Piattaforme Mini-ITX: VIA Nano vs Intel Atom

Abbiamo messo a confronto le due soluzioni Mini-ITX per sistemi nettop basate su cpu Intel Atom e VIA Nano, al fine di valutare le prestazioni e le potenzialità di ciascuna piattaforma. Tenendo conto delle prestazioni ottenute nel corso dei vari test, delle caratteristiche tecniche e del costo, cercheremo inoltre di stabilire quale tra le due soluzioni proposte risulta la più interessante
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Settembre 2008 nel canale Schede Madri e chipsetIntelAtom
Benchmark sulla memoria e consumi
I test relativi alla memoria sono stati condotti eseguendo i benchmark presenti nei tool Everest e SiSoft Sandra 2008: abbiamo preso in esame i dati relativi alla velocità in lettura e in scrittura delle memorie, così da evidenziare differenze esistenti tra le piattaforme in prova.
E' evidente come l'architettura delle due piattaforme Mini-ITX non sia equiparabile a quella di processori desktop tradizionali in termini di bandwidth della memoria; tra le due soluzioni è la piattaforma VIA a far registrare prestazioni più elevate nel complesso, complice l'utilizzo di memoria DDR2-667 rispetto a quella DDR2-533 configurata in automatico dalla scheda madre Intel con cpu Atom.
Di seguito le rilevazioni dei livelli di consumo registrati, direttamente alla presa di corrente a monte dell'alimentatore, con un monitor Lafayette PC-300. Le misurazioni sono state effettuate con il sistema in IDLE e facendo operare la CPU a pieno carico eseguendo un'istanza di Orthos. I risultati ottenuti con le piattaforme Mini-ITX non possono essere confrontati direttamente con quelli delle piattaforme con i due processori AMD Athlon X2 4050e e Intel Pentium Dual Core E2180 utilizzate per il test in quanto abbiamo dovuto utilizzare due alimentatori differenti; abbiamo inserito queste rilevazioni per poter avere un'idea di massima delle differenze tra i consumi delle varie soluzioni.
Come ci aspettavamo, le soluzioni Mini-ITX equipaggiate con le CPU VIA Nano e Intel Atom hanno fatto registrare i consumi energetici più bassi; in condizioni di IDLE, il consumo della piattaforma di VIA risulta allineato a quello della piattaforma Atom di Intel. La situazione cambia in condizioni di CPU a pieno carico: in questo caso il consumo energetico del sistema equipaggiato con la CPU VIA Nano sale fino a 63 Watt. Interessante notare come il consumo in IDLE e a pieno carico della CPU Intel Atom sia sostanzialmente identico: a differenza dell'Atom N270 che è progettato per netbook, il modello Atom N230 utilizzato dal sistema Mini-ITX di Intel preso in esame non è privo della tecnologia SpeedStep proprietaria di Intel. Tale tecnologia si occupa di spegnere parte della circuiteria del processore quando quest'ultimo non viene utilizzato allo scopo di ridurre i consumi.