NVIDIA GeForce GTX 980: efficienza al primo posto

Un mix ideale tra prestazioni e consumi? E' questo l'obiettivo dichiarato dell'architettura Maxwell di NVIDIA, adottata per la GPU GM204 che equipaggia le schede video GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970 al debutto quest'oggi sul mercato. Una nuova architettura top di gamma che sorprende per le prestazioni, ma più di tutto ricorda come per andare forte non serva sempre consumare tanto
di Rosario Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 19 Settembre 2014 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Consumi e temperature
Abbiamo già segnalato come l'architettura Maxwell sia caratterizzata da un'elevata efficienza energetica; questo si concretizza, nella scheda GeForce GTX 980 come nel modello GeForce GTX 970, nella presenza di due soli connettori di alimentazione a 6 pin contro l'abbinamento 6 pin + 8 pin che è tipico trovare in schede video top di gamma tanto AMD come NVIDIA. Vediamo subito quali siano i livelli di consumo registrati dalla scheda GeForce GTX 980 con la nostra piattaforma di test nell'esecuzione di 3 dei giochi della suite di benchmarking.
I 3 grafici delineano in modo molto chiaro quello che ci si attendeva: la scheda GeForce GTX 980 vanta un livello di consumo rilevato per l'intero sistema che è nettamente più contenuto rispetto a quello delle proposte top di gamma contro le quali va a posizionarsi sul mercato. Questi dati, come vedremo in seguito, si abbinano a livelli prestazionali che sono mediamente sempre molto elevati e in grado di far emergere questa scheda come quella dotata del miglior rapporto tra prestazioni velocistiche e consumo.
Mandando in esecuzione 3 sessioni del benchmark integrato nel gioco Metro: Last Light evidenziamo, grazie ai dati registrati dall'utility GPU-Z, come la scheda GeForce GTX 980 sia in grado di registrare temperature medie inferiori per la GPU pur con una velocità di rotazione della ventola che è inferiore. Da questo, ed è abbastanza scontato del resto, emergono valori di rumorosità che sono inferiori alla luce della costruzione del sistema di raffreddamento di queste due schede, praticamente identico nei due casi. Il sistema di hardware monitoring della scheda GeForce GTX 980 opera con una temperatura target di 80 gradi centigradi, valore che tendenzialmente si cerca di non far superare intervenendo opportunamente sulla velocità di rotazione della ventola.
Maxwell e Kepler sono architetture differenti come abbiamo avuto modo di vedere nelle pagine precedenti e questo è ben testimoniato anche dalla frequenza di clock delle due GPU GM204 e GK110: ben più elevata per la prima, che parte da un valore di default pari a 1.126 MHz con la scheda GeForce GTX 980 ma che riesce a mantenersi sempre su valori superiori a 1.170 MHz durante l'esecuzione del test arrivando anche a superare, nella fase iniziale, i 1.216 MHz che rappresentano il valore massimo di frequenza boost indicato da NVIDIA. Per GeForce GTX 780Ti la dinamica è simile, ma con valori più contenuti per quanto elevati: in questa implementazione il chip GK110 ha frequenza di clock di default di 875 MHz e un valore di boost clock pari a 928 MHz, dato che viene sempre superato dalla scheda durante l'esecuzione del nostro test.