PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36

Edgar83
01-12-2009, 21:44
Informazione proveniente da IANA (Internet Assigned Numbers Authority):

21 ftp
22 ssh
23 telnet

(http://www.iana.org/assignments/port-numbers)

ecco :-)

noi voi
02-12-2009, 09:22
Si scusa ho sbagliato ha scrivere 21.

Danifly
05-12-2009, 16:03
ciao a tutti,

ho un 624t da circa 3 anni e non mi ha mai dato problemi, adesso da qualche giorno non funziona piu come dovrebbe.
se connesso via ethernet riesco a navigare ma moto lentamente e non funzionano vari programmi (emule, msn, skype), in piu non riesco piu ad accedere al pannello di controllo via browser ne via telnet. invece se mi connetto tramite wifi funziona tutto.

pensavo di provare ad aggiornare il firmware ma tramite wifi non so se sia il caso...

ho provato a lasciarlo spento per più di mezz'ora ma una volta riacceso la situazione non è cambiata.

il firmware installato adesso è V3.10B01T02.EU-A.20070924

pensavo di resettarlo ma non so se poi riuscirò più ad accedere al pannello di controllo.

aspetto consigli per provare a risolvere la situazione, non vorrei cambiare il router.....grazie

Bovirus
05-12-2009, 17:46
Controlla lo stato della connessione LAN (100Mbit) attraverso il sistema operativo.
Nioente aggiornamenti via Wifi (troppo rischio)
Potrebbe essere dovuto ad un problema hardware del modem o una MTD3 (partizione variabili) sporca.
Per azzerarla ci vuole Ciclamab e poi bisogna ricaricare il firmware tramite il kit recovery.

Danifly
05-12-2009, 21:28
Controlla lo stato della connessione LAN (100Mbit) attraverso il sistema operativo.
Nioente aggiornamenti via Wifi (troppo rischio)
Potrebbe essere dovuto ad un problema hardware del modem o una MTD3 (partizione variabili) sporca.
Per azzerarla ci vuole Ciclamab e poi bisogna ricaricare il firmware tramite il kit recovery.

la connessione lan funziona a tratti: ogni tanto è connesso ogni tanto da "connettività limitata", sono riuscito anche a visualizzare il pannello tramite lan dopo innumerevoli tentativi e ho tentato di aggiornare il firmware ma il processo non va a buon fine e rimane tutto come prima; wifi funziona e lan a tratti.
ho pensato anch'io al problema hw perchè il comportamento è lo stesso su tutte e quattro le porte.

come faccio a pulire la MTD3 se non funziona la parte lan?:doh: resettando il router con il tasto si riesce a pulire la MTD3?

grazie

Bovirus
07-12-2009, 09:10
Se ci sono quei problemi puoi provare (non mi assumo responsabilità) usando la connessione Wifi e il programma Ciclamab.
In alternativa l'unico sistema rimane la JTAG (saldatura connettore JTAG, costruzione JTAG, uso JTAG con Ciclamab).

Ad un'altro utente ho sistemato un problema simile al tuo.
Nel suo caso ho dovuto fare il lavoro della JTAG e pulire con un cotton fioc e un liquido pulisci/proteggi contatti le molle dei contatti LAN.

FulValBot
08-12-2009, 09:32
come si fa a chiudere una determinata porta all'interno di questo router :confused:

ero andato su outbound filter e inbound filter ma a quanto pare quello che avevo inserito non appare...

Bovirus
08-12-2009, 10:15
Fai impostato l'ip statico al client? Versione firmware?

FulValBot
08-12-2009, 11:13
sìsì ip statico, il firmware è quello di settembre 2007.

salted
08-12-2009, 11:32
Dopo 2 anni anche il mio DSL G624T ha cominciato a funzionare sulla ethernet solo alla velocità fissata sul PC a 10 Mb e alcune porte non funzionavano più. Era un problema HW legato allo switch interno costituito dall'integrato Infineon ADM6996M. L'ho risolto cambiando due condensatori da 100 uF 25 VL a 105°C e per precauzione anche un condensatore da 1000 uF 25 VL 105°C che scaldava troppo (nella foto indicati con frecce rossa e blu rispettivamente). Ora l'interfaccia ethernet è tornata a funzionare regolarmente... come nuovo!

Edgar83
08-12-2009, 21:55
Dopo 2 anni anche il mio DSL G624T ha cominciato a funzionare sulla ethernet solo alla velocità fissata sul PC a 10 Mb e alcune porte non funzionavano più. Era un problema HW legato allo switch interno costituito dall'integrato Infineon ADM6996M. L'ho risolto cambiando due condensatori da 100 uF 25 VL a 105°C e per precauzione anche un condensatore da 1000 uF 25 VL 105°C che scaldava troppo (nella foto indicati con frecce rossa e blu rispettivamente). Ora l'interfaccia ethernet è tornata a funzionare regolarmente... come nuovo!

Grazie mille davvero, anche le mie porte ethernet danno problemi, voglio proprio provare la tua modifica!

tartosso
09-12-2009, 13:29
ciao a tutti! volevo un consiglio... sono in possesso del dlink g624t con il firmware del 24/09/2007 e mi chiedevo se conveniva aggiornare il firm a quello del maggio 2009 o ad una versione moddata (magari mi dite anche quale).
Lo uso senza problemi x il mio notebook e un fisso collegato fisicamente, ma ho continui problemi con la mia ps3... le ho provate tutte e ora vorrei provare questa strada! grazie in anticipo!

Bovirus
09-12-2009, 13:32
Se il firmware funziona regolarmente non serve aggiornarlo.
Il problema della PS3 riguarda le impostazioni che devi fornire al router per aprire le porte della PS3 (la PS3 deve avere un indirizzo fisso).
Nella firma trovi il thread ufficiale Dlink.

WaterFrank
09-12-2009, 14:43
ciao a tutti

io ho un problema con questo router e la parte wireless

ho messo l'ultimo firmware ke c'è sul sito d-link, tutto bene, ma adesso sia l'iphone ke la chiavetta d-link nn rilevano la rete wifi, mentre il pc collegato tramite ethernet va normalmente..

come potrei fare? xkè sull'altro pc serve x lavoro internet :(

ho notato ke nella parte della security mode nn posso cambiare lo stato, lui rimane sempre su WPA, e se provo a mettere WEP o NONE facendo applica, poi il router rimane sempre su WPA.. ho provato anche a salvare e riavviare ma niente..

grazie

Bovirus
09-12-2009, 15:30
Bella spiegazione.... ma manca un dato fondamentale. La versione del firmware completa di data.

Se hai aggiornato il firmware prova a tenere premuto il reset x 30 secondi con il modem acceso (reset forzato).
Quindi reimposta i parametri.

verifica nel thread ufficiale del Dlink (vedi firma) se sono disponibili firmware più recenti rispetto al tuo.

WaterFrank
09-12-2009, 15:37
il fw è questo DLinkEU-A_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_V3.10B01T02.EU-A(0512164559).20090512 solo ke il problema nn si risolve..

nn posso resettarlo xkè nn trovo più i dati del mio gestore, o meglio nn posso vedere la password :(

ho visto ke nella parte dell'aggiornamento fw c'è la voce Wirless Driver Version, e ma a segna N/A.. nn è ke abbia perso i driver wireless? se si si possono reinstallare?

Bovirus
09-12-2009, 15:42
Nei modem non esistono i driver (nè si installano).

Salva la configurazione del modem (da interfaccia web),.
Da quella è possibile risalire ai tutti i dati.
Con l'utility cfgconv di Dlink puoi trasformare il file binario in un etsto e da quello leggere i dati. Se hai problemi posso fartelo io.

WaterFrank
09-12-2009, 15:47
dove trovo quell'utility? nn sono pratico di router.. cmq il file config.bin l'ho già salvato

Bovirus
09-12-2009, 15:58
Dai un'occhiata alle applicazioni nel thread ufficiale (vedi firma)

WaterFrank
09-12-2009, 16:08
grazie trovato.. adesso provo a resettare il router

Bovirus
09-12-2009, 16:10
Prima di resettare il router io ti consiglierei di convertire il file binario del config in .XML con l'utility.
Vedi se riesci a leggere le info che ti servono (admin user - admin password - user e password di connessione) e solo allora (se sei sicuro di averle tutte) resetta il router.

WaterFrank
09-12-2009, 16:21
yess tutto risolto!!!! dovevo resettare il router.. adesso vedo e navigo in wifi..

ma comunque, anche aggiornando il fw, quando mi scollego con l'iphone dal wifi e poi mi ricollego nn mi carica le pagine di internet! devo spegnere e riaccendere il router

come posso risolvere?

il problema è di router xke da un mio amico con router diverso posso collegarmi e scollegarmi sempre senza problemi

Bovirus
09-12-2009, 16:26
Dal tuo amico avrai impostazione diverse nel router.

Quando mia moglie si collega in Wifi (e per il router il pc o un Iphone non hanno differenze sono solo periferiche wifi) si collega automaticamente.

Se l'Iphone è configurato correttamente e non sono necessarie particolare impostazioni nel router (dipendono dall'Iphone), non è necessario spegnere e riavccendere (e perchè spegnere e riaccendere?)

WaterFrank
09-12-2009, 16:39
perchè se spengo e riaccendo il router poi riesco a navigare di nuovo sull'iphone.. nn so da cosa dipenda il fatto ke una volta scollegato poi devo spegnerlo.. xkè sull'altro pc con chiavetta d-link posso collegarmi e scollegarmi senza problemi..

nn so,magari c'è qualche parametro da settare :rolleyes:

mukkino78
17-12-2009, 14:59
Posso installare il routertch e quale spiegatemi per cortesia e quali ifle di bootloader devo mettere. grazie

Bovirus
17-12-2009, 15:08
Leggi il thread uffciiale Dlink (vedi link nella firma)

DwarfChaos
17-12-2009, 22:30
Salve ragazzi,sono possessore di questo g624 . Da qualche tempo sto avendo problemi di connessione,o meglio di dns.
Praticamente diciamo qualche volta mi capita che la connessione sia assente per qualche ora,questo dovuto al dsn primario che non risponde. Io come dns ho quelli tiscali,predefiniti.Perciò ho chiamato loro per sapere cosa fare,niente dicono che è il router che si impalla e devo resettarlo ogni volta che mi da questo problema.. sapete dirmi se è davvero colpa del router o cos'altro? Grazie in anticipo :)

Pondera
17-12-2009, 23:54
Che versione di firmware hai?

Bovirus
18-12-2009, 05:57
Oltre alla versione firmware (versione e data) servirebbero info sul sistema operativo (Xp o Vista) e sul tipo di utilizzo LAN & IP (LAN o Wifi, Ip dinamico o statico)

DwarfChaos
18-12-2009, 16:10
Allora,utilizzo l'ultimo firmware postato nella prima pagina(proprio per vedere se era un problema di firmware) utilizzo Win7 e inoltre ho assegnato ai pc che connettono tramite router degli ip fissi.

Bovirus
18-12-2009, 16:29
Ti ho chiesto versione e data del firmware. La tua definizione "l'ultimo firmware postato nella prima pagina" non serve a nulla.

Scrivi per favore (ed abituati a riportarlo in caso di problemi)

VERSIONE E DATA (esempio Dlink Spagna 3.00B01T01 -12/06/2006)

Verifica inoltre firmware più recenti nel thread Dlink ufficiale in firma.

DwarfChaos
18-12-2009, 18:03
Firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009

Pondera
18-12-2009, 18:27
utilizzo Win7 e inoltre ho assegnato ai pc che connettono tramite router degli ip fissi.
Imposta manualmente i DNS dalle opzioni della scheda di rete! Metti come DNS primario uno di OpenDNS e per secondario uno del tuo provider!

DwarfChaos
18-12-2009, 19:58
Ok,farò così allora.
In caso vi farò sapere.

kisspachyousee
19-12-2009, 20:06
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto...ho il d-link 624T che mi è capitato di recuperare parecchie volte....ma oggi non ne vuole sapere....collegandolo con il cavo lan mi da connettività limitata o assente...ho fatto reset da dietro ma niente, ho provato con CICLAMAB ma mi dice Connessione al bootloader fallita con TIupgrade rimane fermo nella schermata "Please connect the power to your modem immediately"
Che posso fare???

Bovirus
19-12-2009, 23:44
Provare con la JTAG e la console seriale (vedi link nella firma).

kisspachyousee
20-12-2009, 02:13
Al momento non ho ne jtag ne gli strumnti per costruirla...sapete dove posso reperirla?

Bovirus
20-12-2009, 08:13
Potresti provare a caercare su Ebay. Ma conviene ed è più sicuro cercare un amico con esperienze in elettronica.
In alternativa posso provare io a resettarla con la mia JTAG (basta spedirmi il solo modem). Se sei interessato mandami un PM e ti rispondo con i dettagli.

kisspachyousee
20-12-2009, 11:59
il problema è che di solito ...l'amico fidato a cui tutti si rivolgono sono io....infatti il modem non è il mio...ma non mi era mai capitato di arrivare al punto di usare la jtag:muro: sono qui solo per le feste e ovviamente non mi sono portato nulla che mi potesse servire allo scopo...e nel paese dove mi trovo non è per niente facile trovare delle resistenze in giro per negozi. Visto che mi posso solo arrangiare...ho trovato una scheda elettronica vecchissima dove ci sono tanti tipi di resistenza saldate...secondo voi se riesco a toglierne 5 riesco a costruire la jtag xilinx? Di che colore devono essere quelle da 100ohm 1/4 ?

Bovirus
20-12-2009, 19:24
Marrone Nero Marrone

kisspachyousee
20-12-2009, 19:27
Marrone Nero Nero
non è da 10 ohm?
Ho trovato su google un calcolatore e quelli da 100ohm me li da marrone nero marrone

Bovirus
20-12-2009, 19:28
Hai ragione. Marrone Nero Marrone (ma vanno bene anche ad 50 Ohm).

kisspachyousee
20-12-2009, 19:31
ah ok ...non devono essere per forza precisi...meno male ne avevo trovati solo 2 da 100

kisspachyousee
21-12-2009, 19:20
ok jtag costruita e riconosciuta al primo colpo!!!
E ora? non riesco a trovare un guida completa e chiara su cosa devo metterci ...:D

FulValBot
21-12-2009, 20:15
sono andato nel sito ita della dlink per controllare se vi sono nuovi arrivi e...



Umm...

...non siamo certi di cosa sia successo, sei stato tu? Sospettiamo che qualcuno abbia lasciato la propria postazione per una tazza di caffè. Andiamo a recuperarlo affinché rimetta le cose in ordine. Nel frattempo puoi provare con uno dei seguenti link:

Torna alla pagina precedente
Vai all'homepage di D-Link
Segnalare l'errore (alla persona che sta bevendo il suo caffè)
Se le precedenti non funzionano, per favore Visita il sito D-Link USA



WTF:confused:

kisspachyousee
21-12-2009, 20:21
sono andato nel sito ita della dlink per controllare se vi sono nuovi arrivi e...



Umm...

...non siamo certi di cosa sia successo, sei stato tu? Sospettiamo che qualcuno abbia lasciato la propria postazione per una tazza di caffè. Andiamo a recuperarlo affinché rimetta le cose in ordine. Nel frattempo puoi provare con uno dei seguenti link:

Torna alla pagina precedente
Vai all'homepage di D-Link
Segnalare l'errore (alla persona che sta bevendo il suo caffè)
Se le precedenti non funzionano, per favore Visita il sito D-Link USA



WTF:confused:
eeee???

kisspachyousee
21-12-2009, 20:25
ok ho trovato un file.bin ma mi si blocca

Invia G624T-32mb-Mtd2.bin a ADAM2
- invia blocco: 0x

E si blocca qui non va più avanti...

FulValBot
21-12-2009, 20:26
eeee???

boh apri il sito e controlla...

kisspachyousee
21-12-2009, 20:52
boh apri il sito e controlla...

il sito me lo apre regolarmente.... boo
Ho staccato tutto e ricollegato tutto e ora mi sta caricando adam...sono in attesa che finisca

kisspachyousee
21-12-2009, 21:06
Adam caricato ma tutto come premi...che sbaglio?

FulValBot
21-12-2009, 22:21
ok ora funziona.

Bovirus
22-12-2009, 07:00
@FulValBot
Cosa voglione dire i tuoi post?

@kisspachyousee
Hai gaurdato il primo post? Lì ci sono i file del bootloader.
Devi installare Ciclamab (link nella firma)
Tramite Ciclmab puoi inviare il bootloader al modem (imposta il partizionamento corretto).
Puoi usare anche l'utility a linea di comando DEBRICK-MOD.EXE contenuta nella cartella di Ciclamab.
Per farlo devi caricare il driver GIVEIO.SYS tramite l'utility LOADDRV.EXE contenuta sempre in Ciclamab.
Se non carichi GIVEIO.SYS la JTAG non funziona.
Per avere un elenco dei comandi usa DEBRICK-MOD senza parametri.
Esempio: DEBRICK-MOD > DEBRICK_COMMAND.TXT crea un fiel DEBRICK-COMMAND.TXT con tutti i comandi di DEBRICK-MOD.

Rinomina il file del bootloader in "adam2.bin"

debrick-mod -erase:adam2
(azzera la flash nella zona del bootloader)

debrick-mod -flash:adam2 /silent
(riprogramma la zona del bootloader con il file adam2.bin - /silent per non veder scorrere i byte)

FulValBot
22-12-2009, 07:55
@FulValBot
Cosa voglione dire i tuoi post?

@kisspachyousee
Hai gaurdato il primo post? Lì ci sono i file del bootloader.
Devi installare Ciclamab (link nella firma)
Tramite Ciclmab puoi inviare il bootloader al modem (imposta il partizionamento corretto).
Puoi usare anche l'utility a linea di comando DEBRICK-MOD.EXE contenuta nella cartella di Ciclamab.
Per farlo devi caricare il driver GIVEIO.SYS tramite l'utility LOADDRV.EXE contenuta sempre in Ciclamab.
Se non carichi GIVEIO.SYS la JTAG non funziona.
Per avere un elenco dei comandi usa DEBRICK-MOD senza parametri.
Esempio: DEBRICK-MOD > DEBRICK_COMMAND.TXT crea un fiel DEBRICK-COMMAND.TXT con tutti i comandi di DEBRICK-MOD.

Rinomina il file del bootloader in "adam2.bin"

debrick-mod -erase:adam2
(azzera la flash nella zona del bootloader)

debrick-mod -flash:adam2 /silent
(riprogramma la zona del bootloader con il file adam2.bin - /silent per non veder scorrere i byte)


esattamente quello che ho detto... ora il sito funziona come si deve, ma fino a ieri sera veniva esattamente quella scritta che avevo postato... possibile che non lo capivate...?

edit: ecco qua è ricomparso quel msg...

Bovirus
22-12-2009, 08:22
@FulValBot
Nel senso che dalla tua spiegazione non si capiva esattamente.
Che il sito Dlink noin funga, considerando che i file necessari dei firmware sono qui nel primo post, non pensa possa dare un valore aggiunto...

PS: quando replichi inserisci solo la parte che ti riguarda... non tutto.

kisspachyousee
22-12-2009, 10:49
01.46.53 - Informazioni JTag - Porta: "LPT1:", Interfaccia: "Xilinx"
01.46.53 - CPU Chip:
01.46.53 - - ID 00000000000000000001000000001111 (0x0000100F)
01.46.53 - - Instruction Length set to 5
01.46.53 - - TI AR7WRD TNETD7300GDU Rev 1 CPU
01.46.53 - - IMPCODE: 0x41404000
01.46.53 - EJTAG
01.46.53 - - Version: 2.6
01.46.53 - Reset processore / periferica... fatto!
01.46.53 - Arresto del processore... fatto!
01.46.53 - Azzeramento Watchdog... fatto!
01.46.53 - Ricerca "Flash" su (Flash Window: 0x90000000)...
01.46.53 - - Vendor ID: 00000000000000000000000000000001 (0x00000001)
01.46.53 - - Device ID: 00000000000000000010001011111001 (0x000022F9)
01.46.53 - - AMD 29lv320DB 2Mx16 BotB (4MB)
01.46.53 - - Window Start/Length : 0x90000000 / 0x00400000
01.46.53 - - BootLoader Area Start/Length: 0x90000000 / 0x00010000
01.46.53 - - MTD3 Area Start/Length : 0x901f0000 / 0x00010000
01.46.53 - - MTD0/1 Area Start/Length : 0x90010000 / 0x003f0000
01.46.53 - Ricerca "Flash" su (Flash Window: 0x90000000)... fatto!

Presumo che a jtag funzioni....


10.53.42 - Azzeramento ADAM2... fatto!
10.53.42 - Tempo di azzeramento: 00' 01.88"
10.53.42 - Invia adam2.bin a ADAM2...
11.13.59 - Invia adam2.bin a ADAM2... fatto!
11.13.59 - Tempo invio: 20' 16.66"
11.13.59 - Azzeramento MTD3...
11.13.59 - - Totale blocchi da azzerare: 1
11.14.00 - Azzeramento MTD3... fatto!
11.14.00 - Tempo di azzeramento: 00' 00.66"
11.14.00 - Invia mtd3.bin a MTD3...
11.24.19 - Invia mtd3.bin a MTD3... fatto!
11.24.19 - Tempo invio: 10' 19.55"


Ho inviato sia adam che mtd3 stacco il router e lo collego con il cavo lan e mi da connettività limitata o assente, come indirizzo ip mi da 169.254.99.8 e come gateway 255.255.0.0
I led LAN quando hanno il cavo collegato continuano a lampeggiare.
Che sbaglio ??:muro:

Bovirus
22-12-2009, 11:13
Fai un azzeramento totale della flash

DEBRICK-MOD -erase:wholeflash

Ricarica solo il bootloader (primpo post - versione con lo switch)

DEBRICK-MOD -erase:adam2 /silent

Finito. Spegni e riaccendi.

Usa uno dei kit recovery nel primo post.

kisspachyousee
22-12-2009, 11:31
Fai un azzeramento totale della flash

DEBRICK-MOD -erase:wholeflash


si unico problema che non mi parte...la schermata di dos compare e scompare quasi all'istante....provo con un altro pc

Bovirus
22-12-2009, 11:47
Hai installato Ciclamab e riavviato (sServe XP)?
Hai caricato (con LOADDRV.EXE) il driver GIVEIO.SYS?

Copia il file GIVEIO.SYS (cartella Ciclamab) in C:\WINDOWS\SYSTEM32

vai nella cartella di Ciclamab con il prompt MSDOS

LOADDRV install GIVEIO C:\Windows\System32\GIVEIO.SYS
LOADDRV starttype GIVEIO auto
LOADDRV start GIVEIO

L'ultimo comando potrebbe non essere necessario.

I parametri di LOADDRV sono

LOADDRV status [service_name]
LOADDRV install [service_name] [path\filename]
LOADDRV startype [service_name] [startup_type]
LOADDRV remove [service_name]
LOADDRV start [service_name]
LOADDRV stop [service_name]

I file (LOADDRV.EXE e GIVEIO.SYS) li trovi qui: Download (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Utility/GiveIO.zip)
Per ulteriori info vedi FILES.TXT all'interno dello ZIP.

LOADDRV dispone anche di una GUI (interfaccia grafica)

girodiwino
23-12-2009, 09:44
Anche a me si è presentato il problema che è stato esposto poco fa per quanto riguarda la connessione via ethernet.

Essendo un somaro per quanto riguarda queste cose mi sono limitato a:
1-spegnere e riaccendere il router - fallito
2-resettare e riconfigurare con il file config.bin - fallito

Il firmware è : V3.02B01T02.EU-A.20061124

Sono abbastanza convinto che il problema a questo punto sia fisico: la wireless funziona senza alcun problema e l'ethernet ha smesso di funzionare da un giorno all'altro su entrambi i computer che sono connessi via cavo.

Se vado alla finestra dei test dalla tendina tool inoltre dice che la lan ethernet è funzionante :muro:

EDIT
Piccola precisazione sul reset e riconfigurazione tramite config: prima di operarlo i ping al router dal pc connesso via lan per lo più fallivano, la cosa però non è altrettanto valida per i ping alla rete (e.g. google). riconfigurato per un po' il router per un po' ha cominciato a rispondere, ma ora siamo da capo a dodici...

Bovirus
23-12-2009, 09:48
E' probabile un problema di frammentazione della ENV (MTD3).

Si può provare ad aggiornare il firmware (il tuo non è recentissimo).
I firmare si trovanno al link in firma.
Consigliato anche l'aggiornamento (se non è mai stato fatto) del bootloader.

Se anche così non si risolve bisogna provare con la console JTAG (vedi link in firma).

Se anche con la JTAG niente è lo sswitch hardware interno del modem guasto.

ANDK
23-12-2009, 10:07
Salve, ho un D-LINK DSL-G624T acquistato in un mercatino dell'usato (€ 20.00 + chiavetta sempre d-link DWL-G122).

Il tutto funziona perfettamente, si via cavo, si wifi.

Ora ho la necessità di proteggere la rete creata in casa. (composta da un pc, un portatile e un ps3).

Il fatto e che ho un'adsl wifi, composta da un'antenna e un cavo RJ-45 che attacco ad una delle 4 porte del router.

Dal browser nella pagina di configurazione http://192.168.1.1/ non riesco ad entrare.

Il prog di installazione non funge perchè non è un adsl classica, dato che non me la rileva.

Come posso fare? :help:

Bovirus
23-12-2009, 10:20
Bisognerebbe avere maggiori info su quella Wifi.
Sincermente non ho capito che tipo di ADSL hai.
Potresti darci maggiroi dettagli. Grazie.

girodiwino
23-12-2009, 10:35
E' probabile un problema di frammentazione della ENV (MTD3).

Si può provare ad aggiornare il firmware (il tuo non è recentissimo).
I firmare si trovanno al link in firma.
Consigliato anche l'aggiornamento (se non è mai stato fatto) del bootloader.

Se anche così non si risolve bisogna provare con la console JTAG (vedi link in firma).

Se anche con la JTAG niente è lo sswitch hardware interno del modem guasto.

Ho aggiornato i firmware con i files che sono inseriti al primo post, usando il file che aveva la valutazione più altra.
Il problema non si è risolto.

Non riesco a capire come agire sul bootloader, né di preciso come funzionla il jtag: il link che hai in firma mi rimanda ad una pagina con delle immagini che richiamano degli schemi di circuiti, ma per me è come se fosse arabo:cry:

Bovirus
23-12-2009, 10:43
Ti avevo detto di guardare il link nella mia firma.
A quel link trovi sia i firmware aggiornati che gli aggiornamenti del bootloader che le spiegazioni relative.

Per quanto riguarda la JTAG, se l'aggiornamento firmware non dovesse essere risolutivo, fatti aiutare da un amico esperto di elettronica.

ANDK
23-12-2009, 10:47
Bisognerebbe avere maggiori info su quella Wifi.
Sincermente non ho capito che tipo di ADSL hai.
Potresti darci maggiroi dettagli. Grazie.


Spero che questa img possa spiegare:

http://www.medianetitalia.com/assistenza/std.gif

kisspachyousee
23-12-2009, 12:07
ok....provando a installare i driver GIVEIO.sys è sorto un altro problema nel mio pc...ci collega ma non mi naviga più....(gli altri pc in rete navigano):muro:
Visto che pazienza ne ho poca ho abbandonato il progetto si sistemare il router...è ancora valida la proposta che mi avevi fatto prima? cioè quella di inviarti il router...

floyd_71
23-12-2009, 13:32
ciao ragazzi, una consulenza velocissima.
Pur digitando la wpa corretta, non riesco a collegare il mio cell nokia E51 al router G624T. Chiave precondivisa Wpa non valida.
DEvo fare qualche settaggio anche nel router ?
Gia' mi collego via WI-FI, con un portatile ( ip dinamico) e via cavo con un altro PC.
Ma con il cell, non riesco proprio.
Volevo installare WI-phone, nel cell, e sfruttare cosi' il router per le telefonate.
Grazie mielle, per la pazienza.

Bovirus
23-12-2009, 13:52
Posta sempre e comunque ogni volta la versione e la data del firmware.

Se il modem è impostato in Wifi in maniera corretta e ti colleghi con il notebook via WIfi vuol dire che l'impostazione è corretta.

Controlla se hai impostato il filtro sul MAC address se il MAC del teelfono è nella lista dei device consentiti.

floyd_71
23-12-2009, 14:25
Posta sempre e comunque ogni volta la versione e la data del firmware.

Se il modem è impostato in Wifi in maniera corretta e ti colleghi con il notebook via WIfi vuol dire che l'impostazione è corretta.

Controlla se hai impostato il filtro sul MAC address se il MAC del teelfono è nella lista dei device consentiti.



Ok sorry.
firmware installato:
V3.00B01T01.SP-A.20060612
vecchiotto ma per ora funziona bene.
Appena arrivo a casa controllero' per il MAC address.
Nel caso come si fa ? o meglio da dove lo prendo il MAC address del cell ?
Ulima cosa, se invece voglio togliere la WPA, è necessario fare il reboot del router, o la modifica non necessiata' la ripartenza del boot ??

thanks

Bovirus
23-12-2009, 14:30
Non so dirti per il MAc del cellulare.

La modifica della criptazione del Wifi richiede il riavvio.

Il firmware lo definerei un po' più che vecchiotto.

Per ulteriori firmware (e per aggiornare il bootloader se non lo hai mai fatto) vedi thread ufficiale in firma.

Per utilizzo corretto del modem e per aggiornamenti (bootloader/firmware) è richiesto l'uso dell'ip statico (per la scheda di rete LAN o Wifi) e Windows Xp.

girodiwino
23-12-2009, 15:20
Niente da fare, mi sono incartato... chiamo il tecnico così magari vedendo che fa lui capisco dove sbaglio..

Grazie lo stesso per l'impegno e la pazienza!

Bovirus
23-12-2009, 15:24
Non capisco cosa intendi per tecnico (hardware software o cosa).

Quello che può fare lui lo puoi fare anche tu (ed è quello che hai fatto).

Rimane solo come indicato la JTAG.

floyd_71
23-12-2009, 15:24
Non so dirti per il MAc del cellulare.

La modifica della criptazione del Wifi richiede il riavvio.

Il firmware lo definerei un po' più che vecchiotto.

Per ulteriori firmware (e per aggiornare il bootloader se non lo hai mai fatto) vedi thread ufficiale in firma.

Per utilizzo corretto del modem e per aggiornamenti (bootloader/firmware) è richiesto l'uso dell'ip statico (per la scheda di rete LAN o Wifi) e Windows Xp.

toglimi una curiosita', in quali è necessario fare l'aggioranmento del bootloader/firmaware visto che cmq non riscontro problemi nel funzionamento del router.. mera curiosita' :)

Bovirus
23-12-2009, 15:29
E' scritto nel primo post indicato.

Il bootloader aggiornato ha ip default 192.168.1.1 (facilita il recovery).
Inoltre è più robusto rispetto all'originale.

I nuovi firmware oltre ad eventuali bug software introducono nuove funzioni (non sperarein un elenco delle modifiche perchè nessuno lo rilascia).

Ad esempio nei firmware più recenti sono stati aggiornati i moduli DSL (per gestire meglio le linee anche veloci) e il pppd (per la gestione del PPPOE/PPPOA).

Come per altre condizioni (vedesi Microsoft e sistemi Windows), nei report delle problematiche (e nelle risposte) si fa riferimento alle versioni più recenti.

Questo per dirti che difficilmente qualcuno ha un firmware come il tuo e nessuno effettuerebbe un doengrade per rispondere alla domande sulle tue impostazioni.

floyd_71
23-12-2009, 15:35
E' scritto nel primo post indicato.

Il bootloader aggiornato ha ip default 192.168.1.1 (facilita il recovery).
Inoltre è più robusto rispetto all'originale.

I nuovi firmware oltre ad eventuali bug software introducono nuove funzioni (non sperarein un elenco delle modifiche perchè nessuno lo rilascia).

Ad esempio nei firmware più recenti sono stati aggiornati i moduli DSL (per gestire meglio le linee anche veloci) e il pppd (per la gestione del PPPOE/PPPOA).

Come per altre condizioni (vedesi Microsoft e sistemi Windows), nei report delle problematiche (e nelle risposte) si fa riferimento alle versioni più recenti.

Questo per dirti che difficilmente qualcuno ha un firmware come il tuo e nessuno effettuerebbe un doengrade per rispondere alla domande sulle tue impostazioni.


Ok, ottimo, sei stato molto esauriente.
Vedro' se magari nelle feste, mi decidero' di fare un bel upgrade del firmware.. :-)

Grazei mille, FRancesco

ANDK
23-12-2009, 15:52
Ho risolto il problema a tentativi...

per chi fosse interessato:

sul pc l'ip la mask e il gateway li ottiene in modo automatico, ho cambiato queti valori:

indirizzo IP: 192.168.1.100
Subnet Mask 255.255.255.0
GatewayPredefinito: 192.168.1.1

In questo modo, internet non mi funziona, ma posso entrare nel menu di configurazione del router setto le impo che mi servono, applico e poi rispunto "Ottieni automaticamente un indirizzo ip", e ho risolto il problema.

baila
25-12-2009, 14:00
Ciao,il firmware EU V3.10B01T02di maggio 2009 me lo consigliate o meglio mettere il firmware precedente?
Grazie e buone feste a tutti :)

ClauDeus
25-12-2009, 16:28
scusate se crossposto ma mi serve un aiutino!
Internet ha funzionato bene fino a ieri; stamattina accendo il PC e non si collega a internet.
I led sono tutti regolari (anche quello adsl) ma nello status del router mi dice "non connesso a internet" o una roba del genere (ora non posso controllare). Firmware aggiornato.
Premetto che non ho assolutamente cambiato nulla e che fino a ieri funzionava perfettamente.
Sarà un problema di tele2?

Bovirus
25-12-2009, 22:44
Senza dati oggettivi (es. status detttagliato router) impossibile fornirti una risposta.
Altri detttagli (firmware versione e data) sono i benvenuti.

lucamariagr
28-12-2009, 23:48
Ciao a tutti.
Ho aggiornato il f/w alla versione
Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512
e da allora non riesco più a far funzionare la WLAN
nello status ho questi dati:

Wireless Lan
Wireless Radio : ON
MAC Address : N/A
Network NAME(SSID) : RETE_63T22_65L42
Channel : 1
Security Type :

Il fatto è che il led WLAN è sempre spento ed in configurazione non riesco ad impostare la chiave di protezione di WEP

Per favore pareri e dritte???

Grazie della collaborazione

Ciao

Luca

lucamariagr
29-12-2009, 00:14
Ciao a tutti.
Ho aggiornato il f/w alla versione
Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512
e da allora non riesco più a far funzionare la WLAN
nello status ho questi dati:

Wireless Lan
Wireless Radio : ON
MAC Address : N/A
Network NAME(SSID) : RETE_63T22_65L42
Channel : 1
Security Type :

Il fatto è che il led WLAN è sempre spento ed in configurazione non riesco ad impostare la chiave di protezione di WEP

Per favore pareri e dritte???

Grazie della collaborazione

Ciao

Luca

Scusatemi, ho risolto.
:muro: Non ci avevo pensato.
Un bel reset e riconfigurato da nuovo.
Tutto funziona.
Scusatemi ancora.
Grazie e ciao

Luca

paul_91
02-01-2010, 22:29
ragazzi. mi spiegate cosa devo mettere quando viene configurato? (a me serve in casa per collegare 3 computer. 2 fissi e 1 portatile e uso Tiscali)

1) cosa devo mettere in connection Type : PPPoE LLC
PPPoA LLC
PPPoA Vc-Mux
nel passo seguente di configurazione:
2) Enable IP va crocettato?
3) Quanti channel? 1-12

e poi Authentication Tipe cosa va messo? Open
Shared
Both
Perchè funziona ma terribilmente lento. poi se metto qualcosa in p2p gli altri computer si inceppano. Vorrei che andassero tutti abbastanza svelti , dato che nella mia scuola usano lo stesso router nel laboratorio e ci si collegano 25 pc a internet.GRAZIE a TUTTI

Bovirus
03-01-2010, 17:55
Probabilmente a scuola ci collegano 25 pc ma senza p2p.
Se il programma P2p è configurato in modo esagerato (x facilitare il downlaod) amamzza la conensione.

Prima di tutto quando posti riporta SEMPRE:
- Versione e data firmware modem
- Sistema operativo utilizzato
- Impostazione IP fisso o IP automatico.

PPPOA o PPOE dipende dal tuo provider e dalle sue impostazioni

Channel dipende dai tuoi dipostivi wireless. Scegliene uno non usato da altri reti wireless.

paul_91
03-01-2010, 18:59
Probabilmente a scuola ci collegano 25 pc ma senza p2p.
Se il programma P2p è configurato in modo esagerato (x facilitare il downlaod) amamzza la conensione.

Prima di tutto quando posti riporta SEMPRE:
- Versione e data firmware modem
- Sistema operativo utilizzato
- Impostazione IP fisso o IP automatico.

PPPOA o PPOE dipende dal tuo provider e dalle sue impostazioni

Channel dipende dai tuoi dipostivi wireless. Scegliene uno non usato da altri reti wireless.

grazie per la risposta !!!:) comunque ho windows 7 professional e ho visto che da me con tiscali funziona solo il PPPoA. Invece per l'ip è automatico.

Bovirus
03-01-2010, 23:21
Per il p2p è necessario l'ip statico.
Leggi il primo post del thread ufficiale (in firma) con eventuali firmware, aggiornamenti bootloader (indispensabile) e ottimizzazioni per Vista/Seven.

arnaldo19
07-01-2010, 16:21
Ciao,
da quando ho messo seven sui miei 3 pc il mio d-link si pianta completamente 1/2 volte al giorno...sono passato dalla versione di firm. V3.02B01T02.EU-A.20061124 alla V3.10B01T02.EU-A.20090512 (con qs aggiornamento ho mantenuto tutti i setting precedenti) ma non è cambiato nulla.
Ho guardato un po' tutto il menu' del d-link ma non ho notato nulla di strano, mi piacerebbe leggere il log ma questo si cancella quando riavvio il router...

Avete notato problemi anche voi con seven? è possibile riportare ai setting di fabbrica questo modello di d-link? Grazie:)

Bovirus
07-01-2010, 17:30
Trucchi per Vista/Seven

1 - Impostazione client LAN/Wifi in IP statico (no IP auto)
2 - Disabiliatzione ottimizzazione TCP/IP

per ulteriori dettagli vedi thread ufficiale - link (link nella firma)

arnaldo19
08-01-2010, 16:58
Trucchi per Vista/Seven

1 - Impostazione client LAN/Wifi in IP statico (no IP auto)
2 - Disabiliatzione ottimizzazione TCP/IP

per ulteriori dettagli vedi thread ufficiale - link (link nella firma)

non ho risolto...mi sono spostato di qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30369260#post30369260)

gringo_1950
09-01-2010, 14:58
buongiorno
da quando ho installato questo router (1 anno fa) non sono più riuscito a collegarmi a emule: id basso test porte fallito
Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
ho provato sui vari forum ma il linguaggio usato è per me troppo difficile.
volevo chiedere se questa versione di firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924
puo essene la causa
ed eventualmente se qualcuno usando pazienza e un linguaggio semplice mi puo' dare una mano
grazie

anselmo160454
09-01-2010, 15:26
No, io ce l'ho e funziona.
Devi andare nel router. ADVANCED -> Port Forwarding. e abilitare
le porte che emule usa.
Clicchi sotto la categoria User, Clicchi sul pulsante ADD ed il router ti chiedera'
il nome dell'applicazione (emule), il tipo di protocollo (TCP o UDP )
La porta di partenza e di fine :
Se emule ti dice che la porta e' la 12345 TCP, indicherai
TCP port start 12345
port end 12345
port map start 12345
port map end 12345

Lo stesso per la porta indicata per il protocollo UDP.
Salva la configurazione e spegni/accendi il router. (almeno io faccio cosi') e
poi rifai il test delle porte da emule.

Mino

Bovirus
09-01-2010, 17:28
@gringo 1950

Fondamentale informazioni che non hai riportato:

- Sistema operativo
- Utilizzo IP statico scheda rete LAN o Wifi (INDISPENSABILE!!!)

Soprattutto il secondo è indispensabile per poter impostare il port forwarding.

Nessun firmware impedisce l'uso delle funzione di port forwarding.

Se non sai cosa vuol dire "Impostazione IP statico" usa Google e cerca le informazioni su come impostare un IP statico per il tuo sistema operativo.

gringo_1950
09-01-2010, 22:28
anselmo160454 bovirus

adesso ho id alto però a volte quando mi connetto mi da kad rete firewalled
e non so da cosa dipende

grazie

Carciofone
10-01-2010, 07:17
Raga, consiglio generale a tutti quelli che mi intasano di PM per problemi vari di malfunzionamenti random dei router in questi giorni:
Ma che ci sia maltempo e pioggia in tutt'Italia non vi dice proprio niente?
E' assolutamente inutile che chi ha un alimentatore di router da 50 cent attaccato all'impianto elettrico che fa capo direttamente ai lampioni in strada pretenda che tutto funzioni bene in ogni caso e non succeda niente con questo tempo!
O lo staccate dalla presa per preservarlo, o vi munite di UPS o prese filtrate contro gli sbalzi di corrente e almeno avrete solo blocchi, ok?
Uomo avvisato è mezzo salvato e tutto il resto è fuffa!

kisspachyousee
10-01-2010, 18:40
Ma questo router ha la possibilità di estendere una rete wifi (WDC)?
Se si può causare danni all' AP?Conviene mettere un dissipatore?

Bovirus
10-01-2010, 18:48
Non dso dirti per l'estensione del Wifi.

Sicuramente si poossno montare dissipatori all'interno del modem.
Io li ho montati su CPU / Flash /RAM e switch ethernet.
E' comunque molto importante mantenere il modem non in una zona chiusa ma dove ci sia un minimo di circolazione d'aria.
Consigliato il posizionamento in verticale.
Nel dubbio si può smontare il coperchio superiore per facilitare l'aereazione.

kisspachyousee
10-01-2010, 20:03
Io li ho montati su CPU / Flash /RAM e switch ethernet.

ahahah praticamente dovunque !!:D
Io pensavo anche una piccola ventola....
Quando mi ritorna il router farò qualche prova per questa estenzione del wifi, ho letto in giro che c'è qualche firmware che lo supporta come quello tedesco del 2007,non so se gli ultimi sia ufficiali che mod. hanno il wds.

Pondera
11-01-2010, 07:59
ho letto in giro che c'è qualche firmware che lo supporta come quello tedesco del 2007,non so se gli ultimi sia ufficiali che mod. hanno il wds.
Solo quel firmware!
Il materiale che si trova in merito sulla rete lo trovi qui (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,135.msg1009.html#msg1009)!

kisspachyousee
11-01-2010, 11:25
Solo quel firmware!
Il materiale che si trova in merito sulla rete lo trovi qui (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,135.msg1009.html#msg1009)!

ok grazie, anche se leggendo il Manuale firmware Acorp ho visto che è presente pure lì il WDS!

Pondera
11-01-2010, 16:20
Peccato solo che non esiste un porting dell'Acorp per il DSL-G624T! :D

Bovirus
11-01-2010, 16:53
Per chi volesse divertirsi (e ha JTAG e console seriale), esiste il bootloader PSPBOOT per G604T/G624T (modifcati per migliori opzioni x il recovery).

Una volta caricato il bootloader PSPBOOT, è possibile caricare i firmware Acorp W400G o W422G.

il_Presidente
11-01-2010, 23:18
salve,

ho provato col tasto cerca ma nessun risultato in merito. Vorrei sapere se esiste il modo per determinare, dopo un certo orario (quindi automaticamente)oppure manualmente all'occorrenza, lo spegnimento del router o almeno del segnale wifi.

Grazie.

kisspachyousee
12-01-2010, 00:32
Accensione/spegnimento programmato o manuale wireless
Non esiste un'opzione per l'accensione/spegnimento temporizzato del wireless.
L'unica opzione possibile è l'abilitazione/disabilitazione manuale attraverso il menu dell'interfaccia web del modem.
L'articolo intero di Bovirus lo trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026)

Bovirus
12-01-2010, 06:03
Regola d'oro di ogni foum: prima di fare qualsiasi richiesta leggere il primo post del thread....si evitano domande non utili e si evita l'allungamento del thread.

hokutotoky
13-01-2010, 07:58
Dopo 2 anni anche il mio DSL G624T ha cominciato a funzionare sulla ethernet solo alla velocità fissata sul PC a 10 Mb e alcune porte non funzionavano più. Era un problema HW legato allo switch interno costituito dall'integrato Infineon ADM6996M. L'ho risolto cambiando due condensatori da 100 uF 25 VL a 105°C e per precauzione anche un condensatore da 1000 uF 25 VL 105°C che scaldava troppo (nella foto indicati con frecce rossa e blu rispettivamente). Ora l'interfaccia ethernet è tornata a funzionare regolarmente... come nuovo!
Volevo ringraziare l'utente salted per la dritta.
Avevo anch'io lo stesso problema sulle porte ethernet. Stavo pensando di comprare un nuovo router prima di leggere il suo post.
Ho aperto il router e sostituito i condensatori che visibilmenti sembravano stessero per scoppiare e ora il mio router è rinato :)

Bovirus
13-01-2010, 08:31
Questa dritta dei condensatori è assolutamente applicabile anche ad altri modelli di router Dlink e non (es. NetGear)

In caso di problematiche strane, aprire il modem, e verificare se la parte superiore dei condensatori sembra gonfia (la calotta dovreebe essere assolutamente piatta) o vi sono tracce di liquido (magari essiccato).

Nel dubbio provare a sosituirli. Nella sostituzione fare attenzione ai seguenti elementi specifici

- Capacità (uF)
- Volt Lavoro
- Temperatura di funzionamento 8devono essere assoluamente dei 105C - Gli 85C durano poco)
- Diametro ed altezza

Le ultime 2 voci, temperatura e dimensioni sono estremamente importanti.

I condensatori devono essere preferibilmente da 105C (nei negozi di elttronica si trovano normalmente gli 85C) altrimenti viste le temperature all'interno dei modem i condensatori sostituiti hanno vita breve.

Anche le dimensioni sono importanti.
I condensatori originale da 1000UF sono normalmente da 10mm (diamtero) e 18mm (altezza). Fare attenzione quando si acquistano i sostuituti a non acquistarli da 12mm (diametro) perchè vista la loro locazione e lo scarso spazio intorno potreste non riuscire a inserirli, e con altezza superiore a 20mm (non riuscirete a chiudere il modem).

rom2
13-01-2010, 17:38
Beh anche io faccio parte dei uomini che odiavanno i condensatori e sognavano con un bidone di benzina, per scaldarli ulteriormente.

Ho perso l'ethernet e adesso mi asale il dubbio se e meglio reperire i condensatori oppure comprare lo stesso G624T nuovo, ormai per pochi soldi spero, e poi con calma sistemare l'avaria.

devo dire che a fatto il suo lavoro molto bene.

conessioni ethernet:
XBOX360,HDX1000,PORTATILE SIEMENS.

conessioni WIFI:
2 Desktop, 2 nokia 5800xm, 1 palmare loox720,1 portatile siemens, 1 WII, 1 Nintendo Dsi, 1 PSP.

adesso ho la Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612 ,so che e un po vecchia pero e stabile.

E da tre anni che funziona, imagino che deba essere la vita media di questi condensatori.

qui lascio la mia testimonianza in caso qualcuno voglia fare delle statistiche su i guasti dell g624t.

Grazie

awemo
13-01-2010, 19:10
Volevo ringraziare l'utente salted per la dritta.
Avevo anch'io lo stesso problema sulle porte ethernet. Stavo pensando di comprare un nuovo router prima di leggere il suo post.
Ho aperto il router e sostituito i condensatori che visibilmenti sembravano stessero per scoppiare e ora il mio router è rinato :)

Non trovo il messaggio originale di salted... vorrei vedere l'immagine allegata.

HO giusto un 624T a cui lo switch non funziona piu'.

Edgar83
13-01-2010, 19:58
Per la cronaca aggiungo che anche io ho sostituito i condensatori, che in verità non erano gonfi, e NON ha funzionato... :(

Sintomo: ethernet che va malissimo e la spia della porta 1 resta accesa, anche senza plug collegato, ovviamente la porta 1 non funziona proprio, le altre male.

Bovirus
14-01-2010, 06:00
Ho sostutito i 6 condensatori al modem di un amico. 4 erano gonfi.
Ma non è stato sufficiente. Questo perchè il guasto potrebbe essere anche da un'altra parte o perchè il danneggiamento dei condensatori potrebbe aver fatto guastare qualche componente (es. switch ethernet).

Tonino81
14-01-2010, 13:04
Ragazzi attualmente sul g624t ho il firmware 3.02....pensavo di mettere il 3.10...ma quale metto? quello con data 12/05/2009 o quello con data 24/09/2007 ??
Infine salvando il file config.bin dopo aver cambiato il firmware posso utilizzarlo per ripristinare la configurazione del router oppure crea qualche conflitto col firmware nuovo??
Grazie mille

Bovirus
14-01-2010, 13:31
Ovviamente quello più recente.....

Tonino81
14-01-2010, 14:07
Ovviamente quello più recente.....
Grazie della risposta...lo chiedevo perchè in prima pagina quello del 2007 è segnato con 5 stelle e l'altro invece è "nd"
Per quanto riguarda invece la configurazione? Posso usare il file config.bin o la devo rifare d'accapo?

Bovirus
14-01-2010, 14:10
Hai provato a dare un'occhiata al thread ufficiale (nella mia firma)?

Esistono anche firmware moddati (es. Routertech - appena uscita la 2.92 disponibile a breve).

Normalmente se si mantiene la stessa classe di firmware (es. ufficiale Dlink) non è necessario rifare al configurazione.

Questo è necessario solo in caso di problemi o difetti strani.

Tonino81
14-01-2010, 15:03
Hai provato a dare un'occhiata al thread ufficiale (nella mia firma)?


Grazie mille
Ma perchè questo non è più il thread ufficiale del g624t?
Perchè dovrei preferire un firmware routertech?

Bovirus
14-01-2010, 15:08
Sono entrambi thread ufficiali. Questo riguarda il G624T.
Quello che ti ho indicato in firma (come da descrizione) vale per tutta la famiglia 5xxT/G6xxTe include i kit recovery, info sulla JTAg, etc.

Tonino81
14-01-2010, 15:27
Sono entrambi thread ufficiali. Questo riguarda il G624T.
Quello che ti ho indicato in firma (come da descrizione) vale per tutta la famiglia 5xxT/G6xxTe include i kit recovery, info sulla JTAg, etc.

Grazie della tua disponibilità.....
Un ultima cosa...come mai parlavi di firmware routertech...avrei funzioni aggiuntive? o meglio mettere quello originale dlink?

Bovirus
14-01-2010, 15:45
Non fare qui domande su un argomento che viene trattato in un altro thread.
Info aggiuntive su firmware Routertech www.routertech.org.
Per funzionalità base il fw Dlink ufficiale, Per gli smanettoni Routertech.

Tonino81
14-01-2010, 21:14
Firmware aggiornato versione 3.10.....non è che qualcuno mi direbbe come settare il firewall del router? andando su advanced -> Firewall & Dmz trovo tutto su disable.....devo abilitare tutto e spuntare tutte le voci? O potete consigliarmi cosa attivare per evitare di rallentare la connessione?

Bovirus
15-01-2010, 06:07
Cosa vuold dire "... per non rallentare la connessione"?
Quali tipo di applicazioni devi usare? Sai quali sono le porte necessarie?

Tonino81
15-01-2010, 14:45
Cosa vuold dire "... per non rallentare la connessione"?
Quali tipo di applicazioni devi usare? Sai quali sono le porte necessarie?

Si portforwarding effettuato..non mi riferivo a questo...volevo solo capire se attivando il firewall del pc si rallenta la navigazione o lo scaricamento perchè magari effettua più controlli(è solo una ipotesi..magari sbagliata). Inoltre avete spuntato tutte le opzioni del firewall? O C'è qualcuna di quelle opzioni che non conviene attivare?

Bovirus
15-01-2010, 15:22
Il firewall del modem va lasciato così configurato di default. I rischi sono troppo alti.
Un firewall hardware nel modem è molto meglio di un firewall software (lato sicurezza)

Tonino81
15-01-2010, 22:30
Il firewall del modem va lasciato così configurato di default. I rischi sono troppo alti.
Un firewall hardware nel modem è molto meglio di un firewall software (lato sicurezza)
Si scusami ma forse non mi sono spiegato bene...
Ma configurato come????? E' quello che chiedo.....di default a firmware appena installato è tutto su disable.....devo abilitare e spuntare tutto?

anselmo160454
16-01-2010, 08:15
L'unica spunta che ho sul 20070924 e' sul DoS protection enabled.
Io l'ho lasciato come l'ho trovato.

Bovirus
16-01-2010, 08:33
Appunto. Default.

Tonino81
16-01-2010, 11:05
L'unica spunta che ho sul 20070924 e' sul DoS protection enabled.
Io l'ho lasciato come l'ho trovato.
Se dovessi lasciarlo come l'ho trovato dopo l'aggiornamento firmware sarebbe così....ovvero disable
http://i50.tinypic.com/xglll5.jpg

anselmo160454
16-01-2010, 11:43
Questo e' quello che ho io :

do71
16-01-2010, 12:51
salve, ho questo problema in una casa a 2 piani. il segnale wireless da eccelente passa a basso nell'utilizzare il dsl-g624t con un printer server EpsonNet 802.11b/g wireless (vedi scheda http://www.business-solutions.epson.it/Networking%20Solutions_PrintServers.htm).

volevo risolvere il problema utilizzando o un DHP-302 Adattatore PowerLine HD Ethernet (vedi scheda http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381468803&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197381468803&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)),

oppure con un Atlantis Land Wireless G PowerLine Turbo Ethernet Adapter (vedi scheda http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL201-W54# (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A02-PL201-W54#). cosa mi consigliate? grazie.

Bovirus
16-01-2010, 13:06
@Do71
Sei OFF TOPIC (OT)
Le richieste sugli adattatori PowerLine vanno fatti nei thread opportuni.
Questo è il thread del DSL-G624T non degli adattatori Ethernet PowerLine.

ZappaFrank
16-01-2010, 16:05
Ciao a tutti,

ho visto che il thread e' piuttosto grosso e da una ricerca sul sito non sono riuscito a trovare quello che cerco. Provo a scriverlo qua con un post nel caso qualcuno ne conosca la risposta.

Io ho il DSL 624T, gli ho messo l'ultimo firmware originale disponibile.
Ho imposto l'ip 192.168.1.2 come statico su un mio vecchio pc, gli imposto l'ip forwarding sul 192.168.1.2 con alcune semplici regole scelte fra quelle esistenti. Puntualmente ogni tanto, nonostante l'ip locale sia statico su quella macchina, l'indirizzo cambia e ovviamente la redirezione delle porte non va a buon fine. Credo che capiti al riavvio del router o del pc o di entrambi, ma la cosa strana e' che non gli viene riassegnato lo stesso ip.
Ho notato anche che sia il mio notebook che quel vecchio pc delle volte vengono riconosciuti con lo stesso hostname, cioe' se il vecchio pc si chiama PIPPO anche il notebook viene riconosciuto come PIPPO, insomma il router si ingarbuglia un po' quando si tratta di gestire l'ip forwarding e l'ip statico.

E' possibile che io stia sbagliando qualcosa nell'assegnazione dell'ip locale statico?
Mettendoci un recente firmware fra quelli che leggo qua sul forum, cosa potrebbe cambiare?
Mi scuso se potrebbero essere delle domande che 1000 hanno gia' fatto prima di me, ma dalla ricerca sulle 300 e oltre pagine del thread non sono riuscito a trovare la risposta ai miei dubbi.

Vi ringrazio....Ciao :)

P.S. sui miei pc in questione uso Linux

Bovirus
16-01-2010, 16:53
Se sul pc hai impostato un IP statico (ne sei sicuro), sicuramente il router NON CAMBIA l'ip assegnato al pc.
Con l'impostazione dell'IP statico la gestione dell'IP dipende dal pc.

Se hai impostato l'IP statico sul pc, correttamente configurato le regole di portforwarding per quello specifico IP, hai salvato la configurazione e riavviato il router, le impostazioni rimangono.

Altri problemi dipendono solo dalle impostazioni che hai fatto e non dal router.

PS: Scrivere l'ultima versione disponibile non è utile a nessuno. Si indica sempre la versione completa del firmware completa di data.

Ogni volta che posti un problema cerca di essere sempre il più preciso possibile dare più dettagli che puoi. Esempio:
Che sistema operativo stai usando?
Hai controllato le impostazioni (Nome pc e indirizzo IP) degli altri pc?
Sono nello stesso gruppo di lavoro?
Come ti colleghi via Wifi o via LAN?

Praticamente non hai fornito nessuna indicazione utile ad una diagnosi del problema....

ZappaFrank
17-01-2010, 10:30
Ciao,
ti ringrazio per la risposta e mi scuso se non ho fornito tutti i dettagli.

Purtroppo non ho il router a portata di mano, pero' ho controllato sul sito italiano e il firmware e' sicuramente questo: V3.10B01T02.EU-A.20070924 perche' ho messo proprio quello originale disponibile.
Il sistema operativo l'ho scritto e' linux, se pensi possa essere utile sono Slackware 13 e Sidux 2009-02.
Slackware si collega via cavo alla LAN mentre Sidux, sul notebook, in WiFi. Gruppo di lavoro non ce n'e', anzi diciamo che e' unico.

In effetti da quello che hai scritto tu forse ho capito dov'e' il problema, su tutti i pc credo di aver impostato l'ip in dhcp, anzi ne sono sicuro. Ho fatto cosi' perche' pensavo fosse il router ad occuparsi di leggere il MAC o l'hostname dei pc ed assegnargli l'ip che io avevo scelto.
Comunque appena posso provo con l'ip statico sulla Slackware, vediamo se risolvo.

Per ora ti ringrazio, grazie anche a tutti :)

Appena risolvo posto un nuovo messaggio in questo thread...

Ciao

Bovirus
17-01-2010, 11:10
Ti consiglio di dare un''occhiata al thread DSL-5xxt/G6xxT nella firma.

L'ultimo firmware ufficiale è datato 12.05.2009 (non 24.09.2007)

Ecco perchè chiedo sempre di spceificare versione e data di rialscio.

Imposta tutti i pc con IP statico e vedrai che funzionerà tutto regolamente.

ZappaFrank
17-01-2010, 11:25
Ti consiglio di dare un''occhiata al thread DSL-5xxt/G6xxT nella firma.

L'ultimo firmware ufficiale è datato 12.05.2009 (non 24.09.2007)

Ecco perchè chiedo sempre di spceificare versione e data di rialscio.

Ma se e' ufficiale il firmware del 2009 come mai non lo trovo sul sito della link fra gli aggiornamenti/driver disponibili?

Imposta tutti i pc con IP statico e vedrai che funzionerà tutto regolamente.

Credo che sara' la prima cosa che faro' e sono sciocco a non averci pensato prima :oink: .

Ti ringrazio!

Bovirus
17-01-2010, 11:32
Perchè ogni sito Dlink (c'è nè uno per ogni nazione) conserva versioni dei firmware diverse.

Chiaramente quello di Dlink Polonia (da cui è stata presa la versione del 2009) è in inglese come quello del sito italiano e funziona benissimo sui modem venduti in Italia (e viceversa).

ALtrimenti non si spiegherebbe un thread come quello che ti ho indicato.

Leggiti anche l'indicazione del bootloader (consigliato l'aggironamento).
Per fare l'aggiornamento bootloader serve per forza un pc Windows Xp.
Per fare l'aggiornamento firmware serve un pc Windows Xp. Puoi estrarer come indicato nel post il file del firmware usando Winrara ed usando il file binario ance in Linux.
Non usare una macchina virtuale Xp.

ZappaFrank
17-01-2010, 11:43
Tranquillo!
Usero' XP reale ;) ma purtroppo dovro' attendere la settimana prossima ;( perche' adesso non ho il router a portata di mano.

Ho leggiucchiato il thread DSL-5xxt/G6xxT ed e' parecchio lungo. Pero' mi e' sembrato che ci fosse una sezione intera con le procedure per gli aggiornamenti di boot loader e compagnia, che non so che benefici possa portare (update del boot loader), ma comunque mi leggero' bene il thread prima di tutto.

Ancora grazie.

ciao

tozion
17-01-2010, 18:19
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema che non so come risolvere riguardo questo router che mi è stato prestato. Il firmware dovrebbe essere quello originale di fabbrica, non ho numero perchè non l'ho sottomano al momento.

Ho una connessione ad internet tramite antenna wireless (non son coperto da adsl); quest'antenna wireless la collego alla scheda LAN del mio pc, imposto una connessione PPOE con user e password e mi connetto.

Ora vorrei collegare l'antenna wireless al DSL-G624T, solo che questo modemrouter avendo l'ingresso ADSL non ha l'ingresso WAN per la LAN, posso utilizzare come WAN una qualunque delle 4 porte LAN o devo in qualche modo impostare una delle porte in modo che sia la WAN? Ho provato a fare il wizard, connessione PPOE, ho impostato user e pass che uso sul PC ma il router non si connette. Son sicuro che sto sbagliando qualcosa ma son ore che cerco online e non riesco a trovare informazioni utili; anche xchè ho visto su UN DI-624 (che ha la porta wan di ingresso) che le impostazioni per la connessione PPOE son diverse (ad esempio non ha VCI E VPI da impostare).

Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esporre il mio problema e spero che qualcuno mi possa dare una mano.
Grazie
Daniele

the madman
19-01-2010, 09:52
ciao a tutti, sono in possesso di un router G624T fornito da Infostrada (ver A5, fimware V3.00B01T01.WI-C.20080410_HSI) e non ho mai avuto problemi. Da qualche giorno sembra che le porte ethernet siano come "impazzite", funzionano randomicamente e, quando va a buon fine, la connessione risulta a 10Mbit.

E' un problema noto? Un reset dell'apparecchio può aiutare, o è un difetto hardware?

Grazie.

Bovirus
19-01-2010, 09:55
E' un problema noto dovuto allo switch ethernet interno o ai condensatori di filtro relativi.
Se il prodotto è in comodato d'uso chiedi la sostituzione gratuita ad infostrada.

the madman
19-01-2010, 10:35
Grazie mille, stavo impazzendo. Rimango su questo router o chiedo un altro modello?

Bovirus
19-01-2010, 10:50
Il modem in sè stesso va bene. Se ti fanno avere un'altro uguale bene altrimenti dipende dalla disponibilità loro...

Tonino81
19-01-2010, 11:59
Grazie mille, stavo impazzendo. Rimango su questo router o chiedo un altro modello?
In genere tu chiedi la sostituzione e loro ti danno un router che usano attualmente per comodato d'uso....

ZappaFrank
23-01-2010, 14:05
Ciao,

premetto che ho modificato la porta di configurazione web del router, non e' piu' la 80 come default ma un altra da me scelta, il router e' DSL-G624T, il firmware e': DSL-G624T_fw_revA_3-10B01T02EU-20090512_all_en_20090909.

Avrei bisogno di accedere alla porta 80 del pc sul quale ho installato il web server, verso il quale ho abiitato il port forwarding, dall'interno della LAN, mi da sempre pagina non trovata sia usando il nome di dominio che l'ip della lan 192.168.1.2:80.

Ho sentito dire da un amico che questo e' un bug dei router dlink o dei router in genere, vorrei sapere se c'e' modo di vedere il server web sulla 80 anche dall'interno della LAN e non solo dall'esterno.
Dall'esterno il forward funziona benissimo, il server web mi risponde correttamente, ma se voglio accedervi da un pc interno alla LAN non risponde.

Qualcuno sa come aggirare questo problema?

Bovirus
23-01-2010, 14:18
Il solito amico prodigo di conoscenze che però si dimentica di spiegare come aggirare il problema (premesso che ci sia)
Non mi risulta un bug del genere nei Dlink e nei router in generale!!!

ZappaFrank
23-01-2010, 15:35
Il solito amico prodigo di conoscenze che però si dimentica di spiegare come aggirare il problema (premesso che ci sia)
:D non hai tutti i torti!
Non mi risulta un bug del genere nei Dlink e nei router in generale!!!
In effetti ho scoperto poco fa che non sembra essere un bug ma una semplice configurazione, nel senso che tutte la porta, se non ho capito male, viene rediretta solo se la richiesta avviene da un indirizzo esterno al firewall, se invece e' interno non viene rediretta.
Qui sembra che ci sia una soluzione: http://www.tw.openbsd.org/faq/pf/rdr.html#reflect devo ancora testare bene il tutto e provare...

Comunque grazie per il supporto :)

zanialex
24-01-2010, 10:18
Salve a tutti!
Il mio amico, un po' negato col PC..., ha provato ad aggiornare il Router del soggetto, purtroppo l'operazione non è andata a buon fine.
Volevo sapere se è possibile "aggiustarlo" o è da buttare?
Grazie a tutti.
A presto!

Bovirus
24-01-2010, 19:11
@zanialex
Non è che ti venisse il dubbio di postare elementi stupidi e inutili come sistema operativo, firmware che avevi, firmware che hai tentato di caricare, uso ipstatico, come lo hai caricato ed ogni ulteriore eventuale dettaglio?
Se no che pretendi di avere a che fare con degli indovini?

zaffy
25-01-2010, 08:26
@ZappaFrank

il port forwarding serve solo a rendere disponibile l'accesso dall'esterno (WAN) a una porta specifica di uno dei computer della rete interna (LAN), non c'entra nulla con le connessioni interne alla LAN.

ad esempio:

IP WAN router: 207.158.45.75
IP LAN router: 192.168.1.1
IP LAN PC server web: 192.168.1.2 STATIC
IP LAN PC client web: 192.168.1.3~254

forwarding rule on 192.168.1.2: WAN TCP port 80 -> LAN TCP port 80 (also port 443 for https)

WAN -> http://207.158.45.75[:80] -> web server access from WAN
LAN -> http://192.168.1.2[:80] -> web server access from LAN


cosi' deve funzionare sia da WAN che da LAN, la seconda deve funzionare anche senza impostare il forwarding sul router.
Va da se' che l'IP del PC sul quale c'e il web server deve essere statico...
Se non va, puoi controllare gli eventuali firewall dei PC interni (piu' probabile quello del client, visto che dalla WAN dici che funziona), prova disabilitando eventuali antivirus o fai un reset delle configurazioni del router e reimpostalo da capo

aloha

raffyca
25-01-2010, 08:36
Ciao, ho diversi problemi , fra cui ... non riesco a far comunicare i 3 computer collegati fra loro tramite gli adattatori di rete.
Il primo pc ( primario ) ha un router tp.link TD W8920G che fa da modem ... SO.winxp. Questo è collegato con un adattatore ealla scheda di rete .
Gli altri 2 pc hanno il cavo di rete collegato agli adattatori.
Allora , il primo pc funziona correttamente ... internet ecc...
Gli altri non hanno linea internet , che in teoria con gli adattatori dovrebbero riceverla.
Vi prego di aiutarmi ... è da una settimana che scarico guide varie ma non ci capisco nulla.
Grazie.

raffyca
25-01-2010, 08:41
Premetto che mi servirebbe seriamente un aiuto con descitta una configurazione veramente dettagliata , passo dopo passo se vi è possibile.

raffyca
25-01-2010, 09:02
Vi posto i settaggi del computer primario e del router

Ipconfig/all

Indirizzo ip 192.168.1.2
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway e DNS 192.168.1.1

Il router mi segnala i seguenti:
Line Rate - Upstream (Kbps): 480
Line Rate - Downstream (Kbps): 5888
LAN IP Address: 192.168.1.1
Default Gateway: 192.168.100.1
Primary DNS Server: 85.37.17.6
Secondary DNS Server: 85.38.28.89

Per emule VIRTUAL SERVER SETUP

emuletcp 22288 22288 TCP 22288 22288 192.168.1.2
emuleudp 22388 22388 UDP 22388 22388 192.168.1.2

david-1
25-01-2010, 16:31
Quale è l'ultimo fw del G624T?
Io ne ho su uno del 2007.... (vers. 3.10 e qualcosa...) :)

Pondera
25-01-2010, 16:39
Maggio 2009, cerca nella discussione di Bovirus sono elencati in ordine temporale!

david-1
25-01-2010, 17:02
Ottimo, mi era sfuggito! :muro:

Al momento ho su il FW V3.10B01T02.EU-A.20070924 del 2007.
Cosa migliora? E' un update consigliato o lascio stare?
Al momento mi lamento solo che 1 o 2 volte a settimana cade la portante e non riesco ad accedere al pannello di controllo per il reboot e, quindi, devo staccare la corrente.

Bovirus
25-01-2010, 19:53
Nei fw Dlink difficilmente i sono i Changelog.
E' comuqnue consigliato (nessuna segnalazione problemi)

david-1
25-01-2010, 20:34
tnx :)

Lo so che mi dirai di no, ma se faccio un backup delle impostazioni e poi lo carico sul nuovo fw? Posso? :) :p

Bovirus
25-01-2010, 20:39
Puoi farlo. Anche se quando aggiorni firmware sarebbe meglio sempre azzerare e riconfigurare.

PS: prima di aggiornare il firmware ti consiglio l'impostazione dell'ip del bootloader e l'aggironamento del bootloader stesso (facilita il recovery).
Vedi dettagli nel post.

carsco
26-01-2010, 13:14
Salve ragazzi.
Ho un piccolo problema con il router in oggetto.

In pratica dopo una notte di mulo mi cade la connessione per i troppi socket aperti (credo).
Ricordo di aver letto che aggiornando il firmware si risolveva.

Il problema e' che ci sono millemila versioni di firmware e non vorrei sbagliare. Ho trovato svariate versioni 3.2 ma non so quale mettere...

Attualmente quello installato e':
V3.00B01T01.WI-C.20060323

Che altre informazioni devo raccogliere per essere SICURO 100%?

Inoltre, onestamente, risolverei il problema col mulo o lascio perdere e mi tengo la 3.00?
Grazie!!!

Bovirus
26-01-2010, 13:33
Prima di tutto se carichi troppi file/sorgenti nessun firmware di qualsiasi versione e ti evita la saturazione del modem con conseguente blocco. Riduci il numero di file/connessioni. Quanti sono adesso?

Il modem che stai usando è in quello di Infostrada (è in comodato d'uso e normalmente via interfaccia web non accetta firmware non Infostrada. Nel post che trovi in firma, trovi i kit di recovery per G624T (l'ultimo firmware è di Maggio 2009).

Leggiti attentamente il post (ip fisso, uso XP, impostazione IP bootloader, eventuale aggiornamento bootloader).

Verifica la revisione hardware del tuo modem. Potrebbe essere una versione a 32MB (normalmente i modem G624T hanno 16Mb).
In quel caso potresti avere problemi e in quel caso ti suggerisco di lasciarlo così com'è (riduci fonti/connessioni).

carsco
26-01-2010, 13:48
Prima di tutto se carichi troppi file/sorgenti nessun firmware di qualsiasi versione e ti evita la saturazione del modem con conseguente blocco. Riduci il numero di file/connessioni. Quanti sono adesso?

Sono tante ma sono ridisceso a 300.
Con altri router tengo anche fino a 2000 senza problemi.
Ad esempio il Pirelli di Tiscali (con connessione Tiscali) regge senza fare una piega per settimane.

I Dlink hanno sempre sofferto di questo, fin da quando li conosco, e sono ormai taaanti anni.


Il modem che stai usando è in quello di Infostrada (è in comodato d'uso e normalmente via interfaccia web non accetta firmware non Infostrada.

Allora lascio perdere e lo tengo cosi', riducendo le connessioni.
Il router in questione non e' mio, nel senso che si tratta della connessione di un amico che mi ha chiesto la cortesia.

Grazie ancora per la risposta.

Bovirus
26-01-2010, 14:03
@carsco
L'affermazione "I Dlink hanno sempre sofferto di questo..." è una leggenda metropolitana.
I Dlink non sono peggio o meglio di altri.
Router con la stessa configurazione hardware (4Mb Flash - 16Mb o 32MB RAM) soffrono in egual misura degli stessi problemi.

Se vai nei siti in cui vengono indicati i settaggi corretti per emule vedrai che la maggior parte suggerisce di non andare oltre i 400 (e in caso di contemporanea navigazione web meno...).

Quindi il valore di 2000 (che poi il pirelli li regga...) non è una impostazione corretta in ogni caso (sovraccarica troppo oltre al router il sistema operativo)

Per particolari situazioni ci sono i firmware Routertech per Dlink (ma per mdoelli con 16Mb RAM non 32Mb)

astroimager
26-01-2010, 14:18
Mi servirebbe un'informazione urgente, scusate l'OT... questo router veniva venduto anche in kit con un dongle D-Link particolare?

Si tratta per caso del dwl-g122?

Grazie infinite!

carsco
26-01-2010, 14:35
Quindi il valore di 2000 (che poi il pirelli li regga...) non è una impostazione corretta in ogni caso (sovraccarica troppo oltre al router il sistema operativo

Bovirus, capisco la frustrazione dei possessori dei Dlink, ma col mio Pirelli e Tiscali sono in up da secoli e tengo sia Emule con 2000 connessioni massime che JDownloader che Bittorrent.

Ho la banda satura (450kBsec) ma navigo tranquillamente senza rallentamenti e soprattutto telefono tranquillamente (come sai il Pirelli e' VoIP).

Appena incontro un Dlink (dal vecchio 504 del 2000 a quelli attuali) mi cadono le braccia... lasci Emule una notte acceso e l'indomani trovi tutto bloccato, e questo con tutti i firmware originali.

In passato ho risolto col 504 con un firmware non originale ma era un MIO router e se brickavo piangevo io.
Ora, onestamente, non rischio un router non mio ma Dlink a casa mia non entra piu'.

Non e' una critica gratuita (ne ho avuti tanti), ma i Dlink sono i peggiori router che ho mai incontrato.

Bovirus
26-01-2010, 14:45
Ribadisco quanto detto (e fidati che di Dlink ne conosco).

E' vero che i firmware Dlink non brillano talvolta, ma premesso che con Dlink te la cavi sempre (JTAG e seriale sempre presenti - quanti modem ce l'hanno?), gli ultimi firmware (maggio 2009) funzionano discretamente bene, tenendo presente le regole (ma queste valgono per qualsiasi modem - non solo Dlink) relative a non esagerare con connessioni/fonti.
Inoltre per questa piattaforma sono disponibili firmware moddati (Acorp, Routertech), bootloader (normali e mod) e utility per il recovery.
Prova a trovare la ricchezza di opzioni con altre famiglie di router.

Chiaramente esistono oggi modelli più performanti, ma ti garantisco quasi nessuno che possa essere ribaltato, modificato, moddato come questa famiglia.

Sei liberissimo di impostare 2000 come fonti/connessioni, ma ribadisco che non è una impostazione corretta (non lo dico io ma siti specializzati con le guide sulle impostazioni di emule)

Che a casa tua non entri un router Dlink me ne dispiace. Per fortuna sono all'interno di tante famigglie italiane con soddisfazione di chi li usa.

Se dai un'occhiata ai vari forum vedrai che ogni famiglia/modello di router dei principali brand (Dlink/NetGear/Linksys) ha pregi e difetti (condensatori economici, alimentatori che erogano corrente appena sufficiente, etc.).

Fare una considerazione "Mai più un Dlink a casa mia" è un tuo diritto ma non è corretto come affermazione. Gli altri non sono nè meglio nè peggio (ci sono modelli meglio riusciti e altri meno).

walter sampei
26-01-2010, 14:46
Mi servirebbe un'informazione urgente, scusate l'OT... questo router veniva venduto anche in kit con un dongle D-Link particolare?

Si tratta per caso del dwl-g122?

Grazie infinite!

si, era il kit 924 :)

carsco
26-01-2010, 15:03
gli ultimi firmware (maggio 2009) funzionano discretamente bene

Infatti ho espressamente parlato dei firmware originali.
Dlink e' tra noi da praticamente sempre.

Il mio primo 504 aveva una forma assurda, non c'era ancora il layout odierno (che e' di nuovo cambiato, comunque).
Ed era di TERZA mano nel 2001.

Si e' vero, dentro ci puoi fare di tutto, lo rivolti sottosopra, ma il punto debole e' sempre stato il numero massimo delle connessioni.
Che OGGI, nel 2010, si possa installare un firmware che risolve problemi di un'era geologica fa... non e' mica un bene.
Avrebbero dovuto far bestemmiare di meno le persone a suo tempo e non oggi quando con pochi euro ti porti a casa veri router voip.
Il Pirelli Netgate (router di infima categoria) di cui ti parlo si sblocca col firmware Eutelia e ti si apre un mondo davanti. Su Ebay spesso lo trovi a 10 euro.
Riavvio il router solo quando va via la luce o quando sono costretto.

Dlink cosi' come esce da Dlink non va bene, ed e' per questo che prolificano i firmware non originali.
D'altronde, se andassero bene cosi' come sono... non ci sarebbero tutti sti firmware, non credi?
:)

Ciao e ancora grazie per il tuo prezioso tempo.

Bovirus
26-01-2010, 15:19
Ok. Il netgate è meglio per le connessioni emule rispetto a Dlink.
In generale la famiglia Pirelli non brilla per configurazione/opzioni (vedi AGPF, AGIA, etc.) alla portata di tutti.
Quindi come detto prima esistono modelli riusciti meglio/peggio.
Per la maggior parte degli utenti comunque i Dlink sono facilmente più utilizzabili/modificabili della famiglia Pirelli.

Io ho un Pirelli AGA moddato 32Mb che mi premette di scaricare file da emule su una chiavetta USB senza bisogno del pc. Ma per il resto molte delle opzioni sono sicuramenet inferiori ai Dlink (ogliamo parlare della copertura wifi dell?AGA?)

Bisogna valutare nella globalità e per gli aspetti che interessano singolarmente queli sono le migliori opzioni.

Ma di lì dichiarare un brand è meglio di un altro ce ne passa (vedi Dlink/Pirelli).
Ma lo stesso discorso come detto prima vale per ogni barnd.

astroimager
26-01-2010, 16:12
si, era il kit 924 :)

Chiedo troppo se... l'abbinamento a questo router era azzeccato?

Grazie...

Bovirus
26-01-2010, 16:20
Potresti essere più preciso nel senso cosa intendi azzeccato? Da che punto di vista?

astroimager
26-01-2010, 19:11
Potresti essere più preciso nel senso cosa intendi azzeccato? Da che punto di vista?

Se è all'altezza delle prestazioni dell'access point... considerato che i dongle in generale non godono di buona reputazione.

Holy_Bible
27-01-2010, 14:47
Sono un Felice diciamo di si possessore del Suddeddo baracchino =P volevo innanzitutto spezzare una lancia anche pe ril firmware originale che non mi ha mai dato problemi se non nella creazione delle regole del firewall :mc: non solo dati gli ultimo accadimenti anche della robustezza mi è caduto piu volte a terra da quasi 2 metri di altezza e piu volte in testa e ancora va :mc:

Il mio problema però sorge nello trasferimento file da wi-fi verso un fisso collegato al router. La velocità non supera mai i 2,4 MB/sec O.o non dovrebbero essere una cinquantina :) ?

grazie

zaffy
27-01-2010, 14:52
attenzione che la velocita' in wireless e' 54 megaBIT, ed e' oltretutto half duplex.

la velocita' dipende anche, e molto, dai sistemi operativi.
tra 2 linux box io di solito viaggio intorno ai 7/8 mega al secondo

comunque 2 mega e mezzo mi sembrano un po' pochini

Bovirus
27-01-2010, 14:52
I 54Mb sono teorici e max (come l'ADSL a 8Mb per molti)

La velocità reale è notevomente più bassa e dipende dalle condizioni del segnale. Per questo genere di trasferimenti è più efficiente il firmware Routertech.

PS: 54Mb (Megabit/sec) corrispondono a 5.4MB (MByte/sec).

Nel tuo caso 2.4MB/sec = 24 Mbit/sec non sono niente male...

Holy_Bible
27-01-2010, 14:59
Mi ritiro nella mia ignoranza =P grazie mille

Edgar83
27-01-2010, 15:39
I 54Mb sono teorici e max (come l'ADSL a 8Mb per molti)

La velocità reale è notevomente più bassa e dipende dalle condizioni del segnale. Per questo genere di trasferimenti è più efficiente il firmware Routertech.

PS: 54Mb (Megabit/sec) corrispondono a 5.4MB (MByte/sec).

Nel tuo caso 2.4MB/sec = 24 Mbit/sec non sono niente male...

Scusa ma 1 byte = 8 bit...

54 Megabit/sec corrispondono a 6,7 MegaByte/sec

no? :)

Bovirus
27-01-2010, 16:12
Dipende. devi considerare anche i bit di sincronismo e controllo.

astroimager
27-01-2010, 16:23
Dipende. devi considerare anche i bit di sincronismo e controllo.

Quindi è variabile o c'è una corrispondenza precisa?

Da un discorso a un altro... qualcuno usa con soddisfazione il dongle in dotazione al kit 924 (dwl-g122)? Grazie...

Pondera
27-01-2010, 16:39
Io ho due DWL-G122 C1 (il modello presente nel kit).
Non danno particolari problemi di compatibilità. Ti consiglio i driver del produttore del chipset Ralink, che riconoscono, ormai, la D-Link, e sono aggiornati più di frequente. Maggiori info nella discussione specifica di Carciofone!
Questo modello è particolarmente indicato per l'uso con Linux!
Confronto alla G132 devo dire, però, che quest'ultima prende meglio sulle lunghe distanze, anche inframmezzate anche da barriere architettoniche...

astroimager
27-01-2010, 17:01
Io ho due DWL-G122 C1 (il modello presente nel kit).
Non danno particolari problemi di compatibilità. Ti consiglio i driver del produttore del chipset Ralink, che riconoscono, ormai, la D-Link, e sono aggiornati più di frequente. Maggiori info nella discussione specifica di Carciofone!
Questo modello è particolarmente indicato per l'uso con Linux!
Confronto alla G132 devo dire, però, che quest'ultima prende meglio sulle lunghe distanze, anche inframmezzate anche da barriere architettoniche...

Grazie 1000 delle info!...

Quindi... scusate la niubbaggine... a parità di qualità, un dongle certificato per i 108 Mbps è più stabile e veloce di un 54 Mbps, pur essendo l'access point limitato a 54?

Pondera
27-01-2010, 18:10
No! Quando c'è un dispositivo più lento tutti gli altri si adeguano alla sua velocità!

astroimager
27-01-2010, 18:19
No! Quando c'è un dispositivo più lento tutti gli altri si adeguano alla sua velocità!

Ok, quindi il G132, con questo router, ha solo il vantaggio di una migliore ricezione (e stabilità del segnale)?

afide
27-01-2010, 23:11
Ciao ragazzi, vi chiedo un caro aiuto!
L'altro giorno mi sono fatto dare il modem g624t da mio fratello che tempo fa l'aveva ricevuto in comodato d'uso con libero, ora gliene hanno dato un altro e io mi son preso questo.
Sto avendo un sacco di problemi con i torrent: io scarico tramite wifi con il mio laptop (win7) e i download non vanno mai oltre i 10Kb/s, un po' poco (il massimo per la mia banda è 230Kb/s circa)...
Ho cercato di aprire le porte ed ho anche fatto un upgrade del FW, ma non cambia nulla perciò mi rivolgo a voi esperti!
Datemi una dritta su che devo fare per recuperare la banda perduta!!

Dati:
SO: win7 home edition sul laptop ma sono collegato via ethernet ad un fisso con winXP
versione FW: G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410

Vi ringrazio per l'aiuto :help:

Pondera
28-01-2010, 06:37
Ok, quindi il G132, con questo router, ha solo il vantaggio di una migliore ricezione (e stabilità del segnale)?
Non proprio! La stabilità è garantita con tutti e due i modelli. La DWL-G132 riceve da un po' più lontano. Ma sul piano orizzontale! Non so dirti in senso verticale, cioè se deve trasmettere su piani superiori o inferiori: può succedere che alcuni dispositivi siano più efficaci in un senso o nell'altro!
In ogni caso il DSL-G624T conviene potenziarlo con una antenna omnidirezionale da 5dBi, anche economica, compatibile ai modelli D-Link ANT24-0501 e ANT24-0502! Fai attenzione al tipo di connettori!!!
Inoltre aggiornarlo all'ultimo firmware disponibile del maggio 2009!

FulValBot
01-02-2010, 17:14
da diverse settimane il mio router continua a non funzionare come si deve. la presa di rete quella più a destra del router non funziona più, la spia nemmeno s'accende... le altre vanno malissimo, in pratica ad ogni accensione del computer nella prima mezz'ora sto senza internet, nel senso per 5 minuti c'è la x rossa, poi appare il simbolo che la rete è connessa, ma cmq in realtà non va nulla. oggi è peggiorato ancora e anche ora faccio fatica a navigare...


se volessi reinstallare il firmware che uso ora potrei risolvere o è proprio danneggiato il router??? :muro:


non credo che la sk di rete sia dannegiata sapendo che accadono ste cose...

Bovirus
01-02-2010, 17:23
O è la scheda di rete o è la circuiteria dello switch ethernet del modem.

Onde evitare danni maggiori non continuare ad usarlo.

Apri il modem e controlla i condensatori nel modem. Esamina la calotta superiore se sembra gonfia o c'è traccia di fuoriscita di liquido.

Normalmente sono i condensatori.

FulValBot
01-02-2010, 17:35
non sono capace ad aprirlo e i miei nemmeno...

cmq sono sicuro che non è la scheda di rete, sapendo che una delle prese che stanno nel router non va e le altre vanno male inizialmente per poi cominciare ad andar bene, fino alla prox accensione del computer... l'ideale sarebbe provarlo su un altro computer ma non mi è possibile...

Bovirus
01-02-2010, 17:55
Ti consiglio di non continuare ad usarlo. Potresti danneggiare lui e qualche componente del pc.

Se ti interessa posso darci un'occhiata (in alcuni casi per alcuni casi il cambio dei condensatori è stato sufficiente).

Se la cosa può interessarti ti mando un PVT.

FulValBot
01-02-2010, 18:00
mio padre non vuole...

almeno spero de poter prendere un router nuovo, però non de sta marca (o meglio modello, ma anche la marca volevo cambiarla...) sapendo che con se7en potrebbe non andare...

Bovirus
01-02-2010, 18:29
Non esiste nessun router "INCOMPATIBILE" con Windows Seven (di quelli degli ultrimi 3 anni).
E' Seven che ha una gestione tutta sua del TCP/IP (vedi mio thread DSL-5xxT/G6xxT con trucchi Vista/Seven validi x tutti i router)

Compragli un router nuovo così lo fai contento (magari un bel modello nuovo a 54Mbit o 300Mbit) e se vuoi un consiglio rimanga tra me e te (e qualche altro utente) se vuoi possiamo provare a sistemarlo.
Se va bene ti ritrovi un muletto da usare in caso di bisogno.

Poi vedi tu. Il modem è tuo (o suo). Se vuoi avere un'idea di che come si potrebbe fammelo sapere.

FulValBot
01-02-2010, 19:25
in ogni caso tra 2 mesi ho un trasloco da fare quindi dovrò passare un periodo con la chiavetta, che devo ancora prendere.

quindi non potrò usarlo il router anche volendo.

aspetterò l'arrivo della normale connessione così da approfittarne per prendere il router nuovo.

Bovirus
01-02-2010, 20:32
Scusa ma nel frattempo come fai se non va????

Comunque non reinstallare nulla che non serve.

FulValBot
01-02-2010, 20:37
userò una chiavetta, non posso certo usare libero (il provider che ho è quello)

maresp10
04-02-2010, 08:24
Ragazzi,
ho un grosso problema...il mio router è morto a seguito installazione firmaware maggio 2008...sul modem restano accese solo le spie di accensione e quella di una delle porte...il wlan non si accende...il reset (anche prolungato) non funziona (nel senso che le spie restano perennemente accese)..Non so più che fare ...aiutatemi

Grazie

Bovirus
04-02-2010, 08:41
Quando posti le tue problematiche ricordati SEMPRE di dare il amggior numero di info sulla situazione relativa alle operazione effettuate

- Aggiornate con collegamento via LAN o Wifi?
- Client con IP statico o dinamico
- Sistema operativo PC?

Esistono dei kit recovery per tentare il recupero del modem.
Vai al thread ufficiale che trovi nella mia firma.

gggfanatic
07-02-2010, 13:33
ho il router aggiornato al V3.10B01T02.EU-A.20070924

ho aperto le 4662 - 4672 per emule e come impostazioni connessioni massime ho 250 e 120-130 per file navigo abbastanza ma non è fluidissimo se poi contemporaneamente tengo anche torrent aperto è un po ostico
qualcuno ha parametri migliori?

per alice 7 mega flat

david-1
07-02-2010, 13:55
ho il router aggiornato al V3.10B01T02.EU-A.20070924


Anch'io ho aggiornato ieri e, con mia sorpresa, il router ha tenuto tutte le impostazioni che avevo.
Lascio stare o resetto e reimposto?

Bovirus
07-02-2010, 17:19
@david-1
Se il firmware era dello stesso tipo e con lo stesso partizionamento le impostazioni non vengono resettate. LAscialo così.

ggfantaic
Oltre ad emule utorrent insieme. qualcos'altro? Non esageriamo.
O utorrent o emule aperte (non contemporaneamente).
Usa porte sopra i 10000 (per evitare parziali filtri dei provider) e non esagerare con connessioni e sorgenti (non >400 - meglio non > 250). E' da tenere presente che anche il sistema operativo hai i suoi limiti.

Una delle regole fondamentali del mulo e di torrent è lasciarli lavorare da soli (nient'altro...)

david-1
08-02-2010, 10:40
ho aperto le 4662 - 4672 per emule e come impostazioni connessioni massime ho 250 e 120-130 per file navigo abbastanza ma non è fluidissimo se poi contemporaneamente tengo anche torrent aperto è un po ostico

Effettivamente avere due programmi di p2p contemporaneamente è sbagliatissimo....


Grazie a Bovirus per i consigli che mi ha dato :)


EDIT: lo so che è OT, e me ne scuso con tutti, ma non riesco a scaricare l'ultimo fw per l'access point DWL-G700AP dal sito ufficiale... sai aiutarmi per favore?
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319538512&p=1197318958623&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper


-

Bovirus
08-02-2010, 11:07
Evitiamo l'OT.
Per richieste estranee usa i PVT (tti ho risposto lì - nel sito Dlink sono sbagliati i link)

alessiogian
09-02-2010, 08:29
Salve a tutti,

un mio collega mi ha chiesto di controllargli il router (DSL-G624) in quanto, a suo dire, di colpo la connessione non funziona più.

Mi ha dato il router che ho provato a collegare alla rete internet ed in effetti il pc si connetteva con il router (entravo nell'interfaccia web) ma non riusciva a visualizzare nessuna pagina internet.

Provando a pingare il router tutto era ok (e ci mancherebbe visto che mi apriva l'interfaccia web ;) ), ma se provavo a pingare un qualsiasi sito mi diceva che l'host era irraggiungibile.

Ho installato anche un firmware non originale (non ricordo la versione), ma la musica non cambia....il pc si connette tranquillamente al router ma non va in rete.

Ho provato sia con un pc con su XP che 7....sia lasciando il dhcp acceso che impostando l'IP fisso.

Qualche idea su come posso risolvere?

Ciao e grazie

Bovirus
09-02-2010, 09:52
Guardando la pagina di status del'ADSL per vedere se riconosce il tipo di ADSL e si connette.

Magari posta anche la versione del firmware che hai caricato.
Verifica se è di maggio 2009.

Se non lo è prendi la versione più recente dal thread indicato nella mia firma.

sunset1
09-02-2010, 14:22
Salve a tutti! :)
Ho un prolema sul mio router come da titolo, vi spiego: con il cavo telefonico staccato, ho provato a collegare vari pc (quindi penso sia un problema del router) con il cavo ethernet alle 4 porte, se lo collego alla 1, 3, o alla 4 mi lampeggia costantemente il led (link/Act) al quale collego e non mi fa entrare nel router (ne tanto meno in internet se ricollego il cavo) con la porta 2 il led rimane addirittura spento.
Il firmware è l'ultimo ufficiale dlink, ho provato a riavviare, a cambiare cavo, a fare un reset alle impostazioni di fabbrica, con il wifi funziona bene, nn mi viene in mente nient'altro però, mi potete aiutare per favore?

Grazie mille! :)

Bovirus
09-02-2010, 14:27
Difetto conosciuto.
Probabile guasto ai condensatori vicino allo switch ethernet o guasto il chip ethernet.
Apri il modem e evrifiac se i condensatori nons embrano gonfi.
Dal difetto lamentato sembra guasto il chip ethernet (non riparabile)

Albo34
09-02-2010, 19:37
Difetto conosciuto.
Probabile guasto ai condensatori vicino allo switch ethernet o guasto il chip ethernet.
Apri il modem e evrifiac se i condensatori nons embrano gonfi.
Dal difetto lamentato sembra guasto il chip ethernet (non riparabile)

Chiedi scusa se mi intrometto... ma credo sia anche il mio problema.

Ho il macmini in wireless che và senza problemi, inoltre ho in ethernet la 360 che fino a poco tempo fà andava senza problemi, mentre ora non mi vede nemmeno la rete col router.

Potrebbe essere lo stesso problema e quindi ho bisogno di un router nuovo?

EDIT: Firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924

alessiogian
09-02-2010, 20:01
Guardando la pagina di status del'ADSL per vedere se riconosce il tipo di ADSL e si connette.

Magari posta anche la versione del firmware che hai caricato.
Verifica se è di maggio 2009.

Se non lo è prendi la versione più recente dal thread indicato nella mia firma.

A parte che avevo sbagliato versione.....è il Dlink DSL-G604T....cmq adesso sto scaricando il firmware che avevi in firma.

Provo e faccio sapere

Ciao

Albo34
09-02-2010, 20:28
Chiedi scusa se mi intrometto... ma credo sia anche il mio problema.

Ho il macmini in wireless che và senza problemi, inoltre ho in ethernet la 360 che fino a poco tempo fà andava senza problemi, mentre ora non mi vede nemmeno la rete col router.

Potrebbe essere lo stesso problema e quindi ho bisogno di un router nuovo?

EDIT: Firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924

Aggiornamento dopo un pò di prove...

Ho aggornato il firmware all'ultimo disponibile (quello consigliato in prima, del 2009) e niente, come prima.

Ho provato ad attaccare un portatile tramite ethernet allo stesso cavo, e come per miracolo và... (ci ho fatto l'aggornamentodel firmware) quindi le porte del router e il cavo sono ok.

Resta solo il problema della 360 che non vede la rete, che fino a poco tempo fà vedeva... provato con IP fisso, tutto automatico... niente.

A questo punto credo sia un problema di console... :doh:

alessiogian
09-02-2010, 20:38
A parte che avevo sbagliato versione.....è il Dlink DSL-G604T....cmq adesso sto scaricando il firmware che avevi in firma.

Provo e faccio sapere

Ciao

Il firmware che ho adesso sul router è

Current Firmware Version : V3.00B03.DARKWOLF

e non riesco ad installare nessun altro firmware................

Bovirus
09-02-2010, 22:15
Aggiorna il bootloader (ip fisso, Xp come sistema operativo) e poi usa uno dei kit recovery nel thread in firma.
Bootloader (sbloccato) e firmware nel thread indicato.

alessiogian
10-02-2010, 09:15
Aggiorna il bootloader (ip fisso, Xp come sistema operativo) e poi usa uno dei kit recovery nel thread in firma.
Bootloader (sbloccato) e firmware nel thread indicato.

Quindi per sbloccarlo devo per forza usare XP?

Non c'é nessuna possibilitá con Win 7?

Bovirus
10-02-2010, 10:29
Sarebbe meglio aggiornare il bootloader (per sbloccarlo completamente). E quello lo puoi fare solo con XP.
L'aggiornamento del firmware lo puoi fare con Seven via interfaccia web. Devis compattare i file.
E' scritto tutto nel primo post.

willy_revenge
11-02-2010, 19:06
Non so se è già stato detto però sono passato da tiscali ad alice e non so come configurare il router ho lasciato le impostazioni di base ma non riesco a capire perchè ogni tanto un pc solamente non riesca ad accedere ad internet mentre tutti gli altri si, sia con windows 7 che vista ed anche con pc diversi mentre altri dispositivi come ipod ed iphone si connettono sempre tranquillamente.

Bovirus
11-02-2010, 23:46
Sicuramente non è un problema del modem (visti gli altri collegamenti) ma del pc. Il modem o si collega o no.

willy_revenge
12-02-2010, 00:25
Sicuramente non è un problema del modem (visti gli altri collegamenti) ma del pc. Il modem o si collega o no.

ma succede ogni tanto con un portatile ed ogni tanto con un altro, uno ha windows 7, quell'altro windows 7 e windows vista in dual boot e quando non funziona non funziona con nessuno dei due, non capisco proprio perchè:confused:

willy_revenge
12-02-2010, 15:52
aiuto non so più cosa tentare:(

Holy_Bible
12-02-2010, 15:53
Ciao a tutti, spero che la domanda non sia gia stata trattata perchè anche con il search non ho trovato nulla :mc:

Ho il suddetto router, al quale si connettono due notebook tramite wirless, preferire dare la priorità o scegliere quanta banda se possibile su tutte le porte per tutte le connessioni/Usi a solo uno dei due portatili. Mi è stato detto che è possibile tramite QoS è vero? Se si :) come si puo fare ?

Grazie Mille.

leoben
13-02-2010, 15:53
Ciao, avevo aperto un thread nella sezione wireless ma preferisco chiedere qui, Visto che adesso ho un 624 :D

Ho un router D-Link DSL-G624T e un Netgear DG834G.
Il Netgear è collegato al doppino telefonico per l'adsl e via ethernet al pc.

Col D-Link, se possibile, vorrei ricevere il segnale wifi del Netgear e portarlo via ethernet alla tv e al lettore bluray. Questo soltanto per collegarli ad internet, non mi interessa che la tv o il lettore vedano il mio pc (quindi niente streaming o roba simile dal mio pc)

Qualcosa del genere:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100201230448_rete.jpg

Chi mi aiuta a configurare il D-Link?
Perchè da quanto ho capito, sul Netgear non dovrei intervenire, giusto?

Bovirus
15-02-2010, 09:05
Non mi risulta sia possibile fare un lavoro del genere (sul Dlink...).

Puoi collegare via ethernet il Dlink (DHCP disabilitato) ma non via Wifi.

leoben
15-02-2010, 12:27
Puoi collegare via ethernet il Dlink (DHCP disabilitato) ma non via Wifi.

Quindi non è configurabile come AP client wireless?
Chi me lo ha venduto mi aveva assicurato che era possibile...

Pondera
15-02-2010, 12:34
La funzione di cui hai bisogno ha l'acronimo anglosassone WDS ma deve essere supportata da entrambi i dispositivi.
Per quanto riguarda il D-Link dovrebbe esistere un solo firmware di qualche anno fa che dovrebbe supportarla... Ma questa tencnologia va provata caso per caso, perché quando si parla di standard e compatibilità è tutto dire...
EDIT.

leoben
15-02-2010, 13:13
Ho trovato un tuo post sul EDIT
Ed ho scaricato il firmware che hai proposto (solo in vers. eng o germ).

Per effettuare l'aggiornamento, posso procedere semplicemente da interfaccia web del router o serve una procedura particolare (considerato che si tratta di downgrade e non di upgrade)?

leoben
15-02-2010, 22:10
Effettuato correttamente l'aggiornamento al firmware indicato :D

Ora mi rimane il problema di configurare la connessione...
Sono arrivato a un buon punto:

Sul Netgear (il router collegato alla linea telefonica) ho modificato soltanto la pagina qui sotto, indicando il mac address del secondo router configurandolo come client wireless:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215230640_Netgear.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215230640_Netgear.jpg)


Successivamente ho fatto alcune prove (praticamente sono andato quasi a caso, viste le mie conoscenze) per trovare le impostazioni giuste per connettere i due router in wifi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215230801_D-Link.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215230801_D-Link.jpg)

Solo con tali impostazioni i router si vedono:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100215230842_D-Linkconnesso.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100215230842_D-Linkconnesso.jpg)


Adesso mi rimane solo da indicare al D-Link che deve "cercare" la connessione internet sulla porta wifi e non sulla wan. E qui mi sono fermato...

EDIT: Piccolo aggiornamento.
Nella pagina della lan, ho indicato di usare un ip statico (ho indicato quello del router stesso, è giusto?). Nella subnet mask ho inserito 255.255.255.0 e nel gateway ho messo l'ip del Netgear. I dns come li configuro?
I due router continuano a vedersi, ma non riesco a collegarmi ad internet. E' come se il router cercasse la connessione sempre sulla wan invece che andare sull'altro router...

astroimager
16-02-2010, 22:22
Da stasera accade una cosa stranissima... sul web riesco a caricare solo questo sito (anche se un po' lentamente), tutto il resto è bloccato... questo sia a me sia agli altri miei 3 coinquilini... può dipendere dal modem?

Bovirus
17-02-2010, 05:26
E' successo a tutti (A me, ai miei amici etc).
Era un problema generale dei DNS. Non centra il modem.

hunter81
17-02-2010, 09:12
@leoben

serve anche a me il wds ma non riesco ad installare il firmware in questione!
puoi darmi una mano?

leoben
17-02-2010, 12:18
@leoben

serve anche a me il wds ma non riesco ad installare il firmware in questione!
puoi darmi una mano?

Io ho scaricato il pacchetto dal link che è stato editato (sorry, credevo si potessero linkare altri forum...:rolleyes:)
Per l'aggiornamento ho avuto pure io qualche problema.
Per avviarlo correttamente devi selezionare non il file .img, ma l'altro (non ricordo l'estensione ma è quello che ha il nome simile ma dimensione maggiore).
Se poi tu ne capisci qualcosa di wds e configurazioni varie, vediamo se in due riusciamo a fare 'sto collegamento! :p

hunter81
17-02-2010, 16:17
Sono riuscito ad installare il firmware ma quando vado ad impostare il wds basta che cambio scheda nei vari menu e mi perde le impostazioni!!
A te è capitato?

willy_revenge
17-02-2010, 16:42
Non so se è già stato detto però sono passato da tiscali ad alice e non so come configurare il router ho lasciato le impostazioni di base ma non riesco a capire perchè ogni tanto un pc solamente non riesca ad accedere ad internet mentre tutti gli altri si, sia con windows 7 che vista ed anche con pc diversi mentre altri dispositivi come ipod ed iphone si connettono sempre tranquillamente.

:help: :help: :help:

batsmauro
17-02-2010, 23:46
ciao a tutti,

chiedo il vostro intervento per risolvere qualche problema con il modem/router in questione:


vi spiedo in ordine più o meno sparso

1) ora sto navigando in wi-fi, appena lo collego con il cavo eterneth (in tutte e 4 le prese) mi compare sul pc che la velocità è 10mbps.

2) navigando con il cavo dopo un po' mi dice "cavo di rete scollegato", poi si collega...dopo un po' si scollega...e così via.
ho già provato con un altro modem (diverso) e non ho questo problema ed ho anche usato 3 diversi cavi di rete...ed il problema con il d-link ce l'ho, con l'altro no.
3)ho installato utorrent, sbloccato le porte, ma dopo 5 minuti si blocca l modem, crollano i downlad e gli upload e devo staccare l'alimentazione per farlo ripartire.


la versione dle firmware è
V3.00B01T02 EU-A

HW A1 (non in comdoato d'uso infostrada)

mai aggiornata, non credo sia necessario usando un pc con XP e solo emule o utorrent, inoltre credo sia complicato aggiornare il fmw per le mie competenze.


come ISP ho infostrada, messo da poco.




cosa mi consigliate di fare??

grazie mille a tutti

Bovirus
18-02-2010, 06:06
Sono tutte cose già discussse e riportate nel thread.

- LAN 10 Mbit
"Probabilmente" ci sono 4 (o più condensatori) che si stanno guastando.
I principali responsabili sono quelli vicino allo switch ethernet.
Vanno sostituiti con condensatori della emdesima capacità e tensione di tipo 105° LOW ESR (devono essere per forza così).

- Navigazione alterna.
Se si escludono problemi con la linea navigando in Wireless il problema potrebbe essere o un disturbo sui canali Wifi (provare a cambiare canale) o potrebeb essere utile provare ad aggiornare il firmware

PS: Cosa centra "non serve aggiornare il firmware ho XP..."?

Nel link alla mia pagina in firma c'è la procedura semi automatica per aggiornare il firmware.

Passaggi consigliati
- Settaggio IP statico
- Impostazione IP bootloader
- Aggiornamento bootloader
- Aggiornamento firmware

Vedi thread x ulteriori detttagli.

leoben
19-02-2010, 20:58
Sono riuscito ad installare il firmware ma quando vado ad impostare il wds basta che cambio scheda nei vari menu e mi perde le impostazioni!!
A te è capitato?

Per salvare le modifiche devi prima cliccare su Apply, poi andare nel menù System (mi sembra sotto Advanced) e cliccare su Save&Reboot (vado a memoria perchè non ho il router installato:D). Altrimenti perdi le modifiche...

alexc90
21-02-2010, 16:24
Ciao a tutti, spero che la domanda non sia gia stata trattata perchè anche con il search non ho trovato nulla :mc:

Ho il suddetto router, al quale si connettono due notebook tramite wirless, preferire dare la priorità o scegliere quanta banda se possibile su tutte le porte per tutte le connessioni/Usi a solo uno dei due portatili. Mi è stato detto che è possibile tramite QoS è vero? Se si :) come si puo fare ?

Grazie Mille.

Interesserebbe molto anche a me!

Bovirus
21-02-2010, 17:52
IL QoS non è abilitabile su tutti i firmware.

E' da notare che vi sono notizie che sia il QoS che il WDS se utilizzati possono accorciare la vita dei componenti interni del modem.

orochi ikari
21-02-2010, 19:46
Mi dite come defrramentazione la env con il firmware RouterTech AR7WRD ( v2.91.1 )? Sono andato in System - Run Command ma non trovo nessun comando per farlo?

leoben
21-02-2010, 19:47
@hunter81:

Sei riuscito a configurare la rete wireless?

willy_revenge
21-02-2010, 20:51
qualcuno che ha il router in questione e alice mi può dire gentilmente come lo ha settato?

Bovirus
21-02-2010, 21:42
@orochi
Installa la RT 2.92. Trovi il comando per settare la vraibabile x il defrag automatico.

@wylly_revenge
PPPOA - VPI=8 - VCI=35 - user=aliceadsl - password=aliceadsl

willy_revenge
22-02-2010, 00:29
@orochi
Installa la RT 2.92. Trovi il comando per settare la vraibabile x il defrag automatico.

@wylly_revenge
PPPOA - VPI=8 - VCI=35 - user=aliceadsl - password=aliceadsl

Grazie mille. ;)

hunter81
22-02-2010, 08:50
Per salvare le modifiche devi prima cliccare su Apply, poi andare nel menù System (mi sembra sotto Advanced) e cliccare su Save&Reboot (vado a memoria perchè non ho il router installato:D). Altrimenti perdi le modifiche...

Si certo lo so bene .....

ma basta semplicemente che cambio pagina che mi perde le impostazioni!

non so che altro fare! suggerimenti?

hunter81
22-02-2010, 08:52
@hunter81:

Sei riuscito a configurare la rete wireless?

con il wds no perche come ho detto non mi salva la configurazione!

david-1
22-02-2010, 13:37
Un amico mi ha "prestato" per qualche tempo una chiavetta wireless che non usa, una DWA-111.
Posso usarla con il G624T?

PS semiOT: è una buona chiavetta wifi?

Bovirus
22-02-2010, 13:59
Siamo OT.
Esiste il thread specifico chiavette Wifi (Dlink incluse).
Buona chiavetta (base).

QCore
23-02-2010, 11:58
Ciao Ragazzi.

Non riesco a configurare il suddetto router con Fastweb.

Sono riuscito in bridge e praticamente le porte lan mi fungono, mentre il wi-fi sembra non funzionare, ho notato tra l'altro che non si illumina il led WLAN, Ho scaricato l'ultimo firmware dal sito ufficiale ma il problema non si è risolto! :(

orochi ikari
25-02-2010, 10:05
Mi potete dire quali di questi scaricare per il G624T A1?



File comment: 4-Port non-wireless (pspboot bootloader). Suitable for the SART2-4115/GART2-4115, the new "R" series Solwise 600ER and 605ER, and other 4-port PSPBOOT-based AR7RD routers.
routertech-ar7rd-pspboot-4ports-firmware-20100105.zip [8.74 MiB]


File comment: Wireless (psp bootloader) with the TNETW1350A wifi chip. Suitable for the "R" series Solwise SAR 600EW, Solwise SAR605EW, PTI 8505G, newer SWART2-54125 series, and other compatibles. NOT suitable for the DLink 2640T.
routertech-ar7wrd-1350A-pspboot-firmware-20100105.zip [6.48 MiB]



File comment: Standard 4-port wireless (Adam2 bootloader). Suitable for the original Solwise SAR600EW series, DLink G604T, and other 4-port ADAM2-based AR7WRD routers using the TNETW1130 wireless chip (DO NOT USE WITH ROUTERS USING THE TNETW1350A WIRELESS CHIP).
routertech-ar7wrd-adam2-firmware-4ports-20100105.zip [5.86 MiB]


File comment: Standard Wireless (pspboot bootloader). Suitable for the original SWAMR 54108/54125/SWART2-54125/GWART2-54125 series, and other 4-port PSPBOOT-based AR7WRD routers using the TNETW1130 wifi chip (DO NOT USE WITH ROUTERS USING THE TNETW1350A chip).
routertech-ar7wrd-pspboot-firmware-20100105.zip [5.86 MiB]

Bovirus
25-02-2010, 10:16
Il router è un router Wireless (NON 1350A) con bootloader Adam2. Quindi il file giusto è:

Standard 4-port wireless (Adam2 bootloader).

Se hai problemi con quel file devi segnalarlo nel thread specifico Routertech,

Prima di fare l'aggiornamento sono insidpensabili una serie di precauzioni (es. deframmentazione ENV - aggiornamento bootloader).

Per ulteriori info vedi il thread ufficiale in firma

Luka
26-02-2010, 14:08
ho un nas atlantis f301d ed un router d-link g624t
l'adsl è fornito da libero con IP dinamico
volevo sfruttare il servizio ftp del nas quindi mi sono registrato su dyndns
ho impostato i parametri del servizio sul router alla voce "dns dinamico"
poi ho aggiunto l'indirizzo del nas alla voce "client"
in fine ho impostato alla voce "virtual server" il servizio FTP sull' IP del nas e tolto la spunta dalla voce servizio ftp delle regole del FIREWALL

Ma malgrado questo digitando l'indirizzo assegnato da dyndns su un browser web da un pc esterno non riesco ad accedere.

Sono riuscito ad accedere solo una volta dopo aver resettato il router e rifatto la configurazione ma mettendo nome utente e password non entrava.

Dopo non sono più riuscito ad accedere neanche all'autenticazione.

Dove sbaglio? E' un problema del router?

Ghildor
28-02-2010, 10:48
Ciao a tutti, possiedo questo modem da più di un anno, non sono mai stato soddisfatto pienamente (ogni tanto si blocca, quando manca la corrente perde tutte le regole di forwarding, ecc...) comunque ci convivevo, ma da qualche settimana la lan ha smesso di funzionare!
devo usarlo con la chiavetta wireless perchè improvvisamente la lan non va più, qualcuno sa aiutarmi?

Bovirus
28-02-2010, 10:56
Uffa... l'avremo scritto non so quante volte... nessuno legge i post precedenti.

Se la LAN ha smesso di funzionare "probabilmente" hai qualche condensatore cotto all'interno del router.

Aprilo e controlla la sommità dei condensatori. Se sono gonfi sono probabilmente cotti. Se anche non si vede nulla. bisogna sotituire i condensatori vicino allo switch ethernet con identici condensatori LOW ESR 105°.

Trovi vari post al riguardo (cerca LOW ESR)

Ghildor
28-02-2010, 13:57
Uffa... l'avremo scritto non so quante volte... nessuno legge i post precedenti.

Se la LAN ha smesso di funzionare "probabilmente" hai qualche condensatore cotto all'interno del router.

Aprilo e controlla la sommità dei condensatori. Se sono gonfi sono probabilmente cotti. Se anche non si vede nulla. bisogna sotituire i condensatori vicino allo switch ethernet con identici condensatori LOW ESR 105°.

Trovi vari post al riguardo (cerca LOW ESR)

Ti ringrazio molto, ho letto la prima pagina, non ho notato niente di simile e sinceramente non pensando che fosse accaduto a qualcun'altro non ho guardato in dietro.
grazie dell'aiuto, ora cerco e sono contento, pensavo fosse un problema mio e raro...

Pondera
28-02-2010, 18:47
da qualche settimana la lan ha smesso di funzionare!

Se la LAN ha smesso di funzionare "probabilmente" hai qualche condensatore cotto all'interno del router.

Aprilo e controlla la sommità dei condensatori. Se sono gonfi sono probabilmente cotti. Se anche non si vede nulla. bisogna sotituire i condensatori vicino allo switch ethernet con identici condensatori LOW ESR 105°.

Dopo 2 anni anche il mio DSL G624T ha cominciato a funzionare sulla ethernet solo alla velocità fissata sul PC a 10 Mb e alcune porte non funzionavano più. Era un problema HW legato allo switch interno costituito dall'integrato Infineon ADM6996M. L'ho risolto cambiando due condensatori da 100 uF 25 VL a 105°C e per precauzione anche un condensatore da 1000 uF 25 VL 105°C che scaldava troppo (nella foto indicati con frecce rossa e blu rispettivamente). Ora l'interfaccia ethernet è tornata a funzionare regolarmente... come nuovo!

Repair_DSL-G624T_small.JPG (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=73677&d=1260271882)
Se ti può essere utile...

Ghildor
28-02-2010, 18:58
Se ti può essere utile...

Mi mi è stato molto utile, così so dove agire, ti chiedo, è un operazione complicata? Dove li posso trovare in vendita?

Bovirus
01-03-2010, 06:03
Negozi di elettronica ben forniti.
O distributori di componenti elettronici come Distrelec o RS Component.
Devono essere condensatori LOW ESR 105° (non vanno bene gli 85°).