NVIDIA SLI: analisi con Windows Vista

NVIDIA SLI: analisi con Windows Vista

La continua evoluzione dei driver Forceware NVIDIA come incide, dal punto di vista prestazionale e di compatibilità driver, con i titoli DirectX 9 e DirectX 10 in commercio? Cerchiamo di dare una risposta a questa domanda, incentrando l'attenzione sul comportamento delle configurazioni SLI con due schede video operanti in parallelo.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAWindowsMicrosoft
 

Company of Heroes DX10 e considerazioni conclusive

coh_dx10.png (36866 bytes)

Chiudiamo la nostra analisi prestazionale con la versione DirectX 10 di Company of Heroes; utilizzando i driver Forceware 169.75 sia in single GPU che in SLI abbiamo evidenziato una buona scalabilità dei frame al secondo a tutte le risoluzioni di test, oltre ad un netto incremento delle prestazioni complessive in singola GPU passando dai driver Forceware 158.42 a quelli 169.75. Mancano i dati in SLI ottenuti con driver Forceware 158.42: con questi ultimi, infatti, si verificano dei blocchi di alcuni secondi che impediscono di eseguire correttamente il gioco, con frame medi che risultano essere inferiori rispetto a quanto messo a disposizione con gli stessi driver da una configurazione a singola GPU. E' questo un esempio concreto di come l'ottimizzazione dei driver sia indispensabile affinché non solo si possano ottenere maggiori prestazioni velocistiche con una scheda video, ma possa essere assicurata una buona scalabilità delle prestazioni abbinata a stabilità di funzionamento con tecnologia SLI.

Considerazioni

Company of Heroes DX10 evidenzia chiaramente per quale motivo i produttori di schede video continuino ad innovare i driver delle proprie schede video: una release di driver Forceware più recente non solo ha fatto ottenere significativi incrementi prestazionali in configurazione a singola scheda video, ma ha permesso di utilizzare due schede video GeForce 8800 GTX in parallelo ottenendo un comportamento fluido del gioco e una valida scalabilità dei frame al crescere della risoluzione. Nel complesso, osservando i risultati ottenuti con i titoli utilizzati nell'analisi, emerge come la più recente versione di driver Forceware permetta di aumentare le prestazioni velocistiche in SLI sia di titoli DirectX 9 che DirectX 10, con tuttavia incrementi in molti casi limitati a qualche punto percentuale e solo in limitate situazioni particolarmente significativi. E' presumibile che questo trend sia destinato a cambiare rapidamente nel momento in cui debutterà la nuova generazione di titoli della stagione di vendite natalizia: l'attesa per il debutto di Crysis è decisamente elevata, e questo titolo necessiterà di un forte lavoro di ottimizzazione da lato driver affinché i sistemi, soprattutto multi GPU, possano sfruttarne le peculiarità al meglio.

Se al debutto del sistema operativo Windows Vista la quasi totalità dei titoli 3D in commercio, per API DirectX 9, vantava livelli prestazionali nettamente superiori con Windows XP che con l'ultimo sistema operativo di casa Microsoft, la situazione attuale è sicuramente più favorevole per Windows Vista. Con alcuni titoli vi sono ancora delle differenze prestazionali evidenti, ma nel complesso il divario medio a parità di impostazioni e risoluzione è ridotto a pochi punti percentuali nella maggior parte dei giochi. L'ottimizzazione continua da lato driver non potrà che migliorare questa situazione, come del resto evidenziato nel corso degli ultimi mesi.

D'altro canto, Windows Vista rimane la scelta obbligata nel momento in cui si vogliono utilizzare titoli DirectX 10, in quanto tali API non sono disponibili per sistemi Windows Vista. Questa situazione lascia il videogiocatore più appassionato di fronte ad una scelta di sistema operativo: riteniamo che il prossimo debutto di molti titoli DirectX 10 particolarmente attesi porterà verso una migrazione di molti appassionati al nuovo sistema operativo Microsoft. Alla luce di questo, l'ottimizzazione e lo sviluppo driver per Windows Vista non solo da parte di NVIDIA ma di tutti i produttori non può che continuare con nuova enfasi.

SLI è una tecnologia proposta da NVIDIA in vari segmenti di mercato, ma è evidente come il suo fascino venga dalla possibilità di raggiungere livelli prestazionali non ottenibili con una singola scheda video. Per questo motivo, almeno agli occhi degli utenti più appassionati, le configurazioni SLI più interessanti sono quelle che abbinano schede di fascia medio alta, possibilmente della serie GeForce 8800. Alla luce di questo sarà molto interessante vedere i livelli prestazionali ottenibili in SLI con soluzioni GeForce 8800 GT, prossima generazione di schede NVIDIA delle quali sono emerse varie indiscrezioni nelle ultime settimane. Resta da attendere solo qualche giorno prima di capire in che modo due schede GeForce 8800 GT si comportino con Windows Vista, se dobbiamo dare credito alle informazioni preliminari, e non ufficiali, emerse online.

107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
josefor25 Ottobre 2007, 11:40 #1
L'SLI è uno spreco, solo per i patiti delle prestazioni, al cambio generazione ti ritrovi non con una ma condue schede obsolete....
ShadowX8425 Ottobre 2007, 11:40 #2
Dal paragrafo prima delle conclusioni:

Chiudiamo la nostra analisi prestazionale con la versione DirectX 10 di Company of Heroes; utilizzando i driver Forceware 169.75 sia in single GPU che in Crossfire abbiamo evidenziato una buona scalabilità dei frame al secondo a tutte le risoluzioni di test, oltre ad un netto incremento delle prestazioni complessive in singola GPU passando dai driver Forceware 158.42 a quelli 169.75.



Credo che al posto di Crossfire debba essere messo SLI
AndreaG.25 Ottobre 2007, 11:43 #3
La tebella del primo grafico di half life è corretta?
cracovia25 Ottobre 2007, 11:48 #4
Speriamo che sia una questione di driver, ma i test effettuati ci dicono che una singola GPU di questo livello è solo discreta coi giochi DX10... Supreme Commander a 39 fps in 1920 mi fa paura!
cristianox25 Ottobre 2007, 11:49 #5
D'altro canto, Windows Vista rimane la scelta obbligata nel momento in cui si vogliono utilizzare titoli DirectX 10, in quanto tali API non sono disponibili per sistemi Windows VISTA.

non sono disponibili in xp
marcy198725 Ottobre 2007, 11:56 #6
Originariamente inviato da: josefor
L'SLI è uno spreco, solo per i patiti delle prestazioni, al cambio generazione ti ritrovi non con una ma condue schede obsolete....


io la vedo in modo diverso... uno si prende una scheda video decente, e alla generazione successiva al posto di prendere una nuova scheda, "tampona" comprandone una gemella di quella che già possiede.. ovviamente ad un prezzo molto basso (per la presenza della nuova generazione)

correggetemi se sbaglio

(anche se questo è il momento peggiore per applicare questo concetto, visto il passagio da dx9 a dx10 )
demon7725 Ottobre 2007, 11:57 #7
Alla fine i dati cantano: lo SLI o Crossfire che dir si voglia è utile solo se si vuole giocare a risoluzioni altissime, altrimenti è totalmete inutile!

Posso dire che non avrò MAI un sistema a due schede!
redeagle25 Ottobre 2007, 11:59 #8
Originariamente inviato da: demon77
Alla fine i dati cantano: lo SLI o Crossfire che dir si voglia è utile solo se si vuole giocare a risoluzioni altissime, altrimenti è totalmete inutile!

Posso dire che non avrò MAI un sistema a due schede!


Infatti, almeno fino a quando avrò il mio monitor 19" 1280x1024!!!
Jackari25 Ottobre 2007, 12:01 #9
direi che il full hd non può essere gestito agevolmente da una singola GPU top di gamma.
speriamo con il "restyling" che ati e nvidia presenteranno tra poco le prestazioni in generale possano migliorare.
Alessandro Bordin25 Ottobre 2007, 12:03 #10
Originariamente inviato da: AndreaG.
La tebella del primo grafico di half life è corretta?


No, hai ragione. Il dato riferito ai driver 169.75 alla risoluzione di 2560x1600 in SLI dovrebbe essere di 140 fps e non 120. In ogni caso aspetto conferme da PAolo, che ha svolto i test. (ho il file con i risultati ma non so se è quello finale).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^