IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

Apre ufficialmente i battenti l'intel Developer Forum 2006, edizione autunnale. Largo spazio alle architetture Quad Core, ma anche al processo produttivo a 45nm, a Santa Rosa, a Robson, alle previsioni per il futuro del settore informatico e a molto altro ancora, esposto nel keynote di apertura dl presidente di Intel, Mr. Paul Otellini
di Alessandro Bordin , Andrea Bai pubblicato il 27 Settembre 2006 nel canale SistemiIntel
Keynote di apertura - potenza di calcolo
La slide riportata è molto esplicita in merito anche alla fruizione di un solo servizio come quello di streaming offerto dal sito Youtube, che mette a disposizione contenuti video di svariati argomenti. Appare chiaro come la semplice visione in streaming di un filmato fosse possa di fatto rallentare anche di molto un PC non aggiornato, pur equipaggiato con un processore di tre anni fa. Disporre di un processore potente significa far scendere l'occupazione della CPU a livelli quasi trascurabili, mettendo il sistema nelle condizioni di soddisfare altre richieste contemporanee senza pericolo di condizionamenti.
Il discorso diventa ancora più chiaro se fatto alla vigilia della diffusione dell'High Definition, per la quale viene richiesta una potenza di calcolo per le operazioni di decodifica fino a 8 volte superiori rispetto a filmati SD. Prende dunque forma la consapevolezza del passaggio quasi obbligato a processori di elevata potenza, incarnati in questi tempi da soluzioni dual-core e dagli imminenti quad-core.
L'aumento della potenza pura può comunque essere controproducente al sistema, se non vi corrisponde una diminuzione della potenza dissipata e del calore prodotto. E' proprio questa la strada che Intel ha scelto di percorrere introducento la tecnologia Core, al fine di permettere un vero balzo in avanti, Leap Ahead appunto, a tutto il settore delle CPU nei diversi ambiti di utilizzo. A supporto di questa tesi è entrato in scena, del tutto a sorpresa, Phil Shiller, senior vice presidente of Worldwide Product Marketing Apple, sottolineando come di fatto il processore Power PC G5 fosse ormai divenuto limitante per casa di Cuppertino, a causa dei problemi appena esposti e al mancato aggiornamento necessario per stare al passo con i tempi.