N-Gage 2.0: il gioco sui cellulari secondo Nokia

N-Gage 2.0: il gioco sui cellulari secondo Nokia

Nokia ha messo online N-Gage 2.0: non più una serie di telefoni dedicati al gaming ma una piattaforma online dove trovare, provare e scambiare con gli amici giochi per il proprio cellulare. Attualmente compatibili solo con alcuni telefoni della serie N, il catalogo giochi dovrebbe poter contare su un tasso di aggiornamento settimanale

di pubblicato il nel canale Telefonia
Nokia
 

Nokia, Snake e i telefoni N-Gage

L'industria videoludica si affaccia sul mondo della telefonia fin dalla sua prima penetrazione nel settore consumer, ossia da quando il cellulare è diventato un oggetto di vita quotidiana e non solo un apparecchio dedicato alla clientela business. Essendo il dispositivo elettronico che più spesso si ha in tasca è logico provare a utilizzarlo per l'intrattenimento personale, magari negli inaspettati momenti di attesa.

Nokia ha avuto grande successo con il mitico Snake, forse il primo gioco a sperimentare una vera affermazione nel mondo dei cellulari. Uscito nel 1997 il gioco ha visto un crescente seguito di pubblico. Tra le caratteristiche che ne hanno determinato il successo ci sono sicuramente la semplicità di gioco, l'instaurarsi di vere e proprie sfide a distanza con gli amici per ottenere il punteggio più alto e la possibilità del gioco in multiplayer, sfidando un'altra persona tramite la connessione a infrarossi.

I giochi per cellulari sono poi cresciuti in complessità, per cercare di offrire un'esperienza più coinvolgente agli utenti, scontrandosi però con le limitate prestazioni degli apparecchi dal punto di vista grafico e soprattutto con la difficoltà a interfacciarsi con i piccoli tasti del cellulare, studiati per ben altro utilizzo. Se per l'utilizzo di Snake e di giochi più statici i tasti direzionali o il joypad centrale risultano adatti, quando la complessità del gioco cresce è necessario che i comandi diventino più ergonomici e siano progettati appositamente.

A partire dal 2003 Nokia ha provato a rivoluzionare il panorama del gaming sul cellulare presentando il suo primo dispositivo N-Gage all’epoca l’unico dispositivo che poteva supportare giochi online per telefoni cellulari. Basato sulla piattaforma Serie 60 questo cellulare adottava il form-factor tipico delle console portatili, con uno sviluppo orizzontale e comandi posti ai lati del display, per una comoda impugnatura

In realtà, nonostante l'aspetto, si trattava ancora di un evidente compromesso tra console e telefonino, incapace di eccellere in nessuno dei due campi. L'aspetto esteriore inoltre non è riuscito a mettere d'accordo tutti, tanto da meritarsi, per alcuni, l'appellativo di 'Taco Phone' per la sua somiglianza con la nota specialità gastronomica. La seconda versione del cellulare il Nokia N-Gage QD venne ingentilito nelle forme e ridotto nell'ingombro, ma si basava sulla stessa filosofia con giochi a cartuccia.

 
^