PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36

Bovirus
16-09-2009, 09:17
Leggi la guida nel thread ufficiale (vedi link nella firma).

Il firmware Wind può essere aggiornato con qualsiasi firmware (consigliato il Dlink ufficiale Maggio 2009 o a breve il nuovo RouterTech 2.91).

zaffy
16-09-2009, 09:35
Personalmente con il router WI, ho sempre utilizzato i firmware dlink senza nessun problema, anche l'ultimo di maggio 2009.
Presumo, pero', che in questo caso la WI possa fare delle storie in caso di guasto, quindi... a vostro rischio

King Nio
16-09-2009, 17:25
ma sono migliori degli originali D-link questi firmware RouterTech?

piani
16-09-2009, 17:56
ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_revA_3-10B01T02EU-20090512_all_en_20090909.zip

ftp://ftp.dlink.fr/DSL/DSL-G624T/Firmware/ver-3.10/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20090512(0615161459).zip

Oppure nella discussione di Bovirus, lo trovi impacchettato con l'ultimo TIUpgrade italianizzato, ottimo per procedure di recupero:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Grazie 1000, allora quale provo quella di maggio o quella di settembre?

Bovirus
16-09-2009, 18:58
Il file del Firmware Dlink datato settembre 2009 è in realtà il firmware di Maggio 2009.

Danifly
16-09-2009, 21:37
ciao,

io monto il firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 e funziona perfettamente, consigliate di aggiornare al DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512 ??

grazie dell'aiuto

Bovirus
17-09-2009, 06:29
Se non hai problemi particolari non è necessario aggiornare.

ArticLight
17-09-2009, 09:27
Salve a tutti gli utenti di HW,

purtroppo ho anche io un problema con questo DSL-G624T H/W Ver: A1.
Dopo quasi 2 anni di perfetto funzionamento il modem ha iniziato a fare il matto per quanto riguarda il wireless.
Ho deciso così di aggiornare al FW: V3.10B01T02.EU-A.20070924 trovato sul sito d-Link italiano.
Risultato: inizialmente nessuna rete wireless rilevata....provo a resettare il modem con l'apposito bottoncino. Miracolo...vede la rete...mi connetto...funziona per 15 minuti; dopodichè cade....e anche ora continua a non rilevarla nonostante nel pannello del modem mi dica che è tutto attivo.
Qualche idea?

P.S.(ora sono connesso via ethernet e funziona perfettamente anzi è sempre funzionato; il problema è il wireless)

Bovirus
17-09-2009, 09:53
Dai un'occhiata anche al thread uffciaile dei modem Dlink (vedi firma). Li trovi anche il firmware di maggio 2009.

Prova a fare un aggiornamento con il kit Tiupgrade (Maggio 2009).

Potrebbe anche essere un guasto della parte wireless.

King Nio
17-09-2009, 14:37
bovirus puoi fare chiarezza sulla mia domanda?

ma sono migliori degli originali D-link questi firmware RouterTech?

Bovirus
17-09-2009, 14:41
Sono dei firmware con molte opzioni aggiuntive (x smanettoni).

Ulteriori info su www.routertech.org.

Bovirus
17-09-2009, 14:42
Sono dei firmware con molte opzioni aggiuntive (x smanettoni).

Ulteriori info su www.routertech.org.

ArticLight
17-09-2009, 18:45
Oggi ho provato a rimettere nuovamente V3.10B01T02.EU-A.20070924 (che già avevo su)...funziona per 10 minuti netti (il wireless prende benissimo al 100%) dopodichè bam wireless non trovato.
Su un altro modem identico il mio amico ha il V3.00B01T02.EU-A.20060720 e non ha mai avuto problemi....però in rete non riesco più a reperirlo.

Devo ancora provare i tuoi metodi perchè non ho avuto molto tempo. Appena ho qualche news posto.

Sermiky
18-09-2009, 08:43
Salve ragazzi, stamane dopo ormai 3 anni di onorato servizio, credo che il mio G624T mi abbia abbandonato.

Praticamente improvvisamente le porte LAN si sono spende, i PC davano "cavo di rete scollegato", sono riuscito a navigare solamente settando le schede di rete a 10Mbit Half Duplex :(

Secondo voi è normale? C'è da dire che il Router era bollente, roba da cuocerci le uova.

Pondera
18-09-2009, 09:47
@Sermiky
Qualche sbalzo o lasciato con doppino e cavo alimentazione collegati durante un temporale?
Che SO usi? Potrebbe anche essere la scheda di rete, se hai la possibilità provalo con qualche altra...

peppe1973
18-09-2009, 12:07
Possiedo un d-link 624t con firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 e devo ammettere di non aver mai avuto problemi con adsl alice 7mega mentre ora che so passato alla 20 mega ho continui reboot del router.Vi allego la mia configurazione:

Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924

ADSL
ADSL Firmware Version : 7.00.01.00 - 7.00.01.00 -
7.00.04.00 Annex A - 01.07.2c - 0.54
Line State : Connected
Modulation : ADSL_2plus
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 12 12 dB
Line Attenuation 32 17 dB
Data Rate 7918 964 kbps


Connection Type : PPPoE
MTU: 1492
Modulation Type : adsl2+ (multimode)

mentre settando :adsl (multimode) sembra reggere pero' volevo sapere che comporta lasciando questo valore in quanto in giro dicono che per la 20 mega e' opportuno settare Modulation Type : adsl2+

ciao e grazie in anticipo

Pondera
18-09-2009, 12:46
ora che so passato alla 20 mega
Non direi visto che sei ancora a 7M:
Data Rate 7918 964 kbps
Lascia l'impostazione multimode: così il router si adatta automaticamente alla tua portante.

P.S. I 20M sono ADSL2+!

peppe1973
18-09-2009, 13:17
Non direi visto che sei ancora a 7M:

Lascia l'impostazione multimode: così il router si adatta automaticamente alla tua portante.

P.S. I 20M sono ADSL2+!

chiamato adesso il 187 e mi confermano che + di quella l'adsl non va' per problema di zona mentre se metto adsl2+ multimode mi si disconnette di continuo ciao

Pondera
18-09-2009, 13:38
In sostanza nella tua zona a più di 7M non vai! E la 20M te la sogni!
Lascia il router in multimode!
Controlla se non stai pagando già la 20M: devi pagare SOLO la 7M, cioè il servizio che riescono a fornirti!

peppe1973
18-09-2009, 13:49
In sostanza nella tua zona a più di 7M non vai! E la 20M te la sogni!
Lascia il router in multimode!
Controlla se non stai pagando già la 20M: devi pagare SOLO la 7M, cioè il servizio che riescono a fornirti!

ADSL (MULTIMODE) OPPURE ADSL2 (MULTIMODE) OPPURE (ADSL2+ (MULTIMODE) csa metto ?ciao

Pondera
18-09-2009, 16:07
La prima! :D

MagoDiOz75
18-09-2009, 16:57
Ho da un anno e mezzo il router in oggetto e devo dire di essermici sempre trovato benissimo.
Da un mesetto oltre al fisso collegato tramite ethernet, uso un notebook in wi-fi.
Il problema è che quando cerco di aggiungere le porte da virtual server come faccio di solito, creo la regola, la applico, ma è come se non facessi nulla, probabilmente dipende da un numero massimo di regole applicabili?
Sul fisso ne ho create 10, mentre sul notebook massimo due e poi non ne accetta più...
Sapete aiutarmi?

Bovirus
18-09-2009, 17:01
Limita il numero massimo di regole raggruppandp le porte per utilizzo (ovviamenet impostando conseguentemente i rativi programmi). Es.

38000-38010 Emule
38011-38020 utorrent
38021-38030 Vuze

etc.

regola 38000-38100 (basta una sola regola)

MagoDiOz75
18-09-2009, 17:13
Limita il numero massimo di regole raggruppandp le porte per utilizzo (ovviamenet impostando conseguentemente i rativi programmi). Es.

38000-38010 Emule
38011-38020 utorrent
38021-38030 Vuze

etc.

regola 38000-38100 (basta una sola regola)

Se i programmi restano aperti uno alla volta posso anche usare la stessa porta su due programmi giusto?
Il problema è che le stesse porte aperte sul fisso le dovrei aprire anche per il notebook, per cui raddoppierebbero le regole a meno che non esista un modo per condividerle su due indirizzi ip della rete...

Bovirus
18-09-2009, 17:16
Non puoi usare le stesse porte su due ip diversi. Devi usare porte diverse per ip diversi.

MagoDiOz75
18-09-2009, 17:49
Non puoi usare le stesse porte su due ip diversi. Devi usare porte diverse per ip diversi.
Però in una regola posso racchiudere le porte che riguardano più programmi?
Se faccio tcp, udp in generale sbaglio?

Sermiky
18-09-2009, 17:56
@Sermiky
Qualche sbalzo o lasciato con doppino e cavo alimentazione collegati durante un temporale?
Che SO usi? Potrebbe anche essere la scheda di rete, se hai la possibilità provalo con qualche altra...

Nessuno sbalzo purtroppo, anche perchè il Router è sotto gruppo di continuità, il fatto e che è successo proprio mentre ero davanti ai PC.

Adesso ho provato a collegargli in cascata un router ethernet, collegando la porta WAN a una qualunque porta del D-Link non riuscivo a pingarlo in nessun modo, mentre se lo collego in cascata ad un'altra porta LAN queste lampeggiano velocemente per qualche secondo e poi si spengono, il tutto ad intermittenza.

the_tube
18-09-2009, 20:46
Salve ragazzi, stamane dopo ormai 3 anni di onorato servizio, credo che il mio G624T mi abbia abbandonato.

Praticamente improvvisamente le porte LAN si sono spende, i PC davano "cavo di rete scollegato", sono riuscito a navigare solamente settando le schede di rete a 10Mbit Half Duplex :(

Secondo voi è normale? C'è da dire che il Router era bollente, roba da cuocerci le uova.

Anche il mio :cry: :cry: :cry:

Ho 2 PC (WinXP) collegati allo switch del mio G624T (1 anno e mezzo di vita). E' perennemente bollente; quando disattivo la WLAN soffre meno, ma è sempre caldo. Lo tocchi sotto e ti scotti; avevo pensato: "sarà l'alimentatore...". Invece non scotta in corrispondenza dell'alimentazione, ma nella zona posteriore centrale....... guarda caso, proprio dove ci sono le porte della LAN... quindi con buona approssimazione in quella zona ci sarà anche la gestione HW dello switch. :sob:

Cmq, fino a 3 settimane fa, tutto ok. Poi c'è stato un guasto in centrale telecom (uso Alice 7M); prima andava a 0.1Mbps, poi nulla, vedevo una linea ad 800K, probabilmente hanno incasinato le permute........ VABBE' :incazzed:
... Insomma, non so se può dipendere da ciò o meno, ma da quando hanno risolto il guasto in centrale (ieri) il router ha iniziato a tirare numeri.

Il PC più vecchio, P3 con scheda di rete vecchiotta, Intel PRO/100+, penso sia 10/100, funziona regolarmente solo sull'ingresso LAN 3. Sugli altri 3 ingressi mi da "cavo di rete sconnesso". Ho provato a cambiare il cavo di rete, ma la situazione non cambia. Il bello è che fino a pochi minuti prima funzionava su LAN 2, ovvero dove è stato per 1 anno e mezzo. Ad un certo punto... "cavo di rete scollegato". Insomma, piazzo il cavo di rete su LAN 3 e tutto funziona a dovere, internet, ping vari a diversi siti, ecc... tutto ok. Pinga anche il 192.168.1.1; però se pingo l'altro PC 192.168.1.2 (quello messo peggio come scriverò tra un attimo), è come se non esistesse, tutte le richieste scadute.

Il PC più recente (2006) P4, BroadCom NetLink Gigabit ethernet, montata su MB Gigabit, 10/100/1000, lo posso collegare a tutte e 4 le porte LAN che mi dice che il cavo di rete è collegato, ma in realtà non c'è connessione alcuna con Internet. Fino a pochi giorni prima, quando tentavo di collegarmi al web service del router, 1 volta si collegava, 5 volte no (più o meno); forse qualcosa stava già cedendo quella volta. Ovviamente non potevo testare altri siti perchè Telecom stava riparando il guasto. Adesso quando provo a pingare 192.168.1.1, la metà dei tentativi scade; stessa cosa per qualsiasi altro sito, compreso il PC vecchio 192.168.1.3. Il web service del router è irraggiungibile, come anche (ovviamente) qualsiasi altro sito, DNS compreso.

L'iconcina id skype, ogni tanto (1 volta ogni 6/7 minuti) diventa verde per 10/15 secondi, poi torna a girare cercando la connessione, come se ogni tanto arrivasse qualche pacchetto... ma molto molto ogni tanto. Ovviamente dalla rete arriva tutto in bomba, perché il PC vecchio va a 6.5Mbps (sono vicinissimo alla centrale). Quindi ne dedurrei che lo switch genera talmente tanti errori di trasmissione che al PC nuovo non arriva praticamente nulla.

Se collego il PC nuovo alla LAN 3 (ovvero l'unica su cui funziona a dovere il PC vecchio), la situazione non cambia. Nulla assoluto.

Gli IP sono configurati come statici. Provato anche il DHCP, ma la situazione non cambia.

Anche ad un mio amico è partito lo switch, stesso router, stessa temperatura...

Concludendo: mi sa che qualcosa ha ceduto. :(

Però non capisco cosa! :confused: Il PC vecchio funziona a dovere solo sulla LAN 3, però funziona, quindi il PC vecchio è a posto, e la LAN 3 sembrerebbe anche a posto. Le altre LAN direi che non funzionano. Però se collego il PC nuovo sulla LAN 3 ci sono problemi come su tutte le altre porte dello switch. Quindi ne deduco che se si comporta male su ogni presa LAN, allora anche la scheda di rete del PC nuovo è andata........

Insomma: non ci capisco più nulla. :fagiano: Mi appello a voi, brava gente, che ha scritto tante pagine su questa meravigliosa stufetta elettrica che tanti byte ha portato a me. :hic:

Sermiky
18-09-2009, 21:23
Per tamponare puoi provare a fare come ho fatto io, setta manualmente le schede di rete a 10Mbit FullDuplex o HalfDuplex, almeno con la navigazione non avrai problemi.

Il mio problema sostanziale è che per copiare i film sul mediacenter a 10Mbit ci mette un'eternità, adesso ho copiato 4GB di dati e ci ha messo 2 ore con gli antivirus disattivati.

Mi sa che se non trovo una soluzione mi prendo un NetGear DG834

the_tube
18-09-2009, 22:24
Per tamponare puoi provare a fare come ho fatto io, setta manualmente le schede di rete a 10Mbit FullDuplex o HalfDuplex, almeno con la navigazione non avrai problemi.


Mi sa che lo farò... come si fa? Tramite BIOS? O tramite qualche configurazione da Win?

the_tube
18-09-2009, 22:58
Penso di aver trovato...

Gestione Periferiche --> seleziono la scheda di rete --> proprietà --> seleziono il tab "avanzate" --> poi nella combo selezione "Speed & Duplex" e poi seleziono il valore. Ho impostato su 10M full, e funziona.

Ora effettivamente si collega..... ma solo sulla LAN 3 :cry: come sul PC vecchio.......

Posso dunque dire che è lo switch del router che sta partendo, mi resta solo la LAN 3, e che la scheda LAN del PC nuovo è a posto??

Sermiky
19-09-2009, 09:01
Probabilmente il tuo problema è peggiore del mio, io almeno con i miei 3 PC riesco a collegarmi a 10Mbit da tutti e 3, al limite settali in Halfduplex.

Questa mattina dopo aver lasciato spento il router tutta la notte ho provato a metterli in Auto ma il problema permane, rimane un bel po' su acquisizione indirizzo di rete e poi mi dice connessione limitata o assente.

Mi sa che andrò a prendermi un router nuovo, la cosa che mi fa girare le balle è che avevo appena disdetto il comodato d'uso con Infostrada e questi mi hanno detto che essendo passati più di 2 anni posso tenermelo, si posso tenermelo rotto :(

the_tube
19-09-2009, 09:27
Mi sa che andrò a prendermi un router nuovo, la cosa che mi fa girare le balle è che avevo appena disdetto il comodato d'uso con Infostrada e questi mi hanno detto che essendo passati più di 2 anni posso tenermelo, si posso tenermelo rotto :(

Almeno tu non l'hai pagato.... Il mio è addirittura in garanzia, ma ora che lo spedisco, che me lo riparino e che me lo rispediscano passeranno 2 mesi, ovvero 80€ di bolletta telecom di cui non usufruirò nemmeno 1 centesimo... tanto vale che me ne vada a comprare uno nuovo anche io...

Sermiky... dicevi netgear?

Sermiky
19-09-2009, 09:43
Tu credi che io non l'abbia pagato... LOL.... 6€ a bimestre per 2 anni.... strapagato.

Si, pensavo di prendere un NetGear DG834 sperando di beccare un V5, anche se a dire il vero dato il mio utilizzo sarebbe meglio un modem router con lo switch lan a 1Gbit

ArticLight
19-09-2009, 10:40
Bovirus ho provato a mettere:
V3.10B01T02.EU-A.20070924
...sia dalla pagina di configurazione del modem ....sia usando tiupgrade con la modalità corrupted image. Niente da fare.

Mi vede il wireless al 100% solo con questo firmware:
V3.00B01T02.EU-A.20060720
però il problema a questo punto è ke comunque non si connette....resta lì in attesa...vede la banda del wireless perfettamente ma non si collega...improvvisamente ieri sera si è connesso per un paio di ore, dopodichè è caduto nella stessa situazione. Vede ma non si connette. Come risultato è migliore dei 10 minuti che ottenevo con altri firmware...mentre con altri il firmware non me lo vede proprio.

Non riesco a capacitarmi che sia rotto qualcosa. Non ha senso che mi vede la wireless al 100% però non si connette....oppure quando lo fa a seconda del firmware sta online max 10 minuti oppure 2 ore °-°.

EDIT: non ho eseguito la procedura di aggiornamento del bootloader....non so se possa centrare qualcosa con il mio problema....cmq sia non ho ben capito che cosa devo fare....se pensi possa centrare...cercherò di mettere le mani anche a quello. Quando ho provato a mettere i FW di 24/09/2007 ho buttato un occhio e ho la versione 0.22.02. Non so se possa essere utile sistema operativo ho win xp sp3.

Bovirus
19-09-2009, 14:30
Mi era già successo un problema simile in passato e l'unico sistema per sistemarlo (in quel caso il problema era software), e la causa era la MTD3 contente un sacco di spazzatura.
L'unico sistema per sistemarlo è stato via JTAG azzerare completamente la flash, ricaricare il bootloader (aggiornato), e quindi con la MTD3 pulita ricarica il firmware.

Il bootloader "dovrebbe" essere stata la prima operazione.
Questo perchè fissa l'ip del bootloader (utile in caso di recovery) ad un valore fisso e uguale a quello dell'interfaccia web. Fallo subito.

ArticLight
19-09-2009, 15:16
Dunque non essendo esperto a riguardo...ho scritto J-tag su google ed è venuta fuori un sacco di roba...da quel che ho capito è un affarino da comperare che attacchi al pc e ti permette di testare i chip...oppure resettarli e riprogrammarli. (Chiedo immensamente perdono a chi sta leggendo, per come mi esprimo ma per me tutto ciò è veramente arabo antico). Senza di esso non è possibile agire sulla flash.

A questo punto dato che non ho questo affare...proverò solamente ad aggiornare il bootloader e ricaricando il firmware...il tutto incrociando le dita sperando nella fortuna :D
Se non va neanche così comprerò un modem nuovo. In caso avete qualche consiglio a riguardo?...in fatto di marche che possono essere trovate nelle grandi distribuzioni. Sicuramente non andrò su un d-link. :P

Grazie a Bovirus per la pazienza e l'interesse per il mio sfortunato caso :)

Bovirus
19-09-2009, 15:53
Devi cercare JTAG (e non J-TAG).
Nella mia firma ci sono i link per il sito di Ciclamab dove ci sono gli schemi per la JTAG per i Dlink.
La JTAG più semplice è costituita da 5 resistenze. Ma il lavoro più compresso è saldare il connettore nel Dlink.
Prova l'aggiornamento del Bootloader.
Una volta fatto quello se non è sufficiente prova a scaricarti dal sito Ciclamab il programma e prova a cercare di resettare la MTD3 (mi raccomando prima di fare qualsiasi operazione aggiorna il bootloader).
Fatto quello ricarica il firmware con Tiupgrade.

Se anche così non fosse sufficiente posso cercare di farti io a gratis l'operazione via JTAG (maggiori dettagli in PM).

Un'ottima alternativa come modem: Dlink 2640B / NetGear DG834G / DG834GT.

King Nio
20-09-2009, 09:07
Probabilmente il tuo problema è peggiore del mio, io almeno con i miei 3 PC riesco a collegarmi a 10Mbit da tutti e 3, al limite settali in Halfduplex.


il trucchetto di settare la scheda a 10mb sembra funzionare anche a me....
ma perche a 10 funziona e a 100 no? lo switch del router nn ce la fa piu?:mbe:

Sermiky
20-09-2009, 10:35
Purtroppo penso di si, lasciandolo spento tutta una notte l'indomani mattina le schede in auto andavano a 100mbit ma non ricevevano pacchetti, ho provato manualmente a 100Mbit Full Duplex o 100Mbit HalfDuplex ma nulla da fare.

E' un vero peccato perchè mi trovavo bene con questo D-Link ma credo sarà l'ultimo che prendo.

Bovirus
20-09-2009, 11:50
Guarda che indipendemente dalla marca i prodotto possono anche gustarsi.....
Frasi tipo "E ' l'ultimo che prendo" a che servono?
Per quanti anni ti ha funzionato magari sopportando sovratensioni sulla parte telfonica o sullla parte LAN?
Credi che Netgear/Linksys facciano dei prodotti migliori (vedesi alimentatori calcolati all'osso etc.)

?

King Nio
20-09-2009, 12:48
si in parte hai ragione bovirus...xo è anche vero che in molto stiamo avendo lo stesso problema :(

the_tube
20-09-2009, 17:23
Guarda che indipendemente dalla marca i prodotto possono anche gustarsi.....


Tutti quelli che conosco che hanno questo modem hanno lo stesso problema, fin dall'inizio: lo switch scalda.

E si brucia, prima o poi. A qualcuno dopo 4 anni, come un mio collega, a qualcuno dopo 3 anni, come a SerMiky... A qualcuno più sfigato succede dopo 1 anno e mezzo, come me... :cry:

La D-Link potrà essere anche una buona marca, ma sicuramente ha perso parecchi punti con questo device. Dai ragazzi, con tutta la più buona volontà, non si può mandare in produzione una stufetta elettrica ADSL2+....... lo sanno benissimo anche i progettisti della D-Link che scaldava... e sanno anche che si sarebbe bruciato, prima o poi... un hardwarista serio lo sa, figurarsi... Anche io, personalissimanente, andrò su altre marche. E mi dispiace un po', perchè anche io come molti altri la consideravo una buona marca.

Proporrei di attivare il sondaggio: quanto ti è durato lo switch? 1 anno, 2 anni, ... 5 anni....

sarei curioso di conoscerne l'esito...

Bovirus
20-09-2009, 19:28
Sarebbe il caso di documentarsi su altre stufette NetGear & Linksys (i processori Broadcomm/TI e i moduli Wireless sono fatti nella stessa maniera anche su NetGear & Linksys)

Es. Dlink DSL-G604T/624T = Netgear DG834GV3 = Linksys WAG200G

Le schede sono praticamente identiche.

Tutte le produzioni di qualsiasi brand (oltre a Dlink anche Netgear/Linksys ma anche Sitecom etc.) condividono i medesimi problemi

-La CPU (TI/Broadcom) / Il modulo Wifi / lo switch ethernet, ossia i componenti che consumano + corrente e dissipano più potenza sono quelli che scaldano in maniera inverosimile e sono i più frequenti redponsabili di guasti.

-Molti brand guardano + all'estetica che alla funzionalità e tutti questi prodotti che dovrebbero dissipare una discreta quantità di calore, hanno feritoie di aereazione microscopiche.

- Alcuni brand (es. Netgear / Linksys) risparmiano pure sugli alimentatori che sono calcolati al limite e dopo qualche tempo non riescono a fornire la corrente sufficiente per mantenere acceso il modem (es. tipico x Linksys WAG54GS)

Queste considerazioni possono valere x Dlink ma anche x Netgear Linksys etc.

Io personalmente su tutti i miei modem (Dlink/Netgear/Linksys) ho montato dissipatori su CPU/memorie RAM & flash & switch ethernet e fino ad oggi non ho avuto guasti.

E' indispensabile fare delle obiettive analisi hardware/software prima di emettere giudizi positivi o negativi su un brand verso un'altro.

Sermiky
20-09-2009, 23:28
Non volevo innescare un flame, ho semplicemente espresso il mio parere su di un prodotto in mio possesso che ho sempre decantato con amici e conoscenti.
Ovviamente il mio decantarne le doti ha indotto molti a prendersi un D-Link e aimè son venuti poi da me a lamentarsi per i problemi riscontrati.

Io quindi non parlo per sola esperienza personale ma per quella di altri dato anche il mio lavoro.

Bovirus, se tu smonti il tuo apparato per tamponare e/o compensare alle mancanze di chi lo ha realizzato e commercializzato ben venga per te, ma io non lo faccio, primo per questioni di garanzia e poi per principio, se spendo dei soldi pretendo che ciò che compro funzioni senza che debba mettermici a giocare, non è mica LEGO.

aletaba
20-09-2009, 23:37
ciao a tutti. penso di avere un problema simile ad altri ma ve lo vado ad esporre.
se in wireless la velocità in download è quella che dovrebbe essere, col pc attaccato al router tramite ethernet non è così. la velocità è circa un terzo rispetto al wireless e non mi funzionano tutte le porte ma solo un paio. Quando lo riavvio, per un pochino funziona come dovrebbe, ma poi mi ritorna da dare gli stessi problemi.
non è la scheda di rete del pc perchè anche sul portatile collegato tramite ethernet mi da gli stessi problemi.
che può essere?
c'è qualcosa che posso fare o mi devo rassegnare a cambiare il router?

Marke
21-09-2009, 00:21
ciao a tutti. penso di avere un problema simile ad altri ma ve lo vado ad esporre.
se in wireless la velocità in download è quella che dovrebbe essere, col pc attaccato al router tramite ethernet non è così. la velocità è circa un terzo rispetto al wireless e non mi funzionano tutte le porte ma solo un paio. Quando lo riavvio, per un pochino funziona come dovrebbe, ma poi mi ritorna da dare gli stessi problemi.
non è la scheda di rete del pc perchè anche sul portatile collegato tramite ethernet mi da gli stessi problemi.
che può essere?
c'è qualcosa che posso fare o mi devo rassegnare a cambiare il router?

Intanto prova a resettare il router e a impostare tutto da capo i vari valori..

aletaba
21-09-2009, 00:36
Intanto prova a resettare il router e a impostare tutto da capo i vari valori..

per vari valori cosa intendi?
e per reset? intendi resettarlo alle impostazioni di fabbrica o semplicemente riavviarlo?
A parte averlo aggiornato anni fa col firmware spagnolo e aver aggiunto un paio di regole è tutto ancora praticamente a default

Sermiky
21-09-2009, 08:32
se vuoi prima di resettare la configurazione del router prova a settare su uno dei pc la scheda di rete a 10Mbit, il mio ha iniziato proprio così come tu hai descritto.

aletaba
21-09-2009, 11:09
se vuoi prima di resettare la configurazione del router prova a settare su uno dei pc la scheda di rete a 10Mbit, il mio ha iniziato proprio così come tu hai descritto.

Ieri ti stavo leggendo e ho provatoa fare questa cosa ed effettivamente funziona anche se ho perso un pochino di velocità.
l'ho settata a 10 in full, dici di provare anche a 100 in half?
ma come è possibile questa cosa??

the_tube
21-09-2009, 13:44
Ieri ti stavo leggendo e ho provatoa fare questa cosa ed effettivamente funziona anche se ho perso un pochino di velocità.
l'ho settata a 10 in full, dici di provare anche a 100 in half?
ma come è possibile questa cosa??

Per trasmettere a 100Mbit la componentistica deve lavorare in maniera estremamente precisa, a maggior ragione sulle gigabit. Se i componenti scaldano o si trovano vicini a fonti di calore, allora si alterano le proprietà fisiche di transistor, condensatori, ecc... in pratica i componenti non lavorano più nella maniera per cui sono stati utilizzati. Quindi quello che succede è che non si lavora nella maniera "estremamente precisa" richiesta per lavorare a 100Mbit. Questo fenomeno è conosciuto come "Deriva dei Componenti". Se il calore persiste il componente di turno può raggiungere il punto di non ritorno e smettere di funzionare definitivamente.

Per lavorare a 10Mbit è sufficiente una precisione minore. Quindi probabilmente il livello di calore raggiunto non è tale da compromettere una trasmissione e ricezione a 10Mbit. Però è probabile che, se il calore persiste, i componenti si scassino del tutto.

Personalmente l'ho preso come un campanello d'allarme... sto già cercando un altro modem router, perché è probabile che anche l'ultima presa LAN rimasta in vita mi abbandoni a breve...

aletaba
21-09-2009, 15:04
Per trasmettere a 100Mbit la componentistica deve lavorare in maniera estremamente precisa, a maggior ragione sulle gigabit. Se i componenti scaldano o si trovano vicini a fonti di calore, allora si alterano le proprietà fisiche di transistor, condensatori, ecc... in pratica i componenti non lavorano più nella maniera per cui sono stati utilizzati. Quindi quello che succede è che non si lavora nella maniera "estremamente precisa" richiesta per lavorare a 100Mbit. Questo fenomeno è conosciuto come "Deriva dei Componenti". Se il calore persiste il componente di turno può raggiungere il punto di non ritorno e smettere di funzionare definitivamente.

Per lavorare a 10Mbit è sufficiente una precisione minore. Quindi probabilmente il livello di calore raggiunto non è tale da compromettere una trasmissione e ricezione a 10Mbit. Però è probabile che, se il calore persiste, i componenti si scassino del tutto.

Personalmente l'ho preso come un campanello d'allarme... sto già cercando un altro modem router, perché è probabile che anche l'ultima presa LAN rimasta in vita mi abbandoni a breve...


Alla fine ne è rimasta in vita solo una anche a me...speriamo regga ancora un pochino, poi sarò costretto a cambiarlo, magari con un dg834gt

Sermiky
21-09-2009, 15:19
Sicuramente io il mio lo sventro come una papera per vedere dentro com'è la situazione, vediamo se questo diploma di Perito Elettronico e i 6 anni di scuola possono tornare utili :D

Al limite lo do a mia cugina così connette anche la WII visto che per ora usa un modem SpeedTouch 330 per navigare dal suo Athlon XP, tanto anche se va a 10Mbit non penso noti differenze anzi, credo solo vantaggi rispetto al modem USB.

King Nio
21-09-2009, 18:11
ma visto che anche i netgear scandano..qual'è una marca che produce router duraturi?:confused:

the_tube
21-09-2009, 18:15
ma visto che anche i netgear scandano..qual'è una marca che produce router duraturi?:confused:

Quoto...

c'è qualche esperienza di modem router wi-fi che non scaldino eccessivamente?

Pondera
21-09-2009, 19:24
Si! I miei DSL-G624T e DSL-2640B! :D

the_tube
21-09-2009, 20:09
Si! I miei DSL-G624T e DSL-2640B! :D

Incredibile... per crederci dovrei toccare con mano...


Veramente toccando la parte inferiore dello chassis non senti caldo?
Forse tieni il wi-fi disattivato?
Che FW usi? Forse dipende anche da quello...
o forse fa parte di una fornitura più recente... che S/N hai? (se non lede la privacy)? :rolleyes:

ArticLight
22-09-2009, 09:26
@Bovirus:

aggiornato il bootloader>lasciato spento per 1 oretta>ricaricato il firmware.

Mi prendeva il wireless al primo colpo con i FW di settembre 2009...è durato una mezzora...dopodichè perde la connessione ma vedeva ancora la rete....forzo un restart del wireless e riprende a funzionare. Altri 10 minuti di felicità e dopodichè muore del tutto....non vedo neanche + il segnale.

Cambierò Modem a questo punto e il DSL-G624T farà da muletto con solo ethernet funzionante :) Ti ringrazio per la pazienza e l'attenzione al mio caso, non pensavo esistessero ancora persone del genere. Grazie

@Tutti: un mio amico ha un netgear e scalda un devasto anche quello...secondo me sti ingenieri sottovalutano l'importanza della dissipazione.

Sermiky
22-09-2009, 09:43
Vabbò, valuterò se fare un'investimento e prendere un Cisco :D

Bovirus
22-09-2009, 09:57
Hanno preezzo spropositati rispetto all'hardware contenuto.

Ntropy
22-09-2009, 10:14
Salve a tutti, smattina ho scaricato ed installato l'ultimo firmware disponibile presente nella prima pagina del thread e cioè il Firmware EU V3.10B01T02 10/02/2009 e come risultato ho ottenuto che non riusciva ad aprire nemmeno una pagina web.

Sono ritornato al vecchio firmware V3.10B01T02.EU-A.20070613 e tutto è tornato normale.

Qualcuni ha avuto gli stessi problemi?

Pondera
22-09-2009, 10:47
@the_tube
Scaldano (di più il DSL-2640B!), ma non sono stufe: semplicemente li tengo in posizione verticale! :D

@Ntropy
Vedrò di sollecitare Carciofone ad aggiornare il primo post! :D

Questo è l'ultimo firmware di Maggio 2009:

ftp://ftp.dlink.fr/DSL/DSL-G624T/Firmware/ver-3.10/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20090512(0615161459).zip

Oppure cerca nella discussione di Bovirus se hai bisogno di TIUpgrade!

Ntropy
22-09-2009, 11:01
@the_tube
Scaldano (di più il DSL-2640B!), ma non sono stufe: semplicemente li tengo in posizione verticale! :D

@Ntropy
Vedrò di sollecitare Carciofone ad aggiornare il primo post! :D

Questo è l'ultimo firmware di Maggio 2009:

ftp://ftp.dlink.fr/DSL/DSL-G624T/Firmware/ver-3.10/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20090512(0615161459).zip

Oppure cerca nella discussione di Bovirus se hai bisogno di TIUpgrade!

Grazie 1000, infatti nel changelog di questo nuovo c'è proprio il fix al problema che ho avuto :D

Bovirus
22-09-2009, 11:04
Esiste anche un thread uffciiale DSL-5XXT/G6XXT dove ci sono tutti i firmware (compreso quelli di maggio 2009), completi di utility per il recovery.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

xtutti
Se non lo avete mai fatto prima di qualsiasi aggiornamento firmware è suggerito l'aggiornamento del bootloader (da fare una volta x tutte) (fssa l'ip del bootloader utile x recovery). Vedi istruzioni nel thread.

Ntropy
22-09-2009, 11:37
Esiste anche un thread uffciiale DSL-5XXT/G6XXT dove ci sono tutti i firmware (compreso quelli di maggio 2009), completi di utility per il recovery.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

xtutti
Se non lo avete mai fatto prima di qualsiasi aggiornamento firmware è suggerito l'aggiornamento del bootloader (da fare una volta x tutte) (fssa l'ip del bootloader utile x recovery). Vedi istruzioni nel thread.

Perfetto, non sapevo dell'esistenza di quest'altro thread.

P.S.
ho controllato il mio adam ed è questo: Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005 che dite lo aggiorno? Se si, va bene quello riportato nel thread di Bovirus?

grazie

Bovirus
22-09-2009, 12:27
Le versioni che trovi lì (anche a parità di versione) sono state moddate x avere ip del bootloader sempre a 192.168.1.1.

Se vuoi, leggendo l'articolo, scopri come puoi farti una copia di backup del tuo Adam2, aprirlo con un editor esadecimale e vedere se l'ip del bootloader di default è 192.168.1.1.

Se vuoi fare richieste (si il bootloader funziona - leggi le avvertenze prima di inziare) relativo ad'un'altro thread dioversti fare la richiesta in quel thread.

Carciofone
22-09-2009, 17:13
Corretto il link in prima pagina per il download del firmware ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_revA_3-10B01T02EU-20090512_all_en_20090909.zip come segnalato da Pondera.

Bovirus
22-09-2009, 17:16
Se vuoi metti anche i link dei miei kit recovery del thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Pondera
22-09-2009, 17:39
Grazie a Carciofone e Bovirus a nome di tutti! :D

Anjuna
24-09-2009, 16:42
Ciao a tutti:mano:
dopo 3 o 4 anni di glorioso uso del DSL-G624T, per procurare a mia figlia Alice Home Tv ho dovuto cambiare modem, infatti ora uso il Pirelli in comodato.
il problema è che ho 4 pc da collegare in rete, tutti cablati, ma dato che il Pirelli ha proprio 4 porte ethernet e il decoder Home Tv ne occupa una, vorrei sapere se è possibile usare il D-Link come switch o router per ampliare il numero di porte disponibili (magari anche wireless).:sperem:

Bovirus
24-09-2009, 17:05
Mi risulta di no.
La domanda va fatta nel thread "Collegamento di due router in cascata".

Anjuna
24-09-2009, 17:25
ti ringrazio comunque, mi sei stato decisamente d' aiuto: ho trovato subito la risposta al mio quesito:)

the_tube
25-09-2009, 14:48
Almeno tu non l'hai pagato.... Il mio è addirittura in garanzia, ma ora che lo spedisco, che me lo riparino e che me lo rispediscano passeranno 2 mesi, ovvero 80€ di bolletta telecom di cui non usufruirò nemmeno 1 centesimo... tanto vale che me ne vada a comprare uno nuovo anche io...

Sermiky... dicevi netgear?

...do il triste annuncio ...il "fu" switch del G624T ha ceduto definitivamente in un ultima, ma determinante vampata di calore... Quando l'ho riposto nella sua scatola originale, dopo 30 min, era ancora caldo... :bsod:

Però è successa una cosa che mai mi sarei aspettato, magari vado un attimo OT, ma devo raccontarla... sono andato al MW dove l'avevo comprato; il modem è ancora in garanzia (1 anno e mezzo di vita)... mi hanno ritirato il modem e mi hanno fatto un buono da 79.90€ (prezzo pagato per il modem 1 anno e mezzo fa), con cui mi sono comprato un altro modem (Netgear) del valore di 69.90€...

Sono ancora piacevolmente incredulo... :yeah:

Bovirus
25-09-2009, 14:54
Chiamasi fattore c... e bontà di MW.

Scherzi a parte fa parte assolutamente dei tuoi diritti. E' responsabile chi ti vende il prodotto. In questo caso per far prima ti hanno fatto un buono.
Andare all'assistenza direttamente è una tua scelta.
Il venditore è obbligato a gestire i problemi del tuo acquisto.

Pondera
25-09-2009, 15:31
sono andato al MW dove l'avevo comprato; il modem è ancora in garanzia (1 anno e mezzo di vita)... mi hanno ritirato il modem e mi hanno fatto un buono da 79.90€
Alla faccia del bicarbonato di sodio!!! :eek:

peppe1973
25-09-2009, 15:39
ho 3 d-link g624t e leggendo questo topic sono riuscito ad aggiornare il bootloader e ringrazio Bovirus per la stupenda guida.Ora volevo un chiarimento visto che ho trovato un bootloader + recente di quello che ha messo Bovirus sull guida ed e' questo Bootloader_Upgrade_Adam2_Flash_4Mb_Amd_Atmel_Dlink_0.22.02b04_20060310_Switch.zip quindi vi chiedo lascio quello oppure metto questo ciao e grazie in anticipo

Bovirus
25-09-2009, 15:43
Quella versione di Bootloader (0.22.02b04_20060310) è specifica (e solo x) i Dlink DSL-G624T dati in comodato d'uso da Wind (versione hardware A5) che hanno genralmente 32Mb RAM.

Non è convieniente utilizzarli con i Dlink 624T standard Dlink (vers. HW A1).
E viceversa.

Bovirus
25-09-2009, 15:55
Quella versione di bootlaoder (del 10.03.2006) è specifica per router Dlink DSL-G624T Wind versione hardware A5 e 32Mb RAM. Sono generalmente i modem in comodato d'uso di Wind.

Non è conveniente utilizzarre il bootloader 10.03.2006 con i Dlink DSL-G624T Dlink rev. hardware A1 e 16Mb in quanto non ci sono variazioni signigficative rispetto ai bootloader più vecchi.

Idem non è conveniente usare un bootloader più vecchio sui DSL-G624T Wind rev. HW A5 perchè i bootloader più vecchi non gestiscono i 32 Mb ram specifici della versione A5.

the_tube
25-09-2009, 21:37
Chiamasi fattore c... e bontà di MW.

Scherzi a parte fa parte assolutamente dei tuoi diritti. E' responsabile chi ti vende il prodotto. In questo caso per far prima ti hanno fatto un buono.
Andare all'assistenza direttamente è una tua scelta.
Il venditore è obbligato a gestire i problemi del tuo acquisto.

Già... probabilmente è così, infatti una volta, tanto tanto tempo fa, quando il device di turno non lo compravi in centro commerciale perché ancora non esistevano, si faceva proprio così... portavi in negozio e fine della storia...

Ora siamo talmente abituati al fatto che il venditore ci rimbalzi verso la casa madre che, almeno io, mi ero già autoconvinto di dover fare così... ero andato a chiedere l'indirizzo a cui spedire il modem...

Già... molto fattore C

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

@mattste
27-09-2009, 15:02
come funziona il qos su questo router?!?

Fdb
28-09-2009, 14:40
è possibile utilizzare questo router solo come access point?
Mi metteranno Fastweb con Wi-Fi nella nuova casa e dato che mio padre non mi ha messo le prese Eth nella stanza perchè le canaline sono piene, devo collegare il pc e Xbox360 dato che non ho intenzione di comprare schede andrei a spendere all'incirca 100€ volevo sapere se potevo riutilizzare questo router come access point

Bovirus
28-09-2009, 15:02
Stesse domande - stesse risposta.
Domanda da fare nel thread "Collegare due router in cascata"

filippo loturco
30-09-2009, 10:36
:D Salve a tutto il forum! che da un po di tempo nn riesco a seguire (spero di recuperare in tempi brevissimi!!!!) posseggo il suddetto router da circa 3 anni (piu o meno), iniziali problemi di stabilità di connessione risolti poi con il famoso Firmware Spagna 3.00B01T01 del 12/06/2006. la domanda e': il firmaware citato e' superato? (anche se funziona benissimo sul mio router!)
Ringrazio anticipatamente chi mi vorra' rispondere!!!

Bovirus
30-09-2009, 11:21
Tutte le risposte: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Se sei soddisfatto di quello che hai non è necessario aggiornare il firmware.
Se non lo hai fatto aggiorna il bootloader.

fazzu83
30-09-2009, 15:58
Sono 3 -4 mesi che uso questo modem/router ma ho notato delle continue disconnessione ad internet...da quello che ho capito è un problema del fw...

attualmente ho questo G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410

con quale fw devo aggiornarlo??

Ps. ho alice

Grazie a tutti per le risposte

Bovirus
30-09-2009, 16:45
Non è detto che sia un problema di firmware.
Verifica lo stato della linea ADSL e dei valori SNR
Sistema operativo? Utilizzo IP statico o dimamico?

I firmware li trovi al link indicato nella firma.

fazzu83
01-10-2009, 08:23
Non è detto che sia un problema di firmware.
Verifica lo stato della linea ADSL e dei valori SNR
Sistema operativo? Utilizzo IP statico o dimamico?

I firmware li trovi al link indicato nella firma.

Ip dinamico....Valori Snr e che sono ?:eek:

win XP

Bovirus
01-10-2009, 09:13
Cambia le impostazioni da ip dinamico a ip statico (ev. cerca con google impostazione ip statico)

I valori SNR sono fondamentali, si misurano in db, e sono presenti nella pagina di stato del modem (dove c'è la velocità di connessione)

fazzu83
01-10-2009, 09:24
Cambia le impostazioni da ip dinamico a ip statico (ev. cerca con google impostazione ip statico)

I valori SNR sono fondamentali, si misurano in db, e sono presenti nella pagina di stato del modem (dove c'è la velocità di connessione)

Ecco i valori che ho:

ADSL status shows the ADSL physical layer status.

ADSL Firmware Version: 5.00.04.00 - 5.00.03.00 - 5.00.03.00 Annex A - 01.07.2b - 0.52
ADSL Software Version: G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
Line State Connected
Modulation ADSL_G.dmt
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz


Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 20 24 dB
Line Attenuation 36 19 dB
Data Rate 2464 352kbps



P.s. grazie per l'aiuto

Bovirus
01-10-2009, 09:28
I valori "sembrerebbero" buoni.
Il firmware è pero abbastanza vecchio e custom Infostrada. Stai suando funzioni specifiche Infostrada (es. IPTV)?
Ti suggerirei di aggiornarlo con uno + recente. Già che ci sei se non lo hai mai fatto aggiorna anche il bootloader.
Trovi i file necessari e la guida nel thread ufficiale (link nella firma)

fazzu83
01-10-2009, 09:34
I valori "sembrerebbero" buoni.
Il firmware è pero abbastanza vecchio e custom Infostrada. Stai suando funzioni specifiche Infostrada (es. IPTV)?
Ti suggerirei di aggiornarlo con uno + recente. Già che ci sei se non lo hai mai fatto aggiorna anche il bootloader.
Trovi i file necessari e la guida nel thread ufficiale (link nella firma)

No non uso niente di specifico....il modem è infostrada ma io uso alice....

Come firmware pensavo a questo:

DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3) [CONSIGLIATO] -> Download

invece il bootloader è fondamentale aggiornarlo
?

Bovirus
01-10-2009, 09:38
E' scritto nel primo post di quel thread.
Non è indispensabile aggiornarlo ma è il bootloader modificato è fondamentale nel caso un domani dovessi effettuare un recovery.
Io lo aggiornarei.
Verifica se il tuo router è un modello HW A1 o HW A5. Se un HW A1 puoi usare il bootloader di quel thread.

fazzu83
01-10-2009, 09:44
E' scritto nel primo post di quel thread.
Non è indispensabile aggiornarlo ma è il bootloader modificato è fondamentale nel caso un domani dovessi effettuare un recovery.
Io lo aggiornarei.
Verifica se il tuo router è un modello HW A1 o HW A5. Se un HW A1 puoi usare il bootloader di quel thread.

Come li distinguo da A1 a A5?

jospic
01-10-2009, 09:45
Salve a tutti,
i miei complimenti innanzitutto per la miniera di informazioni rappresentate da questo thread.

Avrei bisogno dello schema elettrico del dsl-G624T.

Vorrei impolementare un micro switch che mi attivi/disattivi la funzione wireless.

Spiego il motivo: ho bisogno di avere un collegamento wired permanente e quando non mi serve il wireless, che uso per connettermi con un netbook, sarebbe interessante spegnere fisicamente il lato trasmettitore, per avere meno inquinamento da onde elettromagnetiche.

Il router si trova, infatti, a ridosso della stanza dei miei figli.

La funzione presente nel pannello di controllo, per l'abilitazione o meno del lato wireless, la escludo a priori poiché non interrompe affatto il flusso delle onde e sarebbe probelamtico, una volta disattivata, abilitarla. Potrei farlo, infatti, solo dal pc wired ma diventa seccante.

Qualche suggerimento?

Grazie in anticipo.
-jospic

a_big_friend
01-10-2009, 09:49
E' scritto nel primo post di quel thread.
Non è indispensabile aggiornarlo ma è il bootloader modificato è fondamentale nel caso un domani dovessi effettuare un recovery.
Io lo aggiornarei.
Verifica se il tuo router è un modello HW A1 o HW A5. Se un HW A1 puoi usare il bootloader di quel thread.

Sarei tentato anche io di aggiornare il bootloader, ma hai per cortesia una idea di qual'e' sia la percentuale di rischio che le cose vadano male facendo questo aggiornamento?
Immagino che se l'aggiornamento va male il router e' definitivamente morto, visto che si va' a toccare il bootloader, a meno di utilizzo di interfaccia Jtag?

Bovirus
01-10-2009, 09:58
@a_big_friend
Guarda sul fono dell'etichetta del modem. E' scritto lì.
Come tutte le operazioni (compreso l'aggiornamento firmware) c'è un piccolo margine di richio.
I requisitii (sia per il firmware che per il bootloader) sono:

Ip fisso schede rete (no aggiornamento vai Wifi)
Sistema operativo Xp 32bit
Niente firewall o software che bloccano il traffico TCP/IP

@jospic
Non mi risulta esista uno schema elettrico.
Non esiste inoltre un comando telnet x disabilitare/abilitare il wifi

jospic
01-10-2009, 11:03
@a_big_friend
Non esiste inoltre un comando telnet x disabilitare/abilitare il wifi


non intendevo via telnet ma via browser web (192.168.1.1); mi sembra sia possibile abilitare/disabilitare (attraverso il check "Enable AP") il wireless, o sbaglio?

Bovirus
01-10-2009, 11:40
Su alcuni modem (es. DSL-2640B) esiste oltre all'interfaccia web, la possibilità di abilitare/disabilitare via telnet con un semplice batch (e icona sul desktop) la parte wifi.

Solo alcuni modem (es. modelli recenti netGear) hanno un pulsante esterno per la disabilitazione del wifi.

filippo loturco
01-10-2009, 18:34
[QUOTE=filippo loturco;29088082]:D Salve a tutto il forum! che da un po di tempo nn riesco a seguire (spero di recuperare in tempi brevissimi!!!!) posseggo il suddetto router da circa 3 anni (piu o meno), iniziali problemi di stabilità di connessione risolti poi con il famoso Firmware Spagna 3.00B01T01 del 12/06/2006. la domanda e': il firmaware citato e' superato? (anche se funziona benissimo sul mio router!)
Ringrazio anticipatamente chi mi vorra' rispondere!!![/QUOTE


scusate la mia ignoranza in materia!!!!! ma cosa e' il bootlader e a cosa serve?

a_big_friend
01-10-2009, 20:19
@a_big_friend
Guarda sul fono dell'etichetta del modem. E' scritto lì.
Come tutte le operazioni (compreso l'aggiornamento firmware) c'è un piccolo margine di richio.
I requisitii (sia per il firmware che per il bootloader) sono:

Ip fisso schede rete (no aggiornamento vai Wifi)
Sistema operativo Xp 32bit
Niente firewall o software che bloccano il traffico TCP/IP


Continuo a rimanere indeciso: un aggiornamento firmware sbagliato lo recupero abbastanza facilmente se il bootloader e' integro, mentre un aggiornamento del bootloader sbagliato non lo recupero se non mi creo una interfaccia JTAG e saldo il relativo connettore nel router, se non erro.
Visto che sono gia' in grado di aggiornare il mio firmware usando Tiupgrade, grazie ai tuoi preziosi pacchetti, e che quindi il bootloader di fabbrica gia' mi funziona correttamente, tu vedi dei reali benefici ad aggiornarlo alla versione che rendi disponibile al primo post del tuo thread sugli aggiornamenti firmware del 604T/624T?

Bovirus
02-10-2009, 06:20
I benefici del bootloader mod li avrai se (spero di no) dovrai recuperare un router briccato/bloccato.
Se ti dovesse succedere e hai il bootloader normale è più difficoltoso venirne fuori e ovviamente non potrai aggiornare in quel momento il bootloader.
I bootloader in prima pagina sono per DSL-G624T vers. HW A1 (non vanno bene x HW A5). Vedi tu cosa fare.
Come per altri tiene conto che esiste sempre il servizio gartuito di recupero modem via JTAG (basta spedirmi il modem - spedizione 4 euro). Il resto (saldatura connettore - recupero - rispedizione via corriere) è affar mio ed è gratis.

a_big_friend
02-10-2009, 08:24
I benefici del bootloader mod li avrai se (spero di no) dovrai recuperare un router briccato/bloccato.
Se ti dovesse succedere e hai il bootloader normale è più difficoltoso venirne fuori e ovviamente non potrai aggiornare in quel momento il bootloader.
I bootloader in prima pagina sono per DSL-G624T vers. HW A1 (non vanno bene x HW A5). Vedi tu cosa fare.
Come per altri tiene conto che esiste sempre il servizio gartuito di recupero modem via JTAG (basta spedirmi il modem - spedizione 4 euro). Il resto (saldatura connettore - recupero - rispedizione via corriere) è affar mio ed è gratis.

Beh il router lo ho gia' briccato/bloccato piu' volte e ne sono sempre uscito fuori piu' o meno tranquillamente con il bootloader di fabbrica, riflashando con Tiupgrade in corrupted mode.
Speravo che il nuovo bootloader migliorasse/risolvesse alcuni difetti specie nella gestione della frammentazione della ENV, che affliggono particolarmente nell'uso con il firmware Routertech e che possono portare per l'appunto a dei brick periodici con questo firmware.
Se non e' cosi', mi conviene allora rimanere con il bootloader originale, specie adesso che negli ultimi fw RT (dalla 2.91) sono state aggiunte delle routine di deframmentazione per cercare di supplire a questo tipo di bug del bootloader.
Ti ringrazio comunque per le tue risposte e per la tua non comune disponibilita' ad aiutare chi incappa in problemi di router bloccati e non recuperabili se non con intervento hardware.

ajalro
02-10-2009, 08:49
ragazzi, è da giorni che cerco di venire a capo di sto wake on wan

questa è la mia situazione:
adsl tiscali con ip dinamico, router DSL-G624T, indirizzo locale del pc da controllare 192.168.1.4 indirizzo fisico della scheda di rete 00:15:f2:98:8e:9d indirizzo MAC 255.255.255.0
mi sono creato un account su no-ip del tipo pippo.no-ip.info e password pluto (ovviamente pippo e pluto sono di fantasia) e scaricato il software di no-ip.
Ho fatto il forwarding per la porta 5900 (per tightvnc) e 7 e 9 (alcuni dicono una alcuni l'altra per il wake on)

mi collego in remoto via internet (tipo con tightvnc), usando appunto pippo.no-ip.info, tutto ok, metto in standby il pc, sempre da remoto via internet, tutto ok
provo a fare il wake via internet e non funziona, provo a farlo via lan e funziona

in giro ho letto che devo configurare nel router il ddns e dare delle istruzioni telnet relative all'arp al router, ma mi arrendo, non so dove andarle a configurare e come, queste cose nel D-link, mi date voi una mano?

Grazie...

Bovirus
02-10-2009, 08:54
Esistono soluzioni + semplici tipo Teanviewer. Lo usiamo in azienda senza problemi.
Esiste il modulo client per farsi solo controllare (client)
Esiste il modulo host per farsi solo controllare (server)
Esiste il modulo full per farsi solo controllare (client) e controlalre altri pc
Freeware (x usi privati) e in italiano
Passa attraverso qualsiasi firewall e permetet anche di scambiare file tra i pc.

ajalro
02-10-2009, 09:13
ma teamviewer è solo per il controllo remoto (se ho capito bene dal sito), io il controllo remoto lo riesco a fare, è il wake on wan che non mi riesce...

Bovirus
02-10-2009, 09:19
Il Wakeonlan è una caratteristica governata dal BIOS del pc (premesso che la connessione sia sempre attiva)

ajalro
02-10-2009, 09:28
sì, da bios è attivata

il wake mi funziona via lan, è via internet che non mi funziona e la mia situazione è quella descritta sopra..

SuperSandro
02-10-2009, 11:01
Premessa: scusate, ma siete arrivati quasi a 8000 post e non so se questo argomento è stato già affrontato.

---------------------
Dunque...

...ho letto che, in una rete domestica, - per aumentare la sicurezza della connessione (wireless, in particolare) - è possibile non solo assegnare una password (WEP) ma anche specificare il Mac Address dei computer che possono connettersi. Come è noto, l'indirizzo di questi è possibile individuarlo digitando, in una finestra DOS, il comando ipconfig / all: in corrispondenza dell'indirizzo fisico compare la sequenza di sei coppie di numeri esadecimali (esempio: 00-85-32-F4-14-D6) che contraddistinguono il computer sotto esame.

Specificando i Mac Address dei computer autorizzati (sempre se ho capito bene) se l'utente di un PC wireless sconosciuto tentasse di connettersi alla rete, non riuscirebbe a farlo nonostante conosca la password.

Posseggo il router-modem wi-fi D-Link DSL-G624T (collegato a Internet via ADSL), al quale sono connessi i seguenti computer:

* PC dektop Windows XP Home (via cavo)
* Notebook n. 1 Windows Vista Premium (wireless)
* Notebook n. 2 Windows Vista Premium (wireless)

La schermata in cui specificare i vari indirizzi dovrebbe essere quella che segue.

Però non mi è però possibile assegnare il segno di spunta nella casella Enable Access List, operazione indispensabile per aggiungere i Mac Address dei vari computer da autorizzare: la casella rimane sempre vuota (clic sinistro, destro, doppio clic: niente da fare, il segno di spunta non riesco a metterlo)!

Dove sbaglio?


http://img203.imageshack.us/img203/4168/20091002accesslist.jpg (http://img203.imageshack.us/i/20091002accesslist.jpg/)

Bovirus
02-10-2009, 11:07
Versione firmware installata nel modem?
I pc hanno un ip statico o sono impostati per ip automatico? Devono essere in ip statico.

Premesso che esistono programmi per clonare gli indirizzi MAC e craccare i sistemi WEP, sarebbe conveniente se possibile nel firmware (e se supportati dai client) usare sistemi di crittografia + recenti come WPA o WPA2.

SuperSandro
02-10-2009, 11:20
1) Versione firmware installata nel modem?

2) I pc hanno un ip statico o sono impostati per ip automatico? Devono essere in ip statico.

3) Premesso che esistono programmi per clonare gli indirizzi MAC e craccare i sistemi WEP,

4) sarebbe conveniente se possibile nel firmware (e se supportati dai client) usare sistemi di crittografia + recenti come WPA o WPA2.
...uhmm... quello che dici è per me quasi turco: forse non si capisce molto bene, ma sono un principiante per ciò che riguarda router e connessioni di rete; tento comunque di rispondere:

1) Versione firmware: ho gironzolato tra le varie schede, ma non sono riuscito a trovare questa informazione: dov'è?

2) Non so se l'ip del PC sia statico: mi riprometto di verificare se, ogni volta che lo accendo, l'IP è sempre lo stesso o cambia. Tanto per non fare confusione, l'indirizzo lo trovo in Home/Wan (Connecting Setting)? L'indirizzo fisico, invece, è sempre lo stesso.

3) Non mi illudo certo di trovare la soluzione finale al problema della sicurezza: voglio solo impedire che il vicino di casa (dico per dire) si metta di impegno a individuare la password; tutto qui.

4) Ho impostato Home/Wireless WEP Authentication type (ON) e password a 64 bits (Cipher); avrei voluto impostare diversamente, ma - non so perché - l'unica che consente a tutti i notebook di andare su Internet è quella che ho detto. Impostando diversamente, la password non viene riconosciuta mai.

Bovirus
02-10-2009, 12:14
1) Nella sezione Status c'è la versione del firmware

2) Se non lo hai mai impostato l'ip del pc è automatico. Usa google e cerca "Impostazione IP statico" e vedi come si fa. Un ip (diverso) per ogni pc.

3) Siccome i modem possono avere sia il WEP che il WPA/WPA2 convine usare quello con la sicurezza più alta. Per una persona con un po' di esperienza bypassare il WEP non è difficile.

4) Le impostazioni devono essere settate corretamente sia sul modem che sui client (aggiorna i driver/utility dei client alla versione + recente)

Non hai una grossa esperienza di reti e appunto per quello le cose vanno prima comprese e poi attuate. Non si può procedere alla cieca.

ajalro
02-10-2009, 12:52
ragazzi, è da giorni che cerco di venire a capo di sto wake on wan

questa è la mia situazione:
adsl tiscali con ip dinamico, router DSL-G624T, indirizzo locale del pc da controllare 192.168.1.4 indirizzo fisico della scheda di rete 00:15:f2:98:8e:9d indirizzo MAC 255.255.255.0
mi sono creato un account su no-ip del tipo pippo.no-ip.info e password pluto (ovviamente pippo e pluto sono di fantasia) e scaricato il software di no-ip.
Ho fatto il forwarding per la porta 5900 (per tightvnc) e 7 e 9 (alcuni dicono una alcuni l'altra per il wake on)

mi collego in remoto via internet (tipo con tightvnc), usando appunto pippo.no-ip.info, tutto ok, metto in standby il pc, sempre da remoto via internet, tutto ok
provo a fare il wake via internet e non funziona, provo a farlo via lan e funziona

in giro ho letto che devo configurare nel router il ddns e dare delle istruzioni telnet relative all'arp al router, ma mi arrendo, non so dove andarle a configurare e come, queste cose nel D-link, mi date voi una mano?

Grazie...

nessuno sa illuminarmi...?

SuperSandro
02-10-2009, 18:23
1) Nella sezione Status c'è la versione del firmware

2) Se non lo hai mai impostato l'ip del pc è automatico. Usa google e cerca "Impostazione IP statico" e vedi come si fa. Un ip (diverso) per ogni pc.

3) Siccome i modem possono avere sia il WEP che il WPA/WPA2 convine usare quello con la sicurezza più alta. Per una persona con un po' di esperienza bypassare il WEP non è difficile.

4) Le impostazioni devono essere settate corretamente sia sul modem che sui client (aggiorna i driver/utility dei client alla versione + recente)

Non hai una grossa esperienza di reti e appunto per quello le cose vanno prima comprese e poi attuate. Non si può procedere alla cieca.
1) Firmware Version : V3.02B01T02.EU-A.20061124

2) ...uhmm... un po' criptico; non facevi prima a dirmi come si fa con il router che è oggetto di questo 3D? Comunque, ho fatto la ricerca che dicevi, ma quasi tutti i siti parlano dell'argomento soprattutto avendo come obiettivo una migliore gestione di eMule. Ora, siccome a me di eMule non me ne può fregar de meno, vorrei sapere se mi consigli di seguire le indicazioni del seguente link...
http://mondoemule.blogspot.com/2008/07/assegnare-un-ip-statico-al-proprio-pc.html
...oppure se - dato che eMule non mi interessa - posso farne a meno.
A parte questo, in Home/DHCP il DCPH Setting è impostato su DHCP Server e DNS Mode su Auto. Infine i campi IP Address e MAC Address sono vuoti. Sono utili queste informazioni per affrontare il mio problema?

3) Come ho già detto due volte (questa è la terza) non mi interessa avere un sistema sicuro, ma solo un sistema più sicuro di quello che ho adesso. Inoltre - anzi, soprattutto - vorrei iniziare a smanettare un po' con il mio router e pensavo che questo fosse un buon inizio. Infine ho già detto che non sono riuscito - e non so perché - a impostare una protezione diversa dal WEP. Mi dedicherò quindi a quest'altro aspetto in un secondo momento.

4) Prima di fare casini col firmware, preferirei "giocare" solo con le impostazioni: in caso di necessità è più semplice - per un principiante - rimettere le cose a posto.

Comunque, grazie per le risposte: ora ne so un po' di più di prima.

Ovvio che accetto volentieri ulteriore aiuto da chiunque altro voglia darmi una mano.

SuperSandro
02-10-2009, 18:48
Attualmente, il PC che è connesso al router via cavo (tanto per intenderci) fornisce i seguenti dati...

Home DHCP:
Starting IP Address: 192 . 168 . 1. 2
Ending IP Address: 192 . 168 . 1. 254

ipconfig/all:
Indirizzo IP: 192 . 168 . 1 . 4
Gateway predefinito: 192 . 168 . 1 . 1
Server DHCP: 192 . 168 . 1 . 1
Server DNS primario: 192 . 168 . 1 . 1
Server DNS secondario: assente

...che sono gli stessi delle tre sessioni precedenti (da stamattina ho acceso e spento il PC tre volte).

Domanda: anche in questo caso - cioè i valori sono sempre gli stessi - devo impostare valori fissi?

Tattiquero
02-10-2009, 19:37
Ragazzi da Martedì ho un problema abbastanza fastidioso.

Il fatto e' questo: la connessione internet in wireless funziona normalmente (forse e' un po piu lenta e non so se le cause sono il provider o cosa), ma se collego il pc al router tramite lan (di solito lo faccio quando gioco per avere meno ping), mi dice "Rete non identificata" e non mi si collega.

Ho provato a riavviare, disinstallare la scheda e reinstallarla, provare a collegare altri due portatili al router tramite lan (sempre lo stesso mi da), ma niente.

Ho windows 7 (build 7600). La cosa strana e' che ce l'ho da luglio e non ho mai avuto problemi. (stranamente li ho avuti da quando mia sorella ha messo mano sul pc... maledetto facebook e robaccia varia).

Considerando che su altri due portatili piu il mio da "Rete non identificata" credo sia un problema di router... ma quale?

Avevo pensato anche di fare l'aggiornamento del firmware ma ho letto dalla guida che si fa con il router collegato via lan :doh:

Qualche aiuto? Devo butta il router?

Se vi serve qualche altra info ditemi pure e ve la posto... sono disperato :(

Bovirus
02-10-2009, 21:53
@SuperSandro
Il firmware è abbastanza obsoleto.
Fare delle prove senza sistemare i problemi che hai (ip statico/firmware obsoleto) è possibile ma sarebbe tempo sprecato.
Questo thread riguarda il modem e non come si usa un computer e come si imposta una scheda di rete (x quello c'è Networking).
L'uso dell'ip statico non è indicato solo x emule ma in generale x avere collegamenti più stabili e certi (il demon DHCP tende a blocacrsi)
Siccome mi sembra capire vuoi giocare con le impostazioni ma quello che ti è stato detto è stato in parte ignorato o non considerato non aggiungo altro.
Le infgo per proseguire le hai.

@Tattiquero
Dovresti provare con un sistema XP o provando a settare gli indirrizo della scheda wifi/LAN manaulmente.
Se anche con altri sistemi il problema della connessione di rete si presenta in maniera identica è probabile un problema allo switch del modem (non riparabile).
MA sinceramente non crdo sia un guasto hardware.

zaffy
05-10-2009, 11:02
nessuno sa illuminarmi...?
La soluzione che utilizzo io la trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20208980&postcount=4746).
Naturalmente il processo di aggiornamento del numero IP deve girare sul router e non sul PC (altrimenti se il modem si ricollega con un altro numero mentre il PC e' spento non lo raggiungi piu'), quindi credo che adesso ci sia solo dyndns.
Un altro suggerimento e' quello di usare ssh invece di telnet (al tempo del post l'ssh da WAN non era disponibile).
Per il resto lo utilizzo regolarmente senza problemi
Max

ajalro
05-10-2009, 12:46
La soluzione che utilizzo io la trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20208980&postcount=4746).
Naturalmente il processo di aggiornamento del numero IP deve girare sul router e non sul PC (altrimenti se il modem si ricollega con un altro numero mentre il PC e' spento non lo raggiungi piu'), quindi credo che adesso ci sia solo dyndns.
Un altro suggerimento e' quello di usare ssh invece di telnet (al tempo del post l'ssh da WAN non era disponibile).
Per il resto lo utilizzo regolarmente senza problemi
Max

grazie mille, solo una cosa, nel post fai riferimento all'intervento di un altro utente, Carciofone, che avrebbe spiegato bene tutta la procedura, solo che non sono riuscito a trovare il suo intervento, mi dai una mano tu?
Grazie!

Sermiky
05-10-2009, 15:23
x Tattiquero

Benvenuto nel Club, prova a settare manualmente le schede di rete a 10Mbit half o full duplex, se così funziona stai avendo il mio stesso problemi (e di qualche altro utente vedi post precedenti), alcuni utenti con il mio metodo hanno risolto, ma sappi che è l'inizio della discesa, tra un po' avrai sempre più problemi.

a_big_friend
05-10-2009, 16:20
Benvenuto nel Club, prova a settare manualmente le schede di rete a 10Mbit half o full duplex, se così funziona stai avendo il mio stesso problemi (e di qualche altro utente vedi post precedenti), alcuni utenti con il mio metodo hanno risolto, ma sappi che è l'inizio della discesa, tra un po' avrai sempre più problemi.

Una delle cause dei problemi "degenerativi" di questo router sembra essere legato alla progressiva frammentazione delle variabili di environment.

Sul sito della Routertech hanno messo a punto una utility di deframmentazione che sembra (nonostante il disclaimer) possa essere usata anche su i router che montano firmware diversi dal loro.

(nota: Io non l'ho provata, visto che ho usato direttamente i comandi di deframmentazione disponibili integrati nei loro firmware.)


http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=19&t=2984

Sermiky
05-10-2009, 17:00
Il mio è sicurametne hardware, appena accendo il router dopo un paio d'ore di inattività il chip dello switch è rovente in meno di 5 secondi, non si può neanche toccare, rischi di perdere le impronte del dito, il tutto senza aver collegato nulla.

Tattiquero
05-10-2009, 17:25
Oddio si... mettendo la scheda di rete a 10Mbit a full duplex (tra l'altro meglio full o half?) la linea funziona... cosa mi devo aspettare ora? :S



PS. fatemi capire bene... se spendo due soldi per cambia router funziona tutto oppure e' un problema di windows vista/sette (sette nel mio caso) ? :rolleyes:

Sermiky
06-10-2009, 07:19
Ti dirò la mia recente esperienza:

-3 anni tutto regolare, soddisfatto del prodotto al 90%
-2 mesi fa sul muletto con XP il segnale di rete andava e veniva con il messaggio "Cavo di rete scollegato"
-1 mese fa gli altri 2 PC collegati in Lan non andavano più se non settati in 10Mbit Full Duplex
-2 settimane fa 10Mbit Halfduplex forzato su tutti e 3 i PC
-2 giorni fa impossibilità di trasferire file via rete tra i PC, specialmente tra Vista e XP, lentezza generale della navigazione e del download, non superavo i 200k
-Ieri sera comprato nuovo Router NetGear DG834G fortunatamente un V5 :D, testato trasferimento dati stessi file provati nei giorni prima da 1:05 a 7 minuti, download con Jdownloader e Mirc attivi rispettivamente 456k e 209k in contemporanea.


P.S: Megli FullDuplex, ma se usi Vista forse HalfDuplex

nomadi86xp
06-10-2009, 11:53
Ciao a tutti ragazzi io sono un fortunato possessore di questo rouer con il firmware bacato la mia versione e quella wind V3.00B01T01.WI-C.20080410_HSI e kuando uso il p2p mirc in particolare mi si impalla mezzo mondo e devo riavviare ilpc!!! cm posso fare?

mukkino78
07-10-2009, 11:13
Ho il router in oggetto rilasciato da wind quindi con H/W: A5 vorrei cambiargli i l firmware mi chiedo posso mettergli un firmwre tipo quello spagnolo (non wind per intenderci) ossia gli ultimi e con quale programma..oppure i lroutertech . Se uso ciclamb dopo i lrouter si impalla cè qualche dritta . Grazie dell'interessamento!

Bovirus
07-10-2009, 11:28
Vedi thread ufficiale (link nella firma)

mukkino78
07-10-2009, 11:36
già lho letto e non risonde alla mia domanda ma risponde al contrario di essa. io chiedo avendo uno windo è possibilew metterci uno degli ultimi non wind? perchè finroa mi si blocca se già sapete quale me lo dite grazie

Bovirus
07-10-2009, 11:56
La differenza tra Wibnd e non Wind è la dimensione RAM (16 Mb Dlink - 32Mb Wind) e uil fatto che via webupdate da Wind puoi aggiornare solo altri fw Wind.

Le utility indicate nel thread permettono di bypassare il limite dell'aggiornamento via interfaccia web.

zaffy
07-10-2009, 12:59
A onor del vero io ho sempre messo firmware Dlink sul router in comodato d'uso senza nessun problema di upgrade e/o funzionamento.
Anche adesso sto usando l'ultimo firmware senza problemi (V3.10B01T02.EU-A.20090512)
Ultimamente per il cambio di firmware, comunque, ho sempre usato ciclamab.
Max

Bovirus
07-10-2009, 13:05
Con Ciclmab puoi fare quello che vuoi ma devi fare molta attenzione al partizionamento e al caricamento dei fiel corretti (pena brick del modem).

Da ormai due anni esistono anche altri sistemi (Tiupgrade) che non richiedono nè di sapere il partizionamento ne quali file mettere. Fa tutto l'utility con il suo script.

Per il resto confermo quanto detto su memoria (e conseguente differente bootloader) e limiti nella gestione dell'aggiornamento via interfaccia web.

mukkino78
07-10-2009, 18:34
poi un altra cosa lo sapete che con lulimo uguale al 2640 nei ddns dinamici non è possibile mettere il no-ip ma solo ddns quindi meglio iprecedenti per chi ha un no-ip

Bovirus
07-10-2009, 19:09
@mukkino
Potresti per favore scrivere in modo più comprensibile?
Qual'è la versione hai provato che non ha no-ip e qual'è quella che hai provato che ce l'ha?
Indicazioni precise della versione e della data del firmware.

mukkino78
07-10-2009, 20:51
allora l'ulitma di maggio 2009 avendo l'interfaccia come i ldlink 2640B non gestisce il no-ip ma solo il dynsdns mantre le predcedneti!

Bovirus
07-10-2009, 22:07
Non si capsice niente di quello che scrivi. Scrivilo per favore in modo decente.

L'interfaccia di tutti i firmware è la stessa!

mukkino78
07-10-2009, 22:17
nell'ultima versione uguale a quella dei dlink 2640B non vi è la possibilità di scegliere nei dynamic dns il no-ip per farlo gestire al router

pegasolabs
08-10-2009, 07:29
nell'ultima versione uguale a quella dei dlink 2640B non vi è la possibilità di scegliere nei dynamic dns il no-ip per farlo gestire al router
Puoi impiegare 3 secondi in più a scrivere, in modo da evitarci di acquistare le vocali o giocare il jolly? Coloro che cercano di aiutarti ringraziano. ;)
PS: ho editato e corretto l'ultimo post.

jospic
08-10-2009, 09:21
nell'ultima versione uguale a quella dei dlink 2640B non vi è la possibilità di scegliere nei dynamic dns il no-ip per farlo gestire al router

Mukkino78, mi auguro che tu NON sia italiano. Almeno si spiegherebbe la tua difficoltà ad esprimerti. Se così non fosse non so cosa pensare...ti manca forse qualche dito? ;)
A parte gli scherzi, così risulta molto difficile aiutarti.

mukkino78
08-10-2009, 13:45
Perchè non riesco proprio a mettergli il routeretech su questo router? Non viè possibilità? grazie

ajalro
08-10-2009, 13:49
Perchè non riesco proprio a mettergli il routeretech su questo router? Non viè possibilità? grazie

anche io non riesco, ci spiegate passo passo come fare? il mio non è wind, ma non so che firmware monta, l'ho avuto

Bovirus
08-10-2009, 13:49
Domanda senza indicazione utili a fornire una risposta. Il firmware Routertech funziona sul G624T.
Perchè dici che non riesce a caricarlo? Cosa hai fatto? Dettagli, dettagli e ancora dettagli!
Le cose funzionano al contrario.

Fate un rrsoconto delle impostazioni software (sistema operativo, brpwser, etc) che avete utilizzato.
Fate un resoconto di quale file aveete utilizzzato, dove lo avete preso, etc.
Fate un resoconto degli eventuali messaggi di errore etc.

Funziona sempre (e doverebbe essere) così.

Questo perchè le indicazioni (in risposta) sono funzione di quello che avete o dovrete fare nella vostra specifca condizione.

mukkino78
08-10-2009, 14:26
possiedo dsl - G624T wind quindi versione hw A5 (32mb ram)
ho windows vista
necessito della gestione dynamic dns no-ip.com che con la versione originale cè ma non funziona con il windows vista ecco perchè volevo installare una vrsione relativa all' HW A1 (non wind) . Vanno ma essendo versioni del boot nuove non gestiscono il no-ip.com ma solo dynsdns. Quindi unica soluzione è mettergli un firmware mod tipo routertech ma si incanta perchè il router ha lamemoria di 32 mb e non di 16. Sapreste come ovviare , se esite un altra versione moddata come i routertech o se poosso mettere un firmware del G604T (darkwolf).
Penso che piu chiaro di cosi si muore . Iluuminatemi grazie

Bovirus
08-10-2009, 14:31
I firmware per DSL-G624T HW A5 Wind (32Mb RAM) non ce ne sono molti.

Il firmware RouterTech 2.91.1 o quello di Darkwolf) non sono presvisti per i 32MB RAM.

Gli unici firmware che gestiscono correttamente i 32MB RAM sono i firmware Dlink. ma se quelli che hai provato ad oggi non hanno le caratteristiche che chidei credo che ci poco da fare.

Se trovassi un firmware adatto avendo Vista non puoi aggiornare con Tiupgrade ma devi aggiornare solo via interfaccia web.

mukkino78
08-10-2009, 14:41
perchè io uso ciclamab con un altro pc dove ho XP ma il problema è proprio i l router ma puo esssere che il firmware wind no nfunziona con vista è uno schifo!

Bovirus
08-10-2009, 14:45
Se non hai una certa esperienza su partizionamenti etc. fai attenzione ad usare Cicalmab perchè se non impostato correttamente rischi di rendere inservibile il modem.

Visto che hai XP e che esistono anche altri sistemi (es. Tiupgrade) dove non è necessario avere esperienza sui partizionamentti, ti sugegrisco di usare quelli.

Non mi risulta che il firmware Wind abbia problemi di funzionamento in Vista (se per problemi spero non intendi la mancanza dei DNS che usi tu). Piuttosto diciamo che è Vista ad essere un problema.
Per ulteriori info sulle impostazioni per Vista guardati il thread ufficiale (link nella firma)

ajalro
08-10-2009, 14:50
Se non hai una certa esperienza su partizionamenti etc. fai attenzione ad usare Cicalmab perchè se non impostato correttamente rischi di rendere inservibile il modem.

Visto che hai XP e che esistono anche altri sistemi (es. Tiupgrade) dove non è necessario avere esperienza sui partizionamentti, ti sugegrisco di usare quelli.


ecco, è il mio caso che sono ignorante come una capra...
ho ereditato questo router da mio padre, non so che firmware monta, penso lo stesso con cui è stato venduto e vorrei metterci quello routertech, cosa uso? tiupgrade? dove lo trovo? devo scegliere qualche sua versione in particolare per questo router?

Bovirus
08-10-2009, 14:56
Fermati, prima di fare qualsiasi altra domanda leggi le risposte che ti sono state date precedentemente (che sembri non aver visto).

1) Routertech - sono stati segnalati problemi con Dlink HW A5 - Non usare per il momento

2) Ti è stato il riferimento di un thread ufficiale del modem in oggetto (guarda la mia firma e ci trovi il link). Li trovi le versioni firmware e le impiostazioni di Vista.

Quali sono esattamente i problemi che riscontri con Vista e il tuo modem?
Come al solito descrizione con dettagli è gradita.

gianfranco250972
10-10-2009, 11:46
buongiorno a tutti,
vedo che siete molto pratici del router g624t della d-link.
ho un problemino da risolvere con il mio modem g624t
il mio problema è questo: la luce lan lampeggia sempre e la connessione via lan è molto lenta mentre quella wireless funziona a meraviglia,come posso risolvere il mio problema? potete aiutarmi?
grazie a tutti in anticipo e buona domenica.
saluti gianfranco :O

Bovirus
10-10-2009, 13:55
Senza nessun dettaglio oggetivo (firmware, problemi segnalati dal pc, etc) non è possibile fornire una risposta oggettiva.

Prova a fare un reset (30 sec. reset pulsante con modem acceso), riimposta la conensione e riprova.

Da un'occhiata nel thread ufficiale (link nella firma) le info per sistemi operativi Vista/XP SP3 (se usi quei sistemi operativi e l'ip è assegnato automaticamente del router).

gianfranco250972
10-10-2009, 14:04
provato a resettare ma è tutto uguale

zerotre
13-10-2009, 11:52
Ragazzi da Martedì ho un problema abbastanza fastidioso.

Il fatto e' questo: la connessione internet in wireless funziona normalmente (forse e' un po piu lenta e non so se le cause sono il provider o cosa), ma se collego il pc al router tramite lan (di solito lo faccio quando gioco per avere meno ping), mi dice "Rete non identificata" e non mi si collega.

Ho provato a riavviare, disinstallare la scheda e reinstallarla, provare a collegare altri due portatili al router tramite lan (sempre lo stesso mi da), ma niente.

Ho windows 7 (build 7600). La cosa strana e' che ce l'ho da luglio e non ho mai avuto problemi. (stranamente li ho avuti da quando mia sorella ha messo mano sul pc... maledetto facebook e robaccia varia).

Considerando che su altri due portatili piu il mio da "Rete non identificata" credo sia un problema di router... ma quale?

Avevo pensato anche di fare l'aggiornamento del firmware ma ho letto dalla guida che si fa con il router collegato via lan :doh:

Qualche aiuto? Devo butta il router?

Se vi serve qualche altra info ditemi pure e ve la posto... sono disperato :(

Benvenuto nel Club, prova a settare manualmente le schede di rete a 10Mbit half o full duplex, se così funziona stai avendo il mio stesso problemi (e di qualche altro utente vedi post precedenti), alcuni utenti con il mio metodo hanno risolto, ma sappi che è l'inizio della discesa, tra un po' avrai sempre più problemi.


Salve a tutti.
Ho il 624gt che presenta gli stessi sintomi.
In pratica i pc che sono collegati con una delle 4 porte del router non navigano, in pratica non sono manco in rete, la cosa buffa e' che sul router ho collegato su di una porta uno switch 5 porte, e contemporaneamente ai pc collegati al router, i pc sullo switch esterno vanno in rete e navigano tranquillamente.

In pratica
router>pc nulla da fare
router>switch>pc tutto ok

la cosa mi si era presentata qualche mese fa', quindi ho provato a flashare un nuovo firmware: V3.10B01T02.EU-A.20090512.
Fino ad oggi ha funzionato, adesso ha lo stesso problema, attraverso lo switch esterno tutto ok, se collego un pc al router direttamente nulla.
Cosa mi conviene fare?
Qualche firmware modificato risolve?

Ciao

Bovirus
13-10-2009, 12:01
Mi sembrerebbe ovvio che se si collega il router allo switch e lo switch al pc e il modem funge (premesso verificare a quale velocità ethernet) il problema non è nel router ma nel pc (o nell'abbinata pc-sistema operativo).

Se fosse il router il problema non funzionerebbe collegato allo switch

Quindi non possono esistere firmware che sistemano il problema (in quanto non dipendente dal router)

Come contrprova si potrebbe azzerare la flash del router, ricaricare bootloade e firmware (ma secondo me non è lì il problema)

zerotre
13-10-2009, 12:15
Grazie per la risposta,
ovviamente non dipende dai pc
ho svariati pc e ho fatto un sacco di prove, adesso ho collegati due switch gigabit a due porte sul router, con i pc collegati sugli switch esterni navigo e sono in gbit, se stacco un pc e lo collego direttamente sul router non va' piu', mentre gli altri si (quelli collegati agli hub esterni)
spero di essermi spiegato.
Ciao.

Bovirus
13-10-2009, 12:42
Quindi se colleghi tra e pc e router uno switch funziona se no no'.
Se fosse il router non funzionerebbe comunque.

Una remota eventualità potrebbe essere la MTD3 del router danneggiata.
In quel caso bisogna riscrivere la flash ex novo (bootloader/firmware/MTD3) via JTAG.

zerotre
13-10-2009, 13:20
Mi e' gia' successo e flashando il firmware si e' messo a posto... pero' non e' che devo ogni volta rifare sempre la stessa cosa? Volevo capire se si poteva risolvere definitivamente.
Ciao.

Bovirus
13-10-2009, 13:23
C'è scritto prima. E' qualche variabile incasinata.
Si risolve facendo un defrag all'avvio del bootloader o riscrivendo ex novo la MTD3.

zerotre
13-10-2009, 13:54
Allora,
avevo letto pero' io mi sa' che ho quello originale
mi conviene mettere qualche bootloader particolare o firmware modificato?
O lancio l'adam_defrag e via?
ciao.
Grazie

Bovirus
13-10-2009, 14:29
Leggi attentamente il thread suggerito e trovi le risposte sia su bootloader che firmware (consigliato)

zerotre
13-10-2009, 15:22
Si la discussione l'ho vista.
Volevo sapere, a questo punto e' consigliabile cambiare bootloader e/o inserire un modded firmware?

Ciao.

Bovirus
13-10-2009, 15:58
Le spiegazioni sono sempre contenute nel primo post!
Bootloader - se non lo hai mai aggiornato conviene
Firmware - Mettere un firmare più recente "potrebbe" risolvere temporaneamente il probelma.

Come detto prima una radicale pulziia via JTAG è l'unico sistema certo per far "piazza pulita".

gabryel48
14-10-2009, 08:06
Ciao a tutti! Ho un router G624-T. Esiste un programma tipo DMT o routerstats per vedere attraverso di esso le stats del router come attenuazione e snr e magari avere un grafico (come fa routerstats) ???

Grazie :)

Bovirus
14-10-2009, 08:21
Il programma a cui fai riferimento è per router con chipset Broadcomm, mente il G624T usa un chipset TI.

Le info sulle caratteristiche della linea le hai direttamente nel modem nella pagina di status (verifica che versione di firmware hai nel router).

Curiosità: qual'è lo scopo di utilizzo che voroesti fare di quel programma?
Spero non la gestione dell'SNR perchè come più volte riportato in molti forum, la gestione dell'SNR serve a poco (per non dire a nulla).

gabryel48
14-10-2009, 08:34
Il programma a cui fai riferimento è per router con chipset Broadcomm, mente il G624T usa un chipset TI.

Le info sulle caratteristiche della linea le hai direttamente nel modem nella pagina di status (verifica che versione di firmware hai nel router).

Curiosità: qual'è lo scopo di utilizzo che voroesti fare di quel programma?
Spero non la gestione dell'SNR perchè come più volte riportato in molti forum, la gestione dell'SNR serve a poco (per non dire a nulla).

Ho l'ultimo FW, quello che ha cambiato interfaccia che ora è blu e grigia.. credo il 3.10B01T02 EU

cosa intendi per "gestione dell'SNR"? :) A me sarebbe interessato
1) per non dover aprire firefox ogni volta (si lo so sono pigro).. e
2) poter utilizzare un programma come router stats per avere un grafico del Rumore durante la giornata, visto che il mio è ballerino e adesso ad esempio fa dei "salti" da 19 db a 15 dB, poi ancora 19 e poi 15.. :D

Bovirus
14-10-2009, 08:38
L'ultimo firmware (senza data) non è utile come indicazione.
Nei post cerca di essere il più preciso possibile (versione e data firmware)

Avere un grafico sul rumore che oscilla tra 15 e 19db (che rispetto ad altre situazioni non è male come valore) a parte sapere che oscilla in quel range che scopo/utilizzo ha? Il provider non accetta tale strumenti come metodo di diagnostica.

A parte questo con il G624T non si può fare.

gabryel48
14-10-2009, 08:46
Ok xD chiedo perdono.. :p

Ho il Firmware EU V3.10B01T02 24/09/2007 (interfaccia web stile DSL2640B, DSP 7.00.04).
Intanto ti chiedo che cosa è stato fixato nel firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009..? c'è scritto "fix nel changelog allegato" ma io il changelog non l'ho trovato e nn c'è nemmeno il voto :D

Bovirus
14-10-2009, 09:09
Il changelog c'era nella versione "buggata" di Febbraio 2009 (che non è consigliata).

Quasi mai Dlink (e anche altri produttori) mettono un changelog delle versioni.

Wgeppo
20-10-2009, 11:06
Salve a tutti.
Ho il 624gt che presenta gli stessi sintomi.
In pratica i pc che sono collegati con una delle 4 porte del router non navigano, in pratica non sono manco in rete, la cosa buffa e' che sul router ho collegato su di una porta uno switch 5 porte, e contemporaneamente ai pc collegati al router, i pc sullo switch esterno vanno in rete e navigano tranquillamente.

In pratica
router>pc nulla da fare
router>switch>pc tutto ok

la cosa mi si era presentata qualche mese fa', quindi ho provato a flashare un nuovo firmware: V3.10B01T02.EU-A.20090512.
Fino ad oggi ha funzionato, adesso ha lo stesso problema, attraverso lo switch esterno tutto ok, se collego un pc al router direttamente nulla.
Cosa mi conviene fare?
Qualche firmware modificato risolve?

Ciao

Anche io ho gli stessi sintomi :) ma non ne esco più
Qualche dettaglio

D-link DSL-g624t
Board ID : AR7VW
Currect Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
Bootloader (CFE) Version : 0.22.02
Wireless Driver Version : 6.3.1.26

Funziona solo il wireless e nessuna porta LAN con qualsiasi sistema operativo/PC (Vista, XP, Ubuntu)

Ho provato a aggiornare il bootloader ed è andato a buon fine usando Adam2
Ora vorrei provare ad aggiornare il firmware ma via LAN non si connette all'interfaccia WEB e dal programmino Adam2 non mi permette di flaggare l'opzione "Immagine corrotta".
Ip bootloader è 192.168.1.1
Prima di fare tutto ciò ho resettato completamente il modem tramite reset e tramite "riporta alla configurazione di fabbrica"

Ho provato sia con ip fisso sia modificando le velocità delle schede.
Come fare per aggiornare il firmware? o per far tornare funzionante il router?

Ciao!

Bovirus
20-10-2009, 11:16
I kit recovery sono già in modalità "Immagine corrotta" (che non è deselezionabile). E' scritto nel primo post!

L'aggiornamento (se il problema è nello switch) richiedo l'uso di uno switch esterno.

Rinbadisco quanto detto precedentemente.
Se con uno switch esterno il modem funge non è un problema hardware.
E' probabile una MTD3 corrotta. per ripristinarla serve console seriale e JTAG.

zerotre
20-10-2009, 11:53
premesso che a me funzionava collegando uno switch esterno,
ho risolto due volte, la prima flashando un firmware originale, la seconda il modificato RT, adesso funziona normalmente, ci sono anche opzioni per ottimizzare la memoria, che a quanto ho letto potrebbe risolvere simili situazioni nel caso si ripresentassero.
Fermo rimanendo la soluzione del JTAG
ciao.

Bovirus
20-10-2009, 11:56
Infatti la soluzione del flash con firmware diversi era stata prospettata prima ma in alcuni casi di alcuni utenti non era stata sufficiente.

Per il Routretch per evitare probelmatiche ogni tanto impostare il defrag della ENV.
Semrpe per il RT usare il DSP 7.5 (settare la variabile dsp_ver)

Wgeppo
20-10-2009, 12:20
Dopo l'ennesimo tentativo di aggiornare il firmware ora funziona tutto....
E' stata solo questione di pazienza e infiniti tentativi :)

Bovirus
20-10-2009, 12:39
Chi aveva ragione....?????

Mr.Gamer
26-10-2009, 13:10
Volevo avvisare la gentile clientela che ho avuto *SERI* problemi provando ad aggiornare il DSL-G624T tramite tiupgrade & Windows 7

In pratica, si interrompe a metà strada (script error: eaccessviolation), e bricka il router, è tuttavia possibile recuperarlo usando adam2 (ftp e cosi via)

Ho riscontrato un'altro "problemino": se provo a flashare il DSL tramite i comandi ftp, o lo faccio fare allo script della dlink (che si trova nel pacchetto del firmware, quindi robba loro), lo script stesso fallisce!
1) Setta le partizioni - OK
2) Manda il config - OK
3) Manda il firmware - FAIL

A questo punto, sia su piattaforma windows 7 che windows xp, la connessione viene resettata (Connection closed by host), e riavviando il router non cambia nulla!

Per risolvere ho dovuto usare un netbook con windows xp ed usare il tiupgrade associato alla versione del firmware che volevo flashare

Il fallimento del metodo FTP mi ha lasciato MOLTO perplesso dato che ricordo di aver usato dei comandi insieme al bootloader adam2 per modificare un modem DSL-300T (questo anni fà, e con windows xp... ma i comandi ftp sempre quelli sono ...); sarebbe fantastico sapere se qualcuno NON ha avuto questi problemi con windows 7 e/o aggiornando il suddetto router

PS: questi problemi li ho avuti su DUE pc completamente differenti (uno desktop, l'altro notebook) con windows 7 ultimate, risolti usando un netbook qualsiasi con windows xp

Bovirus
26-10-2009, 13:53
E' scritto chiaramente nel thread ufficiale che Tiupgrade e i relativi metodi di aggiornamento firmware basati su Tiupgrade NON FUNZIONANO su Windows Vista / Seven.

Per tali sistemi operativi conviene usare il sistema di aggiornamento via interfaccia web.

Inoltre in Windows Vista/Seven vanno fatte alcune ottimizzazioni (vedi thread) e va abilitato il telnet (di default è disabilitato).

Quando riporti il riferimento del firmware Dlink sarebbe necessario indicare esattamente a quale versioen (e data) del firmware ti riferisci e da dove è stato prelevato (sito & forum).

Tutte queste cose sono già comunque spiegate nel thread ufficiale.

Una lettuira al thread in oggetto (vedi firma) ti avrebbe risparmiato tempo e di dare indicazioni che ci sono già.

orochi ikari
26-10-2009, 17:13
Salve a tutti
è da un po' che ho un problema con il mio G624T, non vede la scheda di rete oppure la vede per un po' e poi si spegne il led sul router. Dopo varie prove avolte si mette a funzionare correttamente ed escludo che si un problema del pc perchè se accendo l'altro pc che ho in rete quando mi succede questo si accendono tutte e due le luci sul router ma nessuno dei due riesce a connetersi al router (anche perchè pingandolo non risponde sempre). Accendendo solo l'altro pc che ho in rete invece di quello che uso di solito il led si accende e lampaeggia in continuazione ma non va nulla. Ho provato a cambiare cavo, cambiare porta dello switch del router, prima avevo il firmware spagnolo ora ho messo l'ultimo EU ma il problema rimane. Sapete darmi un consiglio o lo devo buttare?

Bovirus
26-10-2009, 17:17
Potrebbeessere un problema dello switch interno del router.
In quel caso non c'è niente da fare.

Altri utenti con problemi simile al tuo hanno ricaricato firmware diversi fino ad ottenere una pulziia della flash del router e il problema è sparito vedi sopra wgeppo)
Oppure biosgna costruirsi l'interfaccai JTAG e provare a fare una pulizai totale della flash del router.

orochi ikari
27-10-2009, 20:15
Più di una volta ho recuperato il router e briccato e ricaricato il firmware in passato, proverò ancora anche se è un po' che noto che emmette troppo calore non vorrei si fosse danneggaito quacosa di hardware grazie.

aletaba
28-10-2009, 10:43
Più di una volta ho recuperato il router e briccato e ricaricato il firmware in passato, proverò ancora anche se è un po' che noto che emmette troppo calore non vorrei si fosse danneggaito quacosa di hardware grazie.


Purtroppo il danneggiamento dello switch è un classico su questo modello. Le tre persone che conosco che possiedono questo router hanno avuto lo stesso identico problema del tuo e del mio of course.
Io dopo grande fatica e qualche cambio di firmware, avevo caricato l'ultimo routertech e le cose erano migliorate per un pochino ma poi ho ridovuto settare la scheda di rete del pc a 10 in full duplex, perchè, se no, mi dava problemi di stabilità. Devo dire però che quel firmware mi aveva portato un livello prestazionale nel p2p che non aveva da tempo.
Il calore prodotto era comunque veramente esagerato e si sentiva, avvicinando il naso, puzza di plastica bruciata. "Funzionerebbe" ancora, ma ho deciso di comprarne uno nuovo.
Prova qualche firmware compreso il routertech e vedi se migliori qualcosa tanto a questo punto hai poco da perdere. Per il calore, tienilo quantomeno rialzato dalla scrivania attraverso due supportino di almeno 3 cm. Se lo tenevo senza nulla, nel punto centrale dove c'era l'adesivo metallico a momenti mi cuoceva la scrivania da tanto era caldo.

jeanpier01
29-10-2009, 11:51
Ciao a tutti
devo creare una rete vpn che mi permette di collegarmi dal mio portatile (con connessione umts) alla rete del mio ufficio.
All'ufficio abbiamo un piccola rete con ip statici, senza dominio (cioè con gruppo di lavoro WORKGROUP) ed usiamo il router d-link dsl-g624t sia per connetterci a internet che per la rete lan.
Per configurare il portatile ho usato questa guida:
http://support.microsoft.com/kb/314076/it
Ma come devo settare il router?

Un'altra domanda: per vedere il mio ip sono andato sul web e l'ho cercato con un normale sito che fornisce l'ip; ho notato però che cambia ogni giorno: è possibile questo?

Ciao e Grazie

Bovirus
29-10-2009, 12:55
Se usi Teamviewer (freeware) fai tutto senza impostazioni ad hoc.

Il riouter maschera gli indirizzi e soluzioni come quella di Teamviewer sono trasparenti e non necessitano di configurazioni ad hoc.

Wgeppo
31-10-2009, 08:46
Potrebbeessere un problema dello switch interno del router.
In quel caso non c'è niente da fare.

Altri utenti con problemi simile al tuo hanno ricaricato firmware diversi fino ad ottenere una pulziia della flash del router e il problema è sparito vedi sopra wgeppo)
Oppure biosgna costruirsi l'interfaccai JTAG e provare a fare una pulizai totale della flash del router.

Eh...ha funzionato tutto per 2 o 3 giorni poi è tornato come prima...
Funziona solo wireless e una porta ethernet....vabbè...aspetto gli sconti di natale e ne compro uno nuovo.

Curiosità:
Su 3 pc che ho in casa solo con uno posso usare la porta ethernet, il pc a cui funziona l'ethernet è dotato di 2 schede di rete, una funziona e l'altra no...

Kinzo
31-10-2009, 09:03
salve ragazzi ma con il d link 624 si può fare il WDS Connessione wireless tra due router uguali ne ho uno in negozio e uno a casa vorrei eliminare la linea a casa per utilizzare solo quella del negozio ho letto su un forum che il firmware

Firmware Version : V3.02B01T02.EU-A.20070413

si dovrebbe riuscire sono riuscito a montare questo adesso primo avevo il 3.10 e sono riuscito a fare il downgrade

voi sapete se ci sono possibilità?

grazie e tutti

Bovirus
01-11-2009, 08:20
@Wgeppo
Quando decidi di sostituirlo, non buttarlo.
Mandami un PVT e ti dico dove spedirmelo che vediamo se si riesce a recuperarlo.

grilmar
05-11-2009, 11:36
ciao a tutti.
ho un Dlink DSL-G624T che ha dei problemi: ho letto nei post e nelle discussioni passate, ma c'è un po' di confusione/ridondanza per cui chiedo direttamente...

- mi sono accorto che funziona solo l'interfaccia wireless: con il cavo eth non navigo, nè vedo la pag di impostazione del router (192.168.1.1) anche se mi dice che sono connesso
- immagino quindi sia andato lo switch come ha già scritto qualcuno
- decido di aggiornare il firmware seguendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1#Guida%20all%27aggiornamento%20del%20firmware ma funzionando solo via eth mi blocco dopo aver resettato il router perchè non accedo all'interfaccia web dello stesso (ora non accedo più neanche via wireless)
-provo a seguire http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 per l'aggiornamento utiizzando Tiupgrade/Adam2, ma non accedo via telnet al router
- ho letto che si può usare "Console seriale" e "JTAG", ma non ho capito bene se fanno al caso mio e sono utili/cosa si deve fare concretamente

cosa mi resta da fare, oltre che comprare un router nuovo?
grazie per l'aiuto

Bovirus
05-11-2009, 11:47
Non aggiornare via Wireless (rischioso). Solo se non hai altre possibilità.

L'utilizzo via Telnet serve solo per verificare i paramteri es. bootloader).

Segui le istruzioni del thread ufficiale.
Imposta un ip statico: aggiorna via Tiupgrade solo se hai XP.
Prova prima un reset (30sec) prolungato con modem acceso

La console seriale serve a visualizzare i comandi e a vedere cosa succede
La JTAg a riscrivere la flash se non riesci ad accedere via ethernet/wifi

grilmar
05-11-2009, 11:54
grazie per la velocità!

Segui le istruzioni del thread ufficiale.
Imposta un ip statico: aggiorna via Tiupgrade solo se hai XP.
Prova prima un reset (30sec) prolungato con modem acceso

è quello che ho fatto, ma ora non riesco ad accedere al router nè via eth nè via wireless...

La JTAg a riscrivere la flash se non riesci ad accedere via ethernet/wifi
quindi dovrei usare questa via? cosa devo fare concretamente?

grazie
ciao

Bovirus
05-11-2009, 13:02
Nella mia firma ci sono i link per la costruzione della seriale e della JTAG.
E' richjiesta una certa abilità inoltre per saldare il connettore della JTAG nel modem (il connettore della seriale c'è già)
Per ricaricare il firmware si usa Ciclmab.
Per la seriale si può usare come software Hyperterminal.
Nel post ufficiale del Dlink (vedi firma) ci sono le info.

grilmar
05-11-2009, 17:05
per la cronaca:
-dopo una serie di tentativi/reset sono riuscito ad accedere di nuovo via wireless
-ho aggiornato il firmware all'ultima versione sempre via wireless (nessun problema: aggiornamento eseguito con cambio di grafica)
-il router rimane inaccessibile via eth anche dopo l'aggiornamento...
-dopo l'aggiornamento mi pare si scaldi ancor più di prima...

ringrazio per i consigli su JTag, ma non credo di essere in grado di fare una cosa del genere...

@mattste
06-11-2009, 23:31
vorrei impostare il qos in modo da poter giocare online mentre qualcun'altro sta per esempio utilizzando youtube con la stessa connessione...
sapete se è possibile ? se si come?

Bovirus
07-11-2009, 08:15
Se non dai l'indicazione con quale firmware stai usando il modem non serve a nulla.
IL QoS non è possibile con il firmware originale. E' possibile con il firmware Routertech.

@mattste
07-11-2009, 10:03
attualmente con il mio sembra possibile anche se con opzioni parecchio scarne.Utilizzo un : Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
Che firmware mi consigliate per poter configurare al meglio il qos?

Bovirus
07-11-2009, 11:01
Verifica firmware aggiornato sul thread ufficiale Dlink (vedi firma).
Allo stesso link trovi il firmware Routertech. Ottima alternativa.

@mattste
07-11-2009, 11:27
ho l'ultimo della dlink...mi puoi assicurare che il qos funziona bene con l'ultimo routertech?

Bovirus
07-11-2009, 12:55
Quando si posta cerchiamo di essere precisi per favore.
L'ultimo dlink non vuol dire nulla per chi legge. Ti riferisci al firmware 12.05.2009?
Per quanto riguarda il Routertech il qQoS funziona (leggi le limitazioni sul discorso dello switch ethernet sul sito Routertech e verifica il modello del tuo switch).

Un'altra regola d'oro è provare. Ogni realtà è edifferente. Quello che va bene per me potrebbe non andare bene x te.

@mattste
07-11-2009, 13:31
Quando si posta cerchiamo di essere precisi per favore.
L'ultimo dlink non vuol dire nulla per chi legge. Ti riferisci al firmware 12.05.2009?
Per quanto riguarda il Routertech il qQoS funziona (leggi le limitazioni sul discorso dello switch ethernet sul sito Routertech e verifica il modello del tuo switch).

Un'altra regola d'oro è provare. Ogni realtà è edifferente. Quello che va bene per me potrebbe non andare bene x te.

si intendo quello 12.05.2009
qualcuno mi potrebbe fare uno screen del settaggio del qos per capire se il flash mi potrebbe risultare inutile ?!
thanks :D

Kinzo
10-11-2009, 10:01
salve ragazzi quindi del wds per collegare 2 d link g 624t uno che fa adsl e l'altro che fa da ripetitore non c'è nessuna soluzione ?

orochi ikari
13-11-2009, 18:13
Ho un problema con CICLaMaB. Quando lo avvio mi compare una schermata che mi chiede se lo voglio aggiornare se scelgo "No" si chiude se scelgo "Si" si pianta e mi mnada la CPU al 100% mi date una mano?

Bovirus
13-11-2009, 19:58
Quale operazione stai cercando di fare con Ciclamab?
L'aggiornamento è un'aggiornamento di Windows necessario.

Tio consiglio una lettura del post nella firma (thread firmware Dlink).
Ciclamab è uno strumento potente ma in mani non esperte può creare seri danni al modem. Se devi semplicementr aggiornare il firmware esistono sistemi più per neofiti. Vedi link.

orochi ikari
14-11-2009, 10:10
Il mio problema è che dopo aver flashato il firmware non riesco ad accedere al router in nessun modo (non risponde al ping). Ho provato ad usare questa utility "Firmware DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930.exe" come avevo già fatto in passato ma senza risultato. Vorrei vedere se con CICLaMaB riesoc arisolvere i prblemi di questo router altrimenti lo cambio.

Pondera
14-11-2009, 10:22
Dopo l'aggiornamento, qual'è il comportamento del led "Status"?

orochi ikari
14-11-2009, 10:31
I led funzionano tutti correttamente infatti Status lampeggia

Pondera
14-11-2009, 11:38
Hai svuotato la cache del tuo browser?

orochi ikari
14-11-2009, 12:01
Si anche perchè se fosse quello il problema riuscirei a pingarlo

Pondera
14-11-2009, 14:29
Ma se non accedi al router come puoi risolvere con CICLaMaB che ha bisogno sempre che il dispositivo sia collegato via cavo alla scheda LAN dallo switch?
Effettua un bel reset prolungato (circa 30 sec. o più) dal tastino sul pannello posteriore. Se dovesse servire effettuane più di uno...

Edgar83
14-11-2009, 15:28
Salve a tutti, speravo che i soliti problemi "estivi" del mio G624T fossero finiti con l'avvento di temperature più miti... Purtroppo però, in questi giorni stò avendo dei problemi nel collegarmi dal pc client (su wireless) al server (su cavo).

Credo che il problema sia nel collegamento ethernet: avviando un "ping -t" ho notato che pingando dal server un sito internet, si perdono alcuni pacchetti, mentre dal client connesso via wireless ciò non accade.

Cosa sapete dirmi? Il router ha meno di 2 anni, vale la garanzia? Cosa bisogna fare per usufruirne?


Grazie di cuore a chi vorrà rispondermi :-)

Bovirus
14-11-2009, 15:50
@Edgar83
Come per tutti i prodotti la garanzia commerciale di 2 anni è con il commerciante che te l'ha venduto (soluzione preferibile)
In alternativa conttatta Dlink (nimero AT sul sito) e ti speigano al procedura di RMA (ritorno materiale guasto)

@orochi ikari
Vai al link nella firma e scarica un recovery kit recente Dlink.
Usa Windows XP, ip statico e se non funzionasse posta il emssaggio d'errore.

aleale97
15-11-2009, 11:24
Ciao a tutti. Ho un problema. Ecco un'immagine:
http://www.alerossinformati.altervista.org/schermata1.png
Quando clicco su add (fra Active... e Apllication...) mi ricarica la pagina, ma quando scorro giù per vedere se nella lista Active... c'è P2P-Trasmission, non c'è!!!
Help!!!
Grazie a tutti e ciao

Bovirus
15-11-2009, 12:07
Sistema operativo? Versione firmware? Browser utilizzato? Ip statico?
Qualche info utile no?

orochi ikari
15-11-2009, 13:47
Grazie Bovirus con Tiupgrade e il firmware più recente ho risolto. Rimane solo un difetto deov settare la velocità della scheda di rete a 10mbit alrimenti salta il collegamento, mi posso accontentare anche se vorrei capire come mai.

Bovirus
15-11-2009, 14:52
O è un difetto hardware dello switch ethernet (succede) o è necessaria un defrramentazione della env o è necessario azzerare la flash via JTAG e ricaricare il firmware.

mackzone
15-11-2009, 18:36
ciao a tutti, sono un possessore di un un d-ling dsk g624T, nn riesco a darvi il firmware completo, ma ricordo che inizia con 3.02. in seguito a rottura del mio pc con windows vista, ho comprato un portatile con windows7, e purtroppo non riesco a più a connettermi, nè tramite ethernet nè tramitw wi-fi. mi viene scritto che l'indirizzo ip non è valido, il che è ben strano, dato che con la ps3 invece mi connetto perfettamente!. sapreste darmi un qualche tipo di aiuto?

ps: abbiate paizenza, sono un niubbo.

Bovirus
15-11-2009, 23:16
Se la PS3 si connette non è un problema di router ma di impostazione del pc.

mackzone
16-11-2009, 01:13
ciao a tutti, sono un possessore di un un d-ling dsk g624T, nn riesco a darvi il firmware completo, ma ricordo che inizia con 3.02. in seguito a rottura del mio pc con windows vista, ho comprato un portatile con windows7, e purtroppo non riesco a più a connettermi, nè tramite ethernet nè tramitw wi-fi. mi viene scritto che l'indirizzo ip non è valido, il che è ben strano, dato che con la ps3 invece mi connetto perfettamente!. sapreste darmi un qualche tipo di aiuto?

ps: abbiate pazienza, sono un niubbo.

Bovirus
16-11-2009, 06:05
@mackzone
I post doppi sono vietati!

Come detto prima se la PS3 se si connette è probabile che il problema sia del pc e del sistema operativo. In quel caso devi postare non qui ma nel thread specifico.

La rete wifi del tuo modem come si chiama? La vedi nel sistema operativo?
Hai messo alcune limitazioni agli indirizzi MAC autorizzati a comunicare con il modem?

orochi ikari
16-11-2009, 09:52
O è un difetto hardware dello switch ethernet (succede) o è necessaria un defrramentazione della env o è necessario azzerare la flash via JTAG e ricaricare il firmware.

Come si fa la defrramentazione della env?

Bovirus
16-11-2009, 10:09
O con i nuovi firmware Routertech 2.91.1 o con la console seriale se nel bootloader è disponibile il comando did efrag (help invio epr avere la lista dei comandid el bootloader)

aleale97
16-11-2009, 13:16
Scusate ma sono nuovo e ho appena comprato questo router :mc: :mc:
Aloora:
Firmwere; V3.10B01T02.EU-A.20070924
O.S.: kubuntu 9.10 | Windows vista Home Premium
Broswere: Firefox
IP STATICO: si con wicd

Vi spiego ancora meglio la mia situazione. Io ho il router della tiscali(pirelli) dove ho attaccato tamite porta lan il d-link che mi manda wi-fi per 2 pc(Windows Vista Home Premium e Windows XP Professional) e LAN(dove collego il fisso con kubuntu che deve avere la porta 7079 aperta)

Sul router tiscali ci son riuscito, ma sul d-link no per il fatto appunto del add senza add xD(leggete il mio post precedente)

Bovirus
16-11-2009, 13:19
Meno male che volevi spegarti meglio.

Se il tuo scopo è quello di collegare in cascata i due router devi postare nel thread specifico (non in questo).

Pondera
18-11-2009, 10:51
salve ragazzi ma con il d link 624 si può fare il WDS Connessione wireless tra due router uguali ne ho uno in negozio e uno a casa vorrei eliminare la linea a casa per utilizzare solo quella del negozio ho letto su un forum che il firmware

Firmware Version : V3.02B01T02.EU-A.20070413

si dovrebbe riuscire sono riuscito a montare questo adesso primo avevo il 3.10 e sono riuscito a fare il downgrade

voi sapete se ci sono possibilità?

grazie e tutti
salve ragazzi quindi del wds per collegare 2 d link g 624t uno che fa adsl e l'altro che fa da ripetitore non c'è nessuna soluzione ?
Ho dato la stessa risposta al tuo quesito su D-Link Forum (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=8&t=135&start=0#p1009).

Alessandro97
22-11-2009, 17:35
No non voglio collegarli in cascata. L'ho già fatto. Io voglio solo configurare le porte, ma ho il problema di add(descritto nei miei due post precedenti :cry: :cry: :cry: ) :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Darkenergy
22-11-2009, 17:44
Salve,vorrei sapere cortesemente se su questo Router (che posseggo da un pò di tempo) si può impostare WPA 2, invece di WPA e basta come ce l'ho attualmente, e in caso affermativo qual è la procedura da seguire, visto che ci ho già provato una volta ma con esito negativo (mi sono incasinato e ho dovuto resettare e riconfigurare da capo il router, perchè non riuscivo più a connettermi a internet). Grazie.

Pondera
22-11-2009, 20:49
Aggiorna all'ultimo fw!

Kinzo
25-11-2009, 11:16
Pondera

grazie proverò anche se mi sa quel link avevo già visto nel senso un mio amico che capisce di queste cose aveva provato ma con scarso risultato anzi direi pessimo non funzionava per nulla i 2 d link non si vedevano per nulla!!!

adesso farò delle altre prove ma penso che non sia possibile nel senso ho notato che quando facevo applica per dire la spunta sul wds non mi teneva l'opzione forse non va bene il firmware

grazie mille comunque per il link:)

Pondera
25-11-2009, 13:27
Se puoi dacci un resoconto della situazione, magari in quella discussione, così potrà servire anche ad altri! :D

FulValBot
26-11-2009, 20:56
potete darmi qualche info sulla funzione QoS? volevo capire se era meglio attivarla magari così da migliorare la connessione.

Dedalus83
27-11-2009, 14:31
Buongiorno.

ho un router dsl-g624t con il seguente firmware (mai aggiornato visto che non ho mai avuto grossi problemi, credo)

Current Firmware Version : V3.00B01T01.WT-C.20071208

è possibile impostare i QoS con questa versione? (tra le impostazioni del router la pagina c'è, ma mi pareva che qualcuno dicesse che col firmware originale non si può)

eventualmente qualcuno mi saprebbe spiegare come farlo o saprebbe indirizzarmi verso una guida?

sperando di non aver frainteso lo scopo dei QoS, nello specifico vorrei che alcuni programmi (ad esempio skype) fossero privilegiati quando ne hanno la neccessità, senza però limitare costantemente gli altri programmi.

è inoltre possibile gestire in modo analogo i diversi pc collegati al router?

astroimager
27-11-2009, 15:12
Ciao a tutti!

Sto traslocando in un nuovo appartamento nel quale ho trovato a disposizione questo router... vorrei fare alcune domande a chi lo usa da tempo:

- come modem ADSL si comporta bene? riesce a supportare 20Mbit/1Mbit in down/up?

- il wifi è facilmente configurabile? quale modello di pennetta USB mi consigliate di acquistare?

- in P2P e Torrent come si comporta? è necessario un firmware particolare?

Grazie veramente!

Bovirus
27-11-2009, 16:31
Magari sarebbe stato utile che tu postassi info sulla tua configurazioene

- Sistema operativo
- Firmware attuale nel modem
- Per usare emule e p2p devi usare un ip statico.
- Tutte le pennette USB 802.11g vanno bene (x consigli sull'acquisto ci sono thread appositi - qui sei OT)

Nella firma trovi uno dei thread ufficiali x il tuo modem.

astroimager
27-11-2009, 17:14
Magari sarebbe stato utile che tu postassi info sulla tua configurazioene

- Sistema operativo
- Firmware attuale nel modem
- Per usare emule e p2p devi usare un ip statico.
- Tutte le pennette USB 802.11g vanno bene (x consigli sull'acquisto ci sono thread appositi - qui sei OT)

Nella firma trovi uno dei thread ufficiali x il tuo modem.

- Si tratta di 2 PC fissi e 2 portatili, tutti equipaggiati con XP.

- Purtroppo non ho ancora collegato nessun PC al router [il trasloco si fa questo fine settimana], quindi per ora non so che versione di firmware monta (probabilmente quella default dei kit Libero).

- Quindi disabilitare il DHCP del router: configurare questo modello è difficile?

Grazie.

Bovirus
27-11-2009, 17:21
Posta quando avrai le info sulla versione firmware (versione e data).

IL DHCP del modem non c'entra niente. L'impostazione degli ip fissi si fa sui client.

astroimager
27-11-2009, 17:52
Posta quando avrai le info sulla versione firmware (versione e data).

IL DHCP del modem non c'entra niente. L'impostazione degli ip fissi si fa sui client.

Spero che questo modem funzioni in maniera diversa rispetto al Pirelli di cui dispongo ora, perché per fissare l'IP non è sufficiente agire sul client... se modifico manualmente l'IP la connessione ad Internet viene negata.

Bovirus
27-11-2009, 21:28
E' il Pirelli che è fuori standard.
Gli altri modem (Dlink incluso) non risentono di questi problemi.
PS: Anch'io ho avuto diverse Pirelli ma nessuno mi risulta che se impostavi il client in IP manuale negasse la comunicazione.

astroimager
27-11-2009, 22:04
E' il Pirelli che è fuori standard.
Gli altri modem (Dlink incluso) non risentono di questi problemi.
PS: Anch'io ho avuto diverse Pirelli ma nessuno mi risulta che se impostavi il client in IP manuale negasse la comunicazione.

Non so che dirti.

Comunque, con questo D-Link, basta semplicemente fixare l'IP del client dedicato al p2p (penso lo connetterò direttamente via eth) ed emule dovrebbe andare senza problemi?... il firewall interno interferisce con le porte necessarie al programma?

Grazie.

Bovirus
27-11-2009, 22:33
Tutto queste domande non riguardano il modem ma la gestione dell'apertura porte (port forwarding).

In tutti i router devi impostare le porte utilizzate da un'applicazione per uno specifico IP (o usare la funzionalità uPnP se prevista nel modem e nell'applicazione)

astroimager
27-11-2009, 22:45
Tutto queste domande non riguardano il modem ma la gestione dell'apertura porte (port forwarding).

In tutti i router devi impostare le porte utilizzate da un'applicazione per uno specifico IP (o usare la funzionalità uPnP se prevista nel modem e nell'applicazione)

Comunque, pur mancando l'uPnP in questo router (o sbaglio?), la gestione è in generale abbastanza intuitiva o macchinosa?

Bovirus
27-11-2009, 22:51
E chi ha ti ha detto che manchi l'uPnP? E per impostare quattro parametri la definisci una procedura "macchinosa"?

L'uPnp sarà anche più comodo ma questo permette anche a software non certificato di aprirsi le porte verso l'eseterno. Comodità non fa rima con sicurezza.

Prima di fare affermazioni sarebbe utile documentarsi...

astroimager
27-11-2009, 23:38
E chi ha ti ha detto che manchi l'uPnP? E per impostare quattro parametri la definisci una procedura "macchinosa"?


Chiedo venia, avevo letto il primo post e non era riportata questa funzione.

Forse mi sono espresso male: intendevo dire, lo esplicito meglio, se le varie funzioni sono ben organizzate/accessibili dal pannello di controllo del router. Tutto qui.

L'uPnp sarà anche più comodo ma questo permette anche a software non certificato di aprirsi le porte verso l'eseterno. Comodità non fa rima con sicurezza.

Non so, mio fratello utilizza questa funzione su un Netgear da luglio, e in effetti qualche problema di sicurezza ce l'ha avuto.
Emule in questo modo può aprirsi porte attraverso le quali vengono scaricati Trojan?

Prima di fare affermazioni sarebbe utile documentarsi...

Infatti ammetto la mia ignoranza in questo campo, e cercherò di rimediare, ma non c'è bisogno di sottolinearla più o meno velatamente in ogni post.

Bovirus
28-11-2009, 00:26
E' che conviene fare un po di esperienza diretta sul campo (il tuo router) e molte cose sono più ovvie nell'uso e si evitano una serie di richieste.

Dedalus83
28-11-2009, 10:21
Buongiorno.

ho un router dsl-g624t con il seguente firmware (mai aggiornato visto che non ho mai avuto grossi problemi, credo)

Current Firmware Version : V3.00B01T01.WT-C.20071208

è possibile impostare i QoS con questa versione? (tra le impostazioni del router la pagina c'è, ma mi pareva che qualcuno dicesse che col firmware originale non si può)

eventualmente qualcuno mi saprebbe spiegare come farlo o saprebbe indirizzarmi verso una guida?

sperando di non aver frainteso lo scopo dei QoS, nello specifico vorrei che alcuni programmi (ad esempio skype) fossero privilegiati quando ne hanno la neccessità, senza però limitare costantemente gli altri programmi.

è inoltre possibile gestire in modo analogo i diversi pc collegati al router?

scusate se mi quoto, ma la conversazione procede velocemente e le vecchie richieste risultano presto sepolte... =)

Bovirus
28-11-2009, 18:31
Se non ricordo male i fw Dlink non permettono QoS.
Questa opzione è disponibile nel firmware Routertech.

Pondera
28-11-2009, 19:04
Beh... la V3.10B01T02.EU-A.20090512 la funzione ce lha...

anselmo160454
28-11-2009, 20:05
Edit:

hwincipit
29-11-2009, 10:00
Salve,
avrei bisogno del vostro aiuto e chiedo venia se la questione che pongo è già stata affrontata..

Ho da poco in un uso un dlink dsl-g624t, ereditato da un collega
Quando mi connetto con il cavo non ho nessun problema. Gli intoppi nascono con la wireless.
Una volta settata la rete wireless infatti, dai vari pc che utilizzo riesco a collegarmi in tale modalità ma la connessione wireless cade di continuo e spesso il pc non riesce più nemmeno a trovare la connessione tra quelle disponibili (quelle dei vicini invece abbondano). In sostanza in modalità wireless è praticamente inutilizzabile.
Tutto ciò accade con diversi pc e con diverse versioni di windows, sia settando la protezione per la wireless che disabilitandola.
L'operatore è infostrada.
A quanto pare il fw è vecchiotto (V3.02B01T02.EU-A.20061124)

Come posso risolvere il problema? Devo aggiornare il firmware? Quale mi consigliate?

Vi ringrazio anticipatamente
Sauti

Bovirus
29-11-2009, 10:42
Per info vedi thread ufficiale nella firma.
Consigliato aggionamento bootloader e firmware.

Pondera
29-11-2009, 10:49
@hwincipit
Se anche con l'ultima versione di fw disponibile hai gli stessi problemi devi cercare, effettuando un po' di prove, una canale libero, o, in ogni caso, uno fra i 13 disponibili nei quali le tue schede di rete wireless prendono meglio il segnale del router!
Sarebbe il caso di aggiornare anche i driver delle schede di rete!
Se hai WinXP serve il SP3, specie col WPA2!

DakmorNoland
29-11-2009, 13:23
Allora alla fine ho messo l'ultimo firmware di maggio 2009, devo dire che va alla grande, cmq come sempre consiglio di fare l'aggiornamento via Ciclamab, perchè utilizzando l'aggiornamento da browser tramite l'interfaccia del router, da sempre qualche problema ad aggiornamento avvenuto, quindi lo sconsiglio, con ciclamab al contrario avrete un aggiornamento rock solid! :D

Pondera
29-11-2009, 16:02
E certo! Alla faccia di tutti gli sforzi di Bovirus! :doh:
Mai sentito parlare di TIUpgrade? :D

Bovirus
29-11-2009, 20:17
@DakmorNoland
Potresti spiegare con dati reali ed effettivi quali sono i "tuoi" supposti problemi dell'aggiornamento firmware fatto via interfaccia web (che nella realtà non risultano)?

Credi che sia possibile per la maggior parte degli utenti un utilizzo senza rischi di Ciclamab?

Mai sentito parlare di kit di aggiornamento (recovery) Tiupgrade? Dove sei stato negli ultimi due anni?
Sicuramente non hai letto questi thread...

La prossima volta documentati (vedi thread nella firma) e confuta le tue affermazioni con dati oggettivi (in quelli che hai postato non vi è nulla di oggettivo e verificabile).

noi voi
01-12-2009, 11:54
Ciao a tutti;
ho un router dlink g624t e un Nas Lacie appena acquistato, ora vi espongo il mio problema:

Vorrei accedere dall'esterno della mia rete al nas in FTP, nonostante io abbia aperto la porta 23 sull'indirizzo ip locale del mio router, disattivato il firewall e abilitato la connessione ftp del nas non riesco ad accedervi mi dice che non esiste il collegamento.

Dall'esterno riesco però ad accedere ad un pc in remodo e quindi non posso sbagliare indirizzo e dall'interno riesco ad arrivare in ftp al nas.

Avete dei consigli? grazie 1000

Edgar83
01-12-2009, 16:50
FTP non va sulla 21?

zaffy
01-12-2009, 17:07
Informazione proveniente da IANA (Internet Assigned Numbers Authority):

21 ftp
22 ssh
23 telnet

(http://www.iana.org/assignments/port-numbers)