NVIDIA GeForce GTX 980: efficienza al primo posto

Un mix ideale tra prestazioni e consumi? E' questo l'obiettivo dichiarato dell'architettura Maxwell di NVIDIA, adottata per la GPU GM204 che equipaggia le schede video GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970 al debutto quest'oggi sul mercato. Una nuova architettura top di gamma che sorprende per le prestazioni, ma più di tutto ricorda come per andare forte non serva sempre consumare tanto
di Rosario Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 19 Settembre 2014 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Configurazione di test
Abbiamo scelto di analizzare le prestazioni velocistiche di GeForce GTX 980 a confronto diretto con le schede GeForce GTX 780Ti e Radeon R9 290X, utilizzando la metodologia di test FCAT con risoluzione di 2.560x1.440 pixel. Passando alla risoluzione 4K di 3.820x2.160 pixel non ci è stato possibile analizzare l'andamento con FCAT per limiti nel sistema di acquisizione delle schermate video; per questo motivo siamo ricorsi ai frames al secondo medi con i titoli utilizzati con questa risoluzione video.
Abbiamo eseguito test comparativi anche con schede video posizionate nel segmento di fascia più bassa del mercato, basate sia su GPU NVIDIA come su quelle AMD. Per queste schede abbiamo scelto di non fornire i dati del frame time onde rendere i grafici più facilmente leggibili, inserendo i valori per queste schede solo in termini di frames al secondo medi e minimi alla risoluzione di 2.560x1.440 pixel così da avere un metro di paragone.
Di seguito la configurazione del sistema utilizzato nei test:
- Processore: Intel Core i7 4790K, clock 4 GHz (clock massimo turbo 4,4 GHz), 4 core 8 threads;
- memoria RAM: 16 Gbytes DDR3-1866 con timings pari a 9-9-9-24 1T;
- SSD: Intel SSD 520 series, 240 Gbytes;
- Scheda madre: MSI Z87-GD65 Gaming, socket 1150 LGA;
- Sistema operativo: Windows 8.1 Pro;
- Driver schede video NVIDIA: GeForce 344.07;
- Driver schede video AMD: Catalyst 14.7 RC3
- Alimentatore: Cooler Master Gold 1200W.
Queste le schede video utilizzate per i test prestazionali:
- NVIDIA GeForce GTX 980
- NVIDIA GeForce GTX 780Ti
- NVIDIA GeForce GTX 780
- NVIDIA GeForce GTX 770
- AMD Radeon R9 290X
- AMD Radeon R9 290
- AMD Radeon R9 280X
Questi i titoli inseriti nell'analisi:
Metro: Last Light
- risoluzione di 2560x1440
- qualità very high
- texture filtering AF16x
- motion blur normal
- tessellation normal
- PhysX off
- SSAA off
Grid Autosport
- risoluzione di 2560x1440
- Impostazione qualitativa Ultra
- 4x MSAA
BioShock Infinite
- risoluzione di 2560x1440
- qualità ultra con Diffusion Depth of Field
Crysis 3
- risoluzione di 2560x1440
- anti aliasing MSAA 2X
- risoluzione texture elevata
- specifiche sistema massima
Batman: Arkham Origins
- risoluzione di 2560x1440
- anti aliasing 4x MSAA
- impostazioni qualitative tutte al massimo
- PhysX off
Thief
- risoluzione di 2560x1440
- impostazione grafica molto alta
Tomb Raider
- risoluzione di 2560x1440
- qualità ultra
- anti aliasing FXAA
Far Cry 3
- risoluzione di 2560x1440
- 2x MSAA
- qualità globale Ultra
- max buffer frame GPU 1
- metodo SSAO: HDAO
Total War: Rome II
- risoluzione di 2560x1440
- qualità ultra
- antialiasing attivo
- filtro texture anisotropico 16x
Battlefield 4
- risoluzione di 2560x1440
- qualità ultra
- antialiasing differito MSAA 4x
- occlusione ambientale HBAO
L'analisi prestazionale di queste pagine è stata condotta utilizzando FCAT; per i dettagli rimandiamo a questo articolo che illustra la metodologia di funzionamento di FCAT e la scelta di utilizzare questo approccio al posto di quello con Fraps. Un ulteriore approfondimento su FCAT è disponibile a questo indirizzo. Sono state rieseguite tutte le misure prestazionali con le varie schede inserite in questo confronto, pertanto i dati ottenuti non sono confrontabili con quelli registrati in precedenti recensioni.
Come leggere i dati prestazionali riportati nelle pagine seguenti? Il primo grafico che adottiamo è quello del frame rate rilevato nel corso di tutta la scena di benchmarking, con indicazione sia del valore medio sia di quello minimo. E' questo un primo dato dal quale partire nell'analisi, con un livello di dettaglio molto ridotto in quanto non permette di andare oltre quello che è un dato medio di tutta la scena e l'indicazione del frame rate al secondo più basso che viene toccato.
Il grafico del frame time evidenzia quale sia il comportamento di ogni scheda durante l'esecuzione della scena di test, evidenziando il frame rate istantaneo. Al posto di riportare il tempo di elaborazione in millisecondi di ogni frame richiesto per ogni GPU abbiamo preferito convertire il dato in frames al secondo istantanei, così da mantenere grafici che prevedano linee più alte in corrispondenza di prestazioni superiori e facilitare in questo modo la leggibilità dei dati.
A seguire l'andamento percentile dei frames, cioè l'indicazione del valore minimo dei frames istantanei ottenuti con la scheda video ad un determinato livello percentuale del totale dei frames generati a video durante la sessione di gioco. Un'indicazione di 50 frames al 60-esimo percentile vuol dire che il 60% dei frames generati durante la sessione di test dalla scheda in analisi avrà un valore pari almeno a 50, o superiore.