NVIDIA GeForce GTX 980: efficienza al primo posto

Un mix ideale tra prestazioni e consumi? E' questo l'obiettivo dichiarato dell'architettura Maxwell di NVIDIA, adottata per la GPU GM204 che equipaggia le schede video GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970 al debutto quest'oggi sul mercato. Una nuova architettura top di gamma che sorprende per le prestazioni, ma più di tutto ricorda come per andare forte non serva sempre consumare tanto
di Rosario Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 19 Settembre 2014 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Da Fermi a Kepler sino a Maxwell
In questa sezione mettiamo a confronto, con 3 dei titoli analizzati in precedenza, le prestazioni velocistiche della scheda GeForce GTX 980 con quelle dei modelli che l'anno preceduta basati su architetture Fermi e Kepler. Nello specifico abbiamo questi modelli:
- GeForce GTX 980 (4 Gbytes di memoria video): architettura Maxwell, GPU GM204
- GeForce GTX 780 (3 Gbytes di memoria video): architettura Kepler, GPU GK110
- GeForce GTX 680 (2 Gbytes di memoria video): architettura Kepler, GPU GK104
- GeForce GTX 580 (1,5 Gbytes di memoria video): architettura Fermi, GPU GF110
- GeForce GTX 480 (1,5 Gbytes di memoria video): architettura Fermi, GPU GF100
Prima di analizzare l'andamento dei frames al secondo osserviamo il consumo del sistema di test in idle a seconda della scheda video utilizzata, notando come con l'evoluzione delle architetture di GPU NVIDIA sia riuscita a ottenere un netto contenimento dei consumi anche se dovremmo più propriamente dire che l'azienda è stata capace di correggere l'eccessivo consumo delle soluzioni basate su architettura Fermi. I test sono stati eseguiti con le stesse impostazioni delle pagine precedenti, quindi con risoluzione di 2560x1440 pixel e qualità immagine elevata.
Il salto prestazionale registrato nel passaggio da un'architettura all'altra è ben evidente analizzando i dati ottenuti con Batman Arkham Origins. Prendendo i dati di frame time della scheda GeForce GTX 480 otteniamo valori che sono meno della metà di quelli della nuova GeForce GTX 980. Se il riferimento è con la scheda GeForce GTX 680, di fatto il modello che molti utenti appassionati potranno pensare di sostituire con GeForce GTX 980, troviamo un sensibile incremento nei frames al secondo istantanei lungo tutta la sessione di test ben confermato anche dall'analisi percentile.
Bioshock Infinite evidenzia un margine di vantaggio ancor più netto per la scheda GeForce GTX 980 rispetto ai modelli che l'hanno preceduta: rispetto alla scheda GeForce GTX 480 basata su architettura Fermi con la nuova GPU della famiglia Maxwell arriviamo a frames che sono 2 volte più elevati. Il margine rimane in ogni caso netto e significativo rispetto a un po' tutte le schede inserite a confronto, nuovamente ben evidenziato anche dal grafico dell'andamento percentile.
Metro Last Light conferma quanto emerso con i due titoli precedenti: nei 4 anni che separano GeForce GTX 980 da GeForce GTX 480 i frames al secondo istantanei hanno fatto un balzo in avanti significativo a parità di condizioni di test. Nuovamente anche rispetto alle proposte Kepler più recenti la nuova GPU Maxwell si dimostra capace di un livello prestazionale estremamente elevato nel complesso.
Tutta questa potenza di calcolo che ripercussioni ha sui consumi? Nel caso della scheda GeForce GTX 980 l'efficienza dell'architettura Maxwell viene confermata, con dati di consumo dell'intero sistema che sono allineati a quelli della scheda GeForce GTX 680, pur mettendo a disposizione un livello prestazionale ben più elevato in tutti i giochi analizzati. Anche in questo caso ben si nota il progresso tecnologico di NVIDIA, capace di mettere sul campo prodotti caratterizzati da livelli di efficienza sempre più elevati nel passaggio da Fermi a Kepler sino alla nuova GPU basata su architettura Maxwell.