PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

FireFox®
28-02-2007, 00:55
anche a me aveva presso quell'ip :D

Credo sia un bug di quella versione del firmware, ne ho sentiti parecchi in giro di G624T defunti tutti dopo l'aggiornamento della lista MAC filter.

Grazie Night :cincin: ti debbo una bevuta! :D

P.S. Mi è venuto un dubbio:
ora io dopo aver riportato in vita il pupo, ho installato il firmware: V3.00B01T02.EU-A.20060208 che da quanto ho capito è stato progettato per la versione hardware A5 ma io ho la versione A1.
Sapete mica quali sono le differenze?
Per ora sembra funzioni tutto, ma non ho ancora provato col mulo.

sMooK
28-02-2007, 01:10
Grazie mille per la risposta FireFox ;)

Carciofone
28-02-2007, 06:11
P.S. Mi è venuto un dubbio:
ora io dopo aver riportato in vita il pupo, ho installato il firmware: V3.00B01T02.EU-A.20060208 che da quanto ho capito è stato progettato per la versione hardware A5 ma io ho la versione A1.
Sapete mica quali sono le differenze?
Per ora sembra funzioni tutto, ma non ho ancora provato col mulo.
No, quello è semplicemente il firmware di fabbrica, il più vecchio che ci sia. In prima pagina trovi quelli aggiornati.
Ciao
:cool:

daninese
28-02-2007, 07:53
Ragazzi ho il 624T già collegato al pc fisso con la Demilitarized Zone attivata x avere un id alto con il mulo

Volendo collegare un portatile Posso navigare con esso ??
Nel senso con la Demilitarized Zone attivata sul pc fisso, aggiungendo il portatile, esso può collegarsi su internet
Oppure devo disabilitare la Demilitarized Zone ??

flyawayrm
28-02-2007, 09:58
ho un modem/router netgear DSL-G624T rev A1 con upgradato il firmware spagnolo per risolvere i problemi di connessione sui p2p!!! ho configurata una regola di Port Forwarding di TCP e UDP aprendo le porte necessarie ai programmi che utilizzo dando come IP su cui routerare i dati l'ip statico del mio portatile fissato attraverso riserva ip a MAC address...sono collegato in wireless cn protezione chiave wep a 10 caratteri...ho provato anche a attivare o disattivare upnp (che uso con azureus ma non riesco ad usare con emule)...

...quello che mi succede è che il router dopo avere applicato la regola e salvato e rebootato il router...mi fa funzionare bene tutti i programmi p2p (id alto) quindi significa che la regola viene applicata correttamente...poi di punto in bianco durante una sessione di p2p oppure dopo aver spento e riacceso il pc il giorno/i dopo o piu delle volte in caso di riavvio del pc e risuccessivo riavvio e riconnessione dei p2p alle porte della regola applicata...si perde il settaggio e sono costretto a rientrare nella schermata del router per riapplicarlo!!! la cosa strana che quando si perde la regola...non è piu necessario fare tutti i passaggi apply-save-reboot...ma basta semplicemnete spostare nel pannello destro la regola creata e fare solamente apply e riprovare a utilizzare un p2p che tutto rifunziona magicamente!!!

qualcuno ha avuto questo problema ed ha risolto? esiste qualche altro firmware che risolve i problemi p2p e risolve anche questo misterioso problema?

grazie per l'aiuto

Carciofone
28-02-2007, 10:30
Verificate sempre che LO STESSO PROGRAMMA sullo stesso pc non abbia attivo l'upnp, perchè se interrgoga il router in upnp per le porte con quell'ip, il router disapplica le regole... (bug firmware o scelta progettuale??)

flyawayrm
28-02-2007, 10:40
Verificate sempre che LO STESSO PROGRAMMA sullo stesso pc non abbia attivo l'upnp, perchè se interrgoga il router in upnp per le porte con quell'ip, il router disapplica le regole... (bug firmware o scelta progettuale??)

ma il mulo supporta l'upnp? non ho trovato settaggi che parlano di upnp! altrimenti non ho esigenze di port forwarding...abilito upnp per azureus e mulo e risolvo!!!

daninese
28-02-2007, 10:59
Ragazzi ho il 624T già collegato al pc fisso con la Demilitarized Zone attivata x avere un id alto con il mulo

Volendo collegare un portatile Posso navigare con esso ??
Nel senso con la Demilitarized Zone attivata sul pc fisso, aggiungendo il portatile, esso può collegarsi su internet
Oppure devo disabilitare la Demilitarized Zone ??

Qualcuno mi sa aiutare ?

ETR740
28-02-2007, 12:20
Scusate premesso che il mulo funziona perfettamente pero io ho le porte:
TCP 45138 UDP 39180. Mi conviene cambiarle con le solite o posso tenere queste?

Per cortesia mi potete rispondere :read:

pacaldi
28-02-2007, 21:16
Credetemi che mi sono letto quasi tutta la discussione... Comunque la mia domanda è semplice!

Ho da pochi giorni il modem-router D-Link DSL-G624M firewall disabilitato di default, lo abilito e mi da quei messaggi che vedo scritti in vari post su questa discussione tipo: ranges from... o invalid name...

Ho letto che se ci sono regole sul virtual server il firewall è come se fosse abilitato?!?!? Ho capito bene? E' così? Insomma voglio abilitare il firewall!!! :mc:

Siccome uso programmi come Hamachi oppure gioco spesso online, devo configurare qualcosa in particolare oppure no? :mc:

Questi modem-router creano problemi di ping? Secondo voi sono meglio del semplice modem anche per il gaming on-line?

Maltese
28-02-2007, 23:16
Credetemi che mi sono letto quasi tutta la discussione... Comunque la mia domanda è semplice!

Ho da pochi giorni il modem-router D-Link DSL-G624M firewall disabilitato di default, lo abilito e mi da quei messaggi che vedo scritti in vari post su questa discussione tipo: ranges from... o invalid name...

Ho letto che se ci sono regole sul virtual server il firewall è come se fosse abilitato?!?!? Ho capito bene? E' così? Insomma voglio abilitare il firewall!!! :mc:

Siccome uso programmi come Hamachi oppure gioco spesso online, devo configurare qualcosa in particolare oppure no? :mc:

Questi modem-router creano problemi di ping? Secondo voi sono meglio del semplice modem anche per il gaming on-line?

il firewall è abilitato di default dalla maschera puoi dare regole per aprire delle porte,

pacaldi
01-03-2007, 07:34
Preso dalla mitica guida/faq di Carciofone http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1 :D

Questa è la schermata di DEFAULT del firewall:
http://img213.imageshack.us/my.php?image=cattura3ua7.jpg

e si vede che è disabilitato.

Il virtual server è abilitato di default

Maltese
01-03-2007, 08:18
Preso dalla mitica guida/faq di Carciofone http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1 :D

Questa è la schermata di DEFAULT del firewall:
http://img213.imageshack.us/my.php?image=cattura3ua7.jpg

e si vede che è disabilitato.

Il virtual server è abilitato di default

Ripeto il firewall è già abilitato nonostante tu vedi la spunta su disable
in quella maschera puoi aprire porte. quindi spunti enable e crei la regola es:
e-mule porte tcp udp ecc..ecc.. ciao

FireFox®
01-03-2007, 09:13
No, quello è semplicemente il firmware di fabbrica, il più vecchio che ci sia. In prima pagina trovi quelli aggiornati.
Ciao
:cool:

La versione più recente che ho trovato sul sito ftp della DLInk IT è quella del 08/02/2006.
Ho installato questo per riportare in condizioni di funzionamento normali il router dopo il crash della flash, ritenendolo più stabile e sicuro proprio perchè è l'ultimo ufficialmente rilasciato dal produttore.

Ora che tutto funziona regolarmente potrei installarne uno più recente ma ho un paio di curiosità...

Analizzando la lista della tua prima pagina (complimenti per la cura e la precisione) ho rielencato le varie versioni del fw in modo decrescente per data:

02/02/2007 -> V3.00B01T01.WI-C.20070202 = Firmware IT Wind
04/01/2007 -> V3.02B01T02EU-20061124_all_en_20070104 = Firmware Polacco
06/12/2006 -> V3.00B01T01.SP-A.20060612 = Firmware Spagnolo
20/07/2006 -> V3.00B01T02.EU-A.20060720 = Firmware EU ufficiale
08/02/2006 -> V3.00B01T02.EU-A.20060208 = Firmware attualmente installato sul mio router

Quindi in pratica ora io ho il più vecchio come tu giustamente dicevi.

Solo per cultura personale, vorrei però capire:
1) le versioni non IT (SP e PL ecc. ecc.) in cosa differiscono da quelle ITA?
2) la versione Wind (l'avevo notata anche io sul sito ftp) è definita WIND perchè ottimizzata per i collegamenti ADSL con questo operatore? Ma i parametri non dovrebbero essere standard, quindi uguali per tutti gli operatori? Oppure è solo una questione di Logo come per i telefonini e quindi il firmware sostanzialmente è valido e utilizzabile nache da chi è servito da altri operatori? (Io ho Alice Flat 2 MB)
3) La versione HW riportata sul'etichetta sotto il router indica presumo una dterminata serie con una determinata circuiteria che magari è stata modificata. Il mio riporta appunto A1 il firmware rilasciato ufficialmente dalla DLink si riferisce alla A5. Ecco vorrei capire come ci si deve comportare per discriminare gli aggiornamenti. Non credo che tutti i firmware vadano bene per tutte le versioni HW.

Ciao e grazie

FireFox®
01-03-2007, 09:37
Grazie mille per la risposta FireFox ;)

Non c'è di chè, sMook, ci si aiuta l'un l'altro! :)

Gabber.p
01-03-2007, 10:40
Ciao ragazzi sto testando il router dsl 624m da qualche giorno
ho aggiornato il firmware con l'ultimo disponibile, ho fatto alcuni settaggi es:
per e.mule sembra che vada discretamente mai una disconnessione (almeno finora ) speriamo bene, sto dando un occhiata alle varie maschere di configurazione, (un pò troppe a mio giudizio) per quanto riguarda la sezione firewall ( adwanced firewall )credo sia attivato di default, per le varie protezioni. per poter far girare e.mule ho dovuto creare una regola in quella sezione dando il nome, l'ip del mio pc, e assegnazione porte al momento viaggia molto bene , vi aggiorno ai prossimi post Ciao

FireFox®
01-03-2007, 11:47
Ciao ragazzi sto testando il router dsl 624m da qualche giorno
ho aggiornato il firmware con l'ultimo disponibile, ho fatto alcuni settaggi es:
per e.mule sembra che vada discretamente mai una disconnessione (almeno finora ) speriamo bene, sto dando un occhiata alle varie maschere di configurazione, (un pò troppe a mio giudizio) per quanto riguarda la sezione firewall ( adwanced firewall )credo sia attivato di default, per le varie protezioni. per poter far girare e.mule ho dovuto creare una regola in quella sezione dando il nome, l'ip del mio pc, e assegnazione porte al momento viaggia molto bene , vi aggiorno ai prossimi post Ciao

Da quando in quà avere "troppe" opzioni è un difetto? :mbe:

Mr.Fabry
01-03-2007, 16:59
L


Magari schedulando (ove possibile) l'attivazione dell'access point solo nelle ore in cui potenzialmente lo si usa. Lasciare l'AP sempre attivo è rischioso perchè si da la possibilità ad eventuali hacker di studiare sistemi per aggirare le protezioni. Quindi quando non lo si usa, per esempio di notte, è bene disattivarlo.


Ma sti hacker che potrebbero attaccare il mio router agiscono direttamente sul router con il wi.fi ovvero possono essere solo miei vicini di casa o è possibile che agiscono on line?

pacaldi
01-03-2007, 18:10
il firewall è abilitato di default dalla maschera puoi dare regole per aprire delle porte,

Grazie Maltese ;) ma alle altre domande nessuno sa dirmi niente?

Attualmente uso Azureus per i torrent che mi consigliate?

daninese
01-03-2007, 18:25
Ma sti hacker che potrebbero attaccare il mio router agiscono direttamente sul router con il wi.fi ovvero possono essere solo miei vicini di casa o è possibile che agiscono on line?

Mi associo alla tua richiesta

Gabber.p
01-03-2007, 19:35
Da quando in quà avere "troppe" opzioni è un difetto? :mbe:

Scusa ma dove hai letto la parola difetto? se non sbaglio ho usato il termine "giudizio" e se non sbaglio, ho la libertà di esprimere giudizi su un qualcosa che mi appartiene. :eek:

nandox80
01-03-2007, 20:00
Scusa ma dove hai letto la parola difetto? se non sbaglio ho usato il termine "giudizio" e se non sbaglio, ho la libertà di esprimere giudizi su un qualcosa che mi appartiene. :eek:


ammazza il forum è pieno anche di permalosi eh??? mi consigliate la migliore impostazione per emule con il G624M???

Maltese
01-03-2007, 20:30
ammazza il forum è pieno anche di permalosi eh??? mi consigliate la migliore impostazione per emule con il G624M???

al momento che impostazioni usi? ciao.

ps Sei di Aquila?

nandox80
01-03-2007, 20:57
al momento che impostazioni usi? ciao.

ps Sei di Aquila?

al momento non uso emule...cmq lo utilizzavo e avevo creato una regola virtual server per le porte 4662 TCP e 4672 UDP. Per il resto non avevo toccato nulla nè sul prog nè sul router. Solo che con prog con molte fonti sempre max fino a 90KB scaricavo...e mi sembrava poco perchè ho una Alice 4M.

Cmq studio a L'Aquila..ma sono di un paesino della provincia. Pescina...xkè? conosci l'aquila?? ciao ciao

Mr.Fabry
01-03-2007, 21:38
Volete scambiarvi i numeri di telefono?

menomis
02-03-2007, 10:11
Ciao a tutti
Sto provando da ieri l'ultimo firm Wind..3.00B01T01.WI-C.20070202.
A quanto pare funziona benino ed incrocio le dita..!
Ho provato a connettermi in videoconferenza e non si impalla, così come con emule e con Bitspirt e poi con tutti e tre insime e pare ke funzioni.
L'ho lasciato x 24 ore a scaricare e nessun problema.
Ma nessun altro a provato questo firm per sapere se ha riscontrato problemi?
Mom :rolleyes:

stanco delle varie disconnessioni e blocchi,
proverò pure qst firm.

lordsnk
02-03-2007, 11:22
Ciao, qualcuno di voi utilizza i suddetti router per giocare in WiFi?
Se si, come si comporta con i lag?
Sto cercando un router/modem con cui collegare la PS3 in Wifi a una distanza di 12m. ;)

AncoMarzio
02-03-2007, 14:41
Ah-ehm, FireFox®, tu hai scritto:
... ho rielencato le varie versioni del fw in modo decrescente per data:

02/02/2007 -> V3.00B01T01.WI-C.20070202 = Firmware IT Wind
04/01/2007 -> V3.02B01T02EU-20061124_all_en_20070104 = Firmware Polacco
06/12/2006 -> V3.00B01T01.SP-A.20060612 = Firmware Spagnolo
20/07/2006 -> V3.00B01T02.EU-A.20060720 = Firmware EU ufficiale
08/02/2006 -> V3.00B01T02.EU-A.20060208 = Firmware attualmente installato sul mio router

... ma per onore della precisione la lista non è ordinata correttamente!!

Questo perchè hai confuso mese e giorno del firmware Spagnolo!!

Ecco la lista come dovrebbe essere secondo me:

02/02/2007 -> V3.00B01T01.WI-C.20070202 = Firmware IT Wind
04/01/2007 -> V3.02B01T02EU-20061124_all_en_20070104 = Firmware Polacco
20/07/2006 -> V3.00B01T02.EU-A.20060720 = Firmware EU ufficiale = Firmware installato sul MIO router
12/06/2006 -> V3.00B01T01.SP-A.20060612 = Firmware Spagnolo
08/02/2006 -> V3.00B01T02.EU-A.20060208 = Firmware attualmente installato sul TUO router

Sulle domande che hai posto non so cosa dirti, ma vorrei farti notare che il firmware polacco riporta la dicitura EU quindi potrebbe essere la prossima versione non customizzata (come la WIND) che si può provare, infatti ci sto pensando...... mi da molto fastidio non poter configurare da FireFox (non te, il browser! :D ) il router, chissà che non abbiano risolto questo problema !!

Ma perché non ci sono le release notes?

Segnalo, inoltre, che ho aggiornato un G624T ad un mio amico cha aveva una linea ADSL Tele2 da 2Mbit e non riusciva a collegarsi molto bene: quelle poche volte che si allineava, dopo mezz'ora in media di tentativi, il rapporto segnale/rumore era di 14 decibel circa e scaricava più lento che da un modem 56K !!!

Una volta aggiornato dalla versione di FW che hai tu a quella che ho io, il router non ha avuto più problemi a collegarsi, nonostante l'invariato rapporto segnale/rumore, ed ha raggiunto la velocità di download di 240 KBytes al secondo, cioè il massimo consentito dalla linea a 2Mbit.

QUINDI: Il firmware DSP versione 6 presente in quest'ultima versione ITA di firmware per il router (V3.00B01T02.EU-A.20060720), che ho messo anche io, è molto meglio del precendente firmware DSP versione 5 che è nella versione ITA di firmware per il router (V3.00B01T02.EU-A.20060208), che hai tu.

Una domanda per chi mi sa rispondere: ho notato che nel firmware polacco c'è una tabella con le partizioni MTD.

Come si deve usare tutto ciò per aggiornare correttamente il router?

nandox80
02-03-2007, 14:48
nessun genio mi sa dire come impostare le porte sul G624M per emule???

Devo inserire i valori delle porte in questa pagina:

http://img237.imageshack.us/img237/607/immagine1ub5.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immagine1ub5.png)

o in quest'altra??

http://img169.imageshack.us/img169/5770/immagine2yp7.th.png (http://img169.imageshack.us/my.php?image=immagine2yp7.png)

Consigli per numero di connessioni e limiti di banda?? grazie sperando questa volta qualcuno mi risponde

Maltese
02-03-2007, 15:12
nessun genio mi sa dire come impostare le porte sul G624M per emule???

Devo inserire i valori delle porte in questa pagina:

http://img237.imageshack.us/img237/607/immagine1ub5.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immagine1ub5.png)

o in quest'altra??

http://img169.imageshack.us/img169/5770/immagine2yp7.th.png (http://img169.imageshack.us/my.php?image=immagine2yp7.png)

Consigli per numero di connessioni e limiti di banda?? grazie sperando questa volta qualcuno mi rispondehttp://img183.imageshack.us/img183/7315/virtualservernj9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=virtualservernj9.jpg)

La maschera è questa. Gli indirizzi ip logicamente devi mettere i tuoi,ciao:) (sul mio esempio trovi 2 regole è solo perche e- mule è istallato su 2 pc)

trottolino1970
02-03-2007, 15:13
nessun genio mi sa dire come impostare le porte sul G624M per emule???

Devo inserire i valori delle porte in questa pagina:

http://img237.imageshack.us/img237/607/immagine1ub5.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=immagine1ub5.png)

o in quest'altra??

http://img169.imageshack.us/img169/5770/immagine2yp7.th.png (http://img169.imageshack.us/my.php?image=immagine2yp7.png)

Consigli per numero di connessioni e limiti di banda?? grazie sperando questa volta qualcuno mi risponde


tutte le info le trovi nelle guide in basso alla firmadel magno carciofone

FireFox®
02-03-2007, 15:37
Ma sti hacker che potrebbero attaccare il mio router agiscono direttamente sul router con il wi.fi ovvero possono essere solo miei vicini di casa o è possibile che agiscono on line?

Il segnale radio WiFi come è facilmente intuibile trasporta nell'etere tutto quello che entra ed esce da tutti i pc connessi all'Acces Point.
Senza nessuna sicurezza, cioè se non si usa qualche sistema di crittografia quali WEP o WPA, i dati sono "in chiaro" e quindi intercettabili e consultabili a piacimento da chiunque lo voglia, compresi nome e cognome, password e eventuali numeri di carte di credito con relativa data di scadenza e codice di sicurezza.

Le protezioni, firewall, filtri MAC ecc. ecc. possono aiutare quanto meno a ridurre il rischio di accessi indesiderati alla LAN e/o alla nostra connessione internet, ma non è matematicamente evitabile che qualcuno con gli strumenti giusti e tanta pazienza non riesca a scovare la chiave di codifica.
Basta analizzare i pacchetti trasmessi dall'AP e in un tempo relativamente breve il gioco è fatto.

Se ne deduce quindi che, potenzialmente, la sicurezza diminuisce all'aumentare dell'area coperta dal segnale dell'AP.

Se la vostra abitazione ha una superficie di 100 mq è inutile e deleterio avere un AP che copra 400 mq di area. Se dobbiamo far arrivare il segnale radio fino in mansarda saremo costretti a irradiare in tutte le direzioni il segnale WiFi in quella che possiamo rappresentare idealmente come una sfera avente come raggio la distanza fra AP e la mansarda stessa. Il segnale radio infatti si dirama sia in verticale per arrivare al piano di sopra ma anche in orizzontale quindi coprirà sicuramente una distanza simile fino alle antenne di tutti i potenziali hackers vostri vicini di casa.

nandox80
02-03-2007, 15:49
http://img183.imageshack.us/img183/7315/virtualservernj9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=virtualservernj9.jpg)

La maschera è questa. Gli indirizzi ip logicamente devi mettere i tuoi,ciao:) (sul mio esempio trovi 2 regole è solo perche e- mule è istallato su 2 pc)

Grazie mille per la risposta.

Trottolino...la guida ecc.ecc. l'ho letta! non preoccuparti che il lavoro di Carciofone non è inutile!!!! mah...ciao ciao

nandox80
02-03-2007, 16:16
http://img183.imageshack.us/img183/7315/virtualservernj9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=virtualservernj9.jpg)

La maschera è questa. Gli indirizzi ip logicamente devi mettere i tuoi,ciao:) (sul mio esempio trovi 2 regole è solo perche e- mule è istallato su 2 pc)

Maltese scusami...ma nella mia maschera del virtual server sono presenti diverse regole, di default perchè io non le ho mai messe o modificate. Posso toglierle??? Perchè ho visto che tu hai solo quelle per emule nei due pc.

FireFox®
02-03-2007, 16:17
Scusa ma dove hai letto la parola difetto? se non sbaglio ho usato il termine "giudizio" e se non sbaglio, ho la libertà di esprimere giudizi su un qualcosa che mi appartiene. :eek:

Per carità, puoi esternare tutte le opinioni che vuoi, ci mancherebbe pure.
Ti ho solo fatto notare che se ci sono "troppe pagine" è perchè il router ha un mucchio di funzioni e questo in un oggetto tecnologico di solito è un vantaggio da apprezzare.

Ovviamente non tutti apprezziamo le stesse cose, a me per esempio piacciono le more, magari a te solo i ribes! :D

trottolino1970
02-03-2007, 16:28
Grazie mille per la risposta.

Trottolino...la guida ecc.ecc. l'ho letta! non preoccuparti che il lavoro di Carciofone non è inutile!!!! mah...ciao ciao


bisogna ringraziare coloro i quali scrivono e riscrivono guide e nn polemizzare

nandox80
02-03-2007, 16:45
bisogna ringraziare coloro i quali scrivono e riscrivono guide e nn polemizzare

:mbe: :boh: :wtf: credi che qualcuno che scrive qui non ringrazi chi ha fatto queste belle e utilissime guide??? serve scriverlo in ogni post? beh allora cambiamoci tutti la firma qui e sotto e il msg di ringraziamento scriviamolo li'!!!!


Tornando a chi ne sa qualcosa piu di me di emule: ho provato ad impostare le porte sul router G624M. Come mi ha consigliato Maltese, ho inserito la 4662 TCP e la 4673 UDP. Il test delle porte non mi riconosce la UDP..pero' scarico lo stesso. Cambio oppure lascio così che è un pb stupido?

(Domanda OT: Maltese ma tu a quanto scarichi complessivamente con questo router???)

DarkWolf
02-03-2007, 16:53
:mbe: :boh: :wtf: credi che qualcuno che scrive qui non ringrazi chi ha fatto queste belle e utilissime guide?...
Perchè 4673? la default è 4672! Comunque l'importante è che siano uguali sia nel router che in emule ;)

Mr.Fabry
02-03-2007, 17:03
Il segnale radio WiFi come è facilmente intuibile trasporta nell'etere tutto quello che entra ed esce da tutti i pc connessi all'Acces Point.
Senza nessuna sicurezza, cioè se non si usa qualche sistema di crittografia quali WEP o WPA, i dati sono "in chiaro" e quindi intercettabili e consultabili a piacimento da chiunque lo voglia, compresi nome e cognome, password e eventuali numeri di carte di credito con relativa data di scadenza e codice di sicurezza.

Le protezioni, firewall, filtri MAC ecc. ecc. possono aiutare quanto meno a ridurre il rischio di accessi indesiderati alla LAN e/o alla nostra connessione internet, ma non è matematicamente evitabile che qualcuno con gli strumenti giusti e tanta pazienza non riesca a scovare la chiave di codifica.
Basta analizzare i pacchetti trasmessi dall'AP e in un tempo relativamente breve il gioco è fatto.

Se ne deduce quindi che, potenzialmente, la sicurezza diminuisce all'aumentare dell'area coperta dal segnale dell'AP.

Se la vostra abitazione ha una superficie di 100 mq è inutile e deleterio avere un AP che copra 400 mq di area. Se dobbiamo far arrivare il segnale radio fino in mansarda saremo costretti a irradiare in tutte le direzioni il segnale WiFi in quella che possiamo rappresentare idealmente come una sfera avente come raggio la distanza fra AP e la mansarda stessa. Il segnale radio infatti si dirama sia in verticale per arrivare al piano di sopra ma anche in orizzontale quindi coprirà sicuramente una distanza simile fino alle antenne di tutti i potenziali hackers vostri vicini di casa.
Io che ho una casa di 90mq a un piano metto "Antenna trasmit power" al 50% per avere un segnale eccellente in tutti gli angoli della casa?

versim
02-03-2007, 18:09
Ciao a tutti.

Ho un g624t. Da ieri di punto in bianco il router mi ha bloccato la connessione. ho provato a riavviarlo ma senza alcun risultato. :muro:
Dopo svariate prove ho accertato che il router si collega a internet ma il collegamento non lo fa vedere alla rete (in poche parole è collegato ad internet ma io da qualsiasi PC della rete non riesco a connettermi :mc: ) tanto che son dovuto tornare al modem.

Preciso che vede tranquillamente i pc installati in rete.

Ora ho provato ad aggiornarlo con il FW australiano e...

se non bastasse se digito 192.168.1.1 non mi rileva più nulla! :muro:

Ho provato a cercare uina soluzione in rete ma non ho trovato nulla.

Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Grazie dell'attenzione

Gabber.p
02-03-2007, 20:14
Per carità, puoi esternare tutte le opinioni che vuoi, ci mancherebbe pure.
Ti ho solo fatto notare che se ci sono "troppe pagine" è perchè il router ha un mucchio di funzioni e questo in un oggetto tecnologico di solito è un vantaggio da apprezzare.

Ovviamente non tutti apprezziamo le stesse cose, a me per esempio piacciono le more, magari a te solo i ribes! :D



Faber est suae quisque fortunae :D :D

FireFox®
02-03-2007, 23:40
Ciao a tutti.

Ho un g624t. Da ieri di punto in bianco il router mi ha bloccato la connessione. ho provato a riavviarlo ma senza alcun risultato. :muro:
Dopo svariate prove ho accertato che il router si collega a internet ma il collegamento non lo fa vedere alla rete (in poche parole è collegato ad internet ma io da qualsiasi PC della rete non riesco a connettermi :mc: ) tanto che son dovuto tornare al modem.

Preciso che vede tranquillamente i pc installati in rete.

Ora ho provato ad aggiornarlo con il FW australiano e...

se non bastasse se digito 192.168.1.1 non mi rileva più nulla! :muro:

Ho provato a cercare uina soluzione in rete ma non ho trovato nulla.

Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Grazie dell'attenzione

Hai seguito tutte le istruzioni a puntino, hai disabilitato antivirus e firewall software? Dopo l'aggiornamento visto che quello australiano è il firmware del DSL-G604T l'indirizzo IP sarà 10.1.1.1 non 192.168.1.1.
Prova anche a fare un reset hardware premendo il pulsantino dietro il router per almeno 10 secondi finche si spengono le spie (tranne quella Power).

bernabei2688
03-03-2007, 00:02
perchè non usi l'ultimo italiano,il 720?vs benissimo.

simoegio
03-03-2007, 09:32
ciao,
ho un G624T da un paio di settimane e fino a qualche giorno fà nessun problema, per cui non ho ancora pensato di aggiornare il firmware.. ma..

in questi giorni mi è capitato di lasciare il pc acceso di + e ogni tanto mi cade la linea adsl (penso sia colpa del provider) se non fosse che quando capita ciò devo togliere l'alimentazione al router. In seguito è capitato che per qualche strano motivo, dopo aver staccato l'alimentazione ma anche senza averlo fatto, la comunicazione tra router e pc smettesse, e anche il pannello di admin diventasse non disponibile..

quando capitava ciò dovevo rimettere il dhcp sul pc (solitamento uso assegnazione fissa per assegnare delle porte) entrare nel router, verificavo che si era riimpostato il DHCP e quindi risettare tutto..

è un problema del router?? anche la linea che cade può essere un suo problema??

il mio firmware è Firmware Version : V3.00B01T02.EU-A.20060208

grazie, ciao

stuz87
03-03-2007, 09:42
io invece aggiornando il firmware del G624T dall'europeo (non ricordo la versione) a quello polacco che c'è ora sul sito d-link (http://www.dlink.pl/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVY98gKltbNlwaaRp5j8oAmu5j3cf/YEfRY6kjP7kIlhR4aiIMoK7C5LttWdXksBZXKtUOszPslHG7TWMJ5DFKK4470Yr+IUk3xc/TLXP4Bia5VYvznqvFB9sZBFA4XSM) ho riscontrato un problema che non solo non mi collega piu ad internet ma non mi permette neanche di accedere al pannello di configurazione del router
siccome credo di aver fatto danno vi chiedo se è possibile riportare il firmware alla versione precedente, e se si può fare COME DIAVOLO FACCIO dato che il classico 192.168.1.1 non funziona piu!!!! :mc:


grazie a chiunque legga o risponda a questo messaggio!:(

trottolino1970
03-03-2007, 11:00
io invece aggiornando il firmware del G624T dall'europeo (non ricordo la versione) a quello polacco che c'è ora sul sito d-link (http://www.dlink.pl/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVY98gKltbNlwaaRp5j8oAmu5j3cf/YEfRY6kjP7kIlhR4aiIMoK7C5LttWdXksBZXKtUOszPslHG7TWMJ5DFKK4470Yr+IUk3xc/TLXP4Bia5VYvznqvFB9sZBFA4XSM) ho riscontrato un problema che non solo non mi collega piu ad internet ma non mi permette neanche di accedere al pannello di configurazione del router
siccome credo di aver fatto danno vi chiedo se è possibile riportare il firmware alla versione precedente, e se si può fare COME DIAVOLO FACCIO dato che il classico 192.168.1.1 non funziona piu!!!! :mc:


grazie a chiunque legga o risponda a questo messaggio!:(



quando aggiorniil firmware nn è detto ke l'ip di defautl sia 192.168.1.1 ma potrebbe essere anche 10.0.0.1 oppure altro ip dipende daquale versione del firmware hai montato. Dicci la versione almeno possiamo aiutarti

trottolino1970
03-03-2007, 11:00
ciao,
ho un G624T da un paio di settimane e fino a qualche giorno fà nessun problema, per cui non ho ancora pensato di aggiornare il firmware.. ma..

in questi giorni mi è capitato di lasciare il pc acceso di + e ogni tanto mi cade la linea adsl (penso sia colpa del provider) se non fosse che quando capita ciò devo togliere l'alimentazione al router. In seguito è capitato che per qualche strano motivo, dopo aver staccato l'alimentazione ma anche senza averlo fatto, la comunicazione tra router e pc smettesse, e anche il pannello di admin diventasse non disponibile..

quando capitava ciò dovevo rimettere il dhcp sul pc (solitamento uso assegnazione fissa per assegnare delle porte) entrare nel router, verificavo che si era riimpostato il DHCP e quindi risettare tutto..

è un problema del router?? anche la linea che cade può essere un suo problema??

il mio firmware è Firmware Version : V3.00B01T02.EU-A.20060208

grazie, ciao

prova a mettere il firmware spagnolo dovresti riuscire a risolvere tutti i tuoi problemi

joker72
03-03-2007, 11:26
io invece aggiornando il firmware del G624T dall'europeo (non ricordo la versione) a quello polacco che c'è ora sul sito d-link (http://www.dlink.pl/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVY98gKltbNlwaaRp5j8oAmu5j3cf/YEfRY6kjP7kIlhR4aiIMoK7C5LttWdXksBZXKtUOszPslHG7TWMJ5DFKK4470Yr+IUk3xc/TLXP4Bia5VYvznqvFB9sZBFA4XSM) ho riscontrato un problema che non solo non mi collega piu ad internet ma non mi permette neanche di accedere al pannello di configurazione del router
siccome credo di aver fatto danno vi chiedo se è possibile riportare il firmware alla versione precedente, e se si può fare COME DIAVOLO FACCIO dato che il classico 192.168.1.1 non funziona piu!!!! :mc:


grazie a chiunque legga o risponda a questo messaggio!:(
Un po' tempo di tempo fa o avuto anche lo stesso problema o aggiornato con il firmware polacco e non riuscivo piu ad entrare con 192.168.1.1,devi provare a cancellare i la cache di interner explorere piu i cookie,sara una conicidenza ma io o risolto cosi
Prova tentar non nuoce....:D

giason
03-03-2007, 12:32
Non so dove sono andato a finire, ho cercato il mio inserimento di ieri
e non l'ho trovato, sono proprio un imbranato.
Nel quale dicevo che mi trovo molto bene con il firmware spagnolo.
Non ho piu problemi di disconnessioni, ho un 2mega flat
e rigraziavo a tutti perche prima ero disperato.
Per quel poco che ne so vorrei cotribuire anch'io ha risolvere qualche
problema.

PER TROTTOLINO

Come configurare le porte di emule nel DSL-G624T.

Partiro dalla prima schermata dopo aver fatto la password
per entrare nel router
in alto cliccare su ADVANCED a sx su VIRTUAL SERVE
appare una schermata cliccare su user e dopo su ADD quello in basso
appare un'altra schermata con 5 caselle. Nella prima in alto inserire
la parola emule. Nella seconda sempre a partire dall'alto c'e gia inserito
TCP, nella terza inserire il numero di porta TCP che c'e in emule
idem nella quarta casella, inserire lo stesso valore anche nella casella
a destra della schermata.
Dopo cliccare su apply. Appare un'altra schermata identica a quella passata senza i valori inseriti. Nella seconda casella inserire UDP e nelle caslle 3 e 4 e a dx inserire i valori della porta UDP configurata in emule.
Cliccare su apply. Riappare un'altra schermata come quella passata.
Cliccare su virtual server a sinistra, appare un'altra schermata, cliccare su user e dopo su ADD
la parola emule deve apparire anche nel riquadro a dx
a questo punto cliccare su apply in basso.
A questo punto le porte sono gia inserite per salvarle cliccare in alto TOOLS
e in basso apply.
Se sei un principiante come me non ti conviene salvarle, prima vai in emule
e vedi se ti da ID alto e vai anche da qualche altra parte in internet se ti sei
sbagliato e puoi rimettere tutto come prima senplicemente staccando il modem.Quando sei sicuro che va tutto bene lo salvi.


CIAO

simoegio
03-03-2007, 13:09
ma il firmware spagnolo è il migliore dunque??

stuz87
03-03-2007, 13:25
quando aggiorniil firmware nn è detto ke l'ip di defautl sia 192.168.1.1 ma potrebbe essere anche 10.0.0.1 oppure altro ip dipende daquale versione del firmware hai montato. Dicci la versione almeno possiamo aiutarti

la versione del firmware è questa: 3.02B01T02EU_20061124
trovata nella pagina polacca del suddetto router sempre sul sito d-link
attendo notizie :stordita:
cmq grazie a tutti per le risposte...
:p

simoegio
03-03-2007, 15:25
ma il firmware spagnolo dove lo prendo?? il link in prima pagina non funzia

simoegio
03-03-2007, 15:48
mi rispondo da solo.. ho trovato


Ver. 3.00B01T01.SP-A.20060612
Firmware DSL-G624T

http://www.dlink.es/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU9f8nJUIKOZXT8mpa/O31g24UoR/kP98f8p8PasSjUJRe0uKslItnv1+cM7k36DpLkYXuO7b

spero possa andare :D

trottolino1970
03-03-2007, 16:11
Non so dove sono andato a finire, ho cercato il mio inserimento di ieri
e non l'ho trovato, sono proprio un imbranato.
Nel quale dicevo che mi trovo molto bene con il firmware spagnolo.
Non ho piu problemi di disconnessioni, ho un 2mega flat
e rigraziavo a tutti perche prima ero disperato.
Per quel poco che ne so vorrei cotribuire anch'io ha risolvere qualche
problema.

PER TROTTOLINO

Come configurare le porte di emule nel DSL-G624T.

Partiro dalla prima schermata dopo aver fatto la password
per entrare nel router
in alto cliccare su ADVANCED a sx su VIRTUAL SERVE
appare una schermata cliccare su user e dopo su ADD quello in basso
appare un'altra schermata con 5 caselle. Nella prima in alto inserire
la parola emule. Nella seconda sempre a partire dall'alto c'e gia inserito
TCP, nella terza inserire il numero di porta TCP che c'e in emule
idem nella quarta casella, inserire lo stesso valore anche nella casella
a destra della schermata.
Dopo cliccare su apply. Appare un'altra schermata identica a quella passata senza i valori inseriti. Nella seconda casella inserire UDP e nelle caslle 3 e 4 e a dx inserire i valori della porta UDP configurata in emule.
Cliccare su apply. Riappare un'altra schermata come quella passata.
Cliccare su virtual server a sinistra, appare un'altra schermata, cliccare su user e dopo su ADD
la parola emule deve apparire anche nel riquadro a dx
a questo punto cliccare su apply in basso.
A questo punto le porte sono gia inserite per salvarle cliccare in alto TOOLS
e in basso apply.
Se sei un principiante come me non ti conviene salvarle, prima vai in emule
e vedi se ti da ID alto e vai anche da qualche altra parte in internet se ti sei
sbagliato e puoi rimettere tutto come prima senplicemente staccando il modem.Quando sei sicuro che va tutto bene lo salvi.


CIAO


Scusami ma nn mi sembra di aver rikiestoil mododi aprire le porte di emule.....:muro: o kose del genere.

perchè fai riferimento a me?

stuz87
03-03-2007, 16:58
tornando al problema del firmware polacco...
ho provato sia a cancellare la cache e i cookie di ie e di firefox, sia a digitare l'indirizzo http://10.0.0.1 ma il problema persiste

ripensando a firefox: io ho flashato il firmware polacco usando firefox come browser. siccome ho sentito (solo dopo) che questo potrebbe dare problemi col pannello di controllo del router in questione, non vorrei che flashando il FW mi abbia fallato il router stesso (da premettere che avevo gia aggiornato il firmware usando firefox)

la garanzia mica decade se si aggiorna il firmware?

joker72
03-03-2007, 17:10
tornando al problema del firmware polacco...
ho provato sia a cancellare la cache e i cookie di ie e di firefox, sia a digitare l'indirizzo http://10.0.0.1 ma il problema persiste

ripensando a firefox: io ho flashato il firmware polacco usando firefox come browser. siccome ho sentito (solo dopo) che questo potrebbe dare problemi col pannello di controllo del router in questione, non vorrei che flashando il FW mi abbia fallato il router stesso (da premettere che avevo gia aggiornato il firmware usando firefox)

la garanzia mica decade se si aggiorna il firmware?
No stuz87 io lo flashato con ie7 e o avuto lo stesso problema firefox a mio giudizio non c'entra niente
domanda banale a provato a resettare il router????

stuz87
03-03-2007, 17:50
c'ho provato, ho tenuto il pulsantino schiacciato per tipo 2 minuti ma non sembra accada nulla...
dovrebbero spegnersi le lucette, giusto?

esiste qualche programma esterno per flashare il firmware?
e per quanto riguarda la garanzia?

versim
03-03-2007, 18:00
Hai seguito tutte le istruzioni a puntino, hai disabilitato antivirus e firewall software? Dopo l'aggiornamento visto che quello australiano è il firmware del DSL-G604T l'indirizzo IP sarà 10.1.1.1 non 192.168.1.1.
Prova anche a fare un reset hardware premendo il pulsantino dietro il router per almeno 10 secondi finche si spengono le spie (tranne quella Power).

Ho disabilitato firewall e antivirus.
Ho digitato l'indirizzo 10.1.1.1 e l'ho impostato nell'indirizzo Ip di windows.
Ho anche resettato il router...
... ma nulla è cambiato. :muro:

trottolino1970
03-03-2007, 18:59
c'ho provato, ho tenuto il pulsantino schiacciato per tipo 2 minuti ma non sembra accada nulla...
dovrebbero spegnersi le lucette, giusto?

esiste qualche programma esterno per flashare il firmware?
e per quanto riguarda la garanzia?


in basso alla firma di carciofone trovi tutte le info per riprendere il router. Dovresti ributtare dentro il firmware attraverso uno di quegli exe che ti permette di far rinascere il firmware.
Facci sapere come è andata
ciao

versim
03-03-2007, 23:13
Aggiornamento.

Sono riusciuto ad entrare nel router (G624T) ed ho reistallato il FW europeo. :lamer:

Ora il mio problema è la connessione internet.

Ho tutto a posto con i firewall ed anti virus. Il router si connette, ma la line si ferma lì. Quindi la spia ADSL è regolarmente accesa (quindi è collegato, così come confermatomi dall'assistenza di Tiscali) ma se provo a connettermi da qualsiasi PC che ho in rete mi dice che non c'è alcuna connessione. :confused:

A riguardo preciso che questo scherzo me lo ha fatto di punto in bianco mentre ero già collegato. :lamer:

daninese
04-03-2007, 06:59
Aiuto .. ragazzi ..
Sono un felice possesore del 624t con firmware spagnolo che va una belezza

Ieri ho collegato al pc fisso un portatile in wireless .... ho impostato la rete
i due pc si vedono e anche la cartella condivisa
Però quando vado per trasferire un file dal portatile al pc la velocità di trasferimento è max 2/3 mega al sec. Così poco ???
Sul portatile in wireless mi esce l'icona della rete senza fili a 48 mb/s con segnale eccellente ( win xp home firewall disattivato )
Sul pc fisoo collegato con cavo di rete ( win vista home premium firewall disattivato ) sk di rete nvidia nforce 100mb/s

Qualcuno che mi aiuta :cry: :cry: :eek:

simoegio
04-03-2007, 08:45
volevo solo aggiornarvi che ho cambiato il firmware con quello spagnolo e ora i problemi di caduta di linea e perdita di settaggio dhcp sembrano scomparsi.. thanks:D

nandox80
04-03-2007, 08:58
Il mio router è un DLink G624M. Nell'immagine seguente si vedono tutte le regole virtual server:

http://img208.imageshack.us/img208/2623/immagine1cw5.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=immagine1cw5.png)


Quelle emule le ho impostate io (l'errore sull'UDP so che c'è lo devo correggere..)...le latre sono predefinite. Vorrei saperle se posso toglierle essendo tutte con IP 0.0.0.0 e lasciare solo quelle di emule.

stuz87
04-03-2007, 10:13
in basso alla firma di carciofone trovi tutte le info per riprendere il router. Dovresti ributtare dentro il firmware attraverso uno di quegli exe che ti permette di far rinascere il firmware.
Facci sapere come è andata
ciao

ma quello è solo per il g604t...è uguale per il g624t?

daninese
04-03-2007, 13:39
Aiuto .. ragazzi ..
Sono un felice possesore del 624t con firmware spagnolo che va una belezza

Ieri ho collegato al pc fisso un portatile in wireless .... ho impostato la rete
i due pc si vedono e anche la cartella condivisa
Però quando vado per trasferire un file dal portatile al pc la velocità di trasferimento è max 2/3 mega al sec. Così poco ???
Sul portatile in wireless mi esce l'icona della rete senza fili a 48 mb/s con segnale eccellente ( win xp home firewall disattivato )
Sul pc fisoo collegato con cavo di rete ( win vista home premium firewall disattivato ) sk di rete nvidia nforce 100mb/s

Qualcuno che mi aiuta :cry: :cry: :eek:

nessuno che mi sa dare una mano.... Perchè il collegamento tramite router è così basso ??

stuz87
04-03-2007, 14:07
ragazzi io ho risolto tutto :D :D :D :D :D
ci tenevo a ringraziarvi!
davvero grazie a tutti voi, sto forum è la seconda volta che mi salva la vita! ;)

di nuovo grazie!

versim
04-03-2007, 16:53
Aggiornamento.

Sono riusciuto ad entrare nel router (G624T) ed ho reistallato il FW europeo. :lamer:

Ora il mio problema è la connessione internet.

Ho tutto a posto con i firewall ed anti virus. Il router si connette, ma la line si ferma lì. Quindi la spia ADSL è regolarmente accesa (quindi è collegato, così come confermatomi dall'assistenza di Tiscali) ma se provo a connettermi da qualsiasi PC che ho in rete mi dice che non c'è alcuna connessione. :confused:

A riguardo preciso che questo scherzo me lo ha fatto di punto in bianco mentre ero già collegato. :lamer:

Dimenticavo di dire che ho la spia status che lampeggia.

E' normale? :confused:

DKDIB
04-03-2007, 17:40
Sapete a cosa serva (nel concreto) il TR-069?
L'unica pagina utile che abbia trovato e' questa:
http://en.wikipedia.org/wiki/TR-069

Ne ho scoperto l'esistenza perche' un amico ha anche lui un DSL-G624T (in affitto da Wind) e cosi' gli ho messo il firmware Wind del 02/02/2007 (compreso il file di configurazione) per vedere come fosse.
Lui ha Wind come ISP e dopo l'aggiornamento ho trovato il TR-069 gia' configurato ed attivato.

Se si esclude questa nuova scheda, l'ultima firmware Wind sembra avere le stesse funzionalita' dei firmware gia' noti (spagnolo ed europeo), pertanto non ha il parental control.
Non so dirvi se siano stati risolti i probliemi col p2p, visto che l'amico in questione non usa eMule (e nemmeno io... al massimo uso un po' Azureus).

Maltese
04-03-2007, 21:23
Il mio router è un DLink G624M. Nell'immagine seguente si vedono tutte le regole virtual server:

http://img208.imageshack.us/img208/2623/immagine1cw5.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=immagine1cw5.png)


Quelle emule le ho impostate io (l'errore sull'UDP so che c'è lo devo correggere..)...le latre sono predefinite. Vorrei saperle se posso toglierle essendo tutte con IP 0.0.0.0 e lasciare solo quelle di emule.

Scusa Nandox ma qualche post fà, rispondendo ad un tuo post,ti ho inviato una foto (virtual server) con il valore della porta UDP errata la porta predefinita è 4672 e non 4673 scusami di nuovo. la regole che vedo impostate vanno bene, cambia il valore della porta in UDP e come nome della regola metti emule1 su entrambi ( non 1 e 2 )ciao :)

DKDIB
04-03-2007, 21:32
Ho messo anche sul mio router il firmware Wind del 02/02/2007, pero' non c'e' alcuna traccia del TR-068.
Inutile dire che ho seguito esattamente la stessa procedura fatta sull'altro router e che sono anch'io un utente Wind.

A quanto pare il firmware riesce a distinguere i router prodotti per Wind dagli altri e fa comparire il TR-069 solo in questi ultimi.

A saperlo mettevo su il firmware polacco, il quale si direbbe un po' piu' evoluto rispetto agli altri... :rolleyes:

Gallagher
05-03-2007, 01:21
Ma per ovviare al problema del blocco del router quando è in funzione emule, basta limitare le fonti massime ed impostare un limite di connessione piuttosto basso (80-100)? Qualcuno sa dirmi se è una soluzione valida o se è meglio procedere al cambio del firmware?
Nel caso di un cambio di firmware, è meglio utilizzare il famigerato firmware spagnolo o l'ultimo italiano, datato 02/02/2007 (quello wind per intenderci)?

DKDIB
05-03-2007, 10:29
Da quanto ho visto il firmware Wind deriva da quello spagnolo: non sono sicuro che implementi le ottimizzazioni per il p2p (visto che non ne faccio uso), pero' hanno aggiunto delle funzioni fruibili solo da utenti Wind che usano la versione del router prodotta per Wind (ovvero quella che viene data in affitto).

Se non rientri in quest'ultima categoria ti suggerisco di usare il firmware europeo.
Quello polacco si direbbe essere un'evoluzione di quest'ultimo, pero' ad alcuni ha dato dei problemi non meglio precisati.

spinny28
05-03-2007, 14:50
Salve, sono nuovo del forum. Ho acquistato un D-Link 624T da pochi giorni, ma attualmente lo uso come switch e non come modem ADSL. Il mio problema è il seguente:
1) ho collegato due PC fissi alle porte 1 e 2 del router.
2) ho un portatile con la connessione Wi-Fi
£ il pc sulla porta 2 dialoga correttamente sia con il 624T che con il portatile wi-fi e viceversa.
3) il pc sulla porta 1 dialoga correttamente con il modem ma non dialoga con il pc sulla porta 2 e con il portatile.
4) gli indirizzi IP sono tutti della stessa LAN con Gateway il router (192.168.1.1)
5) dal portatile vado in telnet sul 624T e da li faccio il ping al pc1(192.168.1.4) con esito positivo
6) ho aggiornato al fw spagnolo e non ho fatto altre modifuiche.
7) ho provato sia a cambiare piorta che cavo senza risultato.

Qualcuno può aiutarmi ?????????
spinn28

simoegio
05-03-2007, 14:59
Salve, sono nuovo del forum. Ho acquistato un D-Link 624T da pochi giorni, ma attualmente lo uso come switch e non come modem ADSL. Il mio problema è il seguente:
1) ho collegato due PC fissi alle porte 1 e 2 del router.
2) ho un portatile con la connessione Wi-Fi
£ il pc sulla porta 2 dialoga correttamente sia con il 624T che con il portatile wi-fi e viceversa.
3) il pc sulla porta 1 dialoga correttamente con il modem ma non dialoga con il pc sulla porta 2 e con il portatile.
4) gli indirizzi IP sono tutti della stessa LAN con Gateway il router (192.168.1.1)
5) dal portatile vado in telnet sul 624T e da li faccio il ping al pc1(192.168.1.4) con esito positivo
6) ho aggiornato al fw spagnolo e non ho fatto altre modifuiche.
7) ho provato sia a cambiare piorta che cavo senza risultato.

Qualcuno può aiutarmi ?????????
spinn28


prova a spostare dalla porta 1 alla porta 3 e vede che cambia.. magari la prima è gestita come una particolare porta e mettendola sulla 3 ti fa intuire qlkosa.. x il resto boh.. ce l'ho pure io da 2 sett qs router :D

Mr.Fabry
05-03-2007, 16:36
prova a spostare dalla porta 1 alla porta 3 e vede che cambia.. magari la prima è gestita come una particolare porta e mettendola sulla 3 ti fa intuire qlkosa.. x il resto boh.. ce l'ho pure io da 2 sett qs router :D

??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????:mbe: :mbe:

simoegio
05-03-2007, 17:29
??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????:mbe: :mbe:

1) ho collegato due PC fissi alle porte 1 e 2 del router.

sposta nelle porte 2 e 3

Gallagher
05-03-2007, 23:20
Da quanto ho visto il firmware Wind deriva da quello spagnolo: non sono sicuro che implementi le ottimizzazioni per il p2p (visto che non ne faccio uso), pero' hanno aggiunto delle funzioni fruibili solo da utenti Wind che usano la versione del router prodotta per Wind (ovvero quella che viene data in affitto).

Se non rientri in quest'ultima categoria ti suggerisco di usare il firmware europeo.
Quello polacco si direbbe essere un'evoluzione di quest'ultimo, pero' ad alcuni ha dato dei problemi non meglio precisati.

Grazie, proverò.

spinny28
06-03-2007, 07:11
prova a spostare dalla porta 1 alla porta 3 e vede che cambia.. magari la prima è gestita come una particolare porta e mettendola sulla 3 ti fa intuire qlkosa.. x il resto boh.. ce l'ho pure io da 2 sett qs router :D

Grazie a tutti per l'interessamente. Ho risolto il prob riportando il tutto a qundo mi funzionava partendo dl punto di ripristino generato da win Xp. Credo che l'aggiornamento dei driver della etherneth integrata sulla mb (asus A8N-E) mi abbia incasinato tutto.

Approfitto dell'occasione se qualcuno sa darmi indicazione su come far riconoscere il 624t a Linux.

Grazie

daninese
06-03-2007, 14:20
Aiuto .. ragazzi ..
Sono un felice possesore del 624t con firmware spagnolo che va una belezza

Ieri ho collegato al pc fisso un portatile in wireless .... ho impostato la rete
i due pc si vedono e anche la cartella condivisa
Però quando vado per trasferire un file dal portatile al pc la velocità di trasferimento è max 2/3 mega al sec. Così poco ???
Sul portatile in wireless mi esce l'icona della rete senza fili a 48 mb/s con segnale eccellente ( win xp home firewall disattivato )
Sul pc fisoo collegato con cavo di rete ( win vista home premium firewall disattivato ) sk di rete nvidia nforce 100mb/s

Qualcuno che mi aiuta :cry: :cry: :eek:

Mi autoquoto di nuovo

Qualcuno che mi possa spiegare meglio i concetti di Rete e della sua velocità di trasferimento ??

Due pc collegati tramite il 624t ... quanto deve essere la velocità di trasferimento tra loro ???

Gigabit o 100 Mbit al sec. che significano ?? 3 o 4 MB al sec corrispondono ?

Mr.Fabry
06-03-2007, 15:15
Grazie a tutti per l'interessamente. Ho risolto il prob riportando il tutto a qundo mi funzionava partendo dl punto di ripristino generato da win Xp. Credo che l'aggiornamento dei driver della etherneth integrata sulla mb (asus A8N-E) mi abbia incasinato tutto.

Approfitto dell'occasione se qualcuno sa darmi indicazione su come far riconoscere il 624t a Linux.

Grazie
Mio fratello non è riuscito a collegarrsi al 624t con ubuntu.
Da quello che ho capito linux non riconosce la sua scheda wi-fi...boooh

DKDIB
07-03-2007, 00:32
Ho concluso il test sull'ultimo firmware Wind (02/02/2007).
E' diuretico. :mbe:

Come stabilita' siamo praticamente sugli stessi livelli dei primi firmware europei e Wind (quelli che di solito vengono precaricati nel DSL-G624T): se non lo riavvii ogni 24 h circa diventa impossibile dialogare col router (non da segni di vita manco il web server interno), anche se i led risultano tutti correttamente accesi o lampeggianti.
Probabilmente per realizzarlo hanno preso il vecchio firmware Wind e si sono limitati ad aggiungere il modulo per il TR-069.
Riguardo al p2p non posso esprimermi, ma a questo punto dubito che funzioni correttamente.

Domani notte metto su il firmware polacco (mai provato).
Visto quanto ho letto in giro, se il firmware polacco ha preso 2 stelle questo della Wind se ne puo' prendere anche 1 sola. :rolleyes:

mrx65
07-03-2007, 08:10
Scusate la domanda, probabilmente gia' fatta piu' volte...
Pur leggendo le FAQ in prima pagina e spulciando nel thread, che riguarda 2 modelli discretamente differenti (624t/624M) non sono riuscito a farmi un'idea compiuta di quanto vada bene (o male?) il G624M.
Se con l'aggiornamento all'ultimo fw riesce a gestire le numerose connessioni generate da programmi P2P senza frizzarsi, oppure il fw e' da ritenersi 'ancora immaturo' come pare riportato nel primo post.
Quali siano le prestazioni realmente ottenibili con il wifi, in particolare con periferiche Super-G 108Mb/s RangeMax, come la mini-pci wifi Atheros che ho piantato nel mio portatile, sia in termini di effettiva velocita' di scambio dati (si superano i 22Mb/s ottenibili con il mio 'vecchio' g604t??) sia in termini di copertura.

Lo chiedo perche' ho gia' 'buttato soldi' nell'acquisto di un NG dg834gt SuperG 108, per rendermi poi conto numeri alla mano che permette una velocita' wifi di solo un terzo rispetto a quella ottenibile con il g604t!!! :mad:
Entro venerdi' devo decidere se renderlo al MW dove lo ho appena acquistato e farmi rendere i soldi o fare 1 buono, o se chiedere la sostituzione con un G624M...o al limite un DWL-2100AP. :mc:

Grazie e scusate la lunghezza del post...

mrx65
07-03-2007, 22:24
...up... :help:
:nonio:

...thks...

spinny28
08-03-2007, 07:16
Mio fratello non è riuscito a collegarrsi al 624t con ubuntu.
Da quello che ho capito linux non riconosce la sua scheda wi-fi...boooh

Pensavo di essere il solo dato che neanche Fedora 5 e 6 non riconoscono il 624t

Possibile ?????????!!!!!!!!!!!!!!??????????????

Carciofone
08-03-2007, 07:50
...up... :help:
:nonio:

...thks...

Penso che siamo lì.
Sicuramente per il Netgear c'è maggior aggiornamento dei firmwares...
Il G624M è un modello con chipset ibrido, per il quale servono proprio firmware appositi.

LUT
08-03-2007, 08:07
amici miei... se volete un consiglio nn comprate questo router... piuttosto comprate un netgear DG834GIT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525)

ho provato e configurato diversi router e questo è il netgear è il migliore...

cmq passavo di qui per segnalare a voi un piccolo problemino del router oggetto del thread...

Non so ancora quale sia la causa ma in particolari situazioni questo router non distribuisce correttamente gli indirizzi DNS con la consequenza dell'impossibilità di navigazione del browser perchè qualsiasi indirizzo vioi digitiate sarà tradotto nell'ip 1.0.0.0 anzichè nel reale ip... internet di fatto viene condiviso ma nn riuscirete a tradurre i dns... vi terrò informati se scopro la causa del problema o la concomitanza di alcune impostazioni incompatibili... per ora la soluzione temporanea che ho trovato è di impostare nei client che soffrono del problema il dns reso noto dal provider nelle impostazioni del protocollo tcp della scheda di rete

ma il dg834g supporta adsl2 ?

mrx65
08-03-2007, 08:20
Penso che siamo lì.
Sicuramente per il Netgear c'è maggior aggiornamento dei firmwares...
Il G624M è un modello con chipset ibrido, per il quale servono proprio firmware appositi.
circa il NG dai 1 occhio qui, se t va...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16263737&postcount=23470

Peccato x il g624m il mio timore rimane sempre quello, di un buon prodotto, scarsamente supportato dal produttore (x d-link non e' 1 novita'...) che si e' accontentato di fornire un fw appena appena sufficiente; per giunta poco diffuso e con piattaforma hardware particolare, quindi a differenza di altri modelli 'critici' (vedi il g604t) difficilmente e quasi per niente supportato dalla comunita'...

Peccato...

Carciofone
08-03-2007, 08:27
amici miei... se volete un consiglio nn comprate questo router... piuttosto comprate un netgear DG834GIT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525)

ho provato e configurato diversi router e questo è il netgear è il migliore...

cmq passavo di qui per segnalare a voi un piccolo problemino del router oggetto del thread...

Non so ancora quale sia la causa ma in particolari situazioni questo router non distribuisce correttamente gli indirizzi DNS con la consequenza dell'impossibilità di navigazione del browser perchè qualsiasi indirizzo vioi digitiate sarà tradotto nell'ip 1.0.0.0 anzichè nel reale ip... internet di fatto viene condiviso ma nn riuscirete a tradurre i dns... vi terrò informati se scopro la causa del problema o la concomitanza di alcune impostazioni incompatibili... per ora la soluzione temporanea che ho trovato è di impostare nei client che soffrono del problema il dns reso noto dal provider nelle impostazioni del protocollo tcp della scheda di rete

ma il dg834g supporta adsl2 ?

Scusa, ma sei andato a pescare un post di 15 mesi fa per dire che cosa?
Il tempo mica passa per niente... hanno fatto un sacco di nuovi firmware nel frattempo.
Il Netgear DG834GIT è ormai un modello obsoleto e per riuscire a farlo funzionare ne hanno dovuto fare 3 versioni (e sembra che l'ultima vada peggio della penultima...)
Quel post, inoltre non specifica a quale dei due modelli ci si riferisce...
Quello è stata l'unica segnalazione di problemi al DNS, che come tutti sanno, dipendono dal provider ed hanno afflitto per molti mesi gli utenti con qualsiasi modem o router.
Ciao

Carciofone
08-03-2007, 08:32
Pensavo di essere il solo dato che neanche Fedora 5 e 6 non riconoscono il 624t

Possibile ?????????!!!!!!!!!!!!!!??????????????

Sembra sussista un'incompatibilità tra tra la gestione IPV6 di Ubuntu e i router 624T.
Si risolve seguendo questa guida: http://alexit.wordpress.com/2007/03/03/velocizzare-la-navigazione-in-ubuntu-ipv6-dns-ip-statici/

LUT
08-03-2007, 09:24
Scusa, ma sei andato a pescare un post di 15 mesi fa per dire che cosa?
Il tempo mica passa per niente... hanno fatto un sacco di nuovi firmware nel frattempo.
Il Netgear DG834GIT è ormai un modello obsoleto e per riuscire a farlo funzionare ne hanno dovuto fare 3 versioni (e sembra che l'ultima vada peggio della penultima...)
Quel post, inoltre non specifica a quale dei due modelli ci si riferisce...
Quello è stata l'unica segnalazione di problemi al DNS, che come tutti sanno, dipendono dal provider ed hanno afflitto per molti mesi gli utenti con qualsiasi modem o router.
Ciao
Ora quindi il migliore è quello di questo post..che revisione e firmaware compreresti?

edridil
08-03-2007, 13:03
Problema con il G654T, con firmware spagnolo.

Ieri dal web-tool del router ho premuto il tasto salva e riavvia, come faccio sempre per salvare le impostazioni.

Però quando è tornato funzionante, il web-tool non era più raggiungibile, e il DHCP non funzionava più. Il router non risponde più all'indirizzo 192.168.1.1, nemmeno ai ping.
Ho provato a resettarlo, la premendo e tenendo premuto il tasto reset non succede assolutamente niente.

In questa situazione il router è completamente inutile.
Qualcuno ha mai avuto questo problema?

Carciofone
08-03-2007, 14:04
Ora quindi il migliore è quello di questo post..che revisione e firmaware compreresti?

Personalmente comprerei un Linksys come il wag354g v2 o il wag200g :D

zuperpaolo
08-03-2007, 14:06
Dopo un normalissimo reset del ROUTER in oggetto quando inserisco l'indirizzo per entrarci non mi compare più la solita schermata dove inserisco "admin" e poi vado nei menù ma una pagina in cui mi dice direttamente "AGGIORNA FIRMWARE".



Mi sa che si è incriccato per benino.

Idee per sbloccarlo?


AIUTOOOOOOOOO
:help:

Carciofone
08-03-2007, 14:55
Ragazzi, spero che abbiate letto il manuale o la guida faq dove si dice che quando si resetta col tastino del cruscotto, bisogna tenerlo premuto per almeno 10 sec.... Ma è meglio 30, 40, o più.... :cool:

zuperpaolo
08-03-2007, 15:09
30 secondi tutti.


poi visti i NON risultati ho provato a levare corrente, premere il tastino e dare corrente tenendo il tastino premuto altri 30 secondi.

Nessun risultato. O meglio la schermata bianca con su scritto aggiornare firmware.

:muro:

versim
08-03-2007, 16:19
Aggiornamento.

Sono riusciuto ad entrare nel router (G624T) ed ho reistallato il FW europeo. :lamer:

Ora il mio problema è la connessione internet.

Ho tutto a posto con i firewall ed anti virus. Il router si connette, ma la line si ferma lì. Quindi la spia ADSL è regolarmente accesa (quindi è collegato, così come confermatomi dall'assistenza di Tiscali) ma se provo a connettermi da qualsiasi PC che ho in rete mi dice che non c'è alcuna connessione. :confused:

A riguardo preciso che questo scherzo me lo ha fatto di punto in bianco mentre ero già collegato. :lamer:

Qualcuno mi può aiutare o eventualmente dirmi se, avendo comunque la rete interna, posso usare il modem per connettere i miei PC ad internet?

Grazie. Non sò più cosa fare se non prendere il roter e lanciarlo dalla finestra.

DarkWolf
08-03-2007, 16:28
Prova a pingare dal pannello del router... magari è solo un problema di dns... :)

versim
08-03-2007, 16:33
scusami ma non mastico molto il linguaggio di router.

Cosa significa pingare dal pannello del router?

DarkWolf
08-03-2007, 16:43
scusami ma non mastico molto il linguaggio di router.
Cosa significa pingare dal pannello del router? Loggati nella shell del router
start; esegui; cmd /k telnet 192.168.1.1
quindi root e admin (o la tua password) fatto cio sei loggato nella shell (busybox) del router, digita ping 192.168.1.1 e vedi se riesce a pingare da li! ;)

versim
08-03-2007, 17:05
Mi da "impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23. connessione non riuscita.

Nel registro di log ho questo:

Non so se può essere utile.

Jan 1 12:00:28> MemMngr is up
Jan 1 12:00:28> main state machine is up
Jan 1 12:00:28> WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully
Jan 1 12:00:28>
Jan 1 12:00:28> WDRV_4X: 4x Disabled
Jan 1 12:00:28> WDRV_4X: Concatenation Disabled
Jan 1 12:00:28> WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
Jan 1 12:00:28> whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
Jan 1 12:00:28> ----------------------------------------------------------------
Jan 1 12:00:28> ----------------------------------------------------------------
Jan 1 12:00:28> START BSS, SSID=DLINK_WIRELESS, BSSID=00-17-9A-D4-CE-34
Jan 1 12:00:28> ----------------------------------------------------------------
Jan 1 12:00:28> ----------------------------------------------------------------
Jan 1 12:00:28> AP Power Level = 1
Jan 1 12:00:28> Regulatory Domain = ETSI
Jan 1 12:00:28> Net[0] : Channel=6
Jan 1 12:00:28> ----------------------------------------------------------------
Jan 1 12:00:28> FW Watchdog is Enabled
Jan 2 01:21:45> sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Jan 2 01:21:45> sar settings
Jan 2 01:21:45> sar_set keytype(1)(1), key(connID)
Jan 2 01:21:45> sar settings
Jan 2 01:21:46> sar_set keytype(1)(1), key(pvc)
Jan 2 01:21:46> sar settings
Jan 2 01:21:51> pingStat 2, oamHdr 800000 result 0
Jan 2 01:21:52> sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Jan 2 01:21:52> sar settings
Jan 2 01:21:52> sar_set keytype(1)(1), key(connID)
Jan 2 01:21:52> sar settings
Jan 2 01:21:52> sar_set keytype(1)(1), key(pvc)
Jan 2 01:21:52> sar settings
Jan 2 01:21:57> pingStat 2, oamHdr 800000 result 0
Jan 2 01:22:32> DSL in Sync
Jan 2 01:22:33> DSL Carrier is up
Jan 2 01:22:34> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 230 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 200 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 280 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 240 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 260 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 600 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 230 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 800230 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 2B0 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 330 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 3B0 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 8002B0 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 800330 result 0
Jan 2 01:22:35> pingStat 2, oamHdr 8003B0 result 0
Jan 2 01:22:35> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 01:22:36> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 2 01:22:37> sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Jan 2 01:22:37> sar settings
Jan 2 01:22:37> sar_set keytype(1)(1), key(connID)
Jan 2 01:22:37> sar settings
Jan 2 01:22:37> sar_set keytype(1)(1), key(pvc)
Jan 2 01:22:37> sar settings
Jan 2 01:22:37> pingStat 2, oamHdr 800000 result 1
Jan 2 01:22:39> sar_set keytype(1)(1), key(oamType)
Jan 2 01:22:39> sar settings
Jan 2 01:23:04> DSL out of sync
Jan 2 01:23:13> DSL Carrier is down
Jan 2 08:32:21> DSL in Sync
Jan 2 08:32:23> DSL Carrier is up
Jan 2 08:32:23> sar read trained mode (1)(ADSL_G.dmt)
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 230 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 200 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 280 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 240 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 260 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 600 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 230 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 800230 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 2B0 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 330 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 3B0 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 8002B0 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 800330 result 0
Jan 2 08:32:24> pingStat 2, oamHdr 8003B0 result 0
Jan 2 08:32:24> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:32:24> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 2 08:32:25> System Call Error
Jan 2 08:32:25> Failed to negotiate PPPoE connection: 127
Jan 2 08:32:25> closing 0.8.35.5
Jan 2 08:32:25> tn7sar_teardown_complete called for channel 0
Jan 2 08:32:25> ChannelTeardown returned rc = 0
Jan 2 08:32:25> Default Asymmetric MTU for nas0 1500
Jan 2 08:32:25> Registering protocol inspector: 0x94163bf8 for VCC:0x9401a800
Jan 2 08:32:26> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 2 08:34:06> System Call Error
Jan 2 08:34:06> Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1000d388
Jan 2 08:34:06> Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 2 08:34:06> Doing disconnect
Jan 2 08:34:06> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 2 08:34:42> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:42> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:42> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:42> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:42> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:42> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:43> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:43> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:43> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:43> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:43> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:34:43> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:35:46> System Call Error
Jan 2 08:35:46> Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1000d388
Jan 2 08:35:46> Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 2 08:35:46> Doing disconnect
Jan 2 08:35:46> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 2 08:36:54> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:36:54> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:36:54> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:36:54> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:36:54> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:36:54> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:36:54> get 0xF at Addr 0xA30085B0
Jan 2 08:37:26> System Call Error
Jan 2 08:37:26> Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1000d388
Jan 2 08:37:27> Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 2 08:37:27> Doing disconnect
Jan 2 08:37:27> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Jan 2 08:39:07> System Call Error
Jan 2 08:39:07> Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1000d388
Jan 2 08:39:07> Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 2 08:39:07> Doing disconnect
Jan 2 08:39:07> pppd 2.4.1 started by root, uid 0

arturcoach
08-03-2007, 20:04
posseggo un router d-link dsl-g624t. ho installato il firmware 302B01T02EUA20061124 preso dal sito tedesco di d-link. ora non si accende più il len wlan e non navigo più. cos'è successo?

DarkWolf
08-03-2007, 20:16
Mi da "impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23. connessione non riuscita.... Ma l'ip del router è 192.168.1.1? Se si allora c'è qualcosa che non va nel config, se è no allora riesegui il comando sopra postato usando invece di 192.168.1.1 l'ip del tuo router :)

arturcoach
08-03-2007, 20:20
posseggo un router d-link dsl-g624t. ho installato il firmware 302B01T02EUA20061124 preso dal sito tedesco di d-link. ora non si accende più il len wlan e non navigo più. cos'è successo?
Nessuno sa iutarmi?:muro:

DarkWolf
08-03-2007, 20:24
Nessuno sa iutarmi?:muro: Hai postato 15 minuti fa! Sii paziente e qualcuno col tuo stesso firmware magari saprà risponderti :mad:

arturcoach
08-03-2007, 21:58
Hai postato 15 minuti fa! Sii paziente e qualcuno col tuo stesso firmware magari saprà risponderti :mad:

Secondo me non è mai successo a nessuno............:help:

Mommy_II
08-03-2007, 23:42
Nessuno sa iutarmi?:muro:

Vai nella configurazione del router Home>Wireless e spunta enable AP

A me è successo .. non ricordo se è questo il firm ke stavo provando .. ma di default non era abilitato l'A.P.

Mom

DKDIB
08-03-2007, 23:53
Artur wrote:
> posseggo un router d-link dsl-g624t. ho installato il firmware
> 302B01T02EUA20061124 preso dal sito tedesco di d-link.

Dovrebbe essere il cosi' detto "firmware polacco".
Controlla gli hash di quello che hai caricato tu: in teoria dovrebbero essere quelli che seguono.
SHA-160: 029EBCF09EB1C67193128C73C5FC346273446D6B
MD5: A736D4FE53513BCDF4C95A6E1EFD9897
CRC-32: A830BF50


Artur also wrote:
> ora non si accende più il len wlan e non navigo più. cos'è successo?

Ma a parte questo, riesci ad accedere al pannello del router? Se resetti e/o carichi un nuovo firmware cambia qualcosa?

arturcoach
09-03-2007, 06:06
Artur wrote:
> posseggo un router d-link dsl-g624t. ho installato il firmware
> 302B01T02EUA20061124 preso dal sito tedesco di d-link.

Dovrebbe essere il cosi' detto "firmware polacco".
Controlla gli hash di quello che hai caricato tu: in teoria dovrebbero essere quelli che seguono.
SHA-160: 029EBCF09EB1C67193128C73C5FC346273446D6B
MD5: A736D4FE53513BCDF4C95A6E1EFD9897
CRC-32: A830BF50


Artur also wrote:
> ora non si accende più il len wlan e non navigo più. cos'è successo?

Ma a parte questo, riesci ad accedere al pannello del router? Se resetti e/o carichi un nuovo firmware cambia qualcosa?

à proprio quello il problema. Non riesco ad entrare nel pannello del router. Cosa fare?

arturcoach
09-03-2007, 06:26
Vai nella configurazione del router Home>Wireless e spunta enable AP

A me è successo .. non ricordo se è questo il firm ke stavo provando .. ma di default non era abilitato l'A.P.

Mom

Purtroppo non riesco ad entrare nel pannello di configurazione del router. se riesco ad entrare è tutto più facile

AncoMarzio
09-03-2007, 07:26
Purtroppo non riesco ad entrare nel pannello di configurazione del router. se riesco ad entrare è tutto più facile

... mi pare di capire che NON ti sei collegato al router con un cavetto Ethernet ma che continui a volerci entrare via wireless.... bene, dovresti collegarti anche per un momento al Router tramite un cavetto, quindi abilitare nuovamente l'Access Point cliccando su "Enable AP" nel pannello che vedi schiacciando "Home" in alto e "Wireless" a sinistra..... poi schiacci su "Tools" in alto e "System" a sinistra quindi schiacci "Save & Reboot" ed il gioco è fatto!

A questo punto puoi scollegare il cavetto e dovresti rientrare via wireless nel pannello di controllo del router....
Molto importante: collegati via ethernet ogni volta che vuoi aggiornare il firmware, non farlo mai via wireless!!

Fammi sapere se così hai risolto....

DKDIB
09-03-2007, 11:37
Artur wrote:
> à proprio quello il problema. Non riesco ad entrare nel pannello del router.

Le mie domande pero' erano 2... :rolleyes:
Inoltre, l'hash del firmware che hai caricato era corretto?


P.S.
Poco fa ho caricato anch'io l'ultimo firmware europeo ("il polacco").
Al termine dell'aggiornamento era gia' perfettamente operativo, con le tutte vecchie impostazioni e l'aggiunta di quelle nuove. Faceva eccezione solo il wireless, che e' tornato a funzionare dopo il reset.

L'unica cosa che non riesco a fare e' cambiare l'IP del router (se ci provo s'impalla il router e devo riavviarlo).

arturcoach
09-03-2007, 12:17
... mi pare di capire che NON ti sei collegato al router con un cavetto Ethernet ma che continui a volerci entrare via wireless.... bene, dovresti collegarti anche per un momento al Router tramite un cavetto, quindi abilitare nuovamente l'Access Point cliccando su "Enable AP" nel pannello che vedi schiacciando "Home" in alto e "Wireless" a sinistra..... poi schiacci su "Tools" in alto e "System" a sinistra quindi schiacci "Save & Reboot" ed il gioco è fatto!

A questo punto puoi scollegare il cavetto e dovresti rientrare via wireless nel pannello di controllo del router....
Molto importante: collegati via ethernet ogni volta che vuoi aggiornare il firmware, non farlo mai via wireless!!

Fammi sapere se così hai risolto....

Mi spiego: ho collegato il router via cavo, ho fatto l'aggiornamento e finito quest'ultimo la spia wlan non si è più accesa e non riesco ad entrare nei parametri del router ne via cavo ne via wireless

arturcoach
09-03-2007, 12:20
Artur wrote:
> à proprio quello il problema. Non riesco ad entrare nel pannello del router.

Le mie domande pero' erano 2... :rolleyes:
Inoltre, l'hash del firmware che hai caricato era corretto?


P.S.
Poco fa ho caricato anch'io l'ultimo firmware europeo ("il polacco").
Al termine dell'aggiornamento era gia' perfettamente operativo, con le tutte vecchie impostazioni e l'aggiunta di quelle nuove. Faceva eccezione solo il wireless, che e' tornato a funzionare dopo il reset.

L'unica cosa che non riesco a fare e' cambiare l'IP del router (se ci provo s'impalla il router e devo riavviarlo).

Scusa l' ignoranza ma come faccio a controllare gli hash?

arturcoach
09-03-2007, 14:23
Scusa l' ignoranza ma come faccio a controllare gli hash?

Ragazzi nessuno sa risolvere il mio problema?
:help:

DKDIB
09-03-2007, 15:11
Artur wrote:
> Scusa l' ignoranza ma come faccio a controllare gli hash?

Boh... dipende dai tuoi gusti.

Sotto Windows io uso Hash*Calculator, pero' non penso che lo si trovi ancora in Rete (l'autore e' un cracker ritiratosi diversi anni fa).
Se cerchi con Google troverai un sacco di altri programmi per eseguire questa operazione: per esempio, su SourceForge.net, dovrebbe esserci un certo "Hasher" (o qualcosa del genere).


Comunque continuo a non capire se hai resettato il router e, se si', con quali effetti... :rolleyes:
Come ho scritto prima, senza reset e' normale che non funzioni il Wi-Fi, mentre il fatto che tu non riesca ad accedere al pannello web puo' dipendere da parecchi fattori (IP errato, configurazione dell'interfaccia Ethernet, ...).

arturcoach
09-03-2007, 15:31
Artur wrote:
> Scusa l' ignoranza ma come faccio a controllare gli hash?

Boh... dipende dai tuoi gusti.

Sotto Windows io uso Hash*Calculator, pero' non penso che lo si trovi ancora in Rete (l'autore e' un cracker ritiratosi diversi anni fa).
Se cerchi con Google troverai un sacco di altri programmi per eseguire questa operazione: per esempio, su SourceForge.net, dovrebbe esserci un certo "Hasher" (o qualcosa del genere).


Comunque continuo a non capire se hai resettato il router e, se si', con quali effetti... :rolleyes:
Come ho scritto prima, senza reset e' normale che non funzioni il Wi-Fi, mentre il fatto che tu non riesca ad accedere al pannello web puo' dipendere da parecchi fattori (IP errato, configurazione dell'interfaccia Ethernet, ...).

Allora, io ho fatto il reset del router ma il led wlan è spento, quindi il router non si connette

edridil
09-03-2007, 15:46
Problema con il G624T, con firmware spagnolo.

Ieri dal web-tool del router ho premuto il tasto salva e riavvia, come faccio sempre per salvare le impostazioni.

Però quando è tornato funzionante, il web-tool non era più raggiungibile, e il DHCP non funzionava più. Il router non risponde più all'indirizzo 192.168.1.1, nemmeno ai ping.
Ho provato a resettarlo, la premendo e tenendo premuto il tasto reset non succede assolutamente niente.

In questa situazione il router è completamente inutile.
Qualcuno ha mai avuto questo problema?

Problema risolto. :D
Spulciando nel forum, ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
In fondo al primo post, c'è questa parte:
Utility Conceptronic per il recupero di router completamente "morti":
Istruzioni per l'uso nel file pdf contenuto nel pacchetto; le avvertenze sono sempre valide. Link per il DOWNLOAD. Funziona solo con bootloader di Adam 0.22, non con le versioni successive contenute nei pacchetti Tiupgrade V2.
dove il DOWNLOAD è questo:
http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_RECOVER.exe

Io l'ho provato oggi, e ha funzionato.
Ricordo che la mia situazione era:
- DHCP non funzionante
- web-tool non raggiungibile
- router non rispondeva ai ping
- tasto reset non funzionante
In pratica il router era da buttare.

Dopo aver seguito la guida inclusa nel programmino scaricabile dal link qui sopra, funziona tutto molto bene.
Attenzione: quando sulla guida c'è scritto di premere il pulsante del programma che vi forniscono 3 secondo dopo aver acceso il router, vogliono dire esattamente 3 secondi!!! Dovete fare varie prove, non scoraggiatevi.

A procedura finita il router è nuovamente raggiungibile all' indirizzo 10.0.0.1
Il firmware sarà il V1.00B02T02.CT.20041209

arturcoach
09-03-2007, 16:01
Problema risolto. :D
Spulciando nel forum, ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
In fondo al primo post, c'è questa parte:

dove il DOWNLOAD è questo:
http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_RECOVER.exe

Io l'ho provato oggi, e ha funzionato.
Ricordo che la mia situazione era:
- DHCP non funzionante
- web-tool non raggiungibile
- router non rispondeva ai ping
- tasto reset non funzionante
In pratica il router era da buttare.

Dopo aver seguito la guida inclusa nel programmino scaricabile dal link qui sopra, funziona tutto molto bene.
Attenzione: quando sulla guida c'è scritto di premere il pulsante del programma che vi forniscono 3 secondo dopo aver acceso il router, vogliono dire esattamente 3 secondi!!! Dovete fare varie prove, non scoraggiatevi.

A procedura finita il router è nuovamente raggiungibile all' indirizzo 10.0.0.1
Il firmware sarà il V1.00B02T02.CT.20041209

Grazie, ci proverò subito e ti faccio sapere

FireFox®
09-03-2007, 19:15
Problema con il G654T, con firmware spagnolo.

Ieri dal web-tool del router ho premuto il tasto salva e riavvia, come faccio sempre per salvare le impostazioni.

Però quando è tornato funzionante, il web-tool non era più raggiungibile, e il DHCP non funzionava più. Il router non risponde più all'indirizzo 192.168.1.1, nemmeno ai ping.
Ho provato a resettarlo, la premendo e tenendo premuto il tasto reset non succede assolutamente niente.

In questa situazione il router è completamente inutile.
Qualcuno ha mai avuto questo problema?

Penso che tu volessi scrivere G624T visto che il G654T non esiste.
Comunque prova a leggerti questo post ==> QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15724901&postcount=1508)
Io il mio 624 l'ho resuscitato alla grande.
Poi ho installato il firmware G624T_V3.00B01T01.WI-C.20070202
Ora va alla grande! Alla faccia dei detrattori della D-Link! :D

Ricordatevi che gli aggiornamenti fw vanno eseguiti via cavo e se lo si fa da un notebook questo è meglio che sia alimentato dalla rete, non fidatevi della batteria! ;)

tyranitar
09-03-2007, 19:35
Ciao a tutti!!
Vedo che quì siete tutti molto esperti e spero che riusciate a risolvere il mio problema:
Da qualche giorno ho acquistato il Router ADSL Kit DSL-924.
Funziona tutto correttamente sia il computer collegato tramite Ethernet sia quello collegato Wireless.
L'unica cosa che non riesco ad impostare correttamente è il Port Forwarding.
Ho consultato parecchie guide su internet su come fare, anche quella della d-link, mi sembra di aver fatto tutto correttamente ma non funziona.
Io vorrei semplicemente impostare che chiunque si connette al mio IP esterno pubblico tramite protocollo HTTP sulla porta 80 venga inviato sulla porta 80 del computer connesso con Ethernet con IP 192.168.1.28. Ho lasciato il DHCP attivo, tramite le proprietà della connessione LAN del protocollo internet TCP/IP (da windows) ho impostato che il computer su cui è installato il WebServer abbia l'IP statico 192.168.1.28. L'IP stato funziona correttamente. Nel Router ho impostato il Virtual Server come da ScreenShoot allegato. Il mio provider è Tele2.
http://img235.imageshack.us/img235/8185/virtualserverny6.jpg
Cosa ho sbagliato? cos'altro devo impostare o cosa devo cambiare?

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!! Ciao!!

FireFox®
09-03-2007, 19:45
Artur wrote:
> ....

L'unica cosa che non riesco a fare e' cambiare l'IP del router (se ci provo s'impalla il router e devo riavviarlo).

...


Per cambiare l'IP del router devi:
1) abilitare il DHCP del router
2) settare temporanemanete il TCP/IP del PC su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"
3) fare un Save and Reboot, al riavvio il router assegnerà al client l'indirizzo IP del router +1 (di default quindi il router avrà 192.168.1.1 e il PC 192.168.1.2) se ciò non succede prova a disabilitare e riabilitare la scheda di rete con il tasto destro del mouse sulla connessione di rete.
4) cambiare l'IP del router (dopo il cambiamento dell'IP molto probabilmente non riuscirai più a visualizzare la pagina di configurazione, questo perchè se per esempio ora l'IP de router è 192.168.0.1 quello del PC è rimasto su 192.168.1.2 in pratica perchè il PC non rinnova l'IP automaticamente)
5) spegni il router
6) disabilita la scheda di rete con un rclick sulla connessione di rete
7) riaccendi il router attendi che la spia Status inizi a lampeggiare e riabilita la scheda di rete in modo che il server DHCP riassegni l'IP corretto al client.

Se il DHCP non riesce ad assegnare un indirizzo IP dinamico al\ai client verifica di non aver imposto un IP statico associato al MAC address nella pagina Home\DHCP del router!
Gli IP (dinamici o statici) assegnati dal router ai client si possono verificare nella pagina Status\DHCP Clients.
Inoltre se usi un firewall software (tipo quello del Norton I.S.) verifica che il traffico LAN per i nuovi indirizzi IP sia abilitato, in genere il Norton si accorge della nuova rete e chiede conferma altri non so.

versim
09-03-2007, 20:18
Loggati nella shell del router
start; esegui; cmd /k telnet 192.168.1.1
quindi root e admin (o la tua password) fatto cio sei loggato nella shell (busybox) del router, digita ping 192.168.1.1 e vedi se riesce a pingare da li! ;)

Sono riuscito a fare il ping come mi hai detta e mi ha dato questa risposta.

Ora che devo fare? (perdonate la mia totale ignoranza)

Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=255

Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1ms, Medio = 0ms

arturcoach
09-03-2007, 22:42
Grazie, ci proverò subito e ti faccio sapere

Grazie, sono riuscito a recuperarlo e ho messo il firmware spagnolo, ora ti chiedo solo un ultimo favore, potresti dirmi come impostarlo per la connessione wireless?

DarkWolf
09-03-2007, 23:37
Sono riuscito a fare il ping come mi hai detta e mi ha dato questa risposta....
Prova a pingare google.it per vedere se il router è effettivamente connesso e risolve i nomi dns :)
ping -c 5 www.google.it

tyranitar
10-03-2007, 11:48
Rieccomi. sono riuscito a fare il port forwarding :D
Ora ho un problema: io hosto un server di direct connect (ke è una rete p2p), precisamente ynhub che usa come porta standard la 411. funziona tutto correttamente ma io per connettermi devo connettermi usando l'ip del mio computer in lan ke regge il server. e questo non va bene xke facendo così non riesco a scaricare xke non ho una connessione diretta con gli altri utenti.
C'è un modo x connettermi al mio ip esterno sulla porta 411 ?

Mr.Fabry
10-03-2007, 13:09
Prova a pingare google.it per vedere se il router è effettivamente connesso e risolve i nomi dns :)
ping -c 5 www.google.it

Ciao io ho provato a fare questa prova e mi risulta che un pacchetto si perde, ineffetti vado lentissimo su internet...c'è qualche soluzione?

nandox80
10-03-2007, 13:40
Ciao io ho provato a fare questa prova e mi risulta che un pacchetto si perde, ineffetti vado lentissimo su internet...c'è qualche soluzione?

fabry io ho risolto un pb analogo utilizzando gli openDns

208.67.222.222
208.67.220.220

che ho impostato sul router al posto di quelli di Alice. Sui computer ho messo sia come gateway (beh ovvio...) che come DNS primario l'ip del router 192.168.1.1

leghi21
10-03-2007, 14:56
Ciao. Ho un router dlink G624T su una linea adsl libero 4M.Usando il programma Voipstunt o viopcheap la connessione adsl mi si disconnette sempre dopo un paio di secondi dall'inizio della conversazione. Provando con un normale modem usb invece tutto funziona benissimo. Ho provato con diversi firmware incluso quello spagnolo, ma la situazione non cambia.
Spero qualcuno mi possa aiutare, perchè non so che fare.

Il Secchione
10-03-2007, 18:52
Buonasera a tutti.
Sono appena arrivato e gia' "rompo"!
Ho un Dlink G624T che mi piacerebbe poter flashare visto che anche io ho il problema della disconnessione del mulo e di rari ma presenti blocchi e riavvii.

La cosa che pero' mi preoccupa maggiormente e' che nel retro del router il modello e' un A1 ed oltretutto subito sotto e' scritto: This device complies with Canada. Sul sito della Dlink Italia dice che il modello in commercio e' un
A5. Cosa fare quindi? Il problema dipende da questo?
Aspetto fiducioso vostre informazioni a riguardo e sopratutto qualche consiglio su qualche buon firmware.
Andrea

bCyclon
10-03-2007, 19:34
il 624T e' fantastico :D

(nn skerzo)


l'ho comperato oggi, e' il mio primo router....

pagato 69€ con inclusa la chiavetta wireless per un eventuale 2° PC.

mi regge egregiamente emule e devo dire che mi sembra pure migliorata la sua velocità con il firm spagnolo.

ho 1 dubbio su come settare la protezione x la rete wireless, al momento l'ho disabilitata xke' nn so' come configurare la sua protezione, qualcuno mi spiega meglio cosa sono le 3 opportunità che ho da scegliere quando devo selezionare la protezione ?


grazie.

Il Secchione
10-03-2007, 20:10
bCyclon: ma tu il menu del router lo hai ancora in Inglese?
E non mi sai dire nulla del fatto che il mio e' un A1 invece che un A5?
Potresti controllare se anche il tuo e' cosi'?

DarkWolf
10-03-2007, 20:13
bCyclon: ma tu il menu del router lo hai ancora in Inglese?... Il firmware (la sezione html del filesystem) è sempre e comunque in inglese! :O

bCyclon
10-03-2007, 20:27
bCyclon: ma tu il menu del router lo hai ancora in Inglese?
E non mi sai dire nulla del fatto che il mio e' un A1 invece che un A5?
Potresti controllare se anche il tuo e' cosi'?

ciao, il mio e' una revisione A1 e aveva un firmware originale europero ma l'ho cambiato subito cn quello spagnolo che rulla alla grande :)

il menu' rimane in inglese :)

Il Secchione
10-03-2007, 20:30
Ti posso aggiungere ad msn cosi' parliamo meglio?

tyranitar
11-03-2007, 01:15
Ciao a tutti:
ho un problema con il router: ho solo due regole utente salvate ma non riesco a crearne altre, nel log vedo il messaggio "Maximum Number (20) of User Rules Reached". Ho già letto tutto il forum alla ricerca di altri con il mio problema, ce ne sono parecchi ma non è mai stata data una soluzione. Chi sa come potrei fare? Grazie , ciao ciao

trottolino1970
11-03-2007, 06:49
Ti posso aggiungere ad msn cosi' parliamo meglio?

magari se ne parlate qui ci acculturiamo tutti

Masami
11-03-2007, 07:31
Ciao ragazzi mi iscrivo... come cambio la username e password per il g624t?? Grazie!!

bCyclon
11-03-2007, 08:49
magari se ne parlate qui ci acculturiamo tutti

nn gli ho detto nulla di speciale, gli ho passato il firmware spagnolo e quello originale e ha aggiornato il router al firm spagnolo.:)

Mr.Fabry
11-03-2007, 14:37
fabry io ho risolto un pb analogo utilizzando gli openDns

208.67.222.222
208.67.220.220

che ho impostato sul router al posto di quelli di Alice. Sui computer ho messo sia come gateway (beh ovvio...) che come DNS primario l'ip del router 192.168.1.1

A me i dns me l'ha dati telefonicamente libero, infatti se provo il ping con www.libero.it è tutto ok. Domani chiamo a infostrada e vedo di risolverlo una volta per tutte. Dal 18 gennaio che ho sto problema

DKDIB
11-03-2007, 15:07
FireFox wrote:
> Per cambiare l'IP del router devi:
> [...]

Ehm... ti ringrazio per la guida, ma so "abbastanza" bene come si dovrebbe fare... :Prrr:

Il problema e' che, semplicemente, non si cambia.

nandox80
11-03-2007, 16:24
A me i dns me l'ha dati telefonicamente libero, infatti se provo il ping con www.libero.it è tutto ok. Domani chiamo a infostrada e vedo di risolverlo una volta per tutte. Dal 18 gennaio che ho sto problema

quelli che ti ho dato sono gli OpenDNS....che sono "indipendenti" dagli ISP che utilizziamo. Secondo me piu ci si stacca da telecom, libero ecc.ecc. e meglio è!!!

3D[pOlPo]FX
11-03-2007, 19:38
Nel mentre che frugo le 100 e passa pagine, mi potete spiegare PERCHE' il Remote Web Management, il Remote Telnet Management e il Remote SSH Management sono SEMPRE attivi sul mio router??? Se alzo il firewall "risolvo" il problema ma non è una vera e propria soluzione

Secondo il manuale,quelle feature vanno abilitate a mano, ovviamente io non l'ho mai fatto e sono su "Disabled" come è giusto che siano.

Ho provato 3 firmware:

V3.00B01T02.EU-A.20060208 : quello originale, era instabile si piantava e disconnetteva in continuazione, non mi ero ancora accorto del problema del remote management

V3.00B01T02.EU-A.20060720 : ultimo "EU" presente sull'ftp italiano, nessuna disconnessione ma fa lo scherzetto del remote management sempre attivo

V3.02B01T02.EU-A.20061124 : trovato nell'ftp polacco, si disconnette o si impalla spesso e NON risolve il problema del remote management

V3.00B01T01.WI-C.20070202 : appena messo, noto già che ha meno funzioni del precedente, e indovinate un po', ha il remote management irrimediabilmente attivo!!!!!

A questo punto vorrei provare a cambiare l'impostazione via telnet, ma non so come si fa...

nandox80
11-03-2007, 20:40
cmq...il G624M è un ottimo router!!!!! anche con emule non si impalla!!!! ovviamente emule va settato bene....e ho un computer, Apple, senza un minimo di virus&company....lo consiglio!!!..

p.s.: ...non lo consiglio per il MIMO...che sec me non serve a nulla perchè non lo si sfrutta!!! ciaoo

DKDIB
12-03-2007, 12:56
Sono ormai un po' di giorni che sto usando il firmware "polacco" e trovo che sia senz'altro il migliore.
Questo rispetto al primo firmware europeo, all'ultimo Wind (ambedue penosi) ed al firmware spagnolo.

Ha la stabilita' del firmware spagnolo ed e' quello con piu' funzioni.
Rispetto agli altri firmware manca solo il TR-069, presente solo nei router prodotti per Wind che montano l'ultimo firmware Wind (02/02/2007 o successive).


Effettivamente ho letto di parecchi che hanno avuto noiei con questo firmware, ma io non ho riscontrato alcun problema (BTW, riguardo al fatto che non mi si cambiasse l'IP, ho risolto con un nuovo reset: forse la prima volta non avevo premuto bene e mi si era sganciato il pulsante prima dei tradizionali 30 secondi).

L'unica cosa che posso dire e' che ho usato l'ultima versione presente sull'FTP polacco (quella ripubblicata il 04/01/2007), seguendo alla lettera la procedura canonica (aggiornamento via Ethernet e reset di 30 secondi).
Per la cronaca, il mio router non e' quello fornito da Wind ed ha come revisione hardware A1.

AncoMarzio
12-03-2007, 12:59
Ciao a tutti:
ho un problema con il router: ho solo due regole utente salvate ma non riesco a crearne altre, nel log vedo il messaggio "Maximum Number (20) of User Rules Reached". Ho già letto tutto il forum alla ricerca di altri con il mio problema, ce ne sono parecchi ma non è mai stata data una soluzione. Chi sa come potrei fare? Grazie , ciao ciaoCiao!!
E' successo anche a me: se giochi troppo con le regole (creandone e cancellandone e ricreandone) purtroppo il firmware non riesce bene a riutilizzare i "buchi" lasciati liberi dalle regole cancellate, ed una volta arrivato a 20 regole scritte diverse ti da quell'errore.
In effetti il file di configurazione in formato XML mostra evidentemente questo problema di riorganizzazione delle impostazioni.
Qual'è la cura?
Secondo me le possibilità sono due:
1) Scriversi tutti i parametri che si sono impostati, differenti dalla configurazione di default, su di un pezzo di carta o sul PC, resettare il router con il tastino sul retro e rimettere tutto da capo
2) Estrarre la configurazione dal router (si può salvare il file .cfg dalla pagina delle utilità di sistema) convertirla in XML (il file è binario ed hai bisogno di questo (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cfgconv-0.3.zip) programmino presente sul sito di MCMCC (http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/) per farlo) quindi, se ci capisci qualcosa di XML, editare quel file rimettendo a posto le regole del virtual server, quindi riconvertirlo in CFG binario e ricaricarlo sul router.

Io una volta ho utilizzato la strada numero 2, ma ti consiglio la Nr.1 perché è molto più semplice e non rischi di impallarti il router sbagliando la configurazione.

3D[pOlPo]FX
12-03-2007, 13:23
Ma nessuno ha notato il problema del remote management sempre attivo? Ormai li ho provati tutti i firmware ma nessuno che risolva la cosa!!!!!:mc:

DKDIB
12-03-2007, 14:59
Effettivamente ora me ne sono accorto anch'io... e non e' tanto bello! O_O

Questa sera provo a vedere se abilitantolo-disabilitandolo si risolve il problema.

AncoMarzio
12-03-2007, 23:48
FX;16311294']Nel mentre che frugo le 100 e passa pagine, mi potete spiegare PERCHE' il Remote Web Management, il Remote Telnet Management e il Remote SSH Management sono SEMPRE attivi sul mio router??? Se alzo il firewall "risolvo" il problema ma non è una vera e propria soluzione
Oggi, leggendo il tuo post dall'ufficio, mi sono incuriosito, ed ho aspettato di essere a casa per verificare sul mio router....
FX;16311294']V3.00B01T02.EU-A.20060720 : ultimo "EU" presente sull'ftp italiano, nessuna disconnessione ma fa lo scherzetto del remote management sempre attivo
Io ho messo questa versione di Firmware appena acquistato il DSL-G624T, e non ho quelle impostazioni abilitate!!

AncoMarzio
12-03-2007, 23:56
Sono ormai un po' di giorni che sto usando il firmware "polacco" e trovo che sia senz'altro il migliore.
Questo rispetto al primo firmware europeo, all'ultimo Wind (ambedue penosi) ed al firmware spagnolo.
...mmmmhhhh, quindi non hai mai provato l'ultimo europeo presente sul sito italiano, ovvero la versione:

V3.00B01T02.EU-A.20060720

... giusto?

Perché è quello che ho messo io, pensavo di provare il Polacco, ma mi sono fermato quando ho letto i giudizi fatti da altri.... soprattutto il voto che Carciofone gli ha assegnato in prima pagina!
L'unica cosa che posso dire e' che ho usato l'ultima versione presente sull'FTP polacco (quella ripubblicata il 04/01/2007), seguendo alla lettera la procedura canonica (aggiornamento via Ethernet e reset di 30 secondi).
Per la cronaca, il mio router non e' quello fornito da Wind ed ha come revisione hardware A1.
Giusto per sapere, che DSP c'è con quello polacco?

Grazie!

DarkWolf
13-03-2007, 00:10
.... soprattutto il voto che Carciofone gli ha assegnato in prima pagina!... Domanda da rompi çògIìònì :D
Ma se carciofone non ha un router dlink in base a cosa assegna quei voti? :asd:

Carciofone
13-03-2007, 05:34
Domanda da rompi çògIìònì :D
Ma se carciofone non ha un router dlink in base a cosa assegna quei voti? :asd:
:read: Risposta scazzata (DWolf :mano: ): assegno le stellette in base alla decina circa di PM giornalieri che ricevo sui D-Link di chi mi dice questo e quello o vuole aiuto... Poi il mio indirizzo msn ha cominciato a circolare e c'è una piccola comunità (inaspettatamente garbata, peraltro :)) che ormai giornalmente mi contatta per le più diverse cose.
Peraltro non è estto che non abbia sotto mano un G624T, solo che, siccome deve essere per forza stabile (ha un up con firmware EU di quasi 3 mesi!), non lo posso manipolare giornalmente per sperimentarci su :p

DKDIB
13-03-2007, 10:16
Anco wrote:
> Io ho messo questa versione di Firmware appena acquistato il DSL-G624T,
> e non ho quelle impostazioni abilitate!!

Non e' questo il problema (magari...), bensi' il fatto che, a prescindere da cosa venga scelto in quella pagina, il remote management risulta essere sempre attivo.

La prova l'ho fatta tentando di accedere al mio IP pubblico tramite HTTP, porta 80: mi ha risposto la configurazione web del router! :eek:
Inutile dire che tutti i vari remote management fossero (formalmente) disabilitati...



Anco also wrote:
> [...] che DSP c'è con quello polacco?

Ma il DSP non era un tipo di processore? :mbe:
In caso contrario, dove posso verificare quale versione e' presente nel firmware? Io non son riuscito a trovare alcun riferimento...

Carciofone
13-03-2007, 11:43
DSP indica i driver adsl: sui firmware che faccio per i linksys, metto il dsp6, perchè il dsp7, anche se disponibile mi sembra meno stabile sulle nostre linee.

DKDIB
13-03-2007, 12:02
Arimicio Carciofone! ^__^
In questo caso potrei aver trovato cosa interessa ad Anco.

ADSL Firmware Version:
7.00.01.00 - 7.00.01.00 - 7.00.04.-4 Annex A - 01.07.2c - 0.54

DarkWolf
13-03-2007, 12:11
Arimicio Carciofone! ^__^
In questo caso potrei aver trovato cosa interessa ad Anco.

ADSL Firmware Version:
7.00.01.00 - 7.00.01.00 - 7.00.04.-4 Annex A - 01.07.2c - 0.54
Sarebbe stato meglio (più stabile) il 7.1 ;) - Il 7 ha problemi di sincronia :cool:

DKDIB
13-03-2007, 12:33
Chi ha gli altri 3 firmware (ultimo spagnolo, penultimo europeo ed ultimo Wind) potrebbe postare le rispettive stringhe, cosi' da farsi un'idea di cosa c'e' in giro?

DarkWolf
13-03-2007, 12:38
Chi ha gli altri 3 firmware (ultimo spagnolo, penultimo europeo ed ultimo Wind) potrebbe postare le rispettive stringhe, cosi' da farsi un'idea di cosa c'e' in giro? Per la maggiore penso siano dsp 6/6.2 ;)

AncoMarzio
13-03-2007, 12:51
Chi ha gli altri 3 firmware (ultimo spagnolo, penultimo europeo ed ultimo Wind) potrebbe postare le rispettive stringhe, cosi' da farsi un'idea di cosa c'e' in giro?
Io adesso a memoria ti posso dire che dovrei avere una 6.01, stasera, da casa, potrò essere più preciso!

Comunque, se ricordo bene, il DSP7 è quello che supporta l'Annex M (http://en.wikipedia.org/wiki/ITU_G.992.5_Annex_M).

Cosa serve avere l'Annex M sul nostro router?

Penso a nulla, nel senso che sarà difficile in Italia, secondo me, vedere una connessione ADSL con una banda massima di upload di 3,5mbit , almeno per un pò!

DKDIB
13-03-2007, 13:11
C'e' da dire che da quando ho questo firmware (ultimo europeo) i valori di SNR ed attenuazione sono finalmente decenti (alla peggio nella media), mentre col precedente (ultimo spagnolo) erano al massimo nella media o poco piu' su (come riferimento per leggere i valori uso questa scheda (http://www.dlinkpedia.net/reti/attenuazione_segnale-rumore.php) su DlinkPedia).
Pensavo fosse dovuto a qualche miglioramento da parte di Wind, ma ora mi vien da pensare che possa dipendere dal firmware.

Per il momento mi bacio le mani e non tocchero' nulla fino a quando non ci saranno "novita'" gia' uscite da qualche mese (come ho fatto col "polacco").

3D[pOlPo]FX
13-03-2007, 13:26
Il polacco l'ho provato e aveva delle impostazioni in più (remote SSH management, parental control, e bho robe varie) ma si impallava e disconnetteva in continuazione (forse perchè l'ho aggiornato senza seguire la procedura standard) tuttavia squadra che vince non si cambia, ora ho l'ultimo presente sull'ftp italiano e non mi ha mai dato problemi se non quello del remote management che comunque affligge TUTTI i firmware!!

DarkWolf
13-03-2007, 13:31
FX;16332391']Il polacco l'ho provato e aveva delle impostazioni in più (remote SSH management, parental control, e bho robe varie) ma si impallava e disconnetteva in continuazione (forse perchè l'ho aggiornato senza seguire la procedura standard) tuttavia squadra che vince non si cambia, ora ho l'ultimo presente sull'ftp italiano e non mi ha mai dato problemi se non quello del remote management che comunque affligge TUTTI i firmware!! A me sta cosa del Remote Management non quadra... anzi non mi piace affatto :mbe:

AncoMarzio
13-03-2007, 13:48
C'e' da dire che da quando ho questo firmware (ultimo europeo) i valori di SNR ed attenuazione sono finalmente decenti (alla peggio nella media), mentre col precedente (ultimo spagnolo) erano al massimo nella media o poco piu' su (come riferimento per leggere i valori uso questa scheda (http://www.dlinkpedia.net/reti/attenuazione_segnale-rumore.php) su DlinkPedia).
Pensavo fosse dovuto a qualche miglioramento da parte di Wind, ma ora mi vien da pensare che possa dipendere dal firmware.
Straquoto!

Ho fatto comprare un DSL-G624T anche ad un mio amico, che ha una linea ADSL molto disturbata.

Con il firmware originale (il più vecchio EU presente sul sito FTP italiano) dopo mezz'ora era ancora lì che cercava la portante, con l'utlimo firmware EU del sito FTP italiano, invece, si allinea subito!!

DKDIB
13-03-2007, 15:13
Anco wrote:
> Con il firmware originale (il più vecchio EU presente sul sito FTP italiano)
> dopo mezz'ora era ancora lì che cercava la portante, con l'utlimo firmware
> EU del sito FTP italiano, invece, si allinea subito!!

Ocio che stiam parlando di 2 firmware diversi. ;)
L'ultimo firmware europeo (a quanto ne sappiamo su questo forum) e quello presente sull'FTP polacco (24/11/2006): quello presente sull'FTP italiano (20/07/2006) dovrebbe invece essere il penultimo.

AncoMarzio
13-03-2007, 15:54
Ocio che stiam parlando di 2 firmware diversi. ;)
L'ultimo firmware europeo (a quanto ne sappiamo su questo forum) e quello presente sull'FTP polacco (24/11/2006): quello presente sull'FTP italiano (20/07/2006) dovrebbe invece essere il penultimo.

:eek: oooops!!!

Vero!!

Ed in un post precedente ti chiedevo pure se avevi provato il penultimo europeo!! :Prrr:

Comunque, da terzultimo a penultimo l'allineamento migliora di molto !! :D

*--* EDIT *--*

Una curiosità: con l'ultimissimo firmware EU del sito polacco, riesci a controllare il router utilizzando FireFox?

Per esempio: se provo a chiedere un riavvio del router utilizzando FireFox col cavolo che me lo fa, il firmware EU del 20/07/2006 !!

Mr.Fabry
13-03-2007, 18:27
io ho l'EU720 e con firefox posso ravviarlo, ma cmq uso il dannato explorer per sicurezza

deliquio
13-03-2007, 19:07
ciao seguendo questo forum ho aggiornato il firmware del mio DSL-G624T al V3.00B01T01.SP-A.20060612 evitando quello polacco perché era appena uscito ora dopo un paio di mesi e dopo che ho fatto il collegamento Alice 20Mb ho alcuni cali di prestazioni e conseguenti sconnessioni della rete.

Sempre che il problema non dipenda da telecom...posso installare il nuovo firmware wind usando alice? O mi consigliate il firmware polacco?
Grazie!

AncoMarzio
13-03-2007, 21:09
io ho l'EU720 e con firefox posso ravviarlo, ma cmq uso il dannato explorer per sicurezza

Uhmmmm, ci ho riprovato e ci riesco!!

Il fatto che quando ci avevo provato in precedenza non ci fossi riuscito, sarà mica dovuto a qualche problema di cache del browser, visto che avevo appena aggiornato il firmware (e quello stravecchio EU aveva quel difetto) ?

Come promesso, ecco versione firmware e driver DSP / DSL:

ADSL Firmware Version: 6.00.01.00 - 6.00.01.00 - 6.00.04.00 Annex A - 01.07.2b - 0.54
ADSL Software Version: V3.00B01T02.EU-A.20060720

ciao seguendo questo forum ho aggiornato il firmware del mio DSL-G624T al V3.00B01T01.SP-A.20060612 evitando quello polacco perché era appena uscito ora dopo un paio di mesi e dopo che ho fatto il collegamento Alice 20Mb ho alcuni cali di prestazioni e conseguenti sconnessioni della rete.

Ciao!

Io sto pensando seriamente di mettere l'ultimo firmware EU presente sul sito polacco.... ma c'è da dire che è solo una mia opinione (fatta sulla pelle di DKDIB ;) ) sia meglio quello e che io comunque non ho una 20Mbit.....

... quindi, considerando anche i miglioramenti di SNR (sempre indicati da DKDIB ;) ) ti direi di provare quello !

deliquio
13-03-2007, 21:28
ok

Ma su ADSL va bene l'impostazione"ADSL2+ (Multi-Mode)"?

3D[pOlPo]FX
13-03-2007, 21:38
Dipende... io ho la vecchissima 640 e ho cambiato subito l'impostazione in ADSL(Multi-Mode). Funziona benissimo, veloce e ho valori di SNR & Co. ben oltre i parmetri ritenuti "eccellenti" dalla FAQ di questo stesso forum :D

deliquio
13-03-2007, 21:38
Ecco il mio ADSL STATUS:

ADSL status shows the ADSL physical layer status.

ADSL Firmware Version: 6.01.00.06 - 6.01.00.06 - 6.00.04.00 Annex A - 01.07.2b - 0.54
ADSL Software Version: V3.00B01T01.SP-A.20060612
Line State Connected
Modulation ADSL_2plus
Annex Mode ANNEX_A
Max Tx Power -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit

SNR Margin 12 29 dB

Line Attenuation 22 11 dB

Data Rate 14154 478 kbps


E' tutto apposto o devo cambiare qualcosa??? Scusate ma con i Router sono davvero un principiante :(

DKDIB
13-03-2007, 21:39
Anco wrote:
> con l'ultimissimo firmware EU del sito polacco, riesci a controllare il router
> utilizzando FireFox?

Non saprei dirti, visto che io di solito uso Opera.
Ti posso invece garantire che non si possono usare (per motivi differenti) ne' Opera Mobile ne' Internet Explorer Mobile (anche se quest'ultimo fa talmente pena che e' impossibile da usare a prescindere dal sito... :rolleyes:).

DKDIB
13-03-2007, 22:03
Deliquio wrote:
> [...] posso installare il nuovo firmware wind usando alice? O mi consigliate il
> firmware polacco?

A me l'ultimo firmware Wind ha dato _parecchi_ problemi: come stabilita' m'e' parso infatti simile al primo firmware europeo.
La sensazione e' che abbiano preso la versione precedente del firmware Wind e le abbiano aggiunto alcune funzioni su richiesta di Wind (tipo il TR-069), privandolo quindi dei miglioramenti apportati alle versioni europee ed all'ultima spagnola.

Io personalmente ti suggerisco di provare col "polacco", considerando anche la tua tipologia di problema.
Mal che vada puoi sempre rimpiazzarlo in un secondo momento con quello Wind.



Deliquio also wrote:
> Ecco il mio ADSL STATUS:
> [...]

I valori che hai riportato sono da paura (in positivo), ad eccezione della portante per il downstream: per definizione dovrebbe essere pari o superiore a 20 Mbps, invece s'aggira sui 14 Mbps. :rolleyes:

Prova a staccare-riattaccare il cavo del telefono dal router (anche piu' volte): se il problema dovesse persistere contatta Telecom Italia, visto che e' senz'altro un problema loro (ed anche piuttosto grosso...).

Posso capire che non diano garanzie sulla banda effettiva ma almeno quella nominale, ca**o! :doh:

deliquio
13-03-2007, 22:27
Ho provato a staccare e riattaccare ecco i risultati x il Downstream:

1)15284
2)15555
3)15385
4)15474
5)5853
6)15017
7)15277

A parte il 5° tentativo "anomalo" gli altri hanno dato sempre lo stesso +o- lo stesso valore...a questo punto contatterò telecom...

Comunque domani provo il nuovo firmware europeo (nuovo per me) il 20060720 oppure il polacco.

P.S.
Ma la spia Status lampeggia sempre? E normale? Ho questo router da fine dicembre e l'ho sempre vista lampeggiare...

Maurizio.n
13-03-2007, 22:39
Volevo sapere se ci sono controindicazioni a mettere il nuovo firmware europeo del 20060720 per il G624T sul mio G604T.

Per fare upgrade da routertech beta 2 DW posso usare interfaccia Web vero ?

Ciao

AncoMarzio
13-03-2007, 23:07
ok
Ma su ADSL va bene l'impostazione"ADSL2+ (Multi-Mode)"?
... direi di si, oltretutto tu hai proprio ADSL2....

Comunque domani provo il nuovo firmware europeo (nuovo per me) il 20060720 oppure il polacco.
Ricapitoliamo: di firmware EUropei ce ne sono 3 in tutto (almeno sembra così):


Uno vecchissimo sul sito ftp ITALIANO, datato 08/02/2006 che è anche quello con il quale consegnano i routers nuovi;
Uno più recente sempre sul sito ftp ITALIANO, datato 20/07/2006 (quello che utilizzo io per adesso) che migliora l'allineaento sulle linee disturbate rispetto a quello precedente;
L'ultimissimo presente sul sito ftp POLACCO ma anche sul sito TEDESCO (l'ho scoperto adesso) datato 24/11/2006: per quest'ultimo ci sono le seguenti release notes (solo sul sito tedesco) nel file changes.txt:

1 Fix Web UI security issue.
2 Extend assignment DHCP IP to 20 sets.


... a questo punto, perché non provare l'ultimissimo EU presente sugli FTP polacco e tedesco?

Ma la spia Status lampeggia sempre? E normale? Ho questo router da fine dicembre e l'ho sempre vista lampeggiare...

Penso proprio di si..... indica che il router sta funzionando regolarmente.

AncoMarzio
13-03-2007, 23:14
Volevo sapere se ci sono controindicazioni a mettere il nuovo firmware europeo del 20060720 per il G624T sul mio G604T.
I due router hanno un diverso chip ethernet, anche se tutto il resto, copresa la sezione wi-fi, dovrebbe essere uguale.

Esattamente come succede tra il DSL-504T ed il DSL-524T.

Quindi il firmware del G624T sul tuo router non va bene.

Se vuoi dei firmware recenti per il tuo router wi-fi, ci sono le versioni moddate che pare vadano piuttosto bene o comunque puoi tentare con le versioni australiane che sono sempre piuttosto aggiornate.

Ma se leggi il primo post di Carciofone in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680), ti sarà tutto più chiaro: è spiegato benissimo!!

Maurizio.n
14-03-2007, 00:05
I due router hanno un diverso chip ethernet, anche se tutto il resto, copresa la sezione wi-fi, dovrebbe essere uguale.

Esattamente come succede tra il DSL-504T ed il DSL-524T.

Quindi il firmware del G624T sul tuo router non va bene.

Se vuoi dei firmware recenti per il tuo router wi-fi, ci sono le versioni moddate che pare vadano piuttosto bene o comunque puoi tentare con le versioni australiane che sono sempre piuttosto aggiornate.

Ma se leggi il primo post di Carciofone in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680), ti sarà tutto più chiaro: è spiegato benissimo!!

Secondo carciofone si possono installare :

[solo per il G604T e 504T] per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe dal sito del produttore di vostro gradimento (EU, RU o AU: trovate i link aggiornati nella sezione Link utili) e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Usare preferibilmente la modalità "corrupted mode". Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (per G624T).

DarkWolf
14-03-2007, 00:07
Secondo carciofone si possono installare :
[solo per il G604T e 504T] per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe dal sito del produttore di vostro gradimento (EU, RU o AU: trovate i link aggiornati nella sezione Link utili) e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Usare preferibilmente la modalità "corrupted mode". Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (per G624T). Allora caricando i v2 dal sito produttore rischi di ritrovarti un bel regalino di nome internal_boot.bin ergo rischi di addormentare adam2!
Detto ciò da v2 a v3 le var mtd sono differenti! Con alcuni può andare in quanto verrà troncata solo la paddata, con altri rischi di brickare il router! Poi fai te!

Carciofone
14-03-2007, 07:16
Secondo carciofone si possono installare :

[solo per il G604T e 504T] per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe dal sito del produttore di vostro gradimento (EU, RU o AU: trovate i link aggiornati nella sezione Link utili) e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Usare preferibilmente la modalità "corrupted mode". Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (per G624T).

Allora caricando i v2 dal sito produttore rischi di ritrovarti un bel regalino di nome internal_boot.bin ergo rischi di addormentare adam2!
Detto ciò da v2 a v3 le var mtd sono differenti! Con alcuni può andare in quanto verrà troncata solo la paddata, con altri rischi di brickare il router! Poi fai te!
Ringrazio DarkWolf per il destro: ripeto per tutti, come già fatto decine (centinaia?) di volte, che nella guida si dice chiaramente che si prescinde dall'uso di Ciclamab, che in certe circostanze è una via sicuramente più sofisticata all'aggiornamento del firmware. La guida si rivolge, invece, all'utente comune che non ha pratica di altri programmi.
Inoltre i firmware linkati nella guida in formato .exe per G604T sono TUTTI PRIVI DEL BOOTLOADER ADDORMENTATO, perchè sono pacchetti che ho rifatto io inserendoci dentro il bootloader che non ha questo problema! I firmware linkati direttamente sui server ftp SONO ANCH'ESSI PRIVI DEL BOOTLOADER ADDORMENTATO (leggi AUstraliani, NZ). Per i 524T e G624T e G624M il problema non si pone, mentre per il 504T non ho mai fatto pacchetti autoinstallanti (l'utente smaliziato può farseli scaricando un pacchetto da esnips per G604T e sostituendo, rinominandoli, i file di un V2 per 504T agli originali per G604T).
Infatti, salvo che non ci siano errori di cui vi prego di avvertirmi, i link "pericolosi" puntano ad un mio repository su esnips.
Come ha giustamente detto DarkWolf, corre il pericolo addormentamento SOLO CHI SCARICA DIRETTAMENTE DAI SITI DEL PRODUTTORE DLINK IL FIRMWARE V2.
Spero di aver chiarito.
Ciao
:cool:

runner60
14-03-2007, 09:43
Innanzitutto ringraziamenti.... anche grazie a questo thread non sono impazzito con sto dsl-g624t...
Lo avessi trovato prima forse non avrei neppure dovuto rispedire al mittente il primo ricevuto che dopo qualche ora durante la configurazione ha smesso di funzionare (led accesi ok, ma non rispondeva più neppure al ping e neppure si resettava). Ora comunque con il firmware 20060720 sembra stabile e quasi quasi che mi ci affeziono pure...
Il problema che ho ora è questo: ho scoperto casualmente che il firewall lascia aperta una porta (22) sulla quale è attivo un demone per ssh che mi permette di loggarmi da remoto con un qualsiasi terminale ssh. Ora ho cercato di capire da dove parta il demone che apre la porta, ma mediante comando ps non mi sembra di vedere niente di chiarificatore; le opzioni per l'amministrazione remota sono disattivate (via interfaccia http).... Qualcuno ha un'idea ??

Grazie.

AncoMarzio
14-03-2007, 10:45
... ho scoperto casualmente che il firewall lascia aperta una porta (22) sulla quale è attivo un demone per ssh che mi permette di loggarmi da remoto con un qualsiasi terminale ssh. Ora ho cercato di capire da dove parta il demone che apre la porta, ma mediante comando ps non mi sembra di vedere niente di chiarificatore; le opzioni per l'amministrazione remota sono disattivate (via interfaccia http).... Qualcuno ha un'idea ??

La cosa strana è che avendo la tua stessa versione di firmware, ieri sera ho fatto un test delle porte tramite "Shields UP !!" del sito "Gibson Research Corporation" e mi da le prime 1056 porte (quindi anche la porta 22) in modalità "Stealth".

Hai fatto la stessa prova? Se non l'hai fatto, clicca sul link "Shields Up !!" in questa pagina (http://www.grc.com/default.htm) e poi seleziona "All service ports" al momento di scegliere il tipo di scansione.

Questo qua è il mio risultato:
http://img101.imageshack.us/img101/3976/portscanyj0.gif

Maurizio.n
14-03-2007, 10:55
SOLO CHI SCARICA DIRETTAMENTE DAI SITI DEL PRODUTTORE DLINK IL FIRMWARE V2.[/B]
Spero di aver chiarito.
Ciao
:cool:

Quindi riassumendo posso caricare la V3.00B01T02.EU-A.20060720 per il G24T sul mio G604T senza problemi usando interfaccia WEB ?

runner60
14-03-2007, 11:24
Ok AncoMarzio, grazie per il suggerimento, appena a casa provo. Io ho effettuato la prova su www.auditmypc.com e lì ho trovato la 22 aperta.

Ho trovato che il demone si chiama dropbear (/bin/dropbear) e si attiva non appena si inizia connessione ssh, infatti entrando con telnet dalla LAN non risulta attivo come processo, mentre collegandosi da remoto (da ufficio :D ) il processo si vede con ps... Quello che non capisco come disattivare lo start automatico e chiudere quindi la porta 22.

joker72
14-03-2007, 15:43
Per curiosita' o voluto provare anche, il test delle porte del router,ma come e possibile che ho tre porte chiuse??
Io quelle porte non lo mai toccate
Come posso farle diventera in stealth????

http://img485.imageshack.us/img485/2963/biplx5.jpg (http://imageshack.us)

Mr.Fabry
14-03-2007, 17:07
Io direi che ho un problemino
http://www.imageweb.info/viewimage.php?file=/2/xDT46379.jpg
Non riesco a farlo vedere come avete fatto voi, dovete andare per forza sul link per vedere l'immagine del mio test.
Cmq, xkè è così?

AncoMarzio
14-03-2007, 17:26
Io direi che ho un problemino
http://www.imageweb.info/viewimage.php?file=/2/xDT46379.jpg
Non riesco a farlo vedere come avete fatto voi, dovete andare per forza sul link per vedere l'immagine del mio test.
Cmq, xkè è così?
Secondo me, molto semplicemente, non hai il firewall attivo !!!

Infatti hai le porte 21,22,23 ed 80 aperte, solo alcune "stealth" e tutte le altre chiuse!

Solo che in questo momento non ho il router sotto mano e non so come guidarti per farti controllare le impostazioni.... vuoi un consiglio? Usa il tasto RESET dietro al router e reimposta da capo tutti i parametri.... magari hai il file di configurazione ciucco o pasticciato..... con il reset quel file dovrebbe ritornare alle condizioni iniziali !!

Per quanto riguarda l'immagine nel tuo messaggio non te la include direttamente ma ti mette un link perché l'indirizzo che hai immesso non è un link diretto all'immagine ma punta ad uno script PHP.

AncoMarzio
14-03-2007, 18:17
Per curiosita' o voluto provare anche, il test delle porte del router,ma come e possibile che ho tre porte chiuse??
Io quelle porte non lo mai toccate
Come posso farle diventera in stealth????

Può essere che la tua macchina XP abbia chiesto al router di aprire quelle porte tramite UPnP ?

Hai dei software che girano sul PC che potrebbero utilizzare le porte 1028, 1030 e 1046 e chiedere a windows XP di aprirle via UPnP ?

joker72
14-03-2007, 18:49
Può essere che la tua macchina XP abbia chiesto al router di aprire quelle porte tramite UPnP ?

Hai dei software che girano sul PC che potrebbero utilizzare le porte 1028, 1030 e 1046 e chiedere a windows XP di aprirle via UPnP ?
Ho parecchi programmi installati sul pc, il problema e capire quale di questi apre una comunicazione per quelle porte,
Non c'e un sistema per capire????

Mr.Fabry
14-03-2007, 19:14
Secondo me, molto semplicemente, non hai il firewall attivo !!!

Infatti hai le porte 21,22,23 ed 80 aperte, solo alcune "stealth" e tutte le altre chiuse!

Solo che in questo momento non ho il router sotto mano e non so come guidarti per farti controllare le impostazioni.... vuoi un consiglio? Usa il tasto RESET dietro al router e reimposta da capo tutti i parametri.... magari hai il file di configurazione ciucco o pasticciato..... con il reset quel file dovrebbe ritornare alle condizioni iniziali !!

Per quanto riguarda l'immagine nel tuo messaggio non te la include direttamente ma ti mette un link perché l'indirizzo che hai immesso non è un link diretto all'immagine ma punta ad uno script PHP.

Bè, io uso il firewall di window e come antivirus avast. Tuttavia attualmente ho problemi di velocità di connessione (200 down e 120 up), dici che è per questo?
Ora non posso fare il reset, cmq appena posso rifaccio il test

AncoMarzio
14-03-2007, 20:06
Bè, io uso il firewall di window e come antivirus avast.

Come firewall, quello di windows è un pò scarsino.

Comunque è sempre meglio avere due livelli (io ho fatto così): il firewall hardware (il nostro router) e poi quello software sulle macchine che accedono: ZoneAlarm per esempio è una buona scelta, sicuramente migliore di quello di windows!!

Controlla di avere il firewall abilitato in questo modo:
Entra nell'interfaccia web, schiaccia in alto su HOME ed a sinistra su WAN: io lascio sempre le tre voci "Default route", "NAT" e "Firewall" abilitate, ovvero su "Enabled". Comunque quela che ti interessa è la voce "Firewall", ovviamente...

Se non ce le hai così, metticele e riprova a fare il port scan....

Tuttavia attualmente ho problemi di velocità di connessione (200 down e 120 up), dici che è per questo?

.. no, direi che la velocità bassa non centra nulla!

AncoMarzio
14-03-2007, 20:09
Ho parecchi programmi installati sul pc, il problema e capire quale di questi apre una comunicazione per quelle porte,
Non c'e un sistema per capire????
Beh, puoi incominciare a guardare se hai l' UPnP abilitato dall'interfaccia WEB del router: schiaccia in alto su "ADVANCED" ed a sinistra su "UPnP".

Se è attiva disabilitala e riprova.
Se non è attiva e quelle porte sono aperte il problema è di natura diversa: in quel caso prova a controllare il firewall come ho scritto a Mr.Fabry nel post precedente!

Carciofone
14-03-2007, 20:26
Quindi riassumendo posso caricare la V3.00B01T02.EU-A.20060720 per il G24T sul mio G604T senza problemi usando interfaccia WEB ?

Sì, infatti via web non c'è mai nessun problema.

DarkWolf
14-03-2007, 20:33
Sì, infatti via web non c'è mai nessun problema. Ti ricordo che la paddata verrà troncata (nessun problema) ma io non consiglierei questa procedura in quanto se tronchi anche un solo byte di filesystem sarà un bad flash (pensa che se si ritrovassero in condizione di adam2 addormentato solo santa Jtag potrebbe riportarlo in vita) :O
PS con super_adam2 le var mtd vengono autosettate quindi anche tra firmware molto diversi nessun problema :D

Carciofone
14-03-2007, 20:37
Non credevo che il problema sussistesse anche coi firmware originali... Ormai sono abituato troppo bene coi Linksys... :D

DarkWolf
14-03-2007, 20:40
Non credevo che il problema sussistesse anche coi firmware originali... Ormai sono abituato troppo bene coi Linksys... :D POssono contenere un offset diverso (dipende dalle dimensioni del kernel) quindi in caso di firmware diversi (con kernel diversi in termini di dimensioni) potrebbe essere un problema da non sottovalutare! Difatti in ciclamab sono indicati con partizionamenti diversi ;)

Gigione07
14-03-2007, 22:27
Innanziatutto complimenti a tutti per la competenza e la pazienza che dimostrate sempre a chi non è molto esperto.

Sto cercando si capire da un paio di giorni per quale motivo il mio G624M non visualizza alcuni siti specifici.

Dopo vari tentativi ho constatato che sicuramente non visualizza tutti i siti residenti su server Aruba. Poi ad esempio visualizza Yahoo e Google, ma non Hotmail...visualizza dlink.com, ma non dlink.it...

Specifico che ho 1 fisso e 3 portatili che con altri router non danno alcun problema simile. Ho provato anche a cambiarei DNS.

Ho anche sostituito il router con un altro uguale e mi dà lo stesso problema.

Vi prego datemi una mano perchè sto impazzendo!

DarkWolf
15-03-2007, 01:22
Innanziatutto complimenti a tutti per la competenza e la pazienza che dimostrate sempre a chi non è molto esperto.... Ciao e benvenuto! Stai usando pppoe per caso? Eventualmente potresti provare in pppoa? ;)

Carciofone
15-03-2007, 07:16
POssono contenere un offset diverso (dipende dalle dimensioni del kernel) quindi in caso di firmware diversi (con kernel diversi in termini di dimensioni) potrebbe essere un problema da non sottovalutare! Difatti in ciclamab sono indicati con partizionamenti diversi ;)

Che Ciclamab sia lo strumento per eccellenza nella manipolazione dei firmware per questi dispositivi, non ci piove e il tuo discorso in linea di principio non fa una piega. D'altronde Liquidsky l'ha progettato apposta e lo aggiorna con incredibile frequenza.
Solo che ho serissimi dubbi che alla DLink sviluppino con altrettanta solerzia firmware innovativi per i due modelli di cui si parla in questo 3d (G624T e G624M) che possano effettivamente creare il problema, dato che, tra le altre cose, sono forniti in formato singleimage che, si presume, sia stato misurato al byte.
Quanto poi ad eventuali porting "forzati" di kernel di altri router, io non ci credo ormai più da tempo, anche se basati su componenti interni simili. Preferisco sempre vedere che cosa c'è dentro le varie cartelle dei sorgenti ed eventualmente importarle in un canovaccio base a cui fare le opportune modifiche. Se si vuole che tutto funzioni a puntino, l'importazione di anche solo una nuova Busybox (nel Linksys) ha richiesto oltre una decina di interventi qua e là in vari file perchè andasse a buon fine; così pure per i nuovi driver DSP 7. Più in là non mi sono spinto (Qos etc), perchè attualmente non ne sono in grado.
Ciao
:cool:

Gigione07
15-03-2007, 12:43
Ciao e benvenuto! Stai usando pppoe per caso? Eventualmente potresti provare in pppoa? ;)

Grazie!

Si sto usando PPPoE. Ho provato a cambiarlo in PPPoA, ma non mi si connette.

Proprio ora ho ricambiato i DNS con quelli di Eutelia (62.94.0.1 - 62.94.0.2) e.... indovina indovina... ora Hotmail si vede!

Invece gli altri continuano a non vedersi, ma almeno adesso non attende più il caricamento del sito per qualche minuto, ma mi dice subito che il sito non esiste.

Spero di avervi dato qualche elemento in più, perchè io mi sto :mc: e se non ci riuscite voi esperti non ci può riuscire nessuno!

Gigione07
15-03-2007, 13:22
Ciao!

Ci ho messo 3 giorni, ma alla fine ci sono riuscito! Riporto la soluzione per chi ne avesse bisogno in seguito.

La soluzione è impostare i DNS di Technorail (62.149.128.2 - 62.149.132.2)

Riepilogo per chiarezza e per far capire i passaggi che ho seguito se la soluzione non fosse universale:

Come vi dicevo prima, ho provato vari DNS e con questi non visualizzavo alcuni siti specifici come Hotmail, ma soprattutto tutti i siti con Hosting su Server Aruba.
Poi mi sono accorto che con i DNS di Eutelia almeno Hotmail si vedeva.

Allora ho fatto delle richieste WHOIS su siti che sapevo risiedere su server Aruba, e ho visto che erano tutti impostati con DNS.Technorail.com e DNS2.Technorail.com

A questo punto mi è spuntata una lampadina sulla testa :D e ho impostato sul Router i DNS suddetti.... et voilà...tutto si vede senza problemi.

Grazie a tutti dell'aiuto che mi avete dato perchè senza la mole di informazioni dentro a questo forum non sarei mai riuscito a venirne a capo!

Carciofone
15-03-2007, 15:22
:sborone: Potresti anche provare coi DNS di OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Ma non mi è ancora chiara la ragione del problema: sembrerebbe che i server del tuo provider escludano per qualche ragione gli indirizzi della concorrenza...
Che provider hai?
Non è che stai usando una distro a base Ubuntu per caso?
Se non l'hai già fatto nella guida linkata in basso in firma è disponibile un firmware un pò più recente di quello che ha il router al momento dell'acquisto.
Ciao

nandox80
15-03-2007, 15:59
Ciao!

Ci ho messo 3 giorni, ma alla fine ci sono riuscito! Riporto la soluzione per chi ne avesse bisogno in seguito.

La soluzione è impostare i DNS di Technorail (62.149.128.2 - 62.149.132.2)

Riepilogo per chiarezza e per far capire i passaggi che ho seguito se la soluzione non fosse universale:

Come vi dicevo prima, ho provato vari DNS e con questi non visualizzavo alcuni siti specifici come Hotmail, ma soprattutto tutti i siti con Hosting su Server Aruba.
Poi mi sono accorto che con i DNS di Eutelia almeno Hotmail si vedeva.

Allora ho fatto delle richieste WHOIS su siti che sapevo risiedere su server Aruba, e ho visto che erano tutti impostati con DNS.Technorail.com e DNS2.Technorail.com

A questo punto mi è spuntata una lampadina sulla testa :D e ho impostato sul Router i DNS suddetti.... et voilà...tutto si vede senza problemi.

Grazie a tutti dell'aiuto che mi avete dato perchè senza la mole di informazioni dentro a questo forum non sarei mai riuscito a venirne a capo!


ascolta Carciofone....utilizza i DNS Open. Non sono legati a nessun ISP e vanno molto meglio.

DarkWolf
15-03-2007, 17:14
ascolta Carciofone....utilizza i DNS Open. Non sono legati a nessun ISP e vanno molto meglio. A me open dns non fa funzionare Images Hack :(

nandox80
15-03-2007, 18:57
A me open dns non fa funzionare Images Hack :(

a me si....non so da cosa possa dipendere!!!

kuabba82
15-03-2007, 19:02
A me open dns non fa funzionare Images Hack :(

Hai provato a refreshare la cache di opendns? A me è capitato che un sito che stesso con gli opendns apriva ad un certo punto non andava più.
E appriva la schermata di opendns, e in alto, in un riquadro giallo, c'era il link con scritto Learn more. Cliccando su di esso si apriva una pagina sempre di opendns con un box nel quale dovevi scrivere l'indirizzo che non si apriva, cntrollarlo e successivamente ti dava l'opzione di refreshare la cache. Dopo aver fatto questo, quel sito riprese a funzionare.

cokyc
15-03-2007, 22:34
Salve,
mi collego anch'io alla discussione sui dns riportando la mia esperienza.

Ho libero come provider.
Mi succede che a volte, molto spesso di notte tra le 22 e le 24 navigando sul web alcuni siti non si aprono, tra i quali tutti quelli legati ad aruba.

Siccome sto usando un 300T con firm di jack ho pensato che possa essere dovuto a quello. allora faccio ripartire il 300t e tutto va a posto, dopo la ripartenza tutti i siti tornano navigabili.
Dopo due giorni punto e a capo. Ci risiamo.
Ok allora setto i dns di opendns direttamente sul router disabilitando il peerdns sperando che si risolvesse tutto e invece il giorno dopo ancora il problema.

Adesso ho impostato i dns di libero sulla sk di rete e sembra filare tutto liscio.

Sembrerebbe che i dns dei provider si alineino tra di loro in alcuni momenti della giornata o comunque ad intervalli regolari e che la cosa non piaccia tanto al mio router.

A voi le sentenze.

Ciao a tutti.

n.b.
ho provato qualche giorno anche col g624T firm EU di luglio 2006 e la storia dns si ripete anche con questo.

ADRIBAX
15-03-2007, 22:35
:sborone: Potresti anche provare coi DNS di OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Ma non mi è ancora chiara la ragione del problema: sembrerebbe che i server del tuo provider escludano per qualche ragione gli indirizzi della concorrenza...
Che provider hai?
Non è che stai usando una distro a base Ubuntu per caso?
Se non l'hai già fatto nella guida linkata in basso in firma è disponibile un firmware un pò più recente di quello che ha il router al momento dell'acquisto.
Ciao

scusami ma l'argomento è un altro: come avrai capito non sono esattamente una volpe con questo aggeggio ma mi pare di aver capito che tu sei la mia ultima speranza: ho un d-link 624t e il mulo mi dà un id basso.
hai la ciclopica pazienza di spiegarmi passo dopo passo cosa devo fare per sbloccare le porte.
ti ringrazio in anitcipo.

Carciofone
16-03-2007, 06:14
scusami ma l'argomento è un altro: come avrai capito non sono esattamente una volpe con questo aggeggio ma mi pare di aver capito che tu sei la mia ultima speranza: ho un d-link 624t e il mulo mi dà un id basso.
hai la ciclopica pazienza di spiegarmi passo dopo passo cosa devo fare per sbloccare le porte.
ti ringrazio in anitcipo.

E da cosa la capisco la tua dimestichezza con questi aggeggi? E' il primo post che fai... ;)
Leggi la guida FAQ linkata in basso nella mia firma c'è (quasi) tutto quello che serve.
Ciao
:cool:

gigio28
16-03-2007, 21:14
ragazzi sono disperato mi è caduto il dsl-g624t a terra e da qul momento la spia wlan nopn si accende piu e non mi funziona il wireless.
ora sto usando il cavo lan ma ho un portatile che è a fare se non ho wireless??
le sto provando tutte ma nulla.cosa potrebbe essere sucesso??
posso rimediare??grazie

KammelloVI
16-03-2007, 21:31
Se il Router l'hai comprato meno di 2 anni fa vai sul sito della D-Link Meditteraneo e prova a aprire un RMA. Se ti va bene te lo riparano (ppiu' che altro te ne spediscono un'altro di ripareto...). Se ti va male lo butti e ne prendi un'altro. Scusa se sono cosi' drastico ma se il router nn funziona piu' nn e' facile e nemmeno conveniente per il costo del prodotto iniziare a cambiarci componenti. Se poi l'unico danno e' il led bruciato e il router funziona...beh allora amel la lucetta. Direi proprio che puoi farci a meno di una lampadina no???

In bocca al lupo
Kamm

gigio28
16-03-2007, 22:01
non funizona il wireless non è la luce non si accende ma non funzia cmq.che dovrei fare??mandarlo a loro??non posso provare nulla visto che funziona bene tutto??grazie

KammelloVI
16-03-2007, 22:33
Ti conviene mandarlo a loro ma SOLO se il router e' ancora in garanzia. Se nn lo e' ti domandano cifre da capogiro per la riparazione senza contare le spese di spedizione. Se nn e' in garanzia (e i router DSL-624T sono coperti da 2 anni) ti consiglio di tentare il reset del prodotto e l'upload di un nuovo firmware anche se dubito funzionera' dato che il problema si e' verificato dopo una caduta O_o. Se dopo queste prove ancora nn funziona mi sa che ti converra' acquistarne uno nuovo o perche' no...uno usato.

Kamm

Tutto IMHO!

Faber6666
17-03-2007, 20:03
help!!!
(e ciao a tutti:) sono nuovo:) nel fantastico mondo dlink...:( )
ho il modem da una settimana e mi si è spenta la spia del wlan,non riesco + ad accedere al router o connettermi!!
ho provato ad aggiornare i firmware ma nun ci capisco nà mazza....qualcuno mi può dare una mano?ho letto anche la fantastica guida di carciofone e ho provato con ciclamab ma nulla...
sò disperatooo

Faber6666
17-03-2007, 20:05
azz ho letto ora il mes di 5 o sei risposte fa...non ditemi che lo devo già mandare in riparazia??:S

DKDIB
17-03-2007, 21:34
Beh... se abiti nella stessa zona di Gigio e da voi c'e' stato un terremoto (o se, piu' semplicemente, il router ti e' caduto per terra), si'.
In caso contrario non vedo che relazione ci sia i vostri 2 problemi. ;)

Se hai abilitato il wireless sul router e questo non ti e' mai funzionato, ti suggerisco caldamente di fartelo cambiare in garanzia.
In caso contrario dovresti dirci in quali circostanze ha smesso di funzionare il wireless.

Come suggerimento generico potresti provare a resettare il router (tenedo premuto il pulsante di reset per almeno 30'') ed a riabilitare il wireless.

Faber6666
17-03-2007, 22:25
so che è assurdo, ma non ho fatto nulla.
assolutamente nulla.
era acceso ed ero in rete,si è disconnesso e non dava + segnali,allora ho staccato la spina e l'ho riavviato.
da li niente + segnali di connessione(anzi a dire il vero mi dice che si connette ma internet non va) e la spia wlan non funziona +,nè posso entrare in comunicazione col router tramite il browser...
e il reset non sembra fare assolutamente nnnnnullla :S
morale:?????????????????

Mik Lanzi
18-03-2007, 12:18
vorrei usare la funzione DDNS del mio G624M, ho configurato il tutto ma ho visto che non funziona, mentre con il client no-ip installato sul pc funziona.

il sito www.no-ip.com mostra la seguente schermata di esempio:
http://www.no-ip.com/images/dlink.gif

ma il mio (nostro) router, alla voce Server Address riporta la voce www.no-ip.com.

Avete avuto esperienze a riguardo?

Huzzz
18-03-2007, 12:43
non funizona il wireless non è la luce non si accende ma non funzia cmq.che dovrei fare??mandarlo a loro??non posso provare nulla visto che funziona bene tutto??grazie


se non e' in garanzia: aprilo e guarda se si e' staccata l'antenna :D

ziopio
18-03-2007, 12:58
Salve,volevo comprare il router DSL-G624M (MIMO) e volevo sapere come era la qualità del segnale wireless.Prima avevo un router digicom,e il segnale al terzo piano di casa era insufficiente.Con un questo router migliorerei la situazione?
A me non interessa tanto la velocità ,ma la portata del segnale,che sia buono in tutta casa.

nandox80
18-03-2007, 13:17
Salve,volevo comprare il router DSL-G624M (MIMO) e volevo sapere come era la qualità del segnale wireless.Prima avevo un router digicom,e il segnale al terzo piano di casa era insufficiente.Con un questo router migliorerei la situazione?
A me non interessa tanto la velocità ,ma la portata del segnale,che sia buono in tutta casa.

se hai pc con buon schede wifi vai tranquillo....a me copre anche tutto il giardino..che con la casa mi fa' un quasi 300mq (non ho una villona...ma a me questo router soddisfa a pieno)

Maltese
18-03-2007, 13:39
vorrei usare la funzione DDNS del mio G624M, ho configurato il tutto ma ho visto che non funziona, mentre con il client no-ip installato sul pc funziona.

il sito www.no-ip.com mostra la seguente schermata di esempio:
http://www.no-ip.com/images/dlink.gif

ma il mio (nostro) router, alla voce Server Address riporta la voce www.no-ip.com.

Avete avuto esperienze a riguardo?

hai aggiornato il fw? DSL-G624M.EU.B02T11.20060208

nandox80
18-03-2007, 13:42
hai aggiornato il fw? DSL-G624M.EU.B02T11.20060208

stavo pensando anche io di impostare i DDNS....scelgo no-ip.org oppure dyndns.org???

ma la connessione migliore in questo modo oppure non serve a nulla????

Gigione07
18-03-2007, 15:32
Scusate la sparizione...

:sborone: Potresti anche provare coi DNS di OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Ma non mi è ancora chiara la ragione del problema: sembrerebbe che i server del tuo provider escludano per qualche ragione gli indirizzi della concorrenza...
Che provider hai?
Non è che stai usando una distro a base Ubuntu per caso?
Se non l'hai già fatto nella guida linkata in basso in firma è disponibile un firmware un pò più recente di quello che ha il router al momento dell'acquisto.
Ciao

Ciao Carciofone... si avevo cambiato i DNS con quelli Open, ma niente, avevo provato con altri del mio Provider Alice (20 Mb), ma niente ancora. Avevo anche cambiato il firmware, ma nada de nada.

Solo da quando ho inserito i DNS Technorail tutto ha funzionato alla perfezione, e trovata la soluzione devo dire che con questoRouter mi ci trovo benissimo.

nandox80
18-03-2007, 15:48
Scusate la sparizione...



Ciao Carciofone... si avevo cambiato i DNS con quelli Open, ma niente, avevo provato con altri del mio Provider Alice (20 Mb), ma niente ancora. Avevo anche cambiato il firmware, ma nada de nada.

Solo da quando ho inserito i DNS Technorail tutto ha funzionato alla perfezione, e trovata la soluzione devo dire che con questoRouter mi ci trovo benissimo.

quali sono i DNS Technorail????

francolag60
18-03-2007, 18:04
quali sono i DNS Technorail????

62.149.128.2 - 62.149.132.2

Mik Lanzi
18-03-2007, 20:09
hai aggiornato il fw? DSL-G624M.EU.B02T11.20060208


si :)

3D[pOlPo]FX
19-03-2007, 13:37
gigio28 : anzitutto (almeno nel mio) non ci sono sigilli di garanzia quindi lo puoi aprire per controllare che non si sia staccato il filo.

In ogni caso, se non fosse più in garanzia piuttosto che buttarlo comprati un access point a parte e lo colleghi ad una delle 4 porte LAN!!

Mr.Fabry
19-03-2007, 14:16
Ciao, volevo chiedervi se quando mi allontano dal router con il pc e il segnale diminuisce (eccellente bassa....), diminiusce pure la velocità??

nandox80
19-03-2007, 14:18
Ciao, volevo chiedervi se quando mi allontano dal router con il pc e il segnale diminuisce (eccellente bassa....), diminiusce pure la velocità??

ma dici mentre sei in movimento o tra le due diverse "posizioni iniziale-finale"???? mentre sei in movimento non so.....tra le due differenti posizioni sicuramente no...almeno a me dove è il segnale è alto mi dice che va a 108 e in camera dove è basso sempre 108.

Mr.Fabry
19-03-2007, 14:49
ma dici mentre sei in movimento o tra le due diverse "posizioni iniziale-finale"???? mentre sei in movimento non so.....tra le due differenti posizioni sicuramente no...almeno a me dove è il segnale è alto mi dice che va a 108 e in camera dove è basso sempre 108.

Buono, cmq dicevo da fermo...ora non posso fare test della velocità xkè come ho sempre scritto ho problemi di adsl...appena è tutto ok SPERO PRESTO provo.
Buon pomeriggio a tutti

maxpoz
19-03-2007, 14:57
Ciao a tutti,
un mio amico ha preso il G624M, qual'è l'ultimo firmware che funziona e dove trovo il link?
Sull'ftp non lo trovo....

Grazie

charlieramon
19-03-2007, 18:37
ciao a tutti,
ho da poco comprato il router dlink dsl g624t e ho come provider libero.
Ho passato una settimana a settare le impostazioni del router e della mia connessione wireless per avere ip statico per usare programmi p2p.
Pensavo di aver fatto tutto (tranne l'aggiornamento del firmware) ma ogni tanto (dopo 2 ore, o dopo 20) la connessione adsl mi parte e il pc non si collega più al router. Solo staccando e riattaccando la presa del router torno allo stato iniziale.
qualcuno può gentilmente spiegarmi cosa devo fare?

grazie in anticipo

Maltese
19-03-2007, 21:47
Ciao a tutti,
un mio amico ha preso il G624M, qual'è l'ultimo firmware che funziona e dove trovo il link?
Sull'ftp non lo trovo....

Grazie



G624M.EU.B02T11.20060208

per altro guarda la guida di Carciofone Ciao:cool:

zeptepi
19-03-2007, 22:04
Ciao a tutti ,due settimane fa' ho dovuto sostituire il mio vecchio roter (un digicom michelangelo) morto all'improvviso. fatto un giro scelgo il dlink 624t anche percge' in offeta vantaggiosa ,ma anche perche' in questo thread ne avevo letto bene, il punto e' che dopo che l'ho lasciato un giorno acceso non funziona piu' tanto che il mio portatile non lo vede ,ma in conpenso vede tutti i rooter del quartiere. Sono deluso perche' pensavo al dlink di una qualita' migliore del digicom(che almeno ha funzionato un'anno).Non ho cambiato nessuna delle impostazioni oruginali non avendone praticamente avuto il tempo, a qualcuno di voi e' successo qualcosa di simile?:cry: :cry:
Un saluto.

maxpoz
20-03-2007, 07:51
G624M.EU.B02T11.20060208

per altro guarda la guida di Carciofone Ciao:cool:


Scusa ma un'altra domanda,
per caricare il firmware basta che vado nell'interfaccia web del router e la carico da li come si fa per qualsiasi altro router, o devo seguire qualche procedura particolare, se è solo così glie lo aggiorno altrimenti dato che non è mio non voglio rischiare di fare danni.

Maltese
20-03-2007, 09:02
Scusa ma un'altra domanda,
per caricare il firmware basta che vado nell'interfaccia web del router e la carico da li come si fa per qualsiasi altro router, o devo seguire qualche procedura particolare, se è solo così glie lo aggiorno altrimenti dato che non è mio non voglio rischiare di fare danni.


Si devi aggiornarlo dall'interfaccia web del router,
comunque per qualsiasi dubbio leggi la guida che trovi nella firma di Carciofone
li trovi maggiori dettagli sulla procedura da seguire ciao :cool:

maxpoz
20-03-2007, 10:09
Si devi aggiornarlo dall'interfaccia web del router,
comunque per qualsiasi dubbio leggi la guida che trovi nella firma di Carciofone
li trovi maggiori dettagli sulla procedura da seguire ciao :cool:


Caro Maltese non mi ci mandare..........:muro:
Ieri avevo provato a scaricare dai link della guida il file che in teoria doveva essere quello giusto ovvero quello che mi hai postato tu G624M.EU.B02T11.20060208, però dato che l'ftp italiano(ieri) non andava, stamattina sono andato sull'ftp spagnolo e ho scaricato lo stesso file.
Ora l'ftp ita funziona ma a quanto sembra il file è identico, secondo le guide dicono che quello spagnolo andava meglio per il ptp quindi....ipotizzando che i 2 file ita e spa siano diversi, quale carico?

nandox80
20-03-2007, 10:45
Caro Maltese non mi ci mandare..........:muro:
Ieri avevo provato a scaricare dai link della guida il file che in teoria doveva essere quello giusto ovvero quello che mi hai postato tu G624M.EU.B02T11.20060208, però dato che l'ftp italiano(ieri) non andava, stamattina sono andato sull'ftp spagnolo e ho scaricato lo stesso file.
Ora l'ftp ita funziona ma a quanto sembra il file è identico, secondo le guide dicono che quello spagnolo andava meglio per il ptp quindi....ipotizzando che i 2 file ita e spa siano diversi, quale carico?

io sinceramente non ci ho fatto caso se era ita o spa....e con il mio G624M scarico con emule anche a 280kB.....

p.s.: certo che un interruttore ON/OFF ci manca proprio....ieri mi si era impallato anche se navigavo velocissimamente. Me ne sono accorto xkè x prova volevo cambiare i DNS e vedere se navigavo meglio....ma non mi permetteva di farlo. L'ho staccato ho aspettato due minuti...e tutto ok....navigavo sempre benissimo e inoltre ho potuto fare la prova che volevo. Quasi quasi me lo faccio da solo un interruttorino.....:)

NightStalker
20-03-2007, 11:01
Caro Maltese non mi ci mandare..........:muro:
Ieri avevo provato a scaricare dai link della guida il file che in teoria doveva essere quello giusto ovvero quello che mi hai postato tu G624M.EU.B02T11.20060208, però dato che l'ftp italiano(ieri) non andava, stamattina sono andato sull'ftp spagnolo e ho scaricato lo stesso file.
Ora l'ftp ita funziona ma a quanto sembra il file è identico, secondo le guide dicono che quello spagnolo andava meglio per il ptp quindi....ipotizzando che i 2 file ita e spa siano diversi, quale carico?

guarda che la differenza tra ITA e SPA c'è solo nel FW per il 624T, nell'M è lo stesso...

AncoMarzio
20-03-2007, 11:32
Ciao ragazzi !!

Stavo pensando di aggiornare il firmware del mio DSL-G624T dalla versione del 20 luglio 2006 alla ultima europea del 24 novembre 2006
(per intenderci quella presente nei siti ftp .CZ (ftp://ftp.dlink.cz/dsl/dsl-g624t/driver_software/), .PL (ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-g624t/driver_software/) e .DE (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/))
e mi sorgono un paio di domande:

Qualcuno l'ha già installata e se si: come si trova?
Che DSP contiene quella versione?

Grazie a chiunque mi sappia rispondere e ne abbia voglia!

--- EDIT ---

Ho trovato nella pagine passate questa dichiarazione:

FX;16311294']Ho provato 3 firmware:

V3.00B01T02.EU-A.20060208 : quello originale, era instabile si piantava e disconnetteva in continuazione, non mi ero ancora accorto del problema del remote management

V3.00B01T02.EU-A.20060720 : ultimo "EU" presente sull'ftp italiano, nessuna disconnessione ma fa lo scherzetto del remote management sempre attivo

V3.02B01T02.EU-A.20061124 : trovato nell'ftp polacco, si disconnette o si impalla spesso e NON risolve il problema del remote management

V3.00B01T01.WI-C.20070202 : appena messo, noto già che ha meno funzioni del precedente, e indovinate un po', ha il remote management irrimediabilmente attivo!!!!!

Per quanto riguarda l'instabilità: c'è chi è in grado di confermare la cosa (non tutte le linee ADSl sono uguali...) ??

Qualcuno ha invece installato la V3.02B01T02.EU-A.20061124 pur trovandosi bene?

--- ALTRO EDIT ---

In questo caso potrei aver trovato cosa interessa ad Anco.

ADSL Firmware Version:
7.00.01.00 - 7.00.01.00 - 7.00.04.-4 Annex A - 01.07.2c - 0.54

Scusa, DKDIB, l'avevo letta e non mi ricordavo.

Comunque, adesso hai ancora quella versione?
E se si come ti trovi?

maxpoz
20-03-2007, 13:13
io sinceramente non ci ho fatto caso se era ita o spa....e con il mio G624M scarico con emule anche a 280kB.....

p.s.: certo che un interruttore ON/OFF ci manca proprio....ieri mi si era impallato anche se navigavo velocissimamente. Me ne sono accorto xkè x prova volevo cambiare i DNS e vedere se navigavo meglio....ma non mi permetteva di farlo. L'ho staccato ho aspettato due minuti...e tutto ok....navigavo sempre benissimo e inoltre ho potuto fare la prova che volevo. Quasi quasi me lo faccio da solo un interruttorino.....:)

Ma quello del mio amico ce l'ha il pulsante on/off, sono sicurissimo.

Mirthis
20-03-2007, 13:45
Faccio una domanda forse stupida. Da quando ho il DSL-G624T ho problemi ad accedere ad alcune pagine web. Per fare un esempio mi é impossibile vedere le pagine degli sotre di ebay (entro nella home di uno store, ma non posso praticamente muovermi). So che non é un problema legato al pc da cui navigo, perché la stessa cosa succede con l'altro pc nella stessa rete. Qualche idea?

nandox80
20-03-2007, 13:50
Faccio una domanda forse stupida. Da quando ho il DSL-G624T ho problemi ad accedere ad alcune pagine web. Per fare un esempio mi é impossibile vedere le pagine degli sotre di ebay (entro nella home di uno store, ma non posso praticamente muovermi). So che non é un problema legato al pc da cui navigo, perché la stessa cosa succede con l'altro pc nella stessa rete. Qualche idea?

prova a cambiare i DNS....sui pc metti come DNS primario l'IP del router...sul router imposta i DNS, magari gli Open:

208.67.222.222
208.67.220.220

non so se sia questo il tuo problema..ma a me casi analoghi dipendevano proprio dai DNS

Mirthis
20-03-2007, 14:07
prova a cambiare i DNS....sui pc metti come DNS primario l'IP del router...sul router imposta i DNS, magari gli Open:

208.67.222.222
208.67.220.220

non so se sia questo il tuo problema..ma a me casi analoghi dipendevano proprio dai DNS

Grazie per il suggerimento! Ho provato ora a cambiarli ma sembra che non ci sia stato alcun cambiamento.

Maltese
20-03-2007, 14:35
Caro Maltese non mi ci mandare..........:muro:
Ieri avevo provato a scaricare dai link della guida il file che in teoria doveva essere quello giusto ovvero quello che mi hai postato tu G624M.EU.B02T11.20060208, però dato che l'ftp italiano(ieri) non andava, stamattina sono andato sull'ftp spagnolo e ho scaricato lo stesso file.
Ora l'ftp ita funziona ma a quanto sembra il file è identico, secondo le guide dicono che quello spagnolo andava meglio per il ptp quindi....ipotizzando che i 2 file ita e spa siano diversi, quale carico?

Vedi post di Nightstalker:read:

Maltese
20-03-2007, 14:37
Ma quello del mio amico ce l'ha il pulsante on/off, sono sicurissimo.


Allora non è un 624m ( a meno che stanotte sia uscita una nuova versione ):D :D :D

maxpoz
20-03-2007, 14:40
Allora non è un 624m ( a meno che stanotte sia uscita una nuova versione ):D :D :D

Ho detto una cagata scusa hai ragione, avevo guardato ma lui mi aveva detto di togliere il cavo sorry :muro:

maxpoz
20-03-2007, 14:42
Faccio una domanda forse stupida. Da quando ho il DSL-G624T ho problemi ad accedere ad alcune pagine web. Per fare un esempio mi é impossibile vedere le pagine degli sotre di ebay (entro nella home di uno store, ma non posso praticamente muovermi). So che non é un problema legato al pc da cui navigo, perché la stessa cosa succede con l'altro pc nella stessa rete. Qualche idea?

Un mio amico aveva lo stesso problema,
ho risolto impostando (adesso non ricordo con esattezza) PPOA al poso di PPOE o viceversa, lui non navigava su hotmail e anche il messenger non andava, prova a vedere se così funziona

nandox80
20-03-2007, 14:46
Allora non è un 624m ( a meno che stanotte sia uscita una nuova versione ):D :D :D

Maltese ce lo vogliamo fare un piccolo interruttorino per qusto benedetto G624M????????

Maltese
20-03-2007, 15:10
Maltese ce lo vogliamo fare un piccolo interruttorino per qusto benedetto G624M????????

visto come funziona (parlo a titolo personale) non ne vedo la necessità accendo e spengo l'interruttore della la ciabatta non ho disconnessioni scarica senza problemi ma che voi de più dalla vita?:D ciao :cool: