View Full Version : [THREAD UFFICIALE] ATI Radeon X1900 XTX / XT
phil anselmo
01-11-2006, 23:52
Ho ricontrollato bene.. la GPU non va oltre i 50°C anche dopo 2 ore di Lineage II.. solo che impazzisce con firefly forest ^^ :confused:
molto strano infatti... hai provato altri titoli? non so... call of juarez :D
tsunamitaly
02-11-2006, 00:58
Ragazzi vi comunico che , essendo in procinto di acquistare la scheda, vi farò qualche domanda cretina. Se ritenete di essere troppo intelligenti per rispondere potete tranquillamente esimervi: ci penserà phil anselmo che non lo è! :rotfl: :rotfl: :ubriachi: :Prrr:
Ecco la prima: nella confezione è presente un adattatore DVI/VGA o devo comprarlo a parte?
Grasssie
ho detto che sono più alte rispetto ad altri che, forse, hanno un miglior ricircolo d'aria... ;)
anche quella in full mi sembra altina... ma la ventola è al massimo?
ciao gianlu75xp non ho intenzione di polemizzare su questo,soprattutto con te che insieme a belin e a wiltord sei tra i piu' competenti amici del thread ,ma non posso essere d'accordo,quando affermi che 79°gpu 47° ram in full e' una temp altina tra altro ho cercato anche nel thread dello zalman e non ho trovato di meglio.Cmq nella vita tutto e' relativo,e poi tutto questo non e' cosi' importante.
grazie per il dialogo e a presto ;)
Praticamente io ho 4 posti per mettere le ventoline del case.. 3 sul laterale e uno posteriore (dove ci sono tutte le prese).. quello che vedi è il laterale del case.. quello che si sfila insomma.. e i quadrati rossi sono le posizioni occupate dalle 2 sole ventole che ho io.. sono entrambe in espulsione... è una delle tante prove che ho fatto.. e accetto suggerimenti di altre possibili configurazioni ^^
imho dovresti mettere le due ventole all'altezza vga in immissione,la ventola piu'in alto sul laterale in espulsione come quella sul retro sempre in espulsione.
per quanto riguarda le temperature con Lineage II evidentemente il gioco non richiede molto impegno alla vga dovresti provare F.E.A.R oppure DARK MESSIAH OF MIGHT...CALL OF DUTY. ciao ;)
li sto mettendo su ... ma ne dubito :mbe:
infatti!
Sbaglio o l'incremento segnalato è per la coppia (CrossFire)?
spero di si ,perche' io non noto differenze
raga sti ultimi driver 6.10 come vanno in linea di massima con i giochi??se meglio di quanto????vorrei qualke consiglio prima di metterli su! :)
Ragazzi vi comunico che , essendo in procinto di acquistare la scheda, vi farò qualche domanda cretina. Se ritenete di essere troppo intelligenti per rispondere potete tranquillamente esimervi: ci penserà phil anselmo che non lo è! :rotfl: :rotfl: :ubriachi: :Prrr:
Ecco la prima: nella confezione è presente un adattatore DVI/VGA o devo comprarlo a parte?
Grasssie
Si c'è! :D
Capello82
02-11-2006, 08:04
imho dovresti mettere le due ventole all'altezza vga in immissione,la ventola piu'in alto sul laterale in espulsione come quella sul retro sempre in espulsione.
per quanto riguarda le temperature con Lineage II evidentemente il gioco non richiede molto impegno alla vga dovresti provare F.E.A.R oppure DARK MESSIAH OF MIGHT...CALL OF DUTY. ciao ;)
Ok.. devo procurarmi altre 2 ventoline...
Per quanto riguarda LineageII il fatto strano è che cmq ho 10°C in meno di quando avevo il dissi stock :rolleyes: strano...
EDIT: rettifico.. la GPU dopo 4 cicli di firefly forest arriva a 94°C -.- Rimane però il discorso dei 10°C in meno in LineageII rispetto al dissi stock.. i 94°C mi fanno pensare che l'ho montato male perché cmq le RAM non superano i 55°C..
PS.. una pasta termica buona dove la posso trovare?
phil anselmo
02-11-2006, 08:58
Ragazzi vi comunico che , essendo in procinto di acquistare la scheda, vi farò qualche domanda cretina. Se ritenete di essere troppo intelligenti per rispondere potete tranquillamente esimervi: ci penserà phil anselmo che non lo è! :rotfl: :rotfl: :ubriachi: :Prrr:
Ecco la prima: nella confezione è presente un adattatore DVI/VGA o devo comprarlo a parte?
Grasssie
domanda cretina :asd:
cmq la X1900XT assorbe 250W abbondanti in full load e circa 110 in idle ;)Dove l'hai letta sta cosa? mi sembrano un tantino "tanti"...
Ragazzi, cmq non state a fare sempre 1000 volte le stesse domande, del tipo "come vi sembrano le mie temperature?"... io la vedrò forse un po' troppo a modo mio, ma secondo me qualsiasi cosa dica ATI, che un processore lavori a 90° NON VA BENE! non so come spiegarvelo, ma non è una cosa normale! la mia x1900CFed, passati gli 85, va spesso e volentieri in autoprotezione! se volete la mia opinione, qualsiasi sistema di raffreddamento vogliate montare, fate in modo da non passare i 70°C (che per i miei gusti sono anche tanti). Ma dai, a 90° forse ci arrivava il mio Prescott 478 con il dissi stock! e non andava bene! fate girare un paio di minuti la vga a 90°C, poi toccate il pcb nelle zone vicine e ditemi cosa ne pensate... buttate il sale, aspettate un paio di minuti e intanto mettete su il sugo, nell'attesa di buttare la pasta :asd:
phil anselmo
02-11-2006, 09:43
Dove l'hai letta sta cosa? mi sembrano un tantino "tanti"...
mi sono sbagliato con il consumo di tutto il sistema ;)
gianlu75xp
02-11-2006, 09:45
ciao gianlu75xp non ho intenzione di polemizzare su questo,soprattutto con te che insieme a belin e a wiltord sei tra i piu' competenti amici del thread ,ma non posso essere d'accordo,quando affermi che 79°gpu 47° ram in full e' una temp altina tra altro ho cercato anche nel thread dello zalman e non ho trovato di meglio.Cmq nella vita tutto e' relativo,e poi tutto questo non e' cosi' importante.
grazie per il dialogo e a presto ;)
no ma infatti non è neanche lontanamente mia intenzione polemizzare... sono intervenuto dicendo che 79° in full mi sembrano, adesso che non fa neanche tanto caldo, sopra alla media... un paio di mesi fa ero orientato a cambiare il dissi perchè la ventolina dello stock aveva iniziato a fare un po' di rumore (poi ho risolto smontandola e lubrificandola) ed avevo adocchiato proprio il vf 900 che a detta di qualche possessore otteneva risultati anche migliori del dissi stock...
io adesso come temperatura massima ho 72° sulla gpu in full e in base a questo dato mi piacerebbe che anche voi ricavaste il massimo dal vostro dissi, tutto qui! :)
se mi dici che in base al flusso d'aria del case e con ventola al massimo le temperature sono quelle non posso che crederti :mano:
davide155
02-11-2006, 10:09
Dove l'hai letta sta cosa? mi sembrano un tantino "tanti"...
Ragazzi, cmq non state a fare sempre 1000 volte le stesse domande, del tipo "come vi sembrano le mie temperature?"... io la vedrò forse un po' troppo a modo mio, ma secondo me qualsiasi cosa dica ATI, che un processore lavori a 90° NON VA BENE! non so come spiegarvelo, ma non è una cosa normale! la mia x1900CFed, passati gli 85, va spesso e volentieri in autoprotezione! se volete la mia opinione, qualsiasi sistema di raffreddamento vogliate montare, fate in modo da non passare i 70°C (che per i miei gusti sono anche tanti). Ma dai, a 90° forse ci arrivava il mio Prescott 478 con il dissi stock! e non andava bene! fate girare un paio di minuti la vga a 90°C, poi toccate il pcb nelle zone vicine e ditemi cosa ne pensate... buttate il sale, aspettate un paio di minuti e intanto mettete su il sugo, nell'attesa di buttare la pasta :asd:
Qui stiamo parlando di pezzi di silicio......non del burro, che se troppo riscaldato si scioglie.
I mosfet reggono fino a 120-150C°.
Quindi è normalissimo che questa vga riesca a tenere i 90C°.
E' stata pompata da far paura.
Ha le frequenze più alte di tutte le altre vga esistenti al mondo.
Ha un processo produttivo di 90nm, che anche se più basso dei 130nm delle 7800, non è ancora troppo affinato per poter spingere al massimo le frequenze. Causa aumento di temperatura notevole.
Se era a 65nm, allora se ne riparlava.
Poi solo la corrente che sukkia dovrebbe far destare un pò di pensieri riguardo alla temperatura emanata........
Cmq AGGIORNAMENTO!!
In overclock 660/1480 ho totalizzato:
3Dmark2005= 11180punti
3Dmark2006= 5600punti
Adesso provo ad aumentare oltre il limite il voltaggio del procio e delle memorie......
Vediamo quanto guadagno.....
Ps: Ovviamente tutto con ventola al massimo, e temp massima di 70C° ;)
Qui stiamo parlando di pezzi di silicio......non del burro, che se troppo riscaldato si scioglie.Non è tanto del core che mi preoccupo, ma di tutto quello che non si vede ma che c'è, montato vicino (o sotto) al core. Una resistenza o peggio ancora un diodo smd a 40° hanno una curva di funzionamento, a 60° un'altra e a 90° un'altra ancora. Non sto dicendo che i ragazzi di Ati non abbiano fatto bene i loro calcoli, ma non ho mai sentito di un sistema che ha le stesse risposte sia a 40° sia a 90° (sarebbe forse nel paradiso dell'elettronica :asd: ).I mosfet reggono fino a 120-150C°.Ma grazie, i mosfet sono componenti a stadio singolo :fagiano: chissenefrega se arrivano a 120°!Quindi è normalissimo che questa vga riesca a tenere i 90C°.Non la mia. Ti ripeto: fino a 80 °C tutto bene. Dopo gli 80 °C è probabile (ma non sicuro) che intervenga il vpu recovery. Dopo gli 85-90 °C è probabile che si inchiodi tutto. E sai, dopo che te lo fa una 10na di volte, magari ti ci preoccupi anche un minimo...con ventola al massimo, e temp massima di 70C° ;)Allora, il mio è un Xfire tra una Connect3d X1900XtX (slave) e una Ati X1900 CFed. La XtX, quando andava come singola, non scaldava così tanto e raggiungeva frequenze leggermente più elevate (soprattutto come ram, vista la minore latenza rispetto a quelle montate sulla X1900). La XtX attualmente è a liquido con uno dei migliori (se non IL migliore) waterblock per questa scheda: un Innovatek. La T non supera mai in nessun caso i 45 °C per i mosfet e 40° per il core, e attualmente sto aspettando che ne arrivi un'altro identico per la master.
Quando la master arriva a 85° inoltre, è molto probabile la perdita di sync con l'altra scheda (le ho portate alle stesse frequenze, per fare il test: 670-1550 - la XtX va MOOLTO oltre, ma sono stato basso per pareggiare con la 1900CF), e iniziano a comparire a schermo i quadrati della scacchiera del supertiling. Ma quello che più mi ha fatto preoccupare, è che in abbinata a questo difetto è che c'erano artefatti di tipo poligonale, che come ben saprai sono causati dal malfunzionamento della gpu. Ho fatto una prova, modificando il dissi della 1900CF per tenere la temperatura sotto i 70 °C: in pratica c'è una sorta di involucro con una ventola da 80 CoolerMaster, alimentata da un piccolo ali esterno collegata ad un circuito che ne regola la tensione in base alla t rilevata da un sensore in prossimità della gpu). In questo modo, non succede niente di particolare: va come un missile. Solo che c'è un unico problema: diventi 1/2 sordo :asd:
E' una soluzione temporanea, più che altro un'esperimento per vedere se i miei problemi erano legati alla temperatura o all'alimentazione, o quant'altro.
:ot: P.S.: Per quelli tra voi che giocano a Oblivion e hanno un X2 come procio, provate ad editare il file .ini del gioco come descritto sul 3ad ufficiale sempre qui su hwupgrade... io ho ancora a mascella a terra: non ci crederete finchè non lo vedrete!
ciao a tutti io ho una x1900xt da 256 mb, questa è la situazione in oc con il CCC, come vedete sono quasi a fondo scala:
http://img301.imageshack.us/img301/130/immaginedl4.jpg (http://imageshack.us)
vuol dire che ho già raggiunto il massimo della mia scheda o posso salire di+?
grazie
davide155
02-11-2006, 11:06
@Smaoht:
La ventola stock fa impressione se portata alla massima potenza.
E' qualcosa di indescrivibile.
Un phon.....uguale.
Però la uso al 100% per fare i testi in overclock, poi quando la tengo a default uso le impostazione di in scala, ovvero ad ogni decina di gradi superata, c'è un aumento della ventola progressivo.
Cmq che ti posso dire......AUGURI :D :D
davide155
02-11-2006, 11:08
ciao a tutti io ho una x1900xt da 256 mb, questa è la situazione in oc con il CCC, come vedete sono quasi a fondo scala:
http://img301.imageshack.us/img301/130/immaginedl4.jpg[/IMG] (httpG)
vuol dire che ho già raggiunto il massimo della mia scheda o posso salire di+?
grazie
Se non erro l'oc dal pannello di controllo non funge.
Almeno a me anche se alzo non fa nulla....
Mi ci vuole per forza atitool....
Se non erro l'oc dal pannello di controllo non funge.
Almeno a me anche se alzo non fa nulla....
Mi ci vuole per forza atitool....
:confused:
Ciao raga , da pochi giorni sono in possesso della bella Sapphire x1900xt.
Ho fatto un primo test con 3dmark05 ed ecco il risultato.
Intel2CoreE6400@3200Mhz e la vga a default.
Piu' tardi faro' un test con la vga in overclock e adesso mi scarico 3dmark06.
... a dopo ! :)
http://img182.imageshack.us/img182/8828/score3dmarks051900xtdefun0.png
no ma infatti non è neanche lontanamente mia intenzione polemizzare... sono intervenuto dicendo che 79° in full mi sembrano, adesso che non fa neanche tanto caldo, sopra alla media... un paio di mesi fa ero orientato a cambiare il dissi perchè la ventolina dello stock aveva iniziato a fare un po' di rumore (poi ho risolto smontandola e lubrificandola) ed avevo adocchiato proprio il vf 900 che a detta di qualche possessore otteneva risultati anche migliori del dissi stock...
io adesso come temperatura massima ho 72° sulla gpu in full e in base a questo dato mi piacerebbe che anche voi ricavaste il massimo dal vostro dissi, tutto qui! :)
se mi dici che in base al flusso d'aria del case e con ventola al massimo le temperature sono quelle non posso che crederti :mano:
...concordo ...e' dal confronto che si cresce, cmq puoi fare girare 4 volte consecutivi firefly (3dmark 2006)e postarmi le tue temp?
ciao e a a presto.
Ok.. devo procurarmi altre 2 ventoline...
Per quanto riguarda LineageII il fatto strano è che cmq ho 10°C in meno di quando avevo il dissi stock :rolleyes: strano...
EDIT: rettifico.. la GPU dopo 4 cicli di firefly forest arriva a 94°C -.- Rimane però il discorso dei 10°C in meno in LineageII rispetto al dissi stock.. i 94°C mi fanno pensare che l'ho montato male perché cmq le RAM non superano i 55°C..
PS.. una pasta termica buona dove la posso trovare?
da quanto riferisci allora il dissi non e' montato bene ,"dobbiamo"riprovarci allora...io come pasta ho utilizzato la coolermaster premium e te la consiglio ma ottima e' l'artic silver la dovresti trovare in qualunque comp shop.
poi ,avevi seguito i miei consigli sull'applicazione?
carta gommata etc?
e' importante che il velo di pasta sia sottile ed uniforme ,e che quando avviti i 4 supporti inizi a stringere leggermente nelle stessa misura tutte e 4 le viti,prima le due diagonalmente opposte,e poi le altre 2 progressivamente nelle stessa misura .
altra cosa importante sono i gommini...questi devono toccare la vga (non devono essere stretti ne troppo,ne tropo poco.
ciao
...dai... forza procurati la pasta...questa volta ci riusciamo!
ps per quanto riguarda i 10°in + imho e' proprio il sintomo del dissi montato male ,non aderisce bene ,quindi fino ad una certa temp riesce a dissipare oltre quella non piu'.
davide155
02-11-2006, 13:02
:confused:
A te funge?
A me con i 6.10 non prende le frequenze anche facendo partire un applicazione 3d.......
Mi ci vuole per forza ati tool, o rivatuner per occare le frequenze 3D.....
Cmq ALTRO AGGIORNAMENTO!!!!
x1900xt 256mb 670/1476
4400x2 @ 2650mhz
3Dmark 2005= 11317
3Dmark 2006= 5677
Le temperature sono nella norma, quindi quasi quasi salirei ancora di voltaggio......
Ps: Qualcuno mi sa dire qual'è il vero voltaggio delle ram della x1900xt 256mb?
2.097V.....può darsi??
INFECTED
02-11-2006, 13:06
Non è molto inerente al thread ma volevo farvi vedere stà figata: con everest ho creato un plugin per il display della mia tastiera logitech g15 così posso monitorare in ogni istante tutto ciò che mi interessa (scusate la qualità della foto, è fatta col cell)
http://img213.imageshack.us/img213/7430/hpim0010dv4.jpg
:)
spettacolo! :eek:
quasi quasi compro la g15 solo per quello :fagiano: :oink:
quanto costa?
INFECTED
02-11-2006, 13:17
spettacolo! :eek:
quasi quasi compro la g15 solo per quello :fagiano: :oink:
quanto costa?
Uhm io l'ho comprata l'anno scorso di questo periodo più o meno e l'ho pagata poco, intorno ai 70€ ss comprese... di prezzo so che non è scesa, e che anzi forse è aumentata di qualche euro, è molto bella e funzionale, cmq per maggiori info ci sono thread più specifici ;)
Capello82
02-11-2006, 13:20
da quanto riferisci allora il dissi non e' montato bene ,"dobbiamo"riprovarci allora...io come pasta ho utilizzato la coolermaster premium e te la consiglio ma ottima e' l'artic silver la dovresti trovare in qualunque comp shop.
poi ,avevi seguito i miei consigli sull'applicazione?
carta gommata etc?
e' importante che il velo di pasta sia sottile ed uniforme ,e che quando avviti i 4 supporti inizi a stringere leggermente nelle stessa misura tutte e 4 le viti,prima le due diagonalmente opposte,e poi le altre 2 progressivamente nelle stessa misura .
altra cosa importante sono i gommini...questi devono toccare la vga (non devono essere stretti ne troppo,ne tropo poco.
ciao
...dai... forza procurati la pasta...questa volta ci riusciamo!
ps per quanto riguarda i 10°in + imho e' proprio il sintomo del dissi montato male ,non aderisce bene ,quindi fino ad una certa temp riesce a dissipare oltre quella non piu'.
Come pasta penso di potermi procurare la artic silver 5.
Ho seguito i tuoi consigli tranne quello della "carta gommata" che non ho ancora chiaro cosa sia ^^". Però ho fatto ben attenzione che non fuoriuscisse la pasta che cmq è molto densa già di suo.
Ora ti chiedo:
1) Come rimuovo la pasta vecchia? Ho rimosso quella del dissi stock con un cotton fiock imbevuto con una goccia d'alcool, e poi asciugato la superficie per bene.
2) Come posso spalmare efficientemente quella nuova?
Cmq penso di riprocedere nel week end ^^.
Dove l'hai letta sta cosa? mi sembrano un tantino "tanti"...
Ragazzi, cmq non state a fare sempre 1000 volte le stesse domande, del tipo "come vi sembrano le mie temperature?"... io la vedrò forse un po' troppo a modo mio, ma secondo me qualsiasi cosa dica ATI, che un processore lavori a 90° NON VA BENE! non so come spiegarvelo, ma non è una cosa normale! la mia x1900CFed, passati gli 85, va spesso e volentieri in autoprotezione! se volete la mia opinione, qualsiasi sistema di raffreddamento vogliate montare, fate in modo da non passare i 70°C (che per i miei gusti sono anche tanti). Ma dai, a 90° forse ci arrivava il mio Prescott 478 con il dissi stock! e non andava bene! fate girare un paio di minuti la vga a 90°C, poi toccate il pcb nelle zone vicine e ditemi cosa ne pensate... buttate il sale, aspettate un paio di minuti e intanto mettete su il sugo, nell'attesa di buttare la pasta :asd:
perdona la domanda.
cosa intendi tu, la mia vga va in protezione...
si spegne
si rebootta
o semplicemente rallenta....
io ho superato quella soglia (per errore) e l'unico avviso sono stati artefatti sullo schermo...
A te funge?
A me con i 6.10 non prende le frequenze anche facendo partire un applicazione 3d.......
Mi ci vuole per forza ati tool, o rivatuner per occare le frequenze 3D.....
Cmq ALTRO AGGIORNAMENTO!!!!
x1900xt 256mb 670/1476
4400x2 @ 2650mhz
3Dmark 2005= 11317
3Dmark 2006= 5677
Le temperature sono nella norma, quindi quasi quasi salirei ancora di voltaggio......
Ps: Qualcuno mi sa dire qual'è il vero voltaggio delle ram della x1900xt 256mb?
2.097V.....può darsi??
aggiornamento dopo aver installato i 6.10
@ default faccio 11205 (cpu @ 2920)
usando l'overdrive del CCC fino a fine corsa (quindi 690/800) ho fatto 11935
ho provato a ricreare la stessa situazione con AtiTool ultima versione pre-Beta 5 (modificando settaggi e voltaggi) ma il risultato è stato inferiore di oltre 300 punti (11620)...mi sorge il dubbio che ste utility siano veramente utili...
non ho avuto il tempo di riprovare quindi aspetto di aver una riprova del risultato...
poi vorrò provare con Ati Tray Tools e Rivatuner, per vedere come si comportano...
;)
phil anselmo
02-11-2006, 14:04
solo per la cronaca... :)
mio punteggio con il sistema come lo vedete in firma:
http://img136.imageshack.us/img136/4414/3dmark05229x1125225ep1.jpg (http://imageshack.us)
davide155
02-11-2006, 14:06
aggiornamento dopo aver installato i 6.10
@ default faccio 11205 (cpu @ 2920)
usando l'overdrive del CCC fino a fine corsa (quindi 690/800) ho fatto 11935
ho provato a ricreare la stessa situazione con AtiTool ultima versione pre-Beta 5 (modificando settaggi e voltaggi) ma il risultato è stato inferiore di oltre 300 punti (11620)...mi sorge il dubbio che ste utility siano veramente utili...
non ho avuto il tempo di riprovare quindi aspetto di aver una riprova del risultato...
poi vorrò provare con Ati Tray Tools e Rivatuner, per vedere come si comportano...
;)
A me l'overdirve non funge :cry:
davide155
02-11-2006, 14:06
solo per la cronaca... :)
mio punteggio con il sistema come lo vedete in firma:
http://img136.imageshack.us/img136/4414/3dmark05229x1125225ep1.jpg (http://imageshack.us)
Peccato per la cpu :(
A me l'overdirve non funge :cry:
prova a ripulire (disinstalla e pulisci con DriverCleaner) e reinstallare i 6.10 senza AtiTool o ATT e vedi se funziona...
domanda cretina...l'hai sbloccato l'Overdrive (lucchettino in alto a destra sul pannello CCC dell'overdrive...)
davide155
02-11-2006, 14:18
prova a ripulire (disinstalla e pulisci con DriverCleaner) e reinstallare i 6.10 senza AtiTool o ATT e vedi se funziona...
domanda cretina...l'hai sbloccato l'Overdrive (lucchettino in alto a destra sul pannello CCC dell'overdrive...)
Certo che l'ho sbloccato altrimenti come facevo a dire che alzando le frequenze non succedeva nulla? :D
Boh.....cmq con atitool funge tutto......e pure gli overvolt....
Ancora gli devo tirare un pò il collo.......piano piano ci arriverò :p
Come pasta penso di potermi procurare la artic silver 5.
Ho seguito i tuoi consigli tranne quello della "carta gommata" che non ho ancora chiaro cosa sia ^^". Però ho fatto ben attenzione che non fuoriuscisse la pasta che cmq è molto densa già di suo.
Ora ti chiedo:
1) Come rimuovo la pasta vecchia? Ho rimosso quella del dissi stock con un cotton fiock imbevuto con una goccia d'alcool, e poi asciugato la superficie per bene.
2) Come posso spalmare efficientemente quella nuova?
Cmq penso di riprocedere nel week end ^^.
non usare nessun solvente la rimuovi benissimo con un panno morbido.
l'artic silver 5 va benissimo.
la carta gommata e' importantissima ...allora e' quel nastro (colore giallo chiaro,poco adesivo)che utilizzano i carrozzieri per circoscrivere le parti da verniciare ,ma lo usano anche gli imbianchini per lo stesso motivo ,vai in ferramenta e riferisci questa descrizione vedrai che capiranno ,e' importante perche' applicandola,lo strato di pasta che stenderai con una scheda o spatolina( che penso troverai in dotazione alla pasta),inevitabilmente sara' uniforme ,ed il lavoro sara' pulitissimo ...fidati.
perdona la domanda.
cosa intendi tu, la mia vga va in protezione...
si spegne
si rebootta
o semplicemente rallenta....
io ho superato quella soglia (per errore) e l'unico avviso sono stati artefatti sullo schermo...rebootta (meno male che c'è il vpu recovery)
pissicchia
02-11-2006, 15:14
ragazzi ma sti processori dual core sono sfruttati o no nei giochi? Tutti i giochi supportano i dual core o sfruttano solo un core?
Non è molto inerente al thread ma volevo farvi vedere stà figata: con everest ho creato un plugin per il display della mia tastiera logitech g15 così posso monitorare in ogni istante tutto ciò che mi interessa (scusate la qualità della foto, è fatta col cell)
http://img213.imageshack.us/img213/7430/hpim0010dv4.jpg
:)
Riguardo alla G15, di cui sono felice possessore segnalo la possibilitaè di poter visualizzare sull'lcd della tastiera un fracco di paramentri con l'ultima uscita di EVEREST (in pratica tutto quello che puo' segnalare everest lo si puo' trasferire sull'lcd della tastiera); questo il mio primo profilo (che poi ho sistemato meglio) http://img120.imageshack.us/img120/5539/hpim0117qo9.jpg
---
Riguardo alle temperature della sk io ho notato che variano TANTISSIMO in base ai giochi.
A me ad esempio succede che se gioco a settlers 5, con tutto a palla, la sk mi arriva sui 95° C e che prima di riposizionare lo zalman vf900 mi e' anche arrivata a 105 °C, punto in cui si attiva il vpu recover di ati e ti avvisa che le temperature sono troppo alte; mentre giocando a World of Warcraft (sempre tutto a palla) non supero i 75 °C, con Sid Meyers Railroad invece arrivo intorno agli 80 °C.
Ieri sera poi, dopo aver installato i nuovi 6.10 ho fatto un 3dmark 2006 ed ho raggiunto max 84 °C (ed un punteggio di 5946, se non ricordo male, dite che e' buono? con cpu @2700).
In idle, invece la sk si attesta sui 43 °C circa.
ragazzi ma sti processori dual core sono sfruttati o no nei giochi? Tutti i giochi supportano i dual core o sfruttano solo un core?
i dual core si, possono fare la differenza e ormai vengono sfruttati anche se imho non a pieno, i quad core che escono in questi giorni penso invece che per un po' non saranno sfruttati per niente.
MakenValborg
02-11-2006, 15:22
spettacolo! :eek:
quasi quasi compro la g15 solo per quello :fagiano: :oink:
quanto costa?
mica male :eek:
davide155
02-11-2006, 15:24
ragazzi ma sti processori dual core sono sfruttati o no nei giochi? Tutti i giochi supportano i dual core o sfruttano solo un core?
Per ora giochi che sfruttano i dual core non ce ne sono.
Ci sono solo i programmi di video editing compressione dati.....estrapolazione audio ecc......
Da gennaio 2007 dovrebbe esserci la vera svolta.
Con l'avvento di vista, le dx10 e tutti i giochi next-gen.
Già crysis e l'unreal engine3 sfruttano a pieno i dual core. E' solo che non sono ancora in commercio...... :cry:
MakenValborg
02-11-2006, 15:30
Per ora giochi che sfruttano i dual core non ce ne sono.
Ci sono solo i programmi di video editing compressione dati.....estrapolazione audio ecc......
:
edita perchè l'hai detta grossa...il primo a sfruttarli è propio oblivion.
poi già windows ( guardando il task manager ) assegna ad ogni programma l'esecuzione dai 2 core..quindi non è una questione di giochi, windows di suo gestisce tutti i programmi sui 2 core..
pissicchia
02-11-2006, 15:30
Per ora giochi che sfruttano i dual core non ce ne sono.
Ci sono solo i programmi di video editing compressione dati.....estrapolazione audio ecc......
Da gennaio 2007 dovrebbe esserci la vera svolta.
Con l'avvento di vista, le dx10 e tutti i giochi next-gen.
Già crysis e l'unreal engine3 sfruttano a pieno i dual core. E' solo che non sono ancora in commercio...... :cry:
si a parte qualche patch particolare, in pratica per ora mi conviene overclokkare a palla quello che ho fino a quando arriva Vista. Spero di arrivare a 2400 col dissi originale. :rolleyes:
il primo a sfruttarli è propio oblivion.
quoto
pincopaolino
02-11-2006, 15:48
Ragazzi sto impazzendo prima realizzavo 10300 punti circa al 3dmark05 adesso ne realizzo soltanto 6900 come diavolo è possibile ho messo tutto su prestazioni!!! Com'è possibile?!?!?! Cmq ho lasciato la risoluzione del monitor a 1280x1024 e 75mhz penso che lo imposta il 3d mark 05 poi?!?!?
Inoltre ho provato sia con CCC che con ATI tray Tools!!! Il risultato non cambia cmq il tutto è successo dopo aver disinstallato tutto con Driver cleaner e aver installato i driver 6.10!!!
Com'è possibile tutto questo :muro: :muro: :muro:
davide155
02-11-2006, 15:50
edita perchè l'hai detta grossa...il primo a sfruttarli è propio oblivion.
poi già windows ( guardando il task manager ) assegna ad ogni programma l'esecuzione dai 2 core..quindi non è una questione di giochi, windows di suo gestisce tutti i programmi sui 2 core..
No edita te perchè non sai cosa stai dicendo.....
Che centra windows?????
Windows è il sistema operativo, e DEVE gestire i multi core, come i multi thread.
Ma fisicamente il processore è sfruttato solo dai programmi che ho menzionato prima.
E poi se hai seguito la faccenda di oblivion, saprai che è stata una mezza bufala.
Ovvero che oblivion non sfrutta assolutamente i dual core.
E poi un'altra cosa.........che centra che windows ti smista i programmi sui due core??
Quello è il processore, che attraverso la propria tecnologia smista i programmi in due vie parallele, facendo operare entrambi i core alla stessa potenza, invece che mandare un core al 100% e l'altro a 0%.
Queste sono le prime basi sul multi threading.
E la vecchia tecnologia dei pentium dovrebbe dirti qualcosa...... :rolleyes:
Quindi attenzione a quando si dice certe cose, perchè poi i principianti ci redono per davvero e lo vanno a spifferare ai 4 venti
davide155
02-11-2006, 15:56
Ragazzi sto impazzendo prima realizzavo 10300 punti circa al 3dmark05 adesso ne realizzo soltanto 6900 come diavolo è possibile ho messo tutto su prestazioni!!! Com'è possibile?!?!?! Cmq ho lasciato la risoluzione del monitor a 1280x1024 e 75mhz penso che lo imposta il 3d mark 05 poi?!?!?
Inoltre ho provato sia con CCC che con ATI tray Tools!!! Il risultato non cambia cmq il tutto è successo dopo aver disinstallato tutto con Driver cleaner e aver installato i driver 6.10!!!
Com'è possibile tutto questo :muro: :muro: :muro:
Ma prchè fare tutta sta procedura?
Io non l'ho mai fatto, ne con nvidia e nemmeno con ati. Scaricavo i nuovi driver e li installavo.
E mai avuto problemi.....
Anzi.....prestazioni sempre perfette ed in linea.
MakenValborg
02-11-2006, 16:12
No edita te perchè non sai cosa stai dicendo.....
Che centra windows?????
Windows è il sistema operativo, e DEVE gestire i multi core, come i multi thread.
Ma fisicamente il processore è sfruttato solo dai programmi che ho menzionato prima.
E poi se hai seguito la faccenda di oblivion, saprai che è stata una mezza bufala.
Ovvero che oblivion non sfrutta assolutamente i dual core.
E poi un'altra cosa.........che centra che windows ti smista i programmi sui due core??
Quello è il processore, che attraverso la propria tecnologia smista i programmi in due vie parallele, facendo operare entrambi i core alla stessa potenza, invece che mandare un core al 100% e l'altro a 0%.
Queste sono le prime basi sul multi threading.
E la vecchia tecnologia dei pentium dovrebbe dirti qualcosa...... :rolleyes:
Quindi attenzione a quando si dice certe cose, perchè poi i principianti ci redono per davvero e lo vanno a spifferare ai 4 venti
a riprova che è win a gestire i due core prendi un gioco aprilo in finestra con in parte task manager su utilizzo cpu, e vedi se usa o meno i 2 core in tempo reale.
Che non siano ottimizzati è un conto, ma che non li usi propio è un'altro..sono appena passato a dual core, e in oblivion ( prima avevo un opteron 146@ 3giggi con ddr 600 in sincrono 2.5 4 3 7 ) la differenza c'è e non poca.. ci tengo a ricordare che tra i single core l'opteron 146@ 3 giga ha davanti solo gli fx...
Prova con task manager come ti ho detto.
Tu che cpu hai?
Ps.: da task manager puoi impostare a piacimento l'utilizzo di un core o tutti e 2 con un'applicazione.
Stas a casa ti faccio uno screen.
MakenValborg
02-11-2006, 16:20
Ragazzi sto impazzendo prima realizzavo 10300 punti circa al 3dmark05 adesso ne realizzo soltanto 6900 come diavolo è possibile ho messo tutto su prestazioni!!! Com'è possibile?!?!?! Cmq ho lasciato la risoluzione del monitor a 1280x1024 e 75mhz penso che lo imposta il 3d mark 05 poi?!?!?
Inoltre ho provato sia con CCC che con ATI tray Tools!!! Il risultato non cambia cmq il tutto è successo dopo aver disinstallato tutto con Driver cleaner e aver installato i driver 6.10!!!
Com'è possibile tutto questo :muro: :muro: :muro:
ciao, con 3d mark 05 la risoluzione è di 1024*768..se l'hai alzata penso sia normale che il punteggio sia più basso..prova a rimettere la 1024..
Ot come và l'impiantino? fine ot Ciao :)
Capello82
02-11-2006, 16:28
non usare nessun solvente la rimuovi benissimo con un panno morbido.
l'artic silver 5 va benissimo.
la carta gommata e' importantissima ...allora e' quel nastro (colore giallo chiaro,poco adesivo)che utilizzano i carrozzieri per circoscrivere le parti da verniciare ,ma lo usano anche gli imbianchini per lo stesso motivo ,vai in ferramenta e riferisci questa descrizione vedrai che capiranno ,e' importante perche' applicandola,lo strato di pasta che stenderai con una scheda o spatolina( che penso troverai in dotazione alla pasta),inevitabilmente sara' uniforme ,ed il lavoro sara' pulitissimo ...fidati.
mmm penso di aver capito. E' quella simile allo scotch solo che attacca di meno? Ma la devo mettere intorno alla GPU, per coprire quell'area verde scura intorno ad essa? E, una volta applicato lo zalman, come la tolgo??
MakenValborg
02-11-2006, 16:30
mmm penso di aver capito. E' quella simile allo scotch solo che attacca di meno? Ma la devo mettere intorno alla GPU, per coprire quell'area verde scura intorno ad essa? E, una volta applicato lo zalman, come la tolgo??
penso che intenda toglierla prima di mettere il dissi, serve solo per stenderla senza sbavare. una volta stesa togli lo scotch e poi metti su il dissi ;)
cmq la trovi anche in cartoleria si chiama volgarmente scotch di carta.
Capello82
02-11-2006, 16:33
penso che intenda toglierla prima di mettere il dissi, serve solo per stenderla senza sbavare. una volta stesa togli lo scotch e poi metti su il dissi ;)
cmq la trovi anche in cartoleria si chiama volgarmente scotch di carta.
Ok.. il mio dubbio era se cmq la pasta trasborda un po' anche dopo aver installato lo zalman..
MakenValborg
02-11-2006, 16:37
Ok.. il mio dubbio era se cmq la pasta trasborda un po' anche dopo aver installato lo zalman..
Se la spalmi per bene ( tieni conto che devi fare uno strato sottile ) non c'è pericolo che sbordi..se poi usi la arctic che è densissima è impossibile.
Cmq ripeto lo scotch serve solo per applicarla senza sbavare ;)
davide155
02-11-2006, 16:39
a riprova che è win a gestire i due core prendi un gioco aprilo in finestra con in parte task manager su utilizzo cpu, e vedi se usa o meno i 2 core in tempo reale.
Che non siano ottimizzati è un conto, ma che non li usi propio è un'altro..sono appena passato a dual core, e in oblivion ( prima avevo un opteron 146@ 3giggi con ddr 600 in sincrono 2.5 4 3 7 ) la differenza c'è e non poca.. ci tengo a ricordare che tra i single core l'opteron 146@ 3 giga ha davanti solo gli fx...
Prova con task manager come ti ho detto.
Tu che cpu hai?
Ps.: da task manager puoi impostare a piacimento l'utilizzo di un core o tutti e 2 con un'applicazione.
Stas a casa ti faccio uno screen.
Fidati....non sono un principiante come credi.
So quel che dico.
Ho un 4400x2@2700mhz
Lo so che attraverso task menager il grafico dimostra come un applicazione single task faccia lavorare il procio dual core a 50%, mentre con un applicazione multi task il livello percentuale aumenta a seconda della potenza richiesta fino al 100%.
E su questo non ci piove.
Ma te parli come se il fatto che i processori stanno al 50% fosse grazie ad un applicazione multi thread, ed a windows.
Invece è proprio l'opposto!
Fatto sta che io non ho riscontrato miglioramenti in oblivion. Ne dal punti di vista fps, ne dal punto di vista del grafico di task menager.......
Ps.: da task manager puoi impostare a piacimento l'utilizzo di un core o tutti e 2 con un'applicazione.
Stas a casa ti faccio uno screen.
nn ci ho mai fatto caso!! provero'!!
MakenValborg
02-11-2006, 16:43
Fidati....non sono un principiante come credi.
So quel che dico.
Ho un 4400x2@2700mhz
Lo so che attraverso task menager il grafico dimostra come un applicazione single task faccia lavorare il procio dual core a 50%, mentre con un applicazione multi task il livello percentuale aumenta a seconda della potenza richiesta fino al 100%.
E su questo non ci piove.
Ma te parli come se il fatto che i processori stanno al 50% fosse grazie ad un applicazione multi thread, ed a windows.
Invece è proprio l'opposto!
Fatto sta che io non ho riscontrato miglioramenti in oblivion. Ne dal punti di vista fps, ne dal punto di vista del grafico di task menager.......
Di sicuro non ti aumenta gli fps, ma evita i cali di fps ( e quindi evita gli scatti ) grazie all'utilizzo dei 2 core,il che già è un bel miglioramento visto che permette di giocare in modo fluido.
Stas faccio qualche prova più approfondita. ;)
Cmq non ho mai detto che sei un principiante, ogniuno parla per le sue esperienze ( tu le tue io le mie ), ed è già una bella cosa visto che sul forum c'è tanta gente che parla per sentito dire :O
davide155
02-11-2006, 16:48
Di sicuro non ti aumenta gli fps, ma evita i cali di fps ( e quindi evita gli scatti ) grazie all'utilizzo dei 2 core,il che già è un bel miglioramento visto che permette di giocare in modo fluido.
Stas faccio qualche prova più approfondita. ;)
Cmq non ho mai detto che sei un principiante, ogniuno parla per le sue esperienze ( tu le tue io le mie ), ed è già una bella cosa visto che sul forum c'è tanta gente che parla per sentito dire :O
Ecco.....
Cmq fai prove vai.......vedrai l'amaro risultato :asd:
riguardo Oblivion e il 2al core, guardatevi il 3ad tecnico di Oblivion qui su Hwupgrade. Oltre a scaricarmi un po' di plug-in per migliorare la grafica e altre cosette, ho editato il file .ini del gioco secondo le direttive e le descrizioni dei parametri su quel 3ad (incluse le ottimizzazioni per i 2al core)... insomma, sono ancora a bocca aperta. Non ci credevo... provare per credere: HO TUTTO AL MASSIMO (e con TUTTO intendo veramente TUTTO!) :sbavvv:
riguardo Oblivion e il 2al core, guardatevi il 3ad tecnico di Oblivion qui su Hwupgrade. Oltre a scaricarmi un po' di plug-in per migliorare la grafica e altre cosette, ho editato il file .ini del gioco secondo le direttive e le descrizioni dei parametri su quel 3ad (incluse le ottimizzazioni per i 2al core)... insomma, sono ancora a bocca aperta. Non ci credevo... provare per credere: HO TUTTO AL MASSIMO (e con TUTTO intendo veramente TUTTO!) :sbavvv:
beato te :rolleyes:
beato te :rolleyes:Forse ho dimenticato di aggiungere: Crossfire X1900XtX e X1900, Opteron 170@2,6Ghz, 2 Gb ram420Mhz. Ma prima delle modifiche, Oblivion faceva un po' c@gare come girava... :muro:
davide155
02-11-2006, 17:06
riguardo Oblivion e il 2al core, guardatevi il 3ad tecnico di Oblivion qui su Hwupgrade. Oltre a scaricarmi un po' di plug-in per migliorare la grafica e altre cosette, ho editato il file .ini del gioco secondo le direttive e le descrizioni dei parametri su quel 3ad (incluse le ottimizzazioni per i 2al core)... insomma, sono ancora a bocca aperta. Non ci credevo... provare per credere: HO TUTTO AL MASSIMO (e con TUTTO intendo veramente TUTTO!) :sbavvv:
Si vabbè grazie......hai due x1900 in cross..... :rolleyes:
Cmq anche io ho cambiato manualmente il file ini, ma nulla.
Le ho provate di tutte, ma sempre uguale.
Ci ho rinunciato.
Dopo aver finito la quest principale l'ho disinstallato :)
Un gioco così mal ottimizzato non lo tengo nemmeno in considerazione.......
Si vabbè grazie......hai due x1900 in cross..... :rolleyes:
Cmq anche io ho cambiato manualmente il file ini, ma nulla.
Le ho provate di tutte, ma sempre uguale.
Ci ho rinunciato.
Dopo aver finito la quest principale l'ho disinstallato :)
Un gioco così mal ottimizzato non lo tengo nemmeno in considerazione.......Io nel .ini ho cambiato un botto di roba eh... sopratutto i parametri per "multi-treadizzare" gli oggetti, gli alberi ecc... Dopo quelle modifiche faceva paura, ma prima mi faceva venir voglia di levare le 1900 e vendermele da come girava... mi domando come mai non abbiano lasciato un menù GUI con tutte quelle opzioni da settare dall'utente...è strano, un vero peccato...
davide155
02-11-2006, 17:17
Io nel .ini ho cambiato un botto di roba eh... sopratutto i parametri per "multi-treadizzare" gli oggetti, gli alberi ecc... Dopo quelle modifiche faceva paura, ma prima mi faceva venir voglia di levare le 1900 e vendermele da come girava... mi domando come mai non abbiano lasciato un menù GUI con tutte quelle opzioni da settare dall'utente...è strano, un vero peccato...
I parametri che ho provato io non mi cambiarono nulla........
Presi e cancellai il gioco.
In alcune situazioni era ingiocabile.......
mmm penso di aver capito. E' quella simile allo scotch solo che attacca di meno? Ma la devo mettere intorno alla GPU, per coprire quell'area verde scura intorno ad essa? E, una volta applicato lo zalman, come la tolgo??
aspetta sto lavorando per te....
pincopaolino
02-11-2006, 17:53
Cavolo niente da fare continuano i problemi :muro:
ale0bello0pr
02-11-2006, 18:05
raga non so xkè ma il Catalyst non mi va piu'.. ne 6.9 ne .10... mi dice all'avvio di windows questo errore e ogni volta che tento di aprilo..voi sapete cos'è?
http://img503.imageshack.us/img503/5975/errorclibo1.jpg
:help:
raga sti ultimi driver 6.10 come vanno in linea di massima con i giochi??se meglio di quanto????vorrei qualke consiglio prima di metterli su! :)
raga qualcuno mi sa rispondere?? :confused:
davide155
02-11-2006, 18:17
raga qualcuno mi sa rispondere?? :confused:
Con la mia x1900xt 256mb mi trovo benissimo.
Per ora ho provato solo call of juarez e dark of messiah, e vanno egregiamente ;)
pincopaolino
02-11-2006, 18:29
cmq ho notato che non funziona overdrive, impostandolo a 700 per il core e 800 per le memorie fa lo stesso punteggio di quando lo metto standard 620 / 720!
è evidente che non funziona l'overdrive :doh:
e mi fa i test con le frequenze in 2d ora si spiega tutto :doh:
come posso risolvere questo problema?
davide155
02-11-2006, 18:32
cmq ho notato che non funziona overdrive, impostandolo a 700 per il core e 800 per le memorie fa lo stesso punteggio di quando lo metto standard 620 / 720!
è evidente che non funziona l'overdrive :doh:
e mi fa i test con le frequenze in 2d ora si spiega tutto :doh:
come posso risolvere questo problema?
E' quello che dicevo pure io......
Ma riavviando e non usando l'overdrive ho risolto tutto ;)
mmm penso di aver capito. E' quella simile allo scotch solo che attacca di meno? Ma la devo mettere intorno alla GPU, per coprire quell'area verde scura intorno ad essa? E, una volta applicato lo zalman, come la tolgo??
ho smontato e rimontato lo zalman per darti il dettaglio,e l'altruismo e' stato premiato poi ti spiego perche',ma veniamo a noi:
ecco lafoto del chip "incartato"e"spalmato"...e con il nastro vicino...
http://img211.imageshack.us/img211/3982/02112006001vg3.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006001vg3.jpg)
e questa una volta tolto il nastro...
http://img211.imageshack.us/img211/4093/02112006002mq4.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006002mq4.jpg)
se una volta tolto il nastro noti qualche sbavatura sui bordi ,intervieni con un cotton fiock .
l'altruismo e' stato premiato perche' togliendolo mi sono accorto di avere messo troppa pasta ,(quindi il consiglio di metterne un velo sottile) quindi ho badato a metterne meno,e al test firefly x4 ho ottenuto 74°(contro i 79° di prima) e con questo dato saluto cordialmente anche gianluca che aveva ragione e aspetto le sue temperature per un confronto ;)
Capello82
02-11-2006, 18:42
ho smontato e rimontato lo zalman per darti il dettaglio,e l'altruismo e' stato premiato poi ti spiego perche',ma veniamo a noi:
ecco lafoto del chip "incartato"e"spalmato"...e con il nastro vicino...
http://img211.imageshack.us/img211/3982/02112006001vg3.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006001vg3.jpg)
e questa una volta tolto il nastro...
http://img211.imageshack.us/img211/4093/02112006002mq4.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006002mq4.jpg)
se una volta tolto il nastro noti qualche sbavatura sui bordi ,intervieni con un cotton fiock .
l'altruismo e' stato premiato perche' togliendolo mi sono accorto di avere messo troppa pasta ,(quindi il consiglio di metterne un velo sottile) quindi ho badato a metterne meno,e al test firefly x4 ho ottenuto 74°(contro i 79° di prima) e con questo dato saluto cordialmente anche gianluca che aveva ragione e aspetto le sue temperature per un confronto ;)
Ma sei un grande. Ti ringrazio molto :D Ho ordinato la pasta e domani spero di avere il tempo di passarla a prendere. Nel week end mi ci metto e rifaccio il lavoro ^^
MakenValborg
02-11-2006, 19:07
Ecco.....
Cmq fai prove vai.......vedrai l'amaro risultato :asd:
Ciao davide ho fatto un paio di screen,non so' come la vedi tù a me non sembra un "amaro risultato", cmq per me vogliono dire che lavorano tutti e 2 i core per l'occasione ho preso oblivion:
1°l'affinità del processo con i due core impostata automaticamente da win su tutti i processi:
http://img506.imageshack.us/img506/825/affinitcoredataskmanagehe6.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=affinitcoredataskmanagehe6.jpg)
2°caricamento e gioco con utilizzo dei core, il core 1 è meno utilizzato del core 0 cmq è sempre utilizzato:
http://img516.imageshack.us/img516/3984/utilizzocpuoblivion1yl5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=utilizzocpuoblivion1yl5.jpg) http://img123.imageshack.us/img123/8015/utilizzocpuoblivioningarf5.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=utilizzocpuoblivioningarf5.jpg)
poi se tè da single dual core non è cambiato una mazza mi spiace :boh: (anche se ho i miei dubbi che non ti sia cambiato nulla ),magari i dual core amd sono meno efficenti d questo punto di vista degli intel, tieni conto però che l'utilizzo di più core mica ti alza gli fps, al più te li mantiene costanti senza bruschi cali sotto pesanti operazioni ( il che non è poco )matenendo fluido il gioco..in sostanza non ero io a sbagliare..chiudo l'ot dato che non è un 3d sui dual core.
Ciao tutti :)
gianlu75xp
02-11-2006, 19:16
ho smontato e rimontato lo zalman per darti il dettaglio,e l'altruismo e' stato premiato poi ti spiego perche',ma veniamo a noi:
ecco lafoto del chip "incartato"e"spalmato"...e con il nastro vicino...
http://img211.imageshack.us/img211/3982/02112006001vg3.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006001vg3.jpg)
e questa una volta tolto il nastro...
http://img211.imageshack.us/img211/4093/02112006002mq4.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006002mq4.jpg)
se una volta tolto il nastro noti qualche sbavatura sui bordi ,intervieni con un cotton fiock .
l'altruismo e' stato premiato perche' togliendolo mi sono accorto di avere messo troppa pasta ,(quindi il consiglio di metterne un velo sottile) quindi ho badato a metterne meno,e al test firefly x4 ho ottenuto 74°(contro i 79° di prima) e con questo dato saluto cordialmente anche gianluca che aveva ragione e aspetto le sue temperature per un confronto ;)
Ben fatto :)
Cosa dovrei testare per le temperature?
Ciao davide ho fatto un paio di screen,non so' come la vedi tù a me non sembra un "amaro risultato", cmq per me vogliono dire che lavorano tutti e 2 i core per l'occasione ho preso oblivion:
1°l'affinità del processo con i due core impostata automaticamente da win su tutti i processi:
http://img506.imageshack.us/img506/825/affinitcoredataskmanagehe6.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=affinitcoredataskmanagehe6.jpg)
2°caricamento e gioco con utilizzo dei core, il core 1 è meno utilizzato del core 0 cmq è sempre utilizzato:
http://img516.imageshack.us/img516/3984/utilizzocpuoblivion1yl5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=utilizzocpuoblivion1yl5.jpg) http://img123.imageshack.us/img123/8015/utilizzocpuoblivioningarf5.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=utilizzocpuoblivioningarf5.jpg)
poi se tè da single dual core non è cambiato una mazza mi spiace :boh: (anche se ho i miei dubbi che non ti sia cambiato nulla ),magari i dual core amd sono meno efficenti d questo punto di vista degli intel, tieni conto però che l'utilizzo di più core mica ti alza gli fps, al più te li mantiene costanti senza bruschi cali sotto pesanti operazioni ( il che non è poco )matenendo fluido il gioco..in sostanza non ero io a sbagliare..chiudo l'ot dato che non è un 3d sui dual core.
Ciao tutti :)
perdona la mia ignoranza ma che programma è quello che si nota a destra nell'ultimo screen?
quello col vcore e temperature per intenderci :)
ale0bello0pr
02-11-2006, 20:28
raga non so xkè ma il Catalyst non mi va piu'.. ne 6.9 ne .10... mi dice all'avvio di windows questo errore e ogni volta che tento di aprilo..voi sapete cos'è?
http://img503.imageshack.us/img503/5975/errorclibo1.jpg
:help:
uppp aiutoo
Ben fatto :)
Cosa dovrei testare per le temperature?
in un post precedente che forse non hai letto ti chiedevo di valutare le tue temp dopo aver fatto girare 4volte firefly forest di 3dmark 2006 ,giusto per confrontare lo zalman con lo stock anche se tu hai un iceq3.
se ti va fallo...grazie cmq ;)
INFECTED
02-11-2006, 20:43
perdona la mia ignoranza ma che programma è quello che si nota a destra nell'ultimo screen?
quello col vcore e temperature per intenderci :)
Dovrebbe essere Asus Probe 2 ;)
TigerTank
02-11-2006, 20:45
perdona la mia ignoranza ma che programma è quello che si nota a destra nell'ultimo screen?
quello col vcore e temperature per intenderci :)
Se non sbaglio e' il programma della Asus.
Ciao Maken, dove si trova quella finestra sull'affinità dei processori?
Per ale0bello0pr: potresti ridimensionare il tuo screen? Deforma il forum e il conseguente scrolling orizzontale è insopportabile.
Grazie
INFECTED
02-11-2006, 20:49
Ciao Maken, dove si trova quella finestra sull'affinità dei processori?
Task Manager--->Processi--->seleziona un processo--->tasto destro su di esso--->Imposta affinità
;)
TigerTank
02-11-2006, 20:52
Grazie Infected, dopo l'aiuto che mi hai dato su ATT, questo è la ciliegina sulla torta! :D
INFECTED
02-11-2006, 21:02
Grazie Infected, dopo l'aiuto che mi hai dato su ATT, questo è la ciliegina sulla torta! :D
Ma figurati :D
;)
davide155
02-11-2006, 21:18
Ciao davide ho fatto un paio di screen,non so' come la vedi tù a me non sembra un "amaro risultato", cmq per me vogliono dire che lavorano tutti e 2 i core per l'occasione ho preso oblivion:
1°l'affinità del processo con i due core impostata automaticamente da win su tutti i processi:
http://img506.imageshack.us/img506/825/affinitcoredataskmanagehe6.th.jpg (http://img506.imageshack.us/my.php?image=affinitcoredataskmanagehe6.jpg)
2°caricamento e gioco con utilizzo dei core, il core 1 è meno utilizzato del core 0 cmq è sempre utilizzato:
http://img516.imageshack.us/img516/3984/utilizzocpuoblivion1yl5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=utilizzocpuoblivion1yl5.jpg) http://img123.imageshack.us/img123/8015/utilizzocpuoblivioningarf5.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=utilizzocpuoblivioningarf5.jpg)
poi se tè da single dual core non è cambiato una mazza mi spiace :boh: (anche se ho i miei dubbi che non ti sia cambiato nulla ),magari i dual core amd sono meno efficenti d questo punto di vista degli intel, tieni conto però che l'utilizzo di più core mica ti alza gli fps, al più te li mantiene costanti senza bruschi cali sotto pesanti operazioni ( il che non è poco )matenendo fluido il gioco..in sostanza non ero io a sbagliare..chiudo l'ot dato che non è un 3d sui dual core.
Ciao tutti :)
Questo è un tuo ennesimo sbaglio......ti spiego:
Applicazione single thread= SINGOLA applicazione che riesce a girare solamente su un unico core teorico o logico.
Applicazione multi thread= SINGOLA applicazione che riesce a girare su due o più core teorici o logici.
Come tutti sappiamo i dual core mostrano un doppio grafico in task menager, mentre i single core mostrano un unico grafico. Fin qui tutto ok.
Adesso, UNA applicazione single thread (cioè che usa un solo core FISICO) che viene spinta al massimo, viene rappresentata in tale grafico per i dual core con una percentuale intorno al 50%.
Mentre nel caso di un single core si rappresenta in 100%.
Cosa succede? Che nei dual core.......vuoi per via di windows, vuoi per via della tecnologia smistamento dati all'interno del procio, i grafici si allineano a metà (oppure uno al massimo e uno a zero), e la percentuale rimane sempre al 50%. Per un dual core significa che lavora teoricamente un core solo, ma fisicamente entrambi i core.
Questo non vuol dire che i dual core sono sfruttati, ma che windows o il processore fanno si che l'applicazione single thread gravi su entrambi i core, in modo da risparmiare energia, calore e per avere un sistema più prestante in modo da ammortizzare eventuali altre applicazioni aperte.
Se invece si avvia un applicazione multi thread allora il discorso cambia.
Perchè i dati vengono sempre smistati sui due core, ma vengono essi vengono sfruttati al 100% o quasi. Cioè fa si che il processore dual core è sfruttato a pieno regime.
Questo si traduce in DUAL CORE SUPPORT.
Afferrato il concetto di applicazione multi thread e single thread?
Riassumendo in una riga:
Tutte le applicazioni che manifestano la loro potenza in task menager con una percentuale di usura del processore di 50% circa sono applicazioni single thread. Mentre quelle con una percentuale che tocca il 100% si chiamano applicazioni multi thread.
Spero di essere stato esauriente ;)
~Mr.PartyHut~
02-11-2006, 22:21
L'AA+HDR ora funziona con Oblivion, ma ho scoperto che se si prova a forzare il filtro anisotropico, automaticamente l'AA viene disabilitato. Quindi si deve scegliere: o AA o AF :(
Mannaggia, forse in futuro correggeranno questa pecca (io utilizzavo l'AF 8x ora devo toglierlo per tenere un AA 4x)
phil anselmo
02-11-2006, 22:32
ragazzi, pardon :stordita:
è per un mio amico...
ha una X1900XTX, ha appena installato gli omega 6.9 con ATT il quale al primo avvio gli chiede se attivare o meno l' HOTKEY POLLER, lo so che ne avete già parlato, sono andato a rileggermelo ma non ho ben capito se bisogna attivare questo benedetto poller o meno :what:
il problema è che a lui non funziona lo switch 2D/3D :boh:
è abbastanza urgente, grazie 1000 ;)
ragazzi, pardon :stordita:
è per un mio amico...
ha una X1900XTX, ha appena installato gli omega 6.9 con ATT il quale al primo avvio gli chiede se attivare o meno l' HOTKEY POLLER, lo so che ne avete già parlato, sono andato a rileggermelo ma non ho ben capito se bisogna attivare questo benedetto poller o meno :what:
il problema è che a lui non funziona lo switch 2D/3D :boh:
è abbastanza urgente, grazie 1000 ;)
ciao, bisogna disabilitarlo per l'overclock (meglio se direttamente dal services.msc)
cmq non funge neanche a me lo switch sulla mia x1900xt 256mb pigliata da 1settimana ,ho dovuto fare a mano col tray tools, ed ero abba incazzeto all'inizio per questo :bsod:
ma quanto mazzo salgono ste benedette schede ?!
io a memorie sto' a 1750 con leggero overvolt e pigliando tipo 2° in + in full (77-78max..) ,,
giusto xchè mi sembra già un bordello !!
minimo arrivo a 1800 tranzillo
di core pero' a 692 ATT ggià artefatta anche coi 1.45 .. :what:
L'AA+HDR ora funziona con Oblivion, ma ho scoperto che se si prova a forzare il filtro anisotropico, automaticamente l'AA viene disabilitato. Quindi si deve scegliere: o AA o AF :(
Mannaggia, forse in futuro correggeranno questa pecca (io utilizzavo l'AF 8x ora devo toglierlo per tenere un AA 4x)
a me fungono senza problemi insieme ..
pure con l' AF di qualità nessun problema ..
e la differenza la nota pure mia madre senza AF o AA !! :asd:
ciao a tutti, e' normale che le temperature in idle della mia x1900xt 512mb, raffreddata con zalman vf-900cu led, con pasta zalman zmstg1, rilevate con everest ultimate edition siano di...
GPU: 43
ambiente GPU: 37
GPU VRM: 55 (cosa indicherebbe questa??)
la scheda non e' overclockata, anche se ho messo tutte le impostazioni al massimo tramite il catalyst control center
a me sembrano altine.... (sopratturro considerando che la mia vecchia 9600 con dissi standard tutto impolverato sta sui 35°) cmq la ventola gira sempre al massimo, e non mi pare proprio di averla montata male! pero' c'e' da dire che l'ho collegata alla scheda madre, infatti se la collego ai 3pin della scheda video non funziona: il dissi standard era attaccato a un 3 pin ma piu' piccolo, c'era un altro attacco a tre pin nella parte destra ma appunto non pare funzionare
il resto del pc e' quello in firma, il 2°
grazie a chi mi rispondera' ;)
ciao a tutti, e' normale che le temperature in idle della mia x1900xt 512mb, raffreddata con zalman vf-900cu led, con pasta zalman zmstg1, rilevate con everest ultimate edition siano di...
GPU: 43
ambiente GPU: 37
GPU VRM: 55 (cosa indicherebbe questa??)
la scheda non e' overclockata, anche se ho messo tutte le impostazioni al massimo tramite il catalyst control center
a me sembrano altine.... (sopratturro considerando che la mia vecchia 9600 con dissi standard tutto impolverato sta sui 35°) cmq la ventola gira sempre al massimo, e non mi pare proprio di averla montata male! pero' c'e' da dire che l'ho collegata alla scheda madre, infatti se la collego ai 3pin della scheda video non funziona: il dissi standard era attaccato a un 3 pin ma piu' piccolo, c'era un altro attacco a tre pin nella parte destra ma appunto non pare funzionare
il resto del pc e' quello in firma, il 2°
grazie a chi mi rispondera' ;)
se torni inditro di qualche pagina e segui i post tra me e capello 88 troverai le risposte a tutte le tue domande cmq sei piu' alto di cierca 5°
per il connettore ventola hai fatto bene a collegarlo alla scheda madre perche' quello a cui e' collegato lo stock e' piu' piccolo l'altro non e' alimentato.
ciao
pincopaolino
03-11-2006, 02:10
Per risolvere il problema del punteggio basso e delle texture corrotte con il 3dmark05 ho dovuto formattare a conferma che nvidia sul piano tools e driver sta su un altro pianeta ;)
MakenValborg
03-11-2006, 07:11
Questo è un tuo ennesimo sbaglio......ti spiego:
Applicazione single thread= SINGOLA applicazione che riesce a girare solamente su un unico core teorico o logico.
Applicazione multi thread= SINGOLA applicazione che riesce a girare su due o più core teorici o logici.
Come tutti sappiamo i dual core mostrano un doppio grafico in task menager, mentre i single core mostrano un unico grafico. Fin qui tutto ok.
Adesso, UNA applicazione single thread (cioè che usa un solo core FISICO) che viene spinta al massimo, viene rappresentata in tale grafico per i dual core con una percentuale intorno al 50%.
Mentre nel caso di un single core si rappresenta in 100%.
Cosa succede? Che nei dual core.......vuoi per via di windows, vuoi per via della tecnologia smistamento dati all'interno del procio, i grafici si allineano a metà (oppure uno al massimo e uno a zero), e la percentuale rimane sempre al 50%. Per un dual core significa che lavora teoricamente un core solo, ma fisicamente entrambi i core.
Questo non vuol dire che i dual core sono sfruttati, ma che windows o il processore fanno si che l'applicazione single thread gravi su entrambi i core, in modo da risparmiare energia, calore e per avere un sistema più prestante in modo da ammortizzare eventuali altre applicazioni aperte.
Se invece si avvia un applicazione multi thread allora il discorso cambia.
Perchè i dati vengono sempre smistati sui due core, ma vengono essi vengono sfruttati al 100% o quasi. Cioè fa si che il processore dual core è sfruttato a pieno regime.
Questo si traduce in DUAL CORE SUPPORT.
Afferrato il concetto di applicazione multi thread e single thread?
Riassumendo in una riga:
Tutte le applicazioni che manifestano la loro potenza in task menager con una percentuale di usura del processore di 50% circa sono applicazioni single thread. Mentre quelle con una percentuale che tocca il 100% si chiamano applicazioni multi thread.
Spero di essere stato esauriente ;)
Probabilmente allora oblivion è fatto per sfruttate i dual core, dato che è vero che negli screen postati la percentuale è al 50% e rotti...MA perchè sono fermo e in modalità finestra ( confidavo che ci arrivassi da solo..sopravalutato??) :rolleyes: basta che incontro un o due nemici e schizza al 75% per core.. quindi secondo la tua teoria andando al 75% d'utilizzo per core,siamo davanti a un programma che utilizza il multitreading..e non mi dire che deve usarli per forza a 100% ho comunqe un e6400@3300mhz vorrei ben vedere che mi non vada al 100% d'utilizzo per core a stare fermo :muro:
Cmq la mia teroria non è sbagliata: anche se un gioco non è ottimizzato per il dual core, e come dici tu usa solo 2 core a 50%, in quei casi in cui i core arrivano al 70-75% già ho un vantaggio non trascurabile rispetto un single core, quindi quando incontro 2-3 nemici sotto la neve ( che già lei ruba risorse ) il mio và più di un single core ( a meno che conosci single core che vadano al 140% ). Quà mi devi dar ragione :O
Aspetto tue nuove delucidazioni in merito
@ Defragg@Tiger: scusate ma m'ero già disconnesso :stordita:
phil anselmo
03-11-2006, 09:15
ciao, bisogna disabilitarlo per l'overclock (meglio se direttamente dal services.msc)
cmq non funge neanche a me lo switch sulla mia x1900xt 256mb pigliata da 1settimana ,ho dovuto fare a mano col tray tools, ed ero abba incazzeto all'inizio per questo :bsod:
dopo aver riavviato gli funge :boh:
~Mr.PartyHut~
03-11-2006, 11:16
a me fungono senza problemi insieme ..
pure con l' AF di qualità nessun problema ..
e la differenza la nota pure mia madre senza AF o AA !! :asd:
Infatti ora funge anche a me, ma a volte, non ad ogni avvio di Oblivion :)
Per ripristinarlo devo fare ATL-TAB. In questo modo l'AA funge :)
davide155
03-11-2006, 15:54
Probabilmente allora oblivion è fatto per sfruttate i dual core, dato che è vero che negli screen postati la percentuale è al 50% e rotti...MA perchè sono fermo e in modalità finestra ( confidavo che ci arrivassi da solo..sopravalutato??) :rolleyes: basta che incontro un o due nemici e schizza al 75% per core.. quindi secondo la tua teoria andando al 75% d'utilizzo per core,siamo davanti a un programma che utilizza il multitreading..e non mi dire che deve usarli per forza a 100% ho comunqe un e6400@3300mhz vorrei ben vedere che mi non vada al 100% d'utilizzo per core a stare fermo :muro:
Bè si.....ragionando bene se eri fermo e il dual core stava a 50%, mentre come incontri degli amici sale di percentuale fino a 75-80% vuol dire una cosa sola:
Che il multi thread di oblivion non è atto a sfruttare la potenza del secondo core per sorreggere la vga, ma per sorreggere l'IA dei nemici.......
Sembrerebbe l'unica soluzione :wtf:
Cmq la mia teroria non è sbagliata: anche se un gioco non è ottimizzato per il dual core, e come dici tu usa solo 2 core a 50%, in quei casi in cui i core arrivano al 70-75% già ho un vantaggio non trascurabile rispetto un single core, quindi quando incontro 2-3 nemici sotto la neve ( che già lei ruba risorse ) il mio và più di un single core ( a meno che conosci single core che vadano al 140% ). Quà mi devi dar ragione :O
Aspetto tue nuove delucidazioni in merito
Si questo è vero. Perchè se il procio dual core viene sfruttato dal 60% in su vuol dire che gira sotto applicazione multi thread. Ma più ci si avvicina al 100% e più l'applicazione è stata ottimizzata bene.
;)
MakenValborg
03-11-2006, 16:03
Bè si.....ragionando bene se eri fermo e il dual core stava a 50%, mentre come incontri degli amici sale di percentuale fino a 75-80% vuol dire una cosa sola:
Che il multi thread di oblivion non è atto a sfruttare la potenza del secondo core per sorreggere la vga, ma per sorreggere l'IA dei nemici.......
Sembrerebbe l'unica soluzione :wtf:
Si questo è vero. Perchè se il procio dual core viene sfruttato dal 60% in su vuol dire che gira sotto applicazione multi thread. Ma più ci si avvicina al 100% e più l'applicazione è stata ottimizzata bene.
;)
:mano: :cincin:
sbrillo84
03-11-2006, 16:57
ragazzi sono disperato, ho da poco aquistato una x1900xt 256 mega e non capisco come mai, dopo un'ora di gioco circa mi si blocca tutto e sono costretto a riavviare, non lho overclokkata, il pc è questo,
p5b asus
intel core 2 duo 6400
2 giga di ram
enermax liberty 500w
cioè normale è sui 51 gradi quando gioco arriva a 67 circa poi mi si freeza :(
CUT...
@ Defragg@Tiger: scusate ma m'ero già disconnesso :stordita:
nessun problema...ringrazio infected e tigertank :)
gianni1879
03-11-2006, 18:33
Come lo hai moddato?Potresti mostrare delle foto? :)
Ciao!
beh la prima cosa che si deve fare e smontarlo e dare una bella sistemata alla base del dissipatore, io ho effettuato una lappatura a specchio e cambiata la pasta termica, poi ho aggiunto una ventola da 92mm nella zona posteriore della sk che manda aria sui mosfet e nell'ingresso del dissipatore, vi dico solo che in full la temp con Oblivion non supera mai i 66/67° con ventola a 50% inoltre temp sui mosfet molto basse e in idle ho ben 36/37° con ventola a minimo e sk con 0.87v e 300.38mhz
se hai dubbi o altro dimmi che metto anche foto o altro ;)
con questo dissy ho temp inferiori allo zalman vf900cu testato personalmente da me, se non ci credete vi metto i link dei test :)
ho smontato e rimontato lo zalman per darti il dettaglio,e l'altruismo e' stato premiato poi ti spiego perche',ma veniamo a noi:
ecco lafoto del chip "incartato"e"spalmato"...e con il nastro vicino...
http://img211.imageshack.us/img211/3982/02112006001vg3.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006001vg3.jpg)
e questa una volta tolto il nastro...
http://img211.imageshack.us/img211/4093/02112006002mq4.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=02112006002mq4.jpg)
se una volta tolto il nastro noti qualche sbavatura sui bordi ,intervieni con un cotton fiock .
l'altruismo e' stato premiato perche' togliendolo mi sono accorto di avere messo troppa pasta ,(quindi il consiglio di metterne un velo sottile) quindi ho badato a metterne meno,e al test firefly x4 ho ottenuto 74°(contro i 79° di prima) e con questo dato saluto cordialmente anche gianluca che aveva ragione e aspetto le sue temperature per un confronto ;)
Ciao,xme' e' troppa,sara' ma io ne metto la meta' e adopero il dito x stenderla, come metro di misura di quantita' ne metto giusto un filino x,diciamo,colorare la superfice della CPU o GPU che sia,xche la pasta serve escusivamente x andare a riempire quei piccoli graffietti,pori o piccoli avvallamenti che si trovano nelle superfici che debbono andare a contatto.Anche prendendo la miglior pasta termoconduttiva, non conduce mai come il rame del dissi,quindi meno ce ne va' meglio e'.
pissicchia
03-11-2006, 22:33
ma voi con la 256 mega lo sapete che call of duty 2 tutto al massimo in 1024 consuma 256 mega di memoria? Cioè io se metto in 1280 non si può giocare ho messo texture a extra e controllato con atitray. :rolleyes:
beh la prima cosa che si deve fare e smontarlo e dare una bella sistemata alla base del dissipatore, io ho effettuato una lappatura a specchio e cambiata la pasta termica, poi ho aggiunto una ventola da 92mm nella zona posteriore della sk che manda aria sui mosfet e nell'ingresso del dissipatore, vi dico solo che in full la temp con Oblivion non supera mai i 66/67° con ventola a 50% inoltre temp sui mosfet molto basse e in idle ho ben 36/37° con ventola a minimo e sk con 0.87v e 300.38mhz
se hai dubbi o altro dimmi che metto anche foto o altro ;)
con questo dissy ho temp inferiori allo zalman vf900cu testato personalmente da me, se non ci credete vi metto i link dei test :)
Smontaggio e sostituzione della pasta termica l'avevo gia' effettuata!!! :)
Non capisco cosa intendi per "zona posteriore della sk" :rolleyes: ......io la ventola da 120mm ho intenzione di piazzarla nel case davanti alla vga, avvitata su due L......nella zona dove raccoglie aria!
Potresti postare qualche foto? :)
Mi piace guardare i risultati dell'inventiva! :)
Ciao!
Ciao,xme' e' troppa,sara' ma io ne metto la meta' e adopero il dito x stenderla, come metro di misura di quantita' ne metto giusto un filino x,diciamo,colorare la superfice della CPU o GPU che sia,xche la pasta serve escusivamente x andare a riempire quei piccoli graffietti,pori o piccoli avvallamenti che si trovano nelle superfici che debbono andare a contatto.Anche prendendo la miglior pasta termoconduttiva, non conduce mai come il rame del dissi,quindi meno ce ne va' meglio e'.
Si, e' vero ,dalla foto da questa impressione...ma la foto e' sfuocata e non rende giustizia al dettaglio (dal vivo traspariva il colore del chip).
imho,cmq, la pressione che esercita il dissi fa si che la pasta che rimane tra dissi e chip sia solo quella necessaria se mai l'eccesso che trasborda quando e' veramente tanto puo' dare fastidio.
cmq la misura della corretta installazione sono le temperature, le mie sono 37° idle 74° full ancora non sentito di meglio,ma aspetto smentite in merito.
l'uso del dito,per un lavoro veramente pulito e' sconsigliato,almeno il dito nudo,si consiglia di usare dei sottili guanti di gomma, o ,quella che prediligo ,una spatolina,che garantisce l'uniformita'di applicazione,cosa a mio parere ancora piu' importante della quantita',che cmq ,e concordo con te,non deve essere molta.
grazie del dialogo e complimenti per l'avatar ;)
Sgt. Bozzer
04-11-2006, 03:27
Anche prendendo la miglior pasta termoconduttiva, non conduce mai come il rame del dissi,quindi meno ce ne va' meglio e'.
una pasta che conduce decisamente di più del rame del dissy.. volendo c'è.. costa come un dissipatore ma è fuori dal mondo.. confesso di non averla mai provata per il pc (con quello che costa è uno spreco).. ma sull'hi-fi è portentosa... :p
http://www.walkeraudio.com/sst.htm
Capello82
04-11-2006, 09:44
Eccomi di nuovo. Ci ho riprovato.
Temperatura della camera 19°C.
Le due ventole che ho sono in immissione laterale sulla scheda video.
Dopo i soliti quattro cicli di fireflyforest ecco le temp:
GPU VRM: 72°C
Ambiente GPU: 46°C
GPU: 90°C :muro: :muro:
Le prime due sono buone. L'ultima NO!! :muro: :muro: :confused:
Stavolta ho seguito il consiglio della scotch di carta, Acethor. Ho potuto stendere la pasta molto meglio della volta precedente e in maniera uniforme. Non ce n'era tanta, infatti riuscivo ad intravedere qualche riflesso della superficie del chip.
Ho notato però che i gommini ancora non toccano la scheda, ci manca circa 1mm o poco meno. Nonostance ciò non sono riuscito a stringere oltre. Sembra già stretto al massimo e cmq non vorrei forzare troppo :confused:
PS osservando stamattina il case ho notato che ho un quindi posto per una ventola (anche più grande) frontale, cioà dalla parte del floppy.
phil anselmo
04-11-2006, 10:12
Eccomi di nuovo. Ci ho riprovato.
Temperatura della camera 19°C.
Le due ventole che ho sono in immissione laterale sulla scheda video.
Dopo i soliti quattro cicli di fireflyforest ecco le temp:
GPU VRM: 72°C
Ambiente GPU: 46°C
GPU: 90°C :muro: :muro:
Le prime due sono buone. L'ultima NO!! :muro: :muro: :confused:
Stavolta ho seguito il consiglio della scotch di carta, Acethor. Ho potuto stendere la pasta molto meglio della volta precedente e in maniera uniforme. Non ce n'era tanta, infatti riuscivo ad intravedere qualche riflesso della superficie del chip.
Ho notato però che i gommini ancora non toccano la scheda, ci manca circa 1mm o poco meno. Nonostance ciò non sono riuscito a stringere oltre. Sembra già stretto al massimo e cmq non vorrei forzare troppo :confused:
PS osservando stamattina il case ho notato che ho un quindi posto per una ventola (anche più grande) frontale, cioà dalla parte del floppy.
ma è tanto buono il dissi stock... :rolleyes:
:)
Nemesis2
04-11-2006, 10:14
ma è tanto buono il dissi stock... :rolleyes:
:)
Certo che è buono e soprattutto impostato al 23% in idle non si sente nemmeno... poi ovviamente quando si gioca sale, ma chi è così folle da non giocare con buone cuffie performanti?
Nemesis2
04-11-2006, 10:16
Eccomi di nuovo. Ci ho riprovato.
Temperatura della camera 19°C.
Le due ventole che ho sono in immissione laterale sulla scheda video.
Dopo i soliti quattro cicli di fireflyforest ecco le temp:
GPU VRM: 72°C
Ambiente GPU: 46°C
GPU: 90°C :muro: :muro:
Le prime due sono buone. L'ultima NO!! :muro: :muro: :confused:
Stavolta ho seguito il consiglio della scotch di carta, Acethor. Ho potuto stendere la pasta molto meglio della volta precedente e in maniera uniforme. Non ce n'era tanta, infatti riuscivo ad intravedere qualche riflesso della superficie del chip.
Ho notato però che i gommini ancora non toccano la scheda, ci manca circa 1mm o poco meno. Nonostance ciò non sono riuscito a stringere oltre. Sembra già stretto al massimo e cmq non vorrei forzare troppo :confused:
PS osservando stamattina il case ho notato che ho un quindi posto per una ventola (anche più grande) frontale, cioà dalla parte del floppy.
Metti il dissi stock adegua la velocità della ventola così che sia al 95% a 85°C e al 100% a 90°C ... risolto il problema.
Poi 90°C si sono dimostrati in totale sicurezza per questo chip anche in stress di affidabilità Ati prolungati nel tempo... basta con le paranoie!
Importante
...ragazzi sto ultimando una seconda versione del thread (alcuni download in più e qualche frase rivista). Se per voi non è un problema pensavo di far chiudere questo (ormai arrivato a record di pagine ed interventi!!!) e continuare nell'altro...che ne dite?! Inoltre in quello nuovo, già dai primi post, ci sarebbero utili interventi di utenti "senior" che possono rimanere collegati molto più di quanto posso fare io.
...ciao! :)
TigerTank
04-11-2006, 10:46
Importante
...ragazzi sto ultimando una seconda versione del thread (alcuni download in più e qualche frase rivista). Se per voi non è un problema pensavo di far chiudere questo (ormai arrivato a record di pagine ed interventi!!!) e continuare nell'altro...che ne dite?! Inoltre in quello nuovo, già dai primi post, ci sarebbero utili interventi di utenti "senior" che possono rimanere collegati molto più di quanto posso fare io.
...ciao! :)
Ciao Belin, dov'è questo nuovo thread?
grazie
Importante
...ragazzi sto ultimando una seconda versione del thread (alcuni download in più e qualche frase rivista). Se per voi non è un problema pensavo di far chiudere questo (ormai arrivato a record di pagine ed interventi!!!) e continuare nell'altro...che ne dite?! Inoltre in quello nuovo, già dai primi post, ci sarebbero utili interventi di utenti "senior" che possono rimanere collegati molto più di quanto posso fare io.
...ciao! :)
Si ok. Per me si può fare. Basta che metti qui il link del nuovo thread. :D
Ciao Belin, dov'è questo nuovo thread?
grazie
...lo sto ultimando...prima finisco, prima avviso un mod.
...ciao! :)
phil anselmo
04-11-2006, 11:13
Certo che è buono e soprattutto impostato al 23% in idle non si sente nemmeno... poi ovviamente quando si gioca sale, ma chi è così folle da non giocare con buone cuffie performanti?
è quello che penso anch' io
INFECTED
04-11-2006, 11:45
...lo sto ultimando...prima finisco, prima avviso un mod.
...ciao! :)
Va benissimo :)
E soprattutto raga cerchiamo di evitare gli off topic nel nuovo thread così da non appesantirlo come questo ;)
pissicchia
04-11-2006, 12:06
ragazzi ho problemi con call of duty 2. Con le texture a extra in 1280 non si muove e spesso mi da problemi, mi dite come va a voi?
Capello82
04-11-2006, 12:09
Metti il dissi stock adegua la velocità della ventola così che sia al 95% a 85°C e al 100% a 90°C ... risolto il problema.
Poi 90°C si sono dimostrati in totale sicurezza per questo chip anche in stress di affidabilità Ati prolungati nel tempo... basta con le paranoie!
Nascerebbe un altro problema.. la sordità :D
Cmq non sono paranoie. Visto che alcuni, come acethor, ottengono 75°C, vorrei provare a ottenerle anche io. 75°C sempre meglio che 90 o speriori.
Eccomi di nuovo. Ci ho riprovato.
Temperatura della camera 19°C.
Le due ventole che ho sono in immissione laterale sulla scheda video.
Dopo i soliti quattro cicli di fireflyforest ecco le temp:
GPU VRM: 72°C
Ambiente GPU: 46°C
GPU: 90°C :muro: :muro:
Le prime due sono buone. L'ultima NO!! :muro: :muro: :confused:
Stavolta ho seguito il consiglio della scotch di carta, Acethor. Ho potuto stendere la pasta molto meglio della volta precedente e in maniera uniforme. Non ce n'era tanta, infatti riuscivo ad intravedere qualche riflesso della superficie del chip.
Ho notato però che i gommini ancora non toccano la scheda, ci manca circa 1mm o poco meno. Nonostance ciò non sono riuscito a stringere oltre. Sembra già stretto al massimo e cmq non vorrei forzare troppo :confused:
PS osservando stamattina il case ho notato che ho un quindi posto per una ventola (anche più grande) frontale, cioà dalla parte del floppy.
Ciao capello82
E' IMPORTANTE CHE i GOMMINI TOCCHINO strigi senza paura fino a quando toccano il pvc(se non c'e' il contatto pieno naturalmente non c'e' la massima dissipazione.
Capello82
04-11-2006, 12:20
Ciao capello82
E' IMPORTANTE CHE i GOMMINI TOCCHINO strigi senza paura fino a quando toccano il pvc(se non c'e' il contatto pieno naturalmente non c'e' la massima dissipazione.
Si ma quasi non si stringe più... e manca cosi "tanto" al contatto rispetto al fatto che non girano più le viti >.> cmq riprovo a stringere..
Prof. Orribilus
04-11-2006, 12:44
Scusate, avrei bisogno di un aiuto urgente.
Sono in possesso della seguente configurazione al primo assemblaggio:
Alimentatore: Q-Tec 650W
Scheda Madre: ASRock ConRoe945PL-GLAN
Processore: Pentium 4 630
Scheda Video: Sapphire ATI Radeon X1900XT
Memoria RAM: V-Data PC4300 1GB
HardDisk: Samsung 120GB (non ricordo il modello)
Masterizzatore: Lite-On 16H5S
Monitor LCD: Acer AL1916 (ingresso VGA)
Dopo aver collegato tutto (spero), quando accendo il PC non arriva alcun segnale video al monitor, tutti componenti funzionano, compresa la scheda video la quale ventola fa anche abbastanza rumore.
L'alimentatore ha 25A sulla linea a 12V... su un foglietto presente nella confezione della scheda video c'è scritto che con la serie X1900 sono raccomandati 30A sui 12V. Secondo voi potrebbe essere questo il problema?
Grazie in anticipo
no, non parte proprio il computer (ram-processore-mobo o abbinamento mobo-ram o abbinamento ram-bios .. etc.. o più semplicemente montaggio errato)
Salve a tutti, io ho una x1900xt 256, pero ho un problema:
ho provato a monitorare le frequenze nel 3d con Ati Tray Tool e ho visto che rimangono sempre le stesse del 2d, cioè Core:500 memorie:594
come posso risolvere questo problema'???? :help: :help:
Prof. Orribilus
04-11-2006, 12:48
no, non parte proprio il computer (ram-processore-mobo o abbinamento mobo-ram o abbinamento ram-bios .. etc.. o più semplicemente montaggio errato)
Sia la RAM che il processore rientrano nelle specifiche della scheda madre. Quei 25A sui 12V bastano?
ma è tanto buono il dissi stock... :rolleyes:
:)
si lo stock e' ottimo....ma come FERMACARTE, e cito un amico del thread
di cui non ricordo il nome,e con il quale sono pienamente d'accordo.
ma non siamo solo in due a pensarla cosi'.... a questa conclusione sono arrivati anche gli ingegneri ati che con la produzione della x1950 stesso chip ottimizzato r580+
hanno pensato di dotare la scheda di...... rullo di tamburi...... questo:
http://img207.imageshack.us/img207/2518/atix1950r580fp5.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=atix1950r580fp5.jpg)
nuovo dissi stock che implementa
1) heatpipe, (cioè un piccolo tubo in rame contenente un gas o un liquido, utilizzata per diffondere in maniera uniforme il calore su tutta la superficie di dissipazione.)gia' implementato sullo zalman. :read:
2)ventola piu' efficiente
La ventola di raffreddamento ha un ampio diametro.conta ben tredici alette ed è stata studiata nei meccanismi dei cuscinetti e nell'aereodinamica per garantire la minore resistenza meccanica ed aereodinamica. Questo accorgimento va a beneficio della rumorosità che, infatti, è risultata essere estremamente contenuta. :read:
e da qui la domanda :COME MAI TUTTO QUESTO POPO DI DISSI SE QUELLO PRECEDENTE ERA COSI' BUONO?
per rispondere a nemesis2 quando riferendosi allo stock dice:
Certo che è buono e soprattutto impostato al 23% in idle non si sente nemmeno... poi ovviamente quando si gioca sale, ma chi è così folle da non giocare con buone cuffie performanti?
se e' questa la soluzione :muro: ... contento tu....
grazie mille per il confronto ;)
Importante
...ragazzi sto ultimando una seconda versione del thread (alcuni download in più e qualche frase rivista). Se per voi non è un problema pensavo di far chiudere questo (ormai arrivato a record di pagine ed interventi!!!) e continuare nell'altro...che ne dite?! Inoltre in quello nuovo, già dai primi post, ci sarebbero utili interventi di utenti "senior" che possono rimanere collegati molto più di quanto posso fare io.
...ciao! :)
;)
Salve a tutti, io ho una x1900xt 256, pero ho un problema:
ho provato a monitorare le frequenze nel 3d con Ati Tray Tool e ho visto che rimangono sempre le stesse del 2d, cioè Core:500 memorie:594
come posso risolvere questo problema'???? :help: :help:
Up urgente!!!!!!!
[/COLOR]
Si, e' vero ,dalla foto da questa impressione...ma la foto e' sfuocata e non rende giustizia al dettaglio (dal vivo traspariva il colore del chip).
imho,cmq, la pressione che esercita il dissi fa si che la pasta che rimane tra dissi e chip sia solo quella necessaria se mai l'eccesso che trasborda quando e' veramente tanto puo' dare fastidio.
cmq la misura della corretta installazione sono le temperature, le mie sono 37° idle 74° full ancora non sentito di meglio,ma aspetto smentite in merito.
l'uso del dito,per un lavoro veramente pulito e' sconsigliato,almeno il dito nudo,si consiglia di usare dei sottili guanti di gomma, o ,quella che prediligo ,una spatolina,che garantisce l'uniformita'di applicazione,cosa a mio parere ancora piu' importante della quantita',che cmq ,e concordo con te,non deve essere molta.
grazie del dialogo e complimenti per l'avatar ;)
:cincin:
Infatti dalla foto non si puo' capire bene la quantia' ,la mia era solo una piccola precisazione,cmq hai delle ottime temp. .Io x tagliare la testa al toro tra rumorosita e temp. ,dopo 20 minuti di utilizzo della 1900 ordinai un WB e l'ho messa a liquido.Cmq anche l'avatar in foto non rende bene bene ...... :D
Capello82
04-11-2006, 13:19
Up urgente!!!!!!!
Prova a vederle con RivaTuner. Anche io con ATT vedevo che rimanevano le stesse del 2D.. ma non è cosi ^^. Con rivatuner puoi controllare tranquillamente, anche dopo l'applicazione 3D, il grafico delle frequenze in funzione del tempo.
1)Metti il dissi stock adegua la velocità della ventola così che sia al 95% a 85°C e al 100% a 90°C ... risolto il problema.
2)Poi 90°C si sono dimostrati in totale sicurezza per questo chip anche in stress di affidabilità Ati prolungati nel tempo... basta con le paranoie!
1)senti prima i vicini se sono d'accordo.. :stordita:
2)elettromigrazione ti dice qualcosa?! ;)
una pasta che conduce decisamente di più del rame del dissy.. volendo c'è.. costa come un dissipatore ma è fuori dal mondo.. confesso di non averla mai provata per il pc (con quello che costa è uno spreco).. ma sull'hi-fi è portentosa... :p
http://www.walkeraudio.com/sst.htm
Questa pasta x cosa e' stata concepita?x hi-fi cioe dove la si adopera?
Prof. Orribilus
04-11-2006, 13:21
Scusate, avrei bisogno di un aiuto urgente.
Sono in possesso della seguente configurazione al primo assemblaggio:
Alimentatore: Q-Tec 650W
Scheda Madre: ASRock ConRoe945PL-GLAN
Processore: Pentium 4 630
Scheda Video: Sapphire ATI Radeon X1900XT
Memoria RAM: V-Data PC4300 1GB
HardDisk: Samsung 120GB (non ricordo il modello)
Masterizzatore: Lite-On 16H5S
Monitor LCD: Acer AL1916 (ingresso VGA)
Dopo aver collegato tutto (spero), quando accendo il PC non arriva alcun segnale video al monitor, tutti componenti funzionano, compresa la scheda video la quale ventola fa anche abbastanza rumore.
L'alimentatore ha 25A sulla linea a 12V... su un foglietto presente nella confezione della scheda video c'è scritto che con la serie X1900 sono raccomandati 30A sui 12V. Secondo voi potrebbe essere questo il problema?
Grazie in anticipo
Anche per me è urgente!
:cincin:
Infatti dalla foto non si puo' capire bene la quantia' ,la mia era solo una piccola precisazione,cmq hai delle ottime temp. .Io x tagliare la testa al toro tra rumorosita e temp. ,dopo 20 minuti di utilizzo della 1900 ordinai un WB e l'ho messa a liquido.Cmq anche l'avatar in foto non rende bene bene ...... :D
... posso immaginare.....solo dalla foto mi viene il mal di testa! ;)
Friz1983
04-11-2006, 13:27
Anche a me interessa questa informazione....io ho un allied 450 watt con 26a sui +12
Si ma quasi non si stringe più... e manca cosi "tanto" al contatto rispetto al fatto che non girano più le viti >.> cmq riprovo a stringere..
fatto?
Capello82
04-11-2006, 13:31
fatto?
Si ho stretto quanto ho potuto.. li ho avvicinati un po' ma non sono andato oltre :S me la faccio sotto a stringere troppo... fra poco rifaccio i test :/
Prova a vederle con RivaTuner. Anche io con ATT vedevo che rimanevano le stesse del 2D.. ma non è cosi ^^. Con rivatuner puoi controllare tranquillamente, anche dopo l'applicazione 3D, il grafico delle frequenze in funzione del tempo.
Ho provato adesso anche con rivatuner ma è sempre uguale...lefrequenze rimangono quelle del 2d
:help: :help: :help: :help:
gianlu75xp
04-11-2006, 13:39
Si ho stretto quanto ho potuto.. li ho avvicinati un po' ma non sono andato oltre :S me la faccio sotto a stringere troppo... fra poco rifaccio i test :/
occhio a stringere :eek:
Ho provato adesso anche con rivatuner ma è sempre uguale...lefrequenze rimangono quelle del 2d
:help: :help: :help: :help:
HELP!!!!!!!! :help: :help: :help:
Si ho stretto quanto ho potuto.. li ho avvicinati un po' ma non sono andato oltre :S me la faccio sotto a stringere troppo... fra poco rifaccio i test :/
le escursioni delle viti d'innesto sono studiate appositivamente per gli spessori delle schede compatibili e gli o-ring devono toccare,se non riesci perche' sei a fine corsa allora c'e' qualche difetto.
prova a toglierlo e ad avvitare i supporti senza scheda giusto per valutare se le filettature sono a posto e cioe' se arrivano a fine corsa ,se cosi' e', allora puoi stringere sempre con cautela pero',altrimenti cambialo.fammi sapere ;)
:eek:
..hai provato i 4xfireflyforest?
Capello82
04-11-2006, 13:59
fatto?
Siamo sulla "buona" strada:
GPU VRM: 68°C
AMBIENTE GPU: 44°C
GPU: 77.5 °C
Solo che ho no tato 1 o 2 FPS in meno in alcune scene di cui avevo memoria e su rivatune la corrente dei regolatori è molto "frastagliata".. cioè presenta molti picchetti verso il basso.
Cmq farò altri test...
Capello82
04-11-2006, 14:02
le escursioni delle viti d'innesto sono studiate appositivamente per gli spessori delle schede compatibili e gli o-ring devono toccare,se non riesci perche' sei a fine corsa allora c'e' qualche difetto.
prova a toglierlo e ad avvitare i supporti senza scheda giusto per valutare se le filettature sono a posto e cioe' se arrivano a fine corsa ,se cosi' e', allora puoi stringere sempre con cautela pero',altrimenti cambialo.fammi sapere ;)
Ma tu hai dovuto stringere a mani nude? non so te ma io ora per dargli questa ultima stretta ho fatto un paio di giri ad ognuno ma con le pinze.. poi mi sono fermato però..
Capello82
04-11-2006, 14:03
HELP!!!!!!!! :help: :help: :help:
Mi pare strano.. sei sicuro sicuro? Il grafico delle frequenze non presenta alcun innalzamento?
Io mando la palla ai più esperti di me. Anche io avvo il tuo stesso dubbio e con riva tune mi sono convinto che si alzano le frequenze.
Ma tu hai dovuto stringere a mani nude? non so te ma io ora per dargli questa ultima stretta ho fatto un paio di giri ad ognuno ma con le pinze.. poi mi sono fermato però..
certo a mani nude ,e se hai bisogno delle pinze c'e' qlcosa che non va'...hai applicato sotto le molle quei piccoli cerchietti di plastica trasparente che fungono anche da spessore?
Capello82
04-11-2006, 14:13
Si.. li ho messi.
Si.. li ho messi.
c'e' qlcosa che non torna... se ti va rismontalo e fai quella prova per valutare l'escursione delle viti .
ciao
phil anselmo
04-11-2006, 14:25
ragazzi ho problemi con call of duty 2. Con le texture a extra in 1280 non si muove e spesso mi da problemi, mi dite come va a voi?
io gioco a 1024x768, tutto il possibile al massimo! AA4x AF8x
è liscio come l' olio :boh:
Capello82
04-11-2006, 14:27
c'e' qlcosa che non torna... se ti va rismontalo e fai quella prova per valutare l'escursione delle viti .
ciao
OK >.> avrai mie notizie :D
Ok, si continua di qua: [THREAD UFFICIALE] ATI Radeon X1900 Series (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1325279)
Grazie a tutti quelli che hanno reso sempre più completo questo thread!
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.