IBM Thinkpad A22p

IBM Thinkpad A22p

Il notebook ThikPad A22p è un portatile estremamente potente e capace di rimpiazzare un pc desktop. E' caratterizzato da una robustezza meccanica estremamente elevata a scapito della leggerezza e della portatilità; tra i punti di forza il processore Pentium III da 1 Ghz e il display da 15 pollici UXGA.

di pubblicato il nel canale Portatili
IBMThinkPad
 

Descrizione e Tecnologia SpeedStep

Retro

retro_sma.jpg (2244 byte)

Partendo da sinistra verso destra possiamo notare il dispositivo antifurto "kensinghton", il connettore della porta parallela e le due prese RJ per la connessione alla LAN e alla rete telefonica. Nella parte centrale è ben visibile la grata del sistema di raffreddamento, a destra della quale sono posizionati i connettori della porta seriale e dell' uscita VGA per un eventuale monitor esterno CRT. Nell'estrema destra sono presenti i connettori PS2, USB ed il jack per il cavetto di alimentazione esterna (caricabatterie)

Fondo

fondo_sma.jpg (5305 byte)

Sul fondo del notebook sono ben visibili gli alloggiamenti della batteria (nell'immagine il vano batteria è vuoto), della memoria (2 slot per moduli SO-DIMM), la schema modem/ethernet. In posizione centrale, al di sopra dell'etichetta con il numero di serie, è visibile il connettore per la docking-station opzionale.

Particolari interni

Aprendo il notebook abbiamo potuto osservare la grande cura con cui sono stati realizzati i vari particolari; soluzioni meccaniche veramente pregevoli a conferma della posizione leader di IBM nel settore dei portatili di marca. L'accesso al processore richiede la rimozione della tastiera, operazione estremamente semplice dato che sui notebook IBM le relative viti di fissaggio sono evidenziate con un particolare simbolo; in questo modo si evita l'inutile ed irronea rimozione di altri delicati dispositivi. Una volta rimossa la tastiera appare da subito evidente l'ottima ingegnerizzazione e robustezza del notebook, situazione ben diversa da quelle ricontrate in altri portatili precedentemente recensiti. Decisamente agevoli gli eventuali upgrade; l'HD è infatti montato su un cassettino di facile estrazione, mentre i mdouli di memoria sono direttamente accessibili dal fondo del notebook

Subito sotto la tastiera, coperto da un pannellino di pastica, è collocato il dissipatore attivo del microprocessore. Anche in questo particolare emerge la qualità IBM; le immagini del dissipatore credo si commentino da sole.

microproc_sma.jpg (7567 byte)

dissi_sma.jpg (9181 byte)

 

Tecnologia SpeedStep

Il notebook IBM Thinkpad A22p, come già detto è dotati di processore Intel Pentium III mobile. Questo processore è dotato della tecnologia Intel SpeedStep, che consente un minor riscaldamento e consumo in termini di batterie. La tecnologia Intel SpeedStep consente di far funzionare il processore a due frequenze, quando il portatile è connesso alla rete elettrica (1Ghz con tensione al core di 1.7V) o quando funziona da batteria (700Mhz con tensione al core di 1.35V).

batteria.jpg (20434 byte)

La commutazione tra le due frequenze di clock può essere impostata in automatico o meno agendo su: pannello di controllo/risparmio energetico

speed_ab.jpg (16728 byte)

Questa tecnologia consente un notevole risparmio energetico e garantisce una considerevole autonomia di funzionamento da batteria, ma confrontata con la soluzione gemella di AMD chiamata PowerNow è molto meno modulare. PowerNow infatti effettua variazioni alla frequenza di clock utilizzando 30 step e nel passaggio da uno all'altro, valuta le prestazioni richieste al computer dall'utente, le risorse disponibili ecc; diciamo quindi che la variazione di clock è un pò più ponderata rispetto a SpeedStep dove l'unica discriminante è la sorgente di alimentazione del notebook.
Nota: per fruttare al massimo le potenzialità della tecnologia SpeeStep, è necessario installare un'apposita utility contenuta nel cd a corredo. Qualora questo software non fosse installato, il pc continuerà a funzionare con nella modalità in cui è stato avviato (ovvero se avviato con alimentazione esterna, pur togliendo il jack e passando ad un'alimentazione da batteria, il sistema continuerà a funzionare ad 1GHz, viceversa se il sistema è stato avviato da batteria e poi viene inserita la sorgente di alimentazione esterna, il clock della cpu resterà di 700MHz).

 
^