Piattaforme Mini-ITX: VIA Nano vs Intel Atom
 
                    	Abbiamo messo a confronto le due soluzioni Mini-ITX per sistemi nettop basate su cpu Intel Atom e VIA Nano, al fine di valutare le prestazioni e le potenzialità di ciascuna piattaforma. Tenendo conto delle prestazioni ottenute nel corso dei vari test, delle caratteristiche tecniche e del costo, cercheremo inoltre di stabilire quale tra le due soluzioni proposte risulta la più interessante
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Settembre 2008 nel canale Schede Madri e chipsetIntelAtom
Introduzione
Il mercato dei computer a basso costo e a basso consumo ha subito una rapida ascesa nel corso degli ultimi mesi, soprattutto grazie al successo ottenuto dalle soluzioni netbook sin dal loro esordio sugli scaffali. Intel è stata senz'altro l'azienda che ha saputo cavalcare al meglio l'onda del successo ottenuto da questo particolare settore di mercato, grazie al lancio della nuova famiglia di processori a basso consumo Atom. Il merito del chipmaker di Santa Clara è stato principalmente quello di essere riuscito a creare un forte interesse intorno ai propri processori ancora prima della loro uscita sul mercato, sponsorizzando soprattutto i ridottissi consumi che caratterizzano queste nuove CPU.
Con l'arrivo dei due processori Atom N230 e N270, rispettivamente per sistemi cosiddetti nettop e per netbook, Intel è riuscita sin da subito a ricoprire una posizione di rilievo in questo nascente segmento di mercato: basti pensare che attualmente, salvo alcune rare eccezioni, la quasi totalità dei netbook proposti da vari produttori viene equipaggiata con CPU Intel Atom N270. Forte di questo successo e del brand che ha saputo costruirsi, Intel ha pianificato di espandere la propria strategia anche al segmento dei sistemi cosiddetti embedded, settore dove finora VIA Technologies aveva il predominio grazie alle proprie soluzioni complete in formato Mini, Nano e Pico ITX.

VIA opera infatti in questa nicchia di mercato ormai da diversi anni e proprio di recente ha aggiornato la propria gamma di prodotti con l'introduzione dei nuovi processori della serie Nano. Le soluzioni VIA Nano sono pin-to-pin compatibili con i processori VIA C7 e ciò dovrebbe consentire un facile aggiornamento dei sistemi attualmente in circolazione senza particolari complicazioni. I processori VIA Nano rappresentano inoltre le prime soluzioni superscalari x86 dell'azienda taiwanese. Sono prodotte con processo a 65 nanometri sviluppato da Fujitsu e assemblate in package nanoBGA per consentire un consumo energetico in idle di 100mW.
Nel corso dell'articolo ci occuperemo di mettere a confronto la scheda madre Intel D945GCLF dotata di CPU Intel Atom N230 con un engineering sample di scheda madre VIA equipaggiata con un processore Nano a 1,8GHz, al fine di valutare le prestazioni e le potenzialità di ciascuna piattaforma. Per avere un quadro generale più completo sulle prestazioni fornite da questo tipo di sistemi, affiancheremo alle due soluzioni Mini-ITX due piattaforme con video integrato per processori AMD e Intel. Tenendo conto delle prestazioni ottenute nel corso dei vari test, delle caratteristiche tecniche e del costo, cercheremo infine di stabilire quale tra le due soluzioni proposte risulta la più interessante.







 Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una bellissima immagine della Nebulosa del Ragno Rosso
Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una bellissima immagine della Nebulosa del Ragno Rosso Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rimborso dopo 7 anni di attesa, ma la mail torna indietro
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rimborso dopo 7 anni di attesa, ma la mail torna indietro Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Direttore HONOR Italia e Head of HONOR Svizzera
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Direttore HONOR Italia e Head of HONOR Svizzera Novità PagoPA: con Klarna:pagamenti rateali alla Pubblica Amministrazione
Novità PagoPA: con Klarna:pagamenti rateali alla Pubblica Amministrazione Per il 2026 la Cina eseguirà una serie di importanti test per le missioni lunari con equipaggio
Per il 2026 la Cina eseguirà una serie di importanti test per le missioni lunari con equipaggio AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2? Quale futuro per ROG Ally e Legion Go? Tra dubbi e risposte poco chiare
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2? Quale futuro per ROG Ally e Legion Go? Tra dubbi e risposte poco chiare Blue Origin New Glenn: completato lo static fire del razzo spaziale per la missione NASA ESCAPADE
Blue Origin New Glenn: completato lo static fire del razzo spaziale per la missione NASA ESCAPADE SpaceX risponde alla NASA sul lander lunare basato su Starship per la missione Artemis III
SpaceX risponde alla NASA sul lander lunare basato su Starship per la missione Artemis III Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper che ha cambiato per sempre la finanza digitale
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper che ha cambiato per sempre la finanza digitale Attenzione agli HDD Western Digital Blue o Red, potresti perdere i tuoi dati
Attenzione agli HDD Western Digital Blue o Red, potresti perdere i tuoi dati MacBook Air M4 a un super prezzo su Amazon: il portatile Apple per Apple Intelligence sfiora il minimo storico
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amazon: il portatile Apple per Apple Intelligence sfiora il minimo storico Dal 12 novembre stretta sui siti porno: entra solo chi dimostra di essere maggiorenne, ecco cosa prevede la delibera AGCOM
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: entra solo chi dimostra di essere maggiorenne, ecco cosa prevede la delibera AGCOM Recensione Synology DS725+: tornano i dischi di terze parti
Recensione Synology DS725+: tornano i dischi di terze parti Car of the Year 2026, rivelate le 7 finaliste
Car of the Year 2026, rivelate le 7 finaliste 
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        


 
                        
                        











