PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

gabryel48
29-12-2008, 12:01
Rispondo a tutti con un post unico così non intaso tutto..

@cattivik76 ti chiedo scusa per la sfuriata di ieri, ma ovviamente da ignorante che sono credevo mi avessi preso in giro xchè nn sapevo una mazza di cosa stavo dicendo (forse un po' è vero.. ma vabbè:rolleyes: ) comunque grazie per la risposta esauriente, mi hai spiegato tutto quello che volevo sapere..! Lo sapevo già che l'SNR che vedo sul router è quello diciamo che mi rimane da quello che ho usato per l'aggancio della portante (non è facile spiegarlo se non con la metafora dei due livelli, che credo sia azzeccatissima). Comunque ho letto in giro sul forum che alcuni router netgear hanno la possibilità di tirare un po' l'SNR per avere più portante, questo però a discapito della qualità di navigazione e degli errori.. Ergo però che avendo una linea che ha il limite massimo di SNR ossia 12dB, non posso andare sotto questa soglia neanche con un comando specifico, magari via Telnet, per agganciare èiù portante, comunque ti ringrazio per la risposta esauriente.!;)

@Carciofone ho alice 20 Mega settata come hai detto te in PPoE LLC 8 35 Adsl2+ multimode.. boh..? :)

Marke
29-12-2008, 12:37
Marke, Bovirus,

le porte sono corrette, è l'unica cosa sicura qui.

c'è da dire che dopo quel giorno ho lasciato il router spento per una decina di ore e i successivi 3 tentativi le porte sono risultate correttamente aperte e funzionanti.
Forse il firmware ha risolto ma il router aveva bisogno di stare un po spento? Non so che senso abbia se lo ha, ma spero funzioni ancora.

L'ip comunque va detto che non è statico.
Una volta ci ho provato ma ho incasinato tutto perchè non sono stata capace, c'è una guida passo passo x farlo con qsto router e vista?
Non centra tenere spento o acceso il router, magari dovevi solamente aspettare un po con i programmini torrent o mule.. Di solito subito hanno il triangolo giallo e dopo un po diventa un pallino verde se le porte sono aperte..

Comunque l'ip è dinamico quando esce dal router.. Cioè la linea internet fornisce un ip dinamico, statico se paghi di più.. L'ip è statico solamente nella tua linea locale.. Ovvero dal router al computer.. Ma dal router alla linea adsl l'ip è dinamico.. Ditemi se sbaglio ragionamento..

drman
29-12-2008, 14:56
Marke, Bovirus,

le porte sono corrette, è l'unica cosa sicura qui.

c'è da dire che dopo quel giorno ho lasciato il router spento per una decina di ore e i successivi 3 tentativi le porte sono risultate correttamente aperte e funzionanti.
Forse il firmware ha risolto ma il router aveva bisogno di stare un po spento? Non so che senso abbia se lo ha, ma spero funzioni ancora.

L'ip comunque va detto che non è statico.
Una volta ci ho provato ma ho incasinato tutto perchè non sono stata capace, c'è una guida passo passo x farlo con qsto router e vista?
per impostare un ip statico ci sono tre modi:
il primo è creando una corrispondenza nel router tra mac address e ip statici
il secondo è assegnando a ciascun host un ip statico attraverso la funzionalità pvc del router
il terzo, il più semplice è disabilitando il servizio dhcp nel proprio pc costringendolo ad assumere un ip statico
questa procedura è descritta passo passo per vista a questo link (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstaticovista.asp)

cattivik76
29-12-2008, 16:08
Per regolamento ne puoi tenere uno solo. Banno cattivik?

Si banna Cattivik ... volevo eliminarlo come account ma non lo posso fare a quanto pare.

tonella
29-12-2008, 17:46
Salve,
ho un dlink DSL G624T con FW aggiornato ( V3.10B01T02.EU-A.20070924 ).
Oggi ho avuto modo di impostare il router di un mio amico, un DSL-2640B nuovo nuovo... il FW di quest'ultimo (o perlomeno l'interfaccia web per la configurazione del router stesso) è DECISAMENTE MIGLIORE e più completa...c'è la possibilità di montare sul DSL G624T il firmware per il DSL-2640B...
Fantascienza ??

Bovirus
29-12-2008, 17:58
Fantascienza.

I due modem (624T e 2640B) usano chipset completamente differenti

E come se avessi chiesto se si può montare l'interfaccia di un Mac su Windows....

A parte l'interfaccia grafica le funzionalità dei due modem sno molto simili.

Carciofone
29-12-2008, 17:59
edit

tonella
29-12-2008, 18:01
Che peccato :D ... ci ho provato ma immaginavo

boheme
30-12-2008, 09:34
Non centra tenere spento o acceso il router, magari dovevi solamente aspettare un po con i programmini torrent o mule.. Di solito subito hanno il triangolo giallo e dopo un po diventa un pallino verde se le porte sono aperte..

Comunque l'ip è dinamico quando esce dal router.. Cioè la linea internet fornisce un ip dinamico, statico se paghi di più.. L'ip è statico solamente nella tua linea locale.. Ovvero dal router al computer.. Ma dal router alla linea adsl l'ip è dinamico.. Ditemi se sbaglio ragionamento..
Sul fatto di far aspettare un po di piu i programmi p2p ti posso assicurare che non centra, li ho tenuti accesi molto, quasi dimenticandoli, ma non è cambiato nulla.

Grazie drman per la segnalazione x impostare l'ip statico, forza e coraggio e nei prossimi gg ci provo. Sono rimasta turbata dall'altra volta, ancora!

Ho un altro dubbio problema: al momento se mi connetto via cavo le porte inserite si aprono correttamente, ma se mi metto wifi non risultano piu correttamente aperte, nonostante l'impostazione dovrebbe essere la stessa. idee o suggerimenti? grazie!

Bovirus
30-12-2008, 10:00
Perchè l'apertura delle porte impostate è legata ad uno specifico ip (ip statico).

Se via Wifi ottieni un indirizzo dinamico o un ip statico diverso da quello impostato nelle regole l'impostazione delle porte non è più valida.

Per una corretta impostazione del portforward tutti gli ip (LAN o Wifi) devono essere statici.

Per ogni connessione pc lan/wifi utilizzata deve essere impostato un ip statico e devono essere aperte sul router le corrispondenti porte per quello specifco ip (le porte aperte devono essere le stesse utilizzato dal programma nel pc es. emule).

Non si possono aprire le stesse porte per ip diversi o per range di ip.

Se si vuole evitare la tiritera della impostazione delle porte e il programma utilizzata e il router dispongono dell'uPnp si può utilizzare questa funzione (si deve comuqnue impostare sempre l'ip statico per ogni connessione pc lan/Wifi)

Marke
30-12-2008, 11:29
Sul fatto di far aspettare un po di piu i programmi p2p ti posso assicurare che non centra, li ho tenuti accesi molto, quasi dimenticandoli, ma non è cambiato nulla.

Grazie drman per la segnalazione x impostare l'ip statico, forza e coraggio e nei prossimi gg ci provo. Sono rimasta turbata dall'altra volta, ancora!

Ho un altro dubbio problema: al momento se mi connetto via cavo le porte inserite si aprono correttamente, ma se mi metto wifi non risultano piu correttamente aperte, nonostante l'impostazione dovrebbe essere la stessa. idee o suggerimenti? grazie!
Di solito a me succede che torrent prima di avere l'icona verde in basso devo aspettare qlc minuto.. Dipende..
Ma se ti colleghi via wireless devi impostare l'ip dal pannello di controllo per la connessione wireless, impostando lo stesso ip se non usi la rete lan..

yukon
30-12-2008, 12:11
salve, ho un fastidioso problema: non riesco ad aggiungere le porte

la mia versione é Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924 (ultima)

cioè non è che non so come si aggiungono le porte, è che il router non ne vuole più sentire di aggiungerle! infatti qualche porta sono riuscito ad aggiungerla, ma ora non ne vuole piu sentire.

dunque vado in ADVANCED > Port Forwarding > user > add

do il nome adell'applicazione scelgo udp e metto la stessa porta nei 4 campi.

quando gli dico apply il browser carica un po poi non aggiunge un bel nulla e mi ritrovo i campi tutti vuoti


che fare?

gaflav
30-12-2008, 12:31
ciao a tutti,
ho avuto per due anni questa configurazione:
router DSL-G624T
1 PC ethernet
2 Access point connessi via Ethernet al router

in questa configurazione tutto funzionava.
ora ho aggiunto un HD ethernet e la Xbox 360
e pensavo di aggiungere uno switch 8 porte.
il problema è questo, quando aggiungo lo switch e faccio partire tutto da quest'ultimo i PC e l'hd funzionano correttamente, mentre gli Access point mi vanno in conflitto. devo cambiare qualche configurazione nel router?
grazie
Flavio

Bovirus
30-12-2008, 13:26
Servirebebro le impostazni ip degli AP e dei pc/device connessi in rete.

Bovirus
30-12-2008, 13:31
salve, ho un fastidioso problema: non riesco ad aggiungere le porte

la mia versione é Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924 (ultima)

cioè non è che non so come si aggiungono le porte, è che il router non ne vuole più sentire di aggiungerle! infatti qualche porta sono riuscito ad aggiungerla, ma ora non ne vuole piu sentire.

dunque vado in ADVANCED > Port Forwarding > user > add

do il nome adell'applicazione scelgo udp e metto la stessa porta nei 4 campi.

quando gli dico apply il browser carica un po poi non aggiunge un bel nulla e mi ritrovo i campi tutti vuoti


che fare?

Devi impostare gli ip statici (fissi) per i pc dove vuoi usare il portforward.
Poi imposte le regole con le porte che tui servono per lo specifico ip del pc dove vuoi usare il PF.

Ulteriori info: www.portforward.com

zerocool02
30-12-2008, 14:50
buonasera a tutti, è il mio primo messaggio anche se vi seguo da tanto tempo in silenzio.

Ma veniamo al dunque,

ho un dsl-g624t, che dopo un aggiornamento andato male non vuole saperne di riprendersi,
ho seguito parecchie guide ma non riesco ad uscirne.

Ho anche costruito la jtag, la versione più semplice di tutte la xilinx, mi pare si chiami così, ho ricaricato adam2, ma non un mio backup molto furbamente non li ho mai salvati, ed ora dopo l'aggiornamento non riesco a farlo rilevare a cilclamab per caricare il firmware.

L'unico dubbio che ho è che ciclamab riconosca la versione di flash sbagliata, anche se porta a termine tutte le operazioni senza nessun errore.

Vi scrivo la sigla della flash, sperando di averla individuata giusta:
S29ALO32D90TF104

selezionando manualmente la scelta della flash in ciclamab non la trovo,
ho forse detto una stupidaggine ?

Qualche anima pia che ha dei suggerimenti per resuscitare questo router?

drman
30-12-2008, 14:55
potresti provare con pctools seguendo le istruzioni che trovi qui (http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=335)

zerocool02
30-12-2008, 14:56
do uno sguardo, provo, e vi faccio sapere
intanto grazie

zerocool02
30-12-2008, 15:02
anche questa è una guida che avevo già provato,
ma senza nessun risultato purtroppo.

altri consigli ?

solari77
30-12-2008, 15:20
Ciao a tutti,ho un router D-Link DSL-G624T,ho un problema.Il router non riesce ad aggangiare la linea adsl.Ho anche provato ad aggiornato il firmware con l'ultimo presente sul sito ma non c'è niente da fare(V3.10B01T02.EU-A.20070924).Qualcuno mi sà aiutare?Grazie

Bovirus
30-12-2008, 15:23
@zerocool2

Vai a questa pagina

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Scarica il bootloader mod Adam2

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04.zip

Scompatto lo zip. Otttieni un file .exe (RAR SFX).
Con Winrar estrai i file contenuti.
Rinomina il file BIN da 64KB in ADAM2.BIN
Copia il file ADAM2.BIN in C:\Programmi\Ciclamab
Vai al prompt MSDOS nella cartella C:\Programmi\Ciclamab
Dai il comando

DEBRICK-MOD -flash:adam2 /silent /xilinx

Caricamento Adam2 (file ADAM2.BIN) con interfaccia Xilinx e senza visualizzaione progressiva byte a bye (/silent)

Per vedeer i comandi di debrick

DEBRICK-MOD > DEBRICK_MOD.TXT

In DEBRICK-MOD.TXT tutti i comandi

Finito il flashing ti ritrovi il bootloader con ip default 192.168.1.1 (quello originale è 10.8.8.8).

Imposta la scheda di rete del pc su 192.1681.2 (subenet 255.255.255.0), scarica il recovery kit

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip

Decomprimi lo -.zip. Ottieni un .exe (RA SFX). Lancia il file .exe e segui le sitruzioni.

Ulteriori info al post indicato.

Bovirus
30-12-2008, 15:28
Ciao a tutti,ho un router D-Link DSL-G624T,ho un problema.Il router non riesce ad aggangiare la linea adsl.Ho anche provato ad aggiornato il firmware con l'ultimo presente sul sito ma non c'è niente da fare(V3.10B01T02.EU-A.20070924).Qualcuno mi sà aiutare?Grazie

La spia ADSL è fissa? Quale parametri ha inserito x la connessione? Nel menu Status cosa compare sullo stato dell'ADSL?

solari77
30-12-2008, 15:40
La spia ADSL è fissa? Quale parametri ha inserito x la connessione? Nel menu Status cosa compare sullo stato dell'ADSL?

No la spia "status" lampeggia mentre quella "adsl" è spenta.Comincia a lampeggiare poi si spegne.Nel menu Status Not Connected

Bovirus
30-12-2008, 15:45
Se la spia ADSL è spenta vuol dire che non viene rilevata la portante ADSL.

La rilevazione è hardware e non dipende da nessun settaggio.

Controlla se nella schermata di Stato dell'ADSL vi è traccia dei valori della linea ADSL (in Kb).

Se non viene rilevata la portante ADSL o il modem è guasto o c'è un problema alla linea (o all'impianto di casa)

solari77
30-12-2008, 15:59
La linea funziona bene perchè utilizzo un'altro modem e non c'è nessun problema.Quindi da come mi dici il modem è guasto.La procedura che mi hai detto prima è quindi inutile che la eseguo?
Grazie

Bovirus
30-12-2008, 16:13
Le verifiche falle lo stesso.

Gia che ci sei prova a tenere premuto il reset x 30 secondi con il modem acceso (reset forzato di fabbrica).
Lascia andare il reset e riprova.

Il modem è in garanzia?

solari77
30-12-2008, 16:18
Purtroppo non è più in garanzia.Allora faccio prima la prova del reset forzato e vedo come va,poi provo con la procedura che mi hai indicato.Poi ti farò sapere ma sono molto pessimista.
Ciao e grazie di tutto

zerocool02
30-12-2008, 16:21
@zerocool2

Vai a questa pagina

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Scarica il bootloader mod Adam2

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Bootloader_Adam2/Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04.zip

Scompatto lo zip. Otttieni un file .exe (RAR SFX).
Con Winrar estrai i file contenuti.
Rinomina il file BIN da 64KB in ADAM2.BIN
Copia il file ADAM2.BIN in C:\Programmi\Ciclamab
Vai al prompt MSDOS nella cartella C:\Programmi\Ciclamab
Dai il comando

DEBRICK-MOD -flash:adam2 /silent /xilinx

Caricamento Adam2 (file ADAM2.BIN) con interfaccia Xilinx e senza visualizzaione progressiva byte a bye (/silent)

Per vedeer i comandi di debrick

DEBRICK-MOD > DEBRICK_MOD.TXT

In DEBRICK-MOD.TXT tutti i comandi

Finito il flashing ti ritrovi il bootloader con ip default 192.168.1.1 (quello originale è 10.8.8.8).

Imposta la scheda di rete del pc su 192.1681.2 (subenet 255.255.255.0), scarica il recovery kit

ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip

Decomprimi lo -.zip. Ottieni un .exe (RA SFX). Lancia il file .exe e segui le sitruzioni.

Ulteriori info al post indicato.

grazie, faccio quest' ulteriore prova e ti faccio sapere

zerocool02
30-12-2008, 17:25
@Bovirus
niente da fare, il bootloader lo carica senza errori ma con tiupgrade non rileva l'accensione del router.

Ma è normale che con questa versione di bootloader la spia della lan alla quale ho collegato il cavo resta spenta ?

Una curiosità, ma c'è una procedura particolare per staccare la jtag dal router o non ha importanza ?
Bisogna in qualche modo riavviare il router?

Bovirus
30-12-2008, 17:36
Per essere sicuri, bisognerebbe avere la seriale per vedere cosa succede.

Se il bootloader è integro, l'interfaccia ethernet è a posto, le variabili sono a poste e la scheda di rete è nel segmento dell'ip del bootloader Tiupgrade aggancia.

Al limite prova a usare Ciclamab.

Pondera
30-12-2008, 17:46
@solari77
Ricordo che la garanzia sono 2 anni data scontrino/fattura!
Non è che per caso quando è collegato il DSL-624T alla presa telefonica hai anche collegato ad un'altra presa l'altro modem?!?

Pondera
30-12-2008, 17:56
il bootloader lo carica senza errori ma con tiupgrade non rileva l'accensione del router.

Ma è normale che con questa versione di bootloader la spia della lan alla quale ho collegato il cavo resta spenta ?

Una curiosità, ma c'è una procedura particolare per staccare la jtag dal router o non ha importanza ?
Bisogna in qualche modo riavviare il router?
Quando finisci l'invio del bootloader con la JTAG spegni (stacca l'alimentatore dalla presa di rete elettrica!) il router e dopo stacca la JTAG dal router! Poi riaccendi il router e usa Il pacchetto di TIUpgrade!

zerocool02
30-12-2008, 19:47
Per essere sicuri, bisognerebbe avere la seriale per vedere cosa succede.


che faccio provo a costruire l'interfaccia seriale ?
pensi chi io sia in grado di usarla ?

@Pondera
ho provato anche come mi hai detto tu,
ma niente da fare... la spia della lan resta sempre spenta

solari77
30-12-2008, 20:29
@solari77
Ricordo che la garanzia sono 2 anni data scontrino/fattura!
Non è che per caso quando è collegato il DSL-624T alla presa telefonica hai anche collegato ad un'altra presa l'altro modem?!?

No no,utilizzo lo stesso cavo del telefono per collegare entrambi i modem.Quello che stò utilizzando ora funziona perfettamente,quando invece metto il cavo sul router la spia Adsl comincia a lampeggiare e non si ferma mai.

Bovirus
30-12-2008, 20:35
Biosgnerenbbe vedere cosa succede nel caricamento.
Per farlo dovresti costruirti la console seriale.

Se vuoi (spedendomi il modem) gli do un'occhiata io gratuitamente quando rientro il 7.

Ti lascio in PVT l'account MSN per ulteriori contatti.

walter sampei
30-12-2008, 22:26
domanda, voi con cosa sostituireste questo router? mi ci trovo bene come caratteristiche e tutto, peccato per i crash... altrimenti sarebbe perfetto... quindi cercherei qualcosa di simile (poi se magari ha il wireless n a 108 mbps non mi dispiace :D )

Pondera
30-12-2008, 22:49
Crash? Di che tipo?
Io ho comprato, quasi un anno fa, sto router brickato a poco meno di 20€ con la DWL-G122, l'ho recuperato c'ho messo l'ultimo firmaware originale D-Link e non mi ha dato mai problemi...
Cmq ti segnalo quanto detto nella discussione sul D-Link DSL-2740B:
al momento i migliori router a livello hardware sono il 2740B, il linksys wag160 e il netgear dgn2000.

walter sampei
30-12-2008, 22:55
Crash? Di che tipo?
Io ho comprato, quasi un anno fa, sto router brickato a poco meno di 20€ con la DWL-G122, l'ho recuperato c'ho messo l'ultimo firmaware originale D-Link e non mi ha dato mai problemi...
Cmq ti segnalo quanto detto nella discussione sul D-Link DSL-2740B:

i soliti blocchi all'improvviso... mi si spegne la lucetta dell'adsl e status resta bloccata accesa, e le altre (power wireless e lan) restano accese... anche cambiando fw in media una volta al giorno si impalla

edit: ok, faccio un pensierino sul 2740 appena possibile :)

Pondera
30-12-2008, 23:01
Dato che il circuito wireless scalda parecchio, conviene posizionarlo "in piedi" e non "coricato" per una migliore dissipazione!
Quale fw hai caricato?
MW ha in offerta il nuovo D-Link comprensivo della scheda di rete wireless USB!

the_unforgiven
31-12-2008, 10:16
ragazzi, ho un problema alquanto incazzoso con il suddetto router...

vorrei fare la cosa + semplice del mondo: mettere una maledetta password e un filtro sui mac address....

so come si fa, lo faccio....ma appena spengo il router lui clamorosamente dimentica tutto quanto :asd:

nel caso qualcuno avesse qualche dubbio, ho fatto APPLY :D

ora provo ad aggiornare il firmware, nel frattempo consigli?

Pondera
31-12-2008, 10:34
nel caso qualcuno avesse qualche dubbio, ho fatto APPLY :D
BRAVO!
Ma se tu facessi anche "Save & Reboot" ti funzionerebbe alla grande!
P.S. Aggiorna lo stesso!

the_unforgiven
02-01-2009, 10:57
BRAVO!
Ma se tu facessi anche "Save & Reboot" ti funzionerebbe alla grande!
P.S. Aggiorna lo stesso!

non fungeva nemmeno così, col nuovo firmware è andato a prima botta :D

misteri del software :asd:

Fratello250
03-01-2009, 14:11
Anch'io ho dei gran problemi con questo router.
Ho aggiornato il firmware al'ultimo disponibile sul sito d-link (3.10), ma in questo modo non mi funziona la Wlan (sono entrato nelle impostazioni per vedere se era attivata... e lo era, ma niente segnale e il led presente sul router era spento).
Ho fatto un downgrade al 3.06 (o qualcosa del genere), ma sempre il solto problema.

Ho dovuto reinstallare il 3.00B e ora la Wlan funziona.

NetHak
03-01-2009, 16:31
qualcuno mi farebbe uno screen delle impostazioni wifi con l'ultimo bios ?
mi trovo le voci "SSID", "VLAN" e "ID Priority" con i campi vuoti... SSID se non sbaglio è il nome che voglio dare alla rete wifi, negli altri 2 campi cosa devo mettere ?

EDIT
anche "Group Key Interval" grazie

yukon
03-01-2009, 17:30
salve, ho un fastidioso problema: non riesco ad aggiungere le porte

la mia versione é Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924 (ultima)

cioè non è che non so come si aggiungono le porte, è che il router non ne vuole più sentire di aggiungerle! infatti qualche porta sono riuscito ad aggiungerla, ma ora non ne vuole piu sentire.

dunque vado in ADVANCED > Port Forwarding > user > add

do il nome adell'applicazione scelgo udp e metto la stessa porta nei 4 campi.

quando gli dico apply il browser carica un po poi non aggiunge un bel nulla e mi ritrovo i campi tutti vuoti


che fare?


ho resettato il modem e adesso le porte vengono aperte correttamente :doh:

NetHak
03-01-2009, 17:30
ok sono riuscito a settare quei parametri, xò come a Fratello250 non mi funziona il wireless, anche mettendo la spunta su Enable Wireless la spi resta spenta e la rete non individuabile, inoltre non salva le impostazioni della password wap, la setto, salvo e rimette i valori che vuole lui
qualcuno ha risolto o devo tornare al firmware vecchio anche io ?
in caso penso gia di aver trovato il sostituto...

NetHak
03-01-2009, 18:14
ok sistemato tutto
grazie

sapete il "PPPoE Pass Through" come va settato ? ora è su disable

Pickwick85
03-01-2009, 19:43
Ragazzi una domanda, io ho il 624 e ieri provando un altro router sempre d-link ho usato lo stesso alimentatore del 624 per far partire quest'altro d-link che è un modello più recente...
Per un pò è andato dopodichè si è spento...
Subito pensavo fosse partito il router ma dopo l'ho provato col suo e funzionava, ho provato il 624 col suo alimentatore di nuovo e non funzionava più, nemmeno con quello dell'altro d-link...
Guardo i volt dell'altro d-link e sono 12v 1,0 A mentre quelli del mio 624 sono 12v 1,2 A, l'alimentatore del mio 624 potrebbe essersi bruciato per questo motivo?
Adesso ho trovato un altro alimentatore con scritto +15v 1,2 A e il 624 funziona benissimo anche se in teoria ha bisogno di un 12v 1,2 A, ma secondo voi a lungo andare si potrebbe rovinare? Non mi và di buttare soldi per un alimentatore universale quindi se posso evitare sarebbe meglio...

NetHak
04-01-2009, 11:56
Ragazzi una domanda, io ho il 624 e ieri provando un altro router sempre d-link ho usato lo stesso alimentatore del 624 per far partire quest'altro d-link che è un modello più recente...
Per un pò è andato dopodichè si è spento...
Subito pensavo fosse partito il router ma dopo l'ho provato col suo e funzionava, ho provato il 624 col suo alimentatore di nuovo e non funzionava più, nemmeno con quello dell'altro d-link...
Guardo i volt dell'altro d-link e sono 12v 1,0 A mentre quelli del mio 624 sono 12v 1,2 A, l'alimentatore del mio 624 potrebbe essersi bruciato per questo motivo?
Adesso ho trovato un altro alimentatore con scritto +15v 1,2 A e il 624 funziona benissimo anche se in teoria ha bisogno di un 12v 1,2 A, ma secondo voi a lungo andare si potrebbe rovinare? Non mi và di buttare soldi per un alimentatore universale quindi se posso evitare sarebbe meglio...

lo usi con l'alimentatore da 15V e se un domani si dovesse bruciare (ma dubito accada a breve x colpa dell'alimentatore) lo cambi con un router senza tutti questi problemi

Pickwick85
04-01-2009, 12:01
lo usi con l'alimentatore da 15V e se un domani si dovesse bruciare (ma dubito accada a breve x colpa dell'alimentatore) lo cambi con un router senza tutti questi problemi

Io credo che la cosa importante sia che entrambi siano 1,2 A anche perchè l'altro che era sempre 12v ma 1,0 A non andava bene lo stesso quindi...
Comunque si credo farò così anche perche stò router molte volte perde la connessione e mi tocca staccare e riattaccare sempre l'alimentazione e questo lo fà praticamente da sempre...
Più avanti prenderò o un nuovo d-link o un nuovo philips sui 40/50 euro anche se penso di prenderlo philips dati i problemi avuti con questo...

gaflav
04-01-2009, 14:28
Servirebebro le impostazni ip degli AP e dei pc/device connessi in rete.


Cacchi Bovirus, in due anni mi ero dimenticato di non aver mai settato gli indirizzi degli access point, quindi andavano in conflitto tra di loro.
ora funziona tutto regolarmente, l'unico problema è che uno dei pc ha un ID basso sul mulo anche se ha un IP statico .1.4 e se su quell'IP le porte che uso sono aperte, quando era collegato direttamente al router era tutto ok, ora utorrent continua a darmi luce verde ma il mulo no.
avete idee in merito? se testo le porte via web mi dice che sono aperte.
Flavio

Mazinkaiser
04-01-2009, 16:30
è da un po che nn posto ed ho una domanda sul suddetto router, siccome nn mi sono mai posto il problema, ora mi son deciso di aggiornarlo, ieri allora ho seguito una procedura trovata qui sul forum, ma per sbaglio, nel momento che mi chiede di scegliere il file del firmware (ho scaricato il firmw DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.02B01T02.EU-A.20061124 che sono 2 file, un img e un bin se non sbaglio) ho prima messo il kernel o meglio il file .bin e me lo ha installato senza problemi, poi son andato ad installare il file img, il problema che è scappato fuori è che è stato mezz'ora a dirmi aggiornamento del router in corso, a quel punto ho preso e ho chiuso il browser, però il router continua a funzionare senza problemi, ora però vorrei sapere se si è installato correttamente o meno il nuovo firmware.

poi altra cosa, ho visto che c'è un firmware piu recente che è il DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924 però nn so se è il firmware francese che riduce qualche capacità che nn ho ben capito del router, sempre sul suddetto firmware ho notato che quest'ultimo è un file .exe e volevo sapere quindi se va installato normalmente come applicazione oppure devo passare sempre tramite la pagine del router per aggiornare?

ciccio_05
04-01-2009, 20:45
Ciao, sapete per caso dove trovare una piccola guida per configurare il router in questione con prima connessione ALICE ADSL su sistema operativo Vista?
Dalla A alla Z.... se possibile....

KammelloGDC
05-01-2009, 08:05
Ciao, sapete per caso dove trovare una piccola guida per configurare il router in questione con prima connessione ALICE ADSL su sistema operativo Vista?
Dalla A alla Z.... se possibile....

Alice ADSL? Semplice:

1) Con una penna premi il tasto reset dietro al router mentre e' acceso e attendi di vedere spegnersi tutte le luci davanti per poi vederle accendere (procedura di reset)

2) Attacca il router alla presa, attacca il cavo telefonico opportunamente filtrato e collega il cavo di rete dal router al PC

3) Imposta all'interno delle proprieta' della tua scheda di rete l'IP e i DNS assegnati in automatico (tramite dhcp)

Magicamente dovresti vedere un mondo affianco ai 2 computerini della rete e dovresti essere collegato in internet. Se cosi' non fosse...

1) Entra in "Centro connessioni di rete e condivisione" cliccando con il sx sopra ai famosi computerini della rete in basso a dx

2) Sulla sinistra seleziona "Configura connessione di rete"

3) Seleziona "Connessione a Internet"

4) Seleziona "Banda larga PPPoE"

5) Clicca su "Connetti"

In questo modo si connettera' a internet. A questo punto vai nelle opzioni di Internet Explorer, sotto "Connessioni", e imposti di collegarsi sempre tramite la connessione remota predefinita che e' la connessione che hai appena creato. In alternativa ti tiri fuori il link alla connessione e ci clicchi sopra ogni volta, come quando si utilizza il loto router che crea l'icona "ALICE ADSL" rossa sul desktop che non e' nient'altro che una connessione remota cammuffata.

Enjoy it!

Kamm

Carciofone
05-01-2009, 08:20
Ciao, sapete per caso dove trovare una piccola guida per configurare il router in questione con prima connessione ALICE ADSL su sistema operativo Vista?
Dalla A alla Z.... se possibile....

Usa pure questa guida di Libero (http://assistenza.libero.it/adsl/modem/dlg624t_1.phtml) per Alice 7 mega, MA dove loro scrivono PPPoE LLC tu metterai PPPoA VC e come user e password della connessione (dove loro usano nella guida le parole benvenuto e ospite) sempre la parola aliceadsl.
Username e password da mettere in internet explorer all'inizio sono la stessa parola admin.

Ciao
:cool:

ciccio_05
05-01-2009, 08:41
Grazie mille ragazzi, vi farò sapere, devo configurarlo per un amico!

:D :D

NetHak
05-01-2009, 09:39
capita anche a voi con l'ultimo firmware che sparisce il segnale wireless e bisogna disattivarlo e riattivarlo per farlo andare ? è gia la seconda volta che mi capita in 2 giorni e mezzo che ho questo firmware...

KammelloGDC
05-01-2009, 11:02
capita anche a voi con l'ultimo firmware che sparisce il segnale wireless e bisogna disattivarlo e riattivarlo per farlo andare ? è gia la seconda volta che mi capita in 2 giorni e mezzo che ho questo firmware...


A me capitava con un vecchio firmware. Prova a ricazzarlo su... al max ritorna a quello precedente.

Ciauz
Kamm

Bovirus
05-01-2009, 18:01
ok sono riuscito a settare quei parametri, xò come a Fratello250 non mi funziona il wireless, anche mettendo la spunta su Enable Wireless la spi resta spenta e la rete non individuabile, inoltre non salva le impostazioni della password wap, la setto, salvo e rimette i valori che vuole lui
qualcuno ha risolto o devo tornare al firmware vecchio anche io ?
in caso penso gia di aver trovato il sostituto...


Quando si aggiorna da altri firmware (soprattutto se di tipo diverso), è possibile che la MTD3 rimanga sporca e il wifi non funzioni regolarmente.

Una volta aggiornato il firmware conviene fare un reset by default via interfaccia web ed eventualmente un reset prolungato (tasto reset premuto x 30sec con modem acceso).

Il wifi con la versione 3.10 Dlink ufficiale funziona perfettamente.

Bovirus
05-01-2009, 18:04
è da un po che nn posto ed ho una domanda sul suddetto router, siccome nn mi sono mai posto il problema, ora mi son deciso di aggiornarlo, ieri allora ho seguito una procedura trovata qui sul forum, ma per sbaglio, nel momento che mi chiede di scegliere il file del firmware (ho scaricato il firmw DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.02B01T02.EU-A.20061124 che sono 2 file, un img e un bin se non sbaglio) ho prima messo il kernel o meglio il file .bin e me lo ha installato senza problemi, poi son andato ad installare il file img, il problema che è scappato fuori è che è stato mezz'ora a dirmi aggiornamento del router in corso, a quel punto ho preso e ho chiuso il browser, però il router continua a funzionare senza problemi, ora però vorrei sapere se si è installato correttamente o meno il nuovo firmware.

poi altra cosa, ho visto che c'è un firmware piu recente che è il DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924 però nn so se è il firmware francese che riduce qualche capacità che nn ho ben capito del router, sempre sul suddetto firmware ho notato che quest'ultimo è un file .exe e volevo sapere quindi se va installato normalmente come applicazione oppure devo passare sempre tramite la pagine del router per aggiornare?


A questo link

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

trovi il fw più recente . Scompatta lo zip e lancia il file .exe.

P.S: leggi le info su impostazione impostazione ip statico (indispensabile) e IP bootloader (consigliato se non lo hai mai fatto aggiornamento bootloader) prima di aggiornare.

NetHak
05-01-2009, 20:16
avevo gia risolto x la configurazione del wireless proprio resettando il router, poi oggi ho risolto definitivamente i miei problemi comprando un linksys wag200g

Bovirus
06-01-2009, 08:12
Dai un'occhio al thread specifico ufficiale del WAG200G.


Ci trovi anche il nuovo fw 1.01.08(03) per linee "difficili" (consigliato x tutti).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21593653

nemesis-87
06-01-2009, 10:23
ciao a tutti.
ho dei problemi con la wireless del suddetto router.

ho il dhcp attivato e ho provato sia ad assegnarmi l'ip statico sia a non assegnarlo ma il risultato è lo stesso:non mi si collega alla rete wifi.

la rete è protetta ma non arriva nemmeno alla autenticazione:dopo pochi secondi che ho cliccato su "connetti" mi dice che "la connessione non è riuscita perchè la rete ha respinto la richiesta di associazione"

il problema lo fa con 2 portatili su 3 che ho in casa..quindi funzionando perfettamente con uno vuol dire che non dovrebbero esserci problemi hardware..

consigli?

Bovirus
06-01-2009, 10:39
verifica il fw installato sul modem. Se non è aggiornato aggiornalo.
I fw aggiornati li trovi al link della mia firma.

Se il problema si presenta su 2 portatile su 3 vuol dire che è un problema o di driver del wireless del portatile o di sistema opartivo.
I portatili usano tutti lo stesso sistema operativo?

Prova usare la comunicazione non protetta e vedi su come si comportano.

gaflav
06-01-2009, 14:49
Cacchi Bovirus, in due anni mi ero dimenticato di non aver mai settato gli indirizzi degli access point, quindi andavano in conflitto tra di loro.
ora funziona tutto regolarmente, l'unico problema è che uno dei pc ha un ID basso sul mulo anche se ha un IP statico .1.4 e se su quell'IP le porte che uso sono aperte, quando era collegato direttamente al router era tutto ok, ora utorrent continua a darmi luce verde ma il mulo no.
avete idee in merito? se testo le porte via web mi dice che sono aperte.
Flavio

risolto anche questo, era un conflitto tra uTorrent e emule che usavano la stessa porta TCPIP.

ora un ultima cosa, ho un HD che supporta la condivisione di file multimediali via ethernet e volevo usarla per condividere file con la Xbox.
sulla Xbox vedo le cartelle condivise tramite Windows media player se sono locali, ma non vedo quelle dell'hd esterno.
può dipendere da qualche impostazione delle porte su router? credo di no perchè a livello di rete interna non credo che il router chiuda delle porte, ma non conosco bene le impostazioni per l'upnp.
per la precisione ho un router al quale è attaccato uno switch a cui sono connessi 2 access point e l'hd mentre la xbox e il pc su cui gira windows media player sono connessi tramite gli access point via wifi.

Flavio

Bovirus
06-01-2009, 15:08
Il modem sicuramente non chiude sicuramente nessuna porta (nè penso gli AP).

Se tutti i componenti Wifi condividono le impostazioni (SSID, canale, etc) e i client/device lo stesso gruppo di lavoro credo sia un problema di condivisione file del sistema operativo.

gaflav
06-01-2009, 16:19
l'unica cosa nella XBox non posso settare il gruppo di lavoro.
per ora riesco a vedere cartelle sul pc con WMP ma non quelle remote montate come cartelle condivise in rete ne l'hd ethernet con condivisione file multimediali.
quindi il router lo escludo dalle possibili cause?

Flavio

Bovirus
06-01-2009, 17:55
Certamente sì.

djdiegom
07-01-2009, 11:46
Ciao a tutti...prima di procedere all'aggiornamento del firm (ho il V3.02B01T02.EU-A.20061124), che leggo andare meglio per Emule, vi volevo chiedere se qualcuno ha rilevato grossi problemi con questo programma. Problemi intesi come velocità Up/Down fortemente altalenanti, in continuazione e ad intervalli irregolari.
Le impostazioni del mulo sono a posto(connessioni, fonti, valori Up), Firewall e impostazioni router anche...
Leggendo pagine indietro ho letto di problemi in generale, ma impedimenti grossi come nel mio caso no (anche perchè il segnale è ottimo...mai disconnessioni...l'Id è alto...tutto ok).
Mi lascia basito il fatto che abbia preso a fare così da pochi mesi, prima tutto liscio, e anche provando a portare il pc dove ho la presa e collegango il router direttamente il problema persiste...

Una curiosità è poi che talvolta tento una modifica (es. disattivo la criptatura o il firewall) e l'aggeggio torna ad andare liscio come l'olio...ma solo per un paio di giorni...dopo tutto come prima... :confused:

Bovirus
07-01-2009, 12:37
Potrebbe essere un problema di MTD3 sporca (per provare la pulizia tieni premuto il reset x 30 sec con il modem accesso - lascia il reset e reimposta ex novo il modem).

I valori di emule sono a posto ma quali valori hai impostato (porte / sorgenti / file)?

Pondera
07-01-2009, 12:57
Problemi intesi come velocità Up/Down fortemente altalenanti, in continuazione e ad intervalli irregolari.
Non è il caso di farsi film: eMule funziona proprio così! Se le fonti sono consistenti e disponibili, allora funziona come un download normale!

djdiegom
07-01-2009, 12:58
Porte non le canoniche, e comunque le vario spesso (sempre over 10000).
Valore di Up provato a scendere fino a 16, anche se da test di velocità dovrei poter tenere intorno ai 40...
Fonti e connessioni sto provando a tenerle addirittura a 100/200 ma la situazione non cambia.
La linea sembrerebbe ok...anche prima ho scaricato contemporaneamaente due file da Rapidshare a 150 Kb/s ognuno... :confused:

Sarebbe interessante poter provare con un altro router, comunque ora provo a fare come mi hai consigliato.

djdiegom
07-01-2009, 13:03
Non è il caso di farsi film: eMule funziona proprio così! Se le fonti sono consistenti e disponibili, allora funziona come un download normale!

In effetti ultimamente cerco materiale raro e con poche fonti, e questo spiegherebbe il download basso/inesistente...la cosa strana però è l'Upload...possibile che di schianto ogni tot minuti non ci sia più nessuno che scarica ciò che condivido? Anche perchè appena l'apparecchio si "riprende" e torna ad uppare torna subito al picco massimo... :confused:

E' sempre così o peggio...anzi spesso va prorio a 0 per decine di minuti...

http://img338.imageshack.us/img338/9710/43247260ok8.png

Pondera
07-01-2009, 13:42
Se quando va a 0 navighi significa che il router non c'entra (una volta tanto!).
Prova a impostare manualmente con un valore fisso le porte...

DeepDiver
07-01-2009, 17:49
Ciao a tutti :)

Vi seguo da molto, ma visto che e' il mio primo post vi faccio innanzitutto un saluto. :D

Posseggo un G624T, con firmware V3.00B01T02.EU-A.20060720
All'improvviso, dalla mattina alla sera, il mio PC con Vista non ne vuole sapere di collegarsi tramite LAN al router, mentre tutto funziona bene con WLAN.
Ho provato porte diverse, cavi diversi, DHCP, No DHCP ma non c'e' stato nulla da fare. :muro: Collegando lo stesso PC ad un altro Router invece funziona tutto :mbe: . LAN compresa. Questo mi fa pensare ad un conflitto tra Vista ed il router.

Ho trovato il firmware versione
DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0) [Consigliato!] -> Download
e leggendo Fix Vista, ho provato ad installarlo. Purtroppo non ho risolto il problema LAN. Ed inoltre dopo averlo installato non riesco a far ripartire la WLan.
Sono mestamente ritornato alla versione 3.00

Qualcuno ha qualche idea ?

Grazie :)

Bovirus
07-01-2009, 17:52
Nello stesso thread sono suggeriti le impostazioni x Vista (disabilitazione autotuning - abilitazione telnet)

Una volta aggiornato alla 3.02 (fw + recente - interfaccia meno recente ma DSP + recenti della 3.10 da te indicata) e in generale quando hai questo genere di problemi, è suggerito dopo aver aggiornato il firmware, un reset forzato (pressione reset modem x 30 sec con modem acceso) in modo da avere una pulizia efficace delle impostazioni.

L'impostazione più efficace per l'uso del modem è con IP statico.

Se fai riferimento a file relativi ad un'altro thread, le richieste vanno postate nel thread relativo.

DeepDiver
07-01-2009, 17:58
Nello stesso thread sono suggeriti le impostazioni x Vista (disabilitazione autotuning - abilitazione telnet)

Una volta aggiornato alla 3.02 (fw + recente - interfaccia meno recente ma DSP + recenti della 3.10 da te indicata) e in generale quando hai questo genere di problemi, è suggerito dopo aver aggiornato il firmware, un reset forzato (pressione reset modem x 30 sec con modem acceso) in modo da avere una pulizia efficace delle impostazioni.

L'impostazione più efficace per l'uso del modem è con IP statico.

Se fai riferimento a file relativi ad un'altro thread, le richieste vanno postate nel thread relativo.

Perfetto, grazie. Allora continuo nell'altro 3d.

nemesis-87
09-01-2009, 10:36
verifica il fw installato sul modem. Se non è aggiornato aggiornalo.
I fw aggiornati li trovi al link della mia firma.

Se il problema si presenta su 2 portatile su 3 vuol dire che è un problema o di driver del wireless del portatile o di sistema opartivo.
I portatili usano tutti lo stesso sistema operativo?

Prova usare la comunicazione non protetta e vedi su come si comportano.

sono riuscito..era semplicemente il filtro dei mac address che non avevo aggiornato..

adesso ho 1 piccolissimo problema..è normale che ci metta 30/40 secondi a connettersi?

Bovirus
09-01-2009, 11:04
Se intendi dall'accensione potrebbe essere.

nemesis-87
09-01-2009, 11:34
no no..router acceso e allineato..vedo la wireless..clicco connetti e ci mette 30/40 secondi..infatti viene anche il messaggio "la connessione ci sta mettendo più del previsto" o una cosa simile..

Bovirus
09-01-2009, 11:41
Quelli sono allora i tempi di agagncio del sistema operativo al wireless.

Se il segnale wireless è buono dipendono solo dal sistema operativo.

Pondera
10-01-2009, 13:20
Aggiornata sezione Indirizzi utili D-Link:

- tutti gli indirizzi ftp diretti europei ed extraeuropei (dato che D-Link non allinea le versioni di fw e driver a livello mondiale come altre multinazionali, spesso occorre fare una ricerca personale per trovare una versione che magari risolve il proprio problema!);

- i forum ufficiali D-Link Germania e Russia con il link diretto alle traduzioni automatiche in Italiano: si possono inoltrare le proprie richieste alle sedi localizzate europee più prolifiche di versioni firmware che, non a caso, hanno istituito dei forum ufficiali di discussione!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22559893&postcount=1

buddace
12-01-2009, 18:31
Ehm... non ho un altro PC con cui provare, ma in ogni caso lo stesso PC si collega in WiFi con altri Access Point e funziona: è solo col mio che funziona solo via cavo Ethernet ma non in WiFi (e ricordo di nuovo che comunque la connessione si stabilisce SEMPRE: solo non c'è passaggio di dati). Per questo oserei supporre che si tratti solo di qualche settaggio stupido relativo alla sola parte Wireless del router.

Ma quale?...
Stesso problema con i vari pc di casa mia...dopo un pò cade la connessione e devo fare un ripristina su windows per far ripartire la connessione wifi.
Uso una cifratura WPA ed il router solo come AP

Pondera
12-01-2009, 19:08
Dipende quindi dal S.O. se dici che devi ripristinare manualmente la connessione per farla ripartire...
Se usi XP, e non l'hai ancora fatto, aggiorna al SP3!
Con la V3.10B01T02.EU-A.20070924 in SETUP>Wireless Setup>WPA imposta "AnyWPA".

ivanuccio113
13-01-2009, 14:26
Ciao visto che su 4 porte me ne funziona solo una sto pensando di mettere nuovamente in funzione il vecchio router che è un sitecom wl 117 (o un numero giu dì nella sigla)
Ho riscontrato un problema relativo alla fase di insallazione.
Io ho provato a collegare il router sitecom utilizzando la sua porta wan con il modem/router DSL-G624T utlizzanto l'unica porta lan che funziona.
Mi sono accorto però che il segnale internet non passa e quindi non riesco a navigare.

Cosa devo fare come devo far vedere i due apparecchi e farli collaborare al fine di navigare tranquillamente utilizzanto le porte del sitecom?
Sicuramente sbaglio qualcosa nel collegarli ma non so cosa.
Cosa posso fare?
Grazie

Pondera
13-01-2009, 14:42
Se foste NORMALMENTE precisi (Sitecom WL-117 è un adattatore USB!) sarebbe meglio, visto che per rispondervi si perde sempre del tempo a fare una ricerca sul web, che voi non fate, cmq...

Due tipi di collegamento! Vale quanto detto qui per il DSL-320T (DSL-G624T) e l'USR5461 (WL-???):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25600925&postcount=12

ivanuccio113
13-01-2009, 14:52
chiedo scusa per l'errore e ringrazio.
Spero di riuscire a risolvere appena ritorno a casa.

Ma a qualcuno è mai capitato un problema come il mio?
mi riferisco al non funzionamento di tre porte lan su 4.

Bovirus
13-01-2009, 14:55
Di solito lo switch è gestito via hardware in maniera indipendente dal firmware.

Se vuoi prova ad effettuare un reset prolungato (tieni schiacciato con un agraffetta x 30 sec il reset con il modem acceso) e quindi prova areimpostare i parametri.


Potrebbe essere necessario una ripassata via JTAG della flash.

ivanuccio113
13-01-2009, 15:00
il reset prolungato l'ho già provato senza successo

Bovirus
13-01-2009, 16:19
Prova ulteriore (con console seriale e JTAG).

- Azzeramento completo flash 4Mb
- Ricaricamento bootloader.
- Test porte LAN.

buddace
13-01-2009, 19:20
Con la V3.10B01T02.EU-A.20070924 in SETUP>Wireless Setup>WPA imposta "AnyWPA".
E' gia attivata provo con sp3...

ivanuccio113
14-01-2009, 13:24
Prova ulteriore (con console seriale e JTAG).

- Azzeramento completo flash 4Mb
- Ricaricamento bootloader.
- Test porte LAN.

non so bene come dovrei fare...hai per caso una guida?

In tutti i casi il problema principale che era quello di utilizzare il modem/router solo come modem l'ho risolto e finalmente riesco a navigare.

Vi ringrazio
ciao

Bovirus
14-01-2009, 13:46
Devi prima di tutto costruirti JTAG e console seriale (trovi i link nella mia firma).

Se hai risolto conviene lasciarlo così.

leggi il thread con le info sull'aggiornamento del bootloader (facilita recovery) e fw aggiornati (3.02). Il link è nella fiirma.

Pondera
14-01-2009, 14:14
@ivanuccio113
Ma è possibile che nessuno posta la risoluzione dei problemi?!?
In questo modo sarete di aiuto agli altri anche voi!

ivanuccio113
14-01-2009, 15:27
@ivanuccio113
Ma è possibile che nessuno posta la risoluzione dei problemi?!?
In questo modo sarete di aiuto agli altri anche voi!

Tutte le cazziate le prendo io oggi :cry: Hai ragione!!! Comunque ho seguito le istruzioni riportate in questo lik
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
dove viene spiegato di mettere in modalità bridge il modem router e di inserire user e pw dell collegamento internet.
e oplà il gioco è fatto.
Devo aggiungere che il router della sitecom (wl-114) a primo impatto sembra avere il segnale più forte del dsl g624t che oramai utilizzo solo come modem. vi farò sapere più avanti sul suo comportamento

buddace
14-01-2009, 20:40
Stesso problema con i vari pc di casa mia...dopo un pò cade la connessione e devo fare un ripristina su windows per far ripartire la connessione wifi.
Uso una cifratura WPA ed il router solo come AP
Installata sp3 ma niente da fare il problema persevera!

Pondera
14-01-2009, 21:30
@ivanuccio113
Grazie! Lo apprezzo molto!

@buddace
Ma hai provato senza NESSUNA cifratura per vedere come va?!?

buddace
15-01-2009, 18:40
@buddace
Ma hai provato senza NESSUNA cifratura per vedere come va?!?
Proverò...

Luisa987
16-01-2009, 21:43
Ciao a tutti!!
Ho un modem dlink g624t in comodato d'uso della wind.. riesco a collegarmi al pc a cui è connesso anche se a volta mi da connessione illimitata o assente e sono costretta a riavviarlo.. capita molto spesso..
Inoltre nn riesco a collegarmi con altri dispositivi tramite wifi, x esempio nn ci riesco nè col portatile nè con il nokia n95 8gb...
non so se devo modificare qualcosa nel router, oppure se è un malfunzionamento.. grazie

DARIO-GT
16-01-2009, 22:36
Ciao a tutti!!
Ho un modem dlink g624t in comodato d'uso della wind.. riesco a collegarmi al pc a cui è connesso anche se a volta mi da connessione illimitata o assente e sono costretta a riavviarlo.. capita molto spesso..
Inoltre nn riesco a collegarmi con altri dispositivi tramite wifi, x esempio nn ci riesco nè col portatile nè con il nokia n95 8gb...
non so se devo modificare qualcosa nel router, oppure se è un malfunzionamento.. grazie
Un amico ha lo stesso router con fw 3.00 wind.
Ogni tanto, ma raramente si impalla, basta solo riavviarlo.
Per il discorso client(notebook, cel, ecc.), vedi se è settato in DHCP.

Tutto sommato fa il suo lavoro ;)

Carciofone
17-01-2009, 06:06
Ciao a tutti!!
Ho un modem dlink g624t in comodato d'uso della wind.. riesco a collegarmi al pc a cui è connesso anche se a volta mi da connessione illimitata o assente e sono costretta a riavviarlo.. capita molto spesso..
Inoltre nn riesco a collegarmi con altri dispositivi tramite wifi, x esempio nn ci riesco nè col portatile nè con il nokia n95 8gb...
non so se devo modificare qualcosa nel router, oppure se è un malfunzionamento.. grazie

Connessione limitata esce su Vista ogni volta che il router si disconnette (con gli ultimi firmware anche su XP) ed è logico che sia così: ti indica che il secondo segmento di connessione (PC-router-internet) è chiuso.
Questo avviene quando il router è impostato per la connessione on demand (a richiesta) e non always connected (ma può anche essere il provider a disconnettere in certi casi, soprattutto Libero).
Controlla nelle impostazioni che sia settata la connessione always connected o se usi on demand, dovrebbe riconnettersi alla richiesta di una pag con il browser, o se manual solo con il tastino sull'interfaccia del router.
Verifica anche le impostazioni consuete per Libero: PPPoE LLC, 8, 35, MTU 1492, multimode. Attenzione che se il tuo firmware richiede l'MRU devi metterlo uguale all'MTU.

Bovirus
17-01-2009, 07:36
Lo ripetiiamo da mo.
Spiegazioni senza dati tecnici sono inutili.
Quando ti colleghi con il pc funzionante lo fai in Wifi?
Gli altri pc/cellulari vedono la rete wifi del modem (come si chiama la rete wifi del modem)?
Che firmware monta il modem?

Considerando che è un modoem in comodato non modificabile chiama il servizio clienti Infostrada, verifca con loro le impostazioni e eventualmente fattelo sostituire.

djdiegom
18-01-2009, 13:36
Ragazzi come posso ovviare al fatto che non mi salva le regole per emule nella "schermata" http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?

Faccio Save and reboot ma il giorno dopo, pur rimanendo nella finestra delle regole create, sono assenti dalla finestra di quelle applicate e vanno aggiunte di nuovo.

Pondera
18-01-2009, 14:53
Effettivamente Bovirus ha ragione: sempre POCHE informazioni!
Cmq, in linea generale, reset prolungato, ultimo fw e, di nuovo, reset prolungato!

djdiegom
18-01-2009, 15:00
Pensavo fosse sufficiente spuntare qualcosa! :fagiano:

drman
18-01-2009, 22:58
Ragazzi come posso ovviare al fatto che non mi salva le regole per emule nella "schermata" http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?

Faccio Save and reboot ma il giorno dopo, pur rimanendo nella finestra delle regole create, sono assenti dalla finestra di quelle applicate e vanno aggiunte di nuovo.
che browser usi?
appena crei le regole, queste sono presenti dopo il riavvio del router o accade che scompaiano dopo diverse ore?

Takky
19-01-2009, 01:04
Ciao a tutti!
Ho il G624T da un po', non ho mai avuto problemi grossi col Firmware 3.10 ma da un po' di tempo non riesco più a reggere la connessione a 100Mbps!

Se lascio Negoziazione Automatica il PC continua a collegarsi e scollegarsi dal Router, ho provato anche a cercare nei Log ma non sapevo dove guardare :doh:!
Se invece uso il WiFi o forzo la connessione a 10Mbps non ho nessun problema.
Il problema si presenta sia sotto Win che Ubuntu, ed anche con un altro PC.

Ho provato a cambiare già tre cavi 5e, Resettare il Router, scollegarlo dalla Corrente e reinstallare il Firmware: Niente, nessun risultato.

Sono l'unico a cui sia successo? Non disdegno neppure suggerimenti.. :p
Grazie in anticipo..

Bovirus
19-01-2009, 06:04
@djdiegom
Una possibile causa del mancato salvataggio potrebbe essere che usi un ip automatico (invece che statico x la scheda di rete/wifi)

@Takky
Impostazione IP automatica o IP statico?
Hai provato da un amico con un altro pc (possibile problema scheda di rete)?

Icchesetir
19-01-2009, 08:41
Ciao a tutti, qualcuno ha provato il G624T in modalità repeater?

Lo vorrei connettere wireless in cascata con un NetG 834GT connesso alla ADSL e prima di diventare pazzo volevo una conferma sulla fattibilità/funzionalità di questa opzione.

Esiste per caso un FW moddato dedicato a questa funzione?

Grazie

Bovirus
19-01-2009, 08:53
Vedi trhead "Collegamento in cascata di due router"

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Caterpillar_WRT
19-01-2009, 09:15
Io non ci sono riuscito neanche con il firmware routertech.

Bovirus
19-01-2009, 09:28
Prova con il fw originale Dlink (3.02) in Bridge mode (vedi thread)

Icchesetir
19-01-2009, 09:33
Vedi trhead "Collegamento in cascata di due router"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Ti ringrazio, la guida l'avevo letta, ma li si parla di connessione tra i due router tramite cavo ETH, mentre io ho dei muri in mezzo e devo connetterli in Wireless.

Sarà la stessa cosa?

Icchesetir
19-01-2009, 10:12
Prova con il fw originale Dlink (3.02) in Bridge mode (vedi thread)

... ma se li connetto in bridge (funzione che il NetG non possiede), perdo le funzioni NAT/SWITCH etc. etc. del router, che invece mi servono.

Comunque non volevo aprire un thread off, per cui se nessuno c'è riuscito, non mi rimane che mettere da parte il DL G624T e comprare un repeater puro.....volevo risparmiare dei soldi:mc:

Ciao

Bovirus
19-01-2009, 10:21
Se usi il G624T come repetear non ti servono le funzioni NAT/Portforwarding in quanto il 624T come bridge funziona solo da access point.

E' il modem/router (NetGear) che deve avere le funzionalità NAT/Port Forwarding.

nella guida è sepcifca che il SOLO device che funziona da Access Point/repetar che deve essere in bridge.

djdiegom
19-01-2009, 12:46
che browser usi?
appena crei le regole, queste sono presenti dopo il riavvio del router o accade che scompaiano dopo diverse ore?

IE, mi scompaiono al successivo riavvio del pc, al riavvio del router subito successivo invece è tutto ok.

@djdiegom
Una possibile causa del mancato salvataggio potrebbe essere che usi un ip automatico (invece che statico x la scheda di rete/wifi)


Sì, mi trovo meglio rispetto allo statico.


Ad ogni modo mi pareva di avere già avuto problemi simili di perdita delle regole e di aver risolto con una bazzecola...:mbe:

Paolo Bitta
20-01-2009, 12:17
Ciao a tutti

ho un DSL G624T con l'ultimo firmware (nuove pagine web) e lo usavo con tiscali senza problemi.

sono appena passato ad Alice, e ho problemi a raggiungere qualsiasi sito che non sia Google e relative ricerche.

sembra un problema di dns....
devo impostare qualcosa di particolare???

graziE!

Bovirus
20-01-2009, 13:25
Ciao a tutti

ho un DSL G624T con l'ultimo firmware (nuove pagine web) e lo usavo con tiscali senza problemi.

sono appena passato ad Alice, e ho problemi a raggiungere qualsiasi sito che non sia Google e relative ricerche.

sembra un problema di dns....
devo impostare qualcosa di particolare???

graziE!

Potrebbe essere un problema di incapsulamento PPOE/PPOA (verifica parametri conenssione forniti dal tuo provdier).
Oppure potrebbe ssere un problema di MTU. prova 1400, 1492, 1500.

Paolo Bitta
20-01-2009, 13:31
Potrebbe essere un problema di incapsulamento PPOE/PPOA (verifica parametri conenssione forniti dal tuo provdier).
Oppure potrebbe ssere un problema di MTU. prova 1400, 1492, 1500.

ora ho 1500.
provero' i tuoi consigli!

grazie! :D

Paolo Bitta
20-01-2009, 18:35
ora ho 1500.
provero' i tuoi consigli!

grazie! :D

MTU a 1492 e fila come una scheggia! :sofico:
grazie Bovirus :cool:

Takky
21-01-2009, 19:16
@Takky
Impostazione IP automatica o IP statico?
Hai provato da un amico con un altro pc (possibile problema scheda di rete)?

Ma porc..
Sai che hai ragione!
Il fatto è che avevo provato anche con un altro PC e dava lo stesso problema, solo che non avevo controllato che entrambi avevano la stessa scheda integrata: un Atheros L1e.
Che tra l'altro, collegate contemporaneamente impediscono completamente il collegamento anche temporaneo.

Per fortuna ho resuscitato un vecchio PC con scheda differente e mi sono accorto che regge tranquillamente i 100Mbps. Altrimenti avrei cambiato inutilmente Router!

Marke
28-01-2009, 23:16
non riesco piu ad aggiungere delle restrizioni sulle porte.. Ovvero quando aggiungo una nuova regola per aprire delle porte non fa niente, clicco su applica ma non aggiunge niente! aiuto!

Marke
28-01-2009, 23:34
non riesco piu ad aggiungere delle restrizioni sulle porte.. Ovvero quando aggiungo una nuova regola per aprire delle porte non fa niente, clicco su applica ma non aggiunge niente! aiuto!
Ho risolto, o meglio ho trovato il difetto di questo router..

Si possono aggiungere al massimo 3 applicazioni.. Uff... Come mai???? :muro:

Bovirus
29-01-2009, 00:05
Cn che versione fw? 3.10 Dlink?
Non mi risulta un limite max 3 applicazioni.

latimeria
29-01-2009, 07:47
Ciao a tutti,
spero che qualcuno possa aiutarmi
ho un dsl g624t con firmware 20070413 prelevato dal sito tedesco ( pare sia l'unico a supportare il wds ) che vorrei connettere in wds con un MSI RG54GS; il problema è che quando vado a settare la protezione WEP ( l'unica consentita dal WDS ) il dlink permette solo di mettere chiavi in formato HEX mentre l'MSI accetta solo chiavi in formato ascii....ho provato parecchi tool di conversione ma nessuno pare funzionare e quindi i due apparecchi non comunicano; qualcuno sa se esiste il modo di far accettare al dsl g624t una key wep in ascii?
grazie!!

Pondera
29-01-2009, 09:13
Effettivamente, come si può riscontrare in diversi documenti sul web, l'implementazione di quel servizio è alquanto proprietaria e oscura...

Riesci a postare un'immagine della sezione di configurazione WEB del firmware dove ci sono i parametri da impostare?

latimeria
29-01-2009, 10:04
ciao,
in effetti il problema non è nel wds perchè se tolgo la protezione wep i due apparecchi comunicano, ma proprio nella protezione
proverò a postarti le pagine ma credimi ho provato e riprovato e il problema è sicuramente nella " traduzione " hex a ascii........mi sembra veramente strano però che sul dsl g624t non sia possibile impostare wep key in ascii

drman
29-01-2009, 11:36
qualcuno è riuscito a trarre vantaggi dal qos?
ne avrei bisogno per limitare l'uso del p2p.
l'interfaccia è abbastanza chiara per l'opzione "portmapping qos" qualora i dispositivi vengano collegati via cavo.
se poi si sceglie il wireless oppure si vuole usare l'opzione "ip qos" diventa tutto più lacunoso e neanche il manuale sembra in grado di fare chiarezza.
quindi chiedo se siete riusciti ad utilizzarlo, potreste illuminarmi su qualche concetto? grazie.

Bovirus
29-01-2009, 11:40
Nei vari programmi doi P2p (es. Emule) esiste l'opzione x limitare il numero di conenssioni/ files e download/upload streame quindi non impegnare oltre un certo limite le risorse della banda.
.

drman
29-01-2009, 11:54
Nei vari programmi doi P2p (es. Emule) esiste l'opzione x limitare il numero di conenssioni/ files e download/upload streame quindi non impegnare oltre un certo limite le risorse della banda.
.
Grazie per la risposta.
Nonostante le limitazioni da impostare sui programmi (upload, connessioni massime) si risente comunque del loro utilizzo perchè generano una mole di traffico non indifferente.
Vorrei poter permettere al router di gestire questo traffico assegnando delle priorità ai vari pacchetti di modo che quelli generati dal p2p vengano messi in coda e gestiti per ultimi.
Il fatto è che nel router l'opzione esiste ma non è molto facile comprenderne il funzionamento.

Pondera
29-01-2009, 21:55
Sul forum di DarkWolf c'è qualche altra info, ma non risolutiva del problema proposto qui, con un link a un'immagine della sezione WDS del fw:

http://darkwolf.altervista.org/forum/modemrouter/d-link-g624t-hw-a1-e-wds

Alvi21
30-01-2009, 00:40
Grazie per la risposta.
Nonostante le limitazioni da impostare sui programmi (upload, connessioni massime) si risente comunque del loro utilizzo perchè generano una mole di traffico non indifferente.
Vorrei poter permettere al router di gestire questo traffico assegnando delle priorità ai vari pacchetti di modo che quelli generati dal p2p vengano messi in coda e gestiti per ultimi.
Il fatto è che nel router l'opzione esiste ma non è molto facile comprenderne il funzionamento.

Mi appello anch'io con molta fiducia in voi nella risoluzione di questo tormento QoS che da giorni e giorni brucia il mio tempo nelle ricerche sul web portando a ben pochi frutti!

C'è qualcuno che sa come funziona!? Come impostarlo ai pc connessi wireless!?

Grazie

drman
30-01-2009, 15:49
Mi appello anch'io con molta fiducia in voi nella risoluzione di questo tormento QoS che da giorni e giorni brucia il mio tempo nelle ricerche sul web portando a ben pochi frutti!

C'è qualcuno che sa come funziona!? Come impostarlo ai pc connessi wireless!?

Grazie
Mi rincuora la tua risposta, pensavo di essere l'unico pazzo ad afflipparmi con questa opzione...
Momentaneamente ho settato in questo modo:
http://img150.imageshack.us/img150/1835/clipboard01ks3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=clipboard01ks3.jpg)

filippo loturco
30-01-2009, 18:28
Salve, e' da un po che mi frulla.... ! sul router in questione (DLink 624T) funge da parecchio il fw spagnolo che devo dire gira alla grande!!! per caso ho saputo che sono stati rilasciati altre versione del firmware ufficiali e non, mi chiedo: ma il fw spagnolo e' ancora valido? oppure conviene passare all'ultima versione rilasciata da DLink (vers. 3 credo... la precedente montata sul router era A1) il tutto con alice 7 mega-
Ringrazio chi vorra' ripondermi!!!!;)

Pondera
30-01-2009, 18:36
In genere se tutto va bene non conviene aggiornare, come consigliano tutte le case madri di dispositivi con firmware aggiornabile!
Io comunque ho Alice 7M con il DSL-G624T V3.10B01T02.EU-A.20070924!
A1 è la revisione hardware!

filippo loturco
30-01-2009, 21:45
In genere se tutto va bene non conviene aggiornare, come consigliano tutte le case madri di dispositivi con firmware aggiornabile!
Io comunque ho Alice 7M con il DSL-G624T V3.10B01T02.EU-A.20070924!
A1 è la revisione hardware!

Si hai ragione A1 e' l'hardware! quindi consigli di non cambiare firmware, considerando la sua grande stabilità e affidabilità! grazie ancora!!!!

Alvi21
31-01-2009, 09:34
Mi rincuora la tua risposta, pensavo di essere l'unico pazzo ad afflipparmi con questa opzione...
Momentaneamente ho settato in questo modo:
http://img150.imageshack.us/img150/1835/clipboard01ks3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=clipboard01ks3.jpg)

Il problema non è solo nostro, ma anche di molta altra gente visti i post precedenti. Consoliamoci.

Ho visualizzato le tue impostazioni, ma la domanda che mi sorge è:

Tu hai settato in questo modo il router per tutti i generici dispositivi collegati ad esso. Ovvero non hai usato il QoS per impostare ad ogni utenza IP un limite di banda!?

Nella configrazione per LAN è possibile selezionare ad ogni slot la banda ma per i terminali collegati Wireless non riesco a capire se esiste o se solo come hai fatto te sia una regola generale.

In ogni caso, così come hai settato hai ottenuto effettivamente delle modifiche!? Grazie

drman
31-01-2009, 12:08
Il problema non è solo nostro, ma anche di molta altra gente visti i post precedenti. Consoliamoci.

Ho visualizzato le tue impostazioni, ma la domanda che mi sorge è:

Tu hai settato in questo modo il router per tutti i generici dispositivi collegati ad esso. Ovvero non hai usato il QoS per impostare ad ogni utenza IP un limite di banda!?

Nella configrazione per LAN è possibile selezionare ad ogni slot la banda ma per i terminali collegati Wireless non riesco a capire se esiste o se solo come hai fatto te sia una regola generale.

In ogni caso, così come hai settato hai ottenuto effettivamente delle modifiche!? Grazie

Il problema principale non è la disponibilità di banda perchè come si sa, se ne utilizza molto meno di quella disponibile.
I fattori critici sono invece la banda in upload(fortemente limitata per l'adsl) e il numero di connessioni che il router deve gestire che se numerose, generano un carico di lavoro non indifferente che può farne scadere le prestazioni.

Il "PortMapping QoS" è agevole da utilizzare se si hanno client collegati via ethernet. Infatti è possibile contare su 4 code di priorità in base alle quali il router gestirà le richieste provenienti da ciascuna coda. Per cui verranno soddisfatte prima le richieste della coda 1, poi la 2, ecc. fino alla 4. Sfortunatamente le code sono associabili solo alle porte ethernet, cioè a ciascuna porta può essere associata una priorità e il traffico generato da ogni porta, sarà trattato in base alla sua priorità.
In realtà c'è un opzione "Wireless" il cui funzionamento non mi è chiaro e poi non mi risolverebbe alcun problema perchè probabilmete tratterebbe tutti i client wireless allo stesso modo, cioè con la stessa priorità.

Poi c'è "IP QoS" che prevede a sua volta 4 scelte.
La prima è "Disable" che si spiega da sola mentre la seconda è "ToS" che prevede sempre l'impiego di 4 code diciamo dinamiche, da associare però a un "Range" da 0 a 7. Per dinamiche vuol dire che a ciascuna coda può essere assegnato un peso in percentuale, un peso in termini di traffico che va soddisfatto prima di passare alla coda successiva. Il range non è chiaro cosa significhi, probabilmente ha a che fare con la politica di gestione del traffico utilizzata dal proprio ISP, il manuale dice di fare esperimenti. ToS sta per Type of Service ed è spiegato qui: wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Type_of_Service).
La terza scelta è "Application" ed è quello che ho usato.
Anche qui abbiamo 4 code e un peso in percentuale. La differenza sta nel fatto che qui possiamo associare ciascuna coda ad una categoria di applicazioni (voice, video, igmp, data). Le categorie vengono definite specificando un range di porte che esse utilizzano ma solo per 2 di esse, sostanzialmente voice e video perchè igmp è definita e data sta per tutto il resto. Lo scopo è dare priorità maggiore ad applicazioni sensibili al tempo come quelle multimediali tipo skype o video streaming.
Ho sfruttato questa possibilità per i miei scopi, adattando le due categorie configurabili in modo che la categoria voice corrispondesse al range di porte 0-1023 e la categoria video al range 1024-49151. Il primo range corrisponde alle cosiddete well-know ports, il secondo alle registered ports, tutto secondo questo documento: iana.org (http://www.iana.org/assignments/port-numbers). Ho assegnato alla prima categoria, che appartiene alla coda con priorità 1, il peso di 90%, cioè il 90% del traffico generato dalle porte 0-1023 sarà servito prima di servire la coda successiva. La coda successiva è costituita dalle porte 1024-49151 e ha un peso del 10%, cioè il 10% delle richieste inoltrate su queste porte sarà soddisfatto prima di passare alla coda successiva. Utilizzo il P2P su porte superiori alla 49151, di modo che appartengano alla categoria data, che viene servita per ultima.
La quarta categoria è "User define" ed è quella che lascia più scelta ma per configurarla è necessario conoscere alcune cose che non so.

patatone1411
31-01-2009, 22:21
si può modificare via telnet il valore di SNR? se si come? grazie

Carciofone
01-02-2009, 06:30
si può modificare via telnet il valore di SNR? se si come? grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

Bovirus
01-02-2009, 07:25
Il valore di SNR (e attenuation) è funzione della linea.

I chip TI AR7 non prevedono comandi x variare il valore di SNR.

Piuttostoche forzare il modem ad agganciare un segnale di bassa qualità è meglio contattare il provider e farsi sistemare la linea.

Pondera
01-02-2009, 08:42
ATTENZIONE: è possibile modificare manualmente i valori di snr del driver ADSL del router intervenendo via telnet su alcune variabili di sistema ma solo se il firmware utilizzato ha DSP 6.2 o superiore: link. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23178040&postcount=350)
Visto che se ne parla...
In sostanza è applicabile solo al Linksys WAG200G?!?

Carciofone
01-02-2009, 09:43
Visto che se ne parla...
In sostanza è applicabile solo al Linksys WAG200G?!?

No, a tutti i router AR7 con driver ADSL versione DSP 6.2 e superiori, altrimenti non lo mettevo nella guida dei D-Link :D
L'unica cosa da verificare è se i percorsi di tutti i vari firmware D-Link (na marea) siano esattamente quelli, ma non ho l'opportunità di testarlo.

biosdi
01-02-2009, 10:02
raga io sono rimasto lontano dal pc per un bel pò per un pò di seri problemi personali... cmq ora sto pian piano ritornando e vedo che mi sono perso un bel pò di pagine di questo post (come anche di altri che seguivo)...

Ora io chiederei ad un anima pia: il mio router con firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 continua ad avere gli stessi problemi di sempre cioè ogni tanto non mi "broadcasta" il segnale wireless, ed altre volte mi perde le impostazioni della DMZ o delle singole porte aperte. Sono stati risolti "in mia assenza"? ci sono firmware migliorati?

Grazie mille per l'eventuale aiuto e BEN RITROVATI A TUTTI!!

Alessandro

@mattste
01-02-2009, 10:45
si trova ancora questo router in giro???
io ho trovato il DI 624 è anche esso AR7?

Carciofone
01-02-2009, 10:52
Visto che se ne parla...
In sostanza è applicabile solo al Linksys WAG200G?!?

No, a tutti i router AR7 con driver ADSL versione DSP 6.2 e superiori, altrimenti non lo mettevo nella guida dei D-Link :D
L'unica cosa da verificare è se i percorsi di tutti i vari firmware D-Link (na marea) siano esattamente quelli, ma non ho l'opportunità di testarlo.
Confermo che i comandi sono utilizzabili sui router G6x4T, 5x4T e Conceptronic. E' sufficiente che il firmware utilizzato abbia i driver ADSL DSP 6.2 o successivi.
Non è detto che i valori indicati nelle tab Status siano sempre affidabili e corretti. L'effetto positivo sulla stabilità della connessione va verificato "empiricamente".

si trova ancora questo router in giro???
io ho trovato il DI 624 è anche esso AR7?
No, perchè l'AR7 è un chip che gestisce anche la connessione ADSL.

@mattste
01-02-2009, 10:58
No, perchè l'AR7 è un chip che gestisce anche la connessione ADSL.

non ho ben capito questa affermazione....quindi nn lo ha l'AR7?

Carciofone
01-02-2009, 11:07
No, perchè non è un modem.

@mattste
01-02-2009, 11:13
No, perchè non è un modem.

ahh è solo un access point !ok grazie...sto cercando di acquistare questo router da un utente del forum sulla 40 di euro comprese sped ...me lo consigliate??non dà problemi?

patatone1411
01-02-2009, 12:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

grazie della risposta ho letto la guida e il relativo link con i comandi...
però devi considerare che stai "parlando" con uno poco pratico..
mi serviva in pratica sapere quale comando eseguire per provare ad agganciare una portante adsl migliore e soprattutto come poter tornare al valore di default in caso di problemi...

Pondera
01-02-2009, 14:12
il mio router con firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 continua ad avere gli stessi problemi di sempre cioè ogni tanto non mi "broadcasta" il segnale wireless
Sicuro che non è la scheda di rete wireless?!?
altre volte mi perde le impostazioni della DMZ o delle singole porte aperte.
Provato mai a fare un bel resettone, quello di oltre 30 sec. che fa spegnere lo Status?!?

Pondera
01-02-2009, 14:13
ci sono firmware migliorati?
Esiste un'alternativa originale, interfaccia stile D-Link, stesso DSP, con in aggiunta il servizio WDS, la versione 3.02B01T02.EU 13.04.2007 che ti consiglio nel pacchetto di Bovirus, cercala nella sua discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

slg1986
02-02-2009, 13:45
Ciao a tutti ho un problema con questo modem, premetto che ho l'ultimo firmware ufficiale d link e non ho avuto problemi ma è da un mese circa che ho continue disconnesioni usando il mulo! Ora vorrei capire come fare per evitare queste cadute. Ho windows Xp, modem collegato tramite ethernet e alice 7 mb

Bovirus
02-02-2009, 14:32
Se le disconensioni dipendono dalla linea 8se non hai cambiato niente può essere solo quello) chima il tuo provider e fagli verificare la liena.

Invece di l'ultimo fw è meglio scrivere fw versione xx data xxx.

Pondera
02-02-2009, 18:23
@slg1986
Come da buon consiglio di Bovirus, per aiutarvi meglio, è bene specificare quanti più dettagli possibili!
Può essere, nell'ipotesi che la linea vada bene, che Telecom stia operando degli aggiornamenti hardware nei dispositivi di zona. Nel qual caso, non ti costa niente, prova a connetterti in PPPoA e posta i risultati, sia positivi che negativi!

Sommariva
02-02-2009, 18:47
Salve a tutti io ho un problema con questo router,mi si blocca ogni ora circa ma specialmente quando scarico qualcosa con i torrent.Quindi devo spegnerlo e riaccenderlo o riavviare il pc.Ho letto il thread(non tutto perche'e'un po' lunghetto9e ho scaricato l'aggiornamento ma mi da file bin e non me lo apre...qualcuno puo'aiutarmi?
grazie

Pondera
02-02-2009, 19:29
Dettagli! Se volete aiuto fornite più dettagli!!!
Che versione hai?
Quale fw hai scaricato?!?

Sommariva
02-02-2009, 19:49
Non l'ho mai aggiornato non so che versione ho,presumo quella iniziale visto che ce l'ho da 1 anno circa.L'ho comprato con libero..Ho scaricato l'aggiornamento italiano e inglese ma mi da'sempre sto file bin.Non riesco ad aprilo.Sai come si fa?Oppure se si puo'scaricare un aggiornamento dove non c'e sto file bin?
Mal che vada cambio router e ne prendo uno che funziona ma mi seccherebbe spendere soldi se il problema e'solo l'aggiornamento.
Grazie

Bovirus
02-02-2009, 20:13
Leggi il thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

I file .BIN sono il firmware. Nel manuale del tuo modem è spiegato come fare l'aggiornamento via interfaccia web.

Deos
02-02-2009, 20:51
Ciao Ragazzi ho un piccolo problema con questo modem (G624T)

Siccome è impossibile da usare von il mulo ho proato ad aggiornare ma mi sa che ho combinato un pasticcio perche adesso il modem sembra morto!

Ho provato ad aggiornare con questo firmware DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007

Impostato gli IP come si deve (5.8.8.8 etc) e avviato l'aggiornamento automatico ........

Dopo pochi secondi pero mi ha restituito un errore

http://www.hwstation.net/img/news/allegati/dlink_G624T_errore.jpg

E il modem sembra morto perche non è più accessibile da ip e restano accese le sole luci di Power e LAN 1 anche con la linea telefonica connessa

Che devo fare??

\Deos

Bovirus
03-02-2009, 06:06
Mancano info fondamentali.
- Da dove hai scaricato il fw?
- Hai impostato l'ìip statico x la scheda di rete?
- Hai aggiornato il bootloader prima di aggiornare il fw?

Carciofone
03-02-2009, 07:53
Ciao Ragazzi ho un piccolo problema con questo modem (G624T)

Siccome è impossibile da usare von il mulo ho proato ad aggiornare ma mi sa che ho combinato un pasticcio perche adesso il modem sembra morto!

Ho provato ad aggiornare con questo firmware DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 24.09.2007

Impostato gli IP come si deve (5.8.8.8 etc) e avviato l'aggiornamento automatico ........

Dopo pochi secondi pero mi ha restituito un errore

http://www.hwstation.net/img/news/allegati/dlink_G624T_errore.jpg

E il modem sembra morto perche non è più accessibile da ip e restano accese le sole luci di Power e LAN 1 anche con la linea telefonica connessa

Che devo fare??

\Deos

Ma che belle trasparenze: le hai lette le FAQ sull'aggiornamento dei firmware di questi router prima di agire?
Si capisce dalla foto che hai postato perchè non ha funzionato e difficilmente funzionerà...
Oltretutto non serve a una cippa usare gli autoinstallanti sul G624T, a meno che non sia morto del tutto... :doh:

Deos
03-02-2009, 10:46
Mancano info fondamentali.
- Da dove hai scaricato il fw?
- Hai impostato l'ìip statico x la scheda di rete?
- Hai aggiornato il bootloader prima di aggiornare il fw?

Ho seguito la guida che si trova dai link in prima pagina

Il firmware l'ho scaricato dal link che si trova QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20718503&postcount=1)

Per il resto ho seguito tutte le priocedure che avete descritto ...... ma il risultato come se vede non è stato quello sperato .....

Ultima info ....... son su Vista ...... purtroppo

Che posso fare???

Se è morto amen ...... ma se si potesse recuperare :help:

\Deos

Bovirus
03-02-2009, 10:55
Trova un amico con Xp e riprova con uno più kit recovery per lo stesso modem.

Solito discorso. Impostazione IP statico scheda rete.
Lancia Kit recovery.
Verifica se ti ti dice che il bootloader è su un diverso IP. Imposta la scheda di rete di conseguenza.
Se non dovessi riuscire a venirne fuori, mandami un pvt e ti dico dove spedirmi il solo modem x il recupero.

Nel primo post è indicato di aggiornare il bootloader (il tuo potrebbe essere la versione addormentata) con il modem funzionante prima di effettuare upgrade del firmware.

Deos
03-02-2009, 11:26
Dove lo trovo il kit recovery?

Da dove lo posso scaricare?

\Deos

Bovirus
03-02-2009, 11:28
La vedi la mia firma. Ci sono dei link.....

Carciofone
03-02-2009, 11:43
Ho seguito la guida che si trova dai link in prima pagina

Il firmware l'ho scaricato dal link che si trova QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20718503&postcount=1)

Per il resto ho seguito tutte le priocedure che avete descritto ...... ma il risultato come se vede non è stato quello sperato .....

Ultima info ....... son su Vista ...... purtroppo

Che posso fare???

Se è morto amen ...... ma se si potesse recuperare :help:

\Deos

E' scritto dappertutto di non usare Vista per gli eseguibili. Su Vista basta il browser. Adesso ti serve XP per forza: usa il pacchetto di Bovirus linkato nelle FAQ sotto in firma, raggiungibili dal primo post del 3d..

DARIO-GT
03-02-2009, 13:29
A proposito di aggiornamento.

Ho un G624T con fw V3.00B01T01.WT-C.20071208 wind
Se metto il 3.10 (wind?) c'è anche una minima possibilità che aumenti la copertura/potenza del wireless?

grazie

Bovirus
03-02-2009, 14:10
E' stato detto n volte.
Il fw non aumenta la potenza del wireless.
Per migliorare la ricezione, intervieni sull'anntenna interna (driver aggiornati) o usando una antenna esterna (penna USB)

DARIO-GT
03-02-2009, 23:41
E' stato detto n volte.
Il fw non aumenta la potenza del wireless.
Per migliorare la ricezione, intervieni sull'anntenna interna (driver aggiornati) o usando una antenna esterna (penna USB)
Una più, una meno......:D

Grazie Bovirus ;)

taminog
06-02-2009, 14:47
Ciao a tutti, sono un "ex frequentatore del gruppo", e di tanto in tanto mi fermo a leggere qualche post inerente al nostro Router.

Spero di essere il primo che chiede info su configurazione della rete con il Tv Lcd Samsung A756.

Non a caso esiste un forum che tutt'ora discute di quale problema possa causare il fatto di non riuscire a connetermi col D-link.

Il DHCP ovviamente è disabilitato, e su ogni computer connesso ho assegnato un IP fisso.

Il Gateway e le DNS sono impostate corettamente, lo dimostra il fatto che la connessione con le Info live è già avvenuta.

Il problema è che spegnendo il Tv il LED della LAN2 (o LAN3 o LAN4) mi si spegne, interrompendo ogni "dialogo" che avevo tra Tv e rete, tra Tv e Pc !!!

Molte sono le domande che vorrei fare, ma inizierei subito dalle prime tre che ritengo più importanti:

1) esiste nel menù del Router un sistema che abiliti o meno le uscite LAN ?

2) è possibile che Alice non mi dia la possibilità di poter navigare con un Mac Addres diverso da quello di un Computer ?

3) perchè giorni fà tutto andava bene, rete e condivisione contenuti multimediali, e poi tutto in un momento come ci fosse un "time out", senza aver cambiato niente, il buio totale ?

Grazie a tutti quelli che interverranno, visto che dal manuale (che oramai conosco a memoria) non si risolve nulla ...

Maephis
06-02-2009, 20:02
Mi quoto :D

Ciao a tutti, ho un problema di cui conosco la soluzione ma in cui manca un passaggio intermedio :D

Ho collegato una 360 ad un Mac con un cavo ethernet (crossed), ho smanettato un po' con le impostazioni e alla fine il Mac riesce a fare da bridge tra il dlink in wireless e l'xbox. L'unico problema rimane il NAT "chiuso" sulla console, avendo già avuto questo problema via wifi da console so già che dovrei creare una "porta" LAN specifica, quella dell'indirizzo IP della console.

http://i43.tinypic.com/292bo06.jpg

Qua sorge il problema, smanettando e smanettando mi son reso conto che per far sì che si connetta l'indirizzo della console dev'essere 192.168.2.X, purtroppo il router non mi permette di creare nulla che non vada da 192.168.1.1 a .254.

C'è un modo per creare questa "porta"? Grazie mille :)

Pondera
06-02-2009, 23:16
Se Maometto non va alla montagna è la montagna che va da Maometto.
Se non puoi impostare alla Xbox 360 un IP diverso dall'intervallo 192.168.2.x imposta tutta la rete sullo stesso intervallo della 360!
Il router a 192.168.2.1 e così via per tutti gli altri dispositivi!

taminog
06-02-2009, 23:52
Ciao a tutti, sono un "ex frequentatore del gruppo", e di tanto in tanto mi fermo a leggere qualche post inerente al nostro Router.

Spero di essere il primo che chiede info su configurazione della rete con il Tv Lcd Samsung A756.

Non a caso esiste un forum che tutt'ora discute di quale problema possa causare il fatto di non riuscire a connetermi col D-link.

Il DHCP ovviamente è disabilitato, e su ogni computer connesso ho assegnato un IP fisso.

Il Gateway e le DNS sono impostate corettamente, lo dimostra il fatto che la connessione con le Info live è già avvenuta.

Il problema è che spegnendo il Tv il LED della LAN2 (o LAN3 o LAN4) mi si spegne, interrompendo ogni "dialogo" che avevo tra Tv e rete, tra Tv e Pc !!!

Molte sono le domande che vorrei fare, ma inizierei subito dalle prime tre che ritengo più importanti:

1) esiste nel menù del Router un sistema che abiliti o meno le uscite LAN ?

2) è possibile che Alice non mi dia la possibilità di poter navigare con un Mac Addres diverso da quello di un Computer ?

3) perchè giorni fà tutto andava bene, rete e condivisione contenuti multimediali, e poi tutto in un momento come ci fosse un "time out", senza aver cambiato niente, il buio totale ?

Grazie a tutti quelli che interverranno, visto che dal manuale (che oramai conosco a memoria) non si risolve nulla ...



E la storia finisce qui ... Eh si ... La rete, Internet gli acquisti on line, Ebay ...

Niente ragazzi, sono stato vittima di una truffa tutto qui. Che vi devo dire !!!

Non ho parole. Il Tv è perfetto. Il router anche. :)

Il cavo ethernet invece un "aborto" che neanche il cinese più vile riesce a venderti !!! :doh:

Potrei postare anche le foto in dettaglio del cavo, ma andrei in OT, ma vi assicuro che questa sera un esperto mi ha dimostrato che il cavo in questione è stato costruito con fili in finto rame, ultrasottili e per garantirne la "consistenza" imbottiti di materiale fine fine tipo "paglia" !!!

Assurdo !!! :muro:

Evitate acquisti da questo venditore:

EDIT
Utente dal 06-Mar-03 in Italia
Luogo: NA, Italia

Provvederò a informarlo con una e-mail spiegando la cronologia dei fatti, il tempo perduto e le risorse sprecate. Magra consolazione ma alla fine meglio così.

Credevo fosse il Tv ad avere il problema ... che ingenuo che sono ...

Alla prossima avventura ...

pegasolabs
07-02-2009, 08:54
EDIT
Utente dal 06-Mar-03 in Italia
Luogo: NA, Italia

Questo tipo di post non sono consentiti, in quanto non lasciano diritto di replica. C'è un thread specifico per le esperienze per gli acquisti online, anche se è momentaneamente chiuso.

taminog
07-02-2009, 10:54
Questo tipo di post non sono consentiti, in quanto non lasciano diritto di replica. C'è un thread specifico per le esperienze per gli acquisti online, anche se è momentaneamente chiuso.

Ok Ok hai ragione. Scusa ma ero un po nervoso ....

Non tutti sanno tutte le regole del Forum quanto un moderatore (ci siete apposta :-)).

Ciao.

GunnyITA
14-02-2009, 19:06
Ciao a Tutti :stordita:

Qualcuno per caso è riuscito a configurare la PLAYSTATION3 in Wireless utilizzando questo router?

Secondo me è tt na questione di impostazioni da settare che ahimè, ci sto mettendo mano con un mio amico che è abbastanza bravo su queste cose.

I firmware sono aggiornati qualcosa un po' di piu' rispetto alle impostazioni di fabbrica però non mi fido a farlo ulteriormente e magari rischiare di fottere il router :S

Fatto IP, Gateway, Mask, DNS primario secondario etc.....ma nada, la ps3 trova la conn ma non và in internet....pensate dipenda dal router o sto tralasciando qualcosa?

Bovirus
14-02-2009, 19:10
E' sicuramente un problema di impostazioni (o di port forwarding se richiesto).

Sicuramente di conviene aggiornare il fw alla versione + recente.
In firma trovi il thread con le istruzioni x l'aggiornamento (è suggerito l'aggiornamento del bootloader prima di quello del firmware)

GunnyITA
14-02-2009, 19:16
Ok ora provo a vedere per il discorso impostazioni prima di aggiornare se fosse :S

Sai cosa? Lo stesso router quando l'ho comprato ho aggiornato dei firmware e l'ho fottuto :S
Eppure avevo letto lo stesso modello, non WIND versione C bla bla bla
Ma alla fine l'avevo fottuto :S

Taci che con una scusa sono riuscito a farmelo cambiare dopo 2 settimane dall'acquisto :sofico: :ciapet:

Bovirus
14-02-2009, 23:00
Se segui le regole base (ip statico / antivirus & firewall disabiltati / aggiornamento con cavo di rete), e

- Imposti ip bootloader (facilita recovery) con comandi telnet
- Aggiorni il bootloader (una volta x tutte)
- Aggiorni il fw

é molto difficle fregarsi il router (ma con il recovery si recupera)

strassada
15-02-2009, 00:28
io su un 624t A5 (....WI-C) del 2006 non sono mai riuscito ad installare il firmware Routertech (anche l'ultima versione, ci ho provato più o meno ogni 15 giorni, per ore ogni volta) pur seguendo le guide e provando varie metologie (tranne che con jtag). o meglio si installava senza problemi, ma poi il router risultava come morto. Fortunatamente sono sempre riuscito a rianimarlo.
ora uso un firmware Wind ....WT-C. Non uso neanche più quelli EU (i DLink non credo di averli mai installati) in quanto mi danno molti più problemi e non mi fanno connettere, con Alice (si, mi sono tenuto un router di Wind, come autorisarcimento per problemi di linea soprattutto tra dicembre 2006/gennaio 2007) in pppoa vcmux, cosa che mi riesce col firmware Wind.

Bovirus
15-02-2009, 08:32
Ti garantisco che i fw Dlink (es. 3.10) originali Dlink funzionano perfettamente con Alice e PPPOA/VC-MUX (Telecom sta passando in alcune zone da PPOA-VCMUX a PPOE-LLC).

Questo prove sono state fatte su hw A1 (quello standard Dlink ) e non su A5 (Wind) ma credo che dal punto di vista hw le differenze non esistano e sia solo una differenza nel fw.

Alla pagina

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

trovi vari fw. Come suggerito le operazioni da compiere sono nel seguente orine

- Impostazione IP statico scheda rete pc
- Impostazione IP bootloader (comandi telnet)
- Aggiornamento bootloader (0.22.02b04 mod) con Tiupgrade
- Aggiornamento firmware (suggerito 3.10 24.09.2007)

Una volta aggiornato il router, cancella la cache del browser, entra nell'interfaccia web del router, imposta i parametri e controlla nella finestrea Status la situazione.

Nello stesso thread è presente anche il fw Wind x IPTV (se vuoi tornare al fw Wind)

strassada
15-02-2009, 12:47
ho fatto così sabato scorso: niente da fare. l'unico firmware che poi funzionava perfettamente era quello Wind. sono connesso da 8 giorni, nenza perdite della portante (anche se a 6112/480, ma anche con altri firmware da un po' non supero più i 6800) o blocchi vari (se non quelli causati da Alice, che hanno anche altri miei vicini con router diversi).

probabilmente il router sta schiattando (e solo recentemente è sotto UPS, per cui prima è sempre stato sotto attacco degli scherzi dell'enel) visto che ogni tanto si blocca (difficoltà anche ad accedere alle pagine dell'interfaccia web. in passato bastava un reset, ma ora dovevo sempre ricaricare un firmware) per questo sto cercando un Sitecom dc-224, anche se senza wi-fi mi va bene lo stesso.

quanto al pppoa vcmux credo di averlo usato per un po' con quelli EU, ma poi ho dovuto mettere pppoe llc (non ricordo se prima o dopo il passaggio a 7M). dopo qualche settimana riprovando a mettere pppoa, non si connetteva più. ogni tanto ci riprovavo, ma niente. rimesso per caso quello Wind, si connetteva in pppoa vcmux (e ADSL_G.dmt, da me non c'è adsl2/2+ e neanche ULL di altri operatori).

Louf
23-02-2009, 15:35
Ciao! Qualcuno come impostare i parametri giusti per connettermi al Live di Xbox senza avere un NAT moderato?
Grazie 1000!

Carciofone
23-02-2009, 16:24
...(Telecom sta passando in alcune zone da PPOA-VCMUX a PPOE-LLC)...

In realtà Telecom supporta TUTTI gli standard di connessione, perchè la sua rete sia "prestabile" e compatibile per tutti gli operatori in wholesale.
Il suo standard originario è sempre stato PPPoE-LLC (modem ethernet dei tempi che furono), ma PPPoA resta più veloce, consentendo l'utilizzo di MTU maggiori.

DARIO-GT
23-02-2009, 16:33
In realtà Telecom supporta TUTTI gli standard di connessione, perchè la sua rete sia "prestabile" e compatibile per tutti gli operatori in wholesale.
Il suo standard originario è sempre stato PPPoE-LLC (modem ethernet dei tempi che furono), ma PPPoA resta più veloce, consentendo l'utilizzo di MTU maggiori.
Ho alice configurata in PPPoE-LLC, quindi se cambio in PPoA-Vc Mux sarebbe meglio?

Carciofone
23-02-2009, 16:37
Ho alice configurata in PPPoE-LLC, quindi se cambio in PPoA-Vc Mux sarebbe meglio?

Dal punto di vista velocistico assoluto la minore frammentazione dei pacchetti può portare ad un incremento della banda complessiva reale tra un 3% e un 5%. Sempre che si possa usare l'MTU max del PPPoA. Se va io preferirei PPPoA-VC, ma PPPoE potrebbe avere altri vantaggi.
Se cerchi su wikipedia trovi un'esauriente spiegazione in proposito.

a_big_friend
24-02-2009, 21:10
Ciao! Qualcuno come impostare i parametri giusti per connettermi al Live di Xbox senza avere un NAT moderato?
Grazie 1000!

Port forwarding delle porte TCP e UDP 3074 e della porta UDP 88

Carciofone
25-02-2009, 06:56
Con upnp attivo la xbox non dovrebbe aver bisogno di Portforwarding. Attenzione che se l'upnp della xbox (non del router) è attivo prevale sul PF in ogni caso, o viceversa.

david-1
25-02-2009, 07:16
Con upnp attivo la xbox non dovrebbe aver bisogno di Portforwarding. Attenzione che se l'upnp della xbox (non del router) è attivo prevale sul PF in ogni caso, o viceversa.

Ora mi fate venire un dubbio....
Al router ho attaccato via cavo un access point d-link AP700, al quale ho dato un IP statico.
All'access point ho collegato in wifi la PS3 impostando l'access point in modo che assegni l'IP in automatico.

Mi chiedo quindi 2 cose:

1) A livello firewall/NAT devo fare qualcosa?
2) Nel caso decidessi (probabile) di collegare direttamente via cavo la PS3 al G624T, assegnandogli un IP fisso, che porte dovrei aprire?

lokhner
25-02-2009, 08:21
salve a tutti,
allora...
il mio pc(un portatile hp di 2 anni in ottime condizioni) è collegato tramite cavo lan al router(il maledetto dlink dsl g624t)...ma da ieri mattina ogni 3 secondi il segnale del cavo va e viene...continua a dirmi...cavo dire te scollegato, poi passano 3 secondi e magari si connette, o magari mentre ci prova mi da ancora cavo di rete scollegato...
in ogni caso la wifi va. ora nn capisco cosa sia...il cavo non è rotto la scheda di rete sta bene, il router in teoria sta bene anche lui, firmware aggiornatissimo(versione 3.10)...pero io penso sia il router il problema...sapete che posso fare?

Kohai
25-02-2009, 18:51
Buonasera a tutti ragazzi. Sono nuovo del thread (non del forum) e cercavo una discussione proprio sul d-link. Spero di non aver sbagliato thread e me ne scuso gia' in anticipo perche' la mia domanda riguarda un modem e non un router e per l'esattezza il D-Link DSL-320T. Il mio dubbio e' questo: lo uso ormai da circa 2 anni e volevo sapere se per caso sarebbe da aggiornare nel firmware o altro. Perdonate l'ignoranza ma non ci capisco molto ed e' per questo che vi ho scritto, cioe' va bene tutto cosi' o devo fare qualcosa? Tipo aggiornamenti o altre operazioni?
Grazie anticipato per le risposte e scusate se forse sono un po ot :(

Bovirus
25-02-2009, 19:32
Sei nel threa sbagliato (Dlink DSL-G624T).

Questo è quello del DlinK DSL-320T

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023

Verifica che versione di firmware hai auttualmente e quale marca di flash monta il tuo modem.

Kohai
25-02-2009, 19:57
Sei nel threa sbagliato (Dlink DSL-G624T).

Questo è quello del DlinK DSL-320T

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023

Verifica che versione di firmware hai auttualmente e quale marca di flash monta il tuo modem.

Grazie della precisazione e chiedo scusa. :)

drman
26-02-2009, 10:12
salve a tutti,
allora...
il mio pc(un portatile hp di 2 anni in ottime condizioni) è collegato tramite cavo lan al router(il maledetto dlink dsl g624t)...ma da ieri mattina ogni 3 secondi il segnale del cavo va e viene...continua a dirmi...cavo dire te scollegato, poi passano 3 secondi e magari si connette, o magari mentre ci prova mi da ancora cavo di rete scollegato...
in ogni caso la wifi va. ora nn capisco cosa sia...il cavo non è rotto la scheda di rete sta bene, il router in teoria sta bene anche lui, firmware aggiornatissimo(versione 3.10)...pero io penso sia il router il problema...sapete che posso fare?

perchè maledetto?!?:)
supponendo che tu abbia winxp(dato che il notebook ha 2 anni)
in pannello di controllo > rete e connessioni internet > connessioni di rete
clic dx su connessione alla rete locale > proprietà > configura > avanzate
seleziona la voce velocità e duplex e dal menu di destra scegli 10mbps half duplex/full duplex provali entrambi.
è solo una prova ma potrebbe funzionare, good luck!

a_big_friend
26-02-2009, 21:08
Con upnp attivo la xbox non dovrebbe aver bisogno di Portforwarding. Attenzione che se l'upnp della xbox (non del router) è attivo prevale sul PF in ogni caso, o viceversa.

Io sono un fervente sostenitore dell'upnp, ma con la Xbox 360 non sono mai riuscito a farlo funzionare. Nell'Xbox non ho trovato nessuna configurazione per abilitarlo.
Nel router Dlink ho provato sia il firmware 3.10 che il Routertech 2.8. Il firmware 3.10 ha un supporto upnp penoso, mentre il routertech e' ottimo con l'upnp (..e non solo con quello).
Ma per l'Xbox 360 l'unico modo che ho trovato per avere NAT aperto e' stato quello di aprire le porte manualmente con ambedue i firmware.

Aggiornamento:
Per abilitare l'uso dell'Upnp con l'Xbox, bisogna lasciare abilitato nella Xbox la configurazione automatica degli IP. In questo caso ho visto che funziona tranquillamente in UPNP con il firmware routertech 2.9.

Bovirus
27-02-2009, 05:53
Magari quando dici che è penoso spiegassi il perchè sarebbe meglio.

In entrambi i fw (Dlink 3.10 24.09.2007 e RT 2.8) l'uPnp funziona regolarmente e stabilmente.

a_big_friend
27-02-2009, 12:57
Magari quando dici che è penoso spiegassi il perchè sarebbe meglio.

In entrambi i fw (Dlink 3.10 24.09.2007 e RT 2.8) l'uPnp funziona regolarmente e stabilmente.

Esempio sul Dlink 3.10 il processo Upnp va in stato zombie molto facilmente, specie quando usi il messenger su Vista e meno frequentemente quando lo usi su Xp.
Sul RT 2.8 e' indistruttibile. l'upnp non perde un colpo.

Bovirus
27-02-2009, 13:09
Personalmente a me con Vista e con Xp (MSN 9.0) e uPnp attivo non riscontro problemi (con il fw 3.10 24.09.2007).

In Vista è necessario disabilitare l'autotuning del tcpip per evitare l'ottimizzazione dei pacchetti e far addormentare il router.

a_big_friend
27-02-2009, 13:46
Personalmente a me con Vista e con Xp (MSN 9.0) e uPnp attivo non riscontro problemi (con il fw 3.10 24.09.2007).

In Vista è necessario disabilitare l'autotuning del tcpip per evitare l'ottimizzazione dei pacchetti e far addormentare il router.

Non ho fatto questa prova, tutto abilitato in Vista. Nel firmware dlink, stessa versione tua, l'upnp si addormentatava e nel RT no.
Avevo provato a giocare per pura curiosita' anche con l'IPv6, il tunnel Teredo sortiva il medesimo effetto nel Dlink, mentre RT era ok.

TrunksSsj
02-03-2009, 18:09
raga a casa della mia raga c'è un probl. cmq imposto pppoe o pppoatm o vcmux non c'è verso la velocità è 100 kilobit !!! e il problema è del dlink ne sono certo. portante a 6200 circa accettabile. mtu a 1400 se poi provo a mettere tipo 1500 non si aprono nemmeno più le pagine internet...
aiutatemi vi prego !!! !!! !!!

brubblu
02-03-2009, 21:37
Salve a tutti!

Prima di tutto vorrei scusarmi se non ho letto le 101 pagine del thread, ma non ce l'ho fatta davvero, quindi scusatemi se l'argomento di cui sto per chiedere e' gia' stato trattato:

Avrei bisogno di settare il QOS sul G624T... E non ci capisco una mazza. :muro: Vorrei settare un limite di 15kbps al mio ip (statico) perche' avendo una linea veramente schifosa, con upload da piangere, qualsiasi cosa vada oltre questo valore, il download ne risente, e ne risente davvero molto (anche perche' siamo in quattro ad usare i vari computer...). Per favore ci sarebbe qualcuno che me lo saprebbe spiegare (preferibilmente in maniera abbastanza semplice) :)

grazie per l'attenzione!

drman
03-03-2009, 08:59
Salve a tutti!

Prima di tutto vorrei scusarmi se non ho letto le 101 pagine del thread, ma non ce l'ho fatta davvero, quindi scusatemi se l'argomento di cui sto per chiedere e' gia' stato trattato:

Avrei bisogno di settare il QOS sul G624T... E non ci capisco una mazza. :muro: Vorrei settare un limite di 15kbps al mio ip (statico) perche' avendo una linea veramente schifosa, con upload da piangere, qualsiasi cosa vada oltre questo valore, il download ne risente, e ne risente davvero molto (anche perche' siamo in quattro ad usare i vari computer...). Per favore ci sarebbe qualcuno che me lo saprebbe spiegare (preferibilmente in maniera abbastanza semplice) :)

grazie per l'attenzione!

Molto semplicemente...non si può fare!:muro:
Non si può assegnare una quantità massima di upload ad un client,
si può solo assegnare una priorità minore o maggiore ai pacchetti di dati
generati da un'interfaccia fisica(ciascuna porta ethernet, wireless?)o virtuale(intervalli di porte).
Tutto è più semplice se i client sono collegati alle porte ethernet, con il wireless
il meccansimo è più oscuro, io personalmete ho risolto con uno stratagemma.;)

IoMiChiaMoMone
04-03-2009, 11:35
ragazzi aiutatemiiii ho aggiornato il firmware del mio router(g624t)revisione a5 della wind con quello spagnolo tt ok funziona ..
il problema è che ho fatto lo speed test prima di aggiornare il firm e stavo sempre a 7 mbit ....dopo averlo aggiornato si blocca a 1,5 mbit ...
ho provato a rimettere quello wind ma rimane sempre e cmq bloccato a 1.5 ...
soluzionI?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Bovirus
04-03-2009, 11:48
Lascia perdere lo speed test (influenzato da n fattori).

Verifica la velocità di aggancio dell'ADSL.

Prova a scaricare un file di dimensioni considerevoli da un sito web prestante (es. prova a scaricare il SP3 standalone dal sito MS).

IoMiChiaMoMone
04-03-2009, 11:57
si lo so che è influenzato da vari fattori xo nn è possibile che avro fatto 100 test tutti a 7 mega e ora tutti a 1.5
inoltre ho gia provato a scaricare file e la velocità rimane propio bloccata a 150 kbyte/s cm se fosse limitata da qualcosa bho!?!?!?:cry: :cry:

IoMiChiaMoMone
04-03-2009, 13:16
up!:cry: :cry:

IoMiChiaMoMone
04-03-2009, 13:36
risolto:D

brubblu
06-03-2009, 13:47
Molto semplicemente...non si può fare!:muro:
Non si può assegnare una quantità massima di upload ad un client,
si può solo assegnare una priorità minore o maggiore ai pacchetti di dati
generati da un'interfaccia fisica(ciascuna porta ethernet, wireless?)o virtuale(intervalli di porte).
Tutto è più semplice se i client sono collegati alle porte ethernet, con il wireless
il meccansimo è più oscuro, io personalmete ho risolto con uno stratagemma.;)

Grazie e scusa se sono sparito per un po' di tempo ma ho parecchi impegni con l'universita' (e non avrei mai pensato di doverlo dire...:( )... Cmq allora io potrei dare al mio ip (fisso) una priorita' inferiore rispetto ad un altro ip (anche lui fisso)? Anche questo sarebbe di aiuto, penso... Mi potresti spiegare come fare? magari se c'e' una guida gia' fatta da qualche parte cosi' non c'e' bisogno di ripetersi?
Grazie ancora!

drman
07-03-2009, 11:11
Grazie e scusa se sono sparito per un po' di tempo ma ho parecchi impegni con l'universita' (e non avrei mai pensato di doverlo dire...:( )... Cmq allora io potrei dare al mio ip (fisso) una priorita' inferiore rispetto ad un altro ip (anche lui fisso)? Anche questo sarebbe di aiuto, penso... Mi potresti spiegare come fare? magari se c'e' una guida gia' fatta da qualche parte cosi' non c'e' bisogno di ripetersi?
Grazie ancora!

Ti dicevo che ho impiegato uno stratagemma...
In "Qos configuration" ho scelto "Ip Qos" e poi "classified by Application".

Application Type: Voice / Priority: 1 / Weight: 90%
Application Type: Video / Priority: 2 / Weight: 10%
Application Type: IGMP / Priority: 3 / Weight: 0%
Application Type: Data / Priority: 4 / Weight: 0%

RTP Voice Data port: 0-1023
RTP Video Data port:1024-49151

In questo modo il 90% dei pacchetti generati da e verso le porte 0-1023(le well knowed ports), tra cui ci sono la maggiorparte dei servizi internet, sarà servita prima del 10% generat0 dalle porte 1024-49151(cosiddette registered ports).
Solo a questo punto, quando tutti gli altri pacchetti saranno stati gestiti, il router servirà quelli generati dall'intervallo di porte 49151-65535(private ports), tra cui ci sono le porte che utilizzo per il P2P, che per esclusione appartengono alla categoria Data, per cui hanno priorità 4 e peso 0%.

Tutto qua. A "naso" sembra esserci stato un miglioramento ma
sinceramente non posso esserne certo nè misurarlo.
Prova e fammi sapere.

IoMiChiaMoMone
07-03-2009, 11:57
io ho provato tutti i firmware di sto router ma continua a bloccarsi dopo un po ... ultimamente va meglio ma mi sa che lo cambiera bluah:mad:

belhtasor
07-03-2009, 14:43
aiuto ragazzi ho un piccolo problema con questo magnifico router, ovvero, seguo tutte le indicazioni per collegarlo correttamente (ovviamente collego tutto) e, appena attacco la presa adsl nel router, il router non si sincronizza l'adsl! reagisce come se il cavo non fosse collegato (non lampeggia neanche, neanche ci prova!!):v

come provider ho alice e il modem che avevo prima era un alice gate 2 plus

sistema: vista sp1

vi prego aiutatemi non sò + dove battere la testa :muro:

Bovirus
07-03-2009, 17:20
Che versione di firmware hai installato nel router?
Prova a fare un reset prolungato (tastino reset x 30sec) e riprova

belhtasor
07-03-2009, 19:52
come firmware ho l'ultimo aggiornato, ho fatto delle prove oggi e ha dato un piccolo segnio di sincronizzazione ma senza successo (una giornata acceso e ha tentato di sincornizzarsi solo 3 volte :S) ho provato anche a cambiare presa telefonica x vedere se cambiava qualcosa ma nulla :(

Pondera
07-03-2009, 21:07
Che versione di preciso?!?
Che tipo di connessione è selezionata? E che tipo di modulazione?

Bovirus
08-03-2009, 08:19
come firmware ho l'ultimo aggiornato, ho fatto delle prove oggi e ha dato un piccolo segnio di sincronizzazione ma senza successo (una giornata acceso e ha tentato di sincornizzarsi solo 3 volte :S) ho provato anche a cambiare presa telefonica x vedere se cambiava qualcosa ma nulla :(

Indica per favore versione e data del firmware.
HAi provato sulla stessa presa un'altro modem o hai la possibilita di provare il tuo router a casa di un amico?

Zoltan
08-03-2009, 08:40
Ragazzi chiedo aiuto per un fatto che non mi spiego:
mio padre ha un G624T con firmware EU V3.10B01T02 24/09/2007.
Si connette ad internet tranquillamente ma se cerco di eseguire un ping dall'esterno (da casa mia per esempio) verso il router di mio padre mi da sempre richiesta scaduta. Come se non fosse visibile dall'esterno!!
Ho provato anchead associarlo ad un servizio DDNS ma provando a pingare l'host relativo da un'altra linea mi da sempre richiesta scaduta. Eppure lui è connesso e naviga tranquillamente... perchè??

Carciofone
08-03-2009, 08:42
Perchè sta facendo perfettamente il suo dovere di tenere tutte le porte nascoste dalla WAN, senza rispondere ai ping.

belhtasor
08-03-2009, 09:46
Che versione di preciso?!?
Che tipo di connessione è selezionata? E che tipo di modulazione?

scusate ragazzi se non ho risposto in tempo.

sono un pò noob sull'argomento, cmq la modulazione è impostata su adsl2+ (multi-mode) e il tipo di connessione è il PPPoe LLC

Indica per favore versione e data del firmware.
HAi provato sulla stessa presa un'altro modem o hai la possibilita di provare il tuo router a casa di un amico?


la versione del firmware è l'ultima uscita dalla casa d-link V3.10B01T02.EU-A.20070924 (credo che sia la 310)

tutt'ora uso il vecchio router fornito dalla alice ( alice gate 2 plus) e funziona perfettamente.
non ho la possibilita ma ricordo che questo router l'ha provato mio fratello da un suo amico e mi ha detto che è funzionante ma non è riuscito a configurarlo x la sua connessione (non sò che tipo di connessione abbia il suo amico)

IoMiChiaMoMone
08-03-2009, 10:56
Si ma con il firewall attivo è normale che nn ti pinga ...

Zoltan
08-03-2009, 15:03
Perchè sta facendo perfettamente il suo dovere di tenere tutte le porte nascoste dalla WAN, senza rispondere ai ping.

Allora perchè se faccio il viceversa da casa dei miei verso il mio router di alice quest'ultimo risponde tranquillamente ai ping?

Carciofone
08-03-2009, 15:29
Allora perchè se faccio il viceversa da casa dei miei verso il mio router di alice quest'ultimo risponde tranquillamente ai ping?

Perchè il suo firewall è settato diversamente...
Se vuoi che risponda devi cercare la voce che abilita la risposta ai pacchetti ICMP che dovrebbe essere in Advanced\Adwanced LAN: ICMP from WAN (o simile).

Zoltan
08-03-2009, 18:40
Perchè il suo firewall è settato diversamente...
Se vuoi che risponda devi cercare la voce che abilita la risposta ai pacchetti ICMP che dovrebbe essere in Advanced\Adwanced LAN: ICMP from WAN (o simile).

Grazie, provo!
E' normale però che accedendo da remoto con ultravnc (dopo aver aperto la relativa porta) non abbia nessun problema (anche se non risponde ai ping)?

belhtasor
09-03-2009, 11:26
sapete in caso cosa potrebbe essere la causa del mio problema postato nella pagina indietro plz? ^_^

brubblu
10-03-2009, 00:13
Ti dicevo che ho impiegato uno stratagemma...
In "Qos configuration" ho scelto "Ip Qos" e poi "classified by Application".

Application Type: Voice / Priority: 1 / Weight: 90%
Application Type: Video / Priority: 2 / Weight: 10%
Application Type: IGMP / Priority: 3 / Weight: 0%
Application Type: Data / Priority: 4 / Weight: 0%

RTP Voice Data port: 0-1023
RTP Video Data port:1024-49151

In questo modo il 90% dei pacchetti generati da e verso le porte 0-1023(le well knowed ports), tra cui ci sono la maggiorparte dei servizi internet, sarà servita prima del 10% generat0 dalle porte 1024-49151(cosiddette registered ports).
Solo a questo punto, quando tutti gli altri pacchetti saranno stati gestiti, il router servirà quelli generati dall'intervallo di porte 49151-65535(private ports), tra cui ci sono le porte che utilizzo per il P2P, che per esclusione appartengono alla categoria Data, per cui hanno priorità 4 e peso 0%.

Tutto qua. A "naso" sembra esserci stato un miglioramento ma
sinceramente non posso esserne certo nè misurarlo.
Prova e fammi sapere.

Grazie mille! :)

Carciofone
10-03-2009, 06:48
Grazie, provo!
E' normale però che accedendo da remoto con ultravnc (dopo aver aperto la relativa porta) non abbia nessun problema (anche se non risponde ai ping)?

Certo che sì. La modalità del firewall si chiama stealth e spinge un attaccante o un robot software a desistere su quell'ip perchè non sa se c'è qualcuno dall'altra parte. Fai il test shieldup (cerca con google) e verifica che le caselle delle porte testate siano verdi.

Zoltan
10-03-2009, 10:16
Certo che sì. La modalità del firewall si chiama stealth e spinge un attaccante o un robot software a desistere su quell'ip perchè non sa se c'è qualcuno dall'altra parte. Fai il test shieldup (cerca con google) e verifica che le caselle delle porte testate siano verdi.

Allora ieri ho controllato nella sezione ADVANCED/Firewall-DMZ la situazione è questa:

Firewall SettingsDoS Protection: Disabled
SYN Flooding checking : deselezionato
ICMP Redirection checking : deselezionato
Port Scan Protection : Disabled
FIN/URG/PSH attack : deselezionato
Xmas Tree attack : deselezionato
Null Scan attack : deselezionato
SYN/RST attack : deselezionato
SYN/FIN attack : deselezionato
ICMP from LAN: deselezionato

DMZ SettingsEnable DMZ : Disabled
IP Address :

Così non risponde ai ping ed ora anche con ultravnc una volta entro e due no...
Ovviamente ho spento il firewall di XP e l'antivirus.
Come faccio a farmi rispondere ai ping?
Grazie

omnikohh
12-03-2009, 16:43
Salve ragazzi , ho acquistato 2 ip camera wireless motorizzate, configurate con 2 diversi indirizzi ip statici dal programmino allegato alle ipcamera.Le ip camera funzionano perfettamente con indirizzo ip intranet :1) 192.168.1.100 e l'altra 192.168.1.101.Fatto questo, mi sono iscritto a dyndns.org e ho creato un hostname xxxx.dyndns.info; una volta creato lhostname, lo inserisco in explorer per vedere se funziona e non accede alle ipcamera.Se accedo con ip locale alle ipcamera, c'è un menu' di configurazione per dyndns con diversi parametri da inserire :

ho inserito

Domain name :xxx.dyndns.info(mio hostname)
username e password : (nome utente e password di resgistrazione sul sito dyndns)

Server: non so cosa mettere,sulle istruzioni della ip camera dice che devo inserire DDNS server service address you registered(ma è il mio indirizzo ip internet?)

Ip Server: non so cosa mettere(è l'indirizzo ip del sito dyndns?) istruzioni dicono di mettere ipserver address from ddns service provider.
tnxxxx helppp

Frikikkachan
20-03-2009, 18:06
Ciao a tutti, premetto che di pc e router so molto poco, sono alla ricerca disperata di un AIUTO! .Lla cosa è un po' lunga da spiegare... Allora... Innanzitutto sono abbonata a tiscali ed ho il loro modem (che però non uso). Circa un anno fa infatti ho preso il Dlink G624T che ha sempre funzionato bene (a parte i casini iniziali da cui sono riuscita ad uscire aggiornando il firmware, come avevo trovato scritto qua). La settimana scorsa c'è stato un guasto sulla linea tiscali che poi è stato sistemato, ora però il router non funziona più (sono sicura che il problema della linea sia stato risolto perchè con il modem il pc si connette ad internet). Ho provato a reinstallare il router ma la spia dell'adsl nn rimane mai fissa. Quale potrebbe essere il problema? Se qualcuno ha voglia di darmi una mano mi farebbe un grande piacere, grazie mille.
Federica

Crystal Dragon
20-03-2009, 18:22
Ciao a tutti, premetto che di pc e router so molto poco, sono alla ricerca disperata di un AIUTO! .Lla cosa è un po' lunga da spiegare... Allora... Innanzitutto sono abbonata a tiscali ed ho il loro modem (che però non uso). Circa un anno fa infatti ho preso il Dlink G624T che ha sempre funzionato bene (a parte i casini iniziali da cui sono riuscita ad uscire aggiornando il firmware, come avevo trovato scritto qua). La settimana scorsa c'è stato un guasto sulla linea tiscali che poi è stato sistemato, ora però il router non funziona più (sono sicura che il problema della linea sia stato risolto perchè con il modem il pc si connette ad internet). Ho provato a reinstallare il router ma la spia dell'adsl nn rimane mai fissa. Quale potrebbe essere il problema? Se qualcuno ha voglia di darmi una mano mi farebbe un grande piacere, grazie mille.
Federica

magari è partito il rounter, se puoi provalo su un'altra linea... oppure prova a cambiare il cavo del telefono (sempre se non sia lo stesso che funziona con il modem che hai provato)

Frikikkachan
21-03-2009, 08:02
Problema risolto! Da quel che ho capito era solamente saltata la configurazione... grazie lo stesso. ciaooo

taminog
22-03-2009, 16:23
Come è possibile che a Pc spento il LED verde (LAN 3) sul D-Link resta acceso ? :muro:

Al contrario invece, posso dirvi che quando mando in STOP (e quindi non spengo) il mio Imac il led verde (LAN 1) è spento. :)

Idem con il mio nuovo Tv Samsung (LAN 2). a Tv spenta il LED è spento. :)

strassada
22-03-2009, 16:57
non mi funziona più lo switch ethernet (si accende la spia della porta che provo, e lampeggia, ma non sono riuscito mai collegarmi a 192.168.1.1 e su internet. il tutto con con due cavi , schede ethernet e pc diversi.
funziona solo via wi-fi, ma il muletto non ha una scheda wi-fi (dovrei prenderla pci ma dentro non ho slot liberi e non ho attacci usb funzionanti, il pc ha 10 anni) per cui è arrivata l'ora di prendere un modem/router nuovo.

Carciofone
22-03-2009, 20:03
Come è possibile che a Pc spento il LED verde (LAN 3) sul D-Link resta acceso ? :muro:

Al contrario invece, posso dirvi che quando mando in STOP (e quindi non spengo) il mio Imac il led verde (LAN 1) è spento. :)

Idem con il mio nuovo Tv Samsung (LAN 2). a Tv spenta il LED è spento. :)

Il led può rimanere acceso se la scheda madre del pc è alimentata e da bios è impostato il risveglio WOL.

Bovirus
23-03-2009, 06:00
non mi funziona più lo switch ethernet (si accende la spia della porta che provo, e lampeggia, ma non sono riuscito mai collegarmi a 192.168.1.1 e su internet. il tutto con con due cavi , schede ethernet e pc diversi.
funziona solo via wi-fi, ma il muletto non ha una scheda wi-fi (dovrei prenderla pci ma dentro non ho slot liberi e non ho attacci usb funzionanti, il pc ha 10 anni) per cui è arrivata l'ora di prendere un modem/router nuovo.

Prova con un reset prolungato (30sec) con modem acceso.

strassada
23-03-2009, 19:05
Prova con un reset prolungato (30sec) con modem acceso.

l'ho fatto diverse volte nell'arco della giornata, tanto che pensavo di aver scassato il bottoncino. l'unica cosa che sono riuscito a fare via ethernet sono ping e tracert (con un sacco di errori, timeout). tra l'altro le spie si accendono a casaccio, numerosi messaggi di cavo sconnesso. via wi-fi funziona con 2 portatili. non ho fatto tentativi di aggiornamenti del firmware

comunque ho raccattato un netgear 834g v5 di seconda mano (ora è connesso senza problemi dal pc via ethernet), se non riesco a connettermi (via wi-fi) dalla stanza sotto la mia al piano terra (io sono al secondo piano), come avveniva fino a poco fa col dlink, anticiperò il passaggio alle powerline.

taminog
23-03-2009, 20:16
Il led può rimanere acceso se la scheda madre del pc è alimentata e da bios è impostato il risveglio WOL.

Ah Ok !! Grazie Carciofone, sempre professionale come sempre :)

Furetto1982
24-03-2009, 18:49
Salve a tutti e complimenti per le guide! Ho perso già un paio di pomeriggi per risolvere questo problema di linea, ma non so più dove sbattere la testa :muro: e spero che voi riusciate ad aiutarmi :help:
Prima ero su tin.it, col modem dsl 624t in PPPoa VC-mux a 1500 di MTU, firmware spagnolo, usando anche tcp-optimizer ed andava tutto ok, ora sono dovuto passare ad alice 20MB, e non cambiando nulla mi andava tutto bene.
Però, ho scoperto che non potevo entrare nei siti microsoft, allora ho seguito i consigli di impostare il MTU a 1492 e mi entrava, poi ho pure impostato a PPPoe LC.
Insomma, il problema è che ora(solo dopo aver messo il mtu a 1492, perchè prima a 1500 andava tutto perfetto tranne i siti microsoft)la linea mi cade dopo un tot di minuti(anche mezz'ora), per pochi secondi..tipo hostando una partita su warcraft 3 cade tutto dopo momenti random che possono durare anche tanto, quindi non posso fare molte prove.
Allora ho fatto vari tentativi con il MTU e PPPoe/a ma niente, alla fine ho aggiornato il firmware all'ultima versione, all'inizio mi faceva pure casini con le porte, ed ho resettato il router, ed ora mi vanno di nuovo, ma il problema delle disconnessioni è rimasto.
Che diavolo devo fare? :(
Penso sia un problema legato al MTU e PPPoa/e, ma il PPPoe LC a 1492 son sicuro che non mi risolve il problema(utilizzando anche TCP optimizer)

Bovirus
24-03-2009, 20:22
Prova con un'altro modem per controprova, perchè penso sia un problema del provider e non del modem.

Prova resettando il modem al default, non caricando vecchi backup di configurazione di precedente versioni ma impostando il modem ex novo, impostando ip statici per tutti i client, non esagerando con file/sorgenti (se usi emule).

Se imposti tuttocorrettamente il modem di "casini" con le porte non ne fa.

Furetto1982
24-03-2009, 23:44
Grazie mille per la risposta, molto gentile.
Per resettare di default il modem, ho visto che c'è un opzione sul firmware, per caricare le impostazioni di fabbrica, basta che carico quelle e poi mi carico l'ultimo firmware europeo?
Per inserire l'ip statico, devo inserire un indirizzo mac accanto al mio indirizzo ip, nel menù del router? Me lo "invento" a caso il mac?
Scusate la niubbaggine, ma voglio evitare di combinare casini :doh:

Bovirus
25-03-2009, 06:00
Il reset si effettua o dal menu dell'interfaccia web o tenendo premuto il reset x 30 sec con una graffetta con il modem acceso. Dopo 30sec lasci il reset e aspetti che il modem si allinea.

Impostare l'ip statico significa impostare un ip fisso per la tua scheda di rete o wifi. Impostare l'ip statico prima di proseguire.

Prima di aggiornare verifica di aver impostato l'ip del bootloader e se non l'hai mai fatto aggiorna il bootloader (dettagli nel primo post)

Furetto1982
26-03-2009, 18:29
Rieccomi, ero via e son tornato oggi. Appena arrivato a casa il modem non fungeva(connettività limitata), l'avevo lasciato acceso mentre ero via, l'ho spento e riacceso, e rifunge(avevo lasciato tutto com'era eh).
Problema: ora la linea mi va LENTISSIMA, 500 k sullo speed test(ho una 20 mb di alice, e l'altro ieri facevo tranquillamente sopra i 13.000).
Ho provato a resettare il modem con impostazioni di fabbrica(pensavo si resettasse pure il firmware..invece no), impostando ip statico e seguendo le altre procedure(a parte il bootloader).
Il bootloader ho provato a guardare su telnet, non riesco a vedergli l'ip, scrivendo cat/ecc mi dice che la cartella/percorso non esiste.
Ho messo il MTU a 1492, pppoe LC, il resto andava bene. La linea non si è smossa di una virgola.
Insommma ho chiamato 187 per vedere se c'è un problema di linea e mi han detto che in 2 giorni mi dovrebbero richiamare...
Mah, ho sbagliato qualcosa? Consigliate di provare altro? Non so, reinstallo il firmware? Il bootloader è importante che lo aggiorni? Non vorrei combinare casini sinceramente...

walter sampei
26-03-2009, 18:32
ragass, qualcuno sa se il 624t e' infettabile da questo?

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17529

Crystal Dragon
26-03-2009, 18:40
Rieccomi, ero via e son tornato oggi. Appena arrivato a casa il modem non fungeva(connettività limitata), l'avevo lasciato acceso mentre ero via, l'ho spento e riacceso, e rifunge(avevo lasciato tutto com'era eh).
Problema: ora la linea mi va LENTISSIMA, 500 k sullo speed test(ho una 20 mb di alice, e l'altro ieri facevo tranquillamente sopra i 13.000).
Ho provato a resettare il modem con impostazioni di fabbrica(pensavo si resettasse pure il firmware..invece no), impostando ip statico e seguendo le altre procedure(a parte il bootloader).
Il bootloader ho provato a guardare su telnet, non riesco a vedergli l'ip, scrivendo cat/ecc mi dice che la cartella/percorso non esiste.
Ho messo il MTU a 1492, pppoe LC, il resto andava bene. La linea non si è smossa di una virgola.
Insommma ho chiamato 187 per vedere se c'è un problema di linea e mi han detto che in 2 giorni mi dovrebbero richiamare...
Mah, ho sbagliato qualcosa? Consigliate di provare altro? Non so, reinstallo il firmware? Il bootloader è importante che lo aggiorni? Non vorrei combinare casini sinceramente...
io son tornato ieri da parigi, il modem a casa mia è stato usato normalmente da mio padre e mio fratello e oggi che ho acceso il pc mi son trovato anche anche io problemi di linea (ad esempio mi scarica ai 20kbps dall'area download microsoft e lo speedtest mi arriva al max a 5mbps) e ho una 20 mega di libero...

Bovirus
27-03-2009, 06:13
L'ip del bootloader va impostato per facilitare il recupero.
Le istruzioni del telnet sono corrette. Avrei inserito male il path della variabile.

il bootloader va aggiornato una volta solo per evitare di aver un BL originale addormentato e aver problemi in eventuali recuperi del modem o errori "Script Access Violation" durante l'aggiornamento del firmware.

Furetto1982
27-03-2009, 12:25
Capito, ma io ho scritto esattamente la parte in grassetto, nella mia finestra telnet, e non mi trova il path, nemmeno se scrivo solo cat/ o cd cat.

Be', comunque, mi ha chiamato il tecnico del 187(STRANAMENTE sembrava che qualcosa ne capisse), ha fatto un controllo della qualità della linea ed ha detto che è pessima, in quanto ho 6.6 db di disturbo del rumore(mentre diceva che dovrebbe essere molto più alto, sui 30), in downstream, e 5.6 in upstream.
Ha detto che in sti giorni mi chiamerà un altro tecnico dalla centrale, e che molto probabilmente cambierà lo splitter.
Oggi, tra l'altro, perdo il segnale ogni 3 minuti...sarà davvero questo il problema? Spero proprio di sì, perchè di altri lavori sul router non ho voglia di farne(e la versione del firmware è l'ultima, non è che mi vada molto di fare downgrades).
Voi dite che può essere questa la causa delle mie disconnessioni/lentezza della linea?
Grazie ancora per il supporto, e spero che il mio caso possa essere d'aiuto anche ad altri

Bovirus
27-03-2009, 12:52
Usa il comando ls per identifcare il percorso corretto.

Furetto1982
30-03-2009, 22:59
Oggi è venuto il tecnico a guardarmi la cassetta fuori casa...non è che sembrasse espertissimo, però diceva che era parecchio ossidata e che dovrebbe cambiarla(?), purtroppo non l'aveva con sè e deve tornare.
Ma tutte ste disconnessioni multiple, ormai è una cosa assurda, possono essere dovute a sto fittizio problema della cassetta?
Cioè, io fino a 2 settimane fa, NON ho mai avuto sti problemi, non è che è magari colpa del firmware che ho installato? L'ultimo europeo?
E' normale avere 5 db in downstream e 6 db in upstream?

Bovirus, non è che potresti darmi un parere su sta questione? Perchè prima col firmware spagnolo ho avuto disconnessioni solo una sera...quando poi ho cambiato il firmware, ma prima mai.
E' veramente frustrante avere sta connessione a singhiozzi

Bovirus
31-03-2009, 06:00
Non credo che le disconessioni continue, e soprattutto quei valori di linea possano dipendere dal fw.
Una differenza di 1-2 db tra un fw e l'altro ci può stare, ma 5 e 6 db come valori sono effettivamente troppo bassi e non possono essere causati dal fw ma da problemi più seri legati alla linea (tipo cassetta ossidata). Fagli dare un'occhio anche ai fili prima e dopo alla cassetta.

zanialex
01-04-2009, 10:25
Salve a tutti!
Il mio amico Seby, possiede il suddetto Router e non riesce ad aprire le porte di eMule e questo gli fa avere l'ID basso e la connessione Firewalled.
Ha settato anche l'UPnP e per un po' questi problemi non li ha avuti. Ieri sera l'ho chiamato e mi ha detto di avere ancora l'ID basso e la connessione Firewalled sia sulla Kad che quella sul Server.
Ho provato anche ad andare sul sito http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G624T/eMule.htm, ma le schermate sono relative al Firmware antecedente a quello che ha lui sul suo Router, cioè la EU V3.10B01T02 24/09/2007.
Spero possiate darmi una mano per risolvere questo problema.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
A presto!