N-Gage 2.0: il gioco sui cellulari secondo Nokia

N-Gage 2.0: il gioco sui cellulari secondo Nokia

Nokia ha messo online N-Gage 2.0: non più una serie di telefoni dedicati al gaming ma una piattaforma online dove trovare, provare e scambiare con gli amici giochi per il proprio cellulare. Attualmente compatibili solo con alcuni telefoni della serie N, il catalogo giochi dovrebbe poter contare su un tasso di aggiornamento settimanale

di pubblicato il nel canale Telefonia
Nokia
 

N-Gage 2.0

Come testimoniano le iniziative di questi giorni, il lancio della nuova piattaforma N-Gage e del concorso Nokia Mobile Games Innovation Challenge, Nokia è tornata a investire molto sul mobile entertainment. Dopo la grande attenzione data al comparto audio-video e alla possibilità di accedere a internet per condividere i propri contenuti, siano essi file o post del proprio blog, con la piattaforma OVI, ora il colosso finlandese punta sul gaming per offrire un'esperienza mobile sempre più coinvolgente.

A differenza della precedente filosofia alla base di N-Gage, che puntava su dispositivi studiati ad hoc per il gioco in mobilità, Nokia questa volta punta su una piattaforma, trasversale a più dispositivi. In questa sua seconda declinazione N-Gage diventa una piattaforma trasversale a più terminali (quelli basati su Symbian 3.0) appartenenti alla NSeries, quella che raccoglie i 'computer multimediali' Nokia.

N-Gage si configura come un vero e proprio portale di gioco, accessibile via pc o con il telefonino, in cui gli utenti possono trovare i giochi da provare e scaricare, e accedere a delle mini-community dedicate ad ognuno di essi. Il progetto è ambizioso e passa anche attraverso la collaborazione con importanti softwarehouse, del calibro di EA e Gameloft.

Il progetto poggia su alcuni punti cardine tra cui un aggiornamento del catalogo giochi a cadenza settimanale, per proporre sempre nuovi applicativi agli utenti. La possibilità di provare i giochi prima dell'acquisto è un'altra caratteristica su cui Nokia punta molto: in pratica l'utente scaricherà il gioco completo, a cui potrà accedere tramite diverse licenze.

Quella demo gli permetterà di farsi un'idea delle potenzialità dell'applicazione, mentre potrà poi decidere di acquistare una licenza giornaliera al costo di 2 euro, settimanale a 5 euro oppure completa con un costo compreso tra i 6 e i 10 euro. I giochi proposti sono stati sviluppati appositamente per i dispositivi mobili, tenendo presente le limitazioni hardware e di interfaccia tipiche dei telefonini. Ciò nonostante permettono un'esperienza di gioco sufficientemente coinvolgente, come già vi avevamo testimoniato nella recensione del Nokia N81 8GB.

 
^