IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

Apre ufficialmente i battenti l'intel Developer Forum 2006, edizione autunnale. Largo spazio alle architetture Quad Core, ma anche al processo produttivo a 45nm, a Santa Rosa, a Robson, alle previsioni per il futuro del settore informatico e a molto altro ancora, esposto nel keynote di apertura dl presidente di Intel, Mr. Paul Otellini

di , pubblicato il nel canale Sistemi
Intel
 

E' tempo di Quad Core - parte 2

Molto più complessa la roadmap delle piattaforme server: i primi processori quad core saranno i modelli Xeon DP "Cloverton" della serie 5300, che arriveranno sul mercato parallelamente alla comparsa dei primi processori Intel Core 2 Extreme. Tali processori potranno essere utilizzati in abbinamento con i chipset Intel 5000 P/V. La seconda serie di processori Quad Core ad uso server arriverà invece all'inizio del 2007 con i modelli Intel Xeon "Kentsfield" della serie 3200. In questo caso i chipset impiegati saranno quelli della serie Intel 3000/3010. Restano confermate le caratteristiche già anticipate nel corso della passata settimana a questa news.

Verso la metà del 2007 arriverà invece la soluzione Tigerton, le cui caratteristiche sono ancora sconosciute, che verrà poi seguita da Dunnington nei mesi successivi. Tali processori saranno utilizzati in abbinamento con il chipset conosciuto attualmente con il nome in codice di Clarksboro che introdurrà il supporto alle memorie FB-DIMM e andranno a formare la piattaforma "Caneland". Sul versante dei processori Intel Xeon della serie 9000 si attendono Tukwila e Poulson dopo il 2007, che saranno elementi fondamentali della piattaforma Richford della quale, tuttavia, ancora non si conosce il chipset.

La slide sopra riportata mostra quali saranno i principali incrementi prestazionali nei quali si potrà incorrere nel passaggio dall'attuale piattaforma "Truland" per sistemi multivia (da quattro e oltre) alla futura piattaforma Caneland. Come vediamo analizzando lo schema, si avrà a che fare con una bandwidth del FSB superiore di circa tre volte e con una bandwidth della memoria superiore di circa 1,25 volte. Non solo: anche la capacità di memoria sarà di fatto raddoppiata, con la possibilità di impiegare fino a 256GB di memoria Fully buffered.

 
^