NVIDIA GeForce 8800 GTX e GTS in SLI

NVIDIA GeForce 8800 GTX e GTS in SLI

4 schede video GeForce 8800 GTX e GTS, prodotte da XFX, Gainward e Foxconn, per analizzare quali siano i margini prestazionali delle nuove architetture video NVIDIA top di gamma quando utilizzate in configurazione SLI. Si ottiene un sistema molto costoso, ma estremamente veloce

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceFoxconnGainwardXFX
 

Comportamento alla risoluzione di 1280x1024

La risoluzione video di 1280x1024 è ancora particolarmente diffusa tra gli utenti, a motivo del proliferare di display PCD da 19 pollici di diagonale che hanno tipicamente proprio questa come risoluzione video massima supportata. Ricordiamo nuovamente come sia consigliato abbinare schede di potenza elaborativa così elevata come le più recenti soluzioni NVIDIA della serie GeForce 8800 a display capaci di risoluzioni ben superiori a quella di 1280x1024, così da sfruttarne tutte le potenzialità di elaborazione.

Abbiamo omesso da queste rilevazioni i test con configurazioni Crossfire e SLI in quanto a queste risoluzioni video l'utilizzo delle tenologie multi GPU, sia ATI che NVIDIA, non possono venir sfruttate appieno.

cod2_1280.png (38762 bytes)

fear_1280.png (50359 bytes)

hl2_ep1_1280.png (47552 bytes)

prey_1280.png (37400 bytes)

x3_1280.png (40459 bytes)

sc_1280.png (50548 bytes)

ss2_1280.png (49736 bytes)

Alla risoluzione di 1280x1024 le schede più veloci, come evidenziato nelle analisi delle pagine precedenti, continuano a restare tali anche se le differenze tra le varie schede tendono ad essere più ridotte che con risoluzioni maggiori. I frames di cui sono capaci tutte le schede in prova, in abbinamento a questa risoluzione video, sono comunque tali da garantire ottima fluidità delle scene nella maggior parte dei titoli anche abbinando filtri, rendendo quindi di fatto meno giustificabile il passaggio ad una delle nuove soluzioni top di gamma NVIDIA GeForce 8800 per chi è limitato da questa risoluzione video.

 
^