Acer Timeline Ultra: il primo ultrabook con GPU GeForce GT 640M

Acer Timeline Ultra: il primo ultrabook con GPU GeForce GT 640M

Molte le novità presentate da Acer con il proprio Timeline Ultra M3-581TG: è questo il primo ultrabook con schermo da 15,6 pollici di diagonale, oltre al primo ad integrare una GPU discreta basata su architettura NVIDIA Kepler, modello GeForce GT 640M

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAAcerGeForceUltrabook
 

Considerazioni finali

La categoria dei sistemi ultrabook ha indubbiamente raccolto molto più interesse che vendite nel corso degli ultimi mesi. Un prezzo medio elevato e la ridotta propensione alla spesa che caratterizza molti potenziali acquirenti in questo periodo hanno limitato la diffusione di tali sistemi. Nonostante siano rivolti all'utenza consumer e non a quella professionale, le caratteristiche tecniche dei modelli visti sino ad ora in commercio ne fanno, a nostro avviso, proposte destinate più a chi utilizza un PC per lavoro e ha necessità di spostarsi di continuo piuttosto che l'utente privato.

Acer Timeline Ultra M3-581TG sovverte in parte questo schema, grazie ad alcune precise scelte tecniche. Le dimensioni, innanzitutto, non sono quelle tipiche degli ultrabook: lo spessore è leggermente superiore, benché ancora su livelli tali da rendere questo prodotto rientrante nella categoria, mentre la diagonale dello schermo da 15,6 pollici permette di utilizzare una tastiera molto ben spaziata. L'integrazione di una GPU dedicata come il modello NVIDIA GeForce GT 640M rappresenta inoltre una vera novità per questa categoria di dispositivi. Come abbiamo potuto vedere grazie ai benchmark delle pagine precedenti questa GPU è in grado di assicurare prestazioni velocistiche molto valide anche con giochi 3D particolarmente complessi, ponendo Timeline Ultra M3 su un livello completamente differente da quello delle altre proposte ultrabook in commercio.

sticker.jpg (30252 bytes)

A limitare le potenzialità di questo notebook è la risoluzione massima dello schermo, pari a 1.366x768 pixel: paradossale come a fronte di una GPU discreta di nuova generazione come GeForce GT 640M Acer abbia scelto di adottare un pannello di qualità molto ridotta, sia in termini di risposta sia di risoluzione massima. Quest'ultimo elemento inoltre risulta essere penalizzante nel momento in cui Timeline Ultra M3-581TG viene utilizzato per compiti di produttività personale: ad una diagonale di 15,6 pollici vediamo sicuramente ben abbinato un pannello da 1920x1080 pixel di risoluzione, o al limite da 1600x900 pixel.

Passando alla GPU integrata, quella che possiamo concludere con queste pagine è di fatto solo una preview delle architetture NVIDIA Kepler per sistemi notebook. Nei prossimi giorni emergeranno nuove informazioni sulle proposte per sistemi desktop, e più in generale su come sia sviluppata l'architettura di nuova generazione NVIDIA. Quello che possiamo sintetizzare al momento è che la GPU GeForce GT 640M ha evidenziato un livello prestazionale medio molto più elevato del modello che sulla carta va a sostituire, il chip GeForce GT 540M. Abbinare una GPU di questo tipo ad un sistema ultrabook estende gli ambiti di utilizzo di queste piattaforme, rendendole maggiormente adatte ad un utilizzo tipico di un utente consumer così come, del resto, dovrebbe quantomeno in teoria essere.

Nel complesso la proposta Acer, fatta eccezione per lo schermo, convince: la qualità costruttiva è valida grazie ad un mix tra alluminio nella cover dello schermo e leghe plastiche per la struttura principale, con uno spessore che è superiore a quello di altri sistemi ultrabook provati in precedenza ma che rimane molto contenuto. La dimensione di 15,6 pollici unita allo spessore complessivo rendono Timeline Ultra M3-581TG facilmente trasportabile; l'autonomia complessiva è molto elevata e l'unità SSD integrata permette di avere una risposta ai comandi molto più pronta che con un hard disk meccanico tradizionale. Al momento attuale questo modello non è ancora disponibile sul mercato; possiamo quindi solo stimarne il prezzo finale che non sarà tuttavia contenuto alla luce di processore, sottosistema video e storage integrati.

  • Articoli Correlati
  • Portégé Z830: l'Ultrabook targato Toshiba Portégé Z830: l'Ultrabook targato Toshiba Terzo Ultrabook a venir analizzato in redazione, Toshiba Portégé Z830 riprende le linee guida di questa nuova famiglia di soluzioni portatili. Peso e dimensioni contenute, buona autonomia con alimentazione a batteria e prestazioni velocistiche complessivamente interessanti
  • UX31E Zenbook: l'Ultrabook con stile di Asus UX31E Zenbook: l'Ultrabook con stile di Asus Vero e proprio fenomeno del momento quello dei sistemi Ultrabook, indicati come evoluzione del mercato dei notebook destinata a catturare l'attenzione, e veicolare vendite, in una quota sempre più rilevante del mercato consumer. Alla prova lo Zenbook Asus, tra gli Ultrabook indubbiamente quello dal design più accattivante
  • Ultrabook Acer Aspire S3, promosso con riserva Ultrabook Acer Aspire S3, promosso con riserva La proposta Ultrabook di Acer si concretizza nella famiglia Aspire S3. Eccone i pregi e i difetti, oltre alle consuete misure prestazionali e di autonomia, dalle quali sono emerse cose interessanti
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium20 Marzo 2012, 14:28 #1
solita zuppa, schermo mediocre su hardware di buona potenza.. come buttare soldi comprando una serie 5 con le ruote della punto
windowistaxcaso20 Marzo 2012, 14:46 #2
Notevole la nuova GT 640M!
Kharonte8520 Marzo 2012, 14:48 #3
Ottima GPU! La cosa fa ben sperare per tutto il resto della linea mobile di Nvidia.
TheDarkMelon20 Marzo 2012, 14:49 #4
OTIMO!!!!
Domenik7320 Marzo 2012, 14:58 #5
Bello lo schermo! ha una risoluzione paragonabile a quella del mio galaxy note (1280x800); peccato questo sia circa 9 volte più grande. Persino il mio penultimo notebook (tra l'altro acer) acquistato 7 anni fa aveva una risoluzione maggiore (1400x1050) su 14 pollici.
Sfasciacarene20 Marzo 2012, 15:26 #6
Quello che più va notato è la GPU nvidia che fa ben sperare, anche perché va considerato che la cpu è una dual-core ulv e sandy bridge. Senza tener conto che spesso nvidia (specialmente nei segmenti medi) produce GPU con frequenze ben diverse dello stesso modello. Quindi considerando che questo non sia nemmeno il modello di punta di acer, anzi forse un pò prematuro, e quanto detto prima fa ben sperare per futuri modelli anche di altre marche. Alla fine (secondo me) è importante che sia "potente" e non grosso come un carro armato, anche se non è sottile come un ultrabook da 11-13 pollici va ugualmente benone, alla fine è un 15" che può rimpiazzare un desktop e che si può anche chiamare portatile.
A questo punto mi incuriosisce cosa riesce a fare Apple visto che sembra intenzionata a togliere il lettore ottico
mrctrgcrg20 Marzo 2012, 15:29 #7
La retroilluminazione può essere regolata attraverso dieci step in modo abbastanza granulare
francy.109520 Marzo 2012, 16:10 #8
mi sembra interessante come prodotto, finalmente qualche gpu decente sui notebook. mi lasciano un pò perplessi però i confronti con gli altri notebook. in molti giochi la 540m risulta essere più veloce della 550m, mentre sappiamo per certo che sono la stessa scheda, stessa memoria ma la 550m ha frequenze leggermente più spinte, quindi dovrebbe andare un pò di più. ovviamente schermo schifoso..
manga8120 Marzo 2012, 16:14 #9
Originariamente inviato da: windowistaxcaso
Notevole la nuova GT 640M!



concordo...


Originariamente inviato da: Kharonte85
Ottima GPU! La cosa fa ben sperare per tutto il resto della linea mobile di Nvidia.



thewebsurfer20 Marzo 2012, 17:39 #10
sbaglio o è il primo ultrabook con questa potenza?
sarei pure disposto a sorvolare sulla marca, a fronte di un buon design e buona potenza come questo
prezzo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^