View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T
frahugras
22-03-2011, 19:04
per completezza d'informazione, il firmware è il V3.10B01T02.EU-A.20070924
e il bootloader è già aggiornato all'ultima versione che si trova nel thread che Bovirus ha in firma.
ora vado offline percheè devo aprire il router e osservare sti benedetti condensatori.. a presto
buona caccia ;) e ricordati che non è detto che se non li trovi gonfi non siano compromessi... i miei erano belli bombati sulla capsula di pressione e caldi ;)
I condensatori vanno sostituiti tutti.
I condensatori vanno sostituiti con altri condensatori stessa capacità e tensione di alimentazione.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C (NON suare condensatori normali e non fidarsi dei negozianti che vi dicono che è uguale).
Ciao ragazzi !
Domanda da profano..
Avendo questo router mi chiedevo se in wi-fi è possibile collegare solo una periferica alla volta (ad esempio un portatile) o due (un portatile e un cellulare).
Ho provato con entrambi ma se riesce a navigare uno l'altro trova la rete ma non riesce a connettersi..
E' una limitazione del software ? Bisogna smanettare un po' sulle impostazioni del router o lascio perdere ?
E' una delle cose più ripetute (ed ignorate del forum).
Quando si posta un problema è fondamentale fornire più dettagli possibile
Nel tuo post manca qualsiasi genere di informazione utile
- Versione firmware attuale
- Tipologia connessione Wifi (criptazione tec.)
. Sistema operativo PC
- Modalità di connessione etc.
Generalmente non vi sono limiti al numero di dispositivi collegati in Wifi.
frahugras
23-03-2011, 21:42
E' una delle cose più ripetute (ed ignorate del forum).
Quando si posta un problema è fondamentale fornire più dettagli possibile
Nel tuo post manca qualsiasi genere di informazione utile
- Versione firmware attuale
- Tipologia connessione Wifi (criptazione tec.)
. Sistema operativo PC
- Modalità di connessione etc.
Generalmente non vi sono limiti al numero di dispositivi collegati in Wifi.
la vodafone station limita ad 8 i pc in wifi.. ma è solo una confi del fw.. l'hw reggerebbe ben oltre
@Bovirus
Ho un g624t funzionante ma con le porte lan in bambola causa condensatori.
Ti può servire? Per esperimenti o beneficenza?
Se ti serve mandami un pm con l'indirizzo che te lo spedisco. A mie spese. :D
edit: ok, buon divertimento
morgan81
25-03-2011, 11:58
I condensatori vanno sostituiti tutti.
I condensatori vanno sostituiti con altri condensatori stessa capacità e tensione di alimentazione.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C (NON suare condensatori normali e non fidarsi dei negozianti che vi dicono che è uguale).
Ho già letto che i condensatori non devono essere minori di 25V e di 105C.
Stessa cosa dicasi per la capacità? Ho trovato le caratteristiche che cerco con 1200 uF.. Chiedo perchè del campo sono comunque un PROFANO :D
Hai scritto che devono avere stessa capacità.. cioè 1000 uF, quindi se ho fatto un intervento inutile puoi anche evitare di rispondere!
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.
Valori tensione e capacità (non c'è un minimo o un massimo) devono essere uguali a quelli che sostituisci.
morgan81
25-03-2011, 12:34
OK..identici insomma. Escludo quindi quelli da 1200 uF che ho trovato.
Tempo fa mi dicesti che ne avevi una scorta, nel caso me ne fossero serviti..ne tieni ancora? Sia da 1000 che da 100 uF?
Non mi risultano condensatori ad 1200uF.
morgan81
25-03-2011, 13:40
Guarda un pò qui:
Sono vietati i link a negozi online
morgan81
25-03-2011, 14:18
Scusate.. comunque Bovirus hai visto il link?
Non conosco il sito. Siti di riferimento in Italia: RS Component o Distrelec.
frahugras
25-03-2011, 18:53
@Bovirus
Ho un g624t funzionante ma con le porte lan in bambola causa condensatori.
Ti può servire? Per esperimenti o beneficenza?
Se ti serve mandami un pm con l'indirizzo che te lo spedisco. A mie spese. :D
edit: ok, buon divertimento
non riesci a ripararlo?
cescoo78
02-04-2011, 13:47
è da un pò di tempo che le 4 porte lan danno problemi a parte che è molto lento a caricare le pagine di internet.... xò se lo utilizzo in wifi va molto meglio...
@cescoo78
Problema tipico. Condensatori esauriti.
Ci sono le indicazioni nel thread ufficiale.
cescoo78
02-04-2011, 18:50
ora ho semplicemente collegato la penna wifi ed uso quella.. ma c'è da sostituire i condensatori? rischio di spacccare tutto...
frahugras
02-04-2011, 19:47
ora ho semplicemente collegato la penna wifi ed uso quella.. ma c'è da sostituire i condensatori? rischio di spacccare tutto...
nessun amico bravo col saldatore? non è difficile cmq...
cescoo78
02-04-2011, 20:08
nessun amico bravo col saldatore? non è difficile cmq...
si allora devo sentire... ma dove li trovo i pezzi?
Se non cambi alla svelta i condensatori il modem tra un po rischia di diventare inservibile. Le indicazioni come ti era stato precedentemente riportato sono nel primo post del thread ufficiale (vedi firma).
el_pocho2008
04-04-2011, 12:44
ho 3 dlink 624t, ma su uno la marca dell'alimentatore è diversa, mi potete postare i valori di uscita e gli ampere del vostro? Grazie, siccome ho anche altri router e gli alimentatori si sono imbrogliati.
Se collego il dlink la portante su una linea 20 mega mi aggancia 12 mega in download e 770 kb in up.
mentre con un planet adw4401 mi aggancia 15 mega in down e 600 in up e sul planet facendo uno speedtest mi da come ping 30ms , mentre il dlink 27 ms
Vale la pena mettere il dlink, visto che ho sempre usato il planet?
Alimentatore G624T - 12V 1A (centrale positivo)
La velocità di connessione dipende anche dal chipset del modem, dal firmware e dalle impostazioni Non hai postato nessuna info al riguardo.
Potresti avere anche qualche condensatore esaurito nel G624T.
frahugras
04-04-2011, 16:44
Alimentatore G624T - 12V 1A (centrale positivo)
La velocità di connessione dipende anche dal chipset del modem, dal firmware e dalle impostazioni Non hai postato nessuna info al riguardo.
Potresti avere anche qualche condensatore esaurito nel G624T.
Bovirus, perdona la correzione: abbiamo scoperto che l'ali del 624 è un AC.. 1A in alternata.. nessuna polarità; raddrizza in ingresso con ponte diodi / elettrolitici; se non ricordo male..
Hai perfettamente ragione. Avevo male interpretato il trattino.
La tensione non è continua ma pulsante (alternata) 12V 1A.
Sorry per l'errore.
cescoo78
04-04-2011, 17:25
Se non cambi alla svelta i condensatori il modem tra un po rischia di diventare inservibile. Le indicazioni come ti era stato precedentemente riportato sono nel primo post del thread ufficiale (vedi firma).
usandolo solo in wifi non va bene?
frahugras
04-04-2011, 17:42
usandolo solo in wifi non va bene?
no.. è solo questione di tempo; i condensatori forniscono corrente a tutto l'apparato; e deteriorano le prestazioni dello switch eth ADM2 della infinenon usato anche dalla wifi; tempo breve i pacchetti in transito fra DSL e WiFI avranno problemi; se non cambi/ripari i pezzi sei destinato a buttarlo... e sarebbe un peccato;
cescoo78
04-04-2011, 17:48
no.. è solo questione di tempo; i condensatori forniscono corrente a tutto l'apparato; e deteriorano le prestazioni dello switch eth ADM2 della infinenon usato anche dalla wifi; tempo breve i pacchetti in transito fra DSL e WiFI avranno problemi; se non cambi/ripari i pezzi sei destinato a buttarlo... e sarebbe un peccato;
ah cavolo ma pazzesco che un prodotto si deteriori così velocemente... ma dove trovo la guida x riparare? ma i condensatori? mi date il link?
grazie
frahugras
04-04-2011, 17:57
ah cavolo ma pazzesco che un prodotto si deteriori così velocemente... ma dove trovo la guida x riparare? ma i condensatori? mi date il link?
grazie
velocemente? ma da quanto lo usi? posto che mi sono innestato nel discorso tardi... lamenti basse performance del 624 e questo può essere dovuto dai condensatori; il 624 è ormai vecchio e devi avercelo da qualche annetto; se ti interessa è cmq fatto meglio di tanti altri attuali prodotti... provati; ad ogni modo, ci sono in giro n-mila guide sull'argomento; bastano saldatore e 4/6 condensatori che costano 3 euro e torna nuovo;
ripeto: non so se sia il tuo caso, ma se ci tieni a tenertelo caro, ti consiglio caldamente la riparazione;
cescoo78
04-04-2011, 18:01
velocemente? ma da quanto lo usi? posto che mi sono innestato nel discorso tardi... lamenti basse performance del 624 e questo può essere dovuto dai condensatori; il 624 è ormai vecchio e devi avercelo da qualche annetto; se ti interessa è cmq fatto meglio di tanti altri attuali prodotti... provati; ad ogni modo, ci sono in giro n-mila guide sull'argomento; bastano saldatore e 4/6 condensatori che costano 3 euro e torna nuovo;
ripeto: non so se sia il tuo caso, ma se ci tieni a tenertelo caro, ti consiglio caldamente la riparazione;
bhe saranno 2/3 anni per cortesia puoi darmi il link della guida? un mio amico mi ha detto che mi cambia i condesatori ma devo dirgli quali... se mi fai sapere grazie
frahugras
04-04-2011, 18:08
bhe saranno 2/3 anni per cortesia puoi darmi il link della guida? un mio amico mi ha detto che mi cambia i condesatori ma devo dirgli quali... se mi fai sapere grazie
cavoli: BOVIRUS si sgola da n-mila posts ;) cmq oltre ai suoi link basta una ricerca veloce su google:
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=1280&bih=610&q=condensatori+624&aq=f&aqi=&aql=&oq=&fp=12d51b7abd3be50
servono condensatori descritti, LOW ESR, 105C e una buona manina...
Se poi aggiungiamo che sempre qui su HWUpgrade c'è un thread ufficiale con tutte el indicazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Repetita iuvant....
rockyweb
04-04-2011, 23:17
non li devi implementare, solo usare... io sono ancora confuso sulle tue reali necessità... e sulla tua "confidenza" di un ambiente CLI; vabbè... male che vada c'è il TI upgrade, ma se non accedi fisicamente al router...
finalmente ho trovato un po' di tempo, allora ho inviato tramite telnet al router i codici che mi avevi consigliato per l'acesso remoto:
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteNetmask=0.0.0.0;end'| cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteNetmask=0.0.0.0;end' | cm_cli
funzionano alla perfezione!
per farli funzionare ho prima dovuto accedere nell'interfaccia web ed abilitare in remote management sia la parte web che la parte telnet con un indirizzo ip a caso tipo 1.1.1.1 poi tramite telnet dando i tuoi comandi ho notato che l'ip che avevo messo manualmente 1.1.1.1 e stato sovrascritto con 0.0.0.0
ma ho trovato un bug :( quando il router viene riavviato l'ip torna ad essere
1.1.1.1 cioè quello inserito manualmente e non piu' quello scritto nella cli 0.0.0.0 mai una volta mi va giusta una cosa,
poi volevo chiederti ma entrando dall'interfaccia web non trovo nessuna opzione per attivare/disattivare/riavviare la rete wifi, siccome mi avevi indicato che si poteva fare tramite interfaccia web, ma come?
comunque ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato fin ora, sono state fontamentali sei un grande ;)
frahugras
05-04-2011, 08:13
finalmente ho trovato un po' di tempo, allora ho inviato tramite telnet al router i codici che mi avevi consigliato per l'acesso remoto:
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_telnet/RemoteNetmask=0.0.0.0;end'| cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteHost=0.0.0.0;end' | cm_cli
echo 'begin;fdb:settings/service/remote_web/RemoteNetmask=0.0.0.0;end' | cm_cli
funzionano alla perfezione!
per farli funzionare ho prima dovuto accedere nell'interfaccia web ed abilitare in remote management sia la parte web che la parte telnet con un indirizzo ip a caso tipo 1.1.1.1 poi tramite telnet dando i tuoi comandi ho notato che l'ip che avevo messo manualmente 1.1.1.1 e stato sovrascritto con 0.0.0.0
ma ho trovato un bug :( quando il router viene riavviato l'ip torna ad essere
1.1.1.1 cioè quello inserito manualmente e non piu' quello scritto nella cli 0.0.0.0 mai una volta mi va giusta una cosa,
poi volevo chiederti ma entrando dall'interfaccia web non trovo nessuna opzione per attivare/disattivare/riavviare la rete wifi, siccome mi avevi indicato che si poteva fare tramite interfaccia web, ma come?
comunque ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato fin ora, sono state fontamentali sei un grande ;)
non era necessario prima abilitare il web... funzionano cmq;
HAI SALVATO LA CONF? save & reboot
se non ricordo male sei quello che non accede "fisicamente" al router vero ;)
p.s. che io sappia, con i FW dlink, anche se hai il telnet aperto, non puoi disattivare manualmente la wifi via CLI; solo routertech, FW opensource può farlo; mi spieghi perchè ti serve da telnet se accedi alla GUI? deselezione la casella...
a meno che non ti basti uno "shut" amministrativo ...
"ifconfig wlan0 down"
trovi tutto su internet ;)
rockyweb
05-04-2011, 12:18
non era necessario prima abilitare il web... funzionano cmq;
HAI SALVATO LA CONF? save & reboot
se non ricordo male sei quello che non accede "fisicamente" al router vero ;)
p.s. che io sappia, con i FW dlink, anche se hai il telnet aperto, non puoi disattivare manualmente la wifi via CLI; solo routertech, FW opensource può farlo; mi spieghi perchè ti serve da telnet se accedi alla GUI? deselezione la casella...
a meno che non ti basti uno "shut" amministrativo ...
"ifconfig wlan0 down"
trovi tutto su internet ;)
ma infatti prima ho provato i tuoi codici senza attivarlo dall'interfaccia ma non a funzionato.
possibile avvenga solo dopo il salvataggio e di seguito il riavvio?
perchè infatti io non ho ne riavviato ne salvato.
save&reboot ? ho provato a digitare save da telnet ma il comando non viene riconosciuto, per salvare e riavviare cosa devo digitare?:stordita:
si infatti per il problema del riavvio rete (wifi) accedo dall'interfaccia tolgo la spuntina active wifi e applico e viceversa ;) l'unico problema che rimane e se dopo il riavvio non dovrei essere in grado di raggiungerlo da remoto :muro:
el_pocho2008
05-04-2011, 13:17
ok capito, io ho tre dlink 624t tra cui due funziona solo il wifi, mentre le porte senza inserire nessun cavo lampeggiano poi si spengono, ok qui sostituirò i condensatori;
mentre nel terzo funzionano solo le porte e non il wifi, ha un firmware vecchio, lo aggiornerò all'ultimo,m a se non dovesse funzionare quali sono i condensatori del wifi? grazie!
Non ci sono condensatori del Wifi (è una schedina).
frahugras
05-04-2011, 13:51
ok capito, io ho tre dlink 624t tra cui due funziona solo il wifi, mentre le porte senza inserire nessun cavo lampeggiano poi si spengono, ok qui sostituirò i condensatori;
mentre nel terzo funzionano solo le porte e non il wifi, ha un firmware vecchio, lo aggiornerò all'ultimo,m a se non dovesse funzionare quali sono i condensatori del wifi? grazie!
i condensatori suggeriti per la sostituzione gestiscono ethernet, dsl & wifi; magari è corrotto il FW; trovi nella firma di BOVIRUS il thread al riguardo; se sei uno smanettone puoi collegarti alla seriale o caricare un FW che apra il telnet e debuggare il motivo per cui la wifi non va;
frahugras
05-04-2011, 13:54
ma infatti prima ho provato i tuoi codici senza attivarlo dall'interfaccia ma non a funzionato.
possibile avvenga solo dopo il salvataggio e di seguito il riavvio?
perchè infatti io non ho ne riavviato ne salvato.
save&reboot ? ho provato a digitare save da telnet ma il comando non viene riconosciuto, per salvare e riavviare cosa devo digitare?:stordita:
si infatti per il problema del riavvio rete (wifi) accedo dall'interfaccia tolgo la spuntina active wifi e applico e viceversa ;) l'unico problema che rimane e se dopo il riavvio non dovrei essere in grado di raggiungerlo da remoto :muro:
il save da telnet non funziona... è molto più semplice il save & reboot che trovi nella GUI del tab maintenance... deve mantenere i dati oppure non funziona bene la flash; una volta salvati rimangono: puoi quindi accedere da remoto...
DOMANDA: dato che non accedi fisicamente al router, se disabiliti la wifi.. come fai ad entrare? ;) se per caso non entri da remoto? perdi l'apparato... ti dico anche che talvolta l'apparato chiude l'accesso da remoto ed il telnet perchè probabilmente il processo telnetd, il demone, si pianta..
sicuro di voler correre il rischio?
el_pocho2008
05-04-2011, 17:50
quello in cui funzionano le porte, la luce wlan non si accende proprio, va be quando avrò tempo cambierò i condensatori agli altri due in cui non funzionano le porte.
siccome il dlink mi aggancia quasi a 800 kb e 12 mega, rispetto al planet 15 mega e 680 in up
ma con il dlink ho una differenza di ping di -3 ms rispetto al planet
non credo che questa differenza si noti nei giochi online
Lorenzomakeadifference
05-04-2011, 18:34
Salve,
ho installato da poco Wndows 7 e ho collegato il router al pc, imposandolo con IP statico.
Fin qui tutto ok, la connessione funziona correttamente, però alcune volte il router si impalla, non avendo aperto programmi p2p.
Una volta impallato devo riavviarlo e poi torna a funzionare.
Unica differenza rispetto a prima è l'OS. Come detto in precedenza ho Windows 7 invece che Windows XP. Potrebbe essere un problema di compatibilità del router con l'OS, oppure è un problema di scheda di rete non compatibile con il sistema operativo in oggetto ?
frahugras
05-04-2011, 20:41
quello in cui funzionano le porte, la luce wlan non si accende proprio, va be quando avrò tempo cambierò i condensatori agli altri due in cui non funzionano le porte.
siccome il dlink mi aggancia quasi a 800 kb e 12 mega, rispetto al planet 15 mega e 680 in up
ma con il dlink ho una differenza di ping di -3 ms rispetto al planet
non credo che questa differenza si noti nei giochi online
i chipset ADSL dei modem sono diversi.. nn puoi fare un confronto diretto.. inoltre non sono sicuro il 624 supporti il 2+ da 20 mega.. non vorrei fosse compliant solo alla release 2; se non ti si accende la wlan il driver non parte.. come ti dicevo, o ti logghi in qualche modo alla cli o tenta di aggiornare il FW
frahugras
05-04-2011, 20:42
Salve,
ho installato da poco Wndows 7 e ho collegato il router al pc, imposandolo con IP statico.
Fin qui tutto ok, la connessione funziona correttamente, però alcune volte il router si impalla, non avendo aperto programmi p2p.
Una volta impallato devo riavviarlo e poi torna a funzionare.
Unica differenza rispetto a prima è l'OS. Come detto in precedenza ho Windows 7 invece che Windows XP. Potrebbe essere un problema di compatibilità del router con l'OS, oppure è un problema di scheda di rete non compatibile con il sistema operativo in oggetto ?
sbaglio o in seven c'è un settaggio da fare sulle ethernet per impedire che continui ad agguistare la velocità delle ethernet con impallamento router vecchia generazione?
Lorenzomakeadifference
05-04-2011, 20:49
Dove si setta quella configurazione ?
rockyweb
05-04-2011, 21:55
il save da telnet non funziona... è molto più semplice il save & reboot che trovi nella GUI del tab maintenance... deve mantenere i dati oppure non funziona bene la flash; una volta salvati rimangono: puoi quindi accedere da remoto...
DOMANDA: dato che non accedi fisicamente al router, se disabiliti la wifi.. come fai ad entrare? ;) se per caso non entri da remoto? perdi l'apparato... ti dico anche che talvolta l'apparato chiude l'accesso da remoto ed il telnet perchè probabilmente il processo telnetd, il demone, si pianta..
sicuro di voler correre il rischio?
Tutto questo sbattimento che sto strumentalizzando insieme a te sai perchè?
per il semplice motivo che mi e capitato più di una volta che facendo reboot dalla GUI
nell'pulsante sul pannello principale, all' riavvio il wifi muore, ora non so se di preciso
e il wifi a morire ho e il router a bloccarsi, non avendo accesso fisico rimane sempre
un pò di dubbio, avendo l'accesso remoto posso accedere da un'altra connessione
e tentare di rianimare il wifi attivando/disattivando dalla GUI,
se succederebbe quello che hai citato prima e la fine :)
voglio mantenere l'accesso remoto anche perchè immagino prima o poi
quello/quella sfigato/a proteggera' il wifi da wpa, allora io da remoto recupero
la chiave e indisturbatamente mantengo free-internet
A proposito proprio adesso sto guardando in maintenance in Save/Restore Settings
ci sono un bel po' di funzioni oltre a Save e reboot c'e pure Restart AP dove in quest'ultima specifica in inglese (Force the DSL -G624T Wireless LAN to restart) penso specifichi che forza laccess point riavviando solo la parte wireless, se così fosse questo e giusto quello che mi serviva
E se evidentemente e li chi a programmato il router sapeva del bug anche se raramente al wifi.
rockyweb
05-04-2011, 22:55
Ne ho avuto la conferma dopo aver fatto Save e Reboot dall'apposito pannello maintenance il router si pianta. Non so da cosa dipenda. Ma spero che almeno il salvataggio lo faccia
Ci tengo a precisare che questa procedura e stata eseguita tramite connessione wifi
Dove si setta quella configurazione ?
Nel thread ufficiale (in firma).
frahugras
06-04-2011, 08:18
Ne ho avuto la conferma dopo aver fatto Save e Reboot dall'apposito pannello maintenance il router si pianta. Non so da cosa dipenda. Ma spero che almeno il salvataggio lo faccia
Ci tengo a precisare che questa procedura e stata eseguita tramite connessione wifi
e bravo rocky.. ora è tutto cristallino... ti rispondo meglio in giornata... cmq ad occhio il tuo accrocchio può avere le ore contate causa i famigerati condensatori ;) poi ti spiego la mia "visione"
frahugras
06-04-2011, 10:16
Tutto questo sbattimento che sto strumentalizzando insieme a te sai perchè?
per il semplice motivo che mi e capitato più di una volta che facendo reboot dalla GUI
nell'pulsante sul pannello principale, all' riavvio il wifi muore, ora non so se di preciso
e il wifi a morire ho e il router a bloccarsi, non avendo accesso fisico rimane sempre
un pò di dubbio, avendo l'accesso remoto posso accedere da un'altra connessione
e tentare di rianimare il wifi attivando/disattivando dalla GUI,
se succederebbe quello che hai citato prima e la fine :)
voglio mantenere l'accesso remoto anche perchè immagino prima o poi
quello/quella sfigato/a proteggera' il wifi da wpa, allora io da remoto recupero
la chiave e indisturbatamente mantengo free-internet
A proposito proprio adesso sto guardando in maintenance in Save/Restore Settings
ci sono un bel po' di funzioni oltre a Save e reboot c'e pure Restart AP dove in quest'ultima specifica in inglese (Force the DSL -G624T Wireless LAN to restart) penso specifichi che forza laccess point riavviando solo la parte wireless, se così fosse questo e giusto quello che mi serviva
E se evidentemente e li chi a programmato il router sapeva del bug anche se raramente al wifi.
allora Rocky, posto che se ho capito tutto e bene stai facendo una cosa poco "pulita"
ma non mi interessa entrare nel merito... magari arriverà il caxxiatone dai moderatori;
a me interessa la tecnica:
- il 624 su cui smanetti via wifi o remoto potrebbe avere il problema noto dei condensatori
o una corruzione del firmware, se non ricordo male è quello del 2007
- se il proprietario non sistema il router, la wifi ti pianterà ad intervalli regolari
e tu giustamente pensi di accedere da internet e dalla WAN per cercare di ripristinare
con i vari reboot (mi chiedo come l'"altro" non se ne accorga guardando il LOG)
- come ti dicevo il 624 ogni tanto però si pianta nel telnet o GUI remota, e se si pianta nel momento sbagliato
e non riattivi la wifi l'"altro" si chiederà cosa sia successo e se non è un asso butterà
tutto...
- c'è cmq un problema di fondo da quello che dici... la passwd WPA della wifi NON è in chiaro nella GUI;
quindi se l'altro decide di metterla, come di cambiare la passwd per entrare in telnet o GUI (che
sono la stessa tra parentesi)... che fai? come entri? ed anche una volta entrato dovresti cambiarla
o toglierla.. pensi non se ne accorgerebbe?
cmq, personalmente, complimenti per i tentativi...
a questo punto dimenticati il mio comando per la wifi... prova a postarmi da telnet un
"cat /var/tmp/savelog.txt" o guarda il LOG apparato da GUI;
se sei fortunato vedrai l'errore della WLAN... altrimenti non hai molte
altre opzioni;
salutoni teconologici
morgan81
06-04-2011, 15:08
..voglio mantenere l'accesso remoto anche perchè immagino prima o poi quello/quella sfigato/a proteggera' il wifi da wpa, allora io da remoto recupero la chiave e indisturbatamente mantengo free-internet..
cioè rockyweb.. sei uno spudorato! non che non avessi provato anch'io a fare quello che vuoi fare, ma almeno sul forum inventerei una balla per farmi aiutare!
Mi sa che la mattina che il tuo vicino SFIGATO ti piazzerà una bella password si invertiranno i ruoli!
Cosa non darei per vedere quella mattina la tua faccia..:D :D
Ah ps.. il mio messaggio è senza rancore! ;)
Vi pregherei di evitare la continuazione di questo discorso in quanto usare la connessione di un'altra persona a sua insaputà
- E' illegale
- Si rischia la galera
- Parlarne in un forum è illegale
- Il forum per questa attività rischia la chiusura
Grazie.
@Bovirus
E' arrivato?
edit:
lascia stare,
Spedizione ************* con data 31/03/2011:
Accettato dal centro postale di FROSINONE 3 in data 31-MAR-2011
In lavorazione presso il centro postale di ROMA CMP WINDOWS (pure qua :D) in data 06-APR-2011
Sta ancora a Roma. Praticamente se venivo a piedi ero già arrivato.
rockyweb
06-04-2011, 17:51
allora Rocky, posto che se ho capito tutto e bene stai facendo una cosa poco "pulita"
ma non mi interessa entrare nel merito... magari arriverà il caxxiatone dai moderatori;
a me interessa la tecnica:
- il 624 su cui smanetti via wifi o remoto potrebbe avere il problema noto dei condensatori
o una corruzione del firmware, se non ricordo male è quello del 2007
- se il proprietario non sistema il router, la wifi ti pianterà ad intervalli regolari
e tu giustamente pensi di accedere da internet e dalla WAN per cercare di ripristinare
con i vari reboot (mi chiedo come l'"altro" non se ne accorga guardando il LOG)
- come ti dicevo il 624 ogni tanto però si pianta nel telnet o GUI remota, e se si pianta nel momento sbagliato
e non riattivi la wifi l'"altro" si chiederà cosa sia successo e se non è un asso butterà
tutto...
- c'è cmq un problema di fondo da quello che dici... la passwd WPA della wifi NON è in chiaro nella GUI;
quindi se l'altro decide di metterla, come di cambiare la passwd per entrare in telnet o GUI (che
sono la stessa tra parentesi)... che fai? come entri? ed anche una volta entrato dovresti cambiarla
o toglierla.. pensi non se ne accorgerebbe?
cmq, personalmente, complimenti per i tentativi...
a questo punto dimenticati il mio comando per la wifi... prova a postarmi da telnet un
"cat /var/tmp/savelog.txt" o guarda il LOG apparato da GUI;
se sei fortunato vedrai l'errore della WLAN... altrimenti non hai molte
altre opzioni;
salutoni teconologici
la sfigata\to stamattina a riavviato il router solo allora ho ristabilito la
connessione, a quando pare il salvataggio che avevo effettuato il giorno
prima dopo aver inserito i tuoi comandi per la gestione remota non e andato
a buon fine, infatti il remote_web e rimasto disabilitato, l'unico modo per settarlo
con l'IP 0.0.0.0 e di abilitarlo manualmente da GUI con un ip a caso e poi dare
i tuoi comandi da telnet, ma questo comporta che al riavvio del router l'indirizzo
torna ad essere quello inserito dalla GUI e non quello scritto nella CLI, mi arrendo
l'ultima mia speranza sarebbe di mettere i tuoi comandi in qualche modo dentro
il boot del router cosichè ad ogni riavvio vengono lanciati, (c'e un modo?) -
non penso siano i condensatori perchè il router va da dio c'e solo il problema
del reboot che lo pianta, comunque quando ti dicevo di accedere da
un'altra connessione da GUI remoto e prelevare la chiave ammesso e concesso
che non cambia la password di accesso al router ci starei 2 sec a rilevare
la wpa o wep che si nasconde dietro gli *asterischi*
comunque quello che io sto facendo e assolutamente lecito in quanto la
rete wifi è sprotetta e quindi accessibile da chiunque, quindi fin ora e tutto pulito :)
comunque stasera se riesco ti posto il "cat /var/tmp/savelog.txt"
saluti remoti:help:
@rockyweb
Questo è l'ultimo avvertimento.
Non continuare con queste richieste/spiegazioni su qualcosa di illegale.
Non vogliamo chiudere il forum per colpa tua.
Vai a parlare di queste cose in altri lidi....
pegasolabs
06-04-2011, 21:09
Tutto questo sbattimento che sto strumentalizzando insieme a te sai perchè?
per il semplice motivo che mi e capitato più di una volta che facendo reboot dalla GUI
nell'pulsante sul pannello principale, all' riavvio il wifi muore, ora non so se di preciso
e il wifi a morire ho e il router a bloccarsi, non avendo accesso fisico rimane sempre
un pò di dubbio, avendo l'accesso remoto posso accedere da un'altra connessione
e tentare di rianimare il wifi attivando/disattivando dalla GUI,
se succederebbe quello che hai citato prima e la fine :)
voglio mantenere l'accesso remoto anche perchè immagino prima o poi
quello/quella sfigato/a proteggera' il wifi da wpa, allora io da remoto recupero
la chiave e indisturbatamente mantengo free-internet
A proposito proprio adesso sto guardando in maintenance in Save/Restore Settings
ci sono un bel po' di funzioni oltre a Save e reboot c'e pure Restart AP dove in quest'ultima specifica in inglese (Force the DSL -G624T Wireless LAN to restart) penso specifichi che forza laccess point riavviando solo la parte wireless, se così fosse questo e giusto quello che mi serviva
E se evidentemente e li chi a programmato il router sapeva del bug anche se raramente al wifi.
la sfigata\to stamattina a riavviato il router solo allora ho ristabilito la
connessione, a quando pare il salvataggio che avevo effettuato il giorno
prima dopo aver inserito i tuoi comandi per la gestione remota non e andato
a buon fine, infatti il remote_web e rimasto disabilitato, l'unico modo per settarlo
con l'IP 0.0.0.0 e di abilitarlo manualmente da GUI con un ip a caso e poi dare
i tuoi comandi da telnet, ma questo comporta che al riavvio del router l'indirizzo
torna ad essere quello inserito dalla GUI e non quello scritto nella CLI, mi arrendo
l'ultima mia speranza sarebbe di mettere i tuoi comandi in qualche modo dentro
il boot del router cosichè ad ogni riavvio vengono lanciati, (c'e un modo?) -
non penso siano i condensatori perchè il router va da dio c'e solo il problema
del reboot che lo pianta, comunque quando ti dicevo di accedere da
un'altra connessione da GUI remoto e prelevare la chiave ammesso e concesso
che non cambia la password di accesso al router ci starei 2 sec a rilevare
la wpa o wep che si nasconde dietro gli *asterischi*
comunque quello che io sto facendo e assolutamente lecito in quanto la
rete wifi è sprotetta e quindi accessibile da chiunque, quindi fin ora e tutto pulito :)
comunque stasera se riesco ti posto il "cat /var/tmp/savelog.txt"
saluti remoti:help:
Addio remoto!
Bannato :banned:
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
Ricordo a tutti gli utenti che è altrettanto vietato fornire aiuto su argomenti vietati dal regolamento. Saranno ugualmente sanzionate violazioni in tal senso.
frahugras
07-04-2011, 07:32
Addio remoto!
Bannato :banned:
Ricordo a tutti gli utenti che è altrettanto vietato fornire aiuto su argomenti vietati dal regolamento. Saranno ugualmente sanzionate violazioni in tal senso.
domando scusa per il mio comportamento fuori rules; non si ripeterà; saluti
el_pocho2008
07-04-2011, 11:35
il fatto che non si accende la spia wireless, nel log all'avvio mi da errore inizializzazione driver wlan, ho provato a riflasharlo con adam2 tiupgrade, ma quando faccio la procedura, mi carica il firmware e dopo tre tacche, mi dice tftp time out
Servirebbe la console seriale per capire cosa succede nel boot del modem.
Paolo Bitta
07-04-2011, 13:43
Intervengo solo per segnalare che dopo aver effettuato l'aggiornamento del firware all'ultima versione con tiupgrade il router e' rinato a nuova vita.
La connessione e' in piedi da oltre una settimana senza alcun errore o blocco, idem dicasi per il wireless.
per ora non sostituisco i condensatori.
ciao!
PB
frahugras
07-04-2011, 15:34
errore
frahugras
07-04-2011, 15:36
il fatto che non si accende la spia wireless, nel log all'avvio mi da errore inizializzazione driver wlan, ho provato a riflasharlo con adam2 tiupgrade, ma quando faccio la procedura, mi carica il firmware e dopo tre tacche, mi dice tftp time out
ciao, hai cambiato i condensatori? avevo lo stesso problema ed è andato tutto a posto cambiando i condensatori che inficiavano la partenza della wifi.. il driver crashava perchè l'hw andava ko probabilmente; il TFTP fallisce perchè le eth non ricevono corrente dai condensatori fusi
- confermami se hai cambiato i condensatori
- aumenta il dettaglio del log fino a debug e se hai voglia postalo
- come consigliato, per eseguire cmq debug spinto-recovery FW particolarmente ostici hai bisogno della seriale: convertitore TTL 3V (max3232), convertitore USB etc
frahugras
07-04-2011, 15:39
Intervengo solo per segnalare che dopo aver effettuato l'aggiornamento del firware all'ultima versione con tiupgrade il router e' rinato a nuova vita.
La connessione e' in piedi da oltre una settimana senza alcun errore o blocco, idem dicasi per il wireless.
per ora non sostituisco i condensatori.
ciao!
PB
ti consiglierei cmq di cambiarli; hai installato la versione 2007 o 2009?
Paolo Bitta
07-04-2011, 17:06
ti consiglierei cmq di cambiarli; hai installato la versione 2007 o 2009?
2009
finchè regge non li cambio. l'ho anche aperto e ho visto che in apparenza sono perfetti. so che potrebbe non essere indicativo, ma la parte ethernet funziona bene, il wifi anche e la connessione è stabile e performante. E chi lo tocca più!! :D
el_pocho2008
07-04-2011, 20:59
ciao, hai cambiato i condensatori? avevo lo stesso problema ed è andato tutto a posto cambiando i condensatori che inficiavano la partenza della wifi.. il driver crashava perchè l'hw andava ko probabilmente; il TFTP fallisce perchè le eth non ricevono corrente dai condensatori fusi
- confermami se hai cambiato i condensatori
- aumenta il dettaglio del log fino a debug e se hai voglia postalo
- come consigliato, per eseguire cmq debug spinto-recovery FW particolarmente ostici hai bisogno della seriale: convertitore TTL 3V (max3232), convertitore USB etc
no non ho cambiato i condensatori, ho solo provato il flash con adam2 poi ho ricaricato un firmware del 2007 dopo aver messo il 2009, comunque solo la wireless non funziona
Mi puoi dire la lista di condensatori da comprare? Grazie cosi li moltiplico per tre e cerco di aggiustarli tutti e 3 i router, grazie
ma quando si accendono le luci anche quando non è inserito il cavo nel router dove sta lan 1 2 3 4, si accendo e si spengono a caso, sono i condensatori?
gabryel48
07-04-2011, 21:28
no non ho cambiato i condensatori, ho solo provato il flash con adam2 poi ho ricaricato un firmware del 2007 dopo aver messo il 2009, comunque solo la wireless non funziona
Mi puoi dire la lista di condensatori da comprare? Grazie cosi li moltiplico per tre e cerco di aggiustarli tutti e 3 i router, grazie
ma quando si accendono le luci anche quando non è inserito il cavo nel router dove sta lan 1 2 3 4, si accendo e si spengono a caso, sono i condensatori?
io ho ordinato (arrivano settimana prossima) i condensatori da
1000 uF
25V
LOW ESR (bassa impedenza)
temp max 105°C
sono quelli che di solito danno problemi (nel mio router sono gonfi tutti e 4, io li cambio tutti)
frahugras
07-04-2011, 22:56
no non ho cambiato i condensatori, ho solo provato il flash con adam2 poi ho ricaricato un firmware del 2007 dopo aver messo il 2009, comunque solo la wireless non funziona
Mi puoi dire la lista di condensatori da comprare? Grazie cosi li moltiplico per tre e cerco di aggiustarli tutti e 3 i router, grazie
ma quando si accendono le luci anche quando non è inserito il cavo nel router dove sta lan 1 2 3 4, si accendo e si spengono a caso, sono i condensatori?
sì, è colpa del condensatori; i LED delle lan non mostrano la reale situazione di connessione cavi; è lo switch ADM2 che non lavora bene; per questo ti fallisce il caricamento TFTP; trovi le info condensatori in rete e nelle varie indicazioni del thread;
Le indicazioni sono nel primo post del thread ufficiale..... e visto che se ne parla lì sarebbe più corretto continuare la discussione relativa li.
el_pocho2008
08-04-2011, 13:12
in una guida dice questo Adesso dobbiamo identificare i condensatori, premesso che ho sostituito i condensatori in 2 modem, ho trovato gli stessi in posizione uguale, ovviamente consigliamo caldamente di munirvi di lente d’ingrandimento e cercare sul PCB (la plastica verde) i seguenti codici:
C160 (100uF 25V) - C146 (100uF 25V) - C108 (1000uF 25V) - C161 (1000uF 25V), sono micro farad giusto?
Quale guida?
Hai provato a dare un'occhiata al thread ufficiale (vedi firma)?
E' da mo ceh dico che sarebbe corretto discuterne nel thread ufficiale dove ci sono le info.
el_pocho2008
08-04-2011, 14:55
e quali devo sostituire quelli dello switch ethernet sono da 100 micro farad
Se leggi il thread indicato trovi le informazioni necessarie.
el_pocho2008
09-04-2011, 13:17
siccome avevo quel problema che mi dava tftp time out mentre caricavo adam2 e avendo cambiato alcuni valori da telnet per esempio aumentando il tempo di bootloader a 20 secondi e inserendo questo file DSL-504T / G604T / G624T 16Mb RAM
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 (10.03.2010) x flash Amd/Atmel
ora che cambierò i condensatori ( l'ho aperto e alcuni sono gonfi)
faccio direttamente la procedura da browser e gli metto l'ultimo firmware?
Comunque anche se è partito l'aggiornamento per tre tacche non è accaduto nulla non si è briccato e si collega normalmente all'adsl
ho anche cambiato l'ip del bootloader mettendolo a 192.168.1.1, non è che dopo aver cambiato i condensatori tutti gli smanettamenti che ho fatto, mi danno problemi?
Grazie
Se la procedura di Adam2 si è fermata all'inzio nessun problema.
Anche il cambio di IP del bootloader non crea problemi.
Cambia prima possibile i condensatori (4x1000uF - 3x100 uf)
el_pocho2008
09-04-2011, 21:27
certo li cambierò solo che non li ho trovati ancora, io sono di Napoli se qualcuno può dirmi dove trovarli ne sarei grato.
Questo dlink come è rispetto ai nuovi router tipo dgn2200 i nuovi dlink?
Siccome sto utilizzando il planet adw4401 e ho problemi di instabilità della portante, volevo provare ad utilizzare il dlink, anche se la portante è caduta anche con questo, ma forse per il problema dei condensatori.
Nel primo post del thread che ti è stato indicato ci sono i due riferimenti (RS Component e Distrelec) di due distributori di componenti.
andreadesmo
11-04-2011, 08:25
ciao a tutti
mi hanno portato oggi questo router,
vorrei sapere se l'ultimo firmaware, perfettamente funzionante è il
1) Firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009 (fix nel changelog allegato)
(datato 2009) che ho letto nel primo post, o se ce ne sono altri
grazie
Dipende se ti riferisci a firmware ufficiali. In questo caso sì.
Se ti riferiscui a firmware mod no. La vresione più recente è il Routertech 2.95.
Trovi tutte le info nel thread ufficiale (vedi firma).
el_pocho2008
11-04-2011, 11:36
Dipende se ti riferisci a firmware ufficiali. In questo caso sì.
Se ti riferiscui a firmware mod no. La vresione più recente è il Routertech 2.95.
Trovi tutte le info nel thread ufficiale (vedi firma).
quale è l'ultimo firmware ufficiale?
Ti ho risposto nel post precedente (no update firmware ufficiali).
Esiste un thread specifico (firma). Leggilo per favore.
andreadesmo
11-04-2011, 12:54
..ho seguito alla lettera la procedura del primo post
ma mi si blocca tutto su
"collegare immediatamente il router"
e poi non va avanti !!!
dove sbaglio ???
* ma non posso fare tutto tramite il file .bin (che non ho trovato nella dir) e caricarlo dall'interfaccia web ????
Quando posti è di vitale importanza fornire il massimo delle informazioni utili a capire cosa/come/dove ti stai muovendo.
Sistema operativo?
Scheda di rete IP statico?
Impostato IP bootloader?
andreadesmo
11-04-2011, 13:10
si scusa, hai ragione
e ho anche sbagliato la discussione di riferimento ...
continuo in quella della tua firma...
chiedo scusa ai moderatori, ma mi sono innervosito con sto cavolo di router e ho fatto confusione .... :doh:
Buondì ragazzi...
Nel tentativo di effettuare un upgrade con il firmware routertech 2.94 ho briccato il router in questione (incautamente su windows 7 64bit).
Attenendomi a tutte le guide presenti in giro qua e là in giro sul forum e ottimizzando parametri ad hoc per WIN7 non ce ne vengo fuori sul recovery... Purtroppo dispongo solo di windows 7 32\64 bit come SO.
Ci sarebbe qualche anima gentile che potrebbe darmi qualche indicazione su una procedura valida cui attenermi per far resuscitare il Router?
Dipende da quale parte hai briccato.
Se hai bricatto il bootloader non puoi fare nulla se non usare la JTAG.
Se il bootloader è OK, in sistemi a 64 bit puoi estrarre il contenuto del kit recovery e tentare di usare lo script ftp contenuto all'interno usando un IP fisso del client (192.168.1.2) e sperando che il tuo bootloader sia su 192.168.1.1
Vi posto brevemente la risoluzione del Brick del mio Router avvenuto in seguito ad aggiornamento del firmware Routertech 2.94. Colgo l'occasione per ringraziare Bovirus per la sua disponibilità accordatami in PM e reputando tale risoluzione di utilità comune la condivido con tutto il forum:
ho eseguito tale aggiornamento su windows 7 64 bit parametrizzando tutte le indicazioni fornite relative ad autotuning, superuser, telnet, disabilitando firewall, etc etc. La procedura si è interrotta con un Eai script error access violation. A quel punto ogni tentativo di riesumazione del router con file di recovery effettuata su SO W7 sia a 32|64 bit non ha avuto esito positivo (nemmeno con lo script di recovery ftp estratto dal file di recovery). Risoluzione: installata una copia on fly di windows xp su hd esterno, assegnato ip statico 192.168.1.1 con subnet mask 255.255.255.0 (il bootloader è sempre stato in vita), eseguito file di recovery datato 2009 e router riesumato. Indi aggiornato alla 2.95 routertech prima e alla openwrt 10.3 dopo. Quindi da tale esperienza, suggerirei caldamente per tali tipologie di operazioni di usare solo Windows Xp.
Ringrazio ancora Bovirus per il supporto e chiedo agli utenti del forum se esiste una versione aggiornata del firmware Open WRT per tale router, perchè in questa versione l'unica crittografia disponibile è la WEP. Grazie
Appena possibile il kit recover per XP di OpenWRT 10.03.1-RC5
http://downloads.openwrt.org/snapshots/backfire/10.03.1-RC5-testing/ar7/
frahugras
26-04-2011, 19:57
Vi posto brevemente la risoluzione del Brick del mio Router avvenuto in seguito ad aggiornamento del firmware Routertech 2.94. Colgo l'occasione per ringraziare Bovirus per la sua disponibilità accordatami in PM e reputando tale risoluzione di utilità comune la condivido con tutto il forum:
ho eseguito tale aggiornamento su windows 7 64 bit parametrizzando tutte le indicazioni fornite relative ad autotuning, superuser, telnet, disabilitando firewall, etc etc. La procedura si è interrotta con un Eai script error access violation. A quel punto ogni tentativo di riesumazione del router con file di recovery effettuata su SO W7 sia a 32|64 bit non ha avuto esito positivo (nemmeno con lo script di recovery ftp estratto dal file di recovery). Risoluzione: installata una copia on fly di windows xp su hd esterno, assegnato ip statico 192.168.1.1 con subnet mask 255.255.255.0 (il bootloader è sempre stato in vita), eseguito file di recovery datato 2009 e router riesumato. Indi aggiornato alla 2.95 routertech prima e alla openwrt 10.3 dopo. Quindi da tale esperienza, suggerirei caldamente per tali tipologie di operazioni di usare solo Windows Xp.
Ringrazio ancora Bovirus per il supporto e chiedo agli utenti del forum se esiste una versione aggiornata del firmware Open WRT per tale router, perchè in questa versione l'unica crittografia disponibile è la WEP. Grazie
ciao,
winXP era su boot HD esterno o macchina virtuale?
boot HD esterno. macchina virtuale è un pò più macchinosa come operazione visto che dovresti configurare oltre la NAT interna la scheda fisica... ma un xp lite ci impieghi meno tempo a installarlo che impantanarti in altre procedure. ;)
ragazzi sono stato uno dei primi a sperimentare il firmware spagnolo che non mi ha mai dato problemi. Ora però d'un tratto mi sono accorto, come sospettato, che il router non mi fornisce il massimo della banda disponibile.
il firmware che monta è V3.00B01T01.SP-A.20060612 ma non so se il problema sia recente o ci sia da quando l'ho messo (2006 circa).
Mi sono reso conto dello strano problema quando ho attaccato, per verificare se il sospetto fosse fondato, un modem ethernet ad una delle porte del router.
Disabilitando sul router dhcp e nat e cambiando l'ip del router nella lan da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 e quindi utlizzando il modem esterno e isolando quello interno, la velocità di download diventa 8 volte maggiore.
Ho verificato il download dallo stesso sito dello stesso file con risultato:
download file senza modem esterno: media 80kb/s
download stesso file con modem esterno: media 750/760 kb/s che è conforme agli standard della mia ADSL (alice 4m).
Qualche idea?
Per l'upload non ho verificato
A parte provare a cambiare firmware (suggerito Routertech 2.95) il problema potrebbe essere della conenssioen Ethernet (verifica se non va a10Mbit a cusa dei condensatori) o i condensatori interni esauriti.
se può essere utile ho notato che il downstream è bassissimo rispetto a quello che si vede nel modem esterno:
680 kbps a fronte dei 7800 kbps del modem esterno...
qualche link o riferimento particolare ai suddetti condensatori?!
Hai verificato la connessione ethernet se 10 o 100Mbit?
Per i condensatori puoi usare al funzioen "Cerca" o guardare nel thread ufficiale (vedi firma)
mi sa che non ho capito...
cosa dovrei verificare di preciso e soprattutto come?
dovrei settare la scheda di rete per funzionare a 10Mb, connettermi al router e verificare se si risolve il problema oppure dovrei cercare nel router la velocità delle porte ethernet? (opzione che non trovo)
Non devi settare nulla.
Le prime avvsiaglie del malfunzionamento dei condensatori del modem sono che la connessione ethernet del modem viaggia 10Mbit 8anzichè a 100Mbit).
In base al tuo sistema operativo verifica la conenssione ethernet verso il modem a che velocità funziona.
ok ho verificato e la velocità di connessione è 100.0 Mbps con il cavo ethernet quindi penso si possa escludere un problema di condensatori...
qualche altro suggerimento?
Non è detto. Conviene aprire comunque il modem e dargli un'occhiata.
un altra cosa che ho notato è che cambiando il tipo di modulazione l'adsl non va piu e l'unica funzionante risulta
Modulation: ADSL_2plus
Potrebbe essere un problema di firmware o di C12 (condensatore sull'ADSL)
eventualmente aprendo il router e identificando i condensatori dovrei notare se sono "bruciati" o cosa?
E' scritto nel primo post del thread uffciiale.
Potrebbero (ma non è detto) essere gonfi nella parte superiore.
L'unico modo per verificare se sono loro il problema è cambiarli comunque.
questi sono i parametri che rilevo nel modem esterno connesso al g624t tramite ethernet:
DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 8123 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 4294967273 db
Downstream Line Attenuation: 26
Upstream Line Attenuation: 24
Downstream Transmit Power: 21
Upstream Transmit Power: 10
LOS Errors: 0
PVC Connection
PVC Status: UP
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Internet Connection
PPP Login: Up
Internet IP Address: ...................
Internet Netmask: 255.0.0.0
Internet Gateway: 192.168.100.1
ed in particolare non capisco a cosa possa corrispondere l'upstream margin così alto...
spero possano essere utili
-----------------------------------------------------------------------------------
penso sia molto più economico sia in termini monetari che di tempo lasciare inserito il modem esterno anche se mi sarebbe piaciuto cimentarmi nella modifica!
frahugras
27-04-2011, 23:23
questi sono i parametri che rilevo nel modem esterno connesso al g624t tramite ethernet:
DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 8123 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 4294967273 db
Downstream Line Attenuation: 26
Upstream Line Attenuation: 24
Downstream Transmit Power: 21
Upstream Transmit Power: 10
LOS Errors: 0
PVC Connection
PVC Status: UP
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Internet Connection
PPP Login: Up
Internet IP Address: ...................
Internet Netmask: 255.0.0.0
Internet Gateway: 192.168.100.1
ed in particolare non capisco a cosa possa corrispondere l'upstream margin così alto...
spero possano essere utili
-----------------------------------------------------------------------------------
penso sia molto più economico sia in termini monetari che di tempo lasciare inserito il modem esterno anche se mi sarebbe piaciuto cimentarmi nella modifica!
è un errore del FW del modem in questione; sbaglia a caricare il valore dai registri o dalla linea di comando; strana la subnet mask che la rete ti rilascia: 255.0.0.0... dovrebbe essere una punto/punto BARRA 32;
cmq è un peccato usare così il 624... anche perchè se il difetto è quello dei capacitori, la tua mancata riparazione produrrà degrado progressivo fino all'inutilizzo;
@albySR
Ti suggerirei di operare in due step
- Sostituzione condensatori
- Installazione firmware Routertech 2.95
Purtroppo essendo in un paesino trovare dei condensatori di questo tipo mi risulta alquanto difficile... Ho pensato all'installazione del firmware routertech ma non vorrei che questo problema dei condesatori (se è dovuto a questi) possa influire con l'installazione e non mi va di brikkarlo dato che per ora è funzionante. Quando l'usura arriverà a tal punto da non garantire più il suo corretto funzionamento procederò alla sostituzione.
Pensavo fosse qualcosa di più semplice tipo settaggi errati o problemi di firmware...
Ringrazio tutti per l'aiuto!
@albySR
Se riesci a farti prestare un modem da un amico spediscimi il tuo e il lavoro lo faccio io.
Ho trovato questo link, mi sembra interessante
http://miram.splinder.com/post/23874864/router-dsl-g624t
E' un grandissimo errore.
Come scritto nel primo post del thread ufficiale i problemi lamentati (tempo risposta DHCP, funzionamento LAN 10Mbit) sono dovuti a guasto dei due condensatori Teapo da 100uF.
Quindi il fatto risolutivo non è stato aumentare il condensatore ma ... cambiare il condensatore.
Cambiare un valore id capacità di un condensatore (non di filtro sull'alimentazione) con uno 4 volte superiore è assolutamente da evitare.
arcadia2
02-05-2011, 12:18
salve ho un problema con questo router, devo mettere in rete un dvr ed il cliente ha un'ip dinamico quindi ho attivato ddns che funziona regolarmente (l'impianto lo ho provato con un router alice e tutto funziona perfettamente
con il d-link non funziona,
premetto che è un'operazione che più volte ho fatto con i router di alice e non ho mai avuto particolari problemi.
in rete interna funziona, in esterno sia accedendo tramite ddns che digitando l'ip di quel momento e la porta non funziona.
io ho settato: in advance/virtual server sull'ip interno del dvr 192.168.1.2 ho creato la rule user chiamata dvr che ho editato dando porta 91, 100, 8000 ed udp-tcp ho dato apply e da available rule la ho passata in applied rule;
in dinamic dns ho settato username, password ed hostname quindi tool/ sistem/save en reboot, il firewool è staccato ma non va.
se do l'indirizzo dell host ddns senza la porta mi indirizza sul router (quindi il ddns funziona) ma se metto la porta nulla, mi dice che non esiste.
provato e riprovato più volte ma nulla, spero qualcuno possa aiutarmi sto già maledicendo questo router
Current Firmware Version : V3.00B01T01.WI-C.20060323
modificato firmware adesso funziona, anche se per entrare attraverso ddns devo utilizzare un'adsl esterna, dalla mia non va, mentre con alice funziona, comunque funziona.
Ciao a tutti, ho un collegamento ADSL fast con infostrada.
Per infostrada la connessione e' ottima, hanno fatto vari test da centrale, tuttavia ho da tempo dei problemi: lentezza, disconnessioni, e fatica a ricollegarsi.
Specifico che il modem e' anche router wireless e i miei computer/iphone sono collegati in wireless MA il problema e' il medesimo anche collegandoli con cavo di rete: disconnessioni continue e lentezza.
Il rimedio di solito era staccare l'alimentazione e ricollegarla per far ripartire il modem, ma spesso neanche cosi' funzionava.
Negli ultimi giorni poi ho perso la linea e non riesco piu' a ricollegarmi.
Note:
- il modem presenta la spia LAN 1 SEMPRE ACCESA anche senza cavo di rete
- ho provato a resettare il dispositivo con il suo tastino ma NON ACCADE NULLA, le spie rimangono spente se erano spente o accese se erano accese
responso: modem da buttare? Ha due anni circa e l'ho tenuto sempre acceso 24/7.
Problema discusso allo sfinimento in questo thread e nei post precedent.
Il probelma sono i condensatori esauriti che si evidenzia con l'uso e con l'alzarsi della temperatura.
Nel thread ufficiale ci sono le info sui condensatori da sostituire.
hokutotoky
09-05-2011, 10:38
E' uscita una nuova versione del routertech:
http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=4183
Ciao,
qualcuno ha provato a sostituire la scheda wireless interna ? Da uno sguardo rapido sembra una comune mini pci. E' mia intenzione installarci un firmware alternativo, probabilmente openwrt, però non sembra possibile riuscire a compilarlo con inclusi i driver wifi di altre schede wireless (es. atheros).
Edit: scusate, letto ora che malgrado lo slot sia mini pci, il protocollo è custom.. per chi vuole approfondire: http://en.wikipedia.org/wiki/VLYNQ
Problema discusso allo sfinimento in questo thread e nei post precedent.
Il probelma sono i condensatori esauriti che si evidenzia con l'uso e con l'alzarsi della temperatura.
Nel thread ufficiale ci sono le info sui condensatori da sostituire.
ho cambiato tutti e sei i condensatori (quelli da 1000µf e quelli da 100µF). Il primo giorno sembrava essersi ripreso, ma era solo un'impressione purtroppo, la connessione continua ad essere estremamente instabile e lenta.
Avete idee? Ci sono informazioni che posso darvi per "aiutarvi ad aiutarmi"?
Cambiato anche C12?
e' quello fra i led lan 2 e 3?
no... serve farlo?
Non ho sottpmano il modem. Sulla serigrafia c'è scritto C12.
si' e' quello. Non avevo letto che servisse. Va bene domani provo a cambiarlo tanto non mi costa nulla, vi aggiorno, grazie del suggerimento.
Ciao Ragazzi.
Avevo bisogno di qualche informazione su come impostare il dsl-g624t con firmware routertech come access point... Con il firmware originale bastava:
- assegnare indirizzo ip statico
- modalità half bridge
- creare rete wireless con crittografia
Qualcuno che usa il routertech sa indicarmi se ci sono ulteriori parametri da impostare?
Tidus.hw
22-05-2011, 17:25
salve a tutti ho un problema con questo router (che uso come modem in modalita' bridge).
Praticamente mi succede abbastanza spesso che le prestazioni adsl degradano: dalla situazione ottimale (850KB/s) la velocita' comincia a scendere fino a 200, 100 fino a non funzionare affatto in alcuni casi. Di solito riavviandolo si sistema ma a volte non si schioda dai 10KB/s neanche riavviandolo 4-5 volte. Ho letto che il problema potrebbero essere i condensatori, ho provato ad aprirlo ma mi sembra tutto assolutamente nella norma.... consigli? provo a cambiare firmware?
Come riportato più volte anche se apparentemente in buono stato i condennsatori potrebbero essere guasti. Vanno cambiati.
Nessun aggiornamento firmware risolve il problema.
nicola_83
24-05-2011, 12:56
ciao ragazzi...avrei bisogno di un aiutino!!
non riesco a resettare il mio d-link g624t,nonostante tenga premuto il tasto reset per circa 30-40 sec.,cioe' i led gialli non si spengono...in pratica e' come se questo tastino reset non funzionasse(esistesse)!!:mbe:
come posso risolvere il problema(prima di smontarlo/gettarlo)??
grazie per l'aiuto.
@nicola_83
Il funzionamento del pulsante reset è funzione dello stato del modem.
Il funzionamento che indichi tu è quello del NetGear non quello dei Dlink!
Cosa devi fare esattamente?
nicola_83
24-05-2011, 13:29
:help: tks per la velocita' di risposta bovirus!!! :)
allora ti illustro tutta la situazione:
da un paio di giorni ho problemi a collegarmi wireless...nel senso che il pc dice che e' connesso(connessione ottima addirittura) ma non riesco ad aprire le pagine!
di solito antecedentemente bastava ripristinare la connessione( in casi estremi scollegare e ricollegare il cavo del router) ed il problema si risolveva!
l'ho fatto stavolta per alcune ore,ma nessun risultato.
ho collegato il cavo LAN,ma dice che e' scollegato(non lo vede proprio? )...
quindi avevo intenzione di resettare il router e rifare la configurazione(cosa gia' accaduta un annetto fa)...ed ecco il problema!
tenendo premuto il tastino reset dietro il router per 30-40 secondi.....non succede assolutamente nulla!!!:cry:
che debbo da fa'???:help:
Probabile problema condensatori o alimentatore andato.
vanno sostituiti i condensatori e provato un altro alimentatore.
Veedi thread ufficiale Dlink (firma).
nicola_83
24-05-2011, 14:31
mmm...non essendo pratico di saldature e vari,inizio ad accarezzare l'idea di acquistare un nuovo router,avendo questo da gia' diversi anni e sapendo che tutto e' destinato a perire!!!
volevo provare un'ultima cosa pero'...roconfigurarlo anche senza resettarlo!
il problema e' che non mi fa piu' accedere alla configurazione del router.ho cambiato le impostazioni,ossia username e password, dalle originarie e non mi fa piu' entrare...leggendo sui vari forum ho letto che non e' capitato solo a me!
consigli su come entrare..? ed inoltre,consigli su quale router nuovo acquistare?:cry:
grazia
E' capitato non solo a te perchè il problema dei condensatori è comune.
Nel thread esistono i kit recovery.
Prova uno di quelli con XP 32 bit e IP scheda LAN a 192.168.1.1.
Per consigli su router nuovo esiste uno specifco thread.
Se hai intenzioen di disfarti di quello vecchio e nons ai come fare mandami un PVT.
nicola_83
24-05-2011, 14:37
ehm...il fatto che il led status sia fisso e che quello ADSL dopo averlo aperto non si accende piu' ci aiuta a capire qualcosina??:mbe:
Per capirci qualcosa l'unico strumento è la console seriale.
Ciao,
finalmente ho trovato un po di tempo da dedicare a questo modem router, così mi sono messo alla ricerca dei condensatori da alcuni fornitori della mia città senza esito positivo, mentre sui siti consigliati in questa discussione li avrei trovati, però sul primo ho trovato soltanto i condensatori da 100 uF Low ESR (specificato nella descrizione), nel secondo avrei trovato diversi condensatori corrispondenti in tutto, anche nelle dimensioni, tranne per la caratteristica Low ESR in quanto non è specificato da nessuna parte.
Prima di fare ulteriori danni, posto alcuni modelli dei condensatori che ho trovato, potreste cortesemente dirmi quali sono quelli giusti?
Su Distrelec:
SANYO cod.818689
Cond. elettr. in alluminio, radiali 100 uF 25 VDC
Famiglia : Condensatori elettrolitici, radiali 105 °C "Low ESR"
Capacità: 100 µF
Tensione nominale: 25 VDC
Passo: 2.5 mm
ø D: 6.3 mm
Lunghezza 11 mm
Temperatura di lavoro -55...+105 °C
Equivalent Series Resistance 0.22 Ω
Corrente Ripple max. 0.3 A
Tolleranza di capacità ±20%
------------------------------------------
NIC Components cod.800682
Cond. elettr. in alluminio, radiale 100 uF 25 VDC
Famiglia : Condensatori elettrolitici radiale 105 °C low ESR
Capacità: 100 µF
Tensione nominale: 25 VDC
Passo: 2.5 mm
ø D: 6.3 mm
Lunghezza 11 mm
Temperatura di lavoro -55...+105 °C
Tolleranza di capacità ±20%
ø d 0.5 mm
Categoria climatica CEI 55/105/56
-----------------------------------------
JAMICON cod.818651
Cond. elettr. in alluminio, radiale 100 uF 25 VDC
Famiglia : Condensatori elettrolitici, radiali, 105 °C "Low ESR"
Capacità: 100 µF
Tensione nominale: 25 VDC
Passo: 3.5 mm
ø D: 8 mm
Lunghezza 11 mm
Temperatura di lavoro -55...+105 °C
Equivalent Series Resistance 0.33 Ω
Corrente Ripple max. 0.33 A
Tolleranza di capacità ±20%
(Questo ha un diametro più grande forse è da scartare)
---------------------------------------------------------------------------------------
Trovati su RS COMPONENT
* 1,000uF, 25V, 10x15
Codice RS 711-1148 Costruttore RS Conformità RoHS Conformi RoHS
Dettagli Prodotto
Specifiche
Altezza 15mm
Capacità 1000μF
Costruzione Radiale
Diametro 10mm
Diametro terminali 0.6mm
Montaggio Foro passante
Passo terminali per radiali 5mm
Ripple 740mA
Temperatura utilizzo max. 105°C
Temperatura utilizzo min. -40°C
Tensione 25Vc.c.
Tipologia Elettrolitico
Tolleranza 20%
Vita utile 2000HRS
------------------------------------------------------------------------------
Codice RS 703-7425 Costruttore Rubycon Codice Costruttore 25ZLG100M6.3X11
Specifiche
Altezza 11mm
Capacità 100μF
Corrente di perdita 3μA
Costruzione Radiale
Diametro 6.3mm
Diametro terminali 0.5mm
Montaggio Foro passante
Passo terminali per radiali 2.5mm
Ripple 760mA
Temperatura utilizzo max. 105°C
Temperatura utilizzo min. -40°C
Tensione 25Vc.c.
Tipologia Elettrolitico
Tolleranza 20%
Vita utile 2000Ore
---------------------------------------------------------------------------------
grazie infinite.
Ciao
Quelli RS Component NOn sono LOW ESR.
In RS cerca i condensatori della famiglia Nichicon. Sono quelli che uso io.
Cerca LOW ESR o "indicati per alimentatori switching".
E' la stessa cosa.
nicola_83
25-05-2011, 14:14
raga i condensatori li ho sostituiti!!!
dapprima si accendeva il led POWER fisso,STATUS lampeggiava ma ADSL era spento...defunto!!! ora e' defunto anche il led STATUS dopo aver levato l'alimentatore e rimesso!!!
ora mi chiedo: che va truvann ra me stu router???? :)
bovirus sono nelle tue mani...
Sicuro che siamo LOW ESR?
Sicuri di averli saldati giusti e con la giusta polarità?
Quelli RS Component NOn sono LOW ESR.
In RS cerca i condensatori della famiglia Nichicon. Sono quelli che uso io.
Cerca LOW ESR o "indicati per alimentatori switching".
E' la stessa cosa.
Ciao, se ho ben capito, i Low ESR dovrebbero essere a bassa impedenza.
Su RS, di nichicon ho trovato questi due tipi e nel pdf allegato dice che sono tutti e due "indicati per alimentatori switching" e a bassa impedenza:
100uF
Al cap Radial PW series 25V 100uF (colore nero)
Codice RS 715-2640
Altezza 11mm
Capacità 100μF
Corrente di perdita 4μA
Costruzione Radiale
Diametro 6.3mm
Diametro terminali 0.5mm
Montaggio Foro passante
Passo terminali per radiali 2.5mm
Ripple 290mA
Temperatura utilizzo max. 105°C
Temperatura utilizzo min. -55°C
Tensione 25Vc.c.
Tipologia Elettrolitico
Tolleranza 20%
Vita utile 2000HRS
----------------------------------------------------
Condensatore elettrolitico 25V 100 F (colore marrone)
Codice RS 519-4059
Altezza 11mm
Capacità 100μF
Corrente di perdita 4μA
Costruzione Radiale
Diametro 6.3mm
Diametro terminali 0.5mm
Montaggio Foro passante
Passo terminali per radiali 2.5mm
Ripple 250mA
Temperatura utilizzo max. 105°C
Temperatura utilizzo min. -55°C
Tensione 25Vc.c.
Tipologia Elettrolitico
Tolleranza 20%
Vita utile 2000Ore
-----------------------------------------------------
1000uF
Al cap Radial PW series 25V 1000uF (colore nero)
Codice RS 715-2678
Altezza 20mm
Capacità 1000μF
Corrente di perdita 4μA
Costruzione Radiale
Diametro 12.5mm
Diametro terminali 0.6mm
Montaggio Foro passante
Passo terminali per radiali 5mm
Ripple 1660mA
Temperatura utilizzo max. 105°C
Temperatura utilizzo min. -55°C
Tensione 25Vc.c.
Tipologia Elettrolitico
Tolleranza 20%
Vita utile 7000HRS
----------------------------------------------------
Condensatore elettrolitico 25V 1000uF (colore marrone)
Codice RS 519-4093
Specifiche
Altezza 20mm
Capacità 1000μF
Corrente di perdita 4μA
Costruzione Radiale
Diametro 12.5mm
Diametro terminali 0.6mm
Montaggio Foro passante
Passo terminali per radiali 5mm
Ripple 1250mA
Temperatura utilizzo max. 105°C
Temperatura utilizzo min. -55°C
Tensione 25Vc.c.
Tipologia Elettrolitico
Tolleranza 20%
Vita utile 3000Ore
Certo che 2000 ore di vita è veramente una miseria, ti volevo chiedere se esiste in alternativa un condensatore più resistente (anche se più costoso) rispetto a questi o/e se una ventola piazzata sopra ne prolungherebbe la vita.
Invece per quanto riguarda le dimensioni dell'altezza, come puoi vedere i 1000uF sono più altini (20mm), il coperchio toccherebbe quasi sulla testa del condensatore, lasciando quasi nulla per la dissipazione del calore, sempre che io abbia trovato quelli giusti :)....nel caso, (se lo sai) potresti passarmi direttamente il codice del prodotto giusto?
Nel frattempo si è aggiunto anche un mio amico con lo stesso modem e problema, ora l'ordine si raddoppia.
Grazie
Ciao
Tutti i condensatori da 1000uF sono più alti e non ci stanno all'interno.
Esistono più piccoli ma hanno un diametro supriroe e non entrano nei fori del circuito.
Io nelle mie modifiche uso 2 condensatori da 2200uF (al posto dei 4 x 1000uF) stessa tensioen di lavoro montati in orizzontale.
nicola_83
25-05-2011, 18:28
allora bovirus...per la scelta dei condensatori ho portato direttamente il router a chi li vendeva,quindi voglio sperari siano quelli giusti!!!
per la polarita'...la' erano messi tutti in un modo,negativo sulla mezzaluna bianca...mi sono attenuto a quello!!!
cmq ora il led STATUS e' tornato in vita....acceso fisso!!!
invece quello ADSL,non vuole saperne piu'... :cry:
che ne pensi?
Speriamo nella capacità/competenza di chi ti deve dare i condensatori (ps: non c'è scritto LOW ESR sul condensatore e quindi va ribadito al venditore - i condensatori normali vanno in corto dopo una giornata)
nicola_83
26-05-2011, 01:37
mmm..ora ho letto!!!
vabbe' domani lo rismonto e vediamo quali erano se ci capisco qualcosa! ;)
intanto grazie e buonanotte raga...a "domani"!
Darkenergy
28-05-2011, 13:14
Salve,due cosettine....
primo: questo router supporta il WPA2 o no? o solo wep e wpa? non riesco a capire dalla maschera .....lo vorrei impostare per maggiore sicurezza
secondo:vorrei aggiornare il firmware, ma come faccio per non dover rifare poi tutte le impostazioni attuali che ho sul router? mi pare che c'era un file da salvare epoi rimettere,ma non ricordo quale....
grazie!
walter sampei
28-05-2011, 13:25
Salve,due cosettine....
primo: questo router supporta il WPA2 o no? o solo wep e wpa? non riesco a capire dalla maschera .....lo vorrei impostare per maggiore sicurezza
secondo:vorrei aggiornare il firmware, ma come faccio per non dover rifare poi tutte le impostazioni attuali che ho sul router? mi pare che c'era un file da salvare epoi rimettere,ma non ricordo quale....
grazie!
con l'ultimo fw hai anche il wpa2 oltre che il wpa normale, basta spostare una opzione :)
puoi salvare le impostazioni con le opzioni su "manutenzione", ma e' sconsigliato salvare le impostazione e passarle se cambi il firmware
Le opzioni WEP/WPA/WPA sono in funzione della versione di firmware che hai installato.
L'hardware supporta ilW PA2 ma se il firmware non ce l'ha come opzione non puoi fare nulla.
Ogni volta che si cambia il fimrware è sempre consigliabile azzerare le opzioni PRIMA e DOPO l'aggiornamento firmware per avere una configurazione sicura e pulita.
Ho ritrovato fra le mie cose un g624t e visto che mi piace provare, ho staccato il mio fido alice gate 2+ wi-fi modificato con firmware USR (che tra l'altro ultimamente mi va in conflitto con il miniserver lubuntu, la linea adsl va down dopo un poco che il miniserver è acceso con bittorent) ed ho messo su questo dlink ma purtroppo mi fa accedere solo al wizard ed alla pagina principale, quando clicco sulle altre voci del menù mi da pagina bianca. Quale può essere il problema?
Aggiorna con il firmware Routertech 2.96 (thread nella firma), svuota la cache del browser e riprova.
Aggiorna con il firmware Routertech 2.96 (thread nella firma), svuota la cache del browser e riprova.
Grazie :)
Il Routertech 2.96 non c'è...
Hau ragione. C'è il Routertech 2.95. Il 2.96 è nel mio computer dell'ufficio.
Usa il 2.95 per verificare se parte.
Hau ragione. C'è il Routertech 2.95. Il 2.96 è nel mio computer dell'ufficio.
Usa il 2.95 per verificare se parte.
Non me lo aggiorna, ho eseguito la procedura per indirizzare il bootloader su 192.168.1.1 poi ho eseguito l'aggiornamento del bootloader, non sono sicuro che lo abbia fatto poichè non ho notato nessun riavvio. Comunque ho spento tutto per 40min. poi riacceso e provato a lanciare l'aggiornamento seguendo le istruzioni a video, prima con il FW originale e poi con il 2.95 ma rimane tutto fermo. Alla fine di queste prove però mi fa navigare in tutti i menù :rolleyes:
Purtroppo anche con questo router appena avvio bittorent la linea adsl va in tilt e perdo la portante. Non basta chiudere bittorent ma appena spengo il miniserver tutto va a posto :muro:
Hai usato Windows XP per l'utility di recovery?
Mini server? Di quale mini server stiamo parlando?
Il pc Ha la scheda di rete con IP fisso (192.168.1.2)?
Hai usato Windows XP per l'utility di recovery?
Mini server? Di quale mini server stiamo parlando?
Il pc Ha la scheda di rete con IP fisso (192.168.1.2)?
Ho un piccolo serverino con sistema atom e OS lubuntu usato per il P2P e file server.
La scheda di rete è configurata con IP fisso 192.168.1.7 il sistema operativo è Seven 64....forse che sia proprio questo il problema? Più tardi proverò con il portatile con win XP.
Conviene mettere un firmware routertech? Eseguo nuovamente anche l'aggiornamento del bootloader?
Per favore leggi con attenzione quanto scritto nel primo post del thread ufficiale.
Uso Tiupgrade - Solo XP 32 bit - NO Xp 64bit - No Vista/Seven
Il rischio non seguendo le indicazioni dei sistemi operativi è quello di briccare il modem (sia per il bootloader che per il firmware).
Ti è andata bene....
Lascia perdere il bootloader (per il momento).
Per favore leggi con attenzione quanto scritto nel primo post del thread ufficiale.
Uso Tiupgrade - Solo XP 32 bit - NO Xp 64bit - No Vista/Seven
Il rischio non seguendo le indicazioni dei sistemi operativi è quello di briccare il modem (sia per il bootloader che per il firmware).
Ti è andata bene....
Lascia perdere il bootloader (per il momento).
Quindi metto solo il firmware routertech, ora provo.
diavolo80
07-06-2011, 10:02
Ciao.
Ho impostato da tempo questo router con IP statico. Il fatto è che spesso mi trovo a dover switchare da LAN a WLAN, e ogni volta mi trovo a dover cambiare le impostazioni di connessione di Windows (dove c'è TCP/IPv4 per intenderci). Ho provato a usare programmi tipo NetSetMan che dovrebbero farlo con un clic ma non mi funzionano, non so perchè.
Mi sarei un po' rotto di fare sto lavoro ogni volta...vorrei tornare ad IP dinamico. Mi conviene, o poi avrei problemi di lentezza con torrent? (emule ormai non lo uso più).
E soprattutto, ho già provato a farlo, entrando nelle impostazioni del router, ma non riesco!! (ho semplicemente fatto "a ritroso" la procedura fatta a suo tempo per mettere IP statico, senza però cancellare le regole settate a suo tempo in "Virtual Server" per le porte di emule e torrent). Il firmware non l'ho mai aggiornato....Va meglio un bel reset alle impostazioni di fabbrica?
Grazie
Switchare da WLAN a LAN? In che senso?
Le regole di port forwarding sono fondamentali sia per emule che per torrente si possono usare solo con IP statico.
Non hai fornito info fondam,entali tipo la versione firmware del router e il sistema operativo del pc.
diavolo80
07-06-2011, 10:26
Switchare da WLAN a LAN? In che senso?
Le regole di port forwarding sono fondamentali sia per emule che per torrente si possono usare solo con IP statico.
Non hai fornito info fondam,entali tipo la versione firmware del router e il sistema operativo del pc.
Nel senso che a volte sono attaccato a internet col cavo, a volte lo stacco e vado in wireless...
La versione firmware non te la so dire ora, non ho il router a portata di mano in questo momento. Il sistema operativo è Windows 7 Ultimate.
In ogni caso, se la cosa mi impedisce di usare utorrent lascio perdere....in effetti in tutto ciò la cosa che mi fa più arrabbiare è che non mi funziona NetSetMan :( Grazie
Il problema non è sicuramente il modem.
Io ho NetSetMan e funziona perfettamente (va cambiata in alto la scheda di rete associata).
Passare da rete ethernet a Wifi non centra nulla con LAN e WAN.
Passi da una modalità di collegamento LAN Ethernet a LAN Wifi.
Non capisco sinceramente la necessità di passare da uno all'altro.
In entrambi i casi alla scheda LAN o Wifi se vuoi usare Emule o torrent va associato un indirizzo IP statico.
E la stessa porta non può essere associata a due IP (statico LAN / statico Wifi).
Sono regole universali che non dipendono dal modem.
Credo che devi deiderti su una specifica configurazione e suare sempre quella.
diavolo80
07-06-2011, 10:37
ok, allora mi sono espresso male. Proverò stasera a casa. Grazie
ciao ragazzi vi prego aiutatemi sono disperata! credo di aver fatto un bel casino smanettando tra le impostazioni nel tentativo di far connettere il mio nuovo cellulare..e in pratica mia sorella col suo portatile non riesce più a connettersi! Ho notato che se vado su wireless management non c'è più tra le associated station la sua..forse perchè ho cercato di aggiungere anche l'indirizzo mac del mio cellulare mettendo la spunta su enable access list.. Ora anche se la tolgo non c'è verso di aggiungere di nuovo quell'associated station di mia sorella.vi prego ditemi come si fa!! Avevo anche pensato a resettarlo ma temo di non riuscire più a connettere manco il mio poi! Spero che mi possiate aiutare,sono davvero disperata..!
ciao ragazzi vi prego aiutatemi sono disperata! credo di aver fatto un bel casino smanettando tra le impostazioni nel tentativo di far connettere il mio nuovo cellulare..e in pratica mia sorella col suo portatile non riesce più a connettersi! Ho notato che se vado su wireless management non c'è più tra le associated station la sua..forse perchè ho cercato di aggiungere anche l'indirizzo mac del mio cellulare mettendo la spunta su enable access list.. Ora anche se la tolgo non c'è verso di aggiungere di nuovo quell'associated station di mia sorella.vi prego ditemi come si fa!! Avevo anche pensato a resettarlo ma temo di non riuscire più a connettere manco il mio poi! Spero che mi possiate aiutare,sono davvero disperata..!
Se lo resetti in teoria sparirà anche la password di accesso, difficilmente non riuscirai a connetterti.
Sul menu che dici sotto c'è scritto... "Note: Please apply Save Settings and reboot the device to take effect ! "
Forse è per questo che non si è disabilitata l'access list
Ciao
EDITTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT :D
pegasolabs
20-06-2011, 21:27
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato 2. :mbe:
Il crossposting è vietato. Messaggio editato 2. :mbe:
se l'ho postato in 2 thread almeno lascialo in uno.. :mbe:
Indiana Joe
27-06-2011, 12:34
Salve a tutti, sto testando il mio vecchio D-Link DSL-G624T perchè il nuovo Netgear DGN2200 cade spesso (linea Tiscali) e voglio vedere se cambia qualcosa.
Sto provando a vedere se nel log indichi eventuali disconnessioni, ma non mi pare.
Che devo guardare?
Consigliate qualche aggiornamento firmware?
In questo settore sono un pò nabbo, purtroppo. :(
Quando posti in un forum è importante essere il più circostanziati possibile e fornire il maggior numero di dettagli possibile.
Non hai indicato nessuna informazioni minima come la versione del firmware del modem.
I firmware aggiornati li trovi nel thread nella firma.
Indiana Joe
27-06-2011, 15:53
Quando posti in un forum è importante essere il più circostanziati possibile e fornire il maggior numero di dettagli possibile.
Mea culpa, ho dimenticato di scrivere il firmware, eccolo qui! :D
Firmware Version : V3.00B01T01.WI-C.20060323
Mi è proprio sfuggito (Ah, potevi evitare di essere acido, eh! Si può sbagliare, sai! :D), pardon.
Conviene aggiornarlo?
Qualcuno che lo usa con Tiscali ha tratto benefici da uno dei vari firmware in prima pagina?
Poi, nel log (prima l'avevo appena collegato, non c'era nulla da postare) trovo i seguenti valori, che, abituato al Netgear, non mi sono ben chiari:
- modulation(1)
- bad diff in charge, cl=880001 diff=1BB2000 now=14508032 then=4280434688 j=1050347
Il secondo è chiaramente un'errore, che indica?
Il primo invece è positivo o negativo?
Ribadisco, di router e affini non sono una cima, preferisco chiedere a chi ne sa prima di far danni. :)
La politica e il metodo di uso di un forum è la stessa ovunque e postare facendo richieste senza fornire elementi non è di aiuto a nessuno.
Probabilmente il tuo modem "credo" sia un modello Wind/Infostrada che ha firmware ad hoc.
Ciò che c'è è disponibile nel primo post indicato.
Non ho info su quel messaggio del log.
Indiana Joe
27-06-2011, 17:06
La politica e il metodo di uso di un forum è la stessa ovunque e postare facendo richieste senza fornire elementi non è di aiuto a nessuno.
Ho riletto il mio post ed è scarno lo ammetto, ho scritto molto di fretta, ma cercavo informazioni generiche.
Concordo con quello che dici, però trovo che ci sia modo e modo di rispondere (gestico dei thread e dei forum da anni, so come ci si comporta).
Ribadisco si può sbagliare una volta.
Soprattutto perchè non so quali informazioni tecniche mettere: non mi ritengo esperto di router, non vorrei prendere fischi per fiaschi e far perdere tempo a chi mi deve aiutare.
E' meglio perdere un post a dire "dimmi questo e quello" o a dire "che cavolo hai scritto, devi mettere questo e questo valore!"? ;)
Chiudiamola qui, comunque.
Il mio D-Link, confermo è un vecchio Infostrada.
Va bene, rimango in attesa di qualche utente che lo usa con Tiscali per farmi dare qualche dritta se necessario e valuto quale firmware applicare.
Grazie comunque per le risposte. ;)
lalla1989
28-06-2011, 09:06
ragazzi io ho un router D-LINK DSL-G624T però è senza antenna. la potenza del segnale wireless viene compromesso molto se non ho l'antenna???...ho notato che non riceve molto quindi vi chiedo se mettendo la sua antenna migliora come potenza del segnale. grazie
ps. dove la posso reperire un antenna adatta?
Paolo Bitta
28-06-2011, 09:10
Non me lo aggiorna, ho eseguito la procedura per indirizzare il bootloader su 192.168.1.1 poi ho eseguito l'aggiornamento del bootloader, non sono sicuro che lo abbia fatto poichè non ho notato nessun riavvio. Comunque ho spento tutto per 40min. poi riacceso e provato a lanciare l'aggiornamento seguendo le istruzioni a video, prima con il FW originale e poi con il 2.95 ma rimane tutto fermo. Alla fine di queste prove però mi fa navigare in tutti i menù :rolleyes:
Purtroppo anche con questo router appena avvio bittorent la linea adsl va in tilt e perdo la portante. Non basta chiudere bittorent ma appena spengo il miniserver tutto va a posto :muro:
hai provato a limitare le connessioni del client torrent?
ragazzi io ho un router D-LINK DSL-G624T però è senza antenna. la potenza del segnale wireless viene compromesso molto se non ho l'antenna???...ho notato che non riceve molto quindi vi chiedo se mettendo la sua antenna migliora come potenza del segnale. grazie
ps. dove la posso reperire un antenna adatta?
Il modem non va assolutamente usato senza antenna in quanto oltre alla scarsa potenza del WiFi si rischia molto facilmenet di danneggiare il chip WiFi per mancanza di carico.
lalla1989
28-06-2011, 09:36
e perchè l'ho trovato in un mercatino dell'usato e non cera l'antenna...quindi dici che il bassissimo segnale che ho anche solo quando vado a 5 metri di distanza è dovuto proprio al fatto che manca l'antenna??
Come detto prima non è solo un problema di segnale ma anche di danneggiamento del chip interno.
Prova a usare un baracchino CB senza antenna e vedi i finali che saltano indopo qualche nanosecondo....
lalla1989
28-06-2011, 09:42
l'ho sempre usato così senza antenna perchè l'ho sempre lasciato collegato via lan....ora però ho necessità di usare la wireless e provando ha proprio una scarsissima potenza del segnale. volevo sapere se dipendeva dal fatto che manca l'antenna oppure dovevo cambiare router perchè questo ha una bassa portata. tu che dici??
Perchè continui a insistere?
Ti ho già spiegato che più continui a usarlo senza antenna e più lo danneggi.
Il modem va sempre usato con l'antenna collegata pena danneggiamento del modem stesso.
Per favore non continuare a riproporre la stessa domanda.
Grazie.
lalla1989
28-06-2011, 09:52
ok capito scusa...ho trovato su eb-y una antenna omnidirezionale rp-sma 5dbi...va bene per questo router??
pegasolabs
28-06-2011, 13:17
Va bene qualunque cosa, basta che ce la metti, altrimenti l'amplificatore lavora a vuoto e rovini la parte wireless, come ti ha detto già 3 volte Bovirus.
lalla1989
28-06-2011, 13:26
ok ricevuto...il mio dubbio era solo quello di sapere se con l'antennina come potenza di segnale aumenta rispetto a ora che non ce...(cioè se è normale che senza antennina la potenza del segnale sia bassissima)...scusate ma non me ne intendo...
pegasolabs
28-06-2011, 13:34
(cioè se è normale che senza antennina la potenza del segnale sia bassissima)Beh direi di si, altrimenti non sarebbero mai state inventate le antenne :D
lalla1989
28-06-2011, 13:53
be si vero anche questo...ma questo router come potenza di segnale com'è???buono??
La potenza del Wifi è stabilita da norme nazionali e non può essere aumentata ed è più o meno uguale per tutti.
La differenza la fa la sensibilità del client , i driver aggiornati del client, e il tipo di ostacoli tra client e router.
lalla1989
28-06-2011, 15:50
a ok...grazie mille delle spiegazioni...quindi il problema della bassa potenza del segnale in questo caso sta proprio nel fatto che manca un antennina da agganciarci ...come detto da vuoi non userò più la wireless fino a che non mi arriva l'antenna...spero solo che dopo averla montata però il segnale sia migliore
- Il modem non va usato senza antenna anche se non usi il wifi!!!!!
- Il modem funzionerà scicuramente meglio (se soprravvive) usando l'antenna!!!
Ergo: non usare il modem senza antenna!!!! 16 post per dire n volte le stesse cose......
Ciao, ho trovato i condensatori giusti per questo modem, 4 da 1000uF e 3 da 100uF.
Il fornitore, per telefono mi aveva assicurato che fossero Low ESR, poi quando sono andato a ritirarli, ha cercato questa informazione sul suo catalogo e a quanto pare non era ben specificato, quindi non me l'ha assicurato al 100%.
Ad ogni modo un modem è stato resuscitato alla grande e sta lavorando senza interruzioni da una settimana :) .
L'altro purtroppo non nè vuole sapere, però inizialmente aveva dato segni di vita con le seguenti spie accese:
Power
Status (lampeggiante)
Adsl (con cavo inserito)
Porte Lan 3 e 4 ( senza nessun cavo collegato)
A seconda dei momenti, l'unica spia che resta accesa è soltanto la Power e a volte anche quelle delle porte 3 e 4.
Cosa si può ancora tentare, eventualmente anche via cavo?
Ciao
MA anche nel secondo sono stati sostituti i condensatori?
si, stessa marca e valori consigliati, 4 da 1000uF e 3 da 100uF ed inoltre abbiamo messo i dissipatori di alluminio, (su entrambi modem) sui 2 chip centrali che scaldano molto.
Se si accendono le due porte LAN senza cavo vuol dire che il chip ethernet è probabilmente andato.
moncicci77
02-07-2011, 10:38
Un saluto a tutti!
L'altro giorno sono andato a resettare questo tramite tastino nel foro piccolo posto sul retro, i led si sono illuminati ma è da allora che il router non funziona più.
Adesso l'unico led che si illumina è il "Power", e, quando collego il pc via ethernet, anche il led della Lan.
Mi potete indicare un procedimento per il ripristino?
La versione è: A1
F/W (mai cambiato): V3.02B01T02 EU-A
Ho Windows Seven ma, eventualmente, posso operare anche con un PC con Win XP. Per favore aiutatemi!
Grazie e Buon Week-end!
Trovi le informazioni per il recovery nel thread ufficiale dei Dlink (vedi firma).
Ciao a tutti,
avendo problemi di connessione instabile, dopo alcune ore di utilizzo, ho provveduto a sostituire, in parte, i condensatori pensando fossero la causa del blocco.
Ho cambiato solo quelli da 100 microFarad in quanto quelli da 1000, che sono riuscito a reperire, hanno un ingombro che non consente la chiusura del coperchio. Purtroppo il problema persiste. Non so se con la sostituzione di tutti i condensatori si risolva....
Se qualcuno è interessato potrei cedergli il router (ne ho comprato già un altro a malincuore perchè con il 624 non ho mai avuto problemi per vari anni).
Fatemi sapere.
Saluti.
-jospic
I condensatori possono essere sostituiti con condensatori da 2200uF (al posto di 2 da 1000uF) messi in orizzontale.
Paolo Bitta
07-07-2011, 07:54
questo router è in grado di fare da vpn server?
magari con il routertech firmware?
salve, quando accendo il router in oggetto (che fino ad ora non ha mai avuto problemi) ci mette anche 1 h a fare i test di autodiagnosi e poi si connette regolarmente. Cioè, appena lo accendo la luce power si accende, e poi inizia una sequenza, ripetuta per circa 1 h, in cui la luce status lampeggia, e le altre si accendono e spengono in successione.
Altra cosa che ho notato è che si scalda molto...
Cosa può essere successo? grazie
Per favore quando posti fornisci sempre e comunque le info fondamentali
- Età modem (problema condensatori - vedi primo post)
- versione firmware modem
- Sistema operativo pc
Potrebbe essere un tipico problema di condensatori.
Info nel primo post thread ufficiale (vedi firma).
EU V3.10B01T02 è la versione del firewall (aggiornato l'altro giorno, ma non è cambiato nulla...), il modem avrà circa 5 anni, il pc ha win Xp
grazie mille e buona giornata!
3.10B01T02 è la versione del firmware (non del firewall).
E' probabilmente un problema di condensatori. Apri il modem e verifica.
Visto che stiamo facendo riferimento ad un'altro post (Thread ufficiale Dlink in firma) è più corretto postare lì.
morgan81
26-07-2011, 20:37
3.10B01T02 è la versione del firmware (non del firewall).
E' probabilmente un problema di condensatori. Apri il modem e verifica.
Visto che stiamo facendo riferimento ad un'altro post (Thread ufficiale Dlink in firma) è più corretto postare lì.
Bovirus ho sostituito i condensatori su tre modem (peraltro migliorando la tecnica di saldatura) ma dei tre solo uno ha dato timidi segnali di ripresa e comunque ripiomba di nuovo nell'oblio ad una nuova disconnessione dalla rete elettrica. Ho provveduto a cambiare solo i 4 condensatori da 1000 uF. Il non funzionamento è ancora imputabile agli altri due da 100 uF (che non ho sostituito)? Vale la pena tentare di sostituire anche quelli?
Vanno sostituiti anche i due da 100uF (ethernet) e C12 (ADSL).
morgan81
27-07-2011, 03:23
Ok grazie..vediamo se riesco a resuscitarli! :)
BlackCerberus
02-08-2011, 19:20
Salve ragazzi, qualcuno mi potrebbe dare qualche informazione sul firmare EU V3.10B01T02 Maggio 2009... col mio router ogni tanto salta la connessione, ha il firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924; secondo voi aggiornando potrei smettere di avere questi problemi ?
Il router non c'entra per nulla . . . ma da quando ho aggiornato IE8 a IE9 digitando il solito indirizzo: http://192.168.1.1 la pagina del router non si apre e si ottiene il laconico "401 Unauthorized", che ho scoperto essere un messaggio di errore su login/psw oppure di mancato inserimento di login e psw.
Che però non vengono richiesti . . .
Se utilizzo Chrome non ho questo problema.
Ho dato un occhiata alle impostazioni intranet di IE9 e l'unica opzione che appare adeguata è su sicurezza > Intranet > "autenticazione utente: nome e psw". ma ho sempre lo stesso problema: non riesco ad accedere al router da IE9
Qualcuno sa come risolvere ?
Grazie
salve a tutti devo attivare la connessione wireless con questo router e siccome è la prima volta che lo faccio volevo sapere se ci sono delle accortezze da seguire per evitare problemi,grazie.
morgan81
08-08-2011, 19:51
salve a tutti devo attivare la connessione wireless con questo router e siccome è la prima volta che lo faccio volevo sapere se ci sono delle accortezze da seguire per evitare problemi,grazie.
L'unica accortezza da prendere per la connessione è quella di impostare la sicurezza della tua rete wireless utilizzando lo standard WPA2, attivando la WPA2 Pre-authentication e utilizzando una password di una certa complessità di seguito. Se vai inoltre nelle impostazioni avanzate wireless puoi abilitare una lista (da te predefinita) di tutti computer a cui vuoi consentire l'utilizzo della rete wireless, inserendo in questa lista ogni singolo MAC address dei computer che si collegano al router. Per il resto non credo ci sia altro da aggiungere..
stavo configurando secondo le tue indicazioni ma siccome sono alle prime armi devo farti alcune domande:
1)l'indirizzo ip è la sequenza di numeri con la quale mi connetto al router?
2)c'è un campo da riempire che si chiama "secret" : cosa ci devo scrivere?
3)per la password c'è un'opzione senza spunta che si chiama "Pre-Shared Key" : che vuol dire?va spuntata?
grazie per l'attenzione
stavo configurando secondo le tue indicazioni ma siccome sono alle prime armi devo farti alcune domande:
1)l'indirizzo ip è la sequenza di numeri con la quale mi connetto al router?
2)c'è un campo da riempire che si chiama "secret" : cosa ci devo scrivere?
3)per la password c'è un'opzione senza spunta che si chiama "Pre-Shared Key" : che vuol dire?va spuntata?
grazie per l'attenzione
morgan81
09-08-2011, 13:16
1) L'indirizzo IP è quel numero che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete, solitamente è il router che te lo assegna automaticamente, a meno che tu non ne imposti uno a piacimento che sia lo stesso però sia sul router che sul pc.
2) Se metti la spunta su WPA2, su Enable WPA2 Pre-authentication e su Pre-Shared Key, la voce "Secret" non è più selezionabile quindi non ti serve. Onestamente non so a cosa serva e non mi sono mai curato di saperlo fino ad adesso visto che non si lascia selezionare..
3) Si. La Pre Shared Key è una chiave segreta condivisa che imposti tu, sarebbe la serie di numeri e/o lettere che imposti sul router e che ti verrà richiesta dai computer o dai dispositivi in genere che cercano di accedere alla rete. E' importante inserirla perchè in questa maniera chi non la conosce non può accedere (teoricamente) alla tua rete. In due parole è la password per connettere il tuo pc alla tua rete e quindi anche a internet.
Non riesco a scarica l'ultimo firmware dal server FTP italiano. Ci sono server alternativi?
Non riesco a scarica l'ultimo firmware dal server FTP italiano. Ci sono server alternativi?
Ok, ho trovato questo:
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_revA_310B01T02EUA20070613_ALL_en_20070613.zip
morgan81
09-08-2011, 13:57
ftp://ftp.dlink.it/products/DSL/@archive/DSL-G624T/Firmware/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip
Ho testato il link italiano e funziona benissimo, cambia browser..
ftp://ftp.dlink.it/products/DSL/@archive/DSL-G624T/Firmware/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip
Ho testato il link italiano e funziona benissimo, cambia browser..
Mi sa che dovrei cambiare provider. :D
Provato con IE, Chrome, Firefox ma nada.
@morgan81: grazie mille la connessione wireless è a posto.
Volevo chiedere un ultima cosa : utilizzo linux e purtroppo con tutte le distro uscite dal 2011 in poi non c'è verso di far funzionare la connessione col cavo ethernet,mentre col wireless non ci sono problemi.
Ho provato a cambiare cavo ma niente mentre con altri router il problema non si pone, il firmware installato è il V3.10B01T02.EU-A.20090512
morgan81
10-08-2011, 15:43
Se ho capito bene non è un problema di Linux nel riconoscere la scheda ethernet dato che con altri router non si presenta il problema. Però non ho capito se il computer non dialoga per niente col router o si connette ma poi non funziona la connessione internet. Non credo sia un problema di firmware, piuttosto suppongo debba ricercarsi il problema nel settaggio del router (se parliamo di mancanza di connettività ad internet). In questo caso potresti provare ad impostare manualmente i DNS primario e secondario utilizzando quelli che utilizza il tuo provider internet sia sul router che su Linux..
Per togliere ogni dubbio puoi aggiornare il firmware alla versione piu' recente che ho postato sopra per REEAit, ma secondo me non dipende da questo.
Nel caso invece il computer non riesca nemmeno a dialogare col router potrebbe esserci un problema con le porte ethernet..prova a connettere il router via ethernet con un altro computer, magari cambiando di volta in volta tutti e 4 gli ingressi ethernet e verificane il loro funzionamento. Il g624t soffre sovente di guasti alle porte ethernet.
Buongiorno . . . (o buonasera a seconda dei casi)
Ho un D-LINK G624T funzionante fornitomi a suo tempo da Infostrada ed un Netgear DGN2200 attualmente collegato e operativo.
Vorrei utilizzare il D-Link come router wireless da collegare alla TV HD fornita di IN/OUT RJ45 - affidando la funzione di access-point e di modem al Netgear.
Il D-Link dovrà collegarsi wireless al Netgear in pratica fungendo da estensione della portata radio, permettendo alla TV di accedere a internet. (Ho portato un cavo telefonico vicino la TV, ma l'SNR e l'attenuazione non forniscono purtroppo una connessione ADSL stabile.)
Quanto detto, facile a dirsi e sicuramente fattibile, per me è un pò meno facile a farsi. Chiedo gentilmente un aiuto o anche un punto da cui partire...
Grazie... Ciao!
verifica e aggiorna i modem con i firmware più recenti (versione firmware non indicata).
Se possibile (secondo me no) la connessione tra i due modem va fatta via cavo (non via Wifi).
Per ulteriori info esiste un thread dedicato (come usare 2 modem in cascata) in firma.
... Il g624t soffre sovente di guasti alle porte ethernet.
Confermo!
Non è un problema generico e solo del G624T.
Non è solo il Dlink G624T ma tutta una famiglia di mdoem Dlink/NetGear/Linksys prodtti nello stesso epriodo con condensatori non di ottima qualità e sottoposti ad alte temperature per lungio tempo.
Nel thread ufficiale cii sono le info su come sostituire i condensatori.
verifica e aggiorna i modem con i firmware più recenti (versione firmware non indicata).
Se possibile (secondo me no) la connessione tra i due modem va fatta via cavo (non via Wifi).
Per ulteriori info esiste un thread dedicato (come usare 2 modem in cascata) in firma.
Grazie... tuttavia, nella mia ignoranza mi viene da credere che la cosa sia fattibile, in quanto penso che sia una caratteristica intrinseca dei router, ma forse mi sbaglio. Vado a leggermi il tread ....
Hal-10000
04-09-2011, 17:30
Chiedo scusa se mi intrometto, ma ho un problema urgente:help:
Da qualche giorno non mi collego più ad internet con il router Dlink DSl G624T che acquistai anni fa da un negozio Infostrada, quando feci il primo abbonamento con Libero.
La connessione va e viene; ieri sera per esempio c'è stata, ma stamattina è sparita del tutto.
Sul router (a partire da oggi mentre ieri si accendeva) non si accende la spia "adsl". Ho provato a resettare il router ma non è servito a niente.
Ho contattato il 155 e mi hanno detto di provare con un altro modem.
Devo dire che sempre qualche giorno fa, un fulmine mi ha fatto saltare due televisioni (che adesso sono in riparazione), ma subito dopo il temporale l'adsl ha continuato a funzionare a differenza dei televisori.
Cosa faccio? Vi prego datemi una mano:help: :help: :help:
(il firmware del router è V3.00B01T01.WI-C. hardware A5)
Devi aprire il modeme vedere se non hai qualche condensatore danneggiato.
Hal-10000
04-09-2011, 20:42
Devi aprire il modeme vedere se non hai qualche condensatore danneggiato.
che aspetto ha un condensatore e come si capisce se è danneggiato?
scusa, ma non ho competenza in materia (nubbissimo).
Comunque volevo dire che ho richiamato il 155 e mi hanno detto che c'è un problema sulla linea; hanno fatto la segnalazione e entro tre gg. lavorativi dovrebbero ripristinare io tutto (almeno spero) altrimenti dovrò richiamare...in tal caso la storia continuerà...ed io sarò ancora senza connessione:muro:
A questo punto credo che il mio router non centri più nulla? ...o no??:rolleyes:
Credo proprio di no.
Se una volta ripristinata la linea avrai ancora problemi posta.
I condensatori danneggiati hanno il tappo color argento gonfio (non piatto).
Hal-10000
04-09-2011, 21:54
Credo proprio di no.
Se una volta ripristinata la linea avrai ancora problemi posta.
I condensatori danneggiati hanno il tappo color argento gonfio (non piatto).
Grazie,
ti faccio sapere.:)
Un aiutino per favore . . .
Se tento di cambiare la password da questa pagina (è quella giusta?) :
http://img839.imageshack.us/img839/7099/dlinkg624t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/dlinkg624t.jpg/)
confermando nella stessa pagina col pulsante "Apply" esce il pop-up "Save e reboot the device" col pulsante OK da confermare.
Se confermo compare immediatamente la maschera di login senza che abbia potuto "salvare e riavviare".
Per di più il router non accetta né la nuova password, né quella vecchia, e non mi rimane che chiudere la finestra di explorer e spegnere il router.
Per fortuna alla ri-accensione posso loggarmi con la vecchia password.
Sbaglio/dimentico qualcosa o è un problema del software/firmware ?
Grazie per una risposta.
Quel software è dell'epoca "paleozoica".
Aggiorna il firmware seguendo la guida nel thread indicato nella firma.
Ciao, ho trovato i condensatori giusti per questo modem, 4 da 1000uF e 3 da 100uF.
Ciao devo cambiare anche io i condensatori, se li hai comprati su internet mi diresti i codici e dove li hai trovati?
Ciao Grazie
Nel primo post ufficiale ci sono i riferimenti di alcuni distributori (RS Component e Distrelec).
Quel software è dell'epoca "paleozoica".
Aggiorna il firmware seguendo la guida nel thread indicato nella firma.
Se la risposta quotata sopra si riferisce alla mia domanda, Il thread a cui mi rimandi mi appare di più una tesi di ingegneria :) che l'aggiornamento di un firmware. (Anche se si tratta sempre di operazione delicata...)
Questi due punti mi appaiono del tutto sconosciuti:
- Impostare il valore dell'ip bootloader (ao ancora meglio aggiornare una volta per tutte il bootloader con la versione mod)
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
Non capisco - avendo già aggiornato una volta il firmware con una versione spagnola - perché dovrei aggiornare il boot-loader. In fondo l'esigenza prevalente è quella di poter navigare. Da ignorante non riesco a capire quali vantaggi potrei avere con un firmware moddato, d'altra parte cercare la risposta tra centinaia di interventi la risposta mi pare impegnativo.
I firmware da te linkati vanno bene anche per wind-infostrada (non IPTV) ?Ad esempio, questo firmware è idoneo ? :
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO]
oppure - sempre per wind infostrada è meglio quello linkato a pag. 1 del thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009 (fix nel changelog allegato)
. . .
D-link G624T
Firmware Version : G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
Non è una tesi di ingengneria.
Diciamo che tutti vercano la strada più semplice.
Se si conoscone bene le cose si riesce a lavorare bene altrimenti il rischio molto alto è di briccare il modem.
Rileggiti con attenzione quanto spiegato nel primo post del thread.
Non è indispensabile aggironare il bootloader.
E' consigliabile farlo per facilitare in fururo recuuperi del modem.
Il bootloader non centra nulla con il firmware e aggiornando un firmware non si tocca il bootloader.
I firmware indicati nel prmo post sono tutti per hardware A1 (16MB) mentre il modem Infostrada è un hardware A5 (32Mb) e nessun firmware A1 è garantito per hardware A5.
I firmware indicati nel prmo post sono tutti per hardware A1 (16MB) mentre il modem Infostrada è un hardware A5 (32Mb) e nessun firmware A1 è garantito per hardware A1.
Scusami la pedanteria...:D - volevi forse dire: "nessun firmware A1 è garantito per hardware A5"?
Si, io ho un A5, ma nel tuo link, salvo errore, i firmware per gli A5 non sono evidenziati... quale potrei usare di quelli postati ?
Grazie
####EDIT###
nel sito d-link è tutt'ora presente il mio stesso firmware... non ne vedo di nuovi per la versione A5
Semplicemente perchè quelli sono Modem Dlink (non Infostrada).
Il tuo è un DSL-G624T Infostrada (non è un semplice G624T) che è un modello diverso dal Dlink standard.
Infatti nel mio post non si fa mai riferimento a firmware Infostrada.
Corretto il mio precedente post.
Ora che usiamo lo stesso linguaggio di code . . . :D quindi devo rimanere con la versione che ho (e che ha almeno un problemino come scritto più su), oppure tra le 500 e più pagine della discussione principale, più la cinquantina della discussione a cui mi hai rimandato prima, ho speranza di trovare un firmware più efficiente per l'A5 Infostrada, o devo andarlo a cercare a casa di mammà ???
Ciao :)
Se ci fosse stata un'altra versione disponibile Infostrada sarebbe disponibile come indicazione nel primo post.
Se vuoi a tuo rischio puoi provare a caricare un firmware per hardware A1.
Non garantisco ovviamente nulla.
Sul mio ricevuto con l'adsl di infostrada (A5) sto usando questo firmware:
DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512
da molto tempo e non ho mai avuto problemi.
Con questo non voglio dire: vai sul sicuro.
Io l'ho installato (anche altri non infostr. prima di questo) essendo consapevole dei rischi, quindi valuta un po' tu.
I firmware sono per hardware diversi.
Ognuno è libero di fare quello che crede con il proprio modem.
Non posso suggerire a nessun di caricare un firmware diverso per l'harwdare per cui è stato relaizzato, perchè se sorgessero dei problemi dovrei supportare il problema.
grazie a entrambi ! :D
Ma da come ha scritto zaffy:
Sul mio ricevuto con l'adsl di infostrada (A5) sto usando questo firmware: DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512
sembra che il firmware sia proprio per il G624T. O sugno cecato :) ?
Non posso suggerire a nessun di caricare un firmware diverso per l'harwdare per cui è stato relaizzato, perchè se sorgessero dei problemi dovrei supportare il problema.
Quoto e condivido.
Volevo solo informare che la possibilita' c'e' a PROPRIO RISCHIO E PERICOLO
sembra che il firmware sia proprio per il G624T. O sugno cecato :) ?
il nome del modello si, ma come ti e' stato detto l'hardware di quello infostrada e' differente da quello che compri in negozio
Per tagliare la testa al toro (povero toro :oink: ) nel frattempo ho scaricato il firmware da infostrada, con la relativa guida.
Bovirus... poi però non dirmi che il firmware è del carbonifero . . . :D
Ciao !
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110908203408_DSCF9192.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110908203408_DSCF9192.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110908203550_DSCF9193.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110908203550_DSCF9193.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110908203623_DSCF9195.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110908203623_DSCF9195.JPG)
così sembra funzionare... :cool:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110908203408_DSCF9192.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110908203408_DSCF9192.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110908203550_DSCF9193.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110908203550_DSCF9193.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110908203623_DSCF9195.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110908203623_DSCF9195.JPG)
così sembra funzionare... :cool:
lol :D
antonello2
27-09-2011, 12:26
ciao a tutti ho un DSL-G624T con firm V3.10B01T02.EU-A.20070924.
E' un po che non vi smanetto un po ma ieri mi e' capitato di dover aprire delle porte e non funzia piu' :
menu' advanced,port forwarding
nei menu' in basso a sx seleziono user poi add
metto application name: vlc
protocol type: tcp
port start:4444
port end:4444
port map start:4444
port map end:4444
clicco add/apply
ma poi nella roules list non mi compare niente....
ho provato anche a editare una applicazione gia' esistente ma nella
roules list non mi compare la modifica.. dove sbaglio??sono arruginito??passato 45
Help me..
Devi avere la scheda di rete LAN o Wifi impostata in IP statico (non funziona se è in DHCP).
Prova anche con un'altro browser (es. firefox...)
antonello2
27-09-2011, 18:35
Devi avere la scheda di rete LAN o Wifi impostata in IP statico (non funziona se è in DHCP).
Prova anche con un'altro browser (es. firefox...)
l'ip e' statico e gia uso mozilla
se puo' servire riesco a inserire gli accessi consentiti con indirizzo mac per la rete wireless, di conseguenza browser e ip sono a posto(penso)
prima di descrivere il problema premetto che di modem e ruoter non capisco una mazza:D
allora è da un paio di giorni, da quando ho preso il pc nuovo, che il mio fidato d-link dsl-g624t della wind non funziona più bene vado a spiegare il problema...
connetto il modem alla scheda ethernet del pc e la lucina del LAN inizia a lampeggiare ininterrottamente dandomi l'icona del pc per la connessione perennemente in identificazione rete...chiamando l'infostrada mi faccio dare i parametri per forzare il ruoter, ma niente...mi dicono che la linea c'è ed è un problema o di cavo ethernet rotto o di modem....
cambio pc mettendo il vecchio e per magia il modem ed internet funzionano......
però ogni tanto cade la connessione infatti si spegne la luce del LAN...
che può essere?
cambio direttamente modem?
scusatemi e grazie in anticipo:D
"probabile" problema condensatori. Vedi il primo post.
ciao a tutti!! ho raccattato questo vecchio router da un mio amico, che cosa ci posso montare su di buono per poterlo usare a casa di qualche parente poco esigente?
ddwrt? openwrt? routertech? dlink originale?
tnx per le risposte!!
Dlink originale. Primo post.
grazi per la pronta risposta!! ^^
Il_Nuotatore
03-10-2011, 16:14
Salve a tutti. vi seguo da parecchio. complimenti.
VI espongo rapidamente il mio problema. Ho cambiato pc da non molto, e ovviamente con il nuovo pc mi sono dotato di windows 7 64 bit. E da questo momento sono iniziati i piccoli problemi con il router in questione, adsl di libero.
Quando squilla il telefono e nessuno risponde, salta la connessione. Cosa che non succede se si risponde. E per farlo riconnettere devo staccare i fili del modem.
Inoltre alcune volte si disconnette senza nessun apparente motivo, per poi riconnettersi da solo dopo qualche secondo. Quando è connesso, navigo, gioco tranquillamente.
Questi sono i problemi, se qualcuno riesce ad aiutarmi ... : ) grazie. Se avete bisogno di ulteriori informazioni, fatemelo sapere.
Verifica condensatori. primo post.
Verifica anche l'impianto telefonico.
Il_Nuotatore
03-10-2011, 16:34
Verifica condensatori. primo post.
Verifica anche l'impianto telefonico.
Intanto grazie per la pronta risposta.
Scusa ma sono un newbie, nel primo post non trovo nulla, puoi linkarlo?
Inoltre come verifico l'impianto telefonico?
[non ho detto che uso anche dei filtri adsl]
Vai nel primo post di questo thread e cerca la parola condensatori.
Salve a tutti. vi seguo da parecchio. complimenti.
VI espongo rapidamente il mio problema. Ho cambiato pc da non molto, e ovviamente con il nuovo pc mi sono dotato di windows 7 64 bit. E da questo momento sono iniziati i piccoli problemi con il router in questione, adsl di libero.
Quando squilla il telefono e nessuno risponde, salta la connessione. Cosa che non succede se si risponde. E per farlo riconnettere devo staccare i fili del modem.
Inoltre alcune volte si disconnette senza nessun apparente motivo, per poi riconnettersi da solo dopo qualche secondo. Quando è connesso, navigo, gioco tranquillamente.
Questi sono i problemi, se qualcuno riesce ad aiutarmi ... : ) grazie. Se avete bisogno di ulteriori informazioni, fatemelo sapere.
hai ancora il vecchio pc? con questo dà problemi? (giusto per escludere stranezze...)
Il_Nuotatore
03-10-2011, 20:29
hai ancora il vecchio pc? con questo dà problemi? (giusto per escludere stranezze...)
Non ho più il vecchio pc.
Ma non mi dava problemi di questo tipo, altrimenti non avrei notato tutte queste disconnessioni con il nuovo. Ho avuto proprio problemi di riconoscimento della rete come domestica non appena cambiato pc.
Altra stranezza è che per un periodo sono andato bene -qualche mese-. ovvero saltava la connessione solo se qualcuno chiamava e nessuno rispondeva. Mentre ultimamente si disconnette e riconnette diverse volte a distanza di una decina di minuti l'una dall'altra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.