Piattaforme Mini-ITX: VIA Nano vs Intel Atom

Abbiamo messo a confronto le due soluzioni Mini-ITX per sistemi nettop basate su cpu Intel Atom e VIA Nano, al fine di valutare le prestazioni e le potenzialità di ciascuna piattaforma. Tenendo conto delle prestazioni ottenute nel corso dei vari test, delle caratteristiche tecniche e del costo, cercheremo inoltre di stabilire quale tra le due soluzioni proposte risulta la più interessante
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Settembre 2008 nel canale Schede Madri e chipsetIntelAtom
Rendering e compressione
Il rendering non è di certo il tipico ambito di utilizzo nel quale processori destinati a sistemi a basso consumo possono evidenziare i propri punti di forza; per questo motivo non devono sorprendere le differenze registrare tra queste cpu e le soluzioni Intel e AMD inserite nel confronto. Nonostante integri tecnologia HyperThreading, grazie alla quale il sistema operativo ha a disposizione due core di processore logici, la cpu Intel Atom fa registrare prestazioni inferiori a quella VIA Nano in questo ambito di utilizzo. La spiegazione di questi risultati è in parte legata alla superiore frequenza di clock di quest'ultima cpu, pari a 1,8 GHz contro i 1,6 GHz della soluzione Intel, in parte dalla differente architettura scelta da Intel. Quello Atom, infatti, è un processore di tipo in order, scelta tecnica che penalizza le prestazioni velocistiche rispetto all'approccio out of order ma che garantisce livelli di consumo molto ridotti nel complesso.
I benefici della tecnologia HyperThreading implementata nella cpu Intel Atom si evidenziano nei test di compressione, con i quali la cpu Intel riesce a distanziare quella VIA Nano benché di un margine complessivamente non elevato. Evidenziamo nuovamente quale sia il divario tra questi processori e le due soluzioni dual core di Intel e AMD, posizionate nel segmento d'ingresso delle cpu desktop.