View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T
aliasalberto
13-05-2008, 17:48
Prima di resettarlo devo scollegare qualche cavo oppure posso resettarlo con tutti i cavi inseriti (parlo del cavo telefonico e ethernet)? grazie
Non occorre scollegare nulla, basta che tieni premuto il pulsantino sul retro quel tanto che basta a far spegnere i led (una decina di secondi o più).
Comunque se non dovesse funzionare nemmeno così, ti consiglio di affidarti alla garanzia legale del venditore. Se l'hai preso da meno di sei mesi, sono tenuti a sostituirti/ripararti il prodotto o rimborsarti (a tua scelta) perché si presume che il difetto fosse presente già al momento della consegna del bene. Se lo hai da più tempo, puoi comunque chiedere di procedere in uno dei modi di cui sopra ma stavolta il venditore dovrà prima tentare la riparazione nel minor tempo possibile.
Se nel caso non dovesse resettarsi allora si tratta di un caso di env corrotta risolvibile con un aggiornamento fw con l'utility TIUpgrade.
moncicci77
13-05-2008, 19:14
Vi ringrazio per le risposte, dato che ho fretta ho già parlato con la dlink e mi sostituiscono il prodotto dato che è in garanzia (comprato nel gennaio '07).Di solito sono un tipo smanettone, ma purtroppo a fine mese devo partire per l'estero per 6 mesi ed ho necessità di lasciare ai miei familiari tutto impostato. Grazie ancora!:)
Salve a tutti. Ho un DSL G-624T, HW A1 che sicuramente a causa di "troppi aggiornamenti" e' andato in palla ed ora ha qualche piccolo problema.
Funziona tutto perfettamente per 2-3 minuti, dopo di che si impalla! IIl led status che normalmente lampeggia, diventa fisso... e' come quando si inchioda Windows per intenderci!
Volevo provare a riflashare TUTTE le env, tutte e 4 e volevo chiedere se gentilmente qualcuno le aveva nuove, come mamma D-link le ha fatte, per vedere se riesco a recuperarlo.
Grazie anticipatamente.
Ciao a tutti,
spero ci sia un'anima buona che mi aiuta
ho acquistato un router d-link dsl 524T
la telecom mi ha dato una scheda con questi indirizzi
ip lan 85.49.149.142
subnet lan 255.255.255.248
ip ptp 88.64.244.180
subnet ptp 255.255.255.252
qualcuno mi può dire come devo configurare il router?
oppure qualcuno che ha questo router funzionante mi può dire la sua configurazione
grazie Alba
Ciao Alba!
Intanto ti consiglierei di offuscare ALMENO gli ultimi due gruppi di cifre (es. 85.49.xxx.xxx): non è consigliabile pubblicarli sul WEB visto che sono fissi!
Poi ti consiglierei, per evitare il disordine e facilitare chi, magari, ha i tuoi problemi e con una semplice ricerca sul forum trova già le soluzioni nelle discussioni apposite, di utilizzare la discussione specifica per il tuoi router DSL-524T (questa è per la versione wireless G624T!):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1269235
Ciao,
per condividere file tra PC e PS3 mi dicono che bisogna attivare la funzione UPnP (non so se è scritta bene) che sul mio 624T è disattiva.
La mia rete è ok, con 2 PC fissi e un notebook in wifi e tutto va bene, sia a livello rete che a livello adsl.
Ho paura di attivare questa funzione... non mi creerà problemi?
grazie David,
la funzione UPnP in quale scheda si trova?
visto che sei stato gentile da rispondermi mi posti le configurazioni che hanno i pc e il router?
grazie David,
la funzione UPnP in quale scheda si trova?
visto che sei stato gentile da rispondermi mi posti le configurazioni che hanno i pc e il router?
Cara Alba.... non so come dirtelo... ma... .... :cry: .... :cry: ... non risposbdevo a te!!!! :sofico: :fagiano:
Era una domanda publlica per cercare di risolvere un mio inconveniente.
Dedalus83
21-05-2008, 16:49
ciao, volevo sapere se è possibile collegare una stampante direttamente a questo router, in modo da poterla usare come stampante condivisa da più pc. grazie
ciao, volevo sapere se è possibile collegare una stampante direttamente a questo router, in modo da poterla usare come stampante condivisa da più pc. grazie
:doh: :doh: :doh: :doh:
si, se la stampante ha una porta di rete...
Dedalus83
22-05-2008, 07:57
:doh: :doh: :doh: :doh:
si, se la stampante ha una porta di rete...
uhm... questo quasi lo sospettavo...
La stampante che ho, ha solo una porta usb (dev'essere per quello che la presa non entra nei buchi sul retro del modem), ma immagino che ne esistano anche di dotate di porta di rete (scusa se magari dico un'eresia). Quindi la questione sarebbe: se compro una stampante di tal fatta (con una porta di rete, precisiamo), una volta giunto nella mia umile dimora la posso collegare senza problemi a QUESTO router? e come lo devo impostare affinché oltre ad essere un router con una stampante collegata alla porta LAN, permetta agli altri computer di utilizzarla? devo installare qualche programma di gestione parrticolare sui (o su un solo) pc?
Di solito i router ADSL, come il G624T in particolare, non hanno un porta USB per condividere stampante. Per cui o prendi un router wireless o, meglio, un print server per preservare la stampante che già hai. Oppure cerchi un stampante con porta Ethernet. In tutti e tre i casi la spesa è più o meno sulla stessa cifra!
Di solito i router ADSL, come il G624T in particolare, non hanno un porta USB per condividere stampante. Per cui o prendi un router wireless o, meglio, un print server per preservare la stampante che già hai. Oppure cerchi un stampante con porta Ethernet. In tutti e tre i casi la spesa è più o meno sulla stessa cifra!
Oppure condividi via rete la stampante attaccata ad un pc nella lan.
Ma questo ti costringe a tenere sempre acceso (o ad accendere prima) quel pc se vuoi stampare da un altro client della rete...
MANuHELL
23-05-2008, 20:46
ciao a tutti
secondo voi da può dipendere il fatto che il router non accetta più il nome utente e la password di default per entrare nelle impostazioni ?
ciao grazie
Ciao,
ho un G624M e vorrei sapere come poter salvare su file di testo o altro, il log del router in questione; ne ho necessità per via di problemi seri con la linea adsl (frequenti perdite di allineamento con segnale e attenuazione accettabili).
Probabilmente sono io che non so esattamente come fare ma, al momento, non ho ancora trovato una soluzione... che non sia quella del copia ed incolla di ogni singola paginetta delle 26 visualizzabili, una per una :muro:
Ho chiesto a d-link e, dopo un mese di attesa, mi hanno risposto che non si può fare... :mbe:
Possibile che nemmeno via telnet si possa fare?
Attualmente il router ha questo firmware: Current Firmware Version:
DSL-G624M.EU.B03T06.20061212
Grazie.
Possibile che non hai in "View System Log" il pulsante "Save Log"?!?
Per le perdite di allineamento, anche se non risolutivo, hai provato a fare prove di connessione in PPPoE e in PPpoA?
ropeck85
24-05-2008, 09:17
ciao a tutti....sono nuovo del forum e con tutta onestà ci capisco pochino...
cmq vorrei esporvi un problema che mi è capitato col mio router:
D-Link DSL-G624T.
Da una settimana circa a partire dalle 9 di sera e per ogni ora mi si disconnette il router(per circa 2 minuti ogni volta) e questo accade ogni giorno. E la cosa è incominciata da quando il mio abbonamento è passato da 2mega a 7mega.
Vorrei sapere se poteva essere un problema di linea oppure è solo questione di aggiornare il firmware del router...
Grazie per l'attenzione :)
Che versione hai?
L'ultimo aggiornamento D-Link DSL-G624T del firmware (entrambe le versioni di seguito hanno il DSP 7, cambia solo l'interfaccia grafica) è:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip (interfaccia Linksys)
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip (interfaccia D-Link)
Oppure i fw modificati alternativi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075 (RouterTech DarkWolf mod)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 (Acorp Zagor mod)
MANuHELL
24-05-2008, 12:25
Qualcuno le ha cambiate!
...:confused:...anche se no sò chi possa essere stato...c'è modo di rimediare?:help:
ropeck85
24-05-2008, 12:29
ho il fw V3.02B01T02.EU-A.20061124
@MANuHELL
Certo! Effettua un reset (tieni premuto fino a quando "Status" lampeggiante non si spegne!) dal tastino sul pannello posteriore.
@ropeck85
Conviene sicuramente aggiornare!
Ciao e grazie per la risposta,
Possibile che non hai in "View System Log" il pulsante "Save Log"?!?
non c'è ma... sono riuscito a scoprire girando per la rete una pagina nascosta dove sarebbe possibile settare il log ed inviarlo per email.
A parte che non so se sia sufficiente mettere nel smtp out.virgilio.it, nel momento che gli scrivo una email e premo su "send email now", sembra che faccia qualcosa, poi chiede di salvare e fare il reboot, ma poi riapre con un messaggio di pagina non trovata. :mc:
Probabilmente una funzione non implementata completamente... :(
Per le perdite di allineamento, anche se non risolutivo, hai provato a fare prove di connessione in PPPoE e in PPpoA?
Devo dire che forse si sta risolvendo positivamente nel senso che è da una settimana buona che funziona bene... però è da gennaio, dal passaggio da tin.it ad alice, che ci sono sempre stati problemi; non c'entra nemmeno il router visto che ne ho provato per giorni un altro modello (g604t) con gli stessi problemi.
Ma attraverso telnet? Eppure i dati sono scritti da qualche parte nel router e la sua interfaccia hatml dovrà pur accederci in qualche modo per visualizzarli... :confused:
Mah! Stranissimo!
Ho dato anche un'occhiata al manuale:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624M/Manuales/DSL-G624M%20User%20Manual.pdf
a pag. 51 dice "You may also save a simple text file containing the log to your computer. Click the Save Log button and follow the prompts to save the file.", ma nell'immagine non c'è il pulsante!
Mah! Stranissimo!
Ho dato anche un'occhiata al manuale:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624M/Manuales/DSL-G624M%20User%20Manual.pdf
a pag. 51 dice "You may also save a simple text file containing the log to your computer. Click the Save Log button and follow the prompts to save the file.", ma nell'immagine non c'è il pulsante!
Bravo!
il pulsante non c'è nè sulla foto del manuale nè sulla foto che ho messo io.
La pagina del log setting l'ho trovata osservando il sorgente html della pagina del log:
<!-- <INPUT type="button" value="Log settings" onClick="top.fInfo.location.replace('/tshtml/status/st_log_setting.html')">
A questo punto mi chiedo se c'è un modo di sapere tutte le pagine html esistenti nel percorso /tshtml/status/ :rolleyes:
Sai mai che c'è anche quella per salvare un semplice file di testo del log... :doh:
MANuHELL
24-05-2008, 22:11
@MANuHELL
Certo! Effettua un reset (tieni premuto fino a quando "Status" lampeggiante non si spegne!) dal tastino sul pannello posteriore.
grazie:)
ropeck85
25-05-2008, 23:00
@ropeck85
Conviene sicuramente aggiornare!
ho aggiornato ma il problema persiste....altre soluzioni?i "tecnici" di tele2 mi dicono che potrebbe essere un worm ma il mio antivirus nn ne trova, qualche soluzione? e poi possibile che ciò mi accada solo dalle 9 di sera fino a mezzanotte?
D-Link DSL-G624T.
Da una settimana circa a partire dalle 9 di sera e per ogni ora mi si disconnette il router(per circa 2 minuti ogni volta) e questo accade ogni giorno. E la cosa è incominciata da quando il mio abbonamento è passato da 2mega a 7mega.
i "tecnici" di tele2 mi dicono che potrebbe essere un worm ma il mio antivirus nn ne trova, qualche soluzione? e poi possibile che ciò mi accada solo dalle 9 di sera fino a mezzanotte?
Posta i valori della portante in "Status" (SNR Margin, Line Attenuation, Data Rate) nelle corrispettive ore del mattino e in quelle incriminate della sera!
Il Secchione
26-05-2008, 13:32
Ragazzi ma e' possibile usare l'IPTV di Alice con questo router??? Sto aspettando che mi sostituiscano l'Alice Gate 2 Plus Wifi e vorrei continuare ad utilizzarla.:D :D :D
Se ci siete riusciti mi postate qualche immagine?:)
Vi ringrazio sin da adesso :cool:
moncicci77
26-05-2008, 16:03
Ciao a tutti! qualche post fa avevo scritto che mi si era impallato il router g624t, l'ho inviato all'assistenza e me ne hanno inviato uno nuovo che è arrivato questa mattina. Purtroppo il fw è diverso da quello di prima e non riesco a settare la connessione wireless (con l'ethernet funziona tutto) perchè la grafica è completamente diversa delle pagine di configurazione, qualcuno saprebbe indicarmi dove smanettare? grazie :D
moncicci77
26-05-2008, 16:18
Ciao a tutti! qualche post fa avevo scritto che mi si era impallato il router g624t, l'ho inviato all'assistenza e me ne hanno inviato uno nuovo che è arrivato questa mattina. Purtroppo il fw è diverso da quello di prima e non riesco a settare la connessione wireless (con l'ethernet funziona tutto) perchè la grafica è completamente diversa delle pagine di configurazione, qualcuno saprebbe indicarmi dove smanettare? grazie :D
Ho risolto da solo! :D Un'ultima domanda: ogni volta che faccio una modifica devo per forza fare il reboot? lo chiedo perchè è cosi che mi si è impallato il router precedente (sempre g624t)...grazie! :D
Con i fw originali con interfaccia grafica stile D-Link e quelli recenti in stile Linksys, purtroppo si! Non con quelli derivati o modificati dall'Acorp come il RouterTech!
ropeck85
26-05-2008, 22:00
Posta i valori della portante in "Status" (SNR Margin, Line Attenuation, Data Rate) nelle corrispettive ore del mattino e in quelle incriminate della sera!
allora i valori sono:
- durante il giorno:
SNR Margin 5-6 (upstream) e 21 (downstream)
Line attenuation 49 (upstream) e 28 downstream)
Data Rate 4928-5330 (upstream) e 480 (downstream)
- quando si verifica il problema:
SNR Margin 2147483643 (upstream) e 21 (downstream)
Line attenuation 49 (upstream) e 28 downstream)
Data Rate 0 (upstream) e 0 (downstream)
nn sn un esperto ma mi sa che qualcosa c'è vedendo quel numerone
Che versione hai?
L'ultimo aggiornamento D-Link DSL-G624T del firmware (entrambe le versioni di seguito hanno il DSP 7, cambia solo l'interfaccia grafica) è:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip (interfaccia Linksys)
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip (interfaccia D-Link)
Oppure i fw modificati alternativi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075 (RouterTech DarkWolf mod)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 (Acorp Zagor mod)
Qual'è la differenza tra tutti questi firm a parte l'interfaccia grafica?
Quelli alternativi che particolarità hanno?
A me serve un firm senza limiti di emissioni (per intenderci no francese) e che vada bene con il p2p... oltre che naturalmente in navigazione. :rolleyes:
Io pensavo il secondo, sbaglio? :stordita:
Qual'è la differenza tra tutti questi firm a parte l'interfaccia grafica?
Solo l'interfaccia grafica! Si chiamano con aggettivo nazionale solo perché risiedono sul server ftp D-Link di quella particolare nazione! Quello tedesco 3.02 sembra che l'abbia scoperto e utilizzato io (dato che non esistono altri riferimenti in giro) utilizza lo stesso DSP della 3.10. Altre prove non ne ho fatte! Mi è sembrato che la 3.02 fosse un attimino migliore per il wl ma attualmente utilizzo la 3.10, e questa, mi pare, scalda un po'!
Quelli alternativi che particolarità hanno?
Più performanti ma hanno qualche idiosincrasia con il PPPoE italiano e francese..
A me serve un firm senza limiti di emissioni (per intenderci no francese) e che vada bene con il p2p... oltre che naturalmente in navigazione.
Prova la 3.10, se non ti soddisfa prova la 3.02, se nemmeno questa vai sugli alternativi!
In ogni caso posta i risultati: serviranno come esperienza per gli altri!
Data Rate 4928-5330 (upstream) e 480 (downstream)
Forse hai invertito i valori!
SNR Margin 2147483643 (upstream) e 21 (downstream)
Line attenuation 49 (upstream) e 28 downstream)
Data Rate 0 (upstream) e 0 (downstream)
Quando il router è in fase di allineamento quel valore è normale! Infatti i Data Rate sono a 0!
Bisognerebbe controllare con un PC appena formattato o pulito: ma non credo sia un worm...
Un mio amico aveva un problema simile con Libero: dopo la mezzanotte utilizzava in pieno l'ADSL, durante il giorno andava 'no skifo! Il tecnico ha sentenziato che la linea andava bene ma nella sua zona era "intasata" anche perché l'ultimo miglio è ancora di Telecom!
Ha risolto passando ad Alice...
antonello2
27-05-2008, 18:57
ciao raga e' un po che non smanetto piu' con il mio DSL-G624T
premetto che lo utilizzo sia in wireless che rete e uso il p2p
il mio firm e' : V3.10B01T02.EU-A.20070924
E' da aggiornare??
grazie:cool: :cool:
Quella è l'ultima versione col DSP aggiornato con la nuova interfaccia grafica, oppure c'è la 3.02 appena consigliata qualche post sopra.
Se non hai particolari problemi perché complicarti la vita?
Se proprio avete voglia di rischiare (meglio avere JTAG e seriale!), potete dare una mano a DarkWolf a testare la sua RouterTech mod nella discussione apposita.
...
http://img301.imageshack.us/img301/7788/dslg624mxs4.jpg
Sono visibili i chip:
Conexant Argon 432 DA4-9431-PCA Network Processor Chipset (ARM tm)
Conexant Argon 432 BAZ-388I-NCA Analog Front End/Line Driver Chipset (è quello quadrato piccolo sopra i 2 condensatori rossi)
Atheros AR5005VL wifi 108 Mbps SuperG MIMO (sotto al dissipatore)
Infineon Admtek ADM6996M 6 Port Auto MDI/MDI-X MAC/PHY (switch ethernet con 4 porte)
Spansion S29GL032M.. ecc. - sopra è stampato anche SLG624MEN U3
Sono visibili i banchi di memoria
ESMT M12L128168A (quello grande) e 2x4MB Samsung K4S641632K - UC75
L'adesivo sulla scheda riporta: 1SLG624MEUA1G.
La serigrafia sulla scheda: HannStar MV-4 REV-C1(da una ricerca su Google esce fuori che è un Tuner Video...)
NOVITA' Download firmware più recenti: G624M EU B03T06 20061212 clicca qui. (ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624M/Firmware/)
NOVITA'
Download sorgenti firmware: clicca qui. (http://tsd.dlink.com.tw/ModelDocuView.asp?SourceType=download&ModelSno=KLGNHTDK&DocuSno=GICIKMDM)
scusate il quote ma:
1) il g624m non ha nulla a che fare con il g624t (oltre al nome molto simile...) -> sarebbe meglio fare un thread separato... anche se oramai è tardi
2) i sorgenti del firmware sono il BSP della Texas Instruments... basati su mips... credo che non appartengano al g624m. Inoltre il g624m usa l'atmos come BSP.
ciao
luigi
Solo l'interfaccia grafica! Si chiamano con aggettivo nazionale solo perché risiedono sul server ftp D-Link di quella particolare nazione! Quello tedesco 3.02 sembra che l'abbia scoperto e utilizzato io (dato che non esistono altri riferimenti in giro) utilizza lo stesso DSP della 3.10. Altre prove non ne ho fatte! Mi è sembrato che la 3.02 fosse un attimino migliore per il wl ma attualmente utilizzo la 3.10, e questa, mi pare, scalda un po'!
Più performanti ma hanno qualche idiosincrasia con il PPPoE italiano e francese..
Prova la 3.10, se non ti soddisfa prova la 3.02, se nemmeno questa vai sugli alternativi!
In ogni caso posta i risultati: serviranno come esperienza per gli altri!
Ok, quando faccio il cambio posto qualcosa :)
Ho un router d-link g624t, per una settimana il wireless ha funzionato. Da ieri non funziona più, cioè nella pagina della configurazione risulta acceso, ma la spia non si accende più e il portatile non rileva nessuna rete wireless.Grazie per ogni aiuto...
ciao ragazzi ho comprato un g624t, ho settato i parametri adsl e funziona bene, pero solo con il cavo ethernet. praticamente il segnale wireless ce l'ho solo se non metto l'antenna, appena la metto scompare assolutamente. ho cambiato l'antenna, avevo un altro router dlink a casa, e la situazione non cambia. Allora ho deciso di farmelo cambiare, ma accade precisamente la stessa identica cosa! sono diventato scemo io oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
mau985xx
28-05-2008, 20:36
EDIT
pegasolabs
28-05-2008, 20:40
mau985xx un altro crosspost e scatta la sospensione. Non si usa così il forum. Continua nel thread ufficiale del dongle!
Samb1985
29-05-2008, 13:41
non trovo un thread per il dlink dsl 200 quindi lo posto qui.
Qualcuno sa indicarmi una guida per questo modem per utilizzare con adsl alice e con le configurazioni per il mulo ?
@Samb1985
Usa la funzione "Cerca" di questo forum!
Samb1985
29-05-2008, 18:11
@Samb1985
Usa la funzione "Cerca" di questo forum!
già fatto e non mi trova niente....
Com'è che a me, invece, trova almeno 21 discussioni in cui compare la chiave di ricerca "dlink dsl-200" e almeno 4 discussioni con la stessa chiave nel titolo negli ultimi 6 mesi?!? :eek:
antonello2
31-05-2008, 18:44
ciao raga e' un po che non smanetto piu' con il mio DSL-G624T
premetto che lo utilizzo sia in wireless che rete e uso il p2p
il mio firm e' : V3.10B01T02.EU-A.20070924
E' da aggiornare?
grazie:cool: :cool:
non c'e' piu' nessuno?
non c'e' piu' nessuno? quotoo
babbomaria
31-05-2008, 22:01
Guarda io ho un G624m ma per quanto riguarda il T come vedi da prima pagina sempre aggiornata, il firm tuo sembra il più recente
FIRMWARE PER ROUTER GENERICI (revisione hardware A1):
1) NOVITA' Firmware EU V3.10B01T02 24/09/2007: DOWNLOAD (voto: N.D.)
2) Firmware EU 3.02B01T02 24/11/2006: DOWNLOAD (voto: ****)
3) Firmware EU 3.00B01T02 del 20/07/2006: DOWNLOAD (voto: ****)
4) Firmware Spagna 3.00B01T01 del 12/06/2006: DOWNLOAD (voto: ****)
FIRMWARE PER ROUTER WIND (revisione hardware C1):
1) Firmware Wind 3.00B01T01 del 02/02/2007: DOWNLOAD (voto: N.D.)
2) NOVITA' Firmware Wind IPTV 3.00B01T01 del 02/02/2007: DOWNLOAD (voto: N.D.)
Rascalotto
01-06-2008, 14:10
Ho trovato questa versione su ftp di dlink:
DLinkWI-C_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
che roba è? Una nuova versione? Ne sapete niente?
Ho trovato questa versione su ftp di dlink:
DLinkWI-C_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
Dovrebbe essere per la REV C che distribuisce la Wind!
Attualmente per la REV A:
L'ultimo aggiornamento D-Link DSL-G624T del firmware (entrambe le versioni di seguito hanno il DSP 7, cambia solo l'interfaccia grafica) è:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip (interfaccia Linksys)
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip (interfaccia D-Link)
Oppure i fw modificati alternativi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075 (RouterTech DarkWolf mod)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 (Acorp Zagor mod)
Salve a tutti!
Ho un problema con questo router:
Ho già, diverso tempo fa, configurato le porte e, precisamente, n. 4 applicazioni in User e perfettamente funzionanti ma..............oggi....... non mi fa più aggiungere nessun'altra applicazione, o meglio, vado in Lan Client, immetto l'I.P., vado in Virtual Server, seleziono l'ip, user e add. Aggiungo il nome del servizio/applicazione, immetto le porte, applico, vado in Port Forwarding, user, l'ip desiderato e non vedo alcun servizio inserito. In pratica (cosa molto strana), neanche in altri IP mi fa aggiungere servizi.
Cosa è successo? ho provato di tutto anche cambiando l'ip della macchina da cui accedo al router.
Uso l'ultima versione del firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 (ma il problema resta anche col vecchio firmware).
Grazie anticipatamente.
Marco.
A quanto pare più di 4 porte non si possono aprire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22694455&postcount=2050
Se faccio l'aggiornamento dal firm spagnolo al 3.10 tramite FF in wi-fi rischio di brikkare? :D
Ho un router d-link g624t, per una settimana il wireless ha funzionato. Da ieri non funziona più, cioè nella pagina della configurazione risulta acceso, ma la spia non si accende più e il portatile non rileva nessuna rete wireless.Grazie per ogni aiuto... nessuno sa come aiutarmi?
@Albo34
Sei pazzo! :eek: Gli aggiornamenti vanno SEMPRE effettuati via cavo LAN proprio per evitare problemi: in particolare non andrebbe a termine l'operazione, perché perderesti il collegamento wireless!
@Ales99
Non dai molti dati in più:
- che versione di fw hai?
- hai provato con un reset dal tastino sul pannello posteriore?
- se non hai ancora provato la 3.10 prova la 3.02, i link sono qualche post indietro!
@Albo34
Sei pazzo! :eek: Gli aggiornamenti vanno SEMPRE effettuati via cavo LAN proprio per evitare problemi: in particolare non andrebbe a termine l'operazione, perché perderesti il collegamento wireless!
@Ales99
Non dai molti dati in più:
- che versione di fw hai?
- hai provato con un reset dal tastino sul pannello posteriore?
- se non hai ancora provato la 3.10 prova la 3.02, i link sono qualche post indietro!
Era per informazione... alla fine l'ho fatto con il cavo ed è andato tutto ok! :D
Come firmware ho il 3.10..Ho provato a resettarlo, il led si è acceso ma il portatile non rivela comunque la rete wireless-
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non fare una domanda a cui è stata data già risposta.
Ho un D-link g624T con FW V3.10B01T02.EU-A.20070924.
Il carrier ADSL è Libero e da oggi ho ricevuto l'upgrade da 4Mbps a 8Mbps/512Kbps.
Se imposto in "advanced adsl" la voce "ADSL (Multi-Mode)"
nella schermata dello status vedo questi parametri:
Data Rate 8000 512
Se invece imposto in "advanced adsl" la voce "ADSL 2(Multi-Mode)" oppure "ADSL 2+(Multi-Mode)"
nella schermata dello status vedo questi parametri:
Data Rate 7996 511
mi spiegate quale dovrebbe essere il settaggio corretto per la mia linea?
In tutti i 3 casi, svariati speedtest mi danno valori in downstream non superiori a 4500Kbps...ma questa è un'altra storia...
Grazie a tutti
@Ales99
Imposta "AnyWPA" in "Wireless Setup".
@Ales99
Imposta "AnyWPA" in "Wireless Setup".
Non c'è stato bisogno...praticamente dopo qualche oretta mi è venuta voglia di riprovare a fare la scansione di reti wlan e alla fine l'ha trovata:eek: ...Questi sono i misteri dell'informatica:D Assurdo:eek:
magnavox
05-06-2008, 12:02
Qualcuno mi puo' aiutare a configurare un D-Link DSL-G624T con ALICE BUSINESS?
Tnx!
Qualcun'altro :asd: saprebbe dirmi come farlo passare da router a modem? Perchè si può fare mi pare sui router... Grazie! :D
eppure pensavo fosse una cosuccia da nulla...
The-Red-
05-06-2008, 20:56
Salve ragazzi. Ho comprato un dlink g624 t con chiavetta wifi e l'ho collegato in cascata con il router di Tiscali per usufruire del wifi e collegarmi senza fili tramite portatile. Ho aperto le porte di torrent e emule, ma quando mi collego in wifi mi da id basso, mentre se mi collego con il cavo tutto ok. Chi mi aiuta?
Ciao a tutti.
E' la prima volta che posto in questo thread.
Ho un problema (neanche tanto piccolo) col d-link DSL-G624T della mia ragazza.
Ho provato a cercare nel thread se già si era parlato di qualcosa di simile, ma non ho trovato nulla, per cui sono qui adesso :D :D :D (se ho cercato male... scusatemi)
Vado al dunque:
I) scalda abbastanza. In particolare ciò che scalda è il modulo che si trova accanto le porte ethernet (se guardate la foto presente nel primo post è quello marchiato YCL). E' normale??
II) non funziona nessuna delle 4 porte ethernet (guarda caso il chip ethernet è accanto al modulo che scalda...). Ma la cosa più strana è che i led corrispondenti alle prime 3 porte lampeggiano (quindi segnalano traffico anche se nulla è collegato.. traffico dati confermato nella pagina web del router......) mentre il quarto led rimane sempre spento. Ribadisco: in realtà nessuna porta funziona se collegata ad un computer.
III) riesco a collegare il router con un computer solo tramite WiFi, ma il collegamento è saltuario (nel senso che non sempre il pc riesce a collegarsi... diciamo poche volte al mese... forse meno...)
Premesso che dubito che basti premere il tastino reset....
Secondo voi è un danno permanente o è un problema di firmware da ricaricare? (al momento c'è il fw di fabbrica: V3.00B01T02.EU-A.20060208)
E nel secondo caso, come faccio ad aggiornarlo senza un collegamento fisico?
Il Router ha meno di due anni. Posso ricorrere in assistenza?
Per favore aiutatemi
Effettivamente il la circuiteria del modulo wireless scalda che è una meraviglia, ecco perché conviene metterlo "in piedi" con l'antenna in alto!
Se hai lo scontrino e dalla data di acquisto sono passati meno di 2 anni hai diritto alla garanzia: attivati subito! Importante è lo scatolo originale, senza ti fanno sicuramente storie, alcuni negozianti non attivano nemmeno la garanzia!
simchamo
06-06-2008, 09:38
Ciao a tutti!!
Io ho un problema con il wi fi.
Se sto vicino al router funziona alla grande e la connessione e super stabile, mentre se mi sposto anche di pochi metri continua a prendere il segnale ma si disconnette ogni 30 secondi.
Magari un giorno va e un giorno no e non riesco a capire cosa c'è che non va.
C'è qualche diagnosi che si può fare?
Ho provato a cambiare il canale di trasmissione al router, ma niente da fare.
Cosa posso fare?
Sul portatile ho il Vista
Premesso che dubito che basti premere il tastino reset....
Secondo voi è un danno permanente o è un problema di firmware da ricaricare? (al momento c'è il fw di fabbrica: V3.00B01T02.EU-A.20060208)
E nel secondo caso, come faccio ad aggiornarlo senza un collegamento fisico?
Il Router ha meno di due anni. Posso ricorrere in assistenza?
Seppur sconsigliato, se è l'unica chance, poi tentare l'upgrade via wireless ma in caso di problemi sono caxxi... perché se l'upload del firmware non va a buon fine al primo colpo e ti si corrompe l'immagine, non puoi più caricare successivamente via wireless e ti trovi con un router brickato (recuperabile nel tuo caso soltanto con la jtag, forse...)
Quindi la garanzia mi sembra l'unica soluzione, visto il problema.
Se la garanzia è scaduta e il reset non recupera il normale funzionamento via cavo del router, la situazione è piuttosto grigia ed in effetti non è così sicuro che l'aggiornamento firmware possa risistemare il router.
simchamo
06-06-2008, 09:59
Ciao a tutti!!
Io ho un problema con il wi fi.
Se sto vicino al router funziona alla grande e la connessione e super stabile, mentre se mi sposto anche di pochi metri continua a prendere il segnale ma si disconnette ogni 30 secondi.
Magari un giorno va e un giorno no e non riesco a capire cosa c'è che non va.
C'è qualche diagnosi che si può fare?
Ho provato a cambiare il canale di trasmissione al router, ma niente da fare.
Cosa posso fare?
Sul portatile ho il Vista
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non fare una domanda a cui è stata data già risposta.
Ho un D-link g624T con FW V3.10B01T02.EU-A.20070924.
Il carrier ADSL è Libero e da oggi ho ricevuto l'upgrade da 4Mbps a 8Mbps/512Kbps.
Se imposto in "advanced adsl" la voce "ADSL (Multi-Mode)"
nella schermata dello status vedo questi parametri:
Data Rate 8000 512
Se invece imposto in "advanced adsl" la voce "ADSL 2(Multi-Mode)" oppure "ADSL 2+(Multi-Mode)"
nella schermata dello status vedo questi parametri:
Data Rate 7996 511
mi spiegate quale dovrebbe essere il settaggio corretto per la mia linea?
In tutti i 3 casi, svariati speedtest mi danno valori in downstream non superiori a 4500Kbps...ma questa è un'altra storia...
Grazie a tutti
magari sono Off Topic...
magari bastava leggere le FAQ...
magari la domanda era troppo stupida per essere anche solo considerata...
magari...
...
...
magari adesso farete a gara per inquinare il thread accusandomi a turno di "pretendere" cio' che e' a discrezione degli utenti del forum...
magari mi direte che se il forum non e' di mio gradimento posso anche andarmene...
magari comincerete a spulciare il riquadro con le faccine per individuare quella piu' adatta a mandarmi a quel paese..
magari...
...
...
Scusate il disturbo.
:ciapet: (non ho resistito...)
magari sono Off Topic...
magari bastava leggere le FAQ...
magari la domanda era troppo stupida per essere anche solo considerata...
magari...
...
...
magari adesso farete a gara per inquinare il thread accusandomi a turno di "pretendere" cio' che e' a discrezione degli utenti del forum...
magari mi direte che se il forum non e' di mio gradimento posso anche andarmene...
magari comincerete a spulciare il riquadro con le faccine per individuare quella piu' adatta a mandarmi a quel paese..
magari...
...
...
Scusate il disturbo.
:ciapet: (non ho resistito...)
OH! QUOTO IN PIENO! VALE ANCHE PER IL MIO INTERVENTO SU QUESTO THREAD! "Qualcuno saprebbe dirmi come farlo passare da router a modem? Perchè si può fare mi pare sui router... Grazie!"
Io ti appoggio! Bravo! :D
trottolino1970
06-06-2008, 14:46
Ciao a tutti!!
Io ho un problema con il wi fi.
Se sto vicino al router funziona alla grande e la connessione e super stabile, mentre se mi sposto anche di pochi metri continua a prendere il segnale ma si disconnette ogni 30 secondi.
Magari un giorno va e un giorno no e non riesco a capire cosa c'è che non va.
C'è qualche diagnosi che si può fare?
Ho provato a cambiare il canale di trasmissione al router, ma niente da fare.
Cosa posso fare?
Sul portatile ho il Vista
installati sul pc netstrumbler e verifica allontanandoti dal router se la potenza del segnale diminuisce. In caso affermativo potrebbe essere questo il problema della disconnessione se invece così non fosse allora prova a controllare i settaggi della scheda di rete del pc.
Attendo news ciao
pegasolabs
06-06-2008, 14:54
magari adesso farete a gara per inquinare il thread accusandomi a turno di "pretendere" cio' che e' a discrezione degli utenti del forum...
magari mi direte che se il forum non e' di mio gradimento posso anche andarmene...
...Magari hai detto alcune cose giuste.
...Magari sono questi post che inquinano il thread.
...Magari ci vuole un pò di pazienza.
Magari finiamola qui con questo discutibile OT altrimenti finisce diversamente.
OH! QUOTO IN PIENO! VALE ANCHE PER IL MIO INTERVENTO SU QUESTO THREAD!
Complimenti anche a te, è l'atteggiamento giusto per far venire agli utenti la voglia di aiutarti.
Stesso discorso di cui sopra.
:mbe:
simchamo
06-06-2008, 18:18
installati sul pc netstrumbler e verifica allontanandoti dal router se la potenza del segnale diminuisce. In caso affermativo potrebbe essere questo il problema della disconnessione se invece così non fosse allora prova a controllare i settaggi della scheda di rete del pc.
Attendo news ciao
NEtstumbler mi dice che non supporta la mia scheda wi fi del portatile.
Esiste un altro programma?
...
Magari finiamola qui con questo discutibile OT altrimenti finisce diversamente.
:mbe:
guarda che alla risposta, al thread e al forum ci avevo già rinunciato.
forse non ti è chiaro, ma è gia finita...
:fuck: ...magari...
Salve, mi sono iscritto da poco al forum.
Ho colto l'occasione di un problema seccante al D-Link G624T di Libero per registrami qui, dove le informazioni utili ed i post interessanti lo meritano davvero.
Uso il D-Link da circa un anno, ovvero dal quel poco che ho una connessione ADSL.
Dopo un po',curiosando sul sito ufficiale, aggiornai subito il firmware e posso dire che l'unico vero problema che ho avuto è sempre stata una dannata instabilità delle configurazioni.
Il classico port forwarding mi procurava l'essere tagliato fuori dalla sezione Virtual Server dell'interfaccia. Poi ho capito che dovevo specificare i LAN client.
Ahimé, da un po' non riesco ad aggiungere nuove regole (ne ho solo un paio): mi da i campi ed io li riempio ma ciccia, non registra. Diversamente posso modificare una regola, ma è un magro ripiego elencare numeri di porta.
Qualcosa è cambiato però: ho più host, in particolare ciascun IP è assegnato staticamente dal DHCP con l'indicazione dei MAC Address delle schede di rete. Questo mi consente di ospitare connessioni di qualcuno che giunge con un laptop senza interessarmi di nulla. Tuttavia la mia "strategia" non ha dato problemi fino a quando, come dicevo, ho messo in rete un' altra macchina.
1° tentativo fallito: ho sistemato la tabella di routing, specificando una connessione (Pvc*) per ciascun IP.
2° tentativo fallito: reset fisico e reload della configurazione salvata
Non mi scoccia riconfigurarlo a mano e senza reload, ma senza una cognizione è solo magia nera. Che possa essere solo un script che litiga con il browser ... beh, la modifca della regola mi è concessa, però appena posso provare con MSIE vedo (cmq dentro quel coso c'ha lavorato uno che ODIA Explorer).
Vi domando per piacere qualche consiglio, avrei da fare un mucchio di cosette e sono inceppato.
Un paio di dettagli...
Uno dei MAC che ho messo riguarda la scheda wireless e corrisponde ad un IP diverso dalla ethernet, ma non penso sia una minchiata un host con due IP locali.
Andava bene dopo la messa in rete della nuova macchina (un PIII:asd: ) fino a quando l'assistenza tecnica per controllare un disservizio mi ha fatto temporaneamente mettere ADSL (no2+) senza multimode, dopo non ho potuto più aggiungere regole. (Di sicuro li chiamo e aggiorno il post)
Scusate la lunghezza, un po' sono così e un po' è il mio primo messaggio.:)
Grazie a Carciofone e a coloro che hanno aperto questo thread.
P.S.
Ho trovato questo ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/ con data di aprile e uploadato a maggio.
La pagina web di supporto lo propone come aggiornamento e manca ad inizio thread ... ho cercato nella discussione ma non è citato...:confused:
pegasolabs
07-06-2008, 08:14
magari sono Off Topic...
magari bastava leggere le FAQ...
magari la domanda era troppo stupida per essere anche solo considerata...
magari...
...
...
magari adesso farete a gara per inquinare il thread accusandomi a turno di "pretendere" cio' che e' a discrezione degli utenti del forum...
magari mi direte che se il forum non e' di mio gradimento posso anche andarmene...
magari comincerete a spulciare il riquadro con le faccine per individuare quella piu' adatta a mandarmi a quel paese..
magari...
...
...
Scusate il disturbo.
:ciapet: (non ho resistito...)
...Magari hai detto alcune cose giuste.
...Magari sono questi post che inquinano il thread.
...Magari ci vuole un pò di pazienza.
Magari finiamola qui con questo discutibile OT altrimenti finisce diversamente.
guarda che alla risposta, al thread e al forum ci avevo già rinunciato.
forse non ti è chiaro, ma è gia finita...
:fuck: ...magari...
Certo ora è tutto chiaro. Addio.
:banned:
Mi permetto di uppare per tornare in topic...
In breve: configurando il Virtual Server e DHCP con diversi host ad IP fisso identificati come LAN Client, non riesco a aggiungere regole per il forward delle porte.
Ricerca:Il servizio del 155 mi ha confermato che sebbene sia il d-link sia comodato s'uso è di fatto a mia cura anche nelle faccende del firmware.
Ho scaricato l'aggiornamento per Wind del 30-05-2008 qui (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdDbgYU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVot8gqltbNlwaaRp5j0kAmu5j3cf/YEfRY6kjP7kIk8SpqqILdbrGN/homhPgo0eXqtLbZze/xbE7Srad/qdeLcq9Ego58gD/zkfK9i73z231HpRth3PbWcCB3M2lBrqxlygUJlBe9pDKfQj1Q==)
quindi ho caricato la nuova immagine (l'ho estratta dal file .zip perché non fungeva).
Risultato: la configurazione è rimasta uguale ma adesso posso aggiungere le regole:)
Spero che l'aggiornamento migliori un po' la stabilità, ma non posso escludere che ricaricando comunque un firmware la situazione non sarebbe cambiata.
Nota: mi sembra che questo aggiornamento Wind NON sia stato segnalato, almeno non l'ho trovato cercando in questo immenso thread.
Domanda1: In caso di future instabilità e comunque non sarebbe meglio configurare la tabella di routing mediante gateway piuttosto che con Pvc*?
Domanda2: UPnP è consigliabile per il piccolo networking? Nel mio caso non ho problemi a specificare tutte le porte (se non se ne cade a pezzi) ma leggo pareri discordi...
Ho scaricato l'aggiornamento per Wind del 30-05-2008 qui (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdDbgYU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVot8gqltbNlwaaRp5j0kAmu5j3cf/YEfRY6kjP7kIk8SpqqILdbrGN/homhPgo0eXqtLbZze/xbE7Srad/qdeLcq9Ego58gD/zkfK9i73z231HpRth3PbWcCB3M2lBrqxlygUJlBe9pDKfQj1Q==)
[...]
Nota: mi sembra che questo aggiornamento Wind NON sia stato segnalato, almeno non l'ho trovato cercando in questo immenso thread.
Beh, no! Se n'è parlato di sfuggita nei post di qualche giorno fa:
Ho trovato questa versione su ftp di dlink:
DLinkWI-C_DSL-G624T_singleimage_kernel_fs_G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
che roba è? Una nuova versione? Ne sapete niente?
Dovrebbe essere per la REV C che distribuisce la Wind!
L'indirizzo dall'ftp è:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.WI-C.20080410/DLinkWI-C_DSL-G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410.zip
Certo ora è tutto chiaro. Addio.
:banned:
ok... apparte il ban qualcuno sa come rispondere a me? :D
Per favore! Cioè in altri topic dove si chiedeva qualcosa che io so o sapevo ho risposto sempre in maniera esauriente...
Io vorrei solo sapere come posso portare il router ---a---> modem
Grazie a chi mi risponde :)
pegasolabs
08-06-2008, 14:30
ok... apparte il ban qualcuno sa come rispondere a me? :D
Per favore! Cioè in altri topic dove si chiedeva qualcosa che io so o sapevo ho risposto sempre in maniera esauriente...
Io vorrei solo sapere come posso portare il router ---a---> modem
Grazie a chi mi risponde :)
:mbe:
RFC1483 Bridged LLC e connessione PPPoE a banda larga da win.
:mbe:
RFC1483 Bridged LLC e connessione PPPoE a banda larga da win.
thx! passo passo? apri start-->connessioni di rete--> bla bla :asd:
Posseggo il router DSL-G624M
Assolutamente incompetente in materia
Ho un iMac
La funzione TORNA AL MIO MAC non funziona correttamente perchè richiede un router che supporti il protocollo NAT-PMP o UPnP. Assicurati che il router supporti uno di questi protocolli e che sia abilitato.
Ora, credo che questo router lo supporti, ma come si fa a vedere se è abilitato?
Grazie a chi mi risponderà
alexmotosega
10-06-2008, 13:31
ciao ragazzi ho un problema sono nuovo vediamo se qualcuno può aiutrmi.Hil router D-link DSL-g624t e uso emule.mi cade quasi continuamente la connessione.ho letto nel forum di un possibile aggiornamento firmware spagnolo. io ho questa versione:
Currect Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
quale bisona installare e da dove prendere l'aggiornarento. Grazie a tutti
trottolino1970
10-06-2008, 13:44
ciao ragazzi ho un problema sono nuovo vediamo se qualcuno può aiutrmi.Hil router D-link DSL-g624t e uso emule.mi cade quasi continuamente la connessione.ho letto nel forum di un possibile aggiornamento firmware spagnolo. io ho questa versione:
Currect Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20070924
quale bisona installare e da dove prendere l'aggiornarento. Grazie a tutti
metti il firmware spagnolo io mi sono trovato benissimo
walter sampei
10-06-2008, 13:55
Posseggo il router DSL-G624M
Assolutamente incompetente in materia
Ho un iMac
La funzione TORNA AL MIO MAC non funziona correttamente perchè richiede un router che supporti il protocollo NAT-PMP o UPnP. Assicurati che il router supporti uno di questi protocolli e che sia abilitato.
Ora, credo che questo router lo supporti, ma come si fa a vedere se è abilitato?
Grazie a chi mi risponderà
se e' come il624t, per l'upnp c'e' l'apposita voce nel menu...
se e' come il624t, per l'upnp c'e' l'apposita voce nel menu...
si ho visto, è abilitato, ma non cambia nulla
metti il firmware spagnolo io mi sono trovato benissimo
tu con il fw spagnolo riesci ad usare tranquillamente libero ed emule?
che porte hai settato su emule?
sul mulo hai abilitato il supporto upnp e l'opzione prova ad usare porte casuali?
The-Red-
11-06-2008, 01:06
tu con il fw spagnolo riesci ad usare tranquillamente libero ed emule?
che porte hai settato su emule?
sul mulo hai abilitato il supporto upnp e l'opzione prova ad usare porte casuali?
Mi trovo benissimo anch'io da piu di un anno. Abilitato solo upnp. Le porte che ho aperto sono
4662 4672
trottolino1970
11-06-2008, 06:07
io usavo le porte 1755 e 1756 e l'offuscamento del protocollo
Mi trovo benissimo anch'io da piu di un anno. Abilitato solo upnp. Le porte che ho aperto sono
4662 4672
nel router hai dovuto configurare qualcosa di particolare?
The-Red-
11-06-2008, 14:55
nel router hai dovuto configurare qualcosa di particolare?
aSSOLUTAMENTE NO.
aSSOLUTAMENTE NO.
è collegato al pc tramite la porta usb o tramite ethernet
The-Red-
11-06-2008, 16:53
è collegato al pc tramite la porta usb o tramite ethernet
Ethernet. non mi sembra che il di link abbia l'uscita usb....
tu con il fw spagnolo riesci ad usare tranquillamente libero ed emule?
che porte hai settato su emule?
sul mulo hai abilitato il supporto upnp e l'opzione prova ad usare porte casuali?
Segui questa guida
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg624t.asp
fabrileg
13-06-2008, 14:12
--------------------------------------------------------------------------------
Buon pomeriggio a tutti,
spero di aver creato il topic nel giusto forum del vostro sito.. :D
Ho una domanda da fare..
Posseggo un DLink DSL-G624M con l'ultimo firmware e va tutto ok..
Quindi nessun problema di connessione..sempre attivo e pronto..
Mi sono accorto, però, che nella sezione di management del router riguardante
dhcp service, il device, non ha la possibilità di assegnare IP RISERVATI a mac-address predefiniti. :muro:
Dlink, putroppo, non mi ha aiutato.
Il firmware che hanno creato per questo modem non consente tale azione
Stavo guardano sul sito DLink per dare un occhio ad eventuali altri modem da
acquistare che consentano la "reservation".
Da notare è che se non ci si collega per più del tempo del rilascio dell'IP o se il router viene
riavviato/spento al sera, la tabella del DHCP si cancella totalmete assegnando
IP in ordine di connessione come le comuni regole DHCP.
Ora la mia domanda.. L'HW sembra del tutto simile al "fratello maggiore"
DI-G634M ma i firmware hanno file di estensione diversa.
Qualcuno di voi ha mai provato a caricare il firmware del G634M?? se si, ci è riuscito con successo??..
Pensavo addirittura di provare a caricare il firmware del G624T ma che è solo 54Mb
e non MIMO108 con 2 antenne..
Cosa mi consigliereste(a parte di aquistarne uno che abbia già quella opzione :cool: )?
Ciao a tutti , qualcuno sa dove posso trovare il firmware del G624T versione HW A5 comprato da WIND per il servizio IPTV ? ho visto sul sito DLINK che hanno prodotto una versione specifica del firmware che si chiama V3.00B01T01.WT-C.20080123_IPTV
ma sul sito dlink non so perche' ma non e' piu' disponibile (neppure sull'archivio FTP).
Grazie!
Mario
La V3.00B01T01.WT-C.20080123_IPTV effettivamente è sparita da tutti gli ftp del Mediterraneo, che altro non sono che mirror di quello italiano. Al suo posto, l'unico utilizzabile, sembra essere:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.WI-C.20080410/DLinkWI-C_DSL-G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410.zip
Carciofone
14-06-2008, 12:42
Aggiornati i link interrotti ai firmware in prima pagina.
hardskin1
14-06-2008, 17:39
Ciao,
qualcuno è riuscito ad uploadre il firmware OpenWRT? Nel wiki c'è un dettagliato how-to ma i valori mtd segnati in quel documento sono diversi da quelli del mio router.
L'immagine l'ho già compilata ma non saprei come uploadarla (non c'è ftp sul modem in mio possesso, un G624T).
Carciofone
14-06-2008, 21:03
--------------------------------------------------------------------------------
Buon pomeriggio a tutti,
spero di aver creato il topic nel giusto forum del vostro sito.. :D
Ho una domanda da fare..
Posseggo un DLink DSL-G624M con l'ultimo firmware e va tutto ok..
Quindi nessun problema di connessione..sempre attivo e pronto..
Mi sono accorto, però, che nella sezione di management del router riguardante
dhcp service, il device, non ha la possibilità di assegnare IP RISERVATI a mac-address predefiniti. :muro:
Dlink, putroppo, non mi ha aiutato.
Il firmware che hanno creato per questo modem non consente tale azione
Stavo guardano sul sito DLink per dare un occhio ad eventuali altri modem da
acquistare che consentano la "reservation".
Da notare è che se non ci si collega per più del tempo del rilascio dell'IP o se il router viene
riavviato/spento al sera, la tabella del DHCP si cancella totalmete assegnando
IP in ordine di connessione come le comuni regole DHCP.
Ora la mia domanda.. L'HW sembra del tutto simile al "fratello maggiore"
DI-G634M ma i firmware hanno file di estensione diversa.
Qualcuno di voi ha mai provato a caricare il firmware del G634M?? se si, ci è riuscito con successo??..
Pensavo addirittura di provare a caricare il firmware del G624T ma che è solo 54Mb
e non MIMO108 con 2 antenne..
Cosa mi consigliereste(a parte di aquistarne uno che abbia già quella opzione :cool: )?
La funzione cui ti riferisci si chiama DHCP statico. Tuttavia non penso valga la pena di acquistare un router nuovo per averla. Puoi ovviare in parte così: nella scheda di attivazione del dhcp, invece che consentirgli di addegnare tutti e 254 gli indirizzi, gliene fai assegnare solo una 50ina a partire dal 100 al 150. Ciò comporta che tutti gli indirizzi inferiori a 100 li potrai utilizzare per ip statici dei pc di casa. A quel punto è logico che, se hai ad es un portatile che usi anche altrove con il dhcp sempre attivo, otterrai che mentre gli altri pc fissi della tua rete avranno ip inferiori al 100 statici, quel portatile avrà sempre ip con tripletta finale 100. Indirettamente otterrai, quindi, lo stesso risultato. La cosa non vale, però se usi più di un portatile con dhcp attivo, perchè allora, l'assegnazione dipenderà pur sempre dall'ordine di accensione.
Ho un problema con il router g624m, in pratica il led della wlan è spento nonostatne l'opzione sia su enabled e ovviamente nessun dispositivo riesce a connettersi via wireless. Una volta funzionava tutto e adesso di colpo non funziona più niente.
Qualcuno mi può dare una mano?
Il mio firmware è questo: DSL-G624M.EU.B02T11.20060208
Carciofone
15-06-2008, 11:33
Ho un problema con il router g624m, in pratica il led della wlan è spento nonostatne l'opzione sia su enabled e ovviamente nessun dispositivo riesce a connettersi via wireless. Una volta funzionava tutto e adesso di colpo non funziona più niente.
Qualcuno mi può dare una mano?
Il mio firmware è questo: DSL-G624M.EU.B02T11.20060208
A questo punto solo l'RMA D-Link.
Per prova puoi anche aggiornare il firmware che hai sopra a sè stesso dopo aver resettato il router, oppure vedere tra i link se ce n'è qualcuno di più recente.
undeadblu
15-06-2008, 11:47
Ciao ragazzi, prima di tutto visto che il mio primo post volevo salutare tutti.
Ho un problema con il router DSL-G624M. Premetto che mi sono sempre trovato abbastanza bene,mai avuti grossi problemi per fortuna.
Il fatto è che da una settimana a questa parte non mi prende più i salvataggi; nel senso che se provo a disabilitare la parte wireless, gli faccio fare il reboot come da normale procedura, quando il router risale il wireless è ancora attivo!!! oppure se aggiungo un MAC Address alle impostazioni firewall non me lo salva. Qualsiasi operazione di modifica delle impostazione non viene presa!
ho provato sia a resettarlo, sia a ricaricare il firmware DSL-G624M.EU.B02T11.20060208 sia quello più nuovo ovvero il DSL-G624M.EU.B03T06.20061212 ma la situazione non è cambiata.
Secondo voi lo devo buttare?? c'è qualche prova o tool da utilizzare per rimetterlo a posto???
grazie 1000
undead
Benvenuto!
Ma dopo aver cambiato le impostazioni effettui il salvataggio prima di riavviare?!?
undeadblu
16-06-2008, 08:32
Ciao Pondera,
la procedura che faccio quando salvo una modifica è questa: per esempio metto un nuovo filtro sul MAC Address, clicco sul tasto apply, mi appare la schermata dove ti chiede se vuoi salvare e fare il reboot del router e confermo con yes. ho sempre fatto in questo modo e mi ha sempre tenuto le impostazioni.
La cosa strana è questa. Se resetto il router per portarlo alle condizioni originali riesco ad inserire tutte le configurazioni (filtri, parametri connessione ADSL, IP lato LAN) e me le salva. Quando poi setto la parte wifi specificando il protocollo WAP, la pwd di autentificazione e tutto il resto riesco ma da questo punto in poi non prende più modifiche!!
Se tento di disabilitare il wifi non riesco, se tendo di cambiare un filtro firewall o di modificare la parte di DMZ non va.
Che dici, c’è modo di recuperarlo?? Ora mi funziona senza wifi e non lo attivo altrimenti poi non faccio più nulla!!! :muro:
A proposito, la procedura corretta per il reset del router? Io tengo premuto il tastino dietro per 10 sec, poi si resetta da solo. Devo scollegarlo dall’alimentazione o va bene così??
Danke
undeadblu
Non è un difetto hw quanto piuttosto un probabile bug del firmware...
undeadblu
16-06-2008, 15:44
concordo con te, anche xché se non tocco la parte wifi mi va tutto senza problemi!!!
cmq strano funzionamento visto che ho ricaricato prima il vecchio firmware e poi l'ultimo disponibile senza successo!!!
:muro:
se riprovo a ricaricare quello vecchio dici che potrebbe ritornare a funzionare normalmente?? questa sera non faccio in tempo ma domani provo e ti faccio sapere.
se ti vengono in mente altre prove fammi sapere.
danke 1000!!
undeadblu
FulValBot
16-06-2008, 18:20
un mio contatto ha dei gravi problemi col d-link dsl g624t versione A1. da quando ha messo l'ultimo firmware ufficiale non gli funziona + il wireless!
sapete come configurarlo?
@undeadblu
In altri post precedenti avevamo scoperto che mancavano alcune voci nel menu di configurazione web del G624M: i fw li fanno proprio a cazzuola! Cmq per il downgrade usa fw con lo stesso suffisso: cioè .EU o .UK nel caso non dovessero funzionare. Trovi gli ftp in firma!
@FulValBot
Quale versione? Hai effettuato un reset dal tastino sul retro dopo l'aggiornamento?
Dai un po' più di dettagli!
Cmq di solito conviene o aggiornare l'XP (se usi quello) alla SP3 e/o selezionare l'opzione "AnyWPA"
FulValBot
16-06-2008, 18:54
ora gli sto facendo mettere esattamente lo stesso firmware che aveva prima. vedremo cosa succederà -.-
edit: infatti...
e io penso che avrò lo stesso problema xkè andando a vedere il firmware nella pagina del router c'è scritto wireless driver N/A
fateci caso...
fabrileg
18-06-2008, 09:33
La funzione cui ti riferisci si chiama DHCP statico. Tuttavia non penso valga la pena di acquistare un router nuovo per averla. Puoi ovviare in parte così: nella scheda di attivazione del dhcp, invece che consentirgli di addegnare tutti e 254 gli indirizzi, gliene fai assegnare solo una 50ina a partire dal 100 al 150. Ciò comporta che tutti gli indirizzi inferiori a 100 li potrai utilizzare per ip statici dei pc di casa. A quel punto è logico che, se hai ad es un portatile che usi anche altrove con il dhcp sempre attivo, otterrai che mentre gli altri pc fissi della tua rete avranno ip inferiori al 100 statici, quel portatile avrà sempre ip con tripletta finale 100. Indirettamente otterrai, quindi, lo stesso risultato. La cosa non vale, però se usi più di un portatile con dhcp attivo, perchè allora, l'assegnazione dipenderà pur sempre dall'ordine di accensione.
Ciao Carciofone,
Anzitutto grazie per la risposta.. :)
A dire la verità pensavo che nessuno rispondesse ma almeno tu..:)
Ad ogni modo..
Ho 3 pc uno è il fisso di casa con Vista e 2 portatili..
Uno dei due è di mio papà e l'altro è mio.
Entrambi abbiamo Wireless e Ethernet che utilizziamo.. Purtroppo ci sono momenti in cui possiamo accedere in Wireless entrambi o via cavo o il mix dei due ed entrambi utilizzaimo il pc fuori casa. Io personalmente anche per uso professionale. Per una mia gestione interna di servizi e navigazione utilizzavo regole di Firewalling per ogni pc in rete.. In questo caso non posso utilizzarli perchè non ci sono degli ip statici e personalmente andando da spesso da clienti per loro assistenza mi è realmente scomodo utilizzare un ip statico e modificarlo in DHCP ogni volta.
Credo che la cosa migliore sia cambiare il router con uno che abbia quella funzione.. Ti ringrazio ancora per la risposta e mi sento coscente di poter pubblicizzare il vostro forum per qualsiasi altra discussione.
Buona settimana ancora
Fabrizio
Diablo-IT
18-06-2008, 17:08
Ciao a tutti.
Sul mio d-link g624-T A5, attualmente ho il firmware Firmware EU V3.10B01T02 24/09/2007. Ho visto poco fa pero' che per i router A5 forniti da wind e' uscito il firmware 3.00B01T01 del 10/04/2008, ma sul mio router (nell'etichetta sotto) c'e' gia' scritto "3.00B01T01", eppure mi fu consegnato ancora nel 2007.
C'e' qualche differenza dal firmware 3.00B01T01 che avevo in origine e quello 3.00B01T01 datato 10/04/2008 da poco aggiunto al primo post? Ho cercato nelle pagine indietro prima di chiedere, ma non ho trovato risposta.
Grazie a tutti per i chiarimenti che saprete darmi.
Scusate ma Wind che Rev H/W distribuisce: A o C?!?
Carciofone
18-06-2008, 17:52
Ciao Carciofone,
Anzitutto grazie per la risposta.. :)
A dire la verità pensavo che nessuno rispondesse ma almeno tu..:)
Ad ogni modo..
Ho 3 pc uno è il fisso di casa con Vista e 2 portatili..
Uno dei due è di mio papà e l'altro è mio.
Entrambi abbiamo Wireless e Ethernet che utilizziamo.. Purtroppo ci sono momenti in cui possiamo accedere in Wireless entrambi o via cavo o il mix dei due ed entrambi utilizzaimo il pc fuori casa. Io personalmente anche per uso professionale. Per una mia gestione interna di servizi e navigazione utilizzavo regole di Firewalling per ogni pc in rete.. In questo caso non posso utilizzarli perchè non ci sono degli ip statici e personalmente andando da spesso da clienti per loro assistenza mi è realmente scomodo utilizzare un ip statico e modificarlo in DHCP ogni volta.
Credo che la cosa migliore sia cambiare il router con uno che abbia quella funzione.. Ti ringrazio ancora per la risposta e mi sento coscente di poter pubblicizzare il vostro forum per qualsiasi altra discussione.
Buona settimana ancora
Fabrizio
Dovendo acquistare un nuovo router accertati, però, che disponga della specifica funzione, perchè quelli di questa fascia non ce l'hanno tutti.
Ad es. nel G604T (504T) e G624T(524T) è possibile implementarla installando il firmware Routertech; nei WAG354G e WAG200G installando il firmware modded Neptune354 o i miei, oppure il Woytekm.
Jonny1600
18-06-2008, 18:46
Dovendo acquistare un nuovo router accertati, però, che disponga della specifica funzione, perchè quelli di questa fascia non ce l'hanno tutti.
Ad es. nel G604T (504T) e G624T(524T) è possibile implementarla installando il firmware Routertech; nei WAG354G e WAG200G installando il firmware modded Neptune354 o i miei, oppure il Woytekm.
Ciao Carciofone..volevo chiederti che firmware alternativo posso installare in un dlink 624t hardware A1 ho letto tutti i post pero' non trovo niente.
Grazie
Carciofone
18-06-2008, 20:46
Ciao Carciofone..volevo chiederti che firmware alternativo posso installare in un dlink 624t hardware A1 ho letto tutti i post pero' non trovo niente.
Grazie
Fai un training di apprendimento sul thread linkato più sotto e poi installa il firmware. Il router cambierà sensibilmente. :D
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075
fabrileg
19-06-2008, 08:57
Dovendo acquistare un nuovo router accertati, però, che disponga della specifica funzione, perchè quelli di questa fascia non ce l'hanno tutti.
Ad es. nel G604T (504T) e G624T(524T) è possibile implementarla installando il firmware Routertech; nei WAG354G e WAG200G installando il firmware modded Neptune354 o i miei, oppure il Woytekm.
Certo Carciofone, lo farò!!;) ..Grazie della dritta e buona giornata..:)
serbring
19-06-2008, 10:20
Ho il router dsl-g624T con tutte le impostazioni di default eccetto il caso in advanced->adsl-> modulation->ITU(G.992.1) che mi è stato consigliato dal call center di infostrada perchè la mia linea è instabile. Ora sembra che in ethernet riesco a collegarmi ma non in wireless. Premetto che il ruoter lo vedo e riesco a cambiare le impostazioni con la wireless. La rete senza fili la vede ma non riesce a collegarsi.
Queste sono le impostazioni che mi da ipconfig. Ci vedete qualcosa di strano? Grazie
C:\Documents and Settings\michele>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : notebook-15k8cl
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Ne
twork Connection
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-19-D2-86-2A-C6
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : giovedì 19 giugno 2008 11.16.12
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : domenica 29 giugno 2008 11.16.12
Scheda Ethernet Connessione di rete Bluetooth:
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Periferica Bluetooth (Personal A
rea Network)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-03-7A-E7-C0-3A
Scheda PPP wind8:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WAN (PPP/SLIP) Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-53-45-00-00-00
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 151.82.6.139
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 151.82.6.139
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.152.25
193.70.192.25
NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato
StarTrust
20-06-2008, 04:35
Ho un DSL-G624T versione A1. Dopo anni di onorato servizio col firmware spagnolo ho installato oggi l'ultima versione EU e a parte l'interfaccia non cambia praticamente nulla, sembra funzioni bene uguale.
Ora, la funzionalità QoS pare molto interessante, ma davvero non ci capisco nulla. Mi servirebbe semplicemente impostare una regola per cui skype e video in streaming hanno maggiore priorità della navigazione web normale, che a sua volta ha maggiore priorità del traffico torrent. Qualcuno riesce a scrivere una guida veloce a prova di niubbo delle reti?
superelio
20-06-2008, 15:33
Ciao a tutti... tempo fa ho aggiornato il router DSL_g246t alla versione EU.
Per un periodo ha funzionato bene. Adesso mi da un problema parecchio fastidioso.
Se io imposto delle porte che mi servono per il mulo... non se le memorizza nonostante faccio salva and rebot. Ho inserito nel router un indirizzo ip statico per il mio pc visto che ne collego 3... ma la cosa non cambia. In più ultimamente ed è la cosa che mi manda più in bestia se imposto le porte e riavvio il router non mi va più nemmeno la connessione ad internet (per un tempo indeterminato) e per farla ripredendere devo spegnere per qualche ora sia router che tutti i pc. Come ve lo spiegate?
Carciofone
20-06-2008, 17:27
Ciao a tutti... tempo fa ho aggiornato il router DSL_g246t alla versione EU.
Per un periodo ha funzionato bene. Adesso mi da un problema parecchio fastidioso.
Se io imposto delle porte che mi servono per il mulo... non se le memorizza nonostante faccio salva and rebot. Ho inserito nel router un indirizzo ip statico per il mio pc visto che ne collego 3... ma la cosa non cambia. In più ultimamente ed è la cosa che mi manda più in bestia se imposto le porte e riavvio il router non mi va più nemmeno la connessione ad internet (per un tempo indeterminato) e per farla ripredendere devo spegnere per qualche ora sia router che tutti i pc. Come ve lo spiegate?
Resetta il router per una 30ina di secondi e poi vedi se va. Se ha ancora problemi aggiorna il firmware sopra a se stesso.
Dobson_254
21-06-2008, 11:07
Salve a tutti ragazzi.
Ieri ho caricato per sbaglio (:muro: ) il firmware V3.00B01T01.WI-C.20080410 sul mio DSL-G624T. Prima di mettere questo, avevo il V.310B01T02.EU-A.20070924. Il firmware errato che ho caricato ieri dovrebbe essere per router Wind, il mio è generico; inoltre questo firmware è dotato della vecchia interfaccia grafica, oltre ad avermi fatto dannare fino alle 5 di stamattina con tentativi di caricare la vecchia config e reset vari per farlo funzionare (inizialmente non andava manco il WiFi). Ovviamente vorrei ritornare al mio caro firmware 20070924, ieri quindi ho provato a flasharlo subito dopo aver installato quel firmware pensando che andasse tutto bene in quanto non si tratta di downgrade (da 3.00B01T01 a 3.10B01T02) ma evidentemente è quel 20070924 contro 20080410 che crea l'inghippo, infatti quando avvio l'upgrade, dopo alcuni secondi la pagina diventa bianca e non succede nulla, è come se rifiutasse appunto il firmware :cry: :muro: Ho provato e riprovato una decina di volte a flashare ma da sempre pagina bianca dopo qualche secondo.
Cosa devo fare? :confused: Si può far qualcosa col CICLAMAB?
Grazie anticipatamente ;)
Dob
@Dobson_254
Tranquillo!!!
L'aggiornamento del tuo G624T non va a buon fine perché non fa il controllo sulla data di rilascio ma sul tipo di fw per evitare che quelli con la revisione hw di Wind mettano l'altro!
CICLaMaB è per smanettoni ed inoltre se non sei pratico nel collegamento al bootloader avrai parecchi problemi...
Usa questo pacchetto con il programma di aggiornamento D-Link TIUpgrade italianizzato da Bovirus (segui semplicemente le istruzioni a video, "tiupgrade.exe" è nella cartella "Recovery"!):
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip
Dopo l'aggiornamento esegui un reset dal tastino sul retro.
Successivamente potrai continuare ad aggiornare da configurazione WEB
Dobson_254
21-06-2008, 12:16
@Dobson_254
Tranquillo!!!
L'aggiornamento del tuo G624T non va a buon fine perché non fa il controllo sulla data di rilascio ma sul tipo di fw per evitare che quelli con la revisione hw di Wind mettano l'altro!
CICLaMaB è per smanettoni ed inoltre se non sei pratico nel collegamento al bootloader avrai parecchi problemi...
Usa questo pacchetto con il programma di aggiornamento D-Link TIUpgrade italianizzato da Bovirus (segui semplicemente le istruzioni a video, "tiupgrade.exe" è nella cartella "Recovery"!):
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip
Dopo l'aggiornamento esegui un reset dal tastino sul retro.
Successivamente potrai continuare ad aggiornare da configurazione WEB
Perfetto :sofico:
Dopo pranzo provo, speriamo funzioni :p ;)
Dobson_254
21-06-2008, 17:27
@Dobson_254
Tranquillo!!!
L'aggiornamento del tuo G624T non va a buon fine perché non fa il controllo sulla data di rilascio ma sul tipo di fw per evitare che quelli con la revisione hw di Wind mettano l'altro!
CICLaMaB è per smanettoni ed inoltre se non sei pratico nel collegamento al bootloader avrai parecchi problemi...
Usa questo pacchetto con il programma di aggiornamento D-Link TIUpgrade italianizzato da Bovirus (segui semplicemente le istruzioni a video, "tiupgrade.exe" è nella cartella "Recovery"!):
ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/Dlink_DSL-G624T/DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924.zip
Dopo l'aggiornamento esegui un reset dal tastino sul retro.
Successivamente potrai continuare ad aggiornare da configurazione WEB
Non va :stordita:
Al secondo passaggio, qualche secondo dopo aver detto di rialimentare il router, appare il seguente errore:
http://img357.imageshack.us/img357/1130/errorqq2.jpg
Tranquillo!!!
Continua a seguire quello che c'è scritto nel messaggio, cioè:
imposta la scheda di rete con
Indirizzo IP: 5.8.8.9
Subnet Mask: 255.0.0.0
Gateway: 5.8.8.8
e riesegui TIUpgrade!
Dobson_254
21-06-2008, 19:34
Tranquillo!!!
Continua a seguire quello che c'è scritto nel messaggio, cioè:
imposta la scheda di rete con
Indirizzo IP: 5.8.8.9
Subnet Mask: 255.0.0.0
Gateway: 5.8.8.8
e riesegui TIUpgrade!
Come pensavo, volevo solo una conferma :D
jumperless
21-06-2008, 22:35
Ciao a tutti, ho un problema con il router G624T. L'ho aggiornato tramite interfaccia web alla versione 3.10 EU ma dopo l'aggiornamento, nessun dispositivo riesce a connettersi in WLAN :cry:
E' un problema comune o ho solo sbagliato qualcosa? Vi prego aiutatemi...
Mah! Volete le risposte ma non date nessun dettaglio: ma come si fa a capire il problema, specie a distanza?!?
Cmq prova a impostare, e lo dico per l'ennesima volta, l'opzione "AnyWPA"!
jumperless
22-06-2008, 14:51
Mah! Volete le risposte ma non date nessun dettaglio: ma come si fa a capire il problema, specie a distanza?!?
Cmq prova a impostare, e lo dico per l'ennesima volta, l'opzione "AnyWPA"!
Beh, non so che dettagli ti servano dato che ho detto tutto... Ho installato il firmware 3.10 EU (V3.10B01T02.EU-A.20070924) scaricabile dal ftp italiano, facendo l'aggiornamento direttamente dall'interfaccia web del router. Al successivo riavvio, ho settato i parametri di connessione, Wi-Fi e protezione ed ho fatto reboot (save&reboot). Da quel momento nessun dispositivo riesce a connettersi in WiFi. Mi spiego meglio, la spia WLAN è accesa ma i PC non si connettono in WiFi, non gli viene assegnato l'indirizzo DHCP. Se metto indirizzo statico, con DNS (208.67.222.222 / 220.220 di opendns) hanno l'ip, ma non navigano e non "pingano" nemmeno l'indirizzo del router !
Questo è quanto, spero di essere stato abbastanza preciso nella descrizione del problema...
Se avete qualche consiglio da darmi, sono ben felice di ascoltarlo :mbe:
PS: l'opzione AnyWPA dove si trova? Grazie...
jumperless
22-06-2008, 15:31
Allora, il punto è questo... Se installo il firmware, metto i settaggi di default (caricando il file di configurazione .bin) imposto i parametri di connessione e wlan SENZA DARE REBOOT, i clients (3 portatili 1 vista e 2 XP) si connettono e navigano correttamente... se do reboot nessun pc si riesce a connettere in wlan! Addirittura vengono assegnati indirizzi 169.254.x.x :doh:
Ho messo AnyWPA in protezione, ma nisba... :help:
Non è che prima avevi la password WPA diversa impostata sui diversi PC?!?
Cmq, nel caso fosse un problema di fw, esiste la versione con interfaccia stile D-Link con lo stesso DSP della versione con interfaccia Linksys sull'ftp D-Link tedesco:
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip
jumperless
22-06-2008, 17:37
Ho sempre usato key wep su tutti i PC... Mai WPA :(
Provo il firmware che m'hai segnalato e posto il risultato :doh:
jumperless
22-06-2008, 18:01
Il firmware che m'hai indicato, tra l'altro è quello segnato sotto il router, non va... Non si connette nessun portatile :( non è raggiungibile neanche da ping
Provo il 3.10 EU del 13062007... :doh:
Dobson_254
24-06-2008, 10:42
Facci sapere! :D
:cry:
Dopo aver impostato i parametri richiesti, è partito l'aggiornamento e si è bloccato alla seconda tacca..."Script Error: EAccess Violation"
Router morto...:muro: ...Si accendono solo i LED power ed ethernet...Ho provato a stacare tutto, spegnere, acendere, resettare tutto ieri ma niente, non va più. C'è qualche speranza di resuscitare il mio G624T ? :stordita:
Dobson_254
24-06-2008, 10:45
doppio post
jumperless
24-06-2008, 10:53
Ho reinstallato domenica sera il firmware 3.10 20070924, ho impostato parametri connessione, rete LAN DHCP limitando a 9 indirizzi assegnabili (nessuna protezione su WLAN) reboot e tutto va benone...
Ho paura a mettere la protezione... Pensate che il problema possa essere questa? In questo caso quale protezione mi consigliate di utilizzare? (Ho 3 Nb con XP SP2 e 2 con Vista)
Grazie...
@Dobson_254
Riprova più volte!
Fatal1ty2782
24-06-2008, 14:07
Ciao ragazzi,
volevo porvi una domanda, date ho guardato un pò le domande precedenti e mi sembrea di non aver visto il mio problema..
ho un router dlink 624m, solo che quando vado nelle statistiche per visualizzare i parametri adsl non mi compaiono, rimangon vuoti, o meglio mi scrive solo quelli dell'adsl line, mentre non mi scrive quelli di upstream e downstream (snr,crc,fec...ecc).
come posso fare?
grazie anticipatamente
Dobson_254
25-06-2008, 16:04
Ragazzi, poi mi son dimenticato di passare :D
Ho risolto, quel giorno stesso...Ho riprovato, ma questa volta su un PC con XP (sul mio c'è Vista x64) ed è andato tutto liscio al primo tentativo.
Grazie Pondera per il supporto ;)
Dob
@Dobson_254
Ottimo! Grazie per il feedback, importantissimo perché ci (MI) serve per esperienza nel caso qualcun'altro si trovi nella stessa situazione!
Carciofone
25-06-2008, 17:16
C'era da aspettarselo, dato che quei programmi sono dell'epoca di XP, ma urge segnalazione anche in guida.
Ciao
:cool:
jumperless
25-06-2008, 17:48
Ho reinstallato domenica sera il firmware 3.10 20070924, ho impostato parametri connessione, rete LAN DHCP limitando a 9 indirizzi assegnabili (nessuna protezione su WLAN) reboot e tutto va benone...
Ho paura a mettere la protezione... Pensate che il problema possa essere questa? In questo caso quale protezione mi consigliate di utilizzare? (Ho 3 Nb con XP SP2 e 2 con Vista)
Grazie...
Niente da fare... oggi va a singhiozzi :(
Possibile che non ci sia modo di fare andare il router in maniera decente? :muro:
Salve a tt i ragazzi del forum.
Sono Ale e da un mese ho problemi con Alice adsl 7MB 24h. Dopo un paio di gg in cui la linea andava e veniva, con velocità max di 260-280Kbps mi sn deciso a chiamare il 187.La prima di una decina di chiamate mi rassicurava sulla risoluzione a breve del problema ma siamo a luglio è lo stesso sussiste.Alla n-esima chiamata mi passano il tecnico che mi dice,tassativamente, che il problema è il modem troppo vecchio, allora compro il D-Link G624T, ma il problema non si risolve. Come letto in altri post la linea va e viene e a me va lentissima. Ho installato il router ma non ho risolto nulla,anzi in alcuni casi si connette senza problema,in altri non ne vuole proprio sapere. Per esempio oggi sn stato collegato in wifi col portatile per mezza giornata, poi neanche quello funzionava piu.Vorrei sapere se potrebbe essere una sbagliata installazione del router,siccome mi sn basato solo su quello che ho letto nella guida, oppure può essere un problema di un altro genere.In piu a mie spese ho chiamato un tecnico che fino alle 19 di stasera aveva il risolto il problema ma poi è tornato tt come prima.In più vorrei sapere come mai il Wifi funziona e nn funziona.
mi scuso per il poema ma credetemi è quasi un mese che sn in queste condizioni e la telecom se ne frega.
Grazie e ciao a tutti!!
Il 187 dirà sempre che è colpa dei router NON Telecom (capisci a me!!!)!
Per il mio problema io sono stato 6 mesi in pena!!!
Il tuo è un problema di linea che devono risolverti loro! Dubito che le serie Pirelli Gate che usano loro possano fare miracoli nelle tua situazione anche se bisogna ammettere che sono più avanzati dei D-Link GxxxT...
Con il G624T puoi solo:
- impostare la connessione in PPPoA con MTU a 1500;
- impostare "AnyWPA" e posizionare il router sui piedini in modo che l'antennina stia più in alto cosìcchè anche la sezione wl dissipi meglio;
- aggiornare con un fw alternativo, ma non aspettarti miracoli se l'originale ha problemi!
P.S. Ma hai aggiornato a una di queste due ultime versioni?!?
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip (interfaccia Linksys)
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip (interfaccia D-Link)
ciao, per il firmware ho usato quello sul sito d-link mediterraneo. Cmq mi sa che è un problema della telecom in quanto stanotte internet andava 1.5-2.2 Mega, mentre stamattina va un pò meno, è stranamente è da un'ora che sto collegato e non si è ancora disconnesso. In più stamattina sn stato collegato wifi con due portatili e la linea non era male.Queste cose sn proprio dei misteri.
davide93
01-07-2008, 16:02
ciao raga io ho un problemone col modem g624t
ho appena aggiornato il firmware qll hw1 ma non per i problemi di tutti per la connessione con emule perchè ho risolto con torrent e limewire e i vanno tutti e 2 a piu di 200 kb al sec con alice 2 mega:Prrr: ( qll ora ke me la passano a 7 mega mi faccio la centrale in casa e sono a posto)
pensavo che se lo agg. andasse piu veloce ma adesso non riesco piu a far andare il wireless non mi si accende piu la lucetta:cry:
mi potete aiutare?? anche perchè mio frate mi impala se non va
jumperless
01-07-2008, 16:15
Salve a tutti, comunqe ho notato una cosa stranissima... Ho provato a togliere il cover lasciandolo aperto e sembra andare... Mi sa che sto giocattolino scalda troppo per stare chiuso ;)
Vi postrò i risultati in seguito
davide93
01-07-2008, 18:12
raga ce lo fatta mo va :D
(grazie alle mani ma è andato):stordita:
Salve a tutti, comunqe ho notato una cosa stranissima... Ho provato a togliere il cover lasciandolo aperto e sembra andare... Mi sa che sto giocattolino scalda troppo per stare chiuso ;)
Vi postrò i risultati in seguito
Tempo fa ebbi una malsana idea :P
http://img257.imageshack.us/img257/2976/infunzioneet3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=infunzioneet3.jpg)
jumperless
02-07-2008, 08:23
Beh, penso sia un'ottima soluzione... Scalda davvero un botto sto giocattolino :mbe:
Carciofone
02-07-2008, 08:26
Tempo fa ebbi una malsana idea :P
http://img257.imageshack.us/img257/2976/infunzioneet3.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=infunzioneet3.jpg)
ghghghghgh
Dobson_254
02-07-2008, 15:47
ghghghghgh
Ho pensato seriamente di farlo anche io, è un forno!!! :eek:
jumperless
02-07-2008, 15:51
Ho pensato seriamente di farlo anche io, è un forno!!! :eek:
Ehi, compaesano... Ma te ce l'hai chiuso e ti funzica? A me funziona solo a "case" aperto... Altrimenti dopo qualche minuto, si blocca la WLAN :(
Carciofone
02-07-2008, 16:06
Ho pensato seriamente di farlo anche io, è un forno!!! :eek:
Ovvio che può essere utile se fuori ci sono 35 gradi all'ombra quello va a 50 60 70 ....
Azz ora mi spiego perchè in questi giorni la WLAN va malissimo, guardando nel router Traffic Statistics information Wlan ieri sera mi dava parecchi errori come ricezione FCS error MDPUs :muro:
Dobson_254
02-07-2008, 17:06
Ehi, compaesano... Ma te ce l'hai chiuso e ti funzica? A me funziona solo a "case" aperto... Altrimenti dopo qualche minuto, si blocca la WLAN :(
Caro concittadino, è chiuso e funziona alla grande, WLAN compresa (usata la sera dal notebook di mio padre), anche dopo 24 ore continue di utilizzo :sofico:
Ovvio che può essere utile se fuori ci sono 35 gradi all'ombra quello va a 50 60 70 ....
Qualche giorno fa, la temperatura sul case del router era di 46°C, chissà dentro :doh:
strassada
02-07-2008, 19:30
vicino al router (il filo esce dal pc) io ho messo una ventolina del pc (8cm) di quelle con la rotellina per impostare la velocità, così posso renderla silenziosa.
vicino al router (il filo esce dal pc) io ho messo una ventolina del pc (8cm) di quelle con la rotellina per impostare la velocità, così posso renderla silenziosa.
La mia ventola a 12V è attaccata ad un alimentatore variabile da 1,5 a 12 V (con rotellina per regolare il voltaggio).
In pratica è la stessa cosa... per fare le cose bene avrei potuto mettere un bel potenziometro ma ero troppo pigro :P
Carciofone
03-07-2008, 08:30
Azz ora mi spiego perchè in questi giorni la WLAN va malissimo, guardando nel router Traffic Statistics information Wlan ieri sera mi dava parecchi errori come ricezione FCS error MDPUs :muro:
Caro concittadino, è chiuso e funziona alla grande, WLAN compresa (usata la sera dal notebook di mio padre), anche dopo 24 ore continue di utilizzo :sofico:
Qualche giorno fa, la temperatura sul case del router era di 46°C, chissà dentro :doh:
Purtroppo il danno da calore eccessivo può essere irreversibile e può bastare anche una sola "cottura": al di là del danneggiamento dei componenti elettronici in sè, possono deformarsi il pcb, le saldature o altri microcomponenti a causa delle dilatazioni termiche e poi l'amato marchingegno non funziona più come prima. Sotto il chip wireless, con 50 gradi del case si arriva anche a 80-90 gradi.
jumperless
03-07-2008, 08:59
Beh io ho trovato il giusto equilibrio così:
- Spostato da sopra il case a sopra la scrivania in un posto arieggiato
- Aperto il case del Router
- Montato il firmware originale 3.02, in quanto con il 3.10 avevo diversi pacchetti persi (su 100, 15 andavano persi)
Così funzica bene, almeno sembra ;)
Dite che l'ho cotto? Se lo chiudo anche solo poggiandogli il coperchio, doqo qualche minuto non va +
Ah a casa mia ci stanno dai 28° ai 32° :doh:
Ragazzi ieri torno tutto contento dal campeggio e mi trovo il computer che una volta acceso dava "cavo di rete scollegato" quando il cavo risultava perfettamente collegato. Questo sul mio computer e sul muletto, entrambi equipaggiati con scheda di rete d-link 528tx, sui computer dei miei che hanno una scheda di rete integrata invece non dava cavo di rete scollegato ma la connessione ad internet risultava assente. Quando poi ho provato a collegarmi alla pagina del router (chiaramente un d-link g624t) ho ricevuto solo l'avviso di pagina scaduta. Mia madre ha detto che ieri pomeriggio prima che tornassi ha fatto un gran temporale, lei il router l'ha staccato ma non subito subito. Dite che si è fuso qualcosa? Oppure magari un danno da caldo eccessivo (leggendo questi ultimi post mi è sorto il dubbio). Ho provato a tenerlo spento per qualche ora e poi ad accenderlo ma niente...sembra che non veda i computer collegati....anche se i led paiono a posto. Qualche consiglio perfavore?
Ragazzi ieri torno tutto contento dal campeggio e mi trovo il computer che una volta acceso dava "cavo di rete scollegato" quando il cavo risultava perfettamente collegato. Questo sul mio computer e sul muletto, entrambi equipaggiati con scheda di rete d-link 528tx, sui computer dei miei che hanno una scheda di rete integrata invece non dava cavo di rete scollegato ma la connessione ad internet risultava assente. Quando poi ho provato a collegarmi alla pagina del router (chiaramente un d-link g624t) ho ricevuto solo l'avviso di pagina scaduta. Mia madre ha detto che ieri pomeriggio prima che tornassi ha fatto un gran temporale, lei il router l'ha staccato ma non subito subito. Dite che si è fuso qualcosa? Oppure magari un danno da caldo eccessivo (leggendo questi ultimi post mi è sorto il dubbio). Ho provato a tenerlo spento per qualche ora e poi ad accenderlo ma niente...sembra che non veda i computer collegati....anche se i led paiono a posto. Qualche consiglio perfavore?
Magari un danno da fulmine eccessivo?
Scherzi a parte è successa la stessa cosa anche a me ma poi a ripreso a funzionare solo che adesso ho una porta del lan router bruciata. :cry:
paolone86
03-07-2008, 14:20
da 3-4 giorni mi hanno portato libero tuttoincluso da 4mega e 8 mega (ottimo), però da allora il mio router dsl g624t di impalla spesso (si blocca non posso accederci e neache navigare) e sono costretto ad accenderlo e spegnerlo manualmente. è una cosa normale ? o me lo devo far cambiare ?
FulValBot
06-07-2008, 17:13
ho il router d-link dsl g624t versione A1 con l'ultimo firmware ufficiale. non riesco a mettere + di 5 porte. non esiste un modo per poterne mettere quante ne voglio??? la cosa è tra l'altro un pò urgente...:help:
FulValBot
06-07-2008, 17:22
Ho reinstallato domenica sera il firmware 3.10 20070924, ho impostato parametri connessione, rete LAN DHCP limitando a 9 indirizzi assegnabili (nessuna protezione su WLAN) reboot e tutto va benone...
Ho paura a mettere la protezione... Pensate che il problema possa essere questa? In questo caso quale protezione mi consigliate di utilizzare? (Ho 3 Nb con XP SP2 e 2 con Vista)
Grazie...
avendo ancora il firmware del 2007, volendo mettere questo che hai messo te per caso è in versione finale o è ancora beta? -.-
edit: no, non lo è... ho scoperto che nel sito del router il firmware che linkano è proprio quello che hai messo te nonostante fosse scritto che è del 2007... in pratica il link è di quello di gennaio 2008. me sa che devono quindi sistemare quella pagina...
ma sto firmware cosa risolve/migliora di preciso?
Nella pagina precedente ho postato il mio problema con questo router, le schede di rete dei vari computer di casa non lo vedevano più, anche se le spie stavano tutte a posto. Beh...l'ho portato al mediaworld (dove l'avevo comprato un anno fa) e me l'hanno cambiato senza fiatare :cool:. Quindi consiglio per tutti...quando succede qualcosa provate sempre la sostituzione in garanzia, sopratutto se avete comprato in un grosso store (fisico) e l'oggetto non vale molto.
salve, possiedo questo router collegato a un fisso dotato di connessione adsl e a un portatile via wifi.
la connessione è condivisa alla perfezione, ora mi chiedevo se era possibile condividere anche i files del fisso e la stampante per renderli accessibili dal notebbok...confido nel vostro aiuto!
Buongiorno a tutti...
Il problema: :muro: :muro: :mc:
ho un palmare htc che fino a un mese fa si collegava ad internet - oltre che di suo - anche tramite wireless del dlink DSL-g624t.
Poi forse ho smanettato qualcosa, e non mi collego più.
Di certo utilizzo il protocollo WEP-tkip con relativa psw e di fatto accedo ad internet tramite il portatile da cui sto scrivendo.
Inoltre l'accesso alla WAN è concesso solo a determinate schede di rete con relativo indirizzo MAC, esattamente come questo portatile.
Naturalmente ho replicato le procedure sul palmare, ma il G624 non ne vuole sapere di concedere l'accesso al palmare. Certamente sbaglio od ometto qualcosa.
Ormai è solo questione di tigna, e non di vera necessità, tuttavia siccome la cosa mi secca non poco, oltre al semplice grazie, sono disposto anche ad un obolo pecuniario (contenuto) tramite ricarica di carta postpay.
Allo smaliziato rispondo di fidarsi.
Ciao a tutti.
Non ci crederete... erano giorni che avevo sto problema . . .Tanti tentativi ma nisba . . .
Stasera però s'è arreso il maledetto. Ma non so quale è stata la mossa risolutiva. Ho ripetuto per la duecentesima volta gli stessi passaggi... booooohhhh
Quindi io sono contento. . .
:Prrr: e niente "taglia" - - -
Ciao
salve,
un mio amico ha comprato un dlink 524t ReV A1.. vorrei sapere ke firmware nuovo mettere..
attualmente sta usando questo: Current Firmware Version : V3.00B01T01.SP.20060717
che mi consigliate? potreste linkarmi un firmware originale stabile per adsl alice 20 mega?
saluti
Ultimamente si fa un po' di confusione, per evitare ulteriore entropia nelle discussioni del forum, richieste specifiche nelle discussioni apposite.
Per il DSL-524T ci sono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1269235
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Ho un problema con la pagina di setup del mio router
Che quando vado in advanced e clikko su virtual server mi da questo messaggio e poi mi appare la pagina Lan Client perchè?
http://img516.imageshack.us/img516/936/immagineaq9.jpg
http://img170.imageshack.us/img170/2016/immagine1zt8.jpg
Ridimensiona le foto o usa delle miniature, non è buona cranza della netiquette sforare dalle dimensioni delle discussioni dei forum.
Normale! Devi prima impostare un IP fisso della tua rete a cui vuoi applicare eventuali regole!
Leggere il manuale, no eh?!?
salve raga!
siccome avevo richiesto infostrada tv mi è arrivato il g624t wind in sostituzione del buon vecchio netgear dg834.
Ho avuto alcuni problemi con questo router, e per aggiornarlo ho sempre dovuto aspettare che Infostrada facesse l'upgrade del firmware da remoto (all'inizio non ci credevo, invece lo fanno davvero... chissà se questo router mi nasconde qualche backdoor a questo punto...)
Volevo quindi avere una conferma: il firmware wind funziona con l'iptv? Non è che mi si impalla tutto vero, che il router è a noleggio e quindi temo la responsabilità nel caso lo danneggiassi?? Così potrei aggiornarmelo per conto mio, risparmiando costose telefonate all'assistenza wind (che per infostrada tv è un 892...)
Dovrebbe! Fino alla versione precedente c'era la dicitura IPTV nel nome del fw. Adesso la versione sull'ftp D-Link è:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.WI-C.20080410/DLinkWI-C_DSL-G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410.zip
Dovrebbe! Fino alla versione precedente c'era la dicitura IPTV nel nome del fw. Adesso la versione sull'ftp D-Link è:
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.WI-C.20080410/DLinkWI-C_DSL-G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410.zip
ecco vedi... è proprio quel "dovrebbe" che non mi convince... fosse MIO ci proverei, ma visto che ce l'ho in comodato "gratuito" (non fosse per quelle costose chiamate...)
anche perché accanto al download sul sito dlink.it c'è scritto:"Firmware per router DSL-G624T versione hardware A5 rivolto ai clienti Infostrada che abbiano attivato esclusivamente un abbonamento ADSL. Se hai sottoscritto il servizio Infostrada TV contatta il supporto tecnico dedicato"
Ciao a tutti ragazzi ! Sono un possessore (felice:D) di G624T e fino a ieri pomeriggio sia WiFi che ADSL andavano alla grandissima connessione ultrastabile a parte qualche blocco del wireless :cool: ...Solo che da ieri il segnale della linea è diventato molto ballerino con valori di SnR molto variabili tra 0 (perdita di allineamento) e 12 dB (linea stabile)...Secondo voi è un problema di linea ? perchè il router ha il firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 che non hai mai dato nessun tipo di problema..... Al 187 non chiamo che tanto la storiella che è "colpa del router non Telezozz" l'ho già sentita varie volte.....Grazie per la disponibilità ragazzuoli :D
fastmenu
15-07-2008, 13:17
come vi trovate con questo fw?DLinkWI-C_DSL-G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
a me non va piu la wireless...certo che sto router è proprio un cesso...:muro:
col precedente si impalla se aggiungo un terzo ip statico(il nas)...
edit: come avete settavo le voci del fw?io le ho spuntate tutte,ma cosi facendo non mi connette piu ai siti winzoz e winupdate...
come vi trovate con questo fw?DLinkWI-C_DSL-G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
a me non va piu la wireless...certo che sto router è proprio un cesso...:muro:
col precedente si impalla se aggiungo un terzo ip statico(il nas)...
edit: come avete settavo le voci del fw?io le ho spuntate tutte,ma cosi facendo non mi connette piu ai siti winzoz e winupdate...
sul mio g624t wind il segnale wireless scompare sempre se abilito il wpa... ho risolto disattivandolo e collegando un vecchio access-point che avevo prima che infostrada mi imponesse questo cesso di router per avere infostrada tv...
ma se mi dici che anche con questo firmware ci sono problemi, non sto nemmeno lì a cercare di metterlo su, che nel caso non vada non vorrei pagare per nuovo (e buono) un g624t briccato
Carciofone
15-07-2008, 16:20
Per non avere problemi il wpa occorre configurarlo collegati con un cavo ethernet, perchè appena si clicca su apply, la connessione wireless viene persa (logicamente) e l'ap riavviato. Se l'SSID non è settato su hidden ricompare dopo un paio di minuti. Se è settato su hidden non ricompare affatto e si deve specificare l'SSID nelle opzioni manuali della scheda di rete wireless del pc perchè la rete non è visibile.
Installare una utility diagnostica della scheda di rete wireless del pc perchè se il segnale non è potente, in wpa lo è ancora di meno. Inoltre scordarsi p2p e attività intensiva di rete se il link non è superiore al 50% e la potenza del segnale almeno del 25%. Sotto ci sono troppi errori di crc e al 99% non è che si impalla il router, ma si impalla la scheda di rete del pc.
strassada
15-07-2008, 17:11
Jul 15 15:42:45> Unable to complete PPPoE Discovery
Jul 15 15:42:45> PPPD Successfully Launched
Jul 15 15:42:50> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Jul 15 15:43:25> Timeout waiting for PADO packets
Jul 15 15:43:25> Unable to complete PPPoE Discovery
Jul 15 15:43:25> PPPD Successfully Launched
....................................................................
Jul 15 16:00:17> Timeout waiting for PADO packets
Jul 15 16:00:17> Unable to complete PPPoE Discovery
Jul 15 16:00:17> PPPD Successfully Launched
Jul 15 16:00:17> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Jul 15 16:00:52> Timeout waiting for PADO packets
Jul 15 16:00:52> Unable to complete PPPoE Discovery
Jul 15 16:00:52> PPPD Successfully Launched
Jul 15 16:00:55> pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Jul 15 16:01:10> Connect: ppp0 {--} nas0
Jul 15 16:01:11> PAP authentication succeeded
Jul 15 16:01:11> peer from calling number xx:xx:xx:xx:xx authorized
Jul 15 16:01:11> ppp0
Jul 15 16:01:11> WAN IP address 80.117.x.x
Jul 15 16:01:11> PPPoE Connect with IP Address 80..117.x.x
Jul 15 16:01:11> PPPoE Connection Successfully Established
Jul 15 16:01:11> PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Jul 15 16:01:11> WAN gateway 192.168.100.1
che è successo? immagino che sia iniziato prima di quell'ora, ma le pag del log arrivavano solo alle 15.42 (dlink 624t a5 V3.10B01T02.EU-A.20070924)
fastmenu
15-07-2008, 17:22
salve, possiedo questo router collegato a un fisso dotato di connessione adsl e a un portatile via wifi.
la connessione è condivisa alla perfezione, ora mi chiedevo se era possibile condividere anche i files del fisso e la stampante per renderli accessibili dal notebbok...confido nel vostro aiuto!
certo,ma devi settare tutto da winzoz,il router non centra nulla...
underwind
15-07-2008, 17:27
Dopo 3 anni di (onorato) servizio, metto in pensione il mio d-link DSL-G624T :cry: e acquisto un fiammante Netgear DG-834-GT :D .
Ora però dopo l'acquisto di un nuovo portatile, ho la necessità di estendere la mia rete wireless.
La disposizione della casa è su 2 piani.
Il piano di sopra (con tarrazzo) su cui è presente il router e il piano di sotto.
Il piano di sopra è perfettamente irradiato, terrazzo compreso.
Quello di sotto invece è coperto solo ametà (e nella metà nn coperta ci sta il nuovo notebook :doh: ).
Ho necessità quindi di raggiungere anche le stanze non coperte dalla rete wireless.
Premetto che non ho intenzione di costruire antenne unidirezioali fatte in casa e non ho la possibilità di montare un access point collegato via ethernet al router del piano di sopra (le canaline sono stracolme e di fili volanti nn se ne parla).
Ho letto qua e là che è possibile utilizzare dei router wireless come ripetitori di segnale.
Ma non sono riuscito a capire chiaramente se è possibile far diventare un ripetitore il D-LINK DSL-G624T.
Sarei molto contento di "riciclare" il d-link come repeater, anche modificandone il firmware con uno non ufficiale, ma ripeto leggendo su internet non ho trovato nulla in proposito :muro:
C'è qualcuno di voi che può illuminarmi in merito? :help:
Grazie a chi mi aiuterà!!!!!!
fastmenu
15-07-2008, 18:17
Dopo 3 anni di (onorato) servizio, metto in pensione il mio d-link DSL-G624T :cry: e acquisto un fiammante Netgear DG-834-GT :D .
Ora però dopo l'acquisto di un nuovo portatile, ho la necessità di estendere la mia rete wireless.
La disposizione della casa è su 2 piani.
Il piano di sopra (con tarrazzo) su cui è presente il router e il piano di sotto.
Il piano di sopra è perfettamente irradiato, terrazzo compreso.
Quello di sotto invece è coperto solo ametà (e nella metà nn coperta ci sta il nuovo notebook :doh: ).
Ho necessità quindi di raggiungere anche le stanze non coperte dalla rete wireless.
Premetto che non ho intenzione di costruire antenne unidirezioali fatte in casa e non ho la possibilità di montare un access point collegato via ethernet al router del piano di sopra (le canaline sono stracolme e di fili volanti nn se ne parla).
Ho letto qua e là che è possibile utilizzare dei router wireless come ripetitori di segnale.
Ma non sono riuscito a capire chiaramente se è possibile far diventare un ripetitore il D-LINK DSL-G624T.
Sarei molto contento di "riciclare" il d-link come repeater, anche modificandone il firmware con uno non ufficiale, ma ripeto leggendo su internet non ho trovato nulla in proposito :muro:
C'è qualcuno di voi che può illuminarmi in merito? :help:
Grazie a chi mi aiuterà!!!!!!
devi solamente settare il dlink come bridge.....
underwind
15-07-2008, 18:29
devi solamente settare il dlink come bridge.....
Cioè???? Puoispiegarmi nel dettaglio come fare???
non credo che il DSL-G624T abbia la funzione brdige!!!!
help me!!!!
fastmenu
15-07-2008, 18:46
Cioè???? Puoispiegarmi nel dettaglio come fare???
non credo che il DSL-G624T abbia la funzione brdige!!!!
help me!!!!
certo che ce l ha,segui il wizard dalla prima pagina e troverai la voce dridge;)
underwind
15-07-2008, 18:49
certo che ce l ha,segui il wizard dalla prima pagina e troverai la voce dridge;)
Ora verifico!
Ma tu ritieni che possa fare da ripetitore di segnale senza che sia collegato col cavo ethernet???? Sarebbe un sogno... :D
fastmenu
15-07-2008, 18:50
Ora verifico!
Ma tu ritieni che possa fare da ripetitore di segnale senza che sia collegato col cavo ethernet???? Sarebbe un sogno... :D
certo....
underwind
15-07-2008, 19:00
certo....
mamma mia... non potresti guidarmi passo passo.... non so come si fa...
Per non avere problemi il wpa occorre configurarlo collegati con un cavo ethernet, perchè appena si clicca su apply, la connessione wireless viene persa (logicamente) e l'ap riavviato. Se l'SSID non è settato su hidden ricompare dopo un paio di minuti. Se è settato su hidden non ricompare affatto e si deve specificare l'SSID nelle opzioni manuali della scheda di rete wireless del pc perchè la rete non è visibile.
Installare una utility diagnostica della scheda di rete wireless del pc perchè se il segnale non è potente, in wpa lo è ancora di meno. Inoltre scordarsi p2p e attività intensiva di rete se il link non è superiore al 50% e la potenza del segnale almeno del 25%. Sotto ci sono troppi errori di crc e al 99% non è che si impalla il router, ma si impalla la scheda di rete del pc.
certo, mi collegavo in ethernet.
il segnale era eccellente, semplicemente scompare se abilito il wpa.
Ma guarda, non stare a crucciarti, io un po' di tempo ce l'ho perso ma poi basta, ho riattaccato il vecchio ap affidabilissimo e spento il wireless integrato... di router ne ho parecchi sott'occhio, a seconda di dove sono ne vedo uno diverso, ma questo qui proprio è una ciofeca...
underwind
16-07-2008, 16:27
Dopo 3 anni di (onorato) servizio, metto in pensione il mio d-link DSL-G624T :cry: e acquisto un fiammante Netgear DG-834-GT :D .
Ora però dopo l'acquisto di un nuovo portatile, ho la necessità di estendere la mia rete wireless.
La disposizione della casa è su 2 piani.
Il piano di sopra (con tarrazzo) su cui è presente il router e il piano di sotto.
Il piano di sopra è perfettamente irradiato, terrazzo compreso.
Quello di sotto invece è coperto solo ametà (e nella metà nn coperta ci sta il nuovo notebook :doh: ).
Ho necessità quindi di raggiungere anche le stanze non coperte dalla rete wireless.
Premetto che non ho intenzione di costruire antenne unidirezioali fatte in casa e non ho la possibilità di montare un access point collegato via ethernet al router del piano di sopra (le canaline sono stracolme e di fili volanti nn se ne parla).
Ho letto qua e là che è possibile utilizzare dei router wireless come ripetitori di segnale.
Ma non sono riuscito a capire chiaramente se è possibile far diventare un ripetitore il D-LINK DSL-G624T.
Sarei molto contento di "riciclare" il d-link come repeater, anche modificandone il firmware con uno non ufficiale, ma ripeto leggendo su internet non ho trovato nulla in proposito :muro:
C'è qualcuno di voi che può illuminarmi in merito? :help:
Grazie a chi mi aiuterà!!!!!!
Come volevasi dimostrare.... continuo a NON avere informazioni CERTE E CONCRETE su SE e COME rendere il D-LINK un repeater!!!!! :muro:
MA È POSSIBILE CHE NON ESISTA NESSUNO CHE LO SAPPIA FARE SUL SERIO!!!!????!!!!!! :muro:
pegasolabs
16-07-2008, 18:34
Diamoci una calmata però...ricordiamoci di essere su un forum e non in un helpdesk
;)
Carciofone
16-07-2008, 19:01
Anche perchè, se sangoogle non ti ha detto niente, con tutta probabilità... non si può fare.;)
underwind
16-07-2008, 23:57
Diamoci una calmata però...ricordiamoci di essere su un forum e non in un helpsesk
;)
Il mio tono è irritato, ma non mi sembra di essere stato offensivo nei confronti di nessuno.
Cmq, speravo che almeno qui avrei trovato risposte ai miei problemi... :cry:
underwind
16-07-2008, 23:58
Anche perchè, se sangoogle non ti ha detto niente, con tutta probabilità... non si può fare.;)
Bè io speravo che un forum dedicato ad una determinata marca e modello sapesse qualcosina in più di "sangoogle"... :cry:
Carciofone
17-07-2008, 06:17
Bè io speravo che un forum dedicato ad una determinata marca e modello sapesse qualcosina in più di "sangoogle"... :cry:
Assolutamente improbabile... :D
Comunque tiro a indovinare, perchè da quello che hai detto non è molto chiaro cosa intendi per "repeater".
Se intendi repeater vero e proprio non lo puoi fare coi firmware attualmente in circolazione, proprio perchè si tratta di router e non di AP, per di più con porta rj11 e non rj45 per la WAN.
Comunque se te ne intendi di programmazione potresti cimentarti nell'impresa che non dovrebbe essere impossibile.
Questo non toglie che il router così com'è può essere associato ad un AP range extender (o repeater autonomo), da acquistare a parte, che si incaricherà di comunicare via radio con il router. La cosa è fattibile anche con alcune schede wireless per pc che grazie ai driver possono trasformarsi in veri e propri AP come ad es le Ralinktech.
Se invece per repeater intendi scheda di rete wireless da collegare via ethernet al pc che comunica con l'altro router, assolutamente non si può fare con il DSL-G624T.
Quanto al primo punto verifica QUI (http://www.routertech.org/demo/2-5) se c'è qualcosa che fa al caso tuo.
underwind
18-07-2008, 08:34
Assolutamente improbabile... :D
Comunque se te ne intendi di programmazione potresti cimentarti nell'impresa che non dovrebbe essere impossibile.
Grazie per la risposta,
Purtroppo non mi intendo di programmazione, ma sono solo un grande smanettone... ed è per questo che devo DISPERATAMENTE avere i vostri consigli!!! :fagiano:
Comunque tiro a indovinare, perchè da quello che hai detto non è molto chiaro cosa intendi per "repeater".
Il mio intento sarebbe quello di far diventare il DSL-G624T un range extender.
Fare cioè in modo tale che il d-link DSL-G624T (posizionato in posizione centrale della casa) prenda il segnale wireless dal router netgear e lo estenda al resto della casa non coperta.
Ma mi sembra di capire che questo non sia possibile.... :cry:
Smentitemi.... vi prego.... :help:
Oppure potresti usare la rete powerline, che attacchi dua adattatori alla corrente elettrica e ti fa da rete, solo che c'è da spendere sui 80 euro
Carciofone
18-07-2008, 09:24
Ma mi sembra di capire che questo non sia possibile.... :cry:
Sì, allo stato non è possibile.
E' evidente che se dopo l'acquisto del DG834GT hai la necessità di trasformare il vecchio router in RExt il primo non copre tutta l'area come ti aspettavi.
Per continuare ad utilizzare il G624T avresti dovuto chiedere prima di procedere all'acquisto del nuovo modem-router e ti avrei suggerito di utilizzare il D-Link in modalità bridge only come semplice modem da collegare ad un nuovo router broadband con porta WAN rj45 ethernet classe "N" che avrebbe gestito la parte wireless. In tal modo risparmiando qualcosa sul costo di acquisto dato che un modem ce l'avevi già, avresti beneficiato della maggiore copertura dello standard "N" rispetto al "G" dato che questi router anche quando funzionano in modalità "G" hanno più antenne e coprono sensibilmente meglio le aree.
Altra soluzione sarebbe stata quella di acquistare direttamente un range extender da associare al router che avevi già.
underwind
18-07-2008, 10:39
Sì, allo stato non è possibile.
E' evidente che se dopo l'acquisto del hai la necessità di trasformare il vecchio router in RExt il primo non copre tutta l'area come ti aspettavi.
Per continuare ad utilizzare il G624T avresti dovuto chiedere prima di procedere all'acquisto del nuovo modem-router e ti avrei suggerito di utilizzare il D-Link in modalità bridge only come semplice modem da collegare ad un nuovo router broadband con porta WAN rj45 ethernet classe "N" che avrebbe gestito la parte wireless. In tal modo risparmiando qualcosa sul costo di acquisto dato che un modem ce l'avevi già, avresti beneficiato della maggiore copertura dello standard "N" rispetto al "G" dato che questi router anche quando funzionano in modalità "G" hanno più antenne e coprono sensibilmente meglio le aree.
Altra soluzione sarebbe stata quella di acquistare direttamente un range extender da associare al router che avevi già.
Sinceramente, il motivo per cui ho acambiato router è che malgrado i vari aggiornamenti firmware il D-link non mi ha mai soddisfatto pienamente.
Ho sempre notato un certa "scattosità" nella navigazione che invece col router Netgear non riscontro.
Uso il router Netgear da molto tempo in studio e me ne sono innamorato.
Il cambiamento quindi è scaturito dal desiderio di dismettere il D-link più che da quello di ampliare il range in casa. Poi, considerato il fatto che il Netgear DG834GT è un ethernet classe G da 108 Mbps, ho "sperato" che cmq il range fosse più ampio. Tu mi dici che l'ethernet classe N ha un range più ampio, ma considera che i portatili che devono collegarsi al router hanno schede di rete classe b, quindi temo che alla fine il risultato non cambi.
Ora credo che, sentiti i vostri pareri negativi circa il trasformare il d-link G624T in range repeater... mi orienterò sull'acquisto di un range repeater nativo. A tal proposito... hai qualcosa da consigliarmi? :help:
Ciao a tutti, io ho il seguente problema: acquistato oggi il DSL-G624T, configurato e tutto quanto, non riesco a fargli capire che vorrei offrire servizi all'esterno... ftp, radmin, teamspeak... niente, non ne vuole sapere. Ho impostato le regole sul Port Forwarding, ma l'unico che sembra essere felice di ciò è il mulo, che si prende tranquillamente ID Alto, per il resto nada... cosa sbaglio? :confused:
Grazie..
Ciao a tutti :) Possiedo il G624T e da qualche settimana lo switch da' problemi.
Prima pensavo fosse dovuto al cavo di rete un po' usato e alla scheda di rete da 4 soldi messa in un computer ed invece il problema, dopo aver rimpiazzato questi pezzi, sussiste.
Praticamente "sente" che sono connessi (2 pc desktop + stampante via ethernet), accende il led sul router ma non assegna loro l'ip. Ho provato sia il dinamico che lo statico. Alcune volte riavvio e li prende, altre non c'è nulla da fare....
Non so se è il caso di provare ad aggiornare il firmware (ora monta il V3.00B01T01.SP-A.20060612) oppure mandarlo ad aggiustare.. (è ancora in garanzia!). :confused:
Le uniche cose certe è che:
- La wireless va
- Lo switch va e viene
- Devo spegnerlo la notte perchè si scalda eccessivamente! :mad:
Carciofone
19-07-2008, 13:36
Effettua un reset di 30 secondi, reimmetti i parametri di connessione e vedi se funziona.
Se non funziona puoi provare ad aggiornare il firmware oppure anche a rimettere lo stesso che usi ora sopra a sè stesso.
Se dovesse continuare a funzionare male dovrai mandarlo in assistenza (dove te lo sostituiranno).
Ciao a tutti, io ho un problema grosso con questo router (DSL-G624T).
Lo uso per connettermi alla mia linea ADSL Alice 7 Mbps.
La configurazione della WAN dovrebbe essere corretta.
Quello che succede è che connettendomi via cavo, raggiungo velocità di download di circa 6200 Kbps (molto vicino ai 7 Mbps per cui pago), quando invece sono connesso via Wireless, non supero i 1000 Kbps.
Anche se col portatile vado sopra al router (segnale al 100%), la cosa non cambia.
Quindi c'è un problema nel collegamento wireless, nel quale non può essere usata una banda superiore al Mbps.
Ho provato un po' tutto: cambiare canale, togliere la chiave wpa, usare solo standard G e G+ escludendo quindi il B, ma niente.
Il firmware è l'ultimo (settembre 2007).
Il router l'ho comprato ieri, a 300KM di distanza da dove sono ora.
Fino a ieri, avevo un USRobotics, con il quale anche via wireless scaricavo senza problemi a 7 Mbps.
P.S.: è meglio se apro un nuovo topic?
fastmenu
20-07-2008, 14:56
Ciao a tutti, io ho un problema grosso con questo router (DSL-G624T).
Lo uso per connettermi alla mia linea ADSL Alice 7 Mbps.
La configurazione della WAN dovrebbe essere corretta.
Quello che succede è che connettendomi via cavo, raggiungo velocità di download di circa 6200 Kbps (molto vicino ai 7 Mbps per cui pago), quando invece sono connesso via Wireless, non supero i 1000 Kbps.
Anche se col portatile vado sopra al router (segnale al 100%), la cosa non cambia.
Quindi c'è un problema nel collegamento wireless, nel quale non può essere usata una banda superiore al Mbps.
Ho provato un po' tutto: cambiare canale, togliere la chiave wpa, usare solo standard G e G+ escludendo quindi il B, ma niente.
Il firmware è l'ultimo (settembre 2007).
Il router l'ho comprato ieri, a 300KM di distanza da dove sono ora.
Fino a ieri, avevo un USRobotics, con il quale anche via wireless scaricavo senza problemi a 7 Mbps.
P.S.: è meglio se apro un nuovo topic?
mi sa che fai un po di confusione,la lan via cavo viaggia a 10/100 mbps,e la wifi a 54mbps,ma questo non ha nulla a che vedere con la linea adsl che ti fornisce il router,ma se l adsl max va 7 mega,la tua banda in download sarà 800kbps,quindi molto al disotto della banda che riesce a gestire(in via teorica) sia la scheda ethernet che la wifi,dove si vanno ad aggiungere anche altri fattori,qualila banda offerta dal server da cui effettui un eventuale download,dal tuo hd quanto veloce è in scrittura,se ide,sata,o scsi etc...
il router va benissimo,infatti si conette a 6200kbps,che possono essere letti anche come 6,2mbps,quendi appena al di sotto dei 7mega contrattuali.
pensa che io ho la 20mega,ma reale 13mega..
Magari la prossima volta il router acquistalo in altro continente:D :D :D ...è solo una battuta...
mi sa che fai un po di confusione,la lan via cavo viaggia a 10/100 mbps,e la wifi a 54mbps,ma questo non ha nulla a che vedere con la linea adsl che ti fornisce il router,ma se l adsl max va 7 mega,la tua banda in download sarà 800kbps,quindi molto al disotto della banda che riesce a gestire(in via teorica) sia la scheda ethernet che la wifi,dove si vanno ad aggiungere anche altri fattori,qualila banda offerta dal server da cui effettui un eventuale download,dal tuo hd quanto veloce è in scrittura,se ide,sata,o scsi etc...
il router va benissimo,infatti si conette a 6200kbps,che possono essere letti anche come 6,2mbps,quendi appena al di sotto dei 7mega contrattuali.
pensa che io ho la 20mega,ma reale 13mega..
Magari la prossima volta il router acquistalo in altro continente:D :D :D ...è solo una battuta...
No, guarda, forse mi sono spiegato male.
La connessione ad Alice è a 7 Mbps, e questo va bene, lasciamolo da parte per ora.
Via cavo la banda dal router al pc è di 100 Mbps (ovvio) e verso Internet vado tranquillamente a 6,2 Mbps, a volte anche 7 (questo perché Alice mi tratta abbastanza bene).
Via wireless la banda dal router al pc è di 1 Mbps (non i 54 nominali), e in questo modo non riesco a farci passare nemmeno tutto il traffico internet.
Per capirsi, il collegamento wireless mi fa da collo di bottiglia talmente stretto che non riesco a ricevere più di 1 Mbps e di conseguenza non riesco a sfruttare i 7 Mbps della connessione Alice.
Spiego ancora meglio: se prendo il computer e lo connetto via cavo, scarico i driver ATI a 7 Mbps e in 1 minuto faccio. Se prendo il computer e lo connetto via wireless, scarico i driver ATI a 1 Mbps e ci metto 10 minuti a completare il download. Se rimonto il mio vecchio USrobotics e mi ci connetto via wireless scarico a 7 Mbps e in 1 minuto faccio (ho preso i driver ATI per fare un esempio, dato che è un file bello grosso e la connessione al server è decente, ma è così con qualsiasi altro file).
Comunque, scusa se ti correggo, ma se la banda della connessione è 7 Mbps, la tua banda in download sarà 800 KBps, non 800 Kbps (Byte, non bit).
winnertaco
21-07-2008, 11:54
Ciao a tutti :) Possiedo il G624T e da qualche settimana lo switch da' problemi.
Prima pensavo fosse dovuto al cavo di rete un po' usato e alla scheda di rete da 4 soldi messa in un computer ed invece il problema, dopo aver rimpiazzato questi pezzi, sussiste.
Praticamente "sente" che sono connessi (2 pc desktop + stampante via ethernet), accende il led sul router ma non assegna loro l'ip. Ho provato sia il dinamico che lo statico. Alcune volte riavvio e li prende, altre non c'è nulla da fare....
Non so se è il caso di provare ad aggiornare il firmware (ora monta il V3.00B01T01.SP-A.20060612) oppure mandarlo ad aggiustare.. (è ancora in garanzia!). :confused:
Le uniche cose certe è che:
- La wireless va
- Lo switch va e viene
- Devo spegnerlo la notte perchè si scalda eccessivamente! :mad:
lo stesso problema è successo su un router dlink g624t rev a1 di un amico (mandato in assistenza e hanno cambiato l'intera board interna) e sta succedendo nel router della mia ragazza... :(
Carciofone
21-07-2008, 12:04
No, guarda, forse mi sono spiegato male.
La connessione ad Alice è a 7 Mbps, e questo va bene, lasciamolo da parte per ora.
Via cavo la banda dal router al pc è di 100 Mbps (ovvio) e verso Internet vado tranquillamente a 6,2 Mbps, a volte anche 7 (questo perché Alice mi tratta abbastanza bene).
Via wireless la banda dal router al pc è di 1 Mbps (non i 54 nominali), e in questo modo non riesco a farci passare nemmeno tutto il traffico internet.
Per capirsi, il collegamento wireless mi fa da collo di bottiglia talmente stretto che non riesco a ricevere più di 1 Mbps e di conseguenza non riesco a sfruttare i 7 Mbps della connessione Alice.
Spiego ancora meglio: se prendo il computer e lo connetto via cavo, scarico i driver ATI a 7 Mbps e in 1 minuto faccio. Se prendo il computer e lo connetto via wireless, scarico i driver ATI a 1 Mbps e ci metto 10 minuti a completare il download. Se rimonto il mio vecchio USrobotics e mi ci connetto via wireless scarico a 7 Mbps e in 1 minuto faccio (ho preso i driver ATI per fare un esempio, dato che è un file bello grosso e la connessione al server è decente, ma è così con qualsiasi altro file).
Comunque, scusa se ti correggo, ma se la banda della connessione è 7 Mbps, la tua banda in download sarà 800 KBps, non 800 Kbps (Byte, non bit).
Ok, ti colleghi ad un megabit in wireless. Però non dici la distanza, criptazione etc... Come tutte le connessioni radio la wireless può subire interferenze.
Quanto ai 54 Mbit delle connessioni wireless sono halfduplex per una banda reale di 2-3 MByte\s sul canale radio da suddividere tra tutti i pc connessi. Leggi le FAQ sotto in firma per maggiori delucidazioni.
Ok, ti colleghi ad un megabit in wireless. Però non dici la distanza, criptazione etc... Come tutte le connessioni radio la wireless può subire interferenze.
Quanto ai 54 Mbit delle connessioni wireless sono halfduplex per una banda reale di 2-3 MByte\s sul canale radio da suddividere tra tutti i pc connessi. Leggi le FAQ sotto in firma per maggiori delucidazioni.
Half duplex o full duplex che sia, non dovrei essere limitato ad 1 Mbps. Poi una banda di 3 MByte/s sarebbe comunque ampiamente sufficiente per contenere un traffico di 7 Mbit/s.
Il pc connesso è uno solo.
Come ho detto sopra, anche andando vicino al router (segnale al 100%), il problema rimane, lo stesso togliendo la chiave wpa e lasciando in chiaro la trasmissione.
Ho provato a cambiare canali, ma niente.
Comunque se fosse un problema di interferenze sulle frequenze wireless avrei problemi anche con l'USrobotics, invece così non è, lui va alla grande.
Inoltre leggendo i log del router, il tasso di errore su PDU è bassissimo, quindi il problema non riguarda eccessive ritrasmissioni.
fastmenu
21-07-2008, 13:34
No, guarda, forse mi sono spiegato male.
La connessione ad Alice è a 7 Mbps, e questo va bene, lasciamolo da parte per ora.
Via cavo la banda dal router al pc è di 100 Mbps (ovvio) e verso Internet vado tranquillamente a 6,2 Mbps, a volte anche 7 (questo perché Alice mi tratta abbastanza bene).
Via wireless la banda dal router al pc è di 1 Mbps (non i 54 nominali), e in questo modo non riesco a farci passare nemmeno tutto il traffico internet.
Per capirsi, il collegamento wireless mi fa da collo di bottiglia talmente stretto che non riesco a ricevere più di 1 Mbps e di conseguenza non riesco a sfruttare i 7 Mbps della connessione Alice.
Spiego ancora meglio: se prendo il computer e lo connetto via cavo, scarico i driver ATI a 7 Mbps e in 1 minuto faccio. Se prendo il computer e lo connetto via wireless, scarico i driver ATI a 1 Mbps e ci metto 10 minuti a completare il download. Se rimonto il mio vecchio USrobotics e mi ci connetto via wireless scarico a 7 Mbps e in 1 minuto faccio (ho preso i driver ATI per fare un esempio, dato che è un file bello grosso e la connessione al server è decente, ma è così con qualsiasi altro file).
Comunque, scusa se ti correggo, ma se la banda della connessione è 7 Mbps, la tua banda in download sarà 800 KBps, non 800 Kbps (Byte, non bit).
volevo dire KBps,.....allora mi sache hai o il setup del wifi sul router,o sulla scheda del notebook con qualche problema,perche a me va a tutta banda,sia col cavo che sol wifi del notebook,e anche sulle usb-wifi degli altri desktop,controlla anche i driver della wifi...
volevo dire KBps,.....allora mi sache hai o il setup del wifi sul router,o sulla scheda del notebook con qualche problema,perche a me va a tutta banda,sia col cavo che sol wifi del notebook,e anche sulle usb-wifi degli altri desktop,controlla anche i driver della wifi...
Testato sia con Linux che con Windows, con due computer diversi e con adattatori di rete diversi. Sempre lo stesso risultato.
Le impostazioni sul router le ho provate tutte.
A questo punto mi resta da pensare che sia difettoso il router.
Speravo che fosse un problema noto risolvibile con qualche accorigmento, ma credo che sia opportuno portarlo indietro!
Grazie dei consigli comunque.
P.S.: mi consigliate un modello per andare sul sicuro questa volta? Rimango sul fido USrobotics, oppure Netgear, Linksys... Stavo pensando poi ad un Wireless N, che dite?
Carciofone
21-07-2008, 14:23
Half duplex o full duplex che sia, non dovrei essere limitato ad 1 Mbps. Poi una banda di 3 MByte/s sarebbe comunque ampiamente sufficiente per contenere un traffico di 7 Mbit/s.
Il pc connesso è uno solo.
Come ho detto sopra, anche andando vicino al router (segnale al 100%), il problema rimane, lo stesso togliendo la chiave wpa e lasciando in chiaro la trasmissione.
Ho provato a cambiare canali, ma niente.
Comunque se fosse un problema di interferenze sulle frequenze wireless avrei problemi anche con l'USrobotics, invece così non è, lui va alla grande.
Inoltre leggendo i log del router, il tasso di errore su PDU è bassissimo, quindi il problema non riguarda eccessive ritrasmissioni.
Hai provato a resettare il router o ad aggiornare il firmware (anche la stessa versione sopra a se stessa)?
Se nemmeno così funziona potrebbe trattarsi di un guasto hardware.
Hai provato a resettare il router o ad aggiornare il firmware (anche la stessa versione sopra a se stessa)?
Se nemmeno così funziona potrebbe trattarsi di un guasto hardware.
Sì, ho provato tutte e due le cose, ma niente!
Penso che sia il caso di pensare a quale router ricomprare :D !
Ciao.
Carciofone
23-07-2008, 05:20
Quanto al messenger, senza upnp ci sono grossi problemi, dato che la versione 8 usa praticamente tutte le porte disponibili a casaccio:
Windows Live Messenger
Da WLM 8.0 le porte sono cambiate:
80, 443, 1863 TCP (Per il login)
7001 TCP e UDP; 9 UDP (Rete di rilevamento)
5004, 65535 TCP e UDP; 80, 443, 1863 TCP (Conferenze audio e video)
80 TCP; 5004, 65535 (Audio webcam)
1025-65535 TCP e UDP (Trasferimento file)
1503 TCP (Tavola e condivisione di applicazioni)
3389 TCP (Assistenza remota)
49152, 65535 TCP e UDP (Assistenza remota *)
80, 443, 1863 TCP; 1025-65535 TCP e UDP (Giochi)
Inoltre se una connessione diretta (peer-to-peer) non può essere stabilita, Windows Live Messenger trasferirà i file attraverso la stessa porta che viene utilizzata per l'invio del testo. In questo caso la velocità di trasferimento sarà di 120 pacchetti al minuto (ogni pacchetto può essere al massimo di 1300 byte).
Ricordo che l'upnp PREVALE sulle regole create per il port forwarding e se è attivo sul souter e il messenger che gira su un determinato ip lo usa, per il router le porte aperte dal messenger sono sempre quelle dell'upnp fino a che non passa del tempo o l'ip viene rilasciato.
a_big_friend
23-07-2008, 13:20
Quanto al messenger, senza upnp ci sono grossi problemi, dato che la versione 8 usa praticamente tutte le porte disponibili a casaccio:
Ricordo che l'upnp PREVALE sulle regole create per il port forwarding e se è attivo sul souter e il messenger che gira su un determinato ip lo usa, per il router le porte aperte dal messenger sono sempre quelle dell'upnp fino a che non passa del tempo o l'ip viene rilasciato.
A proposito di UPNP e Messenger. Qualcuno ha trovato una soluzione per il problema di MSN con Vista che manda in stato di zombie il processo UPNP del router?
lo stesso problema è successo su un router dlink g624t rev a1 di un amico (mandato in assistenza e hanno cambiato l'intera board interna) e sta succedendo nel router della mia ragazza... :(
L'ho portato stamattina al negozio dove l'ho comprato e mi han detto che fino al 17 agosto l'assistenza è chiusa.
Immaginando i tempi di attesa mi son portata avanti comprando il Netgear DGB111GT (router+chiavetta usb a 108Mbps). E di questa marca, tutti gli amici che posseggono un suo accrocchio, me ne parlano bene (ed ha pure un design molto +elegante del d-link!)
Di seguito i miei dati:
Alice 7 Mega
SNR Margin 12 18 db
Line Attenuation 32 16 dB
Data Rate 4896 480 kbps
Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612
Modulation Type: ADSL2+ (Multi mode)
E' proprio variando quest'ultimo valore che si riesce a variare il valore di "Data Rate".
Non capisco come mai però non riesco più a portare il Data rate appunto a un valore pari a 5260 (e credo proprio che di più non possa pretendere di più vista la distanza dalla centrale e tutte le altre mille problematiche ...)
Quel valore sono certo di averlo avuto giorni fà a 5260 !!
Ora, anche cambiando le Modulation Type non riesco ad ottenere più di 4896.
Come tutti saprete il data rate alla fine (da speed test) è quello che determina la velocità di Download, e sinceramente più è alto più "vado" :)
Grazie.
fastmenu
27-07-2008, 23:05
raga sono riuscito a riesumare il mio 2° dlink624 che era bad flash,ora però non riesco a cambiare il fw,mi rimane sempre il darkwolf,la procedura sembra andare a buon fine ma al riavvio rimane sempre lo stesso fw:muro: inoltre è possibile usare sta ciofeca di router come solo access point?
ricci206
28-07-2008, 12:32
Salve a tutti,
ho acquistato recentemente un dlink dsl g 624t, il firmware originale é:
DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20070924 , con nuova interfaccia web per intenderci.
Riscontrando subito un fastidioso problema nella lentezza nel caricamento delle pagine e blocchi del router anche senza p2p, ho deciso di aggiornarlo con il firmware spagnolo >>>ftp://ftp.dlink.es/Adsl/DSL-G624T/Fi...A.20060612.zip
Terminato l'aggiornamento il router non è piu' funzionato, anche se led status e adsl lampeggiavano.
Tentando varie strade ho eseguito tiupgrade, ma per il dsl g 604t.
contenente DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228_Firmware.
Il risultato è stato quello di avere ora il firmware del 604t su un 624t, con interfaccia modello vecchio, ma piu' veloce dell'originale.
Sembrerebbe funzionare bene, potrei tenerlo, o potrebbe creare problemi di vario genere?
In ogni caso, vorrei una dritta per favore su come e cosa fare per mettere il firmware giusto del 624t, oppure se mi linkate in firmware per il 624t sempre ovviamente con interfaccia web vecchia, in quanto piu' veloce e stabile.
Grazie a tutti.
cambiassox
28-07-2008, 17:42
Ciao ho un problema con il router dlink 624t...accendendo il router a pc acceso il router non si connette e nel centro impostazioni di rete mi da solo connessione locale e non ad internet poi facendo fare la diagnosi del problema viene visto e posso navigare...così ogni volta che spengo il router
Il sistema operativo è vista ma fin'ora con altri modelli dlink nessun problema...è dovuto al router o dalla scheda di rete(è collegato via cavo) oppure ho un problema sulla linea (infostrada)?
grazie per l'aiuto
fastmenu
28-07-2008, 17:55
presente nuovo fw del 2008,ma peggiore del penultimo,che ritengo il migliore attualmente...
ragazzi nn so dove chiedere...qualcuno può aiutarmi?
dove diavolo trovo l ultimo firmware o cmq il migliore per il mio DSL-924 ??
grazie mille
FulValBot
30-07-2008, 09:41
presente nuovo fw del 2008,ma peggiore del penultimo,che ritengo il migliore attualmente...
sì ma è di quello A5 quindi...
FulValBot
30-07-2008, 09:42
Ciao ho un problema con il router dlink 624t...accendendo il router a pc acceso il router non si connette e nel centro impostazioni di rete mi da solo connessione locale e non ad internet poi facendo fare la diagnosi del problema viene visto e posso navigare...così ogni volta che spengo il router
Il sistema operativo è vista ma fin'ora con altri modelli dlink nessun problema...è dovuto al router o dalla scheda di rete(è collegato via cavo) oppure ho un problema sulla linea (infostrada)?
grazie per l'aiuto
prova ad aggiornare il firmware e se non ce ne sono di + recenti reinstalla lo stesso che usi ora.
Il dlink è collegato via lan a un pc con ip satatico winxp sp2, via wlan a un portatile vista(:muro:, del babbo) e un fisso winxp sp2: questi ultimi due hanno l'ip assegnato dal dhcp ma "staticamente", ossia ho impostato il router di modo che gli assegni sempre il solito ip, riconsocendone il mac della scheda.
Il workgroup è il medesimo.
Perchè non si pingano tra di loro?
O meglio, se collego un altro pc allo switch ethernet tutto ok, condivisione file e stampanti e ovviamente ping tra i due sulla lan, ma con la wlan è come se non si vedessero.
E' già successo a qualcuno? Dove potrei sbagliare?
il firmware è il V3.10B01T02.EU-A.20070924
walter sampei
30-07-2008, 13:10
non e' che il fw di vista ti blocca la connessione?
pegasolabs
30-07-2008, 20:46
sì ma è di quello A5 quindi...
FulValBot Edita urgentemente la signature a norma di regolamento.
Ciao a tutti.
Nell'intento di recuperare il DSL-G624M in mio possesso, cercavo il firmware, ma ho scoperto che TUTTI i link della discussione sono INTERROTTI o senza autorizzazioni.
C'è qualche anima pia che lo conserva nel suo archivio e sarebbe disposto a postarlo?
Magari completo di SW di recupero :p
Carciofone
01-08-2008, 20:35
Ciao a tutti.
Nell'intento di recuperare il DSL-G624M in mio possesso, cercavo il firmware, ma ho scoperto che TUTTI i link della discussione sono INTERROTTI o senza autorizzazioni.
C'è qualche anima pia che lo conserva nel suo archivio e sarebbe disposto a postarlo?
Magari completo di SW di recupero :p
A quali link ti riferisci?
Quelli in prima pagina funzionano.
babbomaria
01-08-2008, 20:35
Ho provato ora a scarcare a casaccio si va a 370k ma riesco a scaricare
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624M/Firmware/
Il link: ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624M/Firmware/ non mi consente di scaricarlo
Mi restituisce:
http://img204.imageshack.us/img204/9355/ftpdlinkay4.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=ftpdlinkay4.jpg)
Per questo chiedevo se qualcuno potesse postarlo da qualche altra parte.
Avrei necessità di sapere se la procedura per il recupero del FW corrotto è la medesima del G624T.
Grazie.
Carciofone
02-08-2008, 20:35
Non so che dirti, li ho appena scaricati tutti e 5. Non è che hai firewall o ip blocker p2p (peeruardian o simili) attivi?
NIET!
Anche con FW ed antivirus disattivati....
... non ottengo nulla.
Ho provato anche utilizzando Ubuntu, ma ho ottenuto il medesimo risultato!
:cry:
Carciofone
03-08-2008, 07:14
NIET!
Anche con FW ed antivirus disattivati....
... non ottengo nulla.
Ho provato anche utilizzando Ubuntu, ma ho ottenuto il medesimo risultato!
:cry:
Secondo me hai un problema nel tuo pc di accesso ai files ftp.
Prova a vedere se riesci a scaricarli da qui: LINK DOWNLOAD (http://rapidshare.com/files/134465572/firmware_G624M.rar.html).
hai un problema nel tuo pc di accesso ai files ftp.
Direi di no.
Da altri siti è tutto OK.
E gestisco il mio sito con Filezilla.
Da Rapidshare è andata OK.
Ora la domanda è:
Per il recupero funzionale si segue la stessa procedura del DI-624 ?
Si utilizza Quick Router Setup (ftp://anonymous@64.7.210.131/Gateway/di524%5FrevD/Apps/QuickRouterSetup%5F300.exe)?
Fonte ftp: MetaFtp.com (http://www.metaftp.com/ftpserver/9087506/0/6/426227583) (dal quale scarico senza alcuna difficoltà) :confused:
Aprofitto della gentilezza e della competenza per un'altro dubbio:
Il mio router DSL-G624M è identico a questo DI-634M (http://cgi.ebay.it/D-Link-DI-634M-108G-Wireless-MIMO-Router-Dlink-NEW_W0QQitemZ260091073215QQcmdZViewItem?hash=item260091073215&_trkparms=72%3A914|39%3A1|66%3A2|65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14.l1318).
Qualcuno ne conosce le differenze?
Carciofone
03-08-2008, 08:52
Direi di no.
Da altri siti è tutto OK.
E gestisco il mio sito con Filezilla.
Da Rapidshare è andata OK.
Qualcosa che riguarda l'accoppiata tuoi provider\pc deve centrare, se sei l'unico che lamenta quel tipo di errore.
Ora la domanda è:
Per il recupero funzionale si segue la stessa procedura del DI-624 ?
Si utilizza Quick Router Setup (ftp://anonymous@64.7.210.131/Gateway/di524%5FrevD/Apps/QuickRouterSetup%5F300.exe)?
Fonte ftp: MetaFtp.com (http://www.metaftp.com/ftpserver/9087506/0/6/426227583) (dal quale scarico senza alcuna difficoltà) :confused:
Purtroppo qui non posso aiutarti, nel senso che se hai il router completamente brikkato allo stato non mi sono note tecniche di recovery a basso livello. In linea generale si procede cercando modelli analoghi deducendo il tipo di chipset e la memoria eprom utilizzata o dall'ispezione visuale della scheda madre del router, oppure da un accesso via telnet (se il router funziona) o dai sorgenti del firmware.
Grosso modo, una volta individuato con certezza il bootloader (corrisponde al bios di una scheda madre dei pc, mentre il firmware è il sistema operativo) si provano le tecniche più adatte allo scopo.
Per Adam2 puoi utilizzare tecniche simili a quelle del DSL-G624T.
Per PSPboot ci sono altre tecniche.
Aprofitto della gentilezza e della competenza per un'altro dubbio:
Il mio router DSL-G624M è identico a questo DI-634M (http://cgi.ebay.it/D-Link-DI-634M-108G-Wireless-MIMO-Router-Dlink-NEW_W0QQitemZ260091073215QQcmdZViewItem?hash=item260091073215&_trkparms=72%3A914|39%3A1|66%3A2|65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14.l1318).
Qualcuno ne conosce le differenze?
Nella consuetudine D-Link DSL individua i prodotti con modem integrato, mentre DI i router con porta WAN. Se poi il tuo sia un DI-624M con in più il modem non lo so.
Ripeto: se hai trovato una tecnica di recovery a basso livello per quest'ultimo e il tuo è completamente inservibile, provarla con un firmware per il tuo modello non costa nulla. Nella peggiore delle ipotesi resta brikkato come prima; nella migliore lo recuperi e lo mettiamo in prima pagina. :D
Carciofone
03-08-2008, 09:05
Ho guardato QuickRouterSetup_300.exe: si tratta di un'utility di configurazione, NON per il recovery del router. A questo punto non capisco più cosa tu voglia fare... :cool:
Ma devi solo configurarlo per connetterti etc? Oppure non ti funziona più?
Nel primo caso quelle utility non servono a niente: basta che digiti come indirizzo nel browser 192.168.1.1 e comparirà una finestra che ti chiede user e password. Là inserisci per entrambe la parola admin e sei a posto.
Lì dentro inserisci i parametri del tuo provider e le altre regolazioni che ti servono come sta scritto nel manuale (ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624M/Manuales/DSL-G624M%20User%20Manual.pdf).
Qualcosa che riguarda l'accoppiata tuoi provider\pc deve centrare, se sei l'unico che lamenta quel tipo di errore.
Sarebbe la prima volta che ne sento parlare!
Uso Tiscali e non ho alcuna difficoltà a raggiungere alcun altro sito ftp.
Ad ogni buon conto, la tua gentilezza mi ha permesso di superare il problema.
se hai il router completamente brikkato allo stato non mi sono note tecniche di recovery a basso livello.
Ne ho recuperato almeno altri 3 ma erano DSL-G604T e DI-624.
Questo è la prima volta che mi capita.
Se poi il tuo sia un DI-624M con in più il modem non lo so.
Credo anche io.
Ha il modem ADSL/2 incorporato.
QuickRouterSetup_300.exe: si tratta di un'utility di configurazione, NON per il recovery del router. A questo punto non capisco più cosa tu voglia fare..
CHE IDIOTA!! :doh:
Ho sbagliato indicando l'Utility!
Quella giusta è quella di Wolf che ho provato a modificare con il FW che mi hai inviato EU.B02T09.20051212.xDSL (http://rapidshare.com/files/134491171/DarkWolf_G624M.zip).
Ma devi solo configurarlo per connetterti etc? Oppure non ti funziona più?
La seconda, che hai detto.
Ma non ottengo accesso anche con l'opzione "corrupt".
Ho notato due cose strane:
- la spia della prima porta LAN appare accesa anche senza cavo connesso (e se connetto un cavo NON mi appare connesso) mentre con le altre 3 funziona anche il DHCP (anche se poi non posso accedere alla configurazione);
- la parte Wireless pare funzionare bene, ma non rilascia IP e non posso accedere.
:mc:
Di seguito i miei dati:
Alice 7 Mega
SNR Margin 12 18 db
Line Attenuation 32 16 dB
Data Rate 4896 480 kbps
Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612
Modulation Type: ADSL2+ (Multi mode)
E' proprio variando quest'ultimo valore che si riesce a variare il valore di "Data Rate".
Non capisco come mai però non riesco più a portare il Data rate appunto a un valore pari a 5260 (e credo proprio che di più non possa pretendere di più vista la distanza dalla centrale e tutte le altre mille problematiche ...)
Quel valore sono certo di averlo avuto giorni fà a 5260 !!
Ora, anche cambiando le Modulation Type non riesco ad ottenere più di 4896.
Come tutti saprete il data rate alla fine (da speed test) è quello che determina la velocità di Download, e sinceramente più è alto più "vado" :)
Grazie.
Mah commenti o possibili risposte sul mio post ? :stordita:
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.