IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

Apre ufficialmente i battenti l'intel Developer Forum 2006, edizione autunnale. Largo spazio alle architetture Quad Core, ma anche al processo produttivo a 45nm, a Santa Rosa, a Robson, alle previsioni per il futuro del settore informatico e a molto altro ancora, esposto nel keynote di apertura dl presidente di Intel, Mr. Paul Otellini

di , pubblicato il nel canale Sistemi
Intel
 

Da 65nm a 45nm - parte 2

L'obiettivo, comune in verità a qualsiasi progetto di processore, è quello di ottenere una resa per wafer maggiore, unitamente ad un costo di produzione il più basso possibile. E' ormai risaputo come il passaggio ad un processo produttivo di dimensioni inferiori porti all'aumento del numero di transistor per unità di superficie, unito ad una ottimizzazione del consumo energetico. Il passaggio alla tecnologia a 45 nm dunque è una tappa obbligata per proseguire la corsa alle prestazioni unita ad un consumo energetico più ridotto.

In contemporanea scendono quindi i costi di produzione, grazie anche alla realizzazione di "wafer" di grande diametro, attualmente di 300mm di diametro. A Wafer di produzione da 300mm corrisponde, oltre ad un sempre gradito impatto ambientale inferiore, una resa in termini di die per wafer 2,4 volte superiore rispetto a quelli di 200 mm di diametro, pur essendo la superficie 2,24 volte superiore.

Una delle strategie utilizzate da Intel per ridurre ulteriormente i costi di produzione ed aumentare la resa prende il nome di Copy Exactly. Trattasi di una modalità operativa che prevede la replicazione esatta di tutta la catena produttiva nelle diverse fabbriche di Wafer. La catena più produttiva in assoluto verrà copiata identica, anche nei minimi particolari, in altre fabbriche. Tale metodologia permette di rimediare alle differenze esistenti fra diverse catene, spesso più marcate di quanto si possa credere, aumentando la resa totale.

Il grafico nella slide mostra i processi produttivi finora utilizzati da Intel per i propri processori. L'asse verticale mostra i costi di produzione, sempre più bassi man mano che passa il tempo. I costi sono spesso molto alti all'inizio anche perché nella produzione dei Wafer è coinvolta una sola fabbrica, spesso con rese basse. Col passare del tempo l'installazione di catene anche in altre fabbriche si possono realizzare quelle sinergie che portano ad un drastico aumento della resa, con conseguente abbattimento dei costi di produzione.

 
^