PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36

Dany16vTurbo
01-03-2010, 09:40
Da circa un mesetto, ho vari problemi con questo router.

All'inizio qualche volta il LAN non me lo riconosceva, provavo a cambiare porta, riavviarlo ed alla fine funzionava, niente di grave.

Ora in wireless, dopo un pò di tempo che è connesso, perde la connessione ed occorre riavviarlo. Non è un problema dei dispositivi che cercano di collegarsi perchè ne ho 4 diversi e tutti e 4 non riescono a connettersi, pur rilevando la rete.

Che problema può essere? Prima non ci faceva, ed il FW è sempre lo stesso.

Grazie

Bovirus
01-03-2010, 09:50
Provato a leggere "per caso" qualche post sopra???

Dany16vTurbo
01-03-2010, 10:03
Provato a leggere "per caso" qualche post sopra???
Ovvio, senza avere nessuna risposta che risolva il problema, quello della LAN è passabile, a me interessa quello del wireless

Bovirus
01-03-2010, 10:09
Il problema potrebbe essere lo stesso (condensatori esauriti) o una sovrapposizione con altere reti wireless.
Fai una verifica della presenza di altri reti wireless e prova a cambiare canale per evitare disturbi.
Oltre ovviamente a verificare ed aggiornare il firmware (versione + recente 05.2009).
Consigliato anche aggiornamento bootloader e deframmentazione ENV.
Per ulteriori dettagli vedi thread in firma.

vilass
02-03-2010, 16:21
Scusate,ma dopo aver letto la maggior parte dei post,mi rimane il dubbio di quale sia il firm.più performante o stabile per il DSL-G624T; attualmente ho su,il V3.10B01T02.EU-A.20070924, che va bene,non ha problemi.
ed in firma,mi pare di bovirus,ho trovato questo:DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512.exe

Credete che possa metterlo,visto che il mio dubbio riguarda l'etichetta che c'è sotto il router e che recita: Vers. A1,e non A5,come la mia connessione Infostrada,vorrebbe,o non c'entra per niente?
Ah, visto che ho letto qualcosa a riguardo,io non ho mai cambiato il Bootloader; è proprio necessario farlo ?
Grazie

vilass
02-03-2010, 16:26
Mi mi è stato molto utile, così so dove agire, ti chiedo, è un operazione complicata? Dove li posso trovare in vendita?

Io proverei nel negozio GBC di Torino od alla Ceart(forse è meglio), di Collegno !

Bovirus
02-03-2010, 16:37
Scusate,ma dopo aver letto la maggior parte dei post,mi rimane il dubbio di quale sia il firm.più performante o stabile per il DSL-G624T; attualmente ho su,il V3.10B01T02.EU-A.20070924, che va bene,non ha problemi.
ed in firma,mi pare di bovirus,ho trovato questo:DSL-G624T_Dlink_3.10B01T02.EU.20090512.exe

Credete che possa metterlo,visto che il mio dubbio riguarda l'etichetta che c'è sotto il router e che recita: Vers. A1,e non A5,come la mia connessione Infostrada,vorrebbe,o non c'entra per niente?
Ah, visto che ho letto qualcosa a riguardo,io non ho mai cambiato il Bootloader; è proprio necessario farlo ?
Grazie

leggi attentamente il post del mio thread

Rev. HW A1 = 16 Mb _ Dlink standard - Rev. HW A5 = 32 Mb 0 Dlink Infostrada

Non è garantita la compatibilità assoluta tra le due versioni di firmware sui due differenti hardware.

In generale se stai usando la versione attuale e non hai problemi lascia quella che hai.
Regola d'oro: qualcosa che funziona bene non è necessario cambiarlo.

vilass
02-03-2010, 16:39
O.K. grazie,sai com'è,la tentazione della data più recente.........:D

Me ne sono appena aggiudicato uno su Ebay,con penna Usb,vedremo che Hardware avrà

hybris0
12-03-2010, 20:03
salve a tutti,
ho il router in oggetto con l'ultimo firmware disponibile ufficiale (quello che viene dal sito dlink francese installato da interfaccia web, non quello da installare col tiupgrade)

fino ad ora ho sempre usato il router come access point verso l'adsl e non ho mai avuto problemi.

recentemente ho acquistato un nas che ho collegato al router con un cavo e vi accedo dal laptop via wireless.

che dire....1,5MB/s/1.7MB/s in lettura... e il collo di bottiglia non e' il nas.
io credo che sia il router che non ha abbastanza birra, devo verificare facendo alcune prove senza il WPA attivo ma noto che durante il trasferimento l'interfaccia web diventa poco reattiva quindi....

c'e' soluzione? il firmware routertech? impostazioni della wireless?
o forse dovrei sostituire il router (il che mi scoccerebbe perche' questo va molto bene con l'adsl, ho una 8 mega e li regge benissimo)

grazie

Bovirus
12-03-2010, 20:19
Sarebbe meglio se riportassi esatatmente versione e data del firmware che hai attualmente installato (l'ultima del sito francese non da nessuna informazione oggettiva).

Il firmware Routertech ha una migliore gestione come performance dello scambio via Wifi/Ethernet.

hybris0
12-03-2010, 20:36
pensavo fosse ovvio perche' e' linkato nel primo messaggio :)

V3.10B01T02.EU-A.20090512

la versione hardware e' l'A1

Bovirus
12-03-2010, 20:43
E' la versione più recente in assoluto (disponibile sul sito farncese e polacco).

Unica alternativa per migliorare le performance nello scambio di rete rimane il fimrware Routertech 2.92.

hybris0
12-03-2010, 20:48
domanda forse retorica, funziona bene come firmware?
si puo' tornare a quello che ho gia' se mi trovo male?
ha tutte le funzioni di quello attuale (mi serve il port forwarding, il dhcp e la riserva di alcuni ip statici)?
funziona bene col dlink dap-1160 usato come ap client (direi di si')?''

edit:
che significa
(the switches (IP175A) in these routers are incompatible)
e' una nota che ho trovato sul sito routertech riguardo alla compatibilita

grazie

Bovirus
13-03-2010, 07:55
Il fimrware RouterTech ha le stesse funzioni del firmware ufficaile Dlink più quelle indicate nel sito Routertech.
Le funzioni da te richieste ci sono tutte.
Il messsaggio sulle switch indica che non è possibile gestire il QoS (gestione banda parziale su ogni porta).
Per tutte le altre funzioni funziona perfettamenet con il G604T.

david-1
13-03-2010, 08:12
Il fimrware RouterTech ha le stesse funzioni del firmware ufficaile Dlink più quelle indicate nel sito Routertech.
Le funzioni da te richieste ci sono tutte.


Quindi dovrebbe essere sempre consigliabile, o no? :)

Bovirus
13-03-2010, 09:11
Dipendi cosa intendi.

Per un uso base va bene e avanza il firmware Dlink (più leggero).

Per chi vuole smanettare e ha problemi di problemi di eprformance nello scambio di file sullare ete consigliato il Routertech (che occupa però più memoria).

Quindi a ognuno il suo.

T-101
16-03-2010, 18:13
salve a tutti!
allora come avrete capito del titolo vorrei sapere se e possibile utilizzare il mio dsl-g624t come ripetitore wifi e se è possibili la dovuta configurazione . è un po che provo con nessun risultato aiutooo :mc: :muro:

vi ringrazio anticipatamente

Bovirus
16-03-2010, 18:42
Risposta già data n volte. Prima di postare usa il comando Cerca.

Esiste solo un unico firmware tedesco che "sembra" implemnti il WDS.
Tecnicamente nessuno è riuscito a farlo funzionaree correttamente.
Quindi risposta pratica .... NO!

jeanpier01
17-03-2010, 14:56
Ciao a tutti
nel mio ufficio abbiamo un switch della d-link dove vi sono collegati vari pc in LAN, ed il router d-link dsl-g624t attaccato allo switch il quale fornisce la connesione internet a tutti i pc.
Volevo sapere se c'è un modo per escludere determinati pc dalla connessione web e lasciargli solo l'accesso alla LAN interna.
Ciao e Grazie

Bovirus
17-03-2010, 15:06
Agendo sul Dklink no. Nella proprietà della scheda di rete dei pc non impostare (valori vuoti) il DNS.

jeanpier01
17-03-2010, 19:16
quindi nel pc interessati mi basta cancelare le voci dns: giusto?

david-1
18-03-2010, 18:02
quindi nel pc interessati mi basta cancelare le voci dns: giusto?

si

predator_85
22-03-2010, 15:38
ciao a tutti posseggo questo router seguendo le guide ho aggiornato all ultimo firmware V3.10B01T02.EU-A.20090512 ma la cosa strana e questa metto a scaricare delle cose con utorrent e dopo 2 orette torno e il modem si e disconnesso devo spengerlo e riaccenderlo cosa potrebbe essere?
spero che qualcuno mi aiuti ciao

Pondera
22-03-2010, 15:44
Disabilita UPnP sul router e DHCP sulla scheda di rete con cui ti connetti e vai di impostazioni manuali!

predator_85
22-03-2010, 15:46
grazie della risposta ma non ho capito se disabilito il dhcp come faccio io mi collego con iphone e 2 portatili

DakmorNoland
22-03-2010, 15:58
grazie della risposta ma non ho capito se disabilito il dhcp come faccio io mi collego con iphone e 2 portatili

Devi impostare l'indirizzo IP manualmente, cioè da 192.168.1.2 in su direttamente dai due portatili e dall'iphone è abbastanza semplice. :)

predator_85
22-03-2010, 16:02
Devi impostare l'indirizzo IP manualmente, cioè da 192.168.1.2 in su direttamente dai due portatili e dall'iphone è abbastanza semplice. :)

si e semplice ma non l ho mai fatto.Dal modem o dalla scheda di rete devo impostare l ip ma devo farlo ogno volta che riaccendo i pc o il modem ?

DakmorNoland
22-03-2010, 16:05
si e semplice ma non l ho mai fatto.Dal modem o dalla scheda di rete devo impostare l ip ma devo farlo ogno volta che riaccendo i pc o il modem ?

No tu dal modem disabiliti solo il dhcp, poi ad esempio sul portatile dalla scheda di rete metti 192.168.1.3 (indirizzo ip), Subnet Mask vabbè è sempre quella con 255 ecc., poi gateway 192.168.1.1 (è sempre uguale per tutti i dispositivi).

Come DNS primario metti lo stesso indirizzo del gateway quindi 192.168.1.1 e anche questo è uguale per tutti i dispositivi.

A me sembra semplice...Sul router non devi impostare nulla. :)

predator_85
22-03-2010, 16:09
No tu dal modem disabiliti solo il dhcp, poi ad esempio sul portatile dalla scheda di rete metti 192.168.1.3 (indirizzo ip), Subnet Mask vabbè è sempre quella con 255 ecc., poi gateway 192.168.1.1 (è sempre uguale per tutti i dispositivi).

Come DNS primario metti lo stesso indirizzo del gateway quindi 192.168.1.1 e anche questo è uguale per tutti i dispositivi.

A me sembra semplice...Sul router non devi impostare nulla. :)

dici che mi risolve il problema? cioe le continue disconnessioni sono dovute a questo?

DakmorNoland
22-03-2010, 16:11
dici che mi risolve il problema? cioe le continue disconnessioni sono dovute a questo?

Può essere di sicuro dovrebbe andare meglio, cmq ti dico a me di solito si impalla se uso qualcosa in wifi se no no. Tuttavia credo che è l'ultima volta che piglio un Dlink troppi pasticci! Per carità facilità di utilizzo e configurazione fantastica, però come stabilità e firmware non è che ci siamo molto, cioè questi ultimi fw sono spettacolari ma i primi erano improponibili...

predator_85
22-03-2010, 16:14
quindi il mio firmware dovrebbe andare bene?

Bovirus
22-03-2010, 17:18
@DarmorNoland

Dlink non è nè peggio nè meglio di altri marchi. Se ne è parlato ampiamente e diffusamente.

Se vuoi parliamo dei Netgear e dei condensatori LOW ESR che saltano dopo due anni, o dei Linksys i cui alimentatori dopo un anno si siedono e bloccano l'uso del modem. Ogni prodotto ha pregi e difetti.

Non fare analisi senza conoscere il resto del mercato.

L'impallamento Wifi può essere causato da interferenze di uso dello stesso canale di altre reti WiFi.

robgeb
23-03-2010, 00:49
Dipendi cosa intendi.

Per un uso base va bene e avanza il firmware Dlink (più leggero).

Per chi vuole smanettare e ha problemi di problemi di eprformance nello scambio di file sullare ete consigliato il Routertech (che occupa però più memoria).

Quindi a ognuno il suo.

Ciao anche io possiedo il g624t in camere mia, collegato via wifi ad un d-link 1160 che fa da AP client in salone, collegato ad un decoder satellitare (dreambox 8000).

Via rete wireless spesso mi capita fare streaming in camera mia dei canali satellitari (anche in fullHD), e non di rado ho problemi di velocità della rete wifi (cioè è poco stabile, a volte va bene, altre meno, altre male).

Intanto volevo mettere delle antenne direttive tra router e AP per migliorare il canale, però leggevo di questo fantomatico firmware Routertech.

Attualmente monto l'ultimo firmware v2 del 2007, la rev hardware del mio 624 è la A1.

Mi conviene provare il routertech ? dove trovo il link per il loro ultimo firmware del 624 ? Su scambi ad alta velocità wifi dovrebbe migliorare le prestazioni ?

Grazie!

Bovirus
23-03-2010, 06:16
La funzionalità della rete Wifi dipende dalal distanza, dalla qualità di ricezione, dal canale wifi usato e dal disturbo di altre reti Wifi.

Queste cose nondipendono dal firmware.

Verifica con l'applicazione NetStumbler la presenza di altre reti Wifi e scegli un canale libero.

Per fare streaming di file HD, un Wifi 802.11g (54Mbit) non è sufficiente.
Ci vuoel un 802.11n (300Mbit). Sia router che client.

Info sui firmware li puoi trovare nel link in firma.

robgeb
23-03-2010, 09:26
La funzionalità della rete Wifi dipende dalal distanza, dalla qualità di ricezione, dal canale wifi usato e dal disturbo di altre reti Wifi.

Queste cose nondipendono dal firmware.

Verifica con l'applicazione NetStumbler la presenza di altre reti Wifi e scegli un canale libero.

Per fare streaming di file HD, un Wifi 802.11g (54Mbit) non è sufficiente.
Ci vuoel un 802.11n (300Mbit). Sia router che client.

Info sui firmware li puoi trovare nel link in firma.

Grazie, in verità credo che il bitrate del fullHD di sky non sia quello standard, ma ridotto, per cui quando il canale wireless funziona bene non mi crea problemi.

Il problema è proprio l'instabilità, allora leggendo che il firmware routertech migliorava le prestazioni ad alta velocità, stavo valutando di provarlo.

Cmq intanto prendo un'antenna direttiva d-link e la piazzo sul dap 1160, vediamo se rinforzo un po' il segnale... altrimenti valuto di sostituire l'intero impianto con un .11n

andrea1897
23-03-2010, 11:27
salve

sono riuscito tramite wol via lan ad accendere il pc,mi sono procurato ddns per accendere il pc da internet ho aperto la porta 9 udp sul mio pc e sul router ma non funziona ancora.Ho letto da qualche parte che la porta va aperta su 192.168.1.255 solo che non è un ip valido per il mio router.
Specifico che uso ip fisso sul mio pc.

zaffy
23-03-2010, 11:37
salve

sono riuscito tramite wol via lan ad accendere il pc,mi sono procurato ddns per accendere il pc da internet ho aperto la porta 9 udp sul mio pc e sul router ma non funziona ancora.Ho letto da qualche parte che la porta va aperta su 192.168.1.255 solo che non è un ip valido per il mio router.
Specifico che uso ip fisso sul mio pc.

...il search, questo sconosciuto.... :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29153117#post29153117

andrea1897
23-03-2010, 11:47
...il search, questo sconosciuto.... :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29153117#post29153117

ho letto questa guida credimi ci ho capito ben poco! :doh:
Se avessi la possibilità di operare sul 192.168.1.255 forse riuscirei a sistemare tutto

andrea1897
23-03-2010, 11:56
Q: Si può fare il WOL (wake on lan) da internet ?
A: Pare che i firmare blocchino questa possibilità ma si può ovviare a questo facendo eseguire al router lo script ether-wake:
- scaricare e decomprimere lo script ether-wake
- se non si ha un server ftp o web installato sul pc scaricare ed installare TFTP-Server
- avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files, dare OK; lasciare il programma in esecuzione
- mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file ether-wake
- aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r ether-wake 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc)
# chmod 700 /var/ether-wake
- per avviare il PC dalla LAN dare il comando:
# /var/ether-wake xx:xx:xx:xx:xx:xx (MAC del PC che vuoi svegliare)
- per avviare il PC da internet (WAN) accedere al router mediante i comandi:
# telnet "IP pubblico del router su internet"
# immettere username e password
# /var/ether-wake 00:50:04:7c:6e:8c (MAC del PC che vuoi svegliare)
- se lo script non e' più funzionante sul router (ad es. perchè è mancata la corrente) riavviarlo mediante i comandi:
# cd /var
# wget "indirizzo dove trovare il file ether-wake"
# /var/ether-wake xx:xx:xx:xx:xx:xx (MAC del PC che vuoi svegliare)

Queste sono tutte le varie opzioni supportate da ether-wake:
-b Send wake-up packet to the broadcast address.
-D Increase the debug level.
-i ifname Use interface ifname instead of the default "eth0".
-p password Append the four or six byte password PW to the packet. (See password section.)
-v Increase the verbosity level. This is useful for examining the actual packet generated.
-V Show the program version string.


mi sembra strano che bisogna fare tutto sto casino per instradare un pacchetto che mi permetta l'accensione.Poi non ho capito se questo procedimento va fatto sempre ogni volta che accendo il pc da remoto o solo una volta

predator_85
23-03-2010, 16:04
Può essere di sicuro dovrebbe andare meglio, cmq ti dico a me di solito si impalla se uso qualcosa in wifi se no no. Tuttavia credo che è l'ultima volta che piglio un Dlink troppi pasticci! Per carità facilità di utilizzo e configurazione fantastica, però come stabilità e firmware non è che ci siamo molto, cioè questi ultimi fw sono spettacolari ma i primi erano improponibili...

riprendendo il discorso il problema persiste si disconnette dopo un paio di ore che sta scaricando mi sta facendo arrabbiare sto per buttarlo di sotto :muro: la cosa strana che ce l ho da un paio d anni e nn mi ha mai dato problemi help per favore

Bovirus
23-03-2010, 16:26
Aprilo e verifica i condensatori se sono integri e non gonfi.

predator_85
23-03-2010, 16:39
Aprilo e verifica i condensatori se sono integri e non gonfi.

mi devi perdonare se non ho capito che devo fare?? come faccio a vedere sta cosa

stemonta
23-03-2010, 22:01
salve, ho cercato tra alcune pagine di questa discussione ma non ho trovato la soluzione al mio problema.
Voglio ritornare ad usare il server dhcp, ma quando metto questa opzione nella pagina di configurazione del router mi da un messaggio di errore "system busy now.Set value later" e ritorna sull'impostazione ip statico.
Cosa devo fare per ritornare ad avere l'ip dinamico?

morgan81
24-03-2010, 00:22
Aprilo e verifica i condensatori se sono integri e non gonfi.

Ciao Bovirus, a proposito di quello che dicevi..ho il g624t con due condensatori prossimi all'esplosione, e mi chiedevo..

cosa sta per succedere? ..e quali sono i sintomi? Si può fare qualcosa?
A cosa è dovuto il rigonfiamento (che so, al troppo calore)?
E' possibile rimediare ai problemi sostituendo i condensatori con altri buoni di un altro modem o si possono reperire facilmente in un negozio di elettronica?

Queste domande sono solo per "accrescere" la mia cultura :D, non so se sei in grado di rispondermi ma spero di si!
L'altra mia domanda è questa..
ho un g624t (quello di prima :D ) che "è morto", tiupgrade gli faceva ormai un baffo così ho fatto la jtag xilinx. Dopo giorni di passione, notti insonni e imprecazioni :muro: sono riuscito a riscrivere la mtd2 tramite Ciclamab, seguendo passo passo tutte le indicazioni che ho trovato.
Fatto ciò altri 50 cicli di spegni e accendi il router per far connettere Ciclamab al bootloader e alla fine si è agganciato, dopo errori vari e altri cicli ON-OFF è riuscito a scrivermi un pò di "variabili". Mò mi sono arenato ad un certo punto.. e dopo letture e letture sui forum di tutto il mondo, chiedo a te lumi perchè non ho trovato a soluzione! Di seguito allego uno stralcio del punto a cui sono arrivato..ebbene cosa devo fare o come posso risolvere? Grazie


20.41.54 - 227 Entering Passive Mode (192,168,1,1,253,4).
20.41.54 x- Closing SDataSock...
20.41.55 - Cancellazione della partizione "mtd4" in corso...
20.41.55 x- STOR single mtd4
20.42.24 x- < 150 Opening BINARY mode data connection for file transfer.

20.42.25 x- Tempo di cancellazione: 00' 29.31"
20.42.25 - Invio file alla partizione "mtd4" in corso...
20.42.25 x- Num. blocchi da inviare: 731
20.43.07 x- SendDataSocket: The connection is reset by remote side
- C:\WINDOWS\system32\MSWINSCK.OCX Err: 10054
20.43.07 x- SendDataSocket: Connection is aborted due to timeout or other failure
- C:\WINDOWS\system32\MSWINSCK.OCX Err: 10053
20.43.07 x- CommandSocket: Connection is aborted due to timeout or other failure
- C:\WINDOWS\system32\MSWINSCK.OCX Err: 10053
20.43.07 x- Tempo di trasferimento: 00' 42.14"
20.43.07 x- Closing SDataSock...
20.43.07 - Il modem/router non risponde!



ps. Praticamente durante l'invio in corso di mtd4.bin non accade nulla, il programma non è bloccato ma l'utilizzo della CPU è al massimo anche se non succede nulla dopo anche mezz'ora. Staccata l'alimentazione, compare il chiaro messaggio che il router non risponde, sennò rimarrebbe sempre sul "invio in corso". Inoltre, ho letto in giro che gli errori riportati sono dovuti alla mancanza delle librerie. Le ho cercate (senza trovarle) ma ho letto che altri utenti con errori simili non risolto con le librerie. La versione che ho del Ciclamab è l'ultima..inZomma non sacciu chiù chi aja ffari! :)

Bovirus
24-03-2010, 05:54
@stemonta
Versione firmware? Sistema operativo utilizzato?

@morgan81
I condnesatori vanno sostituiti con dei condensatori nuovi di tipo 105C LOW ESR. Non usare quelli di un'altro modem perchè non sai in che condizioni sono e potrebbero non durare molto.

I ondnesatori 105C LOW ESR si trovano dai rivenditori di elettronica ben forniti.
Se non li trovi posso sostituirteli io (ne ho una buona scorta).

2.Modem
Per facilitare l'aggancio con Tiupgrade e Ciclmab sostituisci il bootloader con quello sbloccato in prima pagina.
Pria di fare qualsasi lavoro imposta l'ip del bootloader.
Carica il bootloader con Tiupgrade o con Ciclmab (richiesto Windows XP).
Poi puoi caricare qualsiasi firmware con i kit recovery.

Il messaggio di errore indica problemi di invio del file via ethernet.

stemonta
24-03-2010, 09:03
Firmware V3.02B01T02.EU-A.20061124
Sistema operativi : win XP pro 32 e win 7 pro 32

La rete domestica è composta da un notebook collegato via wireless e un pc collegato direttamente al router.

Bovirus
24-03-2010, 09:07
Aggiorna il firmware alla versione più recente (05.2009).

Il DHCP nel modem è normalmente sempre attivo (a meno che tu non l'abbia disattivato nel modem).

Prova a impostare il client in IP/DNS automatico e verifcihi subito se il DHCP è attivo..

La modalità di utilizzo in IP/DNS automatico può essere usato per la navigazione web ma non è indicata per emule/torrent/etc.

stemonta
24-03-2010, 09:20
Aggiorna il firmware alla versione più recente (05.2009).

Il DHCP nel modem è normalmente sempre attivo (a meno che tu non l'abbia disattivato nel modem).

Prova a impostare il client in IP/DNS automatico e verifcihi subito se il DHCP è attivo..

La modalità di utilizzo in IP/DNS automatico può essere usato per la navigazione web ma non è indicata per emule/torrent/etc.

Ho impostato il client in IP/DNS automatico internet non funziona. Presumo che il DHCP non sia attivo.

Bovirus
24-03-2010, 09:28
Aggiorna il firmware e prova a reimpostare il DHCP nel modem.
Ma a cosa ti serve avere l'IP automatico nel client?

stemonta
24-03-2010, 09:30
Aggiorna il firmware e prova a reimpostare il DHCP nel modem.
Ma a cosa ti serve avere l'IP automatico nel client?

devo inserire nella rete l'xbox, e ho letto su dei forum che sul notebook devo avere l'ip dinamico per condividere l'accesso ad internet con l'xbox

stemonta
24-03-2010, 09:33
comunque non riesco a capire perchè esce il messaggio "system busy, set value later"

stemonta
24-03-2010, 09:36
ce l'ho fatta! ho fatto il restore alle impostazioni di partenza! non ci avevo pensato...grazie dell'attenzione

Bovirus
24-03-2010, 09:37
Sincermante non so dove l'hai letto.
Ma non ha molto senso impostare un ip dinamico (o statico) per rendere attivo una condivisione.
La condivisione si basa sul nome del pc non sul suo ip (statico o dinamico)

La Xbox come è collegata? Via LAN allo stesso router che fornisce la connessione ADSL?

Per evitare trascinamenti nei post (tipo chat) sarebbe asupicabile indicare sempre le motivazioni delle richieste e fornire tutti i dettagli possibili.

stemonta
24-03-2010, 09:58
non volevo andare off topic..cmq il mio problema è quello di accedere ad internet con l'xbox tramite il notebook che è connesso via wifi con il router

Rejde
25-03-2010, 19:58
Ho un problema strano da qualche giorno con questo router: collegandomi con il portatile mediante Wi-Fi non ho alcun problema, collegandomi con il PC fisso con cavo di rete compaiono di continuo, alternandosi, i messaggi "cavo di rete scollegato" e "connessione alla rete limitata".
Ho provato a collegare il portatile mediante il cavo di rete ma non riesce a indentificare la rete.
Ho provato ad utilizzare un'altra delle 4 porte ethernet del router ma il risultato è lo stesso.
Come posso risolvere il problema o cercare di capire che è successo?
Non sò davvero come uscirne :confused:

Bovirus
26-03-2010, 06:06
Problema stranoto e riportato in più post.

Non continuare ad usare il modem.
Aprilo e identifica se ci sono condensatori gonfi o che scaldano eccessivamente.
Ulteriori dettagli sui condensatori relativi allo switch ethernet nel thread in firma. I condensatori guasti vanno sostituiti con identici valori 105C LOW ESR.

andrea1897
26-03-2010, 17:30
bovirus i vorrei fare wol a distanza tramite il mio iphine.
Non capisco se la guida postata va fatta ogi qual volta voglia accendere il pc a distanza.

Bovirus
26-03-2010, 17:32
La guida postata nel primo post è relativa all'aggiornamento firmware.

La funzione WakeOnLan (WOL) riguarda l'accesione abilitazione di un pc attraverso l'interrogazione della scheda di rete.

Ergo non centra nulla con il firmware.

andrea1897
26-03-2010, 17:41
La guida postata nel primo post è relativa all'aggiornamento firmware.

La funzione WakeOnLan (WOL) riguarda l'accesione abilitazione di un pc attraverso l'interrogazione della scheda di rete.

Ergo non centra nulla con il firmware.

scusa ho fatto confusione con i link e ho postato nella discussione non giusta.

mi riferisco questa guida qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

didy86
30-03-2010, 10:44
ho anch'io il problema del router che da cavo scollegato o connettività limitata. Ho aperto il router ed effettivamente un condensatore si vede che ha la parte superiore rigonfia. Non si può fare nient'altro che sostituirlo? E nel caso, come si fa?

Grazie

Bovirus
30-03-2010, 10:53
Vedi info sepcifica nel primo post nel thread in firma.

Devi sostituire il condensator con identico valoe 105C LOW ESR.
Per sciurezza se puoi sostituisci tutti quelli dello stesso tipo.

didy86
30-03-2010, 11:10
E' questo?
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/search/luceneSearch.do

Bovirus
30-03-2010, 11:12
Devi cercare condesatori specifci 105C LOW ESR.

Quello indicato non risulta nè 105C nè LOW ESR.

didy86
30-03-2010, 11:15
Ho fatto la ricerca specifica. Qual è la miglior marca?

https://www.distrelec.it/ishopWebFront/search/luceneSearch.do

Rejde
02-04-2010, 08:53
Ho un problema strano da qualche giorno con questo router: collegandomi con il portatile mediante Wi-Fi non ho alcun problema, collegandomi con il PC fisso con cavo di rete compaiono di continuo, alternandosi, i messaggi "cavo di rete scollegato" e "connessione alla rete limitata".
Ho provato a collegare il portatile mediante il cavo di rete ma non riesce a indentificare la rete.
Ho provato ad utilizzare un'altra delle 4 porte ethernet del router ma il risultato è lo stesso.
Come posso risolvere il problema o cercare di capire che è successo?
Non sò davvero come uscirne :confused:


Scusate, mi trovo in difficoltà.
Ho seguito i vostri consigli, ho aperto il modem ma non vedo nessun condensatore gonfio. Noto sulla sinistra dei condensatori da 1000uF 25V, sulla destra dei condensatori da 100uF 25V...mi pare di capire che nel mio modello dovrei cambiare i condensatori da 100uF, potreste darmi la conferma? O suggerite di cambiarli tutti?
Spero di risolvere :(

Bovirus
02-04-2010, 08:57
Vedi thread in firma.

Sono indicati i condensatori da cambiare (non è però garantito che il problema sia il condensatore).

Sono un condensatore da 1000uF e due da 100uF. Ulteriori dettagli nel thread.

aleale97
06-04-2010, 22:02
ciao a tutti, anche io in possesso di questo router; la mia rete è abbastanza complicata; vi posto un'immagine così capite meglio:
http://img542.imageshack.us/img542/3774/immagine.png
l'1 mi viene perfettamente. Nel 2 ci sono dei problemi. IL portatile ha w7 e se collego il cavo lan che esce da esso a un computer funziona, se lo collego al g624t, e poi collego i pc, non vanno. Come lo devo impostare?
Grazie mille a tutti

Bovirus
07-04-2010, 06:14
Le tue domande riguardano la gestione di due reti tra di loro.
Tra l'altro non ho capito perchè non hai collegato il Pirelli al G624T (usando ome AP).

Per queste domande esistono specifici thread (che non è questo).

regshout
08-04-2010, 12:29
Ho acquistato il router in oggetto, ho provato a cercare nel 3d, ma non ho trovato niente, magari sbaglio...

Una domanda, è possibile cambiare antenna?

Bovirus
08-04-2010, 14:11
L'antenna è svitabile e quindi sostituibile (attacco SMA femmina).

Se ti proponi di cambiare antenna per miglioramenti dels egnale Wifi, il discorso è già stato affrontato più volte e i guadagni non sono tali da giustificarnel l'acquisto.

regshout
08-04-2010, 14:25
L'antenna è svitabile e quindi sostituibile (attacco SMA femmina).

Se ti proponi di cambiare antenna per miglioramenti dels egnale Wifi, il discorso è già stato affrontato più volte e i guadagni non sono tali da giustificarnel l'acquisto.

No in reatà mi hanno regalato un'antenna esterna della d-link, e pensavo di utilizzarla...
Grazie per la risposta...

Splacchj
09-04-2010, 14:03
salve... la mia domanda è semplice
siccome connetto più pc con il sudetto rouet, e ho la lista di VIRTUAL SERVER piena, volevo sapere se si possono aprire più porte contemporaneamente con uno stesso comando.. per esempio nel comando EMULE1 posso aprire le porte 4672 e 4772?? oppure devo creare 2 comandi differenti per ogni porta???

Bovirus
09-04-2010, 14:07
Scritto mille volte nel forum.

Non puoi aprire contemporaneamente più porte non consecutive con un singolo comando.
Imposta i vari programmi che usi perchè usino porte consecutive. Es.

Programma 1: Porta 38000
Programma 2: Porta 38001
Programma 3: Porta 38002
Etc.

In questo caso apri nel Virtual Server crei una singola regola per le porte da 38000-38003

Le porte dovrebbero essere superiori a 10000 (per evitare quelle usate dai servizi interni del provider) e soprattutto come nel caso di emule evita quelle standard che possono essere filtrate dal provider.

thranduil
10-04-2010, 18:30
ciao a tutti!

ho spesso frequentato questo thread alla ricerca di soluzioni per il mio 624, e trovandolo sempre, ma ora, con 380 pagine, diventa difficile!

il problema è questo:

ho acquistato ul lettore blu-ray (LG HLB54S) che dovrebbe connettersi alla rete, anche wireless.

appena installato è bastato inserire l'encription key per farlo connettere regolarmente con le impostazioni (IP dinamici) di fabbrica - ma poi, spento e riacceso, nisba! (ed il segnale era ed è ottimo)

ho provato a connetterlo via cavo LAN, stesso risultato.

allora ho cominciato a sospettare in un problema di attribuzione degli IP, ho cancellato dal 624 gli IP riservati (tranne quell del PC fisso, per e-mule), ne ho riservato uno nuovo, ho provato a connettermi con IP statico sul BD.

Miracolo! Si è connesso!
Peccato però che ancora spento-riacceso il BD e connessione impossibile!

Qualche suggerimento?

Chiedo venia se magari lo stesso problema era stato già trattato precedentemente, ma no ho trovato riscontri...

PS: firmware version V3.00B01T01.SP-A.20060612
l'avevo già aggiornato secondo le indicazioni trovate qui, ma penso che ormai non sia l'ultimissima versione.

Grazie a tutti!

Bovirus
11-04-2010, 09:17
Prova a vedere innazitutto se funziona il DHCP automatico nel modem verso il lettore Blu-Ray senza riservere l'IP.

Magari aggiorna con un firmware più recente.

Ti consiglio di dare un'occhiata al thread ufficilae dei Dlibk (vedi firma).

Splacchj
11-04-2010, 14:06
Scritto mille volte nel forum.

Non puoi aprire contemporaneamente più porte non consecutive con un singolo comando.
Imposta i vari programmi che usi perchè usino porte consecutive. Es.

Programma 1: Porta 38000
Programma 2: Porta 38001
Programma 3: Porta 38002
Etc.

In questo caso apri nel Virtual Server crei una singola regola per le porte da 38000-38003

Le porte dovrebbero essere superiori a 10000 (per evitare quelle usate dai servizi interni del provider) e soprattutto come nel caso di emule evita quelle standard che possono essere filtrate dal provider.

IO TI AMO!!!!! :D :D :D :D solo un'altr acosa.. non ci sono problemi se apro una porta inventata da me, cioè tipo TCP 109872??? oppure esistono range di porte da utilizzare???

Bovirus
12-04-2010, 06:00
la porta max è 65535.
Non ci sono problemi sopra i 10000 e fino a 65535 a usare la porat che vuoi.

mto89
12-04-2010, 12:50
ciao ho un problema credo legato al router suddetto, avevo già postato lo richiedo qui, magari qualcuno avuto steso problema:


Periodicamente circa una volta alla settimana in media ho problemi con internet, o non va la wlan, o come stamattina va internet ma non il web cioè non riesce ad aprire pagine. la soluzione è sempre la stessa: staccare corrente al router aspettare un pò e riattaccare. Qualche potrebbe essere la causa di questo problema che non ne ho la minima idea?

Il router è un dlink dsl-g624t

Bovirus
12-04-2010, 13:00
Senza il posting di informazioni FONDAMENTALI quali

- Versione firmware installata
- Versione sistema operatvo
- Vista o Seven? Disabilitato l'autotuning TCP/IP (vedi thread)
- Utilizzo con ip automatico o statico
- valori della linea ADSL

nessuno può darti una risposta.

Splacchj
13-04-2010, 13:13
la porta max è 65535.
Non ci sono problemi sopra i 10000 e fino a 65535 a usare la porat che vuoi.

ok grazie

thranduil
14-04-2010, 21:50
Prova a vedere innazitutto se funziona il DHCP automatico nel modem verso il lettore Blu-Ray senza riservere l'IP.

allora, il DHCP del router funziona - visto che il portatile da cui sto scrivendo è su IP dinamici.

comunque ho riprovato a connetteremi anche impostando il BD con IP dinamici, senza successo.

l'impressione è proprio che la connessione sia una faccenda assolutamente aleatoria - e di quelle improbabili!

ora ho un solo IP riservato sul 624, devo provare ad eliminare anche quello ed avere solo dinamici?

intanto adesso proverò ad aggiornare il fw, o meglio riproverò, visto che il primo tentativo è andato buco (non è che sia una cosa linearissima!)

david-1
14-04-2010, 21:50
Oggi mi sono accorto di avere un problema, credo col router G624T, ultimo firmware del maggio 2009.
Ho collegato via cavo un PC con Seven 32bit, un PC con XP, una stampante di rete HP 6300 e infine l'access point G700AP a cui è connesso un notebook con Seven 32bit.

Tutto andava bene fino a pochi giorni.

Oggi ho questo problema: non riesco a comunicare con la stampante. Internet non sembra andare benissimo.
Ogni tanto dentro il pannello di controllo del router s'impunta l'interfaccia, internet va bene a a volte s'impunta anche lui.

Sarà colpa dei condensatori?

Bovirus
15-04-2010, 06:24
allora, il DHCP del router funziona - visto che il portatile da cui sto scrivendo è su IP dinamici.

comunque ho riprovato a connetteremi anche impostando il BD con IP dinamici, senza successo.

l'impressione è proprio che la connessione sia una faccenda assolutamente aleatoria - e di quelle improbabili!

ora ho un solo IP riservato sul 624, devo provare ad eliminare anche quello ed avere solo dinamici?

intanto adesso proverò ad aggiornare il fw, o meglio riproverò, visto che il primo tentativo è andato buco (non è che sia una cosa linearissima!)

Per l'aggiornamento del firmware vedi il thread specifcio (in firma).

E' una cosa lineare e ben definita.

Devi prima di tutto impostare l'ip del bootloader, aggiornare il bootloader (se non hai mai fatto) e solo dopo aggiornare il firmware.

Non credo sia un problema del tuo modem ma del tuo BD.

Bovirus
15-04-2010, 06:25
Oggi mi sono accorto di avere un problema, credo col router G624T, ultimo firmware del maggio 2009.
Ho collegato via cavo un PC con Seven 32bit, un PC con XP, una stampante di rete HP 6300 e infine l'access point G700AP a cui è connesso un notebook con Seven 32bit.

Tutto andava bene fino a pochi giorni.

Oggi ho questo problema: non riesco a comunicare con la stampante. Internet non sembra andare benissimo.
Ogni tanto dentro il pannello di controllo del router s'impunta l'interfaccia, internet va bene a a volte s'impunta anche lui.

Sarà colpa dei condensatori?

Non resta altro da afre che aprirlo per dargli un'occhiata.

david-1
15-04-2010, 12:38
Non resta altro da afre che aprirlo per dargli un'occhiata.

L'ho aperto e dentro sembra veramente nuovo di pacca. Tutti i condensatori sembrano a posto, puliti e perfetti nella forma.
L'ho lasciato aperto un'oretta, spento.

L'ho riattaccato e magicamente tutto funziona bene: riesco ad accedere al pannello di controllo del router senza esitazioni e riesco pure a entrare in quello della HP 6315 (IP 192.168.1.39 tramite IE).
Prima non entrava proprio e non riuscivo a stampare da nessun PC).

Che cavolo!

Che ne dici?

Bovirus
15-04-2010, 12:56
Forse qualche componente sensibile al calore e al surriscaldamento.

david-1
15-04-2010, 17:51
Forse qualche componente sensibile al calore e al surriscaldamento.

Starà morendo? Era acceso da 2 anni giusti, salvo qualche interruzioni di corrente e qualche impallamento.

thranduil
16-04-2010, 15:53
Non credo sia un problema del tuo modem ma del tuo BD.

potrei provare a portarlo in ufficio, connetterlo alla rete aziendale e vedere che succede :boh:

la procedura per l'aggiornamento del fw è pericolosamente vicina al mio limite di niubbità ;)

Rejde
17-04-2010, 08:51
Scusate, mi trovo in difficoltà.
Ho seguito i vostri consigli, ho aperto il modem ma non vedo nessun condensatore gonfio. Noto sulla sinistra dei condensatori da 1000uF 25V, sulla destra dei condensatori da 100uF 25V...mi pare di capire che nel mio modello dovrei cambiare i condensatori da 100uF, potreste darmi la conferma? O suggerite di cambiarli tutti?
Spero di risolvere :(

Vi ringrazio per i consigli...pochi giorni fa ho cambiato il condensatore da 100uF e da 1000uF (i nuovi hanno voltaggi maggiori ma non dovrebbe cambiare nulla a detta di chi ci capisce più di me in elettronica) vicini al chip indicato nella guida ed ora il modem va perfettamente!!!!
Tengo a precisare che i condensatori non sembravano avere nulla, non erano gonfi o caldi ma prima di cambiare router ho voluto tentare cmq ed il risultato è stato, fortunatamente, positivo :)

Bovirus
17-04-2010, 08:55
Anche i voltaggi avreebero al oro importanza, ma quello che è più importante che tu abbia acquistato dei condensatori LOW ESR e non normali (quelli normali molte volte non funzionano e se funzionano durano poco)

lukamar
18-04-2010, 12:25
Per chi volesse divertirsi (e ha JTAG e console seriale), esiste il bootloader PSPBOOT per G604T/G624T (modifcati per migliori opzioni x il recovery).

Una volta caricato il bootloader PSPBOOT, è possibile caricare i firmware Acorp W400G o W422G.

Ciao Bovirus, io non ho ne JTAG ne console seriale, ma ho sostituito Adam2 con PSPBootloader, ho poi flashato il firmaware RouterTech (pspboot). Funziona tutto alla grande!! Ma questo tuo intervento mi ha messo la pulce nell'orecchio..

Ho usato il bootloader (1.4.0.8) postato da thechief in un post dove devi aver scritto pure tu..è lo stesso che intendi tu in questo reply che ho quotato?

Poi ho qualche dubbio su che parametri inserire sulla env, qualche consiglio? Grazie. Luca.

Bovirus
21-04-2010, 18:39
Con gli autori del sito Routertech stato sviluppato ulteriormente il bootloader (la versione che ho io è la 1.4.0.9 del 13.01.2010)

Se la tua versione funziona bene tieni pure quello che hai.

Non ci sono variabili particolari da impostare; lo fa automaticamente inzialmnete il bootloader e poi il firmware RouterTech.

Sto lavorando da tempo con il LinkSYS WAG200G (originale Adam2 + firmware LinkSYS) con Pspboot e Routertech 1350A 2.93 (tra l'altro con il RT 135=A ho abilitato il WPA2).

DakmorNoland
22-04-2010, 08:54
Bovirus aiutami tu che ne sai! :sofico:

Ho anch'io questo modem-router, però da un paio di mesi, dopo circa 6-8 ore, non so dirti di preciso perchè non ho mai cronometrato, forse sono 10 ore, ma cmq è un tempo ben preciso!

Ecco dopo questo lasso di tempo, il router si pianta e devo resettarlo, di solito faccio che staccare e riattaccare il cavo di alimentazione.

Questo cmq succede utilizzando già gli indirizzi manuali quindi ho il dhcp disabilitato, e anche la wireless ultimamente la tengo disabilitata, ma stesso problema. Questo anche se il modem è solo acceso e non fa niente, quindi anche con pc spento, dopo tot ore che è acceso si impalla!
Quindi di sicuro non dipende dal fatto di scaricamento massiccio o simili.

Il fatto è che me lo fa indipendentemente sia con il firmware 3.10 del 2007 sia con l'ultimo firmware del 2009 che c'è in prima pagina, quindi non saprei che pensare...E tieni presente che io l'ho sempre flashato con Ciclamab visto che lo ritengo più affidabile.

C'è qualche operazione che posso fare per risolvere questo blocco che ho circa ogni 10 ore e che pare non dipendere dal tipo di utilizzo del router stesso?

Bovirus
22-04-2010, 09:02
Possibili cause:

- Alimentatore modem sotto stress non fornisce corrente
- Condensatori LOW ESR guasti/esauriti
- Qualche componente guasta nel modem

DakmorNoland
22-04-2010, 09:34
Cavoli!!! :eek: Speravo qualcosa di meno grave! :(

Quindi dici che a breve me lo farà sempre più spesso? Se fossero i condensatori temo di sì!!

Insomma è da buttare?:muro:

Forse però è ancora in garanzia...Solo che come glielo dimostro che si blocca ogni 6 ore? :mc:

Bovirus
22-04-2010, 12:50
Se ho lo scontrino della garanzia. Digli che si blocca ogni 6 euro.
Di certo visto il costo del prodotto, non fanno il test e te lo sostituiscono (gli costa meno).

Se non è in garanzia si può provare a cambiare alimentatore o a sostituire i condensatori (costo 3 euro x i condensatori).

DakmorNoland
22-04-2010, 13:11
Se ho lo scontrino della garanzia. Digli che si blocca ogni 6 euro.
Di certo visto il costo del prodotto, non fanno il test e te lo sostituiscono (gli costa meno).

Se non è in garanzia si può provare a cambiare alimentatore o a sostituire i condensatori (costo 3 euro x i condensatori).

Ora vedo se è ancora in garanzia, poi al max provo ad andare dove l'ho preso, il problema è che di sicuro sono nel secondo anno, quindi la garanzia non è a carico del produttore ma del venditore e questo ok, il problema è che sono passati i 6 mesi, e quindi dovrei dimostrare che il difetto non è stato causato da me ma era già presente nel prodotto! Che legge di M!! :muro:

Io vabbè faccio il tecnico informatico ma non penso basti una mia lettera firmata, ci vorrebbe una perizia da periti "super esperti" (che poi magari non sanno una cippa), ma purtroppo queste perizie costano più del mio router! XD

Vabbè provo ad attaccarmi con qualche commesso se sono ancora in garanzia, vediamo che succede! :sofico:

david-1
22-04-2010, 19:30
Ora vedo se è ancora in garanzia, poi al max provo ad andare dove l'ho preso, il problema è che di sicuro sono nel secondo anno, quindi la garanzia non è a carico del produttore ma del venditore e questo ok, il problema è che sono passati i 6 mesi, e quindi dovrei dimostrare che il difetto non è stato causato da me ma era già presente nel prodotto! Che legge di M!! :muro:

Io vabbè faccio il tecnico informatico ma non penso basti una mia lettera firmata, ci vorrebbe una perizia da periti "super esperti" (che poi magari non sanno una cippa), ma purtroppo queste perizie costano più del mio router! XD

Vabbè provo ad attaccarmi con qualche commesso se sono ancora in garanzia, vediamo che succede! :sofico:

in bocca al lupo :D

lukamar
23-04-2010, 14:00
Grazie della dritta Bovirus! Ho istallato anch'io la 1.4.0.9, scaricabile cliccando qui (http://www.megaupload.com/?d=VMITZBF8). Funziona con tutti i router con flash AMD da 4 MB e 16 MB di RAM.

Dato che siamo in tema..ma è possibile anche col Dlink-d624t avere WPA2?
Ovviamente con firmware RouterTech installato.

Bovirus
23-04-2010, 14:02
Non si può. I ragazzzi di RT mi hanno spiegato che solo con il chip Wifi 1350A si può avere il WPA2.

Infatti nel mio LinkSYS WAG200G (moddato con PSPBOOT e RT 2.93) ho WPA2.
Con I Dlink che non hanno il chip 1350A non è possibile aver il WPA2.

Bovirus
23-04-2010, 14:05
La famiglia moddata di PSPBOOT la trovi qui:

ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Bootloader/Pspboot/Bootloader_Pspboot_Mod_20100113.zip

lukamar
23-04-2010, 14:15
Wow grazie!

legnaro
26-04-2010, 17:54
Se ho lo scontrino della garanzia. Digli che si blocca ogni 6 euro.
Di certo visto il costo del prodotto, non fanno il test e te lo sostituiscono (gli costa meno).

Se non è in garanzia si può provare a cambiare alimentatore o a sostituire i condensatori (costo 3 euro x i condensatori).

Bovirus ciao,
ho il modem router oggetto della discussione.
Manifesta da poco tempo il problema su connessioni LAN via CAT 5.
Dapprima lentezza ora negozia l'IP address peraltro statico e poi non da seggni di vita.
Ho letto che potrebbe essere il condensatore... o i condensatori...
C'è un modo per capire visivamente se sono ok?
come faccio a staccare il circuito stampato dal case (connettore antenna da fastidio).
Visivamente sembrano ok... forse uno da 1000microFarad ha leggermente la testa spanciata... potrebbe essere quello? è quello più vicino al centro piastra...
Scusa l'argomento ormai per te noioso.
C'è in rete un immagine chiara di quali siano i condensatori incriminati?
grazie MAX

Bovirus
26-04-2010, 19:42
Ripreso dal mio thread ufficiale (link nella firma)

----------------- Problema switch ethernet (sostituzione condensatori LOW ESR) --------------------------------

Nei casi di problemi dui mancata rilevazione della porta ethernet o rilevazione come 10Mbit (anzichè 100Mbit), il problema potrebbe essere causato dall'esaurimento dei condensatori LOW ESR all'interno del modem.
Questi sono i condensatori (sigla e caratteristiche) per i vari modelli di modem

DSL-G624T - C160 (100uF 25V) - C146 (100uF 25V) - C108 (1000uF 25V) - C161 (1000uF 25V)
I condensatori sono posti alla sinistra (quelli da 1000uF) e a sinistra (quelli da 100uF) dell'YCL.

Tutti i condensatori devono essere obbligatoriamente condensatori 105C LOW ESR (non 85C)

I condensatori 105C LOW ESR si possono trovare presso i grandi centri di elettronica o pressi distributori di componenti elettronici (Distrelec, RS Component).

Per dissaldare i condensatori serve un saldatore di discreta potenza per pote scaldare la massa (uno dei due pin dei condensatori) che è un pista intermedia dello stampato.

E' possibile dare un'occhiata alla testa dei condensatori per vedere se è gonfia o sollevata.

Ma anche se non lo fossero i condensatori (soprattutto se marchiato Teapo) potrebbe essere necessario sostituirli comunque.

Per chi non fosse in grado di effettuare correttamente dissaldatura/saldatura e procurarsi i condensatori LOW ESR posso farlo io per voi gratuitamente (senza impegno di risoluzione del problema ovviamente...)

Per ulteriore dettagli mandatemi un PM.

Holy_Bible
28-04-2010, 08:31
Ciao a tutti :) Ho il suddetto modem e per ora ho riscontrato i seguenti problemi:

- Difficoltà nel creare regole personalizzate, ed applicarne piu in generale ai diversi IP, infatti a volte pur cliccando su ADD non succede nulla per un Ip ( pc fisso in ethernet) mentre per il portatile tutto funziona, per me non è un grande problema non ne faccio quasi mai uso.

- Recenti difficoltà di connessione, ogni mattina accendo il portatile e mi si collega con connessione solo-locale, devo riavviare il router perchè questo si connetta anche ad internet, mentre mi mostra l'accesso solo locale da "Adsl" in realtà noto che "dice" di essere connesso.

Anche questo non è un grande problema anzi forse capirei che è meglio spegnerlo di notte =P comunque che firmware è consigliabile ?

Al Momento monto l'antico di default:
Firmware Version : V3.02B01T02.EU-A.20061124

Edit: Ho letto un messaggio precedente simile al mio, riporto comunque la mia configurazione

- Versione firmware installata: V3.02B01T02.EU-A.20061124
- Versione sistema operatvo: Vista/Windows XP
- Vista: Disabilitato l'autotuning TCP/IP
- Utilizzo con ip automatici
- valori della linea ADSL:


ADSL Firmware Version: 7.00.01.00 - 7.00.01.00 - 7.00.04.-4 Annex A - 01.07.2c - 0.54
ADSL Software Version: V3.02B01T02.EU-A.20061124
Line State Connected
Modulation ADSL_2plus
Annex Mode Annex A
Max Tx Power -38 dBm/Hz


Downstream Upstream
SNR Margin 12 20 dB
Line Attenuation 19 11 dB
Data Rate 15634 637 kbps


grazie :)

Bovirus
28-04-2010, 09:03
Consiglio di aggiornare a firmware più recenti (2009) e se non è mai stato fatto anche un'aggiornamento del bootloader (prima del firmware).

Effettua le operazioni da XP.

Leggi attentamente il thread in firma seguendo fedelmente le operazioni preliminari

- Iimpostazione IP statico
- Impostazione IP bootloader
- Aggiornamento bootloader (una volta sola)
- Aggiornamento firmware modalità recovery

Non puoi applicare regole di port forwarding usando IP automatici.
Devi usare obbligatoriamente IP statici.

The Boris
28-04-2010, 09:10
salve a tutti!
ho appena comprato un pc con windows 7, ma dopo averlo collegato al mio buon vecchio router DSL-G264T, mi sta dando un sacco di problemi.
La connessione ad internet è velocissima sul mio vecchio pc con XP, ma da questo nuovo è lento anche l'accesso alla scheda del router...

qualcuno mi ha consigliato di aggiornare il fimware, perchè forse quello installato sul mio router non supporta pienamente windows 7, ma dopo aver letto la guida su questo forum, ho capito che potrebbe essere una manovra piuttosto rischiosa...

c'è da specificare che inoltre ci sono momenti di inspiegabile velocità, e altrettanto inspiegabilmente si ritorna alla lentezza esasperante, che domina la maggior parte del tempo...

inoltre il pc è lento anche ad accedere all'inerfaccia del router.

che fare? è un tentativo che vale la pena di fare o è sicuramente una cosa inutile?

grazie per l'attenzione :)

Bovirus
28-04-2010, 09:19
Leggi attentamente la guida alla disabilitazione di alcuni parametri di Windows 7 nel thread in firma.

Nello stesso thread trovi le info sul bootloader,firmware etc.

Nello stesso thread trovi le info sugli eventuali problemi ai condensatori che
possono dare un sintomo simile a quello da te indicato.
Per verificare lo stato dei condensatori devi aprire il modem.
Anche se i condensatori appaiono in ordine, se sono marchiati TEAPO, potrebebe sssere necessaria la sostituzione.

Consigliato l'impostazione in IP dell'IP statico per la scheda di rete.

Holy_Bible
28-04-2010, 09:26
Consiglio di aggiornare a firmware più recenti (2009) e se non è mai stato fatto anche un'aggiornamento del bootloader (prima del firmware).

Effettua le operazioni da XP.

Leggi attentamente il thread in firma seguendo fedelmente le operazioni preliminari

- Iimpostazione IP statico
- Impostazione IP bootloader
- Aggiornamento bootloader (una volta sola)
- Aggiornamento firmware modalità recovery

Non puoi applicare regole di port forwarding usando IP automatici.
Devi usare obbligatoriamente IP statici.

Grazie :) Ma mi do ad un Firmware D-Link oppure c'è "Di meglio" ?

Bovirus
28-04-2010, 11:13
Comincia con un firmware base Dlink (2009).

Poi al limite c'è il Routertech per smanettoni.

Ma prima è importante sistemare bootloader e IP bootloader.

david-1
28-04-2010, 22:03
Leggi attentamente la guida alla disabilitazione di alcuni parametri di Windows 7 nel thread in firma.

Nello stesso thread trovi le info sul bootloader,firmware etc.

Nello stesso thread trovi le info sugli eventuali problemi ai condensatori che
possono dare un sintomo simile a quello da te indicato.
Per verificare lo stato dei condensatori devi aprire il modem.
Anche se i condensatori appaiono in ordine, se sono marchiati TEAPO, potrebebe sssere necessaria la sostituzione.

Consigliato l'impostazione in IP dell'IP statico per la scheda di rete.
Ho letto la tua guida sul G624T in abbinamento con Seven e mi sono venuti due/tre dubbi:
1) E' sempre da disabilitare l'autotuning del TCPIP da parte di Seven o solo qualcuno da problemi?
2) Nel caso un domani cambiassi router la disabilitazione dell'autotuning è sempre positiva?
3) Questa operazione va fatta anche ad un notebook in wifi? E se, come nel mio caso, il notebook è in wifi sull'access point AP700 che è poi collegato via cavo al G624T????

Grazie per le tue risposte. :)

Bovirus
29-04-2010, 06:30
LA disabilitazione dell'autotuning non ah effetti collaterali negativi e può essere usata indipendentemente dal tipo di router o i configurazione.

Evita che Vista/Seven continui a cambiare la dimensione dei pacchetti TCP/IP mandando in crisi gli apparati di rete.
Quindi ha effetto sulla comunicazioni di rete e vale per tutti i proodtti di rete collegati via cavo o via Wifi.

_linux_
29-04-2010, 10:39
ciao ragazzi anche io ho questo router leggevo su internet che è possibile installare openvpn client/server sul router qualcuno ha delle delucidazioni in merito ?

Bovirus
29-04-2010, 11:24
Ci sono articoli specific su altri thread.

OpenWRT non ha preso molto piede presso gli utenti standard perchè richiede specifiche conosceneze per creare e mantenere il firmware.

marittiell
01-05-2010, 10:56
ciao raga io ho tiscali e al mio router pirelli ho collegato questo router della dlink per sfruttare il wireless.. ultimamente mi sta dando dei problemi di connessione... volevo sapere come fare per disabilitare la funzione di router e lasciare solo quella di access point.. praticamente il mio Dlink deve farmi solo da access point!!!!

Bovirus
01-05-2010, 11:55
Devi disabilitare il DHCP nel tuo router.
Altre info nel thread specifico "Coollegamento due router in cascata".

Bovirus
01-05-2010, 12:02
-

marittiell
01-05-2010, 14:14
si l'avevo gia disabilitato.. purtroppo quando mi connetto tramite wireless e quindi cn il router dlink se faccio un test per la connessione mi da 200kb di download mentre se collego il pc cn il cavo ethernet al router-modem di tiscali navigo a 4 mega... :muro:

david-1
02-05-2010, 19:05
LA disabilitazione dell'autotuning non ah effetti collaterali negativi e può essere usata indipendentemente dal tipo di router o i configurazione.

Evita che Vista/Seven continui a cambiare la dimensione dei pacchetti TCP/IP mandando in crisi gli apparati di rete.
Quindi ha effetto sulla comunicazioni di rete e vale per tutti i proodtti di rete collegati via cavo o via Wifi.

In sostanza, come avevo chiesto, se ho Seven e non noto problemi mi consigli di disabilitare l'autotuning comunque?
Se Seven ha implementata questa funzione si presume che darà dei vantaggi, al di là del bloccare gli apparati di rete.

Bovirus
02-05-2010, 21:42
Nessun vantaggio.
Teoricamente dovrebbe ottimizzare il flusso di rete.
Praticamenet sicoome tutti gli apparati di rete si aspetatno un pacchetto di dimensioni sempre uguali non fa che mandare in crisi gli apparti di rete.
Vedi tu.

david-1
03-05-2010, 20:43
Nessun vantaggio.
Teoricamente dovrebbe ottimizzare il flusso di rete.
Praticamenet sicoome tutti gli apparati di rete si aspetatno un pacchetto di dimensioni sempre uguali non fa che mandare in crisi gli apparti di rete.
Vedi tu.

cosa è telnet e a cosa serve attivare la spunta?

Bovirus
04-05-2010, 06:15
E' un programma per entrare nel modem (con user/password) e dare comandi a linea di comando.

taminog
07-05-2010, 20:24
Purtroppo credo proprio di essere arrivato alla fine di questo Router che per più di 3 anni ha funzionato egregiamente :D

E' da qualche giorno che lo Switch ethernet non funziona più come funzionava qualche giorno fa.

Premetto che dopo anni di Fw Spagnolo, dopo questo problema ho aggiornato a EU V3.10B01T02 maggio 2009 ma senza aver avuto risultati.

I valori della mia linea in questo caso non servono a nulla, visto che in wi fi ho una ADSL da paura :eek:

Nonostante i led verdi siano attivi infatti mi è impossibile accedere al settaggio del Router (192.168.1.1) ne tanto meno navigare ...

Ho un Mac e un Pc e su entrambe ho il medesimo problema, quindi è escluso "un'usura" del cavo ethernet.

Le icone di connessione vicino all'orologio sul Pc, a volte rimangono operative per un tot di tempo e poi casualmente la connessione LAN viene interrotta come se scollegassi il cavo !!

In qualche post precedente leggevo che una delle possibili cause potrebbero essere i condensatori, ma non ho intenzione e neanche le capacità di sostituirli :cry: (se fosse poi quello il problema)

Che dire, domani provvederò ad acquistare un nuovo router senza spendere troppi soldi, tanto tutti questi aggeggini hanno una scadenza :mad:

Bovirus
08-05-2010, 09:14
E' un problema comune a Linksys, NetGear, D-link.

Hanno suato dei condensatori economici (di solito TEAPO) che dopo un periodo variabile si guastano.

Si può provare a sostiturli per vedere se funziona.

Ti ho mandato un PVT.

alebls87
08-05-2010, 13:08
Ciao a tutti. Magari a qualcuno può servire... ho risolto il mio problema di spia ADSL spenta sostituendo il condensatore elettrolitico c12 (maledetti TEAPO!!!). Comunque li sostituirei tutti per sicurezza... Saluti

Bovirus
08-05-2010, 19:37
@alebls87

Per evitare problemi consiglio anche la sostituzione di C160 (100uF 25V) - C146 (100uF 25V) - C108 (1000uF 25V) - C161 (1000uF 25V).

Possono dare problemi alla lunga allo switch ethernet.

Aggiungo il tuo suggerimento per il C12 nel thread ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

alebls87
09-05-2010, 10:29
Grazie del consiglio, comunque ho già sostituito tutti i condensatori TEAPO (100uF 25V) e anche i 4 condensatori di livellamento dopo il raddrizzatore (1000uF 25V), che erano gonfi e scaldavano esageratamente. Preciso che con c12 esaurito la parte "modem" non funzionava. Ciao

marcocesa
09-05-2010, 22:30
Anche io ho risolto il problema di LAN cablata non più funzionante del mio G624T sostituendo i 4 condensatori indicati in figura:
http://img682.imageshack.us/img682/9823/g624tcondensatori.jpg

Nessuno era esploso, a vista, eppure il problema nasceva da lì. L'unica anomalia evidente era la temperatura dell'IC Infineon alle stelle...

La parte non banale è stata trovare i condensatori da 105°C analoghi per diametro e altezza agli esistenti sulla board, per ovvi motivi di spazi da rispettare: solo sul catalogo DISTRELEC li ho trovati. Ecco i riff. per ordinare dal catalogo Distrelec:

800629 NRWA101M25V Cond. elettr. in alluminio radiali 100 µF 25 VDC 105°C
800633 NRWS102M25V Cond. elettr. in alluminio radiali 1000 µF 25 VDC 105°C
(quelli da 1000 sono più alti degli originali, ma ci stanno giusti giusti nel case!)

Bovirus
09-05-2010, 23:37
Per l'altezza si può risolvere anche mettendoli in orizzontale.

alebls87
10-05-2010, 10:29
Come ho fatto io, anche perchè per prolungare ancora di più la loro durata li ho presi 50v 105°C, e sono enormi.

Bovirus
10-05-2010, 10:33
La durata non è collegata alla tensione di alimentazione.

I condensatori vanno acquistati del valore di alimentazione corretto in quanto la capacità del condensatore è mantenuta per una determinata tensione di lavoro e quindi prenderli a tensione più alta potrebbe comportare che la loro capacità a tensione più basse sia diversa.

alebls87
10-05-2010, 12:53
Sono d'accordo con quello che dici, però è anche vero che utilizzando condensatori con tensione massima maggiore, l'effetto della ESR (ed il suo valore) rimarrà minore nel tempo e di conseguenza il condensatore durerà di più.

Da wikipedia:
"Electrolytics of higher capacitance have lower ESR; if ESR is critical, specification of a part of larger capacitance than is otherwise required may be advantageous. ESR drops as working voltage increases; it may be useful to use a higher-voltage capacitor than otherwise required[1]."
[1] ^ ESR at CapSite 2009

Grazie dei consigli, anche quelli nel thread dei firmware. Ciao!

don_mosella
11-05-2010, 20:47
Salve,
anche io ho questo router e lo uso non wireless...ho il problema che spesso di punto in bianco la connessione mi salta e se vado sulla web mi dice Status: Waiting For Response... e sta così fermo senza riconnettersi...
Che problema potrebbe essere secondo voi?
grazie mille in anticipo!!!

pimpus
11-05-2010, 21:44
Salve a tutti,
utilizzo un MAC e poco fa mi s'è rotto il modem che usavo. In sostituzione, grazie ad un amico m'ha regalato, è arrivato questo D-Link G624T (senza CD o manuali). Lo utilizzo tramite Wi-Fi; l'Airport l'ha rilevato correttamente, e tutto (sgrat sgrat!) funziona.

Ora vorrei, chiaramente, impostare la sicurezza/protezione. Ho capito che il "massimo" possibile è il WPA. Qui inizia la mia ignoranza: quale/cosa dovrei scegliere tra "WPA-PSK Hex" e "WPA-PSK String"?

E poi, sul MAC, cosa dovrei fare / dove dovrei andare per settare questi parametri (ce l'ho da poco e non lo so usare granchè)?

Inoltre, non ho capito se prima/dopo vada fatto l'aggiornamento firmware, nè quale consigliate di più di versione. Per non parlare del bootloader che per me è ostrogoto.

Abbiate pazienza! :)

- MAC con OSX 10.6 (Snow Leopard)
- ISP Telecom (Alice)
- Modem D-Link DSL G624T

(Che rozzata che non ha il tasto "on/off!!:doh: )


Grazie a tutti in anticipo!

Bovirus
12-05-2010, 06:37
Verifica quale versione di firmware hai attualmente nel modem.

La differenza tra le due opzioni che hai indicato sta nel modo in cui inserisci la passwod. In modalità testo o esadecimale.

Per il MAC ti consiglio di cercare tramite Google una guida sull'impostazioen della scheda di rete.
In questo thread è OT parlare di cose che esulano dal modem.

Ulteriori info su versioni firmware consigliate nel thread in firma.

L'aggiornamento del firmware del modem con il MAc si fa solo ed esclusivamente via interfaccia web.

Stan-O
12-05-2010, 06:45
Salve a tutti,
utilizzo un MAC e poco fa mi s'è rotto il modem che usavo. In sostituzione, grazie ad un amico m'ha regalato, è arrivato questo D-Link G624T (senza CD o manuali). Lo utilizzo tramite Wi-Fi; l'Airport l'ha rilevato correttamente, e tutto (sgrat sgrat!) funziona.

Ora vorrei, chiaramente, impostare la sicurezza/protezione. Ho capito che il "massimo" possibile è il WPA. Qui inizia la mia ignoranza: quale/cosa dovrei scegliere tra "WPA-PSK Hex" e "WPA-PSK String"?

E poi, sul MAC, cosa dovrei fare / dove dovrei andare per settare questi parametri (ce l'ho da poco e non lo so usare granchè)?

Inoltre, non ho capito se prima/dopo vada fatto l'aggiornamento firmware, nè quale consigliate di più di versione. Per non parlare del bootloader che per me è ostrogoto.

Abbiate pazienza! :)

- MAC con OSX 10.6 (Snow Leopard)
- ISP Telecom (Alice)
- Modem D-Link DSL G624T

(Che rozzata che non ha il tasto "on/off!!:doh: )


Grazie a tutti in anticipo!

Una guida completa la trovi qua. (EDIT)
Però occhio al salvataggio definitivo della config altrimenti quando togli la corrente perdi tutto.

pegasolabs
12-05-2010, 07:18
Cortesemente la discussione non deve essere redirezionata in toto su altri forum, che possono essere eventualmente citati come fonte di ciò che si dice. La discussione deve svilupparsi qui, tanto più che nel caso specifico esistono guide analoghe anche su questo forum. Grazie.

don_mosella
12-05-2010, 15:17
qualcuno sa rispondermi? tra l altro nn credo sia un virus xk ho kaspersky sempre attivo e nn mi rileva nulla......

MichyDJ
14-05-2010, 23:11
ragazzi salve anche io sono diciamo uno sfortunato che ha comperato questo router credendo che sia il massimo ma poi mi sono accorto che è diciamo una ciofega....comunque vi espongo il mio problema: allora ho istallato il firmware che è postato nella prima pagina di questo post aggiornando il software del mio d-link 624t. ho fatto questa procedura solo da interfaccia web ed ora mi ritrovo con il router che funziona bene ma non posso accedere più alla sua pagina 192.168.1.1 un paio di ora prima mi ci faceva accedere ma era molto molto lenta e in più non mi funziona il wifi dopo l'istallazione di questo nuovo firmware vi chiedo da comune mortale non tanto esperto di programmi e fleshate come le chiamate voi mi spiegate quale firmawe devo istallarci per farlo funzionare e come devo fare. Vi espongo che ho il pc con 7 a 64bit e in rete lan ho il print server il cordless siemens il pc come detto con 7 e il decoder dreambox. Non vorrei perdere la funzionalità con questi apparati. Se qualcuno pazientemente mi spiega come devo fare perchè ora se volessi istallare un nuovo software come faccio che non mi funaiona l'interfaccia web????Grazie ragazzi!!!!!!!!!!!!
Vi prego aiutatemi senno lo butto nel fiume questo router!!!!!

lukamar
15-05-2010, 00:11
Salve gente!!
Possiedo un Dlink-g624t con firmware RouterTech 2.93 e psp bootloader gentilmente fornito da Bovirus.

Ho notato analizzando il System Log che compare questo messaggio in fase di avvio:
ifconfig failed with message: (null)

Che cosa significa?

Grazie, ciaoo!

Bovirus
15-05-2010, 07:39
@MichyDJ.

Non hai postato le info su quale firmware hai caricato e in che modo lo hai caricato.

Più dettagli fornisci meglio è....

MichyDJ
15-05-2010, 12:45
Si davvero scusatemi ma mi sono fatto prendere dal panico allora ricapitolo ho istallato il firmware FIRMWARE PER ROUTER GENERICI (revisione hardware A1):
1) Firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009 (fix nel changelog allegato) preso dalla prima pagina di questo post. Il firmware sembra funzionare bene anche con l'accesso tramite web. Ho caricato il firmware in oggetto tramite l'interfaccia web del router mi spiego meglio: sono andato con l'indirizzo 192.168.1.1 dentro il router e nella sezione tool ho specificato il percorso del nuovo firmware e ho fatto apply. Il router lo ha caricato e poi si è riavviato. Per sicurezza ho anche fatto un reset con il bottoncino dietro al router e ho tenuto spento lo stesso per circa 2 minuti. Attualmente sembra il firmware funzionare egregiamente ora ci sono dei problemi marginali ve li spiego: Quando scarico da emule non so perchè ma il router mi si blocca: il led status lampeggia ma se vado a caricare la pagina del router all'indirizzo 92.168.1.1 mi dice che è impossibile visualizzare la pagina in più l'iconcina del computerino vicino all'orologio di win 7 mi dice che non c'è rete ethernet. Per questo problema forse è emule che satura il router mandandolo in palla oppure i famosi condensatori finiti??In più per sbloccarlo devo spegnerlo e riaccenderlo dopo circa 2 minuti. Ho fatto una prova lasciandolo acceso tutta la notte senza pc attaccato e sembra che il router non si isa mai bloccato. Se per favore mi spiegate anche più dettagliatamente i programmi da usare per aggiornare questo router e se avete dei firmware meglio di quello originare ok????Spero di eessere stato dettagliato. Scusate ancora se vi annoio!!!!

Bovirus
15-05-2010, 13:13
Prima di tutto bisogna capire e identificare il pronlema

- Emule
Per usare emule devi impostare un ip fisso per la scheda di rete e aprire le corrette porte nel router.
Questa operazione l'hai fatta?

- Interfaccia ethernet
In quel caso se l'interffacia segnala problemi alal conenssione potrebebro essere sicuramenet i condensatori all'interno del modem.

david-1
15-05-2010, 14:56
Si davvero scusatemi ma mi sono fatto prendere dal panico allora ricapitolo ho istallato il firmware FIRMWARE PER ROUTER GENERICI (revisione hardware A1):
1) Firmware EU V3.10B01T02 maggio 2009 (fix nel changelog allegato) preso dalla prima pagina di questo post. Il firmware sembra funzionare bene anche con l'accesso tramite web. Ho caricato il firmware in oggetto tramite l'interfaccia web del router mi spiego meglio: sono andato con l'indirizzo 192.168.1.1 dentro il router e nella sezione tool ho specificato il percorso del nuovo firmware e ho fatto apply. Il router lo ha caricato e poi si è riavviato. Per sicurezza ho anche fatto un reset con il bottoncino dietro al router e ho tenuto spento lo stesso per circa 2 minuti. Attualmente sembra il firmware funzionare egregiamente ora ci sono dei problemi marginali ve li spiego: Quando scarico da emule non so perchè ma il router mi si blocca: il led status lampeggia ma se vado a caricare la pagina del router all'indirizzo 92.168.1.1 mi dice che è impossibile visualizzare la pagina in più l'iconcina del computerino vicino all'orologio di win 7 mi dice che non c'è rete ethernet. Per questo problema forse è emule che satura il router mandandolo in palla oppure i famosi condensatori finiti??In più per sbloccarlo devo spegnerlo e riaccenderlo dopo circa 2 minuti. Ho fatto una prova lasciandolo acceso tutta la notte senza pc attaccato e sembra che il router non si isa mai bloccato. Se per favore mi spiegate anche più dettagliatamente i programmi da usare per aggiornare questo router e se avete dei firmware meglio di quello originare ok????Spero di eessere stato dettagliato. Scusate ancora se vi annoio!!!!
Anch'io ho un problema simile. Invece scarico con utorrent e quello va che è una meraviglia.
Anche a me si blocca spesso con un PC invece con l'altro va da Dio. Ho una stampante di rete e anch'essa spesso sbarella.

MichyDJ
15-05-2010, 15:07
Allora bovirus porte aperte correttamente ed emule sia kad che server con ID Alto in più gia fatto ip statico nel pc infatti ho dato al pc fisso 192.168.1.2 al pc portatile 192.168.1.3 al print server 192.168.1.10 al Nokia N97 192.168.1.11 al cordless 192.168.1.15 al decoder dreambox 192.168.1.16. allora alla fine sono davvero questi benedetti condensatori???Mi posti semmai la foto di quale devo cambiarli o li cambio tutti semmai????Mi spieghi anche a cosa servono i programmi per caricare i firmware al posto dell'interfaccia web del router???A cosaserve il bootloader????Grazie infinito!!!

Bovirus
15-05-2010, 16:56
@david-1
Se ti va con un pc e con l'altro no il problema non è il modem ma il pc (quello che non va...)

@MichyDJ
Nella mia firma c'è il link al thread ufficiale Dlink dove ci sono tutte le spiegazioni.

david-1
15-05-2010, 19:19
@david-1
Se ti va con un pc e con l'altro no il problema non è il modem ma il pc (quello che non va...)

Però il router s'impalla spessissimo e sistemo solo spegnendolo MA PER QUALCHE MINUTO.
Da nessun PC riesco a entrare nel pannello di controllo web, la stampante a volte diventa irraggiungibile e anche con lei non si entra nel pannello di controllo web (192.168.1.39).
Altra cosa nuova. Al router c'è collegato anche uno switch al quale è attaccato l'AP G700AP e la console PS3: da circa una settimana ho notato che, con TUTTO spento, il led associato al router continua a lampeggiare (un lampeggio ogni secondo, all'infinito)
Stamattina ho spento il router 1 ora e adesso FORSE va.... ma nel 192.168.1.1 ci entro non sempre... adesso si, dieci minuti fa no.
Cosa vuol dire: Error : IOCTL get hwaddr failed ????

MichyDJ
16-05-2010, 00:43
Bovirus l'ho letta ottanta volte quella guida ma non ci ho capito una mazza su quali programmi devo usare...Ti chiedo cortesemente se mi puoi dare una mano e anche delle delucidazioni su come funzionano tutti quei software e soprattutto quale usare per il mio router. Ti chiedo per favore perchè davvero sono cosi imbranato!!!!!!Michele

Bovirus
16-05-2010, 06:40
Posso farti un riassunto di quello che serve.

- Windows XP
- Scheda rete impostata in IP Statico
- Va impostato l'IP del bootloader (comandi telenet)
- Scarica il firmware Dlink più recente (consigliato). Decomprilo e lancia l'eseguibile. Segui le istruzioni.

MichyDJ
16-05-2010, 15:12
Grazie bovirus allora le prime due cose le ho perchè ho win XP e gia configurato con ip statico nella scheda di rete ora volevo sapere cosa è questo bootloader e come sono i comandi telnet????Ma dimmi una cosa ho sbagliato a ricaricare il firmware nel mio router tramite la sua interfaccia web???A inoltre se posso ti ho aggiunto ai miei contatti msn spero non ti dispiaccia ok?????

Bovirus
17-05-2010, 06:05
Le spiegazioni che hai richiesto (bootloader e telnet) sono nel primo post del thread ufficiale D-Link (in firma).

MichyDJ
17-05-2010, 21:02
Io bovirus l'ho letto questo post un casino di volte ma non ci ho capito nulla mi dispiace dirtelo!!!! ho letto i post sia del 624t che del 604 ma alla fine ho una confuzione e basta...ho capito che se non andasse il software nel router per caricare il firmware da interfaccia web va usato un altro programma.....ma quale alla fine fra quelli citati???E in piu per aggiornare il bootloader come posso fare chiaramente???Mi serve semmai aggiornarlo???

Bovirus
18-05-2010, 06:12
Mi dispiace ma le istruzioni nel primo post del thread, parlano chiaro.

Ti ho fatto anche un riassunto.

I firmware consigliati hanno scritto (consigliato).

Il bootloader non è indispensabile ma altamente suggerito (se non lo si è mai fatto) l'upgrade.

Prima di aggiornare il bootloader va impostato l'IP del bootloader (comandi telnet).

Non posso scrivere una guida diversa. Fatti aiutare da qualcuno.

mto89
21-05-2010, 16:59
Ciao, da un pò di tempo ho problemi con questo router, ho già tentato il reset e l'update del firmware all'ultima versione (prima aveva quella del 2007): in pratica memorizzo le porte, ma poi a caso le dimentica dopo periodi del tutto incorrelati tra loro, qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Bovirus
21-05-2010, 17:11
Il fatto di dimenticare le porte è di solito correlato all'uso di IP nnon statici sulla scheda di rete del pc. Servirebbe qualche info in più su:

- Versione bootloader
- Versione firmware attaule (versione + recente maggio 2009)
- Sstema operativo utilizzato

mto89
21-05-2010, 18:38
Allora, fino poco fa avevo windows vista 32 bit, poi ho messo il seven, per problemi ho resettato il router e ora le dimentica a caso, il firmware è: V3.02B01T02.EU-A.20061124.

Premetto che ho indirizzo IP statico sul pc collegato via Ethernet, mentre tramite DHCP assegna gli IP ai due portatili che ho in casa.
Scusa l'ignoranza ma nonostante qualche ricerca non trovo dove sia la versione del bootloader.

La cosa che mi stranisce è che questo comportamento prima non lo faceva

Bovirus
22-05-2010, 08:36
Dai un'occhiata al thread ufficiale Dlink (vedi nella mia firma).

Il firmware è molto vecchio (la versioen aggiornata èd iMaggio 2009).

Nel thread trovi anche le info come disabilitare l'ottimizzazione TCP di Vista/Seven (porta al blocco dei router).

sentinel34
25-05-2010, 20:33
@ Bovirus
Ho 2 D-link 624t in uno sono riuscito ad aggiornarlo con l'ultimo firmware che c'è in prima pagina, l'altro invece non mi lascia entrare nella webconfiguration.
Entrambi però hanno il problema delle porte LAN, 1 va a 10Mbit e l'altro ogni tanto va a 10Mbit o nonviene proprio rilevata.......
Mi sono letto per benino cio che hai postato in merito alla sostituzione dei condensatori, ma faccio fatica ad identificare gli stessi, non ho capito ad esempio quanti sono.......
Allego delle immagini della piastra del modem, semmai mi volessi indicare quali e quanti ne devo sostituire, poiche i codici che tu scrivi io non li vedo......
http://img714.imageshack.us/i/dsc0006pn.jpg/
http://img228.imageshack.us/i/dsc0005yv.jpg/
http://img59.imageshack.us/i/dsc0003fv.jpg/
http://img694.imageshack.us/i/dsc0008nc.jpg/

Bovirus
25-05-2010, 20:42
Nel post ufficiale del Dlink (vedi link nella firma) ci sono i riferimenti dei condensatori che devono essere obbligatoriamente di tipo LOW ESR 105°C per alimentatori switching (non vanno bene condensatori normali).

sentinel34
25-05-2010, 20:49
Proprio perche i riferimenti
DSL-G624T - C160 (100uF 25V) - C146 (100uF 25V) - C108 (1000uF 25V) - C161 (1000uF 25V)
Non li vedo ho postato le foto, ma se è impossibile vedere lascio perdere il tutto.
Grazie lo stesso.

Trovati, grazie!!!!

Bovirus
26-05-2010, 05:58
Hai guardato la sigla CXXX che appare sulla scheda di fianco ai vari condensatori? C'è un numero a tre cifre.

Prendiamo ad esempio il modem e mettiamolo con le porte ethernet verso l'alto.

Guarda il chip marchiato con la sigla YCL...

Sulla sua destra ci sono due piccolo condensatori.

Guarda la sigla sullo stampato nei paraggi dei due condensatori (quelli piccoli).

Che sigla hanno questi condensatori?

mto89
28-05-2010, 12:30
Ciao ho un nuovo problema con il suddetto router: nonostante non abbia cambiato nessuna impostazione una volta su due non si collega all'adsl, anche da 192.168.1.1 non si riesce a contattare il router, di solito basta staccargli alimentazione e riattaccare, a volte va fatto due volte!!! è un problema noto che sappiate? son sempre più prossimo alla sostituzione...

Bovirus
28-05-2010, 14:08
Leggi il post prima del tuo.....

mto89
28-05-2010, 19:05
Ho letto ma di networking fisico non ne so molto, dovrei cambiare i condensatori? misa che ne approfitto per fare il cambio se è così, dato che avevo comprato questo router in offerta ma mi sto pentendo sempre più, e tutti quelli che conosco comprano router, settano e per anni non da problemi :(

alebls87
28-05-2010, 19:29
Se posso dire una cosa... guarda, anche se compri un router nuovo più moderno, non credere di non avere a che fare con condensatori che si esauriscono dopo 2/3 anni. Secondo me, sostituendo gli 8 condensatori con componenti di qualità (i 4 da 1000uF di alimentazione e i 4 da 100uF di marca "Teapo") puoi stare tranquillo per alcuni anni.

walter sampei
29-05-2010, 00:59
anche a voi "scombina" gli ip? mi e' toccato impostare le porte piu' volte... :rolleyes:

david-1
29-05-2010, 13:07
Ciao ho un nuovo problema con il suddetto router: nonostante non abbia cambiato nessuna impostazione una volta su due non si collega all'adsl, anche da 192.168.1.1 non si riesce a contattare il router, di solito basta staccargli alimentazione e riattaccare, a volte va fatto due volte!!! è un problema noto che sappiate? son sempre più prossimo alla sostituzione...

problema comune.... probabilmente condensatori scarichi da sostituire

Bovirus
31-05-2010, 11:48
anche a voi "scombina" gli ip? mi e' toccato impostare le porte piu' volte... :rolleyes:

Non hai scritto quale firmware usi.
Se usi un ip fisso per la scheda di rete, e imposti correttamente il port forwarding nessun firmware scombina gli ip.

Uomo_ombra
01-06-2010, 09:40
Ciao a tutti,
il mio G624T funzionava felicemente da circa tre anni a occhio e croce, senza mai "ravanare" nè "tampinare" niente... Due computer collegati: quello sullo stesso tavolo, collegato diretamente col cavo Ethernet, e un secondo in un'altra stanza, tramite una coppia di adattatori Powerline marca Trust. Sono quindi impegnate due delle quattro porte Ethernet (il WiFI è usato solo in rarissime occasioni molto saltuarie). Il tutto, ripeto, senza mai toccare nè aggiornare nulla da tre anni, perchè se ogni cosa funziona non ce n'è motivo...
L'altro giorno, all'improvviso, il computer collegato direttamente al router non ha più visto la connessione. L'altro, quello collegato via Powerline, funzionava perfettamente. Osservando più attentamente, ho notato che sul frontale del G624T il LED che indicava l'impegno/attività della porta corrispondente al PC collegato direttamente era SPENTO, come se il cavo Ethernet fosse stato scollegato! E anche i due LED messi sul connettore Ethernet sul retro del computer erano spenti, appunto come quando il cavo non è collegato. Sul pannello del router, dei quattro LED delle porte risultava acceso solo quello del Powerline, che in effetti funziona tranquillamente. Ho provato a cambiare porte, nel dubbio che il problema fosse il circuito di interfaccia della porta danneggiato... NIENTE! A qualsiasi delle 4 porte io colleghi il Powerline, il LED corrispondente si accende e la connessione funziona, mentre se collego direttamente l'altro computer, non funziona su nessuna delle porte. Ultima prova: pensando che il problema potesse essere la scheda di rete del computer o magari il cavo, ho portato DUE diversi laptop (un HP e un ACER) ciascuno col suo cavo Ethernet, e ho provato a collegarli direttamente al router: NIENTE DA FARE, su nessuna delle 4 porte! I LED restano spenti, come non ci fosse il cavo... Il Powerline è l'unico dispositivo ad essere visto. Naturalmente, collegando il laptop HP o l'ACER al Powerline nell'altra stanza, tutto funziona... Ho resettato il router in tutti i modi (da software e anche staccando l'alimentazione per un buon minuto), ma non è cambiato niente. I settaggi interni sono inalterati da tre anni, e non poteva essere diversamente anche perchè non possono essere cambiati via WiFi ma solo via cavo Ethernet, così avevo scelto a suo tempo per motivi di sicurezza. Mi rifiuto di credere che un aggiornamento del firmware possa risolvere qualcosa, perchè il router non può essersi semplicemente stufato di funzionare con quello che ha...

Se non sto vedendo i fantasmi, allora cosa?... :help:

zerotre
01-06-2010, 10:11
fantasmi?
si probabile :asd:

prova a collegare uno switch al router e collegare il pc allo switch, comunque probabilmente sono i condensatori del router andati, se riesci prova a sostituirli potresti risolvere, fai una ricerca se n'e' parlato molto.
A me e' successo comunque e ho risolto parzialmente mettendo il firmware routertech, ma ormai sono in attesa dei condensatori da saldare.
ciao.

Uomo_ombra
01-06-2010, 10:53
Quali condensatori? C'è un thread che spiega come localizzare quelli che dovrei sostituire io?...

zerotre
01-06-2010, 11:20
----------------- Problema switch ethernet (sostituzione condensatori LOW ESR) --------------------------------

Nei casi di problemi dui mancata rilevazione della porta ethernet o rilevazione come 10Mbit (anzichè 100Mbit), il problema potrebbe essere causato dall'esaurimento dei condensatori LOW ESR all'interno del modem.
Questi sono i condensatori (sigla e caratteristiche) per i vari modelli di modem

DSL-G624T - C160 (100uF 25V) - C146 (100uF 25V) - C108 (1000uF 25V) - C161 (1000uF 25V)
I condensatori sono posti alla sinistra (quelli da 1000uF) e asinistra (quelli da 100uF) dell'YCL.

Tutti i condensatori devono essere obbligatoriamente condensatori 105C LOW ESR (non 85C)

I condensatori 105C LOW ESR si possono trovare presso i grandi centri di elettronica o pressi distributori di componenti elettronici (Distrelec, RS Component).

ciao

Uomo_ombra
01-06-2010, 11:58
Grazie della dritta, lo farò sicuramente! Certo che se le case costruttrici ricominciassero a usare componentistica seria, e non robaccia cinese... :mad:

Bovirus
02-06-2010, 20:39
Uno dei thread ufficiali che trovi come link nella mia firma.

mto89
06-06-2010, 07:30
Ciao anche io avevo detto di avere questo problema della rilevazione, e mi è stato consigliato di valutare la sosituzione dei condensatori, avrei due domande:
- C'è un modo sicuro per capire se è davvero colpa dei condensatori(oltre alla sostituzione)?
- Poi una curiosità, quando non viene rilevato il router, il 90% delle volte è sufficiente staccare/riattaccare subito il cavetto d'alimentazione e viene riconosciuto. Ma se i condensatori sono scarichi perchè questo comportamento? non dovrebbe "non andare" e stop?

Altra cosa: (scusate ma di elettronica so praticamente nulla...) Questo sarebbe il modello?
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/catalog/product.do/para/artView/is/true/and/node/is/44691/and/productNr/is/818718/and/id/is/01/and/series/is/1.html
Qualcuno può linkare quale sarebbe seno?

Bovirus
06-06-2010, 08:57
Nessuna dice che è assolutamente quella la causa.
La maggior parte dei problemi (ma non tutti) sono causati dai condensatori esauriti.
Easuriti vuol dire che accendi e a freddo funzionano. Pian piano si scaldano e non vanno più.

Non esiste un modo assoluto per capire se sono i condensatori o no.

mto89
06-06-2010, 12:57
Nessuna dice che è assolutamente quella la causa.
La maggior parte dei problemi (ma non tutti) sono causati dai condensatori esauriti.
Easuriti vuol dire che accendi e a freddo funzionano. Pian piano si scaldano e non vanno più.

Non esiste un modo assoluto per capire se sono i condensatori o no.

ok grazie della pazienza :)
Per ora è "sopportabile" se continua procedo alla sostituzione visto il costo contenuto

Bovirus
07-06-2010, 06:27
Fai attenzione che mentre in questo momento il problema è risolvibile, continuando ad usare il modem in queste condizioni, il problema dei condensatori potrebbe provocare un guasto in qualche altro componente non sostituibile (es. switch ethernet).
Il consiglio quando il problema comincia a verificarsi è quello di cambiare suibito i condensatori.

nicola_83
16-06-2010, 14:13
Ciao ragazzi..!!:help:
ho un problemino col d-link G624T ... mi collega un solo computer in modo wireless!!! l'altro che ho devo collegarlo con connessione LAN !:muro:
Come posso risolvere il problema??
Vi ringrazio in anticipo,sperando possiate aiutarmi!!!:)

Bovirus
16-06-2010, 15:07
Non hai fornito nessun dato oggettivo utile a fornire una risposta.

Non esiste nessuna limitazione al numero pc che puoi collegare in wireless al router.

Fondamentale epr fornire una risposta il maggior numero di dati possibili.

- Perchè non riesci a collegare ils econdo pc?
- Versione firmware router
- Impostazioni protezione (Filtro MAC / Criptazione WEP / WPA)
- Sistema operativo usato
- Etc.

nicola_83
16-06-2010, 18:35
ciao bovirus!!
ok,cerchero' di essere piu' dettagliato,pero' ti premetto che non capisco granche' di router e cose varie!!!
Ho impostato una password Wap(ho letto che tra WAP e WEP la migliore sia la prima), e nonostante la inserisca al momento della connessione del secondo pc, dice che e' connesso,invia e riceve pacchetti, ma non apre le pagine....in effetti i pacchetti ricevuti sono inferiori o al massimo uguali a quelli inviati!!!
per filtro MAC ti riferisci al codice che sta alla base del ruoter?
in tal caso e':
MAC : 00195B9BC18F
Anche il firmware sta li'? altrimenti non saprei dove prenderlo!!!
cmq voglio dire che gia' un mese scorso mi dava problemi...non si connetteva ad internet,ne' con rete wi-fi ne' con quella LAN. ho dovuto riconfigurarlo!!
Ma mi rimane questo problema...spero di averti aiutato ad aiutarmi!!! :D
aspetto notizie...grazie! :)

nicola_83
16-06-2010, 18:35
ah,sistema operativo Windows XP!!! :)

nicola_83
16-06-2010, 18:37
allora ora ti do quello segnato alla base del router,credo sia quello :
F/W VER: V3.02B01T02.EU-A
ciao.

Uomo_ombra
19-06-2010, 00:18
MALEDIZIONE! Il problema era più complicato, o meglio, "multiplo"... :mad:
Sostituiti i 4 condensatori, il problema del computer che non veniva visto si è risolto, ora le 4 porte Ethernet funzionano senza problemi collegando qualsiasi computer... e va bene.

PERO'... adesso non aggancia più il segnale dell'ADSL. Il LED dell'ADSL lampeggia per un po' e poi si spegne.

Dunque, ho letto in alcuni post che il condensatore C12 (anche lui da 100 µF/25 V/ 105°C/low ESR) viene indicato come il colpevole di questo problema. In effetti, essendo identico e coetaneo dei due che si erano già cotti, mi sembra giusto che dopo lo stesso tempo sia cotto anche lui. L'ho sostituito fiducioso, ma non sono stato premiato dal LED ADSL acceso... sono ancora al palo.

Cosa può essere d'altro? Qualcuno ci si è già imbattuto? :help:
Grazie a tutti!

Bovirus
19-06-2010, 08:31
Alla fine era proprio C12 quindi la sigla del condensatore?

Possono essere varie cose.

Qualche altro condensatore (ma non so dirti quale)

Se presente lo scaricatore (in parallelo alla linea ADSL) vicino al connenttore ADSL

Qualche altro componente non sostituibile.

Uomo_ombra
19-06-2010, 10:41
Sì, in effetti trovare la serigrafia "C12" sullo stampato non è stato difficile...
Ai componenti non sostituibili non ci voglio pensare per ora, eventalmente li troveranno alla assistenza D-Link se fossi costretto a mandarlo da loro.

Pensiamo a quelli SOSTITUIBILI invece... Qualcuno ha qualche idea?

A proposito dello scaricatore, sai dirmi qualcosa in più su come trovarlo ed eventualmente testarlo? È del tipo che si apre o che va (e resta) in corto?...

el_pocho2008
19-06-2010, 14:24
ciao, ho il firmware V3.10B01T02.EU-A.20070613
Conviene aggiornarlo?
Quali sono le migliorie?

Bovirus
19-06-2010, 16:16
@Uomo_ombra
Lo scaricatore è un cilindertto ceramico di solito grigio vicino alla presa ADSL.
Prova a dissaldarne un estremo.
Gli altriu componenti sono gli altri condensatori rimasti.

el_pocho2008
Leggi il thread dell'aggiornamento firmware (link nella firma)
Sicuramenet visto che l'ultimo firmware è del maggio 2009 conviene aggiornare.
L'leneco delle modifiche non è sempre indicato da Dlink.

nicola_83
20-06-2010, 12:39
ehm,bovirus.....qualche consiglio anche per me!!!??!?! :rolleyes:
buona domenica a tutti e forza Italia!!

Edu
20-06-2010, 21:56
Girovagando tra thread ufficiali relativi a router per un nuovo acquisto mi sono imbattuto in questo e mi ha incuriosito il discorso sui condensatori.
Ho un d-link dsl-g624t, che mi sto apprestando a sostituire a meno che non possa fare anche io qualcosa per sistemarlo.
Il mio d-link ha funzionato perfettamente per più di due anni, ma da qualche mese ha cominciato a dare dei problemi. Prima sono "partite" tre porte ethernet, e tristemente ho dato la colpa ad un temporale; poi è toccata alla quarta e ultima porta ethernet ma fin qui tutto k (si fa per dire). Collegato via wi-fi è andato tutto liscio fino ad una settimana fa quando la connessione ha cominciato a cadere (led adsl lampeggiante) e a volte il router ha cominciato a bloccarsi (led adsl completamento spento). Riavviando il router, per qualche secondo tutto ok poi stessi problemi di sopra e connessione (quando c'è) lentissima; addirittura anche la pagina per il menù del router quasi bloccata!!! ho notato inoltre, che che questi problemi, sembra si presentino quando inspiegabilmente il led dell'ultima porta ethernet "andata" comincia a lampeggiare ad intermittenza...
Secondo voi può essere un problema di condensatori o posso lanciarlo dalla finestra?

Bovirus
21-06-2010, 05:43
Potrebbe e non.
Nessuno può assicurarti che dipende dai condensatori.
L'unica cosa che puoi fare è aprirlo, verificare i condensatori e provare a sostituirli.

Uomo_ombra
21-06-2010, 07:07
I sintomi che hai descritto sono uguali precisi a quelli del G624T di mio padre (anche come tempistiche di funzionamento). Le porte Ethernet che non vanno sono senz'altro colpa dei condensatori, io ho sostituito i 4 condensatori indicati nel thread e le porte hanno ripreso a funzionare come nuove. Il problema dell'ADSL che non aggancia ce l'ho identico, ho provato a sostituire il condensatore C12 come suggerito sempre in un thread, ma questa volta non è servito. A questo punto non so nemmeno se sospettare dello scaricatore come suggerito da Bovirus, visto che è molto improbabile che un componente del genere sia zompato anche sul tuo... Sospetto un altro condensatore, ma quale? Gente, qual'è l'integrato intorno a cui è costruita la sezione modem ADSL? Io non ho schemi... una dritta dai bene informati?... :sperem:

iy7597
22-06-2010, 12:15
Dopo 2 anni anche il mio DSL G624T ha cominciato a funzionare sulla ethernet solo alla velocità fissata sul PC a 10 Mb e alcune porte non funzionavano più. Era un problema HW legato allo switch interno costituito dall'integrato Infineon ADM6996M. L'ho risolto cambiando due condensatori da 100 uF 25 VL a 105°C e per precauzione anche un condensatore da 1000 uF 25 VL 105°C che scaldava troppo (nella foto indicati con frecce rossa e blu rispettivamente). Ora l'interfaccia ethernet è tornata a funzionare regolarmente... come nuovo!

Grazie provo a sostituirli anche io, dato che la LAN è morta (e la connessione saltella)... Per ora la soluzione dei 4 colpetti sembra averla temporaneamente resuscitata, ma ovviamente la temperatura è parecchio alta, per cui attendo giusto il tempo che arrivino i condensatori e poi procedo.

_linux_
22-06-2010, 16:29
Ciao ragazzi aggirnando il firmware del mio 624t con CICLaMaB ho avuto qualche problema. Risultato al modem si accende solo più la luce del power e non è più raggiungibile via ethernet. ho costruito il cavo jtag seguendo questo schema http://ciclamab.altervista.org/Interfaces/JTag-Xilinx.gif
procedo a caricare adam2 ma una volta completato siamo punto a capo si accende solo la luce del power. qualche soluzione ? pls pls pls :mc:

Bovirus
22-06-2010, 16:45
Esistono da ormai 3 anni soluzioni alternative all'uso di Ciclamab.

Mi sembra strano che tu non abbia mai visto il post relativo all'aggiornamento con Tiupgrade (vedi link nella firma)

L'uso di Ciclamab se il minimo parametro è sbagliato può portare alla corruzione del bootloader.

Da dove hai preso il bootloader?
Messaggi di errore o altro nella programamzione del bootloader?
Come lo hai caricato il bootloader (Ciclmab o debrick-mod)?

Senza la console seriale non si può vedere cosa succede all'avvio.

_linux_
22-06-2010, 16:51
il Tiupgrade l'ho visto troppo tardi pensavo di usare Ciclmab e farlo funzionare al primo colpo.

Ho preso il boot loader dal sito ftp://adsl4all.net/Modem/Bootloader/Adam2/
ho caricato l' immagine di adam2 sia tramite Ciclmab con jtag xlinx e debrick-mod con xilinx ma una volta terminata la procedura il modem continua a non essere raggiuto tramite ip e resta accesa solo la luce del power

Come posso mettere la console seriale?
grazie per l'aiuto


Esistono da ormai 3 anni soluzioni alternative all'uso di Ciclamab.

Mi sembra strano che tu non abbia mai visto il post relativo all'aggiornamento con Tiupgrade (vedi link nella firma)

L'uso di Ciclamab se il minimo parametro è sbagliato può portare alla corruzione del bootloader.

Da dove hai preso il bootloader?
Messaggi di errore o altro nella programamzione del bootloader?
Come lo hai caricato il bootloader (Ciclmab o debrick-mod)?

Senza la console seriale non si può vedere cosa succede all'avvio.

Bovirus
22-06-2010, 17:28
Leggi il thread con il link in firma. Trovi tutte le info necessarie.

_linux_
22-06-2010, 17:34
Leggi il thread con il link in firma. Trovi tutte le info necessarie.

si sto leggendo ... ma non si aggancia in nessun modo al router. ho provato anche or ora con il tiupgrade con l' opzione immagine corrotta ma senza successo. non so più cosa fare qualche altra prova ?

Bovirus
22-06-2010, 17:52
Console seriale. C'è scritto come costruirla e come collegarla.

K3kKo
22-06-2010, 19:03
Salve ragazzi!
Sono anch'io un infelice possessore di questo router e da un po' non mi va + l'interfaccia ethernet.
Non ho mai provato a resettarlo x paura ke al riavvio l'interfaccia wifi restasse disabilitata, ma adesso leggendo il thread ho appreso ke cambiando 4 condensatori dovrei recuperare la funzionalità.
Quello che vi chiedo è: è possibile comprare questi condensatori sul web? A ke costo?
è una procedura rischiosa o abbastanza facile? :confused:
C'è il rischio ke faccia saltare il router? :D

Grazie ;)

EDIT: Ogni tanto dopo un riavvio via web si accende il led "LAN 2" senza nessun cavo inserito, e se lo inserisco continua a non funzionare.
Inoltre scalda moltissimo! è sempre dovuto ai condensatori?

_linux_
22-06-2010, 20:02
Console seriale. C'è scritto come costruirla e come collegarla.

Sono andato a comprare le parti per costruirla ma non riesco a trovare il max3232 ma solo il max232 può andare bene lo stesso ?
MAX3232 (+3.3V) MAX232 (+ 5V).

Bovirus
22-06-2010, 20:08
E' scritto nel thread.
Ci vuole il MAX3232 (+3.3V). Il circuito della JTAG lavora a+3.3V.

_linux_
22-06-2010, 20:21
E' scritto nel thread.
Ci vuole il MAX3232 (+3.3V). Il circuito della JTAG lavora a+3.3V.

era per sapere se c'è un alternativa al max3232 in quanto non si trova in negozio di componentistica.

Bovirus
22-06-2010, 21:05
Non ci sono alternative. Cerca un negozio più fornito.

nicola_83
22-06-2010, 22:38
ehm,ragazzi....i problemi ora sono aumentati!!!
oltre a non connettersi wireless il secondo pc,mi dice sull'altro pc che la chiave impostata e' sbagliata!!! quando l'ho impostata io e segnata anche su un foglio!!!:eek:
possibile che l'ho sbagliata a segnare?!?!?!:mbe:
mah cmq,ora volevo andare a cambiarla,ma per entrare nel sito del router mi chiede username e password!!!!! inutile dire che l'username nn lo so e la password supponevo fosse quella che credevo di aver impostato!!! nu maciell praticament...:D
ora che posso fare? solo resettare il router e riconfigurarlo???
dai raga pero' rispondetemi...non mi lasciate solo!!!!!:cry:
grazie :ciapet:

Bovirus
23-06-2010, 05:23
I dati che hai segnato (chiave criptazione, user/password) non corrispondono a quelli che hai.

Resetta il modem e riprova.

Uomo_ombra
23-06-2010, 10:39
ehm,ragazzi....i problemi ora sono aumentati!!!
oltre a non connettersi wireless il secondo pc,mi dice sull'altro pc che la chiave impostata e' sbagliata!!! quando l'ho impostata io e segnata anche su un foglio!!!:eek:
possibile che l'ho sbagliata a segnare?!?!?!:mbe:
mah cmq,ora volevo andare a cambiarla,ma per entrare nel sito del router mi chiede username e password!!!!! inutile dire che l'username nn lo so e la password supponevo fosse quella che credevo di aver impostato!!! nu maciell praticament...:D
ora che posso fare? solo resettare il router e riconfigurarlo???
dai raga pero' rispondetemi...non mi lasciate solo!!!!!:cry:
grazie :ciapet:

A me si era resettato da solo ai valori di fabbrica (username, password, nome rete Wireless... tutto!) Ho dovuto riprogrammarlo con pazienza... :rolleyes:

Uomo_ombra
23-06-2010, 10:44
Salve ragazzi!
Sono anch'io un infelice possessore di questo router e da un po' non mi va + l'interfaccia ethernet.
Non ho mai provato a resettarlo x paura ke al riavvio l'interfaccia wifi restasse disabilitata, ma adesso leggendo il thread ho appreso ke cambiando 4 condensatori dovrei recuperare la funzionalità.
Quello che vi chiedo è: è possibile comprare questi condensatori sul web? A ke costo?
è una procedura rischiosa o abbastanza facile? :confused:
C'è il rischio ke faccia saltare il router? :D

Grazie ;)

EDIT: Ogni tanto dopo un riavvio via web si accende il led "LAN 2" senza nessun cavo inserito, e se lo inserisco continua a non funzionare.
Inoltre scalda moltissimo! è sempre dovuto ai condensatori?

È tutto dovuto ai 4 condensatori, qui nel thread ufficiale trovi tanto di foto che ti indica quali sono. Cambiarli non è troppo difficile se però hai già pratica di come si dissaldano i componenti da un PCB. I condensatori non sono costosissimi, ma il tipo giusto (105°C/LOW ESR ossia bassa impedenza) non lo trovi in ogni negozio. Io li ho comprati in RS (che è notoriamente cara di suo) però mi risulta che anche DISTRELEC li abbia.

_linux_
23-06-2010, 11:55
era per sapere se c'è un alternativa al max3232 in quanto non si trova in negozio di componentistica.

ma se uso un MAX232 (o qualsiasi clone), alimentato a 5v e prendo l' alimentazione esterna senza prenderla dalla mainboard del DSL-G624T può funzionare ?

Bovirus
23-06-2010, 12:55
Potrebbe anche funzionare ma la complicazione (alimentatore esterno) e i rischi di corti con alimentazione esterna aumentano.
Non ti resta che provare.
Io al tuo posto farei una ricerca in internet sul MAX3232.

DakmorNoland
26-06-2010, 08:14
Bovirus ho bisogno del tuo aiuto! Perchè non ci sto capendo più niente!

Come avevo scritto in precedenza il mio G624T dopo una decina di ore si inchioda, e mi tocca resettarlo, questo indipendentemente dal firmware utilizzato.

Ma ora ho notato una cosa stranissima!! Infatti si inchioda solo la navigazione via internet, infatti qualsiasi browser io apra non riesce a caricare nulla! E non riesco nemmeno ad accedere al menù tramite l'indirizzo 192.168.1.1

Però mi sono accorto che invece tipo da Emule e Steam continua a scaricare senza problemi!!! :eek: Non mi ero accorto prima ma non scarico moltissimo, giusto mi è successo stanotte di lasciarlo acceso perchè dovevo tirare giù un nuovo gioco appena acquistato da steam.

Cioè ma com'è possibile?? Se è impallato da non farmi accedere manco al menù o a non permettermi di navigare, perchè scarica tranquillamente da questi programmi?? :eek:

Mi affido alla tua grande conoscenza. :)

Bovirus
26-06-2010, 09:23
Se emule funziona correttamente possiamo ipotizzare che non vi siano problemi hardware alle porte LAN/Wifi.

A questo punto potrebbe essere un problema di parizione MTD3 (ENV) rovinata.
Si può provare a caricare il firmware Routertech 2.9.3. e fare l'ottimizzazione della ENV come indicato nel primo post.

Se anche così non dovesse funzionare immagino che non rimangano due soluzioni

- 1. tentativo
Azzeramento totale della ENV via Ciclmab e ricaricamento del firmware da zero via recovery kit.

- 2. tentativo
Azzeramento totale flash, caricamento bootloader (via JTAG) e firmware via recovery kit

Per ulteriori info vedi thread in firma.

DakmorNoland
26-06-2010, 10:06
Ti ringrazio! :) Il vero problema è che ora ho 7 64bit...Prima avevo un pc in casa con XP 32bit ora non più e ciclamab purtroppo su 7 non funza! :muro: Vedo se riesco a trovare una soluzione.

Bovirus
26-06-2010, 16:28
La soluzione doveresti avresti averla in casa...

Il Windows XP compatibility mode (scaricabilw dal sito Microsoft) per Windows 7.

specialdo
02-07-2010, 14:23
ragazzi
ho bisogno di un grosso aiuto. ho acquistato questo router su internet, usato. ha la versione firmware V3.10B01T02.EU-A.20070924 ...
ho sottoscritto un contratto con infostrada e ho appena attivato l'adsl collegando sto router col cavo ethernet. poi ho abilitato il wireless, gli ho dato un ssid e una chiave wpa. ho fatto il reboot del router e ho cercato la rete ma non la vede. come mai? come faccio a far comparire la rete wireless nella lista delle reti? aiutatemi vi prego!

ps: il led del wlan sul router è acceso!!

Bovirus
02-07-2010, 15:58
Non hai specificato il sistema operativo del pc e il tipo di connessione wifi (notebook integrata - desktop chiavetta Wifi).

Aggiorna il firmware alla versione più recente (vedi thread nelal firma).

DakmorNoland
03-07-2010, 09:42
Bovirus ora che ho capito come far funzare ciclamab, non mi è chiara una cosa, tu parli di kit recovery, e quindi mi sono andato a leggere il thread, ma li si parla anche dell'aggiornamento del bootloader, ma è proprio necessario per poter utilizzare il recovery kit? Non basta fissare l'indirizzo del bootloader originale? Io sinceramente a mettere un boot loader moddato non mi fido molto. :stordita: Ma poi non ho capito perchè tra le varie operazioni si parla di lasciare il modem spento per 30min a volte 1 ora?? :eek: Scusa ma a che cavolo serve? Figurati dopo 1 minuto il modem direi che è spento già abbastanza no?

Piuttosto non mi è chiaro da Ciclamab (che ho già usato diverse volte) come faccio ad azzerare completamente la ENV? Se mi dai due dritte dovrei farcela, cmq scusa ma il kit recovery è proprio necessario? Perchè di solito da ciclamab riuscivo a recuperare sempre il modem, tanto il boot loader azzerando la ENV mica lo tocco no? Quindi sempre tramite Ciclamab dovrei riuscire a ricaricare il firmware o no?

Poi ho visto un'altra cosa che non avevo notato per windows seven, cioè l'abilitazione del "Telnet" e la disabilitazione dell'autotuning, non è che erano ste due cose che mi bloccavano a random il router? Ora ho provato ad effettuare queste operazioni, così vediamo se si impalla nuovamente, prima di andare a fare flash e altri tentativi più avanzati. :)

Se intanto mi puoi dare due delucidazioni sull'azzeramento via ciclamab della env e conseguente caricamento firmware. :)
Per il boot invece non mi fido un cavolo, perchè se si spana quello il modem è da buttare. :(

Bovirus
05-07-2010, 09:42
Non uso Ciclamab da tempo. Se consulti l'help dovrebbe esserti di aiuto.

Il bootloader moddato è semplicemente un bootloader originale (non addormentato) con ipd efault 192.168.1.1.
Il bootloader originale va sostituito in quanto nel 90% è un bootloader catsrato 8addormentato) che blocca o limita le funzionalità di ugrade via Tiupgrade e soci (Ciclmab comrpeso)

Si lascia il modem spennto per circa 1 ora per alsciare il tempo ai condensatori di scaricarsi e partire con un'aggiornamento pulito e sicuro.

La disabilitazione dell'autotuning in Windows 7 è consigliata per evitare il collasso del modem a causa del continuo cambio da parte di Windows 7 delal dimensione dei pacchetti TCP/IP.

Se si spiana il bootloader il modem NON è assolutamente da buttare.
esiste la JTAG per recuperarlo.

DakmorNoland
05-07-2010, 10:46
Bovirus ma quante ne sai?? :sofico: Ma sei ingegnere elettronico vero? :D

Cmq era windows 7 che mi impallava il router!!! E' bastato installare la funzionalità "Telnet" e disabilitare l'autotuning, e ora non si blocca più!! :)

E pensare che stavo per cambiare il router...Invece funza perfettamente!

Bovirus
05-07-2010, 10:50
Non sono ingenere (solo perito...)

Telent è ininfluente. Serve solo a dare i comandi via linea di comando al router.

Il problema effettivo era l'autotuning (come spiegato nel post rpecedente).
Ho ripreso e ampliato la speigazione di un articolo sulla rete MSDN Microsoft.

iy7597
06-07-2010, 13:46
Sostituiti i 5 condensatori, il router è praticamente resuscitato :D

firestarter
07-07-2010, 20:36
Ciao raga,

problema misterioso con il G624T: prima di tutto è bello caldo, oserei dire troppo! Francamente non ho notato da quanto tempo si fa così caldo ma, ripeto, è eccessivo nonostante il caldo di questi giorni... poi cosa strana, rimane rovente anche con la wifi disattiva ma funziona: se invece attivo la wifi, tempo 3 secondi e il router perde la sync con l'adsl e non c'è verso di fargliela riacquisire finchè non spengo la wifi

Suggerimenti?!? :mc:

ciusss89
08-07-2010, 14:50
Salve ragazzi,

Mi è capitato questo router tra le mani, dopo averlo smontato mi sono accorto dei 4 condensatori da sostituire, e del secondo output per l'antenna.

In oltre in alto a destra sono presenti dei jumper che non ho ancora ben stuidiato (sembrerebbero jtag/seriale ). Si sa qualcosa in merito?

La mia intenzione è quella di installare openWRT, qualcuno ha gia provato???

Bovirus
08-07-2010, 15:09
Vedi info specifiche thread in firma.

ciusss89
08-07-2010, 16:55
Vedi info specifiche thread in firma.

Ho dato una rapida occhiata, ma oltre al classico supporto per miglioare quello gia presente non si trova molto...naturalmente non sono stato a leggare nemmeno tutto il therad, ma cercando openwrt/seriale/sd nel thead, non ho trovato quasi nulla.

cmq per openwrt -> 1 (http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs%282f%29Hardware%282f%29D%282d%29Link%282f%29DSL%282d%29G624T.html) & 2 (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=25213)



Ora, su open danno la possibilità della sd, basterrebe individuare i punti.

Se qualcuno puo segnalarmi i link, non pretendo che me li spieghi...

Bovirus
08-07-2010, 17:13
Scusa ma non comprendo cosa intendi.

Quando parlavi di JTAG e seriale ti ho indicato il post dove sono indicati sigla dei connettori e pinout di JTAG/seriale.

Cosa vuol dire "oltre al classico supporto per migliorae quello gia presente non si trova molto"?

Per questi modem sono stati sviluppati firmware recenti oltre al quale non c'è altro da fare/inventare (vista l'età della piattaforma hardware).

Non esistono thread sull'uso di una SD esterna e quelli che ci sono risalgono all'era paleozoica. Il supporto della SD è stato dismesso anni addietro.

OpenWRT è una pittaforma che richiede una estrema conoscenza e manualità e la maggior parte degli utenti ha difficoltà già con i firmware che fanno tutto da soli.

Trovi maggiori info sui forum di OpenWRT.

DakmorNoland
11-07-2010, 13:03
Bovirus alla fine ho avuto un altro blocco ieri sera, sempre e solo sulle pagine web ovviamente, il resto veniva scaricato senza problemi. :muro: Strano perchè l'avevo testato per 48 ore la scorsa settimana e non era più successo disattivando l'autotuning di 7, e ieri dopo circa una 10ina di ore di nuovo!

Cmq ho seguito il tuo consiglio e al posto di stare li a mettere il firmware routertech, ho fatto che aggiornare il boot loader con quello moddato per il G624T.

A quel punto dopo aver aspettato 30 minuti, ho cancellato mdt3 utilizzando Ciclamab, tuttavia prima della cancellazione c'erano 4 opzioni che si potevano spuntare, e che riguardavano le operazioni da eseguire subito dopo il cancellamento della mdt3!

Due non erano importanti e non le ho spuntate, le altre due erano "ripristina tutte le partizioni" e "ripristina la mdt2". Queste due le ho spuntate. Ho fatto bene? Oppure non dovevo spuntare nessuna opzione?

A quel punto ho messo su il firmware Dlink 3.10 di maggio 2009, utilizzando l'eseguibile (recovery kit) apposito. Tuttavia devo dire che avendo spuntato le due opzioni di ripristino delle partizioni, in seguito alla cancellazione mi pare che il router funzasse cmq al riavvio, anche se non ho provato a navigarci. Questo mi fa venire il dubbio di aver sbagliato a spuntare il ripristino delle partizioni visto che mi avevi detto che dopo la cancellazione dovevo effettuare il recupero con il recovery kit...

Aspetto tuoi consigli. :)

Campioni del Mondo 2006!!
11-07-2010, 14:15
ciao a tutti,

ho un problema, ho installato il firmware routertech e devo dire che il modem funziona bene.

Il problema è che dopo qualche giorno di connessione la linea diventa piuttosto lenta e devo riavviare.

Da cosa puo dipendere?

C'è modo di impostare un riavvio automatico del router ogni tot giorni?

Grazie

DakmorNoland
11-07-2010, 14:15
ciao a tutti,

ho un problema, ho installato il firmware routertech e devo dire che il modem funziona bene.

Il problema è che dopo qualche giorno di connessione la linea diventa piuttosto lenta e devo riavviare.

Da cosa puo dipendere?

C'è modo di impostare un riavvio automatico del router ogni tot giorni?

Grazie

Scusa ma che firmware hai adesso sul router?

Campioni del Mondo 2006!!
11-07-2010, 14:29
RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf

DakmorNoland
11-07-2010, 15:05
RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf

A me sembra un problema di firmware, hai provato a mettere quello Dlink del maggio 2009?

Campioni del Mondo 2006!!
11-07-2010, 15:17
A me sembra un problema di firmware, hai provato a mettere quello Dlink del maggio 2009?

no, non sono molto pratico.. di solito fa tutto un mio amico..

mi dai due dritte? magari anche in privato..

Zumpagnau
12-07-2010, 12:48
Ho bisogno del vostro aiuto :mc:
Il mio pc ha la scheda ethernet realtek RTL8168B
Prima di formattare avevo windows vista ed un bel giorno internet comincio' ad andare cosi' lento ma cosi' lento da indurmi al format..
Ho messo w7 ma il problema e' rimasto. Il wireless va da dio infatti col cellulare si collega subito, la televisione (che e' collegata in lan con il router) va in internet da dio, mentre il pc no. Quindi, escludendo i cavi e il router, rimane solo il pc.. Ho provato ad usare il ping per vedere se era lenta oppure nn c'era proprio e google mi risponde quasi a tutti i pacchetti. Ho gia' provato a mettere gli ip nel pannello (e come dns ho messo sempre l'indirizzo del router).. Qualcuno sà aiutarmi?? sto uscendo pazzo :muro:

Bovirus
12-07-2010, 20:11
Se la TV collegata in LAN funziona regolarmente non sembrerebbe un problema del router, l'unica cosa che posso consigliarti come indicato nel mio thread (vedi firma) è di disabilitare l'autotuning del TCP/IP.

Le tue richieste riguardano il thread di Windows 7 e non quello di questo router (la televisione in LAN funziona regolarmente)

Zumpagnau
13-07-2010, 10:20
Ok grazie mille!!

ciusss89
13-07-2010, 14:06
Salve, ho ripartao il router, ma sono senza alimentatore.

Notando i 4 diodi presenti sul morsetto di alimentazione, mi è venuto il dubbio riguardo la sua alimentazione...tale dubbio mi è stato confermato dall'indicazione presente sullo case...12V~1,2A
Ora dato che funziona in alternata a 12V qualcuno probbe darmi le specifiche dell'alimentatore originale??

FulValBot
14-07-2010, 09:08
io il changelog dell'ultimo firmware non lo vedo...

ps: cos'è questo Sangam detected ? l'ho visto ora nel log del mio router. (uso sia il wireless che l'ethernet, però ovviamente il wireless lo uso solo nel portatile. ho la chiave wpk, o come se scrive...)

Antosz79
26-07-2010, 20:41
Ciao a tutti,
in questi giorni sto avendo problemi con il mio G624T. In particolare da un pò di tempo ogni tanto mi staccava i collegamenti LAN, soprattutto quando surriscaldato, ma riavviandolo si risolveva il problema....pertanto credevo fosse solo un problema di dissipazione. Negli ultimi giorni però il router non si collega più ad internet, e quando riesce ad agganciare il segnale adsl, alla prima richiesta lo perde nuovamente....sia con LAN che con WIFI. Oggi ho provato installando l'ultimo firmware DLINK di maggio 2009, ma il problema permane. Avete qualche suggerimento oppure devo pensionarlo e acquistarne un altro?

Bovirus
27-07-2010, 05:49
Devi aprirlo e dare un'occhiata ai condensatori.
Potrebbero essere loro la causa. Se ne è parlato spesso nel thread

Antosz79
28-07-2010, 13:48
L'ho aperto, e i condensatori non mi sembravano danneggiati o che, ho letto pure le varie guide sul web, pertanto vedo se reperendo i componenti e sostituendoli riesco a recuperare il router. Grazie cmq della dritta, vi farò sapere!

ciusss89
28-07-2010, 21:08
Ciao a tutti,
in questi giorni sto avendo problemi con il mio G624T. In particolare da un pò di tempo ogni tanto mi staccava i collegamenti LAN, soprattutto quando surriscaldato, ma riavviandolo si risolveva il problema....pertanto credevo fosse solo un problema di dissipazione. Negli ultimi giorni però il router non si collega più ad internet, e quando riesce ad agganciare il segnale adsl, alla prima richiesta lo perde nuovamente....sia con LAN che con WIFI. Oggi ho provato installando l'ultimo firmware DLINK di maggio 2009, ma il problema permane. Avete qualche suggerimento oppure devo pensionarlo e acquistarne un altro?

Ciao il mio aveva un problema sul chip dello swith, + i condensatori KO, avendoli sostituiti, il problema è rimasto sullo chip dello swicth che raggiungeva temperature folli.


Ora per le mani ho altri 2 prodotti dlink entrambi non funzionanti, entrambi con problemi sull'alimentazione...penso di poterli anche recuperare.


Credo proprio che ci dovrebbe essere una maggire cura sulle unità di alimentazione di questi dispotivi, o almeno una protezione sugli sbalzi d'uscita.

Bovirus
29-07-2010, 06:15
L'ho aperto, e i condensatori non mi sembravano danneggiati o che, ho letto pure le varie guide sul web, pertanto vedo se reperendo i componenti e sostituendoli riesco a recuperare il router. Grazie cmq della dritta, vi farò sapere!

Ho appena recuperato un G624T (ti è andata bene linux), cambiando i due condensatori.
Difetto originale agganciava l rete ethernet con fatica a 10Mbit (Anzichè a 100).

Il problma della ethernet si può "di solito" riparare cambiando i condensatori quando il modem aggancia la ethernet a 10Mbit o quando talvolta aggancia talvolta no.

Quando non si accende il led della porta ethernet o peggio si accendono più led contemporaneamente è di solito il chip ethernet e c'è poco da fare.

E' fondamentale usare per la sostituzione condnesatori della stessa capacità e tensione di lavoro a 105C (quelli standard a 80C non vanno bene e peggiorano le cose).

Per l'aggancio dell'ADSL un utente aveva cambiato un condensatore (C12) e aveva risolto.

Purtroppo il problema della dissipazione è figlio del gioco al risparmio.
Non potevano fare il case qualche millimetro più alto e con qualche foro in più?.

Puoi metterci i dissipatori che vuoi ma il ricambio d'aria all'interno è minimo.

Tutti i produttori (Dlink incluso) giocano al risparmio su componenti (vedi condensatori), alimentatori (che sono al limite dell'amperaggio minimo per il modem e dopo qualche tempo non riesco ad erogare la corrente sufficiente per far funzionare stabilmente il modem)

Un esempio sono i condensatori TEAPO (marcaccia) da 100uF 25V usati nei G624T. I Teapo sono gli unici che riescono a starci in verticale. Peccato che la ridotta dimensione sia ottenuta usando meno dielettrico di scarsa qualità.
Quando sostituisci i condensatori con marche affidabili (Panasonic, Nichicon, etc.), non ci stanno in verticale e per chiudere il case devi saldarli in orizzonatale stando attento ad evitare le colonnine di plastica del case.

E' un problema comune a tutti. Non solo a Dlink.

_linux_
30-07-2010, 12:47
ciao ragazzi ho un problema con il wpa2 sul Routertech mi date una mano?
ho un d-link g624t con firmware 3.6 20100408

Bovirus
30-07-2010, 13:03
Il routertech a causa di alcuni moduli non disponibili come sorgenti e quindi non upgradabili non può usare il WPA2 (solo WPA).

Per avere il WPA2 si hanno due opzioni.

1) Ritornare al firmware Dlink con bootloader Adam2.

2) Verificare se il chip wifi è il 1350A,
Sosituire il bootloader Adam2 con Pspboot.
A questo punto si carica il firmware Routrtech PSpboot 1350A che ha il WPA2.
Per sostituire il bootloader sono necessari dei file Pspboot ad hoc che posso fornire). Inoltre bisogna risalire al codice TNEW ID del chip wifi e creare le variabili di conseguenza.

LA soluzione più semplice è la 1.

_linux_
30-07-2010, 13:16
Il routertech a causa di alcuni moduli non disponibili come sorgenti e quindi non upgradabili non può usare il WPA2 (solo WPA).

Per avere il WPA2 si hanno due opzioni.

1) Ritornare al firmware Dlink con bootloader Adam2.

2) Verificare se il chip wifi è il 1350A,
Sosituire il bootloader Adam2 con Pspboot.
A questo punto si carica il firmware Routrtech PSpboot 1350A che ha il WPA2.
Per sostituire il bootloader sono necessari dei file Pspboot ad hoc che posso fornire). Inoltre bisogna risalire al codice TNEW ID del chip wifi e creare le variabili di conseguenza.

LA soluzione più semplice è la 1.



come identifico il chip wifi che sia 1350A?

Bovirus
30-07-2010, 13:19
E' sotto la schermatura metallica. E' scritto sul chip (quadrato piccolo)

_linux_
30-07-2010, 13:26
E' sotto la schermatura metallica. E' scritto sul chip (quadrato piccolo)

devo rimuovere la parte metallica quindi?

Bovirus
30-07-2010, 13:29
Vado a memoria (non ho sottomano un 624T).

La parte metallica superiore dovrebbe essere posizionata a pressione sulla cornice metallica fissata al c.s..
Se è così con un cacciavitino dovrebbe essere possibile rimuovere il cappuccio superiore.

_linux_
30-07-2010, 14:37
Vado a memoria (non ho sottomano un 624T).

La parte metallica superiore dovrebbe essere posizionata a pressione sulla cornice metallica fissata al c.s..
Se è così con un cacciavitino dovrebbe essere possibile rimuovere il cappuccio superiore.

non riesco a vedere sotto alla cornice metallica in quanto è saldata sotto.

dao984
31-07-2010, 13:27
ciao a tutti
scrivo quì anche se forse non è il topic preciso, ma è sicuramente il piu attivo :P

Ho un router della Conceptronic il C54APRA aggiornato,credo,all' ultimo firmware, preso dal sito ufficiale. (http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=2&tabid=420&pc=C54APRA) Dico credo perche non so se a suo tempo quando ho aggiornato ho installato sia la penultima vesrione del firmware, come suggerito e poi l'ultima o l'ultima direttamente. Cmq andiamo al sodo, ho Alice 20 mega e ho deciso di tornare ad utilizzare il mio router perche quello della Telecom ha un firmware di me**a tutto bloccato. Ieri l'ho attaccato, impostato cosi: PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35 e si è connesso.
Poi ho fatto uno speedtest e non ha superato i 7 mega, ok 20 mega sono un utopia ma almeno col modem della telecom arrivavo a 15/16. Da cosa può dipendere secondo voi? Il router è troppo vecchio?(eppure supporta la adsl2+), il firmware non va bene, l'ho aggiornato male a suo tempo e mettendo il 2° direttamente non mi ha dato il supporto all adsl2+?Ci vuole un altro firmware? Insomma non lo so ... ma visto il livello del topic saprete sicuramente aiutarmi Grazie:)