IDF Fall 2007, processori Octo Core e GPU Intel

IDF Fall 2007, processori Octo Core e GPU Intel

Intel anticipa le caratteristiche di Nehalem, architettura del dopo Penryn, promettendo processori ad otto core, memory controller integrato ed un nuovo bus di comunicazione. Si fa strada l'idea di destinazioni d'uso del modulo Larrabee anche per schede video di fascia alta, in concorrenza con AMD e NVIDIA. Questo e altro ancora nel report del Day 1

di , pubblicato il nel canale Sistemi
NVIDIAIntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • IDF Fall 2007, dal Tera Scale alle Mobile Sensing Platform IDF Fall 2007, dal Tera Scale alle Mobile Sensing Platform Ai blocchi di partenza l'Intel Devloper Forum, che nella giornata precedente l'apertura ufficiale offre alla stampa la possibilità di seguire alcune pre-conferenze. Dal Tera Scale alle Mobile Sensing Platform, vediamo cosa bolle nella grande pentola di Intel
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MenageZero19 Settembre 2007, 17:04 #21
http://www.hwupgrade.it/articoli/si...pu-intel_5.html

arch. interessante, promettente e "sfiziosa" il nehalem ...
... peccato che vorranno sicuramente un sacco di € in cambio dei loro pezzetti di silicio, 'sti cattivoni

unica cosa che mi lascia perplesso è l'aggiornamento minore delle sse con la nuova arch., anziché uno corposo passando alla vers.5, dopo che amd ha recentemente annunciato le sue sse5 per le future arcitetture, non mi sarei aspettato nulla di meno per il nehalem ... anche se in effetti magari replicano quello che hanno fatto con conroe e penryin: aggiornamento minore del set simd prima e poi nuovo set nello shrink (anche se non so quanto sia simpatico a chi compra i primi esemplari di una nuovar arch. sapere che non ti danno tutti i "pezzi" previsti anche se già pronti, specie se diventa una abitudine ...)

certo che anche considerando il ritmo che intel dichiara di voler tenere,
(http://www.hwupgrade.it/articoli/si...u-intel_2.html), pare che almeno anche nel 2008/09 per amd ci sarà da sudare... probabilmente i k10 potranno esprimere pefromance/Mhz un po' migliori dei core2, penryn inclusi, sse4 apparte, (o anche fossero sostanzialmente equivalenti la cosa in sé forse non sarebebbe nemmeno male né un problema per amd), tuttavia sembra che in amd avranno poco per tirare il fiato se come pare dalle roadmap di entrambi delle ultime 2 settimane, già nella seconda metà del 2008 i core shanghai (ddr3, 45nm, 6MB L3, qualche miglioramento di ipc, ma sempre K10) avranno come concorrente principale il nehalem e non più i c2 ...

inoltre da questa affermazione nella prima delle pagine che ho linkato
"... Nehalem potrà integrare al proprio interno anche core da utilizzarsi per la gestione delle grafica" e forse dalla natura del progetto larrabee si cui aumentano i "dettagli"(si fa per dire)
(http://www.hwupgrade.it/articoli/si...pu-intel_7.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nu...bee_22596.html),
sembra che in intel abbiano in qualche modo voluto anche anticipare ("bene" o "male" che sia rispetto quanto proprorrà amd) il progetto "fusion" del concorrente ...
ghiltanas19 Settembre 2007, 17:30 #22
raga mi dispiace dirlo ma secondo me il divario fra intel e amd è destinato purtoppo ad aumentare. Hanno già progettato ogni cosa, e presentato già un nehalem in anteprima, sono avanti e di molto...amd stenta tutt'ora a presentare i processori che escono fra pochi mesi...
Ginger7919 Settembre 2007, 17:46 #23
Ragazzi ma come fate a parlare ancora di AMD come se fosse un "vero" concorrente.... stiamo parlando di un'azienda che non ha ancora reso disponibili al mercato processori che devono competere con CPU di 1 anno e mezzo fa (i Core2 appunto) ed Intel ha già pronto e funzionante Nehalem che, a giudicare dall'architettura, renderà inutili gli sforzi della concorrente ancor prima che abbia il tempo di accorgersene.

Chi, possessore di una scheda madre socket 775, andrebbe mai a prendere una CPU Barcellona (anche se si dimostrasse leggermente più efficiente di un Penryn) quando si sa già che dopo 3-4 mesi dalla disponibilità in volumi di quest'ultima uscirà un processore capace di raddoppiarne le prestazioni... xchè è questo che farà Nehalem con i suoi 3+Ghz.. controller integrato...SSE4.2... Octo Core... ecc ecc ecc.. ?!?!? Risposta: NESSUNO.

P.s. Dall'uscita dell'E6600 i possessori di schede madri con SK775 sono nell'ordine di 10 a 1 rispetto alle piattaforme AM2.... quindi 2+2 ..
mjordan19 Settembre 2007, 18:32 #24
Originariamente inviato da: Mariuccia
certo ma il mercato è fatto dalla massa che nemmeno sa cosa sia un processore quindi per loro è inutile avevre un multicore.
ci sarà sicuramente chi li userà ma la maggior parte delle persone non ha bisogno di 8 core per andare su internet unsare office e la mail


Difatti non mi risulta che gli 8 core vengano proposti come soluzioni per "la massa". La serie Extreme non lo è mai stata, in primis per il prezzo.

cambierebbe se il sw venisse ottimizzato a dovere


Quale software, visto che hai detto che non ti stai riferendo ai browser e ai client email?

Originariamente inviato da: Ginger79
Ragazzi ma come fate a parlare ancora di AMD come se fosse un "vero" concorrente.... stiamo parlando di un'azienda che non ha ancora reso disponibili al mercato processori che devono competere con CPU di 1 anno e mezzo fa (i Core2 appunto) ed Intel ha già pronto e funzionante Nehalem che, a giudicare dall'architettura, renderà inutili gli sforzi della concorrente ancor prima che abbia il tempo di accorgersene.


Bhè adesso non esageriamo. I nehalem non sono affatto pronti e ti ricordo che prima di Nehalem devono ancora uscire i Penryn. Inoltre Phenom FX probabilmente avrà gli 8 core prima che Nehalem sia disponibile sul mercato. E' tutto da vedere e le previsioni che fai sono solo supposizioni tue, non prenderle come dati di fatto perchè non lo sono proprio.
mjordan19 Settembre 2007, 18:33 #25
Originariamente inviato da: Mparlav
Certo che Nehalem, 4 e 8 core con controller integrato e CSI (Quickpath) fa' davvero paura nelle specifiche.
Elimina di botta i 2 principali vantaggi che restano ai K10.

Vien voglia di saltare completamente i Penryn.


Hai ragione completo. Io mi sa che sti Penryn alla fine li salto completamente...
Nehalem è troppo allettante. Di sto passo non me lo compero piu' il computer nuovo
Meglio il tick che il tock, no?
Bulfio19 Settembre 2007, 18:52 #26
Un piccola correzione: non è il gate ad essere di afnio, ma l'isolante tra gate e canale. L'high-K serve appunto per avere più isolamento, tra gate e canale, ma in meno spazio. Questo perchè, per ridurre la lunghezza del mos, bisogna ridurre anche l'altezza.
fd-8219 Settembre 2007, 19:07 #27
non ho mai capito chi si lamenta per la troppa potenza o innovazione... vedo SOLO vantaggi per tutti... mah
Maxt7519 Settembre 2007, 19:28 #28
1)La serie extreme, e intendo i proci da 1000 euro sono al vertice del peggior rapporto prezzo-prestazioni, essendo spropositamente e inutilmente cari.

2)Il software in sè, deve solo essere ottimizzato mi sa. Ora abbiamo schede top di gamma accompagnate da monitor full hd, che arrancano con i giochi dx10 ad alte risoluzioni. Quindi non so fino a dove arriva la responsabilità del software e dove inizia l'inadeguatezza dell'hardware. Per cui prima di osannare Nehalem, mi piacerebbe sapere se viaggerà al passo con certi game o se si ripeterà la stessa cosa che succede ora. 100% responsabilità del software? Non credo. Di certo piazzare cpu a 1000 euro non aiuta a una diffusione capillare delle ''belle prestazioni''.
totalblackuot7519 Settembre 2007, 21:38 #29
cpu a 5,5 ghz e 8 core......la tecnologia davvero è inarrestabile,chissà cosa ci aspetterà ancora nel futuro......
joe4th19 Settembre 2007, 22:23 #30
Francamente mi sembra invece che se trascuriamo gli
incrementi dovuti all'SSE4 (e bisogna vedere come verranno
sfruttati, visto che a malapena oggi le applicazioni sfruttano SSE3),
gli incrementi del preproduction quad core 45nm rispetto al QX6850
sono a dir poco impercettibili (7-10%), sembra quasi come quando si
passava dal MC68000 al MC68010...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^