Piattaforme Mini-ITX: VIA Nano vs Intel Atom
Abbiamo messo a confronto le due soluzioni Mini-ITX per sistemi nettop basate su cpu Intel Atom e VIA Nano, al fine di valutare le prestazioni e le potenzialità di ciascuna piattaforma. Tenendo conto delle prestazioni ottenute nel corso dei vari test, delle caratteristiche tecniche e del costo, cercheremo inoltre di stabilire quale tra le due soluzioni proposte risulta la più interessante
di Fabio Gozzo pubblicato il 29 Settembre 2008 nel canale Schede Madri e chipsetIntelAtom
Cofigurazione di test
Per effettuare i test e comprendere meglio quali sono le funzionalità offerte dalle due soluzioni Mini-ITX oggetto della comparativa, abbiamo deciso di inserire altre due piattaforme con chip video integrato. Si tratta delle schede madri Biostar TA790GX3 A2+ per processori AMD e la FOXCONN G33M per CPU Intel. A fronte di dimensioni maggiori rispetto a quelle dei sistemi Mini-ITX, le due soluzioni appena indicate costituiscono in genere una buona alternativa per chi ha l'esigenza di costruirsi un sistema funzionale ad un prezzo accessibile. Di seguito riportiamo i componenti utilizzati con le varie piattaforme:
Intel D945GCLF
- 1 modulo di memoria DDR2-6400 OCZ2RPX800EB4GK da 2GB
- Hard disk Western Digital WD1200JS
- Alimentatore Enermax 535W
- OS: Windows XP Professional SP3
Reference board Via Nano L2100
- 1 modulo di memoria DDR2-6400 OCZ2RPX800EB4GK da 2GB
- Hard disk Western Digital WD1200JS
- Scheda Video GeForce 8800GT 512MB
- Alimentatore Enermax 535W
- OS: Windows XP Professional SP3
Biostar TA790GX3 A2+
- CPU AMD Athlon X2 4050e
- 2 moduli di memoria DDR2 a 800MHz da 1GB con timings 5-5-5-18
- sistema video integrato: ATI Radeon HD 3300
- Hard disk Western Digital WD1200JS
- Scheda Video GeForce 8800GT 512MB
- Alimentatore Be Quiet! Dark Power Pro 1000W
- OS: Windows XP Professional SP3
FOXCONN G33M
- CPU Intel Pentium Dual Core E2180
- 2 moduli di memoria DDR2 a 800MHz da 1GB con timings 5-5-5-18
- sistema video integrato: Intel G33
- Hard disk Western Digital WD1200JS
- Scheda Video GeForce 8800GT 512MB
- Alimentatore Be Quiet! Dark Power Pro 1000W
- OS: Windows XP Professional SP3
Abbiamo utilizzato processori AMD Athlon X2 4050e e Intel Pentium Dual Core E2180, soluzioni di fascia economica ma che sono dotate di architettura dual core. Entrambe le cpu vantano livelli di consumo ridotti per essere soluzioni desktop, ma non possono essere direttamente confrontate sotto questo aspetto con i processori Intel Atom e VIA Nano. Il loro inserimento all'interno di questa analisi prestazionale è unicamente pensato per fornire un metro di paragone alle prestazioni delle due piattaforme Mini-ITX di Intel e VIA.
A seguire le applicazioni utilizzate nell'analisi:
Benchmark Memoria
- Everest Ultimate 4.50.1480 beta
- Sisoft Sandra 2008
Rendering e Compressione
- Povray 3.7 beta 25 - 32bit
PPS render average; time (seconds) - Cinebench 10 - 32bit (CB-CPU)
rendering 1 CPU; rendering x CPU - 7-Zip 4.60 beta 32bit benchmark integrato (MIPS) 32 Mbytes 4 thread
compressione
decompressione
totale - WinRAR 3.80 beta 5
benchmark integrato
Editing Audio e Video
- Lame MT
tempo di conversione in MP3 - AutoMVK x264
conversione; 2 pass insane quality - Windows Media Encoder 9
transcoding da 1080 a 720p (multichannel audio coded)
Alexander trailer
Benchmark 3D e Giochi
- 3DMark 2006
3DMark Score
SM2.0 Score
HDR/SM3.0 Score
CPU Score - Crysis: average FPS
DX9 dettagli alti
800x600
1024x768
1280x1024 - Unreal Tournament 3
ShangriLa Fly, average FPS
800x600
1024x768
1280x1024







OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
ClearSkies, la cybersecurity europea che unisce IA privata e responsabilità umana
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai droni che stanno mandando in tilt Amazon – fino a 200€ di sconto al lancio
YouTube limita la violenza nei videogiochi: nuove restrizioni per i minori
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche del rilascio globale. Su quali smartphone arriva e quando
Eureka J15 Ultra spazza via la concorrenza: 19.000 Pa di potenza e lavaggio a 75°C, super offerta su Amazon
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA Samsung, ma cambia tutto – prezzi Amazon da impazzire
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Musk: 'Grokipedia non sarà affidabile'
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in Nokia: avanti tutta sulla tecnologia 6G
GlobalFoundries rafforza la produzione in Europa: un milione di wafer l'anno da Dresda
Gli USA preparano il programma Apollo dell'AI: sette nuovi supercomputer con NVIDIA
Jensen Huang ha mostrato per la prima volta Vera Rubin, la nuova generazione di Superchip NVIDIA
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profitto. Come evolve il rapporto con Microsoft
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS








