IDF Fall 2006, day 1, Quad Core ma non solo

Apre ufficialmente i battenti l'intel Developer Forum 2006, edizione autunnale. Largo spazio alle architetture Quad Core, ma anche al processo produttivo a 45nm, a Santa Rosa, a Robson, alle previsioni per il futuro del settore informatico e a molto altro ancora, esposto nel keynote di apertura dl presidente di Intel, Mr. Paul Otellini
di Alessandro Bordin , Andrea Bai pubblicato il 27 Settembre 2006 nel canale SistemiIntel
Keynote di apertura - un futuro centralizzato?
Mr. Rattner veste in questo keynote i panni del "visionary", inteso sempre come colui che ipotizza un futuro possibile. "Over the orizon", oltre l'orizzonte, è infatti il motto con il quale viene introdotto il suo intervento, nel quale viene tratteggiato il concetto di Mega-center.
Il futuro che Mr. Rattner ipotizza prevede un passaggio graduale dai contenuti installati a quelli in streaming, dallo storage in locale ad uno centralizzato, da una gestione del proprio PC personale ad una più collettiva. Il concetto alla base è semplice ma rischia di non essere compreso o addirittura franiteso, se non viene adeguatamente spiegato.
Ancora una volta viene in aiuto Youtube, per spiegare il graduale passaggio dall'installato allo streaming. Fino a non molto tempo fa la fruizione di conenuti dalla rete di una certa dimensione avveniva quasi esclusivamente a mezzo download. Si scaricava il filmato e, una volta in locale, lo si poteva vedere tranquillamente senza problemi di scatti o rallentamenti, computer permettendo. Impossibile, fino a poco tempo fa, trovare alternative credibili.
La diffusione della banda larga, unita alla potenza di calcolo mediamente accresciuta, ha permesso di creare siti che mettono a disposizione contenuti in streaming, che ci svincolano dall'obbligo di scaricare alcunché. Il discorso potrebbe essere esteso anche allo storage personale, e non mancano esempio anche in questo senso, come per esempio i servizi di archiviazione di immagini on-line fornite da Google.
Il computer sempre più come un terminale potente dunque, che delega i compiti più gravosi come l'archiviazione ad un server in rete, ovvero il Mega-center ipotizzato da Rattner. Un futuro che è in parte già presente, come emerge dall'impressionante traffico sul sito Youtube: 100 milioni di video dei quali giornalmente viene presa visione.
Non sono mancati noltre accenni al "World ahead program", progetto lanciato in 30 Paesi del mondo, al fine di portare tecnologia nei paesi in via di sviluppo. ClassMate PC è il nome del modello già in uso in diverse comunità pilota in giro per il mondo e costituisce la declinazione secondo Intel di progetti simili portati avanti da altri consorzi.