PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36]

Bovirus
19-12-2012, 05:47
L'aggiornamento come lo hai fatto? Via LAN o via WIFi?
Se l'hai fatto via LAN le porte devono funzionare.
I condensatori vanno sostituiti anche se non visibilmente guasti.

paolocorpo
19-12-2012, 22:17
salve
HO questo router da un po di anni DSL-G624T
Firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924

priam domanda: esiste un formware che vada meglio ?? Se si quale ??

Ho spesso sofferto di disconnessioni ma non ci ho dato peso + di tanto
D'estate in particolare

Ora ho cambiato provider e mi ha fatto soffrire un po
Mi domandavo in che modo poter capire se fa il suo dovere o se rappresenta un anello debole della catena che porta la ADSL ai miei PC in casa (3 collegati in wi.fi)
Altra cosa: delle 4 porte LAN solo una ha una spia verde
Perchè ??

Bovirus
20-12-2012, 06:16
Per ulteriori info vedi thread ufficiale (firma).
Disconensioni = probbaile probelma condensatori (dipende dai valori della liena).
Spia porta LAN = accesa dove c'è il cavo.

paolocorpo
20-12-2012, 06:22
Grazie
i valori della linea sono intorno a questi:

Line State : Connected
Modulation : ADSL_G.dmt.bis
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 12 16 dB
Line Attenuation 51 35 dB
Data Rate 3062 478 kbps

IL contratto è un 7 Mbps della Tiscali :)

Come vedi l'SNR è sempre molto basso ... 12 è un numero tra i + alti ma normalmente è sotto i 10 sino ad arrivare a circa 5 o meno

C'è un modo tramite firmaware di tenerrlo + alto ??
Le disconessioni sono frequenti anche se da ieri sera ... nenache una :)

Bovirus
20-12-2012, 06:25
Hai una linea che "sembra" un pò problematica..
Non puoi far nulla nel modem.
Non ci sono i comandi per la variazione dell'SNR.
Il problema andrebbe risolto a monte con il provider.

paolocorpo
20-12-2012, 06:55
Innanzitutto grazie vista anche l'ora ;)

QUindi come sospettavo: i problemi sono al di fuori !! :(
Cosa secondo te è particolarmente problematico ??

Cos aposso chiedere a Tiscali di approfondire ?? Purtroppo sono in Wholesale e quindi ... temo ritardi notevoli :(

pappaciccia
20-12-2012, 09:34
L'aggiornamento come lo hai fatto? Via LAN o via WIFi?
Se l'hai fatto via LAN le porte devono funzionare.
I condensatori vanno sostituiti anche se non visibilmente guasti.

Con Tiupgrade naturalmente con la Lan. Il successivo aggiornamento via wifi perchè la lan non dava accesso. Quando collego il cavo lan naturalmente i led sono spenti.
Grazie della risposta.

paolocorpo
20-12-2012, 17:27
La mia situaiozne stasera:

Line State : Connected
Modulation : ADSL_G.dmt.bis
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 11 16 dB
Line Attenuation 51 35 dB
Data Rate 3062 478 kbps

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:23 del 20/12/2012
Download Speed: 2424 Kbps (303 KB/sec)
Upload Speed: 365 Kbps (45.6 KB/sec)
Latenza: 81 ms
Jitter: 16 ms
Packet Loss: 0%


http://www.pingtest.net/result/74216359.png (http://www.pingtest.net)

Non vedo disconnessioni per ora
Programmi copme utorren possono essere caisa di disconnessioni ??

Bovirus
20-12-2012, 17:47
Sì se sovraccarichi il modem (se i condensatori all'interno sono un pò vecchi e l'alimenattore fa fatica a adrgli 1A).

paolocorpo
20-12-2012, 17:55
Sì se sovraccarichi il modem (se i condensatori all'interno sono un pò vecchi e l'alimenattore fa fatica a adrgli 1A).

Scusa ti riferisci alla mia domanda su utorrent ?? :eek:

Ho questo firm
Firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924
Va bene o posso migliorarlo ??

Ho aggiornato al DSL-G624T Dlink 3.10B01T02.EU 12.05.2009

Conviene mettere quello moddato della Routerteck ??

Bovirus
20-12-2012, 20:46
Il cambio del firmware non cambia la situazione...

paolocorpo
20-12-2012, 22:25
Il cambio del firmware non cambia la situazione...


OK allora come mi consigli di fare vs Tiscali ?? Come posso migliorare la mia connessione ??

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 23:24 del 20/12/2012
Download Speed: 1857 Kbps (232.1 KB/sec)
Upload Speed: 304 Kbps (38 KB/sec)
Latenza: 81 ms
Jitter: 13 ms
Packet Loss: 0%



Line State : Connected
Modulation : ADSL_G.dmt.bis
Annex Mode : Annex A
Max Tx Power : -38 dBm/Hz

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 2 16 dB
Line Attenuation 51 36 dB
Data Rate 3050 478 kbps

Bovirus
21-12-2012, 06:08
Il 99% dei miglioramenti si ottiene controllado/sistemando l'impianto internoe facendo fare una verifica al provider in quanto le performnce dipendono in massima parte dalla parte esterna al modem.
Con quei valori o sei molto lonatono dalla centrale eo cis possono essre possibili problemi all'impianto esterno.

paolocorpo
21-12-2012, 08:31
Il 99% dei miglioramenti si ottiene controllado/sistemando l'impianto internoe facendo fare una verifica al provider in quanto le performnce dipendono in massima parte dalla parte esterna al modem.
Con quei valori o sei molto lonatono dalla centrale eo cis possono essre possibili problemi all'impianto esterno.

Grazie ;)
provo ad insistere con Tiscali
Paolo

pappaciccia
22-12-2012, 21:16
Con Tiupgrade naturalmente con la Lan. Il successivo aggiornamento via wifi perchè la lan non dava accesso. Quando collego il cavo lan naturalmente i led sono spenti.
Grazie della risposta.

Ho cambiato i 4 condensatori ed ora funziona tutto. Non pensavo che fosse così difficile togliere i 4 vecchi. Ci sono riuscito con una pistola termica. Ora, dopo il ripristino, ho installato il routertech 2.95. Dal System Diagnostic riguardo al bootloader ho:

System environment (/proc/sys/dev/adam2/environment)
Adam2_Release 0.22.02.b04.d
autoload 1
autoload_timeout 8
bootloaderVersion 0.22.2.b04d

quindi l'Adam2 come bootloader.

Allora dovrei, per installare il routertech 2.97 mettere questo

File comment: Standard 4-port wireless (Adam2 bootloader). Suitable for the original Solwise SAR600EW series, DLink G604T/G624T, and other 4-port ADAM2-based AR7WRD routers using the TNETW1130 wireless chip (DO NOT USE WITH ROUTERS USING THE TNETW1350A WIRELESS CHIP).
routertech-ar7wrd-adam2-firmware-4ports-20120130.zip [7.74 MiB]

Sbaglio?

Bovirus
23-12-2012, 07:16
Quale 4 condensatori hai cambiato?
Dovrebebro essere 5 (due alimentazione / due porte ethernet / 1 adsl).

IL Routertech 2.97 è quello.

pappaciccia
23-12-2012, 08:08
Quale 4 condensatori hai cambiato?
Dovrebebro essere 5 (due alimentazione / due porte ethernet / 1 adsl).

IL Routertech 2.97 è quello.

questi

Condensatori filtro alimentazione C108 / C161 (1000uF 25V)
Condensatori switch ethernet - C160 / C146 (100uF 25V)

Non ho cambiato questo:

Condensatore sincronizzazione ADSL - C12 (100uF 25V)

Credi sia necessario?

Bovirus
23-12-2012, 08:48
Non sono sicuro che anche nel G604t sia il C12.
Nell'immagine postata è il 100uF in basso.
E' quello che quando si danneggiat non fa collegare all?ADSL.
Ne consiglio comunque la sostituzione.

pappaciccia
23-12-2012, 19:36
Non sono sicuro che anche nel G604t sia il C12.
Nell'immagine postata è il 100uF in basso.
E' quello che quando si danneggiat non fa collegare all?ADSL.
Ne consiglio comunque la sostituzione.

Scusa Bovirus abbiamo (ho) fatto un pò di confusione. Di d-link ne ho due. Un 624 ed un 604. Qui parliamo del 624, dove ho postato la foto è del 604 (ed il thread è quello giusto) :)

Bovirus
24-12-2012, 06:08
Il thread uffciiale in firma si occupa di entrambi.

lello47l
31-12-2012, 10:16
Salve, ho il router con F/W versione 3.10B01T02.EU-A che ultimamente mi da questo inconveniente.
Quando lo uso in WiFi, con il led WLAN acceso, con un collegamento al PC o all'iPAD nonostante gli apparati siano a 1 metro dall'antennino ho la velocita' di connessione che da 48Mb scende a 1Mb e poi lentamente risale.
E' come se ci fossero degli errori o il segnale troppo debole che fa scendere la velocita' di connessione.
E' normale?
Devo fare un aggiornamento al F/W?
Sono i soliti condensatori che creno problemi?

Lello

Bovirus
31-12-2012, 10:17
Verifica i condensatori interni.
Il problema della velocità Wifi che scende e risale dipende solitamente dal client.

lello47l
31-12-2012, 10:49
Ok, Faccio una verifica dei condensatori.
Grazie per l'aiuto.
Lello

lello47l
02-01-2013, 16:34
Salve, ho un altro inconveniente.
Ho collegato in WiFi al router un iPAD2.
Se navigo su internet mi funziona regolare, se invece tento di accedere con il programma "FaceTime", nonostante sono correttamente registrato e verificato, con Login e PSW, mi dice di verificare la connessione network e non si connette.
Ho provato a fare un reset di ripristino totale del iPAD2 ma non c'e' niente da fare.
Potrebbe essere un problema di router?
Inoltre dopo il tentativo di connessione il led WLAN continua lampeggiare come se scaricasse continuamente dei dati.

Lello

Bovirus
02-01-2013, 16:44
@lelo471
Per favore indica semrpe in ogni tuo post i dettagli fondamentali (versione firmware etc.)

Per usare Facetime è neecssario aprire delle porte dedicate?
Hai provato ad abilitare l'uPnP nel router?

lello47l
02-01-2013, 16:53
@lelo471
Per favroe indica semrpe in ogni tuo post i dettagli fondamentali (versione firmware etc.)

Per usare Facetime è neecssario aprire delle porte dedicate?
Hai provato ad abilitare l'uPnP nel router?

Il F/W: V3.10B01T02.EU-A.20070924
Non saprei, non mi e' stato detto di farlo.
Per il uPnP devo abilitare anche il PVC corrispondente?
Grazie
Lello

Bovirus
02-01-2013, 16:56
Devi abilitare il PVC corrispondente.

lello47l
02-01-2013, 17:00
Ho abilitato anche il uPnP ma non va.
Saluti
Lello

Daaka
04-01-2013, 09:16
Il mio 2013 è iniziato un po' amaro.

Il suddetto router ha cominciato seriamente a dar problemi. In pratica la LAN funziona male: capita che vada al 8-10% della velocità effettiva, mentre la WLAN funziona splendidamente.

Quando riavvio fisicamente il router (stacco la corrente) riprende funzionare per un paio d'ore, ripresentando poi il problema. E capita a volte che fatichi proprio ad acquisire l'indirizzo IP, con wlan invece è immediato.

Mi sono stancato. Secondo voi è ora di cambiarlo? Cosa posso fare?

Ho aggiornato all'ultimo firmware e più volte ho ripristinato i settaggi a quelli default.

Bik
04-01-2013, 14:04
Verifica i condensatori, trovi le istruzioni nel threaddei dsl5xx- 6xx in firma a bovirus, qualche post sopra.

Sputafuoco Bill
05-02-2013, 21:42
Quanta memoria RAM ha questo modem-router ?

Bovirus
06-02-2013, 06:06
ROM = 4MB (Flash) - RAM = 16 MB

ciaomare
16-02-2013, 18:02
ragazzi io ho installato la fibra e ho un modem cisco... purtroppo è abbastanza scadente e copre male la casa...per il fisso che ho in camera mia ho un power line... su di esso ho libere due prese ethernet... ho trovato il mio vecchio 634t... se lo attacco al powerline posso usarlo come ripetitore wi fi... mi si crea una rete diversa o c'è modo di usare la stessa?

Bovirus
17-02-2013, 09:29
DSL-G624T immagino.

Non puoi usarlo come ripetitore Wifi.

ciaomare
17-02-2013, 12:14
DSL-G624T immagino.

Non puoi usarlo come ripetitore Wifi.

si scusa errore di battitura, grazie dell'info gentilissimo:D

avware
06-03-2013, 11:26
Ciao,
ho da poco ricominciato a giocare con questo router che avevo nell'armadio da qualche anno. Avevo pensato di usarlo con tiscali, attivata 6 giorni fa.. ma sto incontrando qualche difficoltà.

La portante in download si agganciava a 13mbit/6db di SNR, con ripetute disconnessioni. Ho chiamato tiscali e fatto aumentare il livello di db per maggior stabilità e ora aggancia a 12mbit/8db ma il problema, seppur migliorato, è rimasto. L'attenuazione sul download è fissa a 30. Dato che sono ancora in tempo per recedere senza penali - entro i 10 giorni (lavorativi? boh) previsti dall'attivazione - mi chiedevo se qualcun altro avesse riscontrato lo stesso difetto e che quindi fosse dipeso dal router e non dalla linea.

I miei sforzi di 'rimediare' un altro router per fare prove su questa linea sono falliti.. se però qualcuno mi conferma che il problema esiste ed è conosciuto, mi da nuove speranze :).

Note a margine: con il firmware originale dlink mi è successo di trovare il router bloccato 1-2 volte, l'ho sostituito con una - relativamente recente - openwrt attitude adjustment 12.09-rc1 compilata da me senza interfaccia Luci - che per la cronaca, ha dei difetti sulla parte di switch, ma fa il suo dovere senza problemi da più di 48 ore - ma questo è un altro discorso.. ed ho provveduto a montarci un piccolo dissipatore sul processore ti mips con pad termico.

Ho letto dei problemi ai condensatori ma nel mio caso wireless ed ethernet sono stabili.. rimane il difetto che per via del lento reverse engineering, i moduli wifi acx111 trasferiscono al massimo a 7mbit.

Bovirus
06-03-2013, 11:31
Vanno postati i valori della linea ADSL.
Di firmware più recenti ce ne sono rispetto a quello originale Dlink.
E hanno l'interfaccia web perefttamenet funzionante.
Li trovi nel thread dedicato (vedi firma).

avware
06-03-2013, 21:34
Vanno postati i valori della linea ADSL.
Di firmware più recenti ce ne sono rispetto a quello originale Dlink.
E hanno l'interfaccia web perefttamenet funzionante.
Li trovi nel thread dedicato (vedi firma).

root@OpenWrt:/proc/avalanche# cat avsar_modem_stats

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 1022 DS Connection Rate: 12283
DS Line Attenuation: 30 DS Margin: 7
US Line Attenuation: 15 US Margin: 4294967085
US Payload : 2122704 DS Payload: 2962512
US Superframe Cnt : 2080827 DS Superframe Cnt: 2080827
US Transmit Power : 12 DS Transmit Power: 21
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 2218 Severely Err Secs: 2057
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 2410
Trained Mode: 16 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4753504E ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 5 DS Max Attainable Bit Rate: 13568 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 1112000 bps
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
Power Management Status: L0 DS HLINSC: 0
US ACTPSD: -345 DS ACTPSD: -376
Total init. errors: 1 Total init. timeouts: 0
Showtime init. errors: 0 Showtime init. timeouts: 0
Last showtime init. errors: 0 Last showtime init. timeouts: 0
ATUC ghsVid: ff b5 47 53 50 4e 00 10
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: 00 44 4c 69 6e 6b 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 2 FEC: 111 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 113825 FEC: 1072181 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 64445
Idle Cell Cnt: 85598579

Tx Packets Dropped Count: 0
Tx Bad Packets Count: 2118

[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 116157
Idle Cell Cnt: 972683805
Bad Hec Cell Cnt: 2718299
Overflow Dropped Cell Cnt: 0
Rx Packets Dropped Count: 0
Rx Bad Packets Count: 0

[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 82012
Rx PDU's: 83123
Tx Total Bytes: 1959289
Rx Total Bytes: 4227107
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 104


[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Ping Response Drop Count=0



root@OpenWrt:/proc/avalanche# cat avsar_ver

ATM Driver version:[7.03.01.00]
DSL HAL version: [7.03.01.00]
DSP Datapump version: [7.04.03.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]

paololino
24-03-2013, 05:15
ciao a tutti, sono in possesso del g624t e sono intenzionato a sostituirlo con un apparecchio più recente. ho in mente di prendere un altro modem router però sono ingolosito a comprare un router vedendo le prestazioni migliori rispetto ai modem router. quindi la mia domanda è questa: è possibile disabilitare sul g624t la parte router e mantenerlo solo come modem per collegargli un router?
e poi come sarebbero le prestazioni del modem nel caso avessi i due apparecchi separati?

Bovirus
24-03-2013, 06:37
E' meglio acquistare un prodotto più recente già modem/router (es. TP-LINK W8960Nv4). Eviterai problemi di configurazione.

treffy710
24-03-2013, 10:07
se sei su Dslam Huawei ti conviene tenertelo stretto .
usalo come modem .e abbinalo a router Wifi.
Ar7 infineon da il meglio di se su queste centrali .
come modem va alla grande . Adsl2+ è quella da anni.
se se su un diverso apparato valuta come consigliato il nuovo tp-link 8960n v4

paololino
25-03-2013, 12:37
ok, ma che impostazioni devo andare a modificare per utilizzarlo solo come modem?
io ho alice 7 mega..

vcamerano
31-03-2013, 19:48
Ciao a tutti.

Sono un possessore da anni di un DSL G624T che non ha mai perso un colpo...
ma da un pò di tempo quando alla sera lo spengo poi al riavvio devo farlo 2/3 volta rispegnendolo e riaccendendolo perchè non funziona...
l'ultima volta ho dovuto ripetere l'oerazione una decina di volte fino a che ad un certo punto e partito ed ora non lo spengo più nonostante mia moglie non gradisca che lo tenga sempre acceso (le onde...)
Da cosa può essere portato?
Dai led frontali non capisco un granchè, a volte se ne accende uno, a volte due, non c'è una regolarità, fino a quando non si accendono tutti quelli "giusti" power,status,ADSL ecc...

Ver.Firmware V3.ooB01T02.EU-A20060720

Grazie.

Bovirus
31-03-2013, 21:07
Leggi con attenzione per favore i post precedenti.

Probabile problema condensatori interni.

anselmo160454
10-04-2013, 22:33
Buondi',
Ho il g624T che finora ha funzionato abbastanza.
Da un po' di tempo ho acquistato un secondo portatile a cui vorrei aprire
le porte per emule.
Non sono riuscito a leggere tutti i post ma potete indicarmi come fare ?
Per il primo portatile non c'e' stato problema, ho editato le regole e via.
Cosa dovrei fare per il secondo portatile, quindi per il secondo indirizzo IP ?
Se cambio l'indirizzo IP nella pagina ADVANCED non riesco a portare le regole
nella pagina di destra dove sono applicate.
Avete qualche suggerimento (dettagliato) ?

Grazie
Mino

Bovirus
11-04-2013, 05:54
Il sistema è lo stesso.
IP statico secondo PC.
Le porte aperte per il primo pc devono essere diverse da quelle del secondo pc.
Si può sempre usare l'uPnP sia sul router che nell'applicazioen nel pc.

ninni1
18-04-2013, 08:56
Salve,
fino ad oggi ho navigato su internet con un modem pirelli in comodato d'uso da teletu (serve per capire il mio livello) senza problemi.
Ho ricevuto in regalo un dsl-g624t (usato con Hw/fw originale A1 / v3.02b01t02) da un amico e mi servirebbe per connettere in rete il mio portatile e lo smartphone samsung mini 2 di mio figlio.
Lo posso sfruttare per lo scopo e come?
Ho bisogno di aggiornare il fw e con quale?
Grazie sempre.

P.S. per la configurazione al gestore teletu penso di farcela (!?!) ho la guida

Bovirus
18-04-2013, 09:42
Il modem fuinziona come router ADSL. Sostitusci il pirelli con il DG624T.
I firmware sono nel thread in firma.

anselmo160454
18-04-2013, 09:43
Io sto usando da parecchio il Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512
senza problemi con tre pc.
Non so se ha problemi con teletu

ninni1
18-04-2013, 10:13
Il modem fuinziona come router ADSL. Sostitusci il pirelli con il DG624T.
I firmware sono nel thread in firma.

Io sto usando da parecchio il Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512
senza problemi con tre pc.
Non so se ha problemi con teletu

Io ho un SO windows 7 penso a 64 bit (?) posso usare Tiupgrade come detto in ( ------Nuovo sistema distribuzione firmware) etrascurando tutte le altre sezione tipo (----Per gli utenti di sistemi operativi Vista e Seven) prendendo
la versione V3.10B01T02.EU-A.20090512 (sopra) cioe' quella indicata con 12.05.2009 (Fix Vista - Nuova interfaccia grafica - DSP 7.0 - ppd 2.4.3)
Trascurando tutto il resto?

P.S. con l' aggiornamento agisco solo sul router o ci sono modifiche da fare anche sul pc?

Bovirus
18-04-2013, 10:20
Leggi per favroe con attenzione il thread.
Le cose sono spiegate chiaramente.

Tiupgrade come scritto funziona solo su XP SP3 32bit.
Tiupgrade serve per recuprare router bloccati.
Per un aggiornamento firmware va estratto il firmware e aggironato via interfaccia web.

ninni1
18-04-2013, 12:28
Ho fatto l' aggiornamento a V3.10B01T02.EU-A.20090512 facendo unzip e da tools->firmware lanciando l' exe ma mi dicd Upgrade failed, cosa ho dimenticato di fare?

anselmo160454
18-04-2013, 12:56
Dai un resettino al router poco dopo il lancio dell'exe.
Dopo due o tre tentativi mi e' andato bene.

Bovirus
18-04-2013, 13:01
Come detto precdentem,ente, leggi con attenzione (e calma) il thraed indicato.

Ti è andata bene...
Non devi usare Tiupgrade.
Dovevi scompattare il file e caricare il file .BIN del firnmware via interfaccia web.

ninni1
19-04-2013, 10:41
Come detto precdentem,ente, leggi con attenzione (e calma) il thraed indicato.

Ti è andata bene...
Non devi usare Tiupgrade.
Dovevi scompattare il file e caricare il file .BIN del firnmware via interfaccia web.

Mi fallisce l' aggiornamento rimanendo su quello originale anche dopo aver fatto il reset del router.
Scompattando DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU_20090512 scaricato dalla prima pagina del thread ottengo un file che una volta "caricato" dal router si presenta come un .exe e non .BIN
E' giusto che sia cosi'?
Grazie.

Bovirus
19-04-2013, 10:47
E' scritto chiaramente nel primo post del thread ufficiale. Scarica e uza 7zip.

Scarichi il file da internet. File.ZIP
Scompatta il file .ZIP. Ottieni un file .EXE.
Il file come scritto nel pirmo post è un RAR autoestraente.
Con 7ZIP scompatta il file .EXE. otterrai vari file tra cui il file .BIN.

anselmo160454
19-04-2013, 10:59
Cancellato, scusate.

ninni1
19-04-2013, 12:55
aggiornamento fatto grazie.

TeleTu_Matteo
19-04-2013, 13:44
Salve,
fino ad oggi ho navigato su internet con un modem pirelli in comodato d'uso da teletu (serve per capire il mio livello) senza problemi.
Ho ricevuto in regalo un dsl-g624t (usato con Hw/fw originale A1 / v3.02b01t02) da un amico e mi servirebbe per connettere in rete il mio portatile e lo smartphone samsung mini 2 di mio figlio.
Lo posso sfruttare per lo scopo e come?
Ho bisogno di aggiornare il fw e con quale?
Grazie sempre.

P.S. per la configurazione al gestore teletu penso di farcela (!?!) ho la guida

Ciao ninni1, sono Matteo e lavoro per TeleTu. Ho letto il tuo problema. Ti suggerisco di comunicare il tuo caso a http://www.teletu.it/parla-con-me/ in alternativa puoi consultare la pagina http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/modem-e-router-adsl/ che ti guiderà nella configurazione della tua connessione e la pagina http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/smartphone-e-tablet/ per i tuoi dispositivi mobile. Ciao, Matteo.

ninni1
19-04-2013, 18:46
Ciao ninni1, sono Matteo e lavoro per TeleTu. Ho letto il tuo problema. Ti suggerisco di comunicare il tuo caso a http://www.teletu.it/parla-con-me/ in alternativa puoi consultare la pagina http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/modem-e-router-adsl/ che ti guiderà nella configurazione della tua connessione e la pagina http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica/configurazioni/smartphone-e-tablet/ per i tuoi dispositivi mobile. Ciao, Matteo.

grazie ma adesso riesco a navigare devo solo risolvere qualche altro problemuccio nell' aggiornamento software.

kachy
01-08-2013, 11:39
Gente il mio Dlink si è briccato in seguito ad uno sbalzo di corrente, vorrei tentare un possibile recupero del dispositivo ma non so come fare. in prima pagina hi trovato il link per la guida al recovery, ma il software CICLAMAB funge solo sotto winzzo, io possggo un MacBook, come posso fare, help!!!

Bovirus
01-08-2013, 12:24
Non serve Ciclamab. Esistono i kit dir ecobvery in prima pagina ma sono solo per Windows. Non esiste nessuna possibilità con Mac.

BlackCerberus
12-08-2013, 15:37
salve ragazzi, oggi il mio 624t è caduto per terra. da prima ha funzionato via ethernet ma non via wireless, con il led wlan sempre spento, l' ho resettato tramite l' apposito tasto, sono entrato nella pagina di configurazione e ho rimesso le mie impostazioni wireless ma quando sono andato a salvare e riavviare ha dato un errore ed è uscito e da allora ha smesso di funzionare completamente. al momento da accese solo la luce power e il led corrispondente alla prima connessione ethernet a cui ho attaccato il pc, e il tasto reset non produce risultati. consigli ?

Bovirus
24-08-2013, 19:31
Thread in firma sul G624T.

zeb62
11-09-2013, 21:28
ciao a tutti, ho il dsl g624t A1 f/w V3.00B01T02.EU-A.20060720, uso due pc uno con so win7 a 32 e l'altro a 64 bit entrambi home premium, adsl alice7mega, oltre ai pc in wireless sono collegati:un tv, 4 cellulari, ps3, stampante, tutti con ip fissi tranne un cellulare e la stampante a cui non è stato possibile assegnare manualmente l'ip, così ho abilitato il dhcp con un range di solo due ip, dal 2007 tutto è filato liscio fino ad un mese fa quando sono cominciati alcuni problemi che leggendo sul forum attribuirei ai vari condensatori da sostituire. Siccome sono a zero assoluto con l'elettronica avevo deciso di sostituirlo con un modello attuale ma un amico mi ha regalato un g624t come nuovo A1 f/w V3.00B01T02.EU di sicuro antecedente al mio, così ho pensato di passare le impostazioni dal mio all'altro e non trovando un post specifico, ho letto un bel po' della discussione faq comprese e pensavo di procedere come di seguito, chiedendo a voi conforto e pazienza : reset del nuovo, aggiornamento al f\w EU V3.02B01T02 13/04/2007, upload del file config.bin salvato dal vecchio seguendo tutte le indicazioni date nella discussione; se mi date l'ok mi metto all'opera, grazie

Pondera
12-09-2013, 07:40
Non è consigliabile per quel modello passare il file di configurazione da una versione firmware all'altra: c'era troppa disparità. Meglio che ti scrivi su carta le impostazioni (se proprio non te le ricordi) e poi le applichi dopo aver messo l'ultimo firmware del 20090512 (ftp://ftp.dlink.fr/DSL/DSL-G624T/Firmware/ver-3.10/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20090512(0615161459).zip) con la nuova interfaccia utente.
Per la sostituzione dei condensatori leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026).

zeb62
12-09-2013, 10:19
e se lo aggiornassi alla V3.00B01T02.EU-A.20060720 come il vecchio? è che cercavo la soluzione più semplice per le mie conoscenze informatiche che sono minime ed elementari, non mi fido a inserire manualmente le impostazioni e ad affrontare la nuova interfaccia, sono diventato matto per attivare il dhcp!

Bovirus
12-09-2013, 13:07
Per attivare il DHCP non serve nulla. Il modem di default ha il DHCP attivo.
Consiglio: aggiorna il frimware alla versione più recente e impara la nuova iìnterfaccia. Gli eventuali errori servono ad imparare.

zeb62
12-09-2013, 14:04
ok grazie ci proverò, mal che vada resetto e riprovo..... e se avrò difficoltà vi richiederò supporto, grazie ancora ciao

Bovirus
12-09-2013, 14:06
Per installare il nuovo firmware via interfaccia web puoi usare il client in IP automatico.

Per installare il nuovo firmware via kit recovery (primi post) devi usare il client in IP statico (192.168.1.2).

zeb62
14-09-2013, 11:14
fatto! occasionalmente al primo avvio di giornata non si attiva la wireless poi riavviando si attiva ed anche gli eventuali riavvi sono regolari; nella nuova interfaccia mancano alcune impostazioni (mru, atm ed altre) non servono? inoltre per impostare la chiave di sicurezza ho dovuto attivare il wireless altrimenti non veniva salvata, mi è parsa una procedura un pò a rischio; per il resto tutto ok pare stabile, grazie delle dritte

Bovirus
14-09-2013, 15:00
Fornsici per favore i dettagli.
Ad esempio firmware installato.

zeb62
15-09-2013, 10:14
Fornsici per favore i dettagli.
Ad esempio firmware installato.
ho seguito i tuoi suggerimenti e quelli di pondera: reset, installato ultimo firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512 seguendo la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1) poi ho inserito manualmente le impostazioni di quello vecchio che avevo trascritto su carta (tranne quelle che non ho trovato nella nuova interfaccia), mi ha sorpreso che per attivare la chiave wpa abbia dovuto abilitare il wireless sul router e come ho detto sotto, a parte il problema del primo avvio al mattino (lo spengo la notte) per ora è stabile e funziona bene.

MichyDJ
02-10-2013, 00:37
Salve dopo un po di tempo mi trovo a chiedervi un aiuto. Sono in possesso del router DSL 624T con firmware del 2009 l'ultimo ufficiale diciamo quello con la nuova interfaccia grafica. Dopo il problema con le porte ho cambiato tutti i condensatori del router e devo dire che ho risolto egregiamente ma rimane un problema: ho un contratto con Clouditalia (ex eutelia) a 7 mega con l'opzione fast ma il mio router mi aggancia come portante sermpre circa 4800kbits o al massimo arriva a 5500 parlo in download con un snr di circa 12db e line attenuation di 38 circa. Vorrei chiedervi come mai non riesco ad agganciare la portante piena???Ho sentito che con i router Netgear c'è la possibilità di settare il profilo a 6db ma che cosa vuol dire e soprattutto lo si fa dal router o lo devono fare in centrale telecom casomai? In più se gli snr sono bassi come db dovrei avere più portante ma allo stesso tempo avere probabilità di disconnessioni più frequenti giusto???Infine se volessi cambiare il router visto anche per fare una prova che dite di prendere il DGN2200v3 della Netgear??Questo router gestisce nella porta usb il print server per usare la mia stampante in rete oppure va modificato il firmware interno?? Concludo dicendo che ho contattato Clouditalia e x loro la mia linea va tutta bene ho solo molte disconnessioni del router e che non è colpa della linea ma del router mio perchè dal log che hanno loro gli dice che si è disconnesso per un problema mio del mio router come mai????
Distinti Saluti Michele M.

Bovirus
02-10-2013, 05:50
Il contratto (come tutti i contratti ADSL) è "fino a " 7MB.
Questo vuol dire che il connect rate è funzione della distanza e delle condizioni dell'impianto.
Quello è il massimo che la tua linea ADSL può offrire.
Cambiare modem potrebbe essere una spesa inutile.
Per richieste su altri modem c'è un thread dedicato.

Striker92
08-10-2013, 13:31
Ciao a tutti, ho questo router e la 20 mega di Alice. Facendo i vari test di connessione collegato in WiFi peró l upload è ok mentre in download arrivo a massimo 10 mb. Ho seguito un consiglio di altri ultenti facendomi cambiare il profilo in un altro chiamando telecom ma niente, il fatto è anche che sono a 2 passi dalla centrale. É un problema del router opotrebbero essere le varie connessioni in casa? Una volta ricordo che si era bloccato e non funzionava bene... È normale che la spia status lampeggi velocemente e quella Wlan ogni 3 secondi? Aggiornando il firmware si cancelleranno tutte le impostazioni? Grazie a chiunque riesca a darmi una mano :/

Bovirus
08-10-2013, 13:46
Manca qualsiasi info necessaria a dare una risposta come la versione firmware del router /le impostazione dell'ADSL / maggiori dettagli.
Va verificato anche lo stato dei condensatori interni del router.
Per ulteriori infoe siste un thread aggiornato (vedi firma).

Striker92
08-10-2013, 14:17
Ciao, grazie per la risposta! Questo è la versione firmware del mio: V3.10B01T02.EU-A.20070924

Qui un po' i valori della linea:

Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 6 7 dB
Line Atten. 12 5 dB
Data Rate 20296 928 kbps

Bovirus
08-10-2013, 14:22
Il modem è perfettamenet agagnciato ai 20Mb.
Controlla comunque i condensatori all'interno.
Come fai a dire che non va oltre i 10Mb?
Indica nel dettaglio cosa hai fatto.

Striker92
08-10-2013, 14:27
Servono altre info? Dunque, effettuo il test di connessione con Speedtest di Ookla. Premetto che sono collegato con WiFi in quanto non ho possibilità con cavo e con un computer in un altro piano rispetto al router. Ma con l'app per smartphone sempre di Ookla ho gli stessi valori anche a 2 cm dal router. Grazie!

Bovirus
08-10-2013, 14:30
Il valore di speedtest è una indicazione ma vale come il 2 di picche a briscola.
Tale valore è influenzato da n parametri esterni al modem.
Scarica un file di grosse dimensioni da Microsoft (es XP SP3 redistrubibile).
Quello è un vero test effettivo.

Striker92
08-10-2013, 14:47
Fatto, però ha rispettato molto quel valore, ho scaricato valori un po' ballerini partendo da 500 kB e arrivando a 1.100 kB, in linea con la soglia di speedtest :( Chissà... Può dipendere dai condensatori? Invece avevo problemi anche ad aprire porte sul router e selezionare opzioni nella pagina del d-link e ricordo anche sporadiche disconnessioni.. per questo mi consigli di aggiornare firmware?

Bovirus
08-10-2013, 15:05
Come ti ho detto rpecedenetemente il thread del DSL-G624T è quello in firma.
Il firmware non va aggiornato. Non è quello il problema.
Verifica i codndensatori all'inetrno del router e le impostazionid el PC.
Quali sono nello specfico i problemi di apertura delle porte (quiando dichiari un problema devi essere specifco...)?

Striker92
08-10-2013, 15:37
Per le porte semplicemente inserendo un ip statico e aprendo un porta per quell'ip Utorrent mi segnala che la porta non è aperta. In passato nel sito d link mandando l'input e premendo add per aggiungere la porta non compariva nell'altra finestrella. Penso sia più un problema alla linea-router che al pc dato che ottengo lo stesso risultato con tutti i dispositivi.. Proverò a guardarei condensatori... grazie, in caso continuo nell' altro topic ;)

Bovirus
08-10-2013, 15:43
Devi avere un IP statico nel PC (va impostato) e va emsso quell'IP nella tabella di port forwarding del router.

Altrimenti basta impostare l'UPnP nel router e nell'applicazione.

Melocchia
24-10-2013, 19:44
Ciao a tutti,
ho da qualche anno il router modello DSL G624M.
Ieri sono entrata nella pagina di configurazione ed ho cambiato alcuni parametri (di preciso come indicato nel link seguente http://aduteca.adunanza.net/Emule_AdunanzA/Router/D-Link_DSL-G624M ):muro: :muro: :muro:
ed il risultato è che al riavvio il router non è più visibile nè è possibile accedervi dalla pagina di configurazione.:eek:
E' un caso e si è rotto, oppure posso fare qualcosa?
Ho provato a resettare ma non ho risolto nulla. Idem provando con il collegamento fisico via cavo.
Idee??? Le luci sono accese e fisse esclusa "status" che lampeggia.
Aiutooo :help:
Grazie

Bovirus
24-10-2013, 20:57
Il DSL-G624M e il DSL-G624T (oggetto del thread) sono due modem diversi con hardware diverso.

Melocchia
25-10-2013, 08:01
Il DSL-G624M e il DSL-G624T (oggetto del thread) sono due modem diversi con hardware diverso.


Sono una capra...scusami...ora posto nel thread corretto...ancora scusa:doh:

atraversso
07-11-2013, 19:02
Ragazzi è sorto un problemone con questo modem. Non riesco a entrare su internet. Ho fatto il reset,anche la scheda di rete funziona bene. Il senale arriva Byte Inviati: 462.987 | Ricevuti 601.890. Ho reinstallato anche il sistema pero non ha aiutato.
Pero sul portatile l'internet va velocissimo anche su telefonino. Non capisco il problema.
Vi prego di aiutarmi. Grazie mille!

Bovirus
07-11-2013, 20:31
Probabile problema condensatori. Vedi il thread in firma.

atraversso
08-11-2013, 13:48
Probabile problema condensatori. Vedi il thread in firma.

I condensatori funzionano bene. Ti prego aiutami sono ''nob'' in queste cose.
p.s. se vuoi ti posso dare il mio ID- and PSW di Teamwiwer

Bovirus
08-11-2013, 13:51
Non è questione di eseere nob o no.
Se la parte Wifi (er ADSL) funziona e la parte ethernet no, il possibile problema sono i condensatori.
Come fai a dire che sono a posto?
Questo è un forum. Non si fa assistenza personale/privata.

atraversso
08-11-2013, 13:54
Non è questione di eseere nob o no.
Se la parte Wifi (er ADSL) funziona e la parte ethernet no, il possibile problema sono i condensatori.
Come fai a dire che sono a posto?
Questo è un forum. Non si fa assistenza personale/privata.


Con notebook funziona anche con cavo / con WIFI spento ,Invece con il PC no Come posso capire questo?
+ Lo so perche lo aperto adesso. ed e tutto a posto, posso mettere anche una foto!
Ok.scuza non sapevo che non si fa assistenza personale/privata. :(

Bovirus
08-11-2013, 13:58
E' importante spiegarsi bene.
Se il notebook via rete ethernet funziona e il pc no, il problema NON è il modem ma il PC desktop.
Ma in questo caso siamo OT (qui ci occupiamo del modem).

Comunque non puoi giudicare se i condenstori funzionano bene solo guardandoli.
Ne hai la certezza solo sostituendoli.

atraversso
08-11-2013, 14:09
Scuzami non sono italiano. E spiegare meglio di cosi non riesco!
Non so cosa potrei fare a questo punto :(
Ok scuzate e grazie.

Bovirus
08-11-2013, 15:34
Ti sei spiegato benissimo.
Il problema NON è il modem. E' il PC.

tiepolo67
31-12-2013, 11:21
Buongiorno,

i link di inizio per trovare i firmware non mi sembrano più attivi.

c'è un modo per recuperare una copia dei firmware?

Saluti a tutti e buon anno,

Tiepolo

Bovirus
31-12-2013, 13:39
I firmware li trovi nel thread generale (vedi la mia firma)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

kachy
03-01-2014, 11:03
Buon Anno a tutti! Ho riesumato il mio vecchio drink perfettamente funzionante. vorrei sapere se fosse possibile utilizzarlo come una sorta di ripetitore wifi per il segnale wireless.
Leggendo qua e la, ho scoperto che con questo modello è possible attivare la modalità AP/Bridge però, da quel che ho capito c'è bisogno di un collegamento ethernet con il router principale! io invece vorrei evitarlo e collegare in una latra stnza il mio drink è possibile, se non mi sono spiegato bene ditemelo.

albertus82
03-01-2014, 13:21
Buon Anno a tutti! Ho riesumato il mio vecchio drink perfettamente funzionante. vorrei sapere se fosse possibile utilizzarlo come una sorta di ripetitore wifi per il segnale wireless.
Leggendo qua e la, ho scoperto che con questo modello è possible attivare la modalità AP/Bridge però, da quel che ho capito c'è bisogno di un collegamento ethernet con il router principale! io invece vorrei evitarlo e collegare in una latra stnza il mio drink è possibile, se non mi sono spiegato bene ditemelo.Non si puo' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39042999&postcount=8796) :(

Pondera
03-01-2014, 15:07
C'erano due firmware per quel modello che implementavano le prime versioni della funzione WDS che poi è stata tolta quando sono usciti i firmware con la nuova interfaccia.

kachy
03-01-2014, 16:30
C'erano due firmware per quel modello che implementavano le prime versioni della funzione WDS che poi è stata tolta quando sono usciti i firmware con la nuova interfaccia.

mmm capito.....ma non esiste nemmeno nessun fw mod da poter usare?

Pondera
03-01-2014, 17:44
No, né il RouterTech né l'OpenWrt.
Le versioni D-Link erano:

DSL-G624T A1 EU_3.02B01T02 20061124
DSL-G624T A1 EU_3.02B01T02 20070413

albertus82
12-01-2014, 09:10
No, né il RouterTech né l'OpenWrt.
Le versioni D-Link erano:

DSL-G624T A1 EU_3.02B01T02 20061124
DSL-G624T A1 EU_3.02B01T02 20070413Interessantissimo, non sapevo, grazie mille!! :)

AjO
25-03-2014, 07:23
Ragazzi sto pebsando di comprare di seconda mano questo router,volevo chiedere dei pareri a chi l'ha testato e cosa ne pensa, ho un modem/router wireless netgear al secondo piano, e nel seminterrato non ricevo nessun segnale,avendo un cavo lan è possibilr usare questo router come ap?
Grazie

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

geoline
25-03-2014, 08:13
Si, ricordati però di DISABILITARE IL DHCP in maniera che venga gestito solo dal Router connesso in Wan.
Ciao

Bovirus
25-03-2014, 08:16
@AJO
Ha senso comperarlo di seconda mano se lo paghi veramente poco (il mdoem è molto datatto e potrebbe dare alla lunga rpobelmi sui codnensatori).
Altrimenti visto il costo del nuovo (30 euro) lascia perdere.

3D[pOlPo]FX
04-05-2014, 18:43
io ho visto che sul sito dell'OpenWRT lo danno per compatibile, dipende forse dalla versione dell'hardware?

http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dsl-624t

anselmo160454
17-05-2014, 18:29
Ciao a tutti,

sul mio ho gia cambiato i condensatori ( di nuovo grazie a Bovirus), da quando pero'
ho collegato un secondo portatile e tutti e due scaricano con il mulo e torrent in contemporanea ho dei blocchi, normalmente notturni, trovo i led accesi in modo casuale.
A volte e' connesso, di giorno, un desktop con cui cazzeggio un po' ma non scarico niente.
Mi sembra che il problema sia proprio il mulo.
Le regole le ho fissate e l'id e' alto per cui penserei che sia proprio il fw a non farcela.

D-LINK G-624T Firmware Version : V3.10B01T02.EU-A.20090512

Avete qualche consiglio ?

Grazie

Mino

Lscatto
17-05-2014, 20:31
.. da quando pero'
ho collegato un secondo portatile e tutti e due scaricano con il mulo e torrent in contemporanea ho dei blocchi, normalmente notturni, trovo i led accesi in modo casuale.
A volte e' connesso, di giorno, un desktop con cui cazzeggio un po' ma non scarico niente.
Mi sembra che il problema sia proprio il mulo.
...
Avete qualche consiglio ?




Io se fossi te limiterei il dowload del mulo ad alla 80%-85% del download della portante della tua adsl... Un po' di limite nell'upload immagino tu l'abbia già messo altrimenti non scarichi na ceppa.
Certo che se poi son due... Fa un paio di prove e poi vedi magari al 50% della linea ognuno dei due muli per contemporaneità ( e legge di murphy ) continuerà a bloccarsi. :D

Io ho la portante a 14Mb quindi circa 1300-1400 KB in down. ho limitato a 1000 transmission e 1000 il mulo.
Per ora non si bloccano.

Mi capitava soprattutto quando tiravo giù dei BR che non si sa come mai spesso hanno molte fonti e mi impallavano il NAS(non il router ma il principio non cambia l'anello più debole si inchioda per primo)

Ciao

albertus82
18-05-2014, 21:40
Avete qualche consiglio ?Riduci il numero di connessioni massime per i torrent.

anselmo160454
19-05-2014, 08:49
@Lscatto
@albertus82

Grazie a tutti,faccio un po' di prove.

Mino

Rasoiokia
26-07-2014, 16:51
Secondo voi è normale che accendendo il router mi resta accesa la porta 3 dello switch anche se non è collegato nulla ?

Versione del router A5

superkairo
14-08-2014, 05:53
Salve, mi è sorta una necessità.
E' possibile, avendo il router in no dhcp, quindi avendo gli ip del computer, smartphone e ipad impostati nel router, far navigare un nokia lumia che non può impostare un ip fisso :eek: ?

Devo creare un eccezzione basandomi sul MAC adrres?
Ieri ho provato, nella sezione advanced wirless, in Wireless Management Settings ad attivare:
access list
enable access list (spuntato)
Allow in the list, Deny others (spuntato)
MAC Address XX-XX-XX-XX credo scritto sbagliato, non ho usato i : come separatore.

Risultato: il telefono pur inserendo la pw per il wi fi, non accedeva alla mia rete, ed inoltre, non accedevano più neanche gli altri terminali con ip fisso impostato.

Rasoiokia
14-08-2014, 08:34
Salve, mi è sorta una necessità.
E' possibile, avendo il router in no dhcp, quindi avendo gli ip del computer, smartphone e ipad impostati nel router, far navigare un nokia lumia che non può impostare un ip fisso :eek: ?

Devo creare un eccezzione basandomi sul MAC adrres?
Ieri ho provato, nella sezione advanced wirless, in Wireless Management Settings ad attivare:
access list
enable access list (spuntato)
Allow in the list, Deny others (spuntato)
MAC Address XX-XX-XX-XX credo scritto sbagliato, non ho usato i : come separatore.

Risultato: il telefono pur inserendo la pw per il wi fi, non accedeva alla mia rete, ed inoltre, non accedevano più neanche gli altri terminali con ip fisso impostato.

non ho capito se vuoi usare dhcp o no ?

superkairo
14-08-2014, 09:49
No, attualmente non uso DHCP.

Quindi, come fare per il lumia se non ha (scandaloso) la possibilità di impostare ip fisso?

anselmo160454
14-08-2014, 11:21
Puoi assegnare un ip ad un device in base al mac address nella sezione ADD DHCP RESERVATION
naturalmente DHCP abilitato sul router e senza ip fisso sui device
poi puoi abilitare l'accesso solo ad alcuno mac address nel WIRELESS MANAGEMENT
Faccio riferimento al mio G624T

Mino

superkairo
14-08-2014, 12:28
Scusa, ma mettendo il router in DHCP, mi brucio tutti gli ip statici, o mi sbaglio?

La mia situazione attuale, prevede la pw wpa, e poi tutti gli ip statici dei miei apparecchi, anche per un discorso di regole per aprire le porte.

Se adesso giro il router in DHCP, non casca tutto il lavoro fatto?

Ovvero, non posso in nessun modo tenere ip statici, quindi router no dhcp, e far si che ad un device venga assegnato un ip in base al mac addres?

anselmo160454
14-08-2014, 13:36
Se un device ( desktop, portatile, notebook ) ha un IP statico non chiede al
router un nuovo ip.

Quindi, se non sbaglio :
puoi tenere gli IP statici
puoi lasciare il router in DHCP
puoi fare si' che il router assegni un IP ad un certo MAC address, se ha ip libero
puoi, per la sicurezza, lasciare libero accesso solo a certi mac address.

Mino

superkairo
14-08-2014, 14:02
Domanda: ma se imposto il router in dhcp, come posso assegnare indirizzi statici?

anselmo160454
14-08-2014, 15:45
Il dhcp lo abiliti sul router, l'indirizzo ip statico lo imponi sul PC, oppure lo da il router in base al mac.

Facendo riferimento al mio D-LINK G-624T :

pagina LAN SETUP : ADD DHCP RESERVATION :
qui ho la lista dei miei MAC Address e corrispettivi IP che vengono assegnati dal router all'accensione del device(se fissi l'ip sul PC qui puoi anche non mettere niente )

sotto la pagina ADVANCE : advanced wireless :
qui puoi inserire la lista di mac che possono/non possono accedere al router

da qualche parte puoi anche limitare il range di indirizzi IP sul router.

Comunque l'ip statico lo puo' dare il router in base al mac address
oppurelo puoi forzare tu nel PC :
se guardi le proprieta' della tua scheda di rete , e ancora proprieta'
del protocollo TCP/IP vedrai una finestra dove puoi scegliere
se avere l'indirizzo in automatico dal router ( e te lo dara' lui in base al mac se cosi' lo hai configurato ), oppure puoi scegliere tu l'indirizzo del PC scrivendolo negli spazi della finestra ( normalmente la mask e' 255:255:255:0
ed il dns e' il router stesso che normalmente e' 192.168.1.1 )

Quindi l'ip statico lo puoi definire sul router, in base al mac
o sul pc forzandolo nelle proprieta' del TCP/IP.
Se il pc ha gia' il suo indirizzo non lo chiede in rete.

Nel mio caso ho lasciato il DHCP abilitato sul router proprio perche' ci sono due smartphone in casa.
Poi ho inserito la lista dei mac con relativi IP per i PC che ho in casa cosi' me li ritrovo sempre allo stesso IP.
Sui PC ho lasciato che prendessero l'IP dal router in modo che mio figlio quando usa il pc all'universita' possa
avere l'ip che gli danno.

Spero di essere stato chiaro anche se rileggendolo rimane un po' ingarbugliato.

Mino

superkairo
14-08-2014, 20:06
Sei stato chiaro, se ho capito bene, per fare quello che voglio, non devo solo limitarmi a dare l'ip fisso ma:
Mettere il router in dhcp e poi ad ogni device associo sia ip sia mac addres.

Se è così è proprio quello che volevo evitare.

Aspettiamo un aggiornamento di Wphone che inserisca la scelta dell'ip.

Grazie

anselmo160454
14-08-2014, 20:21
Rispondo solo una cosa , secondo me.
Se il tuo smartphone non puo' essere impostato con un ip fisso, qualcuno
glielo deve dare. Questo qualcuno deve avere il DHCP abilitato.

JohnnyA7X
22-09-2014, 21:08
ho un DSL G624T da ormai 7 anni e non mi ha mai dato un problema, però da qualche mesetto a questa parte ha iniziato a dare grossi fastidi.

In pratica la routine è questa:
Collego il modem alla presa della corrente e si apre la lucina "power".
La lucina, però, rimane fissa senza dare alcun segno di vita.
Se provo a scollegarlo e ricollegarlo diverse volte iniziano a illuminarsi a intermittenza tutte le lucine delle prese ethernet + la sola lucina "power"

Quando il modem inizia a scaldarsi (quasi a scottare per quanto è caldo), iniziano ad accendersi anche le lucine "status" e "adsl".
"Status" e "adsl" lampeggiano a intermittenza e, dopo un po', si spengono e le lucine dell'ethernet si accendono tutte contemporaneamente. Poi si spengono anche queste e ricomincia il concerto di luci che lampeggiano a ripetizione.

dopo ORE che va avanti sta storia, finalmente, si apre anche la lucina della Wlan e il tutto prende a funzionare correttamente.

Dopo un tot di tempo si smiinchia di nuovo tutto e la lucina "adsl" si spegne (le altre rimangono) e la connessiopne cade. Quiindi mi basta staccare e riattacare la presa per farlo funzionare regolarmente (anche se a volte riprende il concerto descritto in precedenza, ed eccomi di nuovo a perdere tempo per cercare di farlo partite)

a cosa può essere dovuta questa cosa?
mi sembra di aver capitp (leggendo qualche post indietro) che i condensatori siano partiti.. beh, in caso a quanto potrebbe ammontare il costo di riparazione? (ammesso che sia possibile ripararlo)

Bovirus
22-09-2014, 23:36
Vedi thread ufficiale (in firma).
Sono probbailmente i condnesatori. Pochi euro.

mercury84
24-09-2014, 14:06
Ciao ragazzi,

possiedo da anni questo router con cui mi sono sempre trovato benissimo, grazie anche ai vostri consigli con i quali ho installato il firmware spagnolo.
Fino a ieri possedevo l'infostrada 8 mega.

Oggi ho deciso di passare alla 20 mega sottoscrivendo un nuovo piano tariffario.
L'operatrice mi ha detto di tenere il rotuer acceso per almeno 10 giorni consecutivi per permettere di fargli effettuare i test etc e regolare al meglio la larghezza di banda della mia linea.

Volevo sapere se alcuni di voi al passaggio alla 20 mega hanno preferito cambiare il firmware e se consigliano di farlo anche a me, oppure se secondo voi quello spagnolo va bene anche per la 20 Mega.

Grazie