Scusate l'OT. Volevo sapere se qualcuno di voi ha 2 banchi di ram da 2 G.
Volevo prendere 2 OCZ da 2 G ciascuna, e sono un pò sospettoso, dato che in
passato con 4 banchi da 1 G manco si avviava :rolleyes: :muro:
Grazie
In questo thread ho visto più di una persona che in firma ha un pc con la Asus Striker e 4Gb di Ram.
Comunque la soluzione al problema dei 4Gb di Ram quasi sicuramente è quella descritta in quest'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455590) (chiedo conferma anche agli altri).
massimovasche
14-12-2007, 14:45
In questo thread ho visto più di una persona che in firma ha un pc con la Asus Striker e 4Gb di Ram.
Comunque la soluzione al problema dei 4Gb di Ram quasi sicuramente è quella descritta in quest'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455590) (chiedo conferma anche agli altri).
Grazie mille :D
frankdan
14-12-2007, 14:53
In questo thread ho visto più di una persona che in firma ha un pc con la Asus Striker e 4Gb di Ram.
Comunque la soluzione al problema dei 4Gb di Ram quasi sicuramente è quella descritta in quest'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455590) (chiedo conferma anche agli altri).
In ogni caso chiedo conferma anche a qualcun'altro se sulla Striker si riescono effettivamente ad installare 4Gb di Ram,perchè ci sono utenti del thread che ho segnalato i quali,nonostante abbiano provato ad installare anche l'aggiornamento di Windows,lo stesso non riescono a far avviare il pc con 4Gb di ram....
ricardo87
14-12-2007, 19:34
come vanno queste con la strker?? CRUCIAL BALLISTIX TRACER DDR2 2GB PC2-8500
johnpetrucci77
14-12-2007, 19:59
la striker con 4 banchi da 1gb va' benissimo anche a 1066mhz....
mi dite i driver del sata dove li prendete?
frankdan
14-12-2007, 20:21
mi dite i driver del sata dove li prendete?
Dal sito Asus,solo che da 2-3 giorni non mi funziona.Capita anche a voi ?
@johnpetrucci77 : ti ho mandato un mp per quanto riguarda Pc Probe...sapresti indicarmi quale versione scaricare (quando il sito tornerà in funzione) per evitare il problema dell'LCD poster che resta illuminato ?
massimovasche
15-12-2007, 00:19
la striker con 4 banchi da 1gb va' benissimo anche a 1066mhz....
mi dite i driver del sata dove li prendete?
Mi dici per favore con quale bios?
Dal sito asus o dal cd della mobo
martinez1983
15-12-2007, 10:38
Di seguito vi lascio il link del documento ufficiale rilasciato da asus sulla compatibilità dei nuovi processori a 45nm.
http://event.asus.com/mb/45nm/
La situazione sembra non essere rosea nemmeno per il chipset 780i ma speriamo bene.
johnpetrucci77
15-12-2007, 13:54
Mi dici per favore con quale bios?
Dal sito asus o dal cd della mobo
bios 1303 bt
E' il 1303 moddato da big toe.
piu' indietro c'e' il link guarda se non lo trovi te lo mando io,
poi il metodo per dartelo lo si trova...:D
johnpetrucci77
15-12-2007, 13:58
Di seguito vi lascio il link del documento ufficiale rilasciato da asus sulla compatibilità dei nuovi processori a 45nm.
http://event.asus.com/mb/45nm/
La situazione sembra non essere rosea nemmeno per il chipset 780i ma speriamo bene.
si sapeva gia'....
francamente il mio quad 6600 che fra le altre cose e' un B3 me lo tengo stretto fino a quando non si fonde...
adesso sono a 3.2ghz con ram a 1066....
francamente cambiare procio ogni mese mi sembra un'assurdita'
quando cambiero' il tutto sara' per cambio globale(ddr3 pciex2 x48 ecc.ecc.)
per adesso,converto un divx in dvd in 15 minuti....:eek:
quindi sta necessita' non la sejnto
se poi rilasceranno un bios intelligente...beh si vedra'
johnpetrucci77
15-12-2007, 14:01
In questo thread ho visto più di una persona che in firma ha un pc con la Asus Striker e 4Gb di Ram.
Comunque la soluzione al problema dei 4Gb di Ram quasi sicuramente è quella descritta in quest'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455590) (chiedo conferma anche agli altri).
quella procedura e' quella per far partire con i 4gb vista 64 bit.
RICORDO che per installare vista bisogna usare 2 gb.
Finito fare l'aggiornamento indi mettere gli altri 2 gb.
Operazione da fare ogni volta(anche quando formattate!!!)
e meno male che vista 64 bit supportava nativamente i 4gb....pazzesco!:muro:
Ciao Ragazzi, mi spiegate please qual'è la differenza tra CPU( immagino VCORE) e CPU VTT?
Grazie;)
massimovasche
15-12-2007, 15:11
bios 1303 bt
E' il 1303 moddato da big toe.
piu' indietro c'e' il link guarda se non lo trovi te lo mando io,
poi il metodo per dartelo lo si trova...:D
Grazie, trovato ora provo e ti dico. Ciao:)
massimovasche
15-12-2007, 15:21
Ciao Ragazzi, mi spiegate please qual'è la differenza tra CPU( immagino VCORE) e CPU VTT?
Grazie;)
Ti riporto la prima pagina del thread ufficiale della asus p5n32-e-sli di Black SLI Jack. Per me è stata illuminante...;)
Alcune spiegazioni sui vari voltaggi:
vcore: voltaggio che viene erogato alla cpu, in overclock è necessario l'aumento di tale valore per rendere stabile la cpu in caso di frequenze molto alte. il valore di default varia da modello a modello di cpu (es: un e6600 ha un vcore default più basso di un x6800), ma può variare anche da cpu a cpu dello stesso modello. in casa intel, il vcore (o vids) viene impostato da fabbrica, però per ogni singola cpu può variare. ad esempio il mio ha un vids di 1,25v. un mio amico con un altro e6600 ha un vids di 1,31v. più basso è il vcore default, meglio è, in quanto in overclock potrebbe richiedere meno vcore per essere stabile.
vdimm: il voltaggio che viene erogato alle ram. un valore più alto di quello di targa delle ram (es: molte ram da overclock hanno un voltaggio che parte da 2,1v fino ai 2,4). in ambito overclock è necessario il suo aumento, per stabilizzare le memorie in base all'fsb applicato. è consigliabile non superare i 2,3v altrimenti è molto probabile il danneggiamento dei banchi ddr2.
1,2v ht: detto anche ldt voltage, è il voltaggio del hyper-transport link. è il canale di comunicazione del/dei chipset. l'aumento di tale valore (max 1,5v) serve per stabilizzare tale canale durante l'overclock. in ambito Intel in realtà questo voltaggio serve molto per la comunicazione tra NB e SB e tutte le periferiche a loro collegate.
NB voltage: è il voltaggio del northbridge, che ricordo a default essere 1,2/1,25v. aumentando questo valore si stabilizza tale chip durante l'overclock. la sua variazione (aumento) può provocare l'innalzamento delle temperature del chip durante l'uso. quindi è bene stare molto attenti ad aumentarne il valore poichè già di suo il chipset è molto caldo.
SB voltage: è il voltaggio del southbridge. a default è 1,5v. stesso discorso del NB voltage, più si aumenta il voltaggio e più scalderà il chip, anche se in misura nettamente inferiore al NB
CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:
"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."
Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature.
N.B.: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI AI VARI COMPONENTI. A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Guida Overclock By Nvidia
Di seguito vi lascio il link del documento ufficiale rilasciato da asus sulla compatibilità dei nuovi processori a 45nm.
http://event.asus.com/mb/45nm/
La situazione sembra non essere rosea nemmeno per il chipset 780i ma speriamo bene.
e tè parevaaaaaa
e io che quella volta dovevo sceglier tra commando e striker extreme... a stò punto era meglio la commando :cry:
martinez1983
15-12-2007, 17:14
Ciao×§ñåkê×,
mi dispiace di aver dato una brutta notizia,ma le cose stanno così.
Ma apparte tutto, perchè hai comprato la striker quando hai poi messo come scheda grafica una Ati????
I chipset di nvidia sono consigliati solo a chi è interessato a fare sli,altrimenti molto meglio stare su intel e poi fare un crossfire.
Ma secondo voi conviene prendere questa scheda da abbinare ad un Q6600 ( e 4 gb di ram ) o meglio qualche altro modello.
Ciao.
Ti riporto la prima pagina del thread ufficiale della asus p5n32-e-sli di Black SLI Jack. Per me è stata illuminante...;)
Alcune spiegazioni sui vari voltaggi:
vcore: voltaggio che viene erogato alla cpu, in overclock è necessario l'aumento di tale valore per rendere stabile la cpu in caso di frequenze molto alte. il valore di default varia da modello a modello di cpu (es: un e6600 ha un vcore default più basso di un x6800), ma può variare anche da cpu a cpu dello stesso modello. in casa intel, il vcore (o vids) viene impostato da fabbrica, però per ogni singola cpu può variare. ad esempio il mio ha un vids di 1,25v. un mio amico con un altro e6600 ha un vids di 1,31v. più basso è il vcore default, meglio è, in quanto in overclock potrebbe richiedere meno vcore per essere stabile.
vdimm: il voltaggio che viene erogato alle ram. un valore più alto di quello di targa delle ram (es: molte ram da overclock hanno un voltaggio che parte da 2,1v fino ai 2,4). in ambito overclock è necessario il suo aumento, per stabilizzare le memorie in base all'fsb applicato. è consigliabile non superare i 2,3v altrimenti è molto probabile il danneggiamento dei banchi ddr2.
1,2v ht: detto anche ldt voltage, è il voltaggio del hyper-transport link. è il canale di comunicazione del/dei chipset. l'aumento di tale valore (max 1,5v) serve per stabilizzare tale canale durante l'overclock. in ambito Intel in realtà questo voltaggio serve molto per la comunicazione tra NB e SB e tutte le periferiche a loro collegate.
NB voltage: è il voltaggio del northbridge, che ricordo a default essere 1,2/1,25v. aumentando questo valore si stabilizza tale chip durante l'overclock. la sua variazione (aumento) può provocare l'innalzamento delle temperature del chip durante l'uso. quindi è bene stare molto attenti ad aumentarne il valore poichè già di suo il chipset è molto caldo.
SB voltage: è il voltaggio del southbridge. a default è 1,5v. stesso discorso del NB voltage, più si aumenta il voltaggio e più scalderà il chip, anche se in misura nettamente inferiore al NB
CPU VTT: questo parametro è molto importante in fatto di overclock, soprattutto per la stabilità dell'intero sistema.
Il CPU VTT voltageserve per impostare il CPU termination voltage, fino ad un massimo di 1,55v. usando questo voltaggio in combinazione con il vcore, è possibile aumentare la stabilità del sistema durante l'overclock. per spiegare meglio quello che fà vi traduco un trafiletto che ho trovato su di un sito:
"Riassumendo, il CPU VTT controlla il CPU termination voltage. Esso riduce il numero dei segnali elettrici falsi, per erogare quindi un voltaggio privo di queste false correnti."
Inoltre ho letto che tale voltaggio settato al massimo (1,55v) dà i migliori risultati, senza crash di sistema o variazioni di temperature.
N.B.: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI CAUSATI AI VARI COMPONENTI. A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Guida Overclock By Nvidia
Davvero gentilissimo, conosco abbastanza bene il significato delle altre sigle di voltaggio ma quella della cpu vtt ora mi è piu' chiara;)
Sto provando un po' di overclock e mi chiedo se per andare con bus a 500 (2000) e memory unlinked (1150) e moltiplicatore cpu a 7x (9x default), è necessario che alzi di parecchio anche il voltaggio del nb e del sb, questo perchè se li lascio in auto, non mi fa il boot...
qualcuno che ha la mia sign puo' postare gentilmente dei voltaggi che possono aiutarmi prima che provi io ad alzare e mi si freeze?
Grazie a tutti come sempre;)
arrivata la dfi nuova laltra e anmcopra in rma bhe che dire 3300 subito stabile senza alcun problema :) purtroppo sto b3 scalda come un cane spero di riuscire a prendere i 3600 temperature permettendo:muro:
Grave Digger
16-12-2007, 01:01
arrivata la dfi nuova laltra e anmcopra in rma bhe che dire 3300 subito stabile senza alcun problema :) purtroppo sto b3 scalda come un cane spero di riuscire a prendere i 3600 temperature permettendo:muro:
meglio un G0 a questo punto,il B3 è meno stabile a parità di frequenza,scalda più e stressa maggiormente la circuiteria della mobo adibita all'alimentazione....
e poi con quello che costa adesso :)
meglio un G0 a questo punto,il B3 è meno stabile a parità di frequenza,scalda più e stressa maggiormente la circuiteria della mobo adibita all'alimentazione....
e poi con quello che costa adesso :)
e lo so ma ho gia speso parecchio con mobo , vga ecc sono nella merd@:D infatti scalda cm un porco 70 gradi a 3300 1.32 di vcore
Flying Tiger
16-12-2007, 09:27
Ciao×§ñåkê×,
mi dispiace di aver dato una brutta notizia,ma le cose stanno così.
Ma apparte tutto, perchè hai comprato la striker quando hai poi messo come scheda grafica una Ati????
I chipset di nvidia sono consigliati solo a chi è interessato a fare sli,altrimenti molto meglio stare su intel e poi fare un crossfire.
Ciao,
Che dire , affermazione molto discutibile che non corrisponde assolutamente allo stato delle cose , dal momento che la teconologia Sli e' una cosa , le qualita' intrinseche dei chipset Nvidia tutta un' altra .
Identificare questo chipset solo per la caratteristica dello Sli , cosa peraltro comune , e' evidentemente non corretto , dal momento che quest' ultimo implementa delle caratteristiche che i chipset Intel non hanno e che lo pongono ad un livello tecnologico indiscutibilmente piu' avanzato , e che fa' decadere la tanta pubblicizzata equazione " Intel su Intel e' meglio " .
La gestione della Ram e' di qualita' enormemente superiore , gia' solo per il fatto che questo chipset implementa un vero Dual Channel , al contrario dell' Intel che ha una modalita' che emula questo aspetto , definita Interleaved , basta guardare qualunque bench sulla banda passante della ram per notare come l' Nvidia sia notevolmente superiore a qualunque chipset Intel , anche i piu' recenti , e come sappiamo bene tutti piu' si ha banda passante piu' la velocita' del trasferimento dati cpu-ram e' veloce , con ovvi incrementi prestazionali .
Per non parlare poi della modalita' Unlinked , cioe' la capacita' di questo chispet di gestire la ram indipendentemente dal Fsb impostato per la cpu , cosa questa che permette infiniti vantaggi per l' overclock della cpu che , essendo svincolata dal rapporto Fsb cpu : Fsb ram , puo' essere tranquillamente portata a Fsb alti senza alcuna limitazione da parte della ram che puo' anche essere lasciata a default , e scusate se e' poco ...
Per contro abbiamo una differenza prestazionale nella gestione del Raid che risulta migliore nei chipset Intel ,anche se per la verita' pare abbastanza risicata e comunque sempre meno marcata rispetto ad un tempo , ed il mancato supporto al Crossfire , per evidenti ragioni , ma per il resto non vedo , ragionevolmente, alcuna ragione per definire i chipset Intel " superiori " .
E se proprio vogliamo cercare il pelo nell' uovo , anche il mancato supporto ufficiale ai nuovi Quad Peryn , dal momento che gli esemplari ES funzionano perfettamente con questo chipset , e' dovuto al fatto che Intel ha modificato il microcode delle cpu di serie per non permetterne il funzionamento sull' Nvida , mera mossa commerciale per non aver ottenuto dalla stessa la licenza dello Sli per i propri chipset , ma non certo per deficienze tecnologiche intrinseche del chipset in questione , che tra l ' altro , con il 780i e con il successivo 790i per DDR3 , e' in costante evoluzione .
Non che voglia difendere questo chispet a prescindere , e facendo fede alla sempre valida regola che ognuno con i propri soldi acquista cosa vuole , solo che mi pareva giusto dare a Cesare quello che e' di Cesare, perche' questo chipset e' stato , troppe volte ingiustamente , denigrato senza conoscerne le effettive caratteristiche e potenzialita' .
Ciao
Sto provando un po' di overclock e mi chiedo se per andare con bus a 500 (2000) e memory unlinked (1150) e moltiplicatore cpu a 7x (9x default), è necessario che alzi di parecchio anche il voltaggio del nb e del sb, questo perchè se li lascio in auto, non mi fa il boot...
qualcuno che ha la mia sign puo' postare gentilmente dei voltaggi che possono aiutarmi prima che provi io ad alzare e mi si freeze?
Grazie a tutti come sempre;)
mi date una mano please?:)
E se proprio vogliamo cercare il pelo nell' uovo , anche il mancato supporto ufficiale ai nuovi Quad Peryn , dal momento che gli esemplari ES funzionano perfettamente con questo chipset , e' dovuto al fatto che Intel ha modificato il microcode delle cpu di serie per non permetterne il funzionamento sull' Nvida , mera mossa commerciale per non aver ottenuto dalla stessa la licenza dello Sli per i propri chipset , ma non certo per deficienze tecnologiche intrinseche del chipset in questione , che tra l ' altro , con il 780i e con il successivo 790i per DDR3 , e' in costante evoluzione .
non ho parole...
del resto amd è al sicuro, grazie al fatto che ora ha le mani in pasta in cpu, chipset e gpu, intel può contare sui suoi chipset, e nvidia resterà fregata... bene bene
johnpetrucci77
16-12-2007, 13:33
e lo so ma ho gia speso parecchio con mobo , vga ecc sono nella merd@:D infatti scalda cm un porco 70 gradi a 3300 1.32 di vcore
mah non capisco come fai ad avere 70°....
io sono a 3200 ad ARIA e dopo hortos(1 ora)arrivo si e no a 52°...un B3 intendo,non un g0.
non e' che e' la dfi???:D
non ho parole...
del resto amd è al sicuro, grazie al fatto che ora ha le mani in pasta in cpu, chipset e gpu, intel può contare sui suoi chipset, e nvidia resterà fregata... bene bene
nvidia restera' fregata???? scusami, senza fare polemica:) , non mi sembra attualmente che amd stia sfornando dei chipset di notevole livello....credo anzi (mio parere personale) che l'acquisizione di ati, al di la' del fatto che economicamente parlando, sia stata un bel flop, non ha, per ora, portato i benefici che si aspettavano (nella fascia alta non mi sembra certo che attualmente possa contrastare nvidia)....scusate l'ot.
ps: qualcuno mi aiuta con i voltaggi?;)
martinez1983
16-12-2007, 14:02
Ciao,
Che dire , affermazione molto discutibile che non corrisponde assolutamente allo stato delle cose , dal momento che la teconologia Sli e' una cosa , le qualita' intrinseche dei chipset Nvidia tutta un' altra .
Identificare questo chipset solo per la caratteristica dello Sli , cosa peraltro comune , e' evidentemente non corretto , dal momento che quest' ultimo implementa delle caratteristiche che i chipset Intel non hanno e che lo pongono ad un livello tecnologico indiscutibilmente piu' avanzato , e che fa' decadere la tanta pubblicizzata equazione " Intel su Intel e' meglio " .
La gestione della Ram e' di qualita' enormemente superiore , gia' solo per il fatto che questo chipset implementa un vero Dual Channel , al contrario dell' Intel che ha una modalita' che emula questo aspetto , definita Interleaved , basta guardare qualunque bench sulla banda passante della ram per notare come l' Nvidia sia notevolmente superiore a qualunque chipset Intel , anche i piu' recenti , e come sappiamo bene tutti piu' si ha banda passante piu' la velocita' del trasferimento dati cpu-ram e' veloce , con ovvi incrementi prestazionali .
Per non parlare poi della modalita' Unlinked , cioe' la capacita' di questo chispet di gestire la ram indipendentemente dal Fsb impostato per la cpu , cosa questa che permette infiniti vantaggi per l' overclock della cpu che , essendo svincolata dal rapporto Fsb cpu : Fsb ram , puo' essere tranquillamente portata a Fsb alti senza alcuna limitazione da parte della ram che puo' anche essere lasciata a default , e scusate se e' poco ...
Per contro abbiamo una differenza prestazionale nella gestione del Raid che risulta migliore nei chipset Intel ,anche se per la verita' pare abbastanza risicata e comunque sempre meno marcata rispetto ad un tempo , ed il mancato supporto al Crossfire , per evidenti ragioni , ma per il resto non vedo , ragionevolmente, alcuna ragione per definire i chipset Intel " superiori " .
E se proprio vogliamo cercare il pelo nell' uovo , anche il mancato supporto ufficiale ai nuovi Quad Peryn , dal momento che gli esemplari ES funzionano perfettamente con questo chipset , e' dovuto al fatto che Intel ha modificato il microcode delle cpu di serie per non permetterne il funzionamento sull' Nvida , mera mossa commerciale per non aver ottenuto dalla stessa la licenza dello Sli per i propri chipset , ma non certo per deficienze tecnologiche intrinseche del chipset in questione , che tra l ' altro , con il 780i e con il successivo 790i per DDR3 , e' in costante evoluzione .
Non che voglia difendere questo chispet a prescindere , e facendo fede alla sempre valida regola che ognuno con i propri soldi acquista cosa vuole , solo che mi pareva giusto dare a Cesare quello che e' di Cesare, perche' questo chipset e' stato , troppe volte ingiustamente , denigrato senza conoscerne le effettive caratteristiche e potenzialita' .
Ciao
Il discorso che hai fatto è giustissimo,ed io non voglio certo gettare fango su questo chipset,che anche per me è veramente ottimo,però dobbiamo dire che non è stato esente da problemi più o meno grandi quindi io personalmente lo consiglio a chi è effettivamente intenzionato a fare SLI,ma senza nulla togliergli!!!
Poi il problemi dei nuovi processori è stata una vigliaccata da parte di intel!!!!
Flying Tiger
16-12-2007, 14:02
nvidia restera' fregata???? scusami, senza fare polemica:) , non mi sembra attualmente che amd stia sfornando dei chipset di notevole livello....credo anzi (mio parere personale) che l'acquisizione di ati, al di la' del fatto che economicamente parlando, sia stata un bel flop, non ha, per ora, portato i benefici che si aspettavano (nella fascia alta non mi sembra certo che attualmente possa contrastare nvidia)....scusate l'ot.
Ciao ,
Confermo in toto , AMD non naviga certo in buone acque , questo a prescindere dall' acquisizione di Ati , sia sul fronte cpu , il Phenom non si sta' rivelando , scusate il gioco di parole , quel fenomeno che sembrava , ha problemi non indifferenti a salire di frequenza e le prestazioni sono in linea quando non inferiori a quelle di Intel , sia sul fronte chipset dove il 790FX si sta' rivelando molto acerbo con ancora i conseguenti problemi di ottimizzazione e di settaggi , vedi ad esempio il bios della Msi con questo chipset che definire ridicolo e' un complimento .
E rimane il fatto inconfutabile che fino ad adesso questa accoppiata non e' minimamente in grado di competere con la corrispondente Intel-Nvidia , meno che mai nella fascia alta o entusiast che si voglia definire , dove " l' affaire " rimane tra chipset Intel e Nvidia .
Direi che fino a questo momento chi rimane fregata e' Amd .....sicuramente non Nvidia .
Ciao
Ciao ,
Confermo in toto , AMD non naviga certo in buone acque , questo a prescindere dall' acquisizione di Ati , sia sul fronte cpu , il Phenom non si sta' rivelando , scusate il gioco di parole , quel fenomeno che sembrava , ha problemi non indifferenti a salire di frequenza e le prestazioni sono in linea quando non inferiori a quelle di Intel , sia sul fronte chipset dove il 790FX si sta' rivelando molto acerbo con ancora i conseguenti problemi di ottimizzazione e di settaggi , vedi ad esempio il bios della Msi con questo chipset che definire ridicolo e' un complimento .
E rimane il fatto inconfutabile che fino ad adesso questa accoppiata non e' minimamente in grado di competere con la corrispondente Intel-Nvidia , meno che mai nella fascia alta o entusiast che si voglia definire , dove " l' affaire " rimane tra chipset Intel e Nvidia .
Direi che fino a questo momento chi rimane fregata e' Amd .....sicuramente non Nvidia .
Ciao
Ciao Flying Tiger,
tu conosci senz'altro meglio di me questo chipset, visto che io l'ho preso da qualche giorno; mi dici secondo un tuo parere, il bus massimo che puo' effettivamente reggere questa bella mamma? nel bios c'è un bel 3000 (600 potenziale) ma dubito che ci arrivi effettivamente...io ho provato con un bel 500 (2000) ma non si avvia...questo perchè probabilmente non ho tirato i voltaggi...;)
Flying Tiger
16-12-2007, 14:21
Il discorso che hai fatto è giustissimo,ed io non voglio certo gettare fango su questo chipset,che anche per me è veramente ottimo,però dobbiamo dire che non è stato esente da problemi più o meno grandi quindi io personalmente lo consiglio a chi è effettivamente intenzionato a fare SLI,ma senza nulla togliergli!!!
Poi il problemi dei nuovi processori è stata una vigliaccata da parte di intel!!!!
Ciao ,
Guarda , non e' questione di gettare fango su questo chispet , come non lo e' difendere lo stesso a tutti i costi , cosa che peraltro troverei ingiusta , non e' un prodotto perfetto con tutto cio' che ne consegue , quanto invece fare una analisi obiettiva dei vari chipset ,con annessi e connessi .
Il 680i deve molto della sua , chiamiamola cosi' , cattiva fama proprio alla Striker , dove e' stato implementato in maniera non consona con tutte le conseguenze che ben conosciamo , ma non dimentichiamo che lo stesso chipset, seppure in versione allegerita , ma comunque con le stesse basi , su prodotti come la dfi , ma non solo , vedi Evga T1 , ecc. , ha fatto vedere faville sia in termini di prestazioni che di affidabilita' , a riprova della bonta' dello stesso .
E' chiaro che non e' un prodotto perfetto , e i suoi problemi gli ha , tipo l'essere schizzinoso con certe ram , ecc... ma questo e' comune anche ai prodotti Intel , in particolar modo poi con l'X38 , che attualmente e' il chipset di punta di questo brand e quindi quello piu' direttamente confrontabile con il 680i .
Problemi prestazionali , sono praticamente come quelle del P35 , considerato come prodotto di fascia media , nella gestione della ram , di temperature di esercizio , di bios , questi ultimi stanno creando piu' di un grattacapo ai programmatori , e quant' altro .
A mio parere , quindi , non c'e' un chipset che si puo' definire superiore all' altro , presentano caratteristiche e funzionalita' diverse , che ognuno di noi acquista in base alle proprie esigenze , ma per favore non mi si venga a dire che gli Intel sono esenti da problemi , per il semplice fatto che i fatti dicono il contrario , e che sono consigliabili ....
Ciao
_morghan_1968
16-12-2007, 15:43
il chip che c' è sulla dfi è leggermente diverso da quello della striker...
anche se appartengono alla stessa famiglia, infatti ci sono gli stessi
problemi... è pieno di utenti scontenti che hanno abbandonato sia la striker
che la dfi... (io sono uno di questi...)
- quelli che sono riusciti ad avere ottime prestazioni di OC della cpu unite a
STABILITA + 2 schede in sli si contano sulle dita di una mano....
e tra questi pochi eletti bisogna poi togliere quelli a cui poi la scheda E MORTA
il mio parere è che il 680 sia da scegliere SOLO se si necessita di configurare
uno sli ( che ha senso solo con schede di fascia altissima )
... rinunciando a ottime prestazioni di oc
... rinunciando a ottime prestazioni di raid
... rinunciando a ottima stabilità
il tutto è un mio parere sulla base delle MIE esperienze...
- molti sono incazzati con intel xkè con le istruzioni microcode non permette il funzionamento dei nuovi proci sul chip nvidia...
premesso che la diatriba l' ha iniziata nvidia non permettendo lo sli ad intel...
vuol dire che gli utenti preferirebbero chip intel con lo sli...
ma se nvidia permette lo sli ad intel...
venderebbe ancora chipset ?
una cosa che rimpiango del 680 è la possibilità di settare le ram su unlinked :(
per il resto, non mi manca nulla..con la striker avevo problemi con le ram tra un riavvio e l'altro, instabilità del sistema con le ram a 1066, raid non molto efficiente, boot della macchina lento (dall'accensione al primo beep passavano 6 secondi, che non sono pochi), lettura dei valoridi tensione, temperatura, e regime dele ventole spessa soggetta a schizofrenia :D
comunque con la mia ex striker ero riuscito a fare un discreto risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071211022109_3556ghzc2d.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071211022109_3556ghzc2d.jpg)
questo a voltaggi quasi a default, a 450mhz di fsb si poteva arrivare.
Certo non è ai livelli della Maximus (500+) ma si difende benissimo.
_morghan_1968
16-12-2007, 16:51
... sicuramente, con quello che costano le schede con 680.. ci si aspettava di più !!!
bisogna scegliere:
680 x lo sli (ammesso che sia utile e lo dice uno che ha provato)
intel x prestazioni e stabilità della cpu
ragazzi ragazzi..
a mio avviso intel o chicchesia non è sinonimo di stabilità.
dipende da milioni di fattori.
implementazione del bios, componentistica della motherboard...
A mio avviso Flying Tiger qualche post più su aveva ragione, solo che il potenziale del 680 è minato terribilmente da tanti bug e implementazioni non effiicienti.
Un chipset non è ottimo solo perchè ha soluzioni innovative e prestazioni da urlo.
Se poi non offre stabilità e funzionamento regolare non è molto sfruttabile.
Esempio lampante: una ferrari con ruote da 14" e 165mm di battistrada ha una potenza mostruosa e accelerazione bruciante, di contro non riesci a tenerla su strada neanche se ti prostituisci su qualche strada di periferia e ti operi a Casablanca.
A mio avviso... tante soluzion innovative ma poco sfruttabili per via dei problemi!
Ciao a tutti, so di tornare su argomenti trattati e ritrattati, ma ho letto parecchie pagine (davvero tante) e non ho trovato risposta a un dubbio che mi è venuto. Ovviamente sono possessore anche io da un qualche giorno della striker extreme (acquisto che ho dovuto fare un pò di fretta, purtroppo, senza sapere dei problemi che ha).
E ovviamente mi sono impastato anche io sul muro del CPU-INIT... (al primo avvio, quindi senza OC ne niente altro di strano)
Mi sono documentato a dovere e ho effettuato tutte le prove e i workaround segnalati senza risolvere nulla.
Alla fine però mi sono reso conto che forse, e dico forse, la mia situazione era diversa da tutte quelle che avevo letto. Praticamente la domanda chiave è :
ma il messaggio cpu-init a voi compare (o compariva) quando cercavate di accendere il pc o anche solo con il cavo di alimentazione attaccato?
Mi spiego meglio, a me si accende il display e mi da il messaggio appena collego il cavo e inoltre ho notato una cosa che mi sembra alquanto strana. Avete presente il pulsantino dietro che commuta tra display e luci sulla mainboard? Bè, se lascio il dispaly acceso e cerco di accendere il pc mi da un secondo di segno di vita e poi si ferma, se invece spengo il dispaly e tento di accendere il pc, non ho proprio nessun segno, come fosse morta completamente...
Come dicevo ho letto un bel pò ma non ho trovato post in cui si parlasse di questo aspetto in particolare, qualcuno sa dirmi qualcosa?
Ciao e grazie!
beh se premi il pulsantino dietro e accendi i led sulla mobo è ovvio che non si accende, è una modalità che serve per mettere in standby la mobo per installare qualceh periferica negli slot, i led servono proprio a quello, secondo asus per installare schede varie in assenza di luce.
Per la scritta cpu init, penso sia normale che te la dia a pc spento, succedeva anche a me...ed essendo la prima cosa che serve ad una scheda madre per avviarsi è il primo test che fa ogni mobo, ovvero vedere se la cpu è presente.
martinez1983
16-12-2007, 17:45
Caio nevada,
la famosa scritta CPU-INI è normale che ci sia appena accendi l' alimentatore,ma DEVE andare via subito appena accendi il PC altrimenti sono cavoli amari!!!!!
Io questa malefica scritta per fortuna non mi è mai apparsa!!!!! Speriamo di andare avanti così!!!!
Hai già fatto il CLEAR-CMOS??????
Si, la presunta utilità delle luci guida per installare schede l'avevo capita, ma visto le volpate fatte con questa scheda non avevo pensato che fossero stati così intelligenti da disabilitare l'accensione del pc in tale modalità ;)
Quindi è ok che la scritta ci sia prima dell'accensione... vabbè, considerando che poi il pc non va sono esattamente nella situazione dei c.... amari.
Ho fatto praticamente tutte le prove possibili per risolvere il problema, quelle pseudo-ufficiali e quelle meno ufficiali, ma niente da fare...
Mi sa che mi resta solo da decidere se far sostituire la mb con una simile e sperare di avere più fortuna o cambiare proprio... è che mi dispiace cambiare considerando che dovrei fare uno sli con due 8800ultra e raffreddamento a liquido... che palle... finora asus non mi aveva mai deluso, ma temo che ultimamente abbia preso una cattiva strada... e si che avevo optato per questa invece di aspettare le prossime con il chipset "nuovo" proprio perchè speravo che ormai si fosse stabilizzata in termini di funzionamento, funzionalità e stabilità...
A proposito, volevo chiedervi se sapete se i problemi legati alla striker extreme sono presenti anche sulle p5n32-e-sli, cioè se il problema è il 680i implementato da asus o solo la scheda in particolare...
In alternativa con nfroce 680i cosa potete consigliarmi?
martinez1983
16-12-2007, 20:01
Io proprio non so cosa dirti!!!!!
Però leggevo che molti non riescono ad overcloccare con i quad!!!
Sostanzialmente e come la striker ma con meno optional!!!!
Fai una capatina nel forum ufficiale che poi e nella stessa nostra sezione!!!!
Io sento dei buoni giudizi,sulla dfi,che sembra avere un migliore supporto per i quad core!!!
Poi della stessa serie ci sono le EVGA.
Io forse mi prenderei una gibabyte.
Però a questi punti aspetta il nuovo chipset 780i.
A proposito, volevo chiedervi se sapete se i problemi legati alla striker extreme sono presenti anche sulle p5n32-e-sli, cioè se il problema è il 680i implementato da asus o solo la scheda in particolare...
In alternativa con nfroce 680i cosa potete consigliarmi?
che ram hai?
hai provato a mettere nell'ultimo slot un banchetto fitusissimo di ddr2 a 667?
Hai abilitato il tastino clear cmos spostando il jumper su posizione ENABLE del clear RTC?
johnpetrucci77
16-12-2007, 20:32
credo che la striker extreme come il 680 nel complesso non sia certo una totale delusione.
francamente io col quad 6600 arrivo ad aria a 3200 stabile,ram a 1066,la 8800 ultra asus sale che e' un piacere...insomma l'unica cosa di cui mi posso lamentare
e' l'eccessiva lentezza del sata che effettivamente e' gestito maluccio.
per il resto problemi non me ne da i giochi vanno bene,anche crysis va piu'che bene vedendo gli altri con i vari intel x38 e 975....
quindi credo che in fondo sia un'ottimo chip,certo ha i suoi problemi,come tutti i chip del resto.
Quello su cui concordo e' il trovarsi sempre come su un filo di lana,oggi la mobo va',domani....chissà:cry:
johnpetrucci77
16-12-2007, 20:35
Si, la presunta utilità delle luci guida per installare schede l'avevo capita, ma visto le volpate fatte con questa scheda non avevo pensato che fossero stati così intelligenti da disabilitare l'accensione del pc in tale modalità ;)
Quindi è ok che la scritta ci sia prima dell'accensione... vabbè, considerando che poi il pc non va sono esattamente nella situazione dei c.... amari.
Ho fatto praticamente tutte le prove possibili per risolvere il problema, quelle pseudo-ufficiali e quelle meno ufficiali, ma niente da fare...
Mi sa che mi resta solo da decidere se far sostituire la mb con una simile e sperare di avere più fortuna o cambiare proprio... è che mi dispiace cambiare considerando che dovrei fare uno sli con due 8800ultra e raffreddamento a liquido... che palle... finora asus non mi aveva mai deluso, ma temo che ultimamente abbia preso una cattiva strada... e si che avevo optato per questa invece di aspettare le prossime con il chipset "nuovo" proprio perchè speravo che ormai si fosse stabilizzata in termini di funzionamento, funzionalità e stabilità...
prova un clear cmos totale,abilita il reset da jumper,fai un clear cmos, stacca la batteria anche per tutta la notte,poi rimetti la batteria e metti un banchetto di ram a 667 all'ultimo slot.
dovrebbe andare,se cosi' non fosse l'unica e' l'rma.
Andrea deluxe
16-12-2007, 20:36
A proposito, volevo chiedervi se sapete se i problemi legati alla striker extreme sono presenti anche sulle p5n32-e-sli, cioè se il problema è il 680i implementato da asus o solo la scheda in particolare...
In alternativa con nfroce 680i cosa potete consigliarmi?
se devi fare sli ti sevira' questa: http://www.vrforums.com/showthread.php?t=214835
Come ram ho le kingstone PC6400 KHX6400D2LLK2/1G e /2G.
Non ho potuto provare con un modulo scrauso a 667, ma mi chiedo se poi le cosa possono risolversi davvero o no...
cioè, metto il 667 e (speriamo) si avvia, ok... poi aggiorno il bios (a quale versione converrà???) e rimetto le kingstone... e poi, a ogni riavvio devo pregare che riparta?
era da un po' che nn predevo asus e ora mi ricordo perchè:
su consiglio di alcuni di voi ho preso delle corsair xms2 4 banchi da 1 giga (impostate da bios a 4-4-4-12-22 2.1v) le ho installate e filava tutto liscio... poi oggi nn so cosa cazzo ha visto sta schedina di emme... e nn va più manco morta (si ferma su repubblic of gamers seee come no... e anche dopo diversi on off da alimentarore e clear cmos niente... mi si ferma li...) manco nello slot 3 o 2 o 1 o 4 solo un banco... ho messo su un banco kingstone marcio ed è partita perfettamente.... ho l'ultimo bios asus... qualcuno sa se si puo' ovviare al problema?
martinez1983
16-12-2007, 21:11
era da un po' che nn predevo asus e ora mi ricordo perchè:
su consiglio di alcuni di voi ho preso delle corsair xms2 4 banchi da 1 giga (impostate da bios a 4-4-4-12-22 2.1v) le ho installate e filava tutto liscio... poi oggi nn so cosa cazzo ha visto sta schedina di emme... e nn va più manco morta (si ferma su repubblic of gamers seee come no... e anche dopo diversi on off da alimentarore e clear cmos niente... mi si ferma li...) manco nello slot 3 o 2 o 1 o 4 solo un banco... ho messo su un banco kingstone marcio ed è partita perfettamente.... ho l'ultimo bios asus... qualcuno sa se si puo' ovviare al problema?
Quarda cosi su 2 piede appena ho visto il tuo setting,ti sei dimenticato una cosa fondamentale... ma il command x clock è inpostato a 1T o 2T?????
Con quei timming così tirati se sono impostate a 1T e difficile che il sistema regga!!!!! Solo gli slot bianchi sono ottimizzati per 1T.
Quarda cosi su 2 piede appena ho visto il tuo setting,ti sei dimenticato una cosa fondamentale... ma il command x clock è inpostato a 1T o 2T?????
Con quei timming così tirati se sono impostate a 1T e difficile che il sistema regga!!!!! Solo gli slot bianchi sono ottimizzati per 1T.
2 t
ma il problema che manco tutto in auto parte il sistema...
mi rimane la schermata su repubblic of gamers... se faccio dell sta su entering setup ma non entra se faccio tab mi visualizza cpu e memoria tested ok :mbe: ma non va oltre.... e non capisco perchè...
martinez1983
16-12-2007, 21:19
Intanto mi correggo,gli slot blu sono ottimizzati per 1T e quelli bianchi per 2T.
Scusa ma sei riuscito a farla ripartire con il solo banco di ram scarso??? Oppure parte ma non riesci nemmeno ad entrare???
Intanto mi correggo,gli slot blu sono ottimizzati per 1T e quelli bianchi per 2T.
Scusa ma sei riuscito a farla ripartire con il solo banco di ram scarso??? Oppure parte ma non riesci nemmeno ad entrare???
con la corsair nn parte rimane bloccata su repubblic of gamers... con la kingstone (2 banchi ora installati da 1 giga l'uno) funziona tutto a meraviglia.... tutto impostato su auto a parte un leggero oc sul procio.... le cose sono 2:
o mi sono fottuto 4 banchi di memoria corsair per chissà quale motivo oppure la memoria funziona ma alla scheda nn si sa perchè non gli piace + come gli piaceva fino alle 18 di oggi pomeriggio...
martinez1983
16-12-2007, 21:27
con la corsair nn parte rimane bloccata su repubblic of gamers... con la kingstone (2 banchi ora installati da 1 giga l'uno) funziona tutto a meraviglia.... tutto impostato su auto a parte un leggero oc sul procio.... le cose sono 2:
o mi sono fottuto 4 banchi di memoria corsair per chissà quale motivo oppure la memoria funziona ma alla scheda nn si sa perchè non gli piace + come gli piaceva fino alle 18 di oggi pomeriggio...
Hai provato a farla bootare con una sola ram delle corsair e poi entrare nel bios???
Se non l' hai fatto prova con tutte e 4 le ram singolarmente.
Hai provato a farla bootare con una sola ram delle corsair e poi entrare nel bios???
Se non l' hai fatto prova con tutte e 4 le ram singolarmente.
fatto :) niente con nessuna ram corsair il sistema entra nel bios... parte ma nn entranel bios...
Andrea deluxe
16-12-2007, 21:33
a me la p5n32e sli mi ha fottuto un banco ocz reaper 9200 a suo tempo:mad:
anche se la scheda è di 1 mese fa.... la revision è una 1.00G puo' essere quello il problema? ma nn caspico perchè subito hanno funzionato ste memorie...
martinez1983
16-12-2007, 21:35
fatto :) niente con nessuna ram corsair il sistema entra nel bios... parte ma nn entranel bios...
Cavolo ma non è possibile che non ne voglia sapere!!!!!
Ma queste 4 barre le hai provate su un' altro computer????
Ma sono le corsair la versione semplice senza EPP???
Cavolo ma non è possibile che non ne voglia sapere!!!!!
Ma queste 4 barre le hai provate su un' altro computer????
Ma sono le corsair la versione semplice senza EPP???
con epp.. ma tanto si settava a 5-5-5 in auto... e no non le ho ancora provate su un altro pc....
martinez1983
16-12-2007, 21:38
La revisione è giusta,forse da qualche parte sono state commercializzate delle versioni 1.03!!!!
Io ho il forte sospetto,che sia stata la scheda madre a fot..... le ram.
La revisione è giusta,forse da qualche parte sono state commercializzate delle versioni 1.03!!!!
Io ho il forte sospetto,che sia stata la scheda madre a fot..... le ram.
minchia..... :muro: :muro: :muro: andiamo bene.... ma vorrei capire il perchè sinceramente.... il voltaggio delle ram non è stato toccato se nn per settarle a 2.1 e il fsb era unlinked con quello del procio a 300 tra l'altro mica a frequenze stellari.......
martinez1983
16-12-2007, 21:42
Certo che per la miseria....se non vuole andare con delle memorie certificate funzionanti.... allora la possiamo buttare subito nel bidone come disse tempo fa GARBAGE!!!!!
Non finiamo più di vederne di tutti i colori.....
martinez1983
16-12-2007, 21:45
minchia..... :muro: :muro: :muro: andiamo bene.... ma vorrei capire il perchè sinceramente.... il voltaggio delle ram non è stato toccato se nn per settarle a 2.1 e il fsb era unlinked con quello del procio a 300 tra l'altro mica a frequenze stellari.......
Ma per caso hai avuto uno sbalzo di tensione ,o qualcosa di anomalo???
In effetti l' overclock non è molto spinto!!!!!
Ma scusami,ci posti l' intera configurazione dove è alloggiata la striker!!!
ragazzi...
a mio avviso la striker non gestisce bene le memorie a 1066mhz, poichè ovviamente supporta al meglio, si fa per dire, le 800mhz.
Inoltre il bios non è proprio il massimo.
In linea di massima quando il sistema si pianta alla schermata di ROG (succedeva anche a me) era per via di impostazioni non proprio digeribili da parte della scheda.
Un consiglio che posso darvi è disattivare lo SLI delle memorie, fissare la frequenza ad unlinked e impostarla manualmente, e sopratutto impostare il voltaggio al nb e alle ddr.
Non so a cosa è dovuto ma è meglio impostare manualmente certi valori.
Il fatto di mettere le ddr scrause serve solo a farla avviare con impostazioni più tollerabili delle memorie a 1066.
Inoltre vi sconsiglio vivamente di mettere le memorie negli slot blu o in generale a 1T. L'instabilità è assicurata.
ragazzi...
a mio avviso la striker non gestisce bene le memorie a 1066mhz, poichè ovviamente supporta al meglio, si fa per dire, le 800mhz.
Inoltre il bios non è proprio il massimo.
In linea di massima quando il sistema si pianta alla schermata di ROG (succedeva anche a me) era per via di impostazioni non proprio digeribili da parte della scheda.
Un consiglio che posso darvi è disattivare lo SLI delle memorie, fissare la frequenza ad unlinked e impostarla manualmente, e sopratutto impostare il voltaggio al nb e alle ddr.
Non so a cosa è dovuto ma è meglio impostare manualmente certi valori.
Il fatto di mettere le ddr scrause serve solo a farla avviare con impostazioni più tollerabili delle memorie a 1066.
Inoltre vi sconsiglio vivamente di mettere le memorie negli slot blu o in generale a 1T. L'instabilità è assicurata.
quindi secondo te le memorie me le sono fumate?
martinez1983
16-12-2007, 21:57
Scusa TheMash,
tu ci sconsigli vivamente di mettere le memorie negli slot blu o in generale a 1T xchè L'instabilità è assicurata.
Ma possiamo mettere 2T anche negli slot blu????vero
martinez1983
16-12-2007, 22:00
Prova seguire quello che ti ha detto TheMash,setta in manuale e facci sapere.
Prova seguire quello che ti ha detto TheMash,setta in manuale e facci sapere.
ma l'ho fatto...
i voltaggi erano tutti al minimo a parte i 2.1 delle memorie lasciando a 800 sempre e cmq le memorie... ovviamente unlinked.
l'unica è provare ste memorie su un altro pc... ma quello che vi chiedo è questo: se si fossero fottute le memorie arriverebbero al boot di repubblic of gamers? e visto che se faccio tab il procio e le memorie me le riconoscie anche se poi nn prosegue nel boot!!! adirittura mi da un test ok sui 4 giga!!! è quella la cosa strana....
lo slot blu è ottimizzato per il 1T, ma non so se effettivamente riesce a gestire decentemente il 2T.
In linea di massima per la migliore stabilità meglio 2T.
E' praticamente inutile l'1T se le memorie non lo supportano, le prestazioni sono pressochè uguali!
Anzi, se volete più stabilità, utilizzatele a 800mhz anzichè 1066mhz, con timings più tirati.
Ho notato che impostarle a 800mhz a 4-4-4-12 è la stessa cosa di 1066 5-5-5-15.
Capisco che magari vedere memorie settate 800mhz non è molto gratificante nè "esteticametne bello", ma sono le prestazioni che contano secondo me.
In ogni caso non il problema non è se impostate 2T sullo slot 1T. Il problema è che per come è implementato il bios a mio avviso se mette i banchi sull'1T i parametri in auto vengono regolati di conseguenza, e se la gestione del banco 1T (a livello hardware intendo) è implementata male avrete comunque problemi anche settandole a 2T.
Spero di esservi stato d'aiuto,se avete altro da chiedere non esitate.
ma l'ho fatto...
i voltaggi erano tutti al minimo a parte i 2.1 delle memorie lasciando a 800 sempre e cmq le memorie... ovviamente unlinked.
l'unica è provare ste memorie su un altro pc... ma quello che vi chiedo è questo: se si fossero fottute le memorie arriverebbero al boot di repubblic of gamers? e visto che se faccio tab il procio e le memorie me le riconoscie anche se poi nn prosegue nel boot!!! adirittura mi da un test ok sui 4 giga!!! è quella la cosa strana....
se le ram sono danneggiate potrebbe anche non riconoscerle dal bios.
tuttavia dovresti usare memtest86 per testarle a dovere e vedere se spuntano errori.
Su un banco di ddr1 non dava nessun fail nel bios, ma avevo schermate blu e blocchi vari, applciazioni in errore etc.
Test fatto con memtest? il risultato era che le memorie generavano errori.
Da cambiare!
In ogni caso per assicurarvi che non ci siano altri problemi provate a staccare tutto dalla mobo, e avviarla solo con vga ram e cpu.
Vi do un consiglio: CONTROLLATE BENE che il CLEAR CMOS sia bilitato col jumper, io non sapevo che bisognava abilitarlo all'inizio e facevo 3000 clear cmos ma non cambiava una cippa.
Altri consigli : staccate la batteria, schiacciate il tastino clear CMOS, staccate il cavo dall'ali (questo farà scaricare i condensatori) E IMPORTANTISSIMO, scollegare il connettore ATX dalla mobo.
Quest'ultimo passo serve per evitare che la corrente residua presente nei condensatori dell'ali possa inq ualche modo alimentare il bios della scheda così da non permettere un corretto clearing delle impostazioni.
Altra dritta che mi ha imparato questa mobo.. il voltaggio erogato alle dimm può essere non particolarmente gradito.
se ad esempio le vostre ram sono alimentate a 2,2V provate 2,1V o anche 2,0V. Insomma valori diversi.
Io le mie crucial le facevo funzionare anche a 2,0V nonostante siano date a 2,2V e avevo meno problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.