PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36

Franz.b
03-10-2011, 21:18
Non ho più il vecchio pc.
Ma non mi dava problemi di questo tipo, altrimenti non avrei notato tutte queste disconnessioni con il nuovo. Ho avuto proprio problemi di riconoscimento della rete come domestica non appena cambiato pc.

Altra stranezza è che per un periodo sono andato bene -qualche mese-. ovvero saltava la connessione solo se qualcuno chiamava e nessuno rispondeva. Mentre ultimamente si disconnette e riconnette diverse volte a distanza di una decina di minuti l'una dall'altra.

io farei una serie di prove tipo:
- cambiare doppino telefonico e cavo di rete
- staccare tutti i telefoni e ricollegarli uno alla volta e da solo, per vedere se uno di essi provoca il problema (in caso il problema sia quì rivolgiti quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714))
- provare con un altro pc (il portatile di un amico per es.) e/o un'altra scheda di rete
- provare un altro modem/router
- provare il tuo modem/router su un'altro impianto telefonico (se non va aprilo e controlla i condensatori come già suggerito. prova anche a farlo funzionare aperto per vedere se ci sono problemi di surriscaldamento.)

Bovirus
04-10-2011, 20:20
Thread discussione DSL-G6xxT (vedi firma). Condensatori.

Il_Nuotatore
06-10-2011, 14:52
io farei una serie di prove tipo:
- cambiare doppino telefonico e cavo di rete
- staccare tutti i telefoni e ricollegarli uno alla volta e da solo, per vedere se uno di essi provoca il problema (in caso il problema sia quì rivolgiti quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714))
- provare con un altro pc (il portatile di un amico per es.) e/o un'altra scheda di rete
- provare un altro modem/router
- provare il tuo modem/router su un'altro impianto telefonico (se non va aprilo e controlla i condensatori come già suggerito. prova anche a farlo funzionare aperto per vedere se ci sono problemi di surriscaldamento.)

Grazie, proverò a fare tutto. ci vorrà un po' di tempo.

alexpinturicchio10
14-10-2011, 10:09
Salve, ho appena messo questo router, portatomi in dote dalla mia ragazza, a casa nuova con un abbonamento absolute adsl di infostrada. Il router ha qualche anno e non veniva usato da un po' ... Sembra funzionare bene, solo che non eroga la connessione wifi ... il led della wireless è acceso e fisso e nel pannello di config la wlan risulta attiva ... solo che la rete non riesco a trovarla, nè dal pc nè dal cellulare ... qualche consiglio? vorrei provare qualcosa prima di comprarne uno nuovo ...
grazie a tutti

Bovirus
14-10-2011, 10:24
Non hai specificato nessun elemento utile a darti una risposta.

Versione firmware modem
Sistema operativo PC

Accedi al modem effettuia un reset e prova a verificare se il wifi è attivo.

In caso di dubbio ricarica uno dei firmware nel primo post.

Al limite apri il modem e verifica se ci sono condensatori gonfi.

Ulteriori info primi post.

alexpinturicchio10
14-10-2011, 10:51
Non hai specificato nessun elemento utile a darti una risposta.

Versione firmware modem
Sistema operativo PC

Accedi al modem effettuia un reset e prova a verificare se il wifi è attivo.

In caso di dubbio ricarica uno dei firmware nel primo post.

Al limite apri il modem e verifica se ci sono condensatori gonfi.

Ulteriori info primi post.

innanzitutto grazie per avermi risposto

allora:

1) il firmware te lo posso dire stasera, cmq è l'ultimo scaricato dal sito ufficiale
2) il SO non c'entra nulla, perchè la rete proprio non è visibile da nessuno, nè dai pc (xp e seven) nè dai cellulari (symbian e iphone) (dispositivi che vedono le altre reti del palazzo) quindi credo che il problema sia il router
3) il problema lo avevo sia prima, sia dopo l'aggiornamento del firmware
4) questo dei condensatori gonfi mi piace, dove trovo le specifiche per sistemarli? che vuol dire "gonfi"?

grazie ancora e a presto

Alex

Bovirus
14-10-2011, 11:36
Te l'ho scritto nel post precedente. Le info sono nel primo post thread uffciale (vedi firma)

alexpinturicchio10
14-10-2011, 12:11
Te l'ho scritto nel post precedente. Le info sono nel primo post thread uffciale (vedi firma)

guarda, gli ho dato un'occhiata, ma sembra che i condensatori creino problemi sull'erogazione adsl su ethernet, che a me invece funziona bene ... io ho il problema che il router sembra non generare segnale wifi ... la luce led del wifi è verde e fissa, ma nessun dispositivo riesce a vedere questa rete che a sto punto credo che non sia generata ... non so se è un problema di antenna o quant'altro, a sto punto credo sia rotto il router, non so se mi conviene cambiarlo o farlo riparare

Bovirus
14-10-2011, 13:14
Infatto ho anche scritto di fare un reset e provare a ricaricare un firmware. Quello più recente ufficiale.

alexpinturicchio10
14-10-2011, 13:53
Infatto ho anche scritto di fare un reset e provare a ricaricare un firmware. Quello più recente ufficiale.

ok, ci provo stasera ... senti solo una cosa (non ti scocciare!!): secondo te qual'è il fw migliore? quello che sembra più stabile per la maggior parte degli utenti?

Bovirus
14-10-2011, 13:56
Basta leggere il post. C'è scritto consigliato.....

mandypollon
17-10-2011, 10:22
Da ieri pomeriggio è impazzito il modem!!!
Premetto ke lo uso solo in wireless, ma improvvisamente si illuminano ad intermittenza veloce i led delle linee LAN, mente il led WAN non va proprio.
Ho provato più volte a staccarlo e riattaccarlo dalla corrente, e certe volte risulta acceso solo il led del POWER, altre volte il led STATUS lampeggia ma non riesce ad attaccare l'ADSL.
Cosa può essere?

alexpinturicchio10
17-10-2011, 10:24
Basta leggere il post. C'è scritto consigliato.....

niente, funziona tutto tranne la wireless ... ripeto, la spia è verde e fissa: è corretto ciò? pensate che sia proprio un problema hardware e che debba sostituire il router?

Bovirus
17-10-2011, 10:34
Da ieri pomeriggio è impazzito il modem!!!
Premetto ke lo uso solo in wireless, ma improvvisamente si illuminano ad intermittenza veloce i led delle linee LAN, mente il led WAN non va proprio.
Ho provato più volte a staccarlo e riattaccarlo dalla corrente, e certe volte risulta acceso solo il led del POWER, altre volte il led STATUS lampeggia ma non riesce ad attaccare l'ADSL.
Cosa può essere?

Scritto più volte nei post precedenti.
Problema condensatori switch etehrnet.
Non suare più il modem in queste condizioni per non danneggairlo e per non far saltare la porta ethernet del pc.
Info nel primo post del thread uffciaile.

@alexpinturicchio10
Bisognerebnbe provare a sostituire i condensatori e a usare una console seriale per veedere cosa succede al boot del modem.
Info primo post thread uffciiale.

mandypollon
17-10-2011, 11:44
Scritto più volte nei post precedenti.
Problema condensatori switch etehrnet.
Non suare più il modem in queste condizioni epr non dabnneggairlo e per non far saltare la porta ethernet del pc.
Info nel primo post del thread uffciaile.


Ti ringrazio dell'info, ma io sto leggendo il primo post e non vedo da nessuna parte un riferimento a questi condensatori; non è ke puoi fare un copia/incolla di questa cosa?

Bovirus
17-10-2011, 12:18
Primo post thread ufficiale nella mia firma.

alexpinturicchio10
18-10-2011, 13:29
Scritto più volte nei post precedenti.
@alexpinturicchio10
Bisognerebnbe provare a sostituire i condensatori e a usare una console seriale per veedere cosa succede al boot del modem.
Info primo post thread uffciiale.

ho letto un po' nel thread ufficiale e c'era un utente che aveva scritto che aveva problemi col wireless perchè la scheda si era "sfilata" e tu hai risposto "problema tipico" ... visto che potrebbe essere il caso mio, vorrei aprire il router, ma nn so minimamente dove guardare per verificare il collegamento ... mi puoi aiutare?

Bovirus
18-10-2011, 13:35
Hai due semplici viti sul fondo.

alexpinturicchio10
21-10-2011, 10:22
Hai due semplici viti sul fondo.

ok, ho aperto il router, per quel poco che posso vedere da completo ignorante non vedo fili staccati ... il filo che collega l'antenna vedo che entra dentro una scatola di metallo, è là dentro la scheda wireless? inoltre io nn so distinguere un condensatore nel circuito e tanto meno vedere se ha la testa gonfia :)

Bovirus
21-10-2011, 11:14
Basta leggere i post precedenti e il primo post del thread ufficiale.
I condensatori sono cilindretti di metallo con la testa di alluminio.
Nel thread ufficiale (vedi firma) c'è una foto del modem e dei condensatori.
Prima di postare per favore leggiamo i thread.

djdiegom
26-10-2011, 22:12
Buonasera a tutti, posseggo con soddisfazione questo modello e mi sono servito spesso di questo 3d.
Ora mi trovo nelle condizioni di dover acquistare un modello per un parente che dovrò poi assistere in ogni occasione di bisogno...quindi pensavo ad un modello dello stessa marca, una nuova versione del 624 che mi facesse sentire "a casa" sia per l'installazione che per la gestione futura.
So che la gamma è rinnovata rispetto al "nostro"...hanno rinnovato molto o è diversa solo la grafica delle finestre?
Come modello avevo addocchiato il DSL-2640B, sulla carta parebbe simile al nostro, dongle a parte che non mi servirebbe.
Grazie in anticipo.

Bik
27-10-2011, 08:43
@ djdiegom:

Il thread per i consigli degli acquisti e questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900).

Avendo posseduto entrambi gli apparati il DSL-2640B mi sembra un passo indietro, sopratutto come copertura wireless.

Comunque possiamo continuare nel thread segnalato ;)

Bovirus
27-10-2011, 08:46
@djdiegom
Il thtread riguarda il G624T.
In qualsiasi forum fare domande non riguardanti l'oggetto del thread è conisiderato OT. Quelle domande vanno inserite negli apposti thread

Scelta nuovo modem
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&goto=newpost

Thread DSL-2640B
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166

djdiegom
30-10-2011, 23:22
Ok, vi ringrazio per il suggerimento. ;)

deam
31-10-2011, 14:40
ciao a tutti ,
vi scrivo perchè il mio modem router fa i capricci :muro:

tutti i led acceso lan funzionante ma segnale wireless non presente ( funziona il primo minuto e poi più nulla )

che fare ?

ho aggiornato il fw con quello spagnolo ma nulla è cambiato , ho sentito qualcosa sui condensatori ??
senza dovermi leggere le 400 pagine del thread che cosi si diceva ??

grazie a chiunque risponda:)

Bovirus
31-10-2011, 16:44
1. Esiste un thread ufficiale (vedi firma)
2. Esiste comunque la funzione Cerca (per non leggersi 400 pagine...)

aerandir
09-11-2011, 23:56
Ciao sapete se con questo router modem è possibile usare in qualche modo la modalità half-bridge?

Grazie

Jumping_2005
17-11-2011, 15:48
Ciao a tutti, possiedo un router dlink dsl g624t e vorrei sapere da voi che siete mooolto più ferrati di me sull'argomento se (se la risposta è affermativa anche come) è possibile condividere la connessione ad internet della mia Internet key che ho collegata al notebook, dal momento che nella nuova casa purtroppo non ho la possibilità di avere l'ADSL tradizionale.

Bovirus
17-11-2011, 15:56
Non capsico che relazione c'è tra la internet key e il G624T che è un modem tradizionale ADSL.

geoline
17-11-2011, 16:13
Infatti, il G624T non è adatto.
Devi usare il TL-MR3420 Tp-Link (http://www.tp-link.com/common/subject/3g-router/compatible/?siteid=7), ma attenzione alle compatibilità, io l'ho testato con successo con la MOMO-@ (http://www.dinoxpc.com/articolo/guida_navigare_ovunque_hsdpa_images/logo.jpg) originariamente della 3, ma funzionante con tutti gli operatori.

Diversamente puoi risolvere con un'artificio:
- Installi la chiavetta su un PC (anche datato) che destinerai a Gateway;
- gli condividi la connessione e lo connetti al router;
- disabiliti i DHCP ed assegni gli IP ad ogni macchina indicando come GW quello del PC con la chiavetta.

Ciao

Jumping_2005
17-11-2011, 17:24
Infatti, il G624T non è adatto.
Devi usare il TL-MR3420 Tp-Link (http://www.tp-link.com/common/subject/3g-router/compatible/?siteid=7), ma attenzione alle compatibilità, io l'ho testato con successo con la MOMO-@ (http://www.dinoxpc.com/articolo/guida_navigare_ovunque_hsdpa_images/logo.jpg) originariamente della 3, ma funzionante con tutti gli operatori.

Diversamente puoi risolvere con un'artificio:
- Installi la chiavetta su un PC (anche datato) che destinerai a Gateway;
- gli condividi la connessione e lo connetti al router;
- disabiliti i DHCP ed assegni gli IP ad ogni macchina indicando come GW quello del PC con la chiavetta.

Ciao
Per "Lo connetti al router " che cosa intendi: cllegarlo con un cavo lan o anche wireless, perchè se la connessione può anche essere WiFi potrei fare la stessa cosa con l'internet key collegata al notebook,

Scusami per le domande che potranno sembrarvi anche banali, ma ho cercato e ricercato sui diversi forum e non ho capito se la cosa si possa fare o meno.

Il mio problema (ve lo riespongo perchè dalle risposte mi pare che la mia richiesta non sia stata abbastanza chiara) non è collegare la internet key al router (so ch è necessario possedere quelli 3g con la presa usb apposita per la internetkey), ma condividere la connessione internet della chiavetta collegata al notebook (con gli Pc, notebook, iphone della casa) attraverso il router dsl g624t

grazie per l'aiuto

Bovirus
17-11-2011, 17:45
Come scritto prima NON puoi usare il Dlink per condividere la connessione.

Jumping_2005
17-11-2011, 20:31
Come scritto prima NON puoi usare il Dlink per condividere la connessione.

OK graziemille, almeno mi metto l'anima in pace, la risposta precedente, con l'artificio di collegare l'internet key ad un pc e poi condividere la connessione con il router, mi aveva fatto illudere, ma evidentemente non c'è possibilità

ancora grazie

Bovirus
18-11-2011, 05:35
Io intendevo l'uso diretto chiavetta Wifi Modem G624T.

Puoi provare a collegare come suggerito la chiavetta al PC.
Crei una conenssione e la condividi.
Collleghi in Wifi il pc al G624T e lo usi come accessi point.
E' da verificare.....

Jumping_2005
18-11-2011, 06:44
Io intendevo l'uso diretto chiavetta Wifi Modem G624T.

Puoi provare a collegare come suggerito la chiavetta al PC.
Crei una conenssione e la condividi.
Collleghi in Wifi il pc al G624T e lo usi come accessi point.
E' da verificare.....

Per me è facile soltanto a dirsi, potresti darmi delle indicazioni così provo?

Puka777
23-11-2011, 20:20
Ragazzi ho un dilemma il quale forse solo voi potete risolvere!!
è 1 settimana che impazzivo perchè il mio pc fisso (in firma) non si colelgava via ethernet al router ma solo wifi in quanto di punto in bianco windows diceva che "il cavo era scollegato" quando invece lo era e funzionava fino a 1 ora prima..beh ho comprato una scheda pci pensando che l'integrata fosse partita...e nada!
Allora ho collegato il netbook al router e tutte e 4 le porte vanno...riprovo col fisso su entrambe le schede,....niente...
allora poco fa ho provato a collegare il netbook al pc.....E COMUNICANO!
quindi è il router!
ma mi spiegate perchè il netbook si collega tranquillamente sia via ethernet che via wifi mentre il desktop solo via wifi mentre col cavo dice "cavo scollegato"??vi prego aiutatemi!devo cambiare router??:muro:

geoline
23-11-2011, 23:27
Collleghi in Wifi il pc al G624T e lo usi come accessi point.
E' da verificare.....
Non è "da verificare" lo puoi fare e basta.
Magari "da verificare" è la tua capacità di poterlo settare.

Allora ho collegato il netbook al router e tutte e 4 le porte vanno...riprovo col fisso su entrambe le schede,....niente...
allora poco fa ho provato a collegare il netbook al pc.....E COMUNICANO!
quindi è il router!
ma mi spiegate perchè il netbook si collega tranquillamente sia via ethernet che via wifi mentre il desktop solo via wifi mentre col cavo dice "cavo scollegato"??vi prego aiutatemi!devo cambiare router?
Direi che sarebbe bene mettere un'altra scheda LAN al desktop.

Ciao

geoline
23-11-2011, 23:29
Ad ogni modo...
Giusto per la cronaca:
Utilizzo di Condivisione connessione Internet
Per utilizzare Condivisione connessione Internet per condividere la connessione a Internet, è necessario che nel computer host sia installata una scheda di rete configurata per la connessione alla rete interna, oltre a una scheda di rete o un modem configurato per la connessione a Internet.

Sul computer host
Attenersi alla seguente procedura per condividere la connessione a Internet:

Accedere al computer host come amministratore o come proprietario.
Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo.
Fare clic su Rete e connessioni Internet.
Fare clic su Connessioni di rete.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione da utilizzare per connettersi a Internet. Se ad esempio la connessione a Internet avviene tramite un modem, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione desiderata nell'elenco Connessione remota.
Scegliere Proprietà.
Fare clic sulla scheda Avanzate.
Nella sezione Condivisione connessione Internet selezionare la casella di controllo Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer.
Se si condivide una connessione remota a Internet, selezionare la casella di controllo Stabilisci una connessione remota ad ogni tentativo di accesso ad Internet da parte di un computer in rete per consentire la connessione automatica del computer a Internet.
Scegliere OK. Verrà visualizzato un messaggio analogo al seguente:
Quando il servizio Condivisione connessione Internet è abilitato, l'adattatore LAN utilizzerà l'indirizzo
IP 192.168.0.1. La connettività del computer con altri computer della rete può risultare ridotta.
Se tali computer dispongono di indirizzi IP statici, è necessario impostarli in modo da
ottenere automaticamente il proprio indirizzo IP. Attivare Condivisione
connessione Internet?
Scegliere Sì.

La connessione a Internet verrà condivisa con altri computer della LAN. Alla scheda di rete connessa alla rete locale viene assegnato un nuovo indirizzo IP statico, 192.168.0.1, con la subnet mask 255.255.255.0

Fatemi sapere.
Ciao

Bovirus
24-11-2011, 05:37
Ragazzi ho un dilemma il quale forse solo voi potete risolvere!!
è 1 settimana che impazzivo perchè il mio pc fisso (in firma) non si colelgava via ethernet al router ma solo wifi in quanto di punto in bianco windows diceva che "il cavo era scollegato" quando invece lo era e funzionava fino a 1 ora prima..beh ho comprato una scheda pci pensando che l'integrata fosse partita...e nada!
Allora ho collegato il netbook al router e tutte e 4 le porte vanno...riprovo col fisso su entrambe le schede,....niente...
allora poco fa ho provato a collegare il netbook al pc.....E COMUNICANO!
quindi è il router!
ma mi spiegate perchè il netbook si collega tranquillamente sia via ethernet che via wifi mentre il desktop solo via wifi mentre col cavo dice "cavo scollegato"??vi prego aiutatemi!devo cambiare router??:muro:


Credo che il problema sia il desktop non il router (il netbook in ethernet va).

Jumping_2005
24-11-2011, 10:10
Non è "da verificare" lo puoi fare e basta.
Magari "da verificare" è la tua capacità di poterlo settare.


Ciao
Su questo (dal momento che si parla di me) sono assolutamente d'accordo!! :(
Tu mi sapresti aiutare :help: :help:

Puka777
24-11-2011, 10:27
Direi che sarebbe bene mettere un'altra scheda LAN al desktop.

Ciao

direi che avevo appunto scritto che avevo comprato un'altra scheda pci ma niente anche con quella..:rolleyes:

Credo che il problema sia il desktop non il router (il netbook in ethernet va).

e invece è il router, perchè ieri sera per scrupolo ho tirato fuori un vecchio router non wireless e guarda a caso con quello il desktop funziona alla grande e poco fa ho provato con quello del mio vicino di casa e funziona pure quello!
rimane da spiegare il mistero del perchè col netbook non ci sia nessun problema :confused:

Bovirus
24-11-2011, 10:29
Apri il modem e dai un'occhiata ai condensatori.

Puka777
24-11-2011, 11:03
Apri il modem e dai un'occhiata ai condensatori.

si ma a questo punto faccio prima a cambiare router e amen..

Bovirus
24-11-2011, 11:53
Se devi buttarlo non farlo e fatti sentire (via messaggio rpivato).

SirioU77
24-11-2011, 18:57
si ma a questo punto faccio prima a cambiare router e amen..

si pero' se lo apri e trovi i conddensatori gonfi ti togli ogni dubbio!

limah
29-11-2011, 12:55
Ragazzi ho un dilemma il quale forse solo voi potete risolvere!!
è 1 settimana che impazzivo perchè il mio pc fisso (in firma) non si colelgava via ethernet al router ma solo wifi in quanto di punto in bianco windows diceva che "il cavo era scollegato" quando invece lo era e funzionava fino a 1 ora prima..beh ho comprato una scheda pci pensando che l'integrata fosse partita...e nada

Ho il tuo stesso problema, premetto che appena collego il cavetto al router il led impazzisce lampeggiando continuamente,
ho provato tutti gli ingressi lan e solo l'ultimo ha funzionato ... alchè ho collegato uno swicth e poi due pc , andavano alla grande :)
peccato che il giorno dopo il mio pc non voleva più saperne di connettersi, il modem cmq si allinea perfattamente alla linea,
adesso ho messo il modem alice sfruttando la lan e và una bomba,
ho aperto il router ed a prima vista sembra perfetto, farò la prova a cambiare i condensatori, il router ha 5 anni di vita

Bovirus
29-11-2011, 12:59
Se hai problemi alle LAN fondamentali sono i due condensatori da 100uF vicino allo switch ethernet.
I condensatori quando si hanno questi problemi, vanno cambiati subito.
I condensatori devono essere da 105C LOW ESR.

limah
29-11-2011, 13:15
Se hai problemi alle LAN fondamentali sono i due condensatori da 100uF vicino allo switch ethernet.
I condensatori quando si hanno questi problemi, vanno cambiati subito.
I condensatori devono essere da 105C LOW ESR.

Grazie Bovirius, ho già letto il tuo post in merito e dovrebbero essere C160 / C146,
spero di riprenderlo

limah
03-12-2011, 11:38
Cambiati i condensatori, sembra funzionare tutto perfettamente :p 2 pc e un portattile connessi,
mi sono arrostito le dita ma va bene ... grazie ancora Bovirus

Bovirus
04-12-2011, 07:36
Benvenuto nel club dei modem resuscitati.
Spero tu abbia usato condensatori LOW ESR 105C.

fasix
04-12-2011, 09:21
Salve a tutti, ho appena ricevuto un G624T che fino ad una settimana andava benissimo, ora invece quando è collegato alla corrente si accende solo il led POWER, mentre il led STATUS rimane sempre spento.
ho provato varie volte a resettare.
come posso resuscitarlo? :mc:

Bovirus
04-12-2011, 09:46
Leggendo le info relative nel thread ufficiale (vedi firma).

limah
04-12-2011, 09:50
Spero tu abbia usato condensatori LOW ESR 105C.

Si si, quelli comprati erano praticamente identici (50 centesimi :p )

per fortuna mi sono accorto della polarità e che andava rispettata, altrimenti non so cosa avrei combinato :ciapet:

fasix
04-12-2011, 09:52
Leggendo le info relative nel thread ufficiale (vedi firma).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
intendi questo link?
io ho provato a leggerlo. ma non so quale parte seguire. :doh:

Bovirus
04-12-2011, 10:00
Visto che stiamo parlando di un altro thread dovresti postare in quel thread.

Dovresti leggere con calma e attenzione ciò che c'è scritto.

Dovresti indicare quale tipo di sistema operativo hai.

Non esiste un bigino nè una guida rapida.
L'argomento è estremamente complesso e le possibili opzioni sono tante.
I apssi minimi sono:

- Devi usare un sistema operativo XP 32bit
- Devi scaricare uno dei kit recovery
- Imposta la scheda di rete del pc con IP fisso come indicato.
- Collega il router lancia il kit recovery e segui le istruzioni.

don_mosella
08-12-2011, 15:04
Ciao ragazzi, ho un problema con questo router..

Quando mi collego si connette per un'oretta circa e poi salta la connessione: mi passa da Connected a "Waiting for Response..." o anche Not Connected... non so che fare!!! aiuto!!

se vi servono le mie configurazioni o certi parametri chiedetemeli, io non so quali screen vi possono essere utili..

può servire aggiornare il firmware?? o forse vedere che non sia surriscaldato?? ma è strano xk di PUNTO IN BIANCO MI PASSA DA VELOCITà ACCETTABILI (5 MB/S) A ZERO, CIOè SI DISCONNETTE PER ORE...

grazie!!!
alessandro

Bovirus
08-12-2011, 19:59
Verifica la versione fimrware attuale (va sempre indicata).
Apri il modem e verifica se vi sono condensatori gonfi.

SirioU77
19-12-2011, 14:07
scusate ho tra le mani un G624T REV A5
con installato V3.00B01T01.WI-C.20060323

quale firmware mi conviene mettere?

questo del 2008
FIRMWARE PER ROUTER WIND (revisione hardware A5 IPTV):
1) Firmware Wind 3.00B01T01 del 10/04/2008

oppure posso mettere pure quello per A1 che è + aggiornato?

FIRMWARE PER ROUTER GENERICI (revisione hardware A1):
1) Firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009


inoltre tra il dlink g624t e un tplink TD-w8901g
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8901G#spec
quale è migliore secondo voi?

Bovirus
19-12-2011, 14:18
Non puoi paragonare un modem del 2009 (W8901 54Mbit) con un G24T (modem a 54Mbit del 2005).

Per info consulta il thread ufficiale (devi firma).

Bik
19-12-2011, 14:37
inoltre tra il dlink g624t e un tplink TD-w8901g
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8901G#spec
quale è migliore secondo voi?

Il G624t, sopratutto sul wireless.

Ho sostituito il tplink TD-w8901g proprio con un G624t usato perchè la potenza del wireless di questo era bassissima e aveva qualche problema sulla gestione delle utenze connesse.

Comunque, per sostituire il G624t, ho già ordinato un Tp-link TD-W8960N :D , visto che inizia a fare qualche capriccio (condensatori?).

SirioU77
19-12-2011, 15:19
grazie Bovirus procedo con l'aggiornamento dellla 2008 per A5

sul confronto non so se il tp-link TD-w8901g sia del 2010 ma è cmq a 54mbit come il dlink e non a 300 come il W8960N che hai indicato te!


e vi posso dire che con il mio netgear dgn2200 rimpiango il mio vecchio dlink g624t A1, ping + basso e possiblità di lanciare la connessione ad internet per ogni client dal pc! cosa che nel netgear non funziona!
faro' la prova sul campo tra poco!

grazie Bik anche io lo credo :) , forse perchè ci sono affezionato!

Bovirus
19-12-2011, 15:24
Sorry. Corretto...

SirioU77
19-12-2011, 18:47
andiamo male se spengo e riaccendo il router non mantiene le impostazioni (del wifi), questo problema ricordo che lo avevo pure con il mio vecchio rev A1 poi tutto risolto con l'ultimo firmware del 2009 (dove cambia anche l'interfaccia grafica, in meglio)

ora ho questo rev A5 ed ho caricato il firmware del 2008 ma stesso problema....qualcuno sa come risolvere?

edit:
stranamente ho risolto cambiando pure la password per il login di configurazione

Bovirus
20-12-2011, 06:22
Personalmente credo che il cambio della apssword non centri nulla con la memorizzazione dei parametri.

SirioU77
20-12-2011, 19:04
Personalmente credo che il cambio della apssword non centri nulla con la memorizzazione dei parametri.

infatti hai ragione, ero io che ero stanco l'altra sera e mi ero scordato che gli ingegneri della d-link hanno avuto la felice pensata di nascondere il tasto salva nel sotto menu, cosa infatti cambiata con il firmware del 2009 assieme all'interfaccia per i REV A1!

spulciando la rete cmq ho letto che c'è la possibilità di poterlo usare come repeater con un firmware particolare

fonte:
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=99

qualcuno di voi l'ha provato? (io sono tentato, ma dovrei upgradare)

prova sul campo:
il mio netgear dgn2200 e un pelino superiore come ricezione rispetto al d-link624t e al tp-link TD-w8901g
un po troppo poco per essere 6 anni più nuovo, doppia antenna e wireless-n 300

d-link624t e tp-link TD-w8901g invece si equivalgono...con un leggerissimo vantaggio per il dlink per quanto riguarda la stabilità del segnale in condizioni critiche! (15 metri, 3 pareti)

appena posso metto degli screen

Bovirus
20-12-2011, 19:35
Quel firmware è ben conosciuto anche per i possibili danni che rischia di arrecare alla parte Wifi se usato per lungo tempo.

Sury74
02-01-2012, 01:41
Salve a tutti, è il mio primo messagio in questo thread.
Mi sono letto gran parte della discussione in quanto il dsl-g624t, in wifi funzionava correttamente mentre con la LAN, dava il colleamento a 100Mbit ma non riuscivo a colegarmi ad internet.


Voglio ringraziare uficialmente Bovirus per le informazioni date per la problematica in questione! :ave:

Sostituiti i condensatori indicati, ora funziona alla perfezione.:D

PROTONAUTA
03-01-2012, 12:57
Salve a tutti. Ho utilizzato per alcuni anni (fino a ieri) con discrete soddisfazioni il modem in questione. Ieri mia moglie l'ha fatto inavvertitamente cadere. Io non ero in casa per cui non so dire quanto sia stato brusco il colpo subito nella caduta. Il fatto è che da ieri sera non mi funziona più la parte wireless, nel senso che i dispositivi che normalmente utilizzo in casa in modalità wireless, e che si collegavano appunto al router in oggetto, non riescono più a collegarsi. Funziona invece regolarmente il collegamento Ethernet al computer fisso. Il led relativo alla Wlan è correttamente accesso con una luce fissa verde. Ho provato a resettare il router ma senza successo. Entrando nel menu di configurazione, alla voce Status > Wireless Lan, la voce Wireless Radio mi da ON.
Il tablet Asus Transformer dice "fuori portata", il netbook Acer aspire One D260 non lo "vede" proprio come connessione disponibile (entrambi gli apparecchi, tablet e netbook, sono ad un metro di distanza senza ostacoli).
Grazie di cuore a chi mi darà una mano.:)

Bovirus
03-01-2012, 13:01
Apri il router e verifica se è tutto a posto.

Prova a riflashare il firmware con uno aggiornato che trovi nel thread ufficiale (vedi firma)

mrx88
03-01-2012, 14:03
ciao a tutti ragazzi, e complimenti per la vostra bravura, e soprattutto per le vostre conoscenze :)

avrei una piccola domanda da farvi, secondo voi se compro questa antenna http://tinyurl.com/83ad9nm dite che miglioro un minimo il segnale wifi??? vi ringrazio anticipatamente!!!! :)

Bik
03-01-2012, 14:11
Dovresti migliorare, l'antenna originale è da 2Db.
Comunque l'entità del miglioramento è variabile, dipende da tante condizioni.

PROTONAUTA
03-01-2012, 14:53
@ Bovirus

Grazie per i consigli. Ho provato a riflashare il firmware dopo averlo scaricato dal link da te suggerito. Ho utilizzato la medesima versione che risultava essere già installata. Purtroppo senza successo :( .
Ho aperto il router e non ho notato anomalie. Mi chiedo (e ti chiedo): il led relativo alla WLan deve restare sempre acceso o dovrebbe lampeggiare (come quello della LAN) ?
Ho provato anche a sostituire l'antenna con una (credo identica, almeno a vista mi sembra così) svitandola da una scheda PCI sempre della D-Link (mod. DWL-G510). Ma anche in questo caso senza alcun risultato. Sarei propenso a credere che nella caduta possa essersi danneggiata la zona di interfaccia tra l'antenna ed il connettore dove l'antenna stessa va ad avvitarsi. Cosa ne pensi ? Quali altre prove potrei condurre per trovare conferma a questa ipotesi ? Oppure tu pensi ad altro ? (per esempio ad un danneggiamento delle componenti elettroniche che gestiscono il segnale wireless)

Grazie di nuovo per quanto mi potrai suggerire.

Talpino
03-01-2012, 15:28
Salve, sono nuovo del forum anche se ho letto molti post, sopratutto le prime e le ultime 10 pagine, però leggerle tutte 430 è davvero pesante.
Comunque spiego il mio problema. :(
Da anni, forse una 5-6, ho questo modem, sono sempre riuscito a cavarmela leggendo le guide quindi senza fare qualcosa o cambiare impostazioni dopo aver capito che stessi facendo. 2 anni fa mi era venuto in mente di attivare il wi-fi (prima non ne sentivo il bisogno perchè non avevo nessun dispositivo che si potesse connettere) e sono andato sul sito, ho attivato l'impostazione impostato la chiave ma la rete è inesistente e il led non si accende, poi ho lasciato perdere perchè era solo uno scrupolo.
Da qualche giorno ho comprato il nuovo cell galaxy s2 e con la rete mobile è davvero lento, così mi sono messo d'impresa per accendere questo dannato wi-fi.:mad: :mad: :mad:
Ho letto le guide e ho impostato prima il firmwire australiano, poi quello italiano ma niente non si accende;:mad: ho infine impostato quello spagnolo ma il problema resta. :mad:
Cosi ho letto su questo forum che è probabile che si sia staccata la scheda wi.fi, ho aperto il router, era vero. :D , l'ho inserita correttamente e ho provato ad abilitarla, ma restava non funzionante. :cry: Allora ho pensato che potesse essere utile riimpostare tutti i firmwire e ho ripetuto impostato prima quello spagnolo, ma il wireless restava inattivo, cosi ho rifatto tutta la procedura australiano/italiano/spagnolo. ma resta sempre tutto inattivo.:mad: :cry:
sapreste aiutarmi? cosa può ancora esserci che non va?:confused: premetto che cercando di fare il setup del wireless mi si blocca la connessione e devo resettare il router e rifare il setup per l'adsl. :confused: Ultima stranezza che ho notato, è mai possibile che il router non abbia i driver del wireless installati?:confused: :confused: cioè quando ho fatto l'aggiornamento del firmwire ho visto che Wireless Driver Version : N/A:confused: :confused: :confused:

mrx88
03-01-2012, 15:48
Dovresti migliorare, l'antenna originale è da 2Db.
Comunque l'entità del miglioramento è variabile, dipende da tante condizioni.

garazie :)
cmq c'è qualcos'altro che potrei fare per migliorare il segnale?

Bovirus
03-01-2012, 16:12
@Protonauta
Bisognerebbe collegare la console seriale e vedere cosa succede al boot.

@Talpino
I driver del Wifi sono integrati nel Linux del modem.
N/A significa non disponibile.
O hai un problema al modem (hardware) o c'è un problema di impostazione del Wifi.
Servirebbe la console seriale.

Per entrambi potrebbero eanche essere i condenstori del modem andati.
Vedere primo post.

Talpino
03-01-2012, 16:20
@Talpino
O hai un problema al modem (hardware) o c'è un problema di impostazione del Wifi.
Servirebbe la console seriale.

Per entrambi potrebbero eanche essere i condenstori del modem andati.
Vedere primo post.

Per i condensatori ho già visto, cioè nessuno sembra scoppiato o cmq bombato o rovinato come descritto nei primi post. per la console seriale dove la leggo? se vuoi posso anche dartela.

Bik
03-01-2012, 16:51
garazie :)
cmq c'è qualcos'altro che potrei fare per migliorare il segnale?

Se nelle impostazioni il wi-fi è al massimo, per aumentare la portata puoi cambiare solo l'antenna.
Poi dipende cosa devi fare, se hai un segnale ballerino e passi dall'antenna di serie a una più performante dovresti risolvere il problema, se non ricevi il segnale o hai un problema all'hardware oppure è troppo distante.
Controlla anche che non ci siano interferenze, nel caso usa un canale diverso.

mrx88
03-01-2012, 19:31
Se nelle impostazioni il wi-fi è al massimo, per aumentare la portata puoi cambiare solo l'antenna.
Poi dipende cosa devi fare, se hai un segnale ballerino e passi dall'antenna di serie a una più performante dovresti risolvere il problema, se non ricevi il segnale o hai un problema all'hardware oppure è troppo distante.
Controlla anche che non ci siano interferenze, nel caso usa un canale diverso.

scusami, cosa intendi con " se nelle impostazioni il wifi è al massimo"? cmq per capire se ci siano o meno interferenze, cambio canale direttamente e se va meglio vuol dire che c'erano?... :)

PROTONAUTA
03-01-2012, 19:42
@Protonauta
Bisognerebbe collegare la console seriale e vedere cosa succede al boot.


Anche io non rilevo danni visibili ai condensatori. Per cortesia, mi puoi spiegare cosa intendi per "collegare la console seriale" ? E' una attività che posso fare anche io ?

Bik
03-01-2012, 19:46
scusami, cosa intendi con " se nelle impostazioni il wifi è al massimo"? cmq per capire se ci siano o meno interferenze, cambio canale direttamente e se va meglio vuol dire che c'erano?... :)

Nella pagina di configurazione del router c'è una voce relativa alla potenza di trasmissione, non so essere preciso perchè ho cambiato router da poco, comunque controlla che sia al 100%.
Per verificare la presenza di altre reti che possono disturbare la trasmissione puoi installare inssider e verificare la presenza di reti wireless a router spento, la potenza di trasmissione ed il canale.

http://www.metageek.net/wp-content/uploads/2011/11/inSSIDer2_screenshot_lg.png

Se presenti imposti il router ed il client su un canale libero.

Bovirus
04-01-2012, 06:06
@Protonauta/Talpino
Il fatto che i condensatori siano visvamente a posto non garantisce che funzionino correttamente.
I riferimenti della console seriale sono nel thtread ufficiale (vedi firma).

PROTONAUTA
04-01-2012, 07:44
@Protonauta/Talpino
Il fatto che i condensatori siano visvamente a posto non garantisce che funzionino correttamente.
I riferimenti della console seriale sono nel thtread ufficiale (vedi firma).

@Bovirus
Grazie di nuovo per le informazioni.
Ieri sera, dopo aver installato il nuovo router Belkin 300N acquistato proprio nel pomeriggio (non potevo aspettare di risolvere, o per lo meno provarci, il problema al router in oggetto DLink DSL-G624T perchè il collegamento WiFi serve a mia figlia per lo studio), ma lasciando comunque collegato come alimentazione elettrica anche il DLink, avevo notato che, stranamente, il tablet aveva ricominciato a "vedere" il segnale WiFi del DLink (oltre, naturalmente, a quello del Belkin). Questa mattina ho provato allora a spostare il cavo ADSL dal Belkin al DLink per vedere se avesse, senza motivo apparente, ricominciato a funzionare. Ed in effetti per alcuni istanti (circa un minuto) tutto funzionava regolarmente. Con il tablet il segnale era al massimo e riuscivo a navigare in internet. Poi invece ha perso il collegamento e sul tablet mi è comparsa ancora la notifica "fuori portata" (come ieri). Non sono più riuscito a ripristinare il collegamento. Questo comportamento mi farebbe pensare che non ci siano problemi "hardware" (cavi o collegamenti danneggiati nella caduta, per esempio).
Pensando di fare cosa utile ho consultato l'area di Log ma anche qui non riesco capire perchè la data di registrazione degli eventi non corrisponda a quella del router (mi dice 1 Jan ore 12:30 circa, mentre l'ora del router è sincronizzata con quella del pc e in effetti nella specifica area (Setup>Time and Date) corrisponde a quella del pc (cioè quella odierna).
Ho trovato i riferimenti alla console seriale nel thread ma le competenze necessarie alla gestione di questa attività non sono alla mia portata. Peccato non riuscire a recuperare il modem, anche perchè ho notato che rispetto al nuovo Belkin 300N non ci sono poi queste grosse differenze in termini di portata del segnale.
Mi auguro che con le informazioni di questo messaggio tu possa darmi altri suggerimenti. Grazie.

Bovirus
04-01-2012, 08:13
Le indicazioni mi portano a pensare ad un problema ai condensatori.
Il modem dopo una "pausa" ha ripreso a funzionare ma dopo un minuto riscaldandosi i condensatori vanno in perdita e i problemi ricominciano.

Se non sei in grado di metterci le mani da un punto di vista hardware ma sei intenzionato a cercare di recuperarlo mandami un pm e ti spiego se ti va come spdirmelo per darci un'occhiata.

PROTONAUTA
04-01-2012, 08:15
Ad integrazione del mio intervento di pochi minuti fa (per chi fosse interessato è quello cronologicamente precedente a questo), vorrei evidenziare che dopo aver spento e riacceso il modem DLink. Anche questa volta, appena acceso, è stato visto dal tablet il collegamento WiFi per poi perderlo (fuori portata) dopo pochi istanti. Che sia un problema di condestaori ?. Cosa ne pensi, Bovirus ? Grazie.

Edit : scusa, Bovirus. Nel frattempo avevi già risposto. Credo che questa mia integrazione vada a confermare le tue ipotesi. Ti contatto in privato, come da te suggerito. Uscendo un po dal thread, ti chiedo, visto la tua inarrivabile esperienza: se dovessi restituire il Belkin (prestazioni non entusiasmanti) su cosa mi consigli di puntare con un occhio di riguardo al prezzo ?

Bovirus
04-01-2012, 08:33
Uan risposta veloce per evitare l'OT.
TP-Link W8960N (o KIT W300 con W8960N) da Goldenprice.it

Talpino
04-01-2012, 10:30
@Protonauta/Talpino
Il fatto che i condensatori siano visvamente a posto non garantisce che funzionino correttamente.
I riferimenti della console seriale sono nel thtread ufficiale (vedi firma).

Avevo già letto quella parte ma non è che mi sembra molto chiara, probabilmente per le mia basse competenze. comunque ho scaricato portaputty dai link del thread ufficiale, ma non trovo da nessuna parte il modo per vedere se il hardware è ok o meno... inoltre dove leggo la console seriale? ho visto che c'è anche un eseguibile in dos ma non so come richiedere quello che ti serve, quando hai un attimo di tempo e se ti va potresti mandarmi le indicazioni precise per farti avere ciò che ti serve.

Bovirus
04-01-2012, 10:36
L'hardware non lo puoi verificare via telnet.

La console seriale è un connettore hardware nel modem che richiede un circuito di adattamento (che va costruito) per collegare l'uscita console del modem alla seriale del pc.
Va poi usato un programma terminale per leggere i dati in transito.

Talpino
04-01-2012, 12:13
L'hardware non lo puoi verificare via telnet.

La console seriale è un connettore hardware nel modem che richiede un circuito di adattamento (che va costruito) per collegare l'uscita console del modem alla seriale del pc.
Va poi usato un programma terminale per leggere i dati in transito.

ah allora mi sa che mi toccherà lasciare stare tutto cosi...vabbe grazie lo stesso.

piggiu
20-01-2012, 09:17
Ciao a tutti!
Ho un D-Link G624T (fornito da Wind) con firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512. Avrà circa 4 anni.
Il problema è che improvvisamente ha iniziato a non agganciare internet alla prima accensione, nonostante crei la rete Wifi interna cui il mio pc si connette senza problemi.
Il semplice riavvio tramite software (dalla pagina di comando del router) - che tra l'altro conferma la bontà della rete Wifi - non risolve il problema: il router si riavvia ma ricrea solo la Wifi senza Internet.
E' dunque necessario spegnere fisicamente il router e riaccenderlo; in questo modo funziona tutto normalmente senza problemi fino a sera, quando lo spengo.
Ho già provato con un reset ma non ha funzionato.

Prima che chiami i Ghostbusters, voi avete qualche suggerimento?

MrKero
22-01-2012, 10:53
Salve a tutti!Anche io come tanti ho avuto problemi con questo router...

si sono bruciati i condensatore, e dopo aver letto qualche guida, dopo circa un anno di utilizzo in sola wifi, ho cambiato i condensatori questa mattina.

Collego il router, si accende, wifi ok, collego in lan e... funziona...
faccio un test e va tutto bene ping uguale down migliore, up uguale, ma dopo un pò... si scollega la lan, ovvero si spegne la luce che segnala il collegamento lan sul router, ed internet non va più, funziona solo in wireless

allora controllo i condensatori e mi sembra tutto ok, infatti dopo un pò magicamente riparte, così per altri 10 minuti e dopo un pòp un'altra volta si scollega.... cosa può essere questo funzionamento altalenante della lan?

Bovirus
22-01-2012, 11:33
I condensatori sono LOW ESR o sono condensatori normali?
Che versione firmware hai nel modem?

MrKero
24-01-2012, 17:46
come posso capire che tipo di condensatori sono?

su dio loro è riportato
25v 100uF RM
(M) 85° (8U)

il firmware è quello originale del dlink, non sono mai riuscito a cambiarlo, ho provato un paio di volte qualche anno fa

Bovirus
24-01-2012, 20:16
Esiste un thread dedicato sia per i firmware che per i condensatori.
Vedi firma.

MrKero
25-01-2012, 09:19
la versione del firmware è
V3.02B01T02.EU-A.20070413

ho inserito tutti i dati e le foto nell'altro thread

don_mosella
02-02-2012, 16:16
Ciao a tutti!

Ho da alcuni giorni un problema: il router d link ha abbassato notevolmente la sua velocità in download (mentre quella in upload e ping misurata con speedtest è rimasta uguale!) da circa 5 mbps a meno di 1 mbps! quindi caricare i video di youtube è diventato estremamente lento...la navigazione però è ancora fattibile però vorrei capire come si è passati a questo rallentamento...al pc sono connesso via cavo mentre l'ipod è connesso via wifi allo stesso router e risente dello stesso rallentamento! pertanto O IL PROBLEMA RIGUARDA IL ROUTER O LA LINEA...voi cosa ne dite?


Current Firmware Version : V3.00B01T02.EU-A.20060208

grazie mille

Bovirus
02-02-2012, 17:54
Il firmware non è aggiornato.
Non hai riportato le info indispensabili sulla connessione ADSL.
La velocità in downlaod (lascia perder speedtest che non è affdiabile...) dipende dalla connessione ADSL.
Verifica a che velocità ti colleghi con il provider.

don_mosella
02-02-2012, 19:56
Il firmware non è aggiornato.

Ma aggiornare il fmw è VERAMENTE influente sulle prestazioni in download??

Non hai riportato le info indispensabili sulla connessione ADSL..

perdona se te lo chiedo ma, precisamente, quali paramteri dovrei specificare??

La velocità in downlaod (lascia perder speedtest che non è affdiabile...) dipende dalla connessione ADSL. la mia connessione adsl ha conosciuto alcuni tempi in cui viaggiavo in maniera piu che onesta, il fatto è che l'abbassamento di download è stato improvvsio e dura ormai da qualche giorno, quindi non posso neanche dare la causa alla linea o ai server...

quindi mi consigleresti di usare il test velocità di Intel?
Verifica a che velocità ti colleghi con il provider. dovrei essere Sicuramente sopra 1 megabit! attorno ai 5 non so di preciso ma comunque non è quella prevista per contratto

grazie della disponibilità :)
alessandro

Bovirus
03-02-2012, 05:58
L'aggiornamento del firmware comporta aanche un referesh dei contenuti interni inoltre un firmware obsoleto è difficilemente supportato

Aggiorna il firmware e poi le info sulla connessione le trovi nella pagina principale di accesso del modem.

Non ho capito al relazione per cui se il problema c'è da qualche giorno perchè non può essere un problema di provider.

don_mosella
04-02-2012, 14:44
L'aggiornamento del firmware comporta aanche un referesh dei contenuti interni inoltre un firmware obsoleto è difficilemente supportato

Aggiorna il firmware e poi le info sulla connessione le trovi nella pagina principale di accesso del modem.

Non ho capito al relazione per cui se il problema c'è da qualche giorno perchè non può essere un problema di provider.

io come isp ho tele2 quindi forse sono loro che ultimamente hanno limitato la connessione per i loro server, non so, forse hai ragione tu :)
ma ad ogni modo il firmware obsoleto è difficilmente supportato da chi? dalla rete, dalla linea di generale o dal mio pc (mobo, scheda di rete..)??

Bovirus
04-02-2012, 15:14
Supportato dal forum.

don_mosella
07-02-2012, 18:32
ok noto una certa riluttanza degli utenti del forum per le cose non aggiornate ma la domanda ultima "serve aggiornare firmware se poi il problema è del provider??" non mi è ancora stata risolta..quindi SI (aggiorno il fw) o NO (non dipende da me) ?

grazie ancora..
alessandro

don_mosella
07-02-2012, 18:33
ok noto una certa riluttanza degli utenti del forum per le cose non aggiornate xD ma la domanda ultima "serve aggiornare firmware se poi il problema è del provider??" non mi è ancora stata risolta..quindi SI (aggiorno il fw) o NO (non dipende da me) ?

grazie ancora..
alessandro

Bovirus
07-02-2012, 20:19
Molte volte l'aggironamento serve ad esere sicuri che dalla apret modem non vi siano problemi. Aggiornare o no è una tua scelta.
Ma nessuno fa supporto e assistenza su versioni obsolete.

kamikazei16
08-02-2012, 21:39
Salve a tutti, sono passato da poco al firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512, pero' ho notato con "rammarico" che non supporta piu' il no-ip...avete delle dritte?:muro:

zaffy
09-02-2012, 06:39
Salve a tutti, sono passato da poco al firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512, pero' ho notato con "rammarico" che non supporta piu' il no-ip...avete delle dritte?:muro:

Usa dyndns

kamikazei16
09-02-2012, 12:41
Usa dyndns

Bhe...se non ho letto male, adesso è a pagamento!:doh:

zaffy
09-02-2012, 13:14
Bhe...se non ho letto male, adesso è a pagamento!:doh:

non proprio.... ma sembra di si

sul loro sito si legge:

Try a free trial of DynDNS Pro — a great opportunity for users to test out one of our most popular services. You may keep one hostname free of charge for trying Pro.
If you decide not to continue with Pro, just cancel your Pro trial within the first 14 days and you will not be charged. You may keep one hostname free of charge for trying the Pro Trial.
If you cancel your Pro service, all advanced features with Pro will be removed and your account will expire without a monthly login. Should you choose to cancel, you will be able to keep one free hostname.


Sembra che non sia piu' possibile abilitare un account free direttamente ma si deve passare per il trial della versione pro che poi si "disdice" rimanendo con a disposizione un account free di un singolo host che scade se non si effettua almeno un login al mese (le condizioni normali dell'account free)

kamikazei16
09-02-2012, 13:25
che casino:D
ma perchè la dlink si è decisa di togliere il no-ip?:doh:

lancialesta
10-02-2012, 10:34
Salve a tutti,
un mio amico ha il router in questione (direi versione A1, se non erro l'ha comprato separatamente rispetto alla ADSL).
Tutto andava per il meglio, il problema è che dalla sera alla mattina ha smesso di funzionare il wi-fi: anche se l'AP è abilitato nel pannello, il led della WLAN rimane spento.
Ho provato ad aggiornare il firmware mettendo la V3.10B01T02.EU: il procedimento è andato ok, il pannello di controllo è cambiato (adesso è organizzato meglio) ma ho provato il wi-fi (senza aver attaccato il cavo adsl) e continua ad essere morto.
Credo sia un problema HW, confermate anche voi?
Penso che la cosa migliore sia comprarne uno nuovo a questo punto...
Se avete un'idea o qualcosa da verificare sul circuito HW per farlo tornare in vita ci posso comunque provare.

Bovirus
10-02-2012, 10:36
Potrebbe anche essere comunque un problema software o hardwware di poco conto (qualche condensatore).
C'è un thread specifco (evdi firma) in cui si parla dei condensatori.
Servirebbe colelgare la JTAG e la console seriale.

Il consiglio è di comperare un modem nuovo e nel frattempo non buttare quello vecchio ma se vuoi posso darci un'occhiata io a gratis (maggiori info via messaggi privati).

superkairo
12-02-2012, 21:18
Salve.

Piccolo problema con il router in questione.
Collegandolo al cavo, non mi apre la pagina iniziale.
Se pingo l'indirizzo 192.168.1.1 mi risponde.
L'ho già resettato ma niente da fare.
Tutto questo dopo che l'ho provato sul pc di mia madre: mi appariva la schermata iniziale ma entrando con admin/admin non mi mostrava la schermata iniziale.

Come posso procedere?
Preciso che: non mi ricordo che fw abbia il router, so però per certo che tempo fa, cambiai il fw per avere la schermata iniziale tipo quella degli ultimi router d-link, e credo di aver cambiato il bootloader con quello moddato (addio Adam2)

Bovirus
13-02-2012, 05:32
Servirebbero maggiori info su bootloader e firmware.
Mi risulta che il bootloader (mod o no) sia Adam2.
Prova con un XP 32bit a usare uno dei kit recovery presenti nel thread ufficiale (vedi firma).

superkairo
13-02-2012, 10:20
Grazie del consiglio.
Posso usare le stesse procedure con seven 64 bit? Dopo aver sistemato il discorso dell'autotuning?

Ma la cosa per me stranissima è il fatto che a casa mia, 2 giorni prima funzionava tutto, vado da mia madre, mi serviva il wi fi (lei ha libero, io telecom) accendo il pc attacco il router, mi da messaggio, rispondo admin/admin e resta li piantato.......

Ieri sera da me a casa nemmeno risponde più con admin/admin....

Il wifi funziona, solo che adesso non e protetto causa reset e il sid è tornato DLINK_WIFI

Con quelche comando posso vedere che bootloader e fw ha installato?

Grazie.

Bovirus
13-02-2012, 10:31
No. E' scritto nel thread relativo. Solo XP 32bit.

superkairo
13-02-2012, 22:35
Sono riuscito ad entrare.
Entro solo via wi fi, non con cavo lan.
Cosa può essere? Un problema dei condensatori?

Ora questi i dati:
board id AR7VW
Currect Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512
Bootloader (CFE) Version : 0.22.2.b04d
Wireless Driver Version : 6.3.1.26

Andiamo con le domande:
Posso lasciare questo FW?
Come vedo che boatloader usa?
Come devo comportarmi ora?

Bovirus
14-02-2012, 08:23
Il firmware è aggiornato. Il bootloader può essere solo Adam2.

Apri il modem e verifica lo stato dei condensatori.

superkairo
14-02-2012, 09:00
Il numero 108 ha il culetto rialzato un pò.

Lo cambio? O visto che le porte lan vengono rilevate correttamente e io lo uso solo wi fi, lo lascio li?

Inoltre Bovirus, come fai ad essere sicuro che il bootloader sia Adam2?
Quello suo originale quale è?
Mi ricordo che appena preso nel 2006, causa brikkaggio, mi arrangiai con ciclamab a riesumarlo, caricandoli prima il fw neozelandese e poi uno originale d link.
Poi un anno fa, grazie a questo sito aggiornai il bootloader, ma mica mi ricordo cosa ho fatto.....

Bovirus
14-02-2012, 09:11
Se facciamo riferimento alle info di un'altro thread è più corretto postare nel thread relativo.

Con quel firmware puoi avere solo come bootloader Adam2.

La differenza è che quello originale ha un default IP tipo 5.5.5.x mentre quello mod (sempre Adam2) ha 192.168.1.1

Se non riescia d entrare dalle porte LAN è probabile che i due condensatori da 100uF vicino allo switch ethernet siano da cambiare.

Sarebbe il caso di fare una sotituzione globale dei condensatori indicati nel thread (alimentazione/porte LAN/ADSL).

superkairo
14-02-2012, 09:26
Hai ragione, volevo spostare nell'altro tread, che stavo leggendo.
Procederò con la sostituzione completa dei condensatori, anche se mi fa paura stagnarli senza uno strumento adatto alle dimensioni della componentistica...vi terrò informati

DarkHam
17-02-2012, 18:29
Ho fatto sostituire i 6 condensatori, dopo che le porte lan non ne volevano sapere piu' di funzionare, con 6 condensatori Rubycon della serie ZLH, dei valori necessari. comprati da me,
Al ritiro il tecnico mi ha detto di aver bruciato uno dei 1000uF avendolo distrattamente montato al contrario, ed avendolo sostituito con un'altro, sempre 1000uF 25v Low ESR, ma di un'altro marchio e serie. Il router funziona, ma corro dei rischi, alla lunga?

Bovirus
18-02-2012, 06:43
I Rubycon ZLH sono LOW ESR 105C?
Il condensatore sostituito (bruciato) è un 105C LOW ESR?

ardix
19-02-2012, 13:06
Ciao a tutti, un mio amico ha un problema alquanto strano (almeno per me) di connessione.

Ha 3 pc in casa:
- PC fisso con Windows XP
- Portatile 1 con Windows 7
- Portatile 2 con Windows Vista

Tutti collegati via wifi.

Il Portatile 2 presenta un ping esageratamente alto, mentre negli altri e' nella norma...


Microsoft Windows [Versione 6.0.6001]
Copyright (c) 2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\...>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=209ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=439ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=255ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=204ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 204ms, Massimo = 439ms, Medio = 276ms

C:\Users\...>



Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

C:\Documents and Settings\...>ping maya.ngi.it

Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:

Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=128ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=93ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=89ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=113ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 89ms, Massimo = 128ms, Medio = 105ms

C:\Documents and Settings\...>


Immagino ci sia qualche problema di configurazione del router. Voi avete qualche idea?

Grazie.

Bovirus
20-02-2012, 05:42
Se si collega via Wifi e gli altri funzionano non è un problema del router ma del pc.

ardix
20-02-2012, 08:06
Se si collega via Wifi e gli altri funzionano non è un problema del router ma del pc.


Ma ad esempio il notebook incriminato e' stato collegato anche al wifi di casa mia e non ha avuto nessun problema. A me sembra quasi che la scheda wifi del notebook (e' un Acer Aspire 5835G con scheda wifi Intel 5100) abbia qualche incompatibilita' o con il router stesso o con qualche suo settaggio. Il fatto e' che non so cosa fare.

PS Ho provato a collegare il notebook via ethernet e come immaginavo il ping era normale.

Bovirus
20-02-2012, 08:09
MA se gli altri client Wifi si collegano è ovvio che ci sia qualche problema nel pc che non si collega.

Nel router non devi cambiare nulla perchè non è il router.

Indica comunque nei tuoi post sempre la versioen del firmware del router.

Devi provare ad aggiornare i driver della scheda Wifi e controllare le impostazioni del client che non si collega.

ardix
20-02-2012, 13:13
MA se gli altri client Wifi si collegano è ovvio che ci sia qualche problema nel pc che non si collega.

Nel router non devi cambiare nulla perchè non è il router.

Indica comunque nei tuoi post sempre la versioen del firmware del router.

Devi provare ad aggiornare i driver della scheda Wifi e controllare le impostazioni del client che non si collega.

Grazie per l'aiuto.

I driver della scheda wifi sono gia' gli ultimi disponibili. Per quanto riguarda il firmware, nei prossimi giorni controllero' che versione e'. Sono comunque abbastanza sicuro che il mio amico non l'abbia mai aggiornato.

DarkHam
20-02-2012, 21:11
I Rubycon ZLH sono LOW ESR 105C?
Il condensatore sostituito (bruciato) è un 105C LOW ESR?

La serie che ho scelto è ultra low ESR, e quello che il tecnico ha usato dopo aver bruciato il mio, è low ESR.

Fino ad adesso per piu' di un anno ho usato un Netgear DG834Gv2, fino a quando non ha iniziato a darmi problemi crollo connessione dati (portante aggangiata "connected" ma senza navigazione) dapprima ogni 10 min, poi ogni 3-4 min di navigazione, cosa che mi costringeva o a staccare e riattaccare il cavo telefonico, o a riavviare il router. Ho riparato il G624T (che ho smesso di usare per le lan inutilizzabili, ma senza problemi con wi-fi e connessione) per verificare che il problema mi si è presentato anche con lui, che, a differenza del Netgear, se non gli si congela la portante, la perde, con gli stessi tempi.
Ho aperto 2 pratiche telecom, che mi dicono dopo "aver fatto i loro controlli" e che è "tutto apposto" che "qui vedo che è connesso" anche quando davanti a loro stavo avendo il problema.
Nel G624T ho sostituito tutti i condensatori,

4 x 1000uF
1 x 470uF
2 x 220uF
5 x 100uF
4 x 47uF

compreso quindi quello della sincronizzazione ADSL, che sospettavo potesse essere colpevole, come nel netgear, dopo i suoi begli annetti anche senza esplosione.
Non è cambiato nulla, ho provato il firmware 3.02B01T02.EU 01.04.2008, il 3.10B01T02.EU 12.05.2009, ed il routertech (che sto usando adesso) 2.97, con la speranza cambiasse qualcosa, ma nulla. Ho cambiato il filtro adsl e cambiato il cavo telefonico che arriva al router.
Questo problema ce l'ho dalla fine di gennaio e sono cliente telecom da 6 anni senza mai aver avuto un problema, tranne sparute disconnessioni, una decina all'anno. Devo denunciare Telecom, oppure sia il DG834Gv2 che il G624T possono non essere piu' compatibili con impostazioni telecom?

Bovirus
21-02-2012, 06:03
Sia il Netgear che iL Dlink sono ampiamenti compatibili con le linee italiane (Telecom inclusa).

DarkHam
21-02-2012, 09:59
ho, con il routertech, impostato ADSL_D.GMT come modulazione e la connessione mi dura un po' di più, erogandomi una banda di 1 megabit in meno a quanto erogato prima, che già erano 2 megabit in meno dei famosi 7, a meno di 2 km dalla centrale.non mi sonomai lamentato di quest'ultima cosa a fronte della massima stabilità, in 6 anni non mi sono mai mosso da ADSL_2plus con entrambi gli apparati.

Makaveli200012
18-03-2012, 11:27
Ciao a tutti,

qualcuno di voi mi potrebbe indicarmi il modello e tensioni d'uscita (solitamente sampato su un'etichetta ) in modo da poterlo ricomprare e sapere cosa cosa cercare nei negozi di elettronica.?

Purtroppo avevo da parte questo router e adesso dovrei utilizzarlo ma non trovo piu' l'alimentatore

grazie

Pondera
18-03-2012, 14:08
Il DSL-G624T (c'è scritto vicino alla presa sul pannello posteriore!) funziona con un alimentatore di serie a trasformatore che eroga corrente alternata:

AMIGO AM-121200AV
12 V ~ 1200 mA

http://images1.okr.ro/auctions.v3/700_700/2011/11/20/d/7/604258913016001652629631-2256952-700_700.jpg

Il connettore coassiale cilindrico di alimentazione:

2.1 x 5.5 x 9.9 mm (AxBxC)

http://azsurplus.com/images/adapters/round_barrel_pin_size.gif

Anche l'alimentatore di serie dei modelli DSL-504T/G604T/524T va bene:

Ktec KA23A120120015G

http://img.tweede-hands.net/pics/00/04/42/66/13/1c.jpg

Makaveli200012
18-03-2012, 15:00
Grazie mille per la risposta!

sono riuscito a recuperare questo da un amico ma lui lo utilizzava con un altro modello di dlink... io non me ne intendo molto di voltaggi secondo te se uso questo per il D-Link DSL-G624T cosa puo' succedere? (9V)

grazie.

http://img84.imageshack.us/img84/8287/img2012031800248.jpg

Franz.b
18-03-2012, 16:04
Grazie mille per la risposta!

sono riuscito a recuperare questo da un amico ma lui lo utilizzava con un altro modello di dlink... io non me ne intendo molto di voltaggi secondo te se uso questo per il D-Link DSL-G624T cosa puo' succedere? (9V)

grazie.

http://img84.imageshack.us/img84/8287/img2012031800248.jpg

non va bene, questo eroga 9V invece che 12V.
secondo te cosa succede se nella torcia elettrica metti 2 pile invece di 3?

Makaveli200012
18-03-2012, 16:08
non va bene, questo eroga 9V invece che 12V.
secondo te cosa succede se nella torcia elettrica metti 2 pile invece di 3?

ma se metti 2 pile in una torcia non si accende.... il router invece si accende, forse si surriscalda l'alimentatore?:cool:

Franz.b
18-03-2012, 16:10
ma se metti 2 pile in una torcia non si accende.... il router invece si accende, forse si surriscalda l'alimentatore?:cool:

non hai provato allora: la pila si accende e fa poca luce.
il router si accende ma avrà poca potenza e molti circuiti non funzioneranno.

ste.conca
30-03-2012, 19:17
Ciao a tutti; il mio DSL-G634T ormai da qualche mese non si connette a internet alla prima accensione.
Devo disalimentarlo per 10 secondi e poi ri-alimentarlo.

A quel punto power e adsl sono on e status lampeggia e riesco a navigare.

La cura dei condensatori la feci quando la rete cablata non funzionava più,tempo fa, ma questa è un'altro guasto e non trovo riscontri nel thread.
Li cambiai tutti, sia quelli piccoli che quelli da 1000 uF.

Il mio firmware è V3.10B01T02.EU-A.20090512 e ho alice 7 mega.

Quando fa le bizze faccio fatica anche a loggarmi da explorer e se anche ci riesco , internet connection è in "waiting".
Quando poi però lo spengo e lo riaccendo, si connette e va anche per settimane.... qualcuno ha consiglii? Mi spiace eliminarlo,ci deve essere una soluzione. :muro:

Bovirus
03-04-2012, 13:25
Potrebbe anche essere l'alimentatore.

waterfront
26-04-2012, 12:38
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un problema che ho riscontrato settando il router g624t da un mio amico che aveva il wifi senza chiave di protezione.
Dopo aver settato la chiave Wpa2 seguendo le indicazioni del sito DLINK tutto funzionava bene senza alcun problema, se volevi connetterti dovevi inserire la chiave.
Purtroppo ho notato che dopo l'interruzione di energia elettrica il router ha disattivato la protazione wifi, ho settato nuovamente la protezione wifi salvato e riavviato il router, quindi ho volontariamente staccato lo spinotto alimentazione, purtroppo stesso problema, ad ogni interruzione di corrente lui resetta tutto, ma è normale?
Premetto che il firmaware è quello originale e la connessione avviene attraverso alice.
Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete fornirmi.
Waterfront

Bovirus
26-04-2012, 13:02
Indica per favore con precisione la versione del firmware (dato fondamentale da indicare sempre).

Per ulteriori info fai riferimento al thread Dlink DSL-5xxT/G6xxT nella mia firma.

gigio28
28-04-2012, 19:00
salve ragazzi ho aggiornato il mio router alla Firmware EU V3.10B01T02 24/09/2007 non so se ho sbagliato..cmq avevo fastweb quindi era nel cassetto ora ho infostrada...il wifi funzionava ora non si accende la lucina wlan e anche settamdolo non cambia nulla.
1.devo usare altra versione? ho win7
2. in quali schermate devo settare wifi?
cioe l'ho fatto ma non cambia nulla...ho messo:
spunta su enable wireless,ssd (dlink), vlan id (0000),channel 2 security mode (none)

grazie

Bovirus
29-04-2012, 10:04
Come hai aggiornato? Quale sistema operativo hai usato?

Prova a resettare il modem ai parametri default.

Paolo Bitta
10-05-2012, 10:11
ciao,
su un DSL G624T, firmware dlink 2009,

mi sapete dire se è possibile redirigere le porte usando la CLI ?

in tal caso, sapete anche come farlo?

grazie

Bovirus
10-05-2012, 10:21
Che tipo di riderzione devi fare? Port formwareding?
Indica esattamente la versione firmware.

Paolo Bitta
10-05-2012, 10:27
Che tipo di riderzione devi fare? Port formwareding?
Indica esattamente la versione firmware.

ho un server web / ftp / ssh che ha già il forward delle porte standard per questi servizi.

ora deve spedire e ricevere mail, quindi devo fare il forward della 25.

considera che tramite dyndns sono in ssh sul server, e da lì posso andare in telnet sul router..

la versione non riesco a vederla ora, ma l'avevo presa dalla prima pagina di questo thread. Dovrebbe essere l'ultima ufficiale.
credo sia questa
Firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009

desmy
10-05-2012, 20:42
salve uso gameranger per giocare online, ma da quando ho cambiato la sicurezza del router da wep a wpa2 nelle partite ho un ping troppo alto...avevo aperto una porta per il programma nel router.Il programma mi consiglia di impostare l'uPnp che pero' ho letto che sia pericoloso per la sicurezza confermate?.......come provider ho tiscali.....ho questo router

Bovirus
11-05-2012, 05:59
Indica per favore la versione del firmware.
Se usi IP statico e hai forwardato la porta va bene così (sempre chè sia la porta giusta). UpNp apre tutte le poret automaticamente ma per al sicurezza non va bene.
Al limite prova ad abilitarlo temporaneamente e evdere se migliora il ping 8non credo).
Il ping dipende in massima parte dal provider.
Se sei collegato in tehrnet potrebbe dipendere dai conndesatori interni del modem che dopo qualche anno vanno sotituiti.

frappy1986
11-05-2012, 10:21
Ciao a tutti, ho visto che avete condiviso i nuovi firmware, ma io ho bisogno dei driver d'installazione, poichè ho perso il cd.
dal sito della d-link non li scarica.
qualcuno può aiutarmi?
grazie a tutti

Bovirus
11-05-2012, 10:27
Quali driver di di instalalzione? Non serve nessun driver.

Ci si collega al modem (192.168.1.1) via browser e si fa tutto da lì.

Franz.b
19-05-2012, 08:34
devo aprire una porta in download (la 182) ma non ho idea di dove intervenire... :wtf:

qualcuno può darmi una dritta?
thanks

Bovirus
19-05-2012, 09:20
Mancano info fondamentali:

versioni firmware modem
Hai impostato l'indirizzo Ip statico epr il client?

Franz.b
19-05-2012, 09:29
ah... ignoravo servissero queste info... :stordita:

Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512
e sì, ho impostato ip statico per i pc connessi.
uso solo la LAN, non il wi-fi.
ho impostato le regole di port forwarding per programmi di p2p

thanks

Bovirus
19-05-2012, 09:50
Se hai impostato il port forwarding usa lo stesso sistema per la porta 182.

Franz.b
19-05-2012, 10:02
ma devo creare una regola nuova o ce n'è una adatta tra quelle predefinite?
e devo settarla in udp, tcp o entrambe?
il problema è questo: in pratica devo scaricare da un file di hosting (ddlstorage, che gli pigliasse... :ncomment: :grrr: ) e la connessione non parte perchè il browser non riescie a connettersi con il server, che appunto, riporta la porta 182.
http://server4.ddlstorage.com:182/...
ora io non sarei così sicuro che aprendo la porta sul router la cosa funzioni perchè il firewall del router è disabilitato così come quello sul pc (per capire dove sta il problema), mentre dal lavoro il download funziona anche se sono dietro a firewall, proxy, filtri e quant'altro... :boh:

Franz.b
19-05-2012, 18:43
ho provato ad aprire la porta in tcp e udp, ma non c'è connessione. mi dicono di aprire in http, ma non trovo dove... :confused:

Bovirus
19-05-2012, 18:48
La porta http (porta 80) è aperta di default (come l'FTP porta 21).

Stiamo andando OT. Le istruzioni per aprire le porte sono state illustrate.

Il resto riguarda la configurazione specifica di una applicazione che esula dallo scopo di questo thread.

willy_revenge
23-05-2012, 10:45
Qualcuno ha ancora questo router?

Nell'intento di trasformarlo in un repeater ho caricato un firmware tedesco che sembrava avere questa funzione, il problema è che ora non riesco più a raggiungere la pagina di configurazione, lo butto o c'è qualcosa da fare?

Bovirus
23-05-2012, 11:36
Leggei le info nel thread ufficiale (vedi firma).

Posta con chiarezza e dettaglio le operazioni effettuate (e con quali risultato) e le caratteristiche del pc/sistema operativo usato .

Senza queste informazioni è impossibile fornire la minima risposta.

desmy
16-06-2012, 07:33
salve a tutti...da ieri la velocità wifi del router è molto peggiorata
(sembra navigare come la 56k) mentre quella via cavo ethernet è rimasta pressochè variata...... ho provato anche con piu' dispositivi wifi (2 telefoni e 1 notebook) ma hanno tutti problemi......da cosa può dipendere?....
Firmware Version : V3.02B01T02.EU-A.20061124

Pondera
16-06-2012, 08:19
Aggiorna all'ultimo firmware! Cerca la discussione curata da bovirus.

Bovirus
16-06-2012, 09:10
Trovi tutto nella discusisone del thread nella mia firma.

desmy
16-06-2012, 11:53
grazie..... cmq il mio problema nn è di firmware ovvero l'ho usato per 2 anni e d ha funzionato...da un paio di giorni fa i capricci........ adesso ho notato che il mio nexus s si collega se tolgo l'antenna dal router, mentre il mio notebook (che con l'antenna montata andava lento), non lo rileva piu' senza antenna

Bovirus
16-06-2012, 16:52
Una cosa da non fare (se non si vuole bruciare il modem) è far funzionare il modem senza antenna. L'antenna deve essere sempre collegata.

Aggiorna il firmware. Se non funziona ancora apri il modem e controlla i condensatori.

desmy
16-06-2012, 20:14
ops..............rimessa.....:)....adesso rifunziona.....nn so spiegarmelo...grazie delle dritte...alla prossima

Luis82
25-07-2012, 15:59
L'altro giorno purtroppo il router mi è cascato per un cavo tirato..e ora quando vado ad attivare il wireless non si accende la spia e non funziona. Il collegamente via cavo funziona come al solito.
L'ho sempre tenuto bene e purtroppo è stata l'unica percossa subita dal mio buon vecchio g624t. Secondo voi è morto o c'è qualcosa da fare per recuperare il wi-fi? :(

Bovirus
25-07-2012, 16:00
Aprilo e controlla lo stato condensatori.

Luis82
26-07-2012, 08:57
Aprilo e controlla lo stato condensatori.

Premesso che non me ne intendo troppo di elettronica, a occhio mi sembra tutto apposto:
http://i.imgur.com/3n4BV.jpg

Bovirus
26-07-2012, 19:52
A occhio sembra sia tutto a posto.
Prova a riflashare il modem ex novo e vedi se si sistema.
Info e firmware nel thread nella mia firma.

Luis82
26-07-2012, 23:44
A occhio sembra sia tutto a posto.
Prova a riflashare il modem ex novo e vedi se si sistema.
Info e firmware nel thread nella mia firma.

Ok, vedo un po'. Avevo già provato a rinstallare il firmware ma senza cambiamenti.
Unico appunto: c'era il led del wi-fi leggermente storto (cosa che non si nota nella foto perchè l'ho raddrizzato), non l'ho scritto perchè lo consideravo irrilevante ai fini del problema dato che il wi-fi non funziona e non è quindi un problema di led.

Bovirus
27-07-2012, 06:03
Altrimenti via JTAG e console seriale bisognerebbe dare un'occhio al boot del modem.

Luis82
27-07-2012, 07:52
Capisco, non dispongo però degli strumenti adatti :(
Grazie comunque per il suggerimento..
Ieri stavo provando a mettere il firmware modificato DSL-G624T RouterTech 2.95 (03.01.2011) DSP 7.05 Flash Amd/Atmel ma non va. Nel senso che ho bloccato firewall e antivirus, ho avviato l'exe e dopo che mi dice di ricollegare l'alimentazione del router vedo che c'è scambio dati tra pc e router ma la procedura non va avanti.

Bovirus
27-07-2012, 08:00
Sistema operativo pc?

Lscatto
27-07-2012, 08:24
Sistema operativo pc?

Ciao ho visto che ci sono alcuni firmware alternativi allo stock, per caso sono tutti flashabili tramite tool in Windogs?
Altra cosa ho notato che c'è un limite nelle regole di Forwarding delle porte, flashando questi firmware custom si hanno vantaggi anche in questo senso(aumento del numero di regole applicabili)?
Mi spiegeresti in breve i pro e i contro? Non ho ancora dedicato molto tempo a questo argomento e per ora diciamo non ne ho molto, ti sarei grato se riuscissi a farmene un sunto.
Ciao

Luis82
27-07-2012, 08:27
Sistema operativo pc?

Windows xp professional 32 bit. Ora ho riprovato caricando il file .bin dall'interfaccia grafica del router e mi sa che è andato qualcosa storto :fagiano:
Come ripristino il vecchio firmware? Non mi accede più alla web-interfaccia del router..

Bovirus
27-07-2012, 08:27
@lscatto
I tool di rirpistino funzionano iN DOS all'interno di XP32bit.
L'aggiornamento si può fare anche via interfaccai web.

Per tutti gli altri argomenti ti consiglio di dare una lettura al thread uffciale del mdoem (link nelal firma).

@Luis82
Non può essere andata qualcosa storto via interfaccia web.
Sicuro di aver caricato il firmware enon il fiel di configurazione?
Prova a spegnere e riaccendere il modem e riprova.
Per il rirpistino tool recovery. Quelli indicati nel primo post.

Luis82
27-07-2012, 08:59
@Luis82
Non può essere andata qualcosa storto via interfaccia web.
Sicuro di aver caricato il firmware enon il fiel di configurazione?
Prova a spegnere e riaccendere il modem e riprova.
Per il rirpistino tool recovery. Quelli indicati nel primo post.

Ok ho ripristinato, avevo commesso un errore io..mi ero scordato di impostare l'ip 192.168.1.2 per la scheda di rete :(
Ora sono tornato al firmware originale, riprovo col modificato
Update: il wi-fi non va nemmeno col firmware routertech :( mi sa che la scheda è proprio morta..

superkairo
29-07-2012, 15:20
Salve.

Sapete spiegarmi perchè nel mio router V3.10B01T02.EU-A.20090512 non mi lascia fare add delle regole create?
E nemmeno il delete?
Per il momento ho provato solo a riaccenderlo, non a fare il reset.

Ho provato con il router via wifi, con seven 64bit e ubuntu, con crome e firefox.

Io vedo le regole create, ma non posso aggiungerle.

Bovirus
29-07-2012, 21:44
Il client che stai usando ha un indirizzo Ip statico?

superkairo
30-07-2012, 08:59
No.

Bovirus
30-07-2012, 09:01
L'indirizzo IP statico è fondamentale (e obbligatorio) per la gestione delle regole di port forwarding. Da sempre.

superkairo
30-07-2012, 21:46
LKindirizzo IP statico è fondamentale e NON mi risolve il problema.

Quindi?

cruz
31-07-2012, 22:44
Ragazzi scusate l'ignoranza...
io ho, per la cronaca, appena aggiornato alla versione firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512 (prima avevo quella del 2007 disponibile sul sito d-link).
Il problema è sempre lo stesso mi da una lista server DDNS predefinita ovvero Dyndns.com e .org che però mi pare sia solo a pagamento ... qualcuno mi sa dire come posso utilizzare questa funzione sfruttando un server d-dns gratuiito ? Magari dico una cavolata ... ma se qualcuno mi da una spintarella ... :)

Grazie 1000

Bovirus
01-08-2012, 06:31
Probabilmente nel firmware originale Dlink questa possibilità non c'è.

Credo che l'unica alternativa possibile sia il firmware Routertech.

Per ulteriori info vedi thread ufficiale in firma.

zaffy
01-08-2012, 11:46
@ cruz
butta un'occhio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36889823

ho controllato ed e' ancora valido

Zebedeum
13-08-2012, 19:16
Salve a tutti volevo chiedervi se è normale che ogni giorno a un orario sempre diverso della giornata, all'improvviso il modem smette di navigare dandomi il messaggio nella pagina web "problema server dns" e io sono costretto a staccare e riattaccare l'alimentazione per riprendere a navigare. Il mio firmware è V3.10B01T02.EU-A.20090512 sistema operativo windows 7 32 bit.

Bovirus
13-08-2012, 21:05
Probabile problema condensatori. Vedi thread ufficiale (firma).

Zebedeum
13-08-2012, 23:29
C'è una guida che mi spiega passo passo come sostituire i condensatori? Ma ne vale la pena? Quanto costano? Ah poi un'altra cosa il segnale WiFi man mano che mi allontano dal router si fa sempre più debole fino ad azzerarsi, lo so che è normale però vorrei coprisse almeno una decina di metri per arrivare in fondo all'appartamento. Come devo fare? Settando qualche parametro del router riesco a migliorare il segnale?

Bovirus
14-08-2012, 05:52
Le info per cambiare i condnesatori sono presenti nel primo post del thread indicato nella firma. I condensatori costano 1 o 2 euro.
Il problema Wifi inicato è comune a tutti i modem.
Non ci sono impostazioni che aumentano la potenza Wifi.

don_mosella
27-08-2012, 13:53
ciao ragazzi, ogni tanto mi succede che la connessione salta, cioè il router ( D link DSL g624t) passa da connected a not connected o "waiting for response.." e oscilla tra connesso e non connesso..è un router wireless ma wi-fi collega l'ipod e via ethernet il pc. Entrambi smettono di funzionare quando salta quindi vi chiedo, può essere un problema di linea??

grazie

walter sampei
27-08-2012, 18:28
anche a me sono morte le porte lan, il wifi invece va benissimo.

qualcuno si ricorda dove sono le istruzioni per ripararlo?

Bik
27-08-2012, 20:07
anche a me sono morte le porte lan, il wifi invece va benissimo.

qualcuno si ricorda dove sono le istruzioni per ripararlo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

walter sampei
28-08-2012, 06:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

grazie mille, poi inoltro a mio fratello :)

MichyDJ
14-09-2012, 19:17
Salve ragazzi del forum ho trovato all'isola ecologica un router della D-Link modello 624T come il mio che ho ora che funziona da dio. Volevo avere la scorta in caso mi si rompe il mio che sto usando! ho visto che i condensatori famisi delle porte lan erano gongi e li ho sostituiti rispettivamente i 4 da 1000 micro gradi e i 2 da 100 micro piccoli! Ho infine dopo la sostituzione aggiornato l'ip dell bootloader a 192.168.1.1 e messo il tempo di boot a 20 seconti tramite telnet come da guida segiuta nel forum. Infine da interfaccia web ho caricato l'ultimo firmware della d-link quello consigliato per vista DSL-G624T_fw_revA_3-10B01T02EU-20090512_all_en_20090909. tutta la procedura è andata a buon fine. Riavviato il router poi dopo tenuto spento una notte e la mattina successiva dato che ho il modello uguale a quello trovato all'isola ecologica ho scaricato dal mio router funzionante la configurazione e l'ho caricata nel router che ho trovato. Provato il router per una sera e non ha fatto nessun segno di cedimento. La mattina successiva lo riprovo dopo averlo lasciato spento tutta la notte e mi ritrovo che nn riesce a caricarmi la portante adsl, il led non lampeggia per niente. Allorche ho rifatto un restore settings dall'interfaccia web nuova spento il router riacceso e ricaricato il file conf.bin che avevo in precedenza ricaricato. Salvato il tutto spento e riacceso il router e ora mi vede l'adsl e riesco a navigare bene. Rispento perchè vado a letto la mattina dopo ancora di nuovo niente adsl e niente lampeggi del led. Che devo fare ci sono quache comando da telnet che posso verificare e fare modifiche oppure c'è anche qualche condenzatore che tiene diciamo in memoria il tutto che è finito internamente che devo cambiare???
Mi affido a voi per questo spero di essere stato molto chiaro!!!
Grazie Michele Marinelli

Bovirus
14-09-2012, 19:20
Non ricaricare la configurazione da un altro router.
Fai un ripristino e imposta ex novo la configurazione sul modem "recuperato".
In caso di problemi all'ADSL va cambiato C12 (vedi thread ufficiale in firma).

MichyDJ
14-09-2012, 19:25
Non ricaricare la configurazione da un altro router.
Fai un ripristino e imposta ex novo la configurazione sul modem "recuperato".
In caso di problemi all'ADSL va cambiato C12 (vedi thread ufficiale in firma).

Mi puoi mettere il link bovirius per favore del thread di dove si trova questo benedetto c12????
In piu nn posso allora fare diciamo copia e incolla della configurazione??
Perchè??
é lo stesso modello di router con stesso firmawere e stesso hardware....
Grazie Cmq!!!

Bovirus
14-09-2012, 19:37
Se guardi nella mia firma ci sono i link ai mei thread ufficiali.
Non si fa mai un copia e incolal perchè il modem all'interno potrebbe avere componenti o moduli diversi.
Il bootloader sei sicuro di averlo aggiornato?
Il bootloader potrebbe essere diverso tra i due modem.

MichyDJ
14-09-2012, 19:43
Se guardi nella mia firma ci sono i link ai mei thread ufficiali.
Non si fa mai un copia e incolal perchè il modem all'interno potrebbe avere componenti o moduli diversi.
Il bootloader sei sicuro di averlo aggiornato?
Il bootloader potrebbe essere diverso tra i due modem.

Visti i link quale devo cliccare per vedere del condensatore c12???
Cmq il bootloader non l'ho aggiornato ho solo cambiato l'ip e il tempo di boot
Cmq mi sebra di aver letto da telnet 0.22.22 come versione mi sembra...Possibile???
Ma se si ricarica il firmware nuovo non si aggiorna anche il bootloader???

Bovirus
15-09-2012, 06:15
Scusa ma nella firma vedi "Dlink DSL-5xxT/G6xxT"?

In questi modem il bootloader non centra nulla con il firmware.
Sono due cose diverse.

MichyDJ
16-09-2012, 11:32
Allora aggiornamento sul router 624T della discarica!
Allora ho riaggiornato il router alla versione finale consigliata come ho detto sopra nei post. Bootloader verificato e aggiornato alla versione 0.22.22 b4 configurato di nuovo senza ricaricare la configurazione che in precedenza avevo salvato e ha funzionato a dovere.
Il problema è che se lo lascio spento x una notte quando lo vado a riaccendere non mi carica mai la portante adsl, non lampeggia nemmeno il led relativo. Tenendolo acceso x circa un oretta cosi quando si è scaldato bene tolgo la spina dell'amimentazione aspetto circa 1 minuto la riconetto alla presa a muro e magicamente ora mi carica di nuovo la portante adsl.
Presuppongo che sia un problema di condensatori scarichi e finiti che con il caldo riacquistano la capacità e poi tornano a funzionare.
Ora il problema è quale cambiare visto che i 2 piccolini x le prese lan sono stati cambiati e i 4 grandi dell'alimentazione uguale. Messi tutti e 6 modello a 105C° Quale sara il problema perchè non mi agganzia la portante subito ma dopo che si scalda???Piò essere il C12 o alrti condensatori. Prima di fare una richiesta a RS componenti volevo sapere se a qualche utente ha dato lo stesso problema e se ha ricolto e come. Volevo evitare di fare mille spedizioni.
Un grazie in particolare a Bovirus per le risposte che mi da sempre perchè io sono un po imbranato hihihi!!!
Saluti Michele

Bovirus
16-09-2012, 11:34
verifica se la capocchia rgentta di qualche condensatore non è piatta ma gonfia.
Sicuramente per l'ADSL il problema è anche C12.
Se ci sono condensatori marchiati TEAPO vanno cambiati.

MichyDJ
16-09-2012, 11:55
Ok Ok Ora lo smonto subito e guardo un po poi ho anche scaricato un file non so se lo hai redatto tu con la descrizione di tutti i condensatori e della loro capacità.
Vediamo che salta fuori.
Grazie ancora ti faccio sapere al più presto!
Allora quelli marchiati taepo sono il c12 e il c42.
Noto che un po il c12 quando è acceso scalda molto ed è lievemente gonfio sopra.
Invece il c42 è ok come dimensioni.
Poi c'è anche il c6 color verde della taicon che scalda molto ma non è gonfio.
Che faccio li cambio tutti e tre e cosi riprovo???

MichyDJ
18-09-2012, 23:27
Raga qualcuno mi puo rispondere????Vi prego sono davvero in alto mare con questo router!!!Grazie mille!!!!

Bovirus
19-09-2012, 07:59
Quelli che scaldamno o sono gonfi vanno sostituiti al più presto.
Stesso valore capacità, tebsione uguale o maggiroe, tipo condensatori LOW ESR 105C.

MichyDJ
26-09-2012, 22:07
Ok Ok Ora lo smonto subito e guardo un po poi ho anche scaricato un file non so se lo hai redatto tu con la descrizione di tutti i condensatori e della loro capacità.
Vediamo che salta fuori.
Grazie ancora ti faccio sapere al più presto!
Allora quelli marchiati taepo sono il c12 e il c42.
Noto che un po il c12 quando è acceso scalda molto ed è lievemente gonfio sopra.
Invece il c42 è ok come dimensioni.
Poi c'è anche il c6 color verde della taicon che scalda molto ma non è gonfio.
Che faccio li cambio tutti e tre e cosi riprovo???

Raga allora cambiati i condensatori C12 C42 e C6 risolto il collegamento della parte modem che mi andava solo dopo che si era scaldato un po il router e ora ci sto navigando e sembra funzionare a meraviglia!!!
Il router l'ho salvato dalla discarica e grazie a questi forum e alla gente in gamba che mi ha aiutato in quest'impresa!!!!
Michele

kolkotz
27-09-2012, 17:33
Salve a tutti.
Ho questo problema:
Appena cambio configurazione da quella di default non funziona piu'.

Es: se imposto la chiave wep o wpa, oppure cambio user e password o qualsiasi altra cosa tipo MTU , classe indirizzi ,etc , per tornare a navigare devo premere il pulsantino di reset e a quel punto funziona egregiamente.
Quindi nessuna PROTEZIONE e SSID "D-LINK WIRELESS"
Pensavo fosse un problema di firmware "imballato" e allora ho fatto l'upgrade a questo: Firmware EU V3.10B01T02
Ma il problema rimane.
E questo succede sia che faccia tutte le variazioni insieme oppure una per volta.

Ho Alice 7MEGA
Consigli?

Bovirus
27-09-2012, 18:53
Prova a fare un ripristino via interfaccia web delle impostazioni.

Quindi prova a reimpostare (niente salvataggio/ripristino backup) le impostazioni.

Se anche così non va è probabile che bisogna azzerare la flash via JTAG.

Apri il modem e controlla lo stato dei condensatori (vedi post precedenti).

kolkotz
29-09-2012, 08:32
ho resettato da interfaccia e da pulsante reset, ma il risultato è lo stesso.
Impostazioni nuove , non da backup.
Condensatori non gonfi.

Cmq ho sostituito direttamente il router ( dsl 2740b) per sfruttare wlan N, e sono sooddisfatto così.
il 624t lo tengo per emergenze.

Grazie comunque per l'aiuto.

Ciao

Bovirus
29-09-2012, 08:39
Sostituisci i condensatori (anche se non gonfi sono probabilmente esauriti).

Se hai la possibiliti salda il connettroe JTAG e puoi provare con i toll ad azzerare la flash e a ricaricare ex novo il firmware.

Se non puoi farlo qui nel forum trovi i volontari che possono fare il lavoro epr te.

Stratoblu
12-10-2012, 14:55
Da circa due mesi, mi sono accorto che il router pur rasentando spesso e talvolta superando la soglia degli otto Mbit e con un buon rapporto S/N ci metto moltissimo, rispetto al passato ad agganciare la portante ADSL: nei fatti occorrono almeno 5 minuti (anche di più) dall'accensione al momento in cui è possibile navigare. Fino a due mesi fa, il router - acceso contemporaneamente al computer a cui è collegato tramite RJ45 - era già connesso e pronto a navigare. Questo lo posso affermare perché un altro computer già acceso e collegato wireless al router accede a internet ancor prima del precedente.

-
Ho verificato le impostazioni del router e sono le stesse di quando - qualche anno fa ho cambiai il firmware e salvai sul computer le immagini di ogni singola pagina.

Suggerimenti ?
Grazie.

http://imageshack.us/a/img90/2748/immagineir.png
http://imageshack.us/a/img560/3015/immaginete.png

Bovirus
12-10-2012, 15:00
Argomento già tratato ampiamente nei post preecdenti.
Probabile problema condensatori interni.
Prova a fare un reste delle imposatzioni9 e riconfigurare il tutto.
Se il probelma permante probabilmente sono i condensatori.

Stratoblu
12-10-2012, 19:22
Argomento già tratato ampiamente nei post preecdenti.
Probabile problema condensatori interni.
Prova a fare un reste delle imposatzioni9 e riconfigurare il tutto.
Se il probelma permante probabilmente sono i condensatori.
Mi scuso per il post ripetuto. Parziale scusante è la difficoltà di trovare l'argomento tra centinaia di post, anche con il cerca. Proverò come mi hai detto.

Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026) è il post in cui parli dei condensatori ?
E questi sono i condensatori eventualmente da sostituire ? Io ho un router Infostrada.
Condensatori switch ethernet - C160 / C146 (100uF 25V)

Grazie.

Bovirus
13-10-2012, 07:51
Router Infostrada non fa differenza. E' uguale dal punto di vista hardware.
Nella mia firma c'è il thread specifci per i modem DSL-G6xxxT.
C'è una apposita sezione condensatori.
Quelli sono sonolo quelli delle porte ethernet. Vanno verificati tutti.

Stratoblu
13-10-2012, 13:32
Router Infostrada non fa differenza. E' uguale dal punto di vista hardware.
Nella mia firma c'è il thread specifci per i modem DSL-G6xxxT.
C'è una apposita sezione condensatori.
Quelli sono sonolo quelli delle porte ethernet. Vanno verificati tutti.
Ciao, grazie per la tua pazienza...
Nel post a cui credo mi rimandi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026) c'è scritto in rosso evidenziato specificatamente per la sezione hardware:
Quanto successivamente indicato vale esclusivamente per i modelli Dlink citati aventi versione Hardware A1 (Dlink standard)
Non vale per i modem customizzati Infostrada (Hardware A5) in quanto differenti come dotazione hardware.
I firmware se non espressamente indicato "per hardware A5" sono esclusivamente per hardware A1 e se ne sconsiglia l'uso (non testato) su hardware A5.
per questo motivo ho specificato che il router è infostrada.
Quindi mi dici che i condensatori sono da cambiare tutti, cioè questi:
Nei casi di problemi di mancata rilevazione della porta ethernet o rilevazione come 10Mbit (anzichè 100Mbit), il problema potrebbe essere causato dall'esaurimento dei condensatori LOW ESR all'interno del modem.

Dlink DSL-G624T - Hardware Layout (JPEG)

Dlink DSL-G624T - Hardware Layout e lista componenti (PDF)

Questi sono i condensatori (sigla e caratteristiche) per i vari modelli di modem

Condensatori filtro alimentazione C108 / C161 / C169 / C172 (1000uF 25V)
Condensatori switch ethernet - C160 / C146 (100uF 25V)
Condensatore sincronizzazione ADSL - C12 (100uF 25V)

I condensatori sono posti alla sinistra (quelli da 1000uF) e a destra (quelli da 100uF) dell'YCL.

Tutti i condensatori devono essere obbligatoriamente condensatori 105C LOW ESR (non 85C)

I condensatori 105C LOW ESR si possono trovare presso i grandi centri di elettronica o pressi distributori di componenti elettronici (Distrelec, RS Component).

Vanno sostituiti tutti quelli elencati... ho capito bene ?

Grazie.

Bovirus
14-10-2012, 08:16
Quanto indicato in rosso vale per i firmware (vedi terza frase).
Modificherò al farse per renderlo più evdiente.

Se nella lista ci sono scritti quelli, sono quelli da cambiare.

ciaomare
16-10-2012, 13:55
ragazzi ho bisogno di una mano... mi hanno messo la fibra ottica ma il wireless non arriva in camera mia.....allora ho attaccato alla presa lan che arriva in camera mia il mio vecchio dsl g624t per usarlo come ripetitore del segnale wireless... ma come faccio a settarlo? cosa devo fare per usarlo in questo modo? inoltre non riesco ad accedera al pannello di controllo perchè non conosco il suo indirizzo ip!!! aiuto pls!

Bovirus
16-10-2012, 15:42
Il suo IP (se non l'hai cambiato è 192.168.1.1).

Per collegare i router in cascata c'è un thread dedicato (vedi firma).

Non credo sia possibile usarlo come ripetitore WiFi.

ciaomare
16-10-2012, 16:13
grazie per la risposta... ma io non l ho cambiato... eppure a quell indirizzo non mi va più... quando lo usavo come modem andava perfettamente! adesso l ho resettato ma la faccenda non cambia!

Bovirus
16-10-2012, 16:19
Collega il modem direttamente al pc e con il kit recovery (vedi thread ufficiale in firma) prova a recuperare il modem.
Verifica se quando colleghi il cavo LAN si accende la spia della porta relativa nel modem.

ciaomare
16-10-2012, 16:55
Collega il modem direttamente al pc e con il kit recovery (vedi thread ufficiale in firma) prova a recuperare il modem.
Verifica se quando colleghi il cavo LAN si accende la spia della porta relativa nel modem.

ok fatto e ripristinato.... sono entrato nelle impostazioni e ho disattivato il dchp... adesso però il modem è collegato a quello principale .. da il segnale wi fi.. ma non funziona! cse mi collego con il cell o con il pc tenta di caricarmi la pagina per qualche secondo e poi dice connessione assente!

Bovirus
16-10-2012, 18:22
Ti avevo scritto di postare nel thread dei router in cascata..

Come che il G624T non funziona da repetear Wifi...

ciaomare
16-10-2012, 19:21
Ti avevo scritto di postare nel thread dei router in cascata..

Come che il G624T non funziona da repetear Wifi...
scusa non avevo letto, quindi non posso usarlo da ripetitore?:(

orsofred
22-10-2012, 13:37
Posso chiedere supporto per un modello DLink 624, acquistato in inghilterra?

Bovirus
22-10-2012, 13:38
Modello DSL-G624T? Che problema ha?

orsofred
22-10-2012, 14:03
Modello DSL-G624T? Che problema ha?
Grazie Bovirus per la celere risposta.;)
Questo modem non è il mio ma di un mio collega, che ha vissuto per un certo periodo a londra, ma ritornando in italia ha dimenticato l'alimentatore in inghilterra.
Purtroppo il modem adesso è a casa e non posso dirti la sigla precisa ma ti posso assicuare che si tratta di un Dlink 624.
Le caratteristische dell'alimentatore devono essere 4,5 V e 2,5 A......come posso sostituirlo?

Bovirus
22-10-2012, 14:09
"Probabilmente" stiamo parlando di un modello diverso.
Vado a memoria. L'alimentatroe "devrebbe" essere da 12V 1A.

orsofred
22-10-2012, 14:17
"Probabilmente" stiamo parlando di un modello diverso.
Vado a memoria. L'alimentatroe "devrebbe" essere da 12V 1A.
Probabilmente.....però ti posso garantire questo modello DLink 624 richiede 4.5V 2.5 A.

Bovirus
22-10-2012, 14:18
Allora probabilmente sara un modello con la sigla 624 ma non è un DSL-G624T.

orsofred
22-10-2012, 14:23
Allora probabilmente sara un modello con la sigla 624 ma non è un DSL-G624T.
Infatti....appena posso vi posto le foto, ma posso utilizzare questo Thread per richiedere supporto?

Grazie:)

Bik
22-10-2012, 14:23
@ orsofred:

le caratteristiche dell'alimentatore sono 12v 1200a alternata:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37121160&postcount=8643

orsofred
22-10-2012, 22:07
Infatti....appena posso vi posto le foto, ma posso utilizzare questo Thread per richiedere supporto?
Grazie:)
Dunque il modello in questione i Dlink DI-624+
Sul connettore dell'alimentatore c'è scritto 5V 2.5A
Un negozio del mio paese voleva vendermi un alimentatore 4.5V 1A....va bene???
io temo che possa bruciare qualcosa....che ne dite???
Eccovi il manuale (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&ved=0CFYQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.624.ru%2Fimages%2FDI-624plusManual.pdf&ei=G7iFUKw0po_iBPKBgcgG&usg=AFQjCNE6P8Q5sf9yiiQVNAhLRj9fJ22A0w&cad=rja)
Eccolo come si presenta all'interno:
http://s14.postimage.org/dvmttfkv5/100_0158.jpg (http://postimage.org/)
Grazie!

Bovirus
23-10-2012, 06:10
@orsofred
Riduci per favore la dimensione dell'immagine.

Come avevo supposto il prodotto NON è un DSL-G624T.
E' un DI.624. E' un'altro prodotto.

Siamo OT rispetto al thread.

orsofred
23-10-2012, 10:00
@orsofred
Riduci per favore la dimensione dell'immagine.
Come avevo supposto il prodotto NON è un DSL-G624T.
E' un DI.624. E' un'altro prodotto.
Siamo OT rispetto al thread.
Bovirus, ho modificato l'immagine, va bene cosi?
Apro un altro topic??

Grazie

Bovirus
23-10-2012, 10:01
Credo sia meglio aprire un altro thread...

orsofred
23-10-2012, 10:11
OK...

mariuskater
26-10-2012, 14:47
ciao a tutti.
ho un router dlink dsl-g624t il quale improvvisamente ha smesso di funzionare; ho provato a riavviarlo e a resettarlo ma niente: inizialmente si riavviava da solo, successivamente rimane acceso solo il led Power e null'altro.
Ho aperto il router e ho notato che i condensatori più grandi (i 4 di colore marrone) hanno la parte superiore argentata leggermente rigonfia e non piatta come dovrebbero essere…secondo voi il problema è dovuto a questo (e quindi devo sostituirlo) o posso fare qualche operazione per rianimarlo?

grazie

Bovirus
26-10-2012, 15:09
Sono i condensatori.

Le info sono contenute nel thread ufficiale (vedi la mia firma).

anselmo160454
18-11-2012, 13:50
Buondi' a tutti.

Ho un G24T a cui ho gia' cambiato i famosi condensatori un anno fa ( grazie Bovirus ) e ha funzionato discretamente fino a pochi giorni fa.
Da un po' muore, nel senso che lo trovo con il solo led di power acceso.
Normalmente di notte ma mi e' capitato anche mentre girovagavo con un browser di giorno. Ho resettato il router e caricato un paio di configurazioni diverse che avevo salvato.
Ho addirittura ricaricato il FW V3.10B01T02.EU-A.20090512 HW A1 e boot adam2 ma praticamente ogni giorno si pianta. Ho ricontrollato i condensatori ma sembrano a posto.
Normalmente ci sono collegati due portatili di cui uno in scaricamento 24/7.
C'e' qualcosa che posso controllare ?
A me sembra un problema di firmware e sarei tentato dal routertech ma
il suo test mi dice questo:

Warning! Core Logic (NSP) could not be read. If the Core Logic version is too low you may need to upgrade to your router manufacturer's latest firmware first.
WARNING
Your router does not have a Marvell switch and so your switch is not supported.
Your Ethernet ports may or may not function correctly with a RouterTech firmware.

Cosi' ho alcuni dubbi se installarlo o capire dove ha i problemi.

Grazie

Mino

Bovirus
18-11-2012, 16:23
Non credo sia un problema di firmware ma di qualche variabile o la partizione mtd3 sporca.

Non ci sono problemi ad instalalre il firmware Routertech ma non credo tu possa risolvere.

L'unica cosa che potresti fare è quella di usare Ciclamab e cancellare/azzerare la MTD3 e poi ricaricae ex novo il firmware.

Se sbagli qualcosa con Ciclmab potresti pianatre definitivamente il modem.

I condensatori erano LOW ESR 105C?

anselmo160454
18-11-2012, 18:16
Grazie della risposta,

Si condensatori erano LOW ESR 105C.

Se sbaglio qualcosa con Ciclmab non recupero piu' il router ?

Mino

mosella
07-12-2012, 18:32
Ciao a tutti, ho un problema con questo router: la connessione wireless funziona perfettamente mentre quella via cavo al computer mi da problemi: va più lenta (molto) e succede che mi si scolleghi sempre, cioè si alternano momenti in cui è connesso ad altri in cui dice che il cavo è scollegato, ma è collegato!!!
Cosa faccio reinstallo la scheda di rete? Cambio il cavo Ethernet?

Grazie mille ciao!!

Bovirus
07-12-2012, 19:58
Leggi i post precedenti.
Apri il modem e controlla i condensatori.

don_mosella
08-12-2012, 10:34
Non credo sia un problema di condensatori perché il router funzionava via Ethernet prima che lo portassi dal tecnico una settimana fa. Ora il wifi funziona mentre tutte le LAN via cavo anche collegando su porte diverse più pc, non vanno.. Cioè i computer dicono che la connessione c'è ma poi andando sul browser non caric niente...:(

Grazie ciao!

Bovirus
08-12-2012, 10:35
Fai quello che ti pare. Il consiglio te l'ho dato....

don_mosella
08-12-2012, 21:09
Ook allora ecco qui le foto Dell interno del router

http://s10.postimage.org/taffdqsol/image.jpg (http://postimage.org/image/taffdqsol/)

http://s10.postimage.org/fyqtiaf1x/image.jpg (http://postimage.org/image/fyqtiaf1x/)

http://s10.postimage.org/qpeg3ysol/image.jpg (http://postimage.org/image/qpeg3ysol/)

Vi pare ci sia qualcosa di strano?

anselmo160454
08-12-2012, 22:51
Uno dei condensatori e' gonfio al centro.
Cambiali tutti come ti e' gia' stato consigliato.
Domani posto dele foto dei condensatori da cambiare, presi da questo forum o in giro, non e' farina del mio sacco.

Mino

Bovirus
09-12-2012, 08:26
La foto è presente nel thread ufficiale (vedi firma)

don_mosella
09-12-2012, 10:11
Ma se devo cambiare tutti i condensatori quindi comprandone di nuovi e in più smontare tutto e usare saldatore e stagno sto prima a comprare un router nuovo.. Anche perché non sono un esperto di queste cose..
Voi che dite?

Bovirus
09-12-2012, 10:15
Basta leggere i post precedenti per darti una risposta. E' una tua scelta.
Sul forum c'è chi ha aiutato gli altri a farlo.
Il modem lo si ripara anche per il gusto di non buttare qualcosa che con pochi euro si ripara.
Stiamo dicendo semrpe le stesse cose...

don_mosella
09-12-2012, 11:09
Va bene.. Mi interessa solo capire se a questo punto: o cerco di sistemare i condensatori da me oppure compro un nuovo router.
Cioè se non ci sono altre soluzioni x risolvere il problema..

Grazie ancora!

anselmo160454
09-12-2012, 11:34
Se il router e' ormai perso direi che tentar non nuoce.
Non credo di aver speso piu' di qualche euro per i condensatori, ma che siano
quelli giusti.

Mino

pappaciccia
18-12-2012, 17:40
Ho resuscitato un dsl-G624T morto stecchito, con Tiupgrade. Ora l'accesso avviene solo con la wireless e posso configurare il tutto. Stranamente non riesco ad entrare attraverso nessuna delle 4 Lan. I led sono spenti. Eppure durante l'upgrade con tiupgrade andava. Ora tutto spento.
Il firmware è quello di default (V3.10B01T02.UK-A.20070523) Ho provato anche via wireless a cambiare il firmware con V3.10B01T02.EU-A.20090512, ma è la stessa cosa. I condensatori sembrano a posto.
Mi aiutate?