IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

Apre ufficialmente i battenti l'intel Developer Forum 2006, edizione autunnale. Largo spazio alle architetture Quad Core, ma anche al processo produttivo a 45nm, a Santa Rosa, a Robson, alle previsioni per il futuro del settore informatico e a molto altro ancora, esposto nel keynote di apertura dl presidente di Intel, Mr. Paul Otellini

di , pubblicato il nel canale Sistemi
Intel
 

E' tempo di Quad Core

I primi processori Intel quad core non sono altro che due die dual-core accorpati in un singolo package. Questa soluzione permette di affrontare minori costi di produzione e una migliore resa produttiva, dal momento che due die di ridotte dimensioni sono di più facile produzione rispetto ad un singolo die di superficie elevata e, come conseguenza di tutto ciò, un più rapido approdo sul mercato. Le prime soluzioni Quad Core realizzate con un singolo die diverranno disponibili parallelamente alla maturazione del processo produttivo a 45 nanometri, la cui finestra temporale è ancora tutta da definire.

Molto interessante si profila la roadmap dei processori Intel Quad Core: a partire dal mese di novembre Intel inizierà la commercializzazione del primo processore Quad Core, ovvero il modello Intel Core 2 Extreme QX6700, ovviamente prodotto con processo a 65 nanometri. La frequenza operativa sarà di 2,66GHz, il FSB di 1006MHz e la cache di secondo livello sarà di ben 8MB. Per la fascia mainstream del mercato bisognerà invece attendere il primo trimestre del prossimo anno, quando sarà immesso sul mercato il processore Intel Core 2 Quad, per il quale non sono ancora disponibili informazioni dettagliate. Parallelamente a ciò verrà sospesa la commercializzazione dei processori Intel Pentium D della serie 8xx. Il futuro, non meglio definito, prevede i processori della famiglia Penryn e Nehemien, che saranno realizzati con processo produttivo a 45 nanometri e caratterizzati da 4 o più core di elaborazione.

Secondo i primi test forniti da Intel il processore QX6700 sarà in grado di fornire il 70% circa di prestazioni in più rispetto alle attuali soluzioni Core 2 Extreme X6800. Intel ha inoltre assicurato che i processori Kensfield potranno essere utilizzati normalmente sulle schede madri provviste di chipset Intel 975 anche se potrebbe rendersi neceassario un semplice aggiornamento BIOS.

 
^