PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36

dao984
31-07-2010, 18:52
up

strassada
31-07-2010, 18:57
accedi all'interfaccia del router e trova il menu adsl configuration, in adsl modulation imposta adsl2+ e non multimode. Poi credo dovrai salvare e riavviare.

per assicurarti di essere in adsl2+, dovresti anche guardare qualche menu status in cerca di dati come portante attenuazione e margine di rumore agganciati.

come firmware, essendo il tuo modem/router uguale al d-link 604t, potresti installarne di compatibili (guide ne trovi, basta che guardi sul thread giusto).

dao984
31-07-2010, 20:54
grazie della risposta, allora prima di leggerti ho attaccato un filtro adsl al router e la connessione ora è sui 12 piu o meno e 80 in upload su speedtest, ma non so se è un caso oppure no, non sono molto pratico ;).

Per quanto riguarda i settaggi ADSL come dici tu, nelle voci presenti adsl2+ non è presente, ci sono solo: Multi-Mode, T1.413,G.dmt e G.lite.

Ancora, guardando nelle statistiche ho notato che l SNR margin, che dovrebbe essere il margine di rumore, è a 12 dB sia in down che in up, che mi sembra sia molto basso, può dipendere da quello? soluzioni?

Ah se per caso hai qualche guida per aggiornare il firmware con uno della d-link me la puoi linkare? THX

Bovirus
01-08-2010, 07:37
@dao984
Se nel tuo modem non c'è l'opzioen ADSL2+ significa che quella versione di firmware non è compatibile ADSL2+.

Se il tuo modem è simile come hardware al G604T puoi usare uno dei firmware ufficiali Dlink o provare il firmware mod Routertech.

Trovi tutte le info sui pacchetti di aggiornamento nel thread specifico (il link è nella mia firma).

Thread ufficiale DSL-5xxT/G6xxT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026)

:-)

FulValBot
01-08-2010, 09:57
il QoS del mio dlink come consigliate di settarlo? per ora è disattivato

dao984
01-08-2010, 14:52
grazie Bovirus,
senti la procedura per mettere il firmware del d-link nel mio conceptronic è la stessa?
Visto che ho seven x64 non c'è un modo per aggiornare il firmware da seven, perche leggevo che è consigliato usare xp a 32bit, se usassi seven a 32 bit è uguale? o vado sul sicuro con xp? grazie ciao

Bovirus
01-08-2010, 16:52
Le risposte sono tutte indicate nel primo post

Kit recovery -> Richiede XP (No vista/Seven - No sistemi a 64bit)

Aggiornamento via interfaccia web -> qualsiasi sistema operativo
Per usare questo sistema devi estrare il file del firmware dal kit recovery (è un file WinRar SFX)

dao984
01-08-2010, 21:44
ok aggiornato con successo tramite interfaccia web :), tutto ok apparte il dhcp che ho dovuto togliere perche non andava bene cmq non mi serve a nulla, thx Bovirus.
Ho usato il firmware
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!] (ftp://ftp%40adsl4all%2Enet:adsl4all%2Enet@adsl4all.net/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G604T/Firmware/DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228.zip) purtroppo però il problema è rimasto lo stesso, qui (http://yfrog.com/f/50immaginejykp/) ci sono i miei valori, uno speedtest non va mai oltre gli 11 mega mentre col modem di telecom arriva a 16 e si aggancia a 19/20, cosa mi consigliate? grazieee

Bovirus
02-08-2010, 06:21
Il modem adesso aggancia a 16/17 che non è male.

Bisogna vedere nella realtà dell'uso quotidiano cosa realmente cambia tra i due modem.

Prova evetualmente il Routertech.

Se non lo avessi fatto ti suggerisco di aggiornare il bootloader.
Non ha effetto sulle prestazioni ma serve a facilitare la gestione degli upgrade e dei recovery.

dao984
02-08-2010, 12:42
ma l' SNR Margin non è bassino? Forse si aggancia a 16/17 per quello. C'è un modo per aumentarlo un po'? forse chiamando telecom? Cmq ora provo il Firmware Routertech.

Bovirus
02-08-2010, 12:49
L'SNR dipende essenzialmnete dal provider ADSL.
Non esistono artifici nei modem con chip AR7 per modificare l'SNR.
Chiama il provider (magari evita di dirgli che i loro modem funzionano e agganciano anche portanti con un SNR basso...) e cerca di farti sistemare il problema.

dao984
02-08-2010, 14:32
Naturalmente hehe.
Scusa visto che sono un bel po' ignorante in materia, prima da qualche parte avevo letto che 12dB di SNR non era un buon valore, poi mi sono imbattutto, cercando un altro router, visto che la possibilità di comprarne uno nuovo non è da scartare, in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293) dove dice che per le adsl2+ un SNR maggiore di 10dB e un valore eccellente... non è che puoi aiutarmi a fare un po' di chiarezza?

nuitari83
11-08-2010, 19:41
Dunque espongo i miei molteplici problemi:
1 - le porte ethernet del router non vanno, e generalmente quando lo accendo 3/4 delle volte non parte il wireless. Ho provato ad aggiornare il fw ma non ha avuto nessuna "botta de vita". Ho letto in questo thread che potrebbero essere i 4 condensatori da sostituire, quindi credo che proverò a farlo.

2 - vorrei utilizzare questo router come access point client. Mi spiego: ho un router di un altra marca (netgear) funzionante come router, vorrei che il mio dlink prendesse il segnale del netgear via wireless e lo trasmettesse via ethernet. Ho notato che gli AP della dlink han questa funzionalità, possibile che un router (che è un AP con funzionalità aggiuntive) non ce l'abbia? E' possibile in un qualche modo (x esempio caricando il fw di un AP dlink) "trasformarlo" in un AP client? E' altresì possibile via fw aumentare la potenza del segnale dell'antenna?

Grazie delle risposte

nuitari83
11-08-2010, 19:41
Dunque espongo i miei molteplici problemi:
1 - le porte ethernet del router non vanno, e generalmente quando lo accendo 3/4 delle volte non parte il wireless. Ho provato ad aggiornare il fw ma non ha avuto nessuna "botta de vita". Ho letto in questo thread che potrebbero essere i 4 condensatori da sostituire, quindi credo che proverò a farlo.

2 - vorrei utilizzare questo router come access point client. Mi spiego: ho un router di un altra marca (netgear) funzionante come router, vorrei che il mio dlink prendesse il segnale del netgear via wireless e lo trasmettesse via ethernet. Ho notato che gli AP della dlink han questa funzionalità, possibile che un router (che è un AP con funzionalità aggiuntive) non ce l'abbia? E' possibile in un qualche modo (x esempio caricando il fw di un AP dlink) "trasformarlo" in un AP client? E' altresì possibile via fw aumentare la potenza del segnale dell'antenna?

Grazie delle risposte

io682001mi
11-08-2010, 21:25
che io sappia con il D-Link DSL-G624T non c'è la possibilità di aumentare la potenza dell'antenna ma solo di diminuirla utilizzando il configuratore del router, e da quello che ho letto sui vari forum non sembra proprio che un firmware possa aumentare la potenza dell'antenna. Se hai esigenze di aumentare la portata puoi provare a cambiare antenna (sul forum ci sono tante discussioni in merito alle antenne) con una piu' potente, ma sembra che anche in questo caso piu' che aumentare la potata, si aumenti in realtà solo la concentrazione delle onde in un unico punto, cioè quello dove punta l'antenna.

io682001mi
11-08-2010, 22:29
Non conosco le tue esigenze specifiche ma qui con 15 euro forse risolvi il problema

http://cgi.ebay.it/Access-point-D-Link-DWL-2000-AP-/370417889647?cmd=ViewItem&pt=Wireless_Networking_WiFi&hash=item563ea0716f#ht_500wt_1154

babbomaria
12-08-2010, 07:16
Dunque espongo i miei molteplici problemi:
1 - le porte ethernet del router non vanno, e generalmente quando lo accendo 3/4 delle volte non parte il wireless. Ho provato ad aggiornare il fw ma non ha avuto nessuna "botta de vita". Ho letto in questo thread che potrebbero essere i 4 condensatori da sostituire, quindi credo che proverò a farlo.

2 - vorrei utilizzare questo router come access point client. Mi spiego: ho un router di un altra marca (netgear) funzionante come router, vorrei che il mio dlink prendesse il segnale del netgear via wireless e lo trasmettesse via ethernet. Ho notato che gli AP della dlink han questa funzionalità, possibile che un router (che è un AP con funzionalità aggiuntive) non ce l'abbia? E' possibile in un qualche modo (x esempio caricando il fw di un AP dlink) "trasformarlo" in un AP client? E' altresì possibile via fw aumentare la potenza del segnale dell'antenna?

Grazie delle risposte
Per quanto riguarda l'1 se hai aggiornato il firm., credo che al 90% possa essere un problema HW e solo se sei fortunato sono i cond incrociamo le dita.

per il 2, non è così scontato che un router possa fare da AP o repeater. Molti prodotti, sono costretti ad utilizzare firmware moddati da altri per poter fare quello che vuoi tu.(OT es: *WRT non per questi modelli).

Comunque sconsiglio di montare un fim di un AP su un router, controlla, che non sia presente un firm alternativo.... non so tipo un Routertech (DarkWolf) ma non ricordo se fa al caso tuo.

nuitari83
12-08-2010, 16:45
dunque, googlando pesantemente e leggendo gran parte delle pagine di queso thread ho scoperto che la funzione di repeater e WDS è presente soltanto in un firmware dlink tedesco (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=135.msg1009#msg1009). Personalmente da me non funge, probabilmente perchè il mio router principale è un netgear, ma ho letto che a qualcuno funzionava.

In ogni caso, non riesco a trovare la guida hw per la sostituzione dei 4 condensatori. Qualcuno può linkarmi il thread per favore? g

Grazie

babbomaria
13-08-2010, 08:22
dunque, googlando pesantemente e leggendo gran parte delle pagine di queso thread ho scoperto che la funzione di repeater e WDS è presente soltanto in un firmware dlink tedesco (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=135.msg1009#msg1009). Personalmente da me non funge, probabilmente perchè il mio router principale è un netgear, ma ho letto che a qualcuno funzionava.

In ogni caso, non riesco a trovare la guida hw per la sostituzione dei 4 condensatori. Qualcuno può linkarmi il thread per favore? g

Grazie

Non ce una vera e propria guida comunque se ne sai qualcosa di saldatura lo puoi fare dissaldi pulisci risaldi i nuovi "capacitori" mi raccomando non è uno scherzo per uno che non lo ha mai fatto !!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554&page=382 insomma in quell'intorno e nella pagina successiva

schumy79
17-08-2010, 15:35
Il mio router è defunto... le 4 porte wired non vanno +, va solo il wireless... ho acquistato un sitecom... vediamo come va :)

efaefa
23-08-2010, 18:04
l'aggiornamento con TIupgrade non mi funzionava finché non ho cablato la velocità della porta del PC a 10 Mbps Half Duplex.

Bovirus
23-08-2010, 18:14
Non è normale.
Se funziona a 10 Mbit vuol dire che stanno per esaurirsi del tutto i condensatori nel modem.
Vedi thread ufficiale (link nella firma) per info sulla sostituzione dei condensatori.

Hazon
31-08-2010, 05:37
Ciao
ho questo modem da anni e non mi ha mai dato problemi fino a ieri.
Ho un pc/mediacenter in salotto connesso in wireless con il suddetto modem ma ora non trova più la rete. Ho provato anche con il mio cellulare a cercare la mia rete wireless ma non la trova.
Ho provato come prima cosa a disalimentare il router e dopo 5 minuti alimentarlo di nuovo ma niente da fare...
Ho caricato una configurazione salvata a gennaio di quest'anno che fino ad ora funzionava ma niente da fare...
Prima di buttarlo nella spazzatura che cosa posso provare a fare per rimediare al problema?
Dimenticato... ovviamente ho guardato nel menu del router che l'AP fosse abilitato, ho provato ad aumentare la potenza del segnale dal 50% a "full" ma non risolvo nulla.
Maledizione.... attendo un vostro aiuto!!!

Bovirus
31-08-2010, 05:44
Come indicato nei post precedenti.

- Controlla ed eventualmente rimuovi e rimetti il modulo WiFi.
- Verifica i condensatori se non hanno visbili rigonfiamenti.

Servirebbe la console seriale per vedere se il modem carica correttamente la configurazione del Wifi.

Prima di buttarlo esistono esteremi tentativi (JTAG + console seriale).

Se ti serve mandami un PVT.

Hazon
31-08-2010, 09:12
Grazie bovirus
il fatto strano è che un po' va un po' no... Magari vedo la wireless per 10 sec. poi sparisce, ieri sera sono rimasto connesso in wireless per 30 min. Stamattina invece nessun segnale...
Aprirò e verificherò lo stato dei condensatori, mi sapresti dare più indicazione su come rimuovere e inserire il modulo wi-fi? Lo individuo facilmente una volta aperto il router?
grazie per le info.

Bovirus
31-08-2010, 09:20
E' un modulino a pettine.

Dai un'occhiata ai condensatori.

Hazon
31-08-2010, 14:19
allora...
ho qua il modem aperto davanti a me, i condensatori sono una meraviglia, niente di anomalo. E' il connettore wireless a pettine che mi dici che non riesco a trovare.
In ogni caso non va il WiFi.
Come nota aggiungo che il led della Wlan è acceso.
Se non posso sistemarlo in altro modo sarei orientato sull'acquisto di un NetGear DG834G-500PES

user80
03-09-2010, 09:22
Ciao a tutti!

Volevo riportare la mia esperienza sul recupero del modem tramite la sostituzione dei 4 condensatori. Nel mio caso da qualche tempo rimanevano anche accese luci su porte LAN non utilizzate, oppure si accendevano più luci contemporaneamente. Avevo letto in un post che in questo caso era partito il chip Ethernet e c'era poco da fare, ma ho voluto comunque provare a sostituire i condensatori e ha funzionato!!!

Vorrei quindi ringraziare sentitamente Carciofone, Bovirus e tutti coloro che hanno riportato qui la loro esperienza positiva nel cambio dei condensatori :cincin: :mano: :ave:

Un'avvertenza per coloro che volessero intraprendere questa strada: come scritto in un post serve un saldatore con una certa potenza (quello che ho a casa, da sempre utilizzato per saldare connettori e jack, non riusciva a dissaldare i condensatori originali, e ho dovuto chiedere ad un mio amico).

Altra avvertenza: quando ho aperto il modem mi aspettavo di trovare i condensatori gonfi, mentre invece ad una prima occhiata sembravano normali. Osservando attentamente ho invece potuto notare un leggero rigonfiamento unicamente sulla parte superiore, indice della "cottura" del condensatore.

aprimerio
03-09-2010, 10:44
Ciao a tutti, ho letto molti dei post presenti, per cercare di capire la natura del problema che affligge il mio DSL-G624T: probabilmente è un problema noto, ma vorrei chiedere un vostro parere prima di procedere con qualcosa di errato.

Collegandomi ad una delle 4 porte col cavo ethernet ottengo "connessione limitata o assente", mentre via WI-FI non ho alcun tipo di problema.

Sul router era presente il firmware originale V3.00B01T02.EU-A.20060208, ora l'ho aggiornato al V3.10B01T02.EU-A.20070924, senza tuttavia risolvere il problema.

Chiedo gentilmente se qualcuno ha suggerimenti da darmi.

DakmorNoland
03-09-2010, 11:38
Ciao a tutti, ho letto molti dei post presenti, per cercare di capire la natura del problema che affligge il mio DSL-G624T: probabilmente è un problema noto, ma vorrei chiedere un vostro parere prima di procedere con qualcosa di errato.

Collegandomi ad una delle 4 porte col cavo ethernet ottengo "connessione limitata o assente", mentre via WI-FI non ho alcun tipo di problema.

Sul router era presente il firmware originale V3.00B01T02.EU-A.20060208, ora l'ho aggiornato al V3.10B01T02.EU-A.20070924, senza tuttavia risolvere il problema.

Chiedo gentilmente se qualcuno ha suggerimenti da darmi.

Scusa ma ti da connettività limitata o assente però riesci a caricare il firmware? Quindi in pratica mi stai dicendo che le porte ethernet funzionano senza problemi! Non è che hai settato male qualcosa sulla scheda di rete del pc? Hai provato a disabilitare il DHCP e ad impostare manualmente un indirizzo ip sulla scheda di rete?

aprimerio
03-09-2010, 11:59
Il firmware l'ho aggiornato via WI-FI, dato che le 4 porte ethernet non mi danno connettività.
Sulla scheda di rete ho disabilitato il DHCP, e impostato
ip statico: 192.168.1.2
subnet: 255.255.255.0
DGW: 192.168.1.1
DNS preferito: 192.168.1.1

Ottenendo che via WI-FI tutto ok, ma via ethernet, su WinXP la connessione dopo un po mi dice "connessione limitata o assente".

aprimerio
04-09-2010, 15:27
Risolto mediante la sostituzione di 2 condensatori da 1000 uF, il problema del router DSL-G624T funzionante solo via WI-FI ma con le 4 porte ethernet non funzionanti.

Nella foto allegata è mostrato il condensatore guasto (linea rossa continua) che presenta un rigonfiamento nella parte superiore.

E' stato sostituito per sicurezza anche il condensatore adiacente (linea rossa tratteggiata).

Un ringraziamento a tutti voi per i preziosi consigli postati nel forum, senza i quali non avrei certamente risolto il problema, e comunque non così velocemente.

Bovirus
04-09-2010, 15:41
Si consiglia di solito per sicurezza la sostituzione di tutti i condensatori del medesimo tipo.
Quando si esaurisce uno più o meno gli altri sono nelle stesse condizioni.

Spero che i condensatori in sostituzione siano dei LOW ESR 105C e non dei normali 85C (altrimenti la sostituzione dura poco....)

I condensatori vanno montati on orizzontale (e non verticale come gli originali) in quanto più alti degli originali.
Talvolta può essere necessario montarli in orizzontale di tarverso (fate attenzione alle colonnine di plastica del case.

Per sicurezza riporta il codice (Cxxx) riportato sulla serigrafia del circuito stampato del modem. Così forniamo a tutti l'indicazione precisa.

aprimerio
05-09-2010, 16:11
Si consiglia di solito per sicurezza la sostituzione di tutti i condensatori del medesimo tipo.
Quando si esaurisce uno più o meno gli altri sono nelle stesse condizioni.E' un ottimo consiglio Bovirus, in effetti, avevo intenzione di sostituire anche gli altri due condensatori da 1000uF, quelli cerchiati in azzurro nella foto allegata, ma mi è passato di mente dopo aver visto funzionare le porte ethernet.

Mi chiedo se sia opportuno sostituire oltre ai 4 condensatori da 1000uF (cerchiati in rosso e azzurro), anche la coppia ci condensatori da 100uF, cerchiati in giallo.


I condensatori vanno montati on orizzontale (e non verticale come gli originali) in quanto più alti degli originali.
Talvolta può essere necessario montarli in orizzontale di tarverso (fate attenzione alle colonnine di plastica del case.
Nel mio caso li ho montati in verticale, perchè lo spazio era risicato, ma sufficiente.


Per sicurezza riporta il codice (Cxxx) riportato sulla serigrafia del circuito stampato del modem. Così forniamo a tutti l'indicazione precisa.
Bovirus, sul retro dello stampato non vi sono serigrafie, immagino perciò che quanto cerchi sia presente nella foto allegata.
Dato che si può allegare al massimo 24Kb, la qualità dell'immagine è assai modesta, ma se mi indichi la posizione dell'informazione che mi chiedi, la leggo e la posto al prossimo giro.

Bovirus
06-09-2010, 05:57
Molto strano che i condensatori sostituiti da 1000uF ci siano stati in verticale.

Abbiamo provato varie marche di condensatori LOW ESR 105C (Nichicon, panasonic, Sanyo), ma hanno tutte le stesse dimensioni in verticale e sono leggermente superiori agli originali.
Quando chiudi il case del modem la parte superiore del condensatore va a sbattere contro la rigatura/nervatura del case di plastica?
Che marca sono i tuoi LOW ESR 105C?

La serigrafia è sul lato superiore dello stampato. Vicino ai condensnatori che hai sostituito c'è una sigla Cxxx (xxx=numero es. C117).

aprimerio
06-09-2010, 08:37
Molto strano che i condensatori sostituiti da 1000uF ci siano stati in verticale.

Abbiamo provato varie marche di condensatori LOW ESR 105C (Nichicon, panasonic, Sanyo), ma hanno tutte le stesse dimensioni in verticale e sono leggermente superiori agli originali.
Quando chiudi il case del modem la parte superiore del condensatore va a sbattere contro la rigatura/nervatura del case di plastica?
Che marca sono i tuoi LOW ESR 105C?

I condensatori che ho adoperato sono: KSC -40°+105°C 1000uF 25V
Sono alti 2 cm, e facendo molta attenzione a collocarli esattamente in verticale con la base ben a contatto con lo stampato,
direi che sfiorano il coperchio, ma non in modo da flettere ne il coperchio ne lo stampato.
In fondo al post c'è il link all'immagine dei condensatori impiegati.

La serigrafia è sul lato superiore dello stampato. Vicino ai condensnatori che hai sostituito c'è una sigla Cxxx (xxx=numero es. C117).
Ok, scusami Bovirus adesso ho capito, ecco il codice dei condensatori ed il link con la foto della scheda:

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=77355&d=1283698466

Condensatori da 1000uF già sostituiti:
- C108 -> (cerchiato in rosso linea continua di sinistra) Visibilmente rigonfio alla sommità
- C161 -> (cerchiato in rosso linea tratteggiata di destra)

Condensatori da 1000uF da sostituire:
- C172 -> (cerchiato in azzurro linea continua di sinistra)
- C169 -> (cerchiato in azzurro linea continua di destra)


Condensatori da 100uF da sostituire (forse):
- C146 -> (cerchiato in giallo linea continua di sinistra)
- C160 -> (cerchiato in giallo linea continua di destra)

Bovirus, secondo la tua esperienza, occorre sostituire anche quelli da 100uF ?

Grazie
Ciao

Bovirus
06-09-2010, 09:08
Non conosco KSC come fornitore.
L'importante che oltre ad essere 105C siano anche LOW SER (per alimentatori switching) altrimenti si surriscaldano e saltano dopo poc tempo.

Non è indispensabile sostituirli tutti.
Però condiserando che bene o male i condensatori sono tutti al risparmio, e che la loro durata è più o meno simile, di solito quando ci metto mano e sono a dietro li sostituisco tutti.
Inoltre sul cappello dei condensatori sostituiti scrivo con un pennarello OK (o un segno di visto) per indicare che sono già stati sostituiti e se mi ricapita di prendere in mano il modem dopo un pò mi ricorda che sono già stati sostituiti.

fastmenu
09-09-2010, 19:22
raga,è possibile trasformare un 624 in access point puro?

litium
09-09-2010, 23:21
Per la sostituzione ho trovato dei condensatori da 1000uF, Ultra Low ESR 105C dichiarati a lunga durata. Li hanno a tensione nominale di 10V, 16V, 35V e 50V.

Mi potete suggerire quali mi conviene prendere?

Bovirus
10-09-2010, 05:32
Devi sceglierli alla stessa tensione di quelli da sostituire.
Se non ci sono della stessa tensione scegli il valore immediatamente superiore.

fastmenu
10-09-2010, 14:20
ola rga,con ciclamab ho provato a ripristinare il fw originale del 624 avendo un darkwolf a bordo,ora però non riesco più ad accedere al router,come posso fare per ripristinarlo?

Bovirus
10-09-2010, 14:22
Esiste un primo post nel thread ufficiale (vedi firma) dove sono spiegate tuttte le tecniche di recovery.

Ciclmab non si usa più da tempo. Troppo rischioso.
Esistono sistemi più pratici e facili.

fastmenu
10-09-2010, 14:30
Esiste un primo post nel thread ufficiale (vedi firma) dove sono spiegate tuttte le tecniche di recovery.

Ciclmab non si usa più da tempo. Troppo rischioso.
Esistono sistemi più pratici e facili.

a ok,grazie,vado subito a vedere...

fastmenu
10-09-2010, 19:55
Esiste un primo post nel thread ufficiale (vedi firma) dove sono spiegate tuttte le tecniche di recovery.

Ciclmab non si usa più da tempo. Troppo rischioso.
Esistono sistemi più pratici e facili.

ho dato un occhiata al link nella tua firma.da quello che ho capito mi serve tiupgrade,ma se non erro non è presente il link al download,mi sbaglio?

Bovirus
10-09-2010, 20:12
Tiupgarde è compreso nei kit recovery (unico file autoestraente che lancia automaticamente Tiupgrade).

Visto che le domande riguardano i file dell'altro thread ti suggerisco di postare in quel thread specifico.

gprsman
15-09-2010, 17:37
Ciao a tutti ,

è possibile fare il downgrade dall'ultimo firmware DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.10B01T02.EU-A(0512164559).20090512t a quello wind t1? il mio hardware è rev 5.

se siete cosi' gentili da darmi delle istruzioni ve ne sarei veramente grato.

grazie in anticipo!

Bovirus
15-09-2010, 19:49
Da dove arriva "DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.10B01T02.EU-A(0512164559).20090512t" ?
E perchè il downgrade?

Devi scaricare il firmware Wind dal sito Wind e aggiornarlo via interfaccia web (immagino non avendo il modem).

Masami
16-09-2010, 14:39
Bovirus scusami... per Telecom quale firmware consigli? Grazie

Bovirus
16-09-2010, 15:06
Non c'è nessuna relazione tra firmware e operatore ADSL. Vanno bene tutti.

Se non hai esigenze da smanettone sua quello Dlink originale. Li trovi nel thread in firma.
Poi per favore posta nel thread da dove prelevi i firmware.

el_pocho2008
20-09-2010, 16:59
ciao, perchè sul dlink setto bene il time dal setup, poi nel log l'orario e la data sono diversi?
Un 'altra cosa con altri router mi aggancia a quasi 16 mega in download mentre con questo mi aggancia a 13 mega
Versione Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070613

Franz.b
20-09-2010, 17:42
Ciao a tutti!
ho un problema con un DLink DSL-G624T.
premetto che lo uso solo con la LAN perchè l'ho avuto da una persona che non lo usava nemmeno e non ho necessità di usare connessioni wireless, quindi ho disattivato la funzione relativa.
da un paio di giorni però si è messo a fare le bizze, connessione interrotta con internet, LAN lentissima e anche per vedere la pagina html delle impostazioni c'è da aspettare un sacco per ogni caricamento... se però lo lascio spento a raffreddare (è un po' tiepido) si riprende!
è un problema noto? lo butto? aggiorno il firmware (quello attuale è del 2007)? :confused:

thanks

Bovirus
20-09-2010, 18:08
Problema noto (non solo x Dlink ma anche Netgear e Linksys).
Condensatori LOW ESR esauriti.
Cerca nel thread le info relative.

Franz.b
20-09-2010, 21:33
Problema noto (non solo x Dlink ma anche Netgear e Linksys).
Condensatori LOW ESR esauriti.
Cerca nel thread le info relative.

ok grazie! trovate le info, ma i condensatori sembrano in buone condizioni, cioè non sono gonfi come nelle foto... è comunque il caso di tentare?

Bovirus
21-09-2010, 06:01
Non sempre sono gonfi. Vale la pena di tentare.

Franz.b
21-09-2010, 15:22
Non sempre sono gonfi. Vale la pena di tentare.

sostituiti i condensatori, vediamo quanto rimane in funzione... perchè il problema si manifestava a caldo...
intanto grazie!

el_pocho2008
21-09-2010, 16:20
ciao, perchè sul dlink setto bene il time dal setup, poi nel log l'orario e la data sono diversi?
Un 'altra cosa con altri router mi aggancia a quasi 16 mega in download mentre con questo mi aggancia a 13 mega
Versione Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070613
Come modulazione ho messo adsl2+ multimode
Coi che mettete per alice 20 mega?

Bovirus
21-09-2010, 16:23
Dipende dal tipo di modem con cui fai il confronto.
Il firmware non è aggiornato.
Nel link nella firma trovi firmware più recenti (anche se non so se aumenterà il connect rate)

el_pocho2008
21-09-2010, 16:58
L'altro router è un planet adw 4401
Con quello aggancia fino a 16 mega, il quale stranamente aggancia la portante mi assegna l'indirizzo ma non naviga, ho dovuto mettere il dlink il quale, oggi ha agganciato 6 mega ufffff ( ho sempre delle disconnessioni chiamato il 187 per 50 volte per 2 settimane valori ottimi 18 db in download 15 in upload dopo 2 settimane dalla segnalazione cade continuamente)
Incide la modulazione sul rate della portante? ho messo adsl2+ multimode

superkairo
21-09-2010, 20:55
Ma da quando non si usa più ciclmab per il recovery? Io l'ho usato 3 anni fa dopo averlo comprato, il primo giorno, mi si era bloccato l'aggiornamento del fw alle 20:00 e alle 23 l'avevo rimesso in piedi facendomi una cultura di reti e impacchettamento dati, che soddisfazione!!!

Ora pero un consiglio sul 624t con FW spagnolo (mai scaricato da emule, solo online con PS3, mai avuto problemi) ma l'altra sera l'ho dato a mio fratello che ha cambiato casa, ha lasciato acceso torrent la notte, e la mattina era tutto bloccato. Può dipendere dal router? Serve un FW più aggiornato o qualchè regola sulle porte??

Bovirus
22-09-2010, 06:04
Ciclmab si può usare tranquillamente ancora oggi.
Chi lo usa deve assolutamente conoscere tutte le tegole per l'utilizo, le partizioni, etc. e non deve fare il minimo errore se no bricchi il modem.

Per la maggior parte degli utenti Ciclamab è troppo pericoloso.

Da tre anni si usa un sistema meno impegnativo per l'utente.
Si usa il programma TIUPGRADE in pachhetti rpeconfezionati che fanno tutto automaticamente.

Per l'uso di emule, indipendemente dal firmware, serve impostare un ip fisso per la scheda di rete, ed impostare correttamente il port forwarding (id alto?)

Esistono firmware più recenti.

Se si usa WIndows Vista o Seven convioene disabilitare l'autotuning del TCP/IP.

E' tutto indicato nel thread ufficiale (link nella firma).

superkairo
22-09-2010, 17:47
Io sono fermoal FW V3.00B01T01.SP-A.20060612.

Ora, siccome non mi ha mai dato problemi, conviene aggiornarlo?

Ho riletto un pò la guida, e ricordo come ciclamab me lo trasformò in un 524 con fw neozelandese e io continuavo a non capire come mai non entravo più in 192.168.1.1 D:

Mamma mia che serata....appena tirato fuori dalla scatola verificato che funzionasse, letto la guida di carciofone, e mezzo briccato durante l'aggiornamento col fw che ho ancora senza mai aver usato emule.......

Ora se aggiorno il router è indifferente avere un cavo cross o meno, vero?

Sorry, ora ho letto:

- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)


Credo che il problema di mio fratello sia aver seven 64, vediamo se la mattina lo trova ancora inchiodato....

Bovirus
22-09-2010, 19:07
Sicuramente il firmware Dlink del dicmenre 2007 ha moduli più recenti e converrebbe aggiornarlo.

Se non lo hai mai aggiornato io mi soffermerei come indicato nel thread (link firma) sull'impostazione e successivo aggiornamento del bootloader.

Se ti vede il router avere un cavo cross o no è ininfluente.
La maggior parte delle schede di rete dei pc rileva il tipo di cavo (cross o diritto) e si setta automaticamente.

Franz.b
22-09-2010, 20:38
sostituiti i condensatori, vediamo quanto rimane in funzione... perchè il problema si manifestava a caldo...
intanto grazie!

boh, funzionamento anomalo...
a momenti sembra andare benissimo. ieri l'ho avviato dopo la sostituzione dei condensatori ma l'ho lasciato aperto perchè se dovevo buttarlo non avevo voglia di chiuderlo... :cool:
invece ha funzionato tutto il giorno e la notte.
oggi torno dal lavoro, lo spengo e lo richiudo: non si riavvia, cioè, led ok ma interfaccia web lentissssssima e adsl inagibile.
lo riapro, lo collego e funziona! :wtf:
lo uso qualche ora e faccio un reboot: idem, led ok ma interfaccia web lentissssssima e adsl inagibile.
faccio un reset da pulsantino posteriore: tutto ok... :boh:

è da buttare?

Bovirus
23-09-2010, 06:19
I condensatori li hai sostituiti tutti?
Potrebbe anche essere qualche componente che va in crisi con l'uso e scaldandosi.
Io nei miei modem ho messo il dissipatore su CPU, RAM e Flash.

Mi è capitato un problema del genere in passato ed era dovuto al defrag della ENV. Per chi ha il firmware Routertech esiste una procedura per scaricare un programma di defrag dal sito Routertech.
Per chi ha il firmware Dlink, l'unico sistema è stato azzerare tutto via JTAG, ricaricare il bootloader, e quindi il firmware.

DakmorNoland
23-09-2010, 08:11
Bovirus volevo ringraziarti, adesso è da più di un mese che sto testando il router e tutto è occhio!

Ti ricordi che si bloccava tipo ogni 10 ore? Già disabilitare l'autotuning di Seven era servito, ma succedeva ancora.

Allora ho utilizzato Ciclamab e ho formattato la partizione ENV (spero di non sbagliarmi con le sigle), e ora va alla grandissima! :D

Mi rimane solo un ultimo dubbio, cioè che le porte LAN fanno cose strane.

Cioè non ho capito se sono fatti male i ganci delle porte lan, o i ganci dei miei cavi, fatto sta che se io mettiamo metto un nuovo cavo o sposto una rete, magari appena windows si avvia mi da rete assente! Oppure nel caso del portatile di mia sorella andava a singhiozzi la rete! :eek:

Allora a forza di collegare scollegare cambiare porte, la cosa è andata a posto, e quando va a posto funziona per anni!! Però inizialmente i primi giorni bisogna fare sempre sto casino! Questo solo per le porte lan, il wireless nessun problema.


Il fatto è che se poi va bene per mesi e mesi non può essere un problema di porta, perchè funzano perfettamente...Forse sono gli agganci delle porte lan non fatti bene...boh!

Bovirus
23-09-2010, 08:35
Ad oggi per azzerare la ENV non esistono altri sistemi che Ciclamab (via software) o la JTAG (hardware).

Per il problema della LAN, se non li hai cambiati e il modem non è giovanissimo è molto probabile che il problema possano essere i condensnatori LOW ESR.

DakmorNoland
23-09-2010, 08:56
Per il problema della LAN, se non li hai cambiati e il modem non è giovanissimo è molto probabile che il problema possano essere i condensnatori LOW ESR.

Sì ma per farti capire, quando ho messo il nuovo cavo da 5mt per il computer, i primi 5 giorni, ogni volta che riaccendevo il router e poi il pc, mi dava connettività limitata. Staccavo riattaccavo il cavo, magari cambiavo porta e subito andava!

Dopo questi primi giorni tutto bene e va avanti da almeno un mese!

Cioè dai se fossero i condensatori il problema ci sarebbe sempre! Invece è solo all'inizio.

Franz.b
23-09-2010, 08:57
I condensatori li hai sostituiti tutti?
Potrebbe anche essere qualche componente che va in crisi con l'uso e scaldandosi.
Io nei miei modem ho messo il dissipatore su CPU, RAM e Flash.

Mi è capitato un problema del genere in passato ed era dovuto al defrag della ENV. Per chi ha il firmware Routertech esiste una procedura per scaricare un programma di defrag dal sito Routertech.
Per chi ha il firmware Dlink, l'unico sistema è stato azzerare tutto via JTAG, ricaricare il bootloader, e quindi il firmware.

ho sostituito i 4 condensatori da 1000uF, mi viene il dubbio che siano da cambiare anche i 2 piccoli...
l'unica parte calda è quella schermata con la scatola metallica e penso sia la parte che manda il segnale all'antenna, giusto? però la wan l'ho disattivata... :wtf:
poi non ho capito:
- cos'è la ENV?
- cos'è JTAG?
- c'è da qualche parte la procedura per ricaricare il bootloader e il firmware?

googleggerò un po' stasera ma se hai link diretti mi fai una cortesia.

thanks!

Bovirus
23-09-2010, 09:04
I due condensatori piccoli sono quelli legati in parte allo switch ethernet e quindi potrebbero avere influenza sui problemi riportati. L'importante è sostituire i condensatori (sia quelli già sostituiiti che quelli piccoli) con dei condensatori LOW ESR 105C (non usare assolutamente condensatori normali non ESR 85C).

I link che ti servono sono a portata di mano (sono nella mia firma).

Silversnake
23-09-2010, 19:01
Un mio amico aveva il firmware di fabbrica del 2006 e gli ho dato l'ultima versione del 2007 presa dal sito dlink Italia.

Ha aggiornato tramite wireless (non aveva un cavo ethernet), ma ora anche col cavo ethernet, non riesce nè a collegarsi ad internet nè ad aprire l'interfaccia web del router.

Collegando il pc (che ha sia Vista 32bit che Ubuntu 64bit) con cavo ethernet pinga il router (192.168.1.1). Infatti la lucina sull'1 dell'interfaccia cablata lampeggia nel router. Anche la lucina ADSL è accesa, mentre quella wireless risulta sempre spenta.

Che cosa può fare per recuperare l'accesso all'interfaccia web e quindi ritornare a collegarsi a internet?

Bovirus
23-09-2010, 19:43
Non hai specificato qual'è la versione del firmware caricato.

Nessun messaggio d'errore durante l'aggiornamento? Il modem è sempre in IP automatico o in IP fisso?

Imposta la scheda di rete in IP fisso, e guarda il thread ufficiale (link nella firma), dove trovi i kit recovery (che però richiedono XP).

Silversnake
23-09-2010, 20:27
Non hai specificato qual'è la versione del firmware caricato.

Nessun messaggio d'errore durante l'aggiornamento? Il modem è sempre in IP automatico o in IP fisso?

Imposta la scheda di rete in IP fisso, e guarda il thread ufficiale (link nella firma), dove trovi i kit recovery (che però richiedono XP).
Ho scaricato dal sito dlink questa versione:
V3.10B01T02.EU-A.20070924

Durante l'aggiornamento nessun messaggio d'errore, e appunto mentre aggiornava diceva di aspettare e non ha toccato il pc.

Su vista ho impostato sia ip automatico che fisso (ip fisso 192.168.1.2 e gateway e dns 1° 192.168.1.1).

Guardando il topic ufficiale non capisco cosa dovrei fare :cry:

Io ho pensato: ma se resettassi il router potrei in caso risolvere? Oppure c'è un danneggiamento che va oltre?

Silversnake
24-09-2010, 13:51
Gli ho fatto controllare la versione Hardware del Router e alla fine ha visto che era un A5 (quindi dell'Infostrada) e non A1 come si pensava.

In ogni caso resettando il router tutto funziona di nuovo (e con la nuova interfaccia del firmware per la versione hardware A1...).

Bovirus
24-09-2010, 14:17
Nel thread ufficiale c'è una versione Dlink più recente (Dicembre 2007) preparata Da Dlink Russia (l'interfaccia è in inglese) con ottimizzazione varie (DSP e emule).

masterincad
24-09-2010, 17:31
CIAO A TUTTI,
ho un problema ho un dlink g624m e una rete fastweb è possibile disattivare la parte del modem e utilizzare solo la parte router lan-wifi in modo che assegni un ip 192.168.
se si qualcuno può gentilmente spiegarmi come perchè è diversi giorni che ci provo ma non riesco,
il dlink è collegato al router adsl di fastweb tramite cavo lan e mi "ruba" così un ip di fastweb. vorrei far collegare 3 portatili ma avendo a disposizione 3 soli ip fastweb non riesco. mi è stato consigliato quindi di disattivare la parte modem del mio dilink in modo da creare una rete locale con pc con ip 192.168....
grazie

Franz.b
24-09-2010, 17:34
I due condensatori piccoli sono quelli legati in parte allo switch ethernet e quindi potrebbero avere influenza sui problemi riportati. L'importante è sostituire i condensatori (sia quelli già sostituiiti che quelli piccoli) con dei condensatori LOW ESR 105C (non usare assolutamente condensatori normali non ESR 85C).

I link che ti servono sono a portata di mano (sono nella mia firma).

i 4 condensatori li ho sostituiti con quelli del tipo giusto per pura fortuna... non ci avevo fatto caso!
restano i 2 piccoli, provvederò, ma ora fa un'altra cosa strana: funziona per ore ed ore, poi si pianta. lo riavvio (staccando la spina, non c'è altra via) e quando si riprende non va in internet nemmeno se faccio un reboot software. solo cliccando su "salva/applica" nella pagina di setup delle impostazioni internet (la prima pagina per capirsi) allora si connette... :boh:
se i 2 condensatori influiscono sulla lan non so se c'entrano con questo problema...

thanks

Silversnake
24-09-2010, 17:38
Nel thread ufficiale c'è una versione Dlink più recente (Dicembre 2007) preparata Da Dlink Russia (l'interfaccia è in inglese) con ottimizzazione varie (DSP e emule).
E va bene anche per il DSl-G624T Hardware A5 della Infostrada?

masterincad
24-09-2010, 17:45
nessuno mi può aiutare?

Bovirus
24-09-2010, 18:40
@Silversnake
Se hai installato il firmware Infostrada devi usare altri sistemi (l'hw A5 è ciritico a causa dei 32MB di memoria)
Se hai installato il firmware standard (non infostrada) puoi usare la versione 12.2007 di Dlink Russia.

@masterincard
Non puoi disabilitare la parte modem.
Non puoi usare il G624T come Access Point.

Silversnake
25-09-2010, 11:54
@Silversnake
Se hai installato il firmware Infostrada devi usare altri sistemi (l'hw A5 è ciritico a causa dei 32MB di memoria)
Se hai installato il firmware standard (non infostrada) puoi usare la versione 12.2007 di Dlink Russia.

Scusami se sono ripetitivo ma voglio essere sicuro.

Io ho un D-Link DSL-G624T della Wind Hardware Infostrada dove ho messo (e funziona) il firmware V3.10B01T02 Rel. 24-09-2007.

Posso mettere senza problemi il firmware che nel thread principale viene denominato come:
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4)?

Un'altra domanda è: prosso anche mettere nella mia situazione un firmware routertech?
I firmware routertech hanno le stesse funzioni dei firmware originali più molte aggiunte?

Bovirus
25-09-2010, 15:08
In che maniera hai caricato il firmware Dlink standard "non Infostrada" nel modem Infostrada?

Avendo tu caricato nel modem hardware A5 (32Mb) un firmware "non" Infostrada ma Dlink ufficiale, non ci sono problemi a pasasre ad una versione "ufficale" come quella del dicembre 2007.
Non ci sono nenache problemi a passare al firmware Routertech.

Non so se qualcuno ha già testato un firmware Dlink Dicembre 2007 o Routertech su un modem Infostrada (che differisce dai modem standard Dlink per la memoria - Infostrada = 32MB - Dlink standard = 16Mb)

Silversnake
25-09-2010, 16:48
In che maniera hai caricato il firmware Dlink standard "non Infostrada" nel modem Infostrada?

Avendo tu caricato nel modem hardware A5 (32Mb) un firmware "non" Infostrada ma Dlink ufficiale, non ci sono problemi a pasasre ad una versione "ufficale" come quella del dicembre 2007.
Non ci sono nenache problemi a passare al firmware Routertech.

Non so se qualcuno ha già testato un firmware Dlink Dicembre 2007 o Routertech su un modem Infostrada (che differisce dai modem standard Dlink per la memoria - Infostrada = 32MB - Dlink standard = 16Mb)

Ho caricato il firmware non infostrada attraverso la pagina web di aggiornamento router. Quindi sia se lascio le cose così, che se metto la versione firmware 2007 userò solamente 16mb di ram invece di 32mb di ram?

Mentre se mettessi il routertech sfrutterei i 32mb di ram?

Bovirus
25-09-2010, 16:57
Molto strano.

Di solito quando cerchi di aggiornare il firmware di un modem Infostrada con firmware Infostrada, rifiuta l'aggiornamento con firmware non Infostrada.

Non so dirti come verificare se il firmware (non l'hardware) sfrutta effettivamente tutti i 32Mb.

Lucky Black
27-09-2010, 12:51
ho un problema da un pò di giorni con il mio G624T

in modo random smette di funzionare la WLAN, e non posso fare altro che spegnere e riaccendere il router ???

da cosa potrebbe dipendere , mi sa che mi sta abbandonando considerato che ha 5 anni

tutte le spie rimangono accese , la wlan , la portante adsl , lo status lampeggia normalmente e il power è acceso.

ma da nessun dispositivo che sia il pc, l'ipod, la play3 la wii posso accedere
all'inizio ho pensato a problemi di linea ADSL, ma non accedo neanche a
192.168.1.1 la home page del modem, quindi ho dedotto sia un problema di Wifi

cosa potrei fare per risolvere , sempre se è risolvibile , altrimenti pensavo di passare al 2740B ed aggiornare i pc con una chiavetta 801.2n

robgeb
28-09-2010, 23:49
raga scusate se è stato già chiesto, ma volevo sapere se con questo router è possibile, via telnet o tramite l'ausilio di qualche firmware unofficial, gestire il target SNR per ottimizzare la banda agganciata

grazie in anticipo :)

Bovirus
29-09-2010, 05:32
No.

giamma93
01-10-2010, 17:02
Salve... ieri sera avevo provato ad aggiornare il mio router d-link g624t ad una versione del firmware più recente... trovata nel treadh tecnico di questo forum Però qualcosa è andato storto e mi è comparso l'errore Script Error: EAccessViolation... e da allora il router non funziona più e la spia del wifi non si accende (il che mi pare che sia uno dei sintomi evidenti del brick).
Come posso fare per recuperarlo... ho gia provato alcune guide ma senza risultato, compare sempre EAccess Violation al ripristino del frimware

Bovirus
02-10-2010, 08:52
Quando si posta è indispensabile essere precisi e postare più dettagli possibili.

- Da quale thread hai preso l'informazione
- Quale file (versione firmware e data) hai usato?
- Quale sistema operativo stai usando?
- La scheda di rete è in IP fisso?
- Ha impostato l'IP del Bootloader?
- Il bootloader è aggiornato?

Franz.b
02-10-2010, 11:04
dopo il problema avuto con i condensatori e l'apparente soluzione del problema (connessione stabile e veloce), ora mi accorgo che uTorrent funziona benissimo senza aver configurato il port forwarding... :eek: :what:

Bovirus
02-10-2010, 16:01
Non c'è una correlazione tra le due cose.

Probabilmente è attivo l'uPnP.

Franz.b
02-10-2010, 16:04
Non c'è una correlazione tra le due cose.

Probabilmente è attivo l'uPnP.

no, è disattivato...

airuzzo
04-10-2010, 17:47
Buon giorno a tutti,
io ero un felice possessore del router D-Link DSL-G624T, ha sempre funzionato bene con la mia connexx alice 640 su minidslam (progetto ADD).
Io uso internet espressamente per giocare on line (wow e UT)
il Ping è sempre stato compreso sui 100 o 160ms (ovviamente dipendeva dalla distanza con il server).
Il router si è rotto, e ho provato ad acquistare un altro 8per la precisione 2 modelli)
il D-link dsl-2640r
e il netgear dgn2000

con tutti e questi 2 router incontro lo stesso problema: Ping alti e disconnessioni.
Ho provato gli stessi identici settaggi, compresi MTU ecc ecc
da quello che ho capito credo dipenda dal chipset del router (ovviamente poco compatibile con la modulazione della Dlsam)
Ovviamente ho provveduto ad acquistare su Ebay un altro Dlink D-Link DSL-G624T, pero' volevo chiedere a chi è davvero ferrato in materia quali altri router in giro montano chipset infineon (uguali o succssivi) a quello installato sul D-Link DSL-G624T.

Grazie a tutti per l' aiuto

Bovirus
04-10-2010, 18:45
Il chip infineon (ethernet) non è da da equivocare con il chip Inineon (CPU) montati su alcuni modem.

Curiosità: quale difetto aveva il tuo vecchio G624T (che spero tu non abbia butatto...)?

I modem che hai indicato (Dlink DSL-2640R/ NetGear DGN2000) sono più recenti come progetto del Dlink G624T.

Servono maggiori info su

- Sistema operativo
- Uso IP fisso o automatico
- Versioni firmware 2640R e DGN2000

Come va il nuovo G624T (che firmware hai su?)?

airuzzo
04-10-2010, 20:04
Il chip infineon (ethernet) non è da da equivocare con il chip Inineon (CPU) montati su alcuni modem.

Curiosità: quale difetto aveva il tuo vecchio G624T (che spero tu non abbia butatto...)?

I modem che hai indicato (Dlink DSL-2640R/ NetGear DGN2000) sono più recenti come progetto del Dlink G624T.

Servono maggiori info su

- Sistema operativo
- Uso IP fisso o automatico
- Versioni firmware 2640R e DGN2000

Come va il nuovo G624T (che firmware hai su?)?

il vecchio router è saltato dopo un temporale (non era l' alimentatore),
aveva il fw ultimo 2008 (preso dal sito qui).

i router nuovi ( 2640R e DGN2000) montano ultimo fw 2640R_1.11 e DGN2000_V1.1.8.0

sistema OP win7 64bit
ip dinamico del router e dal dhcp del pc
Il router preso da ebay deve arrivare tra 3 gg, nel frattempo ho provato quello di un collega.

ti incollo il ping del Dlink, pingando la mia minidlsam (80 metri da casa mia)
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=98ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=97ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=97ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=106ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=102ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=99ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=104ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=96ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=105ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=101ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=96ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=113ms TTL=254

usando il DGN200 il ping sale fino a 120
in gioco si arriva a 400 ms ed è osceno ed ingiocabile.

usando il G624T il ping verso la minidslam rimane sui 60ms
mentre in gioco 130/140.

esattamente che chipset ha il G624T???

Bovirus
05-10-2010, 05:58
Per giocare servirebbe sicuramente di più l'utilizzo di un ip fisso.
Sarebbe da verificare se il gioco online richiede l'apertura di alcune porte.

Con Vista/Seven (sia 32 che 64bit) conviene disabilitare l'autotuning del TCP/IP (vedi info nel primo post del thread ufficiale in firma)

Il vecchio G624T aveva qualche chip saltato o altro?
Sarebbe curioso vedere se si può recuperarlo.

Joshwa
05-10-2010, 13:20
Bovirus, possiedo un 300T ed ho problemi con il firmware 2.93 della Rourtech.
Una volta caricato il modem non funziona.
Eppure con il 2.92 funziona tutto.
Stessa cosa se provo a mettere il nuovo 2.94

Potresti vedere che cosa puo' essere?

P.S.: per il 2.93 ho usato quello fatto da te chiaramente.

Bovirus
05-10-2010, 13:56
A me funzionano regolarmente (sia la 2.93 che la 2.94).

Per una analisi corretta è necessario collegare la console seriale al modem e vedere cosa succede.

Che versione della 2.94 hai usato? Normale o light?

Flash Intel o AMD/Atmel?

airuzzo
05-10-2010, 14:52
Per giocare servirebbe sicuramente di più l'utilizzo di un ip fisso.
Sarebbe da verificare se il gioco online richiede l'apertura di alcune porte.

Con Vista/Seven (sia 32 che 64bit) conviene disabilitare l'autotuning del TCP/IP (vedi info nel primo post del thread ufficiale in firma)

Il vecchio G624T aveva qualche chip saltato o altro?
Sarebbe curioso vedere se si può recuperarlo.

nun ce capiamo.....
il mio pc è perfettamente ottimizzato per banda e ping....
Algoritmo di nagle's disabilitato, ctct e auto tuning level fatto, ho lavorato con i comandi netsh alla perfezione....
Semplicemente a secondo di che router metto, il ping sale dai 50 ai 150 millisecondi....
Con il router DSL-G624T il ping è perfetto e stabile.
Quindi siccome credo di aver capito che il DSL-G624T monta il chipset TI AR7 (o se sbaglio qlk che mi dica con correttezza che chipset gestisce la connessione adsl), volevo sapere se esiste qlk tabella dove reperire quali chipset ci sono eni router nuovi.

ok trovati i router compatibili.
http://en.wikipedia.org/wiki/TI-AR7

Bovirus
05-10-2010, 15:42
Modem con chipset TI AR7 (come nel G624T) nel mercato del nuovo non ce ne sono più (il TI AR7 è fuori produzione)

Non è possibile che modem più recenti come quelli indicati abbiano un tempo di ping superiore.

E' quindi molto probabile che il problema sia da ricondurre a diverse settaggi dei due modem.

Une delle caratteristiche tipiche per avere un basso ping per i giochi online possono essere:

- Uso Ip fisso nella scheda di rete del pc (LAN/WiFi)
- Aperture delle porte previste dal gioco (nel G624T potresti averle aperte o aver abilitato l'uPNP)

Il discorso disabilitazione TCP/IP Vista Seven non lo avevi indicato e per quello ti era stato consigliato.

airuzzo
05-10-2010, 18:06
Modem con chipset TI AR7 (come nel G624T) nel mercato del nuovo non ce ne sono più (il TI AR7 è fuori produzione)

Non è possibile che modem più recenti come quelli indicati abbiano un tempo di ping superiore.

E' quindi molto probabile che il problema sia da ricondurre a diverse settaggi dei due modem.

Une delle caratteristiche tipiche per avere un basso ping per i giochi online possono essere:

- Uso Ip fisso nella scheda di rete del pc (LAN/WiFi)
- Aperture delle porte previste dal gioco (nel G624T potresti averle aperte o aver abilitato l'uPNP)

Il discorso disabilitazione TCP/IP Vista Seven non lo avevi indicato e per quello ti era stato consigliato.

per puro sfizio ho provato a seguire i tuoi consigli
Ip statico, e porte nattate.
Risultato...tutto come prima.

A riguardo del commento sull' impossibilità che un chip nuovo dia problemi sulle connessioni ADSL, mi spiace ma ho trovato in rete una quantità impressionante di persone che come me (collegate ad apparati Dslam vecchie) avevano svariati problemi. Tutti risolti passando a router con questo o quell chip.
Ti ringrazio per aver provato a darmi una mano, ma ottenuta la lista, provvederò a fare incetta (sull mercato dell usato) di router con il TI :)

grazie ancora

Bovirus
05-10-2010, 20:25
Esistono altrettante vagonate di forum/thread dove vengono evidenziati problemi con lineee ADSL e modem con chipset TI AR7 che invece non si hanno con ad esempio chipset Broadcom.

Ntropy
05-10-2010, 20:55
Salute a tutti, come possessore del suddetto router non potevo esimermi dalla sindrome dello switch ethernet guasto ed infatti ho tutti i sintomi della malattia :doh:

ecco una bella foto del mio apparecchio:
http://img689.imageshack.us/img689/2034/dlinku.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dlinku.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

- i condensatori indicati con la freccia rossa sono evidentemente esplosi con in cima liquido marroncino ben visibile
- quello indicato dalla freccia gialla è gonfio ma non esploso
- l'YCL, l'infineon, e il texas (freccia blu) ustionano al solo tocco!!!
- tutti gli altri sembrano ok

mi domando e vi domando:
- è necessario cambiare solo i condensatori guasti e/o gonfi o anche qualche altro condensatore?
- le temperature torneranno normali?

grazie a tutti

Bovirus
05-10-2010, 21:01
I 4 condensatori da 1000uF sicuramente sì.
Essendo tutti in parallelo puoi anche usarne 2 da 2200uF montati comunque in orizzontale.

Conviene anche cambiare i due condrnsatori piccoli sulla destra della freccia blu in alto.

I condensatori devono essere da 105C LOW ESR.

Ridimensiona la foto un pò più piccola.

CPU e Chip infineon tendono a scaldare (io ho messo su CPU/Infineon/RAM/flash dei dissipatori).

Ntropy
05-10-2010, 21:09
I 4 condensatori da 1000uF sicuramente sì.
Essendo tutti in parallelo puoi anche usarne 2 da 2200uF montati comunque in orizzontale.

Conviene anche cambiare i due condrnsatori piccoli sulla destra della freccia blu in alto.

I condensatori devono essere da 105C LOW ESR.

Ridimensiona la foto un pò più piccola.

CPU e Chip infineon tendono a scaldare (io ho messo su CPU/Infineon/RAM/flash dei dissipatori).

Ok grazie per le info, infatti avevo pensato anch'io di mettere dei dissipatori su quei componenti (avevo pure pensato ad una ventola a dire il vero).

Mi potresti indicare qualche sito da cui prendere i componenti visto che oggi non sono riuscito a trovarli in giro per i vari negozi di elettronica?

grazie 1000

Bovirus
06-10-2010, 06:19
RS components o Diostrelec (io link sono vietati)

Milan7
06-10-2010, 23:34
Ciao a tutti,
ho un problema che mi perseguita da giorni e non so più come venirne a capo.
Da più di una settimana il collegamento internet tramite LAN fa le bizze.
Premetto che fino ad ora è sempre andato tutto bene, mai un problema.
Prima di spiegarvi il tutto vi dico che ho un router D-Link DSL-G624T (ovviamente), Windows 7 Home Premium e un abbonamento ad Alice 7 Mega.
Il problema è il seguente:
ogni tanto (non sempre, ma da qualche giorno comunque in maniera più frequente) il collegamento internet tramite LAN non funziona. Mi dice "Rete non identificata - Nessun accesso a Internet". Inoltre, se provo ad eseguire la diagnosi, esce il seguente suggerimento: "spegnere il router e aspettare 10 secondi prima di riaccenderlo". Ovviamente la cosa non ha mai funzionato e passando ad un'analisi più specifica viene fuori il seguente errore: "Connessione alla rete locale (LAN) non dispone di una configuarazione IP valida".
Ho provato ad inserire manualmente l'indirizzo IP, il DNS, il Gateway del protocollo TCP/IPv4. Ma mi ha sempre dato lo stesso problema, per un po' è andato, ma dopo poco ha smesso di funzionare (ho provato più di una configurazione). Prima le impostazioni (configurazione alla quale sono ritornata senza successo) erano sempre state "ottieni IP e DNS automaticamente".
Altre volte invece di non andare, il collegamento era talemente lento che il caricamento delle pagine avveniva dopo molto tempo o in modo addirittura parziale.
Il wifi invece funziona alla perfezione.
Ripeto, non ho mai modificato niente, a parte l'aver provato ad inserire i dati manualmente senza successo (ritornando poi alla configurazione iniziale). Sulla pagina web del router non ho toccato nulla.
Ho provato anche a resettare il router (prendendo nota di tutte le varie impostazioni che c'erano prima del reset) per vedere se funzionava. Ma non riscontrando risultati ho impostato tutto come prima.
L'unica cosa che non ho provato, né mai fatto, è l'aggiornamento del firmware perchè non essendo esperta in queste cose e sembrandomi la procedura abbastanza complicata per una persona inesperta, ho sempre preferito lasciare perdere. Potrebbe essere causato da questo il problema (anche se fino ad ora non mi ha mai dato problemi)?
Infine, pensandole tutte, ho provato a vedere se poteva essere il cavo ethernet a non andare, ma con un altro pc ha funzionato.
Le luci del router lampeggiano/sono fisse come al solito, non ho notato niente di strano.

Se avete qualche soluzione da darmi ve ne sarei davvero grata, ormai sto impazzendo.
Se pensate che debba impostare qualche configurazione manuale o comunque cambiare qualcosa sia nel "Centro connessioni" del pc, sia tramite la pagina web del router non c'è problema. Però cercate di essere più esaustivi possibile spiegandomi passo per passo quello che devo fare.
So che molto probabilmente mi consiglierete di aggiornare il firmware, ma se si potesse risolvere senza questo passaggio sarebbe meglio (poi magari più avanti, facendomi aiutare, lo aggiornerò).

Spero di aver scritto tutto (forse troppo) e di essere stata chiara.
Per altre informazioni, sono a completa disposizione.

Sono nelle vostre mani :help:

Grazie mille.

Bovirus
07-10-2010, 05:54
Hai dimenticato di postare la versione attuale del firmware.

Non capisco dov'è la complessità dell'aggiornamento firmware!
Caricare un file attraverso l'interfaccia web del router lo definisci complicato?

Quando ti manca la conenssione a internet riesci ad accedere all'interfaccia web del router (192.168.1.1)?

Se riesci ad accedere il problema è probabilmente la linea e devi controllare i log del modem per vedere cosa succede.

Se non riesci ad accedere all'interfaccia web del router è probabile (quasisicuro) un problema ai condensatori all'interno del modem.

Milan7
07-10-2010, 09:58
Quando mi manca la connessione internet non riesco ad accedere alla interfaccia web del router.

Firmware Version : V3.02B01T02.EU-A.20061124

Per quanto riguarda l'aggiornamento, io ho letto sulla guida postata in questo thread come si fa.
Il problema principale sono le "avvertenze preliminari".

Bovirus
07-10-2010, 10:03
L'aggiornamento va fatto via interfaccia web e non dovrebbe crearti problemi (hai già una versione 3.xx).
Il firmware che hai è molto datato.

Il fatto che tu non acceda al modem quando ti manca la connessione mi porta a pensare ad un probabile problema hardware nel modem (es. condensatori).

ciusss89
07-10-2010, 10:18
Ok grazie per le info, infatti avevo pensato anch'io di mettere dei dissipatori su quei componenti (avevo pure pensato ad una ventola a dire il vero).

Mi potresti indicare qualche sito da cui prendere i componenti visto che oggi non sono riuscito a trovarli in giro per i vari negozi di elettronica?

grazie 1000

Io ho avuto lo stesso problema, condensatori esplosi, dopo averli sostituiti il chip che gestisce lo switch (l'ADM..) continua a rangiugere temperature folli, non segnalava più la presenza o meno del cablaggio.

Unico rislutato, morte definitiva, il mio intento era quello di sbatterci openwrt..

Bovirus
07-10-2010, 10:47
Di solito i problemi dello switch ethernet potrebbero essere dovuti ai due condensatori piccoli sula destra dello switch.

Quando i condensatori non funzioanno correttamente il chip va in autooscillazione e aumenta la temperatura /che comunque anche in condizioni normale non è bassa).

ciusss89
07-10-2010, 21:09
Di solito i problemi dello switch ethernet potrebbero essere dovuti ai due condensatori piccoli sula destra dello switch.

Quando i condensatori non funzioanno correttamente il chip va in autooscillazione e aumenta la temperatura /che comunque anche in condizioni normale non è bassa).

Non conoscevo questo dettaglio, ma mi accertai attentamente dello stato dei condesatori che non sotituii.

Le temperature raggiunte dal chip (almeno nel mio caso), furono tali da provocare un alone dal colorito marrone scuro al centro del chip.

Al tatto era intoccabbile...da ustione.

Bovirus
08-10-2010, 06:07
Non è che detto che i condensatori guasti siano visbilmente riconoscibili (soprattutto per quelli piccoli come quelli dello switch ethernet).

In caso di dubbio vanno comunque sostituiti.

vilass
09-10-2010, 07:43
Ciao a tutti,avrei un quesito da sottoporvi: ho un G624T, Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924, che funziona abbastanza bene, ed è collegato a 2 dec. sat,uno in wireless,e l'altro con cavo Lan.Ora mi è venuto in mente di passare da Infostrada a Fastweb,e mi chiedevo se,(essendo mi pare, quel router,bloccato),fosse possibile collegando il D-link all'Hag, continuare ad usare quei 2 miei dspositivi,e se sì,il quale maniera dovrei procedere.
Grazie

Bovirus
09-10-2010, 08:52
La richiesta va fatta nel thread "Collegamento di due router in cascata"

Kaiser The Dragon
09-10-2010, 21:51
Premetto che purtroppo non sono riuscito a leggere molto a ritroso in questo topic (300e rotte pagine sono un po tantine).

Ad ogni modo arrivo per una richiesta di aiuto per la mia connessione.
Si tratta del tipico

Jan 1 13:07:04> DSL out of sync

Si insomma, tipico, dato che pare essere abbastanza diffuso. Tuttavia non è sempre stato così, o meglio, qualche mese fa questo problema non si presentava.

Ma partiamo dall'inizio.
(salta spoiler per evitare telenovela)
Ai primi tempi della mia connessione, la mia linea è stata parecchio tartassata. Stipulato il contratto per connessione 640, per poi passare a 1+Mbit, 4,5Mbit etc...
Già nella fase 1+Mbit ogni tanto venivo disconnesso, sull'allora modem usb. Poi in particolare al passaggio a 4,5 il modem non riusciva a restare connesso per più di 5 minuti. Chiamato i tecnici, che hanno fatto un checkup completo, sistemato il collegamento dei telefoni in casa, e cambiato modem(passato al disco volante della pirelli), e tutto risolto.
Poi passo all'ennesimo "router"(2 uscite eth) di brand alice, quello bianco che davano in promozione insieme al telefono VoIP,marca "industrie dialface" o quel che è.
Infine, parcheggio quest'ultimo per passare al router DSL-G624T, che da 3 anni usavo in appartamento dove studiavo per l'università.
Leggendo le prime pagine di questo topic, riscontro il problema di "blocco" dovuto al p2p selvaggio, ma allora non facemmo(nè sapevamo) nulla a riguardo e semplicemente lo riavviavamo quando necessario.
Tutto ok, connessione buona e stabile, fino a quando ora non si presenta il problema di cui sopra, cioè da qualche mese.

Detto questo, passo ad un po di premesse e dettagli, molti superflui, ma meglio abbbbondare (cit).

-la connessione viene usata principalmente per navigazione internet, gioco online (WoW), e occasionale dowload bittorrent, eMule mai usato da 1 anno a sta parte. Ad ogni modo riscontro il problema in qualsiasi momento a prescindere dall'applicazione che sfrutta la connessione.
-sono connessi al router al massimo 4 "utenze"
:Un computer desktop nuovo(giugno'10), acceso gran parte del tempo, windows 7 x64 ultimate (porta ethernet 1)
:Un computer desktop datato(6 anni), quasi mai acceso, win xp professional sp2 (porta ethernet 2)
:Un portatile di 4 anni fa, acceso occasionalmente,win xp sp3, collegato in wireless sicurezza WEP
:Una console nintendo Wii, accesa occasionalmente, e mai usata per il gioco online(è in un'altra stanza)
-L'alimentatore del router è situato in una ciabatta con pulsante, se i tre pc sono spenti, viene spento anche il router. Questo per dire che viene spento con regolarità, solitamente la notte.
-il router ha Firmware V3.02B01T02.EU-A.20061124. Si aveva già provato a cambiarlo, ma il cambio non deve essere stato fatto bene allora, mi pare andasse addirittura peggio. Quindi si era rollbackati a questo. (Non ero presente a queste operazioni)
-Sono distante circa 2 km dalla centrale telecom. L'ultimo miglio è quindi lunghetto, tanto che mi era stato detto già che non avrei mai avuto un collegamento ottimo a meno di non cambiare e sistemare i cavi interrati.
-Conseguenza del punto sopra la mia adsl ha un SNR downstream che oscilla fra 4 e 14, e attenuazione 35.
-in WoW ho una latenza media di 200 ms
-studio informatica, ma non sono un eccessivo smanettone, ma imparo in fretta.

Avreste qualche consiglio per risolvere questo problema?

Bovirus
10-10-2010, 00:06
La prima risposta...cambiare casa più vicino alla centrale Telecom.

Scherzi a parte suggerisco di aggiornare il firmware (link in firma thread dedicato) ma più di tanto non potrai miglioarare.

Purtropppo il grosso problema è la qualità del collegamento (ma lato modem non puoi fare granchè).

Kaiser The Dragon
10-10-2010, 00:48
Temevo questa risposta, spero almeno di evitare le disconnessioni, magari il firmware nuovo ha un miglior livello di fault tolerance...

Bovirus
10-10-2010, 08:01
Migliorare può darsi. Ma se l'SNR va sotto certi limiti nessun firmware aggancia la linea ADSL.

Bl@st
14-10-2010, 11:02
Salve ragazzi,
ho dato un'occhiata a un G624T della mia ragazza che sembra funzionare, si connette alla rete locale lan ma non permette la nagivazione ne' di accedere alla pagina di configurazione del router stesso.
Ho dato un reset manuale dal pannello posteriore e in effetti tutti i led di stato si spengono, poi si riaccendono ma non cambia niente..
La pagina del router di default dovrebbe avere accesso dal 192.168.1.1 ma non viene caricato niente.. Che sia un problema di condensatori ? Di essere non l'ho ancora aperto... :muro:

Bovirus
14-10-2010, 11:06
Il pc collegato alla ethernet prende un indirizzo 192.168.1.x (dove x va da 2 a 254?)

Che sistema operativo stai usando?

Da prompr msdos

ping 192.168.1.1

risponde?

La spia corrsipondente alla porta LAN sul modem si accende?

Bl@st
14-10-2010, 12:40
Windows XP, dhcp automatico dalle proprietà della connessione locale, non risponde al ping.. :muro:

Se metto un netgear parte a bomba tutto.. Non so che dire..

Bovirus
14-10-2010, 13:09
Imposta scheda di rete a 192.168.1.2 / sb 255.255.255.0.

Prova a usare il kit recovery (link nella mia firma)

ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Modem/Dlink/Dlink_DSL-G624T/Firmware/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512.zip

Lancia e vedi cosa ti dice il kit recovery.

La spia della porta LAN sul modem si accende?

Bl@st
14-10-2010, 13:54
Sì, la spia si accende e l'errore da windows è "connettività limitata o assente"... Più tardi faccio delle prove col kit recovery.. Grazie !

Pas84
17-10-2010, 14:21
Anche il mio router comincia a fare i capricci. A volte mi compare sull'icona della scheda di rete "Rete non identificata" con un punto esclamativo giallo, però sull'altro pc collegato tramite WI-Fi la connessione funziona tranquillamente. Ho provato a resettare il router ma il problema si ripresenta. La versione del firmware è V3.10B01T02.EU-A.20070924. La cosa strana è che a volte funziona e a volte no...:mbe: . Che dite? Leggevo nelle discussioni precedenti di un problema di condensatori, con effetti simili.

Bovirus
17-10-2010, 14:55
Possibile problema di condensatori LOW ESR esauriti.

Pas84
17-10-2010, 15:08
Possibile problema di condensatori LOW ESR esauriti.

Come sospettavo... è arrivato il momento di trovare un sostituto.

Bovirus
17-10-2010, 17:21
Basta sostituire i condensatori.

fabiochiara
17-10-2010, 19:06
Ciao a tutti
mi capita tra le mani questo router che non da + accesso all'interfaccia web.
Scarico Ciclamab e provo ad aggiornarlo
Allo stato attuale ho aggiornato con Ciclamab il firmware dal link presente su HWUpgrade nel post di Carciofone
DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.10B01T02.EU-A.20070924

ma di accesso all'interfaccia 192.168.1.1 non se ne parla.
Qualche possibile soluzione ?

p.s.
qual'è la partizione giusta da settare nel Ciclamab, io ho usato la G624T Wind Darkwolf V3 perchè con la 5x4-6x4 v2/v3 mi da un avviso quando scelgo il firmware (dimensioni mtd0 e mtd1 diverse da quelle impostate)

pietro18
17-10-2010, 20:43
Ciao a tutti anch'io ho un G624T e dopo circa 4 anni di utilizzo lo switch ethernet è andato, funziona solamente attraverso il wi-fi. Le icone della LAN a volte lampeggiano a caso mentre a volte resta fisso su LAN 1 come dovrebbe essere però niente connessione ethernet.
Leggo di problemi con i condensatori, potreste essere più chiari elencando magari quelli da sostituire? Attendo qualche consiglio.
Grazie. :D

Bovirus
18-10-2010, 06:08
Vedi thread ufficiale (link nella mia firma).

pietro18
18-10-2010, 14:07
ho 2 condensatori da 1000 uF 50V di dimensioni più grandi rispetto a quelli originali... posso provare a montarli lo stesso sul D LINK G624T? Grazie.

Bovirus
18-10-2010, 14:34
Già con i condensatori normali ci sono problemi a montarli.
Immagino con quelli atensione più alta.

Attenzione che non vanno bene i condensatori qualsiasi ma ci vogliono esclusivamenet quelli 105C LOW ESR per alimentatori switching.

pietro18
19-10-2010, 14:32
Già con i condensatori normali ci sono problemi a montarli.
Immagino con quelli atensione più alta.

Attenzione che non vanno bene i condensatori qualsiasi ma ci vogliono esclusivamenet quelli 105C LOW ESR per alimentatori switching.

purtroppo a brescia ho girato un po' di negozi di componenti elettronici ma non ce li hanno i 105C LOW ESR...e tra l'altro il saldatore che ho da 25W non mi fa dissaldare i componenti... qualche consiglio su come fare a dissaldare e trovare i condensatori? Grazie.

Bovirus
20-10-2010, 06:07
Fornitori: RS Component o Distrelec.

Attenzione a non insistere troppo con i condensatori epr non brucaire le piste.

Ntropy
20-10-2010, 09:21
Fornitori: RS Component o Distrelec.

Attenzione a non insistere troppo con i condensatori epr non brucaire le piste.

ho appena comprato un netgear dg834g v5 (mi sembra un buon router) in sostituzione del DSL-G624T con switch malfunzionante anche se ho intenzione di mandare a prendere i condensatori per rimetterlo in sesto. Non ho ancora testato il netgear ma al momento e nonostante sia vecchio di 4 anni il DSL-G624T mi sembra decisamente insuperabile.

Un consiglio, è possibile ordinare anche singoli pezzi su D**trelec o sbaglio? Inoltre i condensatori da 100 µF non sono disponibili :cry: che dite fanno un ordine solo per me?

Bovirus
20-10-2010, 09:38
Contatta il fornitore per le eventuali domande.

Oltre ai condensatori è necesario un buon saldatore e una discreta esperienza di saldatura (soprattutto per imuovere i condensatori per il reoforo che va a massa). Altrimenti si fanno saltare le piste.

I condensatori da 100uF io da RS li ho trovati (mi sembra strano che dall'altro fornitore non ci siano. prova a vedere se ci sono con tensione di lavoro più alta - vanno bene lo stesso).

Gia che ci sei potresti procurarti la strip di contatti da saldare dove c'è la JTAG.

Ntropy
20-10-2010, 09:54
Contatta il fornitore per le eventuali domande.

Oltre ai condensatori è necesario un buon saldatore e una discreta esperienza di saldatura (soprattutto per imuovere i condensatori per il reoforo che va a massa). Altrimenti si fanno saltare le piste.

I condensatori da 100uF io da RS li ho trovati (mi sembra strano che dall'altro fornitore non ci siano. prova a vedere se ci sono con tensione di lavoro più alta - vanno bene lo stesso).

Gia che ci sei potresti procurarti la strip di contatti da saldare dove c'è la JTAG.

Ok, grazie per il consiglio. Infatti ci sono i 100 µF ma da 35v se vanno bene lo stesso adesso gli mando una mail e faccio l'ordine oggi.

P.S.
ho letto qualcosa in merito al jtag ed a ciclamb ma non ho mai approfondito più di tanto, brevemente a cosa serve? E per caso necessario volendo installare il firmware routertech? Infatti vorrei installarlo ho letto che ne parlano molto bene e visto che stiamo sotto esperimenti e resurrezioni proviamo pure questo và :D

Bovirus
20-10-2010, 10:03
Lascia stare Ciclmanb (programma molto potente ma se non lo si conosce sono più i rischi di fare danni).

Esistono sistemi più semplici (Tiupgrade) che non richiedono conoscenza alcuna.

La JTAG serve solo ed esclusivamente a recuperare un modem morto (bootloader corrotto),

Tutte le info le trovi nel thread dedicato (link nelal firma)

Li trovi

- Info sul bootloader e aggiornamento conisgliato.
- Kit aggiornamento Routertech 2.94

Consiglita lettura

- Impostazione IP fisso scheda rete
- Imposatzione parametri IP bootloader
- Aggiornamento bootloader

Pas84
25-10-2010, 14:19
Pensavo di avere anche io il problema dei condensatori, invece dopo varie prove ho stabilito che il router funziona bene. Però a volte sull'icona della scheda di rete del pc mi compare "nessuna connessione a una rete". Ho collegato il router ad un altro pc e la connessione funziona. Quale può essere il problema? E come mai si presenta in modo casuale? Sul pc è installato windows 7, ma fino a qualche giorno fa non avevo mai avuto problemi.

gabryel48
25-10-2010, 21:38
Ciao a tutti! Ho un router Dlink DSL-G624T con l'ultimo FW disponibile.

Vorrei mettere il FW routertech 2.94, posso caricarlo attraverso interfaccia web?
Oppure che tool devo usare? Ho solo pc in casa con su Windows 7 64bit ^^

Grazie

Bovirus
25-10-2010, 21:52
Indica esattamente quale versione firmware hai e se il modem che hai è quello normale o la versione Infostrada.

Ulteriori info al link in firma.

Quali sono i motivi per cui vorresti apssare al routertech?

gabryel48
25-10-2010, 21:56
Grazie della risposta celere! Ho il G624T versione normale non Infostrada con FW V3.10B01T02.EU-A.20090512

Con questo firmware mi trovo benissimo, il router si comporta bene e spero continui a farlo in futuro perchè va molto bene ^^
Vorrei passare al Routertech perchè ne ho sentito parlare bene.

Bovirus
26-10-2010, 05:55
Il firmware Routertech non è compatibile con il tuo modem Infostrada (32Mb RAM).

Ne parlano un gran bene in riferimentoa a che cosa?

L'importante quando si posta è cercare di essere precsisi ed evitare genericità in maniera di arrivare in breve tempo al nocciolo del problema.

Quindi quando posti cerca sempre di dare il maggior numero di dettagli possibili. In questo modo al risposta la sarebbe arrivata in minor tempo.

gabryel48
26-10-2010, 13:09
Il firmware Routertech non è compatibile con il tuo modem Infostrada (32Mb RAM).

Ne parlano un gran bene in riferimentoa a che cosa?

L'importante quando si posta è cercare di essere precsisi ed evitare genericità in maniera di arrivare in breve tempo al nocciolo del problema.

Quindi quando posti cerca sempre di dare il maggior numero di dettagli possibili. In questo modo al risposta la sarebbe arrivata in minor tempo.

ma io non ho il modem infostrada!! guarda bene ho scritto

Grazie della risposta celere! Ho il G624T versione normale non Infostrada con FW V3.10B01T02.EU-A.20090512

cmq il firmware volevo provarlo tutto qui, giusto per vedere come si comporta, anche se nn è una necessità.

Bovirus
26-10-2010, 13:12
Scusa ma avevo letto Infostrada (il non lo avevo bypassato).

Trovi tutte le info nel thread del Dlink (link nella firma).

MichyDJ
01-11-2010, 11:58
Pensavo di avere anche io il problema dei condensatori, invece dopo varie prove ho stabilito che il router funziona bene. Però a volte sull'icona della scheda di rete del pc mi compare "nessuna connessione a una rete". Ho collegato il router ad un altro pc e la connessione funziona. Quale può essere il problema? E come mai si presenta in modo casuale? Sul pc è installato windows 7, ma fino a qualche giorno fa non avevo mai avuto problemi.

MI aggancio al discorso che ha fatto questo utente....anche io ho il problema che specifica lui...ho sostituito i condensatori pensando che erano loro la causa che non agganciavo la rete con il pc a 100Mbit ma solo a 10Mbit ma nulla....per far riconoscere il pc alla rete quando è acceso il router e funzionante devo staccare il cavo di rete del pc e poi riattaccarlo e lui allora vede la rete a 100Mbit...Al router ho connesso il print server e anche il cordless per il voip ma escludo che sia uno di loro perchè anche se li stacco tutti e due e lascio solo il pc attaccato al router il problema persiste sempre....Qualche buona anima mi puo dare una mano??????? Preciso che ho l'ultima versione firmaware del router d-link originale aggiornata a maggio 2009.....Vi prego di rispondermi al piu presto!!!!!

Bovirus
01-11-2010, 14:29
Imposta un IP statico epr al sched di rete del pc.
Vedi nel thread dei Dlink (in firma) disabilitazione autorilevazione pacchhetti TCP/IP.
Quali condensatori hai sostituito?

MichyDJ
01-11-2010, 18:04
allora gia uso un IP statico visto che devo far funzionare emule...Condensatori sostituiti come da post trovato in google....sostituiti i 4 condensatori che come dicono nel post in internet causa dei continui allieamenti della rete a 10 o 100Mbit. Ora devo solo disabilitare l'autolizìvvelamento dei pacchetti TCP/IP il problema è che con questo pc mi da il problema sia con win 7 che con win XP visto che ho due hard disck che posso far partire il sistema che voglio da bios...come risolvo questo problema prima che getto tutto dalla finestra??????

Bovirus
01-11-2010, 18:11
Se ti riferisci ai 4 condensatori da 1000uF (che sono in parallelo tra di loro e potrebbero essere sostituiti da 2 da 2200uF) essendo come filtro sull'alimentazione craeno diversi problemi ma molto difficilmente problemi sulla ethernet.

Sulla detsra del chip switch ethernet Realtek ci sono due condensatori da 100uF. Sono quelli (anche loro mitici Teapo..) che in caso di problemi di rete a10Mbit bisognerebbe provare a sostituire.

MichyDJ
01-11-2010, 18:21
ho sostituito i condensatori che sono in foto in questo link...dai un occhiata cosi vedi un po se sono quelli che dici te....http://forum.pctrio.com/blogs/guidebypctrio/93-guida-alla-sostituzione-condensatori-modem-router-dlink-624t.html ....ritornando la soluzione a questo problema quale sarebbe????Sia con win 7 che con win XP ho lo stesso identito problema....Forse puo essere la scheda di rete integranta nel pc????

Bovirus
01-11-2010, 18:33
Premesso che i condensatori che hai saldato siano dei condensatori 105C LOW ESR (se sono normali non serve a nulla...) andrebbero sostituiti anche gli altri due condensatori da 1000uF (nella ultima figura in alto a sinistra i due condensatori in nero sbiadito.)

Se anche tutto questo non dovesse funzionare si può pensare ad un problema della scheda di rete del pc.

E' vietato dalle regole del forum fare riferimento e postare link di altri thread (quando per giunta le stesse info sono repribili nei thread di questo forum) e chiedere supporto in merito a articoli di altri forum.

MichyDJ
01-11-2010, 18:39
Vai devo sostituire anche quei due condensatori ma in specifico a cosa servono quei due condensatori in alto a sx???SWono sempre a 105C°???Cmq si li ho sostituiti con quelli x alte temperature e x alimentatori swichink....Perchè il difetto non me lo fa alcune volte e altre volte si???al mio router ho provato anche a staccare in cavo ethernet che va alla base del cordless Voip il cavo che va al print server e in quel modo sembra andare...Non riesco a capire quale sia il dispositivo che non funziona....Puo essere l'alimentatore del router secondo te????non so cosa fare l'unica cosa mi rimane istallare un altra scheda di rete su pci che dici????

Bovirus
01-11-2010, 19:35
Lo scopo dei due conndesatori l'ho spiegato nei post precedenti (sono 4 condensatori da 1000uF in parallelo).

Se staccando il cavo che va al voip il modem funge è molto probabile che il problema sia il Voip.

Difficile (ma non impossibile) che possa essere l'alimentatore.

MichyDJ
01-11-2010, 19:51
Allora tu cosa mi consigli??? Intanto cambiero anche gli altri due condensatori che mi hai detto tu in alto a sx quelli diciamo un po marroncini giusto???gli altri li ho gia cambiati....dato che il problema lo ho sia su win 7 che su win xp ed è lo stesso hardware nel pc visto che ho due hard disk puo essere anche la scheda di rete xo quando faccio la procedura di staccare e riattaccare il cavo ethernet funziona tutto alla perfezione.....escluderei il pc e la sua scheda di rete....provero a staccare sia il print server che il cordless voip e vediamo cosa succede giusto???Dimenticavo il modem è sotto gruppo di continuità gli dara noia questo fatto al suo alimentatore????

Bovirus
02-11-2010, 06:02
Sono i due condensatori marroncini.
Non ci sono problemi a usare l'alimentatore del modem sotto gruppo di continuità.
Controlla i contatti delle prese ethernet del modem (devono essere puliti e fissi).

Milan7
02-11-2010, 09:20
Ciao a tutti,
qualche tempo fa vi ho chiesto dei pareri su un mio problema (cliccate se volete vedere il post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33292756&postcount=7867).
Comunque non sono riuscita a risolvere il problema, ma, diaciamo così, solo a conviverci.
Ho guardato se il problema erano i condensatori, ma sono a posto e ho aggiornato il firmware, la cui versione adesso è la V3.10B01T02.EU-A.20090512.
Credo di aver capito a cosa è dovuto il problema ethernet, anche se non ne capisco molto il motivo.
In pratica se accendo il pc e il router insieme, al primo avvio di entrambi tutto funziona. Se però spengo il pc e lascio acceso il router, all'avvio del pc il collegamento non funziona.
Le ho provate tutte, l'unico metodo che ha funzionato è stato staccare il cavo della corrente del pc e reinserirlo prima di accendere. Dopo tutto funziona :doh:
Comunque, anche se sono riuscita ad aggiarare questo problema, con l'aggiormanto del firmware se n'è creato un altro. In pratica il router non tiene la chiave WEP del wireless. Se la inserisco, ogni volta poi che spengo il router questa si cancella e ritorna su "Security Mode: None".
Sapete come aiutarmi?

Grazie di nuovo.

Bovirus
02-11-2010, 09:39
Come hai stabilito che i condensatori sono a posto?
Solo visivamente? Se è così non è sufficiente.

Se il problema si risolve staccando il cavo di alimentazione e rimettendolo sembrerebbe un problema del pc e non del modem.

Ho provato e con quelal versioen di firmware la chiave WEP viene mantenuta.
Non so dirti perchè nella tua configurazione non la mantiene.

Hai aggiornato il bootloader del modem?

Pas84
02-11-2010, 20:12
A volte mi capita ancora di avere l'avviso di "connettività limitata", con punto esclamativo giallo. Spengo e riaccendo il pc e tutto funziona... Possibile che è la scheda di rete? Ho collegato il router ad un altro pc con windows xp e funziona perfettamente. Sul mio pc è installato Windows 7 a 64 bit, la versione del firmware è V3.10B01T02.EU-A.20070924. Ho letto nelle discussioni precedenti della "disabilitazione dell' autorilevazione pacchetti TCP/IP", cosa che io non ho fatto. Può essere questo il problema?

Bovirus
03-11-2010, 05:44
Se con un altro pc il problema non si verifica il problema è il pc e non il router.

Se non hai disabilitato quell'opzione di Windows 7 per sapere se è quella il problema non devi far altro che disabilitarla.

Edu
03-11-2010, 12:07
Ragazzi finalmente dopo tanto tempo che ho comprato i condensatori li ho cambiati tutti e il mio d-link è quasi resuscitato, dico quasi perchè una porta ethernet continua a non funzionare...alla fine l'importante è che abbia ripreso il suo lavoro e che 3 porte funzionino, però vorrei sapere se posso fare ancora qualcosa e rimetterlo a nuovo del tutto! cosa potrebbe essere? sapreste consigliarmi qualcosa?

Bovirus
03-11-2010, 13:13
Se hai già cambiato anche i due condensatori piccoli sulla destra del chip ethernet non vi è nulla di altro da fare.

Probabilmente nell'uso con i condensatori guasti una sezione del chip ethernet si è guastata e non è riparabile.

domsera
03-11-2010, 13:57
Salve a tutti, ho un problema con questo router e se qualcuno potesse darmi una dritta mi aiuterebbe molto. In pratica navigo senza alcun problema ( in WiFi ) , entro nella configurazione senza problemi sempre in WiFi. Ora necessito dell'apertura di alcune porte e ho letto che lo si può fare solo collegandosi al router dal pc con l'ethernet. Il problema è che dal pc via ethernet proprio non riesco ad entrare, sia disabilitando il dhcp o facendo altre cose lette in giro. premetto che uso un comune cavo ethernet, e non avendo piu l'imballo non ho piu ne il famoso cavo blu e il cd. Qualcuno sa aiutarmi ??? Grazie di nuovo !!

Bovirus
03-11-2010, 14:05
Dove hai letto che ci vuola la ethernet per aprire le porte? Non esiste proprio.

Le porte le puoi aprire tranquillamente anche con il collegamento wireless.
Per aprire le porte devi avere un indirizzo IP statico (cerca con google come impostare il tuo sistema operativo e la scheda di rete).

Se il cavo di collegamento è funzionnate e la scheda ethernet del tuo pc non ha problemi la conenssione dovrebbe funzionare correttamente.

domsera
03-11-2010, 14:08
Ciao grazie intanto per la risposta. L'ho letto sul sito della d-link, infatti facendolo via wi-fi non funziona o forse sbaglio procedura...

Bovirus
03-11-2010, 14:13
Dal punto di vsita della configurazione/accesso una connessione ethernet o Wifi è identica.

L'inoltro dell porte funziona solo se il tuo IP della scehda di rete (ethernet o Wifi) è fisso (statico).

Edu
03-11-2010, 16:01
Se hai già cambiato anche i due condensatori piccoli sulla destra del chip ethernet non vi è nulla di altro da fare.

Probabilmente nell'uso con i condensatori guasti una sezione del chip ethernet si è guastata e non è riparabile.

si ho cambiato sia i 4 da 1000 sia i 2 da 100, pensi che se si è guastato parte del chip ethernet come pensi tu, potrò avere rogne in futuro?

Bovirus
03-11-2010, 19:03
Nessuno può fare previsioni.
Teoricamente no visto che hai cambiato i condensatori.

xxNeoxx
04-11-2010, 11:01
Salve a tutti...
avrei bisogno di un aiuto per downgradae il mio d-link G624T...

originariamente il router montava F/W V3.00B01T01.WT-C la versione H/W è A5.

Ho effettuato un upgrade del firmware alla versione routertech 2.94, ma siccome non va bene vorrei reinstallare il firmware originale. Ho letto un paio di post, ma i link sono tutti giù...qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi una procedura e se possibile postare i link per i download?? grazie. ciao.

Bovirus
04-11-2010, 11:13
I link sono tutti giù perchè il provider che li hostava è sparito.

Spero di trovare una soluzione al più presto.

xxNeoxx
04-11-2010, 11:38
Ok...gentilissimo....attendo tue notizie...:D :D :D :D

Pondera
04-11-2010, 18:44
avrei bisogno di [...] downgradae il mio d-link G624T...

originariamente il router montava F/W V3.00B01T01.WT-C la versione H/W è A5.

[...] i link sono tutti giù...


Dovrebbe essere questo...

ftp://ftp.dlink.it/Products/DSL/@archive/DSL-G624T/Firmware/DLinkWT-C_DSL-G624T_V3.00B01T01.WT-C.20080325.zip

xxNeoxx
04-11-2010, 19:11
Grazie mille per il tempestivo aiuto...ho scaricato il file e ho visto che c'è l'immagine del firmware, se faccio l'aggiornamento da interfaccia web funziona...??? o il downgrade devo farlo con qualche tool???

xxNeoxx
04-11-2010, 19:51
Ho appena provato con l'aggiornamento tramite interfaccia web...ma niente...al termine della procedura mi riappare l'interfaccia routertech..cosa devo fare??:mbe:

Bovirus
04-11-2010, 21:58
Prova a cancellare la cache del browser. Chiudi e riapri il browser e riprova.

xxNeoxx
04-11-2010, 23:23
ancora niente....sempre lo stesso esito:confused: :confused: :confused: :confused:

Bovirus
05-11-2010, 06:07
Strano. Dovrebbe funzionare.

Vorrei farti qualche domanda.

Tu hai un modem Hardware A5 (32Mb) Infostrada.
Come mai hai aggiornato al Routertech?
Il firmware Routertech non è prtevisto per i modem 32Mb come il tuo.
Quali problemi hai attualmente con il routertech?
Che sistema operativo hai nel pc?

xxNeoxx
05-11-2010, 10:41
Ho aggiornato al routertech perchè il router non andava più tanto bene...spesso si impallava ed ero costretto a riavviarlo, inoltre la connessione non era più fluida, e ogni volta che impostavo ip statici capitava che qnd i pc venivano spenti e riaccesi in ordine differente, il router non assegnava mai quelli giusti....

Ho installato il routertech perchè avevo letto che era possibile installarlo sul mio modello...non so se ho svisto io...

attualmente il problema è che quando abilito il wireless il router (routertech 2.94) si impalla e devo per forza riavviarlo dal pulsante.

io uso win 7 ultimate x64, però queste operazioni le sto eseguendo da VMware con xp SP3 x86.

Ti ringrazio per la tua disponiibilità....attendo tue notizie...ciao

andrea1897
05-11-2010, 16:33
Ragazzi da un po di tempo dopo 4-5 anni di carriera il router dsl 624 non accetta più la connessione lan. Quando collego il cavo lan la spia lampeggia sempre,il pc non si connette a internet.Mentre in wi-fi va sempre bene.
Cosa potrebbe essere? è da buttare?

andrea1897
05-11-2010, 16:36
Ragazzi da un po di tempo dopo 4-5 anni di carriera il router dsl 624 non accetta più la connessione lan. Quando collego il cavo lan la spia lampeggia sempre,il pc non si connette a internet.Mentre in wi-fi va sempre bene.
Cosa potrebbe essere? è da buttare?

aggiungo,ho provato tutte le porte e un altro dispositivo lan oltre il notebook per la controprova

Bovirus
05-11-2010, 17:16
Probabile guasto condensatori.
Cerco le info nel thread Dlink Ufficiale (vedi firma)

andrea1897
05-11-2010, 17:36
Probabile guasto condensatori.
Cerco le info nel thread Dlink Ufficiale (vedi firma)

Nei casi di problemi dui mancata rilevazione della porta ethernet o rilevazione come 10Mbit (anzichè 100Mbit), il problema potrebbe essere causato dall'esaurimento dei condensatori LOW ESR all'interno del modem.
Questi sono i condensatori (sigla e caratteristiche) per i vari modelli di modem

DSL-G624T - C160 (100uF 25V) - C146 (100uF 25V) - C108 (1000uF 25V) - C161 (1000uF 25V)
I condensatori sono posti alla sinistra (quelli da 1000uF) e asinistra (quelli da 100uF) dell'YCL.

Tutti i condensatori devono essere obbligatoriamente condensatori 105C LOW ESR (non 85C)

I condensatori 105C LOW ESR si possono trovare presso i grandi centri di elettronica o pressi distributori di componenti elettronici (Distrelec, RS Component).


Ti ringrazio,a questo punto meglio comprare un nuovo router.Bovirus scusa se vado un po' ot ma vedo che sei molto preparato,il NETGEAR DGN2200 può essere un valido sostituto del mio glorioso dsl 624? Grazie mille

Bovirus
05-11-2010, 17:43
Assoluatmanete degno sostituto (il DGN2200).-

PS non buttarlo. Per fare un po di esprimenti va ancora bene.
Ti invio lunedi le istruzioni su come spdirmelo gratuitamente.
Ci sentiamo.

xxNeoxx
05-11-2010, 19:38
Bovirus....hai novità riguardo al mio problema???

xxNeoxx
05-11-2010, 20:16
Ho risolto...:D :D :D

Praticamente ho aggiornato tramite tiupgrade alla versione 3.10 e po successivamente da interfaccia web ho installato la 3.00 originaria.

Grazie comunque per l'aiuto...alla prossima.

Bovirus
05-11-2010, 20:30
Meno male che hai risolto.
Mi dispiace ma ho passato la giornata a ripristinare i link dal nuovo sito web.

xxNeoxx
05-11-2010, 20:52
Tranquillo....è grazie a quei link che ho risolto...:p :p

andrea1897
05-11-2010, 21:01
Assoluatmanete degno sostituto (il DGN2200).-

PS non buttarlo. Per fare un po di esprimenti va ancora bene.
Ti invio lunedi le istruzioni su come spdirmelo gratuitamente.
Ci sentiamo.

non credo di buttarlo almeno fino a natale,con il wi-fi posso resistere :D ,appena lo cambio te lo spedisco per il bene della scienza

MichyDJ
07-11-2010, 15:20
Ragazzi avendo anche io il problema di questo router che non riconosce a volte il mio pc o ci mette per riconoscere la rete circa 10 minuti ora provo a cambiare gli altri condensatori che mi ha detto bovirus poi semmai se non va se volete ve lo mando a vostre spese x farci gli esperimenti che dite????Mi sono stancato di questa situazione!!!!

Bovirus
07-11-2010, 15:24
Mi prenoto per riceverlo a spese mie.
Mandami un PM quando vuoi.

MichyDJ
07-11-2010, 15:43
Mi prenoto per riceverlo a spese mie.
Mandami un PM quando vuoi.

Vai faccio le ultime prove che mi dicevi nei post prima poi semmai ti scrivo cosi mi mandi tutte le coordinate ok????se hai da suggerirmi altre prove ti prego di farlo x far funzionare questa diciamo ciofega!!!!!!

khambra
07-11-2010, 17:21
ciao a tutti
chiedo scusa prima di fare la domanda come prevenzione ad eventuali insulti :D

Si può usare un router come antenna ricevente?

Dovrei acquistare e installare una antenna pci sul pc desktop di mio figlio perchè nell'appartamento dove andrà per gli studi c'è in funzione un Netgear (forse dg834d) al quale non si potrà cablare.

Tempo fa ho messo da parte il G624T perchè non funzionavano più le porte lan alle quali tenevo cablati 3 pc desktop, oppure se funzionavano non andava la connessione, successe durante i giorni più caldi di una caldissima estate.

Fossero partiti solo i condensatori, come ho letto qui, potrei provare a farlo resuscitare e se poi appunto lo si potesse utilizzare come antenna ricevente, al posto della scheda pci, avrei risolto ;)

Fossero i condensatori si vedrebbe ad occhio (tipo che sono gonfi)?
Perchè questi sembrano nuovi di pacca.

Grazie e complimenti

Bovirus
07-11-2010, 18:13
Non si può usare il G624T come WDS (riptetiore Wifi).
Non è detto che i condensatori guasti si vedano ad occhio.
Non puoi fare altro che provare a sostituirli.

khambra
08-11-2010, 12:06
grazie per la risposta
proverò a sostituire i condensatori ;)
ho notato che dentro c'è una scheda wireless, smontandola si potrà utilizzare in un portatile?
Questo se non dovessi risolvere con la riparazione
ciao a tutti

androsdt
08-11-2010, 18:14
RAGAZZI HO UN PROBLEMA CON JDOWNLOADER
scusate il caps...

comunque..dicevo che ho un problema con jdownloader...
ho una connessione wireless e questo router, ma se vado sulla voce di rinnovo ip, jdownloader mi da riconnessione fallita!.... anche accendendo e spegnendo il dlink l'ip non cambia, eppure non ho messo ip statici (anche se sono l'unico connesso).
Pensavo fosse un problema di windows o del mio hw, ma ultimamente sono passato da xp a 7 e oltretutto ho anche cambiato hw, sia pezzi del computer che scheda wireless...quindi o è il modem o il gestore (infostrada 8Mbit)

datemi un aiuto!!!!!....
non esiste un altro programma che rinnovi l'ip??...

Bovirus
08-11-2010, 20:02
Non sembra essere un problema di modem.

Cerca un programma che forzi la disconnessione e il rinnovo dell'IP.
Anche se molti provider rpendono noto del tuo IP e tendono a riassegnarti lo stesso.

androsdt
08-11-2010, 20:10
ma il fatto è che anche spegnendo e accendendo il modem router non c'è modo di avere un ip diverso...boh...

anselmo160454
09-11-2010, 13:09
Vorrei ringraziare il forum per i consigli sul cambio dei condensatori.
Con 2.5 Euro per 6 condensatori il G624T e' rinato sulle porte ethernet.
Cambiarli pero', nonostante non sia un pivellino in saldature, e' stato un po' un casino.

:cincin:

Grazie ancora

Mino

Bovirus
09-11-2010, 13:21
Spero tu abbia sostituito i condensatori, come da indicazioni, con dei condensatori LOW ESR 105C. Altrimenti la riparazione non dura.

anselmo160454
09-11-2010, 14:22
Si , sono tutti 105c.
Se LOW ESR vuol dire "bassi", be' quelli da 1000 uf sono 1/2 cm.piu' alti
ma sono riuscito a chiudere lo stesso.

Bovirus
09-11-2010, 14:40
LOW ESR = bassa resistenza interna = specifici per alimentatore switching

Sono le caratteristiche dei condensatori originali.

Quando si acquistano bisogna chiedere

105C LOW ESR x alimentatori switching

gabryel48
09-11-2010, 15:04
ciao a tutti. possiedo questo modem-router e devo dire che mi trovo bene, non voglio cambiralo, tuttavia nella rete di casa dopo avere installato un nas urge la presenza di una rete di tipo Gigabit solo per la connessione locale.

se invece che collegare le mie 4 periferiche ethernet al router, le collego a uno switch qualsiasi gigabit attaccato in cascata ad una delle porte del router, questi funzioneranno tranquillamente come prima, usando il dhcp del router e comunicando tra loro a 1000M (attraverso lo switch) e con il router a 100M? quando poi collegherò qualcosa in wireless sempre al router, questa periferica wireless vedrà le periferiche connesse allo switch?

grazie ;)

Bovirus
09-11-2010, 17:00
Teroricamente si. Poi lo devi provare.

zerotre
09-11-2010, 17:28
Io fin quando ho usato il dlink come router avevo due switch gbit collegati (uno sul router e l'altro in cascata), con tutte le funzionalita' dhcp e wifi, quindi vai tranquillo, del resto gli switch non fanno altro che ripetere i dati in tutte le porte, detto molto grossolanamente.

androsdt
10-11-2010, 19:00
ragazzi riguardo al problema della impossibilità di cambiare ip con jdownloader mi hanno detto:

@androsdt
Il problema non è il pc ma il router/modem (la ri-connessione per il rinnovo ip).
Devi creare lo script di riconnessione dall'interfaccia del router accessibile da
http://192.168.0.1/
oppure
http://192.168.1.1/

Non ho il tuo stesso router, ma se posti delle schermate della relative pagine di configurazione possiamo darti una mano....

mi sapete dire se c'è un modo???

fastmenu
10-11-2010, 19:14
ciao a tutti. possiedo questo modem-router e devo dire che mi trovo bene, non voglio cambiralo, tuttavia nella rete di casa dopo avere installato un nas urge la presenza di una rete di tipo Gigabit solo per la connessione locale.

se invece che collegare le mie 4 periferiche ethernet al router, le collego a uno switch qualsiasi gigabit attaccato in cascata ad una delle porte del router, questi funzioneranno tranquillamente come prima, usando il dhcp del router e comunicando tra loro a 1000M (attraverso lo switch) e con il router a 100M? quando poi collegherò qualcosa in wireless sempre al router, questa periferica wireless vedrà le periferiche connesse allo switch?

grazie ;)


certo,funziona perfettamente,io ne ho collegato uno da 8 porte gigalan,uno da 5 porte 10/100,un'altro routter/ap per la aumentare la copertura che mi serve,collegata anche la noanostation(antenna+router integrato per la adsl via wifi)collegato un printserver e un nas...più tutte le altre macchine della rete...

SirioU77
11-11-2010, 00:39
Stessa identica situazione di Ntropy descritta qualche pagina dietro http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33281237&postcount=7863
proprio sono identici pure i 3 condensatori da 1000 scoppiati e quello rimasto apparentemente sano!

Ho provveduto a cambiare i 4 codensatori da 1000 ma senza ottenere grandi risultati. La situazione sembra sia tornata alla normalità cambiando pure i 2 condensatori laterali da 100.:) (apparentemente intatti)

per quando riguarda le temperature anche da me i chip l'infineon e texas ustionano al solo tocco (anche appena acceso), mentre l'YCL è tranquillo pure dopo ore di lavoro!
servirebbe sapere su un router mai stato riparato beneomale le temperature di questi chip!


sono preoccupato pure per i nuovi condensatori cambiati
stessa situazione descritta dall'utente aprimerio qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33009490&postcount=7797
anche i condensatori usati sono gli stessi diciamo.
ne ho usato uno uguale (KSC -40°+105°C 1000uF 25V) costato anche un po troppo (1,20€):eek:
3 marca Chang (-40°+105°C1 1000uF 25V) costati 0,30€ cad
2 marca Chang (-40°+105°C1 100uF 25V) costati 0,30€ cad
il negoziante mi ha detto che non sapeva facessero i 105°C non low resistence, quindi suppongo siano quelli adatti!
facendo un giro in rete non ho trovato info sui KSC
invece sui Chang ho trovato il datasheet
http://www.tecnoimpiantielettronica.it/datasheet/Componenti_elettronici/elettrolitici%20105%C2%B0.pdf
e un sito dove ne parla male dato che sono cinesi e di pessima qualità! :(
http://matcarv.net/tubes/?p=137
cmq il fatto è che sti condensatori essendo poco più alti degli originali vanno a toccare leggermente la scocca superiore, non vorrei che questa situazione li soffocasse e che saltassero nuovamente! (dato anche il made in china)
ho pensato a non stringere le 2 viti della scocca lasciano un po larga la parte superiore, speriamo che sia sufficente!


domande:
1)devo preoccuparmi per le alte temperature dei 2 chip o sono normali?
2) vedo che c'è un terzo condensatore da 100uF accanto ai led della lan, non è il caso di cambiare pure quello?
3)leggendo il datashett questi condensatori chang hanno solo 1000 ore di vita (42 giorni) o ho capito male io?
4)Ma c'è veramente tutta questa differenza tra un Chang e un KSC? io non ne capisco nulla ma mi sembra assurdo che uno possa costare 4 volte di più dell'altro. e poi sti KSC sono veramente migliori?
vi sarei molto grato che riuscisse a togliermi questi dubbi, pensate che il negoziate dei KSC da 1,20€ voleva vendermi i 100uF a 85°, e alla mia obbiezione mi ha risposto con: "perchè che cambia con quelli da 105°" :doh:
magari mandatemi in privatoi siti dove reperire i condensatori simili agli originali così se devo procedere con un'altra sostituzione evito "le sole".


un grazie a Bovirus e a tutte le persone che hanno collaborato in questo con le loro esperienze. scusate se mi sono dilungato!

Bovirus
11-11-2010, 09:06
I 4 condensatori da 1000u (che sono in parallelo e quindi se torna più pratico se possono usare 2x 2200uF) devono essere saldati girati in orizzontale perchè quelli repribili in commercio sono a parità di diametro, più lunghi rispetto agli originali.

Esistono in commercio anche delle versioni più costose di quei condensatori, più basse come altezza , ma con diametro maggiore e molte volte lo spazio è insufficiente per farceli stare.

i 4 condensatori ad 1000uF non sono critici come capacità e servono come filtro di alimentazione, e genralmente quando si guastano si nota una certa instabilità del modem.

Quando si hanno problemi sulla ethernet i responsabili possono essere i due condensatori da 100uF sulla destra del chip ethernet. Ne consiglios empre la sostituzione perchè prima o poi si guastano e se non vengono prontamente sostituiti, rischiano di far guastare il chip ethernet.

Per chi ha problemi sull'ADSL il responsabile è C12. In basso a destra.

la temperatura della CPU, del chip ethernet e dellea RAM & Flash (soprattutto per i primi due) è abbastanza calda.

Inoltre la circolazione di aria all'interno è estremamente limitata a causa delle scrse aperture verso l'esterno.

Io personalmente moddo sempre i miei modem mettendo un dissipatore su CPU e chip ethernet e anche se non strettamente necesssario su RAM e Flash.

Per fissarli uso del nastro termico adesivo (BONDPLY).

Condensatori, dissipatori e BONDPLY li ho acquistati da RS Component.

SirioU77
11-11-2010, 18:23
problema.. dopo la sostituzione dei 6 condensatori, si è ridotto drasticamente il segnale WIfi
appena mi sposto di 2 metri nella stessa stanza, mi da segnale basso e non naviga più :(
da cosa puo dipendere? :mc:

Bovirus
11-11-2010, 20:32
Mi sembra strano che il segnale WiFi sia dimnuito così.
I condensatori non centrano nulla con il modulo WIFi.
O sono i condensatori non adattti o nel saldarli hai creato qualche problema al modulo WIFi.

androsdt
11-11-2010, 22:42
compra un router nuovo...
poche rotture e tanta soddisfazione...tanto ora si trovano a 30€....

Bovirus
12-11-2010, 05:58
Ci trovo tanta soddisfazione anche a riprare con 4 euro un router che mi ha sempre funzionato.
PS: anche i router nuovi possono avere lo stesso problema dei condensatori.

giankaste
12-11-2010, 16:12
Ciao a tutti sono possessore di un D_LINK g624t fornitomi a suo tempo da infostrada, ora sono passato a Tiscali e vorrei upgradare il firmware attualmente ho la versione G624T_V3.00B01T01.WI-C.20070202 perche' ogni tanto va in palla ora non ho capito se sul mio d-link non posso farlo in quanto e infostrada o non ho capito io con quale firmware devo upgradare :confused: grazie per le eventuali risposte

Bovirus
12-11-2010, 16:18
Con i modem Infostrada puoi usare solo firmware Infostrada.
L'impallamento potrebbe essere dovuto a condensatori all'interno esauriti.
Se il modem è ancora di Infostrada fattelo cambiare altrimenti aprilo e dai un'occhiata all'interno.

SirioU77
12-11-2010, 16:41
Ci trovo tanta soddisfazione anche a riprare con 4 euro un router che mi ha sempre funzionato.
PS: anche i router nuovi possono avere lo stesso problema dei condensatori.
mi hai tolto le parole di bocca...poi con 30€ che router WiFi ci compro? al massimo trovo un'altro Dlink G624 sulla baya.

un buon sostituto costa 60-70€ come il netgear DGN2200.

cmq Bovirus 2200uF a 25v?
quali sono le 2 posizioni da occupare? C108 e C172?


provo a cambiare pure il c42?

giankaste
12-11-2010, 16:44
Con i modem Infostrada puoi usare solo firmware Infostrada.
L'impallamento potrebbe essere dovuto a condensatori all'interno esauriti.
Se il modem è ancora di Infostrada fattelo cambiare altrimenti aprilo e dai un'occhiata all'interno.

Ok grazie ma sto pensando di mandarlo in pensione e cambiarlo potresti darmi qualche dritta a proposito :D

SirioU77
12-11-2010, 17:19
Con i modem Infostrada puoi usare solo firmware Infostrada.


io ricordavo che era al contratio!
cioe firmware infostrada solo su router infostrada.
firmware normale andava su tutti, poi bho! l'esperte sei tu :)

a giankaste
il netgear di cui ho parlato sopra sembra sia ottimo. ;)

Bovirus
12-11-2010, 17:24
io ricordavo che era al contratio!
cioe firmware infostrada solo su router infostrada.
firmware normale andava su tutti, poi bho! l'esperte sei tu :)


Scusa ma è la stessa cosa....

Bovirus
12-11-2010, 17:25
mi hai tolto le parole di bocca...poi con 30€ che router WiFi ci compro? al massimo trovo un'altro Dlink G624 sulla baya.

un buon sostituto costa 60-70€ come il netgear DGN2200.

cmq Bovirus 2200uF a 25v?
quali sono le 2 posizioni da occupare? C108 e C172?


provo a cambiare pure il c42?

Metti un solo 2000uF 25V 105C LOW ESR (l'altro lo lasci vuoto).

Il 2200uF sostituisce i 2x 1000uF 25V (LOW ESR 105C)

SirioU77
12-11-2010, 17:48
Metti un solo 2000uF 25V 105C LOW ESR (l'altro lo lasci vuoto).

2000 o 2200?

Il 2200uF sostituisce i 2x 1000uF 25V (LOW ESR 105C)


si questo l'ho capito e mi è chiaro grazie!

solo che il router ha 4 condensatori da 1000uF non 2!
C108 - C161 - C172 - C169

quindi se volessi mettere quelli da 2200 dove li piazzo?
quali sono le coppie di cui parli?
suppongo
C108 e C161
C172 e C169
giusto?

Bovirus
12-11-2010, 19:09
E' scritto tutto nel mio thread ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Nei casi di problemi dui mancata rilevazione della porta ethernet o rilevazione come 10Mbit (anzichè 100Mbit), il problema potrebbe essere causato dall'esaurimento dei condensatori LOW ESR all'interno del modem.
Questi sono i condensatori (sigla e caratteristiche) per i vari modelli di modem

DSL-G624T - C160 (100uF 25V) - C146 (100uF 25V) - C108 (1000uF 25V) - C161 (1000uF 25V)
I condensatori sono posti alla sinistra (quelli da 1000uF) e a destra (quelli da 100uF) dell'YCL.

Tutti i condensatori devono essere obbligatoriamente condensatori 105C LOW ESR (non 85C)

I condensatori 105C LOW ESR si possono trovare presso i grandi centri di elettronica o pressi distributori di componenti elettronici (Distrelec, RS Component).

giankaste
13-11-2010, 06:11
a giankaste
il netgear di cui ho parlato sopra sembra sia ottimo. ;)

Ok grazie ;)

Ntropy
13-11-2010, 08:13
appena posso cerco di riparare il router, il netgear DG834GIT v5 che ho comprato in sostituzione è proprio inferiore :rolleyes:

Bovirus
13-11-2010, 10:44
Devi procurarti obbligatoriamente dei condensatori LOW ESR 105C e devi avere una certa perizia nelle saldature.
Il rischio è di danneggiare in maniera irriparabile il modem.
Nel caso di dubbio posta nel forum dove puoi trovare chi può aiutarti nel lavoro.

alabasta
14-11-2010, 15:08
Salve a tutti,
premetto ke è la prima volta ke scrivo nel thread ufficiale.
Vorrei utilizzare il router wireles in questione come bridge per collegare dei pc provvisti esclusivamente di porta ethernet alla rete wireless presente in casa.
E' possibile fare una cosa del genere?
Grazie anticipatamente.

Bovirus
14-11-2010, 17:36
Argomento affrontato varie volte.
Risposta = no.

6duca5
16-11-2010, 16:15
Come hai stabilito che i condensatori sono a posto?
Solo visivamente? Se è così non è sufficiente.

Se il problema si risolve staccando il cavo di alimentazione e rimettendolo sembrerebbe un problema del pc e non del modem.

Ho provato e con quelal versioen di firmware la chiave WEP viene mantenuta.
Non so dirti perchè nella tua configurazione non la mantiene.

Hai aggiornato il bootloader del modem?

si, i condensatori li ho solo visti..in che altro modo potrei scoprire se il problema è derivato da loro?

per quanto riguarda la chiave WEP ho notato che non solo non mi resta una volta che l'ho inserita e aver spento il modem, ma che anche dopo averla inserita (senza per forza spegnere il modem) il wifi rimane sempre senza protezione...
il problema potrebbe quindi essere il bootloader?come faccio ad aggiornarlo?

Bovirus
16-11-2010, 16:39
Per i condensatori non 'cè modo di verificarli.
Si può provare solo a cambiarli (con condensatori LOW ESR 105C)

Per le info su bootloader e firmware nella mia firma c'è il link al thread.

Hal2001
18-11-2010, 23:39
La ricerca non mi ha dato risultati.
Il router ha le funzionalità WDS per poterlo utilizzare come repeater di un router già esistente?
Dovrei collegarlo ad U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway.. grazie ;)

Bovirus
19-11-2010, 06:22
Dove usare la funzione ricerca con "WDS" all'interno del thread.
No. Non ha la funzionalità WDS.
C'è solo una versione di firmware tedesco ma nessuno è riuscito a farlo funzionare.

Hal2001
19-11-2010, 11:57
Fra l'altro ho installato una delle ultime stanotte, ed anche il menù è sparito.
Peccato, ma grazie dell'aiuto.

jeanpier01
20-11-2010, 09:08
ciao a tutti
devo creare una rete vpn; ho seguito questa guida:
http://www.pmi.it/sicurezza/tutorial/1016/configurazione-rapida-di-una-rete-vpn.html
Mi trovo, però, un problema: quando provo a collegarmi dal client mi compare la maschera di accesso (richiesta di login e password) del router del server.
Leggendo sul web sembrerebbe che il problema sta nell'aprire la porta di questa connessione: giusto?
Il dominio l'ho registrato su www.dyndns.com : ma quale porta devo aprire?

mi dareste una mano?
Ciao e grazie a tutti

aleale97
21-11-2010, 12:07
Ciao a tutti, vorrei installare su questo router dd-wrt, si può? Sul router database del sito ufficiale non c'è e quindi non so se è compatibile o no...
Grazie mille in anticipo

Bovirus
21-11-2010, 17:30
Meglio il firmware Routertech del DD-WRT.

Nel download del sito DD-WRT puoi scaricare il firmware per TI-AR7 e quindi anche questo modem avendo il TI AR7 è compatibile.
.

DarkHam
21-11-2010, 20:00
dopo effettivamente 400 pagine di thread, ed anni di circolazione di questo apparato, quale, tra i firmware applicabili (originale, RouterTech, openwrt), è il piu' completo/efficiente?

Bovirus
21-11-2010, 21:16
Leggiti il primo post del thread ufficiale indicato in firma.

Il più completo e manipolabile è il Routertech (2.94)

anselmo160454
22-11-2010, 06:46
Ho gia' postato nell'altro thread per il D-Link G624T :

Rapporto del Router Checker: Questi due messaggi mi spaventano un poco, meglio lasciare stare il fw routertech
e continuare con il d-link ?

Warning! Core Logic (NSP) could not be read.
Your router does not have a Marvell switch and so your switch is not supported.
Your Ethernet ports may or may not function correctly with a RouterTech firmware.

Posso passare al RouterTech o e' meglio lasciar stare ? Lo switch e' indispensabile.

Mino

Bovirus
22-11-2010, 08:05
La non compatibilità dello switch è riferita alla sola gestione della funzione QoS.

Ci cono varie persone che hanno usato il Routertech 2.94 su G624T.

E' strano il messaggio del NSP.

Prima di aggiornare al Rooutertech siggersico un aggiornamento del bootloader e un azzeramento completo delle impostazioni.

Poi riprova con il programma RUC.

annennewu
22-11-2010, 15:08
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul vostro forum.
Possiedo da tanto tempo questo router aggiornato con l'ultimo firmware ufficiale, ed non mi ha mai dato nessuno problema, anzi mi trovo benissimo.
Chiedo il Vostro aiuto perchè da un po' di giorni (da quando io me ne sono accorto) all'accensione del router il led della porta lan numero 2 si accende, per dopo un paio di minuti spegnersi.
Se per caso spengo e riaccendo il ruoter il problema non si pone, quindi lo fa soltanto a freddo, avendo anche pulito i contatti della porta numero 2 il problema rimane.
Preciso che tutti i pc e periferiche che possiedo sono collegati tramite wifi, a parte un pc che è collegato alla porta lan numero 1.
Vorrei sapere se il problema deriva dal fatto che ho tante periferiche in collegate in wifi, altrimenti non so da cosa possa dipendere,
e come ho detto in precedenza il router non da problemi di sorta, tipo di connessione o altro.
Speando in un Vostro aiuto.
Ciao a tutti

Claudio

Bovirus
22-11-2010, 15:13
Problema noto. Probabile guasto condensatori.
vedi articolo primo post thread ufficiale in firma.

willy_revenge
22-11-2010, 15:50
ho un problema, collegando via lan un pc con windows 7 starter si connette in un attimo, il mac e un pc con windows non ne vogliono sapere, non lampeggia nemmeno il led sul router...

cosa potrebbe essere? :confused:

Bovirus
22-11-2010, 15:59
@willy_revenge
Quale versione di Windows non si collega?
In Ethernet o in Wifi?
Non si accende quale luce?

Cerca di essere per favore più preciso nella esposizione dei dettagli.

willy_revenge
22-11-2010, 16:07
@willy_revenge
Quale versione di Windows non si collega?
In Ethernet o in Wifi?
Non si accende quale luce?

Cerca di essere per favore più preciso nella esposizione dei dettagli.

In wi-fi tutto apposto, si collega qualunque cosa.

In ethernet si collega un netbook con windows 7 starter, ma non si collegano il macbook con osx e un fisso con windows 7 ultimate.

Quando collego questi ultimi non si accende nemmeno il led sul router della porta alla quale attacco il computer, le ho provate tutte e 4 :confused:

Bovirus
22-11-2010, 16:22
O sono i pc o la ethernet
Prova il Windows Starter in ciascuna delle 4 porte ethernet del modem e vedi se si accende la luce e si collega a internet.

willy_revenge
22-11-2010, 16:59
O sono i pc o la ethernet
Prova il Windows Starter in ciascuna delle 4 porte ethernet del modem e vedi se si accende la luce e si collega a internet.

si funzionano tutte :confused:

Bovirus
22-11-2010, 17:03
Allora non è un problema del modem ma delle schede ethernet dei pc in cui non va o di impostazione degli stessi.

willy_revenge
22-11-2010, 17:10
Allora non è un problema del modem ma delle schede ethernet dei pc in cui non va o di impostazione degli stessi.

Il bello è che a casa della mia ragazza il macbook con la sua rete funziona :confused: non riesco a venirne a capo...

willy_revenge
22-11-2010, 17:22
la scheda di rete del mac inoltre funziona bene, sto provando adesso a collegare il macbook con il netbook con win7starter e me lo trova, posso fare anche la condivisione internet via ethernet.

annennewu
22-11-2010, 22:09
Grazie Bovirus :)
però non riesco a trovare le informazioni sulla prima pagina del forum.
Di preciso dove si trovano, ho visto le firme ma non ho trovato nessun riscontro.
Aspettando Vostra risposta
Buonanotte

Claudio

ciusss89
22-11-2010, 22:37
Qualcuno conosce i db o i mW relativi alla potenza dell'apparato radio?