NVIDIA GeForce 8800 GTX e GTS in SLI

4 schede video GeForce 8800 GTX e GTS, prodotte da XFX, Gainward e Foxconn, per analizzare quali siano i margini prestazionali delle nuove architetture video NVIDIA top di gamma quando utilizzate in configurazione SLI. Si ottiene un sistema molto costoso, ma estremamente veloce
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Dicembre 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceFoxconnGainwardXFX
Conclusioni
L'abbinamento di due schede video GeForce 8800 GTX rappresenta, al momento attuale, la soluzione migliore per chi ricerca le massime prestazioni velocistiche con i giochi 3D e ha a disposizione un budget adeguato: parliamo di una cifra di circa 1.300 per le sole due schede video, alle quali è necessario affiancare un processore di fascia medio alta e almeno 2 Gbytes di memoria di sistema. Si tratta di cifre fuori dalla portata della maggior parte degli utenti appassionati, che spesso hanno quale obiettivo per molti versi irraggiungibile anche una sola scheda video GeForce 8800 GTX.
I risultati di questa nuova analisi confermano quanto evidenziato nei due precedenti articoli sulle architetture GeForce 8800 di NVIDIA: si tratta di schede molto veloci con applicazioni DirectX 9, che per la loro particolare architettura potranno venir sfruttate al meglio nel momento in cui verranno rilasciate applicazioni sviluppate nativamente per le API DirectX 10. L'abbinamento di due schede video in configurazione SLI, quando vengono utilizzate risoluzioni e impostazioni qualitative sufficientemente spinte, permette di ottenere sensibili incrementi prestazionali qui di seguito riassunti nei test effettuati in questo articolo:
incrementi % passando da 1 a 2 schede video
A seconda del titolo utilizzato la scalabilità varia, mantenendosi in ogni caso mediamente elevata: nei casi in cui l'incremento percentuale sia ridotto passando da una a due schede il principale indiziato è il processore, collo di bottiglia all'incremento dei frames alla particolare combinazione di risoluzione e filtri utilizzata.
L'analisi ha confermato come alla risoluzione di 1280x1024 le nuove architetture video NVIDIA facciano registrare nel complesso ottime prestazioni, ma come con queste impostazioni di uso non possano venir sfruttate al meglio: del resto le nuove generazioni di schede video sono state sviluppate pensando all'abbinamento con risoluzioni video estremamente elevate, rendendo il gaming a 2560x1600 pixel un'opzione sempre più accessibile con la maggior parte dei giochi. Un setup SLI non fa che estremizzare questa situazione, dandoci presumibilmente una sorta di anteprima di quelle che potranno essere le prestazioni velocistiche delle prossime generazioni di schede video top di gamma attese nei prossimi 12 mesi.
Le 4 schede video utilizzate per questo articolo confermano il giudizio già dato in precedenza sulle prime schede GeForce 8800 analizzate in queste pagine: si tratta di soluzioni sostanzialmente identiche tra di loro, con differenze date dalla parte grafica e dalla dotazione accessoria. Il trend presentato dai 3 produttori analizzati è quello di limitare allo stretto indispensabile la dotazione in bundle, così da poter fornire un costo di acquisto che sia il più competitivo possibile; l'unica eccezione è rappresentata da Gainward che permette di avere a disposizione due titoli completi attraverso un vaucher, anche se si tratta di giochi non particolarmente recenti.
160 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque il bus di memoria della 8800gts è sbagliato.
L' incremento medio finalmente si assesta quasi sul radddoppio delle prestazioni specie con la GTS dacchè la potenza di 2 8800GTX è frenata da qualsiasi risoluzione.
Un super Grazie da parte mia!!!
ma sicuro..
già che ci sono compro una piattaforma che monta 4 gpu e spendo 4 milioni solo per le sk video.. ah dimenticavo.. prima di accendere il pc dovrò controllare prima di aver chiuso bene il forno/microonde, stereo, tv, dvd ecc ecc.. altrimenti andrà via la corrente:lol:ma che senso...
posso chiedervi una cosa ? Che senso ha pompare, pompare, pompare e pompare di nuovo l'hardware per ringraziare l'ENEL...piuttosto chiedetevi come mai non nevica quest'anno, il circolo polare artico si sta restringendo...
e queste soluzioni battono record su record i consumi...
che vergogna.
non dimenticarti un nuovo monitor da almeno 1500€ necessario per poter sfruttare tutto ciò
Uno che spende tutti questi soldi non vedo per quale assurdo motivo non cambi anche il contratto ENEL per innalzare il tetto massimo disponibile a 4,5kW (operazione che ben poco inciderà sui costi) e quindi non avere nessuno dei problemi che hai elencato.......................
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".