View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T
Carciofone
03-08-2008, 17:14
Se metti in Modulation Type Multimode, a quanto agganci?
Tieni presente che quando fai queste prove dovresti lasciare il router disconnesso per un pò perchè lo dslam di centrale tende "a ricordare" le impostazioni immediatamente precedenti.
Carciofone
03-08-2008, 17:22
La seconda, che hai detto.
Ma non ottengo accesso anche con l'opzione "corrupt".
Ho notato due cose strane:
- la spia della prima porta LAN appare accesa anche senza cavo connesso (e se connetto un cavo NON mi appare connesso) mentre con le altre 3 funziona anche il DHCP (anche se poi non posso accedere alla configurazione);
- la parte Wireless pare funzionare bene, ma non rilascia IP e non posso accedere.
:mc:
Uhm... penso avrai già provato a fare un reset prolungato (30-40 sec) e vedere se riprende.
Con le utility del G624T non lo recuperi perchè funzionano solo con bootloader per processori ARM Texas Instruments, mentre quello contiene l'accoppiata connexant-atheros. Dovresti fare una ricerca sulle tecniche di recovery per router simili a quello, forse il Netgear DG834GT.
Dai difetti che descrivi, tuttavia mi pare di capire che è pesantemente danneggiato nell'hardware.
mi pare di capire che è pesantemente danneggiato nell'hardware
:cry:
Ma, cosa potrebbe averlo danneggiato?
Un ritorno di tensione sulla LAN?
Una spuria sulla linea Telecozz?
Carciofone
03-08-2008, 19:32
Nell'ordine potrebbe trattarsi di:
surriscaldamento (il chip wireless è sigillato in un guscio di metallo anti interferenze, scalda e d'estate può surriscaldarsi danneggiandosi. Basta anche un solo episodio di pochi secondi;
sbalzo di tensione della corrente (molto frequente e dovuto, anche questo, a possibile surriscaldamento dell'alimentatore);
sovratensione da LAN (la ritengo improbabile, dato che se i pc non sono protetti da prese filtrate (come il router del resto) uno sbalzo di corrente o un fulmine avrebbero danneggiato direttamente anche il router;
Purtroppo, dato che lamenti guai a macchia di leopardo e riguardanti il wireless, temo che l'ipotesi del surriscaldamento sia la più probabile. Il resto ne è una conseguenza, nel senso che il firmware non riceve risposta dai componenti danneggiati impallando il resto del router.
Se metti in Modulation Type Multimode, a quanto agganci?
Tieni presente che quando fai queste prove dovresti lasciare il router disconnesso per un pò perchè lo dslam di centrale tende "a ricordare" le impostazioni immediatamente precedenti.
Non esiste un'impostazione chiamata "Multimode" e basta.
Nel menù a tendina del DSL 624t c'è una serie di opzioni che vanno da ADSL ANSI T1.413 a Not Trained.
Fatto proprio al mio rientro da una settimana di ferie, nel quale avevo staccato corrente al Router.
dato che lamenti guai a macchia di leopardo e riguardanti il wireless, temo che l'ipotesi del surriscaldamento sia la più probabile. Il resto ne è una conseguenza, nel senso che il firmware non riceve risposta dai componenti danneggiati impallando il resto del router.
Concordo con l'analisi, tranne che per la parte Wireless.
Ho aperto il router e la scheda ha sul chipset un dissipatore che direi sufficente.
Tra l'altro, se provo a vederlo da un NB wi-fi vedo l'SSID e riesco a connettermi (o quanto meno la scheda mi dice che è connesso) al router, ma senza possibilità di accesso.
Crederei che potrebbe trattarsi della Eprom che gestisce il SW.
Proverò ancora qualche test.
Vi terrò al corrente in caso di sviluppi.
Ciao ragazzi, mi chiamo Enrico e spero che possiate darmi una mano; ho il router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T da circa un anno e non ha fatto altro che darmi problemi. Brevemente, all'inizio avevo notato il problema relativo alle frequenti disconnessioni, problema che ho capito essere comune in questo modello e che, alla fine, sono riuscito a risolvere con l'aggiornamento del firmware (ho installato quello spagnolo). Dopo questa modifica, per un certo periodo di tempo il router non mi ha più dato problemi e tutto sembrava a posto; purtroppo da un paio di settimane ha cominciato a creare altre complicazioni che non sono stato assolutamente in grado di capire; mi spiego:
io configuro il router per il portforwarding, apro le porte che mi servono seguendo la procedura e salvo con save and reboot. Al termine della procedura le porte sono aperte e tutto funziona. Se anche per caso il computer subisce un riavvio improvviso alla riaccensione le porte sono ancora aperte, ma quando riaccendo il computer la mattina dopo averlo lasciato riposare tutta la notte quasi sempre il router, benché nelle impostazioni mantenga la configurazione come il giorno prima, mi dà porte chiuse...
Ho provato di tutto per ripristinare l'apertura delle porte: cancellare le porte e aprirne di nuove, ripristinare la configurazione originale del router per procedere ad una nuova configurazione, ecc... ma l'unica soluzione è stata quella di fare il reboot di tutto il pc (ho salvato su un hard disk esterno i 30 GB di files che dovevo tenere ed ho fatto ripartire tutto da capo reinstallando i programmi ed il router: il sistema ha funzionato e sono riuscito ad aprire nuovamente le porte); ora, capirete che questa operazione è noiosa da fare e non posso ripeterla ogni 2/3 giorni, vorrei sapere se conoscete una soluzione o se almeno mi potete dire da cosa possa dipendere il mio problema.
Grazie.
Domandina
E' possibile utilizzare il 624t come router di pacchetti provvenienti da una antenna wi fi ethernet? (esempio per eolo di ngi)
Immagino la risposta sia no.. però vorrei capire perchè non è configurabile SENZA adsl.
fastmenu
10-08-2008, 10:29
raga qualcuno potrebbe darmi un aiuto,possiedo 2 dsl624t,il primo era quasi morto per un tentato flash routertech,ho quindi preso un altro identico,che sto usando col penultimo fw,e va da deus,(router1)poi la settimana scorsa sono riuscito tramite Tiupgrade a rimmetterlo in vita,ma col Fw Darkwolf del 604t,e da quale non si riesce piu a tornare alla versione ufficiale.(router2)
ora vorrei usare questo router per estendere la mia wifi,ho quindo tirato un cavo lan nella stanza desiderata a collegato il router2(quello col fw darkwolf).
se vi collego un pc tramite cavo lan riesco ad entrare in rete e navigare,se invece mi collego in wifi no,non vedo gli altri pc,ne riesco a navigare.
ho provato sia impostando lo stesso ssid del primo,che diverso,provato con u vari associated station, e multiple ssid ma nulla,in alcuni casi le 2 reti wifi rilevata non sono nemmeno accessibili.qualcuno che usa gia questi router scrausi mi potrebbe illuminare su come settarli entrambi per estendere la mia wifi?grazie a tutti.
per accedere contemporaneamente ad entrabi i router al router2 ho cambiato l ip in 192.168.1.2 questo può creare problemi?
ps è possibile ritornare al fw originale da un routertech?
Antineutrino
12-08-2008, 15:51
Ciao ragazzi,
volevo sapere se esiste qualche comando per il G624Tda telnet per poter variare il target noise negoziato durante la fase di aggancio della portante. Ho letto che i NetGear hanno un comando del tipo "adslctl start --snr 1" che permette di ridurre in percentuale la soglia di riscontro del SNR permettendo così di agganciare portanti fino a 6db qualità della linea permettendo.
:mc:
Ciao!
sapete consigliarmi il miglior firmware per il dsl-g624m al momento ho questo DSL-G624M.EU.B03T06.20061212
Grazie
sapete consigliarmi il miglior firmware per il dsl-g624m al momento ho questo DSL-G624M.EU.B03T06.20061212
Grazie
Anch'io ho quello e mi sembra il più stabile ;)
umby1333
15-08-2008, 06:57
[QUOTE=fastmenu;23645622]raga qualcuno potrebbe darmi un aiuto,possiedo 2 dsl624t,il primo era quasi morto per un tentato flash routertech,ho quindi preso un altro identico,che sto usando col penultimo fw,e va da deus,(router1)poi la settimana scorsa sono riuscito tramite Tiupgrade a rimmetterlo in vita,ma col Fw Darkwolf del 604t,
cut
Ciao,
mi trovo nelle stesse tue condizioni iniziali, volevo sostituire sul router 624T
il firmware spagnolo, con uno routertech, risultato, router inefficiente.
Ho provato con Tiupgrade, ma non sono stato capace a rimetterlo in vita,
mi spieghi per cortesia come hai fatto , oppure dei link per trovare una guida.
Ringrazio e saluti a tutti
un imbranato
fastmenu
16-08-2008, 08:04
[QUOTE=fastmenu;23645622]raga qualcuno potrebbe darmi un aiuto,possiedo 2 dsl624t,il primo era quasi morto per un tentato flash routertech,ho quindi preso un altro identico,che sto usando col penultimo fw,e va da deus,(router1)poi la settimana scorsa sono riuscito tramite Tiupgrade a rimmetterlo in vita,ma col Fw Darkwolf del 604t,
cut
Ciao,
mi trovo nelle stesse tue condizioni iniziali, volevo sostituire sul router 624T
il firmware spagnolo, con uno routertech, risultato, router inefficiente.
Ho provato con Tiupgrade, ma non sono stato capace a rimetterlo in vita,
mi spieghi per cortesia come hai fatto , oppure dei link per trovare una guida.
Ringrazio e saluti a tutti
un imbranato
se mi dai una mail ti invio tutti i file per il ripristino,ti bastra lanciare il tiupgrade e seguire la procedura,io ho fatto cosi.avevo provato anche ciclamab,ma senza esito,di sicuro per non lo so usare bene,nonostante abbia riletto la procedura decine di volte..
umby1333
16-08-2008, 09:14
Ti ringrazio per la risposta e disponibilita'
Saluti
umberto
fastmenu
16-08-2008, 09:53
Ti ringrazio per la risposta e disponibilita'
il mio privato: flyup33atgmail.com
Saluti
umberto
edita pure la mail se vuoi,ora l ho salvata e inviato i file;)
A casa ho 4 client di cui 3 collegati via wireless con questo router, con DHCP disattivato.
Recentemente utilizzo una macchina per fare streaming audio mediante windows media encoder.
All'interno della LAN tutto funziona perfettamente, ma non vi è verso di aprire una porta esterna in internet.
Se digito l'ip e porta del provider (ad esempio mms:xxx.xxx.xxx.xxx:1180) ottengo errore. Eppure mi sembra di capire che è sufficiente fare un port forwarding e ribadisco in locale ad esempio 192.168.1.4:1180 funziona perfettamente.
Come firmware utilizzo la 3.10 europa ma lo stesso problema l'avevo con la versione precedente installata (3.02 se non ricordo male)
Oltre all'aggiornamento firmware ed anche il reset del router, ho provato disabilitando il firewall e cambiando anche la porta, ma non è cambiato nulla.
qualcuno potrebbe spiegarmi la funzione di outbound ed inbound, devo anche modificare questi parametri? avete qualche idea?
Grazie
umby1333
17-08-2008, 15:11
edita pure la mail se vuoi,ora l ho salvata e inviato i file;)
Vorrei ringraziarti per l'aiuto ricevuto, il router ha ripreso a funzionare:cincin:
Che forum, applausi
Salve raga, ho un d'link 524T, posto anche qui xkè i router sono simili e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ho la ver. A5 della wind. avevo il firmware del 24-09-2007 (se non erro), poi ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware wind, è andato tutto bene ho utilizzato il router per diversi giorni, facendo di tutto, port forwarding, reset, riavvii ecc. Successivamente ho resettato il router (tra l'altro x sbaglio xkè vovevo riavviarlo) e da quel momento non riesco ad accedere all'interfaccia web e a navigare. Il router assegna correttamente gli indirizzi IP, i pc si vedono in rete e riesco a scambiare dati. Inutile dire che ho provato di tutto, 800.000 reset senza risultati. :help: :help: :help:
EDIT: Tutto risolto con la guida di darkwolf, grazie 1000!!!
fastmenu
17-08-2008, 20:01
A casa ho 4 client di cui 3 collegati via wireless con questo router, con DHCP disattivato.
Recentemente utilizzo una macchina per fare streaming audio mediante windows media encoder.
All'interno della LAN tutto funziona perfettamente, ma non vi è verso di aprire una porta esterna in internet.
Se digito l'ip e porta del provider (ad esempio mms:xxx.xxx.xxx.xxx:1180) ottengo errore. Eppure mi sembra di capire che è sufficiente fare un port forwarding e ribadisco in locale ad esempio 192.168.1.4:1180 funziona perfettamente.
Come firmware utilizzo la 3.10 europa ma lo stesso problema l'avevo con la versione precedente installata (3.02 se non ricordo male)
Oltre all'aggiornamento firmware ed anche il reset del router, ho provato disabilitando il firewall e cambiando anche la porta, ma non è cambiato nulla.
qualcuno potrebbe spiegarmi la funzione di outbound ed inbound, devo anche modificare questi parametri? avete qualche idea?
Grazie
idem,non riesco nattare le connessioni verso il server e verso il nas dal esterno,web,in locale è tutto ok....
Vorrei ringraziarti per l'aiuto ricevuto, il router ha ripreso a funzionare:cincin:
Che forum, applausi
sono contento,specie perche quando resciuscita hw dato per spacciato;)..
idem,non riesco nattare le connessioni verso il server e verso il nas dal esterno,web,in locale è tutto ok....
ho provato anche con altri encoder, usando ad esempio shoutcast.. nulla da fare.. quindi escludiamo un problema del software..
rimangono le seguenti spiegazioni:
1) il problema è nel router o nelle impostazioni inbound, outbound..
2) il problema è nel pc che usa windows 2000, perchè con emule su xp le porte vengono aperte! Anche tu usi windows 2000?
3) ???
ho provato anche con altri encoder, usando ad esempio shoutcast.. nulla da fare.. quindi escludiamo un problema del software..
rimangono le seguenti spiegazioni:
1) il problema è nel router o nelle impostazioni inbound, outbound..
2) il problema è nel pc che usa windows 2000, perchè con emule su xp le porte vengono aperte! Anche tu usi windows 2000?
3) ???
*risolto*
non so perchè, ma molto semplicemente... non posso connettermi dal mio stesso ip è come se il router si accorgesse che io stesso voglio connettermi.
Tutto funziona perfettamente sono solo io che ottengo l'errore.
Va detto che gli altri vedono comuque il mio router, quindi ho modificato password e porta...
premetto che non sono un esperto e che non ho letto tutti i post del forum relativi al router in oggetto(quelli sul thread ufficiale) in quanto mi sono "spaventato" dopo aver letto che sull'argomento c'erano circa 290 pagine.
Io possiedo appunto un D-Link DSL624T in comodato d'uso da Wind Infostrada ed ho un problema con i programmi di p2p.
Mi spiego meglio: fino a circa due settimane fa nessun problema, ossia avevo aperto le porte secondo la procedura trovata nel sito www.portforward.com (chiarissima) e tutto funzionava alla perfezione. E' da qualche giorno però che sia il mulo sia i torrent non funzionano più a dovere. In particolare è il mulo a darmi problemi. Ho pensato in primo luogo che magari, per qualche motivo strano, il router si era resettato e di conseguenza le impostazioni personalizzate delle porte si erano perdute, così ho eseguito nuovamente l'apertura delle porte secondo la guida sopra citata, ma il risultato è stato identico...non funziona.
Ho notato che questo malfunzionamento l'ho avuto in corrispondenza del passaggio definitivo a wind infostrada come telefonia ed internet; potrebbe essere un caso o il problema potrebbe essere proprio questo?
E se così non fosse c'è qualcuno che sa spiegarmi come potrei fare a risolvere il problema?
Ho parlato del problema con un mio cugino più esperto di me e lui mi parlava di ID fisso e non dinamico nel router...ma come posso fare a vedere se il mio IP è fisso o dinamico e comuque come posso passare ad un ID fisso (se ovviamente questo può risolvere il problema)?
Spero che qualcuno saprà darmi aiuto
Grazie mille a tutti
Salve ragazzi,
ho da qualche giorno problemi con il router g624t (fw 3.10): nessun pc della casa si riesce a connettere via wireless (prima andavano senza problemi).
Ora c'è un modo per vedere se il wireless funziona veramente o meno (non so da file di log o altro).
Inutile dire che ho già resettato il router ma senza successo.
Idee?
umby1333
19-08-2008, 09:13
cut
Ho parlato del problema con un mio cugino più esperto di me e lui mi parlava di ID fisso e non dinamico nel router...ma come posso fare a vedere se il mio IP è fisso o dinamico e comuque come posso passare ad un ID fisso (se ovviamente questo può risolvere il problema)?
Spero che qualcuno saprà darmi aiuto
Grazie mille a tutti[/QUOTE]
forse tuo cugino intendeva,modificare le impostazioni nel router a proposito
del DHCP, dove escludendolo, dvrai assegnare al tuo computer e ad ogni periferica il proprio indirizzo IP, manualmente, a partire dalla scheda di rete
del computer.
Se poi ,libero ha ripreso a filtrare il p2p, allora c'e' poco da fare
Caterpillar_WRT
19-08-2008, 09:48
Vi rendo partecipi dell'ultima mia esperienza con questo dannatissimo router (G624T), potrebbe tornarvi utile.
- il modulo Wireless ad un certo punto ha smesso di unzionare nonostante la spia wlan fosse accesa
- spengo e riaccendo il router, la spia della wlan non si accende più e, ovviamente continua a non funzionare
- faccio un reset hw e non riesco più a collegarmi all'interfaccia del router
- monto il firmware del 604T e riesco a rivedere l'interfaccia web del router con wlan ancora inefficiente
- perso per perso provo a montare gli ultimi 2 firmware ufficili ed alla fine anche il routertech by Carciofone, tutti a buon fine ma niente wlan
- decido di usare il cacciavite, apro e controllo le temperature dei componenti e l'integrità dei condensatori, tutto ok
- esaminando il modulo wlan mi accorgo che è un modulo indipendente e smontabile, e lo sfilo con attenzione dal suo alloggiamento
- sembra un modulo di quelli utilizzabili nei portatili, pulisco i contatti del pettine con una gomma e rimonto il modulo non senza qualche difficoltà perchè ho dovuto infilarlo tra 2 binari elastici che lo sorreggono
- accendo il router e la wlan funziona regolarmente :sofico:
Ora mi sovvengono alcune domande:
- Il modulo wlan è sostituibile\moddabile?
- Esistono modifiche hw\sw per utilizzare questo modulo in modalità client?
Spero di essere stato utile.:rolleyes:
con questo dannatissimo router
La discussione riguarda più modelli.
Ti dispiacerebbe indicare su che modello hai effettuato la "pulizia"?
Caterpillar_WRT
19-08-2008, 10:25
Hai ragione, ho editato il mio post. Si tratta del 624T
fastmenu
20-08-2008, 10:17
sul mio monto il penultimo fw,quello con l interfaccia web piu carina,in quanto con l ultimo del 08 la wifi non mi funziona,e con settaggi dei filtri mac il router si pianta,da piu di un anno uso il penultimo e a parte il nattaggio da web a lan che non mi funziona il resto è ok.
fastmenu
20-08-2008, 10:22
ho provato anche con altri encoder, usando ad esempio shoutcast.. nulla da fare.. quindi escludiamo un problema del software..
rimangono le seguenti spiegazioni:
1) il problema è nel router o nelle impostazioni inbound, outbound..
2) il problema è nel pc che usa windows 2000, perchè con emule su xp le porte vengono aperte! Anche tu usi windows 2000?
3) ???
no,io uso xp,vista x64,x32 e win2003server,si le porte di emule funzionano ma le altre no...
Caterpillar_WRT
20-08-2008, 11:39
Ritiro tutto, al secondo riavvio la wlan è sparita di nuovo.
Ricomincio con i firmware.
Carciofone
20-08-2008, 11:53
Ritiro tutto, al secondo riavvio la wlan è sparita di nuovo.
Ricomincio con i firmware.
Può essere che il pettine si sia deformato per il calore o che sia danneggiato proprio il chip wireless; ma penso la prima.
Che revision hardware hai?
Hai rimosso permanentemente la protezione in metallo per caso?
umby1333
20-08-2008, 12:00
@ Carciofone
approfitto della sua presenza, potrebbe indirizzarmi dove reperire uno schema di costruzione per la Jtag.
Anticipo ringraziamenti e saluti
Carciofone
20-08-2008, 12:08
Qui trovi gli schemi di seriale e Jtag: la Xilinx è abbastanza semplice da fare e funzione bene con questi router: LINK. (http://ciclamab.altervista.org/hard.php?lan=it)
umby1333
20-08-2008, 12:15
Grazie molto,spero di trovare , dopo costruita, un tutorial su come usarla :D
Caterpillar_WRT
20-08-2008, 13:29
Può essere che il pettine si sia deformato per il calore o che sia danneggiato proprio il chip wireless; ma penso la prima.
Che revision hardware hai?
Hai rimosso permanentemente la protezione in metallo per caso?
Revision A1. Non ho toccato la protezione esterna.
- L'aggiornamento del firmware alla versione originale (dalla routertech tua) sembra non sia andato a buon fine perchè l'interfaccia è rimasta quella del routertech, però adesso la wlan funziona ...
Mi scappa da ridere :muro:
umby1333
20-08-2008, 13:39
@ Caterpillar
ciao, scusa se mi intrometto, stai operando su un 624T?
anche io non riesco a reintallare il firmare originale Dlink sul mio 624T, dopo aver installato il FW di DarkWolf, che non mi fa navigare. Tu provi con ciclamab, oppure con tiupgrade? A me succede che mi carica il firmware originale, pero'
non canbia nulla, l'interfaccia e' sempre quella di routetech.
Carciofone
20-08-2008, 14:10
Revision A1. Non ho toccato la protezione esterna.
- L'aggiornamento del firmware alla versione originale (dalla routertech tua) sembra non sia andato a buon fine perchè l'interfaccia è rimasta quella del routertech, però adesso la wlan funziona ...
Mi scappa da ridere :muro:
Forse ho un dejavù, ma non ho mai compilato firmware su base Routertech per G624T.
Caterpillar_WRT
20-08-2008, 15:43
Pardon, è di Darkwolf :D
Si, sto operando su un 624T.
umby1333
20-08-2008, 16:34
Alla cortese attenzione di Carciofone
a proposito del cavo seriale, mi e' capitato di vedere il collegamento
realizzato utilizzando un cavo dati USB di un cellulare nokia, secondo lei
la cosa e' replicabile per l'uso sul 624T per poter installare nuovamente
il FW originale V3.10B01T02.EU-A ?
La cosa non mi riesce con Tiupgrade, e neanche con ciclamib.:muro:
fastmenu
20-08-2008, 17:20
@ Caterpillar
ciao, scusa se mi intrometto, stai operando su un 624T?
anche io non riesco a reintallare il firmare originale Dlink sul mio 624T, dopo aver installato il FW di DarkWolf, che non mi fa navigare. Tu provi con ciclamab, oppure con tiupgrade? A me succede che mi carica il firmware originale, pero'
non canbia nulla, l'interfaccia e' sempre quella di routetech.
è lo stesso problema che ho notato anchio,il router è risorto,,ma non vi è modo di reinstallare i fw originali dlink,almeno io ne con tiupgrage ne con ciclamab sono riuscito:(
umby1333
20-08-2008, 17:34
Ciao Fast,
dopo la resurrezione, il router si e' messo a fare i capricci, non ha voglia di lavorare :D
Forse si e' preso un periodo di ferie :D
Per aprire una pagina web impiega moltissimo, con tutte quelle opzioni nel
FW di DarkWolf, senza la specifica conoscenza, non so' proprio dove mettere le mani, per questo volevo mettere il DLink, che mi sembra piu' semplice da configurare, io avevo quello Spagnolo, da qualche anno, e non ho mai avuto problemi, mi son lasciato convincere dalla decantata efficienza del Toutertech
versione Dark, e cosi, sono a terra, :muro:
Sono giorni che leggo thread, nella speranza di trovare qualche suggerimento.
Saluti
Carciofone
20-08-2008, 20:23
Se lamenti problemi di lentezza probabilmente la mtd3 deve essere azzerata e deframmentata la eprom. Ognuno di questi firmware aggiunge variabili env che poi impediscono ad altri firmware di lavorare se non cancellate. La procedura migliore è quella tramite ciclamab che richiede un attento studio del programma e un pò di "culo" nel contattare il modem con bootloader funzionante (leggi molti tentativi).
Chiedi nel 3d apposito in proposito.
Qualcuno saprebbe dirmi perchè non riesco ad aggiornare il firmware del DSL-G624T?
Dopo aver lanciato la procedura di aggiornaento da interfaccia grafica il browser mi dice di aspettare, e, dopo molto tempo è tutto fermo lì.
Il computer dal quale mi collego al router ha un indirizzo IP dinamico e, è collegato tramite cavo di rete al router.
Inoltre ho un altro problema: se voglio disabilitare il wireless, non accetta subito i comandi, anche dopo un salvataggio e riavvio del sistema :muro:
Forse tramite telnet e quindi da linea di comando prende i comandi più facilmente, però non so dove metterci le mani...
paolone86
20-08-2008, 22:29
il mio router (dsl g624t rev a5) ogni tanto smette di funzionare bene... in pratica la connessione telnet nn mi risponde... ho l'ultimo firmware della wind onboard. com'è possibile ? le ho provare di tutte reinstallo il firm, cancello la env la deframmento faccio hard reset e in qualke modo ke nn riesco ben a capire ad un certo punto risolvo, ma poi dopo qualke giorno ricominciano i problemi...cosa può essere ??
Carciofone
21-08-2008, 07:59
è lo stesso problema che ho notato anchio,il router è risorto,,ma non vi è modo di reinstallare i fw originali dlink,almeno io ne con tiupgrage ne con ciclamab sono riuscito:(
Ciao Fast,
dopo la resurrezione, il router si e' messo a fare i capricci, non ha voglia di lavorare :D
Forse si e' preso un periodo di ferie :D
Per aprire una pagina web impiega moltissimo, con tutte quelle opzioni nel
FW di DarkWolf, senza la specifica conoscenza, non so' proprio dove mettere le mani, per questo volevo mettere il DLink, che mi sembra piu' semplice da configurare, io avevo quello Spagnolo, da qualche anno, e non ho mai avuto problemi, mi son lasciato convincere dalla decantata efficienza del Toutertech
versione Dark, e cosi, sono a terra, :muro:
Sono giorni che leggo thread, nella speranza di trovare qualche suggerimento.
Saluti
il mio router (dsl g624t rev a5) ogni tanto smette di funzionare bene... in pratica la connessione telnet nn mi risponde... ho l'ultimo firmware della wind onboard. com'è possibile ? le ho provare di tutte reinstallo il firm, cancello la env la deframmento faccio hard reset e in qualke modo ke nn riesco ben a capire ad un certo punto risolvo, ma poi dopo qualke giorno ricominciano i problemi...cosa può essere ??
Magari chiedete a paolone come deframmentare e ripulire la mtd3.
Altrimenti se ha tempo, anche a Bovirus.
umby1333
21-08-2008, 08:21
@ paolone
@ bovirus
come defragmentare
potete cortesemente istruire un niubbio
grazie
paolone86
21-08-2008, 14:05
@ paolone
@ bovirus
come defragmentare
potete cortesemente istruire un niubbio
grazie
allora io ho fatto con ciclamab, vado a mente xkè nn ce l'ho davanti:
nel menu operazioni selezionare connessione telnet,
poi esegui ed inserire root+admin (se nn erro, poi dipnde anke dal firmware ke si ha onboard),
poi cliccare su env modificare o cancellare le cose inutili,
e poi cliccare su esegui (ovveri il primo tasto in basso a sinistra della finestra) la deframmentazione partirà.
umby1333
21-08-2008, 19:55
Ciao Paolone,
grazie per le informazioni, ci provero"
speriamo bene ; ciclamab :D
fastmenu
21-08-2008, 20:01
allora io ho fatto con ciclamab, vado a mente xkè nn ce l'ho davanti:
nel menu operazioni selezionare connessione telnet,
poi esegui ed inserire root+admin (se nn erro, poi dipnde anke dal firmware ke si ha onboard),
poi cliccare su env modificare o cancellare le cose inutili,
e poi cliccare su esegui (ovveri il primo tasto in basso a sinistra della finestra) la deframmentazione partirà.
che tu sappia non vi metodo o fw per usare un 624t come AP o repetear?inoltre da un darkwolf è possibile tornare ad un dlink default?
umby1333
21-08-2008, 20:06
Ciao Fast
questa sera, sono riuscito con Ciclamab, e' una avventura con accendi e spegni,
pero' alla fine , non so' come e' partito il software,e ha rimosso il DarkWolf, e
installato il firmware ufficiale della D-Link.
Giuro che non lo cambiero' piu' :D
fastmenu
21-08-2008, 20:18
Ciao Fast
questa sera, sono riuscito con Ciclamab, e' una avventura con accendi e spegni,
pero' alla fine , non so' come e' partito il software,e ha rimosso il DarkWolf, e
installato il firmware ufficiale della D-Link.
Giuro che non lo cambiero' piu' :D
mi butti giu due righe via mail della procedura e settaggio di ciclamab?;)
di sicuro non lo cambio piu nemmeno io:D
paolone86
21-08-2008, 20:53
che tu sappia non vi metodo o fw per usare un 624t come AP o repetear?inoltre da un darkwolf è possibile tornare ad un dlink default?
certo ke è possibile! dalla web interface ! poi dopo nn ti dimenticare di eliminare la cache del broswer ke usi
umby1333
22-08-2008, 08:36
Paolone,
ho provato come suggerito, ciclamat>telnet,
e con mia sorpresa, ha resettato il router, sostituendo il f/w con quello
ufficiale D-Link, come volevo.
E' stato tutto piu' facile, un grazie grande come una casa :D :cincin:
fastmenu
22-08-2008, 08:48
certo ke è possibile! dalla web interface ! poi dopo nn ti dimenticare di eliminare la cache del broswer ke usi
mi puoi dire la procedura?ne ho provate parecchie ma nulla,non mi funziona,stesso ssid,stessa wpa2,ecc ma nulla,se mi allontano dal primo router,e mi avvicino al 2 il segnale continua a calare senza agganciare il 2 router che dovrebbe farmi da AP.
oppure se mi posti un config.bin gia settato cosi lo inserisco nel router con l apposito tool da web interface;)...
MarK_kKk
23-08-2008, 11:19
Ciao ragazzi, manco a dirlo ho un problema con il DSL-G624M. I difetti riscontrati sono:
1) mi si disconnette ogni 24-48h ad ca**um
2) l'ho aperto e ho notato ke il dissipatore del wireless è caldissimo (nn ci resisto le dita su)
3) stessa sorte per il chip conexant: impossibile tenerci il dito su
Gli altri chip sono abb freski
P.S: ho aggiornato al firmware 20061212 e dopo ha iniziato a dar noie, ma se nn uso programmi di file sharing funziona tutto alla perfezione.
consigli? torno a un firmware precedente?
MarK_kKk
24-08-2008, 12:27
Ho provato a mettere il firmware 20060208 e ho abbassato la potenza del segnale wireless a un quarto, ma continua a scaldare come un forno.
Per ora ho risolto aprendo il router e appoggiando un vekkio dissi da cpu sul dissipatore del wireless.
Carciofone
24-08-2008, 13:01
Le questioni ambientali sono molto importanti: probabilmente li progettano in ambienti climatizzati e non tengono conto di certi fattori.
MarK_kKk
24-08-2008, 14:49
Ora tamponerò la cosa con il dissipatore passivo e una ventolina, ma nn so x quanto tirerà ancora avanti questo router.:muro:
Se dovessi cambiarlo ke mi consigliate?
Vorrei qualcosa di mooolto affidabile (resto connesso per mesi consecutivamente), abbastanza facile da configurare (come questo router) e con all'incirca le stesse caratteristike.
Attendo l'illuminazione :D
fastmenu
24-08-2008, 14:52
Ora tamponerò la cosa con il dissipatore passivo e una ventolina, ma nn so x quanto tirerà ancora avanti questo router.:muro:
Se dovessi cambiarlo ke mi consigliate?
Vorrei qualcosa di mooolto affidabile (resto connesso per mesi consecutivamente), abbastanza facile da configurare (come questo router) e con all'incirca le stesse caratteristike.
Attendo l'illuminazione :D
personalmente ti consiglio us-robotics,per economia ho preso anchio questi router,e sono stati i peggiori € spesi..e in questo caso vale il detto chi piu spende,meno spende.Questi costano poco,e fanno schifo,appena mi sarà possibile li cestino entrambi...ne ho 2:fagiano: :muro:
MarK_kKk
24-08-2008, 16:55
io ho avuto un modem adsl della us robotics, ma se devo essere sincero nn mi ha entusiasmato molto, soprattutto è andato a pallino dopo un anno e mezzo circa. Sempre stesso problema, inizia a scaldare e quando va troppo su di temperatura perde la connessione adsl.
fastmenu
24-08-2008, 17:42
io ho avuto un modem adsl della us robotics, ma se devo essere sincero nn mi ha entusiasmato molto, soprattutto è andato a pallino dopo un anno e mezzo circa. Sempre stesso problema, inizia a scaldare e quando va troppo su di temperatura perde la connessione adsl.
strano,io li tengo accesi 24/24-365 giorni l anno e non ho mai avuto problemi,secondo me non è un fatto di temperatura(sul mio ci si ustiona)ma di linea..
MarK_kKk
24-08-2008, 18:15
Potrebbe anke essere, magari d'estate nn fanno le manutenzioni come andrebbero fatte, oppure hanno problemi di temperature e la linea diventa ballerina.
Devo provare a mettere su il vekkio modem e vedo ke combina: almeno so con ki prendermela :D
signori primo problema con questo router..
in pratica è morto il wireless :eek: :eek: Ma senza nessun preavviso..
è impossibile riuscire a fargli accendere il led..WLAN...
Hoi resettato il router..Ho rimesso il firmware (quello del 24/09/07)
ho downgradato il firmaware..ma nulla..
Se forzo il riavvio dell'access point ottengo il messaggio: "INTERNAL COMUNICATION ERROR: EXITING"
Ho messo sempre firmware scaricati dal sito dlink.it.. e nulla +.. Il bello che non ho aggiornato di recente..(se non prima che accadesse tale disgrazia..)..
La cosa strana è che non riesco neppure a resettare il router..Ho perfettamente la connessione..anche adesso..non ho insertito password e login..Mah..
Non ci capisco nulla.. avete qualcosa in mente?
umby1333
31-08-2008, 18:29
Un caso analogo , era ancora in garanzia, mi è stato sostituito il router
fastmenu
31-08-2008, 20:33
provato a togliere le varie restrizioni wpa,mac filter ecc?se nemmeno col flash del fw funziona forse è cioccata la scheda wifi,consolati,per quel che valgono sti cessi di router non hai perso nulla;)
se te ne serve uno in occasione a me ne avanza uno appunto;)
MarK_kKk
31-08-2008, 21:47
2 giorni fa mi son dato al fai da te, ho ritagliato la scritta d-link sul coperkio del router e ci ho messo una mini ventolina ke spara diretta sul processore.
Fino a oggi è andato tutto bene, poi mi sono connesso con un'altro pc ed è crollata la connessione, in realtà il router perde il segnale adsl e basta (si spegne il led adsl), infatti la rete privata rimane perfettamente funzionante, ma nn riesco più a navigare.
Bah... se mi ricapita vado di u.s. robotics e amen, almeno ho la garanzia a vita.
umby1333
01-09-2008, 08:54
@ Mark
se interessa, ho due router nuovi ,con garanzia, un 624T D-Link
e un Netgear 834GIT acquistati quando ero in difficoltà come
riportato nei post precedenti
MarK_kKk
01-09-2008, 10:53
Ah ok, ottimo, se mi servono ti contatto in pvt ;)
grazie mille
fastmenu
01-09-2008, 12:46
2 giorni fa mi son dato al fai da te, ho ritagliato la scritta d-link sul coperkio del router e ci ho messo una mini ventolina ke spara diretta sul processore.
Fino a oggi è andato tutto bene, poi mi sono connesso con un'altro pc ed è crollata la connessione, in realtà il router perde il segnale adsl e basta (si spegne il led adsl), infatti la rete privata rimane perfettamente funzionante, ma nn riesco più a navigare.
Bah... se mi ricapita vado di u.s. robotics e amen, almeno ho la garanzia a vita.
interessante soluzione,ci stavo pensando anchio,ma non sapevo da dove prendere l alimetazione,mi puoi postare un paio di foto del lavoretto?
io fossi in te proverei prima di acquistare altro HW a chiamare il tuo provider(cosa hai?) e aprire una segnalazione.il mio babbo ad esempio ogni 2 mesi ha gli stessi problemi con tele2,e dopo le chiamate torna tutto a funzionare perfettamente,questo per dire che magari non è un problema delle nostre configurazioni,ma delle loro centrali;)
provato a togliere le varie restrizioni wpa,mac filter ecc?se nemmeno col flash del fw funziona forse è cioccata la scheda wifi,consolati,per quel che valgono sti cessi di router non hai perso nulla;)
se te ne serve uno in occasione a me ne avanza uno appunto;)
Si ma cosi?senza nessun preavviso? (certo non mi aspettavo una raccomandata..:p )
Il fatto è che proprio il Led della wlan rimane spento.. Mi aspetto invece che il led rimanga acceso..ma che nessun dispositivo rilevi una rete wifi..
Ho cmq provato a levare tutto..Ho resettato il router ma nulla.. e poi il quando navigo tra le pagine dell'interfaccia web del router..si impalla spesso..alcune volte per ottenere l'accesso devo proprio staccare la spina e rimetterla..altrimenti proprio non mi risponde neanche a colpi di legno!!
fastmenu
01-09-2008, 15:09
Si ma cosi?senza nessun preavviso? (certo non mi aspettavo una raccomandata..:p )
Il fatto è che proprio il Led della wlan rimane spento.. Mi aspetto invece che il led rimanga acceso..ma che nessun dispositivo rilevi una rete wifi..
Ho cmq provato a levare tutto..Ho resettato il router ma nulla.. e poi il quando navigo tra le pagine dell'interfaccia web del router..si impalla spesso..alcune volte per ottenere l'accesso devo proprio staccare la spina e rimetterla..altrimenti proprio non mi risponde neanche a colpi di legno!!
flasha il bios DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924 che per me è il migliore e vedi come funziona....
MarK_kKk
01-09-2008, 15:19
Siccome ho già rikiuso il case del router ed è stata una mezza impresa visto ke per far stare la ventola ho dovuto centrare perfettamente lo spazione disponibile lanciandomi in uno slalom gigante tra i condensatori, provo a spiegarmi a parole, se proprio nn ci riesco apro e faccio una foto.
Una volta aperto il case, togliendo le due viti ke vedi sotto, sganci il modulo wireless (attento ai fili delle antenne) per avere accesso ad un'altra vite, sviti quella e la sua simmetrica. Ora tirando con delicatezza il circuito stampato dovresti riuscire a toglierlo. Se lo giri sottosopra vedi ke la presa del jack d'alimentazione è saldata in 3 punti. Forma una sorta di C: la saldatura più in alto e quella più in basso ti forniscono i 12V.
flasha il bios DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924 che per me è il migliore e vedi come funziona....
è proprio quello che ho messo su..tra l'altro è l'ultimo che trovo sul sito italiano della d-link...:cry:
MarK_kKk
01-09-2008, 15:22
io fossi in te proverei prima di acquistare altro HW a chiamare il tuo provider(cosa hai?) e aprire una segnalazione.il mio babbo ad esempio ogni 2 mesi ha gli stessi problemi con tele2,e dopo le chiamate torna tutto a funzionare perfettamente,questo per dire che magari non è un problema delle nostre configurazioni,ma delle loro centrali;)
Provo a rikiamarli e a rompere un po' le scatole ;)
fastmenu
01-09-2008, 15:30
Siccome ho già rikiuso il case del router ed è stata una mezza impresa visto ke per far stare la ventola ho dovuto centrare perfettamente lo spazione disponibile lanciandomi in uno slalom gigante tra i condensatori, provo a spiegarmi a parole, se proprio nn ci riesco apro e faccio una foto.
Una volta aperto il case, togliendo le due viti ke vedi sotto, sganci il modulo wireless (attento ai fili delle antenne) per avere accesso ad un'altra vite, sviti quella e la sua simmetrica. Ora tirando con delicatezza il circuito stampato dovresti riuscire a toglierlo. Se lo giri sottosopra vedi ke la presa del jack d'alimentazione è saldata in 3 punti. Forma una sorta di C: la saldatura più in alto e quella più in basso ti forniscono i 12V.
ok capito tutto,quindi tu la ventola l hai inseria al interno,io pensavo di metterla esterna,magari 2 colorare che fanno un po tamarro:D visto che gia ora sui chipset ho messo dei dissi di rame;)....poi lo scanno sui lati cosi da far defluire il flusso d'aria calda...grazie per la dritta del alimentazione,non ci avevo pensato..
ho trovato la fattura del router è datata febbraio 2007..presso una grossa catena di elettronica..dovrebbe essere ancora in garanzia no?
MarK_kKk
01-09-2008, 17:24
ok capito tutto,quindi tu la ventola l hai inseria al interno,io pensavo di metterla esterna,magari 2 colorare che fanno un po tamarro:D visto che gia ora sui chipset ho messo dei dissi di rame;)....poi lo scanno sui lati cosi da far defluire il flusso d'aria calda...grazie per la dritta del alimentazione,non ci avevo pensato..
In un primo momento ank'io pensavo di metterla fuori, ma poi ho visto ke la scritta d-link era abbastanza grande così l'ho ritagliata e ho anke aperto meglio le fessure preesistenti. Poi ho messo una ventola da 5 cm ke spara sul chipset arm.
fastmenu
01-09-2008, 17:53
In un primo momento ank'io pensavo di metterla fuori, ma poi ho visto ke la scritta d-link era abbastanza grande così l'ho ritagliata e ho anke aperto meglio le fessure preesistenti. Poi ho messo una ventola da 5 cm ke spara sul chipset arm.
esatto,quello che voglio fare anchio,ora cerco qualche ventolina nello scatolone delle ciofeche e vedo che trovo:Dsi può mettere anche un dissi sulla wifi card o crea disturbi al segnale?mhà............
salve a tutti sono nuovo di questo thread e visto che sono 200 pagine e più volevo sapere come settare i parametri wireless per il mio router dsl-924. Sono riuscito a settare la Adsl però non riesco a far vedere il mio fisso da altri pc. Che debbo fare. Grazie
fastmenu
01-09-2008, 17:58
ho trovato la fattura del router è datata febbraio 2007..presso una grossa catena di elettronica..dovrebbe essere ancora in garanzia no?
si 2 anni,quindi fino a febbraio 2009....perche?
fastmenu
01-09-2008, 18:16
salve a tutti sono nuovo di questo thread e visto che sono 200 pagine e più volevo sapere come settare i parametri wireless per il mio router dsl-924. Sono riuscito a settare la Adsl però non riesco a far vedere il mio fisso da altri pc. Che debbo fare. Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882
si 2 anni,quindi fino a febbraio 2009....perche?
Ho appena attivato la pratica di RMA sul sito della DLINK.
Spero siano seri e rapidi..entro 24ore dovrei ricevere via mail le istruzioni per la spedizione.
:sperem:
fastmenu
01-09-2008, 19:29
Ho appena attivato la pratica di RMA sul sito della DLINK.
Spero siano seri e rapidi..entro 24ore dovrei ricevere via mail le istruzioni per la spedizione.
:sperem:
ottimo,io avevo fatto un richiesta di rma ma no mi hanno mai risposto,in bocca al lupo;)...
MarK_kKk
01-09-2008, 20:53
si può mettere anche un dissi sulla wifi card o crea disturbi al segnale?mhà............
direi ke nn dovrebbe creare assolutamente nessun problema xkè tanto il segnale è inviato dai due antennini e anzi, l'interno è skermato dalle due plakkette di lamierino.
cescoo78
04-09-2008, 12:39
raga io ho DSL-G624T e da ieri mi succede che il led dello status continua a lampeggiare... ma si connette lo stesso anche se qulcosa di strano nel caricare le pagine c'è... che dite?
cescoo78
04-09-2008, 19:11
nessuno sa xchè lampeggia??? a cosa è dovuto?
nessuno sa xchè lampeggia??? a cosa è dovuto?
è normale che lampeggi..lo fanno tutti..non è una anomalia.
Ciao a tutti, ho un problema con il router: D-LINK 624T.
Fino a poche settimane fa andava tutto bene, ora invece non si connette più a internet, mi spiego meglio: ho digitato l'ip del router nel broswer e sono andato nella sua pagina, ed invece di esserci "Internet Online", è sempre presente "Internet Offline". Ho provato a riavviarlo un sacco di volte ma niente, La spia ADSL è accesa, WLAN accesa, Power è accesa e Status lampeggia!! quindi tutto a posto, ma non riesco a risolvere questo problema..come posso fare??
Grazie in anticipo.
fastmenu
06-09-2008, 14:47
Ciao a tutti, ho un problema con il router: D-LINK 624T.
Fino a poche settimane fa andava tutto bene, ora invece non si connette più a internet, mi spiego meglio: ho digitato l'ip del router nel broswer e sono andato nella sua pagina, ed invece di esserci "Internet Online", è sempre presente "Internet Offline". Ho provato a riavviarlo un sacco di volte ma niente, La spia ADSL è accesa, WLAN accesa, Power è accesa e Status lampeggia!! quindi tutto a posto, ma non riesco a risolvere questo problema..come posso fare??
Grazie in anticipo.
dal' interfaccia web, restore to router default,dopo che è resettato rifai il wizard e dovrebbe funzionare,probabilmente o hai cambiato qualche impostazione o si è incriccato da solo....
oggi un ciavevo un cazzo da fare e ho moddato il mio:D oltre la ventola ho aperto dei fori sui lati per lo sfogo del aria.....prima avevo 60/70°C sui dissini che si vedono in foto,ora il DT indica:D....andava bene anche prima,ma cosi fa piu overclockers:D
http://img169.imageshack.us/img169/8171/dlinkmod12oe5.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=dlinkmod12oe5.jpg)http://img357.imageshack.us/img357/3848/dlinkmod1kb3.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=dlinkmod1kb3.jpg)
fastmenu
06-09-2008, 14:59
Si ma cosi?senza nessun preavviso? (certo non mi aspettavo una raccomandata..:p )
Il fatto è che proprio il Led della wlan rimane spento.. Mi aspetto invece che il led rimanga acceso..ma che nessun dispositivo rilevi una rete wifi..
Ho cmq provato a levare tutto..Ho resettato il router ma nulla.. e poi il quando navigo tra le pagine dell'interfaccia web del router..si impalla spesso..alcune volte per ottenere l'accesso devo proprio staccare la spina e rimetterla..altrimenti proprio non mi risponde neanche a colpi di legno!!
che fw hai?io uso il penultimo,quello con l interfaccia web piu carina,gia da parecchio e non ho mai una disconessione,non lo spengo mai,e a volte rimango connesso con lo stesso ip per dei mesi...ho collegato 1 server con emule,1workstation,2 laptop,1 nas+stamp,1 print server,e un altro router in modalità AP.unica cosa quando ci sono tropper regole di foward sui vari ip,porte ecc tende a rallentare la connessione adsl(alice 20mega-connesso a 13Mdl_1Mup) per qualche minuto e poi riparte,questo un paio di volte al giorno,quando tutti client sono accesi e operativi,tipo sincronizzazioni col nas e quindi grandi mole di dati ecc...
Frantolo
09-09-2008, 16:58
Ciao, ho un problema con d-link g624t: stavo aggiornando il firmware con quello scaricato attraverso il sito di emule, solo che, ad aggiornamento avvenuto, non sono più riuscito a connettermi (l'icona dell'adsl mi dà connettitività limitata o assente). Il problema vero e proprio è che non riesco a resettarlo, ammacco il tasto reset ma non succede nulla. Come faccio ora a resettarlo????????? anche l'assistenza tecnica infostrada mi ha detto che se non resetto loro non lo possono riconfigurare. In tutto questo al momento sono collegato con un altro router a prova del fatto che il problema è il d-link
stavo aggiornando il firmware con quello scaricato attraverso il sito di emule, solo che, ad aggiornamento avvenuto, non sono più riuscito a connettermi
Proprio questo il problema: dovevi scaricarlo dal sito ufficiale!
Vai nella discussione a cura di Bovirus, dovresti riuscire a recuperarlo con uno dei kit di recupero, ma spiega bene la situazione!
fastmenu
11-09-2008, 10:54
un info,magari è gia stato chiesto,ma in 300 pagine è troppo da cercare,è possibile su un 624@604 montare un firmware del 2100 e farlo fuinzionare come tale?
thelightbringer
11-09-2008, 13:24
ciao a tutti io ho un problema.
Ho il router in questione, ma mi dovrei connettere alla rete non mediante il cavo di tete, ma mediante l'antenna che si attacca via usb al pc.
Mi servono i driver dell'antenna wifi in modo da poterla far riconoscere al sistema.
Qualcuno mi aiuta?
umby1333
11-09-2008, 14:02
mandami il tuo indirizzo email e ti invio i driver
fastmenu
13-09-2008, 02:10
ciao a tutti io ho un problema.
Ho il router in questione, ma mi dovrei connettere alla rete non mediante il cavo di tete, ma mediante l'antenna che si attacca via usb al pc.
Mi servono i driver dell'antenna wifi in modo da poterla far riconoscere al sistema.
Qualcuno mi aiuta?
usa i driver mod che trovi qui su hwupgrade,vanno meglio degli ufficiali.....
TheAlbatross
13-09-2008, 16:26
ragazzi è la prima volta che vedo questa discussione, ma mi sembra che non ne abbiate parlato: se volessi escludere un pc dal connettersi al router in questione,come dovrei fare?tenendo presente che entrando nella pagina 192.168.1.1 riesco a conoscere l'ip con il quale il pc è connesso e anche il nome.
il router è dslg624t fornito da infostrada.
fastmenu
13-09-2008, 16:46
ragazzi è la prima volta che vedo questa discussione, ma mi sembra che non ne abbiate parlato: se volessi escludere un pc dal connettersi al router in questione,come dovrei fare?tenendo presente che entrando nella pagina 192.168.1.1 riesco a conoscere l'ip con il quale il pc è connesso e anche il nome.
il router è dslg624t fornito da infostrada.
puoi impostare il fw del router che blocchi l ip del pc in questione,oppure lo fa direttamente da pc,col fw,con le impostazini di ie ecc
se usi vista imposti la connessione solo locale senza internet...
Ho da 14 mesi qst router.. fino a ieri tt ok.. stamattina rientro in casa dopo il lavoro e trovo il mio 624t bollente.. odore di strino e led adsl lampeggiante.....
Adesso anche con il cavo staccato un led lan è sempre fisso... collegando il cavo lan non riesco ad accedere all'interfaccia di gestione.. via wlan si ... l'adsl non sincronizza più però ...
L'ho strinato irrimediabilmente? :( è coperto da garanzia? cosa mi consigliate?
fastmenu
14-09-2008, 00:05
Ho da 14 mesi qst router.. fino a ieri tt ok.. stamattina rientro in casa dopo il lavoro e trovo il mio 624t bollente.. odore di strino e led adsl lampeggiante.....
Adesso anche con il cavo staccato un led lan è sempre fisso... collegando il cavo lan non riesco ad accedere all'interfaccia di gestione.. via wlan si ... l'adsl non sincronizza più però ...
L'ho strinato irrimediabilmente? :( è coperto da garanzia? cosa mi consigliate?
se ha 14 mesi è ancora in garanzia,per aprire una rma devi andare sul sito e falra da li,cè da compilare un modulo e poi ti rispondo loro.a me non hanno mai risposto...prova e in bocca al lupo...
anche i miei 2 sono sempre accesi e conessi,fortunatamente non mi hanno dato problemi,uno l ho moddato pochi giorni fa per far passare il tempo:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23985714&postcount=5848
re_romano_alex
14-09-2008, 00:41
RAGAZZI ho un problema con il G624-T
Praticamente non si aprono più le porte con Virtual Server.
Io scelgo sia la porta iniziale, la finale, la map iniziale e quella end, il nome, clicco su apply, carica ma non aggiunge nessuna "regola".
Ho provato sia con FF che con IE; inoltre ho provato a fare un save e reboot, ho provato anche a salvare le impostazioni che avevo e poi ricaricarle.
Io uso Win Vista, e volevo anche aggiungere, nel caso serva, che da qualche tempo io sono connesso a internet, c'è il computer con il mondo in basso a destra, ma andando sopra con il puntatore mi dice che comunque non sono connesso a nulla e anzi in centro connessioni di rete e condivisione mi dice che non sono connesso a nulla (/quando non è vero). C'entra qualcosa?
Grazie,
Alessandro
Carciofone
14-09-2008, 06:16
Dovresti verificare se la stessa cosa succede con un pc con xp o win 98 per escludere che si tratti semplicemente del fatto che il browser incompatibile col firmware non esegue correttamente i comandi javascript che tu pensi di avergli dato. Purtroppo Vista è incompatibile con molti router per la storia della doppia gestione ipv4 e ipv6.
fastmenu
14-09-2008, 17:52
RAGAZZI ho un problema con il G624-T
Praticamente non si aprono più le porte con Virtual Server.
Io scelgo sia la porta iniziale, la finale, la map iniziale e quella end, il nome, clicco su apply, carica ma non aggiunge nessuna "regola".
Ho provato sia con FF che con IE; inoltre ho provato a fare un save e reboot, ho provato anche a salvare le impostazioni che avevo e poi ricaricarle.
Io uso Win Vista, e volevo anche aggiungere, nel caso serva, che da qualche tempo io sono connesso a internet, c'è il computer con il mondo in basso a destra, ma andando sopra con il puntatore mi dice che comunque non sono connesso a nulla e anzi in centro connessioni di rete e condivisione mi dice che non sono connesso a nulla (/quando non è vero). C'entra qualcosa?
Grazie,
fai un reset...........
Alessandro
fai un reset...........e riparti,o carica una configurazione buona precedentemente salvata...
re_romano_alex
14-09-2008, 18:36
Dovresti verificare se la stessa cosa succede con un pc con xp o win 98 per escludere che si tratti semplicemente del fatto che il browser incompatibile col firmware non esegue correttamente i comandi javascript che tu pensi di avergli dato. Purtroppo Vista è incompatibile con molti router per la storia della doppia gestione ipv4 e ipv6.
Però prima andava ...
Devo provare a fare un reset.
Alessandro
Carciofone
14-09-2008, 18:54
Ok se escludi i problemi di compatibilità vai di reset (30 sec) ed eventualmente aggiorna il firmware che usi sopra a sè stesso.
se ha 14 mesi è ancora in garanzia,per aprire una rma devi andare sul sito e falra da li,cè da compilare un modulo e poi ti rispondo loro.a me non hanno mai risposto...prova e in bocca al lupo...
anche i miei 2 sono sempre accesi e conessi,fortunatamente non mi hanno dato problemi,uno l ho moddato pochi giorni fa per far passare il tempo:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23985714&postcount=5848
Scusa ma con le 4 porte ethernet strinate e il led della lan 1 acceso costantemente come puoi moddare? :)
Altra cosa.. ma se si strina non è fuori garanzia? :(
re_romano_alex
14-09-2008, 19:26
Ok se escludi i problemi di compatibilità vai di reset (30 sec) ed eventualmente aggiorna il firmware che usi sopra a sè stesso.
Ok è andato.
Ora ho un altro problemuccio.
Particamente io ho aperto per il mio pc, 192.168.1.2, le porte.
Dovrei farlo anche per un altro pc, connesso via wifi, 192.168.1.5
Ma quando vado a selezionare in virtual server dal menu a tendina l'indirizzo 192.168.1.5, che ho precedentemente aggiunto in lan clients, e seleziono user--->lamiaregola e faccio add, carica ma la mia regola non passa nelle regole di 192.168.1.5 Se invece scelgo una regola che si trova per esempio in giochi o quyalcosaltro allora passa nel menù a tendina. Da user no.
Perhcè?
EDIT: PICCOLO EDIT: Ho provato e solo una regola mia di user non passa. Mentre un'altra regola, formata da una sola porta aperta, passa.
Perchè?
E' forse che ogni indirizzo ha la sua regola e quindi non posso usare la stessa regola per due indirizzi IP??
ancora edit: Ragazzi, mi è dispiaciuto molto disturbarvi, però ammetto che sono uno stronzo. Praticamente, per poter editare le regole dovevo prima rimuoverle dalle regole dell'indirizzo .... :P E ho fatto un reset senza motivo.
Ma ci sono ancora delle domande da fare, questa:E' forse che ogni indirizzo ha la sua regola e quindi non posso usare la stessa regola per due indirizzi IP??
E poi:; perchè mi esce questo (http://img110.imageshack.us/img110/9791/connesisoneretenonattivug8.jpg)...e io non posso visualizzare la mappa completa delle connessioni??
Alessandro
messinajo
15-09-2008, 13:52
Salve,
sto provando da due giorni a scaricare il firmware del G624T A1 ma non c'è modo... il server ftp non risponde...
Ho provato a cercarlo da altre parti (mirror, ecc...)....
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
@messinajo
Quale ftp? Italia, Russia, Germania o altro?!?
re_romano_alex
15-09-2008, 19:35
Ok è andato.
Ora ho un altro problemuccio.
Particamente io ho aperto per il mio pc, 192.168.1.2, le porte.
Dovrei farlo anche per un altro pc, connesso via wifi, 192.168.1.5
Ma quando vado a selezionare in virtual server dal menu a tendina l'indirizzo 192.168.1.5, che ho precedentemente aggiunto in lan clients, e seleziono user--->lamiaregola e faccio add, carica ma la mia regola non passa nelle regole di 192.168.1.5 Se invece scelgo una regola che si trova per esempio in giochi o quyalcosaltro allora passa nel menù a tendina. Da user no.
Perhcè?
EDIT: PICCOLO EDIT: Ho provato e solo una regola mia di user non passa. Mentre un'altra regola, formata da una sola porta aperta, passa.
Perchè?
E' forse che ogni indirizzo ha la sua regola e quindi non posso usare la stessa regola per due indirizzi IP??
ancora edit: Ragazzi, mi è dispiaciuto molto disturbarvi, però ammetto che sono uno stronzo. Praticamente, per poter editare le regole dovevo prima rimuoverle dalle regole dell'indirizzo .... :P E ho fatto un reset senza motivo.
Ma ci sono ancora delle domande da fare, questa:E' forse che ogni indirizzo ha la sua regola e quindi non posso usare la stessa regola per due indirizzi IP??
E poi:; perchè mi esce questo (http://img110.imageshack.us/img110/9791/connesisoneretenonattivug8.jpg)...e io non posso visualizzare la mappa completa delle connessioni??
Alessandro
Niente?
TheAlbatross
16-09-2008, 12:34
puoi impostare il fw del router che blocchi l ip del pc in questione,oppure lo fa direttamente da pc,col fw,con le impostazini di ie ecc
se usi vista imposti la connessione solo locale senza internet...
vediamo di essere più chiari: in caso siamo in 3 amici. mettiamo che stiamo tutti su internet, ma ad un certo punto io voglio escludere il pc di un amico dall'accesso a internet. è possibile?insomma....potrei killare la sua connessione?l'assegnazione degli ip è definita da pppoe/oa e non in modo statico.
sarebbe magari possibile i pc in base al nome?cioè, conoscendo il nome con cui si collega ad router...
l_vagnozzi
17-09-2008, 12:35
salve, ho un problema sul mio G624T.
quando applico le regole NAT per aprire le porte (porte webserver -80 e 8001- ed FTP -20 e 21-) e instradarle sul mio server, appena fatta la modifica le porte sono disponibili e tutto funziona a meraviglia.
se poi provo a dare un Save and Reboot, le modifiche vengono salvate, ma al riavvio del router le porte non sono più aperte e instradate sul server.
devo per forza togliere le regole e rimetterle con un ADD senza dare save and reboot.
di qui poco male, tanto si norma il router è sempre acceso, ma ogni volta che lo riavvio perdo le la possibilità di aprire le porte, nonostante nella schermata del router le porte siano ancora aperte e funzionanti.
da notare che le altre porte sono perfettamente funzionanti -quelle di torrent e del mulo- dopo il reboot tornano ad essere funzionanti.
altra cosa strana è che ho provato diversi firmware- da quello di default EU 3.00B01T02 del 20/07/2006, al EU 3.02B01T02 24/11/2006, a quello che ho installato in ultimo, ovvero il EU V3.10B01T02 24/09/2007.
comincio a chiedermi se sono imbranato io o se il router mi sta prendendo in giro...
qualcuno ha suggerimenti in merito????
Luigi
nn so se ricordate..ma al mio 624 si è fuso senza una spiegazione attendibile il modulo wifi..
Ho fatto la richiesta di rma sul sito..tutto seguendo alla lettera le istruzioni..(Sono molto precisi alla d link italia ti mandano pure i pdf dove ritagliare i tagliando da applicare all'esterno della spedizione!)
cmq sono stati rapidissimi!e oggi mi è arrivato il pacco..eeeeee...
mi hanno sostituito il router con uno nuovo di pacca..incelofanato..mi hanno mandato un DSL-2640B!!!!
Ha un firmware e un'interfaccia web + completa del 624!con opzioni che prima non c'erano..
anselmo160454
19-09-2008, 13:40
Scusate, spero non se ne sia gia' discusso.
Con il mio dsl-624T la trasmissione di file tra i due pc che ho nella rete casalinga non va oltre i 500/600 kbytes/s. A me sembra lentissima, qualcuno sa dirmi se e' normale ?
Grazie
Mino
hardskin1
21-09-2008, 18:21
Io ho risolto i problemi che avevo con i firmware ufficiali e semi-ufficiali installando questo firmware[0] della routertech derivato da openwrt.
Oltre ad ovviare ai vecchi problemi (disconessioni, regole di forwarding a dir poco instabili) mette a disposizione molti tool che possono tornare utili: cron, tinyproxy, sendmail, wakeonlan, etc.
[0] http://www.routertech.org/
serbring
21-09-2008, 20:40
è possibile aumentare la potenza del segnale con il G624T? A casa prendo una wireless di un altro con un segnale più forte della mia e con un canale diverso, lui usa l'11 ed il l'1, ma nonostante questo mi rende la linea molto instabile quando il router dell'altro è connesso :(
franklyn74
23-09-2008, 11:20
Salve
è qualche giorno che provo ad installare il firmware spagnolo sul g624t, mai con esito positivo, da qualche settimana ho installato la versione EU V3.10B01T02 24/09/2007, che ha modificato il problema presente senza eliminarlo del tutto, mi spiego... al rientro dalle ferie la rete locale fungeva solo in modo cablato, della funzionalità wireless nemmeno l'ombra nonostante il led sul router acceso. ho provato installando in primis il firmware moddato dark wolf, ma con questo le impostazioni di apertura delle porte non fungevano. Da questo sono passato alla versione EU V3.10B01T02 24/09/2007, con questa versione il router ha ripreso a funzionare perfettamente, ma dopo un paio d'ore lo switch ethernet smette di funzionare, resta solo la connettività wireless. il problema si risolve solo installando il firmware sopra quello presente, ma dopo un paio d'ore il problema si manifesta nuovamente. la mia intenzione era provare con il firmware spagnolo ma non riesco proprio ad aggiornarlo, il router sembra riavviarsi ma resta perennemente in fase di riavvio. non so se possa dipendere dal file scaricato perchè in effetti sia quello scaricato dal sito spagnolo che dalla pagina di download del forum, sembrano non avere una estensione.
sillarin
23-09-2008, 22:09
Dopo aver letto milioni di threads nei forum sul D-Link DSL-G624T (quindi il famigerato modem-router wi-fi anti-P2P "ID basso") :muro: , dopo aver bestemmiato in tutte le lingue conosciute e sconosciute (e pure quelle ancora da inventare) :help: , si stava quasi per aggiornare il firmware originale (versione H/W: A1, versione firmware F/W: V3.02B01T02.EU-A) a quello spagnolo (la famosa versione Special P2P!), ma...
prima di tutto ciò...
:doh: ho provato SEMPLICEMENTE a disabilitare i DNS impostati di default all'interno dei settaggi del router (85.37.17.43 e 85.38.28.96) e sostituirli con quelli consigliati per ALICE:
212.216.112.112
212.216.172.62
riavviare il tutto (anche staccando la corrente al modem-router)
verificare il forwarding delle porte (4662 TCP e 4672 UDP) e...
lasciando IP DINAMICO...
TUTTO FUNZIONA PERFETTAMENTE, SIA VIA CAVO CHE VIA WI-FI (ID alto!!!) :sofico:
Piccola nota: ATTENZIONE ai filtri anti-IP impostati in quanto, a volte, anche questi possono dare origine a IDbasso, su emulesecurity.net si trovano dei buoni filtri.
Per chi avesse ancora problemi col D-Link DSL-G624T, impostate i DNS automatici e si risolve tutto quasi sempre (a volte ci possono essere delle manutenzioni nella linea che il fornitore non comunica e magari per un paio di giorni potreste avere di nuovo problemi come prima), senza bisogno di mettere il firmware spagnolo; inoltre, abilitate l'uPnP, oltre che nei software che lo utilizzano e nel router, anche in Windows: x farlo, di solito occorre installarne il supporto dal disco di Windows, non è installato di default...
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto che spero mi darete. Passo subito al problema: poco tempo fa ho acquistato un router wireless dlink di-624. Ho configurato la rete e tutto andava a meraviglia. Ad un certo punto si blocca tutto, vado nella pagina del browser di configurazione del router e viene fuori "firmware upgrade" e da lì non si muove, mi richiede assolutamente questo upgrade. Il router non è stato mai connesso ad internet..... Come posso risolvere il problema?
Già questa discussione prende in considerazione due modelli abbastanza diversi, il DSL-G624T e DSL-G624M, sarebbe opportuno occuparsi del DI-624 in un'altra discussione...
Avevo aperto una nuova discussione ma mi hanno mandato a questo thread. ripeto sono nuovo e non conosco bene come funziona il forum. come posso fare per ricevere un pò d'aiuto riguardo il problema che ho descritto precedentemente?
pegasolabs
25-09-2008, 20:26
Nel caso non ti possano aiutare qui puoi proseguire nel thread che avevi aperto, che infatti non è mai stato chiuso ;)
Ciao a tutti,
ho appena aggiornata il mio dls624t all'ultimo firmware disponibile ufficiale e ho notato un problema: Non mi permette più di impostare l'inidirizzo lato lan a 10.0.0.1. Mi dà un finestra di errore dicendo che il range è sbagliato: dovrei metterne uno da 10.0.0.2 a 10.0.0.254 ma provando un ip in tale range mi da lo stesso errore?!?!?!!?
Come mai? Nella versione precedente del firmware non mi dava nessun problema!
Ciao.
Da qualche giorno utilizzo questo router e mi capita spesso che quando la notte lo spengo, al riavvio sballano le porte che avevo impostato.
Il firmware usato è Firmware Spagna 3.00B01T01.
Come mai?
Allora conviene lasciarlo acceso sempre?
Carciofone
30-09-2008, 06:16
Ciao a tutti,
ho appena aggiornata il mio dls624t all'ultimo firmware disponibile ufficiale e ho notato un problema: Non mi permette più di impostare l'inidirizzo lato lan a 10.0.0.1. Mi dà un finestra di errore dicendo che il range è sbagliato: dovrei metterne uno da 10.0.0.2 a 10.0.0.254 ma provando un ip in tale range mi da lo stesso errore?!?!?!!?
Come mai? Nella versione precedente del firmware non mi dava nessun problema!
Ciao.
Il range potrebbe essere quello eouropeo consueto e cioè 192.168.1.x
djdiegom
30-09-2008, 09:21
Per chi avesse ancora problemi col D-Link DSL-G624T, impostate i DNS automatici e si risolve tutto quasi sempre (a volte ci possono essere delle manutenzioni nella linea che il fornitore non comunica e magari per un paio di giorni potreste avere di nuovo problemi come prima), senza bisogno di mettere il firmware spagnolo; inoltre, abilitate l'uPnP, oltre che nei software che lo utilizzano e nel router, anche in Windows: x farlo, di solito occorre installarne il supporto dal disco di Windows, non è installato di default...
Ovviamente non significa che apre da solo tutte le porte vero? Cioè, interessa solo quelle del Pvc in cui ho creato le regole del mulo?
E comunque...le richieste passano comunque sotto il l'occhio vigile del firewall software?
Il range potrebbe essere quello eouropeo consueto e cioè 192.168.1.x
Ma perchè?:confused:
Io dovrei essere libero di impostare lato LAN qualsiasi indirizzo IP privato di qualsiasi classe. Non capisco questa limitazione nel caso sia voluta.
Grazia cmq per la risposta.:)
Appunto! Se vuoi utilizzare quelli "extraeuropei" devi semplicemente impostarli nella relativa sezione della configurazione web del router oltre che in quella della tua scheda di rete!
Appunto! Se vuoi utilizzare quelli "extraeuropei" devi semplicemente impostarli nella relativa sezione della configurazione web del router oltre che in quella della tua scheda di rete!
Cosa vuol dire impostare i range extraeuropei???????
Io vado nelle impostazioni LAN del router e ci dovrei poter mettere l'indirizzo IP che voglio io.
Se ci sono altre impostazioni da fare sii più preciso.
Ciao.
ciao,
sto configurando un DSL 624T... non riesco a trovare nessuna guida per la configurazione suggerita del firewall integrato :(
lo so che da qualche parte sara' gia' stato specificato... ma anche con "cerca" non ottengo risultati
mi indicate please dove potrei trovare queste info? :help:
(lo so che carciofone da qualche parte le ha gia' messe... ma doveee :cry: )
grazie in anticipo
fastmenu
04-10-2008, 12:27
ciao,
sto configurando un DSL 624T... non riesco a trovare nessuna guida per la configurazione suggerita del firewall integrato :(
lo so che da qualche parte sara' gia' stato specificato... ma anche con "cerca" non ottengo risultati
mi indicate please dove potrei trovare queste info? :help:
(lo so che carciofone da qualche parte le ha gia' messe... ma doveee :cry: )
grazie in anticipo
non ce nulla di particolare,puoi usare le impostazioni gia presenti per ftp,http,game ecc,oppure creare tu le regole,tipo per il p2p...
joselitog
05-10-2008, 10:53
ciao
qualcuno sa indicarmi dove trovare una guida in italiano del 624T?
in particolare esiste una guida in italiano per configurare il router e la connessione wifi su macbook?
grazie
j
da ieri il router DSL-G624T non funziona più correttamente... in pratica le interfacce LAN del router sembrano essere guaste.
Quando inserisco il cavo di rete, 9 volte su 10 il pc non rileva la connessione e la lucetta relativa alla porta sul router non si accende. Altre volte addirittura inserisco il cavo sulla porta 1 (di 4 totali) e si accende la lucetta sulla porta 3! :doh:
Nel caso invece che il router rilevi correttamente il cavo e la porta connessa, allora anche il pc riesce a connettersi però la navigazione in internet è decisamente lenta e con il comando ping ottengo in media 5% di pacchetti persi quando fino a l'altroieri erano completamente assenti.
Ho provato a riflashare la rom e reimpostare a impostazioni di fabbrica, ho provato anche il reset dietro al router ma niente :(
Router da buttare?
Provalo con un cavo nuovo e con un'altra scheda di rete!
Prova anche a connetterti solo via wireless!
alcoolwarriors
07-10-2008, 09:20
Salve a tutti, ho un problemino con il mio 624gt (fw G624T_V3.00B01T01.WI-C.20070202): se cerco di disabilitare l'ap wireless una volta che confermo le modifiche della tab omonima l'interfaccia di configurazione del router si blocca, compare la clessidra e pur continuando a funzionare la connessione adsl non ho più la possibilità di intervenire sul router se non riavviandolo.
avrei bisogno di un modo per poter disabilitare l'ap rapidamente oppure per azzerare la banda dedicata al p2p...è un problema di firmware? me ne consigliate un altro?
grazie
Salve a tutti!
sono in possesso del modem-router wirless D-LINK dsl-924, sempre funzionato bene, finche un giorno non funzionava+..tutto spento, dopo varie peripizie,( che non vi sto a dire) ho scoperto, che forse era l'alimentatore che non funzionava, ho collegato un altro alimentatore fac-simile, che avevo in casa, si e acceso tutto a posto..l'ho usato x un paio di ore, e l'ho staccato
Il mattino dopo, cerco di accenderlo,ma non si connette +, si accendevano solo + 2 spie, non riuscivo ne entrare nella pagina di config. ne altro..non so se lo debbo "buttare", o se cè qualche speranza..grazie, ciao!!
Carciofone
07-10-2008, 20:07
Ma perchè?:confused:
Io dovrei essere libero di impostare lato LAN qualsiasi indirizzo IP privato di qualsiasi classe. Non capisco questa limitazione nel caso sia voluta.
Grazia cmq per la risposta.:)
Ok, però gli ip assegnati dal server dhcp del router ai pc sono dello stesso range dell'ip del router. Perciò o modifichi quest'ultimo (cosa possibilissima nelle opzioni del router), oppure non usi il server DHCP del router e metti quelli che vuoi ai pc, però dovrai necessariamente impostare come gateway l'ip del router e i DNS corretti.
I vari firmware, a seconda delle zone geografiche da cui provengono, assegnano ip delle fasce consentite per usi privati, diversi.
Carciofone
07-10-2008, 20:08
Salve a tutti!
sono in possesso del modem-router wirless D-LINK dsl-924, sempre funzionato bene, finche un giorno non funzionava+..tutto spento, dopo varie peripizie,( che non vi sto a dire) ho scoperto, che forse era l'alimentatore che non funzionava, ho collegato un altro alimentatore fac-simile, che avevo in casa, si e acceso tutto a posto..l'ho usato x un paio di ore, e l'ho staccato
Il mattino dopo, cerco di accenderlo,ma non si connette +, si accendevano solo + 2 spie, non riuscivo ne entrare nella pagina di config. ne altro..non so se lo debbo "buttare", o se cè qualche speranza..grazie, ciao!!
Probabilmente è arrivata una scarica che ha fritto alimentatore e router. Se ti può consolare sarebbe successo con qualsiasi router. La prox volta metti una ciabatta filtrata contro fulmini e sbalzi di tensione.
Da qualche giorno utilizzo questo router e mi capita spesso che quando la notte lo spengo, al riavvio sballano le porte che avevo impostato.
Il firmware usato è Firmware Spagna 3.00B01T01.
Come mai?
Allora conviene lasciarlo acceso sempre?
up
Tonino81
09-10-2008, 12:11
Ok, però gli ip assegnati dal server dhcp del router ai pc sono dello stesso range dell'ip del router. Perciò o modifichi quest'ultimo (cosa possibilissima nelle opzioni del router), oppure non usi il server DHCP del router e metti quelli che vuoi ai pc, però dovrai necessariamente impostare come gateway l'ip del router e i DNS corretti.
I vari firmware, a seconda delle zone geografiche da cui provengono, assegnano ip delle fasce consentite per usi privati, diversi.
Ehi ciao carciofone...una info...firmware 3.10 o 3.02 per dlink 624T??? Perchè attualmente ho il 3.10:mc:
Inoltre mi sapete dire se sono buoni come valori per questa linea adsl (alice 7mega)
http://i35.tinypic.com/2cdzm9t.jpg
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip
oppure
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip
hanno lo stesso DSP, in termini pratici cambia solo l'interfaccia grafica!
Hai un DS di 2M, non sei passato ai 7M?
Ragazzi io vorrei visualizzare sul mio DSL G24M in ADSL Line l'SNR ma non me lo fa vedere.. mi potreste indicare come dovrei fare? per quanto riguarda il firmware ho installato da tempo l'ultima versione rilasciata la DSL-G624M.EU.B03T06.20061212 .
Grazie :)
Tonino81
09-10-2008, 22:32
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip
oppure
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip
hanno lo stesso DSP, in termini pratici cambia solo l'interfaccia grafica!
Hai un DS di 2M, non sei passato ai 7M?
Stasera i dati sono cambiati del tutto rispetto ad oggi....booooo
http://i36.tinypic.com/2hwmmwn.jpg
fastmenu
09-10-2008, 22:39
Ragazzi io vorrei visualizzare sul mio DSL G24M in ADSL Line l'SNR ma non me lo fa vedere.. mi potreste indicare come dovrei fare? per quanto riguarda il firmware ho installato da tempo l'ultima versione rilasciata la DSL-G624M.EU.B03T06.20061212 .
Grazie :)
posta uno screen della voce status.....col Fw precedenti erano disponibili questi dati?
posta uno screen della voce status.....col Fw precedenti erano disponibili questi dati?
ecco uno screen, con gli altri fw non saprei perchè non ci avevo mai fatto caso e cmq questo fw l'ho ormai da molto
http://img101.imageshack.us/img101/3169/routerpw0.jpg
narsete7
10-10-2008, 11:16
Ciao Ragazzi!
scusate se faccio una domanda forse scontata, ho provatoa fare una ricerca nel topic ma non ho trovato quello che mi serviva.
Sono inoltre troppo pigro per leggere tutte le 300 pagine del post :D e spero di fare prima chiedendovelo direttamente.
ho un 624 t fornito da wind con firmware G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
posso installarci la versione V3.10B01T02.EU anche se il mio router è Wind?
grazie a tutti
ecco uno screen, con gli altri fw non saprei perchè non ci avevo mai fatto caso e cmq questo fw l'ho ormai da molto
http://img101.imageshack.us/img101/3169/routerpw0.jpg
ioltre vorrei anche provare a modificare l'SNR con questa procedura che mi è stata suggerita sul thread della mia connessione ADSL
ok, serve a dire al router di "agganciare" la portante con un SNR più alto (ed una portante inferiore come velocità).
INIZIO PROCEDURA:
aprire il prompt dei comandi (in programmi->accessori se usi windows)
quindi digitare:
telnet 192.168.1.1
inserisci
username e password del modem/router
quindi digitare
adsl configure --snr xxx
dove, al posto di xxx metterete un valore minore di 100 se si vuole diminuire l'snr aumentando la portante in down, mentre maggiore di 100 se vuoi ottenere il contrario (alzare snr diminuendo la portante).
FINE PROCEDURA.
soltanto che sul DSL G624M non esiste il comando adsl configure , qualcuno conosce per favore l'equivalente?
Grazie:)
Carciofone
10-10-2008, 13:51
Quella procedura va bene coi router aventi chip Broadcom: non va bene con gli altri. L'M contiene un Connexant.
Quella procedura va bene coi router aventi chip Broadcom: non va bene con gli altri. L'M contiene un Connexant.
grazie per avermi risposto. E quindi con il Connexant come posso variare l'SNR?
FulValBot
12-10-2008, 09:47
possibile che + de 6 porte sto router non le accetta??? :cry: :cry: :cry:
C'è il modo di fare il backup delle impostazioni di questo router?
Carciofone
13-10-2008, 06:21
grazie per avermi risposto. E quindi con il Connexant come posso variare l'SNR?
Può essere, io non ne conosco.
C'è il modo di fare il backup delle impostazioni di questo router?
Sì, cerca sul manuale.
narsete7
13-10-2008, 16:54
C'è il modo di fare il backup delle impostazioni di questo router?
vai sulla pagina di configurazione del router (192.168.1.1) nel menu in alto seleziona "TOOLS" e poi dal menu di sinistra scegli "SYSTEM"
noterai la scritta:
The current system settings can be saved as a file onto the local hard drive.
Save Settings To Local Hard Drive
premendo il pulsante SAVE potrai salvare tutte le impostazioni del router sul tuo pc.
vai sulla pagina di configurazione del router (192.168.1.1) nel menu in alto seleziona "TOOLS" e poi dal menu di sinistra scegli "SYSTEM"
premendo il pulsante SAVE potrai salvare tutte le impostazioni del router sul tuo pc.
Thanks man! ;)
Non era per me, ma per un amico, che di certo non si sarebbe mai andato a leggere le istruzioni del router (che tra l'altro nemmeno sono in italiano forse).
hypocondriac
13-10-2008, 18:00
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Stamattina ho aggiornato il firmware alla versione che si trova qui ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Fi...A.20070924.zip ma da quel momento in poi non sono più riuscito ad entrare nella configurazione del router.
Le ho provate tutte, sono anche ritornato dal venditore convinto di averlo fritto durante l'aggiornamento fw ma li ho fatto la figura del pirla perchè funzionava tutto perfettamente.
Che pùo essere?
Grazie
narsete7
13-10-2008, 18:16
ho un 624 t fornito da wind con firmware G624T_V3.00B01T01.WI-C.20080410
posso installarci la versione V3.10B01T02.EU anche se il mio router è Wind?
grazie a tutti
UP
Sto per acquistare questo print server: hp jetdirect en 1700.
Mi spegate come farlo colloquiare con il d-link 624?
La stampante da condividere è una canon mp 500.
Tenete presente che ho attivato il controllo del mac,se crea problemi posso disattivarlo.
Mi aiutate?
Ciao e grazie
pakolandia
14-10-2008, 07:33
Ragazzi io ho il G624T aggiornato a questa versione
"Current Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612 "
Lascio così o aggiorno ancora ? Se si quale versione mi consigliate ?
Grazie
Rimborsato
14-10-2008, 18:50
Volevo impostarlo in modo che il mulo scaricasse in modo adeguato solo che per qualche motivo il router non rispondeva più. Ho seguito la procevura per rianimarlo e finalmente sono riuscito a farlo funzionare nuovamente solo che adesso mi funziona solo con il cavo Ethernet e non più con il wi-fi. Chi mi sa aiutare? Sto impazzendo.
Grazie.
Volevo impostarlo in modo che il mulo scaricasse in modo adeguato solo che per qualche motivo il router non rispondeva più. Ho seguito la procevura per rianimarlo e finalmente sono riuscito a farlo funzionare nuovamente solo che adesso mi funziona solo con il cavo Ethernet e non più con il wi-fi. Chi mi sa aiutare? Sto impazzendo.
Grazie.
innanzitutto che router hai? G624T o M?
Ciao a tutti ! Ho provato a cercare sul tutto il thread ma non ho trovato una soluzione per questo problema, ve lo espongo brevemente:
innanzi tutto ho il modem/router dsl-g624t, da qualche tempo (1 mesetto circa) dopo un tot di tempo (variabile) il modem router si impalla ( o meglio questo è quello che penso io) le pagine web non sono + visualizzabili e non da segni di connessione con alcun programma p2p ne con vari giochi on-line. Il router ha la spia dello status lampeggiante e tutte le altre spie funzionanti regolarmente.
Insomma tutto il sistema è completamente tagliato fuori dalla rete.
L'unico modo che ho per tornare a navigare/scaricare/giocare è quello di riavviare il pc dopo di che per un altro pò di tempo posso fare tutte queste cose.
il rutto/modem è aggiornato all'ultimo Fw originale del 2007 ed ho già provato a resettarlo e poi a ripristinare le impostazioni ma non è servito a nulla.
Potrebbe essere un problema del pc? Magari dovuto a qualche Virus/Spyware?
grazie anticipatamente per l'attenzione!!:)
Rimborsato
15-10-2008, 21:36
innanzitutto che router hai? G624T o M?
il G624T...
Ciao a tutti ! Ho provato a cercare sul tutto il thread ma non ho trovato una soluzione per questo problema, ve lo espongo brevemente:
innanzi tutto ho il modem/router dsl-g624t, da qualche tempo (1 mesetto circa) dopo un tot di tempo (variabile) il modem router si impalla ( o meglio questo è quello che penso io) le pagine web non sono + visualizzabili e non da segni di connessione con alcun programma p2p ne con vari giochi on-line. Il router ha la spia dello status lampeggiante e tutte le altre spie funzionanti regolarmente.
Insomma tutto il sistema è completamente tagliato fuori dalla rete.
L'unico modo che ho per tornare a navigare/scaricare/giocare è quello di riavviare il pc dopo di che per un altro pò di tempo posso fare tutte queste cose.
il rutto/modem è aggiornato all'ultimo Fw originale del 2007 ed ho già provato a resettarlo e poi a ripristinare le impostazioni ma non è servito a nulla.
Potrebbe essere un problema del pc? Magari dovuto a qualche Virus/Spyware?
grazie anticipatamente per l'attenzione!!:)
Ciao, ho riscontrato lo stesso tuo identico problema da circa 1 mesetto a questa parte, ovvero il modem si "impalla" e non naviga più in internet dopo un certo periodo indeterminato, tuttavia le lucette rimangono accese normalmente, ma la connessione nn c'è e, tantomeno si riesce ad accedere al pannello del router quando si trova in questo stato, una cosa che proprio non riesco a spiegarmi
Il problema da me riscontrato non si era mai presentato prima, il router ha fatto sempre il suo dovere tranne in quei rari casi in cui la disconnessione era colpa della linea (che si nota quando la lucetta adsl lampeggia con regolarità senza rimanere stabile)
la connessione salta sia sulla wi fi che sulla lan diretta
di recente questo blocco si stà verificando abbastanza spesso, la variabilità di tempo che ho notato dopo cui si presenta il problema è dalle 2 ore alle 12 ore dall'accensione del router
di solito sono riuscito a risolvere spegnendo il modem per alcuni minuti e riaccendendolo, altre volte ho dovuto riavviare sia il modem che il pc
SNR Margin in download è 24 e in upload è 27
Line Attenuation in download è 4 e in upload è 3 dB
quindi ottimi valori che ho sempre avuto da alcuni anni
Ho una connessione Libero Tutto Incluso a 8 Mega che non mi ha mai dato particolari problemi, la velocità massima di download di solito è di 800kbps e in upload 50kbps
il router lo posseggo ormai da alcuni anni, quindi ho avuto modo di provare anche i firmware precedenti tra cui quello spagnolo e altri con i quali mi sono trovato abbastanza bene
con l'ultimo firmware che avevo, ovvero V3.10B01T02.EU-A.20070924, non ho mai avuto problemi fino a poco tempo fa
per tentare di risolvere il problema ho resettato il modem e l'ho reimpostato ma inutilmente, così ho deciso di provare a cambiare il firmware e sono passato dal V3.10B01T02.EU-A.20070924 (che avevo) a quello che ho attualmente il V3.10B01T02.EU-A.20070613 (la versione precedente) quindi provando un downgrade, ma questo sempre inutilmente
non ho provato con altre versioni del firmware quindi la mia attuale è la V3.10B01T02.EU-A.20070613
ringrazio chiunque abbia qualche informazione in merito ed abbia provato altre versioni del firmware per rimediare a questo problema
ciauz:D
forbidden
16-10-2008, 06:54
uso correttamente il servizio, ma il router non aggiorna automaticamente l'ip nonostante abbia inserito i dati necessari nella sezione dedicata costringendomi ad entrare nel sito della dyndns tutte le volte che l'ip e' cambiato e aggiornarlo nell'host manualmente ... in alternativa ho provato a scaricare il DynDNS Update Clients cosi' da una delle macchine in locale quando viene accesa l'ip lo avrebbe aggiornato lui ma non si logga nonostante abbia inserito user e pass correttamente ... chi ne sa qualcosa a riguardo???:muro:
il G624T...
prova reinstallare il firmware
Rimborsato
16-10-2008, 18:50
prova reinstallare il firmware
Quale installo? Quello Spagna o quello EU? Tra l'altro dovrei installare anche il mulo...
Quale installo? Quello Spagna o quello EU? Tra l'altro dovrei installare anche il mulo...
per uso P2P spagnolo se nn ricordo male! cmq provalo
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g624t/driver_software/DSL-G624T_fw_reva_302B01T02EUA20070413_ALL_en_20070413.zip
oppure
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/DLinkEU-A_DSL-G624T_V3.10B01T02.EU-A.20070924.zip
hanno lo stesso DSP, in termini pratici cambia solo l'interfaccia grafica!
Prova...
Ciao a tutti ! Ho provato a cercare sul tutto il thread ma non ho trovato una soluzione per questo problema, ve lo espongo brevemente:
innanzi tutto ho il modem/router dsl-g624t, da qualche tempo (1 mesetto circa) dopo un tot di tempo (variabile) il modem router si impalla ( o meglio questo è quello che penso io) le pagine web non sono + visualizzabili e non da segni di connessione con alcun programma p2p ne con vari giochi on-line. Il router ha la spia dello status lampeggiante e tutte le altre spie funzionanti regolarmente.
Insomma tutto il sistema è completamente tagliato fuori dalla rete.
L'unico modo che ho per tornare a navigare/scaricare/giocare è quello di riavviare il pc dopo di che per un altro pò di tempo posso fare tutte queste cose.
il rutto/modem è aggiornato all'ultimo Fw originale del 2007 ed ho già provato a resettarlo e poi a ripristinare le impostazioni ma non è servito a nulla.
Potrebbe essere un problema del pc? Magari dovuto a qualche Virus/Spyware?
grazie anticipatamente per l'attenzione!!:)
Nessuno che sappia darmi qualche dritta?
E' comparso anche un altro sintomo! quando dal pannello connessioni di rete disabilitò la porta lan (integrata su mobo) che collega il pc al router, poi nel tentativo di riabilitarla, mi da come messaggio "Connessione non riuscita" e l'unico modo per far ripartire il tutto è riavviare il pc...
Grazie ancora
a_big_friend
18-10-2008, 08:38
Ragazzi io ho il G624T aggiornato a questa versione
"Current Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612 "
Lascio così o aggiorno ancora ? Se si quale versione mi consigliate ?
Grazie
Io ho installato da tempo il V3.10B01T02.EU-A.20070924, che penso sia l'ultimo ufficiale, e lo trovo molto stabile soprattutto con il P2P.
Gli unici bug che conosco, e che comunque sono anche nelle versioni precedenti di firmware, sono:
1)Vista + MSN fa crashare il servizio UPNP (...rimediato usando aMSN)
2)Il bug relativo al raggiunto massimo numero delle porte (20) di port forwarding, che appare dopo un certo numero di reboot del router, e ti impedisce di fatto di aggiungerne delle altre (...rimediato editando periodicamente l'XML della configurazione del router)
Per il resto vedi tu, se il firmware che hai ti sta' bene, tieni quello.
Rimborsato
18-10-2008, 12:19
per uso P2P spagnolo se nn ricordo male! cmq provalo
Ho aggioranto il firmware solo che il problema con il wifi non l'ho mica risolto.
Il notebook mi trova la connessione in oggetto, mi dice connesso ma non sono connesso ad internet. Mentre con l'ethernet vado tranquillo...
Come posso fare? Chi mi sa dire come posso configurare questo router? In precedenza l'avevo fatto senza alcun problema, ma adesso non riesco a capire dove sta il problema....
cripilot
18-10-2008, 15:55
Buonasera,
ho anch'io un problema di connessione wireless con g624t(wind).
Ho letto tutti i vostri consigli,procedure varie ed ho anche effettuato reset ed aggiornamenti firmware vari.
Ora con firmware Firmware Wind 3.00B01T01 del 10/04/2008 continuo a non avere la spia WLAN e non "vedo" il router(che funziona bene con cavo) con il portatile.
lo devo buttare??
grazie
pinuozzo
19-10-2008, 13:40
Salve a tutti! Ho un problema con il Router Dlink G624t da un po di tempo e non so piu dove sbattere la testa!!! ..ho provato a risolverlo in mille modi, anche cercando in rete,ma pare che tutti abbiano il problema contrario al mio! ..dunque vi spiego: era un po di tempo che il router sfarfallava un po sulla connessione lan..nel senso che, da un giorno all'altro, senza apparente motivo, la connessione internet non funzionava piu! ..oltre la connessione,ovviamente,il pc non dialogava piu col router! (la wireless,invece,funzionava alla perfezione!) ..ieri mi ero rotto di avere questo problema,ed ho deciso di cambiare firmware! Ho messo il 3.10 EU ma il problema non si è risolto..anzi,è peggiorato xke non si accendeva nemmeno piu il led del wifi! ..vabbe,cmq,dopo vari sbattimenti e ciclamab, non so in che modo è ripartito tutto! Il fatto è che la wireless ha ricominciato a funzionare perfettamente, mentre la lan no! COme mai? Che devo fare? Cosa puo essere? Aiutatemiiiii!!! Grazie a tutti! :mc:
Ho aggioranto il firmware solo che il problema con il wifi non l'ho mica risolto.
Il notebook mi trova la connessione in oggetto, mi dice connesso ma non sono connesso ad internet. Mentre con l'ethernet vado tranquillo...
Come posso fare? Chi mi sa dire come posso configurare questo router? In precedenza l'avevo fatto senza alcun problema, ma adesso non riesco a capire dove sta il problema....
reinstalla i driver sul notebook
pinuozzo
19-10-2008, 13:41
Ah,quando alla fine dico che tutto ha ricominciato a funzionare, intendo tutti i led accesi al posto giusto..ma il problema della lan è lo stesso! Grazie ancora! :D
forbidden
20-10-2008, 00:29
dunque il problema principale e' l'aggiornamento automatico dell'ip attraverso il dominio creato regolarmente con dyndns.com attraverso il mio router d-link g624t che contiene una sezione specifica dove inserire user e pass del servizio.
in sostanza il servizio di reindirizzamento di dyndns.com non viene aggiornato automaticamente dal mio router se cambia ilmio ip dinamico, come credo dovrebbe accadere, costringendomi a farlo manualmente dal sito su una macchina locale ... tra l'altro ho provato anche a scaricare il client di dyndns.com da installare su una macchina locale che aggiorna in automatico dalla macchina ... non che sia la soluzione in quanto la macchina deve essere accesa mentre il router lo e' sempre, pero' anche quello non si logga nonostante la user e la pass inseriti siano corretti ... insomma il servizio mi funziona solo se lo aggiorno sul sito manualmente ... dove sbaglio???:muro:
Rimborsato
20-10-2008, 07:43
reinstalla i driver sul notebook
Ho ulteriormente aggiornato il firmware all'ultima versione presente sul sito quella UE. Adesso mi è scomparsa completamente la spia dalla connessione ad internet...
NOn so più dove sbattere la testa. Dovo trovo i files per operare con ciclamab?
Ho ulteriormente aggiornato il firmware all'ultima versione presente sul sito quella UE. Adesso mi è scomparsa completamente la spia dalla connessione ad internet...
NOn so più dove sbattere la testa. Dovo trovo i files per operare con ciclamab?
non mi riferivo al firmware ma hai driver wireless sul notebook..
Rimborsato
20-10-2008, 09:22
non mi riferivo al firmware ma hai driver wireless sul notebook..
Fatto più volte ma niente da fare...
Cmq il firmware l'ho aggiornato prima di leggere la tua risposta...
Come posso risolvere visto che al momento non ho neanche internet? non si accende più la spia...
Fatto più volte ma niente da fare...
Cmq il firmware l'ho aggiornato prima di leggere la tua risposta...
Come posso risolvere visto che al momento non ho neanche internet? non si accende più la spia...
prova a fare un bel reset :)
forbidden
20-10-2008, 09:44
il client di dyndns non si logga (naturalmente ho escluso il firewall della macchina per non avere dubbi) mentre la stessa user e pass se usata sul sito dyndns funziona perfettamente e li manualmente posso aggiornare nell'host l'ip.
scusate se lo ribadisco, ma oltre questo che se funzionasse cmq implica la macchina in locale accesa, quello per me importate (ed e' la ragione per cui insisto in questo forum specifico del G624T) e' il router che contiene al suo interno una sezione specifica per il dyndns che utilizzandovi la stessa user e pass di cui sopra si logga con successo ... pero' non aggiorna l'ip in automatico come, se ho capito bene, dovrebbe ... quindi o sono io che non ho capito l'utilita di questa sezione :muro: ... o la sezione non svolge il suo lavoro :cry:
http://inlinethumb11.webshots.com/21962/2644799500103175989S600x600Q85.jpg
Rimborsato
20-10-2008, 11:39
prova a fare un bel reset :)
Provato più volte anche questo ma non risponde più il router...
Provato più volte anche questo ma non risponde più il router...
Spiegami meglio, che spia non si accende? nessuna?
Rimborsato
20-10-2008, 19:23
Adesso non si accende la spia dell'ADSL. Non gli risulta la linea internet.... le atlre se non ricordo male si accendono...
Adesso non si accende la spia dell'ADSL. Non gli risulta la linea internet.... le atlre se non ricordo male si accendono...
Avevo avuto anch'io un problema simile con il 624T.. prova a fare di nuovo un reset e ad aggiornare il firmware con qualche altra versione
Qualcuno sa se c'è un modo di variare il target noise su un DSL-G624T?
il client di dyndns non si logga (naturalmente ho escluso il firewall della macchina per non avere dubbi) mentre la stessa user e pass se usata sul sito dyndns funziona perfettamente e li manualmente posso aggiornare nell'host l'ip.
scusate se lo ribadisco, ma oltre questo che se funzionasse cmq implica la macchina in locale accesa, quello per me importate (ed e' la ragione per cui insisto in questo forum specifico del G624T) e' il router che contiene al suo interno una sezione specifica per il dyndns che utilizzandovi la stessa user e pass di cui sopra si logga con successo ... pero' non aggiorna l'ip in automatico come, se ho capito bene, dovrebbe ... quindi o sono io che non ho capito l'utilita di questa sezione :muro: ... o la sezione non svolge il suo lavoro :cry:
http://inlinethumb11.webshots.com/21962/2644799500103175989S600x600Q85.jpg
Nella immagine si vede Host Name www.xxxxxxxxx.xxx ... togli il www
Ciao ragazzi ho un problemone sul mio DSL 624T ........ dopo averlo resettato con il buchino posteriore non funziona piu' !!! si accende solo la spia power e tutte le altre sono spente !!!
ce' qualche modo per recuperarlo oppure lo devo buttare ?
grazie ciao
forbidden
21-10-2008, 23:26
Nella immagine si vede Host Name www.xxxxxxxxx.xxx ... togli il www
grazie per il suggerimento .. gia' fatto :muro: 'sta cosa dell'aggiornamento automatico mi comincia a dare proprio fastidio ... sembra che solo io non ci riesca ... ma qualcuno usa il servizio con successo dal punto di vista dell'aggiornamento automatico dell'ip da parte del router??:confused:
eppure se mi loggo sul sito dyndns con lo stesso user e pass entro tranquillamente e aggiorno il mio ip senza problemi e senza problemi funziona il reindirizzamrento da parte di dyndns :eek:
Ciao ragazzi ho un problemone sul mio DSL 624T ........ dopo averlo resettato con il buchino posteriore non funziona piu' !!! si accende solo la spia power e tutte le altre sono spente !!!
ce' qualche modo per recuperarlo oppure lo devo buttare ?
grazie ciao
A volte succede con i router D-Link serie 5xxT e 6xxT! Se provando a mantenere il reset prolungato non dovesse funzionare non resta che usare l'utility di aggiornamento D-Link TIUpgrade. D-Link non ha mai preparato un pacchetto specifico per il 624T però puoi utilizzare quello di Bovirus con l'ultimo fw e la procedura italianizzata nella sua discussione per 5xxT/6xxT!
lordfabri
23-10-2008, 02:09
Ciao ragazzi...ho un problema anche io con questo dannato router..qualcuno sa dirmi come posso aprire la porta ftp senza problemi? Uso libero adsl, con le porte emule non ho avuto particolari problemi ma quando ho messo vsftpd su linux per aprire un piccolo server ftp questo coso sembra non volerne sapere di aprire la porta 21..mi apre le porte il demone senza problemi sul localhost, ma quando vado a vedere con un nmap le porte aperte sul router (dopo essere andato ad aggiungere nel virtual server vsftp con la porta 21 su tutte tre le opzioni avere salvato e resettato) la porta ftp è sempre chiusa! Grazie per l'aiuto.
Controlla che sul router non sia attivo il filtro sulla porta 21 nelle impostazioni del firewall
jeanpier01
23-10-2008, 10:11
Ciao a tutti
da qualche giorno il mio d-link dsl-624 sembra uscito fuori di testa.
Vi spiego la situazione:
nella mia rete vi ho collegato 2 desktop in lan ed un portatile in wi-fi.
Da un pò di giorni un solo desktop ( l'altro desktop ed il portatile in wi-fi vanno bene) mi dà problemi con la scheda di rete integrata alla scheda madre, nel senso che quando invio e/o ricevo dati un pò piu grandi (sia via internet che via rete) mi compare la scritta "cavo di rete scollegato" e dopo un pò si ricollega.
Ho provato ad abbassare la velocità della scheda di rete, ma è piu meno la stessa cosa; a velocità alta me lo fà in continuazione, mentre a velocità bassa mi permette di passare qualche dato.
Pensando che fosse un problema di scheda di rete ne ho comprata una nuova; quest'ultima neanche riceve il segnale dal router (non si accendono i led dietro la scheda). Ho fatto 3000 prove di settaggi, ho cambiato i cavi, ho resettato il router, etc, ma sempre stessa cosa.
Pensando che fosse un problema del computer, l'ho provato sia con il vecchio modem Alice e sia sulla rete di un mio vicino: la scheda di rete va benissimo; i led si accendono e naviga senza interruzzioni.
A questo punto -cosa stranissima- sembra essere un problema di router associato a questo pc e/o a questa scheda di rete.
Vi prego, sto uscendo pazzo, ditemi cosa potrebbe essere
Da qualche giorno ho iniziato a lavorare da casa e per lavorare "come se fossi in ufficio" mi connetto tramite il classico VPN Client della cisco. Però utilizzando molti PC (1 server, 2 fissi e 2 portatili) con S.O. diversi avrei la necessità di centralizzare il tutto.
Da chi gestisce la rete dell'ufficio mi è stato detto che potrei fare una connessione trasparente router ufficio-router casa, mi basterebbe avere un router che supporti l'IPSEC
Al momento ho un DSL-G624M (oltre che uno ZyXel che però mi è già stato detto che non va bene)
Che voi sappiate supporta l'IPSEC? O magari c'è qualche upgrade fattibile per fare sì che ciò sia possibile? Non riesco a trovare della documentazione a riguardo...
Paolo Bitta
23-10-2008, 16:01
grazie per il suggerimento .. gia' fatto :muro: 'sta cosa dell'aggiornamento automatico mi comincia a dare proprio fastidio ... sembra che solo io non ci riesca ... ma qualcuno usa il servizio con successo dal punto di vista dell'aggiornamento automatico dell'ip da parte del router??:confused:
eppure se mi loggo sul sito dyndns con lo stesso user e pass entro tranquillamente e aggiorno il mio ip senza problemi e senza problemi funziona il reindirizzamrento da parte di dyndns :eek:
ma hai scritto dynalias, non dyndns...... :fagiano:
Paolo Bitta
23-10-2008, 16:04
Ciao a tutti
da qualche giorno il mio d-link dsl-624 sembra uscito fuori di testa.
Vi spiego la situazione:
nella mia rete vi ho collegato 2 desktop in lan ed un portatile in wi-fi.
Da un pò di giorni un solo desktop ( l'altro desktop ed il portatile in wi-fi vanno bene) mi dà problemi con la scheda di rete integrata alla scheda madre, nel senso che quando invio e/o ricevo dati un pò piu grandi (sia via internet che via rete) mi compare la scritta "cavo di rete scollegato" e dopo un pò si ricollega.
Ho provato ad abbassare la velocità della scheda di rete, ma è piu meno la stessa cosa; a velocità alta me lo fà in continuazione, mentre a velocità bassa mi permette di passare qualche dato.
Pensando che fosse un problema di scheda di rete ne ho comprata una nuova; quest'ultima neanche riceve il segnale dal router (non si accendono i led dietro la scheda). Ho fatto 3000 prove di settaggi, ho cambiato i cavi, ho resettato il router, etc, ma sempre stessa cosa.
Pensando che fosse un problema del computer, l'ho provato sia con il vecchio modem Alice e sia sulla rete di un mio vicino: la scheda di rete va benissimo; i led si accendono e naviga senza interruzzioni.
A questo punto -cosa stranissima- sembra essere un problema di router associato a questo pc e/o a questa scheda di rete.
Vi prego, sto uscendo pazzo, ditemi cosa potrebbe essere
banalmente, hai provato a cambiare porta sul router del cavo che arriva da quel pc?
lordfabri
24-10-2008, 00:45
Controlla che sul router non sia attivo il filtro sulla porta 21 nelle impostazioni del firewall
il filtro è vidimato con il segno verde (ho provato anche lasciando la x rossa) ma niente. Da localhost mi fa connettere ovviamente, ma quando faccio :
ftp 192.168.1.1 mi da connection refused...Sul virtual server è tutto impostato : ho aperto la porta 21 che ridirige il traffico sull'ip fisso 192.168.1.3, ho ovviamente tolto il dhcp..bah! le porte di emule per esempio funzionano senza problemi...ma non riesco a capire perchè non mi fa aprire la 21...forse bisogna usare qualche altra porta..non ne ho idea.. HELP ME!
ciao ragazzi, sto anche io bestemmiando su questo router.
dunque,ho appena aggiornato il router con il nuovo firmware,quello che modifica anche un pò la grafica.
mi sono iscritto a dyndns ecc, e qui cominciano le domande:
-qualcuno è riuscito ad abilitare il remote control da qualsiasi ip?
-mi capita a volta che se vado ad aprire le porte per emule e torrent quando clicco su add a volte mi si impalla il router e devo riavviarlo,è un problema conosciuto?
-si può impostare un'altra porta che non sia la 80 per l'interfaccia web?
grazie a tutti!
@lordfabri
1 - se fai [ftp 192.168.1.1] e' ovvio che ti dice connection refused... quello e' l'indirizzo IP del router e il router non ha mica un server ftp al suo interno...
innanzitutto devi aver messo l'IP del server ftp in modo statico (o assegnato tramite associazione del MAC address) cioe' il server deve avere sempre lo stesso IP
2 - se accedi al server da un altro pc della rete interna (da casa, diciamo) devi collegarti a [ftp 192.168.1.3] (visto che questo risulta il numero IP che hai dato al server) ma questo funziona solo se lo fai da un altro pc
3 - se accedi al server dall'esterno (da fuori casa) devi fare [ftp {IP assegnato al router dal tuo ISP}]; il router poi indirizzera' il "pacchetto" all'interno della LAN all'IP impostato nella "regola" del "virtual server" del router (192.168.1.3 nel tuo caso)
se il punto 2 non va, allora e' la configurazione del server (linux) che e' sbagliata, se invece il punto 2 funziona ma il punto 3 non va, allora e' la configurazione del router
jeanpier01
24-10-2008, 13:17
banalmente, hai provato a cambiare porta sul router del cavo che arriva da quel pc?
ho cambiato porta sul router ed ho anche cambiato slot della scheda di rete.
sembra un mistero.
HELP
lordfabri
24-10-2008, 14:20
@lordfabri
1 - se fai [ftp 192.168.1.1] e' ovvio che ti dice connection refused... quello e' l'indirizzo IP del router e il router non ha mica un server ftp al suo interno...
innanzitutto devi aver messo l'IP del server ftp in modo statico (o assegnato tramite associazione del MAC address) cioe' il server deve avere sempre lo stesso IP
2 - se accedi al server da un altro pc della rete interna (da casa, diciamo) devi collegarti a [ftp 192.168.1.3] (visto che questo risulta il numero IP che hai dato al server) ma questo funziona solo se lo fai da un altro pc
3 - se accedi al server dall'esterno (da fuori casa) devi fare [ftp {IP assegnato al router dal tuo ISP}]; il router poi indirizzera' il "pacchetto" all'interno della LAN all'IP impostato nella "regola" del "virtual server" del router (192.168.1.3 nel tuo caso)
se il punto 2 non va, allora e' la configurazione del server (linux) che e' sbagliata, se invece il punto 2 funziona ma il punto 3 non va, allora e' la configurazione del router
Allora: il punto due va benissimo, in quanto il server ftp è attivo e funzionante, da localhost accedo senza problemi. Ho mollato il d-ink in un attimo di follia e ho provato a prendere un modem adsl della sitecom con un altro router usrobotics che funziona bene ma..nada. allora, tanto per togliermi la soddisfazione ho provato a collegare tramite il cavo ethernet SOLO il modem adsl al computer è a connettermi : ancora, intenret funziona, il server attivo ma...non mi fa accedere dall'ip pubblico (dall'esterno!!) ragazzi sto impazzendo...:mc:
forbidden
24-10-2008, 14:59
ma hai scritto dynalias, non dyndns...... :fagiano:
grazie per il suggerimento, ma ho creato anche un host con suffisso dyndns.org come quello che vi e' impostato sul router di default ... :mc: il risultato non cambia :muro: ... funziona l'aggiornamento manuale sul sito in cui user e pass mi loggano senza problemi, ma l'aggiornamento automatico, che io ritengo sia una funzione implicita allo spazio del router, di cui ho postato lo screen un paio di msg indietro, ... l'aggiornamento automatico stavo dicendo, quello non lo fa!!!:muro: :muro:
ora inizio a domandarmi se esiste qualcuno che usa il servizio dyndns e l'host gli si aggiorna automaticamente
forbidden
24-10-2008, 15:37
ciao ragazzi, sto anche io bestemmiando su questo router.
dunque,ho appena aggiornato il router con il nuovo firmware,quello che modifica anche un pò la grafica.
mi sono iscritto a dyndns ecc, e qui cominciano le domande:
-qualcuno è riuscito ad abilitare il remote control da qualsiasi ip?
-mi capita a volta che se vado ad aprire le porte per emule e torrent quando clicco su add a volte mi si impalla il router e devo riavviarlo,è un problema conosciuto?
-si può impostare un'altra porta che non sia la 80 per l'interfaccia web?
grazie a tutti!
ciao, mi fa piacere vedere che non solo solo in questo genere di problemi ;)
ti rispondo per quel poco che ne so e qualcuno magari corregga eventuali mie :doh:
-allora se per "abilitare il remote control" intendi il comune reindirizzamento al tuo ip dinamico digitando da remoto l'host che hai creato su dyndns la risposta e' si ... basta creare un host sul sito, aggiornare l'ip e tutto funziona in automatico ... ho capito male la tua domanda??:eek:
-a me le regole gia' create dal router di default se le seleziono me le applica all'ip interno che ho scelto nel virtual server senza problemi, mentre se vado in user e creo io una regola da aggiungere a quelle esistenti e da applicare poi ad un ip della lan quasi mai esegue fino in fondo nel senso che me la fa creare e poi non la memorizza come ha fatto ad esempio per quelle che ho creato e vedi nello screen sotto quindi devo ritentare piu' volte finche' non gli gira bene
http://inlinethumb01.webshots.com/44544/2448788890103175989S600x600Q85.jpghttp://inlinethumb23.webshots.com/41174/2258736940103175989S600x600Q85.jpg
-infine che intendi impostare un'altra porta? ... accedere all'interfaccia web del router da locale attraverso un browser ma con una porta per loggarti diversa da 80??
se intendi questo credo di si
Paolo Bitta
24-10-2008, 15:43
grazie per il suggerimento, ma ho creato anche un host con suffisso dyndns.org come quello che vi e' impostato sul router di default ... :mc: il risultato non cambia :muro: ... funziona l'aggiornamento manuale sul sito in cui user e pass mi loggano senza problemi, ma l'aggiornamento automatico, che io ritengo sia una funzione implicita allo spazio del router, di cui ho postato lo screen un paio di msg indietro, ... l'aggiornamento automatico stavo dicendo, quello non lo fa!!!:muro: :muro:
ora inizio a domandarmi se esiste qualcuno che usa il servizio dyndns e l'host gli si aggiorna automaticamente
io lo uso tranquillamente, con dyndns.org, e funzionava anche con il vecchio firmware...
Non so che dirti :eek:
ps
ovvio che l'aggiornamento dell'ip non e' immediato, lo fa qualche minuto dopo l'avvenuta connessione...
forbidden
24-10-2008, 15:53
io lo uso tranquillamente, con dyndns.org, e funzionava anche con il vecchio firmware...
Non so che dirti :eek:
ps
ovvio che l'aggiornamento dell'ip non e' immediato, lo fa qualche minuto dopo l'avvenuta connessione...
allora ho trovato il mio modello :D
alla voce host name del router hai messo "NOME.dyndns.org" o "http://NOME.dyndns.org??"
io finora ho sempre messo il primo modo
Paolo Bitta
24-10-2008, 16:13
allora ho trovato il mio modello :D
alla voce host name del router hai messo "NOME.dyndns.org" o "http://NOME.dyndns.org??"
io finora ho sempre messo il primo modo
NOME.dyndns.org
Edit:
mi sorge un dubbio rileggendo il tuo post su questo argomento...
COSA vuoi fare con questa applicazione?
Il router si logga e aggiorna il nome del dominio con il tuo attuale ip dinamico.
E fin qui ci siamo.
Poi dovrai creare una regola di port-forwarding dal router alla macchina su cui farai girare il servizio che ti interessa.
E' cosi'?
-allora se per "abilitare il remote control" intendi il comune reindirizzamento al tuo ip dinamico digitando da remoto l'host che hai creato su dyndns la risposta e' si ... basta creare un host sul sito, aggiornare l'ip e tutto funziona in automatico ... ho capito male la tua domanda??:eek:
-a me le regole gia' create dal router di default se le seleziono me le applica all'ip interno che ho scelto nel virtual server senza problemi, mentre se vado in user e creo io una regola da aggiungere a quelle esistenti e da applicare poi ad un ip della lan quasi mai esegue fino in fondo nel senso che me la fa creare e poi non la memorizza come ha fatto ad esempio per quelle che ho creato e vedi nello screen sotto quindi devo ritentare piu' volte finche' non gli gira bene
-infine che intendi impostare un'altra porta? ... accedere all'interfaccia web del router da locale attraverso un browser ma con una porta per loggarti diversa da 80??
se intendi questo credo di si
grazie!punto 1: dunque,io ho il router a casa,voglio poter modificare le impostazioni del router sia da lavoro che da casa di mia nonna. ho impostato su dyndns un account,però devo specificare sul router un ip dal quale potermi collegare,quindi io ho impostato l'ip del lavoro. praticamente arrivo a lavoro,digito mnoga@homedns.org e mi lascia accedere al router.però dopo se vad o a casa di mia nonna e faccio uguale non posso,perchè il router accetta solo dall'ip di lavoro!come posso fare per poter accedere da dovunque?
punto2: si,rompe le palle perchè non le salva a volte mi blocca tutto il router ecc...ha qualche problema qui.
punto3:ok grazie hai risposto a cò che cercavo.
forbidden
24-10-2008, 17:07
NOME.dyndns.org
Edit:
mi sorge un dubbio rileggendo il tuo post su questo argomento...
COSA vuoi fare con questa applicazione?
Il router si logga e aggiorna il nome del dominio con il tuo attuale ip dinamico.
E fin qui ci siamo.
Poi dovrai creare una regola di port-forwarding dal router alla macchina su cui farai girare il servizio che ti interessa.
E' cosi'?
il problema sta a monte,
nel senso che quando cambia l'ip, se io da remoto dgt NOME.dyndns.org non accedo ai servizi del mio server che invece, se l'ip non e' cambiato dall'ultimo mio aggiornamento manuale sul sito dyndns.com, funzionano tranquillamente ed io riesco ad usarli ormai quasi senza alcun problema (anche nella gestione di quei servizi avevo dei problemi che pero' attualmente credo di aver risolto totalmente) ... quindi le regole di port forwarding credo di averle azzeccate tutte ... rimane allora solo il problema che se mi cambia l'ip per qualsivoglia ragione io da remoto non riesco piu' ad entrare :cry: perche' il router non lo aggiorna :muro:
infatti se io riuscissi a conoscere l'ip cambiato e dgt quello da remoto invece di NOMEdyndns.org tutto funziona senza problemi .. ma se io sono fuori da quella lan come faccio a saperlo il nuovo ip???
manubiond
25-10-2008, 16:11
Salve a tutti;
Ho un router g624t e volevo impostare i parametri per emule e mi hanno consigliato di aggiornare il firmware.
Dopo che ho aggiornato, il router non connette la lan..come devo fare? ho gia provato a resettare ma non cambia nulla.
anselmo160454
25-10-2008, 18:10
Io dopo che ho caricato il fw V3.10B01T02.EU-A.20070924
non ho piu' avuto problemi grossi.
Saltuariamente ( una volta ogni due mesi ) devo spegnere il router e riaccenderlo perche' qualcosa si ingrippa ma e' l'unica cosa se pensi che l'ho
acceso 24 al giorno.
Se non hai problemi non cambiare il fw.
Mino
Ciao a tutti io ho questo router da quasi 2 anni e mi ci sono trovato sempre davvero molto bene...oggi però all'improvviso il portatile si è disconnesso dall'access point del router e non ne vuole più sapere di riconnettersi...i miei pc così come la Ps3 non lo vedono più e quando lo vedono si connette e dopo alcuni secondi si disconnette...possibile che si sia rotto l'access point?? Ho provato a resettarlo ma niente...non va!! Aiutatemi vi prego!!
amosolote
26-10-2008, 21:15
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho un problema con il mio router DSL-G624T. Ho la necessità di impostare alcune regole di port forwarding (desktop remoto, server FTP, ecc) per accedere dall'esterno al mio pc che utilizzo come server. Tutto funziona regolarmente è solo che dopo un pò le regole di port forwarding impostate spariscono e succede che mi trovo fuori casa e non posso accedere ai servizi che mi interessano.
Qualcuno sa come posso risolvere il problema?
Aspetto vostre notizie e per qualsiasi cosa abbia omesso o se il problema non fosse chiaro sono qui per dare ulteriori informazioni.
Grazie.
forbidden
26-10-2008, 21:31
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho un problema con il mio router DSL-G624T. Ho la necessità di impostare alcune regole di port forwarding (desktop remoto, server FTP, ecc) per accedere dall'esterno al mio pc che utilizzo come server. Tutto funziona regolarmente è solo che dopo un pò le regole di port forwarding impostate spariscono e succede che mi trovo fuori casa e non posso accedere ai servizi che mi interessano.
Qualcuno sa come posso risolvere il problema?
Aspetto vostre notizie e per qualsiasi cosa abbia omesso o se il problema non fosse chiaro sono qui per dare ulteriori informazioni.
Grazie.
intendi dire che non trovi piu' le regole precedentemente memorizzate attraverso l'interfaccia web del router da locale???
e che quindi nella sezione user prima te le memorizza e te le lascia assegnare ad un ip interno della lan e poi non le trovi piu' neanche memorizzate anche senza assegnazione???
quello che dice lui succede anche a me
amosolote
27-10-2008, 00:35
Esatto, solo che a volte le regole che inserisco nella sezione "user" rimangono a volte no; però sparisce la loro assegnazione. Qualche idea?
Da qualche giorno ho iniziato a lavorare da casa e per lavorare "come se fossi in ufficio" mi connetto tramite il classico VPN Client della cisco. Però utilizzando molti PC (1 server, 2 fissi e 2 portatili) con S.O. diversi avrei la necessità di centralizzare il tutto.
Da chi gestisce la rete dell'ufficio mi è stato detto che potrei fare una connessione trasparente router ufficio-router casa, mi basterebbe avere un router che supporti l'IPSEC
Al momento ho un DSL-G624M (oltre che uno ZyXel che però mi è già stato detto che non va bene)
Che voi sappiate supporta l'IPSEC? O magari c'è qualche upgrade fattibile per fare sì che ciò sia possibile? Non riesco a trovare della documentazione a riguardo...
:cool:
Ciao a tutti io ho questo router da quasi 2 anni e mi ci sono trovato sempre davvero molto bene...oggi però all'improvviso il portatile si è disconnesso dall'access point del router e non ne vuole più sapere di riconnettersi...i miei pc così come la Ps3 non lo vedono più e quando lo vedono si connette e dopo alcuni secondi si disconnette...possibile che si sia rotto l'access point?? Ho provato a resettarlo ma niente...non va!! Aiutatemi vi prego!!
Ciao a tutti ho qualche novità...ho aperto il router ed ho visto che il perno su cui va montata l'antenna è molto lento...come se fosse spanato infatti avvitando l'antenna continua a girare così come il filo che c'è dentro (quello che ha una parte nera e una bianca per intenderci) che va dal circuito con quello che credo sia un dissipatore (grigio) fino per l'appunto all'attacco dell'antenna!! Ora...se tolgo l'antenna e muovo quel filo il pc lo rileva e sono riuscito a navigare...ma già se mi allontano di qualche passo...non viene più rilevato...con l'antenna invece è come se il circuito si interrompesse e nn viene assolutamente rilevato...nemmeno con le cannonate...pensate sia un problema di falso contatto del perno dell'antenna?? Ci vorranno molti soldi per ripararlo?? Secondo voi riesco a sfruttare il fatto che è in garanzia?? Grazie ancora spero in una risposta!
Paolo Bitta
27-10-2008, 16:20
il problema sta a monte,
nel senso che quando cambia l'ip, se io da remoto dgt NOME.dyndns.org non accedo ai servizi del mio server che invece, se l'ip non e' cambiato dall'ultimo mio aggiornamento manuale sul sito dyndns.com, funzionano tranquillamente ed io riesco ad usarli ormai quasi senza alcun problema (anche nella gestione di quei servizi avevo dei problemi che pero' attualmente credo di aver risolto totalmente) ... quindi le regole di port forwarding credo di averle azzeccate tutte ... rimane allora solo il problema che se mi cambia l'ip per qualsivoglia ragione io da remoto non riesco piu' ad entrare :cry: perche' il router non lo aggiorna :muro:
infatti se io riuscissi a conoscere l'ip cambiato e dgt quello da remoto invece di NOMEdyndns.org tutto funziona senza problemi .. ma se io sono fuori da quella lan come faccio a saperlo il nuovo ip???
ora capisco, avevo il dubbio che non avessi abilitato le porte.
Chiaramente il problema sta nella sezione DDNS, se non ricordo male oltre ai campi da compilare c'era anche una checkbox da spuntare per abilitare questa feature.... prova a vedere!
Altra scemata che mi viene in mente: hai fatto un save & reboot dopo la configurazione?
Ciao
grazie!punto 1: dunque,io ho il router a casa,voglio poter modificare le impostazioni del router sia da lavoro che da casa di mia nonna. ho impostato su dyndns un account,però devo specificare sul router un ip dal quale potermi collegare,quindi io ho impostato l'ip del lavoro. praticamente arrivo a lavoro,digito mnoga@homedns.org e mi lascia accedere al router.però dopo se vad o a casa di mia nonna e faccio uguale non posso,perchè il router accetta solo dall'ip di lavoro!come posso fare per poter accedere da dovunque?
qualcuno mi può aiutare??:mc:
altra cosa: da ieri non riesco più ad accedere alla gestione del router,e neanche a quella del nas che è nella stessa rete.
mi era già capitato,ho resettato tutto e ha ripreso a funzionare. ma non capisco quale sia l'opzione che lo impalla, alla fine ho solo settato l'adsl,il ddns e basta...
forbidden
29-10-2008, 19:05
Paolo Bitta ha scritto:
ora capisco, avevo il dubbio che non avessi abilitato le porte.
Chiaramente il problema sta nella sezione DDNS, se non ricordo male oltre ai campi da compilare c'era anche una checkbox da spuntare per abilitare questa feature.... prova a vedere!
Altra scemata che mi viene in mente: hai fatto un save & reboot dopo la configurazione?
Ciao
http://inlinethumb11.webshots.com/21962/2644799500103175989S600x600Q85.jpg
ho naturalmente sempre salvato e riavviato
come puoi vedere non ho check da spuntare nella sezione dyndns
Scusami forbidden ... probabilmente l'avrai ripetuto sino alla nausea ... ma che versione di firmware stai usando ?
forbidden
29-10-2008, 20:28
Scusami forbidden ... probabilmente l'avrai ripetuto sino alla nausea ... ma che versione di firmware stai usando ?
giusta domanda :p ... quando acquistai questo router (qualche anno fa) il wireless si disconnetteva spesso e poi la linea durante le 24 ore s'impallava e bisognava spegnerlo e riaccenderlo ... immediatamente appena comprato allora cambiai l'originale con
Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612
e da li raramente mi accade che s'impalla :D
ho naturalmente sempre salvato e riavviato
come puoi vedere non ho check da spuntare nella sezione dyndns
Ho ricevuto il mp di forbidden, e letto un po', da quello che hai detto credo che tu sia riuscito a fare correttamente il portforwarding e quindi come hanno già detto probabilmente il problema è dovuto soltanto alla configurazione ddns.
A suo tempo ricordo che persi parecchio tempo prima di rendermi conto che con il firmware che avevo (non ricordo che versione, ma la grafica era la stessa) la schermata DDNS funzionava correttamente da Internet Explorer, ma configurandola da Firefox per motivi imperscrutabili la configurazione non andava bene.
Nel frattempo sono passato a un altro firmware la 3.1qualcosa se non sbaglio, non posso essere preciso perchè quel router è a casa mia a Cagliari ma io sono a Torino. Comunque l'intera interfaccia è stata cambiata ed è completamente gestibile da firefox e lo trovo anche più stabile (ma il wireless lo utilizzo solo nei periodi di vacanza, quindi non è da considerarsi come stress tested).
Ciao,
romen
grazie!punto 1: dunque,io ho il router a casa,voglio poter modificare le impostazioni del router sia da lavoro che da casa di mia nonna. ho impostato su dyndns un account,però devo specificare sul router un ip dal quale potermi collegare,quindi io ho impostato l'ip del lavoro. praticamente arrivo a lavoro,digito mnoga@homedns.org e mi lascia accedere al router.però dopo se vad o a casa di mia nonna e faccio uguale non posso,perchè il router accetta solo dall'ip di lavoro!come posso fare per poter accedere da dovunque?
Ma perchè devi specificare sul router questo IP? Se lo lasci perdere quel campo e non metti limitazioni agli IP ti potrai connettere da qualsiasi connessione esterna ... Pure io ho la tua stessa connessione e mi connetto da ovunque ..
Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612
:eek: :eek:
Aggiorna alla V3.10B01T02 24/09/2007, non si impalla anche con quella :)
La trovi in prima pagina oppure nel forum che ho in firma.
Ma perchè devi specificare sul router questo IP? Se lo lasci perdere quel campo e non metti limitazioni agli IP ti potrai connettere da qualsiasi connessione esterna ... Pure io ho la tua stessa connessione e mi connetto da ovunque ..
scusa ma se io su remote management metto enabled,poi sotto mi si abilitano il campo ip e netmask. cioè,per far capire:
http://img224.imageshack.us/my.php?image=immagine2tw0.jpg
cosa devo fare?
cosa devo fare?metti 0.0.0.0 nel subnet mask
lasciando perdere i valori che avevo messo..comunque se metto 0.0.0.0 su tutti e due mi dice ip non valido e non mi lascia salvarlo
il numero IP deve essere un numero valido (non 0.0.0.0). Per esempio l'IP dell'ufficio. Nel subnet mask, invece, metti 0.0.0.0
In questo modo qualsiasi IP e' abilitato all'acesso.
nel caso in cui imposti [IP:192.168.100.5 - subnet 255.255.255.0] potresti accedere dalle macchine che hanno IP 192.168.100.x
nel caso [IP:192.168.100.5 - subnet 255.255.0.0] le macchine con IP 192.168.x.x
quindi tipo posso mettere anche l'ip di google su ip e 0.0.0.0 su netmask e poi funzionerà? se è così ti pago una cena!:P
questa e' la procedura standard per impostare le sottoreti. se poi qualcosa non funziona comunque, si deve cercare da qualche altra parte o il router non permette di creare sottoreti cosi' vaste (forse per sicurezza??)
se vuoi impazzire.... http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask
0.0.0.0 solo in subnet mask, in IP lascia quello che avevi messo
djdiegom
30-10-2008, 12:26
Ciao ragazzi, ho problemi con Emule: Up & Down sono a 0, e nelle migliore dele ipotesi altalenano paurosamente.
Ho già scongiurato eventuali problemi col firewall, il mulo è configurato come si deve e le porte sono aperte(anche sul router), perciò il porblema deve essere nel router.
Di sicuro non avrò la versione Firm più aggiornata, ma prima di cambiare vorrei provare a sistemare dato che fino a poco tempo fa tutto era ok.
Mi viene da pensare a problemi con l'IP...ma la navigazione è perfetta
Magari il tuo provider ha iniziato a filtrare/bloccare il traffico P2P ... hai provato a mettere una connessione offuscata? Oppure hai provato a connetterti di notte?
djdiegom
30-10-2008, 16:49
Anche se ho Alice è probabile che sia filtrato...ma in genere si vede la linea assestarsi intorni ai 50 K...la mia invece o sta a 0 per alcuni periodi, sennò ondeggia di continuo tra o e 30...e anche impstando una velocità di Up bassissima la situazione non cambia...
non saprei .. l'unica cosa che mi viene in mente è appunto tentare una connessione offuscata...
0.0.0.0 solo in subnet mask, in IP lascia quello che avevi messo
non funziona :(
http://img509.imageshack.us/my.php?image=errorewb9.jpg
Hum .. allora mi sa che è proprio una restrizione di sicurezza ... questo per evitare che chiunque possa accedere al tuo router.
Da qualche giorno ho iniziato a lavorare da casa e per lavorare "come se fossi in ufficio" mi connetto tramite il classico VPN Client della cisco. Però utilizzando molti PC (1 server, 2 fissi e 2 portatili) con S.O. diversi avrei la necessità di centralizzare il tutto.
Da chi gestisce la rete dell'ufficio mi è stato detto che potrei fare una connessione trasparente router ufficio-router casa, mi basterebbe avere un router che supporti l'IPSEC
Al momento ho un DSL-G624M (oltre che uno ZyXel che però mi è già stato detto che non va bene)
Che voi sappiate supporta l'IPSEC? O magari c'è qualche upgrade fattibile per fare sì che ciò sia possibile? Non riesco a trovare della documentazione a riguardo...
Hum .. allora mi sa che è proprio una restrizione di sicurezza ... questo per evitare che chiunque possa accedere al tuo router.
ergo cambio router perchè è una merda.
comincierò ad informarmi un pò su quale prendere.
ergo cambio router perchè è una merda.
comincierò ad informarmi un pò su quale prendere.
Oddio, una merd@ ... normalmente non è che uno smanetta tutti i giorni sul router da remoto ...
infatti io non voglio smanettare sul router,ma sull'interfaccia web del nas da cui gestire torrent emule ecc...
Scusa, ma.... una volta impostati i port forwarding.... a cosa ti serve accedere ai setting del router??
mmm...aspe...
aiutatemi voi :)
dunque a me non interessa accedere al router ma voglio che se sono in giro e digito mnoga.homedns.org mi venga fuori il pannello del nas... non mi interessa quello del router,ma pensavo che fosse necessario poter accedere anche a quello...se mi dite che c'è un altro modo per farlo benvenga! io ho il router a 192.168.1.1 il nas a 192.168.1.2 e il pc(che però spengo) a 192.168.1.3.
pensavo di fare che con mnoga.homedns.org:80 andavo sul nas e con mnoga.homedns.org:8080 sul router,ma del router posso anche fare a meno.
cosa devo fare?
devi cambiare la porta del server web del router (qualcuno ti ha gia' detto come fare) alla porta 8080 (per esempio)
poi nel port forwarding c'e' gia' preimpostato il forward per il server web che indirizzerai all'IP sul quale c'e' il server (192.168.1.2 nel tuo caso)
stop
Anche io sto avendo problemi col router in oggetto e una videocamera IP. Se ho ben capito, la videocamera deve essere considerata un virtual server dal router in maniera tale che, collegandomi all'IP WAN assegnato dal server in quel momento, il router mi faccia connettere con la videcamera.
Premetto che fino a quando non ho cambiato, nelle impostazioni del router, la webport in Tools-Admin passandola da 80 a 100, ogni volta che digitavo dal browser il mio indirizzo IP del momento, mi faceva accedere alle impostazioni del router come se il virtual server fosse il router...
Elenco i passi che ho fatto, sperando che qualcuno possa aiutarmi.
- Dal menu di configurazione della videocamera ho assegnato un IP locale statico 192.168.0.5 alla videocamera, come porta ho settato 80.
- in Home-DHCP ho assegnato in dhcp server un range di indirizzi da 192.168.0.12 a 254, in maniera tale da avere un range di IP da 1 a 11sicuramente statici e ho assegnato come statico l'IP della videocamera.
- in Advanced-Virtual server ho creato in available rules una voce che ho chiamato ipcamera che ha come protocollo UDP e TCP, port start 80, port endo 80 e port map 80. Poi ho assegnato tale regola all'IP che avevo assegnato alla videocamera (192.168.0.5). Una procedura simile ma con porte diverse la avevo fatta anche con Emule a suo tempo.
- in Advanced-Filters ho creato un inbound filter come viene spiegato in questa discussione:
1 Inbound Any IP:Any Port 192.168.0.5:80 TCP Allow
e ho messo la spunta su enable.
- in Advanced-DMZ ho anche scritto temporaneamente l'indirizzo ip della videocamera, pur di risolvere.
-save and reboot
Ebbene quando digito il mio IP wan (che leggo stesso nel campo nel campo indirizzo di explorer, stavolta explorer dice di non trovare la pagina.
Sono molto perplesso....... :help:
PS. Ho anche impostato un servizio di DDNS con dyndns.org che neanche sembra funzionare, ma per adesso mi accontenterei di accedere alla videocamera tramite l'indirizzo wan che di volta in volta mi viene assegnato ad ogni connessione.
EDIT. Current Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612
devi cambiare la porta del server web del router (qualcuno ti ha gia' detto come fare) alla porta 8080 (per esempio)
poi nel port forwarding c'e' gia' preimpostato il forward per il server web che indirizzerai all'IP sul quale c'e' il server (192.168.1.2 nel tuo caso)
stop
fatto,ora quando vado a 192.168.1.1 mi dice impossibile trovare la pagina,quando vado a 192.168.1.1:8080 funziona il router.
stessa cosa con mnoga.homedns.org.
Già fatto!
Ecco (non sono sicuro su quello delle connessioni e non avendo più il dlink non posso testarlo) gli altri sono già testati :)
http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=25
Buona Sera a tutti i Partecipanti di questo Forum.
E' il mio primo post.
Posseggo un DSL-G624M e chiedo a DarkWolf :help: se puoi riscrivere gli script di sopra per il router G624M per poi renderli disponibili a tutti i possessori dello stesso.
magari l'ha già fatto ed io ancora non ho finito di leggere.
Grazie !!!!
:mano:
p.s. per il momento ho letto 171 pag. e credo che sia importante suddividere il forum per modello di router, come era già stato suggerito da qualche altro utente Senior. :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.