Piattaforme Mini-ITX: VIA Nano vs Intel Atom

Abbiamo messo a confronto le due soluzioni Mini-ITX per sistemi nettop basate su cpu Intel Atom e VIA Nano, al fine di valutare le prestazioni e le potenzialità di ciascuna piattaforma. Tenendo conto delle prestazioni ottenute nel corso dei vari test, delle caratteristiche tecniche e del costo, cercheremo inoltre di stabilire quale tra le due soluzioni proposte risulta la più interessante
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Settembre 2008 nel canale Schede Madri e chipsetIntelAtom
Nuove considerazioni: Nano vs Atom
Nelle pagine precedenti dell'articolo abbiamo soffermato la nostra attenzione sul confronto tra le due piattaforme Mini-ITX, incentrando l'analisi principalmente sul rapporto prezzo prestazioni esistente tra le due proposte. La scheda madre con processore VIA Nano L2100 utilizzata nei test è un engineering sample sviluppato appositamente da VIA partendo da una proposta con cpu C7 attualmente disponibile in commercio; questa scheda madre potrebbe non rappresentare l'implementazione scelta da VIA per la propria cpu, anche se riteniamo probabile che la compatibilità pin to pin con le cpu C7 verrà sfruttata dal produttore taiwanese per una serie di schede madri Mini-ITX con cpu Nano integrata.
La domanda che ci si può porre è quindi quella del dove VIA implementerà le soluzioni Nano. In primo luogo in schede madri Mini-ITX, ma anche in tutte quelle tipologie di sistemi nei quali un processore di basso consumo e valide prestazioni velocistiche rappresenta una scelta ideale. VIA, pertanto, cercherà di guadagnare design di soluzioni notebook e nettop nelle quali implementare la propria soluzione Nano; in precedenza il produttore taiwanese è riuscito a concludere un contratto molto interessante con HP, e considerando l'evoluzione architetturale ottenuta con le cpu Nano rispetto a quelle C7 non è difficile prevedere che lo stesso trend verrà ripetuto.
Nel corso dell'analisi prestazionale delle pagine precedenti abbiamo evidenziato come le prestazioni velocistiche delle cpu VIA Nano e Intel Atom siano ben lontane da quanto ottenibile con architetture dual core per sistemi desktop. Il confronto non è propriamente corretto in termini formali, in quanto abbiamo in contrapposizione processori che vengono proposti per differenti segmenti di mercato, ma considerando sia i livelli di consumo che i costi d'acquisto le cpu entry level dual core di Intel e AMD rappresentano al momento delle valide opzioni per il mercato.
Esulando da quel confronto, le soluzioni VIA Nano mostrano livelli prestazionali ben superiori a quelli delle proposte Intel Atom, e diversamente in effetti non poteva essere. VIA ha scelto un'architettura out of order, comune quindi alla totalità delle cpu x86 per sistemi desktop e server attualmente in commercio, mentre per i processori Atom Intel ha optato per un approccio in order così da minimizzare i consumi a scapito delle prestazioni velocistiche. La risultante sono i risultati prestazionali che abbiamo ottenuto nel corso dei nostri test, che vedono la cpu Intel Atom sempre avanti in termini di livelli di consumo e quelle VIA Nano capaci di prestazioni più elevate.
Quanto sono valide le prestazioni velocistiche delle cpu VIA Nano se poste a confronto con quelle di soluzioni single core di clock simile? Abbiamo posto a confronto quanto ottenuto con la cpu VIA con un processore AMD Athlon 64 single core, portato alla frequenza di clock di 1.800 MHz in abbinamento a cache L2 da 512 Kbytes, ottenendo i seguenti valori:
Al crescere del consumo complessivo di questi processori si ottengono, passando da un'architettura all'altra, livelli prestazionali sempre più elevati; la difficoltà è quella di trovare, in funzione del proprio scenario di utilizzo, il connubio ideale tra capacità velocistiche e consumi, ai quali sono direttamente collegati il form factor e le dimensioni del sistema di raffreddamento.
Processori come Intel Atom e VIA Nano puntano tutto proprio sulle ridotte dimensioni dei sistemi nei quali possono venir utilizzati, in virtù del consumo limitato; se la cpu VIA Nano L2100 non potrà presumibilmente venir utilizzata in sistemi notebook di ridottissime dimensioni in virtù del consumo non così ridotto, ben differente è il discorso che può essere fatto per le altre tipologie di processori Nano che VIA immetterà in commercio, per i quali a fronte di una riduzione della frequenza di clock sarà possibile ottenere livelli di consumo più contenuti.
Prescindendo da considerazioni di costo, il confronto tra Intel Atom e VIA Nano può essere posto alla stessa stregua del confronto tra VIA Nano e un processore x86 per sistemi desktop, single core, con frequenza di clock contenuta. C'è un trade off tra prestazioni velocistiche e consumi che deve essere valutato a seconda della richiesta di prestazioni di ogni singolo utilizzatore, funzione anche del tipo di contesto di utilizzo del processore. Chi ricerca i consumi più bassi troverà la propria risposta nella cpu Intel Atom, grazie anche ad una scheda madre già in commercio che ha un costo decisamente ridotto. Chi bilancia prestazioni e consumo ha nelle soluzioni VIA Nano una opzione molto interessante, prestazionalmente molto superiore a quella Intel e con livelli di consumo più elevati ma comunque inferiori a quelli di altre soluzioni desktop x86.
Quello che non è ben chiaro al momento, e che rende difficile dare un giudizio univico sulle cpu VIA Nano, è tutto quello che è legato al costo sia della singola cpu che delle soluzioni che adotteranno questo processore. VIA ha potuto beneficiare in questi anni di una posizione quasi monopolistica nel segmento delle schede madri Mini-ITX, producendo soluzioni estremamente interessanti quanto a soluzioni tecniche ma decisamente costose; del resto, di una nicchia di mercato si tratta, e da sempre i segmenti verticali non brillano per economicità.
La disponibilità delle cpu Intel Atom ha sicuramente cambiato la percezione di questo segmento di mercato, riteniamo con possibili diminuzioni dei prezzi medi sia di cpu che di piattaforme complete. VIA ha solo mostrato un engineering sample di scheda madre al momento, con le prime consegne ai clienti OEM proprio in questi giorni. Se il produttore taiwanese sarà capace di fornire queste soluzioni a prezzi allineati a quelli delle proposte Atom, riteniamo che la differente architettura e i vantaggi prestazionali giocheranno a favore di VIA nell'adozione di questo processore. Se, in sintesi, dal punto di vista prestazionale il confronto tra Atom e Nano vede il secondo nettamente da preferire, con un buon connubio tra prestazioni e consumi nel complesso, resta al momento ancora da capire quali potranno essere le differenze di prezzo tra piattaforme simili basate su questi processori.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopoi se si considerano i prezzi, ancora prima dei consumi, la soluzione Intel Atom la vedo sicuramente più sensata.
Il prezzo...
Intel ha dimostrato che l'unica ragione per cui ancora non si era diffuso l'utilizzo di queste piattaforme era il prezzo...Cmq mi chiedo se, al di là dei benchmark, le prestazioni di questo Atom siano davvero sufficienti a permettere l'uso di OpenOffice e Banda Larga su WinXp...[comodamente e con decenti tempi di attesa nell'avvio dei programmi]
e quanto questa piattaforma sia supportata sotto linux..anche se da questo punto di vista, ignorata l'accelerazione 3d, non dovrebbero esserci veri problemi...
Lo stesso non si può dire della proposta di VIA: nonostante abbia fatto registrare in alcuni casi prestazioni superiori alla piattaforma di Intel, non è riuscita a convincerci totalmente.
Sono giunto a considerazioni completamente opposte per gli stessi identici motivi...
Che me ne faccio di un Atom che annaspa nella decodifica di un DivX ad alta definizione? Meglio via, che in questi campi riesce ad offrire prestazioni discretamente superiori, mentre cercare il confronto con processori desktop "regolari" non ha senso.
Questi sono sistemi a basso consumo, non sono per netPC e non sono per sistemi standard, quindi il consumo in idle ben venga, quello in full load è irrilevante visto le ore al giorno che passa in quello stato.
LA differenza di prezzo potrebbe essere l'unica ragione per rendere appetibile intel, ma credo che VIA correrà ai ripari (pur considerando la dotazione decisamente superiore)
Dove?
Sapete dirmi dove trovare in vendita la scheda Intel? Sono molto interessato...Sarebbe stato interessante inserire un Celeron E1200.
Che me ne faccio di un Atom che annaspa nella decodifica di un DivX ad alta definizione? Meglio via, che in questi campi riesce ad offrire prestazioni discretamente superiori, mentre cercare il confronto con processori desktop "regolari" non ha senso.
Questi sono sistemi a basso consumo, non sono per netPC e non sono per sistemi standard, quindi il consumo in idle ben venga, quello in full load è irrilevante visto le ore al giorno che passa in quello stato.
LA differenza di prezzo potrebbe essere l'unica ragione per rendere appetibile intel, ma credo che VIA correrà ai ripari (pur considerando la dotazione decisamente superiore)
Sono d'accordo con te.
Gli stessi ingegneri Intel hanno dichiarato che la piattaforma Atom non e' idonea ai carichi di lavoro standard (e quindi non si considera ne' videogames, ne rendering 3d o roba del genere).
Atom nasce per dispositivi ultramobili, sui quali "lavorare" ad un documento office e' gia' al limite del loro capacita'.
Atom sul desktop e' una eresia, non solo a confronto dei processori maggiori (ma qui era scontato) ma sopratutto a confronto della soluzione Via.
Non ce' confronto, Atom esce perdente su tutta la linea, e la stessa cosa varra' per la variante dualcore.
Certo che vedere il giudizio di Hardware upgrade "premiare" l'Atom lascia un tantino basiti.
Vai su e prezzo.
forse era meglio usare un ali tipico per mini itx o anche un picopsu.
c'e' o non c'e' ???
La trovi su eprice , in pronta consegna, a circa 70E ( MB + 1GB di ram)
Comprata 10gg fa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".