PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

xjackassx
02-11-2008, 13:16
doppio post

xjackassx
02-11-2008, 13:20
Salve,
ho un router d-link g624t mai avuto problemi, appena comprato ho avuto problemi col mulo quindi ho aggiornato al firmware spagnolo, ultimamente invece avevo continui problemi ad accedere all'interfaccia web con conseguente perdita di connessione in download (cosa strana l'upload era attivo perche mi scaricavano dal mulo),per riprendere la connessione ero costretto a togliere l'alimentazione dal router, pensando fosse ora di aggiornare il firmware ho aggiornato all'ultima versione la Firmware EU V3.10B01T02 24/09/2007 prelevata da qui,nonstante tutto i problemi continuavano anzi ora non posso piu accedere all'interfaccia web sebbene il router risponda al ping e l'upload funzioni.
Cosa mi consigliate di fare?
ringrazio tutti coloro che mi daranno una mano.

drbazz
02-11-2008, 14:13
ciao a tutti,
ho anch'io il g624t, vorrei impostarlo in modo da poter accedere a un webserver installato su un pc della rete dall'esterno (webserver apache o quello di emule per esempio)

ho associato al pc con il server installato un ip fisso, ho anche abilitato il port forwarding sulla porta del router. tuttavia il server non è accessibile dall'esterno della rete (invece se digito ip del pc:porta sul brouser questo funziona egregiamente)

credo che il problema sia dovuto al fattoche non ho attivato il remote management, ma il messaggio che ricevo quando cerco di attivarlo è sempre quello di "ip non valido", il firmware che uso è l'ultimo (3.10)

ho provato a mettere ip * e netmask 0.0.0.0 ma non funziona

qualcuno sa dirmi come potrei risolvere?

grazie in anticipo

zanialex
02-11-2008, 14:22
Salve a tutti!
Ho 1 Router D-Link DSL-G624M e navigo via Wi-Fi con 1 Dell Vostro 1500. Il NB in questione ha 1 scheda Wi-Fi Intel Wireless WiFi Link 4965AGN, ma si connette solo a 54Mbps, invece dei 108 del Router.
E' normale, visto che non è della D-Link, o devo settare qualcosa?
Grazie x le eventuali risposte.
1 saluto a tutti.

dbnano
02-11-2008, 14:58
Salve a tutti!
Ho 1 Router D-Link DSL-G624M e navigo via Wi-Fi con 1 Dell Vostro 1500. Il NB in questione ha 1 scheda Wi-Fi Intel Wireless WiFi Link 4965AGN, ma si connette solo a 54Mbps, invece dei 108 del Router.
E' normale, visto che non è della D-Link, o devo settare qualcosa?
Grazie x le eventuali risposte.
1 saluto a tutti.

Posseggo il Tuo stesso router e provo a dare 1 suggerimento.
Hai provato ad impostare il " SuperG Mode: SuperG with Dynamic Turbo " nella scheda " Wireless LAN Settings " del router?
Ciao a Tutti.

dbnano
02-11-2008, 15:12
@ pegasolabs.

Sono un nuovo utente e pur avendo sottoscritto questo forum non riesco ad effettuare delle ricerche.
Dove sbaglio ?
Mi ritorna un MSG di non sottoscrizione.
Grazie anticipatamente.

pegasolabs
02-11-2008, 15:34
@ pegasolabs.

Sono un nuovo utente e pur avendo sottoscritto questo forum non riesco ad effettuare delle ricerche.
Dove sbaglio ?
Mi ritorna un MSG di non sottoscrizione.
Grazie anticipatamente.
Scopri anche l'esistenza dei messaggi privati :D
Scherzi a parte mandami in PVT qualche screen del problema...fammi capire meglio, perché questa non l'ho ancora sentita ;)

mnoga
02-11-2008, 18:09
ciao a tutti,
ho anch'io il g624t, vorrei impostarlo in modo da poter accedere a un webserver installato su un pc della rete dall'esterno (webserver apache o quello di emule per esempio)

ho associato al pc con il server installato un ip fisso, ho anche abilitato il port forwarding sulla porta del router. tuttavia il server non è accessibile dall'esterno della rete (invece se digito ip del pc:porta sul brouser questo funziona egregiamente)

credo che il problema sia dovuto al fattoche non ho attivato il remote management, ma il messaggio che ricevo quando cerco di attivarlo è sempre quello di "ip non valido", il firmware che uso è l'ultimo (3.10)

ho provato a mettere ip * e netmask 0.0.0.0 ma non funziona

qualcuno sa dirmi come potrei risolvere?

grazie in anticipo

sei nelle mie condizioni,ma qui nessuno sa risolverlo,a quando pare :(

drbazz
02-11-2008, 20:16
sei nelle mie condizioni,ma qui nessuno sa risolverlo,a quando pare :(
secondo me è il firmware nuovo che non permette di impostare correttamente i valori del route management, ho provato anche a collegarmi via telnet ma non so che comandi devo dare per impostarli da shell, qualcuno può aiutarmi? :D

mnoga
02-11-2008, 22:09
se risolvi fammi sapere ;)

xjackassx
03-11-2008, 00:23
ci rinuncio mi sa che me ne compro un altro di router l'interfaccia grafica è praticamente irrangiugibile ho provato di tutto ho reinstallato anche un altro firmware e nonostante questo niente funziona sono alla frutta !!!

M74T
03-11-2008, 05:36
sei nelle mie condizioni,ma qui nessuno sa risolverlo,a quando pare :(

Aiutatemi a capire ...

Se da IE digiti:
http://miosito.no-ip.com -> Non funziona.
http://miosito.no-ip.com:80 -> Funziona.

Ho capito bene ?

forbidden
03-11-2008, 05:36
Guarda i messaggi
ciao a tutti,
ho anch'io il g624t, vorrei impostarlo in modo da poter accedere a un webserver installato su un pc della rete dall'esterno (webserver apache o quello di emule per esempio)

ho associato al pc con il server installato un ip fisso, ho anche abilitato il port forwarding sulla porta del router. tuttavia il server non è accessibile dall'esterno della rete (invece se digito ip del pcorta sul brouser questo funziona egregiamente)

credo che il problema sia dovuto al fattoche non ho attivato il remote management, ma il messaggio che ricevo quando cerco di attivarlo è sempre quello di "ip non valido", il firmware che uso è l'ultimo (3.10)

ho provato a mettere ip * e netmask 0.0.0.0 ma non funziona

qualcuno sa dirmi come potrei risolvere?

grazie in anticipo

sei nelle mie condizioni,ma qui nessuno sa risolverlo,a quando pare :(

io da remoto riesco a raggiungere sia il web server che l'ipcam :D infatti ho un altro problema che riguarda l'aggiornamento dell'ip dinamico nell'host creato con dyndns o no.ip che non si aggiorna in automatico come dovrebbe :muro:
quindi se volete potete chiedermi magari posso esservi di aiuto ;) ... pero' spiegate meglio i passaggi che avete fatto perche' ad esempio il remote management io non lo uso perche' non mi serve accedere al router direttamente in quanto le sue impostazioni non ho necessita' di cambiarle da remoto ... magari postate pure qualche screen

chiedo scusa per il vizio che ho di modificare i caratteri :(
non accadra' piu' su questo forum:doh:

M74T
03-11-2008, 05:39
@ forbidden

Ma alla fine hai aggiornato il firmware ?

pegasolabs
03-11-2008, 06:22
io da remoto riesco a raggiungere sia il web server che l'ipcam :D infatti ho un altro problema che riguarda l'aggiornamento dell'ip dinamico nell'host creato con dyndns o no.ip che non si aggiorna in automatico come dovrebbe :muro:
quindi se volete potete chiedermi magari posso esservi di aiuto ;) ... pero' spiegate meglio i passaggi che avete fatto perche' ad esempio il remote management io non lo uso perche' non mi serve accedere al router direttamente in quanto le sue impostazioni non ho necessita' di cambiarle da remoto ... magari postate pure qualche screen
Potresti postare con font normali se non strettamente necessario ad evidenziare qualcosa? grazie

mnoga
03-11-2008, 07:56
Aiutatemi a capire ...

Se da IE digiti:
http://miosito.no-ip.com -> Non funziona.
http://miosito.no-ip.com:80 -> Funziona.

Ho capito bene ?

No, http://miosito.no-ip.com funziona(anche se cambio altre porte) solo se abilito il remote management da un ip fisso(nel mio caso per esempio 82.ecc ecc, che è l'ip di lavoro) mentre io voglio che da qualsiasi parte del mondo io mi trovi possa accedervi.

A parte questo la cosa che mi interesserebbe di più sarebbe riuscire ad accedere al nas,(e non ho capito se per fare questo è necessario impostare il remote management) che in locale ho sul 192.168.1.2,se qualcuno mi dice i passaggi corretti da fare gli pago anche na pizza.:D

Carciofone
03-11-2008, 08:10
Hai forwardato la porta 80 sull'ip del server (NAS)? E quello su che porta lavora?

mnoga
03-11-2008, 09:38
il nas se digito http://198.162.1.2 mi mostra automaticamente la pagina web,quindi credo lavori in 80 giusto?
quello che ho fatto io nel menù port forwarding,nella partein basso della pagina(che è dove tipo posso aprire le porte per emule torrent ecc)

cioè qui http://inlinethumb01.webshots.com/44544/2448788890103175989S600x600Q85.jpg
(anche se io ho il firmware nuovo)
è stato selezionare e attivare il forward WEB su "servers" mentre nel menù a tendina era selezionato l'ip del nas. è giusto?

Ntropy
03-11-2008, 16:31
Avrei bisogno di bloccare alcune porte (2 udp e 1 tcp verso internet) per un pc nella mia lan, nella schermata Add Outbound IP Filter mi fa inserire correttamente i dati ma se faccio Add/Apply non compare la regola nella schermata di sotto e cioè Active Outbound IP Filter, ho anche provato a fare il save/reboot ma cmq non funziona.

Qualche consiglio?
grazie

forbidden
03-11-2008, 17:00
@ forbidden

Ma alla fine hai aggiornato il firmware ?

no, ancora no ... e questo perche' per modificarlo devo avere un poco di tempo e seguire le precauzioni scritte nella guida il cui link e' nella prima pagina .. quindi lo faccio nei prossimi giorni appena ho qualche ora da dedicargli e quindi essere libero per risolvere eventuali problemi senza dover lasciare il router ko

forbidden
03-11-2008, 17:01
Potresti postare con font normali se non strettamente necessario ad evidenziare qualcosa? grazie

chiedo scusa ... non accadra' piu' :(

Carciofone
03-11-2008, 18:00
Attenzione:

Se sentite l'esigenza di separare i thread dei due modelli G624T e G624M, mandatemi un pm. La cosa è sentita soprattutto dai possessori del G624M da quanto ho capito, dato che gli interventi sul G624T sono assolutamente predominanti.

Ciao
:cool:

Carciofone
03-11-2008, 18:06
il nas se digito http://198.162.1.2 mi mostra automaticamente la pagina web,quindi credo lavori in 80 giusto?
quello che ho fatto io nel menù port forwarding,nella partein basso della pagina(che è dove tipo posso aprire le porte per emule torrent ecc)

cioè qui http://inlinethumb01.webshots.com/44544/2448788890103175989S600x600Q85.jpg
(anche se io ho il firmware nuovo)
è stato selezionare e attivare il forward WEB su "servers" mentre nel menù a tendina era selezionato l'ip del nas. è giusto?

Ma in LAn il nas come ti offre i dati? Mediante il browser, con un server ftp, come cartella condivisa di rete ...
Perchè se mette a disposizione la porta 80 per il pannello di configurazione, penso sia per quello che lo richiede dall'esterno.
Altra cosa, prova a disattivare il forward web di default, e a fare una regola utente sulla porta 80 e applicarla, poi, perchè dalla foto che hai postato non mi sembra sia applicata la regola web.

francesco.sol
03-11-2008, 19:45
ciao a tutti
ho un problema banale ma comunque molto serio:
il mio d-link ads g624t alla pagina 192.168.1.1 non prende "admin" come user e come pass. ma com'è possibile? non mi fa proprio accedere alle impostazioni...
qualcuno ha riscontrato questo tipo di problema?
poi ho riscontrato una cosa molto strana solo ora: nella scatola ci doveva essere anche la chiavetta usb wi-fi che invece non è presente e la scatola non era imballata al momento dell'acquisto...non è che qualcuno possa già aver utilizzato questo router per poi portarlo indietro? può qualcun altro aver modificato le password?
grazie

pegasolabs
03-11-2008, 19:52
Attenzione:

Se sentite l'esigenza di separare i thread dei due modelli G624T e G624M, mandatemi un pm. La cosa è sentita soprattutto dai possessori del G624M da quanto ho capito, dato che gli interventi sul G624T sono assolutamente predominanti.

Ciao
:cool:Poi mi fai sapere ;)

mnoga
03-11-2008, 21:23
Ma in LAn il nas come ti offre i dati? Mediante il browser, con un server ftp, come cartella condivisa di rete ...
Perchè se mette a disposizione la porta 80 per il pannello di configurazione, penso sia per quello che lo richiede dall'esterno.
Altra cosa, prova a disattivare il forward web di default, e a fare una regola utente sulla porta 80 e applicarla, poi, perchè dalla foto che hai postato non mi sembra sia applicata la regola web.


ho il pannello di gestione via web,che è quello a cui vorrei accedere, per gestirmi torrent e emule dall'esterno, poi comunque mi da pure l'ftp e anche cartella condivisa...

comunque se può essere utile ho visto che in automatico il pannello web del nas va su 192.162.1.2:5000. e le porte che ho sono queste:
http://img154.imageshack.us/my.php?image=porteis4.jpg

non ci sto capendo piu nulla aiuto!:mc:

francesco.sol
03-11-2008, 22:48
ciao a tutti
ho un problema banale ma comunque molto serio:
il mio d-link ads g624t alla pagina 192.168.1.1 non prende "admin" come user e come pass. ma com'è possibile? non mi fa proprio accedere alle impostazioni...
qualcuno ha riscontrato questo tipo di problema?
poi ho riscontrato una cosa molto strana solo ora: nella scatola ci doveva essere anche la chiavetta usb wi-fi che invece non è presente e la scatola non era imballata al momento dell'acquisto...non è che qualcuno possa già aver utilizzato questo router per poi portarlo indietro? può qualcun altro aver modificato le password?
grazie

vi prego potete darmi una risposta? altrimenti domani lo porterò indietro per sostituirlo con un altro...

sk8ne
03-11-2008, 23:22
ciao a tutti
ho un problema banale ma comunque molto serio:
il mio d-link ads g624t alla pagina 192.168.1.1 non prende "admin" come user e come pass. ma com'è possibile? non mi fa proprio accedere alle impostazioni...
qualcuno ha riscontrato questo tipo di problema?
poi ho riscontrato una cosa molto strana solo ora: nella scatola ci doveva essere anche la chiavetta usb wi-fi che invece non è presente e la scatola non era imballata al momento dell'acquisto...non è che qualcuno possa già aver utilizzato questo router per poi portarlo indietro? può qualcun altro aver modificato le password?
grazie

Se era aperto, se non era imballato, se manca la chiavetta USB ... direi che sono tutte indicazioni del fatto che sia stato precedentemente aperto e magari usato.

Anche se accedessi alla pagina di admin io lo porterei indietro lo stesso per farmene dare uno nuovo e imballato

xjackassx
04-11-2008, 00:28
nessuno mia aiutaa:cry:

Carciofone
04-11-2008, 07:34
ho il pannello di gestione via web,che è quello a cui vorrei accedere, per gestirmi torrent e emule dall'esterno, poi comunque mi da pure l'ftp e anche cartella condivisa...

comunque se può essere utile ho visto che in automatico il pannello web del nas va su 192.162.1.2:5000. e le porte che ho sono queste:
http://img154.imageshack.us/my.php?image=porteis4.jpg

non ci sto capendo piu nulla aiuto!:mc:

Dirti cosa fare è una consulenza tecnica da 50 € l'ora... :D E giustamente c'è chi ci campa con queste cose perchè come vedi non sono così immediate.
Sui manuali del router e del NAS dovrebbe esserci praticamente tutto quello che ti serve: cominciamo col dire che tutte le funzioni del firewall del router sono collegate le une con le altre e che se anche vengono impostate in un modo, poi al lato pratico una prevale sull'altra a seconda delle regole "matematiche" del networking (che è una scienza esatta e non approssimativa).
Che marche\modelli di macchine sono implicate (oltre al router)?

mnoga
04-11-2008, 07:53
ho il router e un nas della synology 101j.
comunque immagino che ci sia chi ci campa,solo che io un pò mi barcameno ma qui ormai mi sono perso del tutto!
oltretutto in passato da un mio amico ero riuscito in 5 minuti ad abilitargli per esempio il remote management sul suo router perchè non era così complicato come con questo! ok,per 30 euro chi mi aiuta?:P

comunque,finora: l'aggiornamento a dyndns funziona, non mi funziona il management del router dall'esterno della mia rete, il router mi funziona sulla 8080(che è quello che voglio), il redirect della porta 80 dal router al nas non mi funziona.

pegasolabs
04-11-2008, 08:24
Questo thread da ora in avanti rimarrà dedicato al solo modello 624T.

Per il 624M c'è un nuovo thread in modo da venire incontro alle esigenze di visibilità di questo modello, completamente differente per architettura dal 624T.

Di seguito i nuovi thread:

D-Link DSL-G624T (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554)
D-Link DSL-G624M (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856099)

Ntropy
04-11-2008, 08:35
Avrei bisogno di bloccare alcune porte (2 udp e 1 tcp verso internet) per un pc nella mia lan, nella schermata Add Outbound IP Filter mi fa inserire correttamente i dati ma se faccio Add/Apply non compare la regola nella schermata di sotto e cioè Active Outbound IP Filter, ho anche provato a fare il save/reboot ma cmq non funziona.

Qualche consiglio?
grazie

Mi autoquoto. Nessuno ha provato a bloccare qualche porta e ha lo stesso problema? Magari sbaglio io qualcosa o è un bug..........

Carciofone
04-11-2008, 09:39
ho il router e un nas della synology 101j.
comunque immagino che ci sia chi ci campa,solo che io un pò mi barcameno ma qui ormai mi sono perso del tutto!
oltretutto in passato da un mio amico ero riuscito in 5 minuti ad abilitargli per esempio il remote management sul suo router perchè non era così complicato come con questo! ok,per 30 euro chi mi aiuta?:P

comunque,finora: l'aggiornamento a dyndns funziona, non mi funziona il management del router dall'esterno della mia rete, il router mi funziona sulla 8080(che è quello che voglio), il redirect della porta 80 dal router al nas non mi funziona.
Presumo tu abbia già aggiornato il firmware alla versione DS-101j Version: DSM 2.0-0722; Build Date: 2008/09/20: download. (http://www.synology.com/enu/support/download.php)
Come puoi vedere da qui (http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=299), inoltre, le porte che possono essere utilizzate dai vari servizi sono parecchie. In LAN nessun problema, da fuori, occorre vedere quali servono a seconda dei servizi che si vogliono avere disponibili da internet.
Ad es. se utilizzi il servizio ftp di condivisione files, una volta realizzato il forward della porta 21 potrai accedervi con ftp//xyzq.dydns.org:21
E' logico che prima dovrai attivare i servizi che vuoi usare dall'esterno (http, ftp, ...) specificando anche la porta su cui devono rispondere (sez. Network Services del NAS, pag. 52 del manuale), perchè di default è tutto disabilitato.
Insomma:
1) attiva in Network > FTP Service del NAS il servizio ftp
2) potrai accedere ai dati con ftp://server-IP_pubblico solo dopo aver forwardato la porta 21 sul router all'ip lan del nas
3) per accedere alle altre risorse (management UI, Photo Station, Web Station) prima devi attivare quelle che vanno attivate, poi devi forwardare la porta 5000 come risulta dalla precedente tabella e dovrai usare nel browser:
management UI -> http://server-IP_pubblico:5000
Web Station -> http://server-IP_pubblico
Photo Station -> http://server-IP_pubblico/photo

Per sicurezza forwarda tutto usando both protocols e magari prima fai una prova mettendo l'ip del nas in DMZ per vedere se funziona.

mnoga
04-11-2008, 10:02
carciofone sei un grande,mi hai schiarito un pò le idee e quando sono a casa provo!
ti ringrazio davvero!
un chiarimento: io quando accedo al nas in locale sul browser digito http://192.168.1.2 e lui mi apre automaticamente http://192.168.1.2:5000.
quindi io devo forwardare solo la 80 o anche la 5000?
un pò le idee me le sto schiarendo,devo provare e riprovare :)

Carciofone
04-11-2008, 10:30
Forwardale entrambe e magari fai un passetto alla volta: ti segni l'ip pubblico del router ed eventualmente ti proxy un browser e provi ad accedere (se lo fai dalla tua lan interna non funziona), oppure chiedi ad un amico di provare, poi trasferisci tutto su ddns.org e provi; eventualmente prova anche mettendo l'ip del nas in dmz se vuoi.

mnoga
04-11-2008, 11:11
beh si mi basta provare tipo da anonymouse e siti del genere giusto?
per mettere l'ip in nas in dmz devo un pò studiarmela,non ho mai provato ;)

mnoga
04-11-2008, 18:11
ho fatto passi avanti!
dunque ora se metto http://xxx.homedns.org riesco a vedere il nas perchè ho forwardato la porta 80 e la 5000 al nas!
per l'ftp devo un attimo lavorarci su,però ora ho un problemino,ossia non ho piu il pannello dove selezionare il forward delle porte!
guardate :cry: :cry:

http://img91.imageshack.us/my.php?image=hjfjhjls0.jpg

Carciofone
04-11-2008, 20:24
Cancella la cache del browser e riprova.

forbidden
06-11-2008, 10:26
@ forbidden

Ma alla fine hai aggiornato il firmware ?

alla fine ho aggiornato il firmware :D visto che c'ero ho pensato di mettere quello di darkwolf (RTech_MOD_3.6) cosi' davo una ringiovanita al router ... e un'arrichita alle funzioni ... si avevi ragione circa la necessita' di aggiornarlo perche' adesso il servizio dyndns funziona in modo perfetto quindi era il firmware che non funzionava ... io non sbagliavo alcunche' ... grazie ;)
a tale proposito confermo che l'aggiornamento ha risolto anche l'inserimento delle regole personalizzate che non permetteva di applicarle e/o non manteneva le impostazioni dopo il riavvio ... invece adesso e' perfetto ... grazie anche a darkwolf :)

magiurian
07-11-2008, 14:10
Salve amici sto impazzendo!!!
Ho un dlink G624T, tramite il wizard e le varie modifiche ai parametri (quelle che conosco PPPoE LLC 8/35 Adsl multi mode nome e password aliceadsl) non riesco a attaccarmi alla portante di alice 20 m. con quello telecom si.............ce una soluzione particolare o devo buttare al secchio questo router V3.1 HwA1

daniele_ferraresi
07-11-2008, 21:15
siccome ho preso il n95 e tuttora ho il dsl524t mi servirebbbe un access point
prenderlo separato mi costa circa 30-40 euro
questo ruoter quando gira adesso e
specialmente vi funziona il webserver di emule nel caso fosse installato su un secondo pc collegato in lan
grazie

M74T
08-11-2008, 06:21
siccome ho preso il n95 e tuttora ho il
questo ruoter quando gira adesso e
specialmente vi funziona il webserver di emule nel caso fosse installato su un secondo pc collegato in lan
grazie

:stordita: :confused: ... non ho capito ...

ech0
09-11-2008, 18:41
scusate ragazzi...ho un problema con questo router.
Premesso che stavo facendo delle prove di collegamento con un access point trovato al momento nel raggio della mia antenna.
Avevo necessita' di cambiare canale, ero connesso via wifi...quindi cambiato il canale, il router si è riavviato ma poi a quanto pare non è piu ripartito(almeno per quanto riguarda il modulo wifi) ! sapete se ci sono bug ?

DARIO-GT
09-11-2008, 22:42
Un amico ha un D-Link DSL-G624T fornito da Libero, posso usarlo su una linea Tiscali?

O questi router sono bloccati? Se si, come posso sbloccarlo?

Carciofone
10-11-2008, 06:33
scusate ragazzi...ho un problema con questo router.
Premesso che stavo facendo delle prove di collegamento con un access point trovato al momento nel raggio della mia antenna.
Avevo necessita' di cambiare canale, ero connesso via wifi...quindi cambiato il canale, il router si è riavviato ma poi a quanto pare non è piu ripartito(almeno per quanto riguarda il modulo wifi) ! sapete se ci sono bug ?

Potrebbe anche essere più semplicemente che la scheda di rete wireless del pc cerca la rete sul canale precedente. Verifica nelle impostazioni avanzate del suo driver che non sia impostato un canale fisso diverso da quello usato dal router. Eventualmente resettalo per una 30 di secondi con il tastino sul lato posteriore e vedi se riprende a funzionare.

Un amico ha un D-Link DSL-G624T fornito da Libero, posso usarlo su una linea Tiscali?

O questi router sono bloccati? Se si, come posso sbloccarlo?

Dovresti poterlo usare senza problemi anche con Tiscali. I router Wind di solito hanno il supporto per l'IPTv in più.

DARIO-GT
10-11-2008, 11:56
Dovresti poterlo usare senza problemi anche con Tiscali. I router Wind di solito hanno il supporto per l'IPTv in più.
Grazie :)

Ho visto in 1a pag. il fw Wind 3.00B01T01 del 10/04/2008

Sul router c'è questa 3.00B01T01.WT-C.20071208 mi consigli di aggiornare ci sono miglioramenti? (versione HW A5)

david-1
10-11-2008, 18:49
Grazie :)

Ho visto in 1a pag. il fw Wind 3.00B01T01 del 10/04/2008

Sul router c'è questa 3.00B01T01.WT-C.20071208 mi consigli di aggiornare ci sono miglioramenti? (versione HW A5)

Ad occhio sembra + nuova quella sul router :confused:
Attendi altri pareri però :)

Carciofone
10-11-2008, 20:40
In realtà la versione sembrerebbe essere la stessa: 3.00B01T01
Io non lo cambierei per ora.

Kobra69
11-11-2008, 13:52
Salve.
Sarei molto interessato all'acquisto di questo modello di Router.

Il Wi-Fi come funziona? Perchè acquisterei questo Router solamente per utilizzare la Rete Wi-Fi che in questo momento non posseggo.

Siccome sono ignorante forte in questa materia, è facile da installare il tutto appena comprato?
Prezzo?


Grazie mille per le risposte. ^^

Bovirus
11-11-2008, 13:57
Ti conviene orientarti su prodotti più recenti (es. Dlink DSL-2640B costo in promozione 39.90) rispetto al DSL-G624T.

walter sampei
11-11-2008, 14:35
domandone, il 624t al massimo quante connessioni wireless supporta contemporaneamente?

Bovirus
11-11-2008, 14:43
Per nessun modem mi risulta esistere un limite di connessioni wireelss.
Le connessioni sono limitate dagli ip disponibili (254)

daniele_ferraresi
11-11-2008, 17:27
:stordita: :confused: ... non ho capito ...

allora siccome ho bisogno di un accesspoint wi-fi sto valutando se acquistarne uno (30-40€) e aggiungerlo al mio dsl524t
o si acquistare il D-Link DSL-G624T visto che è wi-fi
ma qualcuno nn ha problemi col webserver di emule visto che tuttora io ho col dsl-524t
ma vi dico che l'accesspiont lo userei solo per collegare in wifi il n95 quindi modelli "n" li eliminerei

Bovirus
11-11-2008, 19:14
Per 40 euro compri un DSL-2640 (progetto nuovo Dlink) con access point wifi + modem ADSL2 (chipset Broadcom tipo Netgear)

walter sampei
11-11-2008, 23:32
Per nessun modem mi risulta esistere un limite di connessioni wireelss.
Le connessioni sono limitate dagli ip disponibili (254)

ottimo, grazie! :)

Flegias85
12-11-2008, 11:21
Scusatemi mi sapete dire se il d-link di-624 è in grado di fare da repeater?

Ho già un router ma volevo ampliare il range di copertura wifi!

Grazie

mave69
13-11-2008, 17:18
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto, in quanto dopo aver installato un ruter DSL-G624T ho cambiato l'antenna di serie con una nuova antenna da 10db acquistata a parte pensando di migliorare la copertura del segnale nella mia abitazione che in alcuni punti addirittura risulta assente, ma ahimè non è campiato nulla,:cry: in quanto non ho avuto nessun beneficio dalla sostituzione dell'antenna. Qualcuno mi potrebbe dare qualche suggerimento per migliorare la copertura del segnale? Grazie.

Bovirus
13-11-2008, 17:31
Nel 99% dei casi il problema non è il router e la sua antenna ma il dispositivo ricevente.

Se è un portatile l'unica alternativa è provare ad aggiornare i drver o usare una penna usb wireless esterna cercando il luogo di miglior copertura.

Carciofone
13-11-2008, 17:41
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto, in quanto dopo aver installato un ruter DSL-G624T ho cambiato l'antenna di serie con una nuova antenna da 10db acquistata a parte pensando di migliorare la copertura del segnale nella mia abitazione che in alcuni punti addirittura risulta assente, ma ahimè non è campiato nulla,:cry: in quanto non ho avuto nessun beneficio dalla sostituzione dell'antenna. Qualcuno mi potrebbe dare qualche suggerimento per migliorare la copertura del segnale? Grazie.

proprio questa mattina sono andato al piano superiore,dove avevo fatto la prova con il portatile con un segnale a livello sufficiente, e con stupore ho notato che il mio cell. nokia e51 aveva il segnale al massimo. credo che debba verificare la scheda wifi presente nel portatile....
... ;)

cocoz1
14-11-2008, 07:29
Vi spiego la situazione:
Un mio amico ha adsl con wind e questo router fino a 10 giorni fa tutto ok,poi ha cominciato ad avere problemi nel pomeriggio dalle 17 in poi la linea cade sempre,e diventa impossibile collegarsi,si è provato a staccare tutto e la sciare collegatoi solo il pc e il router ma niente.
la wind dice che ha un probblema di linea e che gli vorrebbe mandare uno switch per aumentare il segnale.ma se prima funzionava tutto bene com'è possibile.
ecco i valori della linea letti nel router:
SNR : down 6db , up 14db
Line attenuation : down 53db, up 34db
data rate : down 7171, 517 up
seccondo me dipende dal valore esagerato di line attenuation,ma pensavo si può risovere con un aggiornamento del firmware?ho letto che moli l'han aggiornato...solo che nn vi so dire il firmware attuale lo comunichero al più presto.
e poi ultima cosa,nn avendo chiave wep sulla linea wifi,anche se nn la usava perchè i due pc eran collegati entrmbi via cavo ethernet,risultava in DHCP 4 indirizzi ip diversi 2 unknown e 2 nomi di pc che nn corrispondevano ai nomi dei pc del mio amico quindi eran gente che si attacca via wifi,io ho messo la chiave wep e son scomparsi.
eran sotto la voce host name.
grazie,attendo una vostra risp sul da farsi col router,tutto il resto l'ho spiegato per farvi capire la situazione,e quindi per farvi avere un diea se si può risolvere con un aggiornamento del firmware oppure no.

mave69
14-11-2008, 08:14
Grazie per i chiarimenti, si tratta di un pc fisso con montata una Sitecom WL 172 Wireless Network USB Adapter 54g Turbo, probabilmente a questo punto penso che il mancato collegamento dipenda dal fatto che la chiavetta abbia una capacità di ricezione limitata, e che il pc è collocato in una zona non proprio ideale, si trova in un angolo ad un piano sotto rispetto al router. Quindi a questo punto non mi devo più preoccupare del d-link ma dell'apparecchio ricevente. ;)

Bovirus
14-11-2008, 08:27
Il fw lo trovi al link della mia firma.

Il fw più recente è la versione 3.10. Agggioornamento via interfaccia web.

Per massimizzare il flusso dati ma consentire comunque la protezione, se non usi il wifi disabilitalo (eviti accessi indesiderati).
Se attivi il wifi attiva la protezione non con il wep ma filtrando l'accesso con il mac address dei pc autorizzati.

Bovirus
14-11-2008, 08:30
A questo punto penso che il mancato collegamento dipenda dal fatto che la chiavetta abbia una capacità di ricezione limitata, e che il pc è collocato in una zona non proprio ideale, si trova in un angolo ad un piano sotto rispetto al router. Quindi a questo punto non mi devo più preoccupare del d-link ma dell'apparecchio ricevente. ;)

Fai delle prove (modello antennista), collegando la chiavetta USB con il cavo di prolunga USB e prova a spostarla nei dintorni del pc per vedere se vi sono delle zone di miglior ricezione.

D-TheGame-X
14-11-2008, 11:08
Ciao a tutti, posseggo già il router in questione, volevo sapere se qualcuno ha esperienze con adsl 20 mega e se magari è consigliabile uttilizzarlo con tre notebook in wireless, oppure mi dovrei orientare sui nuovi modelli usciti?

Bovirus
14-11-2008, 11:37
Vedi primo post. Il modem è compatibile ADSL2+ (24MBps) e può gestire fino a 254 (numero ip disponibili) connessioni. Perchè devi cercare qualcos'altro?

D-TheGame-X
14-11-2008, 11:46
Vedi primo post. Il modem è compatibile ADSL2+ (24MBps) e può gestire fino a 254 (numero ip disponibili) connessioni. Perchè devi cercare qualcos'altro?

Si l'avevo già letta la prima pagina, siccome con il firmware originale che avevo non mi reggeva neanche una 2 mega, pensavo che magari aveste dei consigli tipo altri firmware non indicati o pareri su come si comportava con molti pc collegati facendo uso di p2p e file sharing in generale, cmq grazie per la tua risposta:stordita:

st3z
14-11-2008, 19:26
Salve a tutti ho un problema con il router in questione..

Ho fatto l'aggiornamento del firmware alla versione

EU V3.10B01T02 24/09/2007

Primo impatto: Uao! hanno cambiato la grafica! figo! uu :eekk:

bene...ora non so se anche a voi succede, ma perchè dopo che entro 1-2 volte in 192.168.1.1, non entra più (ad esempio come in questo momento...mi dice impossibile visualizzare la pagina)? :muro:
Ho provato sia col fisso collegato con ethernet che col portatile in wireless...dopo un pò non mi fa più entrare sia con IE che con Firefox...ho anche provato a cancellare cache e temporanei vari ma niente...

e infine... ora ho anche problemi col port forwarding...molte volte le porte non vengono viste aperte.. (con l'altro firmware quello spagnolo se nn sbaglio, funzionava tutto) :muro:

Sapreste darmi una mano:confused: ?

Bovirus
14-11-2008, 19:32
Stai utilizzando ip statici x i computer?
Eventualmente fai un bel reset (premi x 30sec il pulsante di reset sul retro con il modem acceso) e poi reimposta i parametri.

Per usare bene il router e mantenere le regole di port forwarding gli ip dei pc devono essere fissi.

Imposta le regole di pprtforwarding per ogni singolo ip salva e riavvia il modem e vedrai che rimangono.

cocoz1
17-11-2008, 08:14
Vi spiego la situazione:
Un mio amico ha adsl con wind e questo router fino a 10 giorni fa tutto ok,poi ha cominciato ad avere problemi nel pomeriggio dalle 17 in poi la linea cade sempre,e diventa impossibile collegarsi,si è provato a staccare tutto e la sciare collegatoi solo il pc e il router ma niente.
la wind dice che ha un probblema di linea e che gli vorrebbe mandare uno switch per aumentare il segnale.ma se prima funzionava tutto bene com'è possibile.
ecco i valori della linea letti nel router:
SNR : down 6db , up 14db
Line attenuation : down 53db, up 34db
data rate : down 7171, 517 up
seccondo me dipende dal valore esagerato di line attenuation,ma pensavo si può risovere con un aggiornamento del firmware?ho letto che moli l'han aggiornato...solo che nn vi so dire il firmware attuale lo comunichero al più presto.
e poi ultima cosa,nn avendo chiave wep sulla linea wifi,anche se nn la usava perchè i due pc eran collegati entrmbi via cavo ethernet,risultava in DHCP 4 indirizzi ip diversi 2 unknown e 2 nomi di pc che nn corrispondevano ai nomi dei pc del mio amico quindi eran gente che si attacca via wifi,io ho messo la chiave wep e son scomparsi.
eran sotto la voce host name.
grazie,attendo una vostra risp sul da farsi col router,tutto il resto l'ho spiegato per farvi capire la situazione,e quindi per farvi avere un diea se si può risolvere con un aggiornamento del firmware oppure no.

nessun consiglio?

Bovirus
17-11-2008, 08:26
Importante è sapere la versione del fw attuale.
La versione più recente è la 3.10. Se come penso il problema sia dovuta alla linea (o eventualmente ad un guasto hw del router), l'aggiornamento fw difficilmente sistemerà il problema. Se il fw non è aggiornato scarica dal thread nella mia firma il fw aggiornato.

Se il pc non usa il wireless disabilita kl'access point wireless (eviterai intrusioni e non avrai onde wireless inutili in casa).

Per la protezione della rete wireless ti suggerisco di usare il filtro sui Mac Address piuttosto che il WPA (Il WPA richiede un maggior alvoro del routere e penalizza le prestazioni)

osvaldo110
18-11-2008, 11:15
Chiedo scusa..305 pagine di discussione :muro:
Vorrei solo saper se con un DSL-G604T è possibile mandare da internet un "magic Packet" ad un computer di una lan privata.

Cioè se dall'ufficio posso accendere un pc che ho a casa collegato con questo router.
Vi prego risparmiatemi una lettura "biblica" eventualmente inutile :rolleyes:

Carciofone
18-11-2008, 11:25
Guida e FAQ nella prima riga del primo post.

zaffy
18-11-2008, 11:39
Vorrei solo saper se con un DSL-G604T è possibile mandare da internet un "magic Packet" ad un computer di una lan privata.

Cioè se dall'ufficio posso accendere un pc che ho casa collegato con questo router.
Con il 624 si puo' fare in questo modo. Credo che per il 604 sia simile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20208980&postcount=4746

osvaldo110
18-11-2008, 12:48
Graaazie!:ops:

cocoz1
18-11-2008, 15:02
Importante è sapere la versione del fw attuale.
La versione più recente è la 3.10. Se come penso il problema sia dovuta alla linea (o eventualmente ad un guasto hw del router), l'aggiornamento fw difficilmente sistemerà il problema. Se il fw non è aggiornato scarica dal thread nella mia firma il fw aggiornato.

Se il pc non usa il wireless disabilita kl'access point wireless (eviterai intrusioni e non avrai onde wireless inutili in casa).

Per la protezione della rete wireless ti suggerisco di usare il filtro sui Mac Address piuttosto che il WPA (Il WPA richiede un maggior alvoro del routere e penalizza le prestazioni)

ok controllo il firmware,e cmq disattivo comletamente il wifi,pensavo che mettendo la chiave wep e nn collegandosi nessuno con la chiave wep il wifi rimaneva spento,ma invece d aquanto ho capito cmq rimane acceso e succhia un pò di operatività del router.

walter sampei
18-11-2008, 15:48
in un confronto tra il 624t e il nuovo 2460 (o come si chiama), quali sono i pregi dell'uno e dell'altro? :confused:

in tutti i casi, per chi ha gia' un 624t e ne fa uso domestico, non credo sia necessario pensare a una sostituzione del modello... :)

Carciofone
18-11-2008, 16:00
Sono modelli con chipset completamente diverso.
E' da dire che l'accoppiata D-Link G624T+firmware non ha mai raggiunto la stabilità e l'affidabilità complessiva di quella Linksys WAG200G+firmware o Netgear DG834GV3+firmware.
Il DSL 2640B è un prodotto decisamente "nato" bene e affidabile che si colloca un gradino sopra rispetto ai precedenti modelli D-Link.
Una sostituzione del vecchio modello con questo non ha senso se si ha un router funzionante che risponde alle vs. esigenze senza problemi di stabilità con la vs. linea. Può avere senso in caso di guasto e di risorse limitate, dato che al 90% riscontrerete un sensibile miglioramento qualitativo generale.
Unico appunto: è abbastanza lento ad avviarsi. Dall'alimentazione passano circa 2 minuti o più. Altra cosa, l'alimentatore fa letteralmente pena (sembra quello di un cellulare) e quasi di sicuro non offre alcuna protezione in caso di sbalzi di tensione.

osvaldo110
18-11-2008, 16:32
Guida e FAQ nella prima riga del primo post.

"...# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)"

Ho provato e riprovato mille volte ma non riesce ad accedere e mi dice "login incorrect".
Eppure se le uso via Web accedo :muro: :muro:

Dove sbaglio?

Bovirus
18-11-2008, 16:37
hai provato con username = root ?

osvaldo110
18-11-2008, 16:44
si..così è entrato :mbe:

ma adesso si ferma qui "tftp -g -r ether-wake 192.168.1.4", mi dice "tftp:timeout"

Io ho inserito l'ip fisso del computer con il quale mi sto collegando al router..
e il programmino TFTP server è avviato con le spunte suggerite

Bovirus
18-11-2008, 16:51
Per dare il comando tftp hai bisogno un server tftp (es. Solariswind Tftp server).

osvaldo110
18-11-2008, 16:52
Ho attivato quello linkato nella guida.

"TFTP service server started UDP 69"
vuol dire che è attivo

ma devo aprire la porta 69?

zaffy
18-11-2008, 17:18
ti assicuro che e' molto piu' facile come ti ho detto io. Uso quel metodo quasi tutti i giorni...

KHANLE
18-11-2008, 20:09
Ciao ho dei seri problemi con il mio Dlink dsl g624t.

era da un po che su emule il mio id era sembre basso anche se lo configuravo giusto.

ieri ho effettuato un aggiornamento con il firmware vecchio rispetto a quello attuale, considerato che proprio con quello vecchio riuscivo ad avere un ID alto.

dopo che ho effettuato l'aggiornamento il mio dlink non funziona cioè risulta accesso ma non si collega più.

HO TENTATO CON LA PROCEDURA DI QUESTO BLOG TRAMITE TELNET MA NON ACCEDE NON LO VEDE E NEANCHE CON IL PROGRAMMA CICLAMAB MI DICE SEMPRE CHE IL ROUTER è SPENTO.CIOE NON RIESCE A VEDERLO ALL'INDIRIZZO 192.168.1.1


AIUTATEMIIIIIIIIIIII:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Bovirus
18-11-2008, 23:39
Quando si riporta un problema più che la storia sono importanti i dettagli e la modalità operative dell'aggiornamento.
Nel tuo post non ci sono dati oggettivi utili.

IP statico? Fw di partenza? Fw caricato?
Bootloader impostato? Bootloader aggiornato?

Come si fa a dare una risposta senza i dettagli indispensabili?

Dai un'occhiata i kit recovery del link nella mia firma.

Il telnet è operativo solo con modem funzionante. Devi usare Tiupgrade o ftp.

walter sampei
19-11-2008, 00:00
Sono modelli con chipset completamente diverso.
E' da dire che l'accoppiata D-Link G624T+firmware non ha mai raggiunto la stabilità e l'affidabilità complessiva di quella Linksys WAG200G+firmware o Netgear DG834GV3+firmware.
Il DSL 2640B è un prodotto decisamente "nato" bene e affidabile che si colloca un gradino sopra rispetto ai precedenti modelli D-Link.
Una sostituzione del vecchio modello con questo non ha senso se si ha un router funzionante che risponde alle vs. esigenze senza problemi di stabilità con la vs. linea. Può avere senso in caso di guasto e di risorse limitate, dato che al 90% riscontrerete un sensibile miglioramento qualitativo generale.
Unico appunto: è abbastanza lento ad avviarsi. Dall'alimentazione passano circa 2 minuti o più. Altra cosa, l'alimentatore fa letteralmente pena (sembra quello di un cellulare) e quasi di sicuro non offre alcuna protezione in caso di sbalzi di tensione.

grazie delle info :)

il mio 624t ogni tanto si impalla, ma per quel che ci faccio non e' un problema. per il resto, funge e basta, quindi penso che ci restero' tranquillamente ancora un po' :)

david-1
19-11-2008, 07:23
Io invece mi trovo molto bene col mio G624T fw 3.10.
Uso uTorrent o Azureus e non s'impalla mai... forse 1 o 2 volte all'anno :)

walter sampei
19-11-2008, 14:13
Io invece mi trovo molto bene col mio G624T fw 3.10.
Uso uTorrent o Azureus e non s'impalla mai... forse 1 o 2 volte all'anno :)

a me tende a impallarsi quando cade la linea, ma credo sia la telecom...

fmuto
19-11-2008, 14:31
scusate ragazzi ma ho un problema con questo router.... ha smesso di funzionare nel senso che non riesco a farlo connettere col pc...mi da sempre connettività limitata e non riesco ad entrare nella configurazione del modem all'indirizzo 192.168.1.1
.. ho resettato più volte, ho inserito il cavo lan in tutte e quattro le porte, ho provato su più computers, .. ma niente. c'è un modo per recuperarlo?
io ho pensato che sono le porte del modem rotte..........

Bovirus
19-11-2008, 14:41
Per l'ennesima volta vedi kit recovery nel link nella firma.....

david-1
19-11-2008, 16:54
Per l'ennesima volta vedi kit recovery nel link nella firma.....

:asd:

Leggere almeno la pagina iniziale del tread......!

fmuto
19-11-2008, 17:54
:asd:

Leggere almeno la pagina iniziale del tread......!

1) Un primo tentativo coi G604T, 504T, 524T e G624T più immediato e semplice, va sempre fatto con uno dei pacchetti TIupgrade .exe reperibili più sotto tra i Link utili (usate solo quelli linkati sotto perchè prevengono l'addormentamento di Adam2!): seguire le "Avvertenze preliminari" indicate nella sezione sull'aggiornamento del firmware, disabilitare tutti i firewall, antivirus etc, spuntare la voce corrupted mode e procedere. Fare molta attenzione alle indicazioni sugli ip che potrebbe dare il programma, perchè potrebbe essere necessario modificare l'IP fisso del pc e la SUBNETMASK con valori compatibili con quelli indicati dal programma (es.: IP pc 5.8.8.10, snmk 255.0.0.0, IP router 5.8.8.8 = Gateway).
Pacchetti .exe consigliati: LINK 1 - LINK 2.
l'ho letta ma non ho trovato le istruzioni......

lothlorien
19-11-2008, 21:08
ragazzi sto impazzendo...tra poco ammazzo la telecom...
la questione è questa:
dal giorno in cui mi hanno passato da 2 a 7 mega (cioè il 28 marzo) ogni 40 minuti il modem perde la portante per qualche secondo e poi si riallinea da solo.
ho chiamato subito la telecom e loro mi hanno snobbato dicendo che: i valori sono buoni e che nn registrano alcuna caduta di connessione.
fatto sta che mi sono rassegnato a tenermi questo schifo fino a settimana scorsa quando il problema si è aggravato: il modem perde la portante sempre per qualche secondo ma adesso c'è la caduta di connessione e in certi momenti questo inconveniente mi capita anche a distanza di 5 minuti tra una volta e l'altra.
i dati della mia connessione sono questi:
SNR margin down 7-9 up 22
attenuation down 22 up 14
data rate down tra 7000 e 6000 variabili e up fisso 480

sapete niente su come provare ad aumentare il margine di SNR manualmente?
o altre impostazioni che potrebbero darmi una mano...sto impazzendo..

già che ci sono volevo chiedervi se sapere consigliarmi una guida sul QoS anche nn specifica sul nostro router (penso di cavarmela poi ad implementarlo..volevo capire bene i termini generali della cosa...)
ultima cosa: ho messo le porte di rete della mia scheda madre in teaming solo che posso usare solo la modalità base poichè quella dinamica e quella statica che offrono performance migliori hanno bisogno di supporto anche lato router...sapete se posso fare qualcosa?
grazie mille

Bovirus
20-11-2008, 05:21
Manca l'info fondamentale della versione attuale del firmware.

Se il QoS non è presente all'internodel router non puoi implementare tale funzione.

Con i modem con processore TI AR7 non è possibile cambiare la soglia del SNMR.

Cosa intendi in teaming per le schede di rete?
LA scheda di rete va usata in ip fisso per la migliore stabilità.

Carciofone
20-11-2008, 06:41
...
dal giorno in cui mi hanno passato da 2 a 7 mega (cioè il 28 marzo) ogni 40 minuti il modem perde la portante per qualche secondo e poi si riallinea da solo.
ho chiamato subito la telecom e loro mi hanno snobbato dicendo che: i valori sono buoni e che nn registrano alcuna caduta di connessione.
... il modem perde la portante sempre per qualche secondo ma adesso c'è la caduta di connessione e in certi momenti questo inconveniente mi capita anche a distanza di 5 minuti tra una volta e l'altra.
i dati della mia connessione sono questi:
SNR margin down 7-9 up 22
attenuation down 22 up 14
data rate down tra 7000 e 6000 variabili e up fisso 480


Ma perdi la portante?
Oppure cade la connessione, ma la portante rimane?
Oppure semplicemente a causa degli errori di trasmissione ogni tot il router cessa gli scambi con lo dslam e ripete l'invio degli stessi pacchetti?
Oppure ti si impallano i DNS (sempre a causa degli errori di trasmissione)?
Che firmware hai su adesso? Hai messo il 3.10?

david-1
20-11-2008, 07:40
ragazzi sto impazzendo...tra poco ammazzo la telecom...
la questione è questa:
dal giorno in cui mi hanno passato da 2 a 7 mega (cioè il 28 marzo) ogni 40 minuti il modem perde la portante per qualche secondo e poi si riallinea da solo.
ho chiamato subito la telecom e loro mi hanno snobbato dicendo che: i valori sono buoni e che nn registrano alcuna caduta di connessione.
fatto sta che mi sono rassegnato a tenermi questo schifo fino a settimana scorsa quando il problema si è aggravato: il modem perde la portante sempre per qualche secondo ma adesso c'è la caduta di connessione e in certi momenti questo inconveniente mi capita anche a distanza di 5 minuti tra una volta e l'altra.
i dati della mia connessione sono questi:
SNR margin down 7-9 up 22
attenuation down 22 up 14
data rate down tra 7000 e 6000 variabili e up fisso 480

sapete niente su come provare ad aumentare il margine di SNR manualmente?
o altre impostazioni che potrebbero darmi una mano...sto impazzendo..

già che ci sono volevo chiedervi se sapere consigliarmi una guida sul QoS anche nn specifica sul nostro router (penso di cavarmela poi ad implementarlo..volevo capire bene i termini generali della cosa...)
ultima cosa: ho messo le porte di rete della mia scheda madre in teaming solo che posso usare solo la modalità base poichè quella dinamica e quella statica che offrono performance migliori hanno bisogno di supporto anche lato router...sapete se posso fare qualcosa?
grazie mille

Io ti posso solo riportare la mia esperienza: due anni fa un ditta che lavorava al rifacimento della strada comunale sradicò i fili del telefono.
Chiamai Telecom che velocemente sistemo il tutto.

Da allora, per quasi due anni, con uno Zyxel 660HW perdevo la connessione adsl ogni 2-3, max 10 minuti.
Le ho provate tutte: ho fatto venire il mio elettricista di fiducia, sono venuti 4/5 tecnici Telecom disponibilissimi che poi mi telefonavano col cellulare dalla centrale per aggiornarmi, ho cambiato cavi e filtri, ho mandato raccomandate minatorie, ho pregato e imprecato.
Finchè ho comprato il dlink G624T e.... non cambiò nulla!
Nota: me lo faceva SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dalle 18.30/19.00 a mezzanotte o poco dopo. Durante il giorno era un abomba.

All'improvviso, chissà perchè, dopo quasi due anni, tutto è tornato stabile, stabilissimissimo direi!!!

Carciofone
20-11-2008, 08:11
...

All'improvviso, chissà perchè, dopo quasi due anni, tutto è tornato stabile, stabilissimissimo direi!!!

Probabilmente nel danneggiare i cavi stradali, si sono avute ripercussioni anche sulla centrale, nel senso di corticircuiti, sbalzi etc.
Oppure una volta che il cavo è stato tranciato, siccome è composto da migliaia di doppini indipendenti, la ricongiunzione di qualcuno non era proprio pefetta e c'erano delle interferenze.
Quando hanno sostituito lo dslam di centrale per aggiornarlo ad adsl2+ il problema si è risolto. Tieni presente che uno dslam costa sui 90.000 euro.

lothlorien
20-11-2008, 21:29
Ma perdi la portante?
Oppure cade la connessione, ma la portante rimane?
Oppure semplicemente a causa degli errori di trasmissione ogni tot il router cessa gli scambi con lo dslam e ripete l'invio degli stessi pacchetti?
Oppure ti si impallano i DNS (sempre a causa degli errori di trasmissione)?
Che firmware hai su adesso? Hai messo il 3.10?

a detta della telecom la connessione rimane...o per lo meno fino a due settimane fa perdevo solo la portante..ultimamente cade anche la connessione.
questo l'ho dedotto dal alcune cose:
il problema è molto fastidioso quando gioco on line.lì ho la possibilità di monitorare l'invio e la ricezione dei pacchetti col server a cui sono connesso...il problema si manifesta con la perdita a intermittenza di un pacchetto su tre e fino al blocco totale dopo un paio di secondi...sul router vedo la lucetta della connessione lampeggiare in modo frenetico e sbiadito (nn come quando c'è comunicazione ma come se perdesse la linea) poi si blocca e riparte.il tutto dura all'incirca 30 secondi.poi si vede che nel gioco il packet flow torna perfetto..
ho monitorato lo status del router mentre succede questa cosa e il snr margin scende fino a 3 o anche 0 per poi risalire ai canonici 6 7 o 8 dB che ho sempre..
quando ho chiamato telecom le prime volte mi hanno detto chiaramente che loro non vedono alcuna caduta di connessione.
ultimamente invece nei momenti peggiori si disconnette proprio kikkandomi dal server al momento del ritorno della linea. in questo caso il led del router lampeggia freneticamente poi sparisce e riprende a lampeggiare con intermittenza come quando si connette la prima volta.
il firmware è il 3.10
posso fare qualcosa secondo voi? il problema me lo faceva allo stesso modo circa col router originale telecom

altro discorso è il QoS..era solo uno sfizio che volevo togliermi...se sapete qualche link o guida è sempre tutto bene accetto

il teaming delle interfacce di rete consiste nell'utilizzare contemporaneamente entrambe le interfacce che ho sulla scheda madre con lo stesso router.tramite appositi driver condivido la stessa connessione su due porte diverse che vengono viste come una sola con stesso ip e mac adress.l'utilità di questa cosa è di bilanciare il carico tra entrambe avendo un troughput teorico doppio.altra funzionalità è il failover: in caso di rottura di un link nn si ha alcuna caduta di connessione poichè c'è l'altro che continua a lavorare.
ci sono varie implementazioni: la modalità base prevede load balancing via driver in uscita mentre in ingresso nn vi è controllo.questo nel caso in cui lo switch nn supporti la funzione di teaming (è il caso che sto usando da qualche mese col nostro router)
altre modalità prevedono il bilanciamento del carico anche in ingresso dinamicamente o staticamente ma hanno bisogno di supporto lato switch..
appunto volevo sapere se col nostro router si può fare qualcosa..o altrimente se ne esiste qualcuno che supporti questa modalità...

Pondera
21-11-2008, 05:03
il firmware è il 3.10
Hai provato con la 3.02?

ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip

Carciofone
21-11-2008, 07:01
a detta della telecom la connessione rimane...o per lo meno fino a due settimane fa perdevo solo la portante..ultimamente cade anche la connessione.
questo l'ho dedotto dal alcune cose:
il problema è molto fastidioso quando gioco on line.lì ho la possibilità di monitorare l'invio e la ricezione dei pacchetti col server a cui sono connesso...il problema si manifesta con la perdita a intermittenza di un pacchetto su tre e fino al blocco totale dopo un paio di secondi...sul router vedo la lucetta della connessione lampeggiare in modo frenetico e sbiadito (nn come quando c'è comunicazione ma come se perdesse la linea) poi si blocca e riparte.il tutto dura all'incirca 30 secondi.poi si vede che nel gioco il packet flow torna perfetto..
ho monitorato lo status del router mentre succede questa cosa e il snr margin scende fino a 3 o anche 0 per poi risalire ai canonici 6 7 o 8 dB che ho sempre..
quando ho chiamato telecom le prime volte mi hanno detto chiaramente che loro non vedono alcuna caduta di connessione.
ultimamente invece nei momenti peggiori si disconnette proprio kikkandomi dal server al momento del ritorno della linea. in questo caso il led del router lampeggia freneticamente poi sparisce e riprende a lampeggiare con intermittenza come quando si connette la prima volta.
il firmware è il 3.10
posso fare qualcosa secondo voi? il problema me lo faceva allo stesso modo circa col router originale telecom

altro discorso è il QoS..era solo uno sfizio che volevo togliermi...se sapete qualche link o guida è sempre tutto bene accetto

il teaming delle interfacce di rete consiste nell'utilizzare contemporaneamente entrambe le interfacce che ho sulla scheda madre con lo stesso router.tramite appositi driver condivido la stessa connessione su due porte diverse che vengono viste come una sola con stesso ip e mac adress.l'utilità di questa cosa è di bilanciare il carico tra entrambe avendo un troughput teorico doppio.altra funzionalità è il failover: in caso di rottura di un link nn si ha alcuna caduta di connessione poichè c'è l'altro che continua a lavorare.
ci sono varie implementazioni: la modalità base prevede load balancing via driver in uscita mentre in ingresso nn vi è controllo.questo nel caso in cui lo switch nn supporti la funzione di teaming (è il caso che sto usando da qualche mese col nostro router)
altre modalità prevedono il bilanciamento del carico anche in ingresso dinamicamente o staticamente ma hanno bisogno di supporto lato switch..
appunto volevo sapere se col nostro router si può fare qualcosa..o altrimente se ne esiste qualcuno che supporti questa modalità...

Per precisare io intendo per "portante" la linea stessa alla quale il router si aggancia con l'allineamento; per connessione il passosuccessivo, ossia l'accesso al provider con user e password con l'assegnazione dell'ip.
Sarebbe utile verificare se quando ti accade un episodio del genere, l'ip della connessione rimane lo stesso, oppure cambia. Nel caso cambi, oltre a perdere la portante, perdi anche la connessione. Mi sembra oltremodo difficile, infatti, che tu perda la portante ma non la connessione (comunque tutto può essere).
Purtroppo con quel margine così basso c'è poco margine di manovra. A che distanza sei dalla centrale? Hai verificato il tuo impianto telefonico di casa in base alla guida di Ilpik (in questo forum)?
Quanto ai test, falli con una sola scheda di rete attivasul router dato che i 100 Mbit non vengono saturati neanche da un'adsl a 20 Mbit.

fmuto
21-11-2008, 10:57
ho recuperato il dsl-g624t...ma che sofferenza!!!!!!!
ho usato la procedura del conceptronic c54apra. mi connetto al modem all'indirizzo 10.0.0.1 e dovrebbe essere un g604t...
per aggiornare il firmware al g624t uso quello del sito dlink datato 24-09-2007 (win vista compatibile)...ma mi dcie "upgrade fail"....no/invalid magic number....come devo fare? quale firmware mettere? grazie a tutti per la pazienza...

Carciofone
21-11-2008, 11:36
Ma in pratica adesso che firmware hai su?

Bovirus
21-11-2008, 11:41
Al link nella mia firma da tempo ci sono utility x il recupero (più semplici) e firmware più aggiornati.

lothlorien
21-11-2008, 12:24
Per precisare io intendo per "portante" la linea stessa alla quale il router si aggancia con l'allineamento; per connessione il passosuccessivo, ossia l'accesso al provider con user e password con l'assegnazione dell'ip.
Sarebbe utile verificare se quando ti accade un episodio del genere, l'ip della connessione rimane lo stesso, oppure cambia. Nel caso cambi, oltre a perdere la portante, perdi anche la connessione. Mi sembra oltremodo difficile, infatti, che tu perda la portante ma non la connessione (comunque tutto può essere).
Purtroppo con quel margine così basso c'è poco margine di manovra. A che distanza sei dalla centrale? Hai verificato il tuo impianto telefonico di casa in base alla guida di Ilpik (in questo forum)?
Quanto ai test, falli con una sola scheda di rete attivasul router dato che i 100 Mbit non vengono saturati neanche da un'adsl a 20 Mbit.

sono sicuro che ci sia solo caduta della portante ma nn della connessione perchè al momento del riaggancio posso continuo a giocare la partita che avevo iniziato cosa impossibile se avessi caduta di connessione con cambio di ip come invece ha iniziato a fare qualche volta nelle ultime settimane.
può essere che perda la portante ma nn la connessione perchè questo disallineamento è di pochissimi secondi..poi il modem recupera il tutto e ci vogliono alcuni secondi perchè tutto torni normale...ma la linea ritorna up dopo pochissimo.

la questione delle due porte nn la faccio per la banda massima ma per la velocità di scambio dati..ho un piccolo guadagno sul ping..cmq tutti questi problemi ce li ho ormai da marzo...mentre il teaming lo faccio solo da un paio di mesi...nn c'è correlazione con le die cose..

perchè mi consigliate il downgrade del firmware?

Carciofone
21-11-2008, 13:28
Quindi quando giochi sei collegato in ethernet, non in wireless, mi pare di capire...
Se è così, il wireless serve altri pc? Hai impostato la criptazione?
La butto là: e se qualcuno lì vicino tentasse la connessione wireless con il tuo router?

lothlorien
21-11-2008, 13:36
dici a me carciofone?
io sono sempre stato attaccato via ethernet..la wlan è disattivata dal primo giorno in cui il router è entrato in casa mia...per cui nn può essere possibile quello che dici...

Carciofone
21-11-2008, 13:40
Ok, era per essere sicuri. L'ultima spiaggia potrebbe essere la modifica manuale dell'snr per vedere se riesci a recuperare qualche db: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23178040&postcount=350

fmuto
21-11-2008, 14:12
Ma in pratica adesso che firmware hai su?

ho aggiornato (per prova) il firmware del modello g604t (cioè quello che mi è diventato ora...) alla versione V1.00B02T02.EU.20050815 (firmware di partenza V1.00B02T02.CT.20041209)......risultato positivo....
ma come faccio per ritornare al modello g624t? non so cosa si deve fare.....

Carciofone
21-11-2008, 14:14
Usa questo. (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip)

fmuto
21-11-2008, 14:20
Usa questo. (ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip)

ora prova ad aggiornarlo...però questo non è il firmware presente sul sito? perchè se è così, ho già provato e non funziona...mi da come risposta "no/invalid magic number"...
scusa...nel file che scaricato c'è una cartella recovery...non devo tenerne conto..mi serve solo il file che trovo fuori tale cartella: DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924_Firmware.bin, giusto?

Carciofone
21-11-2008, 15:23
No, ti serve il recovery.

Bovirus
21-11-2008, 15:52
Kit recovery DSL-5XXT/G6xxT vedi mia firma.

KHANLE
23-11-2008, 11:35
Ciao a tutti volevo avere delle informazioni circa la situazione che sta accadendo:
ho un DLINK g627t ed emule funzionante.
Dopo molto smanettamneto e grazie a Bovirus ho di nuovo un ID alto ma quando vado a fare un test delle porte ( TCP 4662 - UDP 4672) esce questa risposta dal sito:

Attendi mentre le porte del tuo eMule vengono esaminate...

Test IP: 84.222.166.93 (84.222.166.93)

Test di connessione TCP iniziato...
TCP connection test failed because eMule rejected the connection.
It is possible that your IPFilter includes the IP of this server, making a connectiontest impossible.

Test della Connessione terminato.



COSA SIGNIFICA E COSA DEVO FARE?
GRAZIE

Carciofone
23-11-2008, 11:58
COSA SIGNIFICA E COSA DEVO FARE?
GRAZIE

Leggere l'apposita FAQ sull'argomento tra le FAQ linkate in prima pagina.
Ciao
:cool:

Bovirus
23-11-2008, 12:01
Imposta le porte TCP/UDP di emule a valori più alti (es. 38000/38001).
Imposta in emule l'uso dell'uPnp.

I valori std di Emule e in generale sotto i 10000 sono filtrati/utilizzati dai provider.

Imposta nel fw in Impostazioni avanzate l'uso dell'uPNP o al limite modifica le regole attuali di emule.

Chiudi e riavvai emule. Verifica Id alto. Fai il test porte

gomax
23-11-2008, 13:30
Ciao ragazzi, ho il G624T e ho un problemino. In realtà riguarda più la mia linea più che il router:

http://img222.imageshack.us/img222/9288/immaginesc0.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=immaginesc0.jpg)http://img222.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Dovrebbe essere Alice 7 mega :muro: o almeno lo era fino ad un paio di giorni fa...
L'ho attivata a dicembre 2007 e ho sempre agganciato una portante di almeno 7000kbps, in questi ultimi giorni è un miracolo se aggancio i 4000kbps :( Finora l'ho sempre usato con il firmware SP e in quasi 3 anni zero problemi. Ho provato ad aggiornarlo col firmware EU V3.10B01T02 e con il EU 3.02B01T02, ma la portante ormai non arriva più nemmeno ai 4500kbps... l'SNR è in download è sempre sui 10-11db (in quello screen per puro caso segna 13db); la domanda è: c'è qualche modo per "forzare" il router ad agganciare una portante migliore, magari agendo via telnet (ho letto sul forum che con altri router ciò è fattibile)?

Ciao

Carciofone
23-11-2008, 14:02
la domanda è: c'è qualche modo per "forzare" il router ad agganciare una portante migliore, magari agendo via telnet (ho letto sul forum che con altri router ciò è fattibile)?

Ciao

Leggere l'apposita FAQ sull'argomento tra le FAQ linkate in prima pagina.
bit 25
Ciao
:cool:

gomax
23-11-2008, 14:08
Leggere l'apposita FAQ sull'argomento tra le FAQ linkate in prima pagina.
bit 25
Ciao
:cool:

Nelle FAQ leggo:
"...ATTENZIONE: è possibile modificare manualmente i valori di snr del driver ADSL del router intervenendo via telnet su alcune variabili di sistema ma solo se il firmware utilizzato ha DSP 6.2 o superiore: link."
Nel link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23178040&postcount=350 trovo le istruzioni... ma come si inseriscono? mi guideresti passo passo? sono totalmente ignorante in materia :fagiano:

Ciao

serbring
23-11-2008, 14:12
è possibile limitare la banda ad un numero ip direttamente dal router?

io78
24-11-2008, 10:41
Ciao a tutti,

mi è morto il router dopo aver fatto la procedura di save&reboot attraverso la console web.

Operazioni eseguite

- Ho aggiunto la regola per aprire la porta 17000 per il client Utorrent
- Ho fatto il Save&reboot

Qui il router si è riavviato ma dopo 30 min ero ancora sulla pagina che mi diceva "riavvio in corso" o qualcosa di simile.

Sfixxa della sfixxa è andata via la corrente. Quando sono riuscito a far ripartire tutto il router non facevo più il suo dovere.

Ora quando dai pc lancio ipconfig ho queste info

Configurazione IP di Windows

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 169.254.129.123
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

Scheda Ethernet {7E252B12-8B3D-4D0E-9E66-5EE8CB632713}:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 0.0.0.0
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 0.0.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :


Quando funzionava correttamente avevo

Configurazione IP di Windows

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1

Scheda Ethernet {7E252B12-8B3D-4D0E-9E66-5EE8CB632713}:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 0.0.0.0
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 0.0.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :


Ho provato anche a premere il tasto reset ma non succede nulla.... qualcuno ha qualche consiglio? Prendo e lo butto :cry:

Grazie

Bovirus
24-11-2008, 10:53
Nel primo post dei link in firma ci sono i recovery.

Se non dovesse funzionare potrebbe servire il cavo console seriale (vedi firma x link sito Ciclamab).

Se non avessi la possibilità di costruirti il cavo console seriale posso fartelo gratuitamente io.

io78
24-11-2008, 11:18
@bovirus

grazie per l'indicazione provo a spostarmi su quel thread.

Se avessi necessità del seriale, mi faresti un grosso favore a farmelo perchè quello schema cad è arabo :-)

Carciofone
24-11-2008, 11:21
Al 99% col pacchetto di Bovirus recuperi. Fai più tentativi se non riesce al primo colpo e metti ip statico alla scheda di rete del pc.

Bovirus
24-11-2008, 11:22
Ho aggiornato l'indicazione. Nel primo post dei thread nella mia firma c'è il recovery.

Il cavo seriale mi dispiace ma non posso costruirtelo.

Quallo che posso fare se non puoi farlo tu e cercare di recuperarti il modem (spedendomelo).

ivanuccio113
24-11-2008, 11:35
Ciao a tutti.
il mio apparecchio che fino a qualche tempo fa ritenevo formidabile adesso mi da un po di problemi.
Il mio pc nuovo perde costantemente il segnale anche se sto nella stessa stanza del modem/router.
in più con la chiavetta associata ed inserita nel pc fisso che sta proprio nella stanza dell'apparecchio si collega alla rete e da segnale eccellente ma non si connette ad internet pur lasciando l'assegnazione dell'ip e del dns in automatico. ho anche provato a mettere un dns prosto dal forum ma non ho risolto il problema...o meglio...un paio di giorni sono riuscito a navigare.


Inoltre delle quattro porte ethernet me ne funzionava solo una ultimamente e negli ultimi giorni nemmeno questa porta mi permette di navigare e assegna solo l'ip al pc.


Mi suggerite di cambiare apparecchio oppure posso ancora sperare in qualche ripresa.
ho messo l'ultimo aggiornamento proposto dal sito d-link una decina di giorni fa.
se qualcuno sa come posso intervenire vi sarei grato. Capisco che si tratta di molti problemini ma sono convinto che voi riuscirete ad iutarmi

io78
24-11-2008, 11:37
@bovirus

siamo entrambi di milano quindi non ho nessun problema a dartelo, ma spero di riuscire a far da solo... è pur sempre un'occasione per imparare

però ho già trovato un ostacolo a quanto pare non riesco a collegarmi in telnet per configurare il booltloader cmq sto postando nell'altro thread

grazie ancora

Carciofone
24-11-2008, 11:43
Ho aggiornato l'indicazione. Nel primo post dei thread nella mia firma c'è il recovery.

Il cavo seriale mi dispiace ma non posso costruirtelo.

Quallo che posso fare se non puoi farlo tu e cercare di recuperarti il modem (spedendomelo).

Sì, ho aggiornato anche la sezione recovery della guida coi tuoi pacchetti perchè sono specifici per ogni modello. Però bisognerebbe dire cosa avviare dentro alla cartella recovery come indicazione di base.

Bovirus
24-11-2008, 13:09
E' spiegato nel thread uffciiale del recovery.

Nella cartella principale c'è il solo firmware (in un file unico) per l'aggiiornamento via interfaccia web.

nella cartella recovery ci sono i fiel del recovery tra cui

TIUPGRADE.EXE Avvia il recovery del modem (in italiano)
RUN_ITA.BAT Batch per l'avvio di Tiupgrade in inglese
RUN_ENG.BAT Batch per l'avvio di Tiupgrade in inglese

DLINK1.BAT Procedura Recovery via ftp (ip BL 192.168.1.1)
DLINK2.BAT Procedura Recovery via ftp (ip BL 10.8.8.8)

In condizioen standard (IP 192.168.1.2 - BL 192.168.1.1), basta avviare Tiupgrade e seguire le istruzioni.
Normalmente se il BL è funzionante ma non è su 192.168.1.1, Tiupgrade segnala l'IP del bootloader.
Basta impostare la scheda di rete del pc di conseguenza (es. BL 5.8.8.8 - Rete 5.8.8.9) e rilanciare Tiupgrade.
Alla fine Tiupgrade reimpostra l'ip del BL a 192.168.1.1.

gixx
24-11-2008, 15:02
Salve,
ho questo router ma ultimamente mi capita, con una certa frequenza, che la connessione improvvisamente perda di velocità, fino a diventare quasi del tutto innavigabile. La cosa strana è che questo calo di velocità c'è sia nel navigare su internet sia nell'accesso al menu del router. L'unica soluzione che mi permette di ritornare a navigare normalmente è staccare la presa e riattaccarla, ma vorrei trovare una soluzione più user-friendly... :D

PS: Uso spesso emule e ho configurato tutto per avere un'ID alto.

PPS: Ho installato il firmware del settembre 2007, quello che ha anche cambiato la veste grafica del menu.

Bovirus
24-11-2008, 15:34
Che porte usi x emule? Qual'è il valore n. file/fonti?

gixx
24-11-2008, 15:42
Che porte usi x emule? Qual'è il valore n. file/fonti?
Ciao,
uso delle porte alte, oltre il 20000.
Per il valore delle fonti, ho messo 9999... Può essere quello il problema?

Bovirus
24-11-2008, 15:53
File e fonti non devono essere mai troppo alti x non saturare il router.
Ecco il download/upload limit devono essere opportunamente settati x non saturare la banda e non poter navigare.

Fonti/File inferiori a 400.
Setta la banda in modo da avere un po' di download/uplaod x navigare.

Eventualmente cerca sul sito di emule italia la guida di impostazione.

Bovirus
26-11-2008, 11:38
Imposta gli ip statici del pc.

gixx
27-11-2008, 13:38
Ho fatto come da suggerimenti, ma ieri sera mi è nuovamente successo di non poter riuscire a navigare per via della lentezza e di non poter nemmeno accedere al menu del router.
Ho impostato le fonti massime a 650 e il limite connessione a 200.
Ho anche riservato un IP al computer che usa il mulo. Che posso fare d'altro?

Carciofone
27-11-2008, 13:43
Hai aumentato il numero di semiconnessioni al secondo di Windows?

gixx
27-11-2008, 13:47
:wtf:
Ehm... ammetto la mia ignoranza, ma no... non so nemmeno dove le trovo!

Carciofone
27-11-2008, 14:21
Che Sistema operativo usi?

DARIO-GT
27-11-2008, 15:15
Sul G624T settato in DHCP c'è la possibilità di riservare l'IP al MAC address?

gixx
27-11-2008, 15:36
Che Sistema operativo usi?

Win XP SP3.
Il problema ho capito che riguarda esclusivamente la rete wireless. Ho provato a staccare e riattaccare il router, cosa che prima un po' per lo meno aiutava, ma ora non va più. La connessione è lenta e cade spessissimo, anche se la distanza tra router e portatile è molto vicina.
Vi prego aiutatemi perché non so proprio più cosa fare... :muro:

Carciofone
27-11-2008, 15:41
Utilizzando questo programmino: http://www.xp-antispy.org/index.php/lang-en/download?func=sellang&iso=it imposta le connessioni a 50 oppure 100 e riavvia il pc e vedi se il tutto funziona meglio. Trovi l'opzione nel menu "Speciale".

david-1
27-11-2008, 16:23
Ho il G624T e avrei la necessità di impostare gli IP fissi a 2 computer, ma vorrei lasciare il DHCP attivo in modo che se collego un altro pc o un notebook gli venga assegnato un IP in automatico (salvo restando che devo cmq impostare il workgroup uguale).

C'è il modo?

DARIO-GT
27-11-2008, 16:29
Ho il G624T e avrei la necessità di impostare gli IP fissi a 2 computer, ma vorrei lasciare il DHCP attivo in modo che se collego un altro pc o un notebook gli venga assegnato un IP in automatico (salvo restando che devo cmq impostare il workgroup uguale).

C'è il modo?
E' un po' quello che ho chiesto io, in pratica il router gestisce gli IP in DHCP e li accoppia all'indirizzo fisico della schede di rete di ogni pc, in modo che ogni volta che si accende un pc(non importa quale) gli venga assegnato sempre lo stesso IP.
In pratica l'IP viene "riservato" per quella scheda ri rete.

david-1
28-11-2008, 10:35
E' un po' quello che ho chiesto io, in pratica il router gestisce gli IP in DHCP e li accoppia all'indirizzo fisico della schede di rete di ogni pc, in modo che ogni volta che si accende un pc(non importa quale) gli venga assegnato sempre lo stesso IP.
In pratica l'IP viene "riservato" per quella scheda ri rete.

Ah!
Quindi non hai avuto risposta?
Aspettiamo Carciofone... :D

Gatering
28-11-2008, 13:14
chiedo scusa ma leggere 300 pagine mi torna difficile.
una domanda

qualcuno ha riscontrato problemi con la velocita' della lan?
ultimamente mi da sempre "cavo di rete sconnesso" se imposto la scheda del pc a 100mbit, devo forzarla a 10 con conseguenti problemi.
uso questo firm G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410

grazie

walter sampei
28-11-2008, 13:18
chiedo scusa ma leggere 300 pagine mi torna difficile.
una domanda

qualcuno ha riscontrato problemi con la velocita' della lan?
ultimamente mi da sempre "cavo di rete sconnesso" se imposto la scheda del pc a 100mbit, devo forzarla a 10 con conseguenti problemi.
uso questo firm G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410

grazie

sicuro che non sia il cavo o il pc? a me va a 100 pieni, e in locale tra i pc va molto bene :)

Gatering
28-11-2008, 13:21
sicuro che non sia il cavo o il pc? a me va a 100 pieni, e in locale tra i pc va molto bene :)

ho cambiato cavi e porte, schede di rete e il problema persiste
un pc, impostato a 100mbit non va manco a pregarlo, l'altro pc a 100 regge..poi in realta' il trasferimento e' a 10mbit

Bovirus
28-11-2008, 13:34
Fai un long reset (pressione x 30 sec pulsante reset del modem con il modem acceso) e prova a reimpostare la connessione.

Magari aggiorna pure il fw a versione più recenti (se non usi funzionalità specifiche Wind).

E' disponibile x il G604T anche il fw RouterTech 2.8.

Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

jonnypa
28-11-2008, 15:55
Ciao a tutti tempo fa avevo scritto del mio G624T del perno dell'antenna allentato e del fatto che l'access point del router non venisse rilevato dai pc. Ora...sono riuscito a stringere il perno ma il problema è uno solo: senza antenna viene rilevato e con l'antenna...NO! E' assurdo ma è così! Il problema è che senza antenna viene rilevato al massimo ad un metro di distanza! Secondo voi perchè si comporta così? Posso provare qualche altra cosa prima di comprare un access point esterno? A voi la palla!

Caterpillar_WRT
28-11-2008, 16:59
A forza di ruotare si è rotto il filo interno dell'antenna. Comprane un'altra.

Senza antenna è normale che venga rilevato solo entro 1 metro.

Dingo78
29-11-2008, 11:52
Buongiorno....
Da due giorni avevo dei problemi a connettermi...ovvero la connessuone c'era ed era perfetta come potenza di segnale...ma non apriva le pagine oppure le caricava lente e poi mi dava impossibile visualizzare...
Oggi non mi si connette piu' via wireless ... il led WLAN e' spento... ma tutto il resto funziona e si collega perfettamente con il cavo ethernet...
Che fare?? Come mai cio'??
Grazie mille..
p.s. la cosa che mi ha fatto rimanere perplesso..e' che nella rilevazione della rete...non me la segnala quasi mai...ma per due volte si anche se non mi ci faceva connettere

drman
29-11-2008, 15:44
Ciao, ho un dlink dsl-g624t versione hw a5.
Vorrei assegnare una priorità minore a un pc collegato in wireless che uso per il p2p ma non riesco da districarmi tra le varie opzioni del servizio qos del router.
Ho letto la sezione del manuale dedicata al qos ma non è molto chiara, in particolare, volendo utilizzare l'opzione port-mapping mi trovo di fronte questo:
http://img231.imageshack.us/img231/2089/qosgl5.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=qosgl5.jpg)
cioè non c'è nessuna scelta sull'opzione wireless...come dovrei procedere?

DARIO-GT
02-12-2008, 15:19
Non avendo il router sotto mano, vi chiedo se è possibile cambiare l'antenna di default con una 5/7/9dBi :wtf:

Se si, è cambiato qualcosa?

Bovirus
02-12-2008, 15:42
L'antenna è sostibuile.

Il problema che è inutile il guadagno del trasmitter se il reciver (pc/notebook) è sordo.

E' più semplice ed efficace cercare di risolvere i problemi del receiver.

DARIO-GT
02-12-2008, 16:15
L'antenna è sostibuile.

Il problema che è inutile il guadagno del trasmitter se il reciver (pc/notebook) è sordo.

E' più semplice ed efficace cercare di risolvere i problemi del receiver.
Ottimo consiglio, vedrò di mettere un'antenna 5dBi al pc client di sicuro guadagno qualcosa ;)

david-1
02-12-2008, 18:34
Ho il G624T e avrei la necessità di impostare gli IP fissi a 2 computer, ma vorrei lasciare il DHCP attivo in modo che se collego un altro pc o un notebook gli venga assegnato un IP in automatico (salvo restando che devo cmq impostare il workgroup uguale).

C'è il modo?

:)

walter sampei
02-12-2008, 23:27
:)

in teoria basta solo riservare gli ip normalmente ;)

DARIO-GT
03-12-2008, 00:17
in teoria basta solo riservare gli ip normalmente ;)

È come si fà con questo router?

walter sampei
03-12-2008, 00:28
È come si fà con questo router?

dal pannello di controllo, fai click su advanced e vedi la lista dei pc connessi col loro nome. metti la spunta e applica, salva e riavvia ;)

DARIO-GT
03-12-2008, 11:23
dal pannello di controllo, fai click su advanced e vedi la lista dei pc connessi col loro nome. metti la spunta e applica, salva e riavvia ;)
Bene bene :D
Nella pag. precedente cercavo proprio questa funzione...più tardi provo, grazie ;)

cristiana cappelli
07-12-2008, 17:49
Salve a tutti:ho qualche problema con il mio dsl-g 624 t!Innanzitutto preciso subito che ho Vista come sistema operativo e,che il firmware installato è v300b01t01-wi-c.Quando mi connetto,dopo un po'che è acceso si disconnette ed inoltre quando spengo il router e dopo lo riaccendo,non riconosce più il lan a cui era collegato il cavo azzurro fornito dalla d-link e conseguentemente non ho collegamento ad internet.Soltanto scollegando il cavo azzurro dall'ingresso lan e ricollegandolo su un altro degli ingressi disponibili ,che non sia lo stesso a cui era collegato,riesco a rientrare in internet.Preciso che il mio contratto è con infostrada:Potete aiutarmi a risolvere questi problemi?Grazie e ciao.

anselmo160454
07-12-2008, 18:39
Cristiana dovresti dire se il problema e' nato adesso dopo un po' di tempo che lo stai usando oppure lo sta facendo da nuovo.
Io ho lo stesso modello con il fw V3.10B01T02.EU-A.20070924.
La parte a destra indica la data di emissione del fw, che credo sia l'ultimo.
(Eventualmente lo trovi qui ftp://ftp.dlink.es/ )
Sotto il router viene anche indicata la HW revision che per me e' A1.

Appena arrivato a casa anche il mio dava i numeri , si sconnetteva ogni due ore, e ripartiva solo dopo spegni/accendi.
Con questo fw il problema c'e', a volte, diciamo ogni due, tre mesi.

Non credo ci siano problemi con infostrada, io ho telecom. Per quello
controlla le lucina frontali di adsl che deve essere fissa e statu che deve lampeggiare. la WLAN mi pare sia fissa e il led di LAN dovrebbe essere acceso
dove hai inserito il cavo.

Mino

Bovirus
07-12-2008, 19:09
Uno dei problemi di vista è l'autotuning che comporta la variazione della dimensione dei pacchetti tcpip usati da Vista per ottimizzare le prestazioni.
Cio' porta progressivamente al blocco del router.
Conviene disabilitare l'autotuning con il comando netsh
Il fw oltre sche su Dlink Spagna e Italia lo trovi anchge nel post speicifco per la famiglia Dlink (vedi firma)

Carciofone
08-12-2008, 06:36
Salve a tutti:ho qualche problema con il mio dsl-g 624 t!Innanzitutto preciso subito che ho Vista come sistema operativo e,che il firmware installato è v300b01t01-wi-c.Quando mi connetto,dopo un po'che è acceso si disconnette ed inoltre quando spengo il router e dopo lo riaccendo,non riconosce più il lan a cui era collegato il cavo azzurro fornito dalla d-link e conseguentemente non ho collegamento ad internet.Soltanto scollegando il cavo azzurro dall'ingresso lan e ricollegandolo su un altro degli ingressi disponibili ,che non sia lo stesso a cui era collegato,riesco a rientrare in internet.Preciso che il mio contratto è con infostrada:Potete aiutarmi a risolvere questi problemi?Grazie e ciao.
Ciao. Il tuo è un modem fornito in comodato da Wind e per aggiornarlo puoi usare solo uno dei firmware pubblicati appositamente per Wind.
La disconnessione può avvenire perchè nella configurazione è impostata la funzione on demand (a richiesta, che ti disconnette dopo un tot minuti), invece di always connected. Controlla che non sia così.
Se utilizzi il dhcp della scheda di rete del pc e spegni il router mantenendo il pc acceso, logicamente non navigherai più, perchè il server dhcp (router) va sempre acceso prima del pc, il quale, altrimenti, assume un ip farlocco che poi si tiene.
Puoi ovviare disabilitando e poi riabilitando la scheda di rete del pc dopo aver riavviato il router.

cristiana cappelli
08-12-2008, 09:08
Buongiorno a tutti e grazie di avermi risposto così numerosi:innanzitutto preciso che sono le prime volte che mi collego poichè ho fatto il contratto da poco e,che il mio modem è in comodato d'uso.Sotto al modem c'è scritto:HW VERS.A5 e poi FW vers. V300B01T01-WI-C.Non essendo molto ferrata con le procedure da eseguire per risolvere questi problemi,potreste guidarmi voi passo passo con delle procedure guidate?Cosa devo fare innanzitutto?Ricordo sempre che ho Vista e non so se potrebbe dare problemi di incompatibilità.Per farvi capire come sono impostati i miei parametri vi scrivo cosa il tecnico infostada mi ha fatto inserire:IP:192.168.1.10
SUBNET MASK:255.255.255.0
GATEWAY:192.168.11
I miei problemi sono che ogni tanto il collegamento ad internet si disconnette e che,una volta spento il router,questo non riconosce più il mio computer se non rispegnendo a riaccendendo diverse volte il router.Grazie a tutti,ciao.

anselmo160454
09-12-2008, 15:36
Buondi',
nonostante vari tentativi di ricerca non ho trovato ancora risposte.
Il mio problema :
Uso da un annetto un G624T senza grossi problemi. Ho collegati wireless due PC : uno con w2000 con la chiavetta usb ed un portatile con XP SP3.
Da un po' di tempo la velocita' di connessione al router del portatile ballonzola tra 1 e 2 Mbit. Se disabilito/abilito il wi-fi puo' partire dal massimo di 54 Mb e poi scende a 1 Mb.
Portando il portatile vicino al router sembra stia attorno ai 36 Mb
appena lo riporto nell'altra stanza( due metri di distanza con un muro) ritorna a 1 Mb.
Portando invece il PC con W2000 nella stanza adiacente non scende mai sotto i 48 Mb.
In tutti i casi la forza del segnale viene definita ( anche sul portatile) "eccellente" e mostra tutte le barrette a disposizione.

Non riesco a capire se il problema e' il router o il portatile ( che uso da tre anni ormai ).
Tutti gli IP sono statici.
Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924


Qualcuno mi puoi dare un'idea ?

Grazie

Mino

Bovirus
09-12-2008, 15:41
E' sicuramente un problema probabilmente del portatiole (l'altro pc non ha problemi).

Magari con qualche indivcazione in più sulla tua configurazione (versione fw, impostazioni wifi,etc.) si poteva dire qualcosa in più.


Cerca su questi thread i driver aggiornati per il chip wireless.

anselmo160454
09-12-2008, 16:08
Ho aggiornato il post ma tu sei stato piu' veloce.

Ho notato che la mia vicina ha una rete wi-fi fastweb, puo' disturbare ?

Mino

david-1
09-12-2008, 16:34
Bene bene :D
Nella pag. precedente cercavo proprio questa funzione...più tardi provo, grazie ;)

Funziona?

DARIO-GT
09-12-2008, 23:37
Funziona?
Si ;)

drman
10-12-2008, 12:14
Ho aggiornato il post ma tu sei stato piu' veloce.

Ho notato che la mia vicina ha una rete wi-fi fastweb, puo' disturbare ?

Mino
Si, potrebbe anche se è un ipotesi non molto plausibile.
Prova a cambiare il canale della connessione.

Carciofone
10-12-2008, 14:01
Mettetevi daccordo ad utilizzare due canali su bande non sovrapposte ad esempio lei l'11 e tu il 2 o viceversa (i 3 canali completamente liberi sono 2-6-11). Comunque le vs schee di rete continueranno a vedere tutte le reti del circondario e per non poterci entrare dovrete attivare la criptazione wireless wpa con passkey segreta.

cristiana cappelli
11-12-2008, 16:25
Ciao a tutti:sembra che i problemi di disconnessione non si siano più verificati,ed ora il problema principale è quello del riconoscimento da parte del router della periferica.Infatti la spia che dovrebbe"subito"segnalare il rilevamento del computer da parte del router,si accende soltanto dopo diverse volte che ho acceso/spento il router.Cosa può essere?come posso risolvere?

Carciofone
11-12-2008, 16:29
Segnati da qualche parte la configurazione ed esegui un reset di 40 sec del router staccandolo dal telefono. Se l'episodio si ripete può trattarsi di guasto hardware dello switch ethernet (prova a cambiare porta) oppure più banalmente di cavetto o spinotto difettoso. Casomai invece di spegnere e riaccendere il router prova ad aggiustare il cavetto ethernet dentro i connettori (lo puoi fare anche a macchina accesa).

ilnamibiano
12-12-2008, 21:53
ciao ragazzi,
a cosa può essere dovuta una temporanea assenza di segnale wi-fi pur se in presenza di linea tramite ethernet?

in pratica a volte (anche un paio di volte al giorno) i miei due computer (entrambi collegati in wi-fi con il router in questione) non "trovano" la mia rete, agganciandosi per di più (quando va bene) ad altre reti presenti nel mio condominio. a volte passano un paio d'ore prima che tutto torni a posto. appena collego i pc via ethernet, la linea adsl naturalmente va, quindi non si tratta del provider, penso.

ora forse, se qualcuno pensa di potermi aiutare, dovrei fornirvi qualche info aggiuntiva sull'hardware o sulle impostazioni da me settate... ditemi cosa serve e fornirò i dati necessari. grazie anticipatamente
^__^

jetax
12-12-2008, 23:01
ciao a tutti possiedo un d link 624t fornitomi dalla wind.
mi sono accordo che da quando ho cambiato la versione del firmware del router ho seri problemi di velocità di connessione e il segnale wireless è davvero molto basso anche a pochi metri dal router, credo che il problema sia la versione…ho in questo momento questa: Firmware Version : G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410 scaricata dal sito della d link.
Quale consigliate di istallare alternativa a questa e che sia affidabile???mi mettete direttamente il link dove poter scaricare???vorrei una versione che mi fa aprire le porte tranquillamente a più pc, la vecchia che avevo mi dava la possibilità di aprirne solo a 2 pc, questa attuale invece non ha limiti ma ripeto mi da seri problemi di velocità

GRAZIE

Carciofone
13-12-2008, 07:05
ciao ragazzi,
a cosa può essere dovuta una temporanea assenza di segnale wi-fi pur se in presenza di linea tramite ethernet?

in pratica a volte (anche un paio di volte al giorno) i miei due computer (entrambi collegati in wi-fi con il router in questione) non "trovano" la mia rete, agganciandosi per di più (quando va bene) ad altre reti presenti nel mio condominio. a volte passano un paio d'ore prima che tutto torni a posto. appena collego i pc via ethernet, la linea adsl naturalmente va, quindi non si tratta del provider, penso.

ora forse, se qualcuno pensa di potermi aiutare, dovrei fornirvi qualche info aggiuntiva sull'hardware o sulle impostazioni da me settate... ditemi cosa serve e fornirò i dati necessari. grazie anticipatamente
^__^

Il comportamento è molto strano. Se gli episodi si ripetono con regolarità, segnati le ore in cui avvengono e la durata e se capitano tutti i giorni. Se il segnale torna da solo, senza accendere\spegnere il router, il tutto mi fa pensare a interferenze elettromagnetiche esterne (altri router sulla stessa banda, cordless utilizzati in una certa posizione, microonde, radio cb di qualche vicino, ricetrasmettitori wireless di antenne televisive).
In questi casi puoi solo provare a cambiare collocazione del router e canale radio utilizzato (mettiti daccordo coi vicini di usare tutti un canale diverso (ce ne sono 13 e quelli "completamente" diversi senza alcuna sovrapposizione sono il 2, il 6 e l'11).

ciao a tutti possiedo un d link 624t fornitomi dalla wind.
mi sono accordo che da quando ho cambiato la versione del firmware del router ho seri problemi di velocità di connessione e il segnale wireless è davvero molto basso anche a pochi metri dal router, credo che il problema sia la versione…ho in questo momento questa: Firmware Version : G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410 scaricata dal sito della d link.
Quale consigliate di istallare alternativa a questa e che sia affidabile???mi mettete direttamente il link dove poter scaricare???vorrei una versione che mi fa aprire le porte tranquillamente a più pc, la vecchia che avevo mi dava la possibilità di aprirne solo a 2 pc, questa attuale invece non ha limiti ma ripeto mi da seri problemi di velocità

GRAZIE
Di solito i dilink hanno un controllo della potenza del segnale wireless, verifica dopo aver fatto un reset hardware di una 40ina di sec che sia impostato su max.

ilnamibiano
13-12-2008, 16:02
proverò a reimpostare la connessione su un altro canale. ad esempio adesso sto usando la connessione wi-fi senza problemi ma chissà perchè, tutta stanotte ad esempio non ha funzionato. vi farò sapere

drman
14-12-2008, 11:40
ciao a tutti possiedo un d link 624t fornitomi dalla wind.
mi sono accordo che da quando ho cambiato la versione del firmware del router ho seri problemi di velocità di connessione e il segnale wireless è davvero molto basso anche a pochi metri dal router, credo che il problema sia la versione…ho in questo momento questa: Firmware Version : G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410 scaricata dal sito della d link.
Quale consigliate di istallare alternativa a questa e che sia affidabile???mi mettete direttamente il link dove poter scaricare???vorrei una versione che mi fa aprire le porte tranquillamente a più pc, la vecchia che avevo mi dava la possibilità di aprirne solo a 2 pc, questa attuale invece non ha limiti ma ripeto mi da seri problemi di velocità

GRAZIE
chiama infostrada e fattelo sostituire!

neoyagami
15-12-2008, 18:17
ho usato il suddetto router senza problemi per un anno.
Tuttavia ieri ha iniziato a disconnettermi spesso, ma dopo un bel reset più nessun problema.
Ma da oggi nn si accende più il led wlan (il router collegato via cavo funziona senza problemi)

Come posso riattivare il wireless ?
Ho gia provato a resettarlo ed a riportarlo alle impostazioni di partenza.

Bovirus
15-12-2008, 19:06
Che versione di fw hai a bordo?
Prova un reset forzato lungo (30sec) con modem acceso e successiva reimpostazione.

neoyagami
15-12-2008, 19:47
Che versione di fw hai a bordo?
Prova un reset forzato lungo (30sec) con modem acceso e successiva reimpostazione.


Non ho mai aggiornato il fw, cmq è il seguente V3.02B01T02.EU-A.20061124

Bovirus
15-12-2008, 20:00
Aggiorna alla 3.10 e fai un bel reset. Il fw Dlink 3.10 lo trovi al link nella firma.

neoyagami
15-12-2008, 23:13
Aggiorna alla 3.10 e fai un bel reset. Il fw Dlink 3.10 lo trovi al link nella firma.

Per prima cosa grazie dell'aiuto.
Ho seguito la tua procedura e ho installato il nuovo fw e ho tenuto premuto il tasto reset per 30 sec.
Tuttavia la spa del wlan è sempre spenta.

Ho notato che ogni volta io cerchi di modificare impostazioni del wireless, e quindi riavviare l'AP (Restart AP? This will restart AP with the new configuration.)
Mi compare il seguente messggio di errore:
Internal communication error. Exiting.

Qualche idea?

Bovirus
16-12-2008, 06:05
Di solito quello è unm msg relativo a problemi nella MTD3.

Potresti provare con Ciclamab, a azzerare la partizione MTD3 e a ricaricare il fw (+ MTD3 pulita)

neoyagami
16-12-2008, 11:57
Di solito quello è unm msg relativo a problemi nella MTD3.

Potresti provare con Ciclamab, a azzerare la partizione MTD3 e a ricaricare il fw (+ MTD3 pulita)

Non sono molto esperto in ste cose tuttavia da quello che ho capito devo: Installare sto programma Ciclamab, dove troverò una opzione per azzerare la partizione MTD3 una volta fatto devo ricaricare il FW.

Questa sera quando torno dall'ufficio proverò, se per te non è un problema ti contatto su msn

Grazie

istricino2003
17-12-2008, 20:10
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di aiuto,ho provato a leggere tutto nel forum del dlink g624t senza riuscire a cavarne le gambe,spiego:
-Router g624t agg.ultimo
-pc1 window xp home collegato ethernet
-pc2 window vista collegato wireless
-Configurato pc1 ip statico per emule come da guide trovate nei forum.
-pc2 trovata rete wireless ma se provo a mettere sul router no DHCP pc2 non trova connessione internet mentre pc1 su emule va come un treno
-Se metto il DHCP pc2 tutto a posto ma emule su pc1 mi da dei problemi
Mi potreste aiutare con una guida passo passo per configurare la rete ad ok?
Anche perchè volevo provare con i torrent ma se non configuro alla perfezione ip statico è inutile
Premetto che il mondo delle reti per me è all'inizio delle scoperta:(
Sicuro della vostra collaborazione
Grazie anticipato

Bovirus
17-12-2008, 20:44
Molto semplice

PC1 (LAN): IP: 192.168.1.2
PC2 (WIFI): IP 192.168.1.3
PC1 & PC2: SUBNET: 255.255.255.0 / GATEWAY 192.168.1.1 / DNS provider o 192.168.1.1

Così deve andare in internet con entrambi i pc. Se non va hai qualche problema di impostazione del pc.

istricino2003
18-12-2008, 11:08
Ieri 21:44
Bovirus Molto semplice

PC1 (LAN): IP: 192.168.1.2
PC2 (WIFI): IP 192.168.1.3
PC1 & PC2: SUBNET: 255.255.255.0 / GATEWAY 192.168.1.1 / DNS provider o 192.168.1.1

Così deve andare in internet con entrambi i pc. Se non va hai qualche problema di impostazione del pc.



Grazie mille per la risposta Bovirius
Appena ho un po di tempo disponibile provo
Comunque credo già da ora che il problema è situato come te hai detto su un impostazione del pc2 con vista appena posso posto qualche immagine
Anche perchè con emule ambedue i pc si connettono a internet mentre con lphant mi da dei problemi di conflitto porte

Grazie di nuovo per l'attenzione

melody
18-12-2008, 11:49
Buongiorno!

Oggi mentre mi aprestavo a installare il tutto sul pc di mio padre, ho scoperto che il cd-rom d'installazione s'è perso :/
Ho proprio il DSL G624T.... sapete se è scaricabile da qualche parte?

Grazie :(

Bovirus
18-12-2008, 11:50
E' normale che ti dia conflitto porte perchè probabilmente stai usando le stesse porte per i due ip e ciò non è possibile. Esempio

PC1: IP: 192.168.1.2
Emule: porta TCP:38000 UDP:38001
Regola firewall modem: Nome: emule1 IP:192.168.1.2 Porta: 38000 38001

PC2: IP: 192.168.1.3
Emule: porta TCP:39000 UDP:39001
Regola firewall modem: Nome: emule2 IP:192.168.1.3 Porta: 39000 39001

Non puoi usare 38000-38001 sia per PC1 che per PC2

Bovirus
18-12-2008, 11:53
Buongiorno!

Oggi mentre mi aprestavo a installare il tutto sul pc di mio padre, ho scoperto che il cd-rom d'installazione s'è perso :/
Ho proprio il DSL G624T.... sapete se è scaricabile da qualche parte?

Grazie :(

Non serve nessun cd di installazione.

Basta un browser web per accedere a 192.168.1.1.

Verifica la versione di fw installata (ultima 3.10)

Vedii link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

drman
18-12-2008, 12:32
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di aiuto,ho provato a leggere tutto nel forum del dlink g624t senza riuscire a cavarne le gambe,spiego:
-Router g624t agg.ultimo
-pc1 window xp home collegato ethernet
-pc2 window vista collegato wireless
-Configurato pc1 ip statico per emule come da guide trovate nei forum.
-pc2 trovata rete wireless ma se provo a mettere sul router no DHCP pc2 non trova connessione internet mentre pc1 su emule va come un treno
-Se metto il DHCP pc2 tutto a posto ma emule su pc1 mi da dei problemi
Mi potreste aiutare con una guida passo passo per configurare la rete ad ok?
Anche perchè volevo provare con i torrent ma se non configuro alla perfezione ip statico è inutile
Premetto che il mondo delle reti per me è all'inizio delle scoperta:(
Sicuro della vostra collaborazione
Grazie anticipato
Non ti serve a molto disabilitare il dhcp sul router, invece dovresti configurare la tabella nat (sul dlink viene chiamata virtual server) che necessita di ip statici. per impostarli, puoi farlo direttamente su ogni pc, oppure associando ad ogni mac address un ip fisso purchè alla fine nella schermata advanced/lan clients risultino nel gruppo static. Alla fine imposti le regole nel menu advanced/filters e tutto andrà alla grande.
Puoi seguire la guida che trovi a questo link (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe1STtvhLPG3yV3oVIx6jqltbNlwaaRp6T8vED2onGQTo4oERpqmnfyia18UuerQboSyFdE=)

neoyagami
18-12-2008, 13:54
Non sono molto esperto in ste cose tuttavia da quello che ho capito devo: Installare sto programma Ciclamab, dove troverò una opzione per azzerare la partizione MTD3 una volta fatto devo ricaricare il FW.

Questa sera quando torno dall'ufficio proverò, se per te non è un problema ti contatto su msn

Grazie


Ho eseguito la procedura ma la spia rimane spenta.
Provo a postare il log che compare quanche faccio il chek su Enable Wireless

Jan 1 12:05:48> AP Acquiring Lock
Jan 1 12:05:48> AP REPORT LOCK ACQUIRED
Jan 1 12:05:48> wlan_handle_load_event - Acquired Lock
Jan 1 12:05:48> MAC address is : 00:50:f1:12:12:10
Jan 1 12:05:49> WPA Authenticator Started
Jan 1 12:05:52> Default Asymmetric MTU for wlan0 1500
Jan 1 12:05:52> Default Asymmetric MTU for wdsup0 1500
Jan 1 12:05:52> Default Asymmetric MTU for wdsdw0 1500
Jan 1 12:05:52> Default Asymmetric MTU for wdsdw1 1500
Jan 1 12:05:52> Default Asymmetric MTU for wdsdw2 1500
Jan 1 12:05:52> Default Asymmetric MTU for wdsdw3 1500
Jan 1 12:05:52> AP Driver configuration successful
Jan 1 12:05:53> AP IS DOWN : -1
Jan 1 12:05:53> AP Releasing Lock
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53> disabled.
Jan 1 12:05:53> For SSID 0 vlan tag received is 0
Jan 1 12:05:53> wdrv_dbMainInit : WME disabled
Jan 1 12:05:53> wdrv_dbMainInit: wdsEnabled=0
Jan 1 12:05:53> Configuration succeeded !!!
Jan 1 12:05:53> WLAN driver database is up
Jan 1 12:05:53> Could not find the WLAN device configuration for instance 0
Jan 1 12:05:53> Error reading TNETW mem map.
Jan 1 12:05:53> whal_apiInit: ERROR, Fail to initiate Vlynq
Jan 1 12:05:53> Could not initialize WLAN HAL layer
Jan 1 12:05:53> WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialization Failure
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53> starting cleanup:
Jan 1 12:05:53> removing proc dir debug
Jan 1 12:05:53> removing proc dir production
Jan 1 12:05:53> removing proc dir hal
Jan 1 12:05:53> removing proc dir 4x
Jan 1 12:05:53> removing proc dir show
Jan 1 12:05:53> removing proc dir serv
Jan 1 12:05:53> removing proc dir privacy
Jan 1 12:05:53> removing proc dir wpa
Jan 1 12:05:53> removing proc dir mgmt
Jan 1 12:05:53> removing proc dir bit
Jan 1 12:05:53> removing proc dir wlan
Jan 1 12:05:53> finish removing proc entries
Jan 1 12:05:53> mainSm unloaded !!!
Jan 1 12:05:53> WDRV_MGMT: mgmtSm unloaded !!!
Jan 1 12:05:53> RX unloaded !!!
Jan 1 12:05:53> TX unloaded !!!
Jan 1 12:05:53> WoneBalance unloaded !!!
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53> pHostQueue is NULL
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53> pHostQueue is NULL
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53> DB unloaded !!!
Jan 1 12:05:53> cleanup finish succesfully, good-bye.

melody
18-12-2008, 14:44
Non serve nessun cd di installazione.

Basta un browser web per accedere a 192.168.1.1.

Verifica la versione di fw installata (ultima 3.10)

Vedii link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Ah, ero sicura di sì perché la prima volta che lo installai usai il cd-rom.
Grazie..

Bovirus
18-12-2008, 15:46
Ho eseguito la procedura ma la spia rimane spenta.
Provo a postare il log che compare quanche faccio il chek su Enable Wireless

Jan 1 12:05:53> AP IS DOWN : -1
Jan 1 12:05:53> AP Releasing Lock
Jan 1 12:05:53>
Jan 1 12:05:53> disabled.
Jan 1 12:05:53> For SSID 0 vlan tag received is 0
Jan 1 12:05:53> wdrv_dbMainInit : WME disabled
Jan 1 12:05:53> wdrv_dbMainInit: wdsEnabled=0
Jan 1 12:05:53> Configuration succeeded !!!
Jan 1 12:05:53> WLAN driver database is up
Jan 1 12:05:53> Could not find the WLAN device configuration for instance 0
Jan 1 12:05:53> Error reading TNETW mem map.
Jan 1 12:05:53> whal_apiInit: ERROR, Fail to initiate Vlynq
Jan 1 12:05:53> Could not initialize WLAN HAL layer
Jan 1 12:05:53> WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialization Failure
Jan 1 12:05:53>



Il log segnala un erroee nell'inizializzazione del wireless.

O la parte wireless è guasta o c'è qualche casino nella configurazione.

Per sistemare la configurazione un'idea potrebbe essere quella di usare la JTAg e inzializzare la MTD3 (o addirittura l'intera flash e in questo caso ricaricare bootloader e firmware) e riprovare.

istricino2003
18-12-2008, 17:52
Non ti serve a molto disabilitare il dhcp sul router, invece dovresti configurare la tabella nat (sul dlink viene chiamata virtual server) che necessita di ip statici. per impostarli, puoi farlo direttamente su ogni pc, oppure associando ad ogni mac address un ip fisso purchè alla fine nella schermata advanced/lan clients risultino nel gruppo static. Alla fine imposti le regole nel menu advanced/filters e tutto andrà alla grande.
Puoi seguire la guida che trovi a questo link (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe1STtvhLPG3yV3oVIx6jqltbNlwaaRp6T8vED2onGQTo4oERpqmnfyia18UuerQboSyFdE=)

Premetto che in questo momento sono a lavoro per cui non ho il pc di casa sottomano
Su virtual server ho gia impostato le porte per emule e lphant tcp e udp
Oggi ho visto che su emule mi dava su rete kadmelia udp firewalled e su server kad id alto
Probalmimente non ho fatto bene il passaggio mac address-ip statici
Sul router il pc1 con xp mi dà già ip statico (quello in cui uso emule e lphant) mentre il pc2 con vista sul router non lo vedo proprio (con questo non uso programmi p2p)
Le regole advanced filter le ho lasciate di default
Scusatemi ancora ma sono veramente ignorante in questa materia mi potreste aiutare passo passo a configurare ip statico-mac address sui due pc e impostare le regole ottimali su advance/filters considerando che ho alice 7 mega?
Il mac address si trova anche digitando su esegui/cmd/pcname?
Posso togliere le reti completamente sui due pc e rifare tutto da capo? Se si come si fa?
Grazie mille per il vostro aiuto dato fin ora
Se posso domani mattina posto qualche immagine.
Purtroppo mi serve una guida anche perchè in questo periodo a causa del lavoro ho veramente pochissimo tempo da dedicare al pc.
Grazie ancora;)

ndakota
19-12-2008, 12:47
ciao ragazzi, ho il router in questione ma non riesco proprio a far si che la mia rete sia protetta. Vado nel browser su 192.168.1.1, accedo ma poi non capisco qual è l'opzione che mi permette di farlo. Ho già fatto varie prove dove vedevo possibile inserire password ma niente... :cry:
qualcuno mi aiuta? :help:

pegasolabs
19-12-2008, 12:53
ciao ragazzi, ho il router in questione ma non riesco proprio a far si che la mia rete sia protetta. Vado nel browser su 192.168.1.1, accedo ma poi non capisco qual è l'opzione che mi permette di farlo. Ho già fatto varie prove dove vedevo possibile inserire password ma niente... :cry:
qualcuno mi aiuta? :help:Leggi questa:
Guida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)

ndakota
19-12-2008, 12:59
Leggi questa:
Guida per creare una rete wireless infrastructure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570827)

uso linux però :D

pegasolabs
19-12-2008, 13:40
uso linux però :DMica l'hai detto però :D
Comunque scherzi a parte la differenze sta solo lato client (la guida va bene per configurare il router), cosa che probabilmente sarebbe meglio chiedere in un thread della distribuzione che usi nelle sezioni di linux o aprirti in thread in networking.

ndakota
19-12-2008, 16:23
ti ringrazio.. comunque, ci sono 4 pc che si collegano a questo router(due wireless e due ethernet) due con xp, uno con vista e il mio portatile con debian.. quello che voglio sapere è: io questa operazione la posso fare con qualsiasi di questi vero? e vale in ogni caso per tutti? grazie :)

pegasolabs
19-12-2008, 16:39
ti ringrazio.. comunque, ci sono 4 pc che si collegano a questo router(due wireless e due ethernet) due con xp, uno con vista e il mio portatile con debian.. quello che voglio sapere è: io questa operazione la posso fare con qualsiasi di questi vero? e vale in ogni caso per tutti? grazie :)
La protezione si imposta nell'AP integrato nel router e varrà per tutti i client collegati se è questo che intendi.

filippo loturco
20-12-2008, 13:55
:) Salve ragazzi!!! posseggo da 2 anni il D-Link DSL-G624T, e subito dopo l'acquisto riscontrai le solite e continue disconnessioni (snervante:muro: ...!) grazie a questo forum sostituii il firmware originale con la versione spagnola
V3.00B01T01.SP-A.20060612 , :D che tuttora monto sul router e funziona benissimo, da poco credo che sia uscita una nuova versione [COLOR="Red"](DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924) volevo sapere che differenze e che migliorie sono state apportate !considerato che il firmware sp funziona bene mi conviene sostituirlo? dimenticavo...! alice 7 mega - Grazie a chi mi risponderà!!!!
filippo

Bovirus
20-12-2008, 14:03
Leggi il thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

DSP aggiornati nuova interfaccia utente migliorie varie.

vyger
20-12-2008, 16:37
ho un problema che non capisco se dipende dalla webcam o dal router.

Ho un awebcam connessia via cavo al router, le ho dato Ip statico e usa la porta 81

se accedo alla webcam via rete interna, metto il suo indirizzo 168.1.ecc:81 e accedo alla sua interfaccia web.

se immetto il mio ip internet dell'adsl, come accedessi dall'esterno vado sull'interfaccia del router come ovvio.

se invece inserisco IP internt:81 nulla.

ho aperto la porta sul router come ho fatto per il mulo, ho attivato UpnP sia sulla webcam se sul router, ho disabilitato il firewall sia di Xp che del router.

ma nulla

greenT
22-12-2008, 17:47
Ciao è un pò che lurko sul Forum, ho un problema col G624T che non riesco più a modificare i settaggi di port forwarding (non posso aggiungere le rules) e quelle esistenti che avevo fatto per Emule e torrent non si possono modificare più.
Ho il fw aggiiornato alla ultima versione.
Ho il collegamneto wireless, ma le modifiche di PF le faccio ovviamente col cavo.
Sento puzza di una banalità pazzesca, ma forse qualcosa mi sfugge... o si è guastato il router? grazie ciccio

Bovirus
22-12-2008, 17:59
Gli ip a cui stai associando le regole di port forward sono ip statici?

castgian
22-12-2008, 18:21
Buongiorno a tutti,sono nuovo,ho provato a leggere in lungo e in largo sul forum,ma non sono riuscito a ripristinare la mia connessione Wireless,sono anni che uso il modem DSL-G624T,ma non sono mai riuscito ad avere soddisfazione sulla sua durata e velocità nelle connessioni tipo emule ecc,ho visto il nuovo firm..V3.10B01T02.EU-A.20070924 è lo istallato,internet funziona correttamente,ma nonostante mille prove di configurazione non sono più riuscito a collegare il pc portatile che il mio nokia che prima andavano benissimo.Se potete darmi qualche suggerimento considerando che sono neofita.Grazie

castgian
22-12-2008, 18:59
Ho risolto con un reset sul modem,quello da fare sul retro con una punta.
grazie lo stesso a tutti e buone feste:D

greenT
22-12-2008, 21:24
Gli ip a cui stai associando le regole di port forward sono ip statici?

Si sono statici. Ho assegnato un IP alla scheda wireless e uno alla scheda ethernet. Sto impazzendo, quando premo "add" sotto il menù per aggiungere una regola, non succede niente: refresh della pagina e i moduli ritornano in bianco :cry: :muro:

Bovirus
22-12-2008, 21:53
Prova a usare un'altro browser (ex. Firefox).

A me era capitato un problema del genere.

greenT
22-12-2008, 22:09
Prova a usare un'altro browser (ex. Firefox).

A me era capitato un problema del genere.

Grazie, è una prova che avevo fatto, purtroppo non ho ottenuto alcun risultato anche togliendo antivirus firewall (non si sa mai...) sembra che il codice emanato dal browser non sia interpretato correttamente dal router... sempre più disperato... grazie

drman
23-12-2008, 12:27
Prova a usare un'altro browser (ex. Firefox).

A me era capitato un problema del genere.
al contrario, dovresti usare solo ie
prova a cancellare cookies e temporanei e vedi se cambia qualcosa.

tonella
23-12-2008, 12:52
Salve,
possiedo un router DSL G624T, il router funziona bene, l'ho aggiornato seguendo le guide di Carciofone, ma ho qualche domanda:

1 - Come faccio, tramite comando telnet, ad abilitare/disabilitare l'antenna wireless?

2 - E' possibile definire degli Inbound Filter tramite comandi telnet?

3 - E' possibile definire regole di port-forwarding tramite telnet? in questo caso con l'interfaccia HTML del router ho grossi problemi, a volte non riesco ad aggiungere nuove regole, altre volte non riesco ad attivarle!!!

Dimenticavo,Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
Grazie

Bovirus
23-12-2008, 13:22
I comandi per abilitare le regole di port forward e l'access point wifi sono via interfaccia web (non via comandi telnet).

Le regole di port forward funzionano.
Sicuramente sbagli qualcosa (ad es. gli ip dei pc devono essere statici e non automatici)

per ulteriori info sul port forward www.portforward.com

tonella
23-12-2008, 13:33
I comandi per abilitare le regole di port forward e l'access point wifi sono via interfaccia web (non via comandi telnet).

Le regole di port forward funzionano.
Sicuramente sbagli qualcosa (ad es. gli ip dei pc devono essere statici e non automatici)

per ulteriori info sul port forward www.portforward.com

Grazie,
non esistono gli equivalenti comandi via shell?, credo di si...
probabilmente modificando qualche file di configurazione.La necessità è quella di abilitare / disabilitare l'AP solo durante alcune ore del giorno, lanciando da un PC che è connesso al router via cavo un script per modificare l'attività dell' AP

Ho un solo pc connesso via Ethernet con IP statico su cui devo mettere delle regole di port-forwarding, per le prime 2 o 3 regole (Emule, Torrent, FTP) nessun problema, poi quando provo ad aggiungere un'ulteriore regola...nulla da fare...SOLUZIONE: reset del router, e si riparte da capo.

Bovirus
23-12-2008, 13:50
E' probabile che hai qualche problema nel modem.

Io ho 6 regole (3 x 1.pc - 3x 2.pc) e non ho problemi di enssun genere.

Prova fare un reset forzato x 30 secondi (tieni rpemuto il reset 30 sec con il modem alimentato) e prova poi a reimpostare le regole di forward x i due spcific ip (i due pc devono avere ip statici)

walter sampei
23-12-2008, 15:19
non so voi, ma ultimamente il router si inchioda un paio di volte al giorno, in punti apparentemente banali... anche se e' solo connesso... mentre di solito anche con 3 pc connessi (2 in wireless+ 1 in rete), tutti con upnp, porte aperte, firewall attivo, ecc nessun problema!!!

Bovirus
23-12-2008, 15:34
Togli l'upnp, configura le porte a mano e riprova.

Firmware in uso?

walter sampei
23-12-2008, 18:04
Togli l'upnp, configura le porte a mano e riprova.

Firmware in uso?

ultimo euro, ma anche senza upnp lo fa.

greenT
23-12-2008, 21:37
E' probabile che hai qualche problema nel modem.

Prova fare un reset forzato x 30 secondi (tieni rpemuto il reset 30 sec con il modem alimentato) e prova poi a reimpostare le regole di forward x i due spcific ip (i due pc devono avere ip statici)

Fatto, ha funzionato. Non so cosa si era impallato, ma col reset il modem ha ripreso ad accettare i comandi.

Marke
25-12-2008, 21:31
Ciao a tutti.. Ho un problema con Vista e questo router. Con Xp non mi era successo ma con Vista se accedo alle impostazioni del router non riesce ad entrare nelle varie sezioni.. Il firmware è aggiornato dal sito della DLink con l'ultimo firmware compatibile con Vista ma mi da lo stesso problemi..

Come posso fare? Siccome adesso ho messo una cpu dual core sul pc di internet volevo tenere Vista così viene sfruttato bene ma mi vedo costretto a passare a Xp se il problema persiste... Cosa mi potete dire?? :help:

Bovirus
26-12-2008, 07:55
Hai qualche firewall sw o antivirus abilitato? Prova a disabilitarli?
La scheda di rete è in ip automatico? Prova a usarla in IP Statico?
Il problema si verifica con uno speciifco browser? Provato con un'altro?

Alla pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 ci sono alcuni trucchi x Vista (disabilitazione autotuning tcpip e abilitazione telnet).

Verifica se il fw che hai è lo stesso presente nella pagina (3.10B01T01.EU 24.09.2007). Se non lo è aggiornalo (usa sempre il pc con ip statico).

Se non lo hai mai fatto un'aggiornamento del bootloader facilita anche eventuali futuri recovery.

Prova a fare un reset prolungato (modem acceso - pulsante reset modem premuto x 30 sec) e riimpostazione dei parametri.

Marke
26-12-2008, 11:09
Hai qualche firewall sw o antivirus abilitato? Prova a disabilitarli?
La scheda di rete è in ip automatico? Prova a usarla in IP Statico?
Il problema si verifica con uno speciifco browser? Provato con un'altro?

Alla pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 ci sono alcuni trucchi x Vista (disabilitazione autotuning tcpip e abilitazione telnet).

Verifica se il fw che hai è lo stesso presente nella pagina (3.10B01T01.EU 24.09.2007). Se non lo è aggiornalo (usa sempre il pc con ip statico).

Se non lo hai mai fatto un'aggiornamento del bootloader facilita anche eventuali futuri recovery.

Prova a fare un reset prolungato (modem acceso - pulsante reset modem premuto x 30 sec) e riimpostazione dei parametri.
Il firmware era già aggiornato comunque ero riuscito ad entrare nella sezione MANTEANCE ed aggiornare il firmware con l'ultimo disponibile..

Ho il Kaspersky 2009 ma con Xp mi andava tutto normalmente.. è con Vista che mi da problemi.. L'ip ho messo uno mio dalla gestione connessione.. Lo fa anche con IE.. Ho cambiato pc con XP sopra ed andava bene..

Il reset non posso farlo altrimenti perdo tutti i valori che avevo settato e poi non mi ricordo più come avevo fatto.. Ma lo fa anche a voi con Vista questa cosa o no? Io ho vista64..

Marke
26-12-2008, 11:22
Hai qualche firewall sw o antivirus abilitato? Prova a disabilitarli?
La scheda di rete è in ip automatico? Prova a usarla in IP Statico?
Il problema si verifica con uno speciifco browser? Provato con un'altro?

Alla pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 ci sono alcuni trucchi x Vista (disabilitazione autotuning tcpip e abilitazione telnet).

Verifica se il fw che hai è lo stesso presente nella pagina (3.10B01T01.EU 24.09.2007). Se non lo è aggiornalo (usa sempre il pc con ip statico).

Se non lo hai mai fatto un'aggiornamento del bootloader facilita anche eventuali futuri recovery.

Prova a fare un reset prolungato (modem acceso - pulsante reset modem premuto x 30 sec) e riimpostazione dei parametri.
Intanto ti ringrazio di cuore perchè tramite quella guida ho abilitato il client tcnet o qualcosa del genere, disabilitato una opzione dal prompt dei comandi che causava il blocco del router ed adesso riesco ad entrarci.. Non so se è una cosa che causa qualche rischio ma pe ora riesco ad entrare.. :)

Una cosa, nella sezione SETUP c'è una opzione che dice WAN SETTING e posso scegliere tra dynamic static o pppoe ecc.... Io ho selezionato pppoe pppoa ma dovrei scegliere static visto che nelle impostazioni della connessione di windows ho messo un ip scelto da me.. o NO?

Bovirus
26-12-2008, 11:27
Lascia PPPOE/PPOA o quello che è.

Le impostazioni riguardano il tipo di connessione (static si riferisce a chi ha una connessione business con ip statico)

Marke
26-12-2008, 11:34
Lascia PPPOE/PPOA o quello che è.

Le impostazioni riguardano il tipo di connessione (static si riferisce a chi ha una connessione business con ip statico)
Quasi quasi provo un reset cosi rifaccio tutto da capo.. é presente una guida su come configurare questo router in ogni minima parte??

boheme
26-12-2008, 16:21
Ciao a tutti,
ho bisogno del vs supporto.

Di recente ho un problema con il router dlink. In pratica pur avendo aperto le porte sul router (che è aggiornato all'ultimo firmware, apposta x vista) queste non vengono riconosciute..
Me ne sono accorta con uTorrent e bitTorrent che danno sempre il triangolino giallo, a volte la spunta verde, ma poco, e che comunque rimandano all' µTorrent Port Checker che mi da errore.

Io non so veramente cosa fare, questa cosa qui me la fa da quando ho eseguito un reset per risolvere un altro problema (in quelcaso mettevo le regole che funzionavano ma poi quando lo riaccendevo non c'erano piu). Da quel momento mi pare che qsto problema si sia acutizzato.

Non so davvero che provare, ho cambiato porte, aperto range.. boh.. aiuto!!

Marke
26-12-2008, 20:07
Ciao a tutti,
ho bisogno del vs supporto.

Di recente ho un problema con il router dlink. In pratica pur avendo aperto le porte sul router (che è aggiornato all'ultimo firmware, apposta x vista) queste non vengono riconosciute..
Me ne sono accorta con uTorrent e bitTorrent che danno sempre il triangolino giallo, a volte la spunta verde, ma poco, e che comunque rimandano all' µTorrent Port Checker che mi da errore.

Io non so veramente cosa fare, questa cosa qui me la fa da quando ho eseguito un reset per risolvere un altro problema (in quelcaso mettevo le regole che funzionavano ma poi quando lo riaccendevo non c'erano piu). Da quel momento mi pare che qsto problema si sia acutizzato.

Non so davvero che provare, ho cambiato porte, aperto range.. boh.. aiuto!!
Secondo me sbagli a settare nel router perchè io le avevo aperte quando avevo XP e adesso con Vista mi è bastato installare i programmi utorrent ecc ed usare le porte che avevo settato.. Prova a postare uno screen della schermata dove hai settato le porte..

Bovirus
27-12-2008, 08:04
Quasi quasi provo un reset cosi rifaccio tutto da capo.. é presente una guida su come configurare questo router in ogni minima parte??

Non c'è una guida (a parte il manuale utente del modem).

Le cose da impostare sono veramente poche

1) Connessione PPPOA-VC (o PPPOE-LC) VPI=8 VCI=35
2) Impostazione modulazione Multimode
3) Abilitazione uPnp
4) Impostazione port forwarding (emule etc)

Bovirus
27-12-2008, 08:09
Secondo me sbagli a settare nel router perchè io le avevo aperte quando avevo XP e adesso con Vista mi è bastato installare i programmi utorrent ecc ed usare le porte che avevo settato.. Prova a postare uno screen della schermata dove hai settato le porte..

Le regole di port forwarding se orretatmente impostate (stessa porta impostata sul modem e sul programma) e abbinate all'ip statico del pc funzionano regolarmente.

O sono sbagliate le porte o l'ip del pc non è fisso, o sono sbagliate le regole.

Nel modem esiste anche l'uPnp, che se abilitato anche nel programma utilizzato automatizza l'apertura delle porte nel router (ma l'apertura delle porte manuale è più efficace e sicura, anche se meno comoda)

Di fw 3.10 ne esistono varie versioni. La versione più recente è la 3.10.20070924 (24.09.2007).

Se non l'avete mai fatto conviene anche aggiornare il bootloader per facilitare operazioni future di recovery.

Vedi link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Marke
27-12-2008, 12:24
Le regole di port forwarding se orretatmente impostate (stessa porta impostata sul modem e sul programma) e abbinate all'ip statico del pc funzionano regolarmente.

O sono sbagliate le porte o l'ip del pc non è fisso, o sono sbagliate le regole.

Nel modem esiste anche l'uPnp, che se abilitato anche nel programma utilizzato automatizza l'apertura delle porte nel router (ma l'apertura delle porte manuale è più efficace e sicura, anche se meno comoda)

Di fw 3.10 ne esistono varie versioni. La versione più recente è la 3.10.20070924 (24.09.2007).

Se non l'avete mai fatto conviene anche aggiornare il bootloader per facilitare operazioni future di recovery.

Vedi link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Cosa comporta abilitare l'Upnp?

E il bootloader cosa sarebbe? Io ho solo aggiornato il firmware..

Bovirus
27-12-2008, 14:04
Dai un'occhiata al post indicato (la prassi nei forum è di leggere prima quello che c'è già scritto e poi eventualmente di fare le domande).
L'uPnP è l'universal Plug & Play e serve ad automatizzare l'apertura delle porte per il port forwarding.

Marke
28-12-2008, 09:57
Dai un'occhiata al post indicato (la prassi nei forum è di leggere prima quello che c'è già scritto e poi eventualmente di fare le domande).
L'uPnP è l'universal Plug & Play e serve ad automatizzare l'apertura delle porte per il port forwarding.
Sorry.. Comunque se le porte sono già aperte manualmente dal router non serve abilitare l'upnp o sbaglio?

Bovirus
28-12-2008, 10:30
O apri manualmente le porte (sapendo dove e come impostarle) o usi l'uPnP.

cattivik76
28-12-2008, 15:03
Ciao a tutti,
mi accodo sperando qualcuno possa aiutarmi.
Il mio 624T ha funzionato perfettamente per un anno fino a ieri.
Da ieri mentre via ETH non ci sono problemi, il wireless non va più ... sono molteplici i problemi:
1) si disconnette in continuazione il collegamento wi-fi, alcune volte lo riprende altre non vede più la rete.
2) anche quando si riconnette è lentissimo compreso l'accesso allo stesso router, infatti il ping sul router fallisce completamente o parzialmente.
In poche parole è inutilizzabile via wireless.
Il problema lo risocntro sia col pc desktop con scheda lan linksys sia con un portatile hp.
Ho provato a riaggiornare il firmware con l'ultima versione presente sul sito (in realtà l'ho sovascritta perchè quella di default è già l'ultima), ma nulla.
Reset e spegnimento staccando il cavo di alimentazione non danno esito ... assolutamente ininfluente, il wireless sembra impazzito.
Ricordo che tempo fa avevo un access point d-link e dopo alcuni mesi mi diede lo stesso problema.
Cmq ... se qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa darmi un suggerimento gli sarei veramente grato ... dato che ci metterò un pò di tempo a leggere tutti i 600 posts di questo thread :)
Grazie a tutti e buone feste

Marke
28-12-2008, 15:13
Ciao a tutti,
mi accodo sperando qualcuno possa aiutarmi.
Il mio 624T ha funzionato perfettamente per un anno fino a ieri.
Da ieri mentre via ETH non ci sono problemi, il wireless non va più ... sono molteplici i problemi:
1) si disconnette in continuazione il collegamento wi-fi, alcune volte lo riprende altre non vede più la rete.
2) anche quando si riconnette è lentissimo compreso l'accesso allo stesso router, infatti il ping sul router fallisce completamente o parzialmente.
In poche parole è inutilizzabile via wireless.
Il problema lo risocntro sia col pc desktop con scheda lan linksys sia con un portatile hp.
Ho provato a riaggiornare il firmware con l'ultima versione presente sul sito (in realtà l'ho sovascritta perchè quella di default è già l'ultima), ma nulla.
Reset e spegnimento staccando il cavo di alimentazione non danno esito ... assolutamente ininfluente, il wireless sembra impazzito.
Ricordo che tempo fa avevo un access point d-link e dopo alcuni mesi mi diede lo stesso problema.
Cmq ... se qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa darmi un suggerimento gli sarei veramente grato ... dato che ci metterò un pò di tempo a leggere tutti i 600 posts di questo thread :)
Grazie a tutti e buone feste
Ma il wireless non funziona mai bene.. La connessione wireless è più lenta di quella via cavo.. Poi dipende dal sistema operativo e dal tipo di scheda wireless che c'è in un pc secondo me.. Anche a me una volta con una scheda wireless collegata al pc della stessa marca di questo router collegata ad un pc con Xp non mi andava bene, faceva come da te.. Non so dirti come mai di preciso, so che adesso ho montato la scheda wireless su un pc che ho assemblato e funziona senza problemi.. Questo pc è differente dall'altro che mi dava problemi, stesso windows però. Non so da cosa dipende, so solo che la rete wireless non funziona a dovere.. Meglio evitarla se si usa internet 24h su 24..

gabryel48
28-12-2008, 19:50
Ciao a tutti ho un router Dlink 624T.. Ho qualche problemino con alice 20mega, ossia aggancio neanche 9000kbit di portante.. vorrei sapere, è possibile abbassare il target noise, il margine di rumore per agganciare una portante più alta???
grazie e Buone Feste

cattivik76
28-12-2008, 21:24
.. vorrei sapere, è possibile abbassare il target noise, il margine di rumore per agganciare una portante più alta???
grazie e Buone Feste

... certo ... basta che compri casa vicino alla centrale telecom :)

gabryel48
28-12-2008, 21:51
... certo ... basta che compri casa vicino alla centrale telecom :)

devo ridere? allora mi spiego meglio visto che qui c'è pieno di spiritosoni :rolleyes:
vorrei sapere se c'è un modo, come per i router Netgear, di abbassare il margine di rumore per agganciare un po' più portante andando ad abbassare forzando il margine di rumore.. OSSIA agganciare una portante più alta a discapito dell'SNR. Mi sono spiegato ora?

ecco i miei dati sulla portante ecc
http://img211.imageshack.us/img211/9313/immagine1ls1.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=immagine1ls1.jpg)
come puoi vedere cattivik76 il mio SNR è ottimo e ho pochissima attenuazione.. valori ottimi, in generale.. a questo punto visto che abito a neanche un km dalla centrale telecom, potrei anche affittare una brandina di fianco al premutatore e vedrai che lì l'adsl va una meraviglia..!:sofico:

Bovirus
28-12-2008, 22:42
La risposta non era adatta, ma il significato rimane.

Non c'è granchè da fare lato router.
E' meglio agire con il provider (lamentandosi) per migliorare la linea fornita.

cattivik76
28-12-2008, 23:22
devo ridere? allora mi spiego meglio visto che qui c'è pieno di spiritosoni :rolleyes:
vorrei sapere se c'è un modo, come per i router Netgear, di abbassare il margine di rumore per agganciare un po' più portante andando ad abbassare forzando il margine di rumore.. OSSIA agganciare una portante più alta a discapito dell'SNR. Mi sono spiegato ora?

ecco i miei dati sulla portante ecc
http://img211.imageshack.us/img211/9313/immagine1ls1.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=immagine1ls1.jpg)
come puoi vedere cattivik76 il mio SNR è ottimo e ho pochissima attenuazione.. valori ottimi, in generale.. a questo punto visto che abito a neanche un km dalla centrale telecom, potrei anche affittare una brandina di fianco al premutatore e vedrai che lì l'adsl va una meraviglia..!:sofico:

Beh .. a quanto pare siamo suscettibilini .. io scherzavo ma ora ti do la risposta seria ... che vale anche per il solito sapientone Bovirus.
Per riprendere la tua ultima frase ... "come vedo l'SNR è PESSIMO" ... altro che buono e ti spiego perchè.

Per l'attenuazione il valore in DB deve essere il più basso possibile perchè meno è l'attenuazione migliore è la qualità della linea, si dice che minore è la distanza dalla centrale e minore è l'attenuazione ma non è sempre vero, infatti nel tuo caso se disti 1Km l'attenuazione di regola dovrebbe essere circa 12/15 Db, hai l'attenuazione di uno che dista circa 3/5Km, in realtà questo parametro come l'SNR si misura prevalentemente in qualità della linea e poi in distanza dalla centrale, per chi lavora in assistenza ADSL di una qualsiasi compagnia, l'importante è che l'attenuazione si mantenga nei 30Db circa, solo quando supera i 50Db si parla di una SICURA distanza eccessiva dalla centrale più che di cattiva qualità di linea.

Per l'SNR l'analisi dei valori sono l'opposto, ovvero più è alto l'SNR migliore è la qualità, infatti l'SNR è il rapporto tra rumore e l'ampiezza di banda.
Immagina due linee parallele, quella di sotto è il rumore, quella di sopra è la tua adsl ... più distante la tua ADSL è dal rumore (distanza appunto misurata in db), migliore è la linea e la possibilità di aumentarti la banda.
Di regola per come agganci la portante dovresti avere un SNR di circa 21/26 Db o addirittura 30/32 se sei così vicino alla centrale.
Questo ti permetterebbe di avere una qualità di linea ottima e di poter aumentare la banda perchè ... è vero che aumentando la banda ti avvicini di più al margine di rumore (come ho detto prima l'snr è un rapporto tra snr e banda), ma la distanza dal margine di ruomore sarebbe comunque accettabile tanto da poterti aumentare la banda.

Per quello che dici sembra che il problema non sia la distanza ma una scarsa qualità del doppino per cui non si può fare nulla ne sul router ne col provider dato che è telecom a dover migliorare il doppino A MENO CHE, sempre per il beneficio del dubbio dato che sostieni di essere ad 1Km dalla centrale, non si tratti semplicemente di qualche filo scoperto nella cassetta (nodo), telecom che hai nel palazzo ... ma ... vallo a sapere ...
Si evince da tutto il discorso che non solo non puoi diminuire l'SNR ma non puoi aumentare la banda dato che se la aumentassi passeresti dagli attuali 12db a ... che ne so ... 8/10 db .. in pratica non potresti proprio navigare.

In genere con una situazione come la tua si dovrebbe riscontrare un assenza randomica di portante o un problema di lentezza ma probabilmente un attenuazione comunque sufficiente ti permette di non avere problemi .... insomma se non hai problemi di lentezza o caduta linea accontentati, se li hai ... puoi chiamare il tuo provider ma non faranno altro che diminuirti la banda per aumentare i valori di SNR rendendoti la navigazione ottimale.

Questa è la risposta seria ... spero di essere stato chiaro ... e ripeto ... prima scherzavo ;)
Saluti

P.S. leggo solo ora ... ma che dici ? I router Netgear permettono di aumentare l'aggancio di portante a scapito del SNR ????? Ma dove l'hai letta sta barzelletta ? Ma dai ... i valori di aggancio sono standard a seconda della configurazione .... ogni provider ha il suo valore di aggancio ad esempio Tiscali ha 9308 di aggancio, Alice 9158 o qualcos'altro del genere ecc.. Il giorno che il tuo router legge 9308 invece di 9158 non vorrà dire che hai trovato un pulsante miracoloso che ti ha fatto acquisire un pò di irrilevante banda in più ma piuttosto che sei finito su una permuta sbagliata :)

pegasolabs
28-12-2008, 23:38
.. io scherzavo ma ora ti do la risposta seria ... che vale anche per il solito sapientone Bovirus.
Grazie per aver rettificato con gabryel48, che non aveva colto il serio della tua risposta iniziale.
Non credo però che l'aggettivo affibbiato a Bovirus possa aiutare a rendere la discussione serena. Cortesemente cerchiamo di evitare.

cattivik76
28-12-2008, 23:49
Grazie per aver rettificato con gabryel48, che non aveva colto il serio della tua risposta iniziale.
Non credo però che l'aggettivo affibbiato a Bovirus possa aiutare a rendere la discussione serena. Cortesemente cerchiamo di evitare.

Beh ovviamente anche nel caso di Bovirus l'aggettivo "sapientone", che non è una parolaccia oppure un insulto, era detto in maniera simpatica dato che già altre volte abbiamo avuto discussioni ma sempre entro i limiti.
Credo di essere registrato ad hwupgrade dal 2000 anche se con un altro account di cui non ricordo la password e non sono mai riuscito a recuperarla, ma in in 8 anni non ho mai visto in questo forum tanta suscettibilità e pignoleria ... vabbè mi adeguerò e non scherzerò più ;)

pegasolabs
28-12-2008, 23:57
Beh ovviamente anche nel caso di Bovirus l'aggettivo "sapientone", che non è una parolaccia oppure un insulto, era detto in maniera simpatica dato che già altre volte abbiamo avuto discussioni ma sempre entro i limiti.
Credo di essere registrato ad hwupgrade dal 2000 anche se con un altro account di cui non ricordo la password e non sono mai riuscito a recuperarla, ma in in 8 anni non ho mai visto in questo forum tanta suscettibilità e pignoleria ... vabbè mi adeguerò e non scherzerò più ;)Figurati, non guardo mai data di iscrizione e post :)
Il mio intervento era solo mirato ad evitare equivoci o casino, qualora la persona con la quale interloquisci potrebbe interpretare quello che scrivi diversamente dalle tue intenzioni, come ti è successo prima.
In una comunicazione scritta non è sempre facile interpretare correttamente il senso col quale si dicono le cose.
;)

cruz
29-12-2008, 00:59
Figurati, non guardo mai data di iscrizione e post :)
Il mio intervento era solo mirato ad evitare equivoci o casino, qualora la persona con la quale interloquisci potrebbe interpretare quello che scrivi diversamente dalle tue intenzioni, come ti è successo prima.
In una comunicazione scritta non è sempre facile interpretare correttamente il senso col quale si dicono le cose.
;)

No ma figurati ... tutto ok.
P.S. sono riuscito a recuperare il mio vecchio account :)

Salutoni

Ex cattivik76

pegasolabs
29-12-2008, 09:03
No ma figurati ... tutto ok.
P.S. sono riuscito a recuperare il mio vecchio account :)

Salutoni

Ex cattivik76Per regolamento ne puoi tenere uno solo. Banno cattivik?

Carciofone
29-12-2008, 10:50
Ciao a tutti,
mi accodo sperando qualcuno possa aiutarmi.
Il mio 624T ha funzionato perfettamente per un anno fino a ieri.
Da ieri mentre via ETH non ci sono problemi, il wireless non va più ... sono molteplici i problemi:
1) si disconnette in continuazione il collegamento wi-fi, alcune volte lo riprende altre non vede più la rete.
2) anche quando si riconnette è lentissimo compreso l'accesso allo stesso router, infatti il ping sul router fallisce completamente o parzialmente.
In poche parole è inutilizzabile via wireless.
Il problema lo risocntro sia col pc desktop con scheda lan linksys sia con un portatile hp.
Ho provato a riaggiornare il firmware con l'ultima versione presente sul sito (in realtà l'ho sovascritta perchè quella di default è già l'ultima), ma nulla.
Reset e spegnimento staccando il cavo di alimentazione non danno esito ... assolutamente ininfluente, il wireless sembra impazzito.
Ricordo che tempo fa avevo un access point d-link e dopo alcuni mesi mi diede lo stesso problema.
Cmq ... se qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa darmi un suggerimento gli sarei veramente grato ... dato che ci metterò un pò di tempo a leggere tutti i 600 posts di questo thread :)
Grazie a tutti e buone feste

Il problema che descrivi mi sembra rispondere a tutti i requisiti di un guasto hardware del chip wireless del router. Con questi modelli non è un fatto insolito. La cosa migliore è fartelo sostituire in RMA (magari ti mandano il nuovo DSL-2640B in sostituzione).
Niente paura, è successo anche a me con il G604T.

devo ridere? allora mi spiego meglio visto che qui c'è pieno di spiritosoni :rolleyes:
vorrei sapere se c'è un modo, come per i router Netgear, di abbassare il margine di rumore per agganciare un po' più portante andando ad abbassare forzando il margine di rumore.. OSSIA agganciare una portante più alta a discapito dell'SNR. Mi sono spiegato ora?

ecco i miei dati sulla portante ecc
http://img211.imageshack.us/img211/9313/immagine1ls1.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=immagine1ls1.jpg)
come puoi vedere cattivik76 il mio SNR è ottimo e ho pochissima attenuazione.. valori ottimi, in generale.. a questo punto visto che abito a neanche un km dalla centrale telecom, potrei anche affittare una brandina di fianco al premutatore e vedrai che lì l'adsl va una meraviglia..!:sofico:

Trovi una specifica FAQ sull'argomento (Cos'è l'SNR e come influisce sulla linea ADSL ? ) nella Guida dei Router D-Link linkata in prima pagg.
Presupponendo l'aggiornamento all'ultimo firmware RU 3.10 disponibile (con DSP aggiornati), che parametri di connessione usi?
Di solito per Alice: PPPoE LLC 8 35 Adsl2+ multimode

boheme
29-12-2008, 11:58
Marke, Bovirus,

le porte sono corrette, è l'unica cosa sicura qui.

c'è da dire che dopo quel giorno ho lasciato il router spento per una decina di ore e i successivi 3 tentativi le porte sono risultate correttamente aperte e funzionanti.
Forse il firmware ha risolto ma il router aveva bisogno di stare un po spento? Non so che senso abbia se lo ha, ma spero funzioni ancora.

L'ip comunque va detto che non è statico.
Una volta ci ho provato ma ho incasinato tutto perchè non sono stata capace, c'è una guida passo passo x farlo con qsto router e vista?